Sei sulla pagina 1di 21

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14 novembre 2019

dott.ssa Chiara Righetti – Istituto La Casa

Il RUOLO degli
ENTI AUTORIZZATI.

L’esperienza dell’Istituto
La Casa
Presentazione

Istituto La Casa

 Ente Autorizzato dalla CAI ad operare nell’ambito


dell’adozione internazionale su tutto il territorio italiano

 Sede centrale a Milano + Sedi locali in tutta Italia

 Paesi di adozione: Bolivia, Cile, Colombia, Bulgaria


Ruolo dell’Ente Autorizzato

Qual è il ruolo dell’Ente Autorizzato?

Ruolo “istituzionale” definito dalla legge 184

 Accompagnamento e sostegno alla coppia


attraverso corsi, gruppi e iniziative di vario
genere
Iter di una coppia aspirante
all'adozione presso l'ILC

1. Informa gli aspiranti genitori adottivi sulle


procedure e sulle concrete prospettive di adozione


Colloquio informativo tenuto da un operatore e un
genitore adottivo

Colloquio con la Responsabile

Colloquio con la psicologa per la scelta Paese
Iter di una coppia aspirante
all'adozione presso l'ILC

2. Svolge le pratiche di adozione presso le competenti


autorità del Paese indicato dagli aspiranti
all’adozione

I Paesi con i quali collabora l'ILC sono: Bulgaria,


Bolivia, Cile e Colombia
Iter di una coppia aspirante
all'adozione presso l'ILC
3. Raccoglie dall’Autorità straniera la proposta di
incontro tra gli aspiranti all’adozione e il minore da
adottare
4. Trasferisce tutte le informazioni riguardanti il
minore agli aspiranti genitori adottivi
5. Riceve il consenso scritto all'incontro tra gli
aspiranti all'adozione e il minore da adottare
proposto dall'autorità straniera e trasmette l'atto di
consenso all'autorità straniera
 Colloquio per l'abbinamento
 Incontri prima della partenza
Iter di una coppia aspirante
all'adozione presso l'ILC

6. Segue la coppia durante la permanenza all’estero


attraverso i Referenti locali
Fondamentale è il contatto telefonico e tramite mail,
non solo con i Referenti all'estero, ma anche con le
coppie stesse, almeno una volta a settimana.

7. Si incarica di redigere le relazioni post adozione


richieste dal Paese straniero
Incontri con tutta la famiglia con la cadenza indicata
dal Paese di adozione.
Che cosa è cambiato negli
ultimi dieci anni…
Questo percorso lineare praticamente non esiste più!

Avere a che fare con Paesi esteri significa fare i conti con
chiusure, cambi di legge, sospensioni degli abbinamenti

Accompagnare le coppie in cambi Paese

Tempi di attesa anche molto lunghi

Ampliamento delle disponibilità in corso d’opera (mai
forzature, ma analisi della realtà)

Gestione di casi speciali (problemi sanitari e
comportamentali, adozione di fratrie)
Accompagnamento e supporto

Ente “a fianco delle coppie”


L’obiettivo è quello di offrire alle coppie:

 Occasioni di incontro con altre coppie


 Occasioni di confronto con gli operatori
 Spazi di riflessione per affrontare tematiche adottive
 Occasioni per uscire da situazioni di isolamento
 Occasioni per conoscere meglio l’Ente
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE

1. Corso di formazione
 4-7 coppie
 6 incontri a cadenza settimanale
 Tematiche di base inerenti la genitorialità e
l'adozione

2. MA IO NON VI BASTO? Gruppo sulla seconda


genitorialità
 4-7 coppie
 5 incontri a cadenza quindicinale
 Gruppo parallelo dei primogeniti
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE

3. Percorsi monotematici
 4-7 coppie
 2/3 incontri a cadenza settimanale
 Interattivi
 Alcune delle tematiche trattate:
Da coppia coniugale a coppia genitoriale
Mamma e papà ditemi no
L'inserimento scolastico
Abuso e maltrattamento
Dall'abbinamento al primo incontro con il bambino
Il rapporto con le origini
L'adozione di gruppi di fratelli
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE

 Strumenti

Momenti formativi tenuti dagli operatori


Lavoro di gruppo
Attività ed esercitazioni, come ad esempio il role-playing, il
collage, il disegno
Testimonianze di genitori adottivi
Materiale audio-visivo
Percorso pre-adozione
SONO GRANDE... DI CHE COSA
HO BISOGNO?

Tematiche affrontate:
La differenza tra l'adozione di un bambino “piccolo” e l'adozione
di un bambino “grande”
Le paure dei futuri genitori davanti all'adozione di un bambino
“grande”
Stereotipi e pregiudizi sui bambini “grandi”
Il legame con il Paese di origine e la sofferenza nel lasciarlo
(apprendimento della lingua italiana)
La gradualità nella costruzione di un legame affettivo
L'inserimento scolastico e sociale
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE

4. Gruppo nonni
 4-7 coppie
 3 incontri a cadenza mensile
 Tematiche costruite intorno alle richieste dei nonni
5. Corsi di lingua spagnola e bulgara

6. Momenti di festa

7. Associazione Hogar Onlus


Iniziative nel
POST-ADOZIONE

Gruppi post adozione


Colloqui con le insegnanti dei bambini adottivi
Percorso clinici per la famiglia in difficoltà
Momenti di festa
Associazione Hogar Onlus
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE
Destinatari:
 Genitori che hanno adottato negli ultimi due anni
 Figli adottivi in età scolare
 Coppie in attesa di adozione

Si tratta di due gruppi paralleli, condotti ciascuno da una


psicologa. In un gruppo si lavora con i genitori adottivi, nell'altro
con i bambini e le coppie in attesa

Metodologia:
 Otto incontri di due ore ciascuno il sabato mattina
 Cadenza mensile
 Percorso semi-strutturato, coinvolgimento attivo dei
partecipanti
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE
Obiettivi:
 Per i genitori adottivi: riflessione e confronto su tematiche
genitoriali, tra cui la transizione alla genitorialità, essere coppia
ed essere genitori, i rapporti con la famiglia allargata, le fatiche
dell'essere genitori

 Per i bambini: offrire uno spazio di gioco nel quale incontrare


altri bambini adottivi che abbiano vissuto la loro stessa
esperienza

 Per le coppie in attesa: creare rete con altre famiglie adottive e


potersi misurare con i bambini nelle attività di gioco, rileggendo,
con l'aiuto della psicologa, le proprie dinamiche relazionali con i
bambini, le risorse e le fatiche sperimentate nel gruppo.
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE

Il diario di bordo

Uno degli strumenti di lavoro del gruppo è il Diario di


Bordo nel quale raccontare, disegnare, condividere,
ricordare le esperienze che si stanno vivendo. Viene
compilato, a turno, da ciascuna famiglia e sia i genitori sia i
bambini riportano le proprie riflessioni.
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE

La voce dei bambini...

“Oggi è stato un giorno divertentissimo perchè sono andata


all'Istituto La Casa: mi sono divertita tantissimo perchè ho visto i
miei amici del Chile”

“Secondo me questi incontri non aiutano solo noi ma anche i


nostri genitori perché a noi servono a vederci e a conoscerci
meglio, invece la dott.ssa Righetti aiuta i nostri genitori a
riflettere e a capire perché hanno fatto questa scelta e che cosa ne
pensano di questa esperienza dell'adozione”
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE

La voce dei bambini...


“Secondo me questi incontri servono non solo a noi bambini ma anche
ai genitori per imparare cose nuove”

“Tutti gli incontri che abbiamo fatto sono belli, ma il più bello è
stato l'ultimo: abbiamo fatto il salame al cioccolato, dopo abbiamo
giocato a pallone”

“Mi piace molto andare all'Istituto La Casa perchè incontro altri


bambini”
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE

La voce dei bambini...

“Mi piace giocare con tanti bambini soprattutto se vogliono


diventare i miei nuovi amici”

“Oggi ho imparato che posso giocare anche con degli amici che
conosco un po'...”

“Alcuni adulti che vogliono adottare bambini giocano con noi.


Sono molto gentili e credo che saranno bravi genitori come la mia
mamma e il mio papà”

Potrebbero piacerti anche