Sei sulla pagina 1di 1

1

Note di Calcolo tensoriale


Marcello Colozzo

Sia dato un tensore covariante di rango 2 che in un assegnato sistema di coordinate ha


componenti Tµν , per cui la sua matrice rappresentativa nel predetto sistema di coordinate,
può scriversi:  
T00 T01 T02 T03
 T10 T11 T12 T13 
(Tµν ) = 
 T20 T21 T22 T23 
 (1)
T30 T31 T32 T33

Definizione 1 Il tensore Tµν è invertibile se è invertibile la matrice (Tµν ), cioè se

det (Tµν ) 6= 0 (2)

Se (T µν ) è la matrice inversa

(Tµν ) (T µν ) = 1̄ ⇐⇒ Tµα T αν = δµν (3)

Definizione 2 Il tensore T µν si dice inverso del tensore Tµν .

Notiamo che tale definizione è indipendente dal sistema di coordinate. Infatti:



αν ν ′ ′αν ′ν 1, se µ = ν
Tµα T = δµ ⇐⇒ ′ Tµα T = δµ =
{x}→{x } 0, altrimenti

0.1 Tensore metrico e tensore metrico inverso


Nel paragrafo ?? che l’oggetto a due componenti gµν che definisce il quadrato dell’intervallo
spaziotemporale tra una qualunque coppia di eventi infinitamente vicini, trasforma come:

′ ∂xα ∂xβ
gµν = gαβ ,
∂x′µ ∂x′ν
cioè è un tensore covariante di rango 2, che chiamiamo tensore metrico. Notiamo inciden-
talmente, che si tratta di un tensore simmetrico (basta permutare gli indici nell’espressione
di ds2 ). Inoltre, imponendo la condizione di non degenerazione della metrica, dovrà aversi
in ogni sistema di coordinate:
det (gµν ) 6= 0,
onde l’invertibilità del tensore metrico:

∃g µν | gµα g αν = δµν ,

che ci permette di definire il tensore metrico inverso g µν .

Potrebbero piacerti anche