Sei sulla pagina 1di 19

TOMISMO

Lavoro di gruppo di Alborghetti,


Arnoldi, Belotti e Lozinschi
HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WAT
CH?V=DXHJPZLNYGK

Breve introduzione a
San Tommaso d’Aquino
LE CINQUE VIE DI
SAN TOMMASO
San Tommaso d’Aquino è convinto che la ragione umana
non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche
dimostrarla.

Tommaso individua cinque prove a posteriori, che egli


chiama “vie”.
LA VIA DEL
MOVIMENTO
◦ Primo argomento razionale che
permette di risalire a Dio
◦ Nella realtà tutto si trasforma e ogni
divenire esige una causa
◦ tutto ciò che si muove è mosso da
una causa a lui esterna: Dio
LA VIA
DELL’EFFETTO
◦ Ogni effetto esiga una causa
◦ «Causa prima» che è fonte di ogni
effetto che è «incausata»
◦ La ragione ammettere l’esistenza di
una causa ultima

EFFETTO: Tutto ciò che deriva da una determinata causa


LA VIA DELLA
CONTINGENZA
◦ Noi viviamo l’esperienza di esseri
che esistono
◦ Gli esseri possono essere come
possono non essere
◦ La contingenza esige la necessità
come sua origine
◦ E l’ente necessario è Dio
LA VIA DEI GRADI
DI PERFEZIONE
◦ Tutti gli enti sussistano secondo un
grado maggiore o minore di
perfezione
◦ Il massimo grado di perfezione
rende possibile l’esistenza dei gradi
sottostanti
◦ Grado massimo di perfezione: Dio
LA VIA DELL’ORDINE
DEL MONDO
◦ Le cose naturali appaiono
indirizzate ad un fine
◦ Presenza di un essere intelligente
che organizza le cose del mondo
◦ “Ordinatore” supremo: Dio.
TEOCENTRISMO
è la dottrina secondo la
quale Dio è al centro
dell'Universo: tutto ciò
che esiste ha significato
e giustificazione
soltanto riferendolo alla
divinità, unico principio
creatore di tutta la
realtà.
La teologia è, nel periodo
medievale, teocentrica,
per poi passare nel
periodo rinascimentale ad
essere antropocentrica
considerando l'uomo
come figura centrale
nell'Universo.
Una corrispondenza a questa teoria si
ritrova anche nella simbologia
Aristotele cristiana medioevale,
(Dante Alighieri e la “Divina
Commedia”).
Rifacendosi alla visione aristotelica
del cosmo, Sant'Agostino sostiene che
Sant’Agostino
l'uomo ha la
responsabilità di scegliere tra bene e
male, e in questo, essendo l'unico
Tommaso d’Aquino
dotato di intelletto, è
primo tra i viventi. Tommaso d'Aquino
rafforzerà ulteriormente tale
concezione.
METAFISICA
• FILOSOFIA PRIMA
• CARATTERISTICHE UNIVERSALI
DELL’ESSERE

PLATONE
• IDEE SUPERIORI ALLE COSE E AL MONDO
SENSIBILE

• ESISTENZA DI IDEE ASSICURA UN VALORE


Platone
OGGETTIVO ALLA NOSTRA CONOSCENZA
METAFISICA
COSE IDEE

Mutevoli e Immutabili e
imperfette perfette

Fonte di inganno Rappresentano il


vero essere

Platone ERRORE
METAFISICA
POSIZIONE PLATONICA RIBALTATA
ESSENZA NECESSARIA, CAUSA FORMALE
NELLE IDEE
-STAGIRA: FRATTURA TRA MONDO E IDEE/FORME

-ESSERE: PRESENTA UNA MOLTEPLICITA’ DI ASPETTI

-L’ESSERE DELL’ENTE E’ LA SOSTANZA

Platone SOGGETTO REALE SOGGETTO LOGICO


varie proprietà vari predicanti
CATEGORIE
• Sostanza soggetta al mutamento
• Qualità
• Quantità
• Relazione
• Luogo
• Tempo
• Agire
• Patire
Platone • Stato
• Situazione
L’ETICA TOMISTA

◦ Etica = mezzo tramite cui l’uomo indirizza


la propria condotta con lo scopo di
raggiungere il suo fine ultimo

Fondata sul concetto di libero


arbitrio

non è in contrasto né con la provvidenza


divina né con la predestinazione
MORALE
SINDERESI =
l'abitudine positiva che l'uomo
acquisisce a forza di ripetere un
gesto positivo

L’uomo necessita di tre mezzi


per valutare ogni caso di
comportamento che gli si
presenti:
• COSCIENZA
• PRUDENZA
• VIRTU’
• VOLONTÀ
PENA DI MORTE
Sostenuta da Tommaso d’Aquino e Sant’Agostino

Considerano lecito «estirpare un membro


malato per salvare tutto il corpo»
ma solo in casi particolarmente gravi

Omicidi «giustificabili»
• Uccisione di un tiranno
• Legittima difesa
FINE

Potrebbero piacerti anche