Sei sulla pagina 1di 183

Manuale di

programmazione
torni con CN Fanuc

R.F. CELADA
email: giorgio.cerberi@celada.it
Ver. 25.01.2008
R.F. Celada S.p.A.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


2
R.F. Celada S.p.A.

PREMESSA
Da leggere prima di iniziare la consultazione del seguente manuale :
1. Questo manuale serve solo come aiuto veloce, per la descrizione dettagliata di tutte le
operazioni riferirsi ai manuali forniti con la macchina.
2. Il tornio, utilizzato in modo improprio, può risultare altamente pericoloso, quindi leggere tutte
le informazioni relative alla sicurezza prima di utilizzare il tornio.
3. Per i codici M o G, che come primo numero hanno lo 0, si può evitare di scrivere tale numero
senza cambiare di significato al codice stesso. Quindi scrivere G00 o G0 e M03 o M3 è la
stessa cosa.
4. Alcuni codici M o G sono modali, cioè rimangono attivi finchè non vengono annullati da altri
codici dello stesso tipo, altri non sono modali e quindi sono attivi solo nel blocco in cui sono
scritti.
5. Il seguente manuale fornisce notizie su quasi tutti i codici G disponibili con un CN Fanuc della
serie 0/16/18/21: questo non significa che tutte le macchine con il CN Fanuc hanno attivate tutte
le funzioni, in quanto le stesse potrebbero essere delle opzioni attivabili in qualsiasi momento
previo pagamento.
6. Il parametro (CLR)3402.6=1 ripristina tutti i codici G attivi all’accensione.
7. Il presente manuale utilizza le quote espresse in MM, quindi presuppone che i controlli della
serie 16/18/21 abbiano il parametro (DPI) 3401.0 =1 e i controlli della serie 0 abbiano il
parametro (NPRD) 16.3 = 1 , quindi la quota 1 vuol dire un mm e non un millesimo, nel caso i
parametri siano a 0 per programmare un mm digitare “1.” o “1.0”.
8. Nel seguente manuale tutti i codici G di TIPO B saranno messi tra parentesi tonde dopo il
codice corrispondente di TIPO A come segue :

G50(G92) S1000
...
9. L’autore del presente manuale e la R.F. Celada S.p.A. non si assumono nessuna
responsabilità su danni causati a persone o cose derivanti dall’uso non responsabile del
presente manuale, usare tutte le precauzioni possibili per evitare qualsiasi problema.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


3
R.F. Celada S.p.A.

SOMMARIO
PARTE I – PROGRAMMAZIONE
1 GENERALE .................................................................................................................................................................... 9
1.1 MOVIMENTO ASSI E PIANI DI LAVORO ....................................................................................................................... 9
1.1.1 Tornio orizzontale ............................................................................................................................................ 9
1.1.2 Piano di lavoro................................................................................................................................................. 9
1.1.3 Tornio orizzontale tipo Harrison ................................................................................................................... 10
1.1.4 Tornio verticale.............................................................................................................................................. 10
1.1.5 Definizione utensile destro o sinistro e tipo lavorazioni ................................................................................ 11
1.2 FORMULE CALCOLO PARAMETRI DI LAVORO ........................................................................................................... 12
1.3 FORMULE TRIGONOMETRICHE................................................................................................................................. 13
1.4 INDIRIZZI PRINCIPALI .............................................................................................................................................. 14
1.4.1 Tipi di indirizzi ............................................................................................................................................... 14
1.4.2 Esempi............................................................................................................................................................ 14
1.5 CODICI G ................................................................................................................................................................ 15
1.5.1 Codici di tipo A (Hwacheon, Harrison, Star, You Ji, Hardinge) ................................................................... 15
1.5.2 Codici di tipo B (solo differenze) (Colchester)............................................................................................... 16
1.5.3 Tipo di Codici G attivi.................................................................................................................................... 16
1.6 CODICI M................................................................................................................................................................ 17
1.6.1 Codici M per Hwacheon ................................................................................................................................ 17
1.6.2 Codici M per Colchester ................................................................................................................................ 19
1.6.3 Codici M per Harrison................................................................................................................................... 21
1.6.4 Codici M per You Ji ....................................................................................................................................... 22
1.6.5 Codici M per Femco....................................................................................................................................... 24
1.6.6 Codici M per Hardinge .................................................................................................................................. 25
1.6.7 Codici M per Hardinge con contromandrino e asse Y................................................................................... 27
1.6.8 Codici M per Takahashi mod. LD65 .............................................................................................................. 29
2 CHIAMATA UTENSILE.............................................................................................................................................. 30
2.1 CHIAMATA UTENSILE .............................................................................................................................................. 30
2.2 TABELLA UTENSILI ................................................................................................................................................. 30
2.3 POSIZIONE DI CAMBIO UTENSILE ............................................................................................................................. 30
3 DEFINIZIONE VELOCITA’........................................................................................................................................ 32
3.1 CODICE LIMITI NUMERO DI GIRI .............................................................................................................................. 32
3.2 CODICE DEFINIZIONE VELOCITÀ .............................................................................................................................. 32
3.3 CODICE DEFINIZIONE AVANZAMENTO ..................................................................................................................... 32
4 PROGRAMMAZIONE PROFILI ................................................................................................................................. 33
4.1 MOVIMENTI ASSOLUTI E INCREMENTALI ................................................................................................................. 33
4.1.1 Esempio n°1 ................................................................................................................................................... 33
4.2 MOVIMENTI LINEARI ............................................................................................................................................... 34
4.2.1 Esempio n°2 ................................................................................................................................................... 34
4.3 SMUSSI E RACCORDI ................................................................................................................................................ 36
4.3.1 Esempio n°3 ................................................................................................................................................... 36
4.3.2 Esempio n°4 ................................................................................................................................................... 36
4.4 ANGOLI ................................................................................................................................................................... 37
4.4.1 Esempio n°5 ................................................................................................................................................... 37
4.5 ESEMPIO N° 6 (SMUSSI, RACCORDI E ANGOLI) ......................................................................................................... 38
4.6 MOVIMENTI CIRCOLARI .......................................................................................................................................... 39
4.6.1 Cerchio con R… ............................................................................................................................................. 39
4.6.2 Cerchio con I… K… ....................................................................................................................................... 40
4.7 COMPENSAZIONE RAGGIO ....................................................................................................................................... 41
4.7.1 Descrizione quadrante utensile ...................................................................................................................... 43
4.8 ESEMPIO N°9........................................................................................................................................................... 44
5 SOTTOPROGRAMMI.................................................................................................................................................. 46
5.1 SOTTOPROGRAMMA ESTERNO AL PROGRAMMA PRINCIPALE ................................................................................... 46
5.2 FINE SOTTOPROGRAMMA ........................................................................................................................................ 46
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
4
R.F. Celada S.p.A.

5.3 RICHIAMO SOTTOPROGRAMMA ESTERNO ................................................................................................................ 47


5.4 RICHIAMO DI PIÙ VOLTE DI UN SOTTOPROGRAMMA ................................................................................................ 47
5.5 ANNIDAMENTI ........................................................................................................................................................ 47
5.6 RICHIAMO DI UN SOTTOPROGRAMMA DA UNA MEMORIA ESTERNA ......................................................................... 48
5.7 ESEMPIO DI PROGRAMMA PER 3 PEZZI CONSECUTIVI ............................................................................................... 49
6 CICLI FISSI .................................................................................................................................................................. 51
6.1 ELENCO CICLI FISSI ................................................................................................................................................. 51
6.2 CICLO FISSO DI FORATURA G83 .............................................................................................................................. 52
6.3 CICLO FISSO DI ALESATURA G85............................................................................................................................. 53
6.4 CICLO FISSO DI MASCHIATURA G84(OPZIONE) O G32(G33).................................................................................... 54
6.5 CICLO DI TORNITURA LONGITUDINALE G90 (G77).................................................................................................. 55
6.5.1 Esempio n°10 ................................................................................................................................................. 56
6.5.2 Esempio n°11 ................................................................................................................................................. 56
6.6 CICLO DI TORNITURA TRASVERSALE G94 (G79) ..................................................................................................... 57
6.6.1 Esempio n°12 ................................................................................................................................................. 58
6.6.2 Esempio n°13 ................................................................................................................................................. 58
6.7 CICLI DI SGROSSATURA E FINITURA ........................................................................................................................ 59
6.7.1 Descrizione generale...................................................................................................................................... 59
6.7.2 Ciclo di sgrossatura longitudinale G71 ......................................................................................................... 60
6.7.3 Ciclo di sgrossatura trasversale G72............................................................................................................. 64
6.7.4 Ciclo di sgrossatura a copiare G73 ............................................................................................................... 66
6.7.5 Ciclo di finitura G70 ...................................................................................................................................... 68
6.8 CICLI DI FILETTATURA G76, G32, G34, G35, G36 E G92 (G78) ............................................................................. 69
6.8.1 Tabella filetti .................................................................................................................................................. 70
6.8.2 Ciclo filettatura longitudinale G76 ................................................................................................................ 71
6.8.3 Ciclo filettatura longitudinale G32(G33)....................................................................................................... 74
6.8.4 Ciclo di filettatura a passo variabile G34...................................................................................................... 76
6.8.5 Ciclo filettatura su un arco G35 o G36.......................................................................................................... 76
6.8.6 Ciclo di filettatura con specifica della profondità di passata G92 (G78) ...................................................... 77
6.9 CICLO PER FORATURE E GOLE G74 E G75 ............................................................................................................... 78
6.9.1 Ciclo per forature G74................................................................................................................................... 78
6.9.2 Ciclo per gole frontali G74 ............................................................................................................................ 79
6.9.3 Ciclo per gole radiali G75 ............................................................................................................................. 81
7 UTENSILI MOTORIZZATI ......................................................................................................................................... 84
7.1 CODICI USATI .......................................................................................................................................................... 85
7.1.1 Su HWACHEON............................................................................................................................................. 85
7.1.2 Su COLCHESTER.......................................................................................................................................... 85
7.1.3 Codici comuni ................................................................................................................................................ 85
7.2 ASSE B (SOLO HWACHEON SERIE S E SM) .......................................................................................................... 86
7.3 ASSE C.................................................................................................................................................................... 87
7.4 CICLI FISSI DI FORATURA, ALESATURA E MASCHIATURA ......................................................................................... 88
7.4.1 Elenco cicli..................................................................................................................................................... 88
7.4.2 Altri codici...................................................................................................................................................... 88
7.4.3 Avvertenze ...................................................................................................................................................... 88
7.4.4 Ciclo di foratura in Z G83 o in X G87 ........................................................................................................... 89
7.4.5 Ciclo di alesatura in Z G85 o in X G89.......................................................................................................... 92
7.4.6 Ciclo di maschiatura in Z G84 o in X G88..................................................................................................... 94
7.5 ESEMPI DI FRESATURA .......................................................................................................................................... 100
7.5.1 Esempio n°34 (asole radiali e frontali)........................................................................................................ 100
7.5.2 Esempio n°35 (fresatura elica) .................................................................................................................... 102
7.5.3 Esempio n°36 (fresatura frontale)................................................................................................................ 103
7.6 COORDINATE POLARI G112(G12.1) E G113(G13.1) ............................................................................................. 105
7.6.1 Esempio n°37 ............................................................................................................................................... 106
7.6.2 Esempio n°38 ............................................................................................................................................... 107
7.6.3 Esempio n°39 ............................................................................................................................................... 109
7.6.4 Esempio n°40 ............................................................................................................................................... 110
7.7 INTERPOLAZIONE CILINDRICA G7.1 O G107.......................................................................................................... 112
7.7.1 Calcolo sviluppo........................................................................................................................................... 112
7.7.2 Esempio d’interpolazione cilindrica su un D150 ......................................................................................... 113

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


5
R.F. Celada S.p.A.

7.7.3 Esempio di interpolazione cilindrica su un D100 (su Hwacheon) ............................................................... 114


8 CONTROMANDRINO............................................................................................................................................... 115
8.1 DESCRIZIONE GENERALE....................................................................................................................................... 115
8.1.1 Zero pezzo in Z e offset utensili sui 2 mandrini............................................................................................ 116
8.2 CODICI M USATI.................................................................................................................................................... 117
8.2.1 Su Hwacheon................................................................................................................................................ 117
8.2.2 Su Colchester ............................................................................................................................................... 117
8.3 USO SU HWACHEON .............................................................................................................................................. 118
8.3.1 Attivazione e rotazione ................................................................................................................................. 118
8.3.2 Funzionamento simultaneo mandrino principale e contromandrino ........................................................... 118
8.3.3 Sincronizzazione mandrino principale e contromandrino ........................................................................... 119
8.4 USO SU COLCHESTER ............................................................................................................................................ 120
8.4.1 Sincronizzazione tra mandrino principale e contromandrino...................................................................... 120
8.5 ESEMPIO N°43 (2 PARTICOLARI UGUALI)............................................................................................................... 121
8.6 ESEMPIO N°44 (1 PARTICOLARE DA BARRA CON SCAMBIO PEZZO) ........................................................................ 126
9 CONTROPUNTA PROGRAMMABILE HWACHEON ........................................................................................... 129
9.1 DESCRIZIONE ........................................................................................................................................................ 129
9.2 ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE CONTROPUNTA .................................................................................................... 129
9.3 SINTASSI ............................................................................................................................................................... 129
10 PROGRAMMAZIONE PARAMETRICA................................................................................................................ 130
10.1 PREMESSA ........................................................................................................................................................... 130
10.2 TIPI DI VARIABILI ................................................................................................................................................ 130
10.3 USO DELLE VARIABILI ......................................................................................................................................... 130
10.4 OPERAZIONI ........................................................................................................................................................ 130
10.5 SALTI DI CONDIZIONE.......................................................................................................................................... 131
10.6 SALTO INCONDIZIONATO..................................................................................................................................... 131
10.7 RIPETIZIONI ........................................................................................................................................................ 131
10.8 MACROISTRUZIONI ............................................................................................................................................. 131
10.9 ESEMPIO N°44 (PROGRAMMA PARAMETRICO) ..................................................................................................... 133
10.10 MACROISTRUZIONE PER GOLE ESTERNE ............................................................................................................ 135
10.11 MACROISTRUZIONE PER FRESATURA FORI......................................................................................................... 136
10.12 VARIABILI DI SISTEMA ...................................................................................................................................... 139
10.12.1 Alcune variabili di sistema ....................................................................................................................... 139
11 MODIFICA PARAMETRI CON G10 ...................................................................................................................... 140
11.1.1 Modifica Zero Pezzo con codici G tipo A................................................................................................... 140
11.1.2 Modifica Zero Pezzo con codici G tipo B................................................................................................... 140
11.1.3 Modifica compensazione utensile con codici G tipo A............................................................................... 140
11.1.4 Modifica compensazione utensile con codici G tipo B............................................................................... 141
12 DIFFERENZE PER TORNI STAR........................................................................................................................... 142
12.1 TORNIO TIPO STAR SV ........................................................................................................................................ 142
12.2 TORNIO TIPO STAR SR ........................................................................................................................................ 143
12.3 CODICI G REALIZZATI DALLA STAR OLTRE LA TABELLA DI TIPO A ..................................................................... 144
12.4 CODICI M PER STAR ............................................................................................................................................ 145
12.5 CHIAMATA UTENSILE .......................................................................................................................................... 147
12.5.1 Chiamata per macchine tipo SR................................................................................................................. 147
12.5.2 Chiamata per macchine tipo SV................................................................................................................. 148
12.5.3 Azzeramento utensili .................................................................................................................................. 148
12.5.4 Tabella utensile .......................................................................................................................................... 148
12.6 ESEMPIO PER STAR SR20 R............................................................................................................................... 149
12.7 ESEMPIO PER STAR SV32 CON TORRETTA ASSE E ............................................................................................. 154
13 DISEGNI PER ESERCIZI ........................................................................................................................................ 160
13.1 ESERCIZIO N°1 .................................................................................................................................................... 160
13.2 ESERCIZIO N°2 .................................................................................................................................................... 161
13.3 ESERCIZIO N°3 .................................................................................................................................................... 162
13.4 ESERCIZIO N°4 .................................................................................................................................................... 163
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
6
R.F. Celada S.p.A.

13.5 ESERCIZIO N°5 .................................................................................................................................................... 164

PARTE II - UTILIZZO
1 MONITOR E TASTIERA........................................................................................................................................... 165
1.1 MONITOR .............................................................................................................................................................. 165
1.2 TASTIERA FANUC .................................................................................................................................................. 166
2 OPERAZIONI PRELIMINARI................................................................................................................................... 168
2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................. 168
2.2 ACCENSIONE ......................................................................................................................................................... 168
2.3 ROTAZIONE DEL MANDRINO IN MDI ..................................................................................................................... 168
2.4 CARICAMENTO UTENSILE IN TORRETTA DA MDI .................................................................................................. 168
2.5 CARICAMENTO UTENSILE IN MANUALE ............................................................................................................. 169
3 AZZERAMENTO PEZZO E UTENSILI.................................................................................................................... 170
3.1 AZZERAMENTO PEZZO .......................................................................................................................................... 170
3.1.1 Zero pezzo su asse Z..................................................................................................................................... 170
3.2 AZZERAMENTO UTENSILI ...................................................................................................................................... 170
3.2.1 Azzeramento utensile su asse X (sfiorando il pezzo) .................................................................................... 170
3.2.2 Azzeramento utensile su asse Z (sfiorando il pezzo) .................................................................................... 170
3.2.3 Azzeramento utensile con presetting (Hwacheon)........................................................................................ 171
4 CREAZIONE E MODIFICA PROGRAMMA ........................................................................................................... 172
4.1 CREAZIONE PROGRAMMA ..................................................................................................................................... 172
4.2 NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI BLOCCHI ........................................................................................................... 172
4.3 PER INSERIRE UN BLOCCO ..................................................................................................................................... 172
4.4 APERTURA DI UN PROGRAMMA GIÀ ESISTENTE ..................................................................................................... 172
4.5 INSERIMENTO DI UN COMMENTO O TITOLO PROGRAMMA ...................................................................................... 172
4.6 MODIFICA DI UN BLOCCO ...................................................................................................................................... 172
4.7 CANCELLARE UN DATO ......................................................................................................................................... 173
4.8 CANCELLARE UN BLOCCO INTERO ........................................................................................................................ 173
4.9 CANCELLARE PIÙ BLOCCHI (I BLOCCHI DEVONO ESSERE NUMERATI) .................................................................... 173
4.10 RINOMINARE UN PROGRAMMA ............................................................................................................................ 173
4.11 CANCELLARE UN PROGRAMMA ........................................................................................................................... 173
4.12 CANCELLARE TUTTI I PROGRAMMI ...................................................................................................................... 173
4.13 CANCELLARE ALCUNI PROGRAMMI ..................................................................................................................... 174
4.14 FUNZIONI ESTETE DI EDITAZIONE (OPZIONE)....................................................................................................... 174
4.14.1 Duplicare un programma........................................................................................................................... 174
4.14.2 Copia incolla in un nuovo programma ...................................................................................................... 174
4.14.3 Taglia incolla in un nuovo programma...................................................................................................... 174
4.14.4 Unisci due programmi................................................................................................................................ 174
4.14.5 Sostituzione di parole e indirizzi ................................................................................................................ 175
5 TRASMISSIONE DATI.............................................................................................................................................. 176
5.1 TRASMISSIONE DATI CON SERIALE RS232............................................................................................................. 176
5.2 TRASMISSIONE DATI DA E PER MEMORY CARD (OPZIONE) ..................................................................................... 177
6 PROVA PROGRAMMA ............................................................................................................................................ 178
6.1 PROVA GRAFICA SU SERIE 16/18/21 ...................................................................................................................... 178
6.2 PROVA GRAFICA SU SERIE 16I/18I/21I ................................................................................................................... 178
6.3 PROVA PROGRAMMA A MACCHINA FERMA ............................................................................................................ 178
7 ESECUZIONE DEL PROGRAMMA......................................................................................................................... 179
7.1 ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA BLOCCO-BLOCCO .............................................................................................. 179
7.2 ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA IN AUTOMATICO ................................................................................................ 179
8 MANUAL GUIDE (OPZIONE).................................................................................................................................. 180
DESCRIZIONE .............................................................................................................................................................. 180
ATTIVAZIONE ............................................................................................................................................................. 180
8.1 ESEMPIO ............................................................................................................................................................... 181
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
7
R.F. Celada S.p.A.

8.1.1 Compilazione del programma ...................................................................................................................... 181


8.1.2 Esecuzione del programma .......................................................................................................................... 183
8.1.3 Modifica di un programma .......................................................................................................................... 183
8.1.4 Conversione di un programma da MANUAL GUIDE a ISO ....................................................................... 183

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


8
R.F. Celada S.p.A.

PARTE I - PROGRAMMAZIONE
1 GENERALE
1.1 Movimento assi e piani di lavoro
1.1.1 Tornio orizzontale

1.1.2 Piano di lavoro

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


9
R.F. Celada S.p.A.

1.1.3 Tornio orizzontale tipo Harrison

1.1.4 Tornio verticale

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


10
R.F. Celada S.p.A.

1.1.5 Definizione utensile destro o sinistro e tipo lavorazioni

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


11
R.F. Celada S.p.A.

1.2 Formule calcolo parametri di lavoro


Di norma i parametri di taglio come la velocità di taglio (Vc) e l’avanzamento al giro (fg) vengono
forniti dal costruttore degli utensili e vengono scelti in base al materiale del pezzo da lavorare e al
tipo di operazione da eseguire (p.e. sgrossatura ,finitura, ecc.).
Per i torni si può inserire direttamente la Vc come parametro e il controllo calcola automaticamente
il numero di giri (vedi G96) come si può inserire l’avanzamento al giro (vedi G99), nel caso si
voglia programmare con il numero di giri fisso (vedi G97) e l’avanzamento in mm al minuto (vedi
G98) fare come segue :

Parametri per tornitura

Vc *1000
S = π * Dp = giri al minuto F = fg = mm/giro

Parametri per fresatura con utensili motorizzati

S = Vc *1000 = giri al minuto


π *D

F = S * fz * Z = mm al minuto

Leggenda

S numero di giri
F avanzamento
Vc velocità di taglio
Dp diametro pezzo
fg avanzamento al giro
D diametro fresa
fz avanzamento a tagliente
Z numero taglienti

Consigli di lavorazione
Il sovrametallo sul diametro deve essere sempre maggiore al raggio di punta dell’utensile,
diversamente si rischia che il pezzo entri in vibrazione o la finitura superficiale non rispetti la
rugosità desiderata.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


12
R.F. Celada S.p.A.

1.3 Formule trigonometriche

dati incognite formule


a √(c² - b²)
c, b E sen E = b : c
D 90° - E
b √(c² - a²)
c, a D sen D = a : c
E 90° - D
c √(b² + a²)
b, a E tan E = b : a
D 90° – E
b c * sen E
c, E a c * cos E
D 90° – E
b c * cos D
c, D a c * sen D
E 90° – D
c b : sen D
b, E a b * ctg E
D 90° - E
c b : cos D
b, D a b * tan D
E 90° - D
c a : cos E
a, E b a * tan E
D 90° - E
c a : sen D
a, D b a * ctg D
E 90° - D
√ = radice quadrata
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
13
R.F. Celada S.p.A.

1.4 Indirizzi principali


Descrizione
Gli indirizzi sono delle lettere, seguite da numeri, che indicano alla macchina il tipo di operazione
che deve eseguire.

1.4.1 Tipi di indirizzi

Descrizione
Gli indirizzi sono delle lettere che hanno un significato preciso vedi il seguente elenco.

Elenco
Lettera Descrizione Esempio
T identifica l’utensile T1010
S numero di giri o velocità di taglio S100
G codici preparazione operazione G02 o G2
M funzioni ausiliarie M03 o M3
N numero di blocco N1000
F avanzamento assi F0.3
XZYC assi assoluti X10.35 Z100
UWVH movimento incrementale di X, Z, Y e C U4 W-2
A comando angolare A180.5
IJK centro del cerchio I10 J30.4
R raggio R250
O nome del programma principale (max.8 cifre) O1234
P nome di richiamo del sottoprogramma esterno M98 P1000
XoUoP pausa (X e U espresso in secondi, P in millesimi) G4 X2
L ripetizioni sottoprogramma (da 1 a 9999) L90
; fine blocco G0 X0;
. punto decimale X10.567
/ blocco barrato (quando attivo il blocco non viene eseguito) /G0 X0 Y0
% codice di fine programma
(…….) commento scritto tra parentesi tonde (TORNITURA)

1.4.2 Esempi

Esempio esplicito

N100 G0 X100 Z2 S1000 F0.2 M3

Esempio con formula

I valori dopo gli indirizzi possono essere inseriti, oltre che esplicitamente, anche sotto formula,
quindi il valore sarà il risultato della formula stessa come nell’esempio seguente :


X[100*2] Z[50/5] S[10000/[3.14*200]]

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


14
R.F. Celada S.p.A.

1.5 Codici G
1.5.1 Codici di tipo A (Hwacheon, Harrison, Star, You Ji, Hardinge)

Codice Gruppo Descrizione Altro


G0 movimento lineare assi in rapido
G1 interpolazione lineare assi in lavoro
01
G2 interpolazione circolare oraria
G3 interpolazione circolare antioraria
G4 sosta in sec.
G10 00 inserimento parametri e compensazioni da programma
G11 chiude il G10
G12.1 modo interpolazione in coordinate polari
(G112)
25
G13.1 cancella G12.1 (G112)
(G113)
G17 piano di interpolazione XY asse utensile Z
G18 02 piano di interpolazione XZ asse utensile Y
G19 piano di interpolazione YZ asse utensile X
G20 unità di misura in pollici
06
G21 unità di misura in mm
G22 attiva barriera
09
G23 disattiva barriera
G25 disattiva G26
08
G26 attiva controllo fluttuazione mandrino
G27 verifica punto di riferimento
G28 ritorno al punto di riferimento
00
G30 ritorno dal 2° al 4° punto di riferimento
G31 salto
G32 01 filettatura o maschiatura
G36 misura automatica dell’utensile in X
00
G37 misura automatica dell’utensile in Z
G40 annulla compensazione raggio punta
G41 07 compensazione raggio punta a sinistra
G42 compensazione raggio punta a destra
G50 impostazione limite velocità o spostamento origine
00
G65 richiamo macro singolo
G68 specularità on
16
G69 specularità off
G70 ciclo finitura
G71 ciclo di sgrossatura asse Z
G72 ciclo di sgrossatura asse X
G73 00 ciclo di taglio ad anello chiuso
G74 ciclo di foratura a sezioni
G75 ciclo di foratura
G76 ciclo di filettatura
G80 annulla cicli dal G83 al G85
G83 ciclo fisso di foratura lungo asse Z
G84 ciclo fisso di maschiatura lungo asse Z
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
15
R.F. Celada S.p.A.

G85 ciclo fisso di alesatura lungo asse Z


G87 ciclo fisso di foratura lungo asse X
G88 ciclo fisso di maschiatura lungo asse X
G89 ciclo fisso di alesatura lungo asse X
G90 ciclo di taglio longitudinale
G92 01 ciclo di filettatura
G94 ciclo di taglio trasversale
G96 velocità di taglio costante
02
G97 numero di giri fisso
G98 avanzamento mm/min
05
G99 avanzamento mm/g

1.5.2 Codici di tipo B (solo differenze) (Colchester)

Tipo B Tipo A Descrizione Altro


G92 G50 impostazione limite velocità o spostamento origine
G77 G90 ciclo di taglio longitudinale
G78 G92 ciclo di filettatura
G79 G94 ciclo di taglio trasversale
G94 G98 avanzamento mm/min
G95 G99 avanzamento mm/g
G90 - comandi assoluti
G91 - comandi incrementali
G98 - ritorno alla quota Z (cicli fissi di foratura)
G99 - ritorno alla quota R (cicli fissi di foratura)
G33 G32 filettatura o maschiatura

Nel seguente manuale tutti i codici di TIPO B saranno messi tra parentesi tonde dopo il codice
corrispondente di TIPO A come segue :


G50(G92) S1000
...

1.5.3 Tipo di Codici G attivi

Parametro Bit 7 (GSC) Bit 6 (GSB) Tipo Codici G attivi


3401 0 0 A
3401 0 1 B
3401 1 0 C

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


16
R.F. Celada S.p.A.

1.6 Codici M

1.6.1 Codici M per Hwacheon

Codice Descrizione Altro


M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M06 Avanzamento canotto contropunta
M07 Arretramento canotto contropunta
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M10 M3 + M8
M11 M4 + M8
M12 M5 + M9
M13 Avanza spingibarra
M19 Mano preleva pezzo giù
M20 Mano preleva pezzo su
M22 Apertura porta automatica
M23 Chiusura porta automatica
M24 Getto aria e rotazione a impulsi del mandrino
M26 Errore attivo
M27 Errore disattivo
M28 Attiva asse C
M29 Disattiva asse C
M30 Fine programma
M32 Bloccaggio funzione ausiliaria
M33 Sbloccaggio funzione ausiliaria
M34 Getto aria ON
M35 Getto aria OFF
M36 Uscita pre-setting
M37 Ritiro pre-setting
M38 Bloccaggio asse C
M39 Sbloccaggio asse C
M41 Gamma bassa
M42 Gamma alta
M45 M6+M23+M68
M46 M6+M22+M69
M47 Smusso filettatura ON
M48 Smusso filettatura OFF
M55 Convogliatore ON
M57 Convogliatore OFF
M60 Chiusura pinza
M61 Apertura pinza
M68 Chiusura autocentrante
M69 Apertura autocentrante
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
17
R.F. Celada S.p.A.

M70 Orientamento asse C


M74 Attiva maschiatura sinistra con motorizzati
M75 Disattiva M74
M76 Disattiva M70
M79 Attiva maschiatura rigida
M88 Blocco avanzamenti al 100%
M89 Disattiva M88
M90 Aggancia contropunta
M91 Sgancia contropunta
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
M116 Porta asse Z in posizione e aggancia la contropunta o porta a riposo la
contropunta
M120 Attiva sincronismo contromandrino
M121 Disattiva M120
M129 Attiva maschiatura rigida con motorizzato
M168 Chiusura contromandrino
M169 Apertura contromandrino
M170 Orientamento asse C contromandrino
M176 Disattiva M170
M200 Comando contromandrino
M201 Cancella M200
M203 Rotazione contromandrino orario
M204 Rotazione contromandrino antiorario
M205 Disattiva M203 o M204
M210 Rotazione contromandrino orario + refrigerante
M211 Rotazione contromandrino antiorario + refrigerante
M212 Disattiva M210 o M211

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


18
R.F. Celada S.p.A.

1.6.2 Codici M per Colchester

Codice Descrizione Altro


M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino e refrigerante
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M13 Rotazione mandrino oraria + refrigerante
M14 Rotazione mandrino antioraria + refrigerante
M18 Avvio orientamento mandrino principale
M19 Stop orientamento mandrino principale
M27 Imposta il tornio per eseguire una filettatura destra in manuale (mandrino)
M28 Imposta il tornio per eseguire una filettatura sinistra in manuale (mandrino)
M29 Sincronismo per maschiatura rigida
M30 Fine programma
M31 Attiva freno asse C
M32 Disattiva freno asse C
M34 Mano prendi pezzo fuori
M35 Mano prendi pezzo arretra
M36 Apertura aria
M37 Chiusura aria
M38 Blocco asse A
M39 Sblocco asse A
M51 Attiva ciclo continuo
M52 Disattiva ciclo continuo
M68 Avanzamento contropunta
M69 Ritiro contropunta
M74 Attiva collet chuck
M75 Disattiva collet chuck
M78 Apertura griffe mandrino
M79 Chiusura griffe mandrino
M80 Carica barra
M86 Pressione avanzamento barra ON
M87 Pressione avanzamento barra OFF
M90 Avanzamento barra ON
M91 Avanzamento barra OFF
M92 Caricatore barra in posizione
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
M103 Rotazione contromandrino oraria
M104 Rotazione contromandrino antioraria
M105 Stop contromandrino e refrigerante
M109 Attiva asse C
M110 Disattiva asse C
M111 Attiva asse B su contromandrino
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
19
R.F. Celada S.p.A.

M112 Disattiva asse B su contromandrino


M113 Rotazione oraria contromandrino
M114 Rotazione antioraria contromandrino
M115 Sincronizzazione rotazione mandrino e contromandrino
M116 Disattiva sincronismo
M117 Sincronizza fase
M118 Disattiva M117
M122 Servo asse A OFF
M123 Servo asse A ON
M127 Imposta il tornio per eseguire una filettatura destra in manuale (controm.)
M128 Imposta il tornio per eseguire una filettatura sinistra in manuale (controm.)
M174 Contromandrino collet chuck
M175 Contromandrino non collet chuck
M178 Apertura griffe contromandrino
M179 Chiusura griffe contromandrino

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


20
R.F. Celada S.p.A.

1.6.3 Codici M per Harrison

Codice Descrizione Altro


M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M13 Rotazione mandrino oraria + refrigerante
M14 Rotazione mandrino antioraria + refrigerante
M30 Fine programma
M68 Avanzamento contropunta
M69 Ritiro contropunta
M78 Apertura mandrino
M79 Chiusura mandrino
M86 Pressione avanzamento barra ON
M87 Pressione avanzamento barra OFF
M90 Avanzamento barra ON
M91 Avanzamento barra OFF
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


21
R.F. Celada S.p.A.

1.6.4 Codici M per You Ji

Codice Descrizione Altro


M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M06 Cambio utensile
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M10 Chiusura griffe alta pressione
M11 Apertura griffe alta pressione
M18 Orientamento mandrino OFF
M19 Orientamento mandrino ON
M21 Gamma bassa motorizzato
M22 Gamma alta motorizzato
M25 Controllo errori ON
M26 Controllo errori OFF
M27 Smusso ON
M28 Smusso OFF
M30 Fine programma
M31 Motorizzato radiale cambio direzione OFF
M32 Motorizzato radiale cambio direzione ON
M33 Rotazione oraria motorizzato
M34 Rotazione antioraria motorizzato
M35 Stop motorizzato
M37 pre-setting ON (opzione)
M38 Pre-setting OFF (opzione)
M39 Secondo mandrino orientamento ON
M41 Gamma bassa mandrino
M42 Gamma alta mandrino
M43 Chiusura griffe bassa pressione
M44 Apertura griffe bassa pressione
M54 Freno ON
M55 Freno OFF
M56 Asse C ON
M57 Asse C OFF
M60 Chiusura porta ATC
M61 Apertura porta ATC
M62 Refrigerante attraverso mandrino ON
M63 Refrigerante attraverso mandrino OFF
M66 Inserimento automatico asse C (CALL O9002)
M67 Disinserimento automatico asse C (CALL O9003)
M70 Sgancio utensile
M71 Aggancio utensile
M72 Magazine TOOL No a Spindle TOOL No
M90 Pronto per cambio utensile
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
22
R.F. Celada S.p.A.

M91 Cambio utensili completato


M92 Cambio utensili con posto fisso
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


23
R.F. Celada S.p.A.

1.6.5 Codici M per Femco


Codice Descrizione Altro
M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M07 Refrigerante aria-olio
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M10 Chiusura griffe
M11 Apertura griffe
M12 Contropunta avanti
M13 Contropunta indietro
M14 Orientamento mandrino per indexing a
M15 Orientamento mandrino OFF a
M19 Orientamento mandrino ON a
M20 Avvio ciclo robot a
M21 Gamma bassa b
M22 Gamma alta b
M23 Smusso ON
M24 Smusso OFF
M30 Fine programma e riavvolgimento programma
M31 Interblocco by-pass ON a
M32 Interblocco by-pass OFF a
M36 pre-setting ON (opzione)
M37 Pre-setting OFF (opzione)
M38 Sonda ON a
M39 Sonda OFF a
M40 Mandrino neutro a
M41 Gamma bassa mandrino a
M42 Gamma alta mandrino a
M63 Chiusura porta automatica a
M64 Apertura porta automatica a
M68 Blocco contropunta a
M69 Sblocco contropunta a
M71 Spingibarra ON a
M81 Soffio aria ON
M82 Soffio aria OFF
M83 Prendi pezzo ON
M84 Prendi pezzo OFF
M85 Disattiva asse C a
M86 Attiva asse C a
M90 Contapezzi
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
a solo per modelli WHL-55/WT-50/WT-60, HL-55/HL-55SLN
b solo per modelli DURGA-ISE/25E, HL-15/HL-25
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
24
R.F. Celada S.p.A.

1.6.6 Codici M per Hardinge


Codice Descrizione Altro
M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M08 Refrigerante ON, spento con M0, M1, M5, M9, M30 e Reset
M09 Refrigerante OFF
M10 Alta pressione ON O
M11 Alta pressione OFF O
M13 Rotazione mandrino oraria e refrigerante ON
M14 Rotazione mandrino antioraria e refrigerante ON
M15 Stop mandrino e refrigerante
M21 Apertura griffe
M22 Chiusura griffe
M25 Ritira prendi pezzo O
M26 Uscita prendi pezzo O
M27 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in apertura
M28 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in chiusura
M29 Maschiatura rigida
M30 Fine programma e riavvolgimento programma
M33 Accensione luce zona lavoro
M34 Spegnimento luce zona lavoro
M36 Aria ON O
M37 Aria OFF O
M40 Gamma bassa O
M41 Gamma alta O
M42 Arresto esatto (disattiva M43)
M43 Arrotonda spigolo (disattiva M42)
M46 Conta tempo ON
M47 Conta tempo OFF
M48 Blocca potenziometro S e F al 100%
M49 Disattiva M48
M61 Consenso di carica nuova barra
M66 Consenso apertura/chiusura griffe con rotazione mandrino
M67 Disattiva M66
M68 Convogliatore trucioli ON
M69 Convogliatore trucioli OFF
M72 Disattiva smusso a file filetto con G76/G92
M73 Attiva smusso a fine filetto con G76/G92
M82 Tutto il corpo contropunta avanza in posizione di lavoro ma lontano O
dal pezzo (solo Talent 8/52A e 10/78)
M83 Tutto il corpo contropunta va indietro sullo ZERO MACCHINA (solo O
Talent 8/52A e 10/78)
M84 Contropunta contro il pezzo: O
Su Talent 8/52A e 10/78 il canotto si muove contro il pezzo.
Su Talent 6/45 e 8/52 il corpo contropunta si muove contro il pezzo

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


25
R.F. Celada S.p.A.

M85 Contropunta indietro: O


Su Talent 8/52A e 10/78 il canotto torna indietro per permettere il
cambio pezzo
Su Talent 6/45 e 8/52 il corpo contropunta torna indietro per
permettere il cambio pezzo
M86 Contropunta su zero macchina: O
Su Talent 8/52A e 10/78 il canotto torna indietro sullo ZERO
MACCHINA
Su Talent 6/45 e 8/52 il corpo contropunta torna indietro sullo ZERO
MACCHINA
M90 Attiva sonda misura pezzo O
M92 Discesa braccio presetting O
M93 Salita braccio presetting O
M97 Incremento contapezzi
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
M106 Mist collector ON O
M107 Mist collector OFF O
M117 Freno asse C ON
M118 Freno asse C OFF
M123 Attiva asse C O
M124 Disattiva asse C O

O = opzione

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


26
R.F. Celada S.p.A.

1.6.7 Codici M per Hardinge con contromandrino e asse Y


Codice Descrizione Altro
M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma
M03 Rotazione mandrino principale oraria
M04 Rotazione mandrino principale antioraria
M05 Arresto mandrino principale
M07 Sincronismo orientamento mandrini
M08 Refrigerante ON, spento con M0, M1, M5, M9, M30 e Reset
M09 Refrigerante OFF
M10 Alta pressione ON O
M11 Alta pressione OFF O
M13 Rotazione mandrino principale oraria e refrigerante ON
M14 Rotazione mandrino principale antioraria e refrigerante ON
M15 Stop mandrino principale e refrigerante
M19 Orientamento mandrino principale ON
M20 Orientamento mandrino principale OFF
M21 Apertura griffe mandrino principale
M22 Chiusura griffe mandrino principale
M25 Ritira prendi pezzo O
M26 Uscita prendi pezzo O
M27 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in apertura mandrino princ.
M28 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in chiusura mandrino princ.
M29 Maschiatura rigida
M30 Fine programma e riavvolgimento programma
M32 Sincronismo rotazione mandrini
M33 Rotazione contromandrino orario
M34 Rotazione contromandrino antiorario
M35 Stop rotazione contromandrino
M36 Aria mandrino principale ON O
M37 Aria mandrino principale OFF O
M38 Apertura automatica porte O
M39 Chiusura automatica porte O
M40 Gamma bassa (780 giri) O
M41 Gamma alta O
M42 Arresto esatto (disattiva M43)
M43 Arrotonda spigolo (disattiva M42)
M44 Controllo rotazione senza pezzo ON
M45 Controllo rotazione senza pezzo OFF
M46 Aria contromandrino ON O
M47 Aria contromandrino OFF O
M48 Blocca potenziometro S e F al 100%
M49 Disattiva M48
M50 Tool probe active in automatico ON O
M51 Rotazione oraria motorizzato
M52 Rotazione antioraria motorizzato
M55 Stop motorizzato e refrigerante
M56 Apertura griffe contromandrino
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
27
R.F. Celada S.p.A.

M57 Chiusura griffe contromandrino


M58 Convogliatore trucioli ON
M59 Convogliatore trucioli OFF
M60 Tool probe active in automatico OFF
M61 Consenso di carica nuova barra O
M66 Consenso apertura/chiusura griffe con rotazione mandrino principale
M67 Disattiva M66
M68 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in apertura contromandrino
M69 Controllo bloccaggio pezzo con chiusura in chiusura contromandrino
M70 Mandrino principale B funzione orientamento (asse indexato)
M71 Contromandrino B funzione orientamento (asse indexato)
M72 Disattiva smusso a file filetto con G76/G92
M73 Attiva smusso a fine filetto con G76/G92
M77 Controllo coppia su asse E attivo
M78 Controllo coppia su asse E disattivo
M92 Discesa braccio presetting O
M93 Salita braccio presetting O
M97 Incremento contapezzi
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
M106 Misto aria-olio ON O
M107 Misto aria-olio OFF O
M110 Freno asse C attivo – mandrino principale e contromandrino
M111 Freno asse C disattivo – mandrino e contromandrino
M117 Mandrino principale Bloccato
M118 Mandrino principale Sbloccato
M119 Contromandrino orientamento ON
M120 Scambio pezzo dal contromandrino al mandrino principale senza
controllo coppia
M121 Scambio pezzo dal contromandrino al mandrino principale con
controllo coppia
M122 Scambio pezzo dal mandrino principale al contromandrino senza
controllo coppia
M123 Scambio pezzo dal mandrino principale al contromandrino con
controllo coppia
M124 Impostazione valore iniziale per scambio pezzo
M127 Integrating Meter Start ON
M128 Integrating Meter Start OFF
M136 Lampada ON
M137 Lampada OFF
M217 Contromandrino bloccato
M218 Contromandrino sbloccato
M219 Orientamento motorizzato ON
M223 Asse C contromandrino ON
M224 Asse C contromandrino OFF
M226 Quando il braccio prendi pezzo è attivo il contromandrino si posiziona

O = opzione

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


28
R.F. Celada S.p.A.

1.6.8 Codici M per Takahashi mod. LD65

Codice Descrizione Altro


M00 Stop programma
M01 Arresto opzionale attivabile con pulsante da pannello operativo
M02 Fine programma (reset)
M03 Rotazione mandrino oraria
M04 Rotazione mandrino antioraria
M05 Arresto mandrino
M08 Refrigerante ON
M09 Refrigerante OFF
M10 Orientamento mandrino O
M11 O
M12 O
M13 O
M14 Apertura autocentrante mandrino
M15 Chiusura autocentrante mandrino
M16 Bloccaggio mandrino ON
M17 Bloccaggio mandrino OFF
M18 Asse C ON
M19 Asse C OFF
M20 Rotazione oraria utensile motorizzato
M21 Rotazione antioraria utensile motorizzato
M22 Arresto utensile motorizzato
M23 Innesto utensile motorizzato ON
M24 Maschiature rigida inversa
M25 Controllo bloccaggio torretta
M29 Maschiatura rigida
M30 Fine programma (reset e riavvolgimento)
M33 Rotazione oraria contromandrino
M34 Rotazione antioraria contromandrino
M35 Arresto contromandrino
M42 Refrigerante contromandrino ON
M43 Refrigerante contromandrino OFF
M44 Apertura autocentrante contromandrino
M45 Chiusura autocentrante contromandrino
M46 Bloccaggio contromandrino ON
M47 Bloccaggio contromandrino OFF
M48 Asse A ON
M49 Asse A OFF
M92 Rilevamento errore ON O
M93 Rilevamento errore OFF O
M94 Smussatura ON O
M95 Smussatura OFF O
M98 Richiamo sottoprogramma O
M99 Fine sottoprogramma O

O = opzione
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
29
R.F. Celada S.p.A.

2 CHIAMATA UTENSILE

2.1 Chiamata utensile


Tttxz tt = numero utensile (numero stazione torretta)
xz = correttore utensile, non necessariamente uguale al numero torretta, in quanto
corrisponde alla riga della tabella utensile dove vengono inseriti gli azzeramenti
dell’utensile (offset utensile)

Rr1 = R punta
T1 = numero posizione
torretta utensile
Zz1 Xx1 = numero correttore della
tabella Offset Utensile

2.2 Tabella utensili


No. X Z R T
1 150.200 30.3 0.8 3
2 130.333 20.05 0.4 3
-
64

2.3 Posizione di cambio utensile


Il tornio cambia l’utensile in qualsiasi posizione si trova, quindi bisogna prestare attenzione quando
si chiama un utensile.
Esempio1 :

G28 U0 ; posizionamento asse X sullo zero macchina


G28 W0 ; posizionamento asse Z sullo zero macchina
T0101 ; chiamata utensile e correttore

Esempio2 :

G0 X… Z… ; svincolo di sicurezza (deve essere sufficiente ad evitare una


collisione degli utensili in torretta con il pezzo durante la
rotazione della stessa per il cambio)
T0101; chiamata utensile e correttore

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


30
R.F. Celada S.p.A.

Esempio 3 (solo You Ji) :

G0 Z100 ; svincolo
T0100 M6; cambio utensile (verrà prelevato l’utensile T1)
T0101; caricamento correttore
G0 X… Z…; posizionamento

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


31
R.F. Celada S.p.A.

3 DEFINIZIONE VELOCITA’

3.1 Codice limiti numero di giri


Questo codice è una sicurezza per prevenire una programmazione di velocità errata, in oltre posso
programmare la velocità di taglio costante (G96) senza rischiare di superare il limite impostato.

G50(G92) Sxxxx xxxx = numero di giri massimo oltre il quale il tornio non andrà, tranne che si
programmi un altro G50 S….

3.2 Codice definizione velocità


Per programmare il numero di giri del mandrino ci sono due possibilità :

G96 Sxxxx xxxx = velocità di taglio costante (aumenterà il numero di giro al diminuire del
diametro e diminuirà all’aumentare del diametro)

G97 Sxxxx xxxx = numero di giri fisso (all’aumentare o al diminuire del diametro, il numero
di giri non cambia)

Avvertenze
a. programmando la velocità di taglio costante con il G96, quando si programma uno svincolo
per cambiare l’utensile, la macchina varia drasticamente il numero di giri. Si consiglia di
mettere il G97 con un numero di giri nel blocco dello svincolo per evitare questo problema.
b. nel programmare filettature o forature usare il G97, diversamente non verrà eseguita
correttamente l’operazione programmata per ovvi motivi.
c. per gli Hardinge e Takahashi con il contromandrino oltre al codice G96 S… o G97 S…
bisogna specificare una P per selezionare il mandrino:
G96 S180 P1 per impostare la velocità sul mandrino principale
G96 S180 P2 per impostare la velocità sul contromandrino
G97 S1000 P3 per impostare la velocità sui motorizzati
per impostare il senso di rotazione ci saranno i codici M dedicati dal costruttore (vedi
tabella allegata)

3.3 Codice definizione avanzamento


Per programmare l’avanzamento di lavoro si può scegliere tra due possibilità:

G99(G95) Fxxxx xxxx = avanzamento in mm al giro

G98(G94) Fxxxx xxxx = avanzamento in mm al min

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


32
R.F. Celada S.p.A.

4 PROGRAMMAZIONE PROFILI

4.1 Movimenti assoluti e incrementali


X… Z… movimenti assoluti, sono movimenti che hanno le coordinate rispetto allo 0
pezzo
U… W… movimenti incrementali (non modale), sono movimenti che hanno le
coordinate rispetto all’ultimo punto raggiunto

Avvertenze
I. I movimenti di X e U sono valori diametrali tutti gli altri sono lineari

4.1.1 Esempio n°1

Tralasciando il tipo di movimento i punti da 1 a 8 saranno :



X0 Z0 punto1, movimento assoluto
X30 punto 2, movimento assoluto
Z-50 punto 3, movimento assoluto
X50 Z-80 punto 4, movimento assoluto
W-60 punto 5, movimento incrementale dell’asse Z
U-40 W-50 punto 6, movimento incrementale dell’asse X e asse Z
Z-230 punto 7, movimento assoluto
X0 punto 8, movimento assoluto

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


33
R.F. Celada S.p.A.

4.2 Movimenti lineari


Per fare movimenti lineari ci sono 2 codici :

G00 X… Z… movimenti lineari con avanzamento rapido


G01 X… Z… F… movimenti lineari con avanzamento programmato

X.. coordinata lungo l’asse X con valore diametrale


Z.. coordinata lungo l’asse Z con valore reale
F.. avanzamento a secondo del codice G99(mm/giro) o G98(mm/min)

4.2.1 Esempio n°2

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.4 3

O0001(TORNITURA);
N1 G50(G92) S3000 (LIMITE NUMERO DI GIRI) ;
N5 G0 X300 Z300 (SVINCOLO PER CAMBIO UTENSILE);
N10 T0101 (CHIAMATA UTENSILE E CORRETTORI) ;
N11 G96 S200 M4 (GIRI E ROTAZIONE MANDRINO);
N12 G0 X105 Z0 M8 (POSIZIONAMENTO E REFRIGERANTE);
N15 G1 G99(G95) X-2 F0.2 (1) ;
N20 G0 X30 Z2 (2) ;
N25 G1 Z-50 (3) ;
N30 X50 Z-80 (4) ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
34
R.F. Celada S.p.A.

N35 Z-140 (5) ;


N40 X100 (6) ;
N45 Z-230 (7) ;
N50 G0 X102 ;
N55 G0 X300 Z300;
N60 M2 ;
Descrizione blocchi del programma

N1 limitazione numero di giri


N5 svincolo prima di chiamare l’utensile
N10 T0101 (chiamata dell’utensili n°1 con l’offset 1)
N11 G96 S200 M4 (velocità di taglio costante e rotazione antioraria),
N12 X102 Z2 (posizionamento in rapido in X e Z)
N15 intestatura con avanzamento in mm al giro G99(G95)
N20 svincolo in rapido
N25 – N45 percorso utensile in lavoro con un avanzamento di 0.2mm/giri
N55 svincolo
N60 fine programma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


35
R.F. Celada S.p.A.

4.3 Smussi e raccordi


Per programmare uno smusso o un raccordo su uno spigolo a 90° ci sono due codici :

X… o Z… C… smusso dell’entità programmata in C… (radiale)

X… o Z… R… raccordo con raggio programmato in R… (radiale)

Avvertenze
I. specificare solo un asse assieme a C o R
II. usare il segno “+ o –“ per specificare la direzione dello smusso o del raggio, bisogna usare il
segno solo quando l’opzione Angoli non è attiva, diversamente non serve
III. per i torni che hanno anche l’asse C , per programmare uno smusso o un raccordo bisogna
scrivere “,C” o “,R” per diversificare i due elementi (il parametro 3405.4 deve essere a 0)

4.3.1 Esempio n°3



G1 X0 Z0 F0.3 ;
X15 C2 (X15, C2);
Z-20 ;
X60 C5 (X60, C5);
Z-100 ;

oppure

G1 X0 Z0 F0.3;
X11;
U4 W-2;
Z-20;
X50;
U10 W-5;
Z-100;

4.3.2 Esempio n°4


G1 X0 Z0 F0.15 ;
X15 R5 (X15, R5);
Z-20 R3 (Z-20, R3);
X60 R20 (X60, R20);
Z-80 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


36
R.F. Celada S.p.A.

4.4 Angoli
Per comandare uno spostamento angolare sul piano Z-X basta digitare l’angolo dopo la lettera A. la
direzione dell’angolo è positiva girando in senso antiorario.
Se si programma un blocco specificando solo l’angolo A , il blocco successivo deve contenere 3
elementi X, Z e A.
Se il tornio ha l’asse C e o A è un asse programmare l’angolo dopo la virgola “,A…”

4.4.1 Esempio n°5


G1 X0 Z0 ;
A120 ;
X100 Z-70 A160 (…,A160);


G0 X40 Z2 ;
G1 Z-30 F0.2 ;
A160 C4 ;
X100 Z-68 A110.5 C8(…,A110 C8);
Z-100 ;
...

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


37
R.F. Celada S.p.A.

4.5 Esempio n° 6 (smussi, raccordi e angoli)

No. X offset Z offset R T


2 50.555 20.333 0.4 3

G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G96 S150 M4;
G0 X0 Z2 M8;
G99(G95) G1 Z0 F0.1 ;
A90 ;
X30 A150 Z-18 ;
X50 R5 ;
Z-58 ;
Z-68 A160 ;
X70 C2 ;
Z-88 ;
X75 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


38
R.F. Celada S.p.A.

4.6 Movimenti circolari

4.6.1 Cerchio con R…


Per programmare i movimenti circolari conoscendo il raggio e i punti di arrivo ci sono 2 codici :

G02 X…(U…) Z…(W…) R… movimento circolare orario

G03 X…(U…) Z…(W…) R… movimento circolare antiorario

X…(U…) arrivo diametrale del cerchio assoluto (U incrementale)


Z…(W…) arrivo del cerchio in Z assoluto (W incrementale)
R.. raggio del cerchio (valore a disegno)

4.6.1.1 Esempio n°7


G1 X0 Z0 F0.3 ;
X20 ;
G2 X60 Z-20 R20 ;
G3 X120 Z-50 R30 ;
G1 Z-80 ;
X122 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


39
R.F. Celada S.p.A.

4.6.2 Cerchio con I… K…

Per programmare i movimenti circolari conoscendo il centro cerchio e i punti di arrivo ci sono 2
codici :

G02 X.. Z.. I.. K.. movimento circolare orario

G03 X.. Z.. I.. K.. movimento circolare antiorario

X..(U) arrivo diametrale assoluto del cerchio (incrementale)


Z..(W) arrivo del cerchio assoluto in Z (incrementale)
I.. valore incrementale dal punto inizio cerchio al centro cerchio sull’asse X
K.. valore incrementale dal punto inizio cerchio al centro cerchio sull’asse Z

4.6.2.1 Esempio n°8

...
G0 X0 Z2 ;
G1 Z0 F0.2 ;
X21.85 ;
Z-8.754 ;
G2 X51.416 Z-22.398 K11.254 I24.075 ;
G1 X68.991 ;
G3 X90 Z-40 I-9.496 K-17.5 ;
G1 Z-80 ;
G1 X92 F0.5 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


40
R.F. Celada S.p.A.

4.7 Compensazione raggio


Tutti i profili che abbiamo programmato fino ad ora non tenevano conto del raggio di punta
dell’utensile, quindi nel caso della programmazione di percorsi non paralleli agli assi, il percorso
realizzato differiva dal percorso programmato.
Per ovviare a questo problema, si deve utilizzare la compensazione raggio.
Di compensazione raggio ne esistono 2 :
G41 compensazione con utensile a sinistra del profilo
G42 compensazione utensile a destra del profilo

Guardando la figura sopra si identificano i due tipi di compensazione raggio utensile.

Nota: dal blocco dell’attivazione della compensazione raggio (Start-up) il controllo calcola il
percorso dell’utensile mantenendo il centro del raggio punta perpendicolare al profilo programmato
nella direzione in base al quadrante (specificato nella colonna T della tabella OFFSET) e distante
del valore del raggio punta (inserito nella colonna R della tabella OFFSET), quindi prestare molta
attenzione nel punto di attivazione della compensazione e dei valori inseriti nella tabella
OFFSET per evitare che l’utensile rovini il profilo.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


41
R.F. Celada S.p.A.

G40 (I…K…)annulla qualsiasi compensazione raggio, con I (per X) e/o K (per Z) si può
specificare l’allontanamento dell’utensile prima di togliere la compensazione raggio
nel caso di annullamento della compensazione con l’utensile attaccato ad uno
spallamento.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


42
R.F. Celada S.p.A.

4.7.1 Descrizione quadrante utensile

• Per permettere al controllo di calcolarsi il percorso utensile giusto bisogna inserire nella tabella
utensile, oltre all’offset in X e in Z, il raggio di punta in “R” e il quadrante, secondo la tabella
seguente , in “T”.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


43
R.F. Celada S.p.A.

4.8 Esempio n°9

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.4 3
2 48.500 12.567 0.2 2

O0002(ESEMPIO);
G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G96 S100 M4 ;
G0 X142 Z0 M8;
G99(G95) G1 X38 F0.2;
G0 X40 Z5;
G1 G42 X38 Z2;
X80 C5 ;
G1 Z-30 ;
G2 X100 Z-40 R10 ;
G1 Z-50 ;
A116.565 X140;
Z-70 ;
X143 F0.5 ;
G0 G40 X145 Z2 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G0 G96 S200 M4 X142 Z2 ;
G0 X36 Z2 F0.5 ;
G1 G41 X40 Z0 F0.2 ;
Z-50 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
44
R.F. Celada S.p.A.

A206.361 X20;
Z-91 ;
X15 ;
Z2 F0.5 ;
G0 G40 Z50 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


45
R.F. Celada S.p.A.

5 SOTTOPROGRAMMI
Descrizione
Un sottoprogramma è una parte di programma che può essere richiamata e ripetuta più volte.
Il richiamo può essere fatto dal programma principale o da un altro sottoprogramma.
Il sottoprogramma è un programma esterno, di nome diverso da qualsiasi altro programma o
sottoprogramma, e deve necessariamente finire con M99.

5.1 Sottoprogramma esterno al programma principale


Descrizione
Si possono creare un numero infinito di sottoprogrammi esterni al programma principale (il limite è
la memoria della macchina). I sottoprogrammi esterni non sono nient’altro che programmi che
vengono chiusi con M99. Il numero del programma può avere al massimo 8 cifre.

Esempio
Oxxxx (NOME DEL SOTTOPROGRAMMA)
… (SOTTOPROGRAMMA)
M99 (FINE SOTTOPROGRAMMA)

5.2 Fine sottoprogramma


M99 fine del sottoprogramma, ritorno nel livello precedente e partenza dal blocco
successivo al blocco di richiamo
M99 P… fine del sottoprogramma, ritorno nel livello precedente e partenza dal blocco
specificato nella P, può essere usato anche nel programma principale (vedi esempio
2)

Esempio 1
O0005(PRINCIPALE) O1000 (SOTTOPROGRAMMA)
… …
M98 P1000 …
… …
N32 … …
M30 M99

Esempio 2
O0005(PRINCIPALE)

M98 P1000

N32 …



/M30 mentre è attivo il blocco barrato il programma arrivato al blocco M99 salterà
M99 P32 al blocco N32, quando il blocco barrato verrà disattivato il programma
terminerà

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


46
R.F. Celada S.p.A.

5.3 Richiamo sottoprogramma esterno


Sintassi

M98 P1000 richiamo del sottoprogramma O1000 per una volta.

Esempio

O0001 (PROGRAMMA PRINCIPALE)



M98 P1000 (RICHIAMO DEL SOTTOPROGRAMMA O1000)


M98 P2000 (RICHIAMO DEL SOTTOPROGRAMMA O2000)

M30 (FINE PROGRAMMA PRONCIPALE)

O1000 (SOTTOPROGRAMMA O1000)



M99 (FINE SOTTOPROGRAMMA O1000)

O2000 (SOTTOPROGRAMMA O2000)



M99 (FINE SOTTOPROGRAMMA O2000)

5.4 Richiamo di più volte di un sottoprogramma


M98 P2000 L10 richiamo del programma O2000 quale sottoprogramma, per 10
volte. Il programma O2000 deve avere come fine programma
M99.

M98 P102000 richiamo del programma O2000 quale sottoprogramma, per 10


volte. Il programma O2000 deve avere come fine programma
M99.

5.5 Annidamenti
Descrizione
Con la parola annidamenti si intende la possibilità di richiamare un sottoprogramma da un altro
sottoprogramma che a sua volta ne può richiamare un altro, ecc. Ogni richiamano è detto livello, ci
possono essere al massimo 4 livelli di sottoprogramma.

Esempio

principale 1°livello 2°livello 3°livello 4°livello


O0001 O1001 O1002 O1003 O1004
… … … … …
M98 P1001 M98 P1002 M98 P1003 M98 P1004 …
… … … … …
M30 M99 M99 M99 M99
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
47
R.F. Celada S.p.A.

5.6 Richiamo di un sottoprogramma da una memoria esterna


Descrizione
Sulle macchine con Data Server, floppy disk o memory card c’è la possibilità di archiviare i
programmi, oltre che sulla memoria, anche su un hard disk chiamato Data Server, per poter
richiamare un sottoprogramma fare come segue.

Sintassi

M198 Pxxxx Lnnnn richiamo del sottoprogramma “xxxx” (max 4 cifre) per “nnnn” volte (max
9999). Per 1 volta non specificare L

M198 Pnnnnxxxx richiamo del sottoprogramma “xxxx” (max 4 cifre) per “nnnn” volte (max
9999). Per 1 volta non specificare nnnn

Avvertenze
I. È necessario che vi sia installata una memoria esterna per poter usare tale funzione
II. Questa funzione è abilitata quando il parametro 102 = 4 (no su serie 15)
III. Nel parametro 6030 è possibile specificare un numero diverso da 198 per il codice M di
richiamo (per la serie 15 usare il parametro 2431)
IV. Il sottoprogramma richiamato non può essere editato in macchina, deve essere editato
dall’unità esterna

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


48
R.F. Celada S.p.A.

5.7 Esempio di programma per 3 pezzi consecutivi

G50S2000 ;
G10 P0 Z-… (RIPRISTINO ORIGINE DI PARTENZA ) ; nota1
G0 X300 Z300 ;
M98 P31001 (RICHIAMO 3 VOLTE IL SOTTOPROGRAMMA);
G10 P0 Z-… (RIPRISTINO ORIGINE DI PARTENZA ) ; nota1
G0 X300 Z300 ;
M2;

O1001 (PROGRAMMA COMPLETO PER 1 PEZZO);


G50 S2000 ;
G0 X400 Z400 ;
T0101 (SGROSSATURA) ;
G96 S100 M3 ;
G0 X62 Z0 M8 ;
G99(G95) G1 X-2 F0.3;
G0 X62 Z2 ;
G71 U4 R1 ;
G71 P100 Q101 U2 W0.1 F0.3 ;
N100 G0 X20 ;
G1 Z0 F0.2 ;
X40 Z-10 ;
X55 R2 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
49
R.F. Celada S.p.A.

N101 Z-21 ;
G0 X400 Z400 ;
T0202 (FINITURA) ;
G96 S100 M3 ;
G0 X62 Z2 M8 ;
G70 P100 Q101 ;
G0 X400 Z400 ;
T0303 (TRONCATORE LARGO 5MM) ;
G96 S100 M3;
G0 X62 Z-25 M8;
G75 R1 ;
G75 X-2 Z-25 P5000 F0.2 ;
G0 X400 Z400 ;
G10 P0 W26 (SPOSTAMENTO ORIGINE IN Z PER UN NUOVO PEZZO); nota2
M99 ;

nota1 : RIPRISTINO ZERO PEZZO (ci sono 2 metodi)


1. G10 P0 Z+/-… (codici G di tipo A e B, il segno dipende dalla macchina) spostamento
assoluto. Nella Z digitare la quota dello zero pezzo fatto sul pezzo grezzo. Leggere la
quota in Z SPOSTAMENTO della pagina OFFSET/SETTING nella sottopagina SHF
OR (W.SHFT) .
2. G10 G90 P0 Z+/-… (codici G di tipo B, il segno dipende dalla macchina) ripristino
assoluto eseguire la procedura uguale al punto 2 (es.: G10 G90 P0 Z-300)

nota2 : SPOSTAMENTO ZERO PEZZO (ci sono 2 metodi)


1. G10 P0 W+/-… (codici G di tipo A e B, il segno dipende dalla macchina) spostamento
incrementale dello zero pezzo in Z.
2. G10 G91 P0 Z+/-… (codici G di tipo B, il segno dipende dalla macchina) spostamento
incrementale (es.: G10 G91 P0 Z-20)

Determinazione segno per W

Se lo zero macchina si trova a destra (lato contropunta o contromandrino) e nello spostamento


origine sulla Z compare un valore positivo usare W+, se il segno è negativo usare W-.
Se lo zero macchina e nella parte sinistra (lato autocentrante) e nello spostamento origine sulla Z
compare un valore positivo usare W-, se il segno è negativo usare W+.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


50
R.F. Celada S.p.A.

6 CICLI FISSI
6.1 Elenco cicli fissi
Cicli fissi di foratura

G83 ciclo di foratura


G85 ciclo di alesatura
G84 ciclo di maschiatura
G80 annulla cicli di foratura

Cicli fissi di tornitura

G90 (G77) ciclo di tornitura longitudinale (lungo asse Z)


G94 (G79) ciclo di tornitura trasversale (lungo asse X)
G70 ciclo di finitura
G71 ciclo di sgrossatura longitudinale (lungo asse Z)
G72 ciclo di sgrossatura trasversale (lungo asse X)
G73 ciclo di tornitura in copiatura
G74 ciclo per gole lungo asse Z o forature
G75 ciclo per gole lungo asse X

Cicli fissi di filettatura

G76 ciclo di filettatura


G32(G33) ciclo di una passata di filettatura
G34 ciclo di filettatura a passo variabile
G35 ciclo di filettatura circolare orario
G36 ciclo di filettatura circolare antiorario
G92 (G78) ciclo di filettatura con impostazione di ogni passata

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


51
R.F. Celada S.p.A.

6.2 Ciclo fisso di foratura G83


Descrizione
Ciclo fisso che permette di fare forature con scarico o rottura truciolo (se il parametro 5101.2 RTR è
a 0 vengono eseguite le rotture truciolo se il parametro è a 1 vengono eseguiti gli scarichi, con il
parametro 5114 si determina l’entità di stacco o pre-arresto).
Il ciclo viene annullato con G80 e il numero di giri deve essere sempre fisso.

Sintassi

G83 X0 Z(W)… R… Q… F… P…

X0 sempre 0 perché il foro può essere fatto solo nel centro di rotazione del pezzo
Z(W) quota del fondo del foro, assoluto(incrementale)
R avvicinamento al pezzo sull’asse Z dal punto di posizionamento (incrementale e facoltativo)
Q ogni quanti mm esegue scarico o rottura (valore in millesimi e facoltativo)
F avanzamento
P sosta in secondi sul fondo foro (facoltativo)

Esempio

O0021 (ESEMPIO G83);


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G97 S500 M3;
G0 X104 Z2 M8;
G99(G95) X0 ;
G83 Z-65 Q5000 F0.5 ;
G80 (ANNULLA G83);
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


52
R.F. Celada S.p.A.

6.3 Ciclo fisso di alesatura G85


Descrizione
Ciclo fisso che permette di fare un’alesatura di un foro con l’alesatore con avanzamento di lavoro
sia in discesa che in salita.
Il ciclo viene annullato con G80 e il numero di giri deve essere sempre fisso.

Sintassi

G85 X0 Z(W)… R… F… P…

X0 sempre 0 perché il foro può essere fatto solo nel centro di rotazione del pezzo
Z(W) quota del fondo del foro, assoluto(incrementale)
R avvicinamento al pezzo sull’asse Z dal punto di posizionamento (incrementale e facoltativo)
F avanzamento
P sosta in secondi sul fondo del foro

Esempio

O0022 (ESEMPIO G85);


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G97 S300 M3;
G0 X104 Z2 M8;
G99(G95) X0 ;
G85 Z-65 F0.5 P0.5;
G80 ;
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


53
R.F. Celada S.p.A.

6.4 Ciclo fisso di maschiatura G84(opzione) o G32(G33)


Descrizione per G84
Con questo ciclo si possono fare delle maschiature rigide (cioè il maschio viene stretto in pinza e
non compensa eventuali errori tra rotazione pezzo e asse Z).
La coordinata X sarà sempre 0, il numero di giri deve essere fisso e l’avanzamento in mm/giro.

Sintassi

M29(M79) S…. sincronismo con il numero di giri per la maschiatura (M29 per tutte le
macchine se non specificato altro codice dal costruttore come M79 per Hwa-
Cheon) non impostare se non si vuole la maschiatura rigida
G84 R… Z… F… ciclo per la maschiatura rigida

R avvicinamento in rapido dal posizionamento


Z quota fondo maschiatura
F avanzamento in MM/Giro (passo)

Esempio
O0150 (MASCHIATURA RIGIDA M8) ;
G50(G92) S1500 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G0 G99(G95) X0 Z5 M3;
M29(M79) G97 S300 ;
G84 R0 Z-20 F1.25 ;
G80 ;
G0 X300 Z300 ;
M30 ;

Descrizione per G32(G33)


Quando si vuole filettare un foro con un maschio, ma la macchina non è dotata di maschiatura
rigida, bisogna usare il ciclo G32(G33). Usare sempre giri fissi e avanzamento in MM/giro

Sintassi

G32(G33) Z… F… ciclo di filettatura


Z quota fondo maschiatura (mettere una quota inferiore alla quota reale, provare
a maschiare, misurare la quota ottenuta e se necessita modificare e riprovare,
bisogna fare questo per via delle accelerazioni/decelerazioni)
F avanzamento in MM/Giro (passo, in ingresso mettere un valore di poco
inferiore al passo reale (circa -10%), in uscita mettere il passo reale)
Esempio
T0202;
G0 G99(G95) G97 S300 M8 X0 Z5;
G32(G33) Z-20 F1.1 M3 ;
M5;
G32(G33) Z5 F1.25 M4;
G0 X300 Z300 ;
M30 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


54
R.F. Celada S.p.A.

6.5 Ciclo di tornitura longitudinale G90 (G77)


Descrizione
Con questo ciclo si intende programmare tante passate, a profondità differenti, lavorando lungo
l’asse Z.
Il tornio eseguirà più passate alle profondità descritte nei blocchi dal G90 in poi fino a G0, alla fine
della passata l’utensile ritornerà alla posizione prima del G90.
L’incremento in X e il ritorno in Z avvengono in rapido come descritto nella figura seguente :

I blocchi 1, 2, 3 e 4 vengono eseguiti tutti anche si è in blocco singolo.

Sintassi

G90(G77) X(U)… Z(W)… R… F… inizio tornitura longitudinale


G0 / G1 fine tornitura longitudinale

X quota diametrale della passata in X (assoluto)


U incremento della passata in X (incrementale)
Z posizione finale in Z
W posizione incrementale della Z rispetto alla Z precedente (incrementale)
R differenza tra raggio finale e raggio iniziale (R- se il diametro finale è maggiore del
diametro iniziale, R+ se è il contrario)
F avanzamento

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


55
R.F. Celada S.p.A.

6.5.1 Esempio n°10

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.4 3

O0003 (ESEMPIO G90);


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G96 G99(G95) S100 M4;
G0 X104 Z2 M8;
G90(G77) X96 Z-80 F0.5 ;
X92 ;
X88 ;
X84 ;
X80 ;
X76 ;
X72 ;
X70 ;
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

6.5.2 Esempio n°11

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.4 3

O0004 (ESEMPIO G90 R);


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G96 G99(G95) S200 M4;
G0 X90 Z0 M8;
G90(G77) X86 Z-50 R-5 F0.5 ;
X82 ;
X78 ;
X74 ;
X70 ;
X72 ;
X68 ;
X64 ;
X60 ;
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


56
R.F. Celada S.p.A.

6.6 Ciclo di tornitura trasversale G94 (G79)


Descrizione
Con questo ciclo si intende programmare tante passate, a profondità differenti, lavorando lungo
l’asse X.
Il tornio eseguirà più passate alle profondità descritte nei blocchi dal G94 in poi fino a G0, alla fine
della passata l’utensile ritornerà alla posizione prima del G94.
L’incremento in Z e il ritorno in X avvengono in rapido come descritto dalla figura seguente :

I blocchi 1, 2, 3 e 4 vengono eseguiti tutti anche si è in blocco singolo.

Sintassi

G94(G79) X(U)… Z(W)… R… F… inizio tornitura trasversale


G0 / G1 fine tornitura trasversale

X diametro finale in X (assoluto)


U incremento diametrale rispetto alla posizione di partenza (incrementale)
Z posizione finale in Z (assoluto)
W incremento della passata in Z rispetto all’ultima Z programmata (incrementale)
R differenza tra Z finale e Z iniziale (R- se la Z finale è maggiore della Z iniziale, R+ se è il
contrario)
F avanzamento

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


57
R.F. Celada S.p.A.

6.6.1 Esempio n°12

No. X offset Z offset R T


10 50.555 20.333 0.4 3

O0005 (ESEMPIO G94) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T1010 ;
G96 G99(G95) S200 M3;
G0 X104 Z2 M8;
G94(G79) X20 Z-2 F0.5 ;
Z-4 ;
Z-6 ;
Z-8 ;
Z-10 ;
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

6.6.2 Esempio n°13

No. X offset Z offset R T


11 50.555 20.333 0.4 3

O0006 (ESEMPIO G94 R) ;


G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T1111 ;
G96 G99(G95) S200 M3;
G0 X104 Z7 M8;
G1 X100 ;
G94(G79) X20 Z5 R-7 F0.5 ;
Z3 ;
Z1 ;
Z-1 ;
Z-3 ;
G0 X300 Z300 M5 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


58
R.F. Celada S.p.A.

6.7 Cicli di sgrossatura e finitura

6.7.1 Descrizione generale


Ci sono 4 cicli dedicati alla tornitura, il ciclo G71 (sgrossatura longitudinale), G72 (sgrossatura
trasversale), G73 (sgrossatura in copiatura) e il ciclo di finitura G70 che eseguirà una passata per
eliminare il sovrametallo lasciato dai cicli di sgrossatura.
I cicli useranno come profilo di riferimento il profilo descritto tra 2 blocchi identificati con i
parametri P come blocco iniziale e Q come blocco finale.

Se si vuole usare la compensazione raggio (G41 o G42) bisogna attivarla e disattivarla dentro i
blocchi che delimitano il profilo oppure bisogna attivarla prima di G70 e disattivarla dopo G70, in
ogni caso la compensazione raggio viene usata solo in finitura e non in sgrossatura.

Esempio sintassi


G71 (G72)(G73) … G71 (G72)(G73) …
G71 (G72)(G73) P100 Q200 ... G71 (G72)(G73) P100 Q200 ...
N100 ... N100 G42 (G41) ...
... ...
N200 ... N200 G40 ...
G42 (G41) …
... …
G70 P100 Q200 G70 P100 Q200
G40 ... …

Avvertenze
o Alla fine della passata di finitura l’utensile viene riportato nelle coordinate scritta
al blocco precedente il G70
o In sgrossatura non viene considerato il raggio di punta dell’utensile quindi utilizzare
correttamente i sovrametallo con U(in X) e W (in Z)
o Il segno sulla U (sovrametallo in X) o sulla W (sovrametallo in Z) dipende dalla
direzione di lavorazione, quindi se si lavora in direzione negativa mettere segno +,
viceversa se si lavora in direzione positiva mettere segno -.
o Il primo blocco del profilo deve essere sempre G0 o G1
o Se si descrive un profilo monotono di TIPO I (sempre crescente o sempre decrescente) il
primo blocco del profilo deve contenere solo un asse X per G71 o Z per G72, se si
descrive un profilo non monotono di TIPO II (sali/scendi) il primo blocco del profilo
deve contenere sia X che Z
o Eventuali avanzamenti (F), numeri di giri (S) o codici M specificati dentro i blocchi che
contengono il profilo verranno utilizzati solo per la finitura.
o Tra i blocchi che definiscono il profilo non può essere richiamato un sottoprogramma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


59
R.F. Celada S.p.A.

6.7.2 Ciclo di sgrossatura longitudinale G71


Descrizione
Con il ciclo G71 si fa calcolare al CN il percorso per sgrossare un pezzo che si sviluppa lungo l’asse
Z.
Ci sono 2 tipi :
I. Tipo I : con questo tipo si sgrossa un profilo che dal punto di partenza cresce o diminuisce
sempre
II. Tipo II : con questo tipo si sgrossa un profilo che può avere differenti andamenti
Per far capire al CN quale dei 2 tipi si vuole usare bisogna programmare il 1° blocco del profilo nel
modo seguente :
I. Tipo I : inserire solo il movimento dell’asse X
II. Tipo II : inserire tutti e 2 gli assi, se uno di questi non ha movimento programmare U0 o
W0, diversamente il movimento dell’utensile potrà rovinare il profilo
Eventuali avanzamenti (F), numeri di giri (S) o codici M specificati dentro i blocchi che contengono
il profilo verranno utilizzati solo per la finitura.

Sintassi

G71 U… R… definizione profondità di passata radiale in X (U) se non specificato si


considera il par.5132 e stacco a 45° alla fine di ogni passata (R) se non
specificato si usa il parametro 5133
G71 P… Q… U… W… F… definizione altri parametri (vedi descrizione seguente)
P numero del 1° blocco del profilo
Q numero dell’ultimo blocco del profilo
U sovrametallo sul diametro (positivo se lavorazione esterna, negativo se interna)
W sovrametallo sullo spallamento (sempre positivo se lo sballamento e in Z-)
F avanzamento della sgrossatura

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


60
R.F. Celada S.p.A.

6.7.2.1 Esempio n°14 (TIPO I)

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3
2 40.005 21 0.2 3
3 45.678 23.56 0.4 2
4 12.789 11.564 0.2 2
O0007 (G71 I – G70);
G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101(SGR ESTERNO) ;
G99(G95) G96 S200 M4 ;
G0 X164 Z0 M8;
G1 X-3 F0.5 ;
G0 X164 Z2 ;
G71 U6 R1 ;
G71 P10 Q70 U2 W1 F0.3 ;
N10 G0 X60 F0.1 ;
N20 G1 Z-20 ;
N30 X80 ;
N40 W-60 ;
N50 X120 W-60 ;
N60 X160 ;
N70 G0 Z2 ;
G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 (FIN ESTERNO) ;
G99(G95) G96 S180 M4;
G0 G42 X164 Z2 M8;
G70 P10 Q70 ;
G0 G40 X164 Z2 ;
G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0303 (SGR INTERNO) ;
G99(G95) G96 S200 M4;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
61
R.F. Celada S.p.A.

G0 X164 Z2 M8;
X-3 Z2 ;
G71 U6 R1 ;
G71 P100 Q150 U-1 W0.5 F0.3 ;
N100 G0 X36 F0.2 ;
N110 G1 Z0 ;
N120 X30 C2 ;
N130 Z-30 R5 ;
N140 X0 ;
N150 G0 Z2 ;
G0 X300 Z300 ;
G97 S1000
T0404 (FIN INTERNO) ;
G99(G95) G96 S180 M4;
G0 G41 X164 Z2 M8;
X-3 Z2 ;
G70 P100 Q150 ;
G0 G40 X164 Z2 ;
G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


62
R.F. Celada S.p.A.

6.7.2.2 Esempio n°15 (TIPO II)

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3
2 40.005 21 0.2 3
O0008 (G71 II – G70);
G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 (SGROSSATURA) ;
G99(G95) G96 S200 M4 ;
G0 X104 Z0 M8;
G1 X-3 F0.5;
G0 X104 Z2 ;
G71 U5 R1 ;
G71 P10 Q120 U2 W0.2 F0.3 ;
N10 G1 X40 Z2 ;
N20 G1 Z0 ;
N30 X60 W-10 ;
N40 W-10 ;
N50 X40 W-10 ;
N60 W-10 ;
N70 X60 W-10 ;
N80 W-10 ;
N90 X40 W-10 ;
N100 W-10 ;
N110 X60 W-10 ;
N120 X104 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 (FINITURA) ;
G99(G95) G96 S180 M4 ;
G0 G42 X104 Z2 M8;
G70 P10 Q120 ;
G0 G40 X104 Z2 ;
G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


63
R.F. Celada S.p.A.

6.7.3 Ciclo di sgrossatura trasversale G72


Descrizione
Con il ciclo G72 si fa calcolare al CN il percorso per sgrossare un pezzo che si sviluppa lungo l’asse
X.
A differenza del G71 con il G72 c’è un solo tipo di percorso lavorabile il quale deve essere sempre
crescente o sempre decrescente.
Il primo blocco del profilo deve contenere solo il movimento dell’asse Z
Eventuali avanzamenti (F), numeri di giri (S) o codici M specificati dentro i blocchi che contengono
il profilo verranno utilizzati solo per la finitura.

Sintassi

G72 W… R… definizione profondità di passata in Z (W) se non specificato si


considera il par.5132 e stacco a 45° alla fine di ogni passata (R) se non
specificato si considera il par.5133
G72 P… Q… U… W… F… definizione altri parametri (vedi descrizione seguente)
P numero del 1° blocco del profilo
Q numero dell’ultimo blocco del profilo
U sovrametallo sul diametro
W sovrametallo sullo spallamento
F avanzamento della sgrossatura

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


64
R.F. Celada S.p.A.

6.7.3.1 Esempio n°16

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3
2 40.005 21 0.2 3

O0009 (G72 – G70);


G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X166 Z0 M8;
G1 X-3 F0.5 ;
G0 X166 Z2 ;
G72 W3 R2 ;
G72 P100 Q150 U2 W1 F0.3 ;
N100 G0 Z-30 ;
N110 G1 X100 F0.1 ;
N120 X80 Z-20 ;
N130 X40 ;
N140 X20 Z-10 ;
N150 Z2 ;
G0 G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 G41 X166 Z2 M8;
G70 P100 Q150 ;
G0 G40 X166 Z2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


65
R.F. Celada S.p.A.

6.7.4 Ciclo di sgrossatura a copiare G73


Descrizione
Con questo ciclo si esegue la sgrossatura seguendo sempre il profilo.
Il profilo deve seguire la sequenza riportata in figura :

Sintassi

G73 U… W… R… U sovrametallo in X(radiale se non specificato viene usato il par.5135)


W sovrametallo in Z (se non specificato viene usato il par.5136)
R numero passate (se non specificato viene usato il par.5137)
G73 P… Q... U... W... F… definizione altri parametri (vedi descrizione seguente)
P numero del 1° blocco del profilo
Q numero dell’ultimo blocco del profilo
U sovrametallo sul diametro
W sovrametallo sullo spallamento
F avanzamento della sgrossatura

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


66
R.F. Celada S.p.A.

6.7.4.1 Esempio n°17

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3
2 40.005 21 0.2 3

O0009 (G73 – G70);


G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X45 Z0 M8;
G1 X-3 F0.5;
G0 X45 Z2 ;
G73 U5 W4 R4 ;
G73 P100 Q140 U2 W1 F0.3 ;
N100 G0 X10 Z0 ;
N110 G1 Z-15 F0.1 ;
N120 X20 W-10 ;
N130 W-5 ;
N140 X40 W-10 ;
G0 G97 S1000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 G42 X45 Z0 M8;
G70 P100 Q140 ;
G0 X50 Z2 G40 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


67
R.F. Celada S.p.A.

6.7.5 Ciclo di finitura G70


Con il ciclo di finitura G70, il tornio eseguirà una passata per eliminare il sovrametallo lasciato dai
cicli G71 (sgrossatura longitudinale), G72 (sgrossatura trasversale) o G73 (sgrossatura in
copiatura).
Eventuali avanzamenti (F), numeri di giri (S) o codici M specificati dentro i blocchi che contengono
il profilo verranno utilizzati solo per la finitura.
Se si vuole usare la compensazione raggio (G41 o G42) bisogna attivarla prima di G70 e
disattivarla dopo G70 oppure attivarla e disattivarla nel profilo.

Sintassi

G70 P… Q… esecuzione della finitura per il percorso che inizia in P... e finisce in Q…
P numero del primo blocco del profilo
Q numero dell’ultimo blocco del profilo

Esempio


G71 (G72)(G73) … G71 (G72)(G73) …
G71 (G72)(G73) P100 Q200 ... G71 (G72)(G73) P100 Q200 ...
N100 ... N100 G42 (G41) ...
... ...
N200 ... N200 G40 ...
G42 (G41) …
... …
G70 P100 Q200 G70 P100 Q200
G40 ... …
...

Attenzione : dopo la passata di finitura l’utensile viene riportato alle coordinate programmate
il blocco precedente il G70

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


68
R.F. Celada S.p.A.

6.8 Cicli di filettatura G76, G32, G34, G35, G36 e G92 (G78)
Descrizione

Con questi cicli si possono realizzare filettature interne o esterne con una o più passate a secondo
del ciclo scelto.
Quando si filetta è importante rispettare alcune regole :
I. il numero di giri deve essere sempre fisso quindi programmare lo stesso con G97
II. se si interrompe una filettatura con il FEED HOLD è importante, prima di ripartire, portare
il mandrino e gli assi nel punto di interruzione, in linea di massima è sconsigliato fermare la
macchina durante una filettatura.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


69
R.F. Celada S.p.A.

6.8.1 Tabella filetti

Profondità DIAMETRALE del filetto:


esterno = 2 * (0.6134 * passo filetto)
interno = 2 * (0.5413 * passo filetto)
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
70
R.F. Celada S.p.A.

6.8.2 Ciclo filettatura longitudinale G76


Descrizione
Con questo ciclo si possono eseguire delle filettature longitudinali in più passate e eventualmente
anche coniche.

Sintassi
G76 Pxxyyzz Qq Rr
G76 X(U)… Z(W)… Ra Pp Qb F…

xx numero passate in finitura (da 01 a 99) (se non specificato si usa par.5142)
yy angolo di uscita a fine filetto (da 00 a 99, 00 = uscita a 90°, 45 = uscita a 135°) (se non
specificato si usa il par.5130)
zz angolo filetto 80, 60, 55, 30, 29 o 0 (se non specificato si usa il par.5143)
q profondità passata minima, quando viene raggiunto questo valore la profondità di passata
verrà mantenuta tale fino alla fine filetto. Valore in millesimi e radiale (100 = 0.1) (se non
specificato si usa il par.5140) sempre positivo
r sovrametallo per la finitura (diametrale e sempre positivo) (se non specificato si usa
par.5141)
X diametro nocciolo del filetto (se conico mettere il diametro a fine filetto), valore da prendere
dalle tabelle (assoluto e obbligatorio)
Z quota finale filetto (assoluto e obbligatorio)
a differenza raggio tra finale e iniziale (con segno – il diametro aumenta, con + il diametro
diminuisce)
p altezza radiale del filetto in millesimi (l’altezza è = 613 * passo filetto) (sempre positiva)
b profondità radiale della prima passata in millesimi (sempre positivo)
F passo

Nota: se “Qb” è minore di “Qq” il filetto viene lavorato con passate costanti

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


71
R.F. Celada S.p.A.

6.8.2.1 Esempio n°26 (ciclo G76 filetto cilindrico)

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3
O0016 (TORNITURA FILETTO) ;
G50(G92) S1500 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G0 G99(G95) G97 S800 M4 X46 Z3 (X46 è la posizione di svincolo ad ogni passata);
G76 P020060 Q100 R0.05 ;
G76 X43.466 Z-42 P766 Q200 F1.25 ; -> X=M45-((0.6134*2)*1.25)
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


72
R.F. Celada S.p.A.

6.8.2.2 Esempio n°27 (filetto a 3 principi)

Descrizione
Il pezzo da lavorare è quello dell’esempio precedente con la differenza che ha 3 principi.
Per sfalsare la partenza dei 3 filetti è sufficiente anticipare o posticipare la quota Z di inizio filetto,
il valore si calcola con la seguente formule:

passo / n° principi = 1.25 / 3 = 0.416

0.416 è la distanza per ogni principio nella partenza del filetto in Z

Programma

No. X offset Z offset R T


1 50.555 20.333 0.8 3

O0017 (TORNITURA FILETTO) ;


G50(G92) S1500 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G97 S800 M4;
G0 X46 Z3 M8;
M98 P1001 ;
G0 X46 Z3.416 ;
M98 P1001 ;
G0 X46 Z3.832 ;
M98 P1001 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

O1001 (SOTTOPROGRAMMA) ;
G76 P020060 Q100 R0.05 ;
G76 X43.466 Z-42 R0 P766 Q1000 F1.25 ;
M99 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


73
R.F. Celada S.p.A.

6.8.3 Ciclo filettatura longitudinale G32(G33)


Descrizione
Con il ciclo G32 si programma una passata per realizzare una filettatura longitudinale.

Sintassi
G32(G33) X…(U…) Z…(W…) F… Q…

G32(G33) ciclo filettatura longitudinale


X (U) diametro fine passata filetto (obbligatorio)
Z (W) punto finale filetto in Z (obbligatorio)
F passo filetto (obbligatorio)
Q partenza angolare di ogni filetto per filetto a più principi , con un solo principio non
specificare (valore in millesimi, per 180° scrivere Q180000)

Esempio

G0 X55 Z3 :
G32 X44.5 F1.25;
G32 Z-42 ;
G32 X55 ;
G0 Z3;
G32 X44 F1.25;
G32 Z-42 ;
G32 X55 ;
G0 Z3 ;
G32 X43.466 F1.25;
G32 Z-42 ;
G32 X55 ;

Esempio

Descrizione
Il filetto partirà a Z3 quindi bisogna calcolarsi la X finale :
50-45=5 5:40=X:3 X=15/40=0.337 X=45-5-0.337=39.663

...
G0 X55 Z3 ;
G32 X42.125 F1 (PRIMA PASSATA) ;
G32 X47.5 Z-40 ;
G32 X55 ;
G0 Z3 ;
G32 X39.663 F1(SECONDA PASSATA);
G32 X45 Z-40 ;
G32 X55 ;
G0 Z3 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


74
R.F. Celada S.p.A.

Esempio

Descrizione
Realizzare il filetto M60 * 2 lungo il profilo che va da A a B


G0 X85 Z3 ;
X50 ;
G32 Z-50 F2 ;
G32 X80 Z-81.18 F2 ;
G0 X55 ;
Z3 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


75
R.F. Celada S.p.A.

6.8.4 Ciclo di filettatura a passo variabile G34


Descrizione
Questi cicli servono per realizzare un filetto a passo variabile .

Sintassi
G34 X… (U…) Z… (W…) K… F…

X diametro passata filetto (inserimento obbligatorio)


Z fine filetto in Z (inserimento obbligatorio)
K incremento passo filetto
F passo iniziale

Esempio

Dati:
passo iniziale 1
incremento passo 0.5
diametro fondo filetto 30
lunghezza utile 20


G0 X30 Z2 ;
G34 X30 W-22 K0.5 F1 ;
G0 X40 ;

6.8.5 Ciclo filettatura su un arco G35 o G36

Descrizione
Con il seguente ciclo si possono realizzare delle filettature su un’arco sia in senso orario che senso
antiorario e sia in X che in Z.

Sintassi
G35(G36) X…(U…) Z…(W…) I… K… (R…) F… Q…
G35 movimento in senso orario
G36 movimento in senso antiorario
X quota diametrale della fine dell’arco (obbligatorio)
Z quota finale dell’arco (obbligatorio)
I distanza incrementale sull’asse X dall’inizio del cerchio al centro cerchio (valore radiale, se
I=0 non serve inserirlo e non usare se si usa R)
K distanza incrementale sull’asse Z dall’inizio del cerchio al centro cerchio (valore radiale, se
Z=0 non serve inserirlo e non usare se si usa R)
R valore del raggio (non usare se I e/o K sono specificati)
F passo
Q partenza angolare di ogni filetto per filetto a più principi , con un solo principio non
specificare (valore millesimale, per 180° scrivere Q180000)

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


76
R.F. Celada S.p.A.

6.8.6 Ciclo di filettatura con specifica della profondità di passata G92 (G78)
Descrizione
Con questo ciclo si ha la possibilità di specificare la quota X per ogni passata.
Alla fine del filetto viene eseguito uno smusso di 45° (circa) in uscita dalla lavorazione, specificare
un valore compreso tra 0.1 e 12.7 nel parametro 5130, tale valore verrà moltiplicato per il passo del
filetto per calcolare quando si deve staccare l’utensile per realizzare lo smusso.

Sintassi

G92(G78) X(U)… Z(W)… R... F… ciclo di filettatura


X quota passata, nel caso di R diverso da 0 X è il diametro finale (assoluto e diametrale)
U quota passata (incrementale e diametrale)
Z quota fine filetto in Z (assoluto)
W quota fine filetto in Z (incrementale)
R differenza radiale tra raggio finale e raggio di partenza
F passo

Esempio

...
T0101 ;
G99(G92) G97 S1000 M3 ;
G0 X49 Z2 M8;
G92(G78) X44.2 Z-42 F1.25 ;
X43.8 ;
X43.6 ;
X43.466 ;
G0 X60 ;
...

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


77
R.F. Celada S.p.A.

6.9 Ciclo per forature e gole G74 e G75

6.9.1 Ciclo per forature G74

Descrizione
Con questo ciclo si possono eseguire delle forature nel centro di rotazione del pezzo.
La X programmata sarà sempre 0 di conseguenza programmare in numero di giri fissi (G97) .

Sintassi

G74 R… ritiro utensile sull’asse Z ad ogni Q (incrementale, se


non specificato viene usato il valore nel par.5139)
G74 Z(W)... Q... F… ciclo di foratura
Z profondità foro (assoluto)
W profondità foro (incrementale)
Q ogni quanti millesimi viene rotto il truciolo (Q1000 = 1 mm)
F avanzamento

6.9.1.1 Esempio n°18

No. X offset Z offset R T


1 0 20.333 0 0

O0010 (FORO G74) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T2020 ;
G99(G95) G97 S1000 M3;
G0 X100 Z2 M8;
X0 M8;
G74 R1 ;
G74 Z-65 Q5000 F0.1 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


78
R.F. Celada S.p.A.

6.9.2 Ciclo per gole frontali G74


Descrizione
Con questo ciclo si possono eseguire gole frontali con la larghezza maggiore o uguale alla larghezza
dell’utensile.

Sintassi

G74 R… stacco in Z per la rottura truciolo (incrementale, se non


specificato viene usato il valore nel par.5139)
G74 X(U)… Z(W)… P… Q… R… F… ciclo per gole frontali
X posizione finale della componente X (diametrale e assoluto)
U posizione finale della componente X (diametrale e incrementale)
Z profondità della gola (assoluto)
W profondità della gola (incrementale)
P allargamento gola in X (in millesimi, radiale, incrementale)
Q ogni quanti millesimi rompere il truciolo (incrementale e obbligatorio)
R stacco radiale al quota Z(lungo asse X) attenzione rischio di rottura utensile, se R0 si può
omettere
F avanzamento

6.9.2.1 Esempio n°19 (una gola)

No. X offset Z offset R T


1 50.555 10 0.8 3

O0011 (G74 GOLA) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X40 Z2 M8;
G74 R1 ;
G74 X40 Z-10 Q5000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


79
R.F. Celada S.p.A.

6.9.2.2 Esempio n°20 (due gole)

O0012 (G74 DUE GOLE) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X40 Z2 M8,
G74 R1 ;
G74 X20 Z-10 P10000 Q5000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

6.9.2.3 Esempio n°21 (una gola grande)

O0012 (G74 UNA GOLA GRANDE) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X40 Z2 M8;
G74 R1 ;
G74 X20 Z-10 P4000 Q5000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


80
R.F. Celada S.p.A.

6.9.3 Ciclo per gole radiali G75


Descrizione
Con questo ciclo si possono costruire gole su un diametro esterno o interno.

Sintassi

G75 R… stacco in X per rottura truciolo (incrementale, se non


specificato viene usato il valore nel par.5139)
G75 X(U)… Z(W)… P… Q… R… F… ciclo per gole radiali
X profondità finale dalla gola in X (diametrale e assoluto)
U profondità finale della gola in X (diametrale e incrementale)
Z posizione finale della gola in Z (assoluto)
W posizione finale della gola in Z (incrementale)
P ogni quanti millesimi rompe il truciolo (diametrale, incrementale e obbligatorio)
Q ogni quanti millesimi eseguire una gola (incrementale)
R spostamento in Z sul fondo della gola, attenzione rischio rottura utensile, se R0 si può
omettere
F avanzamento

6.9.3.1 Esempio n°22 (una gola)

No. X offset Z offset R T


2 50.555 33.45 0.8 3

O0013 (G75 UNA GOLA ) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X64 Z-15 M8,
G75 R1 ;
G75 X40 Z-15 P5000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


81
R.F. Celada S.p.A.

6.9.3.2 Esempio n°23 (tre gole equidistanti)

O0014 (G75 3 GOLE ) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X64 Z-10 M8;
G75 R1 ;
G75 X40 Z-30 P5000 Q10000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

6.9.3.3 Esempio n°24 (una gola grande)

O0014 (G75 3 GOLE ) ;


G50(G92) S2000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0505 ;
G99(G95) G96 S200 M4;
G0 X64 Z-10 M8;
G75 R1 ;
G75 X40 Z-30 P5000 Q4000 F0.2 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
82
R.F. Celada S.p.A.

6.9.3.4 Esempio n°25 (una gola con smussi)

O0015 (GOLA + SMUSSI) ;


G50(G92) S3000 ;
G0 X300 Z300 ;
T0101 ;
G0 G99(G95) G97 S800 M4 X102 Z-16 ;
G75 R1 ;
G75 X90 Z-16 P4000 F0.1 ;
G1 X102 Z-14 F0.5 ;
X100 F0.1 ;
U-2 W-1 F0.05 ;
X90 F0.1 ;
X102 F0.5 ;
G0 Z-18 ;
G1 X100 F0.1 ;
U-2 W1 F0.05 ;
X90 F0.1 ;
X102 F0.5 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

Oppure Oppure
... ...
T0101 ; T0101 ;
G0 G99(G95) G97 S800 M4 X102 Z-16 ; G0 G99(G95) G97 S800 M4 X102 Z-16 ;
G1 X90 F0.1 ; G1 X90 F0.1 ;
G0 X102 ; G0 X102 ;
G1 X100 Z-14 ; G1 X100.05 Z-13.5 F1 ;
Z-15 A225 F0.05 ; Z-15 C1 (,C1) ;
X90 A270 F0.1 ; X90 ;
G0 X102 ; X102 F3 ;
Z-18 ; G0 Z-18.5 ;
G1 X100 F0.2 ; G1 X100.05 F0.1 ;
Z-17 A-45 ; Z-17 C1 (,C1) ;
X90 A-90 ; X90 ;
X102 F0.5 ; X102 F3 ;
… …
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
83
R.F. Celada S.p.A.

7 UTENSILI MOTORIZZATI
Descrizione
Gli utensili motorizzati sono degli utensili che hanno un loro movimento di rotazione, tale
movimento serve per lavorare con utensili come per esempio frese o punte.
L’uso di tali utensili è vincolato dall’avere la predisposizione in torretta e i portautensili rotanti.

Offset utensili
T0101 fresa D10 – lavorazione radiale
T0202 punta D8 – lavorazione frontale
-
T1111 fresa D12 – lavorazione frontale
T1212 punta D6 – lavorazione radiale

No. X offset Z offset R T


1 50.456 0 5 9
2 0 20.334 0 9
-
11 0 15.99 6 9
12 33.56 0 0 9

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


84
R.F. Celada S.p.A.

7.1 Codici usati


7.1.1 Su HWACHEON
Codice M Descrizione Altro
M28 Attiva asse C, sempre prima di M3 o M4
M29 Disattiva asse C, sempre dopo M5
M38 Attiva freno asse C
M39 Disattiva freno asse C
M70 Orientamento a C0
M76 Disattiva M70
M74 Attiva maschiatura sinistra se il motorizzato è in linea con la
torretta, se è montato sul fianco attiva la destra, va sempre prima di
M3 e G84 o G88. Disattiva M75
M75 Attiva maschiatura destra se il motorizzato è in linea con la torretta,
se è montato sul fianco attiva la sinistra, va sempre prima di M3 e
G84 o G88. Disattiva M74.
M79 Attiva maschiatura rigida

G98 Avanzamento in mm/min


G99 Avanzamento in mm/giro
7.1.2 Su COLCHESTER
Codice M Descrizione Altro
M109 Attiva asse C, sempre prima di M3 o M4
M110 Disattiva asse C, sempre dopo M5
M31 Attiva freno asse C
M32 Disattiva freno asse C
M27 Attiva maschiatura rigida destra
M28 Attiva maschiatura rigida sinistra
M29 Maschiatura rigida

G94 Avanzamento in mm/min


G95 Avanzamento in mm/giro
G90 Comandi in assoluto
G91 Comandi in incrementali
G98 Ritorno alla quota Z (cicli di foratura)
G99 Ritorno alla quota R (cicli di foratura)
Nel proseguimento del manuale i codici del Colchester verranno messi tra parentesi come :
M28(M109)

7.1.3 Codici comuni


Codice M Descrizione Altro
M3 Rot. motorizzato orario (M103 su Hwacheon con contromandrino)
M4 Rot. motorizzato antiorario (M104 su Hwac. con contromandrino)
M8 Refrigerante
M5 Stop motorizzato (M105 su Hwacheon con contromandrino)
M9 Stop refrigerante

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


85
R.F. Celada S.p.A.

7.2 Asse B (solo HWACHEON serie S e SM)


Descrizione
L’asse B è il mandrino principale che può essere comandato con rotazioni a passo angolare
costante, quindi si può comandare rotazioni solo con passi di 2.5° alla volta da 0° a 360°.
Con l’asse B non serve nessun codice M per attivarlo, comandare M5 prima di comandare B.
Programmando una posizione non multipla di 2.5° verrà generato un allarme, quindi B2.51 o B2.49
generano un allarme.
Dopo aver comandato un posizionamento con B i codici M3 o M4 o M5 attiveranno gli utensili
motorizzati.

Sintassi

B comando assoluto dell’asse rotante B (passi di 2.5°)

Esempio

O0019 (ESEMPIO) ;
G0 X300 Z300 ;
T1010 ;
M5 ; stop dell’eventuale rotazione del mandrino
G98 ; avanzamento in mm/min
B0 ; posizionamento e attivazione asse B
G97 S1000 M3 X100 Z2 ; numero di giri costante, rotazione oraria e posizionamento
G1 X50 F100 ;
G0 X100 ;
B120 ; rotazione assoluta dell’asse B di 120°
G1 X50 ;
G0 X100 ;
G0 X300 Z300 ;
M29 ; disattivazione asse B
...

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


86
R.F. Celada S.p.A.

7.3 Asse C
Descrizione
L’asse C è il mandrino principale che può essere comandato con movimenti continui, quindi si può
comandare tutte le posizioni da 0° a 359.999° con passi di 0.001°.
L’asse C diventa il mandrino autocentrante nel momento che si attiva con il codice M dedicato
(vedi tabelle).
E’ importante attivare l’asse C solo quando il mandrino è fermo, quindi programmare un M5 prima.
L’asse C si programma in gradi centesimali quindi 15° 30’ diventa 15.50.

Sintassi
C comando di movimento assoluto con percorso più breve (da 0° a 359.999°)
H comando incrementale con direzione del movimento specificata dal segno, con + gira in
senso antiorario con – gira in senso orario

Esempio per HWACHEON (serie MC e SMC)


O0018 (ESEMPIO) ;
M5 ; stop dell’eventuale rotazione del mandrino
G0 X300 Z300 ;
G28 H0. ; posizionamento C sullo 0 macchina sempre prima di M28 solo
per macchine senza elettro-mandrino (no per Hi Tech 700)
T1010 ;
M28 G98 ; attivazione asse C e avanzamento in mm/min
G28 H0.; solo per macchine con elettromandrino o Hi Tech 700
G97 S1000 M3 X100 Z2 C0; numero di giri costante, rotazione oraria e posizionamento
G1 X50 F100 ;
G0 X100 ;
H120 ; rotazione incrementale dell’asse C di 120°
G1 X50 ;
G0 X100 ;
G0 X300 Z300 ;
G28 H0 ;
M5 ; stop del rotazione del mandrino motorizzato
M29 ; disattivazione asse C

Esempio per COLCHESTER


O0018 (ESEMPIO) ;
M5 ; stop dell’eventuale rotazione del mandrino
G0 X300 Z3000 ;
T1010 ;
M109 ; attivazione asse C e avanzamento in mm/min
G28 C0 ; posizionamento C sullo 0 macchina sempre prima di M109
G97 G94 S1000 M3 X100 Z2 C0; numero di giri costante, rotazione oraria e posizionamento
G1 X50 F100 ;
G0 X100 ;
H120 ; rotazione incrementale dell’asse C di 120°
G1 X50 ;
G0 X100 ;
G0 X300 Z300 ;
M5 ; stop del rotazione del mandrino motorizzato
M110 ; disattivazione asse C
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
87
R.F. Celada S.p.A.

7.4 Cicli fissi di foratura, alesatura e maschiatura

7.4.1 Elenco cicli


G83 foratura in Z
G87 foratura in X
G85 alesatura in Z
G89 alesatura in X
G84 maschiatura in Z
G88 maschiatura in X
G80 chiude il ciclo fisso

7.4.2 Altri codici


G98 ritorno alla quota sull’asse di foratura comandata prima del ciclo fisso (attivo
all’accensione)
G99 ritorno alla quota R del ciclo fisso
Questi 2 codici sono validi solo per i codici G del tipo B, nel caso di codici G del tipo A il
comportamento è sempre del tipo G98

K numero di ripetizioni (max.999), con K0 non viene eseguito il foro di


posizionamento
R movimento in rapido dal punto di posizionamento descritto prima del ciclo
la direzione dipende dal segno + o - (valore radiale e incrementale)
G0, G1, G2 e G3 se vengono programmati annullano il ciclo fisso

7.4.3 Avvertenze
I. Programmare sempre S come numero di giri fisso
II. Scegliere con attenzione il ciclo da utilizzare in base alla direzione di foratura
III. I cicli frontali possono essere utilizzati anche senza utensili motorizzati nel caso di
operazioni in X0

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


88
R.F. Celada S.p.A.

7.4.4 Ciclo di foratura in Z G83 o in X G87


Descrizione
Con questi cicli si intende fare delle forature con la profondità che si sviluppa in Z con G83 e che si
sviluppa in X con G87
Con questo ciclo si possono eseguire delle rotture truciolo o degli scarichi trucioli, questo dipende
dal parametro 5101.2 (RTR) per le prime mettere il parametro a 0 per le seconde mettere il
parametro a 1, nel caso di rottura truciolo con il parametro 5114 si decide l’entità dello stacco.

Sintassi
G83 X(U)... C(H)… Z(W)... R... Q... P... F… K... M…
o
G87 Z(W)... C(H)… X(U)... R... Q... P... F… K... M…

X(U) centro foro (G83) o profondità (G87) assoluta o incrementale


C(H) 2ª coordinata del centro foro assoluto o incrementale
Z(W) centro foro (G87) o profondità (G83) assoluta o incrementale
R avvicinamento in rapido dell’asse di foratura dal posizionamento, radiale e incrementale
(facoltativo)
Q profondità di incremento in millesimi (se non si specifica la foratura verrà eseguita senza
interruzioni)
P sosta in secondi sul fondo foro (facoltativo)
F avanzamento
K numero di ripetizioni (facoltativo)
M codice per bloccare l’asse C, se previsto o necessario

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


89
R.F. Celada S.p.A.

7.4.4.1 Esempio n°26 (profondità e posizioni uguali)

No. X offset Z offset R T


15 50.555 0 0 0
13 0 40.456 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0028 (FORATURE) ; O0028 (FORATURE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1515 (PUNTA D20) ; T1515 (PUNTA D20) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G98 G97 S1000 M3; G94 G97 S1000 M3;
G0 X105 Z-90 C0 M8; G0 X105 Z-90 C0 M8;
G87 X20 H120 Q5000 F100 K3 M38 ; G87 X20 H120 Q5000 F100 K3 M31 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1313 (PUNTA D10) ; T1313 (PUNTA D10) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G98 G97 S1000 M3; G94 G97 S1000 M3;
G0 X105 Z2 C0 M8; G0 X105 Z2 C0 M8;
X50 ; X50 ;
G83 X50 H120 Z-110 Q5000 F100 K3 M38 ; G83 X50 H120 Z-110 Q5000 F100 K3 M31 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
G0 X300 Z300 ; G30 X300 Z300 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


90
R.F. Celada S.p.A.

7.4.4.2 Esempio n°27 (profondità e posizioni diverse)

No. X offset Z offset R T


12 0 40.456 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0029 (FORATURE) ; O0029 (FORATURE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300
T1212 (PUNTA D10) ; T1212 (PUNTA D10) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z2 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105 Z2 C0 M3;
X70 ; X70 ;
G83 C0 Z-50 Q5000 F100 M38 ; G83 C0 Z-50 Q5000 F100 M31 ;
C90 Q5000 ; C90 Q5000;
X40 C180 Z-30 Q5000 ; X40 C180 Z-30 Q5000 ;
C270 Q5000 ; C270 Q5000 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G28 H0; G28 C0;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


91
R.F. Celada S.p.A.

7.4.5 Ciclo di alesatura in Z G85 o in X G89


Descrizione
Con questi cicli si intende fare delle alesature con la profondità che si sviluppa in Z con G85 e che
si sviluppa in X con G89

Sintassi

G85 X(U)... C(H)… Z(W)... R... P... F… K... M…


o
G89 Z(W)... C(H)… X(U)... R... P... F… K... M…

X(U) centro foro (G85) o profondità (G89) assoluta o incrementale


C(H) 2ª coordinata del centro foro assoluto o incrementale
Z(W) centro foro (G89) o profondità (G85) assoluta o incrementale
R avvicinamento in rapido dell’asse di foratura dal posizionamento, radiale e incrementale
(facoltativo)
P sosta in secondi sul fondo foro (facoltativo)
F avanzamento
K numero di ripetizioni (facoltativo)
M codice per bloccare l’asse C, se previsto o necessario

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


92
R.F. Celada S.p.A.

7.4.5.1 Esempio n°28

No. X offset Z offset R T


15 50.555 0 0 0
13 0 40.456 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0030 (ALESATURE) ; O0030 (ALESATURE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1515 (ALESATORE D20) ; T1515 (ALESATORE D20) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105Z-90 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105Z-90 C0 M3;
G89 X20 H120 R0 F100 K3 M38 ; G89 X20 H120 R0 F100 K3 M31 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1313 (ALESATORE D10) ; T1313 (ALESATORE D10) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z2 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105 Z2 C0 M3;
X50 ; X50 ;
G85 X50 H120 Z-110 R0 F100 K3 M38 ; G85 X50 H120 Z-110 R0 F100 K3 M31 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300;
G28 H0; G28 C0;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


93
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6 Ciclo di maschiatura in Z G84 o in X G88


Descrizione
Con questi cicli si intende fare delle maschiature con la profondità che si sviluppa in Z con G84 e
che si sviluppa in X con G88
Usare il codice M.., prescritto dal costruttore della macchina (come M29 S…. o M129 S….), prima
del ciclo di maschiatura per attivare il sincronismo per maschiature rigide (vedi esempi)

Sintassi

G84 X(U)... C(H)… Z(W)... R... P... F… K... M…


o
G88 Z(W)... C(H)… X(U)... R... P... F… K... M…

X(U) centro foro (G84) o profondità (G88) assoluta o incrementale


C(H) 2ª coordinata del centro foro assoluto o incrementale
Z(W) centro foro (G88) o profondità (G84) assoluta o incrementale
R avvicinamento in rapido dell’asse di foratura dal posizionamento, radiale e incrementale
(facoltativo)
P sosta in secondi sul fondo foro (facoltativo)
F avanzamento, se l’avanzamento è in mm/giro impostare il passo se l’avanzamento è in
mm/min la F = S * Passo
K numero di ripetizioni (facoltativo)
M codice per bloccare l’asse C, se previsto o necessario

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


94
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6.1 Esempio n°29 (maschiatura rigida destra)

No. X offset Z offset R T


15 50.555 0 0 0
13 44.678 0 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0031 (MASCHIATURE) ; O0031 (MASCHIATURE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1515 (PUNTA D6.8) ; T1515 (PUNTA D6.8) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3;
G87 X20 H120 R0 F100 K3 M38 ; G87 X20 H120 R0 F100 K3 M31 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1313 (MASCHIO M8) ; T1313 (MASCHIO M8) ;
M28 ; M109;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 X105 Z-45 C0 ; G0 G94 G97 X105 Z-45 C0 ;
M75 (ATTIVA MASCHIATURA DESTRA) ; M27 (ATTIVA MASCHIATURA DESTRA) ;
M79 S1000(MASCHIATURA RIGIDA) ; M29 S1000 (MASCHIATURA RIGIDA) ;
G88 X30 H120 R0 F1250 K3 M38; G88 X30 H120 R0 F1250 K3 M31 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


95
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6.2 Esempio n°30 (maschiatura rigida sinistra)

No. X offset Z offset R T


15 50.555 0 0 0
13 66.789 0 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0032 (MASCHIATURE) ; O0032 (MASCHIATURE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1515 (PUNTA D6.8) ; T1515 (PUNTA D6.8) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3;
G87 X20 H120 F100 K3 M38 ; G87 X20 H120 F100 K3 M31 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1313 (MASCHIO M8) ; T1313 (MASCHIO M8) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 X105 Z-45 C0 ; G0 G94 G97 X105 Z-45 C0 ;
M74 (MASCHIATURA SINISTRA ON) ; M28 (MASCHIATURA SINISTRA ON) ;
M79 S1000 (MASCHIATURA RIGIDA) ; M29 S1000 (MASCHIATURA RIGIDA) ;
G88 X30 H120 F1250 K3 ; G88 X30 H120 F1250 K3 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 G80
M75 (MASCHIATURA SINISTRA OFF); M75 (MASCHIATURA SINISTRA OFF);
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G28 H0; G28 C0;
M5; M5;
M29 ; M110 ;
M2; M2;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


96
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6.3 Esempio n°31 (maschiatura non rigida)

No. X offset Z offset R T


12 50.555 0 0 0
13 44.678 0 0 0

HWACHEON COLCHESTER
O0035 (MASCHIATURE) ; O0031 (MASCHIATURE) ;
G0 X300 Z300; G0 X300 Z300 ;
T1212 (PUNTA D6.8) ; T1212 (PUNTA D6.8) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3; G0 G94 G97 S1000 X105 Z-45 C0 M3;
G87 X20 H120 R0 F100 K3 M38 ; G87 X20 H120 R0 F100 K3 M31 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1313 (MASCHIO M8) ; T1313 (MASCHIO M8) ;
M28 ; M109;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 X105 Z-45 C0 ; G0 G94 G97 X105 Z-45 C0 ;
M75 (ATTIVA MASCHIATURA DESTRA) ; M27 (ATTIVA MASCHIATURA DESTRA) ;
G88 X30 H120 R0 F1250 K3 M38; G88 X30 H120 R0 F1250 K3 M31 ;
Z-90 H120 K3 ; Z-90 H120 K3 ;
G80 M5 ; G80 M5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


97
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6.4 Esempio n°32 (maschiatura destra su Hwacheon serie M, SM)

No. X offset Z offset R T


12 50.555 0 0 0
13 44.678 0 0 0

O0033 (MASCHIATURE) ;
G28 U0 W0;
T1212 (PUNTA D6.8) ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B0 ;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B120 ;
S1000 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B240 ;
S1000 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G28 U0 W0;
T1313 (MASCHIO M8) ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B0 ;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 M3;
G88 X30 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B120 ;
S1000 M3;
G88 X30 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B240 ;
S1000 M3;
G88 X30 F100 ;
M5 ;
G28 U0 W0;
M2;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


98
R.F. Celada S.p.A.

7.4.6.5 Esempio n°33 (maschiatura sinistra su Hwacheon serie M, SM)

No. X offset Z offset R T


10 50.555 0 0 0
11 44.678 0 0 0

O0034 (MASCHIATURE) ;
G28 U0 W0;
T1010 (PUNTA D6.8) ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B0 ;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B120 ;
S1000 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B240 ;
S1000 M3;
G87 X20 F100 ;
M5 ;
G28 U0 W0;
T1111 (MASCHIO M8) ;
M5 ;
M74 (MASCHIATURA SINISTRA) ;
B0 ;
G0 G98 G97 S1000 X105 Z-45 M3;
G88 X30 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B120 ;
S1000 M3;
G88 X30 F100 ;
M5 ;
G4 U2 (PAUSA 2 SECONDI) ;
B240 ;
S1000 M3;
G88 X30 F100 ;
M75 (DISATTIVA MASCHIATURA SINISTRA) ;
M5 ;
G28 U0 W0;
M2;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


99
R.F. Celada S.p.A.

7.5 Esempi di fresatura

7.5.1 Esempio n°34 (asole radiali e frontali)

No. X offset Z offset R T


10 50.555 0 5 9
11 0 21 5 9

HWACHEON COLCHESTER
O0020 (ASOLE) ; O0020 (ASOLE) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1010 (FRESA RADIALE D10) ; T1010 (FRESA RADIALE D10) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G98 G97 S1000 M3; G94 G97 S1000 M3;
G0 X104 Z-25 C90 M8; G0 X104 Z-25 C90 M8;
M38; M31;
G1 X90 F50 M8 ; G1 X90 F50 M8 ;
Z-45 F150; Z-45 F150;
G1 X104 F1000 M39; G1 X104 F1000 M32;
G0 Z-25 H180 ; G0 Z-25 H180 ;
M38; M31;
G1 X90 F50 ; G1 X90 F50 ;
Z-45 F150; Z-45 F150;
G1 X104 F1000 M39 ; G1 X104 F1000 M32 ;
M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
100
R.F. Celada S.p.A.

T1111 (FRESA FRONTALE D10) ; T1111 (FRESA FRONTALE D10) ;


M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G98 G97 S1000 M3; G94 G97 S1000 M3;
G0 X80 Z2 C60 M8; G0 X80 Z2 C60 M8;
M98 P1001 ; M98 P1001 ;
G0 H120 X80 ; G0 H120 X80 ;
M98 P1001 ; M98 P1001 ;
G0 H120 X80 ; G0 H120 X80 ;
M98 P1001 ; M98 P1001 ;
M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G28 H0 ; ;
M2 ; M2 ;

O1001 (SOTTOPR. ASOLE FRONTALI) ; O1001 (SOTTOPR. ASOLE FRONTALI) ;


M38 ; M31 ;
G1 Z-5 F50 ; G1 Z-5 F50 ;
X30 F150 ; X30 F150 ;
G1 Z-10 F50; G1 Z-10 F50;
X80 F150 ; X80 F150 ;
G0 Z2 ; G0 Z2 ;
M39 ; M32 ;
M99 ; M99 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


101
R.F. Celada S.p.A.

7.5.2 Esempio n°35 (fresatura elica)

No. X offset Z offset R T


12 50.555 0 2.5 9

HWACHEON COLCHESTER
O0021 (ELICA) ; O0021 (ELICA) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1212 (FRESA D5) ; T1212 (FRESA D5) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G98 G97 S1000 M3; G94 G97 S1000 M3;
G0 X44 Z-2.5 C0 M8; G0 X44 Z-2.5 C0 M8;
G1 X35 F50 ; G1 X35 F50 ;
M98 P1002 L3 ; M98 P1002 L3 ;
G1 X44 F1000 ; G1 X44 F1000 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

O1002 (SOTTOPROGRAMMA) ; O1002 (SOTTOPROGRAMMA) ;


W-40 H360 ; W-40 H360 ;
M99 ; M99 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


102
R.F. Celada S.p.A.

7.5.3 Esempio n°36 (fresatura frontale)

Nota
La coordinata X del punto “c” (e di ogni altro spigolo) si calcola come segue:
c = √ (b² + a²) = √ (25² + 25²) = 35.35
X = 2 * c = 70.7

No. X offset Z offset R T


12 50.555 20.333 16 9

HWACHEON COLCHESTER
O0022 (CONTORNATURA) ; O0022 (CONTORNATURA) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1212 (FRESA D32) ; T1212 (FRESA D32) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G98 G97 S1000 M3 ; G94 G97 S1000 M3 ;
G0 X135 Z5 C0 M8; G0 X135 Z5 C0 M8;
G1 Z-10 F1000 ; G1 Z-10 F1000 ;
G42 C0 X50 F200 ; G42 C0 X50 F200 ;
H45 X70.7 ; H45 X70.7 ;
H45 X50 ; H45 X50 ;
H45 X70.7 ; H45 X70.7 ;
H45 X50 ; H45 X50 ;
H45 X70.7 ; H45 X70.7 ;
H45 X50 ; H45 X50 ;
H45 X70.7 ; H45 X70.7 ;
C360 X50 ; C360 X50 ;
G40 X135 ; G40 X135 ;
G0 Z5 ; G0 Z5 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
103
R.F. Celada S.p.A.

G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;


M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


104
R.F. Celada S.p.A.

7.6 Coordinate polari G112(G12.1) e G113(G13.1)


Descrizione
Con le coordinate polari si possono fresare frontalmente dei particolari senza dover fare troppi
calcoli, in quanto la C diventerà una coordinata radiale lineare e non più angolare. Quando si
attivano le coordinate polari la posizione attuale di C diventa C0.

Parametri macchina
I seguenti parametri macchina servono per specificare gli assi di calcolo:
5460 numero asse lineare X, normalmente 1
5461 numero asse circolare C, normalmente 3

Parametro che limita la velocità dell’asse rotativo per evitare che si verifichi l’allarme 411:
5450.1 0 limite velocità non eseguito
1 limite velocità eseguito

Sintassi

G112(G12.1) attiva coordinate polari (specificare in un blocco separato)


G113(G13.1) disattiva coordinate polari (specificare in un blocco separato)
XoY coordinata diametrale
C coordinata radiale

Esempio


G112 ;
G1 X80 C0;
G1 G42 X50 C0 F200;
X50 C25 (1) ;
X-50 (2) ;
C-25 (3) ;
X50 (4) ;
C0 ;
G40 X80 C0;

G113 ;

Codici ammessi durante le coordinate polari

G1 X… (Y…) C… movimento lineare in lavoro


G2(G3) X…(Y…) C… R…(I,J,K) interpolazione circolare
con X e C usare I e J
con Y e C usare J e K
con Z e C usare K e I
G40 (G41/G42) compensazione raggio
G04 sosta
G65, G66 e G67 macroistruzioni
G98, G99 avanzamento al minuto, al giro

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


105
R.F. Celada S.p.A.

7.6.1 Esempio n°37

No. X offset Z offset R T


12 0 50.55 16 9

HWACHEON COLCHESTER
O0023 (COORDINATE POLARI) ; O0023 (COORDINATE POLARI) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1212 (FRESA D32) ; T1212 (FRESA D32) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G98 G97 S1000 M3 ; G94 G97 S1000 M3 ;
G0 X135 Z5 C0 M8; G0 C0 X135 Z5 M8;
G112; G112;
G1 Z-10 F1000 ; G1 Z-10 F1000 ;
G42 C0 X50 F200 (1) ; G42 C0 X50 F200 (1) ;
C25 (2) ; C25 (2) ;
X-50 (3) ; X-50 (3) ;
C-25 (4) ; C-25 (4) ;
X50 (5) ; X50 (5) ;
C0 (1) ; C0 (1) ;
G40 C0 X135 ; G40 C0 X135 ;
G113 ; G113 ;
G0 Z5 ; G0 Z5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G28 H0 ; M5 ;
M5 ; M110 ;
M29 ; M2;
M2;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


106
R.F. Celada S.p.A.

7.6.2 Esempio n°38

No. X offset Z offset R T


12 0 50.55 16 9

HWACHEON COLCHESTER
O0024 (COORDINATE POLARI) ; O0024 (COORDINATE POLARI) ;
G0 X300 Z300 ; G30 U0 W0 ;
T1212 (FRESA D32) ; T1212 (FRESA D32) ;
M28; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G98 G97 S1000 M3 ; G94 G97 S1000 M3 ;
G0 X136 Z5 C0 M8; G0 X136 Z5 C0 M8;
G112 ; G112 ;
G1 C0 X136 F1000; G1 C0 X136 F1000;
G1 Z-10 F1000 ; G1 Z-10 F1000 ;
G42 C0 X70 F200 (1) ; G42 C0 X70 F200 (1) ;
C25 (2) ; C25 (2) ;
G3 X50 C35 R10 (3) ; G3 X50 C35 R10 (3) ;
G1 X-50 (4) ; G1 X-50 (4) ;
G3 X-70 C25 R10 (5) ; G3 X-70 C25 R10 (5) ;
G1 C-25 (6) ; G1 C-25 (6) ;
G3 X-50 C-35 I10 J0 (7) ; G3 X-50 C-35 I10 J0 (7) ;
G1 X50 (8) ; G1 X50 (8) ;
G3 X70 C-25 I0 J10 (9) ; G3 X70 C-25 I0 J10 (9) ;
G1 C0 (1) ; G1 C0 (1) ;
G40 C0 X136 ; G40 C0 X136 ;
G113 ; G113 ;
G0 Z5 ; G0 Z5 ;
G30 W0 U0 ; G0 X300 Z300 ;
M5; M5 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
107
R.F. Celada S.p.A.

M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

OPPURE OPPURE
... ...
N10 G41 C0 X70 F200 (1) ; N10 G41 C0 X70 F200 (1) ;
N20 C-25 (9) ; N20 C-25 (9) ;
N30 G2 X50 C-35 R10 (8) ; N30 G2 X50 C-35 R10 (8) ;
N40 G1 X-50 (7) ; N40 G1 X-50 (7) ;
N50 G2 X-70 C-25 R10 (6) ; N50 G2 X-70 C-25 R10 (6) ;
N60 G1 C25 (5) ; N60 G1 C25 (5) ;
N70 G2 X-50 C35 I10 J0 (4) ; N70 G2 X-50 C35 I10 J0 (4) ;
N80 G1 X50 (3) ; N80 G1 X50 (3) ;
N90 G2 X70 C25 I0 J-10 (2) ; N90 G2 X70 C25 I0 J-10 (2) ;
N100 G1 C0 (1) ; N100 G1 C0 (1) ;
N110 G40 C0 X136 ; N110 G40 C0 X136 ;
… …

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


108
R.F. Celada S.p.A.

7.6.3 Esempio n°39

No. X offset Z offset R T


12 0 50.55 16 9

HWACHEON COLCHESTER
O0025 (COORDINATE POLARI) ; O0025 (COORDINATE POLARI) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1212 (FRESA D32) ; T1212 (FRESA D32) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G0 G98 G97 S1000 X135 Z5 C0 M3 ; G0 G94 G97 S1000 X135 Z5 C0 M3 ;
G112 ; G112 ;
G1 C0 X135 F1000; G1 C0 X135 F1000;
G1 Z-10 ; G1 Z-10 ;
G42 C0 X70 F200 (1) ; G42 C0 X70 F200 (1) ;
G3 X30 C0 I-10 J0 (2) ; G3 X30 C0 I-10 J0 (2) ;
G3 X70 C0 I10 J0 (1) ; G3 X70 C0 I10 J0 (1) ;
G1 G40 X135 ; G1 G40 X135 ;
G113 ; G113 ;
G0 Z5 ; G0 Z5 ;
G0 X300 Z300; G0 X300 Z300 ;
G28 H0; ;
M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

OPPURE OPPURE
… …
G41 C0 X70 F200 (1) ; G41 C0 X70 F200 (1) ;
G2 X30 C0 I-10 J0 (2) ; G2 X30 C0 I-10 J0 (2) ;
G2 X70 C0 I10 J0 (1) ; G2 X70 C0 I10 J0 (1) ;
G1 G40 X135 ; G1 G40 X135 ;
... ...
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
109
R.F. Celada S.p.A.

7.6.4 Esempio n°40

No. X offset Z offset R T


12 0 50.55 16 9

HWACHEON COLCHESTER
O0026 (COORDINATE POLARI) ; O0026 (COORDINATE POLARI) ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
T1212 (FRESA D32) ; T1212 (FRESA D32) ;
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0;
G98 G97 S1000 M3 ; G94 G97 S1000 M3 ;
G0 X136 Z5 C0 M8; G0 X136 Z5 C0 M8;
G1 Z0 F1000 ; G1 Z0 F1000 ;
M98 P101111 ; M98 P101111 ;
… …
G0 Z5 ; G0 Z5 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
M5 ; M5 ;
M29 ; M110 ;
M2 ; M2 ;

O1111 (SOTTOPROGRAMMA) O1111 (SOTTOPROGRAMMA)


G112; G112;
G1 W-1 F1000 ; G1 W-1 F1000 ;
G1 C0 X136 ; G1 C0 X136 ;
G42 C0 X70 F200 (1) ; G42 C0 X70 F200 (1) ;
C30 X35 (2) ; C30 X35 (2) ;
X-35 (3) ; X-35 (3) ;
X-70 C0 (4) ; X-70 C0 (4) ;
X-35 C-30 (5) ; X-35 C-30 (5) ;
X35 (6) ; X35 (6) ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
110
R.F. Celada S.p.A.

X70 C0 (7) ; X70 C0 (7) ;


G40 C0 X136 F1000 ; G40 C0 X136 F1000 ;
G113; G113;
M99 ; M99 ;

OPPURE OPPURE
… …
G41 C0 X70 F200 (1) ; G41 C0 X70 F200 (1) ;
C-30 X35 (9) ; C-30 X35 (9) ;
X-35 (8) ; X-35 (8) ;
X-70 C0 (7) ; X-70 C0 (7) ;
X-35 C30 (6) ; X-35 C30 (6) ;
X35 (5) ; X35 (5) ;
X70 C0 (4) ; X70 C0 (4) ;
G40 C0 X136 F1000 ; G40 C0 X136 F1000 ;
… …

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


111
R.F. Celada S.p.A.

7.7 Interpolazione cilindrica G7.1 o G107


Descrizione
Con questa opzione si possono eseguire raccordi interpolando l’asse C e l’asse Z come nella
costruzione di camme.

Sintassi

G19 W0 H0 piano di lavoro C Z quando C è parallelo alla Y in base al parametro 1002


G18 W0 H0 piano di lavoro C Z quando C è parallelo alla X in base al parametro 1002
G7.1 (G107) C… attivazione interpolazione cilindrica con specifica raggio del cilindro (in
millesimi)
G7.1 (G107) C0 disattivazione interpolazione cilindrica

Codici G ammessi
G40(G41-G42) compensazione raggio, al momento di attivare l’interpolazione cilindrica la
macchina deve essere in G40 se poi si usa la compensazione raggio
disattivarla prima di disattivare l’interpolazione cilindrica.
G1 movimenti lineari in lavoro, non è ammesso il G0
G02(G03) interpolazione circolare oraria o antioraria da specificare solo con R (I e J non
sono ammessi)

Esempio sintassi
...
G19 W0 H0 (ATTIVA IL PIANO DI LAVORO CZ);
G7.1 C50000 (ATTIVA E SPECIFICA IL RAGGIO DEL CILINDRO IN QUESTO CASO
50MM);
...
G1 G41 Z... C… (RISPETTARE LA SINTASSI PRIMA Z POI C) ;
...
G2(G3) Z... C... R... (RISPETTARE LA SINTASSI, I E J NON SONO VALIDE) ;
...
G1 G40 Z… C…;
G7.1 C0 (DISATTIVA) ;
...
G18 U0 W0 (RITORNA SUL PIANO DI LAVORO XZ);

7.7.1 Calcolo sviluppo


Per usare il codice G107 trasformare le coordinate lineari che ci sono sul disegno in gradi
centesimali, tali valori si ottengono prima calcolando lo sviluppo del cilindro attorno il quale si
vuole eseguire la lavorazione e di seguito calcolare i singoli spostamenti angolari.
Per calcolare lo sviluppo di un diametro bisogna usare la seguente formula:
2 r * 3.14159 cioè DIAMETRO * 3.14159
Se per esempio dobbiamo lavorare un cilindro diametro 150 il suo sviluppo sarà:
150*3.14159=471.2385
Se poi dobbiamo trasformare la lunghezza di 35 mm in gradi da usare sull’asse C la formula sarà:
[35/471.2385]*360=26,738
quindi per comandare uno spostamento di 35mm su un cilindro di 140mm bisogna comandare uno
spostamento incrementale di C26.738

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


112
R.F. Celada S.p.A.

7.7.2 Esempio d’interpolazione cilindrica su un D150


Calcoli:
Sviluppo(Sv):
Sv=150*3.14=471.2385
(1) = [30/Sv]*360=22.918
(2) = [90/Sv]*360=68.755
(3) = [150/Sv]*360=114.592

O1127 (INTERPOLAZIONE CILINDRICA);


G50 S2000 ;
G30 U0 W0 ;
(BULINO);
T1010 ;
M28 ;
G28 H0;
G97 G98 G0 Z-100 X152 C0 S1000 M3 ;
G19 H0 W0;
G107 C75000 ;
G1 C0 Z-100 F2000;
G1 X148 F50 ;
G2 Z-70 C22.918 R30 F200 ;
G1 C114.592 ;
G2 Z-130 C114.592 R30 ;
G1 C22.918 ;
G2 Z-100 C0 R30 ;
G1 X152 ;
G1 Z-80 C68.755 F2000;
G1 X148 F50;
G3 Z-120 C68.755 R20;
G3 Z-80 C68.755 R20 ;
G107 C0 ;
G1 X152;
G0 X200 Z200 ;
G18 U0 W0 ;
G28 U0 H0 M5 ;
M29 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


113
R.F. Celada S.p.A.

7.7.3 Esempio di interpolazione cilindrica su un D100 (su Hwacheon)


O0027 (INTERPOLAZIONE CILINDRICA);
G50 S2000 ;
G30 U0 W0 ;
T1010 ;
M28 ;
G28 H0;
G97 G98 G0 Z-20 X110 C0 S1000 M3 ;
G19 H0 W0;
G107 C50000 ;
G1 G42 Z-20 F2000 ;
G1 X100 F100 ;
C30 ;
G2 Z-50 C60 R30 ;
G1 Z-70 ;
G3 Z-80 C70 R10 ;
G1 C150 ;
G3 Z-70 C190 R75 ;
G1 Z-30 C230 ;
G2 Z-20 C270 R75 ;
G1 C360 ;
G40 ;
G107 C0 ;
G0 X110 ;
G18 U0 W0;
G28 U0 H0 M5 ;
M29 ;
M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


114
R.F. Celada S.p.A.

8 CONTROMANDRINO

8.1 Descrizione generale


Il contromandrino è un mandrino autocentrante posizionato di fronte al mandrino principale che
viene utilizzato nel caso di lavorazioni di ripresa. Il contromandrino ha un suo asse che scorre
parallelo all’asse Z e concentrico con il centro di rotazione del mandrino principale.

Denominazione assi

Y nome asse dove scorre il contromandrino per Hwacheon

A nome asse dove scorre il contromandrino per Colchester


B nome asse rotante contromandrino per Colchester (assoluto)

Movimenti assoluti e incrementali (contromandrino)

G90 B comando assoluto


G91 B comando incrementale

Ritorno sullo 0 macchina (asse contromandrino)

G28 V0 Hwacheon
G28 G91 A0 Colchester

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


115
R.F. Celada S.p.A.

8.1.1 Zero pezzo in Z e offset utensili sui 2 mandrini

Zero pezzo in Z su contromandrino

Ci sono 2 possibilità per lavorare sul contromandrino :


1. spostamento zero sul pezzo nel contromandrino e azzeramento utensili sul pezzo nel
contromandrino, la sintassi per spostare lo zero pezzo è la segue:
G10 P0 Z usare lo spostamento origine macchina da programma per lavorare su
mandrino principale e contromandrino
2. lasciare lo zero pezzo sul pezzo nel mandrino principale e azzerare gli utensili sfiorando il
pezzo sul contro mandrino

la prima possibilità permette di spostare tutti gli utensili semplicemente modificando lo zero pezzo
senza modificare gli offset, nella seconda ipotesi bisogna correggere tutti gli offset

Sintassi offset utensili 1° caso

No. X offset Z offset R T


1 -100 15 0.4 3
15 -100 -15 0.4 4

Sintassi offset utensili 2° caso

No. X offset Z offset R T


1 -100 15 0.4 3
15 -100 -235 0.4 4

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


116
R.F. Celada S.p.A.

8.2 Codici M usati

8.2.1 Su Hwacheon

Codice M Descrizione Altro


M34 Getto aria ON su ganasce con mandrini sincronizzati
M35 Disattiva M34
M120 Attiva sincronizzazione
M121 Disattiva sincronizzazione
M129 Maschiatura rigida
M168 Chiusura morsetti contromandrino
M169 Apertura morsetti contromandrino
M200 Selezione contromandrino
M201 Disattiva M200
M203 Rotazione contromandrino in senso orario, sempre dopo M200
M204 Rotazione contromandrino in senso antiorario, sempre dopo M200
M205 Stop contromandrino, sempre dopo M200
M210 Rotazione contromandrino orario + refrigerante, sempre dopo M200
M211 Rotazione contromandrino antiorario + refrigerante, sempre dopo M200
M212 Stop contromandrino e refrigerante, sempre dopo M200
M103 Rotazione motorizzato orario
M104 Rotazione motorizzato antiorario
M105 Stop motorizzato

8.2.2 Su Colchester

Codice M Descrizione Altro


M115 Attivazione sincronismo
M103 Rotazione contromandrino oraria
M104 Rotazione contromandrino antioraria
M105 Stop contromandrino e refrigerante
M111 Attivazione asse B
M112 Disattivazione asse B
M113 Rotazione contromandrino oraria + refrigerante
M114 Rotazione contromandrino antioraria + refrigerante
M115 Attiva sincronismo della rotazione dei 2 mandrini
M116 Disattiva sincronismo
M117 Attiva sincronismo fase
M118 Disattiva sincronismo fase
M120 Controllo sforzo in spinta
M121 Controllo sforzo in tirata
M174 Contromandrino collet chuck
M175 Contromandrino non collet chuck
M178 Apertura morsetti contromandrino
M179 Chiusura morsetti contromandrino
M38 Blocco asse A
M39 Sblocco asse A
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
117
R.F. Celada S.p.A.

8.3 Uso su Hwacheon


8.3.1 Attivazione e rotazione

G28 U0 W0; asse X e Z su 0 macchina
G28 V0 ; asse Y su 0 macchina
M200 ; attivazione contromandrino
G97 S1000 M203(M204, M210 o M211) X... Z...; rotazione contromandrino e posizionamenti
...
...
...
M205 (M212) ; stop contromandrino
M201 ; disattivazione contromandrino
...
...
M2 ; fine programma

8.3.2 Funzionamento simultaneo mandrino principale e contromandrino



G0 X300 Z300 ; svincolo
G30 V0 ; asse Y su 0 macchina
...
...
G97 S1000 M3 ; rotazione mandrino principale
...
...
M200 ; attivazione contromandrino (il principale continua a ruotare)
G97 S1250 M203(M204, M210 o M211) X... Z...; rotazione contromandrino e posizionamenti
...
...
M201 ; disattivazione contromandrino senza fermarlo
S2000 M3 ; cambio numero di giri mandrino principale
...
M200 ; attivazione contromandrino (il principale continua a ruotare)
S1500 cambio numero di giri contromandrino
...
...
M205 (M212) ; stop contromandrino
M201 ; disattivazione contromandrino
...
...
M5 ; stop mandrino principale
M2 ; fine programma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


118
R.F. Celada S.p.A.

8.3.3 Sincronizzazione mandrino principale e contromandrino


Fare attenzione perchè dopo aver attivato la sincronizzazione (M120) si possono aprire le griffe
anche durante la rotazione dei mandrini.

...
G0 X300 Z300 ;
G28 V0 ; asse Y su 0 macchina
G10 L2 P0 Y-… ; spostamento 0 macchina sulla faccia del pezzo nel mandrino principale
G97 S1000 M3 ; rotazione mandrino principale
M120 ; sincronizzazione contromandrino con rotazione mandrino principale
M169 ; apertura griffe su contormandrino
G4 U5 ; pausa
G0 Y5 ; avvicinamneto in rapido del contromandrino
G1 Y-20 F 0.2 ; inserimento griffe nel pezzo di quanto serve per la presa
M168 ; chiusura griffe contromandrino
G4 U5 ; pausa
M69 ; apertura griffe mandrino principale
G4 U5 ; pausa
G1 Y50 F0.5 ; estrazione pezzo dal mandrino principale
G28 V0 ; ritorno sullo 0 macchina dell’asse Y
M121 ; disattivazione sincronismo
...
M5 ; stop mandrino principale
M205 ; stop contromandrino

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


119
R.F. Celada S.p.A.

8.4 Uso su Colchester

8.4.1 Sincronizzazione tra mandrino principale e contromandrino


Fare attenzione perchè dopo aver attivato la sincronizzazione (M115) si possono aprire le griffe
anche durante la rotazione dei mandrini.

...
G30U0.000 ; asse X su 0 macchina
G30G91A0.000 ; asse A (contromandrino) su 0 macchina
G90 ; assoluto
G30 W0.000 T0000 ; asse Z su 0 macchina
M1 ; stop opzionale
T0404 (TRONCATORE) ;
G0Z0.5 ; troncatore in posizione di taglio
(TAGLIO E TRASFERIMENTO PEZZO) ;
M5 ; stop mandrino principale
M178 ; apertura morsetti contromandrino
G10P0A-281.183 ; spostamento 0 macchina asse A su faccia pezzo nel mandrino principale
G0A3 ; avvicinamento in rapido al pezzo
G0A-4.6 ; infilaggio morsetti sul pezzo per la presa
M179 ; chiusura morsetti contromandrino
M78 ; apertura morsetti contromandrino
G91A44.196 ; sfila il pezzo quanto serve, comando incrementale
G90 ; comandi in assoluto
M79 ; chiusura morsetti mandrino principale
M178 ; apertura morsetti contromandrino
G97S1000M14 ; rotazione mandrino principale e refrigerante
M115 ; attiva sincronismo
M179 ; chiusura contromandrino
(TAGLIO) ;
G0Z0.5 ; asse Z troncatore in posizione di taglio
X53.340 ; asse X troncatore in posizione di taglio
G1X5.080F.15 ; troncatura
G0X53.340 ; ritorno in rapido
M05 ; stop mandrino principale
M105 ; stop contromandrino
(RITORNO ALLA POSIZIONE DI CAMBIO UTENSILE)
G0G95G40G80 ;
G30G91A0 ; asse A (contromandrino) su 0 macchina
G90 ; assoluto
G30U0.000 ; asse X su 0 macchina
G30 W0.000 T0000 ; asse Z su 0 macchina
M116 ; annulla sincronismo
G10P0Z-483.311 ; impostazione 0 macchina asse Z per lavorazione torretta su contromandrino
...
G97 S1000 M114 ; rotazione contromandrino
...
M105 ; stop contromandrino

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


120
R.F. Celada S.p.A.

8.5 Esempio n°43 (2 particolari uguali)

Offset No. X Z R T
1 -50 15 0.4 3
13 -50 -15 0.4 4
2 -75 0 3.35 9
14 -75 0 3.35 9
3 -40 0 4 9
15 -40 0 4 9
4 0 30 2.5 9
16 0 -30 2.5 9

HWACHEON COLCHESTER
O0036 (2 PEZZI ) ; O0036 (2 PEZZI ) ;
G50 S4000 (LIMITE GIRI SU MANDRINO E G92 S4000 (LIMITE GIRI SU MANDRINO E
CONTROMANDRINO) ; CONTROMANDRINO) ;
(**** FASE 1 – SGROSSATURA *****) ; (**** FASE 1 – SGROSSATURA *****) ;
(MANDRINO PRINCIPALE) ; (MANDRINO PRINCIPALE) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ;
M1 ; M1 ;
T0101 (TORNITORE) ; T0101 (TORNITORE) ;
G0 X62 Z0 ; G0 X62 Z0 ;
G99 G96 S200 M14 ; G99(G95) G96 S200 M14 ;
G1 X-1 F0.3 ; G1 X-1 F0.3 ;
G0 U4 W2 ; G0 U4 W2 ;
X62 ; X62 ;
G71 U2 R1 ; G71 U2 R1 ;
G71 P10 Q20 U0 W0 F0.2 ; G71 P10 Q20 U0 W0 F0.2 ;
N10 G0 X30 ; N10 G0 X30 ;
G1 Z-30 ; G1 Z-30 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
121
R.F. Celada S.p.A.

X40 ; X40 ;
X60 Z-40 ; X60 Z-40 ;
Z-70 ; Z-70 ;
N20 X62 ; N20 X62 ;
G0 Z2 ; G0 Z2 ;
G0 X300 ; G0 X300 Z300 ;
M1 ; M1 ;
(CONTROMANDRINO) ; (CONTROMANDRINO) ;
G28 V0 (G30 G91 A0) ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 Z300 ;
G10 P0 Z-… (Z ZERO SU CONTR.) ; G10 P0 Z-… (Z ZERO SU CONTR.) ;
M1; M1;
T0113 (TORNITORE) ; T0113 (TORNITORE) ;
G0 X62 Z0 ; G0 X62 Z0 ;
M200 (ATTIVA CONTROMANDRINO) ; ;
G99 G96 S200 M204 (ROTAZ. CONTROM.) ; G95 G96 S200 M114 ;
G1 X-1 F0.3 ; G1 X-1 F0.3 ;
G0 U4 W-2 ; G0 U4 W-2 ;
X62 ; X62 ;
G71 U2 R1 ; G71 U2 R1 ;
G71 P30 Q40 U0 W0 F0.2 ; G71 P30 Q40 U0 W0 F0.2 ;
N30 G0 X30 ; N30 G0 X30 ;
G1 Z30 ; G1 Z30 ;
X40 ; X40 ;
X60 Z40 ; X60 Z40 ;
Z70 ; Z70 ;
N40 X62 ; N40 X62 ;
G0 Z-2 ; G0 Z-2 ;
G0 X300 Z300 ; G30 U0 ;
M205 (ARRESTO CONTROMANDRINO); G30 W0 T0000 ;
M201 (DISATTIVA CONTROMANDRINO) ; M105 ;
M1 ; M1 ;
(*** FASE 2 - FORATURA RADIALE ****) ; (*** FASE 2 - FORATURA RADIALE ****) ;
(MANDRINO PRINCIPALE) ; (MANDRINO PRINCIPALE) ;
G28 V0 (CONTR. SU ZERO MACCHINA); G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ;
M1 ; M1 ;
T0202 (PUNTA D6.7); T0202 (PUNTA D6.7);
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G0 X62 Z-50 ; G0 X62 Z-50 ;
G99 G97 S1200 M103 M8 ; G95 G97 S1200 M3 M8 ;
G87 X15 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ; G87 X15 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ;
C90 ; C90 ;
C180 ; C180 ;
C270 ; C270 ;
G80 ; G80 ;
M29 ; M110 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
122
R.F. Celada S.p.A.

G0 X100 Z2 M105 ; G0 X100 Z2 ;


G0 X300 Z300 ; G0 X300 ;
M1 ; M1 ;
(CONTROMANDRINO) ; (CONTROMANDRINO) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ;
M1 ; M1 ;
T0214 (PUNTA D6.7); T0214 (PUNTA D6.7);
M200 ; M111 ;
G28 H0; G28 B0 ;
G0 X62 Z50 ; G0 X62 Z50 ;
G99(G95) G97 S1200 M103 M8 ; G95 G97 S1200 M3 M8 ;
G87 X15 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ; G87 X15 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ;
C90 ; C90 ;
C180 ; C180 ;
C270 ; C270 ;
G80 ; G80 ;
M201 ; M112 ;
G0 X100 Z-2 M105; G0 X100 Z-2 M5;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M1 ; M1 ;
(* FASE 3 - MASCHIATURA RADIALE *) ; (* FASE 3 - MASCHIATURA RADIALE *) ;
(MANDRINO PRINCIPALE) ; (MANDRINO PRINCIPALE) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
G0 X300 ; G90 ;
; G0 X300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ;
M1 ; M1 ;
T0303 (MASCHIO M8); T0303 (MASCHIO M8);
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G0 X62 Z-50 ; G0 X62 Z-50 ;
G99 G97 M8 ; G95 G97 M8 ;
; M27 ;
M129 S800 ; M29 S800 ;
G88 X25 C0 R0 Q0 P0 F1.25 ; G88 X25 C0 R0 Q0 P0 F1.25 ;
C90 ; C90 ;
C180 ; C180 ;
C270 ; C270 ;
G80 ; G80 ;
M29 ; M110 ;
G0 X100 Z2 ; G0 X100 Z2 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M1 ; M1 ;
(CONTROMANDRINO) ; (CONTROMANDRINO) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
123
R.F. Celada S.p.A.

M1 ; M1 ;
T0315 (MASCHIO M8); T0315 (MASCHIO M8);
M200 ; M111 ;
G28 H0; G28 B0 ;
G0 X62 Z50 ; G0 X62 Z50 ;
G99 G97 M8 ; G95 G97 M8 ;
; M27 ;
M129 S400 ; M29 S400;
G88 X25 C0 R0 Q0 P0 F1.25 ; G88 X25 B0 R0 Q0 P0 F1.25 ;
C90 ; B90 ;
C180 ; B180 ;
C270 ; B270 ;
G80 ; G80 ;
M201 ; M201;
G0 X100 Z-2 ; G0 X100 Z-2 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M5 ; M5 ;
M1 ; M1 ;
(**FASE 4 – FORATURA FRONTALE***) ; (**FASE 4 – FORATURA FRONTALE****) ;
(MANDRINO PRINCIPALE) ; (MANDRINO PRINCIPALE) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ;
M1 ; M1 ;
T0404 (PUNTA D5); T0404 (PUNTA D5);
M28 ; M109 ;
G28 H0; G28 C0 ;
G0 X62 Z5 ; G0 X62 Z5 ;
X15 ; X15 ;
G99(G95) G97 M8 M103; G95 G97 M8 ;
G83 Z-22.5 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ; G83 Z-22.5 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ;
C90 ; C90 ;
C180 ; C180 ;
C270 ; C270 ;
G80 ; G80 ;
M29(M110) ; M110 ;
G0 X100 Z2 M105; G0 X100 Z2 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M1 ; M1 ;
(CONTROMANDRINO) ; (CONTROMANDRINO) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU CONTR.) ;
M1 ; M1 ;
T0315 (MASCHIO M8); T0315 (MASCHIO M8);
M200 ; M111 ;
G28 H0; G28 B0 ;
G0 X62 Z-5 ; G0 X62 Z-5 ;
G99 G97 S1200 M103 M8 ; G99 G97 S1200 M3 M8 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
124
R.F. Celada S.p.A.

G83 Z22.5 C0 R0 Q0 P0 F0.1 ; G83 Z22.5 B0 R0 Q0 P0 F0.1 ;


C90 ; B90 ;
C180 ; B180 ;
C270 ; B270 ;
G80 ; G80 ;
M201 ; M112 ;
G0 X100 Z-2 ; G0 X100 Z-2 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
M105 ; M5 ;
M2 ; M2 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


125
R.F. Celada S.p.A.

8.6 Esempio n°44 (1 particolare da barra con scambio pezzo)

Offset No. X Z R T
1 -50 15 0.4 3
13 -50 -15 0.4 4
14 0 -20 5 9
3 -40 0 4 9
4 -40 18 0.02 4

HWACHEON COLCHESTER
O0036 (2 PEZZI ) ; O0036 (2 PEZZI ) ;
G50 S4000 (LIMITE GIRI SU MANDRINO E G92 S4000 (LIMITE GIRI SU MANDRINO E
CONTROMANDRINO) ; CONTROMANDRINO) ;
(*FASE 1 – TORNITURA SU MANDRINO*) ; (*FASE 1 – TORNITURA SU MANDRINO*) ;
(MANDRINO PRINCIPALE) ; (MANDRINO PRINCIPALE) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 Z300 ; G0 X300 Z300 ;
G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ; G10 P0 Z-…(Z ZERO SU MANDRINO) ;
M1 ; M1 ;
T0101 (TORNITORE) ; T0101 (TORNITORE) ;
G0 X42 Z0 ; G0 X42 Z0 ;
G99 G96 S200 M14 ; G95 G96 S200 M14 ;
G1 X-1 F0.3 ; G1 X-1 F0.3 ;
G0 U4 W2 ; G0 U4 W2 ;
X42 ; X42 ;
G71 U2 R1 ; G71 U2 R1 ;
G71 P10 Q20 U0 W0 F0.2 ; G71 P10 Q20 U0 W0 F0.2 ;
N10 G0 X20 ; N10 G0 X20 ;
G1 Z-30 ; G1 Z-30 ;
X40 ; X40 ;
Z-60 ; Z-60 ;
N20 X42 ; N20 X42 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


126
R.F. Celada S.p.A.

G0 Z2 ; G0 Z2 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M1 ; M1 ;
M98 P2222 (SOTTOPR. PER PRESA PEZZO M98 P2222 (SOTTOPR. PER PRESA PEZZO
E TAGLIO); E TAGLIO);
(CONTROMANDRINO) ; (CONTROMANDRINO) ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Z-… (Z ZERO SU CONTR.) ; G10 P0 Z-… (Z ZERO SU CONTR.) ;
M1; M1;
T0113 (TORNITORE) ; T0113 (TORNITORE) ;
G0 X42 Z0 ; G0 X42 Z0 ;
M200 ; ;
G99 G96 S200 M204 ; G95 G96 S200 M114 ;
G1 X-1 F0.3 ; G1 X-1 F0.3 ;
G0 U4 W-2 ; G0 U4 W-2 ;
X39 ; X39 ;
G1 Z0; G1 Z0;
X40 Z0.5 ; X40 Z0.5 ;
Z20 ; Z20 ;
G0 X42 ; G0 X42 ;
Z-2 ; Z-2 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M205 ; M205(M105) ;
M1 ; M1 ;
T0214 (PUNTA D10) ; T0214 (PUNTA D10) ;
G0 X42 Z-5 ; G0 X42 Z-5 ;
M200 (SOLO HWACHEON) ; ;
G99 G97 S200 M204 ; G95 G97 S200 M114 ;
G0 X0 ; G0 X0 ;
G83 R0 Z37.5 Q5000 F0.1 ; G83 R0 Z37.5 Q5000 F0.1 ;
G80 ; G80 ;
G0 Z-2 ; G0 Z-2 ;
X42 ; X42 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M205 ; M105 ;
M1 ; M1 ;
G28 V0 ; G30 G91 A0 ;
G90 ; G90 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
M2 ; M2 ;

O2222 (SOTTOPROGRAMMA PER TAGLIO O2222 (SOTTOPROGRAMMA PER TAGLIO


E SCAMBIO PEZZO) ; E SCAMBIO PEZZO) ;
G0 G95 G40 ; G0 G90 G95 G40 ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
T0404 (TRONCATORE SP3 MM) ; T0404 (TRONCATORE SP3 MM) ;
M1; M1;
G10 P0 Y-… (IMPOSTAZIONE ZERO G10 P0 A-… (IMPOSTAZIONE ZERO
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
127
R.F. Celada S.p.A.

PEZZO ASSE CONTROMANDRINO SULLA PEZZO ASSE CONTROMANDRINO SULLA


FACCIA DEL PEZZO NEL MANDRINO FACCIA DEL PEZZO NEL MANDRINO
PRINCIPALE); PRINCIPALE);
G0 Y10 (AVVICINAMENTO G0 A10 (AVVICINAMENTO
CONTROMANDRINO AL PEZZO DA CONTROMANDRINO AL PEZZO DA
PRELEVARE); PRELEVARE);
G97 S100 M3 ; G97 S100 M3 ;
M120 (SINCRONISMO ON); M115 (SINCRONISMO ON) ;
M169 (APERTURA GRIFFE CONTROM.); M178 (APERTURA GRIFFE CONTROM.);
M34 (SOFFIO ARIA PULIZIA); M36 (SOFFIO ARIA PULIZIA);
G4 X2 (PAUSA) ; G4 X2 (PAUSA);
G1Y-…(MOVIMENTO PER PRESA PEZZO); G1A-…(MOVIMENTO PER PRESA PEZZO);
M168 (CHIUDI GRIFFE CONTROM.) ; M179 (CHIUDI GRIFFE CONTROM.);
G4 X2 (PAUSA) ; G4 X2 (PAUSA);
M69 (APRI GRIFFE MANDRINO PRINC.) ; M78 (APRI GRIFFE MANDRINO PRINC.);
G4 X2 (PAUSA) ; G4 X2 (PAUSA);
; M121 (TEST DI TIRO);
G1 V54 ;sfilo pezzo di 50mm + 0.5mm per G1 G91 A54;sfilo pezzo di 50mm + 0.5mm per
taglio + 0.5 per intestatura +3mm spessore taglio + 0.5 per intestatura +3mm spessore
utensile utensile
; G90 ;
M68 (CHIUDI GRIFFE MANDR. PRINC.) ; M79 (CHIUDI GRIFFE MANDR. PRINC.);
G0 Z0.5 X44 (POSIZIONE UTENSILE PER G0 Z0.5 X44 (POSIZIONE UTENSILE PER
TAGLIO CON SOVRAMETALLO) ; TAGLIO CON SOVRAMETALLO);
G1 X-1 F0.2 (TAGLIO); G1 X-1 F0.2 (TAGLIO);
G0 X44 ; G0 X44 ;
; M121 (TEST DI TIRO) ;
G0 X300 ; G0 X300 ;
G10 P0 Y-… (RIPRISTINO ZERO PEZZO G10 P0 A-… (RIPRISTINO ZERO PEZZO
ASSE CONTROMANDRINO TUTTO ASSE CONTROMANDRINO TUTTO
INDIETRO); INDIETRO);
G28 V0 ; G30 G91 A0;
; G90 ;
M121 (DISATTIVA SINCRONISMO); M116(DISATTIVA SINCRONISMO);
M35 (SPEGNI ARIA); M37 (SPEGNI ARIA);
M1; M1;
M99; M99;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


128
R.F. Celada S.p.A.

9 CONTROPUNTA PROGRAMMABILE HWACHEON


9.1 Descrizione
Sui Hwacheon, dove previsto, c’è la contropunta programmabile quindi da programma si può
trascinare la contropunta in zona di lavoro, lavorare il pezzo e poi allontanarla.

9.2 Attivazione/disattivazione contropunta


Per attivare la contropunta premere il tasto OFFSET SETTING, poi sfogliare i softkey fino a
trovare il softkey OPR e premerlo, con il cursore scegliere CONTROPUNTA (TAIL STOCK) e con
le frecce destra sinistra mettere su ON (per disattivare mettere su OFF)

9.3 Sintassi
M90 contropunta aggancia l’asse Z
M91 contropunta rilascia l’asse Z
M116 porta a riposo la contropunta

Esempio

O0001
M116 (PRENDI LA CONTROPUNTA);
G0 W-… (POSIZIONA LA CONTROPUNTA);
M91 (RILASCIA LA CONTROPUNTA);
M6 (USCITA CANOTTO);
(PROGRAMMA DI LAVORO);


M7 (RIENTRO CANOTTO);
M116 (RIPRENDI LA CONTROPUNTA);
M116 (RIPORTA A RIPOSO LA CONTROPUNTA);
M30;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


129
R.F. Celada S.p.A.

10 PROGRAMMAZIONE PARAMETRICA
10.1 Premessa
Lo scopo dell'uso delle variabili all'interno del programma o delle macroistruzioni è quello di
rendere i programmi più efficienti nella realizzazione, per esempio per fare operazioni che non
hanno un ciclo fisso si può realizzare una macroistruzione che faccia l'operazione solo modificando
pochi parametri all'interno del programma principale.
Prima di poter utilizzare la programmazione parametrica è consigliato conoscere bene la
programmazione normale.
L'utilizzo delle variabili è identificato dal simbolo # che precede il numero della variabile.

10.2 Tipi di variabili


#0 variabile con valore sempre nullo (non può avere nessun
valore).
#1 - #33 Variabili locali. Queste variabili sono utilizzabili solo
all'interno di macro istruzioni. All'accensione hanno valore
nullo.
#100 - #149 (#199) Variabili comuni. Queste variabili sono utilizzabili in
qualsiasi programma e essendo autocancellanti hanno valore
nullo all'accensione.
#500 - #531 (#999) Variabili comuni. Queste variabili sono utilizzabili in
qualsiasi programma e rimangono in memoria anche dopo lo
spegnimento del controllo.
Da #1000 Variabili di sistema. Queste variabili si usano per leggere o
scrivere vari dati nel CN ( es. leggere i dati dell'utensile).

10.3 Uso delle variabili


Con le variabili si possono assegnare valori come le coordinate assi, numero di giri, numero di
utensile, ecc.
Nella variabile a sinistra della virgola verrà assegnato il valore risultante dall'espressione a destra
del segno uguale.

10.4 Operazioni
#100=1 assegnazione
#101=#100+1 o #100=#100+#101 somma
#500=#100-20 sottrazione
#1=#500/#100 divisione
#100=SIN[30] o #100=SIN[#130] seno di un angolo in gradi
#100=COS[#120] coseno di un angolo in gradi
#100=TAN[50] tangente di un angolo in gradi
#100=ATAN[#100]/[#102] arcotangente. Specificare le lunghezze dei due lati.
#2=SQRT[#500] radice quadrata
#100=ABS[#102] assoluto
#125=ROUND[#102] arrotondamento. Es.: #1=1.246, se ROUND è usato in un
comando logico o aritmetico, in un IF o in WHILE il valore
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
130
R.F. Celada S.p.A.

sarà 1.0, se invece è in un comando NC tipo X[ROUND[#1]] il


valore sarà 1.247
#130=FIX[#2] arrotondamento per difetto
#122=FUP[#100] arrotondamento per eccesso

10.5 Salti di condizione


IF [#100 EQ 10] GOTO100 se #100 è uguale a 10 salta al blocco 100
IF [#100 NE #102] GOTO100 se #100 è diverso a #102 salta al blocco 100
IF [#1 GT #2] GOTO100 se #1 è maggiore a #2 salta al blocco 100
IF [#10 GE 10] GOTO100 se #10 è maggiore o uguale a 10 salta al blocco 100
IF [#110 LT 0] GOTO100 se #110 è minore a 0 salta al blocco 100
IF [#100 LE 10] GOTO100 se #100 è minore o uguale a 10 salta al blocco 100

10.6 Salto incondizionato


GOTO200 salta al blocco N200

10.7 Ripetizioni
WHILE[salto condizione]DO1(2,3) mentre la condizione si verifica esegue tutto ciò che è
compreso tra WHILE e END ( con DO e END si può inserire
solo 1, 2 o 3 e si possono fare fino a 3 annidamenti)
END 1 (2,3) chiusura WHILE

10.8 Macroistruzioni
G65 P…. "argomenti" Richiamo singolo. Verrà richiamato il programma specificato
dopo P e gli si passano i valori specificati negli argomenti.
G66 P…. "argomenti" Richiamo modale. Verrà richiamato il programma specificato
dopo P e gli si passano i valori specificati negli argomenti, il
richiamo è attivo anche per i blocchi successivi fino a G67.
G67 chiusura fine richiamo modale con G66

Gli argomenti sono delle lettere seguite da un numero, tali numeri verranno assegnati alle variabili
Corrispondenti come segue:

A = #1 I = #4 T = #20
B = #2 J = #5 U = #21
C = #3 K = #6 V = #22
D = #7 M = #13 W = #23
E = #8 Q = #17 X = #24
F = #9 R = #18 Y = #25
H = #11 S = #19 Z = #26

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


131
R.F. Celada S.p.A.

Esempio


G66 P9100 A10 B200 V1000 richiamo del programma O9100 e passaggio di A, B e V
X100 richiamo del programma O9100 e passaggio di A, B e V
G67 fine richiamo

O9100 programma richiamato con G66



#100 = #1*2 utilizzo degli argomenti
G0 X#100 Y[#2+5] F#22 utilizzo degli argomenti

M99 fine sottoprogramma

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


132
R.F. Celada S.p.A.

10.9 Esempio n°44 (programma parametrico)

ESEMPIO CON VARIABILI COMUNI

O0037 (PARAMETRICA) ;
#101=20 (DIA 1) ;
#102=40 (DIA 2) ;
#103=60 (DIA 3) ;
#104=30 (Z 2) ;
#105=50 (Z 3) ;
#106=3 (INCREMENTO PASSATA);
#107=0.5 (SOVRAMETALLO IN X) ;
#108=0.1 (SOVRAMETALLO IN Z) ;
#109=0.5 (AVANZAMENTO PER SGROSSATURA) ;
#110=0.2 (AVANZAMENTO FINITURA);
G50(G92) S5000 ;
G0 X300 Z300 ;
(SGROSSATURA) ;
T0101 ;
G99 G96 S100 M4 X[#103+2] Z0 ;
G1 X-2 F0.3;
G0 X[#103+2] Z2;
G71 U#106 R1;
G71 P10 Q100 U#107 W#108 F#109;
N10 G0 X#101 F#110;
G1 Z-#104 ;
X#102 ;
Z-#105 ;
X[#103+2] ;
N100 G0 Z2 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
133
R.F. Celada S.p.A.

(FINITURA) ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G99 G96 S200 M4 X[#103+2] Z2 ;
G70 P10 Q100;
G0 X300 Z100 ;
M2 ;

ESEMPIO CON VARIABILI LOCALI

O0037 (PARAMETRICA) ;
G50(G92) S5000 ;
G0 X300 Z300 ;
(SGROSSATURA) ;
T0101 ;
G96 S100 M4 X100 Z2 ;
G65 P9100 A21 B41 C61 D0.5 E29.5 Q49.5 F0.2
(FINITURA) ;
G0 X300 Z300 ;
T0202 ;
G96 S200 M4 X100 Z2 ;
G65 P9100 A20 B40 C60 D0 E30 Q50 F0.08 ;
G0 X300 Z300 ;
M2 ;

O9100 (MACRO ISTRUZIONE) ;


G0 X[#1+2] Z2 ;
G1 Z#7 F#9 ;
X-2 ;
X#1 ;
Z-#8 ;
X#2 ;
Z-#17 ;
X[#3+2] ;
G0 X100 Z100 ;
M99 ;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


134
R.F. Celada S.p.A.

10.10 Macroistruzione per gole esterne


O0011;
G50S1000;
G28U0;
G0Z10;
T0101;
G96S100M3;
G0X100Z2 ;
G66P9031R2X40D60Q5F.2T1;
Z-10 ;
Z-20 ;
Z-30;
G67;
G28U0M5;
G0Z50;
M30;

Descrizione
R distanza sicurezza diametro esterno
X diametro fondo gola
D diametro esterno
Q numero scarichi truciolo
F avanzamento
T sosta sul fondo

O9031;
IF[#18EQ#0]THEN#3000=1(MANCA R);
IF[#24EQ#0]THEN#3000=2(MANCA X);
IF[#7EQ#0]THEN#3000=3(MANCA D) ;
IF[#17EQ#0]THEN#3000=4(MANCA Q);
IF[#9EQ#0]THEN#3000=5(MANCA F)
IF[#20EQ#0]THEN#20=0;
#130=0(CONTATORE);
#131=[[#7-#24]/#17](INCREMENTO PER SCARICO);
#132=#7;
WHILE[#130NE#17]DO1;
G0X[#7+#18];
G0X[#132+#18];
#132=#132-#131;
G1X#132F#9 ;
#130=#130+1;
END1 ;
G4X#20 ;
G0X[#7+#18];
M99;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


135
R.F. Celada S.p.A.

10.11 Macroistruzione per fresatura fori

O0010(+ FORI)
G28U0
G0Z50
T505 (CAMBIO UTENSILE)
M… (ASSE C ON)
G28 H0
G97S1000M3 (ROTAZIONE MOTORIZZATO ORARIO)
G0X200Z50C0 (POSIZIONAMENTO)
G65P9032A8C0D100B20I5T50R0Z-20E500F2000W2U1 (MACRO)
G0Z150M5 (SVINCOLO STOP MOTORIZZATO)
M… (ASSE C OFF)
M30

Legenda
A numero fori da lavorare sui 360° (obbligatorio)
C angolo del 1° foro da lavorare (obbligatorio)
D diametro del centro fori (obbligatorio)
B diametro del foro da eseguire (obbligatorio)
Q diametro del pre-foro (facoltativo, se non inserito Q=I)
I diametro della fresa (obbligatorio)
T quota assoluta per eseguire il salto ostacolo (obbligatorio)
R quota assoluta inizio foro da fresare (obbligatorio)
Z profondità assoluta (obbligatorio)
E avanzamento nell’incremento (obbligatorio)
F avanzamento in fresatura (obbligatorio)
W numero incrementi in Z (facoltativo, se non viene messo si considera 1)
U numero incrementi in X (facoltativo, se non viene messo si considera 1)

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


136
R.F. Celada S.p.A.

O9032(+ FORI)
(A NUMERO FORI)
(C ANGOLO PRIMO FORO)
(D DIAMETRO CERCHIO DI FORI)
(B DIAMETRO FORO DA FARE)
(Q DIAMETRO PRE-FORO ESISTENTE)
(I DIAMETRO FRESA)
(T SALTO STAFFA)
(R AVVICINAMENTO A Z INIZIO LAVORAZIONE)
(Z PROFONDITA FORO)
(E AVANZAMENTO INCREMENTO)
(F AVANZAMENTO LAVORO)
(W NUMERO INCREMENTI IN Z)
(U NUMERO INCREMENTI IN X)
IF[#20EQ#0]THEN#3000=15(MANCA SVINCOLO-T)
IF[#20LT#18]THEN#3000=14(T MINORE R)
IF[#17GE#2]THEN#3000=11(Q MAGGIORE O = B)
IF[#1EQ#0]THEN#3000=1(MANCA N FORI-A)
IF[#3EQ#0]THEN#3000=2(MANCA ANGOLO PRIMO FORO-C)
IF[#7EQ#0]THEN#3000=3(MANCA DIA CERCHIO-D)
IF[#2EQ#0]THEN#3000=4(MANCA DIA FORO-B)
IF[#18EQ#0]THEN#3000=5(MANCA AVVIC. RAP. Z-R)
IF[#26EQ#0]THEN#3000=6(MANCA PROFONDITA-Z)
IF[#8EQ#0]THEN#3000=7(MANCA AVANZ. Z-E)
IF[#9EQ#0]THEN#3000=8(MANCA AVANZ. XC-F)
IF[#23EQ#0]THEN#23=1(SE MANCA W PASSATE Z W=1)
IF[#21EQ#0]THEN#21=1(SE MANCA N PASSATE X U=1)
IF[#17EQ#0]THEN#17=#4(SE MANCA Q DIA PRE-FORO=DIA FRESA)
IF[#4EQ#0]THEN#3000=12(MANCA DIA FRESA-I)
IF[#4GE#2]THEN#3000=13(I MAGGIORE B)
#101=[360/#1](ANGOLO INCREMENTALE)
#131=0(CONTATORE FORI)
#132=[ABS[#26-#18]/#23](INCREMENTO Z)
#133=[[#2-#17]/#21](INCREMENTO X)
M… (ASSE C ON)
WHILE[#131NE#1]DO1
#130=0(CONTATORE PASSATE Z)
G98 (AVANZAMENTO MM MIN)
G4U0.5 (PAUSA)
G0C#3X#7 (POSIZIONAMENTO FORO DA LAVORARE)
G0Z#20 (AVVICINAMENTO AL SALTO STAFFA)
G0Z[#18+2] (AVVICINAMENTO ALLA QUOTA R +2 MM)
G1Z#18F#8 (AVVICINAMENTO AL QUOTA INIZIO INCREMENTO Z)
WHILE[#130NE#23]DO2(LOOP INCREMENTI Z)
#134=[#7+#17](DIAMETRO PARTENZA LAVORAZIONE)
#135=0(CONTATORE PASSATE X)
G1W-#132F#8 (INCREMENTO IN Z)
WHILE[#135NE#21]DO3(LOOP INCREMENTI X)
#134=#134+#133(AUMENTO DIAMETRO FORO)
G112 (POLARI ON)
G1G41X#134C0F#9 (ATTIVA COMPENSAZIONE RAGGIO)
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
137
R.F. Celada S.p.A.

G3X#134C0I-[[#134-#7]/2]J0 (CERCHIO)
G1G40X#7C0 (DISATTIVAZIONE COMPENSAZIONE RAGGIO)
G113 (POLARI OFF)
#135=#135+1(AGGIORNA CONT.PASSATE X)
END3
#130=#130+1(AGGIORNA CONT.PASSATE Z)
END2
G0Z#20 (SVINCOLO Z AL SALTO STAFFA)
#131=#131+1 (CONTEGGIO FORI)
#3=#3+#101 (CONTEGGIO ANGOLO)
END1
G113 (POLARI OFF)
M… (ASSE C OFF)
G99 (AVANZAMENTI MM GIRO)
M99
%

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


138
R.F. Celada S.p.A.

10.12 Variabili di sistema


Descrizione
Le Variabili di Sistema sono delle variabili che scrivo direttamente nei parametri del CN, per
esempio la definizione dello zero pezzo o zero utensili avviene assegnando le dimensione
direttamente nelle variabili di sistema dedicate.
L’elenco completo delle variabili di sistema si trova sul manuale di programmazione

10.12.1 Alcune variabili di sistema

Variabile Descizione Varie


#2501 spostamento zero pezzo in X lettura/scrittura
#2502 spostamento zero pezzo in Z lettura/scrittura
blocca la machina che sta eseguendo una macro e visualizza
#3000 numero e allarme descritto dopo l’uguale :
#3000=1(MANCA AVANZAMENTO)
controllo del blocco singolo all’accenzione è
0 blocco singolo abilitato e esegue codici M attivo 0
#3003 1 blocco singolo disabilitato e esegue codici M
2 blocco singolo abilitato e non esegue codici M
3 blocco singolo disabilitato e non esegue codici M
blocca la machina che sta eseguendo un programma e
#3006 visualizza numero e messaggio descritto dopo l’uguale :
#3006=2(GIRARE IL PEZZO)
#3901 numero pezzi lavorati lettura/scrittura
#3902 numero pezzi richiesti lettura/scrittura
#4001 gruppo 1 (G0, G1, G2, G3, G33, G34) lettura
#4002 gruppo 2 (G96, G97) lettura
#4004 gruppo 4 (G68, G69) lettura
#4005 gruppo 5 (G98, G99) lettura
#4006 gruppo 6 (G20, G21) lettura
#4007 gruppo 7 (G40, G41, G42) lettura
#4008 gruppo 8 (G25, G26) lettura
#4009 gruppo 9 (G22, G23) lettura
#4010 gruppo 10 (G80 – G89) lettura
#4012 gruppo 12 (G66, G67) lettura
#4014 gruppo 14 (G54 - G59) lettura
#4016 gruppo 16 (G17 – G19) lettura
#4109 codice F lettura
#4113 codice M lettura
#4114 numero sequenza lettura
#4115 numero programma lettura
#4119 codice S lettura
#4120 codice T lettura

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


139
R.F. Celada S.p.A.

11 MODIFICA PARAMETRI CON G10


11.1.1 Modifica Zero Pezzo con codici G tipo A
Valori assoluti

G10 P0 X… Z… Y…
P0 origine macchina (sempre P0)
XZY asse o assi da modificare inserire quota assoluta rispetto a zero
macchina, la X non deve essere modificata.
Valori incrementali

G10 P0 U… V… W…
P0 origine macchina (sempre P0)
UVW asse o assi da modificare inserire quota incrementale rispetto a zero
macchina che verrà sommata a quella esistente, la U non deve essere
modificata.

Esempio

G10 P0 Z-300 ; impostazione dello zero pezzo in Z a -300 rispetto 0 macchina

11.1.2 Modifica Zero Pezzo con codici G tipo B


Valori assoluti

G10 G90 P0 X… Z… Y…
P0 origine macchina (sempre P0)
XZY asse o assi da modificare inserire quota assoluta rispetto a zero
macchina, la X non deve essere modificata.

Valori incrementali

G10 G91 P0 X… Z… Y…
P0 origine macchina (sempre P0)
XZY asse o assi da modificare inserire quota incrementale rispetto a zero
macchina che verrà sommata a quella esistente, la X non deve essere
modificata.

11.1.3 Modifica compensazione utensile con codici G tipo A

Valori assoluti

G10 P… X… Z… Y…
P numero correttore da 1 a 64 per usura da 10001 a 10064 per geometria
XZY correzione sui rispettivi assi

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


140
R.F. Celada S.p.A.

Valori incrementali

G10 P… U… V… W…
P numero correttore da 1 a 64 per usura da 10001 a 10064 per geometria
UVW correzione sui rispettivi assi

Esempio, utensile 1 con X50 e Z30



G10 P10001 X50 Z30 ; impostazione dati correzione geometria

11.1.4 Modifica compensazione utensile con codici G tipo B

Valori assoluti

G10 G90 P0 X… Z… Y…
P numero correttore da 1 a 64 per usura da 10001 a 10064 per geometria
XZY correzione sui rispettivi assi

Valori incrementali

G10 G91 P0 X… Z… Y…
P numero correttore da 1 a 64 per usura da 10001 a 10064 per geometria
UVW correzione sui rispettivi assi

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


141
R.F. Celada S.p.A.

12 DIFFERENZE PER TORNI STAR


12.1 Tornio tipo Star SV

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


142
R.F. Celada S.p.A.

12.2 Tornio tipo Star SR

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


143
R.F. Celada S.p.A.

12.3 Codici G realizzati dalla Star oltre la tabella di tipo A


Codice Testa Descrizione Note
G100 1 avanzamento contromandrino in mm/giro del mandrino solo SR
G101 1 avanzamento in mm/giro per motorizzati rastrelliera
G102 2 avanzamento mandrino in mm/giro del contromandrino solo SR
G103 1-2 avanzamento in mm/giro per motorizzati torretta solo SV
G105 2 avanzamento in mm/giro per motorizzati rastrelliera che solo SR
lavorano sul contromandrino
G107 1 interpolazione cilindrica da utilizzare con G150 e G18 solo per il
G112 1 attiva coordinate polari piano XZ (SR)
G113 1 disattiva coordinate polari G150 G18(SV)
G117 1 piano di interpolazione XY solo per utensili
G118 1 piano di interpolazione ZX motorizzati su
G119 1 piano di interpolazione YZ SR
G120 1 zero pezzo in Z del mandrino
G121 1 annulla G120
G130 2 annulla G131
G131 2 zero in Z del contromandrino sul pezzo nel mandrino
G132Kk 2 zero pezzo sul pezzo nel contromandrino
G140 2 cancella G141
G141 2 zero pezzo asse E
solo SV
G150 1 piano di interpolazione ZX
G154 1-2 piano di interpolazione ZY
G158 2 piano di interpolazione EY
G170 1 solo SV
G171 1-2 selezione cambio utensile vicino al pezzo
G172 1 annulla G171 solo SR
G184 1 maschiatura frontale
G190 1 controllo collisione frontale off solo SR
G191 1 controllo collisione frontale on solo SR
G202 1 annulla G203
G203 1 zero pezzo asse C ruotato di 180°
G210 1-2 cancella da G211 a G213
solo SV
G211 1-2
G212 1-2
G213 1-2
G250 1o2 cancella poligonatore
G251 1o2 attiva poligonatore
G265 2 inserimento geometria utensili solo SV
G284 2 maschiatura su contromandrino G99 e G25
G384 1 maschiatura con asse X su mandrino G101 e G25
G484 1-2 su SR maschiatura fuori centro su SV maschiatura con Y G103eG25(SV)
G551 1-2 misurazione dilatazione termica solo SV
G584 2 maschiatura fuori centro su contromandrino solo SR
G784 1 maschiatura rigida asse Y su SR o X su SV
G884 1-2 maschiatura rigida con asse Y
G900Jj 2 testa 2 salta blocco singolo solo SV
G984 1-2 maschiatura rigida mandrino e contromandrino
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
144
R.F. Celada S.p.A.

12.4 Codici M per Star


Codice Descrizione Altro
M00 Stop programma
M01 Arresto attivabile con pulsante da pannello operativo
M03 Rotazione mandrino oraria visto dalla fantina
M04 Rotazione mandrino antioraria visto dalla fantina
M05 Arresto mandrino
M06 blocca asse C
M07 sblocca asse C
M08 attiva asse C
M09 disattiva M8 e M6
M10 chiusura pinza mandrino o contromandrino
M11 apertura pinza mandrino o contromandrino
M12 chiude pinza su macchine senza contromandrino
M13 apre pinza su macchine senza contromandrino
M14 soffio aria attraverso contromandrino
M15 disattiva M14
M17 paletta prendi pezzo avanti
M18 paletta prendi pezzo indietro
M20 fine ciclo e incrementa conta-pezzi (attivo con ONE CYCLE
premuto)
M21 arresto preciso modale
M22 disattiva M21
M23 attiva smusso a fine filetto
M24 disattiva M23
M25 attiva refrigerante (comandare in Testa1)
M26 disattiva M25
M27 rileva pezzo tagliato nel mandrino e espulsione pezzo dal
contromandrino
M29 Sincronismo per maschiatura rigida
M36 rotazione oraria motorizzati
M37 rotazione antioraria su rastrelliera
M38 stop M36 o M37
M40 sincronismo tra mandrino e contromandrino, comanda il mandrino
M41 disattiva M40
M46 rotazione oraria motorizzati
M47 rotazione antioraria su torretta
M48 stop M46 o M47
M50 tornitura contemporanea dagli assi X e Y (comanda X)
M51 disattiva M50
M52 come M50 ma comanda Y
M53 disattiva M52
M54 sincronismo tra C1 e C2 comanda C1
M55 disattiva M54
M56 sincronismo tra C2 e C1 comanda C2
M57 disattiva M56
M62 stop avanzamento caricatore
M63 ripristino spinta caricatore
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
145
R.F. Celada S.p.A.

M64 attiva convogliatore


M65 disattiva convogliatore
M68 attiva controllo sforzo mandrino o contromandrino (rapidi al 25% e
lavoro al 70%) se va in allarme bisogna spegnere e riaccendere la
macchina
M69 disattiva controllo sforzo mandrino o contromandrino
M77 disattiva il blocco singolo
M78 riattiva il blocco singolo
M80 verifica il segnale del carico barra
M81 disattiva M80
M82 sincronizza rotazione tra mandrino e contromandrino comanda il
mandrino
M83 disattiva M82
M84 attiva nastro prendi pezzo
M85 disattiva nastro prendi pezzo
M88 blocco al 100% dell’override
M89 disattiva M88
M98 Richiamo sottoprogramma
M99 Fine sottoprogramma
M110 chiusura pinza contromandrino comando da
M111 apertura pinza contromandrino Testa1
M115 pressione refrigerante torretta e rastrelliera
M116 contromandrino in posizione di scarico pezzo
M117 scarico pezzo
M121 rapidi al 100% rapidi della
M122 rapidi al 25% torretta
M123 rapidi al 5%
M124 pressione refrigerante rastrelliera solo SV
M125 pressione refrigerante torretta
M126 spegne M124 e M125 e M115
M127 orientamento per utensile poligonatore
M131 torretta lavora sul mandrino (inserire nel pgm Testa1 e Testa2)
solo SV
M132 torretta lavora sul contromandrino (inserire nel pgm Testa1 e Testa2)
M140 sincronizza asse Z con asse E (si può forare con motorizzato della
torretta mentre si fresa con motorizzato rastrelliera)
M141 disattiva M140
M142 movimenti indipendenti di Z e E mentre lavorano insieme
M143 disattiva M142
M150 codici liberi (M150 on e M151 off, ecc.)
a
M157
M200 codici per sincronismo programma
a
M999

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


146
R.F. Celada S.p.A.

12.5 Chiamata utensile


12.5.1 Chiamata per macchine tipo SR

Descrizione
Per le macchine di tipo SR si può far fare il cambio utensile, degli utensili in rastrelliera, ad 1 mm
dalla barra, bisogna inserire il diametro barra nella variabile #531 (nel programma o nel controllo
nel parte CUSTOM) e poi attivare il cambio utensile vicino la barra con il codice G171. Per tutti gli
altri utensili bisogna svincolare l’asse sullo Zero Macchina.

Sintassi

Txx00 chiamata utensile, l’utensile viene posizionato automaticamente,


xx = numero utensile 00 = da mettere sempre

Tyy chiamata correttore da mettere sul primo blocco dopo la chiamata utensile

T0 annulla il correttore, da comandare prima di ogni cambio utensile

Esempio

#531=… (DIAMETRO BARRA);


G171 (ATTIVA CAMBIO UTENSILI VICINO ALLA BARRA);

G99 G97 G40;

T100;
G0X21Z-2S1000M3T1;

T0;
T200;
G0X21Z-2S2000M3T2;

T0;
G28 V0 (SVINCOLO ASSE Y);
T3100;
G0Y10Z-2S3000M3T31;

T0;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


147
R.F. Celada S.p.A.

12.5.2 Chiamata per macchine tipo SV


Descrizione
A differenza delle SR, il diametro della barra non viene tenuto in considerazione, quindi prima di
fare un cambio utensili bisogna svincolare gli assi sullo Zero Macchina.

Sintassi

G28 U0 T0 (SVINCOLO DELL’ASSE X);
T100;

G0X21Z-2S1000M3T1;

T0;
G28 V0 T0 (SVINCOLO DELL’ASSE Y);
T1200;
G0Y21Z-2S2000M3T12;

G28 V0 T0;

12.5.3 Azzeramento utensili


Descrizione
Per azzerare gli utensili della rastrelliera in X, senza utensile montato, comandare uno spostamento
alla quota del diametro barra, poi appoggiare l’utensile alla barra e stringere il porta utensile.
Per azzerare l’utensile in Z riferirsi alle quote visualizzate sul manuale della macchina ed
eventualmente inserire la differenza dalla rastrelliera riferendosi alle specifiche del manuale
macchina.

12.5.4 Tabella utensile

Descrizione
Sugli STAR esistono 2 posti dove inserire i dati utensile :
1 – GEOMETRIA : premere il tasto CUSTOM poi premere -> (sul MONITOR) poi scegliere
GEOMETRIA si visualizzano i dati della geometria dell’utensile, di norma, se l’utensile viene
azzerato come sopra, viene inserito 0 in X e in Z viene inserito 0 o la differenza dalla battuta
dell’utensile della rastrelliera (valori da prendere dal manuale).
2 – OFFSET : premendo il tasto OFFSET SETTING e poi OFFSET viene visualizzata una serie di
pagine dove si inseriscono i valori di correzione per correggere eventuali errori riscontrati sul pezzo
per via dell’usura o per via della sostituzione dell’utensile.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


148
R.F. Celada S.p.A.

12.6 Esempio per STAR SR20 R

O0001(TETA1);
#531=20 (DIA BARRA);
G171 (ESEGUI IL CAMBIO A 1MM DALLA BARRA);
G99 G97 G40;
M3 S500;
M11 (APERTURA PINZA) ;
G4 U0.3;
G0 Z-0.1 T0 M27 (CONTROLLA SE IL TAGLIO E’ AVVENUTO E ARRETRA LA FANTINA);
M10 (CHIUDE LA PINZA);
M200 (SINCRONISMO CON PROGRAMMA TESTA2);
M20 (FINE CICLO SI FERMA IL PROGRAMMA SE IL TASTO ONE CYCLE E’ ATTIVO);
(FINO A QUESTO BLOCCO IL PROGRAMMA PER LE SR E’ SEMPRE SIMILE);
T100 (TRONCATORE);
G0 X21 W-0.5 M3 S1000;
T200 (TORNITORE);
G0 X21 Z0 T2;
G1 X-0.1 F0.1;
X4. (INIZIO SMUSSO);
G4 U0.1 (SOSTA PER EVITARE L’ARROTONDAMENTO DELLO SMUSSO);
G1 X6 Z1;
G4 U0.1;
Z8.5
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
149
R.F. Celada S.p.A.

X4.7 Z9 ;
Z10;
X21;
T0 (TOGLI IL CORRETTORE);
T500 (FILETTATORE);
G0 X21 Z-3 M3 S2000 T5 ;
X7;
G76 P010060 Q50 R0 ;
G76 X4.75 Z9.9 P615 Q300 F1 ;
G0 X21 ;
T0 ;
T200 (TORNITORE ESTERNO);
G0 X21 Z9 M3 S4000 T7 (CORRETTORE DIVERSO PER RENDERLO INDIPENDENTE
DALLA LAVORAZIONE PRECEDENTE FATTA CON LO STESSO UTENSILE);
X11 Z9.7;
G1 X12 W0.5 F0.05;
Z20;
G4 U0.1;
X20.5;
G0 X21;
M5 (FERMO IL MANDRINO PER USARE I MOTORIZZATI);
T0;
T3100 (CENTRINO);
G101(AVANZAMENTO AL GIRO DEI MOTORIZZATI);
M8 (ATTIVA ASSE C);
G0 C0;
M6(FRENA ASSE C);
G0 Y21 Z15 M36 S5000 T31;
Y13;
G1 Y7.8 F0.05 (FORA);
G0 Y1.3 M7(SVINCOLO E SBLOCCA FRENO ASSE C);
G0 C180 M6(POSIZIONA E BLOCCA ASSE C);
G1 Y7.8 (FORA);
G0 X40;
T0;
T3200 (PUNTA D4);
G0 Y13 M36 S6000 T32;
G87 V-27 Q2500 F0.03;
G80;
G0 Y30;
T0 ;
T3400 (FRESA D10);
G0 Z24 Y21 M36 S4000 T34;
G0 X30 ;
Y17 ;
G1 X-30 F0.1;
M7;
G0 H60 (RUOTA L’ASSE C DI 60GRADI INCREMENTALI);
M6;
G1 X30;
M7 ;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
150
R.F. Celada S.p.A.

G0 H60;
M6;
G1 X-30;
M7;
G0 H60;
M6;
G1 X30;
M7;
G0 H60;
M6;
G1 X-30;
M7;
G0H60;
M6;
G1 X30;
M7;
G0Y30;
T0;
M9 G99 (DISATTIVA ASSE C E RITORNA IN MM/GIRO MANDRINO);
M38 (FERMA MOTORIZZATI);
T100 (TAGLIO);
G0 X21 Z31 M3 S4000 T1;
M82 (SINCRONISMO ROTAZIONE MANDRINI E ATTESA M82 NEL PROGRAMMA DI
TESTA2);
M40(SINCRONISMO DELLE 2 Z);
G1 X-1 F0.08 (TAGLIO);
M41 (DISATTIVA M40);
M83 (DISATTIVA M82);
M80(VERIFICA SEGNALE CARICATORE);
/ G0 X21 W-0.5;
/ G0 W2;
/ M98 P7000 (PROGRAMMA CAMBIO BARRA);
M81 (DISATTIVA M80) ;
M99 ;
N1(RIPARTENZA – TAGLIO);
T200(SCAMBIO UTENSILE PER FAR CARICARE LA GEOMETRIA DEL T100);
T100;
M10 (CHIUDE LA PINZA);
G0 X21 M3 S4000 T1 M25;
G1 X-1 F0.03 ;
M5;
M11;
G4 U0.3;
G28 W0 T0 ;
G0 W168 (CARICA LA FANTINA*);
G120 Z0 ;
M99;

* la quota 168 arriva dalla seguente operazione :


205 (corsa fantina su SR20) – 24 (centro fresa nel centro della fresatura) – 11 (disassamento tra
rastrelliera e centro fresa) – 2 (margine di sicurezza) = 168
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
151
R.F. Celada S.p.A.

O0001(TESTA2) ;
G130 (ANNULLA G131);
M76 (CANCELLA M75);
G99 G97 G40;
G28 W0 T0 (SVINCOLO CONTROMANDRINO SULLO 0 MACCHINA) ;
G50 Z0 (AZZERAMENTO ORIGINE ASSE Z DEL CONTROMANDRINO);
M5 ;
T2000 (L’ASSE X DEL CONTROMANDRINO VIENE POSIZIONATO IN ASSE CON LA X
DEL MANDRINO, NON VALIDO PER LE MACCHINE CHE HANNO SOLO L’ASSE Z);
M200 (SINCRONISMO CON PROGRAMMA TESTA1);
M20 (FINE CICLO VALIDO QUANDO IL TASTO ONE CYCLE E’ ATTIVO);
(FINO A QUESTO BLOCCO IL PROGRAMMA PER LE SR E’ SEMPRE SIMILE);
T2100(CENTRINO);
G0 Zx M3 S5000 T21(*1);
G1 W3 F0.05;
G28 W0 T0;
G50 Z0(*1);
T2200 (PUNTA D4.25) ;
G0 Zx M3 S6000 T22(*1);
G83 W8 Q2000 P300 F0.04;
G80;
G28 W0 T0 ;
G50 Z0(*1);
T2300(MASCHIO M5);
M5;
G0 Zx T23 (*1);
M29 S1000;
G84 W5 F0.8;
G80;
G28 W0 T0;
G50 Z0(*1);
T2900(POSIZIONE SCARICO PEZZO);
G0 Z35;
M11(APRI PINZA);
M14(SOFFIO ARIA CONTROMANDRINO);
M27;
G28 W0 T0;
M15(DISATTIVA M14);
M84(PARTENZA NASTRO PORTA PEZZI);
T2000(ASSE X CONTROMANDRINO IN ASSE CON ASSE X MANDRINO);
M82 (SINCRONISMO ROTAZIONE MANDRINI E ATTESA M82 NEL PROGRAMMA
TESTA1);
G131 (CALCOLA DISTANZA TRA CONTROMANDRINO E FACCIA PEZZO NEL
MANDRINO E SPOSTA ZERO DEL CONTROMANDRINO SUL PEZZO);
G0 Z-3 (AVVICINAMENTO);
M68 (ATTIVA CONTROLLO SFORZO);
G98 G1 Z15 F1000 M14(INFILA IL PEZZO CON AVANZAMENTO IN MM/MIN);
M69 G99 (DISATTIVA CONTROLLO SFORZO E RITORNA IN MM/GIRO);
M10 (CHIUDE PINZA);
M40 (SINCRONIZZA LE Z);
G130 M15 (RIPRISTINA ORIGINE CONTROMANDRINO );
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
152
R.F. Celada S.p.A.

M41 (DISATTIVA M40);


M68 (ATTIVA CONTROLLO DI SFORZO);
G0 W-10 (TIRA IL PEZZO, SE IL PEZZO NON E’ TRONCATO LA MACCHINA VA IN
ALLARME PERCHE’ E’ ATTIVO M68, PER RIPRISTINARE BISOGNA SPEGNERE E
RIACCENDERE LA MACCHINA);
M69 (DISATTIVA M68);
M83 (DISATTIVA M82);
M99;

(*1) per fare le lavorazione del contromandrino ci sono 2 possibilità:


1 – lasciare lo zero pezzo quando il contromandrino è sullo zero macchina, quindi avvicinarsi in
assoluto poi spostarsi in incrementare per le lavorazioni.
2 – spostare lo zero pezzo con il G50 Zx per lavorare poi svincolare il contromandrino sullo zero
macchina e annullare lo spostamento origine con G50 Z0.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


153
R.F. Celada S.p.A.

12.7 Esempio per STAR SV32 con torretta asse E

O0002(TESTA1);
M131;
G99 G97 G40;
M3 S1000;
M11;
G0 Z-0.1 T0 M27 ;
G28 V0 (ASSE Y SU 0 MACCHINA);
M10;
M200;
M20;
T100(TAGLIO);
G0 X31 W-0.5;
G28 U0;
M210;
T1100(PUNTA CE);
G0 Z-1 M3 S2000;
Y0 T11;
M220;
G1 Z3 F0.05;
G0 Z-1;
T0;
M230;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
154
R.F. Celada S.p.A.

G28 V0;
T1200( UTENSILE DOPPIO PUNTA D3 E D4);
G0 Z-1 T12;
M3 S4000;
Y0;
M240;
G83 Z10 Q2000 F0.1;
G80 ;
G0 Z-1;
T0;
M250;
G28 V0;
M260;
M132 (GESTISCO LA TORRETTA CON IL CONTROMANDRINO);
G28 V0;
T300 (TORNITORE MONTATO SU SUPPORTO CHE PORTA FUORI L’UTENSILE DI 17MM
NELLA GEOMETRIA METTERE 17 SULLA Z);
G0 X31 Z-1 M3 S1000 T3;
G50 S5000;
G96 S150;
G1 X23 F0.5;
Z18 F0.05;
X30 ;
W1 (TOGLIE LA BAVA SUL DIAMETRO ESTERNO PER NON ROVINARE LA BUSSOLA);
G0 X31;
Z-1;
X18;
G1 Z18;
X31;
G0 Z-1;
X13;
G1 Z18;
X31;
G0 Z-1;
X2;
G1 Z0;
X8;
X10 Z1;
Z16;
X8 Z17;
Z18;
X31;
G0Z-1;
G28 U0 T0;
M5;
M131(GESTIAMO LA TORRETTA CON IL MANDRINO PERCHE’ IL FILETTATORE E’
MONTATO SULLA TORRETTA);
T1400(FILETTATORE);
G97 G0 Z-3 M4 S1000 T14;
X11;
G76 P010060 Q50 R0;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
155
R.F. Celada S.p.A.

G76 X8.2 Z17.8 P922 Q100 F1.5;


G0 X32 ;
G28 U0 T0;
M5;
T200(T0RNITORE);
G0 X32 Z17 M3 S2000 T2;
G1 Z30 F0.05;
X31;
G0 Z17;
X22;
G1 Z30;
X31;
G0 Z17;
X16;
G1 Z30;
G1 X28 F0.5;
Z57 F0.05;
W1 U2 (SMUSSO PER TOGLIERE LA BAVA);
G0 X31;
G28 U0 T0;
M5;
T600(CENTRINO SU RASTRELLIERA);
T1000(CENTRINO SU TORRETTA);
G101;
M8;
G0 C0 ;
M6;
M46 S5000, E17 (ROTAZIONE MOTORIZZATO SU TORRETTA E ALLINEAMENTO
TORRETTA) ;
G0 Y31 Z35 M36 S5000 T6 (ROTAZIONE MOTORIZZATO SU RASTRELLIERA E
CHIAMATA CORRETTORE UNICO VALIDO PER I 2 UTENSILI);
G0 Z35;
G0 X29 Y29;
G1 Y26 X26 F0.1;
G0 Y29 X29 M7;
H60 M6;
G1 Y26 X26;
G0 Y31 X31 M7;
H60 M6;
G1 Y26 X26;
G0 Y31 X31 M7;
Z51 C30 M6;
G1 X26 Y26;
G0 X29 Y29 M7;
H60 M6;
G1 X26 Y26;
G0 X29 Y29 M7;
H60 M6;
G1 X26 Y26;
G0 X31 Y31 M7;
G28 U0 V0 T0;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
156
R.F. Celada S.p.A.

M48;
M38;
T800(PUNTA D3 SU RASTRELLIERA);
G0 Z35 X29 M36 S3000 T8;
M98 P61000(RICHIAMO DEL SOTTOPROGRAMMA 1000 PER 6 VOLTE);
G0 Z51;
M98 P61000;
G28 U0 T0;
M38;
T700(FRESA D6 SU MOTORIZZATO IN RASTRELLIERA);
T1300(FRESA D6 SU MOTORIZZATO IN TORRETTA);
M36 S2500 (RASTRELLIERA);
M46 S2500, E17 (TOREETTA);
M7;
G0 Z43 X29 Y29 C0 T7;
G0 B17 A17 (B=MOVIMENTO RASTRELLIERA, A=MOVIMENTO TORRETTA PER
FRESARE);
G1 X22 Y22 F0.5 M6;
B-17 A-17 F0.05;
X16 Y16 F0.5;
B17 A17 F0.05;
G0 X29 Y29;
M7;
G0 C90 M6;
G1 X22 Y22 F0.5;
B-17 A-17 F0.05;
X16 Y16 F0.5;
B17 A17 F0.05;
G99 M9;
G28 U0 V0 T0;
M131;
T100(TAGLIO);
G0 Z59 M3 S2000 T1 ;
M82;
M40;
G1 X26 F0.05;
G0 X30;
G1 W-1 F0.5;
X26 W1 F0.03;
X-1 F0.05;
M41;
M83;
M80;
/ G0 X31 W-0.5;
/ G0 W2;
/ M98 P7000;
M81;
M99;
N1(RIPARTENZA – TAGLIO);
T200(SCAMBIO UTENSILE PER FAR CARICARE LA GEOMETRIA DEL T100);
T100;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
157
R.F. Celada S.p.A.

M10 (CHIUDE LA PINZA);


G0 X21 M3 S4000 T1 M25;
G1 X-1 F0.03 ;
M5;
M11;
G4 U0.3;
G28 W0 T0 ;
G0 W168 (CARICA LA FANTINA*);
G120 Z0 ;
M99;

O1000(SOTTOPROGRAMMA);
G1 X18 Y18 F0.1;
G0 U1 V1;
G1 X8 Y8;
G0 U1 V1;
G1 X-1 Y-1;
G0 X30 Y30;
M99;

O0002(TESTA2);
M131;
G130;
M76;
G99 G97 G40;
G28 W0 T0 ;
G50 Z0;
M5;
M200;
M20;
M75;
M210;
M3 S2000;
G28 W0 T0;
/ G50 Zx ;
M220;
/ G0 Z-1 T11;
/ G1 Z3 F0.05;
/ G0 Z-1 ;
G28 W0 T0;
G50 Z0;
M230;
G28 W0 T0;
/ G50 Zx ;
M3 S3000;
M240;
/ G0 Z-1 T12;
/ G83 Z8 Q2000 F0.1;
/ G80;
G28 W0 T0;
G50 Z0;
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
158
R.F. Celada S.p.A.

M250;
M260;
M132;
T1300(MASCHIO M5);
M5;
G0 Y0 T13;
/ G50 Zx;
/ G0 Z-3;
/ M29 S1000;
/ G84 Z5 F0.8;
/ G80 ;
G28 W0 T0 V0;
G50 Z0;
M5 (FERMA IL MANDRINO);
M76 ;
M17 (PALETTA PRENDI PEZZO AVANTI);
M11 (APRI PINZA);
M14 (SOFFIO);
M27 (CONTROLLO ESPULSIONE PEZZO);
M18 (PALETTA PRENDI PEZZO INDIETRO);
M15 (CHIUDI ARIA);
M131(TORRETTA CONTROLLATA DAL MANDRINO);
M82 (SINCRONISMO ROTAZIONE MANDRINI);
G131 (SPOSTA ZERO PEZZO ASSE Z SU FACCIA PEZZO NEL MANDRINO);
G0 Z-3;
M68 (ATTIVA CONTROLLO SFORZO);
G1 G98 Z30 F2000 M14 (INFILAGGIO PEZZO NEL CONTROMANDRINO);
G99 M69 (DISATTIVA M68);
M10 (CHIUDI PINZA);
M40 (SINCRONISMO ASSI Z) ;
G130 M15 (CANCELLA SPOSTAMENTO ORIGINE CON G131);
M41 (DISATTIVA M40);
M68 (ATTIVA CONTROLLO DI SFORZO);
G0 W-10 (PROVA A TIRARE);
M69 (DISATTIVA M68);
M83 (DISATTIVA M82);
M99;

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


159
R.F. Celada S.p.A.

13 DISEGNI PER ESERCIZI


13.1 Esercizio n°1

Macchina richiesta
Tornio orizzontale con due assi (X e Z)

Utensili richiesti

Utensile Descrizione Vc fg/fz R punta


1 sgrossatore per esterni 150 0.5 0.8
2 finitore per esterni 100 0.2 0.4
3 troncatore per gole esterne 120 0.15 0.1
4 punta D38 50 0.1 -
5 bareno di sgrossatura 150 0.4 0.8
6 bareno di finitura 100 0.1 0.4

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


160
R.F. Celada S.p.A.

13.2 Esercizio n°2

Descrizione
Realizzare il programma, completo di grafica e con l’utilizzo dei cicli fino ad ora descritti, per
realizzare il pezzo a disegno.

Tabella utensili
Utensile Descrizione Vc fg/fz R punta
1 sgrossatore per esterni 150 0.5 0.8
2 finitore per esterni 100 0.2 0.4
3 troncatore per gole 120 0.15 0.1
4 punta D18 50 0.1 -
5 utensile per filettare 125 0.05
6 bareno di sgrossatura 150 0.4 0.8
7 bareno di finitura 100 0.1 0.4

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


161
R.F. Celada S.p.A.

13.3 Esercizio n°3

Macchina richiesta
Tornio orizzontale con 2 assi (X e Z) o tornio orizzontale con contromandrino

Utensili richiesti

Utensile Descrizione Vc fg/fz R punta


1 sgrossatore per esterni 150 0.5 0.8
2 finitore per esterni 100 0.2 0.4
3 utensile per gole esterne spessore 3 120 0.15 0.1
4 punta D38 50 0.1 -
5 bareno di sgrossatura 150 0.4 0.8
6 bareno di finitura 100 0.1 0.4
7 utensile per gole interne spessore 3 120 0.15 0.1

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


162
R.F. Celada S.p.A.

13.4 Esercizio n°4

Macchina richiesta
Tornio orizzontale con 2 assi X e Z con asse C e utensili motorizzati

Utensili richiesti

Utensile Descrizione Vc fg/fz R punta


1 sgrossatore per esterni 150 0.5 0.8
2 finitore per esterni 100 0.2 0.4
4 punta D6 (motorizzato frontale) 80 0.1 -
6 punta D6 (motorizzato radiale) 80 0.1 -
8 punta D6.25 (motorizzato radiale) 80 0.1 -
10 maschio M8 (motorizzato radiale) 50 - -

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


163
R.F. Celada S.p.A.

13.5 Esercizio n°5

Macchina richiesta
Tornio orizzontale con 2 assi X e Z con asse C e utensili motorizzati

Utensili richiesti

Utensile Descrizione Vc fg/fz R punta


1 sgrossatore per esterni 150 0.5 0.8
3 fresa D25 a inserti (motorizzato radiale) 120 0.15 -
5 fresa D10 a candela (motorizzato radiale) 80 0.1 -

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


164
R.F. Celada S.p.A.

PARTE II (utilizzo)
1 MONITOR e TASTIERA

1.1 Monitor

Descrizione

Tasti SOFTKEY la pressione di uno di questi tasti abilita la funzione


visualizzata a monitor

Tasti LIVELLO SOFTKEY la pressione di uno di questi tasti permette la visualizzazione di


ulteriori softkey

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


165
R.F. Celada S.p.A.

1.2 Tastiera Fanuc

Descrizione

Tasto RESET premuto resetta il CNC, cancella un allarme CNC, ferma il centro se in lavoro

Tasto HELP premuto compare una schermata di aiuto

Tasti INDIRIZZI premere per inserire caratteri alfabetici, numerici e speciali

Tasto SHIFT serve per inserire i caratteri dei tasti con più funzioni. Es.: premendo SHIFT
poi P si inserisce C

Tasto INPUT serve per inserire i dati scritti nella riga buffer nella posizione evidenziata dal
cursore (non utilizzabile in EDIT).

Tasto CAN serve per cancellare l'ultimo carattere scritto nella riga buffer

Tasti EDIT INSERT inserisce i dati scritti nella riga buffer nel programma che si sta
editando
ALTER sostituisce il dato evidenziato dal cursore con il dato scritto nella
riga buffer
DEL cancella il dato evidenziato
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
166
R.F. Celada S.p.A.

Tasti FUNZIONE POS visualizza la pagina con le coordinate Macchina, Programma e Relative
PGM MDI visualizza la pagina MDI o la pagina del programma in lavoro
OFFSET SETTING visualizza la pagina Correttori o Origini o Parametri
Utente o, premendo il softkey freccia destra e poi OPR PN, il pannello
Operatore (configurato dal costruttore della macchina) o MACRO per
visualizzare e modificare le variabili macro.
SYSTEM visualizza la parte del CNC dedicata ai PARAMETRI macchina o
alla DIAGNOSTICA o PMC (PMCLAD o PMCPMR o PMCDGN)
OPR MESS visualizza la pagina ALLARMI o MESSAGGIO o STORICO
GRAPH visualizza la pagina della grafica se attiva

Tasti CURSORE Freccia di destra o di sinistra serve per spostarsi di un carattere alla volta
Freccia su e giù serve per spostarsi alla riga precedente o alla riga successiva

Tasti PAGINA Serve per cambiare velocemente le pagine

Chiave EDIT chiave che serve per abilitare o disabilitare la scrittura

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


167
R.F. Celada S.p.A.

2 OPERAZIONI PRELIMINARI
2.1 Premessa
Le procedure che seguiranno seguono una linea generale, quindi alcune operazione andranno
aggiustate in base alla macchina utilizzata

2.2 Accensione
1. Girare l’interruttore generale su ON
2. Premere il tasto I sul pannello operatore
3. Rilasciare le emergenze
4. Attendere accensione CN
5. Premere BUZZER per tacitare il cicalino (dove presente)
6. Se la macchina ha gli encoder in assoluto non serve fare le referenze e la macchina è pronta
per lavorare , diversamente proseguire con la procedura
7. Chiudere le porte
8. Mettere il potenziometro dei rapidi al 50%
9. Per le macchine che lo prevedono mettere la chiave preposta su Manuale (Hardinge)
10. Mettere il selettore MODE su REF o premere il tasto REF
11. Premere X+ poi Z+ e in fine C+ (solo su macchine con utensili motorizzati)
12. Solo per Hardinge bisogna azzerare anche la torretta portautensili quindi, dopo aver azzerato
gli assi, lasciare selezionato REF e premere il tasto I che attiva la rotazione torretta

2.3 Rotazione del mandrino in MDI


1. Chiudere le porte
2. Mettere il selettore MODE su MDI o premere il tasto MDI
3. Premere PROG
4. Premere il softkey MDI
5. Premere S digitare il numero di giri desiderato
6. Premere M digitare 3
7. premere EOB e premere INSERT
8. premere AVVIO CICLO
9. Per fermare il mandrino premere RESET

2.4 Caricamento utensile in torretta da MDI


1. Chiudere le porte
2. Mettere il selettore MODE su MDI o premere il tasto MDI
3. Premere il tasto PROG
4. Premere softkey MDI
5. Chiudere le porte operatore
6. Digitare “G30 U0 W0 ; “ ( per “;” premere EOB)
7. Premere INSERT
8. Premere AVVIO CICLO per spostare in rapido gli assi sugli 0 macchina degli stessi
(Attenzione: controllare con il potenziometro il movimento degl’assi)
9. Digitare Txxxx ; (xxxx = numero utensile per il T1 digitare T0100)
10. Premere INSERT
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
168
R.F. Celada S.p.A.

11. Premere AVVIO CICLO per far girare la torretta alla postazione desiderata
12. Aprire la porta operatore
13. Caricare l’utensile

2.5 Caricamento utensile in MANUALE


1. Mettere il selettore MODE su HANDLE o premere il tasto MANUALE
2. Portare gli assi con JOG o VOLANTINO in posizione di sicurezza
3. Premere il tasto TURRET INDEX per far ruotare la torretta (con porte chiuse ruota in
continuo con porte aperte bisogna premere per ogni posizione)
4. Caricare l’utensile

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


169
R.F. Celada S.p.A.

3 AZZERAMENTO PEZZO e UTENSILI


3.1 Azzeramento pezzo
Lo 0 pezzo va eseguito solo per l’asse Z in quanto l’asse X è sempre il centro di rotazione del
pezzo.
La Z0 va eseguita ogni volta che si cambia la lunghezza del pezzo; se si usa il presetting (interno o
esterno), per misurare la lunghezza degli utensili, lo zero pezzo va eseguito dopo l’azzeramento
degli utensili viceversa va fatto prima.
L’utensile che si usa per fare la Z0 si chiama utensile pilota.

3.1.1 Zero pezzo su asse Z


1. Controllare che i parametri 5003.6 e 5003.7 siano 0 (in modo che la macchina non perda il
correttore anche quando viene resettato il controllo), diversamente modificarli.
2. Caricare in MDI l’utensile pilota richiamando anche il correttore per es.: T0101 (T01
numero utensile, 01 numero correttore)
3. Intestare il pezzo, allontanarsi in X ma non toccare la Z
4. Premere OFFSET/SETTING
5. Premere il tasto freccia destra del monitor (o il + sul monitor) finchè compare il softkey
W.SHFT (o SHF OR) e premerlo
6. Evidenziare la Z di MEASUR (MISURA)
7. Digitare 0 e premere INPUT
8. In Z SHIFT (SPOSTAMENTO) compare dove si trova lo Zero Macchina rispetto allo Zero
Pezzo.

3.2 Azzeramento utensili


Per misurare la lunghezza degli utensili ci sono 3 metodi, il primo in manuale il secondo con il
presetting automatico e il terzo con un presetting esterno. Nell’ultimo caso prendere i valori e
digitarli direttamente nella pagina OFFSET/SETTING

3.2.1 Azzeramento utensile su asse X (sfiorando il pezzo)


1. Caricare l’utensile da misurare
2. In MDI far girare il pezzo (es.: G97 S1000 M3 o M4)
3. Con il volantino, muovendo l’asse Z, tornire un diametro (a scelta)
4. Muovere solo asse Z per uscire dal pezzo
5. Premere RESET
6. Misurare il diametro ottenuto
7. Premere il tasto OFFSET/SETTING
8. Premere il softkey OFFSET (COMPEN)
9. Evidenziare la X, del correttore dell’utensile da misurare, nella tabella GEOMETRIA
10. Digitare “X” più il valore del diametro misurato e premere il softkey MEASUR (MISURA)
11. Eseguire questa procedura per azzerare tutti gli utensili (per gli utensili motorizzati frontali
mettere valore 0)

3.2.2 Azzeramento utensile su asse Z (sfiorando il pezzo)


1. Questa operazione va fatta dopo aver fatto lo Zero Pezzo in Z
2. Chiamare l’utensile da misurare
3. Sfiorare in Z il pezzo

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


170
R.F. Celada S.p.A.

4. Premere il tasto OFFSET/SETTING


5. Premere il softkey OFFSET (COMPEN)
6. Posizionare il cursore sul correttore dell’utensile nella colonna Z nella tabella GEOMETRIE
7. Digitare “Z” più la distanza dalla Z0 (se si stà sfiorando la Z0 digitare Z0 se si è a 50mm
digitare Z50)
8. Premere MEASUR (MISURA)
9. Ripetere per tutti gli utensili

3.2.3 Azzeramento utensile con presetting (Hwacheon)


1. Portare gli assi X e Z sullo 0 macchina (obbligatorio)
2. Chiamare l’utensile da misurare
3. Chiudere la porta
4. Premere JOG
5. Premere il tasto T/PRESETTER (ADV +) per far scendere il braccio del presetting
6. Compare la pagina delle GEOMETRIE UTENSILI evidenziando il correttore dell’utensile
pronto da misurare
7. Con il VOLANTINO o in JOG toccare la sonda in X e in Z per caricare i valori in tabella
8. Cambiare l’utensile e ripetere il punto 8

Azzeramento in X azzeramento in Z

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


171
R.F. Celada S.p.A.

4 CREAZIONE E MODIFICA PROGRAMMA


4.1 Creazione programma
1. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
2. Premere il tasto PROG
3. Digitare Oxxxx e premere il tasto INSERT (xxxx = numero programma)
4. Premere EOB poi INSERT per chiudere il blocco
5. Proseguire con la compilazione del blocco

4.2 Numerazione automatica dei blocchi


1. Mettere il selettore MODE su MDI o premere MDI
2. Premere il tasto OFFSET SETTING
3. Premere il softkey SETTING
4. Portare con il cursore su SEQUENCE NO.
5. Digitare 1 per attivare (0 per disattivare)
6. Andare nel programma digitare N1 e digitare il blocco e premere eob
7. Premere INSERT per inserire il blocco e far comparire il numero di blocco successivo

4.3 Per inserire un blocco


1. Digitare il blocco (es.: G1 X200 Y30 F300 ; )
2. Premere il tasto INSERT

Avvertenze
a. si possono digitare alcuni blocchi prima di premere INSERT, per dividere i blocchi è
necessario mettere ";" (EOB), quando si preme INSERT il CN inserisce i blocchi
andando a capo dopo ogni ";"
b. il CN inserisce il blocco dove si trova il cursore

4.4 Apertura di un programma già esistente


1. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
2. Premere il PROG
3. Digitare il Oxxxx (xxxx numero del programma)
4. Premere la freccia cursore giù

4.5 Inserimento di un commento o titolo programma


Racchiudere un commento dentro parentesi tonde (commento), se il commento è messo dopo il
numero del programma questo verrà visualizzato nella lista di tutti i programmi assieme al
programma stesso.

4.6 Modifica di un blocco


1. Portare il cursore sull'elemento da modificare
2. Digitare il nuovo valore
3. Premere ALTER per sostituire
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
172
R.F. Celada S.p.A.

4.7 Cancellare un dato


1. Portare il cursore sull'elemento da modificare
2. Premere il tasto DEL

4.8 Cancellare un blocco intero


1. Portare il cursore all'inizio del blocco da cancellare
2. Premere EOB per digitare ;
3. Premere DEL

Avvertenza : premendo il tasto DEL dopo aver digitato un carattere, il CN cancella tutto
finché non trova il carattere digitato.

4.9 Cancellare più blocchi (i blocchi devono essere numerati)


1. Portare il cursore sul numero del primo blocco da cancellare
2. Digitare il numero dell’ultimo blocco da cancellare
3. Premere DEL

4.10 Rinominare un programma


1. Aprire il programma da rinominare
2. Portare il cursore su Oxxxx (xxxx numero del programma)
3. digitare il Oyyyy (yyyy nuovo numero)
4. premere ALTER

4.11 Cancellare un programma


1. Leggere prima le avvertenze
2. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere EDIT
3. Premere PROG
4. Digitare Oxxxx (xxxx numero del programma da cancellare)
5. Premere DEL

Avvertenze
a. Fare attenzione perché i programmi cancellati non possono essere ripescati, nel caso vanno
riscritti di nuovo, impostando il parametro 3002.5 a 1 verrà richiesta una conferma.
b. Fare attenzione che generalmente nei programmi da 8000 a 9999 vengono registrati dei
programmi di macroistruzioni utilizzati per sonde, presetting e altro, se questi
programmi vengono cancellati alcune funzioni del controllo non funzioneranno più
fino al ripristino dei file cancellati
c. I programmi da 8000 a 9999 possono essere protetti da modifica e cancellazione, quindi se
si esegue questa procedura il CN visualizzerà un allarme nel caso lo siano

4.12 Cancellare tutti i programmi


1. Leggere prima le avvertenze del paragrafo “Cancellare un programma”
2. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
173
R.F. Celada S.p.A.

3. Premere PROG
4. Digitare O-9999
5. Premere DEL

4.13 Cancellare alcuni programmi


1. Leggere prima le avvertenze del paragrafo “Cancellare un programma”
2. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
3. Premere PROG
4. Digitare Oxxxx (xxxx numero del primo programma da cancellare)
5. Digitare Oyyyy (yyyy numero dell’ultimo programma da cancellare)
6. Premere DEL per cancellare i programmi da xxxx a yyyy

4.14 Funzioni estete di editazione (opzione)


4.14.1 Duplicare un programma
1. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
2. Premere il tasto PROG
3. Premere il softkey OPRT
4. Premere la freccia di destra sul monitor
5. Premere il softkey EX-EDT
6. Controllare che sia selezionato il programma da copiare e premere il softkey COPY
7. Premere il softkey ALL
8. Digitare il numero del nuovo programma senza O e premere INPUT
9. Premere il softkey EXEC

4.14.2 Copia incolla in un nuovo programma


1. Eseguire i passi da 1 a 6 della procedura “Duplicare un programma”
2. Portare il cursore all’inizio della parte da copiare e premere il softkey CRSR-
3. Portare il cursore alla fine della parte da copiare e premere il softkey –CRSR
4. Digitare il numero del programma senza O nel quale si vuole incollare la parte copiata e
premere INPUT
5. Premere il softkey EXEC

4.14.3 Taglia incolla in un nuovo programma


1. Eseguire i passi da 1 a 5 della procedura “Duplicare un programma”
2. Controllare che sia selezionato il programma da copiare e premere il softkey MOVE
3. Portare il cursore all’inizio della parte da copiare e premere il softkey CRSR-
4. Portare il cursore alla fine della parte da copiare e premere il softkey –CRSR
5. Digitare il numero del programma senza O nel quale si vuole incollare la parte copiata e
premere INPUT
6. Premere il softkey EXEC

4.14.4 Unisci due programmi


1. Eseguire i passi da 1 a 5 della procedura “Duplicare un programma”
2. Controllare che sia selezionato il programma da copiare e premere il softkey MERGE
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
174
R.F. Celada S.p.A.

3. Portare il cursore nel punto in cui si vuole inserire il programma copiato e premere il softkey
-CRSR
4. Digitare il numero del programma senza O che si vuole incollare e premere INPUT
5. Premere il softkey EXEC

4.14.5 Sostituzione di parole e indirizzi


1. Eseguire i passi da 1 a 5 della procedura “Duplicare un programma”
2. Premere il softkey CHANGE
3. Digitare la parola o l’indirizzo da cambiare
4. Premere il softkey BEFORE
5. Digitare la nuova parola o indirizzo
6. Premere il softkey AFTER
7. Premere il softkey EXEC per sostituire tutto o premere il softkey 1-EXEC per sostituire la
prima parola trovata o premere SKIP per saltare alla prima parola senza cambiarla

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


175
R.F. Celada S.p.A.

5 Trasmissione dati

5.1 Trasmissione dati con seriale RS232


Premessa
Prima di poter trasmettere i programma da un PC alla macchina e viceversa bisogna configurare la
trasmissione sia sulla macchina, con i parametri dedicati, sia sul PC, installando un software di
trasmissione e configurarlo in modo da collegarsi alla macchina (velocità di trasmissione, data bit e
bit di stop devono essere identici sulle 2 periferiche).
Parametri su serie 16/18 e 16i/18i :

#20 = 0 canale di trasmissione


#100 = 00001000
bit 1 0 = non controllo TV 1 = controllo TV
bit 3 0 = carattere fine blocco LF, CR,CR 1 = carattere fine blocco LF
#101 = 10000001
bit 1 0 = 1 bit di stop 1 = 2 bit di stop
bit 4 0 = codici EIA e ISO riconosciuti autom. 1 = codici ASCII
#102 tipo di device usata
=0 RS232C
=4 MEMORY CARD
#103 velocità di trasmissione
1 = 50, 2 = 100, 3 = 110, 4 = 150, 5 = 200, 6 = 300, 7 = 600, 8 = 1200, 9 = 2400, 10 = 4800,
11 = 9600, 12 = 19200

In fine collegare un cavo seriale con la seguente configurazione :

25pin 9pin
TNC -------- PC
1 ----------- 1 carcassa e calza cavo
2 ----------- 2
3 ----------- 3
4 ----------- 8
5 ----------- 7
6 ----------- 4
7 ----------- 5
20 ----------- 6

connettore lato CN 25pin maschio


connettore lato PC 9pin femmina

1. Premere il tasto PROG


2. Mettere il selettore MODE su EDIT o premere il tasto EDIT
3. Digitare Oxxxx (xxxx = numero del programma)
4. Premere la freccia di destra del monitor finchè compare PUNCH (SCRIVI) o READ
(LEGGI)
5. Premere PUNCH (SCRIVI) per trasmettere o READ (LEGGI) per ricevere

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


176
R.F. Celada S.p.A.

5.2 Trasmissione dati da e per memory card (opzione)


Premessa
La trasmissione dati con una memory card è possibili sui controlli provvisti di uno slot sul monitor.
In PREPARA mettere il canale a 4

Da MEMORY CARD a CN
1. Inserire la carta nello slot
2. Premere EDIT
3. Premere PROG
4. Premere la freccia sulla destra del monitor
5. Premere il softkey CARD (sul monitor devono comparire i file della carta, se non
compaiono controllare i parametri relativi alla trasmissione dati)
6. Premere il softkey (OPRT)
7. Ci sono 2 possibilità :
a. Premere il softkey F READ se si vuole digitare il numero NO.
b. Premere il softkey N READ se si vuole digitare il N° PROGR.
8. Digitare il valore a secondo di a. o b.
9. Premere il softkey SETT F
10. Premere ESEC

Da CN a MEMORY CARD
1. Inserire la carta nello slot
2. Premere EDIT
3. Premere PROG
4. Premere la freccia sulla destra del monitor
5. Premere il softkey CARD (sul monitor devono comparire i file della carta, se non
compaiono controllare i parametri relativi alla trasmissione dati)
6. Premere il softkey (OPRT)
7. Premere il softkey SCRIVI
8. Digitare il N° FILE senza O (p.e.: per O1111 digitare 1111)
9. Premere il softkey SETT O
10. Premere ESEC

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


177
R.F. Celada S.p.A.

6 PROVA PROGRAMMA

6.1 Prova grafica su serie 16/18/21


1. Caricare il programma in EDIT
2. Mettere in AUTO
3. Bloccare gli assi della macchina con MLCK
4. Premere AVVIO CICLO

6.2 Prova grafica su serie 16i/18i/21i


1. Caricare il programma in EDIT
2. Mettere in AUTO
3. Chiudere la porta operatore
4. Premere il tasto GRAPH
5. Impostare i seguenti parametri
a. W lunghezza pezzo (mm)
b. D diametro pezzo (mm)
c. In GRAPHIC MODE mettere M=0
6. Premere il softkey GRAF
7. Premere il softkey OPR
8. Premere il softkey ESEC

6.3 Prova programma a macchina ferma


1. Caricare il programma in EDIT
2. Premere il tasto MC LOCK
3. Mettere in AUTO
4. Premere PROG
5. Premere AVVIO CICLO

n.b.: quando è stata eseguita la prova rifare le referenze prima di iniziare a lavorare

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


178
R.F. Celada S.p.A.

7 ESECUZIONE DEL PROGRAMMA


7.1 Esecuzione di un programma blocco-blocco
1. Premere il tasto PROG
2. Premere il softkey EDIT
3. Scrivere il numero del programma preceduto da O (p.e.: O1000)
4. Premere il tasto freccia giù
5. Mettere il potenziometro F al 100%
6. Mettere il potenziometro RAPIDI a 0
7. Mettere in AUTO
8. Premere il softkey CHECK (o TUTTO)
9. Premere il tasto BLOCCO SINGOLO
10. Chiudere la porta
11. Premere il tasto AVVIO CICLO e aprire il potenziometro dei RAPIDI per far muovere gli
assi
12. Controllare il corretto movimento
13. Premere AVVIO CICLO ad ogni blocco

7.2 Esecuzione di un programma in automatico


Fare come per "Esecuzione Blocco-Blocco" , tranne che al punto 9, il tasto BLOCCO
SINGOLO non deve essere attivo.

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


179
R.F. Celada S.p.A.

8 MANUAL GUIDE (OPZIONE)


Descrizione
Con l’opzione MANUAL GUIDE si riesce a programmare velocemente, a bordo macchina, il
percorso di qualsiasi particolare, senza dover conoscere la programmazione ISO.
Con il MANUAL GUIDE si possono eseguire tutti i tipi di operazioni come sgrossature, finiture,
filetti, ecc.
Questa parte del manuale non prevede la spiegazione completa del MANUAL GUIDE, ma solo un
approccio con una prova di programmazione, per una conoscenza approfondita leggere i manuali
della Fanuc.

Attivazione
Se l’opzione è installata, il costruttore della macchina avrà previsto una chiave o un pulsante per
entrare nella programmazione MANUAL GUIDE

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


180
R.F. Celada S.p.A.

8.1 Esempio

8.1.1 Compilazione del programma

1. Premere il pulsante o girare la chiave su MANUAL GUIDE


2. Premere CICLO
3. Premere il ciclo desiderato tra
a. BAR-SG sgrossatura esterna o interna
b. BAR-FN finitura esterna o interna
c. FILETT filettatura
d. CAVA gola
e. CV-TRS
f. CV-TRF
g. PT-CNT centrinatura
h. PUNTA foratura
i. ALESAT alesatura
j. BAREN carenatura
4. Premere nel nostro caso BAR-SG
5. Scegliere l’operazione da fare tra :
a. ESTERN esterno
b. INTERN interno
c. FRONTE sfacciatura
d. EST-RV esterno in tirata
e. INT-RV interno in tirata
6. Premere nel nostro caso ESTERN
7. Digitare il no° dell’utensile e premere INPUT
8. Con i softkey scegliere il tipo di avanzamento tra MM/GIRO e MM/MIN poi digitare
l’avanzamento e premere INPUT
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
181
R.F. Celada S.p.A.

9. Con i softkey scegliere il tipo di velocità del mandrino tra /MIN (velocità di taglio costante)
e RPM (numero di giri fissi) digitare il valore e premere INPUT
10. Premere NORMAL per M3 o INVERS per M4
11. In questo caso per INZ LAV. X e Z non impostare nulla e avanzare con il cursore (la
macchina visualizza un messaggio alla selezione di questi campi “QS. VALORE E’
SETTATO AUTOMATICAMENTE)
12. In FINIT. X digitare il sovrametallo in X e premere INPUT
13. In FINIT Z digitare il sovrametallo in Z e premere INPUT
14. In PR PASSAT digitare la profondità di passata
15. Ora si inizia a digitare il percorso finito del profilo
16. Digitare :
a. In X “0” e premere INPUT
b. In Z “0” e premere INPUT
17. Premere LINEA e digitare :
a. In X “30” e premere INPUT e premere INSERT
18. Premere SMUSSO e digitare :
a. “3” premere INPUT e premere INSERT
19. Premere LINEA e digitare :
a. In Z “-50” premere INPUT e premere INSERT
20. Premere CIRCOL e digitare :
a. “5” premere INPUT e premere INSERT
21. Premere LINEA e digitare :
a. In A “90” premere INPUT e premere INSERT
22. Premere CIRCOL e digitare :
a. “5” premere INPUT e premere INSERT
23. Premere LINEA e digitare :
a. In X “80” premere INPUT
b. In Z “-90” premere INPUT
c. In A “165” premere INPUT e premere INSERT
24. Premere CIRCOL e digitare :
a. “20” premere INPUT e premere INSERT
25. Premere LINEA e digitare :
a. In Z “-150” premere INPUT e premere INSERT
26. Premere il softkey + finchè compare CONTRL e premerlo per fare la prova grafica
27. Premere ESEC per lanciare la prova
28. Premere RITORN per uscire dalla prova
29. Se bisogna modificare il programma fare come segue :
a. Evidenziare il parametro da modificare
b. Digitare il valore corretto
c. Premere ALTER
d. Portare il cursore alla fine del programma e premere CALC
30. Premere il softkey + finchè compare SALVA e premerlo
31. Premere NUOVO digitare il n° del programma e premere INPUT
32. Per fare le finiture premere il softkey “<” fino ad uscire
33. Premere PROGRM
34. Evidenziare il programma appena salvato e premere EDIT
35. Evidenziare la fase di sgrossatura e premere COPIA
36. Evidenziare la fase copiata e premere EDIT
37. Premere il softkey BRN-FN
38. Digitare il n° utensile e premere INPUT
39. Digitare l’avanzamento e premere INPUT
Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it
182
R.F. Celada S.p.A.

40. Digitare il n° di giri e premere INPUT


41. Premere il softkey “+” finchè compare SALVA e premerlo (compare il messaggio “LE
MODIFICHE SONO SALVATE”)
42. Premere RITORN
43. Premere il softkey “<” per uscire

8.1.2 Esecuzione del programma


1. Premere PROGRM
2. Scegliere il programma con il cursore
3. Premere BLANK e digitare le dimensioni del grezzo
4. Premere PROGRM
5. Mettere il potenziometro degli avanzamenti a 0
6. Premere ESEC o AVVIO CICLO
7. Aprire il potenziometro e provare il programma

8.1.3 Modifica di un programma


1. Premere PROGRM
2. Scegliere il programma con il cursore e premere EDIT
3. scegliere la fase da modificare e premere EDIT
4. Con il cursore scegliere il valore da modificare e modificarlo
5. Premere il softkey “+” e premere SALVA
6. Premere RITORN

8.1.4 Conversione di un programma da MANUAL GUIDE a ISO


1. Premere PROGRM
2. Evidenziare il programma da convertire
3. Premere CNV NC
4. Premere ESEC e attendere la conversione
5. Premere il softkey “<” per uscire
6. Andare in ISO per visualizzare il programma che avrà lo stesso numero di quello convertito

Manuale corso Torni con CN Fanuc e-mail: giorgio.cerberi@celada.it


183

Potrebbero piacerti anche