Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il RUOLO degli
ENTI AUTORIZZATI.
L’esperienza dell’Istituto
La Casa
Presentazione
Istituto La Casa
Colloquio informativo tenuto da un operatore e un
genitore adottivo
Colloquio con la Responsabile
Colloquio con la psicologa per la scelta Paese
Iter di una coppia aspirante
all'adozione presso l'ILC
1. Corso di formazione
4-7 coppie
6 incontri a cadenza settimanale
Tematiche di base inerenti la genitorialità e
l'adozione
3. Percorsi monotematici
4-7 coppie
2/3 incontri a cadenza settimanale
Interattivi
Alcune delle tematiche trattate:
Da coppia coniugale a coppia genitoriale
Mamma e papà ditemi no
L'inserimento scolastico
Abuso e maltrattamento
Dall'abbinamento al primo incontro con il bambino
Il rapporto con le origini
L'adozione di gruppi di fratelli
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE
Strumenti
Tematiche affrontate:
La differenza tra l'adozione di un bambino “piccolo” e l'adozione
di un bambino “grande”
Le paure dei futuri genitori davanti all'adozione di un bambino
“grande”
Stereotipi e pregiudizi sui bambini “grandi”
Il legame con il Paese di origine e la sofferenza nel lasciarlo
(apprendimento della lingua italiana)
La gradualità nella costruzione di un legame affettivo
L'inserimento scolastico e sociale
Iniziative nel
PRE-ADOZIONE
4. Gruppo nonni
4-7 coppie
3 incontri a cadenza mensile
Tematiche costruite intorno alle richieste dei nonni
5. Corsi di lingua spagnola e bulgara
6. Momenti di festa
Metodologia:
Otto incontri di due ore ciascuno il sabato mattina
Cadenza mensile
Percorso semi-strutturato, coinvolgimento attivo dei
partecipanti
SPAZIO ADOZIONE PER
FAMIGLI ADOTTIVE
Obiettivi:
Per i genitori adottivi: riflessione e confronto su tematiche
genitoriali, tra cui la transizione alla genitorialità, essere coppia
ed essere genitori, i rapporti con la famiglia allargata, le fatiche
dell'essere genitori
Il diario di bordo
“Tutti gli incontri che abbiamo fatto sono belli, ma il più bello è
stato l'ultimo: abbiamo fatto il salame al cioccolato, dopo abbiamo
giocato a pallone”
“Oggi ho imparato che posso giocare anche con degli amici che
conosco un po'...”