Trasformate le frasi in rosso dalla forma esplicita a quella implicita. Potete usare il
gerundio oppure una di queste congiunzioni:
per- al fine di – per paura di – prima di – oltre a – dopo – senza – in modo da
IL MIO PRIMO COLLOQUIO DI LAVORO
1. Ieri ho fatto il mio primo colloquio di lavoro. Avevo l’appuntamento alle nove
di mattina, così poiché avevo paura di arrivare tardi avevo messo la sveglia
alle sette.
2. Affinché potessi raggiungere la ditta dove dovevo sostenere il colloquio, ho
dovuto prendere due autobus.
3. Prima che entrassi nell’ufficio del responsabile delle risorse umane ero un
po’ agitato, siccome ero consapevole che si trattava di un’occasione
lavorativa molto importante per me.
4. Poiché avevo ricevuto una buona offerta di stipendio, ero disposto anche a
fare alcune ore di straordinario non retribuite.
5. Insomma, ero disposto a tutto, anche se non volevo ammetterlo con me
stesso.
6. Dopo che mi aveva fatto accomodare, il responsabile mi ha messo subito a
mio agio offrendomi un caffè.
7. Il responsabile, non solo mi ha chiesto se ero disposto a spostarmi in un’altra
città, ma ha anche voluto sapere se avevo una macchina.
8. Io ho risposto di sì, ma non ho detto che l’auto è di mio padre.
9. Mi ha poi fatto questa domanda tecnica: “Secondo Lei, come si fa a eseguire
un backup delle cartelle di modo che non si perda nessun dato?” La mia
risposta lo ha soddisfatto e mi ha detto: “Bravo!”
10. Il colloquio è durato circa venti minuti. Dopo che mi aveva fatto l’ultima
domanda, il responsabile mi ha detto che non poteva assicurarmi che il posto
fosse già mio, perché doveva esaminare altri due candidati.
11. Prima che mi salutasse mi ha fatto capire però che avevo buone probabilità
di essere assunto.
12. Mi ha anche spiegato che, nonostante avesse già preso una decisione,
doveva consultarsi con il direttore amministrativo.
1. Ieri ho fatto il mio primo colloquio di lavoro. Avevo l’appuntamento alle nove
di mattina, così ______________ arrivare tardi avevo messo la sveglia alle sette.
2. ______________ raggiungere la ditta dove dovevo sostenere il colloquio ho
dovuto prendere due autobus.
3. ______________ entrare nell’ufficio del responsabile delle risorse umane ero un
po’ agitato. Ero consapevole che si trattava di un’occasione lavorativa molto
importante per me.
4. ______________ ottenere quel posto ero disposto anche a fare un mese di
tirocinio non retribuito, anche perché poi lo stipendio sarebbe stato molto
buono.
5. Insomma, ero disposto a tutto, ______________ ovviamente lavorare a Natale e
Ferragosto o farmi sfruttare.
6. ______________ avermi fatto accomodare il responsabile mi ha messo subito a
mio agio offrendomi un caffè.
7. Il responsabile, ______________ chiedermi se ero disposto a spostarmi in
un’altra città, ha voluto sapere se avevo una macchina.
8. Io ho risposto di sì, ______________ però dire che l’auto è di mio padre.
9. Mi ha poi fatto questa domanda tecnica: “Secondo Lei, come si fa a eseguire
un backup delle cartelle ______________ non perdere nessun dato?” La mia
risposta lo ha soddisfatto e mi ha detto: “Bravo!”
10. Il colloquio è durato circa venti minuti. ______________ avermi fatto l’ultima
domanda, il responsabile mi ha detto che non poteva dirmi se il posto era
mio perché doveva esaminare altri due candidati.
11. ______________ salutarmi mi ha fatto capire però che avevo buone probabilità di
essere assunto.
12. Mi ha anche spiegato che, ______________ poter prendere una decisione finale,
doveva consultarsi con il direttore amministrativo.
1.
Anche se + modo indicativo;
2. Nonostante (che)/sebbene/benché + modo congiuntivo (normalmente nella
lingua scritta o in un registro formale);
3. Pur + modo gerundio (normalmente nella lingua scritta o in un registro formale);
4. Malgrado/nonostante + sostantivo (in questo caso si tratta di preposizioni).
Prova a passare da una costruzione all’altra, trasformando le frasi qui sotto secondo il
modello:
Nonostante le sue indiscutibili capacità, non riuscì nell’impresa=>
Sebbene / Benché fosse una persona indiscutibilmente capace, non riuscì
nell’impresa
Anche se era una persona indiscutibilmente capace, non riuscì nell’impresa=>
Pur essendo una persona indiscutibilmente capace, non riuscì nell’impresa
1. Nonostante il suo grande esercito, Napoleone venne sconfitto a Waterloo.
2. Malgrado le sue insistenze, mio cugino non riuscì a convincermi.
3. Nonostante i loro sforzi, non hanno potuto fare niente per risolvere il problema.
4. Nonostante il suo fascino, Marilyn Monroe non vinse mai un Oscar.
5. Pur avendo molte amicizie, non ho ottenuto quel posto di lavoro.
6. Nonostante l’inflazione sia in crescita, il tasso di disoccupazione non è
preoccupante.
7. Nonostante lo sciopero degli autobus, non ci sono stati ingorghi in città.
8. Malgrado l’alto tasso d’inquinamento presente nell’aria, il sindaco non ha preso
nessun provvedimento.
9. Malgrado l’alta affluenza alle urne, le elezioni non hanno risolto la crisi politica.
10. Nonostante la sconfitta subita a Caporetto del 1917, l’Italia riuscì a
riconquistare il nord-est della penisola.
11. Anche se gli ho ripetutamente telefonato, non l’ho mai trovato in casa.
12. Malgrado il parere contrario di parecchi dei suoi consiglieri, Mussolini decise di
entrare in guerra.