Sei sulla pagina 1di 1

A.G.

/Study Guide/Gn 2; Gb 3; Gb 38:1-3

Gn 2
Studiare le parole che servono come metafora per l’aldilà:
tĕhôm abisso
mĕṣûlâ luogo tenebroso
ṣûlâ il buio profondo
yām mare
mayīm acque
šǝ’ôl sceòl, dimora dei morti
šaḥat fossa profonda
bôr cisterna, fossa
qiṣbê hārîm radici delle montagne
ʾereṣ mondo sottoterraneo

.zalmut. Zelem è l’immagine che produce l’ombra. È anche la statua che serve per rappresentare il dio ‫מֶות‬ ָ ‫ל‬
ְ ‫צ‬
ַ
Gb 3 Mawet e mot può servire di superlativo “l’oscurità profonda”. Per i superlativi positivi si usa elohim. “ruah elohim” (tempesta).
Brevi commenti: ṣlmwt (3:5) come TM ṣalmāwet o ṣalmût; yḥd (3:6), come TM yiḥad o yēḥad (radici, forme);
habbōnîm ḥorbôt lāmô (3:14). Studiare la traduzione di Habel insieme con le note testuali.
1. Studiare il vocabolario ‘luce’- tenebre’ in 3:1-10 e ‘riposo’- ‘fatica’ in 3:11-26. Spiegare l’allusione al
racconto di creazione [Habel 104-106].
2. Spiegare l’effetto dell’uso della parola geber (3:1 e 23) al posto di ʾîš / ʾādām.
3. L’uso di yiqtol in 3:1-10: spiegare se la forma indica più la categoria del tempo o aspetto o modalità.
Mettere a confronto Gb 3:3 (yiqtol ʾiwwālēd) con Ger 20:14-15 (yulladtî)
4. Spiegare l’alternanza dell’uso di yiqtol e qatal in 3:11-12 usando le nozioni di tempo, aspetto e modalità.
Considerare v. 16 e 17. Apuntes
5. Spiegare se si può capire 3:13 ‘(…sarei già giaciuto) wəʾešqôt come ‘(mi sarei addormentato) yānûaḥ lî
trovando il riposo.’ Mettere a confronto 3:13 con 3:26 wəlôʾ šāqaṭtî … wəlôʾ nāḥtî spiegando la variazione
delle forme verbali.
6. In 3:25 wayyiqtol wayyeʾtāyēnî trova come parallelo yābôʾ lî: quale è la differenza? Il secondo è più forte:
‘Mi raggiunse veramente’. Spiegare come yiqtol ha questa possibilità. Osservare come è sottolineata la
paura: nella prima parte con un verbo della stessa radice, nella seconda con la modalità del verbo.

Gb 38:1-3
1. Quale è il valore del participio maḥšîk (38:2)? ...chi è questi chi cerca di rendere oscuro....
2. Quale è il senso di ʿēṣâ (38:2)? Quale è la radice?
3. Perché si usa bə-millîn (38:2) invece di bi-dəbārîm?
4. Quale è da preferire kə-geber (38:3 MT) o kə-gibbôr (variante)
5. Spiegare il senso di weqatalti w-ʾšʾlk in Gb 38:3
w-yiqtol

Questioni teoriche
Spiegare il rapporto fra tempo, aspetto e modalità; spiegare brevemente la differenza fra modalità
epistemica e modalità deontica [ved. appunti sul tempo, aspetto, modalità]. Spiegare il meccanismo nei
cambiamenti linguistici; quali sono le cause di cambiamenti linguistici [ved. Mechanisms of Change e
Semantic Bleaching].

Potrebbero piacerti anche