Valore di macchiatico
Valore di macchiatico (VM): valore economico delle piante in
piedi il cui volume è stato ripartito in categorie assortimentali
E’ un valore di trasformazione: valore dei prodotti trasformati
(Vass) al netto dei costi di trasformazione (Ktrasf)
VM = Vass – Ktrasf
Valore di macchiatico
Valore di macchiatico: confronto fra ricavato della vendita
degli assortimenti legnosi (attivo) e costi necessari per le tutte
le operazioni di trasformazione (passivo)
Vm = R – C
dove:
Vm = valore di macchiatico (€)
R = ricavi ottenibili dalla vendita degli assortimenti forestali (€)
C = costi totali di trasformazione (utilizzazione) (€)
1
25/11/2013
Valore di macchiatico
L’indagine sul valore unitario del singolo assortimento (grezzo,
cioè per una vendita in piedi) comporta una ricognizione del
mercato locale (indagine diretta) e contiene una forte
componente soggettiva, perché occorre adeguarla al caso in
esame.
Assortimenti legnosi
fascina ø<3 cm
legna da ardere >3 ø<15 cm
tronchettame >15 ø<30 cm
tronco da lavoro ø>30 cm
(o tondame da lavoro)
2
25/11/2013
3
25/11/2013
8
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria
4
25/11/2013
canna napoletana
5
25/11/2013
P
V
r
dove:
P peso (massa) della partita di legna
r massa volumica della specie legnosa pesata
6
25/11/2013
3. Metodo indiretto
• prevede determinazione del volume reale del
campione mediante immersione in acqua (sfrutta il
principio di Archimede) e poi calcolo rapporto:
vr
m
vst
detto coefficiente di volume della catasta o
coefficiente sterico (m)
Np
m
Nt
coefficiente di trasformazione volume sterico
come rapporto fra numero pieni e numero totale
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 14
7
25/11/2013
8
25/11/2013
9
25/11/2013
Vc = Vcc - Vsc
d cc2 d sc2
se si vuole evitare il calcolo del volume: Pc % 2
100
d cc
4sp
Pc % 100
d cc
dove sp: spessore corteccia
10
25/11/2013
11
25/11/2013
Lezioni di Dendrometria
Sughero raccolto ogni 9-10 anni su fusto e rami grossi
“demaschiatura” raccolta primo sughero utilizzato per
macinazione (sugherone o sughero maschio)
poi ogni 9-10 anni sughero femmina privo di fessurazioni
demaschiatura con circonferenza sopra corteccia 60 cm e
altezza non superiore a 2 volte circonferenza
superficie generatrice (sg) del sughero:
sg = c0,5h *h
dove:
• c circonferenza (o diametro) “sotto mammina” (cioè subito
prof. Antonio Saracino
Cubatura carbonaie
12
25/11/2013
Lezioni di Dendrometria
Cubatura carbonaie
Lezioni di Dendrometria
prof. Antonio Saracino
Peso-Volume legno
13
25/11/2013
Peso-Volume legno
Massa volumica e umidità del legno
Peso-Volume legno
pu p 0
u% 100
p0
dove:
pu peso del legno allo stato fresco (non stagionato)
po peso del legno allo stato anidro (o secco)
14
25/11/2013
Peso-Volume legno
umidità legname allo stato fresco: massimo
volume raggiunto dal legno
umidità normale: 12% se riferita a peso secco a
20 °C e 65% di umidità relativa
stato anidro: assenza di acqua sia nei pori che
nelle pareti cellulari, minimo peso e minimo
volume
Contenuto umidità:
legname stagionato: <18-20%
umidità commerciale: 15%
legname essiccato artificialmente: 8-15%
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 29
Peso-Volume legno
15
25/11/2013
Peso-Volume legno
le specie forestali sono caratterizzate da massa
volumica differente
variabilità si riduce in soprassuoli vegetanti in
condizioni affini
contenuto idrico xilematico variabile con stato
fisiologico pianta
massa volumica:
variabile con età piante e con duramificazione
maggiore nei toppi di base
variabile con spessore anelli
variabile lungo il raggio
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 31
Peso-Volume legno
0.40
P0
0.35
Db in g/cm3
0.30
V fr
0.25
Bulk density (g cm )
-3
0.20
Lezioni di Dendrometria
0.15
Per biomasse da energia
0.10 conviene considerare il
0.05
peso fresco per il trasporto
0.00
i
s
a
a
ti
li
ci
n
ty
u
ta
a
ca
cu
d
e
n
u
zi
a
a
e
tr
32
ts
o
a
lb
id
a
x
s
A
cc
m
si
se
E
s
o
si
x
p
le
.
li
E
ia
a
u
le
S
ld
in
u
a
ld
b
m
o
a
R
ca
m
a
.
.c
E
16
25/11/2013
Peso-Volume legno
Conversione da metro stero a metro cubo
• metodo diretto (sezione mediana)
• metodo indiretto (xilometro)
• oppure mediante determinazione r
Quindi:
P/r = Vr
Vr/Vst = m
Peso-Volume legno
Conversione da volume a peso
• si pesa il lotto di legno oppure si pesa campione
rappresentativo (p) e si determina volume (v):
r = p/v ; P = V r
• se pezzi di forma irregolare per calcolo volume campione metodo
xilometrico oppure principio di Archimede (quando immergiamo
un corpo in un liquido questo riceve una spinta dal basso verso
l’alto equivalente al peso del liquido spostato):
Vl ' Vl rl
dove:
V’l volume legno immerso
Vl Volume liquido spostato
rl densità liquido (con acqua distillata 1 cm3 = 1 g; 1 dm3 = 1 kg; 1 m3 = 1 t)
17
25/11/2013
Peso-Volume legno
Conversione da volume a peso (continua)
18
25/11/2013
19
25/11/2013
colletto
colletto
20