Progetto di ricerca
Sensibilità infantile
Alcuni bambini sono più sensibili all’ambiente di
accudimento, offerto in primo luogo dalla mamma e dalla
famiglia, che può influenzare positivamente o
negativamente le traiettorie di sviluppo.
La sensibilità all’ambiente è una caratteristica temperamentale di certi bambini che
sembrano essere più reattivi di altri ai cambiamenti ambientali, maggiormente
suscettibili agli stimoli interni ed esterni (rumori, odori, suoni ecc.), più empatici,
coscienziosi, riflessivi, maggiormente coinvolti nella relazione, ma possono anche
essere più facilmente sopraffatti da alti livelli di stimolazione, cambiamenti
improvvisi e dal disagio percepito dall’altro.
L’alta sensibilità rappresenta una bellissima caratteristica che per sbocciare ha bisogno
di cure sensibili e comprensione da parte degli adulti significativi durante la crescita
del bambino. Ecco perché è così importante studiarla fin da prima della nascita!
Fino ad ora, la sensibilità all’ambiente è stata studiata solo in bambini di età superiore
ai tre anni e le conoscenze sul suo ruolo sono ad oggi limitate.
Con questa ricerca vogliamo contribuire ad ampliare le conoscenze in Psicologia
dello Sviluppo e Psicologia Perinatale sul tema innovativo dell’alta sensibilità infantile
e promuovere il benessere del neonato offrendo un aiuto alla futura mamma rispetto
ad approccio educativo e di accudimento in linea con i bisogni e la sensibilità del
proprio figlio, contribuendo allo sviluppo di nuove pratiche educative. Con questo
lavoro inoltre, ci proponiamo di promuovere il benessere della futura mamma,
incrementando la consapevolezza sul periodo di gestazione.
*I dati raccolti verranno trattati conformemente al Documento di “Politica della Privacy” che è stato adottato il 25 maggio 2018 dall’Ente Pontificio Ateneo Salesiano
(PAS-UPS) in conformità al disposto del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei dati personali n. 679/2016. Il documento è consultabile al seguente
indirizzo: www.unisal.it/home/hp_docs/politica-privacy-pas-ups.pdf. La ricerca sarà condotta secondo le norme etiche dell’AIP – Associazione Italiana di Psicologia.
2° rilevazione
32-34 settimane
3° rilevazione
3 mesi post-parto
4° rilevazione
6 mesi post-parto
5° rilevazione
12 mesi post-parto
ISTITUTO DI PSICOLOGIA
Cattedra di Psicologia dello Sviluppo
Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana
00139 Roma – Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1
Tel. 0687290308
e-mail: psicologia@unisal.it – sito web: www.psicologia.unisal.it