Sei sulla pagina 1di 3

Bolle di Sapone snc

di Denise Monti & C.


ALLEGATO AL PROGETTO FORMATIVO

Obiettivi e finalità dell’esperienza formativa:

Durante il tirocinio …..osserverà da vicino il processo educativo che di solito viene sviluppato negli
asili nido:
Le finalità del nostro lavoro, come dal nostro progetto educativo, si possono riassumere in 4 punti
fondamentali:
1) Favorire al bambino un sano ed armonico sviluppo psico-fisico,
2) Promuovere l'autonomia, stimolando il bambino a compiere da solo le principali mansioni dal
mandiare, lavarsi le mani fino al controllo degli sfinteri
3) Educare alla socialità e attraverso i rapporti con gli educatori ed i coetanei
4) Le modalità educative saranno organizzate intorno alla socializzazione, con la costruzione di
rapporti individualizzati e di situazioni coinvolgenti per i piccoli, e intorno alle routines che, se
ben strutturate, vengono interiorizzate dai bambini con la conseguente conquista di sempre
maggiore sicurezza ed autonomia. Le routines, proprio in virtù della loro caratteristica di
ripetitività, favoriscono lo sviluppo della capacità di previsione e di investimento emotivo del
bambino, che può così riconoscere le situazioni e viverle con serenità.
Per arrivare a sviluppare questi 4 punti verranno usati principalmente i giochi guidati come ad
esempio
 GIOCO DI MOVIMENTO con corse, salti, cadute, rotolamenti
 GIOCO EURISTICO, con l'esplorazione di materiale di recupero come tappi, stoffe, pinze
da bucato e pon-pon di lana.
 GIOCHI DI MANIPOLAZIONE, con pastella, colori, carta di diversa natura, etc.
 GIOCO DEI GUSTI, realizzato con assaggi di sostanze diverse quali cacao, farina,
zucchero, sale.
 GIOCO DEI TRAVASI, dato dal riempire e svuotare contenitori diversi.
 GIOCHI DI IMITAZIONE, come travestimenti, gioco della cucina e delle bambole, racconti
di brevi storie.
 In particolare vengono organizzati diversi tipi di laboratorio:

La tirocinante affiancherà le educatrici per sviluppare questo processo integrando le proprie


capacità attitudinali ed emozionali al lavoro dell’educatrice. Svilupperà, anche se all’inizio non nel
suo complesso, anche un giusto metodo per quel che attiene la cura e l’igiene del bambino che
verranno anche questi organizzati secondo delle routines già delineate. Attraverso la
familiarizzazione dei bambini e la conoscenza del lavoro la tirocinante sarà in grado dopo il
tirocinio a poter fornire un giusto supporto educativo alle educatrici di riferimento, avendo le basi
necessarie per poterle sviluppare.

Modalità di apprendimento :
Tutte le attività che vengono svolte da quelle delle routines ai laboratori didattici all’occorrente per
l’igiene del bambino sono forniti dall’asilo nido
Descrizione dell’attività:

Bolle di Sapone snc di Denise Monti & C. Via Valdera P. 27/29 56038 Ponsacco (PI) 1
C.F. P.I.02032150506 Tel. 0587 731944
E-mail: denise.monti@libero.it
Bolle di Sapone snc
di Denise Monti & C.
La tirocinante seguirà le routines che svelgono svolte all’ingresso dei bambini al nido quindi vedrà l’
accoglienza dei bambini con i loro familiari e capirà attraverso l’ ascolto quali sono le varie richieste.
Con i giusti metodi viene reso più dolce il distacco bambino/familiare.

Dopo le attività c’è la routine del cambio e la preparazione al pasto che avverrà intorno alle 12.00. Dopo
il pasto e l’igiene personale dei bambini, quelli che non hanno l’uscita vengono messi a dormire
rispettando i vari tempi individuali.

La tirocinante ha quindi la possibilità di poter seguire tutte le tappe necessarie da conoscere per poter
gestire in futuro autonomamente una giornata al nido.

Bolle di Sapone snc di Denise Monti & C. Via Valdera P. 27/29 56038 Ponsacco (PI) 2
C.F. P.I.02032150506 Tel. 0587 731944
E-mail: denise.monti@libero.it
Bolle di Sapone snc
di Denise Monti & C.

RELAZIONE FINALE TIROCINIO

Le finalità del nostro lavoro, come dal nostro progetto educativo, si possono
riassumere in 4 punti fondamentali:
1)Favorire al bambino un sano ed armonico sviluppo psico-fisico,
2)Promuovere l'autonomia, stimolando il bambino a compiere da solo le principali
mansioni dal mangiare, lavarsi le mani fino al controllo degli sfinteri
3)Educare alla socialità e attraverso i rapporti con gli educatori ed i coetanei
4)Le modalità educative saranno organizzate intorno alla socializzazione, con la
costruzione di rapporti individualizzati e di situazioni coinvolgenti per i piccoli, e
intorno alle routines che, se ben strutturate, vengono interiorizzate dai bambini con la
conseguente conquista di sempre maggiore sicurezza ed autonomia. Le routines,
proprio in virtù della loro caratteristica di ripetitività, favoriscono lo sviluppo della
capacità di previsione e di investimento emotivo del bambino, che può così
riconoscere le situazioni e viverle con serenità.
Per arrivare a sviluppare questi 4 punti sono stati usati principalmente i giochi guidati
come ad esempio
GIOCO DI MOVIMENTO con corse, salti, cadute, rotolamenti
GIOCO EURISTICO, con l'esplorazione di materiale di recupero come tappi, stoffe,
pinze da bucato e pon-pon di lana.
GIOCHI DI MANIPOLAZIONE, con pastella, colori, carta di diversa natura, etc.
GIOCO DEI GUSTI, realizzato con assaggi di sostanze diverse quali cacao, farina,
zucchero, sale.
GIOCO DEI TRAVASI, dato dal riempire e svuotare contenitori diversi.
GIOCHI DI IMITAZIONE, come travestimenti, gioco della cucina e delle bambole,
racconti di brevi storie.
In particolare vengono organizzati diversi tipi di laboratorio:
La tirocinante ha affiancato le educatrici per sviluppare questo processo integrando le
proprie capacità attitudinali ed emozionali al lavoro dell'educatrice.

Bolle di Sapone snc di Denise Monti & C. Via Valdera P. 27/29 56038 Ponsacco (PI) 3
C.F. P.I.02032150506 Tel. 0587 731944
E-mail: denise.monti@libero.it

Potrebbero piacerti anche