Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MANUALE DELL'OPERATORE
B-63874IT/03
NORME DI SICUREZZA
B-63874IT/03
NORME DI SICUREZZA
Quando si utilizza una macchina con la funzione FANUC MANUAL
GUIDE osservare le norme di sicurezza riportate di seguito.
s-1
NORME DI SICUREZZA
1.1
B-63874IT/03
AVVERTENZA
Questa indicazione viene fornita quando esiste il
pericolo di danni alloperatore o alla macchina nel
caso in cui non si osservi la procedura indicata.
ATTENZIONE
Questa indicazione viene fornita quando la
mancata osservanza della procedura indicata
determina danni alla macchina.
NOTA
Le note sono utilizzate per fornire informazioni
supplementari rispetto a quelle contenute nelle
avvertenze e negli avvisi.
- Leggere il manuale attentamente e riporlo in un luogo sicuro.
s-2
NORME DI SICUREZZA
B-63874IT/03
1.2
AVVERTENZA
1 Prima di procedere alloperazione successiva,
controllare sullo schermo che i dati siano stati introdotti
correttamente. Il tentativo di far funzionare la macchina
utilizzando dati non corretti pu causare una collisione
dellutensile con il pezzo o con la macchina, con
possibili danneggiamenti dellutensile o della macchina
e con possibili lesioni delloperatore.
2 Quando si usa la compensazione utensile, non avviare
la macchina senza aver prima accuratamente
controllato la direzione e lentit della compensazione,
assicurandosi che lutensile non urti il pezzo o la
macchina. La mancata osservanza di questa
precauzione pu provocare danni allutensile o alla
macchina e possibili lesioni alloperatore.
3 Prima di usare il controllo della velocit di taglio
costante, specificare la velocit massima di rotazione
del mandrino ammessa per il pezzo e lunit di
alloggiamento del pezzo. In caso contrario, il pezzo o
lunit potrebbero staccarsi dal mandrino per effetto
della forza centrifuga e causare danni alla macchina
utensile o lesioni alloperatore.
4 Prima di operare con la funzione MANUAL GUIDE i,
impostare tutti i parametri e i dati necessari. Se le
condizioni di taglio non sono adatte al pezzo, possibile
che lutensile venga danneggiato o che venga ferito
loperatore.
5 Non usare immediatamente un programma di
lavorazione appena creato con la funzione MANUAL
GUIDE i. Controllare prima ogni passo del programma
ottenuto per verificare che il funzionamento della
macchina e il percorso dellutensile siano corretti e che
non vi sia il rischio di collisioni fra lutensile e il pezzo o
la macchina. Prima di iniziare la lavorazione effettiva
eseguire una prova a vuoto (senza pezzo montato sulla
macchina) per accertarsi che non esista il rischio di
collisioni. Se lutensile urta la macchina e/o il pezzo
possono derivarne danni allutensile e/o alla macchina
e persino lesioni alloperatore.
s-3
NORME DI SICUREZZA
B-63874IT/03
ATTENZIONE
Dopo aver premuto il pulsante di accensione, non
toccare alcun altro tasto della tastiera prima della
comparsa dello schermo iniziale. Alcuni tasti sono usati
per la manutenzione o per altre operazioni speciali.
Premere uno di questi tasti pu causare lesecuzione di
operazioni impreviste.
s-4
SOMMARIO
B-63874IT/03
SOMMARIO
NORME DI SICUREZZA............................................................................ s-1
I. INTRODUZIONE
1
SCHERMO TUTTO-IN-UNO.................................................................11
SIMBOLI UTILIZZATI...........................................................................14
II. FUNZIONAMENTO
1
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
SOMMARIO
B-63874IT/03
c-2
SOMMARIO
B-63874IT/03
6.9
6.10
6.11
6.12
9.2
9.3
9.3.2
9.3.3
9.5
9.4
c-3
SOMMARIO
10.2
B-63874IT/03
10.3
13.3
13.4
c-4
SOMMARIO
B-63874IT/03
SOMMARIO
15.22
15.23
15.24
15.25
15.26
B-63874IT/03
17.2
17.3
SOMMARIO
B-63874IT/03
FRESATURA......................................................................................269
1.1
1.2
1.3
1.6
1.5
1.4
c-7
SOMMARIO
1.7
B-63874IT/03
1.8
1.9
2.2
2.3
FILETTATURA.......................................................................................... 505
2.4.1
2.4.2
2.5
2.4
TORNITURA............................................................................................. 431
2.2.1
2.2.2
IV.
Spiegazione .........................................................................................................417
Valore dell'emissione del codice M.....................................................................417
Distinzione fra mandrino principale e contromandrino.......................................418
Posizione dell'emissione del codice M ................................................................418
TORNITURA.......................................................................................422
2.1
1.10
PREPARAZIONE...................................................................................... 534
1.1.1
1.1.2
1.2
SOMMARIO
B-63874IT/03
1.3
1.4
1.5
2.3
2.4
2.5
Procedura di avvio...............................................................................................545
Termine ...............................................................................................................546
PREPARAZIONE...................................................................................... 553
3.1.1
3.2
3.3
Celle 556
Cella corrente ......................................................................................................556
Mandrino .............................................................................................................557
Torretta ................................................................................................................557
Riga di attesa .......................................................................................................558
Trasferimento ......................................................................................................558
3.5
Avvio 554
Fine 555
3.4
Parametri .............................................................................................................553
SOMMARIO
B-63874IT/03
3.5.6
3.5.7
3.5.8
3.5.9
3.5.10
3.5.11
3.5.12
3.6
3.7
3.8
V.
1
1.2
1.3
1.1
c-10
SOMMARIO
B-63874IT/03
3.3
4.5
4.6
4.7
4.8
5.2
Operazione...........................................................................................................620
ALTRI .................................................................................................640
8.1
8.2
Operazioni ...........................................................................................................643
c-11
SOMMARIO
VI.
B-63874IT/03
TORNIO..............................................................................................648
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.5.4
2.5.5
2.5.6
2.5.7
2.5.8
2.5.9
2.6
3.4
c-12
SOMMARIO
B-63874IT/03
3.5
3.6
APPENDICE
A
PARAMETRI ......................................................................................711
A.1
A.2
SOMMARIO
B-63874IT/03
A.2.19
A.2.20
A.2.21
A.2.22
A.3
A.4
ALLARMI............................................................................................796
C.4
C.5
Tornio ..................................................................................................................808
Centro di lavorazione ..........................................................................................815
Altre macchine ....................................................................................................819
C.6
Tornio ..................................................................................................................805
Centro di lavorazione ..........................................................................................806
Tornio con funzione di lavorazione composta ....................................................806
Altre macchine ....................................................................................................807
Nota 807
Tornio ..................................................................................................................823
Centro di lavorazione ..........................................................................................823
c-14
I. INTRODUZIONE
B-63874IT/03
INTRODUZIONE
-3-
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
NOTA
MANUAL GUIDE i dotato di opzioni per il supporto
di cicli di fresatura e tornitura, simulazione animata e
guida per la misurazione. Nella descrizione di queste
funzioni, si presuppone che nella macchina in uso
queste siano disponibili. possibile, tuttavia, che
alcune macchine non siano dotate di alcune delle
funzioni descritte.
Per informazioni dettagliate a riguardo, fare
riferimento al manuale pubblicato dal costruttore
della macchina utensile specifica.
-4-
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
INFORMAZIONI PRELIMINARI
In questo capitolo verranno fornite indicazioni sulle sezioni del
manuale cui fare riferimento nellimpiego di MANUAL GUIDE i.
Quando si tenta di utilizzare una macchina dotata della funzione
FANUC MANUAL GUIDE i, accertarsi che tutte le norme di sicurezza
riportate in questo manuale siano osservate con la dovuta attenzione.
Caratteristiche
II 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI MANUAL
GUIDE i
Schermi di visualizzazione
I 3. SCHERMO TUTTO-IN-UNO
Torni
Torni da 1 a 3 canali, che includono asse Y e asse di inclinazione
utensile.
Centri di lavorazione
Centri di lavorazione che includono tavola di rotazione del pezzo e
asse di inclinazione utensile.
-5-
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
NOTA
Le operazioni di MANUAL GUIDE i non possono
essere eseguite mentre lo schermo programma del
CNC si trova nel modo di editazione in background.
-6-
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
-8-
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
NOTA
I cicli di foratura e filettatura vengono convertiti in
cicli fissi, in modo che i movimenti fini eseguiti in
questi cicli non possano essere modificati.
Per le operazioni di conversione dei programmi NC, fare riferimento
alla sezione di seguito riportata.
NOTA
Sulla tastiera compatta non possibile utilizzare i
tasti di scelta rapida.
Per le operazioni mediante i tasti di scelta rapida, fare riferimento alle
seguenti sezioni.
-9-
2.INFORMAZIONI PRELIMINARI
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
- 10 -
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
3.SCHERMO TUTTO-IN-UNO
SCHERMO TUTTO-IN-UNO
MANUAL GUIDE i utilizza per tutte le operazioni essenzialmente un
unico schermo chiamato TUTTO-IN-UNO.
Area dello stato del CNC:
POSIZ. CORR.
Finestra degli indicatori di
stato:
DIST.
RESID.
MANDRINO
VELOCIT
MM/MIN
Numero di
programma
ecc.
PROGRAMMA
Finestra grafica:
Finestra di
messaggio
Tasti software
Finestra a tendina
Buffer della
tastiera
Modo
Ora corrente
Finestra degli indicatori di stato:
Sono visualizzate le seguenti informazioni sullo stato del CNC.
3.SCHERMO TUTTO-IN-UNO
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
Finestra grafica:
In base alle esigenze vengono visualizzate le rappresentazioni
grafiche che seguono.
- 12 -
B-63874IT/03
INTRODUZIONE
3.SCHERMO TUTTO-IN-UNO
Osservazioni:
I tasti software descritti in questo manuale si riferiscono ai 12
tasti situati nella parte inferiore dello schermo LCD, come
illustrato nellesempio riportato di seguito.
Il significato di ciascun tasto software varia a seconda del
contenuto visualizzato sullo schermo e verr visualizzato
nellarea pertinente a ciascun tasto.
Tasti software
- 13 -
4.SIMBOLI UTILIZZATI
INTRODUZIONE
B-63874IT/03
SIMBOLI UTILIZZATI
In questo manuale per i tasti vengono utilizzate le convenzioni
riportate di seguito.
(1) I pulsanti che comandano le funzioni sono indicati in grassetto:
Esempio) PROGRM, OFSET
(2) I valori numerici da introdurre da tastiera sono sottolineati.
Esempio) 12.345
(3) Il tasto INTROD. indicato in grassetto, allo stesso modo dei
pulsanti delle funzioni.
Esempio) 12.345 INTROD
(4) I tasti software sono racchiusi tra parentesi quadre [ ]:
Esempio) [LISTA], [LINEA]
(5) I tasti cursore sono indicati con i seguenti simboli:
Esempio) , , ,
(6) I tasti pagina sono indicati con i seguenti simboli:
Esempio) ,
Tasto software
Tasto numerico
Tasto INPUT
Tasto cursore
Tasto funzione
Tasto pagina
- 14 -
II. FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
- 17 -
1.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Menu di codici M
possibile immettere facilmente codici M facendo riferimento
alle illustrazioni visualizzate in un menu di codici M. I costruttori
di utensili di lavorazione potranno creare le illustrazioni con facilit.
- 18 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
8)
- 19 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
- 20 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Nota:
nello schermo in cui i dati numerici, quali i dati di correzione o
quelli della lavorazione ciclica, vengono immessi direttamente, il
cursore specificato dalla visualizzazione del frame dati in blu.
La parte specificata dal frame blu denominata dati selezionati
dal cursore. In questa area possibile immettere i dati
appropriati premendo il tasto INTROD. dopo aver immesso i dati
usando i tasti numerici.
Premendo i tasti cursore , possibile selezionare il dato
successivo o precedente.
- 21 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
- 22 -
B-63874IT/03
3.1
VARDIM
NUMLIN
- 23 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
APRI
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
Nota:
i tasti software sono disposti in modo da formare una riga.
Premendo il tasto allestrema destra [>], verranno visualizzati i
successivi 10 tasti software di destra. Premendo il tasto
allestrema sinistra [<], verranno visualizzati i successivi 10 tasti
software di sinistra.
Se sono visualizzati i tasti software posti allestremit destra,
premendo il tasto [>] compariranno i tasti software posti
allestremit sinistra. Se sono visualizzati i tasti software posti
allestremit sinistra, premendo il tasto [<] compariranno i tasti
software posti allestremit destra.
- 24 -
B-63874IT/03
3.2
NUOVOP
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
ANNULL
- 25 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 26 -
B-63874IT/03
3.3
NUOVOP
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
COPIA
CANCEL
EDTCOM
CERCA
M CARD
CANTUT
ORDSEL
APRI
CHIUDI
- 27 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
- 28 -
B-63874IT/03
3.4
NUOVOP
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 29 -
B-63874IT/03
3.5
FUNZIONAMENTO
3.5.1
3.5.2
3.5.3
- 30 -
B-63874IT/03
3.5.4
NOTA
1 Come per le operazioni di cancellazione nello
schermo programma del CNC, per cancellare una
parola non viene visualizzata nessuna richiesta di
conferma.
2 Il numero di programma, Oxxxx, e la fine del
programma, %, non possono essere eliminati.
3.5.5
3.5.6
3.5.7
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
3.6
NUOVOP
LIST O
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 32 -
B-63874IT/03
3.7
NUOVOP
TAGLIA
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
NOTA
Il contenuto degli Appunti viene conservato fino allo
spegnimento o fino a quando non vengono inseriti
altri dati negli Appunti. Pertanto, il contenuto degli
Appunti potr essere riutilizzato diverse volte.
- 33 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
3.8
NUOVOP
COPIA
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 34 -
B-63874IT/03
3.9
NUOVOP
INCOLL
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 35 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
3.10
NUOVOP
CANCEL
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
- 36 -
B-63874IT/03
3.11
NUOVOP
INCTAS
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
NOTA
Lutilizzo della funzione Incolla tasti consente di
modificare facilmente un lungo programma di
commento e parte di un blocco di programma
macro personalizzato.
- 37 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
3.12
MENU CODICI M
Premendo diverse volte il tasto software di sinistra [<] o di destra [>]
viene visualizzato [COD. M], come indicato di seguito:
START
CICLO
FINE
CICMIS
MODIFI
FIGURA
COD. M
FRMFIS
INS+;
ANNULL
- 38 -
B-63874IT/03
NOTA
In molti casi, i codici del menu di codici M vengono
impostati in una macchina utensile dal costruttore
della macchina. Pertanto il menu di codici M varia
da una macchina utensile allaltra.
- 39 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
3.13
CICLO
FINE
MODIFI
- 40 -
FIGURA
COD. M
FRMFIS
B-63874IT/03
ANNULL
- 41 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 In molti casi i blocchi in formato fisso del relativo
menu vengono impostati dal costruttore della
macchina utensile. Pertanto, il menu varia da una
macchina utensile allaltra.
Gli operatori possono apportare modifiche e
aggiunte al menu. Per dettagli, vedere le
descrizioni relative a [IMPOST].
2 Per richiamare i blocchi in formato fisso relativi ai
comandi di avvio e fine separatamente dal
rispettivo gruppo, utilizzare rispettivamente
[START] e [FINE].
- 42 -
B-63874IT/03
START
CICLO
FINE
MODIFI
FIGURA
COD. M
FRMFIS
Fine
Inizio
Elaborazione ciclo
- 43 -
4.1
B-63874IT/03
(Esempio di menu dei blocchi in formato fisso per lavvio della tornitura)
- 44 -
B-63874IT/03
NOTA
In molti casi i blocchi in formato fisso del relativo
menu vengono impostati in una macchina utensile
dal costruttore della macchina. Pertanto, il menu
varia da una macchina utensile allaltra.
Gli operatori possono apportare modifiche e
aggiunte al menu. Per dettagli, vedere le
descrizioni relative a [IMPOST].
- 45 -
4.2
START
B-63874IT/03
FINE
MODIFI
FIGURA
COD. M
FRMFIS
ANNULL
B-63874IT/03
NOTA
La barra di scorrimento visualizzata sulla finestra
della lavorazione ciclica indica
approssimativamente la posizione del cursore nel
menu della lavorazione ciclica.
Se lindicatore della barra di scorrimento si trova a
met della barra, probabile che parte del menu
della lavorazione ciclica sia nascosta dietro la
finestra. In questo caso, per rendere visibile la
parte nascosta sar sufficiente premere il tasto
cursore .
- 47 -
4.3
B-63874IT/03
PARTICOLAR
INSER.
ANNULL
B-63874IT/03
NOTA
1 Tra i dati visualizzati nella finestra delle condizioni di taglio
sono inclusi dati che potrebbero essere pericolosi se
impostati automaticamente, quali lentit del taglio o la
velocit di avanzamento. opportuno che tali dati siano
sempre immessi da un operatore. Gli altri dati vengono
impostati automaticamente.
2 I dati visualizzati nella finestra dei dettagli solitamente
vengono impostati automaticamente mediante la
duplicazione degli ultimi valori immessi. Controllare questi
valori impostati automaticamente e modificarli se
necessario.
3 Lesecuzione di una lavorazione ciclica richiede un blocco
di lavorazione e un blocco di figure, come illustrato in
seguito.
Dopo aver immesso un blocco di lavorazione ciclica,
accertarsi di immettere in successione un blocco di figure.
4 Un dato con un asterisco allestremit destra ha un valore
predefinito. Se si accetta tale valore, non sar necessario
immettere alcun dato.
5 Il tasto software [CAMCUR] viene visualizzato nella finestra
di immissione dei dati per i programmi di profilo, figure e
lavorazione del ciclo.
Premendo questo tasto software possibile scegliere se
utilizzare i tasti cursore e per passare da una scheda
allaltra o per spostare il cursore fra i dati immessi. Se
stata selezionata lopzione di alternanza delle schede, nella
sezione in alto a destra della finestra viene visualizzato
Tab . Se stata selezionata lopzione di spostamento
del cursore, viene visualizzato Car ((.
- 49 -
4.4
B-63874IT/03
SELEZIONE DI FIGURE
Normalmente immettendo un blocco di lavorazione ciclica, viene
visualizzato ininterrottamente il menu figura di seguito riportato,
utilizzato esclusivamente per la lavorazione ciclica gi immessa.
(Esempio di menu figura per la lavorazione tasche)
La finestra del menu figura del ciclo divisa in due sezioni, una per la
selezione della figura e laltra per i sottoprogrammi.
(Esempio di scheda per la lavorazione tasche)
FIG TASCA
SOTTOPROG.
ANNULL
- 50 -
B-63874IT/03
CICLO
FINE
MODIFI
- 51 -
FIGURA
COD. M
FRMFIS
B-63874IT/03
NOTA
La barra di scorrimento visualizzata sul bordo
destro della finestra del menu figura indica
approssimativamente la posizione del cursore nel
menu.
Se lindicatore della barra di scorrimento si trova a
met della barra, probabile che parte del menu
figura sia nascosta dietro la finestra. In questo
caso, per rendere visibile la parte nascosta sar
sufficiente premere il tasto cursore .
- 52 -
B-63874IT/03
4.5
FIGSUC
- 53 -
INSER.
ANNULL
B-63874IT/03
NOTA
1 Per un singolo tipo di lavorazione ciclica possibile
immettere pi di una figura in successione.
La lavorazione del ciclo viene eseguita per ognuna
delle figure specificate, in modo sequenziale.
2 Fra la lavorazione del ciclo e i blocchi di figure
possibile inserire un blocco di codici ISO. In questo
caso, nel blocco di lavorazione ciclica non viene
eseguita alcuna operazione di lavorazione ma
viene eseguito il blocco di codici ISO immesso
prima del blocco di figure. La lavorazione del ciclo
viene eseguita nel blocco di figure solo dopo che
stato eseguito il blocco di codici ISO.
- 54 -
B-63874IT/03
4.6
LINEA
ARC
ARC
1)
2)
RACCOR
3)
SMUSSO
MODIFI
CANCEL
RICALC
CREA
ANNULL
- 55 -
B-63874IT/03
NOTA
Via via che vengono immesse, le figure vengono
disegnate nella relativa finestra di immissione.
Nella sezione superiore della finestra vengono
visualizzati in sequenza i simboli relativi alle figure
immesse, a partire da sinistra. Per selezionare una
figura immessa possibile utilizzare i tasti cursore
e . Le linee corrispondenti alla figura
selezionata verranno visualizzate in giallo.
4)
5)
6)
7)
Modifica di figure
Per modificare un tipo di figura immesso, cancellarlo e immettere
una nuova figura.
8)
B-63874IT/03
NOTA
Per una descrizione dei dati relativi alle figure libere,
vedere il Capitolo 5.
- 57 -
4.7
B-63874IT/03
NOTA
Per una descrizione dei dati immessi per i
programmi di contornatura, vedere il Capitolo 5.
1)
F*
B*
di
di
di
di
NOTA
INS. STRINGA non consente di immettere
commenti basati su una coppia di ( ) o su EOB.
- 58 -
B-63874IT/03
2)
- 59 -
4.8
START
B-63874IT/03
FINE
MODIFI
FIGURA
COD. M
FRMFIS
- 60 -
B-63874IT/03
4.9
- 61 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
DESCRIZIONI DETTAGLIATE
SULLIMMISSIONE DI FIGURE LIBERE
Il presente capitolo illustra i dati relativi alle figure libere immesse con
MANUAL GUIDE i.
NOTA
1 Quando si immettono figure libere, necessario
immettere tutti i dati relativi a ciascuna figura
illustrata sul disegno.
Se vengono immessi dati superflui, essi non
verranno usati nel calcolo della figura; a tale scopo
saranno utilizzati solo i dati necessari.
2 Se sul disegno vengono specificati tutti i dati
necessari per il calcolo, limmissione attiva il
calcolo della figura. Tuttavia, se i dati risultano
insufficienti, sar necessario calcolare e immettere
separatamente i dati necessari per la figura.
3 Se il calcolo della figura libera basato su MANUAL
GUIDE i genera pi di una figura candidata, verr
selezionata automaticamente la figura che utilizza il
percorso pi breve.
Nel calcolo di un contatto fra un arco e una linea
retta oppure fra due archi, viene selezionata
automaticamente la figura che collega direttamente
due figure.
4 Sullo schermo di editazione programmi, dopo aver
spostato il cursore sul comando di richiamo di un
sottoprogramma (M98 P****), il quale costituito
dai blocchi di figure libere, premendo il tasto
[INTRODUZ.] viene visualizzata la finestra di
editazione delle figure libere che consente di
editarle direttamente.
5 Dopo aver posizionato il cursore sul blocco di
richiamo sottoprogramma nello schermo di
editazione programmi, le figure libere del
sottoprogramma vengono disegnate sulla finestra
grafica.
- 62 -
B-63874IT/03
5.1
FUNZIONAMENTO
PROGRAMMAZIONE INCREMENTALE
Nellimmissione di figure libere degli elementi LINEA o ARCO,
possibile impostare il punto finale FINE come programmazione
incrementale.
Quando il cursore posizionato su PUNTO FINALE, vengono
visualizzati i tasti software [ST.P+I] e [ST.P-I].
1)
2)
- 63 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 Se lultimo elemento della figura RACCORDO R
o SMUSSO, il punto da impostare come punto
iniziale in questa funzione il seguente.
Punto iniziale
Punto iniziale
C
R
- 64 -
B-63874IT/03
5.2
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Per una descrizione dettagliata dei dati da
immettere per ciascun tipo di lavorazione ciclica,
vedere il Capitolo 1 della Parte III.
2 Quando si immette una figura libera per la
lavorazione tasche, il punto finale dovr coincidere
con quello iniziale. In altre parole, necessario
combinare le figure delle parti in modo che venga
creata una linea curva richiusa:
la lavorazione tasche cavi verr eseguita in tale
curva.
3 Per una figura libera possibile specificare
PEZZO e GREZZO come TIPO DI
ELEMENTO.
Se nel pezzo aperta una tasca, il valore
GREZZO potr essere usato per immettere una
figura libera simile a una figura grezza per la parte
aperta, consentendo in tal modo lesecuzione di
una lavorazione tasche di elevato livello.
- 65 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
X
Y
Z
D
- 66 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
2 Selezionare loperazione di fresatura per la quale
utilizzare una figura libera con un tipo di figura per
un punto iniziale. I dati da immettere per il punto
iniziale dipendono dal tipo di figura selezionato.
Per dettagli, vedere le descrizioni sui rispettivi tipi
di fresatura.
H
V
B
L
D
P
NOTA
3 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 67 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
D
X*
Y*
A*
- 68 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
K
C*
D*
A*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 69 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
X*
Y*
R*
CX*
CY*
L
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 70 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 71 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
SMUSSO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
T
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 72 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
C
C
- 73 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
RACCORDO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
K
- 74 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
NOTA
Fra G1200 (punto iniziale) e G1206 (fine delle
figure libere) deve essere inclusa una serie di
figure libere.
- 75 -
5.3
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Per una descrizione dettagliata dei dati da
immettere per ciascun tipo di lavorazione ciclica,
vedere il Capitolo 1 della Parte III.
Y
Z
X
- 76 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
2 Selezionare loperazione di fresatura per la quale
utilizzare una figura libera con un tipo di figura per
un punto iniziale. I dati da immettere per il punto
iniziale dipendono dal tipo di figura selezionato. Per
dettagli, vedere le descrizioni sui rispettivi tipi di
fresatura.
H
V
B
L
D
P
- 77 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
3 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi visualizzati
nella finestra del programma alla creazione del
programma stesso. possibile usarli come riferimento
soltanto per la visualizzazione del programma.
- 78 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
D
Y*
Z*
A*
- 79 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
K
C*
D*
A*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 80 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Y*
Z*
R*
CY*
CZ*
L
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 81 -
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 82 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Dato
SMUSSO
Dato
TIPO DI
ELEMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
T
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 83 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
C
C
- 84 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Dato
RACCORDO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
K
- 85 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE' indica gli elementi visualizzati
nella finestra del programma alla creazione del
programma stesso. possibile usarli come
riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
NOTA
Fra G1300 (punto iniziale) e G1306 (fine delle
figure libere) deve essere inclusa una serie di
figure libere.
- 86 -
B-63874IT/03
5.4
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Per una descrizione dettagliata dei dati da
immettere per ciascun tipo di lavorazione ciclica,
vedere il Capitolo 1 della Parte III.
2 Se i dati della coordinata X per la tornitura vengono
specificati utilizzando i diametri, anche i valori della
coordinata X specificati per il piano XC dovranno
essere diametri.
Dato
ATTRIB. FIG
(Nota 2)
- 87 -
C
Z
D
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
2 Selezionare loperazione di fresatura per la quale
utilizzare una figura libera con un tipo di figura per
un punto iniziale. I dati da immettere per il punto
iniziale dipendono dal tipo di figura selezionato. Per
dettagli, vedere le descrizioni sui rispettivi tipi di
fresatura.
Dato
ATTRIB. FIG
- 88 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
B
L
D
P
NOTA
3 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 89 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
D
X*
C*
A*
- 90 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
K
C*
D*
A*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 91 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
X*
C*
R*
CX*
CC*
L
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 92 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 93 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
SMUSSO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
T
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 94 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
C
C
- 95 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
RACCORDO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
K
- 96 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
NOTA
Fra G1500 (punto iniziale) e G1506 (fine delle
figure libere) deve essere inclusa una serie di
figure libere.
- 97 -
5.5
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Per una descrizione dettagliata dei dati da
immettere per ciascun tipo di ciclo di lavorazione,
vedere il Capitolo 1 della Parte III.
Z
C
X
- 98 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
2 Selezionare loperazione di fresatura per la quale
utilizzare una figura libera con un tipo di figura per
un punto iniziale. I dati da immettere per il punto
iniziale dipendono dal tipo di figura selezionato.
Per dettagli, vedere le descrizioni sui rispettivi tipi
di fresatura.
H
V
I
J
B
- 99 -
D
P
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
ALTEZZA/
PROFONDIT
NOTA
3 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 100 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
D
Z*
C*
A*
- 101 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
K
C*
D*
A*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 102 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Z*
C*
R*
CZ*
CC*
L
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 103 -
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 104 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Dato
SMUSSO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
T
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 105 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
C
C
- 106 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Dato
RACCORDO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
K
- 107 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
NOTA
Fra G1600 (punto iniziale) e G1606 (fine delle
figure libere) deve essere inclusa una serie di
figure libere.
- 108 -
B-63874IT/03
5.6
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Per una descrizione dettagliata dei dati da
immettere per ciascun tipo di lavorazione ciclica,
vedere la sezione 2.1 della parte III.
2 Quando si immette una figura libera per la
tornitura, il punto finale dovr coincidere con quello
iniziale. In altre parole, necessario combinare le
figure delle parti in modo che venga creata una
linea curva richiusa:
la tornitura verr eseguita in tale curva.
3 Per una figura libera possibile specificare
PEZZO e GREZZO come TIPO DI
ELEMENTO.
Lopzione GREZZO consente di immettere una
figura libera somigliante a una figura grezza da
lavorare, in modo che il taglio non venga eseguito
su parti diverse dal grezzo. In questo modo
possibile realizzare una tornitura ottimale.
- 109 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
DX
Z
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 110 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
D
DX*
Z*
A*
- 111 -
F*
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
K
C*
D*
A*
L
F*
- 112 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 113 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
DX*
Z*
R*
CDX*
CZ*
L
F*
- 114 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
F*
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 115 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
F*
Dato
SMUSSO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
T
F*
- 116 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
3 Mediante limpostazione del parametro
N.14851#0=1, lelemento Raccordo tra un
elemento grezzo e un elemento pezzo pu essere
creato nella direzione opposta.
C
C
- 117 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
F*
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 118 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
R
I
J
K
F*
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
3 Mediante limpostazione del parametro N.
14851#0=1, lelemento Raccordo tra un elemento
grezzo e un elemento pezzo pu essere creato
nella direzione opposta.
NOTA
Fra G1450 (punto iniziale) e G1456 (fine delle
figure libere) deve essere inclusa una serie di
figure libere.
- 119 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
DIN509:
Premendo il tasto software [DIN509] viene visualizzata la finestra
secondaria. Immettendo i dati necessari possibile creare la figura di
un collare per DIN509.
X
w
P(z,x)
r
15
d
Z
DIN509F:
Premendo il tasto software [D509-F] viene visualizzata la finestra
secondaria. Immettendo i dati necessari possibile creare la figura di
un collare per DIN509-F.
X
L
P(z, x)
r
15
d
Z
DIN76:
Premendo il tasto software [DIN76] viene visualizzata la finestra
secondaria. Immettendo i dati necessari possibile creare la figura di
un collare per DIN76.
X
w
P(z, x)
r=0,6d
30
d
Z
- 120 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
CNV NC
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
COOLAV
COR UT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
IMPOST
- 121 -
6.1
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
RIAVVOLGIMENTO DI UN PROGRAMMA DI
LAVORAZIONE
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 122 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.2
RIAVVIO
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
ORDSEL
[CERCA]
APRI
ANNULL
- 123 -
6.3
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 124 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.4
RIAVVIO
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
NOTA
Se il parametro N. 3203#3 impostato su 1,
premendo il tasto [RICE O] senza immettere alcun
dato, il programma successivo non viene
selezionato.
- 125 -
6.5
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 126 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.6
RIAVVIO
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
TUTT 0
POSATT
ORIGIN]
MODIFI
ANNULL
6.7
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 128 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.8
RIAVVIO
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 129 -
6.9
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 130 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.10
RIAVVIO
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 131 -
6.11
CNV NC
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
COR UT
IMPOST
- 132 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
6.12
NOTA
1 Durante la lavorazione effettiva, la distanza del
blocco in esecuzione visualizzata nelle colonne di
DIST RESID, ma durante la simulazione della
lavorazione il valore visualizzato in queste colonne
sempre 0.
2 Per visualizzare i dati relativi alla distanza del
blocco da eseguire successivamente durante il
funzionamento in blocco singolo, impostare il
parametro N. 3106#2 su 1.
- 133 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 134 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
RIAVVIO
RICE
RICE
NUMLIN
POSATT
PRESET
VARDIM
COPIA
TAGLIA
COOLAV
CORR.
CANCEL
INCTAS
INCOLL
IMPOST
- 135 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
I tasti software sulla seconda e terza pagina sono usati per leditazione
dei programmi di lavorazioni immessi dallMDI. Per dettagli su questi
tasti software, vedere le seguenti sezioni:
3.1 FINESTRA DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE ED
EDITAZIONE
3.5 RICERCA (IN AVANTI E ALLINDIETRO)
3.6 TAGLIA
3.7 COPIA
3.8 INCOLL
3.9 CANCEL
3.10 INCTAS
Per [IMPOST], consultare il Capitolo 10 della Parte II.
- 136 -
B-63874IT/03
RISMIS
POSATT
PRESET
IMPOST
NOTA
1 [MISURA] e [RISMIS] vengono visualizzati soltanto
quando la funzione opzionale di guida
allimpostazione collegata.
Premendo [MISURA], verr visualizzata una finestra per le funzioni
di guida allimpostazione eseguite nel modo manuale. Premendo
[RISMIS] viene aperta una finestra in cui presente un elenco di
risultati della misurazione. Per dettagli su queste finestre, vedere nella
Parte IV il capitolo relativo alla guida allimpostazione.
Per i tasti software [POSATT] e [PRESET], vedere le sezioni che seguono:
6.5 MODIFICA DELLA VISUALIZZAZIONE DELLA POSIZIONE
CORRENTE
6.6 PRESET DELLE COORDINATE RELATIVE
Per [IMPOST], consultare il Capitolo 10 della Parte II.
- 137 -
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
START
PROCES
SINGOL
STOP
INIZ
- 138 -
PRFTGL
INTERF
TLPATH
GRFOFF
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
START
PROCES
SINGOL
STOP
VISUAL
NONVIS
CANCEL
ANIMAZ
GRFOFF
- 139 -
9.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 Per eseguire il disegno durante la lavorazione, aprire
la finestra per il disegno premendo il tasto [GRF
ON] prima di avviare loperazione di lavorazione.
2 Se nel programma durante il disegno viene
specificata una modifica al sistema di coordinate,
il disegno viene eseguito senza modificare il sistema
di coordinate.
3 Nel disegno durante la lavorazione, quando viene
eseguito il blocco che specifica un pezzo, la forma
del pezzo viene disegnata in formato wireframe
(reticolo di linee e punti). Il colore del disegno del
pezzo pu essere specificato impostando il
parametro N. 14773.
4 Quando si apre una finestra di simulazione, come
ultimo disegno viene visualizzato un disegno di
figura grezza.
5 Il disegno del percorso utensile con un sistema
pluricanale viene eseguito soltanto sul percorso
selezionato per la visualizzazione. Se il percorso
selezionato cambia, viene inizializzata una nuova
finestra di simulazione. Pertanto, se il percorso
selezionato viene cambiato nella visualizzazione di
una di una figura grezza libera, il disegno viene
inizializzato per una figura di colonna che lo racchiude.
- 140 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
START
PROCES
SINGOL
STOP
INIZ
PRFTGL
INTERF
TLPATH
GRFOFF
MOV
MOV
CENTRO
PICCOL
AUTO
RUOTA
MOV
MOV
NONVIS
CANCEL
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
LIST O
CMBVIS
RICE N
RICE O
POSATT
- 141 -
PRESET
RISMIS
GRFOFF
9.1.1
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
CMBVIS
RICE N
RICE O
POSATT
PRESET
RISMIS
GRFOFF
9.1.2
VISUAL
CANCEL
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
B-63874IT/03
9.1.3
GRANDE
FUNZIONAMENTO
AUTO
MOV
RUOTA
MOV
MOV
MOV
CENTRO
NOTA
Le operazioni illustrate di seguito dovranno essere
eseguite prima che venga avviato il disegno del
percorso utensile.
1) Ridimensionamento e spostamento
[GRANDE] : Aumenta lingrandimento del disegno.
[PICCOL] : Riduce lingrandimento del disegno.
[AUTO]
: Dopo che il blocco in formato grezzo per
lanimazione stato immesso nel programma di
lavorazione, eseguire il ridimensionamento
automatico in modo che la figura grezza si adatti
alla finestra.
NOTA
Se stato immesso un formato grezzo per
lanimazione, il ridimensionamento automatico
viene eseguito quando si esegue per la prima
volta il blocco corrispondente.
[MOV]
- 143 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
XY
ZY
YZ
XZ
ZX
ISO XY
[XY]
[ZY]
[YZ]
[XZ]
[ZX]
[ISO XY]
:
:
:
:
:
:
ISO XY
ISO YZ
OK
ANNULL
OK
ANNULL
- 144 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
La rotazione viene effettuata in base allunit
specificata nel parametro N. 14716.
- 145 -
9.2
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 146 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Per eseguire una simulazione di lavorazione,
selezionare il modo MEM con il commutatore di
modi sul pannello delloperatore.
2 Se nel programma durante la simulazione viene
specificata una modifica al sistema di coordinate,
la simulazione viene eseguita senza modificare il
sistema di coordinate.
3 Nel disegno durante la lavorazione, quando viene
eseguito il blocco che specifica un pezzo, la forma
del pezzo viene disegnata in formato wireframe
(reticolo di linee e punti). Il colore del disegno del
pezzo pu essere specificato impostando il
parametro N. 14773.
4 Quando si apre una finestra di simulazione, come
ultimo disegno viene visualizzato un disegno di
figura grezza.
5 Il disegno del percorso utensile con un sistema
pluricanale viene eseguito soltanto sul percorso
selezionato per la visualizzazione. Se il percorso
selezionato cambia, viene inizializzata una nuova
finestra di simulazione. Pertanto, se il percorso
selezionato viene cambiato nella visualizzazione di
una di una figura grezza libera, il disegno viene
inizializzato per una figura di colonna che lo
racchiude.
Quando si seleziona la simulazione della lavorazione (percorso
utensile), vengono visualizzati i tasti software riportati di seguito.
Premendo il tasto di sinistra [<] o di destra [>] possibile cambiare la
pagina del tasto software per visualizzare la seconda o terza pagina.
- 147 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
START
PROCES
SINGOL
STOP
VISUAL
NONVIS
CANCEL
ANIMAZ
MOV
MOV
GRFOFF
PICCOL
AUTO
RUOTA
MOV
MOV
CENTRO
COR UT
IMPOST
LIST O
CMBVIS
RICE N
RICE O
POSATT
- 148 -
PRESET
RISMIS
B-63874IT/03
9.2.1
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
LIST O
CMBVIS
RICE N
IMPPEZ
COR UT
RICE O
POSATT
IMPOST
PRESET
RISMIS
- 149 -
9.2.2
RIAVVIO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
PROCES
SINGOL
STOP
VISUAL
NONVIS
CANCEL
ANIMAZ
GRFOFF
NOTA
Impostando il bit 0 (PRC) del parametro N. 27310
su 1, possibile cambiare [PAUSA] in [PROCES]
per arrestare temporaneamente la simulazione
della lavorazione su un blocco che specifica M01.
- 150 -
B-63874IT/03
9.2.3
GRANDE
FUNZIONAMENTO
AUTO
RUOTA
MOV
MOV
MOV
MOV
CENTRO
NOTA
1 Operazioni quali ridimensionamento, spostamento
e selezione di un sistema di coordinate del disegno
devono essere eseguite prima dellavvio della
simulazione della lavorazione (percorso utensile).
2 Se nel programma durante la simulazione viene
specificata una modifica al sistema di coordinate,
la simulazione viene eseguita senza modificare il
sistema.
- 151 -
9.3
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 Per eseguire una simulazione di lavorazione,
selezionare il modo MEM con il commutatore di
modi sul pannello delloperatore.
2 Se nel programma durante la simulazione viene
specificata una modifica al sistema di coordinate, la
simulazione viene eseguita senza modificare il
sistema.
Quando si seleziona la simulazione della lavorazione (animata),
vengono visualizzati i tasti software riportati di seguito. Premendo il
tasto di sinistra [<] o di destra [>] possibile cambiare la pagina del
tasto software per visualizzare la seconda o terza pagina.
- 152 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
GRANDE
START
PICCOL
PROCES
AUTO
SINGOL
STOP
INIZ
PRFTGL
INTERF
TLPATH
GRFOFF
MOV
MOV
CENTRO
COR UT
IMPOST
LIST O
CMBVIS
RICE N
RICE O
POSATT
- 153 -
PRESET
RISMIS
9.3.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 154 -
B-63874IT/03
9.3.2
FUNZIONAMENTO
NOTA
Il bit 0 (ITF) del parametro N. 27311, consente di
selezionare unoperazione continuata (ITF = 0) o
larresto temporaneo (ITF = 1) se lutensile
interferisce con il pezzo durante lanimazione.
9.3.3
- 155 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
1 Sebbene sia possibile utilizzare [INVER.] anche
durante la simulazione della lavorazione, in base
allo stato CNC la commutazione potrebbe subire
un rallentamento.
2 Operazioni quali ridimensionamento, spostamento
e selezione di un sistema di coordinate del disegno
devono essere eseguite prima dellavvio della
simulazione della lavorazione (percorso utensile).
- 156 -
B-63874IT/03
9.4
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Questa funzione non disponibile nel disegno
durante la lavorazione.
2 Anche se il sistema di coordinate viene cambiato
nella simulazione della lavorazione, il disegno degli
assi del sistema di coordinate non viene cambiato.
3 Il disegno della simulazione della lavorazione viene
eseguito in base al presupposto che il punto
superiore dellutensile (o il punto centrale del
diametro dellutensile) si trovi in corrispondenza di
un punto definito da un comando di posizione nel
sistema di coordinate del pezzo. Pertanto, in
qualche caso la simulazione della lavorazione non
coincide con il movimento della lavorazione reale
che precede un comando di posizione dopo
inclinazione dellutensile.
4 Lasse rotativo relativo a un grezzo, lasse C, un
asse relativo allasse Z dei tre assi base. Cos, nel
caso di un asse rotativo relativo a un grezzo, un
punto di ORIGINE PEZZO di un solido
rettangolare grezzo deve essere impostato
sullasse rotativo mediante un blocco in formato
grezzo. Lasse rotativo per una colonna grezza
un asse relativo al centro del diametro.
- 157 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
5 Se il comando di conversione alle coordinate 3-D o
il comando di lavorazione dellasse inclinato
vengono eseguiti durante linclinazione di un
utensile, langolo di inclinazione dellasse viene
annullato e lutensile viene disegnato secondo
linclinazione del sistema di coordinate del pezzo
cambiato dai suddetti comandi.
6 Nel caso di un comando di formato grezzo o di un
comando di selezione mandrino, il disegno della
simulazione della lavorazione viene eseguito come
se il sistema di coordinate impostato dal comando
corrispondesse al sistema di coordinate del pezzo
di stato continuo.
7 Se il disegno della simulazione della lavorazione
viene eseguito a partire da un punto intermedio del
programma, il sistema di coordinate del pezzo sar
lo stesso dellultima simulazione.
8 Il disegno della simulazione della lavorazione viene
eseguito in base al presupposto che il punto
superiore dellutensile (o il punto centrale del
diametro dellutensile) si trovi in corrispondenza di
un punto definito da un comando di posizione nel
sistema di coordinate del pezzo. Pertanto, non
viene eseguito correttamente se un punto
superiore dellutensile non si trova su una
posizione definita da un comando.
9 Lasse rotativo C, impostato dal parametro N.
14717, ruota sempre intorno a un grezzo. Nel caso
di un solido rettangolare grezzo, lasse rotativo C
ruota intorno allasse Z su un punto di ORIGINE
PEZZO.
10 Nella simulazione della lavorazione di
interpolazione in coordinate polari il disegno
dellutensile non inclinato dallangolo di rotazione.
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
2) Parametro N. 27311#1(ACD)=0
Il mandrino su cui viene eseguita la simulazione animata
definito esclusivamente dai comandi G1998 o G1992.
Il mandrino su cui viene eseguita la simulazione animata
lultimo comandato da G1998 o G1992 su uno dei canali.
Se il mandrino comandato da G1998 o G1992 su un canale
corrisponde allultimo comandato da G1998 o G1992, la
simulazione animata viene eseguita su quel canale.
- 159 -
9.5
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 160 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Blocco in
formato grezzo
Blocco di
figure grezze
libere
Blocco di
definizione
dellutensile
Blocco di
selezione del
mandrino
G1902
G1900
G1901
G1970
G1971
G1972
G1973
G1974
G1975
G1976
G1910
G1911
G1912
G1913
G1914
G1921
G1931
G1932
G1933
G1922
G1923
G1924
G1930
G1998
DEFINIZIONE DISEGNO
Solido rettangolare
Colonna
Colonna con foro
Punto iniziale
Linea
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Utensile generico (tornitura)
Utensile per filettare (tornitura)
Utensile per gole (tornitura)
Utensile tondo (tornitura)
Utensile a punta dritta (tornitura)
Foratura (tornitura, fresatura)
Utensile per svasatura (fresatura)
Fresa a fondo piatto (fresatura)
Fresa a candela con estremit tonda (fresatura)
Maschiatore (tornitura, fresatura)
Alesatore (tornitura, fresatura)
Bareno (tornitura, fresatura)
Fresa frontale (fresatura)
NOTA
1 La figura di un utensile durante lanimazione viene
disegnata da un blocco di definizione dellutensile.
2 Un elemento grezzo viene inizializzato da un
blocco di figure grezze.
3 Quando si utilizza la funzione base dati utensile
non necessario specificare un blocco di
definizione utensile.
- 161 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
PEZZO
Dato
LARGHEZZA
PROFONDITA
ALTEZZA
ORIGINE PEZZO X
ORIGINE PEZZO Y
ORIGINE PEZZO Z
Significato
Larghezza del solido rettangolare grezzo. Lunghezza
in direzione dellasse X (valore positivo)
Profondit del solido rettangolare grezzo. Lunghezza
in direzione dellasse Y (valore positivo)
Altezza del solido rettangolare grezzo. Lunghezza in
direzione dellasse Z (valore positivo)
Distanza nella direzione dellasse X dallangolo in
basso a sinistra del solido rettangolare allorigine del
pezzo (valore negativo o positivo)
Distanza nella direzione dellasse Y dallangolo in
basso a sinistra del solido rettangolare allorigine del
pezzo (valore negativo o positivo)
Distanza nella direzione dellasse Z dallangolo in
basso a sinistra del solido rettangolare allorigine del
pezzo (valore negativo o positivo)
- 162 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
PEZZO
Dato
DIAMETRO
LUNGHEZZA
ORIGINE PEZZO Z
ORIGINE PEZZO Z
(SPN 2)
Significato
Diametro dellelemento grezzo colonna (valore
positivo)
Lunghezza dellelemento grezzo colonna (valore
positivo)
Il taglio del sovrametallo della sfacciatura
dellelemento grezzo (distanza dellasse Z fra la
sfacciatura e lorigine del pezzo) (valore positivo)
Il taglio del sovrametallo della sfacciatura posteriore
dellelemento grezzo (distanza dellasse Z fra la
sfacciatura posteriore e lorigine del pezzo) (valore
positivo)
NOTA
Lelemento di immissione di ORIGINE PEZZO
(SPN 2) (W) pronto per una macchina con un
contromandrino e viene visualizzato quando il
parametro N. 14702 #1 = 1.
- 163 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
PEZZO
Dato
DIAMETRO
DIAMETRO INTERNO
LUNGHEZZA
ORIGINE PEZZO Z
ORIGINE PEZZO Z
(SPN 2)
Significato
Diametro dellelemento grezzo colonna (valore
positivo)
Diametro interno dellelemento grezzo colonna
(valore positivo)
Lunghezza dellelemento grezzo colonna (valore
positivo)
Il taglio del sovrametallo della sfacciatura
dellelemento grezzo (distanza dellasse Z fra la
sfacciatura e lorigine del pezzo) (valore positivo)
Il taglio del sovrametallo della sfacciatura posteriore
dellelemento grezzo (distanza dellasse Z fra la
sfacciatura posteriore e lorigine del pezzo) (valore
positivo)
NOTA
Lelemento di immissione di ORIGINE PEZZO
(SPN 2) (W) pronto per una macchina con un
contromandrino e viene visualizzato quando il
parametro N. 14702 #1 = 1.
- 164 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
DX
Z
W
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
2 Lelemento di immissione di ORIGINE PEZZO
(SPN 2) (W) pronto per una macchina con un
contromandrino e viene visualizzato quando il
parametro N. 14702 #1 = 1.
3 Limmissione della figura viene eseguita in base
alla sezione incrociata sul lato +X del piano ZX di
una biella circolare.
H
V
W
ELEMENTO
Dato
PUNTO INIZIALE DX
PUNTO INIZ. Z
ORIGINE PEZZO Z
(SPN 2)
NOTA
3 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 165 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
D
DX
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 166 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
K
C*
D*
A*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 167 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
DX
Z
R
CDX*
CZ
L
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
- 168 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
H
V
R
I
J
C*
D*
E*
P*
Q*
L
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 169 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Dato
SMUSSO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
C
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
- 170 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 DATI DI IMMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra di immissione dati nelle
operazioni di editazione o modifica.
H
V
R
I
J
K
NOTA
2 DATI DI EMISSIONE indica gli elementi
visualizzati nella finestra del programma alla
creazione del programma stesso. possibile usarli
come riferimento soltanto per la visualizzazione del
programma.
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
ANGOLO TAGLIENTE
ANGOLO PUNTA
UTENS.
LUNGHEZZA PUNTA
R
E
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
POSIZIONE PUNTA
- 172 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Angolo tagliente (valore positivo)
Osservazioni: Anche quando si utilizza lo stesso
utensile, lubicazione dellangolo
tagliente varia a seconda della
direzione di taglio (ad esempio, la
lavorazione della superficie esterna e la
sfacciatura).
Angolo della punta utensile (valore positivo)
Osservazioni: In genere, langolo della punta resta
immutato anche quando muta la
direzione di taglio.
La lunghezza della parte punta che effettua il taglio
(valore positivo)
Raggio della punta utensile (valore positivo)
Posizione della punta immaginaria. Selezionare un
numero dal menu indicato nellillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
[FRONTE] : Visualizza la punta posta davanti alla
porta utensile (utensile per la rotazione in
avanti del mandrino)
[RETRO] : Visualizza la punta posta sul retro della
porta utensile (utensile per la rotazione
inversa del mandrino)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
PORTA UTENSILE
L*
W*
I*
Dato
LUNG PORTA UTENS.
LARG. PORTA UTENS.
LUNGH. PORTA UT. 2
J*
- 173 -
Significato
Lunghezza della porta utensile (valore positivo)
Larghezza della porta utensile (valore positivo)
Quando la punta viene installata nella direzione
opposta alla direzione di installazione della porta
utensile, la distanza fra il punto finale longitudinale
della porta utensile e il centro della punta (valore
positivo)
Quando la punta viene installata nella direzione
opposta alla direzione di installazione della porta
utensile, la distanza fra il punto finale laterale della
porta utensile e il centro della punta (valore positivo)
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
A
B
R
E
LARGHEZZA PUNTA
ANGOLO PUNTA UTENS.
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
POSIZIONE PUNTA
L*
W*
Dato
LUNG PORTA UTENS.
LARG. PORTA UTENS.
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Larghezza della punta utensile
Angolo della punta utensile (valore positivo)
Raggio della punta utensile (valore positivo)
Posizione della punta immaginaria. Selezionare un
numero dal menu indicato nellillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
[FRONTE] : Visualizza la punta posta davanti alla
porta utensile (utensile per la rotazione
in avanti del mandrino)
[RETRO] : Visualizza la punta posta sul retro della
porta utensile (utensile per la rotazione
inversa del mandrino)
PORTA UTENSILE
- 174 -
Significato
Lunghezza della porta utensile (valore positivo)
Larghezza della porta utensile (valore positivo)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
LARGHEZZA PUNTA
LUNGHEZZA PUNTA
R
E
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
POSIZIONE PUNTA
L*
W*
Dato
LUNG PORTA UTENS.
LARG. PORTA UTENS.
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Larghezza punta dellutensile per gole (valore
positivo)
Lunghezza della parte di taglio dellutensile per gole
(valore positivo)
Raggio della punta utensile (valore positivo)
Posizione della punta immaginaria. Selezionare un
numero dal menu indicato nellillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
[FRONTE] : Visualizza la punta posta davanti alla
porta utensile (utensile per la rotazione
in avanti del mandrino)
[RETRO] : Visualizza la punta posta sul retro della
porta utensile (utensile per la rotazione
inversa del mandrino)
PORTA UTENSILE
- 175 -
Significato
Lunghezza della porta utensile (valore positivo)
Larghezza della porta utensile (valore positivo)
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
LUNGHEZZA PUNTA
R
E
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
POSIZIONE PUNTA
L*
W*
Dato
LUNG PORTA UTENS.
LARG. PORTA UTENS.
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Lunghezza della parte di taglio dellutensile tondo
(valore positivo)
Raggio della punta utensile (valore positivo)
Posizione della punta immaginaria. Selezionare un
numero dal menu indicato nellillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
[FRONTE] : Visualizza la punta posta davanti alla
porta utensile (utensile per la rotazione
in avanti del mandrino)
[RETRO] : Visualizza la punta posta sul retro della
porta utensile (utensile per la rotazione
inversa del mandrino)
PORTA UTENSILE
- 176 -
Significato
Lunghezza della porta utensile (valore positivo)
Larghezza della porta utensile (valore positivo)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
A
B
C
ANGOLO TAGLIENTE
ANGOLO PUNTA UTENS.
LUNGHEZZA PUNTA
R
E
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
POSIZIONE PUNTA
L*
W*
I*
Dato
LUNG PORTA UTENS.
LARG. PORTA UTENS.
LUNGH. PORTA UT. 2
J*
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Angolo tagliente (valore positivo)
Angolo della punta utensile (valore positivo)
La lunghezza della parte punta che effettua il taglio
(valore positivo)
Raggio della punta utensile (valore positivo)
Posizione della punta immaginaria. Selezionare un
numero dal menu indicato nellillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
[FRONTE] : Visualizza la punta posta davanti alla
porta utensile (utensile per la rotazione
in avanti del mandrino)
[RETRO] : Visualizza la punta posta sul retro della
porta utensile (utensile per la rotazione
inversa del mandrino)
PORTA UTENSILE
- 177 -
Significato
Lunghezza della porta utensile (valore positivo)
Larghezza della porta utensile (valore positivo)
Quando la punta viene installata nella direzione
opposta alla direzione di installazione della porta
utensile, la distanza fra il punto finale longitudinale
della porta utensile e il centro della punta (valore
positivo)
Quando la punta viene installata nella direzione
opposta alla direzione di installazione della porta
utensile, la distanza fra il punto finale laterale della
porta utensile e il centro della punta (valore positivo)
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
D
B
H
Dato
IMPOSTAZIONE
DIAMETRO UTENSILE
ANGOLO PUNTA
UTENS.
LUNGHEZZA PUNTA
- 178 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di foratura (valore positivo)
Angolo punta utensile di foratura (valore positivo)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
DIAMETRO FINALE
DIAMETRO TAGLIENTE
LUNGHEZZA PUNTA
B
L
LUNGHEZZA
TAGLIENTE
LUNGHEZZA STELO
DIAMETRO STELO
- 179 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro del punto finale dellutensile per la svasatura
(valore positivo)
Diametro dellutensile per la svasatura (valore
positivo)
Lunghezza della parte tagliente dellutensile per la
svasatura (direzione dellasse dellutensile, valore
positivo)
Lunghezza di taglio dellutensile per la svasatura
(direzione dellasse dellutensile, valore positivo)
Lunghezza intera dellutensile per la svasatura (valore
positivo)
Diametro dello stelo dellutensile per la svasatura
(valore positivo)
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di fresatura (valore positivo)
Lunghezza dellutensile di fresatura (valore positivo)
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
- 180 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di fresatura (valore positivo)
Lunghezza dellutensile di fresatura (valore positivo)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di maschiatura (valore positivo)
Lunghezza di maschiatura (valore positivo)
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
- 181 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di alesatura (valore positivo)
Lunghezza di alesatura (valore positivo)
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di barenatura (valore positivo)
Lunghezza di barenatura (valore positivo)
UTENSILE
Dato
IMPOSTAZIONE
D
H
DIAMETRO UTENSILE
LUNGHEZZA PUNTA
- 182 -
Significato
Direzione di installazione dellutensile. Selezionare il
numero del metodo di installazione dallillustrazione.
Osservazioni: Da selezionare visualmente per la
tornitura orizzontale e verticale.
Diametro di fresatura frontale (valore positivo)
Lunghezza di fresatura frontale (valore positivo)
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
SEL. MANDR.
Dato
NUMERO MANDR.
Significato
Numero mandrino di un contromandrino (numero
positivo)
Osservazioni: Immettere 2 quando il
contromandrino ha il numero 2.
Immettere 3 quando il
contromandrino ha il numero 3.
NOTA
Il menu sopra riportato pronto per una macchina
con un contromandrino e viene visualizzato quando
il bit 1 del parametro N. 14702 = 1.
- 183 -
10
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Nel menu riportato in precedenza sono visualizzati
unicamente gli elementi necessari, che variano in
base alle opzioni fornite e al tipo di macchina. Tutti
gli elementi sopra riportati non sono indicati.
Per dettagli, fare riferimento al manuale fornito dal
costruttore della macchina utensile.
- 184 -
B-63874IT/03
10.1
FUNZIONAMENTO
CNV NC
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
- 185 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 186 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
10.1.1
POSATT
INCREM
CAMCUR
RICE N
CHIUDI
- 187 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 188 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
10.1.2
POSATT
INCREM
CAMCUR
RICE N
CHIUDI
- 189 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 190 -
B-63874IT/03
10.2
FUNZIONAMENTO
CNV NC
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
(serie T)
- 191 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
T:
T:
T:
T:
CORREZIONE GEOMETRICA
CORREZIONE USURA
CORREZIONE GEOMETRIA UTENSILE
CORREZIONE USURA GEOMETRIA UTENSILE
- 192 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
10.2.1
POSATT
INCREM
INP.C.
CAMCUR
RICE N
CHIUDI
- 193 -
10.2.2
POSATT
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
INCREM
INP.C.
CAMCUR
RICE N
CHIUDI
(serie T)
- 194 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
10.2.3
POSATT
INCREM
INP.C.
CAMCUR
RICE N
CHIUDI
(serie T)
- 195 -
10.3
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
CNV NC
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
NOTA
1 Sui CNC della serie T, il menu per la registrazione
dei blocchi in formato fisso per la fresatura viene
visualizzato soltanto quando la funzione opzionale
del ciclo di fresatura collegata. Il menu per la
tornitura invece sempre visualizzato.
2 Sui CNC della serie M, il menu per la registrazione
dei blocchi in formato fisso per la tornitura viene
visualizzato soltanto quando la funzione opzionale
del ciclo di tornitura collegata. Il menu per la
fresatura invece sempre visualizzato.
Dopo aver selezionato con il cursore il menu per la registrazione dei
blocchi in formato fisso per la fresatura, premendo il tasto [SELEZ.]
viene visualizzata la finestra di impostazione dati.
Mediante operazioni analoghe, possibile visualizzare la finestra per
la tornitura.
- 196 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
1 Il menu dei blocchi in formato fisso visualizzato
nella scheda di FORM1 contiene gli stessi tasti
del menu START. Per i dettagli, fare riferimento
alla sezione II 4.1 IMMISSIONE DEL COMANDO
START.
2 Il menu dei blocchi in formato fisso visualizzato
nella scheda di FORM5 contiene gli stessi tasti
del menu FINE. Per i dettagli, fare riferimento alla
sezione II 4.8 IMMISSIONE DEL COMANDO
FINE.
- 197 -
10.3.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NUOVO
MODIFI
CANCEL
STAND.
AL MNU
COPIA
INCOLL
INSER.
AGGIUN
ANNULL
- 198 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
[INSER.]
NOTA
1 Su ciascuna scheda, FORM1~5, possibile
registrare al massimo 10 blocchi in formato fisso.
2 In ciascun blocco in formato fisso128 possibile
registrare al massimo 128 caratteri.
- 199 -
10.3.2
NUOVO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
MODIFI
CANCEL
STAND.
AL MNU
INCOLL
MODIFI
ANNULL
- 200 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
10.3.3
NUOVO
MODIFI
CANCEL
STAND.
AL MNU
- 201 -
10.3.4
NUOVO
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
MODIFI
CANCEL
STAND.
AL MNU
NOTA
1 Quando i blocchi in formato fisso vengono
inizializzati, i blocchi immessi o modificati fino a
quel momento vengono cancellati, pertanto
opportuno prestare particolare attenzione.
2 Inoltre, quando il costruttore della macchina
utensile legge i blocchi in formato fisso in memoria,
necessario procedere allinizializzazione
utilizzando lopzione [STAND.].
Dopo aver premuto il tasto [STAND.], viene visualizzato un messaggio
di conferma dellinizializzazione. Se si preme [S], linizializzazione
viene eseguita,
premendo [NO] loperazione viene annullata.
- 202 -
B-63874IT/03
11
FUNZIONAMENTO
11.EDITAZIONE IN BACKGROUND
EDITAZIONE IN BACKGROUND
Durante la lavorazione effettiva sulla macchina, possibile editare il
contenuto di programmi pezzo.
- 203 -
11.EDITAZIONE IN BACKGROUND
11.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
RIAVVIO
LIST O
BGEDIT
RICE N
RICE O
POSATT.
PRESET
RISMIS
DISMCN
SIMULA
- 204 -
B-63874IT/03
11.2
FUNZIONAMENTO
11.EDITAZIONE IN BACKGROUND
- 205 -
11.EDITAZIONE IN BACKGROUND
11.3
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 206 -
B-63874IT/03
12
FUNZIONE DI CONVERSIONE DI UN
PROGRAMMA NC
Premendo il tasto software [CNV NC] si avvia la funzione di
conversione del programma NC.
Con la funzione di conversione del programma NC, possibile
risolvere un comando di lavorazione in ciclo del codice G a 4 cifre in
un singolo comando di spostamento e archiviarlo nellarea di
memorizzazione del programma pezzo NC.
*
- 207 -
12.1
B-63874IT/03
SPECIFICHE DI BASE
(1) Con la funzione di conversione del programma NC, possibile
risolvere in un singolo comando di spostamento soltanto un
comando di lavorazione in ciclo del codice G a 4 cifre. Tutti gli
altri tipi di comandi non subiscono modifiche.
(2) La funzione di conversione del programma NC pu essere usata
solo nel modo MEM.
(3) Solo un blocco eseguito viene convertito in un programma NC.
(4) Un blocco contenente M98, M99 o un programma macro
personalizzato non viene aggiunto nel programma di destinazione
della conversione.
(5) Nel caso di canali multipli, la conversione del programma NC
viene eseguita per ciascun canale.
(6) In presenza di un loop o dellistruzione branch condizionale di
un programma macro, sono convertiti solo i blocchi eseguiti.
Un blocco contenente unistruzione branch condizionale di un
programma macro non viene aggiunto nel programma di
destinazione della conversione.
(7) Se un loop o unistruzione branch condizionale di un programma
macro comprende un ciclo del codice G a 4 cifre, tale ciclo viene
espanso un numero di volte pari al numero di ripetizioni. Un
blocco contenente unistruzione branch condizionale di un
programma macro non viene aggiunto nel programma di
destinazione della conversione.
(8) possibile scegliere di emettere come commento un comando di
lavorazione del codice G a 4 cifre prima dellespansione,
utilizzando il bit 5 del parametro N. 14703.
Bit 5 del parametro N. 14703 = 0:
Emette un comando di ciclo di lavorazione in codice G a 4
cifre prima dellespansione come commento nella conversione
del programma NC.
Bit 5 del parametro N. 14703 = 1:
Non emette un comando di ciclo di lavorazione del codice
G a 4 cifre prima dellespansione come commento nella
conversione del programma NC.
(9) Nel caso del richiamo di un sottoprogramma, vedere gli esempi
che seguono. Un blocco contenente M98 o M99 non risulta come
emissione per il programma di destinazione della conversione.
- 208 -
B-63874IT/03
Esempio 1
Prima della
conversione
O0001
M98 P0002;
M30;
%
Dopo la conversione
O0001
G0 X100. ;
G0 X200. ;
G0 X300. ;
M30;
%
O0002
G0 X100. ;
G0 X200. ;
G0 X300. ;
M99;
%
Esempio 2
Prima della conversione
O0001
G1128I1.R0.8A95.B80.J3.P3.L3.M0.F0.5X1.Y1.Z10. ;
O0002
M98 P0002;
G1450H0.V75. ;
M30;
G1451H0.V0.K7.D0.L0.M0.T1. ;
%
G1451H5.V0.K1.C5.L0.M0.T1. ;
G1451H5.V75.K3.D75.L0.M0.T2. ;
G1456;
M99;
Dopo la conversione
%
O0001
AVVIO DEL PROGRAMMA DI CONVERSIONE NC;
G01X963Z1616;
G01X896 Z1654;
:
FINE DEL PROGRAMMA DI CONVERSIONE NC;
M30;
%
- 209 -
12.2
B-63874IT/03
CNV NC
IMPPEZ
COR UT
IMPOST
CREA
ANNULL
- 210 -
B-63874IT/03
- 211 -
B-63874IT/03
START
PROCES
SINGOL
STOP
APRI
[DEST.]
RIAVVIO
RICE N
RITORN
- 212 -
B-63874IT/03
START
PROCES
SINGOL
STOP
APRI
- 213 -
RIAVVIO
RICE N
RITORN
12.3
B-63874IT/03
RESTRIZIONI
(1) Non possibile utilizzare la funzione di conversione del
programma NC durante leditazione in background.
(2) I blocchi che contengono le seguenti parole non vengono aggiunti
al programma di destinazione della conversione:
M98
M99
Programma branch condizionale della macro personalizzata
<1> GOTO
<2> IF
<3> THEN
<4> WHILE
<5> END
Programma di assegnazione di variabili della macro
personalizzata
#?=~
Programma del comando di emissione esterna della macro
personalizzata
<1> POPEN
<2> PCLOS
<3> BPRNT[~]
<4> DPRNT[~]
(3) Se durante la conversione del programma NC viene emesso un
avviso, i risultati della conversione eseguita fino a quel momento
risultano come emissione nel programma di destinazione della
conversione.
(4) Durante la conversione del programma NC, non possibile usare
i seguenti tasti software:
[DEST.], [START], [APRI], [RIAVVO], [RICE], [CMBPTH],
[RITORN]
(5) Se durante la conversione del programma NC impostato un modo
diverso dal modo MEM, viene forzato larresto dellesecuzione
della conversione.
(6) Durante la conversione del programma NC, non possibile
passare alla schermata NC.
(7) Se viene inserito un blocco fra le istruzioni WHILE, viene
emesso un solo blocco e non un numero di blocchi pari al
numero di loop.
Prima della conversione
WHILE [#1 EQ #2]DO1;
G0 X0. ;
END1 ;
Dopo la conversione viene emesso un solo blocco, anche se sono
state eseguite tre operazioni di loop.
G0 X0. ;
- 214 -
B-63874IT/03
- 215 -
13
FUNZIONAMENTO
- 216 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
13.1
FUNZIONAMENTO
- 217 -
13.2
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
13.2.1
GLOBALE
FILETT
GOLE
TONDO
UTDIRT
SMUSSO
FRSTND
ALESAT
BARENO
FRESA F
PUNTA
MASCHI
FRSPIA
RICE N
CHIUDI
CHIUDI
SMUSSO
13.2.2
FRSPIA
FRSTND
MASCHI
ALESAT
BARENO
F MILL
RICE N
CHIUDI
B-63874IT/03
13.2.3
FUNZIONAMENTO
13.2.4
GENERALE
FILETTATURA
GOLA
Angolo tagliente
Angolo punta
Angolo punta
Larghezza punta
Lunghezza punta (*)
TONDO
DIRITTO
Lunghezza punta(*)
Angolo tagliente
Angolo punta
PUNTA
SMUSSO
Angolo punta(*)
Diametro fresa(*)
- 219 -
13.2.5
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Larghezza
porta utensile
T
An
An
Aa
Aa (Angolo tagliente)
La (parallelo alla
larghezza porta
utensile)
1. Tracciare una linea retta parallela alla larghezza del porta utensile
2. Un angolo formato da una linea retta La e una linea retta T
definito angolo tagliente
Larghezza porta utensile
Aa (Angolo tagliente)
La (parallelo alla
larghezza porta utensile)
- 220 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
(set 2)
(set 5)
(set 6)
(set 9)
(set 10)
(set 13)
(set 14)
13.2.6
- 221 -
13.3
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Esistono due metodi per disegnare gli utensili. Uno
consiste nel selezionare il numero dati utensile,
come descritto sopra. Laltro metodo consiste
nellutilizzare il codice G. Posizionare 2 blocchi di
codice T (o D) e G separatamente con il codice G a
seguire quello T (o D). Se il codice T (o D) e il
codice G non si trovano su 2 blocchi separati,
potrebbero non funzionare correttamente.
La relazione tra il tipo di utensile specificato e il ciclo di lavorazione
sar sottoposta a verifica. Ad esempio, se si tenta di utilizzare un
utensile per la smussatura in un ciclo di foratura, verranno prodotti gli
allarmi corrispondenti. Tuttavia, se il tipo di utensile non viene
specificato, tale verifica non avr luogo.
- 222 -
B-63874IT/03
13.4
FUNZIONAMENTO
13.4.1
Generale
Dati 1
Posizione punta
Dati 2
Dati 3
Dati 4
Dati 5
Dati 6
Tipo di
utensile
Dati 1
Dati 2
Dati 3
Dati 4
Dati 5
Dati 6
Filettatura
Tondo per
Diritto
tornitura
Posizione punta Posizione punta
Lunghezza porta Lunghezza punta
utensile
Larghezza porta Lunghezza porta
utensile
utensile
Larghezza porta
utensile
Lunghezza porta
utensile 2
Larghezza porta
utensile 2
- 223 -
Lavorazione
gole
Fresa a
estremit
tonda
Lunghezza
punta
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Punta
Smusso
Dati 1
Dati 2
Lunghezza
tagliente
Lunghezza stelo
Diametro stelo
Dati 3
Dati 4
Tipo di utensile
Maschiatore
Alesatore
Dati 1
Lunghezza punta Lunghezza punta
- 224 -
Fresa a fondo
piatto
Lunghezza
punta
Fresa a
estremit
tonda
Lunghezza
punta
Barenatura
Lunghezza
punta
Fresa frontale
Lunghezza
punta
B-63874IT/03
14
FUNZIONAMENTO
- 225 -
14.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 226 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
NOTA
Nella finestra di un sottoprogramma di editazione le
figure libere non possono essere emesse in un
altro sottoprogramma.
- 227 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Durante leditazione dei sottoprogrammi di figure
libere, con la finestra di editazione delle figure
libere visualizzata, le operazioni di seguito descritte
annullano il modo di editazione e chiudono la
relativa finestra. Il programma selezionato viene
mantenuto a livello del sottoprogramma editato.
Con leditazione in foreground, si passa a un
modo diverso dal modo EDIT.
Passaggio allo schermo del CNC.
Spegnimento.
- 228 -
B-63874IT/03
14.2
FUNZIONAMENTO
MESSAGGI DI AVVERTENZA
I messaggi di avvertenza di seguito riportati vengono visualizzati nel
corso delleditazione di sottoprogrammi.
IL PROGRAMMA PROTETTO
Quando i tasti software [INTROD] o [MODIFI] vengono premuti
dopo aver spostato il cursore sul comando di richiamo di un
sottoprogramma, questo messaggio di avvertenza viene visualizzato
nel caso in cui il numero di programma specificato dallindirizzo
P protetto.
- 229 -
15
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
NOTA
Se al CNC collegata una tastiera MDI di tipo
compatto, non possibile utilizzare le operazioni
mediante i tasti di scelta rapida.
- 230 -
B-63874IT/03
15.1
FUNZIONAMENTO
15.2
15.3
15.4
- 231 -
15.5
15.7
B-63874IT/03
15.6
FUNZIONAMENTO
- 232 -
B-63874IT/03
15.8
FUNZIONAMENTO
15.9
15.10
15.11
- 233 -
15.12
15.15
15.14
B-63874IT/03
15.13
FUNZIONAMENTO
- 234 -
B-63874IT/03
15.16
FUNZIONAMENTO
15.17
15.18
15.20
15.19
- 235 -
15.21
15.24
15.23
B-63874IT/03
15.22
FUNZIONAMENTO
- 236 -
B-63874IT/03
15.25
FUNZIONAMENTO
15.26
- 237 -
16.SCHERMATA GUIDA
16
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
SCHERMATA GUIDA
Premendo il tasto [GUIDA] sulla tastiera MDI viene visualizzata la
finestra GUIDA con tutte le spiegazioni per le operazioni eseguibili
mediante tasti di scelta rapida.
Nella finestra sono visualizzate le schede CONTENUTO e
ARGOMENTO.
- 238 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
16.SCHERMATA GUIDA
- 239 -
17
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
FUNZIONE DI LETTURA/SCRITTURA
NELLA MEMORY CARD
- 240 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
17.1
17.1.1
NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
COPIA
CANCEL
EDTCOM
RICE
M CARD
- 241 -
CAN TUT
ORDSEL
APRI
CHIUDI
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
INP.O
CANCEL
CERCA
SCRIVI
FORMAT
RITORN
- 242 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
SI
NO
- 243 -
17.1.2
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
[CERCA]
[SCRIVI]
[TRSTUT]
[ORDSEL]
SCRIVI
TRSTUT
ORDSEL
RITORN
:
:
:
:
Ricerca un programma
Scrive un programma selezionato nella memory card.
Scrive tutti i programmi nella memory card.
Alterna lordine crescente e decrescente per la
visualizzazione dellelenco dei programmi.
[RITORN] : Ritorna alla schermata [LETTURA/SCRITTURA
PROGRAMMI CON MEMORY CARD].
Premendo [CERCA] viene visualizzata la seguente finestra per la
ricerca di programmi.
- 244 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
ON
OFF
SCRIVI
ANNULL
- 245 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
17.1.3
INTROD
CANCEL
CERCA
SCRIVI
FORMAT
RITORN
- 246 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
Quando il file in cui sono stati scritti tutti i programmi pezzo con il
nome file PROGRAM ALL viene letto sul CNC con il numero di
programma cambiato mediante [INP.O.], il numero del primo
programma viene cambiato nel nuovo numero assegnato.
INTROD
INP.O.
CANCEL
CERCA
SCRIVI
FORMAT
RITORN
- 247 -
17.1.4
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 248 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
17.2
17.2.1
INTROD
CHIUDI
- 249 -
17.2.2
SCRIVI
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
INTROD
CHIUDI
- 250 -
B-63874IT/03
17.2.3
SCRIVI
FUNZIONAMENTO
INTROD
CHIUDI
- 251 -
17.2.4
FUNZIONAMENTO
- 252 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
17.3
FUNZIONAMENTO
- 253 -
18
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 254 -
B-63874IT/03
18.1
FUNZIONAMENTO
Parametro
<1> N. 14795#4 = 0 e N. 14795#5 = 0
Impostare la dimensione massima per i programmi su 200 Kbyte.
<2> N. 14795#4 = 1 e N. 14795#5 = 0
Impostare la dimensione massima per i programmi su 500 Kbyte.
<3> N. 14795#4 = 0 e N. 14795#5 = 1
Impostare la dimensione massima per i programmi su 1 MB.
<4> N. 14795#4 = 1 e N. 14795#5 = 1
Impostare la dimensione massima per i programmi su 1,5 MB.
*
ATTENZIONE
Per specificare una dimensione massima consentita
superiore a 200 KB nel parametro N. 14795,
impostare un valore appropriato nel parametro N.
8781 (dimensione della DRAM utilizzabile da
unapplicazione nel linguaggio C).
Per aumentare la dimensione della DRAM,
richiesta unopzione di capacit personalizzata
separata.
* Se la dimensione della DRAM aumenta a 1 MB
mediante il parametro N. 8781, possibile
aumentare di 500.000 caratteri (circa 20.000
blocchi), se un blocco corrisponde mediamente
a 25 caratteri.
Restrizioni
<1> Se si sceglie un programma di grandi dimensioni, il tempo
richiesto per passare dalla schermata NC alla schermata MGi
aumenta.
<2> Se si sceglie un programma di grandi dimensioni, il tempo
richiesto per spostare il cursore del programma sar maggiore, in
quanto il numero del programma aumenta.
- 255 -
18.2
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
ATTENZIONE
Se la schermata di elenco dei programmi contiene
solo programmi pi grandi della massima
dimensione di memoria consentita, non sar
possibile chiudere la schermata di elenco dei
programmi. In questo caso, per chiudere la
schermata sar necessario creare un apposito
programma.
(3) Se si effettua una ricerca O
<1> Se nel buffer della tastiera viene immesso un numero
relativo a un programma pi grande della dimensione
massima consentita e si preme il tasto [RICE O] nel campo
di visualizzazione dei messaggi della schermata di base
viene visualizzato il messaggio [IL PROGRAMMA
TROPPO GRANDE].
- 256 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
- 257 -
19.FUNZIONE CALCOLATRICE
19
FUNZIONAMENTO
FUNZIONE CALCOLATRICE
- 258 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
19.1
19.FUNZIONE CALCOLATRICE
FUNZIONE CALCOLATRICE
Quando si immettono dati numerici, possibile utilizzare le espressioni
per le operazioni aritmetiche, le funzioni trigonometriche, le radici
quadrate e cos via per lesecuzione di calcoli.
1)
Applicazioni
La funzione di calcolo nel formato a virgola fissa pu essere
utilizzata per limmissione del ciclo, limmissione di figure libere,
limmissione di programmi di contornatura, limpostazione di
dati vari (impostazione della base, delle condizioni di misurazione
e della calibrazione), immissione del preset delle coordinate
relative e nel buffer della tastiera(*).
2)
Metodi di calcolo
- 259 -
19.FUNZIONE CALCOLATRICE
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Radice quadrata
Il calcolo della radice quadrata viene eseguito utilizzando le
operazioni con i tasti descritte di seguito. Il risultato dei
calcoli viene visualizzato nella posizione del cursore per i
dati di immissione.
(1) Radice quadrata: SQRT(45) [INTROD]
Per i calcoli necessario utilizzare sempre ().
Funzioni esponenziali
Il calcolo delle funzioni esponenziali pu essere effettuato
mediante le operazioni con i tasti descritte di seguito. Il
risultato dei calcoli viene visualizzato nella posizione del
cursore per i dati di immissione.
(1) Funzione esponenziale 1 ( possibile calcolare una
funzione esponenziale del tipo e = 2.718...). :
EXP(4) [INTROD]
(2) Funzione esponenziale 2 ( possibile calcolare a
elevato alla potenza di b). :
PWR(4,3) [INTROD]
Per il calcolo della funzione esponenziale 2 necessario un
formato speciale che utilizza due argomenti. Immettere i
dati nel formato PWR(a,b). Verr calcolato il valore di a
elevato alla potenza di b.
- 260 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
19.FUNZIONE CALCOLATRICE
Valore assoluto
Il calcolo del valore assoluto viene eseguito utilizzando le
operazioni con i tasti descritte di seguito. Il risultato dei
calcoli viene visualizzato nella posizione del cursore per i
dati di immissione.
(1) Valore assoluto: ABS(-45) [INTROD]
Per i calcoli necessario utilizzare sempre ().
Arrotondamento
Le operazioni di arrotondamento vengono eseguite mediante
le operazioni da tastiera descritte di seguito. Il risultato dei
calcoli viene visualizzato nella posizione del cursore per i
dati di immissione.
(1) Arrotondamento 1 (arrotondamento a un numero intero):
RND(1,234) [INTROD]
(2) Arrotondamento 2 (arrotondamento di a alle posizioni
decimali specificate da b):
RND(1.267,0.01) [INTROD]
Per il calcolo della funzione di arrotondamento 2
necessario un formato speciale che utilizza due argomenti.
Immettere i dati nel formato RND(a,b). Il valore di a
viene approssimato alla posizione decimale specificata da
b. Non specificare come b valori diversi da 1, 0,1, 0,01
e cos via.
Per i calcoli necessario utilizzare sempre ().
Scarto
Questa operazione scarta tutti i decimali. Viene eseguita
utilizzando le operazioni con i tasti descritte di seguito.
Il risultato dei calcoli viene visualizzato nella posizione del
cursore per i dati di immissione.
(1) Scarto: FIX(1,234) [INTROD]
- 261 -
19.FUNZIONE CALCOLATRICE
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
Rapporto circonferenza/diametro
Il calcolo del rapporto circonferenza/diametro viene eseguito
utilizzando le operazioni con i tasti descritte di seguito.
Il valore di pi greco 3,14... viene indicato.
(1) Rapporto circonferenza/diametro: PAI [INTROD]
(*) Nel caso di immissione nel buffer della tastiera, quando viene
prodotto un intero come risultato di un calcolo non viene
assegnata alcuna virgola decimale. In casi diversi dal buffer della
tastiera, necessario seguire i rispettivi formati di immissione.
- 262 -
B-63874IT/03
FUNZIONAMENTO
20
- 263 -
20.1
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
- 264 -
B-63874IT/03
20.2
FUNZIONAMENTO
- 265 -
- 266 -
FUNZIONAMENTO
B-63874IT/03
B-63874IT/03
1.FRESATURA
FRESATURA
MANUAL GUIDE i supporta i seguenti tipi di fresatura.
Foratura (rotazione dellutensile)
Tipi di blocchi di lavorazione
Fresatura
G1000
G1001
G1002
G1003
G1004
G1005
G1006
G1210
G1211
G1212
G1213
G1214
G1215
G1216
G1217
G1310
G1311
G1312
G1313
G1314
G1315
G1316
G1317
G1572
G1573
G1672
G1673
Tornitura
G1110
Centratura
G1111
Foratura
G1112
Maschiatura
G1113
Alesatura
G1114
Barenatura
Barenatura fine
Barenatura posteriore
Punti arbitrari
Punti su una linea (equidistanti)
Punti su una linea (non equidistanti)
Punti su una griglia
Punti su un rettangolo
Punti su un cerchio
Punti su un arco (equidistanti)
Punti su un arco (non equidistanti)
Punti arbitrari
Punti su una linea (equidistanti)
Punti su una linea (non equidistanti)
Punti su una griglia
Punti su un rettangolo
Punti su un cerchio
Punti su un arco (equidistanti)
Punti su un arco (non equidistanti)
Punti su un cerchio
Punti arbitrari
Punti su un cerchio
Punti arbitrari
NOTA
La foratura con la rotazione dellutensile di 2 tipi:
per la fresatrice e per il tornio. Impostare quindi
correttamene il parametro N. 27000 #1 in base alla
macchina utilizzata.
N. 27000#1=0 : Per la fresatrice
N. 27000#1=1 : Per il tornio
- 269 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Sfacciatura
Tipi di blocchi di lavorazione
Blocco di figure fisse (piano XY)
- 270 -
G1020
G1021
G1220
G1221
G1222
G1200
G1201
G1202
G1203
G1204
G1205
G1206
G1320
G1321
G1322
G1300
G1301
G1302
G1303
G1304
G1305
G1306
G1520
G1521
G1522
G1500
G1501
G1502
G1503
G1504
G1505
G1506
G1600
G1601
G1602
G1603
G1604
G1605
G1606
Sgrossatura
Finitura
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Contornatura
- 271 -
G1060
G1061
G1062
G1063
G1064
G1065
G1066
G1067
G1068
G1069
G1070
G1071
G1220
G1221
G1222
G1200
G1201
G1202
G1203
G1204
G1205
G1206
G1320
G1321
G1322
G1300
G1301
G1302
G1303
G1304
G1305
G1306
G1520
G1521
G1522
G1500
G1501
G1502
G1503
G1504
G1505
G1506
G1600
G1601
G1602
G1603
G1604
G1605
G1606
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Lavorazione tasche
Tipi di blocchi di lavorazione
- 272 -
G1040
G1041
G1042
G1043
G1220
G1221
G1222
G1200
G1201
G1202
G1203
G1204
G1205
G1206
G1320
G1321
G1322
G1300
G1301
G1302
G1303
G1304
G1305
G1306
G1520
G1521
G1522
G1500
G1501
G1502
G1503
G1504
G1505
G1506
G1600
G1601
G1602
G1603
G1604
G1605
G1606
Sgrossatura
Finitura fondo
Finitura laterale
Smusso
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Lavorazione gole
Blocco di processi di
lavorazione
- 273 -
G1050
G1051
G1052
G1053
G1220
G1221
G1222
G1223
G1200
G1201
G1202
G1203
G1204
G1205
G1206
G1320
G1321
G1322
G1323
G1300
G1301
G1302
G1303
G1304
G1305
G1306
G1520
G1521
G1522
G1523
G1500
G1501
G1502
G1503
G1504
G1505
G1506
G1600
G1601
G1602
G1603
G1604
G1605
G1606
Sgrossatura
Finitura fondo
Finitura laterale
Smusso
Quadro
Cerchio
Ovale
Gola radiale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Gola radiale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Quadro
Cerchio
Ovale
Gola radiale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
G1056
G1570
G1571
G1670
G1671
1.FRESATURA
B-63874IT/03
NOTA
1 MANUAL GUIDE i supporta tre tipi di foratura,
ovvero foratura mediante fresatura, foratura
mediante tornitura con rotazione dellutensile e
foratura mediante tornitura con rotazione del pezzo.
Nel CNC per la fresatura possibile utilizzare solo
la foratura mediante fresatura. Nel CNC per la
tornitura possibile utilizzare la foratura mediante
tornitura con rotazione dellutensile e la foratura
mediante tornitura con rotazione del pezzo.
Nel CNC per lavorazioni complesse possibile
utilizzare tutti i tipi di lavorazione mediante
selezione dei rispettivi parametri.
Per la descrizione dei tipi effettivamente utilizzabili,
consultare i manuali dei rispettivi costruttori delle
macchine utensili.
2 Quando MANUAL GUIDE i utilizzato per
immettere i dati di lavorazione in ciclo, necessario
immettere in successione le combinazioni di tipi di
blocchi di lavorazione e di figure per tutti i tipi di
lavorazione ad eccezione della foratura mediante
tornitura.
possibile immettere pi di un blocco di figure per
un tipo di blocchi di lavorazione.
Nel caso delle figure libere, tuttavia, possono essere
immesse pi serie di figure libere se si presuppone
che una serie sia composta di 90 figure al massimo
racchiuse tra il punto iniziale e quello finale.
3 I dati il cui indirizzo contrassegnato da un
asterisco [*] nelle tabelle seguenti vengono
impostati automaticamente con un valore tipico, a
meno che non sia gi stato definito un valore. Non
necessario immettere dati se si accetta il valore
tipico.
4 Sullo schermo, lasterisco [*] viene visualizzato
allestremit destra del dato.
5 In alcuni elementi di immissione dei dati il sistema
imposta gli ultimi dati immessi come dati iniziali.
Per questi elementi di immissione dati stato
utilizzato il contrassegno (COPIA).
6 Nellelemento di immissione dati
AVVICINAMENTO, quando la macchina controlla
2 assi del numero massimo di assi controllati
simultaneamente, non specificare il tasto software
[3 ASSI].
Se viene specificato [2 ASSI], vuol dire che si
verificato lallarme 15 durante lesecuzione di Cicli.
- 274 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
NOTA
7 Nellelemento di immissione dati ANGOLO DI
TAGLIO della sgrossatura tasche (G1040) e della
finitura fondo (G1041), quando la macchina
controlla 2 assi del numero massimo di assi
controllati simultaneamente, non impostare i dati.
Se vengono impostati i dati, si verificato lallarme
15 durante lesecuzione di Cicli.
8 I movimenti ripartono da dove il ciclo di lavorazione
iniziato una volta completati tutti i movimenti ciclici.
possibile non ritornare al punto iniziale quando il
parametro N. 27002#7 impostato su 1.
Osservazioni: movimenti ciclici di ritrazione
Nel caso in cui impostato il parametro N. 27002#7=0, verranno
prodotti movimenti di ritrazione indicati con le linee tratteggiate
nel disegno in basso. Lordine dellasse in movimento sar opposto
ai movimenti di avvicinamento
Movimenti di ritrazione di
un ciclo di lavorazione
Movimenti di avvicinamento
di un ciclo di lavorazione
- 275 -
1.FRESATURA
1.1
1.1.1
B-63874IT/03
Centratura: G1000
COND. TAGL.
W
Dato
TIPO LAVORAZIONE
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 276 -
Significato
[NORMALE] : Non viene eseguita alcuna sosta.
(valore iniziale)
[SOSTA]
: Viene eseguita la sosta.
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato
un ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non
indicata, si presuppone che sia 0 (unit di secondi,
valore positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione,
lutensile si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione
in unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
- 277 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Foratura: G1001
COND. TAGL.
W
Dato
TIPO LAVORAZIONE
PROF. DI PASSATA
MODO RITORNO
J
L
K
PUNTO I
PROF. TAGL.
GO PAST AMOUNT
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 278 -
Significato
: Viene eseguito un taglio senza sosta
(valore iniziale)
[SOSTA]
: Viene eseguito un taglio con sosta
[PASSI]
: Foratura a tratti (Nota 1)
[ALTA VELOC] : Foratura a tratti ad alta velocit
(Nota 2)
Profondit di taglio effettuata con una sola passata
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Lunghezza della parte di foro incompleto alla punta
dellutensile. Se non indicata, si presuppone che sia 0
(valore radiale, valore positivo). (COPIA)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non indicata,
si presuppone che sia 0 (unit di secondi, valore
positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
[NORMALE]
B-63874IT/03
1.FRESATURA
NOTA
1 Nel caso dellelemento TIPO LAVORAZIONE =
A TRATTI, il sistema si riferisce al parametro N.
5115 come quantit di ritorno. Impostare quindi il
parametro N. 5115 su un valore appropriato prima
della lavorazione.
2 Nel caso dellelemento TIPO LAVORAZIONE =
ALTA VELOC, il sistema si riferisce al parametro
N. 5114 come quantit di ritorno. Impostare quindi
il parametro N.5114 su un valore appropriato prima
della lavorazione.
Percorso utensile
possibile selezionare un percorso utensile tra i seguenti:
- [NORMALE]/[SOSTA]
- 279 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- [PASSI]
- 280 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
- [ALTA VELOC]
- 281 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Maschiatura: G1002
COND. TAGL.
W
Dato
TIPO LAVORAZIONE
PASSO FILETTATURA
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 282 -
Significato
[NORMALE] : Maschiatura in senso orario (valore
iniziale)
[INVER.]
: Maschiatura in senso antiorario
Passo dellutensile di maschiatura (valore radiale,
valore positivo) (COPIA)
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non indicata,
si presuppone che sia 0 (unit di secondi, valore
positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
MASCH.RIG.
R
Dato
TIPO MASCHIATURA
VEL. MANDRINO
Significato
[COMP] : Specifica la maschiatura compatta. (valore
iniziale)
[RIGIDO] : Specifica la maschiatura rigida. (Nota)
Velocit del mandrino (min-1)
NOTA
1 Quando si usa il comando codice M del modo
Maschiatura rigida (N. 5200#0=0), il sistema si
riferisce al parametro N. 5210 o N. 5212 come
valore del codice M. Impostare quindi il parametro
N. 5210 o N. 5212 su un valore appropriato prima
della lavorazione.
2 Quando lo strumento di Maschiatura rigida
fuoriesce dal fondo di un foro, il mandrino inverte la
direzione.
Licona, per, non viene cambiata.
Percorso utensile
- 283 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Alesatura: G1003
COND. TAGL.
W
Dato
TIPO LAVORAZIONE
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 284 -
Significato
: Lutensile si ritrae dal fondo del foro
con velocit di avanzamento di taglio.
(valore iniziale)
[AV. RAPIDO] : Lutensile si ritrae dal fondo del foro
in avanzamento rapido.
[SOSTA]
: Dopo aver sostato sul fondo del foro,
lutensile si ritrae in avanzamento di
lavoro.
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non indicata,
si presuppone che sia 0 (unit di secondi, valore
positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
[TAGLIA]
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
- 285 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Barenatura: G1004
COND. TAGL.
W
Dato
TIPO LAVORAZIONE
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 286 -
Significato
[TAGLIA]
: Lutensile si ritrae dal fondo del foro
con velocit di avanzamento di taglio.
(valore iniziale)
[AV. RAPIDO] : Lutensile si ritrae dal fondo del foro
in avanzamento rapido.
[SOSTA]
: Dopo aver sostato sul fondo del foro,
lutensile si ritrae in avanzamento di
lavoro.
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non indicata,
si presuppone che sia 0 (unit di secondi, valore
positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
- 287 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
Dato
ENTIT
TRASLAZIONE
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 288 -
Significato
Entit di traslazione (valore radiale) sul fondo del foro
dopo lorientamento del mandrino (COPIA)
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro. Se non indicata,
si presuppone che sia 0 (unit di secondi, valore
positivo) (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
- 289 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
M
L
Dato
ENTIT
TRASLAZIONE
PROF. TAGL.
DIST. DAL FONDO
MODO RITORNO
J
K
PUNTO I
GO PAST AMOUNT
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 290 -
Significato
Entit di traslazione (valore radiale) sul fondo del foro
dopo lorientamento del mandrino (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza (valore radiale) sul fondo del foro nella
direzione di sollevamento
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Altezza del tagliente sul fondo del foro. Se non
indicata, si presuppone che sia 0 (valore radiale,
valore positivo) (COPIA)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro dopo il
sollevamento. Se non indicata, si presuppone che sia
0 (unit di secondi, valore positivo). (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile si
muove dapprima nel piano di lavorazione
in unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
- 291 -
1.FRESATURA
1.1.2
B-63874IT/03
POS FORO-1
B
H
V
A*
C*
D*
E*
F*
I*
Dato
POSIZIONE BASE
PUNTO-1 (X)
PUNTO-1 (Y)
PUNTO-2 (X)
PUNTO-2 (Y)
PUNTO-3 (X)
PUNTO-3 (Y)
PUNTO-4 (X)
PUNTO-4 (Y)
J*
K*
M*
P*
Q*
R*
S*
T*
Dato
PUNTO-5 (X)
PUNTO-5 (Y)
PUNTO-6 (X)
PUNTO-6 (Y)
PUNTO-7 (X)
PUNTO-7 (Y)
PUNTO-8 (X)
PUNTO-8 (Y)
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del primo foro
Coordinata Y del primo foro
Coordinata X del secondo foro
Coordinata Y del secondo foro
Coordinata X del terzo foro
Coordinata Y del terzo foro
Coordinata X del quarto foro
Coordinata Y del quarto foro
POS FORO-2
Significato
Coordinata X del quinto foro
Coordinata Y del quinto foro
Coordinata X del sesto foro
Coordinata Y del sesto foro
Coordinata X del settimo foro
Coordinata Y del settimo foro
Coordinata X dellottavo foro
Coordinata Y dellottavo foro
NOTA
Non necessario immettere valori per ogni
posizione di foro. Se tuttavia vengono immessi,
necessario immettere entrambe le coordinate X e Y
di una posizione di foro.
- 292 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POSIZIONE
B
H
Dato
POSIZIONE BASE
PUNTO INIZIALE (X)
ANGOLO
LUNGH/PASSO
N. DI FORI
F*
I*
J*
K*
Dato
PUNTO DA OMETTERE 1
PUNTO DA OMETTERE 2
PUNTO DA OMETTERE 3
PUNTO DA OMETTERE 4
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Coordinata Y del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Angolo di una linea retta dallasse X
(valore iniziale = 0)
[LUNGHEZZA] : Specificata con la distanza tra il
primo e lultimo foro e il numero di
fori.
[PASSO]
: Specificato con la distanza tra due
fori adiacenti e il numero di fori.
Lunghezza : Distanza tra il primo e lultimo foro
(se stato selezionato
[LUNGHEZZA] per la voce D)
Passo
: Distanza tra due fori adiacenti (se
stato selezionato [PASSO] per la
voce D)
Numero di fori
SALTO
Significato
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (1)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (2)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (3)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (4)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di punto da omettere.
- 293 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS FORO-1
B
H
Dato
POSIZIONE BASE
PUNTO INIZIALE (X)
ANGOLO
Dato
DISTANZA-1
DISTANZA-2
E*
DISTANZA-3
F*
DISTANZA-4
I*
DISTANZA-5
J*
DISTANZA-6
K*
DISTANZA-7
M*
DISTANZA-8
P*
DISTANZA-9
Q*
DISTANZA-10
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Coordinata Y del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Angolo di una linea retta dallasse X
POS FORO-2
Significato
Distanza tra il primo e il secondo foro (valore
positivo o negativo)
Distanza tra il secondo e il terzo foro (valore positivo
o negativo)
Distanza tra il terzo e il quarto foro (valore positivo o
negativo)
Distanza tra il quarto e il quinto foro (valore positivo
o negativo)
Distanza tra il quinto e il sesto foro (valore positivo o
negativo)
Distanza tra il sesto e il settimo foro (valore positivo
o negativo)
Distanza tra il settimo e lottavo foro (valore positivo
o negativo)
Distanza tra lottavo e il nono foro (valore positivo o
negativo)
Distanza tra il nono e il decimo foro (valore positivo
o negativo)
Distanza tra il decimo e lundicesimo foro (valore
positivo o negativo)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di distanza di passo.
- 294 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POSIZIONE
B
H
Dato
POSIZIONE BASE
PUNTO INIZIALE (X)
A*
C*
D*
E*
Dato
PUNTO DA OMETTERE 1
PUNTO DA OMETTERE 2
PUNTO DA OMETTERE 3
PUNTO DA OMETTERE 4
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Coordinata Y del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Lunghezza del primo lato di una griglia (valore
positivo)
Lunghezza del secondo lato di una griglia (valore
positivo)
Numero di fori sul primo lato di una griglia (valore
positivo)
Numero di fori sul secondo lato di una griglia (valore
positivo)
Angolo del primo lato di una griglia dallasse X
(valore iniziale = 0)
Angolo del secondo lato di una griglia dallasse X
(valore iniziale = 90)
SALTO
Significato
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (1)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (2)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (3)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (4)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di punto da omettere.
- 295 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POSIZIONE
B
H
Dato
POSIZIONE BASE
PUNTO INIZIALE (X)
A*
C*
D*
E*
Dato
PUNTO DA OMETTERE 1
PUNTO DA OMETTERE 2
PUNTO DA OMETTERE 3
PUNTO DA OMETTERE 4
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Coordinata Y del punto iniziale (primo foro) di una
linea retta
Lunghezza del primo lato di un rettangolo (valore
positivo)
Lunghezza del secondo lato di un rettangolo (valore
positivo)
Numero di fori sul primo lato di un rettangolo (valore
positivo)
Numero di fori sul secondo lato di un rettangolo
(valore positivo)
Angolo del primo lato di un rettangolo dallasse X
(valore iniziale = 0)
Angolo del secondo lato di un rettangolo dallasse X
(valore iniziale = 90)
SALTO
Significato
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (1)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (2)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (3)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (4)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di punto da omettere.
- 296 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POSIZIONE
B
H
V
R
A
Dato
POSIZIONE BASE
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
ANGOLO P.TO INIZ.
N. DI FORI
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del centro di una circonferenza
Coordinata Y del centro di una circonferenza
Raggio di una circonferenza (valore positivo)
Angolo al centro del primo foro dallasse X (valore
positivo o negativo) (valore iniziale = 0)
Numero di fori da effettuare (valore positivo)
SALTO
D*
E*
F*
I*
Dato
PUNTO DA OMETTERE 1
PUNTO DA OMETTERE 2
PUNTO DA OMETTERE 3
PUNTO DA OMETTERE 4
Significato
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (1)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (2)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (3)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (4)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di punto da omettere.
- 297 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POSIZIONE
B
H
V
R
A
Dato
POSIZIONE BASE
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
ANGOLO P.TO INIZ.
DIST. ANGOLARE
N. DI FORI
E*
F*
I*
J*
Dato
PUNTO DA OMETTERE 1
PUNTO DA OMETTERE 2
PUNTO DA OMETTERE 3
PUNTO DA OMETTERE 4
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del centro di un arco
Coordinata Y del centro di un arco
Raggio di un arco (valore positivo)
Angolo al centro del primo foro dallasse X (valore
positivo o negativo) (valore iniziale = 0)
Angolo al centro tra due fori adiacenti (valore
positivo o negativo)
Numero di fori da effettuare (valore positivo)
SALTO
Significato
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (1)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (2)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (3)
Punto in cui non verr effettuato alcun foro (4)
NOTA
Non necessario immettere un valore per ogni
voce di punto da omettere.
- 298 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS FORO-1
B
H
V
R
A
Dato
POSIZIONE BASE
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
ANGOLO P.TO INIZ.
C*
Dato
DIST. ANGOLARE-1
D*
DIST. ANGOLARE-2
E*
DIST. ANGOLARE-3
F*
DIST. ANGOLARE-4
I*
DIST. ANGOLARE-5
J*
DIST. ANGOLARE-6
K*
DIST. ANGOLARE-7
M*
DIST. ANGOLARE-8
P*
DIST. ANGOLARE-9
Q*
DIST. ANGOLARE-10
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del centro di un arco
Coordinata Y del centro di un arco
Raggio di un arco (valore positivo)
Angolo al centro del primo foro dallasse X (valore
positivo o negativo) (valore iniziale = 0)
POS FORO-2
- 299 -
Significato
Angolo al centro tra il primo e il secondo foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il secondo e il terzo foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il terzo e il quarto foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il quarto e il quinto foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il quinto e il sesto foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il sesto e il settimo foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il settimo e lottavo foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra lottavo e il nono foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il nono e il decimo foro (valore
positivo o negativo)
Angolo al centro tra il decimo e lundicesimo foro
(valore positivo o negativo)
1.FRESATURA
1.1.3
B-63874IT/03
Punti arbitrari
Punti su una linea (equidistanti)
Punti su una linea (non equidistanti)
Punti su una griglia
Punti su un rettangolo
Punti su un cerchio
Punti su un arco (equidistanti)
Punti su un arco (non equidistanti)
- 300 -
: G1310
: G1311
: G1312
: G1313
: G1314
: G1315
: G1316
: G1317
B-63874IT/03
1.1.4
1.FRESATURA
POS./DIM.
B
X
Dato
POSIZIONE BASE
POS. ASSE X (RAGG)
ANGOLO INIZIALE
Dato
DIST. ANGOLARE
N. DI FORI
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X della posizione di un foro (comune a
tutti i fori)
Angolo al centro del primo foro dallasse C0 (valore
positivo o negativo)
RIPETIZ.
- 301 -
Significato
Entit del movimento tra due fori lungo lasse C
(valore positivo o negativo)
Numero di fori da effettuare (valore positivo)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS FORO-1
B
H
V
A*
C*
D*
E*
F*
I*
Dato
POSIZIONE BASE
POS. ASSE X 1 (RAGG)
POS. ASSE C 1
POS. ASSE X 2 (RAGG)
POS. ASSE C 2
POS. ASSE X 3 (RAGG)
POS. ASSE C 3
POS. ASSE X 4 (RAGG)
POS. ASSE C 4
J*
K*
M*
P*
Q*
R*
S*
T*
Dato
POS. ASSE X 5 (RAGG)
POS. ASSE C 5
POS. ASSE X 6 (RAGG)
POS. ASSE C 6
POS. ASSE X 7 (RAGG)
POS. ASSE C 7
POS. ASSE X 8 (RAGG)
POS. ASSE C 8
Significato
Coordinata Z della superficie del pezzo
Coordinata X del primo foro (valore radiale)
Coordinata C del primo foro
Coordinata X del secondo foro (valore radiale)
Coordinata C del secondo foro
Coordinata X del terzo foro (valore radiale)
Coordinata C del terzo foro
Coordinata X del quarto foro (valore radiale)
Coordinata C del quarto foro
POS FORO-2
- 302 -
Significato
Coordinata X del quinto foro (valore radiale)
Coordinata C del quinto foro
Coordinata X del sesto foro (valore radiale)
Coordinata C del sesto foro
Coordinata X del settimo foro (valore radiale)
Coordinata C del settimo foro
Coordinata X dellottavo foro (valore radiale)
Coordinata C dellottavo foro
B-63874IT/03
1.1.5
1.FRESATURA
Fori su una figura di superficie cilindrica (ZC) lungo lasse C punti su un cerchio: G1672
Fori su una figura di superficie cilindrica (ZC) lungo lasse C punti arbitrari: G1673
- 303 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
1.2
1.2.1
Centratura: G1110
COND. TAGL.
I
Dato
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
P*
- 304 -
Significato
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato
un ritorno al punto I. (valore
iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro (unit di
secondi, valore positivo). (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. TAGL.
Z
Dato
AVVICINAMENTO
- 305 -
Significato
: Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[ZX]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Foratura: G1111
COND. TAGL.
Q*
Dato
PROF. DI PASSATA
MODO RITORNO
J
L
K
PUNTO I
PROF. TAGL.
GO PAST AMOUNT
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 306 -
Significato
Profondit di taglio effettuata con una sola passata
(valore radiale, valore positivo) (COPIA) (Nota)
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato un
ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Lunghezza della parte di foro incompleta alla punta
dellutensile (valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro (unit di secondi,
valore positivo). COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
NOTA
Il sistema si riferisce al parametro N. 5114 come
quantit di ritorno. Impostare quindi il parametro
N.5114 su un valore appropriato prima della
lavorazione.
- 307 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Maschiatura: G1112
COND. TAGL.
D
Dato
PASSO FILETTATURA
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
Dato
TIPO MASCHIATURA
VEL. MANDRINO
Significato
Passo dellutensile di maschiatura (valore radiale,
valore positivo)
(COPIA)
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato
un ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro (unit di secondi,
valore positivo). (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
MASCH. RIG.
- 308 -
Significato
[COMP] : Specifica la maschiatura compatta.
[RIGIDO] : Specifica la maschiatura rigida.
Velocit del mandrino (min-1)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
NOTA
1 Quando si usa il comando codice M del modo
Maschiatura rigida (N. 5200#0=0), il sistema si
riferisce al parametro N. 5210 o N. 5212 come
valore del codice M. Impostare quindi il parametro
N. 5210 o N. 5212 su un valore appropriato prima
della lavorazione.
2 Quando lo strumento di Maschiatura rigida
fuoriesce dal fondo di un foro, il mandrino inverte la
direzione.
Licona, per, non viene cambiata.
- 309 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Alesatura: G1113
COND. TAGL.
I
Dato
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 310 -
Significato
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato
un ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro (unit di secondi,
valore positivo). (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Barenatura: G1114
COND. TAGL.
I
Dato
MODO RITORNO
J
L
C
PUNTO I
PROF. TAGL.
DIST. DI SICUREZZA
F
P*
VELOC.
AVANZAMENTO
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
- 311 -
Significato
[POS. INIZ-1] : Viene effettuato un ritorno alla
posizione R nel movimento tra un
foro e laltro. Infine viene effettuato
un ritorno al punto I. (valore iniziale)
[POS. INIZ-2] : Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno al punto I.
[RIF.]
: Tutti i movimenti tra i fori, incluso
lultimo ritorno, vengono effettuati
come ritorno alla posizione R.
Coordinata del punto I (COPIA)
Profondit di taglio (valore radiale, valore negativo)
Distanza tra la superficie del pezzo e la posizione R
(valore radiale, valore positivo)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata della sosta sul fondo del foro (unit di secondi,
valore positivo). (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
1.FRESATURA
1.3
SFACCIATURA
1.3.1
B-63874IT/03
Sgrossatura: G1020
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Quantit di taglio consentita della faccia frontale
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
T*
H*
L
Dato
SPESSORE
SOVRAM. FINITURA
PROF. TAGLIO RAD.
AVANZ. RADIALE
AVANZ. ASSIALE
- 312 -
Significato
Quantit di taglio consentita della faccia frontale
Quantit di finitura consentita nella sfacciatura
Profondit del taglio nella direzione radiale
dellutensile verso il successivo percorso di taglio
Profondit del taglio nella direzione assiale
dellutensile per ogni operazione di taglio
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione radiale
dellutensile
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
W
Dato
METODO DI TAGLIO
METODO SPOST.
UTENS.
- 313 -
Significato
[SINGOL] : Il taglio nella direzione radiale
dellutensile viene sempre eseguito
nella stessa direzione.
[ZIGZAG] : Il taglio nella direzione radiale
dellutensile viene eseguito con
movimento alterno.
(COPIA)
[ALZA UTENS] : Ritorna al punto R prima di
portarsi al punto iniziale del
successivo percorso di taglio
(nella direzione assiale
dellutensile).
[STESSA ALT] : Si sposta direttamente al punto
iniziale del successivo percorso di
taglio senza ritornare al punto R.
Osservazione 1: Questo dato viene indicato solo
se stato selezionato [ZIGZAG]
per METODO DI TAGLIO;
[STESSA ALT] viene impostato
automaticamente.
Osservazione 2: Questo dato attivato quando il
parametro N. 27030#0(FC0) = 1.
(COPIA)
Velocit di avanzamento applicabile quando
lutensile si porta al punto iniziale del successivo
percorso di taglio. Inizialmente la velocit
impostata su 0, in modo da consentire allutensile
lavanzamento in rapido. (COPIA)
Osservazione 1: Questo dato viene indicato solo
se stato selezionato [ZIGZAG]
per METODO DI TAGLIO.
Osservazione 2: Questo dato attivato quando il
parametro N. 27030#0(FC0) = 1.
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Distanza tra lestremit di una figura in lavorazione
e lestremit dellutensile in posizione retratta
(valore radiale)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
A
Dato
DIREZIONE TAGLIO
- 314 -
Significato
: Il taglio viene eseguito verso destra
come indicato nella figura. Quando
sono selezionate entrambe le
direzioni, il taglio nel primo percorso
viene eseguito verso destra.
[SINISTRA] : Il taglio viene eseguito verso
sinistra come indicato nella figura.
Quando sono selezionate entrambe
le direzioni, il taglio nel primo
percorso viene eseguito verso
sinistra.
[SU]
: Il taglio viene eseguito verso lalto
come indicato nella figura. Quando
sono selezionate entrambe le
direzioni, il taglio nel primo percorso
viene eseguito verso lalto.
[GIU]
: Il taglio viene eseguito verso il
basso come indicato nella figura.
Quando sono selezionate entrambe
le direzioni, il taglio nel primo
percorso viene eseguito verso il
basso.
Osservazioni: La direzione di taglio effettiva viene
determinata dallasse delle
coordinate indicato nella figura.
(COPIA)
[DESTRA] : Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso destra come indicato nella
figura.
[SINISTRA] : Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso sinistra come indicato nella
figura.
[SU]
: Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso lalto come indicato nella
figura.
[GIU]
: Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso il basso come indicato nella
figura.
Osservazioni: La direzione di taglio effettiva viene
determinata dallasse delle
coordinate indicato nella figura.
(COPIA)
[DESTRA]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
[2 ASSI]
[3 ASSI]
- 315 -
Significato
: Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
: Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Finitura: G1021
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Quantit di taglio consentita della faccia frontale
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
L
Dato
PROF. TAGLIO RAD.
AVANZ. RADIALE
AVANZ. ASSIALE
- 316 -
Significato
Profondit del taglio nella direzione radiale
dellutensile verso il successivo percorso di taglio
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione radiale
dellutensile
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
W
Dato
METODO DI TAGLIO
METODO SPOST.
UTENS.
- 317 -
Significato
[SINGOL] : Il taglio nella direzione radiale
dellutensile viene sempre eseguito
nella stessa direzione.
[ZIGZAG] : Il taglio nella direzione radiale
dellutensile viene eseguito con
movimento alterno.
(COPIA)
[ALZA UTENS] : Ritorna al punto R prima di
portarsi al punto iniziale del
successivo percorso di taglio
(nella direzione assiale
dellutensile).
[STESSA ALT] : Si sposta direttamente al punto
iniziale del successivo percorso
di taglio senza ritornare al punto
R.
Osservazione 1: Questo dato viene indicato solo
se stato selezionato [ZIGZAG]
per METODO DI TAGLIO;
[STESSA ALT] viene impostato
automaticamente.
Osservazione 2: Questo dato attivato quando il
parametro N. 27030#0(FC0) = 1.
(COPIA)
Velocit di avanzamento applicabile quando
lutensile si porta al punto iniziale del successivo
percorso di taglio. Inizialmente la velocit
impostata su 0, in modo da consentire allutensile
lavanzamento in rapido. (COPIA)
Osservazione 1: Questo dato viene indicato solo
se stato selezionato [ZIGZAG]
per METODO DI TAGLIO.
Osservazione 2: Questo dato attivato quando il
parametro N. 27030#0(FC0) = 1.
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Distanza tra lestremit di una figura in lavorazione
e lestremit dellutensile in posizione retratta
(valore radiale)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
A
Dato
DIREZIONE TAGLIO
- 318 -
Significato
: Il taglio viene eseguito verso destra
come indicato nella figura. Quando
sono selezionate entrambe le
direzioni, il taglio nel primo percorso
viene eseguito verso destra.
[SINISTRA] : Il taglio viene eseguito verso
sinistra come indicato nella figura.
Quando sono selezionate entrambe
le direzioni, il taglio nel primo
percorso viene eseguito verso
sinistra.
[SU]
: Il taglio viene eseguito verso lalto
come indicato nella figura. Quando
sono selezionate entrambe le
direzioni, il taglio nel primo percorso
viene eseguito verso lalto.
[GIU]
: Il taglio viene eseguito verso il
basso come indicato nella figura.
Quando sono selezionate entrambe
le direzioni, il taglio nel primo
percorso viene eseguito verso il
basso.
Osservazioni: La direzione di taglio effettiva viene
determinata dallasse delle
coordinate indicato nella figura.
(COPIA)
[DESTRA] : Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso destra come indicato nella
figura.
[SINISTRA] : Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso sinistra come indicato nella
figura.
[SU]
: Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso lalto come indicato nella
figura.
[GIU]
: Il taglio viene eseguito con la
traslazione del percorso di taglio
verso il basso come indicato nella
figura.
Osservazioni: La direzione di taglio effettiva viene
determinata dallasse delle
coordinate indicato nella figura.
(COPIA)
[DESTRA]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
[2 ASSI]
[3 ASSI]
- 319 -
Significato
: Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
: Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
1.FRESATURA
1.3.2
B-63874IT/03
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
LUNGH. PER ASSE X
R*
A*
RACCORDO
ANGOLO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la sfacciatura
come tipo di lavorazione, accertarsi di
scegliere [FACCIATA].
Coordinata Z della superficie finale per la sfacciatura
(nella direzione assiale dellutensile)
Coordinata X del centro di una figura rettangolare
Coordinata Y del centro di una figura rettangolare
Lunghezza del lato nella direzione dellasse X (valore
radiale, valore positivo)
Lunghezza del lato nella direzione dellasse Y (valore
radiale, valore positivo)
Raggio per larrotondamento spigoli (valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura rettangolare
relativa allasse X (valore positivo o negativo)
[FACCIA]
- 320 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
H
V
R
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la sfacciatura
come tipo di lavorazione, accertarsi di
scegliere [FACCIATA].
Coordinata Z della superficie finale per la sfacciatura
(nella direzione assiale dellutensile)
Coordinata X del centro di una figura circolare
Coordinata Y del centro di una figura circolare
Raggio di una figura circolare (valore radiale, valore
positivo)
[FACCIA]
- 321 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
DIST. TRA I CENTRI
RAGGIO
A*
ANGOLO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la sfacciatura
come tipo di lavorazione, accertarsi di
scegliere [FACCIATA].
Coordinata Z della superficie finale per la sfacciatura
(nella direzione assiale dellutensile)
Coordinata X del centro del semicerchio di sinistra
Coordinata Y del centro del semicerchio di sinistra
Distanza tra i centri dei semicerchi di destra e di
sinistra (valore radiale, valore positivo)
Raggio dei semicerchi di destra e di sinistra (valore
radiale, valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura ovale relativa
allasse X. Lo spazio vuoto considerato come 0
gradi. (valore positivo o negativo).
[FACCIA]
- 322 -
B-63874IT/03
1.3.3
1.FRESATURA
:
:
:
:
:
:
NOTA
Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
- 323 -
1.FRESATURA
1.3.4
B-63874IT/03
ELEMENTO
T
Dato
TIPO DI FIGURA
X
Y
Z
PUNTO INIZIALE X
PUNTO INIZIALE Y
POSIZIONE BASE
Significato
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la lavorazione
di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la sfacciatura come
tipo di lavorazione, accertarsi di scegliere
[FACCIATA].
Coordinata X del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Y del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Z della superficie finale per la sfacciatura
(nella direzione assiale dellutensile)
- 324 -
B-63874IT/03
1.3.5
1.FRESATURA
NOTA
1 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
2 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione
cilindrica) sul piano ZC, osservare quanto segue:
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione cilindrica.
In particolare, immettere G07.1C (raggio del
cilindro) prima del tipo di lavorazione.
Immettere G07.1C0 per annullare linterpolazione
cilindrica in base alle esigenze.
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G07.1C (raggio del cilindro) e G07.1C0 vengono
generati in modo automatico rispettivamente prima
e dopo la lavorazione in ciclo.
- 325 -
1.FRESATURA
1.4
CONTORNATURA
1.4.1
B-63874IT/03
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL
T
Dato
SOVRAM. SUL FONDO
SOVRAMET. LATERALE
K*
H*
- 326 -
Significato
Quantit di taglio consentita del fondo nella
lavorazione della faccia laterale (valore radiale,
valore positivo)
Quantit di taglio consentita della faccia laterale
(valore radiale, valore positivo)
Profondit del taglio per operazione di lavorazione
della faccia laterale (nella direzione radiale
dellutensile) (valore radiale, valore positivo)
Profondit del taglio nella direzione assiale
dellutensile per ogni operazione di taglio (valore
radiale, valore positivo)
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo nella
lavorazione della faccia laterale. Lo spazio bianco
considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. TAGL
F
Dato
VEL. AVANZ. - UN LATO
AVANZ. ASSIALE
Significato
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a
un lato di una fresa a codolo. Questa velocit
viene utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla
faccia laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per
il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile verso il fondo di una faccia laterale da
lavorare
PARTICOLAR
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
- 327 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
[ARCO] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea
retta alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Dato
Q
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 328 -
Significato
TIPO DI AVVICINAMENTO.
[ARCO] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la tangente in
linea retta allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la normale in
linea retta allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI ALLONTANAMENTO.
(COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
Avvicinamento
Ritrazione
Entrata nel pezzo
nella direzione
assiale
dellutensile
- 329 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- Avvicinamento
Punto
iniziale di taglio
Punto iniziale di
avvicinamento
Distanza di sicurezza
(Ct) in direzione
dellasse utensile
Altezza
superficie
superiore
del profilo di
lavorazione
Entit del taglio nel primo
ciclo di entrata pezzo
in direzione dellasse Ft
utensile
Ftm
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Primo ciclo
di entrata
nel pezzo
Seconda
entrata
nel pezzo
Terza entrata
nel pezzo
Quantit da tagliare
in ogni ciclo di
entrata pezzo nella
direzione radiale
dellutensile
Ritrazione dalla
parete alla fine
dellentrata pezzo
nella direzione
radiale dellutensile
Velocit di avanzamento Fr
specificata per filettatura a bordo
singolo
Velocit di avanzamento
Fd specificata per
filettatura a bordo doppio
- 331 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
<4> I passi <2> e <3> vengono ripetuti finch non viene rimossa la
quantit da tagliare (quantit da tagliare nella direzione radiale
dellutensile - entit di finitura).
<5> Lutensile si ritrae.
- 332 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL
T
Dato
SOVRAM. SUL FONDO
SOVRAMET. LATERALE
K*
H*
- 333 -
Significato
Quantit di taglio consentita del fondo nella
lavorazione della faccia laterale (valore radiale,
valore positivo)
Quantit di taglio consentita della faccia laterale
(valore radiale, valore positivo)
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo nella
lavorazione della faccia laterale. Lo spazio bianco
considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
Osservazioni: Questo dato viene utilizzato quando
la lavorazione verr eseguita con
una piccola quantit di taglio
consentita residua.
Profondit del taglio per operazione di lavorazione
della faccia laterale (nella direzione radiale
dellutensile) (valore radiale, valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a
un lato di una fresa a codolo. Questa velocit
viene utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla
faccia laterale anzich per il taglio iniziale.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL
V
Dato
VEL. AVANZ. - DUE LATI
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
Significato
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per
il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile verso il fondo di una faccia laterale da
lavorare
PARTICOLAR
- 334 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
[ARCO]
: Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea
retta alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea
retta alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI AVVICINAMENTO.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
Q
Dato
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 335 -
Significato
: Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la tangente in
linea retta allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la normale in
linea retta allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI ALLONTANAMENTO.
(COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
[ARCO]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
Viene eseguita la finitura della superficie di fondo del contorno della
faccia laterale del profilo.
Viene creato il seguente percorso utensile.
Avvicinamento
Ritrazione
- 336 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
- Avvicinamento
Primo ciclo di
entrata pezzo nella
direzione radiale
dellutensile
Punto iniziale di
taglio
Punto iniziale di
avvicinamento
Altezza superficie
inferiore del profilo di
lavorazione
Ftm
Ft
- 337 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- Ritiro
Distanza di sicurezza Ct nella direzione
assiale dellutensile
Altezza superficie
superiore del profilo
di lavorazione
Ftm
- 338 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
DIAMETRO UTENSILE
N. CORRETT. UTENS.
Significato
[INTRODUZ] : Immette direttamente un valore di
compensazione tagliente.
[RIF.]
: Immette un numero di correzione
tagliente per leggere un valore di
compensazione in base a tale
numero.
Diametro di fresatura (valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [INTRODUZ.]
per TIPO.
Numero correttore del tagliente di una fresa a
codolo (valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [RIF.] per TIPO.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
S
Dato
SOVRAMET. LATERALE
K*
- 339 -
Significato
Quantit di taglio consentita nella finitura della
faccia laterale (valore radiale, valore positivo)
Quantit di finitura consentita della faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Osservazioni: Questo dato viene utilizzato quando
la lavorazione verr eseguita con
una piccola quantit di taglio
consentita residua.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
B
Dato
PASSATE DI FINITURA
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
Significato
Numero di tagli per la finitura (valore positivo)
Osservazioni: Profondit di ciascun taglio =
(spessore laterale
superfluo)/(numero di tagli per la
finitura)
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a
un lato di una fresa a codolo. Questa velocit
viene utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla
faccia laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per
il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile verso il fondo di una faccia laterale da
lavorare
PARTICOLAR
- 340 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
[ARCO]
: Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea
retta alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
A*
Dato
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 341 -
Significato
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni:
[ARCO] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la tangente in
linea retta allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la normale in
linea retta allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI ALLONTANAMENTO.
(COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
Viene eseguita la finitura del contorno della faccia laterale del profilo.
Viene creato il seguente percorso utensile.
Avvicinamento
Ritrazione
- 342 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
- Avvicinamento
Punto iniziale di
taglio
Ftm
Altezza superficie
superiore del profilo
di lavorazione
Ft
- 343 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- Ritiro
Distanza di sicurezza Ct nella
direzione assiale dellutensile
Altezza superficie superiore
del profilo di lavorazione
Ftm
Lunghezza
sovrapposta
Ciclo di finitura
finale
Primo ciclo di
finitura
Velocit di avanzamento Frm specificata per il
movimento nella direzione radiale dellutensile
- 344 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
K
Dato
DIA. MINORE UTENS.
Significato
Diametro della punta di un utensile per la
smussatura (valore positivo)
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
S
Dato
SMUSSO
CORSA ESTRAZIONE
AVANZ. RADIALE
AVANZ. ASSIALE
- 345 -
Significato
Lunghezza di smusso (valore radiale, valore
positivo)
Distanza tra la punta di un utensile per la
smussatura e una posizione di taglio effettiva nella
direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione radiale
dellutensile
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
W
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
- 346 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
[ARCO] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea
retta alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI AVVICINAMENTO.
[ARCO] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la tangente in
linea retta allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia
laterale avviene lungo la normale in
linea retta allultima figura nel taglio.
(COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
X
Dato
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 347 -
Significato
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N.
27010 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per
TIPO DI ALLONTANAMENTO.
(COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 348 -
B-63874IT/03
1.4.2
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
LUNGH. PER ASSE X
R*
RACCORDO
A*
ANGOLO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per
la contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per
la contornatura o come figura per
la lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Quando si seleziona la contornatura
come tipo di lavorazione, scegliere
[CONVESSO] se deve essere
eseguita una figura esterna; in caso
contrario, scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore o del fondo
della faccia laterale di una parte da sottoporre a
contornatura (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della faccia laterale utilizzando
un valore negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una faccia laterale
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza
dalla superficie superiore del pezzo utilizzando un
valore positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro di una figura rettangolare
Coordinata Y del centro di una figura rettangolare
Lunghezza del lato nella direzione dellasse X
(valore radiale, valore positivo)
Lunghezza del lato nella direzione dellasse Y
(valore radiale, valore positivo)
Raggio per larrotondamento spigoli (valore
positivo)
Angolo di inclinazione di una figura rettangolare
relativa allasse X (valore positivo o negativo)
[FACCIA]
- 349 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
R
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per
la contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per
la contornatura o come figura per
la lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Quando si seleziona la contornatura
come tipo di lavorazione, scegliere
[CONVESSO] se deve essere
eseguita una figura esterna; in caso
contrario, scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore o del fondo
della faccia laterale di una parte da sottoporre a
contornatura (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della faccia laterale utilizzando
un valore negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una faccia laterale
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza
dalla superficie superiore del pezzo utilizzando un
valore positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro di una figura circolare
Coordinata Y del centro di una figura circolare
Raggio di una figura circolare (valore radiale,
valore positivo)
[FACCIA]
- 350 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
DIST. TRA I CENTRI
RAGGIO
A*
ANGOLO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per
la contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per
la contornatura o come figura per
la lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Quando si seleziona la contornatura
come tipo di lavorazione, scegliere
[CONVESSO] se deve essere
eseguita una figura esterna; in caso
contrario, scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore o del fondo
della faccia laterale di una parte da sottoporre a
contornatura (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della faccia laterale utilizzando
un valore negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una faccia laterale
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza
dalla superficie superiore del pezzo utilizzando un
valore positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro del semicerchio di sinistra
Coordinata Y del centro del semicerchio di sinistra
Distanza tra i centri dei semicerchi di destra e di
sinistra (valore radiale, valore positivo)
Raggio dei semicerchi di destra e di sinistra
(valore radiale, valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura ovale relativa
allasse X (valore positivo o negativo)
[FACCIA]
- 351 -
1.FRESATURA
1.4.3
B-63874IT/03
:
:
:
:
:
:
NOTA
Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
- 352 -
B-63874IT/03
1.4.4
1.FRESATURA
ELEMENTO
T
X
Y
Z
Dato
TIPO DI FIGURA
PUNTO INIZIALE X
PUNTO INIZIALE
Y
POSIZIONE BASE
Significato
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la lavorazione
di gole
[APRI]
: Utilizzato quando durante la contornatura
viene tagliato un solo lato
Osservazioni: Quando si specifica la contornatura come
tipo di lavorazione, selezionare una delle
opzioni quali [CONVESSO], [CONCAVO] e
[APERTO].
Coordinata X del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Y del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Z della superficie superiore o del fondo della
faccia laterale di una parte da sottoporre a contornatura
(direzione assiale dellutensile)
- 353 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
ELEMENTO
L
Dato
ALTEZZA/
PROFONDIT
ATTRIB. FIG
Significato
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo della faccia laterale utilizzando un valore negativo
(valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una faccia laterale come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore del pezzo utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
[DESTRA] : Viene tagliato il lato destro di una figura
immessa cos come viene visto rispetto
alla direzione di movimento. (valore
iniziale)
[SINISTRA] : Viene tagliato il lato sinistro di una figura
immessa cos come viene visto rispetto
alla direzione di movimento. (valore
iniziale)
Osservazioni: Questi dati vengono visualizzati solo
quando si seleziona [APERTO] come tipo
di filettatura.
- 354 -
B-63874IT/03
1.4.5
1.FRESATURA
NOTA
1 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
2 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione
cilindrica) sul piano ZC, osservare quanto segue:
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione cilindrica.
In particolare, immettere G07.1C (raggio del
cilindro) prima del tipo di lavorazione.
Immettere G07.1C0 per annullare linterpolazione
cilindrica in base alle esigenze.
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G07.1C (raggio del cilindro) e G07.1C0 vengono
generati in modo automatico rispettivamente
prima e dopo la lavorazione in ciclo.
- 355 -
1.FRESATURA
1.5
LAVORAZIONE TASCHE
1.5.1
B-63874IT/03
Sgrossatura: G1040
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
Dato
Significato
T*
S*
SOVRAMET. LATERALE
- 356 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. TAGL.
K*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
H*
AVANZ. ASSIALE
Significato
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo nella
lavorazione della faccia laterale. Lo spazio bianco
considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a un
lato di una fresa a codolo. Questa velocit viene
utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla faccia
laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per il
taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
verso il fondo di una faccia laterale da lavorare
NOTA
Quando viene inserito un valore diverso da zero
per uno solo dei dati relativi allo spessore superfluo
laterale e a quello di fondo, il taglio viene eseguito
per lo spessore superfluo immesso, mentre non
viene eseguito per quello omesso presupponendo
per questultimo un valore corrispondente a 0.
Quando vengono immessi valori diversi da zero per
entrambi questi dati, il taglio viene eseguito per
ciascuno spessore.
PARTICOLAR
W
Dato
CONCORDE/DISCORDE
- 357 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la parete di una tasca e una posizione
retratta dellutensile nella direzione radiale
dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: Quando viene completato il taglio
di una tasca, lutensile si ritrae in
direzione assiale dalla faccia
laterale della tasca secondo la
distanza di sicurezza indicata.
Osservazione 2: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
C
Dato
DIST. SICUR. ASSIALE
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI TAGLIO
P*
Q*
- 358 -
Significato
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione
e il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione,
lutensile si muove dapprima nel piano
di lavorazione in unoperazione
sincrona su due assi quindi si muove
lungo il proprio asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione
in unoperazione sincrona su tre assi.
Angolo in base al quale lutensile taglia la tasca in
senso obliquo. Lo spazio vuoto considerato come
0 gradi. (con incrementi di un grado, valore positivo).
Osservazioni: Se si esegue il taglio utilizzando
anche la faccia laterale di una fresa a
codolo, possibile ridurre il carico
sullutensile. (COPIA)
Coordinata del primo asse del punto iniziale di taglio
della lavorazione di tasche. Se si omette questo
dato, omettere anche la coordinata del secondo
asse. In questo caso, le coordinate del punto iniziale
sono determinate automaticamente.
Osservazione 1: Il primo asse lasse X sul piano
XY, lasse Y sul piano YZ, lasse
X sul piano XC o lasse Z sul
piano ZC.
Osservazione 2: questo elemento attivato
quando il parametro N.
27060#7(PR7) = 1.
Coordinata del secondo asse del punto iniziale di
taglio della lavorazione di tasche. Se si omette
questo dato, la coordinata viene determinata
automaticamente.
Osservazione 1: Il secondo asse lasse Y sul
piano XY, lasse Z sul piano YZ,
lasse C sul piano XC o lasse C
sul piano ZC.
Osservazione 2: questo elemento attivato
quando il parametro N.
27060#7(PR7) = 1.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
La parte interna di un profilo di lavorazione di tasche viene tagliata in
modo spiraliforme.
Viene creato il seguente percorso utensile.
- 359 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- 360 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
T*
Dato
SOVRAM. SUL FONDO
K*
H*
AVANZ. ASSIALE
- 361 -
Significato
Quantit di taglio consentita sul fondo di una tasca.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale di
una tasca. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo di una tasca.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Profondit del taglio sulla faccia laterale (direzione
radiale dellutensile) per ogni operazione di taglio
(valore radiale, valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a un
lato di una fresa a codolo. Questa velocit viene
utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla faccia
laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per il
taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
verso il fondo di una faccia laterale da lavorare
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
Dato
Significato
PARTICOLAR
Dato
CONCORDE/DISCORDE
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI TAGLIO
- 362 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la parete di una tasca e una posizione
retratta dellutensile nella direzione radiale
dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: Quando viene completato il taglio
di una tasca, lutensile si ritrae in
direzione assiale dalla faccia
laterale della tasca secondo la
distanza di sicurezza indicata.
Osservazione 2: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione e
il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione,
lutensile si muove dapprima nel piano
di lavorazione in unoperazione
sincrona su due assi quindi si muove
lungo il proprio asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione
in unoperazione sincrona su tre assi.
Angolo in base al quale lutensile taglia la tasca in
senso obliquo. Lo spazio vuoto considerato come
0 gradi. (con incrementi di un grado, valore positivo).
Osservazioni: Se si esegue il taglio utilizzando
anche la faccia laterale di una fresa a
codolo, possibile ridurre il carico
sullutensile. (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. TAGL.
P*
Dato
PT. IN. (PRIMO ASSE)
Q*
- 363 -
Significato
Coordinata del primo asse del punto iniziale di taglio
della lavorazione di tasche. Se si omette questo
dato, omettere anche la coordinata del secondo
asse. In questo caso, le coordinate del punto iniziale
sono determinate automaticamente.
Osservazione 1: Il primo asse lasse X sul piano
XY, lasse Y sul piano YZ, lasse
X sul piano XC o lasse Z sul
piano ZC.
Osservazione 2: questo elemento attivato
quando il parametro N.
27060#7(PR7) = 1.
Coordinata del secondo asse del punto iniziale di
taglio della lavorazione di tasche. Se si omette
questo dato, la coordinata viene determinata
automaticamente.
Osservazione 1: Il secondo asse lasse Y sul
piano XY, lasse Z sul piano YZ,
lasse C sul piano XC o lasse C
sul piano ZC.
Osservazione 2: questo elemento attivato
quando il parametro N.
27060#7(PR7) = 1.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 364 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
Dato
I
INPUT
DIAMETRO UTENSILE
N. CORRETT. UTENS.
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente un valore di
compensazione tagliente.
[RIF.]
: Immette un numero di correzione
tagliente per leggere un valore di
compensazione in base a tale numero.
Diametro di fresatura (valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [INTRODUZ.] per
INPUT.
Numero correttore del tagliente di una fresa a codolo
(valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [RIF.] per INPUT.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
K*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
H*
SOVRAM. FINIT.
FONDO
- 365 -
Significato
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale di
una tasca. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo di una tasca.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a un
lato di una fresa a codolo. Questa velocit viene
utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla faccia laterale
anzich per il taglio iniziale.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
V
Dato
VEL. AVANZ.
DUE LATI
Significato
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per il
taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
verso il fondo di una faccia laterale da lavorare
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
PARTICOLAR
- 366 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione e
il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[ARCO] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
AVVICINAMENTO. (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
Q
Dato
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 367 -
Significato
: Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
ALLONTANAMENTO. (COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile
si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
[ARCO]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
Viene eseguita la finitura del contorno della faccia laterale dei profili
di lavorazione di tasche e di isole. Il percorso utensile corrisponde a
quello per la contornatura (finitura laterale).
Per informazioni dettagliate, leggere le descrizioni relative alla
contornatura (finitura laterale).
Le specifiche per i seguenti punti per differiscono in parte.
Non viene effettuata lentrata nel pezzo nella direzione radiale o
assiale dellutensile.
Anche se previsto che lutensile possa interferire con un profilo di
lavorazione di tasche o di isole durante la finitura, non viene creato
alcun percorso utensile che possa evitare interferenze.
- 368 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Smussatura: G1043
COND. UTEN
K
Dato
DIA. MINORE UTENS.
Significato
Diametro della punta di un utensile per la
smussatura (valore positivo)
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
S
H
Dato
ENTIT SMUSSO
CORSA ESTRAZIONE
AVANZ. RADIALE
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
Significato
Lunghezza di smusso (valore radiale, valore positivo)
Distanza tra la punta di un utensile per la smussatura
e una posizione di taglio effettiva nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione radiale dellutensile
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
PARTICOLAR
- 369 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
C
Dato
DIST. SICUR. ASSIALE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
- 370 -
Significato
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione e
il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[ARCO] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
AVVICINAMENTO. (COPIA)
[ARCO] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
ALLONTANAMENTO. (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
[2 ASSI]
[3 ASSI]
- 371 -
Significato
: Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile
si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
: Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
Viene smussata la superficie superiore di una parete di una tasca.
Il percorso utensile corrisponde a quello per la contornatura
(smussatura).
Per informazioni dettagliate, leggere le descrizioni relative alla
contornatura (smussatura).
- 372 -
B-63874IT/03
1.5.2
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
LUNGH. PER ASSE X
R*
A*
RACCORDO
ANGOLO
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
tasche come tipo di lavorazione,
accertarsi di scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore da sottoporre
a lavorazione di tasche o del fondo di una tasca (nella
direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo di una tasca utilizzando un valore
negativo (valore radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una tasca come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della tasca utilizzando un valore
positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata X del centro di una figura rettangolare
Coordinata Y del centro di una figura rettangolare
Lunghezza del lato nella direzione dellasse X (valore
radiale, valore positivo)
Lunghezza del lato nella direzione dellasse Y (valore
radiale, valore positivo)
Raggio per larrotondamento spigoli (valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura rettangolare
relativa allasse X (valore positivo o negativo)
[FACCIA]
- 373 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
R
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
- 374 -
Significato
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
tasche come tipo di lavorazione,
accertarsi di scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore da sottoporre
a lavorazione di tasche o del fondo di una tasca (nella
direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo di una tasca utilizzando un valore
negativo (valore radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una tasca come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della tasca utilizzando un valore
positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata X del centro di una figura circolare
Coordinata Y del centro di una figura circolare
Raggio di una figura circolare (valore radiale, valore
positivo)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
DIST. TRA I CENTRI
RAGGIO
A*
ANGOLO
- 375 -
Significato
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
ervazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
tasche come tipo di lavorazione, accertarsi
di scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore da sottoporre
a lavorazione di tasche o del fondo di una tasca
(nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo di una tasca utilizzando un valore
negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una tasca come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della tasca utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro del semicerchio di sinistra
Coordinata Y del centro del semicerchio di sinistra
Distanza tra i centri dei semicerchi di destra e di
sinistra (valore radiale, valore positivo)
Raggio dei semicerchi di destra e di sinistra (valore
radiale, valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura ovale relativa
allasse X (valore positivo o negativo)
1.FRESATURA
1.5.3
B-63874IT/03
:
:
:
:
:
:
NOTA
Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
- 376 -
B-63874IT/03
1.5.4
1.FRESATURA
ELEMENTO
X
Y
T
Dato
PUNTO INIZIALE X
PUNTO INIZIALE Y
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
Significato
Coordinata X del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Y del punto iniziale di una figura libera
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la lavorazione
di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
tasche come tipo di lavorazione, accertarsi
di scegliere [CONCAVO].
Coordinata Z della superficie superiore da sottoporre a
lavorazione di tasche o del fondo di una tasca (nella
direzione assiale dellutensile)
- 377 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
ELEMENTO
L
Dato
ALTEZZA/
PROFONDIT
Significato
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo di una tasca utilizzando un valore negativo (valore
radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una tasca come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della tasca utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
- 378 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Immissione di isola:
Dopo aver immesso la figura della parete esterna della tasca, viene
visualizzata il seguente schermo premendo il tasto software [CREA].
NOTA
Il tasto software [FIGSUC] viene usato nel caso di
immissione delle altre figure della tasca, una dopo
laltra.
- 379 -
1.FRESATURA
1.5.5
B-63874IT/03
NOTA
1 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
2 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione
cilindrica) sul piano ZC, osservare quanto segue:
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione cilindrica.
In particolare, immettere G07.1C (raggio del
cilindro) prima del tipo di lavorazione.
Immettere G07.1C0 per annullare linterpolazione
cilindrica in base alle esigenze.
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G07.1C (raggio del cilindro) e G07.1C0 vengono
generati in modo automatico rispettivamente
prima e dopo la lavorazione in ciclo.
- 380 -
B-63874IT/03
1.6
LAVORAZIONE GOLE
1.6.1
1.FRESATURA
Sgrossatura: G1050
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
L
Dato
PROF. TAGLIO RAD.
K*
H*
- 381 -
Significato
Profondit del taglio sulla faccia laterale (direzione
radiale dellutensile) per ogni operazione di taglio
(valore radiale, valore positivo)
Profondit del taglio nella direzione assiale
dellutensile per ogni operazione di taglio (valore
radiale, valore positivo)
Quantit di finitura consentita sulla faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita sul fondo nella
lavorazione della faccia laterale. Lo spazio bianco
considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
F
Dato
VEL. AVANZ. - UN LATO
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
AVVICINAMENTO
Significato
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a un
lato di una fresa a codolo. Questa velocit viene
utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla faccia
laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per il
taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
verso il fondo di una faccia laterale da lavorare
PARTICOLAR
- 382 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la parete di una gola e una posizione
retratta dellutensile nella direzione radiale
dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: Quando viene completato il taglio
di una gola, lutensile si ritrae in
direzione assiale dalla faccia
laterale della tasca secondo la
distanza di sicurezza indicata.
Osservazione 2: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione
e il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione,
lutensile si muove dapprima nel piano
di lavorazione in unoperazione
sincrona su due assi quindi si muove
lungo il proprio asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione
in unoperazione sincrona su tre assi.
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Percorso utensile
Avvicinamento
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Distanza di sicurezza Ct
nella direzione assiale
dellutensile
Altezza superficie
superiore del profilo
di lavorazione per
lesecuzione gole
- 384 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
- Ritiro
Distanza di sicurezza Ct nella
direzione assiale dellutensile
Ftm
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 385 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
T*
Dato
SOVRAM. SUL FONDO
K*
H*
AVANZ. ASSIALE
- 386 -
Significato
Quantit di taglio consentita del fondo di una gola.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita della faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita del fondo di una
gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Profondit del taglio sulla faccia laterale (direzione
radiale dellutensile) per ogni operazione di taglio
(valore radiale, valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a
un lato di una fresa a codolo. Questa velocit
viene utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla
faccia laterale anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per
il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile verso il fondo di una faccia laterale da
lavorare
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
W
Dato
CONCORDE/DISCORDE
AVVICINAMENTO
- 387 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la parete di una gola e una posizione
retratta dellutensile nella direzione radiale
dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: Quando viene completato il taglio
di una gola, lutensile si ritrae in
direzione assiale dalla faccia
laterale della tasca secondo la
distanza di sicurezza indicata.
Osservazione 2: Riferendosi al parametro N.
27009 (valore limite minimo), il
sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione
e il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile
si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 388 -
Ritrazione
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Punto iniziale di
taglio
Altezza superficie
superiore del profilo di
lavorazione per
lesecuzione gole
Ft
- 389 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
- Ritiro
- 390 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
COND. UTEN
Dato
I
INPUT
DIAMETRO UTENSILE
N. CORRETT. UTENS.
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente un valore di
compensazione tagliente.
[RIF.]
: Immette un numero di correzione
tagliente per leggere un valore di
compensazione in base a tale numero.
Diametro di fresatura (valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [INTRODUZ.] per
INPUT.
Numero correttore del tagliente di una fresa a codolo
(valore positivo)
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [RIF.] per INPUT.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
S*
Dato
SOVRAMET. LATERALE
K*
PASSATE DI FINITURA
- 391 -
Significato
Quantit di taglio consentita della faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Quantit di finitura consentita della faccia laterale.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Numero di tagli per la finitura (valore positivo)
Osservazioni: Profondit di ciascun taglio = (spessore
laterale superfluo)/(numero di tagli per
la finitura)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
F
Dato
VEL. AVANZ. - UN LATO
VEL. AVANZ.
DUE LATI
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
Significato
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata solo la parte del tagliente a un
lato di una fresa a codolo. Questa velocit viene
utilizzata per il taglio in ritrazione e sulla faccia laterale
anzich per il taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando per il
taglio viene utilizzata lintera parte anteriore di una
fresa a codolo. Questa velocit viene utilizzata per il
taglio iniziale.
Velocit di avanzamento applicabile quando il taglio
viene eseguito nella direzione assiale dellutensile
verso il fondo di una faccia laterale da lavorare
PARTICOLAR
- 392 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione e
il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[ARCO] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
AVVICINAMENTO. (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
Q
Dato
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
AVVICINAMENTO
- 393 -
Significato
: Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
ALLONTANAMENTO.
(COPIA)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile
si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
[ARCO]
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 394 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Smussatura: G1053
COND. UTEN
K
Dato
DIA. MINORE UTENS.
Significato
Diametro della punta di un utensile per la
smussatura (valore positivo)
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
S
Dato
ENTIT SMUSSO
CORSA ESTRAZIONE
AVANZ. RADIALE
AVANZ. ASSIALE
Dato
CONCORDE/DISCORDE
Significato
Lunghezza di smusso (valore radiale, valore
positivo)
Distanza tra la punta di un utensile per la
smussatura e una posizione di taglio effettiva nella
direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione radiale
dellutensile
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile
PARTICOLAR
- 395 -
Significato
[DISCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio discorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso antiorario.
[CONCORDE] : Esegue la lavorazione in modalit
taglio concorde, supponendo che
lutensile ruoti in senso orario.
(COPIA)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
C
Dato
DIST. SICUR. ASSIALE
TIPO DI
AVVICINAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
AVVICINAMENTO
A*
ANGOLO DI
AVVICINAMENTO
TIPO DI
ALLONTANAMENTO
RAGGIO/DISTANZA
ALLONTANAMENTO
Y*
ANGOLO DI
ALLONTANAMENTO
- 396 -
Significato
Distanza tra la superficie di una figura in lavorazione e
il punto iniziale di taglio (punto R) nella direzione
assiale dellutensile (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27009
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
[ARCO]
: Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
alla prima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lavvicinamento a una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
alla prima figura nel taglio
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato
[ARCO]. Il valore predefinito 90 gradi (valore
positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
AVVICINAMENTO. (COPIA)
[ARCO]
: Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo un arco.
[TANGEN] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la tangente in linea retta
allultima figura nel taglio.
[VERTIC] : Lallontanamento da una faccia laterale
avviene lungo la normale in linea retta
allultima figura nel taglio.
(COPIA)
Il raggio quando specificato [ARCO].
La lunghezza della linea retta quando specificato
[TANGEN] o [VERTIC] (valore radiale, valore positivo).
Osservazione: Riferendosi al parametro N. 27010
(valore limite minimo), il sistema
imposta il dato come valore iniziale.
Angolo al centro dellarco quando specificato [ARCO].
Il valore predefinito 90 gradi (valore positivo).
Osservazioni: Questo dato viene indicato solo se
stato selezionato [ARCO] per TIPO DI
ALLONTANAMENTO. (COPIA)
B-63874IT/03
1.FRESATURA
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
[2 ASSI]
[3 ASSI]
Significato
: Quando si passa dalla posizione corrente
al punto iniziale di lavorazione, lutensile
si muove dapprima nel piano di
lavorazione in unoperazione sincrona su
due assi quindi si muove lungo il proprio
asse. (valore iniziale)
: Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di lavorazione in
unoperazione sincrona su tre assi.
Percorso utensile
Viene smussata la superficie superiore di una parete di una gola.
Il percorso utensile corrisponde a quello per la contornatura
(smussatura).
Per informazioni dettagliate, leggere le descrizioni relative alla
contornatura (smussatura).
- 397 -
1.FRESATURA
1.6.2
B-63874IT/03
NOTA
Ogni quadro, cerchio e ovale una figura
chiusa. Nella lavorazione di gole vera e propria,
vengono determinate serie di punti iniziali e finali e
viene ripetuto il taglio dal punto iniziale a quello
finale di una serie.
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
gole come tipo di lavorazione,
accertarsi di scegliere [GOLA].
Coordinata Z della superficie superiore o del fondo
della faccia laterale di una parte da sottoporre a
contornatura (nella direzione assiale dellutensile)
[FACCIA]
- 398 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS./DIM.
L
Dato
ALTEZZA/PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
LUNGH. PER ASSE X
R*
A*
RACCORDO
ANGOLO
LARGHEZZA GOLA
- 399 -
Significato
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della faccia laterale utilizzando un
valore negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una faccia laterale
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore del pezzo utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro di una figura rettangolare
Coordinata Y del centro di una figura rettangolare
Lunghezza del lato nella direzione dellasse X (valore
radiale, valore positivo)
Lunghezza del lato nella direzione dellasse Y (valore
radiale, valore positivo)
Raggio per larrotondamento spigoli (valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura rettangolare
relativa allasse X (valore positivo o negativo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore positivo)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
H
V
R
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
RAGGIO
LARGHEZZA GOLA
Significato
: Utilizzato come figura per la
sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione
di gole come tipo di lavorazione,
accertarsi di scegliere [GOLA].
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di
gole (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della gola utilizzando un valore
negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del centro di una figura circolare
Coordinata Y del centro di una figura circolare
Raggio di una figura circolare (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore positivo)
[FACCIA]
- 400 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
POS./DIM.
T
Dato
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
H
V
U
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
DIST. TRA I CENTRI
RAGGIO
A*
ANGOLO
LARGHEZZA GOLA
Significato
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la
lavorazione di gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di
gole come tipo di lavorazione, accertarsi
di scegliere [GOLA].
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di
gole (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo della gola utilizzando un valore negativo (valore
radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un valore
positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata X del centro del semicerchio di sinistra
Coordinata Y del centro del semicerchio di sinistra
Distanza tra i centri dei semicerchi di destra e di sinistra
(valore radiale, valore positivo)
Raggio dei semicerchi di destra e di sinistra (valore
radiale, valore positivo)
Angolo di inclinazione di una figura ovale relativa
allasse X (valore positivo o negativo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore positivo)
- 401 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
B
Dato
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
CENTRO (X)
CENTRO (Y)
LARGHEZZA GOLA
E*
ANGOLO GOLA
RAGGIO
A*
ANGOLO INIZIALE
C*
Dato
DIST. ANGOLARE
M*
NUMERO DI GOLE
Significato
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di gole
(nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal fondo
della gola utilizzando un valore negativo (valore radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come POSIZIONE
BASE, specificare la distanza dalla superficie superiore
della gola utilizzando un valore positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata X del centro di una circonferenza in cui sono
posizionate le gole radiali
Coordinata Y del centro di una circonferenza in cui sono
posizionate le gole radiali
Distanza tra il centro dei due semicerchi lungo una gola
radiale (in una figura ovale) (valore radiale, valore positivo)
Larghezza di una gola radiale (valore radiale, valore
positivo)
Inclinazione angolare della gola in un arco in cui sono
posizionate le gole radiali, in direzione radiale (valore
positivo o negativo)
Raggio di un arco in cui sono posizionate le gole radiali
(valore radiale, valore positivo)
Angolo al centro della posizione della prima gola relativa
allasse X (valore positivo o negativo)
RIPETIZ.
Significato
Angolo al centro formato da due gole adiacenti (valore
positivo o negativo)
Numero di gole da tagliare (valore positivo)
- 402 -
B-63874IT/03
1.6.3
1.FRESATURA
:
:
:
:
:
NOTA
Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
- 403 -
1.FRESATURA
1.6.4
B-63874IT/03
ELEMENTO
X
Y
T
Dato
PUNTO INIZIALE X
PUNTO INIZIALE Y
TIPO DI FIGURA
POSIZIONE BASE
Significato
Coordinata X del punto iniziale di una figura libera
Coordinata Y del punto iniziale di una figura libera
[FACCIA]
: Utilizzato come figura per la sfacciatura
[CONVESSO] : Utilizzato come figura esterna per la
contornatura
[CONCAVO] : Utilizzato come figura interna per la
contornatura o come figura per la
lavorazione di tasche
[GOLA]
: Utilizzato come figura per la lavorazione di
gole
Osservazioni: Se stata selezionata la lavorazione di gole
come tipo di lavorazione, accertarsi di
scegliere [GOLA].
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di gole
(nella direzione assiale dellutensile)
- 404 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
ELEMENTO
L
Dato
ALTEZZA/
PROFONDIT
LARGHEZZA GOLA
Significato
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal fondo
della gola utilizzando un valore negativo (valore radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come POSIZIONE
BASE, specificare la distanza dalla superficie superiore
della gola utilizzando un valore positivo (valore radiale).
Altezza
Larghezza della gola (valore radiale, valore positivo)
- 405 -
1.FRESATURA
1.6.5
B-63874IT/03
NOTA
1 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione in
coordinate polari) sul piano XC, osservare quanto
segue:
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione in coordinate polari.
In particolare, immettere G12.1 prima del tipo di
lavorazione.
Immettere G13.1 per annullare linterpolazione in
coordinate polari in base alle esigenze.
(quando il bit 2 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G12.1 e G13.1 vengono generati in modo
automatico rispettivamente prima e dopo la
lavorazione in ciclo.
2 Quando si effettua la lavorazione (interpolazione
cilindrica) sul piano ZC, osservare quanto segue:
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 0)
La modalit da selezionare deve essere quella di
interpolazione cilindrica.
In particolare, immettere G07.1C (raggio del
cilindro) prima del tipo di lavorazione.
Immettere G07.1C0 per annullare linterpolazione
cilindrica in base alle esigenze.
(quando il bit 3 del parametro N. 27000 uguale a 1)
G07.1C (raggio del cilindro) e G07.1C0 vengono
generati in modo automatico rispettivamente
prima e dopo la lavorazione in ciclo.
- 406 -
B-63874IT/03
1.7
1.7.1
1.FRESATURA
Sgrossatura: G1056
COND. UTEN
D
Dato
DIAMETRO UTENSILE
Significato
Diametro della fresa a codolo
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27002 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 407 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
J*
Dato
PROF. TAGLIO ASSIALE
AVANZ. RADIALE
AVANZ. - ASSIALE
AVVICINAMENTO
- 408 -
Significato
Profondit del taglio nella direzione assiale
dellutensile per ogni operazione di taglio.
Per impostazione predefinita, viene utilizzata una
sola operazione di taglio (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione della faccia
laterale della fresa a codolo
Velocit di avanzamento applicabile quando il
taglio viene eseguito nella direzione assiale
dellutensile verso il fondo di una faccia laterale
da lavorare
Distanza tra la superficie di una figura in
lavorazione e il punto iniziale di taglio (punto R)
nella direzione assiale dellutensile (valore radiale,
valore positivo)
[2 ASSI] : Quando si passa dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione, lutensile si muove
dapprima nel piano di lavorazione in
unoperazione sincrona su due assi
quindi si muove lungo il proprio asse.
(valore iniziale)
[3 ASSI] : Lutensile si muove dalla posizione
corrente al punto iniziale di
lavorazione in unoperazione sincrona
su tre assi.
B-63874IT/03
1.7.2
1.FRESATURA
NOTA
Per la lavorazione gole sullasse non viene
utilizzata n linterpolazione in coordinate polari n
linterpolazione cilindrica. Pertanto non
necessario passare alluna o allaltra modalit.
- 409 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Dato
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
ANGOLO GOLA
ANGOLO INIZIALE
C*
Dato
DIST. ANGOLARE
Significato
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di
gole (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo della gola utilizzando un valore negativo (valore
radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un valore
positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata X della linea centrale di una gola (valore
radiale)
Angolo al centro formato dal punto iniziale (centro
dellutensile) e dal punto finale (centro dellutensile) di
una gola (valore positivo o negativo)
Coordinata C del punto iniziale (centro dellutensile)
della prima gola
RIPETIZ.
M
*
NUMERO DI GOLE
Significato
Angolo al centro formato dai punti iniziali (centro
dellutensile) di due gole adiacenti (valore positivo o
negativo)
Numero di gole da tagliare (valore positivo)
- 410 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Dato
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
LUNGHEZZA GOLA
ANGOLO INIZIALE
C*
Dato
DIST. ANGOLARE
Significato
Coordinata Z del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di
gole (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo della gola utilizzando un valore negativo (valore
radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un valore
positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata X del punto iniziale di una gola (valore
radiale)
Distanza tra il punto iniziale (centro dellutensile) e il
punto finale (centro dellutensile) di una gola (valore
radiale, valore positivo o negativo)
Coordinata C del punto iniziale (centro dellutensile)
della prima gola
RIPETIZ.
M
*
NUMERO DI GOLE
Significato
Angolo al centro formato dai punti iniziali (centro
dellutensile) di due gole adiacenti (valore positivo o
negativo)
Numero di gole da tagliare (valore positivo)
- 411 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
Dato
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/
PROFONDIT
Z
Q
POS. ASSE Z
ANGOLO GOLA
ANGOLO INIZIALE
C*
Dato
DIST. ANGOLARE
Significato
Coordinata X del fondo di una gola o della superficie
superiore di un pezzo da sottoporre a lavorazione di
gole (nella direzione assiale dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un pezzo
come POSIZIONE BASE, specificare la distanza dal
fondo della gola utilizzando un valore negativo (valore
radiale).
Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un valore
positivo (valore radiale).
Altezza
Coordinata Z della linea centrale di una gola
Angolo al centro formato dal punto iniziale (centro
dellutensile) e dal punto finale (centro dellutensile) di
una gola (valore positivo o negativo)
Coordinata C del punto iniziale (centro dellutensile)
della prima gola
RIPETIZ.
M
*
NUMERO DI GOLE
Significato
Angolo al centro formato dai punti iniziali (centro
dellutensile) di due gole adiacenti (valore positivo o
negativo)
Numero di gole da tagliare (valore positivo)
- 412 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
Dato
POSIZIONE BASE
ALTEZZA/PROFONDIT
Z
P
POS. ASSE Z
LUNGHEZZA GOLA
ANGOLO INIZIALE
Significato
Coordinata X del fondo di una gola o della
superficie superiore di un pezzo da sottoporre a
lavorazione di gole (nella direzione assiale
dellutensile)
Quando si seleziona la superficie superiore di un
pezzo come POSIZIONE BASE, specificare la
distanza dal fondo della gola utilizzando un valore
negativo (valore radiale). Profondit
Quando si seleziona il fondo di una gola come
POSIZIONE BASE, specificare la distanza dalla
superficie superiore della gola utilizzando un
valore positivo (valore radiale). Altezza
Coordinata Z del punto iniziale di una gola
Distanza tra il punto iniziale (centro dellutensile) e
il punto finale (centro dellutensile) di una gola
(valore radiale, valore positivo o negativo)
Coordinata C del punto iniziale (centro
dellutensile) della prima gola
RIPETIZ.
C*
Dato
DIST. ANGOLARE
M*
NUMERO DI GOLE
- 413 -
Significato
Angolo al centro formato dai punti iniziali (centro
dellutensile) di due gole adiacenti (valore positivo
o negativo)
Numero di gole da tagliare (valore positivo)
1.FRESATURA
1.8
1.8.1
B-63874IT/03
- 414 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
POSIZIONE
Z
Dato
POSIZIONE
FACCIATA
Significato
[FACCIA +] Riferimenti alla figura riportata di seguito
(facciata finale positiva)
[FACCIA -] Riferimenti alla figura riportata di seguito
(facciata finale negativa)
Posizione di riferimento
(-)
Posizione di riferimento
Profondit
Profondit
(-)
+Z
(+)
Altezza
+Z
Altezza
(+)
Posizione di riferimento
(-)
Posizione di riferimento
Profondit
Profondit
(-)
+Z
+Z
(+)
Altezza
- 415 -
Altezza
(+)
1.FRESATURA
B-63874IT/03
1.9
1.9.1
- 416 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
ROT ASSE
Y
Dato
NOME ASSE
ROTATIVO
Significato
Quando il bit 1 del parametro N. 27001 #1 = 1
[C]: Lasse rotativo lasse C.
[A]: Lasse rotativo lasse A.
Quando il bit 2 del parametro N. 27001 #2 = 1
[C]: Lasse rotativo lasse C.
[B]: Lasse rotativo lasse B.
Quando il bit 3 del parametro N. 27001 #3 = 1
[C]: Lasse rotativo lasse C.
[E]: Lasse rotativo lasse E.
NOTA
Questo dato attivato quando il parametro N.
27001#0 = 1.
- 417 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
1.10
1.10.1
Spiegazione
Il blocco dellasse C e lo sblocco dei codici M sono emessi
automaticamente nei cicli dellasse C come quelli che collocano lasse
C nel movimento ciclico.
*
1.10.2
- 418 -
B-63874IT/03
1.10.3
1.FRESATURA
1.10.4
- 419 -
1.FRESATURA
B-63874IT/03
b)
- 420 -
B-63874IT/03
1.FRESATURA
- 421 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
TORNITURA
Con MANUAL GUIDE i sono disponibili i cicli di lavorazione per la
tornitura indicati di seguito.
Foratura (rotazione del pezzo)
Tipi di blocchi di
lavorazione
G1100
G1101
G1102
G1103
G1104
Centratura
Foratura
Maschiatura
Alesatura
Barenatura
G1120
G1121
G1122
G1123
G1124
G1125
G1126
G1127
G1128
G1450
G1451
G1452
G1453
G1454
G1455
G1456
Sgrossatura esterna
Sgrossatura interna
Sgrossatura frontale
Semifinitura esterna
Semifinitura interna
Semifinitura frontale
Finitura esterna
Finitura interna
Finitura frontale
Punto iniziale
Linea retta
Arco (OR)
Arco (AOR)
Smusso
Raccordo
Fine
G1130
G1131
G1132
G1133
G1134
G1135
G1136
G1137
G1138
G1470
G1471
G1472
G1473
G1474
G1475
Sgrossatura esterna
Sgrossatura interna
Sgrossatura frontale
Sgrossatura e finitura esterne
Sgrossatura e finitura interne
Sgrossatura e finitura frontale
Finitura esterna
Finitura interna
Finitura frontale
Gola normale esterna
Gola trapezoidale esterna
Gola normale interna
Gola trapezoidale interna
Gola frontale normale
Gola frontale trapezoidale
Tornitura
Tipi di blocchi di
lavorazione
Tipi di blocchi di
lavorazione
- 422 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
G1140
G1141
G1460
G1461
G1462
G1463
G1464
Superficie esterna
Superficie interna
Filettatura generica
Filettatura metrica
Filettatura unificata
Filettatura PT
Filettatura PF
NOTA
1 Quando si immettono i cicli di lavorazione con
MANUAL GUIDE i, occorre inserire in successione
gli insiemi dei tipi di blocchi di lavorazione e dei
blocchi di figure per tutti i cicli di lavorazione, a
eccezione di quello di foratura mediante tornitura.
Per un tipo di blocchi di lavorazione possibile
immettere pi blocchi di figure.
comunque possibile immettere pi insiemi di
figure libere, ognuno composto da un massimo di
50 figure racchiuse tra un punto iniziale e un blocco
finale.
2 Per ogni elemento contrassegnato con il simbolo [*]
nelle tabelle che seguono, viene automaticamente
impostato un valore standard se non impostato
alcun valore.
Il simbolo [*] viene visualizzato a destra dei dati.
3 In alcuni elementi di immissione dei dati il sistema
imposta gli ultimi dati immessi come dati iniziali.
Per questi elementi di immissione dati stato
utilizzato il contrassegno (COPIA).
- 423 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
NOTA
4 I movimenti ripartono da dove il ciclo di lavorazione
iniziato una volta completati tutti i movimenti
ciclici.
possibile non ritornare al punto iniziale quando il
parametro N. 27102#7 impostato su 1.
Osservazioni: movimenti ciclici di ritrazione
Nel caso in cui impostato il parametro N. 27102#7=0, verranno
prodotti i movimenti di ritrazione indicati con le linee tratteggiate nel
disegno in basso. Lordine dellasse in movimento sar opposto ai
movimenti di avvicinamento
Movimento di ritrazione di
un ciclo di lavorazione
Posizione di avvio del
ciclo di lavorazione
Movimenti di avvicinamento
di un ciclo di lavorazione
- 424 -
B-63874IT/03
2.1
2.1.1
2.TORNITURA
NOTA
Nella foratura con rotazione del pezzo, l'operazione
viene effettuata solo al centro di un pezzo.
Pertanto, a differenza degli altri cicli di lavorazione,
non possibile specificare blocchi di figure.
Centratura: G1100
COND. TAGL.
C
Dato
DIST. DI SICUREZZA
VELOC. AVANZAMENTO
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
B
L
Dato
POSIZIONE BASE
PROF. TAGL.
Significato
Distanza tra la superficie di un pezzo e il punto R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata sosta al fondo di un foro (in secondi, valore
positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
POS./DIM.
- 425 -
Significato
Coordinata Z della superficie di un pezzo
Profondit del foro (valore radiale, valore negativo)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Foratura: G1101
COND. TAGL.
Q*
Dato
PROF.DI PASSATA
K*
GO PAST AMOUNT
DIST. DI SICUREZZA
VELOC. AVANZAMENTO
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
B
L
Dato
POSIZIONE BASE
PROF. TAGL.
Significato
Profondit del taglio per operazione di foratura
(valore radiale, valore positivo) (COPIA) (Nota)
Lunghezza del foro incompleto sulla punta
dellutensile (valore radiale, valore positivo)
(COPIA)
Distanza tra la superficie di un pezzo e il punto R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata sosta al fondo di un foro (in secondi)
(COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
POS./DIM.
Significato
Coordinata Z della superficie di un pezzo
Profondit del foro (valore radiale, valore negativo)
NOTA
Il sistema si riferisce al parametro No.5114 come
quantit di ritorno. Impostare quindi il parametro N.
5114 su un valore appropriato prima della
lavorazione.
- 426 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Maschiatura: G1102
COND. TAGL.
D
Dato
PASSO FILETTATURA
DIST. DI SICUREZZA
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
B
L
Dato
POSIZIONE BASE
PROF. TAGL.
Dato
TIPO MASCHIATURA
VEL. MANDRINO
Significato
Passo di un utensile per la maschiatura (valore
radiale, valore positivo) (COPIA)
Distanza tra la superficie di un pezzo e il punto R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Durata sosta al fondo di un foro (in secondi, valore
positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
POS./DIM.
Significato
Coordinata Z della superficie di un pezzo
Profondit del foro (valore radiale, valore negativo)
MASCH.RIG.
- 427 -
Significato
[COMP] : Specifica la maschiatura compatta.
[RIGIDO] : Specifica la maschiatura rigida. (Nota)
Velocit del mandrino (min-1)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
NOTA
1 Quando si usa il comando codice M del modo
Maschiatura rigida (N. 5200#0=0), il sistema si
riferisce al parametro N. 5210 o N. 5212 come
valore del codice M. Impostare quindi il parametro
N. 5210 o N. 5212 su un valore appropriato prima
della lavorazione.
2 Quando lo strumento di Maschiatura rigida
fuoriesce dal fondo di un foro, il mandrino inverte la
direzione.
Licona, per, non viene cambiata.
- 428 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Alesatura: G1103
COND. TAGL.
C
Dato
DIST. DI SICUREZZA
VELOC. AVANZAMENTO
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
B
L
Dato
POSIZIONE BASE
PROF. TAGL.
Significato
Distanza tra la superficie di un pezzo e il punto R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata sosta al fondo di un foro (in secondi, valore
positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
POS./DIM.
- 429 -
Significato
Coordinata Z della superficie di un pezzo
Profondit del foro (valore radiale, valore negativo)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Barenatura: G1104
COND. TAGL.
C
Dato
DIST. DI SICUREZZA
VELOC. AVANZAMENTO
P*
DURATA SOSTA
AVVICINAMENTO
B
L
Dato
POSIZIONE BASE
PROF. TAGL.
Significato
Distanza tra la superficie di un pezzo e il punto R
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Velocit di avanzamento del taglio (valore positivo)
(COPIA)
Durata sosta al fondo di un foro (in secondi, valore
positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
POS./DIM.
- 430 -
Significato
Coordinata Z della superficie di un pezzo
Profondit del foro (valore radiale, valore negativo)
B-63874IT/03
2.2
TORNITURA
2.2.1
2.TORNITURA
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
PROF. TAGL.
- 431 -
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
Osservazioni: [+Z] viene utilizzato per effettuare il
taglio nella direzione opposta o per le
lavorazioni eseguite con un
contromandrino. (COPIA)
Profondit di ciascun taglio (valore radiale, valore
positivo)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
H
Dato
VARIAZ. PROF. TAGLIO
C*
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VEL.AVANZ. RADIALE
VEL.AVANZ.ASSIALE
VEL. AVANZ.RISALITA
Dato
PRIMA REGOLAZIONE
METODO RISALITA
DISTANZA ALLONTAN.
DIST. SICUREZZA X
Significato
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione radiale del
pezzo (valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia in direzione dellasse Z
(valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione di ritiro dal
pezzo (valore positivo)
PARTICOLAR
- 432 -
Significato
Valore di regolazione della velocit di avanzamento
per il primo taglio. Specificare un valore di
regolazione con incrementi dell1%. Limpostazione
di default 100% (da 1 a - 200, valore positivo).
Osservazioni: questo dato viene utilizzato, ad
esempio, per tagliare il rivestimento
nero di un pezzo colato.
[VELOC] : Lutensile torna indietro a una distanza
specificata con DISTANZA ALLONTAN.
nella direzione XZ subito dopo il taglio.
[TAGLIA] : Lutensile torna indietro a una distanza di
ritiro dopo il taglio lungo la figura.
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27009, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
PARTICOLAR
M
Dato
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
- 433 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
NOTA
Per una figura libera possibile specificare
PEZZO e GREZZO come TIPO DI ELEMENTO.
Lopzione GREZZO consente di immettere una
figura libera somigliante a una figura grezza da
lavorare, in modo che il taglio non venga eseguito
su parti diverse dal grezzo. In questo modo
possibile realizzare una tornitura ottimale.
- 434 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Distanza di sicurezza
- 435 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Angolo tagliente di uno strumento per la
sgrossatura (valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la sgrossatura
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
PROF. TAGL.
- 436 -
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
Osservazioni: [+Z] viene utilizzato per effettuare il
taglio nella direzione opposta o per le
lavorazioni eseguite con un
contromandrino. (COPIA)
Profondit di ciascun taglio (valore radiale, valore
positivo)
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo).
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VEL.AVANZ. RADIALE
VEL.AVANZ.ASSIALE
VEL. AVANZ.RISALITA
Dato
PRIMA REGOLAZIONE
METODO RISALITA
DISTANZA ALLONTAN.
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
Significato
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione radiale del
pezzo (valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia in direzione dellasse Z
(valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione di ritiro dal
pezzo (valore positivo)
PARTICOLAR
- 437 -
Significato
Valore di regolazione della velocit di avanzamento
per il primo taglio. Specificare un valore di
regolazione con incrementi dell1%. Limpostazione
di default 100% (da 1 a - 200, valore positivo).
Osservazioni: questo dato viene utilizzato, ad
esempio, per tagliare il rivestimento
nero di un pezzo colato.
[VELOC] : Lutensile torna indietro a una distanza
specificata con DISTANZA ALLONTAN.
nella direzione XZ subito dopo il taglio.
[TAGLIA] : Lutensile torna indietro a una distanza di
ritiro dopo il taglio lungo la figura.
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27009, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
Significato
: Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[ZX]
- 438 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 439 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Angolo tagliente di uno strumento per la
sgrossatura (valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la sgrossatura
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
PROF. TAGL.
- 440 -
Significato
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazioni: [+X] viene utilizzato per effettuare il
taglio nella direzione opposta o per le
lavorazioni eseguite con un
contromandrino. (COPIA)
Profondit di ciascun taglio (valore radiale, valore
positivo)
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo).
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VEL.AVANZ. RADIALE
VEL.AVANZ.ASSIALE
VEL. AVANZ.RISALITA
Dato
PRIMA REGOLAZIONE
METODO RISALITA
DISTANZA ALLONTAN.
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
Significato
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione radiale del
pezzo (valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia in direzione dellasse Z
(valore positivo)
Velocit di avanzamento che pu essere applicata
quando lutensile taglia nella direzione di ritiro dal
pezzo (valore positivo)
PARTICOLAR
- 441 -
Significato
Valore di regolazione della velocit di avanzamento
per il primo taglio. Specificare un valore di
regolazione con incrementi dell1%. Limpostazione
di default 100% (da 1 a - 200, valore positivo).
Osservazioni: questo dato viene utilizzato, ad
esempio, per tagliare il rivestimento
nero di un pezzo colato.
[VELOC] : Lutensile torna indietro a una distanza
specificata con DISTANZA ALLONTAN.
nella direzione XZ subito dopo il taglio.
[TAGLIA] : Lutensile torna indietro a una distanza di
ritiro dopo il taglio lungo la figura.
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27009, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Z
Dato
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
Significato
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[ZX]
- 442 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 443 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura. (valore
iniziale)
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 444 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
C*
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VELOC. AVANZAMENTO
Dato
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
(COPIA)
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento per la semifinitura (valore
positivo)
PARTICOLAR
- 445 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
Y
Dato
TAGLIO SPORGENZA
Significato
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
Percorso utensile
- 446 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura. (valore
iniziale)
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 447 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
C*
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VELOC. AVANZAMENTO
Dato
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
(COPIA)
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per la semifinitura (valore
positivo)
PARTICOLAR
- 448 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
PARTICOLAR
Y
Dato
TAGLIO SPORGENZA
Significato
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
Percorso utensile
- 449 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura. (valore
iniziale)
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 450 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
C*
SOVRAM.FIN.ASSE X
D*
SOVRAM.FIN.ASSE Z
VELOC. AVANZAMENTO
Dato
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
Significato
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
(COPIA)
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse X.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Sovrametallo di finitura in direzione dellasse Z.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per la semifinitura (valore
positivo)
PARTICOLAR
- 451 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 452 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura. (valore
iniziale)
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 453 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
- 454 -
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
(COPIA)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 455 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura. (valore
iniziale)
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 456 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
- 457 -
Significato
[-Z] : Effettua il taglio nella direzione -Z.
[+Z] : Effettua il taglio nella direzione +Z.
(COPIA)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 458 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
Dato
I
TIPO
RAGGIO UTENSILE
ANGOLO TAGLIENTE
PUNTA IMMAGINARIA
N. CORRETTORE
Significato
[INTRODUZ]: Immette direttamente il raggio della
punta dellutensile di un utensile
adoperato per la semifinitura.
[RIF.]
: Immette il numero di correttore di un
utensile adoperato per la semifinitura
per la lettura del valore di correzione.
Raggio della punta di un utensile per la sgrossatura
(valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Angolo tagliente di uno strumento per la sgrossatura
(valore positivo)
Angolo di un utensile per la sgrossatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la sgrossatura
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[INTRODUZ].
Numero di correttore di un utensile per la
sgrossatura (valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO selezionato
[RIF.].
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 459 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
P
Dato
DIREZIONE TAGLIO
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. SICUREZZA X
DIST. SICUREZZA Z
AVVICINAMENTO
TAGLIO TASCA
TAGLIO SPORGENZA
- 460 -
Significato
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
(COPIA)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse X (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27129, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un grezzo (punto di avvicinamento)
in direzione dellasse Z (valore radiale, valore
positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27130, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[TAGLIA] : Taglia una tasca. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una tasca.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
[TAGLIA] : Taglia una sporgenza. (valore iniziale)
[NULLA] : Non taglia una sporgenza.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#1 = 1.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
2.2.2
- 461 -
2.TORNITURA
2.3
2.3.1
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la lavorazione
gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 462 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VELOC. AVANZAMENTO
PIU PASSATE
PROF. DI PASSATA
U*
DISTANZA ALLONTAN.
- 463 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di una
gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento per il taglio nella direzione
dellasse dellutensile (valore positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio eseguito
mediante lavorazione in pi passate. (valore radiale,
valore positivo) (COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
L
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
V*
DISTANZA ALLONTAN.
- 464 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in secondi,
valore positivo).
(COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio. Lo spazio
bianco considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27177, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 465 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
lavorazione gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VELOC. AVANZAMENTO
PIU PASSATE
PROF. DI PASSATA
- 466 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di una
gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Velocit di avanzamento per il taglio nella direzione
dellasse dellutensile (valore positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
H
Dato
VARIAZ. PROF. TAGLIO
U*
DISTANZA ALLONTAN.
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
V*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio eseguito
mediante lavorazione in pi passate. (valore
radiale, valore positivo) (COPIA)
PARTICOLAR
- 467 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio. Lo spazio
bianco considerato 0 (valore radiale, valore positivo).
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27177, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 468 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
J*
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la lavorazione
gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VELOC. AVANZAMENTO
PIU PASSATE
PROF. DI PASSATA
- 469 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di una
gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per il taglio nella direzione
dellasse dellutensile (valore positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
H
Dato
VARIAZ. PROF. TAGLIO
U*
DISTANZA ALLONTAN.
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
V*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit e
quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane invariata
(da 1 a 200, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio eseguito
mediante lavorazione in pi passate. (valore
radiale, valore positivo) (COPIA)
PARTICOLAR
- 470 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
[ZX]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio dopo ogni taglio. Lo spazio
bianco considerato 0 (valore radiale, valore
positivo).
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27177, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 471 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
lavorazione gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VEL.AVANZ.FINITURA
PIU PASSATE
- 472 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di
una gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per la sgrossatura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
Q
Dato
PROF. DI PASSATA
U*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit
e quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane
invariata (da 1 a 200, valore positivo)
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio dopo ogni taglio
eseguito mediante lavorazione in pi passate.
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
PARTICOLAR
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
- 473 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e
la superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
K
Dato
POSIZ. FINE TAGLIO
V*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente
le facciate laterali destra e sinistra
di una gola in fase di finitura.
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N.
27177, il sistema imposta il dato
come valore iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
Percorso utensile
La finitura e la sgrossatura gole vengono eseguite con lo stesso utensile.
Per dettagli relativi alla sgrossatura e alla finitura, vedere le relative
descrizioni sul percorso dellutensile.
- 474 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
J*
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
lavorazione gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VEL.AVANZ.FINITURA
PIU PASSATE
- 475 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di
una gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola.
Lo spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per la sgrossatura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
Q
Dato
PROF. DI PASSATA
U*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit
e quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane
invariata (da 1 a 200, valore positivo)
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio dopo ogni taglio
eseguito mediante lavorazione in pi passate.
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
PARTICOLAR
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
- 476 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e
la superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi in
direzione dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
B-63874IT/03
2.TORNITURA
PARTICOLAR
K
Dato
POSIZ. FINE TAGLIO
V*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente
le facciate laterali destra e sinistra
di una gola in fase di finitura.
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N.
27177, il sistema imposta il dato
come valore iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
Percorso utensile
La finitura e la sgrossatura gole vengono eseguite con lo stesso utensile.
Per dettagli relativi alla sgrossatura e alla finitura, vedere le relative
descrizioni sul percorso dellutensile.
- 477 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la
lavorazione gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile
per la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
C*
Dato
SOVRAM. FINIT. LATO
D*
VEL.AVANZ.FINITURA
PIU PASSATE
- 478 -
Significato
Sovrametallo di finitura per le facciate laterali di
una gola. Lo spazio bianco considerato 0 (valore
radiale, valore positivo).
Sovrametallo di finitura per il fondo di una gola. Lo
spazio bianco considerato 0 (valore radiale,
valore positivo).
Velocit di avanzamento per la sgrossatura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Velocit di avanzamento per la finitura (valore
positivo)
[NULLA]
: Non consente di eseguire una
passata per la lavorazione gole
(valore iniziale).
[PIU PASS.] : Consente di eseguire una passata
per la lavorazione gole.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
Q
Dato
PROF. DI PASSATA
U*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
Profondit del taglio nella direzione dellasse
dellutensile per operazione di passata (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come PIU PASSATE
selezionato [PIU PASS.].
Percentuale di variazione della profondit di un
taglio. Specificare la percentuale di variazione con
incrementi dell1%. Il secondo valore di profondit
e quelli successivi vengono moltiplicati in maniera
sequenziale per la percentuale di variazione
specificata. Limpostazione di default 100%, a
indicare che la profondit del taglio rimane
invariata (da 1 a 200, valore positivo)
(COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio dopo ogni taglio
eseguito mediante lavorazione in pi passate.
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
PARTICOLAR
Dato
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
AVVICINAMENTO
PROF.TAGL.IN LARGH.
- 479 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e
la superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
[ZX]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi
in direzione dellasse X. (valore
iniziale)
[XZ]
: Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta in direzione dellasse Z e poi
in direzione dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto
iniziale di lavorazione, lutensile si
sposta contemporaneamente in
direzione degli assi X e Z.
Profondit di ciascun taglio nella direzione della
larghezza dellutensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo) (COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
PARTICOLAR
K
Dato
POSIZ. FINE TAGLIO
V*
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente
le facciate laterali destra e sinistra
di una gola in fase di finitura.
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana
da una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N.
27177, il sistema imposta il dato
come valore iniziale.
Percorso utensile
La finitura e la sgrossatura gole vengono eseguite con lo stesso utensile.
Per dettagli relativi alla sgrossatura e alla finitura, vedere le relative
descrizioni sul percorso dellutensile.
- 480 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la lavorazione
gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
F
Dato
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
- 481 -
Significato
Velocit di avanzamento per la finitura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in
secondi, valore positivo) (COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
Z
Dato
AVVICINAMENTO
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
: Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente le
facciate laterali destra e sinistra di una
gola in fase di finitura (valore iniziale).
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N. 27177,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[ZX]
- 482 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 483 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la lavorazione
gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
F
Dato
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
- 484 -
Significato
Velocit di avanzamento per la finitura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in secondi,
valore positivo) (COPIA)
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
Z
Dato
AVVICINAMENTO
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
: Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente le
facciate laterali destra e sinistra di una
gola in fase di finitura (valore iniziale).
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N. 27177,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
[ZX]
- 485 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
- 486 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
LARGHEZZA UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la lavorazione
gole (valore positivo).
Larghezza di un utensile per la lavorazione gole
(valore radiale, valore positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la lavorazione gole.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
COND. TAGL.
F
Dato
VELOC. AVANZAMENTO
DIST. DI SICUREZZA
SOSTA
- 487 -
Significato
Velocit di avanzamento per la finitura nella
direzione dellasse dellutensile (valore positivo)
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
superficie superiore di una gola (punto di
avvicinamento) in direzione dellasse Z (valore
radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27176, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Durata sosta che pu essere applicata quando
lutensile raggiunge il fondo di una gola. (in secondi,
valore positivo) (COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
Z
Dato
AVVICINAMENTO
DISTANZA ALLONTAN.
Significato
: Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (valore iniziale)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X.
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
[CENTRO] : Consente di tagliare uniformemente le
facciate laterali destra e sinistra di
una gola in fase di finitura (valore
iniziale).
[SPIGOL] : Consente di tagliare una facciata
laterale e successivamente il fondo
intero, quindi laltra facciata laterale
solo in fase di finitura. (COPIA)
Distanza in base alla quale lutensile si allontana da
una superficie di taglio al termine della finitura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazione 1: questo dato viene visualizzato
solo quando come posizione di
fine taglio viene selezionato
[SPIGOL]. Limpostazione di
default 0.
Osservazione 2: riferendosi al parametro N. 27177,
il sistema imposta il dato come
valore iniziale.
[ZX]
- 488 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Percorso utensile
- 489 -
2.TORNITURA
2.3.2
B-63874IT/03
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Significato
[+Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+Z. (valore iniziale)
[-Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-Z.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse X,
[-X] : La profondit nella direzione -X.
[+X] : La profondit nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
DATI SPIGOLO
A
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
- 490 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
DATI SPIGOLO
B
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO1 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO2 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO3 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO4 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
RIPETIZ.
- 491 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse -Z (valore
iniziale).
[+Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +Z.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
Significato
[+Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+Z. (valore iniziale)
[-Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-Z.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse X,
[-X] : La profondit nella direzione -X.
[+X] : La profondit nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
DATI SPIGOLO
- 492 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO1 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
DATI SPIGOLO
F
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
Dato
TIPO DI FONDO
K*
DIM/ANGOLO FONDO
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO2 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO3 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-4
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
DATI FONDO
- 493 -
Significato
[LARGHEZZA] : Specifica la differenza tra
lingresso della gola di ogni
facciata laterale e la larghezza
del fondo della gola (valore
iniziale).
[ANGOLO]
: Specifica langolo di una
facciata laterale di una gola.
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato del punto di riferimento e la
larghezza del fondo della gola quando si specifica
[LARGHEZZA] (valore radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato del punto di riferimento quando si specifica
[ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
DATI FONDO
V*
Dato
DIM/ANGOLO FONDO
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
Significato
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato opposto a quello del punto di
riferimento e la larghezza del fondo della gola
quando si specifica [LARGHEZZA] (valore
radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato opposto a quello del punto di riferimento
quando si specifica [ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
RIPETIZ.
- 494 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse -Z (valore
iniziale).
[+Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +Z.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
Significato
[+Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+Z. (valore iniziale)
[-Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-Z.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse X,
[-X] : La profondit nella direzione -X.
[+X] : La profondit nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
DATI SPIGOLO
- 495 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO1 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
DATI SPIGOLO
F
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO2 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO3 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO4 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
RIPETIZ.
- 496 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse -Z (valore
iniziale).
[+Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +Z.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
Significato
[+Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+Z. (valore iniziale)
[-Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-Z.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse X,
[-X] : La profondit nella direzione -X.
[+X] : La profondit nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
DATI SPIGOLO
- 497 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO1 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
DATI SPIGOLO
F
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
Dato
TIPO DI FONDO
K*
DIM/ANGOLO FONDO
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO2 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO3 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO4 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
DATI FONDO
- 498 -
Significato
[LARGHEZZA] : Specifica la differenza tra
lingresso della gola di ogni
facciata laterale e la larghezza
del fondo della gola (valore
iniziale).
[ANGOLO]
: Specifica langolo di una
facciata laterale di una gola.
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato del punto di riferimento e la
larghezza del fondo della gola quando si specifica
[LARGHEZZA] (valore radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato del punto di riferimento quando si specifica
[ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
DATI FONDO
V*
Dato
DIM/ANGOLO FONDO
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
Significato
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato opposto a quello del punto di
riferimento e la larghezza del fondo della gola
quando si specifica [LARGHEZZA] (valore
radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato opposto a quello del punto di riferimento
quando si specifica [ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
RIPETIZ.
- 499 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse -Z (valore
iniziale).
[+Z] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +Z.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
Significato
[+Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+Z. (valore iniziale)
[-Z] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-Z.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse Z,
[-Z] : La profondit nella direzione -Z.
[+Z] : La profondit nella direzione +Z.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
DATI SPIGOLO
- 500 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO1 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
DATI SPIGOLO
F
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO2 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-3
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-4
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
RIPETIZ.
- 501 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-X] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive nella direzione dellasse -X
(valore iniziale).
[+X] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +X.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
U
Dato
POSIZ. PUNTO BASE
X
Z
P
PUNTO BASE(X)
PUNTO BASE(Z)
DIREZIONE DELLA
PROFONDIT
PROFONDITA
LARGHEZZA
Dato
TIPO DI SPIGOLO-1
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-2
Significato
[+X] : Imposta il punto base in direzione dellasse
+X. (valore iniziale)
[-X] : Imposta il punto base in direzione dellasse
-X.
Coordinata X del punto di riferimento di una gola
Coordinata Z del punto di riferimento di una gola
Per quanto riguarda la direzione della profondit
dellasse Z,
[-Z] : La profondit nella direzione -Z.
[+Z] : La profondit nella direzione +Z.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
Profondit della gola (valore radiale, valore
positivo)
Larghezza della gola (valore radiale, valore
positivo)
DATI SPIGOLO
- 502 -
Significato
Per lo spigolo (1) del punto di riferimento
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
rvazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-1
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
Per lo spigolo (2)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
DATI SPIGOLO
F
Dato
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-3
DIM. SPIGOLO
TIPO DI SPIGOLO-4
DIM. SPIGOLO
Dato
TIPO DI FONDO
K*
DIM/ANGOLO FONDO
V*
DIM/ANGOLO FONDO
Significato
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-2
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
Per lo spigolo (3)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO3 selezionato [SMUSSO] o
[ARCO].
Per lo spigolo (4)
[NULLA]
: Non specifica la smussatura, n il
raccordo (valore iniziale).
[SMUSSO] : Specifica la smussatura.
[ARCO]
: Specifica il raccordo.
Entit dello smusso o raggio dello spigolo (valore
radiale, valore positivo)
Osservazioni: questo dato viene specificato solo
quando come TIPO DI SPIGOLO-4
selezionato [SMUSSO] o [ARCO].
DATI FONDO
- 503 -
Significato
[LARGHEZZA] : Specifica la differenza tra
lingresso della gola di ogni
facciata laterale e la larghezza
del fondo della gola (valore
iniziale).
[ANGOLO]
: Specifica langolo di una
facciata laterale di una gola.
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato del punto di riferimento e la
larghezza del fondo della gola quando si specifica
[LARGHEZZA] (valore radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato del punto di riferimento quando si specifica
[ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
Differenza tra lingresso della gola della facciata
laterale sul lato opposto a quello del punto di
riferimento e la larghezza del fondo della gola
quando si specifica [LARGHEZZA] (valore
radiale, valore positivo).
Angolo di inclinazione della facciata laterale sul
lato opposto a quello del punto di riferimento
quando si specifica [ANGOLO] (valore positivo).
Lo spazio vuoto considerato 0 per entrambi.
2.TORNITURA
B-63874IT/03
RIPETIZ.
M*
Dato
NUMERO DI GOLE
PASSO
W*
- 504 -
Significato
Numero di gole della stessa figura da lavorare.
Lo spazio bianco considerato 1 (valore
positivo).
Distanza tra i punti di riferimento di due gole
adiacenti (valore radiale, valore positivo)
[-X] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive nella direzione dellasse -X
(valore iniziale).
[+X] : Posiziona la seconda gola e quelle
successive in direzione dellasse +X.
B-63874IT/03
2.4
FILETTATURA
2.4.1
2.TORNITURA
Esterna: G1140
Interna: G1141
COND. UTEN
R
Dato
RAGGIO UTENSILE
PUNTA IMMAGINARIA
Significato
Raggio della punta di un utensile per la filettatura
(valore positivo).
Angolo di un utensile per la filettatura (valore
positivo)
Posizione della punta immaginaria di un utensile per
la filettatura.
NOTA
1 La scheda COND. UTEN attivata quando il bit 0
(TLG) del parametro N. 27102 = 1.
2 Loperatore generalmente imposta i dati indicati
sopra sulla scheda DATI UTEN nella finestra
Correzione utensile. Non occorre quindi
visualizzare la scheda COND. UTEN.
- 505 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
COND. TAGL.
W
Dato
METODO DI TAGLIO
C*
SOVRAM. FINITURA
K*
PASSATE DI FINITURA
TIPO LAVORAZIONE
NUMERO DI PASSATE
PROF. TAGL.
AVVICINAMENTO
- 506 -
Significato
[UNO M] : Entit costante del taglio, taglio a bordo
singolo
[DUE M] : Entit costante del taglio, taglio a
doppio bordo
[SFAL M] : Entit costante del taglio, filettatura a
zigzag a doppio bordo
[UNO P] : Profondit costante del taglio, taglio a
bordo singolo
[DUE P] : Profondit costante del taglio, taglio a
doppio bordo
[SFAL P] : Profondit costante del taglio, filettatura
a zigzag a doppio bordo (COPIA)
Sovrametallo di finitura per la filettatura in direzione
dellasse X. Lo spazio bianco considerato 0
(valore radiale, valore positivo).
Numero di operazioni di finitura. (valore positivo).
(COPIA)
[NUMERO] : Specifica la filettature in base al
numero di lavorazioni.
[PROFON] : Specifica la filettatura in base alla
prima entit di lavorazione.
(COPIA)
Numero di tagli per la filettatura (max. 999, valore
positivo)
Osservazioni: non incluso il numero di tagli per la
finitura. Specificare un numero pari di
tagli in caso di taglio di filettatura
zigzag a doppio bordo. Se viene
indicato un numero dispari, verr
eseguita solo unaltra operazione di
taglio di filettatura a zigzag a doppio
bordo. Questo dato viene specificato
solo quando selezionato
[NUMERO].
Profondit del taglio per operazione di filettatura
(valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: il numero di tagli viene calcolato in
base alla profondit e al metodo di
taglio.
[ZX] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (Valore iniziale per la
filettatura esterna)
[XZ] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta in
direzione dellasse Z e poi in direzione
dellasse X. (Valore iniziale della
filettatura interna)
[2 ASSI] : Dalla posizione corrente al punto iniziale
di lavorazione, lutensile si sposta
contemporaneamente in direzione degli
assi X e Z.
B-63874IT/03
2.TORNITURA
COND. TAGL.
D
Dato
DIST.SICUR.SUPERF.
DIST.SICUR.ENTRATA
DIST.SICUR.USCITA
- 507 -
Significato
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e la
cresta di un filetto (punto di avvicinamento) in
direzione dellasse X (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27156, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto iniziale di una lavorazione e il
punto iniziale di un filetto (punto di avvicinamento) in
direzione dellasse Z (valore radiale, valore positivo)
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27157, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Distanza tra il punto finale di un filetto e il punto
finale delloperazione di filettatura in direzione
dellasse Z (valore radiale, valore positivo).
Osservazione: riferendosi al parametro N. 27158, il
sistema imposta il dato come valore
iniziale.
Per quanto riguarda la direzione di taglio dellasse X,
[-X] : Effettua il taglio nella direzione -X.
[+X] : Effettua il taglio nella direzione +X.
Osservazione: questo dato attivato quando il
parametro N. 27100#0 = 1.
(COPIA)
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Percorso utensile
Filettatura interna
Filettatura esterna
- 508 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
d1=D
dn=
Dsqrt(n)
[DUE M]
d1=D
dn=
Dsqrt(n)
d1=D
dn-2
dn-1 dn
H
dn-2 = D sqrt(n-2)
dn-1 = (D(sqrt(n-2) + sqrt(n)))/2
dn = D sqrt(n)
Quando lentit del taglio inferiore al valore minimo specificato con
il parametro N. 27145, viene portata a tale valore.
- 509 -
2.TORNITURA
[UNO P]
B-63874IT/03
D
D
D
u
D
D
NOTA
Talvolta lentit minima di taglio pu superare il
numero specificato. In tal caso, la filettatura viene
eseguita con un numero di tagli inferiore a quello
specificato.
Il numero di tagli effettivamente eseguito pu
essere diverso da quello specificato per un errore
di calcolo.
- 510 -
B-63874IT/03
2.4.2
2.TORNITURA
Vite femm.
POS./DIM.
W
Dato
TIPO DI FILETTATURA
X
Z
L
H
A
B
PUNTO FINALE(X)
PUNTO FINALE(Z)
- 511 -
Significato
[MASCH.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura esterna
[FEMM.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura interna
Coordinata X del punto iniziale di un filetto
Coordinata Z del punto iniziale di un filetto
Passo del filetto (valore radiale, valore positivo)
Profondit del filetto (valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: la profondit di un filetto viene
calcolata automaticamente premendo
[CALC] dopo aver immesso un passo.
Coordinata X del punto finale di un filetto
Coordinata Z del punto finale di un filetto
2.TORNITURA
B-63874IT/03
NOTA
La profondit del filetto di una filettatura generica
viene calcolata dal parametro N. 27150 (esterna) o
dal parametro N. 27151 (interna) e da un passo.
Vite masch
Vite femm.
POS./DIM.
W
Dato
TIPO DI FILETTATURA
D
Z
L
M
DIAMETRO FILETTO
PUNTO INIZIALE (Z)
PASSO
LUNGHEZZA
- 512 -
Significato
[MASCH.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura esterna
[FEMM.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura interna
Diametro del filetto (valore positivo)
Coordinata Z del punto iniziale di un filetto
Passo del filetto (valore radiale, valore positivo)
Lunghezza del filetto (valore radiale, valore positivo)
B-63874IT/03
2.TORNITURA
POS./DIM.
H
Dato
PROFOND. FILETTO
Significato
Profondit del filetto (valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: la profondit di un filetto viene
calcolata automaticamente premendo
[CALC] dopo aver immesso un
passo.
NOTA
La profondit del filetto di una filettatura metrica
viene calcolata dal parametro N. 27152 (esterno) o
dal parametro N. 27153 (interno) e da un passo.
Vite masch
Vite femm.
- 513 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
POS./DIM.
W
Dato
TIPO DI FILETTATURA
D
Z
L
M
H
DIAMETRO FILETTO
PUNTO INIZIALE (Z)
NUMERO DI FILETTI
LUNGHEZZA
PROFOND. FILETTO
Significato
[MASCH.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura esterna
[FEMM.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura interna
Diametro del filetto (valore positivo)
Coordinata Z del punto iniziale di un filetto
Numero di creste di filetto per pollice
Lunghezza del filetto (valore radiale, valore positivo)
Profondit del filetto (valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: la profondit di un filetto viene
calcolata automaticamente premendo
[CALC] dopo aver immesso un
numero di filetti.
NOTA
La profondit del filetto di un filetto unificato viene
calcolata dal parametro N. 27152 (esterno) o dal
parametro N. 27153 (interno) e da un numero di
filetti.
Vite masch
- 514 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
Vite femm.
POS./DIM.
W
Dato
TIPO DI FILETTATURA
D
Z
L
M
H
DIAMETRO FILETTO
PUNTO INIZIALE (Z)
NUMERO DI FILETTI
LUNGHEZZA
PROFOND. FILETTO
Significato
[MASCH.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura esterna
[FEMM.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura interna
Diametro del filetto (valore positivo)
Coordinata Z del punto iniziale di un filetto
Numero di creste di filetto per pollice
Lunghezza del filetto (valore radiale, valore positivo)
Profondit del filetto (valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: la profondit di un filetto viene
calcolata automaticamente premendo
[CALC] dopo aver immesso un
numero di filetti.
NOTA
La profondit del filetto di un filetto PT viene calcolata
dal parametro N. 27154 (esterno) o dal parametro
N. 27155 (interno) e da un numero di filetti.
- 515 -
2.TORNITURA
B-63874IT/03
Vite masch
Vite femm.
- 516 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
POS./DIM.
W
Dato
TIPO DI FILETTATURA
D
Z
L
M
H
DIAMETRO FILETTO
PUNTO INIZIALE (Z)
NUMERO DI FILETTI
LUNGHEZZA
PROFOND. FILETTO
Significato
[MASCH.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura esterna
[FEMM.] : Da selezionare quando viene
specificato il tipo di filettatura interna
Diametro del filetto (valore positivo)
Coordinata Z del punto iniziale di un filetto
Numero di creste di filetto per pollice
Lunghezza del filetto (valore radiale, valore positivo)
Profondit del filetto (valore radiale, valore positivo)
Osservazioni: la profondit di un filetto viene
calcolata automaticamente premendo
[CALC] dopo aver immesso un
numero di filetti.
NOTA
La profondit del filetto di un filetto PF viene
calcolata dal parametro N. 27154 (esterno) o dal
parametro N. 27155 (interno) e da un numero di
filetti.
- 517 -
2.TORNITURA
2.5
2.5.1
B-63874IT/03
POSIZIONE
Y
Dato
POSIZIONE
FACCIATA
Significato
[FACCIA +] Riferimenti alla figura riportata di seguito
(facciata finale positiva)
[FACCIA -] Riferimenti alla figura riportata di seguito
(facciata finale negativa)
- 518 -
B-63874IT/03
2.TORNITURA
(-)
Punto di riferimento
Profondit
Profondit
(-)
+Z
(+)
Altezza Altezza
+Z
(+)
Punto di riferimento
(-) Profondit
+Z
Punto di riferimento
Profondit (-)
+Z
(+) Altezza
- 519 -
Altezza (+)
B-63874IT/03
- 520 -
3.1
Utensile
B
X
Pezzo
- 521 -
B-63874IT/03
Tipo verticale
Y
Utensile
X
X
Pezzo
NOTA
Si parte dal presupposto che lasse C ruoti intorno
allasse Z e che il centro di rotazione si trovi
sullasse Z.
Inoltre, che lasse B ruoti intorno allasse Y e che il
centro di rotazione si trovi sullasse Y.
- 522 -
3.2
NOTA
La lavorazione delle facciate inclinate pu essere
eseguita con i seguenti tipi di fresatura (tutti sul
piano XY):
1. Foratura
2. Sfacciatura
3. Contornatura
4. Lavorazione tasche
5. Lavorazione gole
Con MANUAL GUIDE i sono disponibili i comandi del codice G
elencati di seguito per la conversione delle coordinate per la lavorazione
delle facciate inclinate.
Blocco
comandi
- 523 -
B-63874IT/03
NOTA
Il codice G per la conversione delle coordinate pu
essere selezionato nella scheda CONV COORD
nella finestra del comando di inizio fresatura, cui
possibile accedere scegliendo [AVVIO] dal menu di
fresatura.
- 524 -
CONV COORD
U
Dato
NUOVA ORIG.PEZZO X
NUOVA ORIG.PEZZO Y
NUOVA ORIG.PEZZO Z
ANGOLO INCLINAZ.
- 525 -
Significato
Coordinata X dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Coordinata Y dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Coordinata Z dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Angolo con segno rispetto allasse Z. La direzione
OR vista dalla direzione + dellasse di rotazione
positiva. (-90R90).
B-63874IT/03
CONV COORD
U
Dato
PUNTO RIF. X
PUNTO RIF. Z
NUOVA ORIG.PEZZO X
NUOVA ORIG.PEZZO Y
NUOVA ORIG.PEZZO Z
ANGOLO INCLINAZ.
- 526 -
Significato
Coordinata X di un punto di riferimento (sistema di
coordinate del pezzo prima della rotazione)
Coordinata Z di un punto di riferimento (sistema di
coordinate del pezzo prima della rotazione)
Coordinata X dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Coordinata Y dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Coordinata Z dellorigine del pezzo di una facciata
inclinata
Angolo con segno rispetto allasse Z. La direzione
OR vista dalla direzione + dellasse di rotazione
positiva. (-90R90).
CONV COORD
U
V
W
R
Dato
PUNTO RIF. X
PUNTO RIF. Y
PUNTO RIF. Z
ANGOLO INCLINAZ.
- 527 -
Significato
Coordinata X di una nuova origine pezzo
Coordinata Y di una nuova origine pezzo
Coordinata Z di una nuova origine pezzo
Angolo con segno rispetto allasse X. La direzione
OR vista dallasse di rotazione + positiva (-90 R
90).
B-63874IT/03
CONV COORD
U
Dato
PUNTO RIF. X
PUNTO RIF. Y
NUOVA ORIG.PEZZO X
NUOVA ORIG.PEZZO Y
NUOVA ORIG.PEZZO Z
ANGOLO INCLINAZ.
- 528 -
Significato
Coordinata X di un punto di riferimento (sistema di
coordinate del pezzo prima della rotazione)
Coordinata Y di un punto di riferimento (sistema di
coordinate del pezzo prima della rotazione)
Coordinata X dellorigine del pezzo della facciata
inclinata
Coordinata Y dellorigine del pezzo della facciata
inclinata
Coordinata Z dellorigine del pezzo della facciata
inclinata
Angolo con segno rispetto allasse Z. La direzione
OR vista dallasse di rotazione + positiva (-90 R
90).
CANCEL
X*
Dato
PUNTO FINALE X
Y*
PUNTO FINALE Y
Z*
PUNTO FINALE Z
- 529 -
Significato
Coordinata X sulla quale si porter lutensile in
avanzamento rapido dopo la cancellazione della
conversione delle coordinate. Se questo dato viene
omesso, lutensile non si muove.
Coordinata Y sulla quale si porter lutensile in
avanzamento rapido dopo la cancellazione della
conversione delle coordinate. Se questo dato viene
omesso, lutensile non si muove.
Coordinata Z sulla quale si porter lutensile in
avanzamento rapido dopo la cancellazione della
conversione delle coordinate. Se questo dato viene
omesso, lutensile non si muove.
- 530 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
NOTA
Le funzioni di guida alla configurazione o di
gestione utensili non sono supportate in questa
funzione.
- 533 -
1.1
B-63874IT/03
PREPARAZIONE
Per utilizzare lapplicazione per torni pluricanale, necessaria
la preparazione descritta di seguito.
NOTA
Quando in questa applicazione si utilizza [CMBPTH]
necessario impostare il parametro del CNC
8100#0=0.
1.1.1
- 534 -
B-63874IT/03
14706
14706
27400#0
destra = +Z,
destra = -Z,
destra = -Z,
destra = +Z,
- 535 -
1.1.2
B-63874IT/03
10
11
12
13
14
15
20
21
22
23
24
25
30
31
32
33
34
35
icona
Numero
icona
icona
Numero
icona
icona
Numero
icona
icona
- 536 -
B-63874IT/03
1.2
1.2.1
1.2.1.1
1.2.1.2
HEAD2
(G62.7)
0
0
1
Numero del
canale visualizzato
1
2
3
NOTA
Se il sistema viene cambiato, selezionando una
torretta si ritorna allo schermo base di ciascun
modo.
- 537 -
1.3
B-63874IT/03
NOTA
1 Quando viene avviata una simulazione della
lavorazione, necessario impostare il modo MEM
per tutti i canali.
2 Non si ha visualizzazione nel caso in cui il
parametro impostato sulla combinazione
dellasse principale e la coltelleria in condizione
di invalidit.
1.3.1
- 538 -
B-63874IT/03
1.3.2
NOTA
Viene visualizzata soltanto lanimazione per lultimo
mandrino selezionato tra entrambe le torrette.
(Lanimazione relativa allaltro mandrino non viene
visualizzata.)
- 539 -
1.4
B-63874IT/03
- 540 -
B-63874IT/03
NOTA
1 Se viene specificato un comando di codice M per lattesa
degli altri canali, la simulazione della lavorazione viene
temporaneamente interrotta per consentire lesecuzione
dello stesso codice M sugli altri canali. Pertanto, se questa
funzione viene resa disponibile nellutilizzo del codice M per
lattesa, necessario disabilitarla, allo stesso modo del
codice M, usando un segnale di PMC che indichi di
ignorarla.
2 Questa funzione necessita della funzione opzionale Disegno
animato di MANUAL GUIDE i.
3 Nel disegno durante la lavorazione, il segnale R impostato
nel parametro N. 27309 disabilitato.
4 Se il parametro N. 27309 non impostato su nessuno dei
canali, questa funzione disabilitata.
5 Il segnale R, impostato nel parametro N. 27309,
disponibile anche nella conversione in programma
formattato NC . La funzione di conversione delle frasi NC
disponibile esclusivamente sul canale visualizzato. Pertanto,
quando il segnale R sul canale, che loggetto della
conversione delle frasi NC, disattivato, viene visualizzato il
messaggio di avvertenza ABILITA LA SIMULAZIONE SU
QUESTO PATH.
6 Nella funzione di conversione delle frasi NC, lo stato del
segnale R non viene visualizzato.
7 Anche se il segnale R di un canale cambia da ON a OFF
nella simulazione della lavorazione, questa verr seguita
regolarmente sul canale senza entrare in pausa.
8 Anche se nella simulazione della lavorazione il segnale R di
un canale cambia da ON a OFF, [SINGOL] e [PAUSA]
non sono disponibili su quel canale. In breve, questi tasti
software sono disponibili sul canale quando il segnale R
attivo.
9 Premendo [STOP] o RESET durante la simulazione della
lavorazione, questa viene interrotta su tutti i canali,
qualunque sia lo stato del segnale R.
10 Se un canale qualsiasi in lavorazione, la simulazione non
pu essere eseguita.
11 Per eseguire la simulazione della lavorazione, il modo sul
canale selezionato per la visualizzazione deve essere MEM.
Se si passa a un altro canale con un modo diverso da MEM,
la simulazione della lavorazione si interrompe e la finestra
dellanimazione viene chiusa.
- 541 -
1.5
B-63874IT/03
ALTRO
NOTA
1 Le finestre guida per lo schermo di immissione dati
del ciclo di lavorazione vengono visualizzate
seguendo il sistema di coordinate specifico
(direzione verso lalto X+: direzione verso destra
Z+: parametro 14706=16).
2 Il materiale comune ai canali 1 e 2. La
registrazione del materiale possibile dal canale 1
al canale 2. (Quando registrato da entrambi i
canali, valido soltanto il materiale pi recente.)
- 542 -
B-63874IT/03
FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE /
EDITAZIONE SIMULTANEA DI TUTTI I
CANALI
- 543 -
2.1
B-63874IT/03
SPIEGAZIONE
Nel tornio pluricanale disponibile la funzione di visualizzazione ed
editazione simultanea di tutti i canali.
La costruzione della macchina supportata la seguente:
2 canali 2 mandrini
3 canali 2 mandrini
Per utilizzare questa funzione necessaria la seguente funzione
opzionale:
Funzione di tornio pluricanale per MANUAL GUIDE i
- 544 -
B-63874IT/03
2.2
DETTAGLI
2.2.1
Procedura di avvio
Visualizzazione di tutti i
canali
- 545 -
2.2.2
B-63874IT/03
Termine
Premere di nuovo [MLTFIN], il modo di visualizzazione verr cambiato
nella visualizzazione singola.
- 546 -
B-63874IT/03
2.3
2.3.1
(0/1)
27401#0
(0/1)
27401#1
(0/1)
27402#0
(0/1)
27402#1
(0/1)
- 547 -
2.3.2
B-63874IT/03
- 548 -
B-63874IT/03
2.3.3
2.3.4
- 549 -
2.4
B-63874IT/03
- 550 -
B-63874IT/03
2.5
ALTRO
Nei caso in cui sia necessaria la visualizzazione a tutto schermo, come
per lanimazione, la conversione a programma nc, leditazione
dellelenco dei processi, la variazione delle dimensioni e cos via,
questa modalit di visualizzazione verr impostata automaticamente.
impossibile eseguire operazioni per un canale non selezionato.
Nei sistemi a 3 canali la velocit effettiva del mandrino e la velocit di
avanzamento effettiva non sono supportate perch larea di
visualizzazione troppo piccola.
- 551 -
B-63874IT/03
FUNZIONE DI EDITAZIONE
DELLELENCO DEI PROCESSI
Tipi di CNC disponibili
NOTA
1 Leditazione dellelenco di processi disponibile
soltanto nel modo EDIT. Nel modo di editazione in
background non disponibile.
2 Quando si utilizza una funzione di editazione
dellelenco dei processi, necessaria una funzione
opzionale di ciclo di tornitura. Inoltre, se si
utilizzano le funzioni [Agg. /] e [Canc /],
necessaria una funziona di salto di blocco
opzionale.
- 552 -
B-63874IT/03
3.1
PREPARAZIONE
3.1.1
Parametri
- 553 -
3.2
3.2.1
Avvio
B-63874IT/03
Impostare il CNC nel modo EDIT, quindi premere [<] o [>], verranno
visualizzati i seguenti tasti software.
Descrizione
G1993 compare senza G1992.
G1993 viene duplicato perch nessun G1992
compreso nellintervallo.
Il programma termina senza lultimo G1993
G1992 viene duplicato perch nessun G1993
compreso nellintervallo.
Viene usato di nuovo lo stesso codice M di attesa.
Il codice M di attesa non esiste nella destinazione di
attesa con P.
No program (P=x/L=xxxx)
No waiting M code. (P=x/L=xxxx)
Illegal P command. (P=x/L=xxxx)
- 554 -
B-63874IT/03
3.2.2
Fine
Premendo il tasto software [EDPRG] verr visualizzato leditor a
schermo intero, visualizzato anche premendo [VARDIM] nel modo
EDIT normale.
- 555 -
3.3
CONTENUTO VISUALIZZATO
3.3.1
Celle
B-63874IT/03
commento
3.3.2
Descrizione
Cella in cui contenuto il
processo.
La struttura per la
visualizzazione esiste, ma
non esiste il processo per
essa.
Grafica
Cella corrente
Viene mostrata la cella di destinazione per loperazione. possibile
spostarsi usando il tasto cursore. Per quanto riguarda la cella selezionata,
il colore di sfondo visualizzato in giallo.
- 556 -
B-63874IT/03
3.3.3
Mandrino
Prima di tutto, ciascun processo viene adattato in base al mandrino.
Loperatore pu vedere immediatamente il mandrino di pertinenza del
processo.
3.3.4
Torretta
Ogni processo, inoltre, viene adattato nellasse principale in base alla
torretta.
Le operazioni di regolazione in base allasse principale di appartenenza
e alla torretta su cui allocato sono facili da eseguire.
- 557 -
3.3.5
B-63874IT/03
Riga di attesa
La riga che mostra lesistenza di unattesa visualizzata.
Di conseguenza, lattesa pu essere confermata come comprensibile.
3.3.6
Trasferimento
Quando un trasferimento esiste, visualizzato in caratteri blu.
Il trasferimento viene disposto nella parte superiore e in quella inferiore.
- 558 -
B-63874IT/03
3.4
OPERAZIONI DI BASE
Le seguenti operazioni possono essere eseguite in ciascuna cella.
3.4.1
Operazioni di base
La cella corrente pu essere spostata in alto, in basso, a destra e a
sinistra usando i tasti cursore.
allestrema destra.
allestrema sinistra.
- 559 -
B-63874IT/03
- 560 -
B-63874IT/03
3.5
OPERAZIONI DI EDITAZIONE
Le seguenti operazioni sono disponibili su ciascuna cella.
Operazione
IN CEL
CN CEL
CP CEL
SP CEL
RENAME
EDTPRG
IM ATT *
CN ATT *
TRASMI *
STP TR *
AGG. / *
CANC / *
Descrizione
Inserisce un processo nella parte superiore della cella
specificata.
Cancella la cella specificata.
Copia la cella specificata nella posizione specificata.
Sposta la cella specificata nella posizione specificata.
Modifica il commento della cella specificata.
Edita il programma incluso nella cella specificata.
Imposta lattesa sulla cella specificata.
Rilascia lattesa specificata.
Imposta il trasferimento alla cella specificata.
Rilascia il trasferimento specificato.
Aggiunge il salto di blocco opzionale.
Cancella il salto di blocco opzionale.
NOTA
Le operazioni segnate con * non possono essere
utilizzate su torni a 1 canale.
- 561 -
3.5.1
B-63874IT/03
Aggiunta di un processo.
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
Questi codici vengono inseriti automaticamente.
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella da inserire.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
MIDDLE
N20 TAP
N20 FINE
- 562 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TAP
Inserisci
N20 FINE
%
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 1
TORRETTA 1
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
IMPOSS.
N20 MIDDLE
TORRETTA 2
Lasciare
inalterato il
trasferimento
TORRETTA 2
N10 ROUGH
Inserisci
Laltezza
della cella
raddoppia.
Inserisci
- 563 -
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
Si ha la
sovrascrittura
sulla cella di
impropriet di
immissione
3.5.2
B-63874IT/03
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
(Blocco normale)
Blocco finale del processo: G1993
Questi blocchi vengono cancellati automaticamente.
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella da eliminare.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TURRET 2
N10 H
N10 DRILL
N20 TAP
%
- 564 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
N10 ROUGH
N20 FINE
%
Nel caso in cui si abbia unattesa nella riga inferiore, per evitare
che ladattamento dopo la cancellazione spezzi la riga di attesa,
modificare laltezza della cella in modo da raddoppiare lo
spazio per lattesa.
Laltezza
TORRETTA 1 TORRETTA 2
TORRETTA 2
della cella
N10 ROUGH
N20 TAP
N10 DRILL
viene
N20 FINE
N20 TAP
raddoppiata.
Cancella
%
%
%
TORRETTA 1
TORRETTA 2
Cella di impropriet
di immissione
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
Cella %
TORRETTA 1
TORRETTA 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
N30 TAP
Cancella
Rilasciare
anche laltra
cella del
trasferimento.
- 565 -
3.5.3
B-63874IT/03
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
I blocchi intermedi tra quello iniziale e quello finale e il
commento nel blocco G1992 vengono copiati automaticamente.
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella di origine.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 FINE
N20 FINE
N20 TAP
- 566 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
TORRETTA 1
N10 ROUGH
N10 DRILL
N10 ROUGH
*N20 FINE
N20 TAP
Selezionar
e Inserisci
TORRETTA 2
FINE
N20 FINE
N10 DRILL
N20 TAP
Inserire e
copiare
TORRETTA 2
Cella di impropriet di
immissione
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
Cella %
TORRETTA 1
TORRETTA 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N10 ROUGH
N20 TRANS
*N20 TRANS
N20 TRANS
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
N30 FINE
N30 TAP
Copia
- 567 -
Il trasferimento
non verr
copiato.
3.5.4
B-63874IT/03
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
I blocchi intermedi tra quello iniziale e quello finale e il
commento nel blocco G1992 vengono spostati automaticamente.
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella di origine.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 FINE
N20 TAP
%
- 568 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
TORRETTA 1
N10 ROUGH
N10 DRILL
N10 ROUGH
*N20 FINE
N20 TAP
Selezionare
Inserisci
TORRETTA 2
Inserire
e
spostare
FINE
N10 DRILL
N20 TAP
%
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
% cell
TORRETTA 1
TORRETTA 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N10 ROUGH
N10 TRANS
*N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
N30 TAP
Sposta
MANDRINO 2
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANSr
MANDRINO 1
TORRETTA 1
Il
trasferiment
o non verr
spostato.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N30 FINE
N30 TAP
Sposta
MANDRINO 1
TORRETTA 1
MANDRINO 2
TORRETTA 2
TORRETTA 1
N10 ROUGH
N20 TRANS
TORRETTA 2
N10 DRILL
N20 TRANS
- 569 -
N30 FINE
N30 TAP
Viene eseguito
lo spostamento
nella cella di
impropriet di
immissione.
MANDRINO 1
TORRETTA 1
MANDRINO 2
TORRETTA 2
N10 ROUGH
IMPOSS.
N20 TRANS
N20 TRANS
B-63874IT/03
TORRETTA 1
TORRETTA 2
IMMISS.
N30 FINE
*N30 TAP
Spostamento
MANDRINO 1
TORRETTA 1
MANDRINO 2
TORRETTA 2
TORRETTA 1
N10 ROUGH
N20 TRANS
N30 TAP
N20 TRANS
N30 FINE
TORRETTA 2
- 570 -
Viene eseguito
lo spostamento
nella cella di
impropriet di
immissione.
B-63874IT/03
3.5.5
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Modificare il commento contenuto in questo blocco.
Una volta cancellato il nome del processo, eliminare il
commento tra parentesi tonde.
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella da modificare.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
2. Premere [RINOM].
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
NOME PROC MIDDLE
N20 FINE
N20 TAP
%
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 MIDDLE
N20 TAP
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
- 571 -
Cella di impropriet di
immissione
Cella %
3.5.6
B-63874IT/03
Operazione di base
1. Spostare il cursore sulla cella da editare.
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
2. Premere [EDTPRG].
;
N10 G1992 S1 (ROUGH);
:
:
G1993;
;
3. Eseguire leditazione.
;
N10 G1992 S1 (ROUGH);
:
G1993;
N20 G1992 S1 (FINE);
:
G00X0.Z0.;
:
G1993;
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
- 572 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
IMPOSS.
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
- 573 -
EDTPRG
;
N10 G1992 S1 (DRILL);
:
:
G1993;
;
3.5.7
B-63874IT/03
Assegnazione di attesa
Funzione
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
Mxxx (Pxx) verr impostato su uno o entrambi questi blocchi.
Operazione di base
1. Premere [IM ATT]. (Interruzione della posizione del cursore)
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
4. Premere [SET-].
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 FINE
N10 DRILL
N20 TAP
%
- 574 -
B-63874IT/03
N10 ROUGH
TORRETTA 2
N10 DRILL
N20 FINE
%
N20 TAP
%
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 FINE
N10 DRILL
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
Cella di impropriet
di immissione
Cella %
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
*N20 WAIT
N20 WAIT
N30 FINE
N30 TAP
Operazione di attesa
- 575 -
B-63874IT/03
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
*N30 FINE
N30 TAP
Operazione di attesa
TORRETTA 2
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
*N30 FINE
N30 TAP
- 576 -
Operazione di attesa
B-63874IT/03
3.5.8
Rilascio di attesa
Funzione
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
Mxxx (Pxx) verr cancellato da uno o entrambi questi blocchi.
Operazione di base
1. Premere [CN ATT]. (Interruzione della posizione del cursore)
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
3. Premere [CL-].
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
- 577 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
- 578 -
B-63874IT/03
3.5.9
Assegnazione di trasferimento
Funzione
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Q0 Mxxx (Pxx) verr impostato sul blocco riportato sopra.
Blocco finale del processo: G1993
Mxxx (Pxx) verr impostato sul blocco riportato sopra.
Operazione di base
1. Premere [TRASMI]. (Interruzione della posizione del cursore)
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
*N20 FINE
N20 TAP
4. Premere [TRASMI].
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N20 FINE
N10 DRILL
N20 TAP
- 579 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TURRET 2
N10 ROUGH
N20 MIDDLE
N10 DRILL
N30 FINE
N20 TAP
Cella di impropriet di
immissione
Cella %
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
*N20 WAIT
N20 WAIT
N30 FINE
N30 TAP
Operazione di
trasferimento
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
*N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
*N30 FINE
N30 TAP
Operazione di attesa
TORRETTA 1
TORRETTA 2
*N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
*N30 FINE
N30 TAP
- 580 -
Operazione di
trasferimento
B-63874IT/03
3.5.10
Rilascio di trasferimento
Funzione
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Q0 Mxxx (Pxx) verr cancellato dal blocco riportato sopra.
Blocco finale del processo: G1993
Mxxx (Pxx) verr cancellato dal blocco riportato sopra.
Operazione di base
1. Premere [STP TR]. (Interruzione della posizione del cursore)
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
- 581 -
B-63874IT/03
Altri
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
N30 FINE
N30 TAP
- 582 -
Operazione di rilascio
di trasferimento
B-63874IT/03
3.5.11
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
Aggiungere un qualsiasi valore, /7, /8 e 9 allinizio di
ciascun blocco situato tra i due blocchi sopra riportati.
/7 : processo appartenente al mandrino 1 (ad eccezione dei
processi di trasferimento)
/8 : processo appartenente al mandrino 2 (ad eccezione dei
processi di trasferimento)
/9 : processo di trasferimento
Operazione di base
Premere [AGG. /].
MANDRINO 1
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
MANDRINO 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
- 583 -
MANDRINO 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N30 FINE
N30 TAP
B-63874IT/03
Altri
G1992 S1;
T0101;
G00 X0. Z0.;
M01;
G1993;
G1992 S1;
/7 T0101;
/7 G00 X0. Z0.;
/7 M01;
G1993;
G1992 S1;
/ T0101;
/ G00 X0. Z0.;
/ M01;
G1993;
G1992 S1;
/7 /1 T0101;
/7 /1 G00 X0. Z0.;
/7 /1 M01;
G1993;
G1992 S1;
/8 T0101;
/8 G00 X0. Z0.;
/8 M01;
G1993;
- 584 -
G1992 S1;
/7 T0101;
/7 G00 X0. Z0.;
/7 M01;
G1993;
B-63874IT/03
3.5.12
In un programma NC
Blocco di avvio del processo: G1992 Sx (xxxx)
Blocco finale del processo: G1993
Cancellare /7, /8 e 9 allinizio di ciascun blocco situato
tra i due blocchi sopra riportati.
Operazione di base
1. Premere [CANC /].
MANDRINO 1
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
MANDRINO 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N30 FINE
N30 TAP
TORRETTA 2
N10 ROUGH
N10 DRILL
N20 TRANS
N20 TRANS
MANDRINO 2
TORRETTA 1
TORRETTA 2
N30 FINE
N30 TAP
Altri
- 585 -
G1992 S1;
T0101;
G00 X0. Z0.;
M01;
G1993;
3.6
B-63874IT/03
TORRETTA 2
O0200
G1992 S1 (NONECELL);
(PROC01 : SP-1)
(PROC02 : TRANS)
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
- 586 -
Aggiungere
Aggiungere
O0200
G1992 S1 (NONECELL);
(PROC01 : SP-1)
(PROC02 : TRANS)
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
B-63874IT/03
TORRETTA 2
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
(PROC02 : TRANS)
(PROC03 : SP-2)
G1993;
G1992 S1 (PROC2);
G1993;
G1992 S2 (PROC3);
G1993;
%
Aggiungere
Aggiungere
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
(PROC02 : TRANS)
(PROC03 : SP-2)
G1993;
G1992 S1 (PROC2);
G1993;
G1992 S2 (PROC3);
G1993;
%
TURRET 2
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
G1993;
G1992 S1 (PROC2);
(PROC02 : TRANS)
G1993;
G1992 S2 (PROC3);
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
Spostare
Spostare
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
G1993;
G1992 S1 (PROC2);
(PROC02 : TRANS)
G1993;
G1992 S2 (PROC3);
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
G1993;
G1992 S1 Q0 M200 (PROC2);
(PROC02 : TRANS)
G1993 M201;
G1992 S2 (PROC3);
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
TORRETTA
Modificare
Modificare
O0200
G1992 S1 (PROC1);
(PROC01 : SP-1)
G1993;
G1992 S1 Q0 M200 (PROC2);
(PROC02 : TRANS)
G1993 M201;
G1992 S2 (PROC3);
(PROC03 : SP-2)
G1993;
%
3.7
FORMATO
Inizio processo: G1992
Sx: selezione mandrino
S1: 1 mandrino, S2: 2 mandrini
Qx: attributo
Q0: trasferimento
Mx: codice M di attesa
Parametri NC da 8110 a 8111
Px: partner di attesa
Combinazione di numeri di canale esistenti
Fine processo: G1993
Mx: codice M di attesa
Parametri NC da 8110 a 8111
Px: partner di attesa
Combinazione di numeri di canale esistenti
- 588 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
3.8
ALTRO
- 589 -
- 590 -
B-63874IT/03
V. FUNZIONE DI
GESTIONE
UTENSILI
B-63874IT/03
- 593 -
1.1
B-63874IT/03
- 594 -
B-63874IT/03
1.2
ELEMENTI VISUALIZZATI
Elementi visualizzati
N. CORR.:
I numeri correttore possono essere solo visualizzati, non
possibile impostarne altri.
Lintervallo dei numeri correttore disponibili dipende
dallimpostazione del parametro N. 14824.
N. UTENS.:
Per registrare un nuovo numero utensile in un campo vuoto,
inserire un nuovo numero e premere il tasto INPUT.
Per convalidare un numero utensile esistente, inserire 0.
- 595 -
B-63874IT/03
NOTA
Quando viene inserito un numero utensile, il
numero correttore associato viene impostato nella
voce numero correttore dei dati che presentano
quel numero utensile nella tabella dei dati di
gestione utensili.
Se la tabella dei dati di gestione utensili non
contiene dati con quel numero utensile, il sistema
cercher i dati di gestione utensili che non
presentano un numero utensile e il numero
correttore associato al numero utensile inserito
verr impostato in quei dati di gestione utensili.
Se un numero utensile viene eliminato (viene
inserito il valore 0), tutti i dati di gestione utensili
che presentano quel numero verranno eliminati.
TIPO:
Per selezionare il tipo desiderato, premere il tasto software
corrispondente.
Tasti software
[CHIUDI]:
Chiude la finestra.
[CAMCUR]:
Attiva alternativamente i modi del cursore.
- 596 -
B-63874IT/03
1.3
- 597 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE
DEI VALORI DI CORREZIONE UTENSILE
Oltre allo schermo di correzione utensile convenzionale, disponibile
uno schermo che consente di visualizzare e impostare i valori di
correzione utensile utilizzando i numeri utensile e i tipi di correzione.
Questo schermo attivo solo se il bit 1 (TOD) del parametro N. 14823
1.
- 598 -
B-63874IT/03
2.1
GESTIONE UTENSILI
NOTA
Se sono selezionate le schede T:GEOMETRIA,
T:USURA e M:CORREZIONE, vengono
visualizzate le rispettive schermate convenzionali
T:Tool geometric offset, T:Tool wear offset e M
tool wear offset.
- 599 -
2.2
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
ELEMENTI VISUALIZZATI
(1) Schermo per la compensazione della
geometria di utensili di tipo tornio (per
ciascun numero utensile)
- Elementi visualizzati
N. UTENS.:
Sono visualizzati i numeri utensile della tabella dei dati di gestione
utensili.
Da questo schermo non possibile impostare nuovi numeri.
TIPO:
Sono visualizzati i tipi di correzione.
I valori compresi tra 1 e il numero dei tipi di correzione
impostato nel parametro N. 14825 sono visualizzati in sequenza.
Se limpostazione del parametro N. 143825 0, nella colonna dei
tipi di correzione non visualizzato alcun valore.
ASSE X, ASSE Z, ASSE Y, RAGGIO, PUNTA VIRT:
Viene stabilito il numero correttore corrispondente a ciascuna
combinazione di numero utensile e tipo di correzione e vengono
visualizzati i rispettivi valori.
Nei dati vengono effettuate le impostazioni per il numero
correttore determinato dalla combinazione del numero utensile
con il tipo di correzione.
Intervallo di dati validi:
Dipende dallimpostazione del correttore utensile (descritta pi
avanti).
Dati a cui fare riferimento:
Dati di correzione utensile
- 600 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- Tasti software
[CHIUDI]:
Chiude la finestra.
[CAMCUR]:
Attiva alternativamente i modi del cursore.
- 601 -
2.3
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
CORREZIONE UTENSILE
possibile impostare un valore costituito da un numero massimo di
sei cifre (senza includere - e .). Per la correzione utensile nel modo
T, se attiva lopzione relativa allimmissione di un valore di
correzione utensile composto da 7 cifre, possibile impostare un
valore costituito da un numero massimo di sette cifre.
Il numero valido di cifre nella parte frazionaria dipende
dallimpostazione dellNC.
- 602 -
B-63874IT/03
2.4
GESTIONE UTENSILI
NOTE
NOTA
Se il bit 1 (TOF) del parametro N. 143823 0, lo
schermo per limpostazione del valore di
compensazione per ciascun numero utensile non
viene visualizzato.
- 603 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 604 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
NOTA
1 Nei CNC dei centri di lavorazione lo schermo delle
impostazioni di correzione dellutensile per tornitura
non viene visualizzato.
2 Per i CNC dei torni (modelli standard), lo schermo
delle impostazioni di correzione dellutensile per
fresatura non viene visualizzato.
- 605 -
2.5
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 606 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE
DEI DATI DI GESTIONE UTENSILI
Questo schermo attivo solo se il bit 3 (TMG) del parametro
N. 14823 1.
- 607 -
3.1
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 608 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
3.2
3.2.1
Elementi visualizzati
Elementi visualizzati
BICCHIERE:
Sono visualizzati i numeri bicchiere.
Dallo schermo non possibile impostare nuovi numeri.
NOTA
Sui singoli schermi dei dati di magazzino
visualizzato il numero di bicchieri corrispondente
allimpostazione number of data items effettuata
nei parametri N. 13222, 13227, 13232 e 13237,
cominciando dal valore start pot number
impostato nei parametri NC N. 13223, 13228,
13233 e 13238.
N. UTENS.:
Per registrare un nuovo numero utensile in un campo vuoto,
inserire un nuovo numero e premere il tasto INPUT.
Per convalidare un numero utensile esistente, inserire 0.
- 609 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
TIP. UTEN.:
visualizzato il tipo di utensile corrispondente a ciascun numero
utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
Per selezionare il tipo desiderato, premere il tasto software
corrispondente.
GRUPPO:
visualizzato il numero gruppo corrispondente a ciascun numero
utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
Per impostare un nuovo gruppo, inserire un valore.
N. CORRETT:
visualizzato il numero correttore corrispondente a ciascun
numero utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
In questo schermo non possibile cambiare i numeri correttore.
Tasti software
[CHIUDI]:
Chiude la finestra.
[CAMCUR]:
Attiva alternativamente i modi del cursore.
3.2.2
- 610 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
3.3
3.3.1
Elementi visualizzati
In questo schermo sono visualizzati gli utensili che si trovano nelle
posizioni del mandrino e in posizioni di attesa.
- 611 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
Elementi visualizzati
N. UTENS.:
Per modificare il numero utensile in corrispondenza di una
posizione mandrino o di una posizione di attesa, spostare il
cursore sul numero, inserire un nuovo valore e premere
[INTROD].
Per convalidare un numero utensile esistente, inserire 0.
TIP. UTEN.:
visualizzato il tipo di utensile corrispondente a ciascun numero
utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
Per selezionare il tipo desiderato, premere il tasto software
corrispondente.
GRUPPO:
visualizzato il numero gruppo corrispondente a ciascun numero
utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
Per impostare un nuovo gruppo, inserire un valore.
N. CORRETT:
visualizzato il numero correttore corrispondente a ciascun
numero utensile, in base a quanto stabilito nella tabella dei dati di
gestione utensili.
In questo schermo non possibile cambiare i numeri correttore.
- 612 -
B-63874IT/03
3.3.2
GESTIONE UTENSILI
- 613 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE
DEI DATI DI GESTIONE VITA UTENSILI
Questo schermo attivo solo se il bit 4 (TLF) del parametro
N. 14823 1.
- 614 -
B-63874IT/03
4.1
GESTIONE UTENSILI
- 615 -
4.2
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
ELEMENTI VISUALIZZATI
Elementi visualizzati
PRIORITY:
Nella prima colonna di ciascun utensile visualizzato il valore
che indica la priorit dellutensile.
Posizionando il cursore su questa voce e inserendo un nuovo
valore, possibile cambiare la priorit dellutensile, come
descritto dettagliatamente pi avanti.
visualizzato un numero di valori corrispondente al numero di
utensili del gruppo pi uno. In questo modo sar possibile
aggiungere un nuovo utensile.
GRUPPO:
Sono visualizzati i numeri gruppo della tabella dei dati di
gestione utensili.
TIPO CONT.:
Sono visualizzati i tipi di conteggio (numero di volte in cui
stato utilizzato) della tabella dei dati di gestione utensili.
possibile specificare il tipo di conteggio per ciascun gruppo.
Per specificare il valore desiderato, premere il tasto software
corrispondente.
- 616 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
N. UTENS.:
Sono visualizzati i numeri utensile con lo stesso numero gruppo.
I numeri sono visualizzati nellordine con cui gli utensili
verranno utilizzati.
possibile registrare un numero utensile con il gruppo.
Per registrare un utensile, spostare il cursore nella parte inferiore
(la parte vuota) della colonna del numero utensile relativa al
gruppo e premere [REGIST] oppure premere INTROD.
Se, invece, si desidera eliminare un utensile esistente, spostare il
cursore sul numero corrispondente e premere [CANCEL].
DURATA:
visualizzata la durata di ciascun utensile, in base a quanto
stabilito nella tabella dei dati di gestione utensili.
possibile specificare la durata di ciascun utensile.
Premendo [GRPALL] dopo avere inserito un valore, possibile
impostare la stessa durata per tutti gli utensili del gruppo.
- 617 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
STATO:
visualizzato lo stato di ciascun utensile, in base a quanto
stabilito nella tabella dei dati di gestione utensili (non valido,
presente, assente, usato, salto (utensile danneggiato)).
Per selezionare il tipo desiderato, premere il tasto software
corrispondente.
- 618 -
B-63874IT/03
4.3
GESTIONE UTENSILI
- 619 -
4.4
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
4.4.1
Operazione
<1> Premere [IMPOST].
<2> Selezionare DATI GESTIONE VITA UTENSILI dallo
schermo del menu.
<3> Verr visualizzato lo schermo seguente.
Il tipo di calcolo NUMERO.
- 620 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- 621 -
4.5
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 622 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
NOTA
Quando i numeri dei gruppi sono visualizzati in
base allordine dello stato, lordine il seguente:
<1> Gruppi per i quali nella colonna STATO
visualizzato SCADUTO
<2> Gruppi per i quali nella colonna AVVISO
PREC. visualizzato SEGNALATO
<3> Altri gruppi
Premendo [ORDN N], i gruppi vengono visualizzati in base al numero.
- 623 -
4.6
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
4.6.1
Quando gli stati di tutti gli utensili che appartengono allo stesso gruppo
non sono gestiti, lo stato della durata del gruppo viene visualizzato
come NON VALIDO.
Inoltre, lo stato del gruppo che non NON VALIDO e non comprende
strumenti con stato ABILITA o USATO, viene visualizzato come
SCADUTO.
- 624 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- 625 -
4.6.2
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 626 -
B-63874IT/03
4.7
GESTIONE UTENSILI
- 627 -
4.8
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
Bit
7
Elemento di
personalizzazione 0
- 628 -
6
5
4
3
2
1
0
Significato
Indicatore di
avviso
precedente
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- 629 -
5.1
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
Questo elemento
N. 14823#5 1.
- 630 -
viene
visualizzato
quando
il
parametro
B-63874IT/03
5.2
GESTIONE UTENSILI
Lo stato della vita per tutti gli utensili viene visualizzato sotto
forma di elenco.
Il numero gruppi viene visualizzato allestremit sinistra.
Su questo schermo, possibile modificare la priorit degli
strumenti che appartengono allo stesso gruppo con lo strumento
puntato dal cursore.
<2> Spostare il cursore su TIPO per visualizzare il seguente schermo.
- 631 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
- 632 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- 633 -
B-63874IT/03
- 634 -
B-63874IT/03
6.1
ELEMENTI VISUALIZZATI
- 635 -
6.2
B-63874IT/03
- 636 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
- 637 -
7.1
FUNZIONAMENTO
<1> Se il parametro TLD (N. 14823#6) impostato su 1, viene
visualizzato [GES-UT] sullo schermo base in ogni modo.
Esempio: modo EDIT
- 638 -
B-63874IT/03
GESTIONE UTENSILI
NOTA
Viene visualizzato lo schermo della tabella di
gestione magazzino oppure lo schermo della
tabella di gestione utensili. Viene visualizzato lo
schermo precedente.
<3> Su questo schermo, se vengono premuti i tasti funzione per
lavvio di MANUAL GUIDE i, viene ripristinato lo schermo
base MANUAL GUIDE i.
- 639 -
8.ALTRI
GESTIONE UTENSILI
ALTRI
- 640 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
8.1
GESTIONE UTENSILI
8.ALTRI
8.1.1
- 641 -
8.ALTRI
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
NOTA
IMPOSTAZ. N. CORRETTORE E N.
UTENSILE,DATI GESTIONE UTENSILI, e
LISTA VITA UTENSILI sono uguali a "VITA
UTENSILI"
Quando il parametro N. 14850#2 1, viene visualizzato [CHIUDI]
invece di [RITORN]. Premendo [CHIUDI] si ritorna allo schermo
base precedente.
- 642 -
GESTIONE UTENSILI
B-63874IT/03
8.2
8.ALTRI
8.2.1
Operazioni
Nel caso in cui sia attivo il parametro N. 14851#7, quando si preme
[EDIT] sullo schermo dei dati di gestione utensili viene visualizzato il
seguente avvertimento. Inoltre, i dati di gestione utensili non possono
essere modificati nello schermo NC.
WRITE-PROTECTED
- 643 -
8.ALTRI
GESTIONE UTENSILI
- 644 -
B-63874IT/03
VI. ESEMPIO DI
OPERAZIONE DI
PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
1.NOTE ESPLICATIVE
NOTE ESPLICATIVE
AVVERTENZA
Tutti i dati descritti in questa parte, come ad
esempio i parametri, i valori di correzione e i
programmi pezzo, non possono essere usati per la
vera e propria lavorazione. I dati reali variano da
un modello di macchina allaltro. Per informazioni
dettagliate, fare riferimento al manuale
corrispondente fornito dal costruttore della
specifica macchina utensile.
Se i dati impostati non coincidono con le
caratteristiche di una determinata macchina,
lutensile pu urtare contro il pezzo e determinare
modalit di lavorazione anomale che potrebbero
danneggiare lutensile e/o la macchina e persino
provocare infortuni alle persone.
Il programma pezzo realizzato utilizzando il MANUAL GUIDE i
presenta la forma di un programma codice ISO con codice G e cos via.
necessario accedere al programma, utilizzato per operazioni come la
modifica di utensili, la correzione di utensili, la rotazione del mandrino,
lavvicinamento e lo sblocco sotto forma di programma codice ISO.
Oltre a queste azioni, possibile accedere al programma pezzo per
realizzare movimenti complessi della lavorazione, generalmente
difficili da eseguire con il codice ISO, come ad esempio una
lavorazione ciclica mediante il metodo di programmazione menu.
Questa lavorazione ciclica viene effettuata sotto forma di blocco, in
cui sono inclusi i dati G a quattro cifre e altri dati necessari.
Nelle spiegazioni fornite di seguito, il contenuto di una parentesi quadra
indica le operazioni effettive e ogni operazione descritta come segue.
[NUOVOP]
12345
INPUT
- 647 -
:
:
:
:
:
:
:
:
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
TORNIO
Esempio: Sgrossatura/rifinitura esterna/, foratura sullasse C
Pezzo
: Barra rotonda (100x80)
1 operazione : Sgrossatura esterna mediante utensile
generico per sgrossature (T0101)
2 operazione : Finitura esterna mediante utensile generico
per finiture (T0202)
3 operazione : Foratura frontale sullasse C mediante
perforatrice (T0303)
R3
80
R3
60
100
60
C2
31
35
20
2
30
50
80
- 648 -
22
B-63874IT/03
2.1
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
- 649 -
2.TORNIO
2.1.1
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
Morsetto
Superficie B
Superficie A
+Z
Punto zero
- 650 -
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
<<ASSE Z>>
- 651 -
2.TORNIO
2.1.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<<ASSE X>>
NOTA
1 Misurare sempre lasse della specifica del diametro
in termini di valore del diametro.
2 Quando il valore misurato viene immesso come
valore di correzione geometrica mediante
[MISUR.], il valore di correzione usura
corrispondente impostato su o.
3 I valori di correzione usura vengono usati per
correggere lerrore misurato sul prodotto lavorato o
sulla quantit di usura di un utensile.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento al
manuale corrispondente fornito dal costruttore
della specifica macchina utensile.
- 652 -
B-63874IT/03
2.2
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
Morsetto
Superficie A
+Z
Punto zero del pezzo
- 653 -
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<TRASLAZIONE PEZZO>
[CAMCUR]
(LELEMENTO <--> verr visualizzato a destra in alto della finestra)
<<Z>>
[MISURA]
(CALCOLARE LA (MISURA) DI CORREZIONE)
INPUT
(COORD. PEZZO OBIETT.)
Controllare il risultato del calcolo visualizzato nei risultati.
[INTRODUZ]
(SISTEMA DI COORDINATE PEZZO)
- 654 -
B-63874IT/03
2.3
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
2.3.1
- 655 -
2.TORNIO
2.3.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<FORM5>
[NUOVO]
(CREARE UN NUOVO BLOCCO IN FORMATO FISSO)
<NOME BLOCCO : >
IMMISSIONE FINE PROGRAMMA
<BLOCCO REGISTRATO : >
M05. ; G00 X200. ; G28 U0 W0 ; M02 ;
[INSER.]
[CHIUDI]
- 656 -
B-63874IT/03
2.4
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
RAGGIO
0.800
0.400
3.000
PUNTA VIRT.
3
3
0
NOTA
1 I valori di correzione indicati sopra sono solo un
esempio e non possono essere usati per la
lavorazione reale.
2 Il numero correttore 003 indicato sopra viene usato
per lutensile per la foratura e, se utilizzato per
lanimazione, necessario impostare il valore del
raggio di foratura sui valori di correzione del raggio.
Visualizzare la scheda DATI UTEN premendo il tasto cursore
N.
001
002
003
UTENSL.
GENERL
GENERL
DRILL
- 657 -
DATI UTEN
IMP.
1
1
2
ANGTGL
90.0
90.0
140.0
ANGOLO
80.0
80.0
2.TORNIO
2.5
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
2.5.1
- 658 -
B-63874IT/03
2.5.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
2.5.2.1
- 659 -
(DIAMETRO)
(LUNGHEZZA)
(ORIGINE PEZZO)
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
2.5.3
2.5.3.1
2.5.3.2
<<1.AVVIARE IL PROCEDIMENTO>>
[INSER.]
NOTA
Nel caso in cui si immetta un valore indefinito
digitando ? nel menu dei blocchi in formato fisso,
occorre sostituire ? con un valore che possa
essere utilizzato nella lavorazione reale.
Posizionare il cursore su ?, immettere dati
numerici, poi premere MODIFI.
Dopo aver modificato i dati, riportare il cursore
sullEOB alla fine del programma.
- 660 -
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
2.5.4
2.5.4.1
<TORNITURA>
<<1.TORNITURA(SGROSSATURA ESTERNA)>>
[SELEZ]
(TORNITURA(SGROSSATURA ESTERNA) INSER.)
<COND. TAGL>
[-Z]
(DIREZIONE TAGLIO)
2 INPUT
(PROF. TAGL.)
INTROD
(VARIAZ. PROF. TAGLIO %)
.5 INPUT
(SOVRAM.FIN.ASSE X)
.5 INPUT
(SOVRAM.FIN.ASSE Z)
.3 INPUT
(VEL. AVANZ. RADIALE)
.5 INPUT
(VEL.AVANZ.ASSIALE)
.5 INPUT
(VEL. AVANZ.RISALITA)
[INSER.]
- 661 -
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
NOTA
1 Nella finestra del menu dei dati di lavorazione
ciclica, tutti i dati, eccetto quelli della condizione di
taglio, vengono impostati automaticamente.
Tuttavia, i dati immessi in un ciclo precedente dello
stesso tipo, vengono copiati, per cui occorre
immettere tali dati se non si mai avuto accesso
allo stesso tipo di ciclo.
2 Nella finestra del menu dei dati di lavorazione
ciclica sono visualizzate 2 schede, <COND.
TAGL.> e <PARTICOLAR>.
Nella scheda <COND. TAGL.> occorre impostare
tutti i dati. Nella scheda <PARTICOLAR> tutti i dati
sono impostati automaticamente. sufficiente
controllare e modificare i dati solo se necessario
- 662 -
B-63874IT/03
2.5.4.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
- 663 -
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<ATTRIBUTO>
[GREZZO]
[OK]
[LINEA]
(LINEA INSER.)
[GIU]
31 INPUT
[OK]
(TIPO DI ELEMENTO)
(DIREZIONE LINEA)
(PUNTO FINALE DX)
Le figure delle parti sono visualizzate con una linea blu, le figure
grezze sono visualizzate con una linea verde e la figura selezionata
viene visualizzata in giallo.
Controllare che le figure delle parti e le figure grezze immesse siano
corrette, facendo il confronto con limmagine blu, quindi registrarle
come blocchi di figure nella memoria del CNC.
- 664 -
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
<CREAZIONE DI UN SOTTOPROGRAMMA>
INPUT 8100
(N. SOTTOP.)
TORNITURA ESTERNA
(NOME FIGURA)
[OK]
NOTA
Il sottoprogramma registrato pu essere visualizzato
in una scheda del menu figure
SOTTOPROGRAMMA.
In questo caso, impostare i parametri dal N. 14720 al
N. 14723 in anticipo.
Per questo esempio, impostare i parametri come
segue.
N. 14720= 000 (il numero di programma minimo di
sottoprogrammi visualizzato nel menu di
sottoprogrammi per lavorazioni in tornitura)
N. 14721= 499 (il numero di programma massimo di
sottoprogrammi visualizzato nel menu di
sottoprogrammi per lavorazioni in tornitura)
N. 14722= 500 (il numero di programma minimo di
sottoprogrammi visualizzato nel menu di
sottoprogrammi per fresature)
N. 14723= 999 (il numero di programma massimo di
sottoprogrammi visualizzato nel menu di
sottoprogrammi per fresature)
- 665 -
2.TORNIO
2.5.5
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<<1.AVVIARE IL PROCEDIMENTO>>
[INSER.]
NOTA
Nel caso in cui si immetta un valore indefinito
digitando ? nel menu dei blocchi in formato fisso,
occorre sostituire ? con un valore che possa
essere utilizzato nella lavorazione reale.
Posizionare il cursore su ?, immettere dati
numerici, poi premere MODIFI.
- 666 -
B-63874IT/03
2.5.6
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
<TORNITURA>
<<7.TORNITURA(FINITURA ESTERNA)>>
[SELEZ]
(TORNITURA(FINITURA ESTERNA) INSER.)
<COND. TAGL>
[-Z]
(DIREZIONE TAGLIO)
INPUT .1
(VELOC. AVANZAMENTO)
[INSER.]
NOTA
1 Nella finestra del menu dei dati di lavorazione
ciclica, tutti i dati, eccetto quelli della condizione di
taglio, vengono impostati automaticamente.
Tuttavia, i dati immessi in un ciclo precedente dello
stesso tipo, vengono copiati, per cui occorre
immettere tali dati se non si mai avuto accesso
allo stesso tipo di ciclo.
2 Quando si seleziona il tipo di lavorazione ciclica dal
corrispondente menu, invece di effettuare la
selezione usando il cursore, possibile utilizzare
limmissione diretta del numero di elemento e il
tasto INTROD. In questo caso, immettere linput 7.
- 667 -
2.TORNIO
2.5.6.1
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
<SOTTOPROGR.>
2.5.6.2
- 668 -
(Movimento di rilascio)
(Arresto mandrino)
(Ritorno al punto di riferimento)
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
2.5.7
2.5.7.1
2.5.7.2
M21. ; INSER.
T0303 ; INSER.
G98 G97 ; INSER.
M03 S800 ; INSER.
G00 X120. Z20. ; INSER.
G28 U0 W0 ; INSER.
NOTA
Nel caso in cui si immetta un valore indefinito
digitando ? nel menu dei blocchi in formato fisso,
occorre sostituire ? con un valore che possa
essere utilizzato nella lavorazione reale.
Posizionare il cursore su ?, immettere dati
numerici, poi premere MODIFI.
- 669 -
2.TORNIO
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.5.8
2.5.8.1
B-63874IT/03
<<2.FORATURA>>
[SELEZ]
(FORATURA INSER.)
<COND. TAGL>
INPUT 5
INPUT
INPUT 10
INPUT -20
INPUT 2
INPUT 2
INPUT 100
INPUT .5
[INSER.]
(PROF. DI PASSATA)
(MODO RITORNO)
(PUNTO I)
(PROF. TAGL.)
(GO PAST AMOUNT)
(DIST. DI SICUREZZA)
(VELOC. AVANZAMENTO)
(DURATA SOSTA)
NOTA
Nella finestra del menu dei dati di lavorazione
ciclica, tutti i dati, eccetto quelli della condizione di
taglio, vengono impostati automaticamente.
Tuttavia, i dati immessi in un ciclo precedente dello
stesso tipo, vengono copiati, per cui occorre
immettere tali dati se non si mai avuto accesso
allo stesso tipo di ciclo.
- 670 -
B-63874IT/03
2.5.8.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
<RIPETIZ.>
INPUT 90
(DIST. ANGOLARE)
INPUT 4
(N. DI FORI)
[INSER.]
- 671 -
2.TORNIO
2.5.9
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
2.5.9.1
2.5.9.2
(Arresto mandrino)
(Movimento di rilascio)
(Ritorno al punto di riferimento)
(Codice M finale)
NOTA
Nel caso in cui si immetta un valore indefinito
digitando ? nel menu dei blocchi in formato fisso,
occorre sostituire ? con un valore che possa
essere utilizzato nella lavorazione reale.
Posizionare il cursore su ?, immettere dati
numerici, poi premere MODIFI.
- 672 -
B-63874IT/03
2.6
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
2.TORNIO
2.6.1
NOTA
Dopo aver effettuato il controllo mediante
animazione, per eseguire altre operazioni occorre
sempre chiudere la finestra di animazione
premendo il tasto [GRFOFF].
- 673 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
CENTRO DI LAVORAZIONE
Esempio: Contornatura parete esterna, lavorazione tasche, foratura
Pezzo : 90x130x30
Prima operazione : Contornatura parete esterna mediante
fresa a fondo piatto (T01)
Seconda operazione : Sgrossatura tasche mediante fresa
a fondo piatto (T01)
Terza operazione : Finitura tasche mediante fresa a
fondo piatto (T02)
Quarta operazione : Foratura mediante utensile per
foratura (T03)
R30
R15
70
80
15
30
35
55
110
120
10
20
- 674 -
B-63874IT/03
3.1
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
- 676 -
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
Utensile usato
per la
lavorazione reale
NOTA
Esistono casi in cui si usa un sensore denominato
master di base invece di avvicinare la superficie
del pezzo allutensile; per maggiori dettagli e
informazioni sulle operazioni reali, consultare il
manuale del costruttore della macchina utensile.
- 677 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
Utensile
X
5
45
65
- 678 -
Direzione
dellasse Y
90 mm
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
- 679 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
- 680 -
B-63874IT/03
3.3
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.3.1
<FORM5>
[NUOVO]
(CREARE UN NUOVO BLOCCO IN FORMATO FISSO)
<NOME REGISTRATO : >
INPUT FINE DEL PROGRAMMA
<BLOCCO REGISTRATO : >
M05. ; G00 G90 Z100. ; G28 G91 Z0, ; M06 T0 ;M30 ;
[AGGIUN]
[TO MNU]
- 681 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
- 682 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
3.4
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
COMPENSAZIONE FRESA
GEOMETRIA
USURA
4,000
0,000
3,000
0,000
2,000
0,000
NOTA
1 I valori di correzione indicati sopra sono solo un
esempio e non possono essere usati per la
lavorazione reale.
2 Il numero correttore 003 indicato sopra viene usato
per lutensile per la foratura e, se utilizzato per
lanimazione, necessario impostare il valore del
raggio di foratura sui valori di correzione del raggio.
3 A volte possibile che lo schermo di correzione
precedente non venga visualizzato, a seconda della
funzione facoltativa associata. Per informazioni
dettagliate, fare riferimento al manuale fornito dal
costruttore della macchina utensile.
Visualizzare la scheda DATI UTEN mediante il tasto cursore
N.
001
002
003
UTENS.
F END
F END
DRILL
- 683 -
DATI UTEN
IMP
1
1
1
140,0
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
- 684 -
B-63874IT/03
B-63874IT/03
3.5
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.5.1
- 685 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.5.2
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
3.5.2.1
(LARGHEZZA)
(LUNGHEZZA)
(ALTEZZA)
(ORIGINE PEZZO X)
(ORIGINE PEZZO Y)
(ORIGINE PEZZO Z)
- 686 -
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
3.5.3
3.5.3.1
3.5.3.2
NOTA
Nel caso in cui si immetta un valore indefinito
digitando ? nel menu dei blocchi in formato fisso,
occorre sostituire ? con un valore che possa
essere utilizzato nella lavorazione reale.
Posizionare il cursore su ?, immettere dati
numerici, poi premere MODIFI.
Dopo aver modificato i dati, riportare il cursore
sullEOB alla fine del programma.
- 687 -
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
B-63874IT/03
3.5.4
3.5.4.1
<CONTORNATURA>
- 688 -
B-63874IT/03
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
3.CENTRO DI LAVORAZIONE
NOTA
1 Nella finestra del menu dei dati di lavorazione
ciclica, tutti i dati, eccetto quelli della condizione di
taglio, vengono impo