2 3
(Cont.)
4 5
(Cont.) (Cont.)
6 7
(Cont.)
8 9
Considerazioni
! Motivi individuali
! Motivi sociali - eugenesici
CiviltàCristiana
10 11
12 13
Dottrina sui “mezzi ordinari” Il Rinascimento
! S. Tommaso: dovere sostentamento e cura ! Ritorno all’antichità classica
del corpo ! Apertura all’eutanasia?
! F. De Vitoria (+1546) : ! Esempi citati:
< Dovere alimentazione < Bacon
< Non dovere se richiede troppo sforzo – Introduce il termine
(impossibilità) – Significato: morte buona
< Distinzione tra cibo e farmaco – Medico: alleviare e accompagnare
< Non certezza morale di guarigione < Tommaso Moro, Utopia
< Non obbligo cibi preziosi o abitare in luogo – Testochiaro
– Senso?
diverso
– “Tentazione perversa”
! Soto, Báñez, Suárez, Lesius, De Lugo, De Liguori...
14 15
(Cont.)
! Alcune aperture:
< Accettazione società mercantilista?
< Tradizione salda
< Alcuni autori:
– Montaigne
Secolarizzazione
!
– Francia e Inghilterra XVII e XVIII
Riforma protestante
del pensiero
< Diversificazione individuale
< Accettazione alcuni autori
< Maggioranza contraria (Locke)
< Visione generale: mitigazione e misericordia
16 17
Illuminismo
! Alternative alla salvezza cristiana
! Accettazione del suicidio:
< Philosophes (”Enciclopedia”)
< D. Hume (“On Suicide”) :
– Morale
L’uomo declassato
– Non condannato dalla Scrittura
– Fugga coraggiosa. Dovere verso società
< Altri
! Contrari:
< Molti
< Kant
! Solo tra i filosofi
18 19
Movimenti metà s. XIX
! Darwinismo
! Darwinismo Sociale
! Razismo
L’irruzione
! Eugenismo dell’eutanasia
! Conseguenze...
20 21
(cont.)
Inizi s. XX ! Affermazione: 1910-1940
! Inizio dibattito: < Argentina: José Ingenieros, 1911
< Congressi < Parlamento Stati Uniti, progetto su “omicidio
< Primi per carità”, 1912
– Jorst, Il diritto a morire, 1895 < Näcke, 1913
– Goddar, conferenza a favore, 1901
– Näcke, Sulla fisio-psicologia della morte indotta, 1903
< Binding e Hohe, Garantire il permesso di
! Omicidi per pietà
eliminare vite indegne di vivere, 1920
< Sentenze miti, Codici penali benigni
! Proposte
< Nobel, 1902: stabilimenti eutanasici in Italia
< Propostalegge parlamento Sassonia, 1903
< Propostalegalizzazione Ohio, 1906
< Proposta Iowa, 1906
22 23
(cont.)
24 25
Storia fondazione
Le società pro-
! 1935: Inghilterra, Voluntary Euthanasia
eutanasia Society (prima “Exit”)
! 1938: USA: Euthanasia Society of
America
! Dopo IIª Guerra, in sordina
! 1973: NVVVE (Soc. Olandese per la E.
Volontaria)
26 27
(cont.)
Obiettivi e mezzi:
! 1980: USA: Hemlock Society
! 1980: World Federation of Right to Die ! Obiettivi:
Societies (più d 30) < Cambiamento delle leggi
< Difusione accettazione
< Assistenza al suicidio
! Mezzi:
< Propaganda di massa
< Intervento in “casi”, sentenze
< Proposte di referendum e leggi
< Distribuzione dei Living Will
< Manuali per suicidio
< Gruppi di assistenza al suicidio
28 29
Tentativi precedenti
Leggi e sentenze ! Tentativi inizio del secolo:
< Stato dello Iowa, Ohio (1906)
< Contenuto simile a quanto voluto oggi
! Tentativi metà secolo:
< Inghilterra, 1936 e 1950
< USA, Nevraska, 1937
! Tentativi seconda metà secolo:
< Inghilterra, 1969: Voluntary Euthanasia Bill
30 31
Stati Uniti: senteze e referendum Stati Uniti: leggi e corti d’Appello
! Sentenze di assoluzione: volontaria, ! Proposte clonate dalla legge dell’Oregon in
involontaria... molti stati: falliti
! 1976: Natural Death Act : “living will” ! Corti d’Appello:
! 1990: Corte Suprema su “Nanzi Cruzan” < Aprile 1996: 9th Circuit:
– Anticostituzionalitàlegge contro asstenza al
(1990) -Patient Self Determination Act (1991) suicidio dello Stato di Washington
! 1988-94: Referendum sul suicidio assistito: – Diritto costituzionale a segliere lamorte
< Falliti in California (1988), Washington
(1991), California (1992)
< Approvato in Oregon (1994); in vigore dal
1997
32 33
(cont.)
34 35
36 37
(cont.)
Olanda: precedenti ! 1982: Commissione di Stato: chiede legge;
! Rifiuto medici a partecipare in programma non punibilità
nazista ! 1986: Sentenza giudiziaria: anche sofferenza
! 1973: caso Dott.ssa Postma. 4 condizioni psicologica e “potenziale sfiguramento
non punibilità personalità”
! Costituzione di due Società pro-eutanasia ! 1987: Comm. Stato: anche non voluntaria se
! 1981: Sentenza Corte Rotterdam: 9 “attenta”
condizioni ! 1988: Commissione KNMG: condono
eutanasia bambini deformi
38 39
(Remmelink)
Olanda: Rapporto Remmelink < Conclusioni:
! Varie – No dilagante; prevale la volonaria
proposte di legge. Accordo coalizione – Normare la denuncia di morte per eutanasia
governativa: studiare proposta – Necessitàmiglioramentocuradel dolore
! 1991: Rapporto “Remmelink” (commissione
governativa)
< Accettazione medici (88%)
< Casi nel 1990:
– 2.300 eutanasiavolontaria
– 400
– 1.000
– 8.100 dossaggio analgesici per eutanasia
40 41
! Le età: Belgio
< Dai 18 anni in su, anche su richiesta scritta ! 16-05-2002
precedente
< Da 16-18, consultazione parenti o responsabili ! Sulla falsariga della legge olandese
< Da 12-16, autorizzazione parenti o ! Meno permissiva. Condizioni:
responsabili < Richiesta scritta. Valida richiesta anticipata
< 18 anni in su. Competente
< Situazione clinica disperata con sofferenza
fisica o psichica
< Decisione insieme al paziente
< Consulta di altro medico e tutta l’equipe
< Il medico può rifiutare
44 45
(Belgio, Altri
46 47