Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La linea poetica:
Sal 34,2 הל ָּ֥ת ֹו בְּפִ ֽי
ִ ֽ ְָּל־עת ֝תָּ ִ֗מיד ת
֑ ֵ ְהו֣ה ְּבכ
ָ אֲ ב ֲָר ָכ֣ה אֶת־י
Allo alef bet (così sono le due prime lettere del versetto), e poi segue la sequenza alef-taw di
et- (significa la totalità).
In materia di parallelismo gli studiosi hanno un gran debito con Robert Lowth. Dobbiamo a
lui la percezione dell’organizzazione della poesia biblica in linee.
4QPSb Sal 102-103. Nei manoscritti di Qumran i salmi sono scritti in linee.
All’epoca di Lowth ha messo in evidenza l’organizzazione in linee. Il punto di partenza è
l’ordine alfabetico nei versetti dei salmi.
Non solo i salmi alfabetici sono organizzati in linee.
La poesia nasce tra il nero dell’inchiostro e il bianco della pagina.
Nel Talmud di Gerusalemme: “La scrittura sulle tavolette era fuoco nero su fuoco bianco”
Pr 27,6
Parallelismo sintetico:
Sal 19,8
Os 14,6
La poesia è un’arte del tempo. La mente può rendere spaziale quello che è temporale come il
parallelismo.
Distico (AB) Sal 92,2-3
Tristico (ABC) Ger 10,12