Sei sulla pagina 1di 3

1

Calcolare con un’equazione a scelta il numero minimo di piatti teorici necessari per una
colonna cromatografica per avere una risoluzione di 1.3 tra due composti che hanno fattori
di ritenzione rispettivamente di 4.08 (k’A) e 4.45 (k’B).

2
Calcolare il numero di piatti teorici per una colonna nella quale un composto con un tempo
di ritenzione pari a 20.3 minuti presenta una banda con larghezza a metà altezza di 20
secondi.

3 Calcolare la risoluzione cromatografica tra i due picchi relativi alle specie A e B, date le
seguenti informazioni, impiegando sia la definizione di risoluzione tra picchi cromatografici,
che l’equazione di Purnell o di Knox:

• TrA = 2.50 min, TrB = 3.10 min, Tm = 0.70 min


• wA = 0.20 min, wB = 0.25 min

4 Calcolare la percentuale di estrazione della sostanza A per la quale:


• il rapporto di distribuzione tra esano ed acqua è D=35;
• il volume di soluzione acquosa di partenza è di 100 mL;
• si eseguono 3 estrazioni con 30 mL di etere ciascuna.
Quale resa si otterrebbe con un’unica estrazione da 100 mL?

5 Supponiamo che il coefficiente di distribuzione tra due solventi (acqua e esano) di un acido,
HA, sia KD=3.0, e che la costante acida di dissociazione dell’acido sia Ka = 1.0 x 109. Se 50 mL
di una soluzione acquosa di acido A 0.010 M viene estratta con 100 mL di esano, quale sarà
la frazione (%) e quale sarà la concentrazione formale di acido rimasta in fase acquosa per:
A. pH = 10.00
B. pH = 8.00?

6 Calcolare la percentuale di estrazione della sostanza A per la quale:


1) Calcolare la percentuale di estrazione in fase organica della sostanza A per la quale:
• il rapporto di distribuzione tra etere ed acqua è D=18.0;
• il volume di soluzione acquosa di partenza è di 500 mL;
• si eseguono 4 estrazioni con 20 mL di esano ciascuna.
Quale resa si otterrebbe con un’unica estrazione da 100 mL?

7 Confrontare il risultato dell'analisi con il valore di concentrazione di rame riportato


sull'etichetta:
Valore riportato sull'etichetta: 0.87 ppb
Numero di analisi: 5
Media: 0.72 ppb
Deviazione standard: 0.03 ppb

8 Se possibile, confrontare i due set di misure A e B, che riguardano le ppb di rame identificate
in una soluzione acquosa, per verificare se differiscono significativamente a un certo livello di
fiducia (a vostra scelta, da specificare nella risposta al quesito). I valori di riferimento di F e t
sono riportati in calce al testo.
set A set B
2.9 5.2
3.7 4.2
3.7 3.3
3.5 4.3

9
Calcolare l'intervallo di fiducia al 95% e al 99% per le seguenti misure espresse in ppm:

0.1218; 0.1518; 0.1315; 0.1420

10
Calcolare l'intervallo di fiducia al 95% e al 99% per le seguenti misure espresse in ppm:

5.1218; 5.1518; 5.1315; 5.1420

11 Tra i dati sotto riportati, è presente un outlier?


12.1; 14.3; 12.7; 11.9; 13.1; 13.2; 13.1; 12.9; 13.7; 13.8

12 Tra i dati sotto riportati, è presente un outlier?


2.12; 4.31; 2.72; 1.98; 3.19; 3.20; 3.18; 2.98; 3.70; 3.85

13 Tra i dati sotto riportati, è presente un outlier?


0.12; 0.31; 0.72; 0.98; 0.19; 0.20; 0.18; 0.98; 0.70; 0.85

gradi di libertà = N-1 t (95%) t (99%) N Q (95%)


1 12.706 63.657 3 0.98
2 4.303 9.925 4 0.85
3 3.182 5.841 5 0.73
4 2.776 4.604 6 0.64
5 2.571 4.032 7 0.59
6 2.447 3.707 8 0.54
7 2.365 3.500 9 0.51
8 2.306 3.355 10 0.48
9 2.262 3.250

Potrebbero piacerti anche