Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. «Pervasive parallelism inevitably activates all the levels of language» (R. Jakobson).
Indicare con l’aiuto di esempi come il parallelismo semantico è accompagnato
(arricchito, sottolineato) da altre forme di parallelismo (lessicologico, morfologico,
sintattico, fonetico). Quanto possibile, scegliere dei versi in cui questi diversi
fenomeni sono combinati.
2. «La poetica della Bibbia è interessata soprattutto al processo dinamico che procede
verso un culmine» (R. Alter). Indicare con degli esempi le forme che prendono i
crescendo nei diversi ambiti della poesia biblica.
Da sviluppare in 6 pagine in Times New Roman 12, spazio interlineare 1,5, margini di 2,5 cm
a destra e sinistra.
Da elaborare sulla base - Delle dispense & PowerPoint ricevuti
- Degli articoli accessibili sul sito PIB (Kugel, Berlin, Alter)
Da consegnare come documento Word o PDF via una mail a
sonnet@unigre.it
Entro il sabato 27 giugno (h. 12.00). Buon lavoro!
Jean-Pierre Sonnet