Sei sulla pagina 1di 103

PAOLO PAIERO- FABRIZIO MARTIN!

- CRISTIANA COLPI

LEGUMINOSE
ARBOREE E ARBUSTIVE
IN ITALIA
GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALL'IMPIEGO IN
SELVICOLTURA, NELLA VIVAISTICA ORNAMENTALE
E PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO

EDIZIONI LINT TRIESTE


Prim edizione: dicembre 1993
1993 by Edizioni LINT Trieste S.r.l.
Via di Romagna, 30- 34134 Trieste- C.P. 501
Te!. 040/360396-360421 - Fax 040/361354
, Stampato in I talia - Printed in Italy
E vietata la riproduzione anche parziale
in qualunque modo e luogo
ISBN 88-86179-16-2
7

PRESENTAZION E

Nella pratica forestale la Selvicoltura naturalistica non pu essere solo un enunciato teorico o
un motivo d'ispirazione. Essa si realizza concretamente soltanto quando l'ecosistema forestale viene
preso in considerazione nella sua interezza, fatta di componenti e di relazioni funzionali. Troppe
volte infatti l'analisi degli ecosistemi forestali viene limitata alle sole specie arboree principali,
di maggior 1ilevanza economica, trascurando componenti jlo1istiche e f aunistiche importanti per
la comprensione della realt biologica ed ecologica dei complessi forestali.
Non sempre, tuttavia, la conoscenza delle componenti mino1i dell'ecosistema forestale, dispersa
in una bibliografia specialistica, a disposizione o alla portata dei selvicoltori. Si verifica quindi
una lacuna nell'infomzazione che deve essere sanata attraverso contributi m onografici specifici.
In questa ottica, la guida al1iconoscimento e all'impiego in selvicoltura delle leguminose arboree
e arbustive della flora italiana che ci viene presentata da Paiero, Martin i e Colpi, si propone di
mettere a disposizione dei selvicolto1i un ampio cont1ibuto alla conoscenza di un gruppo di com-
ponenti vegetali importanti degli ecosistemi forestali italiani.
Le leguminose sono un elemento 1ilevante degli ecosistemi forestali, ma soprattutto costituiscono
un contingente fondamentale di numerosi tipi di vegetazione de1ivati da processi di degradazione
antropica. Esse sono infatti largamente presenti nelle fasi di ricolonizzazione degli spazi aperti
dove alcune specie elio/ile trovano le migliori condizioni per un rapido sviluppo. In alcuni tipi
secondari di vegetazione le leguminose arbustive, presenti in fanna massiva (ginestreti, macchie
a Spartium e Cytisus, uliceti), svolgono un ruolo importante nel consolidamento delle pendici
e nella determinazione del paesaggio vegetale, soprattutto all'epoca della ji01itura.
D 'altra parte le leguminose, capaci di fissare l'azoto atmosferico attraverso fanne di simbiosi radi-
cale, svolgono complessivamente un molo positivo nel dinamismo della vegetazione contribuendo
ad accrescere la fertilit del suolo e l'insediamento di specie forestali pi esigenti.
A parte alcune infmmazioni di carattere generale sugli aspetti bioecologici delle leguminose, l'o-
pera di Paiero, Martini e Colpi si compone soprattutto di schede monografiche sugli aspetti tasso-
nomici, mmfologici ed ecologici delle diverse specie, senza trascurare tuttavia la loro possibile
utilizzazione in selvicoltura, nei progetti di conservazione e riqualificazione degli spazi verdi e
nel vivaismo.
Il lavoro s'innesta sulla traccia di un precedente cont1ibuto monografico (1988) gi dedicato da
Martini e Paiero al1iconoscnento ed,all'utilizzazione pratica dei salici della Flora italiana.
A distanza di molti anni questi studi 1innovano in fanna ampliata e adeguata alle attuali esigenze
della selvicoltura, una tradizione botanico-forestale che era gi stata avviata all'inizio del secolo
nelle opere del Piccioli e del Borz.

P IER VIRGILIO ARRl GONI


Dipartimento di Biologia Vegetale
Universit degli Studi di Firenze
A Romano Gellini
in 1icordo dell'amicizia
e dei comuni interessi scientifici
IO

L'intero lavoro - coordinato dal Prof. P. Paiero10 - stato redatto con unit di in tenti
pur non escludendo una divisione dei compiti. Sono del Prof. P. Paiero i capitoli l (Introdu-
zione), 2 (Sistematica e cenni sulla filogenesi) , 3 (Corologia ed Ecologia), nonch le note sul-
le utilizzazioni e i metodi di coltivazione delle specie forestali descritte nel capitolo 4; il Dr.
F . Martini111 ha curato il capitolo 4 (Specie arboree ed arbustive di interesse forestale) con
la relativa iconografia; la Prof. C. Colpiu1 ha trattato il capitolo 5 (Impieghi pratici). Lavo-
ro finanziato dal Ministero dell'Universit e della Ricerca Scientifica e Tecnologica nell'am-
bito del progetto nazionale dal titolo "Biosistematica e Corologia delle piante" .

:~: Diparcimento Territorio e siscemi agro-forestali dell'Universit di Padova.


Dipartimento di Biologia dell'Universit di Trieste.
Il

::m unit di intenti PREFAZIONE


:apitoli l (l ntrodu-
nonch le note sul-
el capitolo 4; il D r .
esse forestale) con
:ghi pratici). Lavo-
ecnologica nell'am-
piante" . Clima e suolo sono i principali fattori responsabili della distribuzione delle piante sulla terra.
La vegetazione presenta quindi fisionomie e composizioni diverse a seconda delle condizioni
edafiche e climatiche del territorio. Queste ultime, influenzando le capacit ad attative dei
vari organismi all'ambiente, operano la selezione delle forme biologiche via via pi adatte
ad un determinato habitat.
Nell'ambito di una medesima area geografica - pur condizionata d a uno stesso tipo edafico
e climatico - a causa di elemen ti geografici locali (ad es. esposizione, inclinazione, orienta-
mento delle valli, presenza di corsi d 'acqua, ecc.) si possono avere diverse situazioni ambien-
tali che favoriscono l'instaurarsi di vari ecosistemi. Cos in una stessa vallata, sogget-ta ad
un clima generale temperato e caratterizzata da un substrato pedogenetico uniforme, si pu
avere la presenza concomitante della fores ta di latifoglie mesofile (versanti a baco), della
pineta di pino nero (a solato), dei popolamenti rivieraschi igrofili e della palude (lungo i " tal-
weg" torrentizi) , delle praterie xerofile (sulle coste assolate), delle vegetazioni litofile pionie-
re (sulle rocce affioranti culminali), ecc ..
Da quanto esposto si intuisce che, originariamente, ogni area geografica doveva presentare
una gamma assai ampia di ambienti con molteplici strutture e gran variet di componenti.
Oggi invece osserviamo paesaggi assai poco vari, talvolta addirittura monotoni: grandi esten-
sioni di boschi artificiali di abete rosso, campi di mais o altre monocolture a perdita d 'occhio.
Finora l' azione dell' uomo sul paesaggio, basata unicamente sul tornaconto economico imme-
diato, ha profondamente inciso sulle potenzialit naturali del territorio senza quasi mai ba-
dare alla conservazione dei relativi habitat naturali. Fin dagli albori della civilt si elimina
il bosco per far posto a campi e pascoli. Nella prima era industriale si rimboschisce impiegan-
do sempre le solite quattro-cinque specie: ben allineate piantagioni di resinose (abete rosso
e pino) sostituiscono le pi varie latifoglie decidue esistenti in origine, con conseguente forte
impoverimento del paesaggio e semplificazione dei preesistenti ecosistemi. Pi tardi lo svi-
luppo tecnologico dell'ultima fase industriale, avviando l'esodo dalla montagna e dalla cam-
pagna, innesca l'inversione della tendenza sopra accennata. Il bosco riconquista naturalmente
molte delle antiche posizioni facendo riscoprire la diversit e la complessit degli ecosistemi
forestali, mettendo a nudo la gravit dei problemi idrogeologici, rivalutando molte delle com-
ponenti animali e vegetali quasi scoll(parse.
La nuova recente politica territoriale, che valuta gli alberi e le aree verdi quali patrimoni
ad uso multiplo, considera finalmente il bosco quale riserva per garantire la stabilit del pae-
saggio, promuove la ricostituzione degli equilibri idrogeologici e la lotta all'erosione, studia
la restaurazione del bosco originario con l'impiego di specie autoctone, riscopre la diversit
dei popolamenti vegetali in citt e in campagna.
Per realizzare progetti scientificamente aggiornati servono conoscenze specifiche su tutti gli
aspetti e le componenti del paesaggio. Occorre riscoprire e rivalutare gli studi di floristica,
12

fitogeografia ed ecologia vegetale. Specie arboree e arbustive per molto tempo quasi dimen-
ticate diventano utili per i nuovi impianti: salici, ontani, serbi, prugnoli, citisi e ginestre,
tanto per ricordarne solo alcuni, ricompaiono nei listini dei vivais ti. Cos i tecnici del settore
vivaistico, che sempre pi spesso devono risolvere il problema di trovare specie adattabili
anche ai terreni poveri e costipati delle citt, riscoprono le notevoli possibilit di adattamen-
to ed insieme colonizzatrici di molte specie, fra cui diverse Leguminose.
Il presente volume, che descrive ed illustra un cospicuo gruppo di alberi e arbusti autoctoni
o introdotti in Italia attribuibili alla grande famiglia delle Leguminose, rivolto principal-
mente al settore pratico della vivaistica ornamentale (verde pubblico e privato), della prote-
zione del suolo (ingegneria naturalistica) e della selvicoltura (specie a rapido accrescimento),
e ha lo scopo di promuovere la conoscenza di specie arboree e arbustive tramite le quali arric-
chire il nostro paesaggio con componenti autoctone valide ed efficienti sia dal punto di vista
quantitativo (incrementando cos la diversit dei popolamenti) sia qualitativo (per le loro po- 1111
tenzialit biologiche intrinseche). Il f
L'opera si suddivide in:
- una parte introduttiva riguardante gli aspetti generali della biologia delle Leguminose ar-
boree e arbustive, l'inquadramento sistematico con cenni sull'origine e l'evoluzione di questo
insieme di piante cui fa seguito un capitolo sulla corologia e gli adattamenti ecologici;
- una parte centrale, articolata in schede monografiche, tratta individualmente la morfolo-
gia, la corologia e la sinecologia delle specie, aspetti che vengono meglio illuminati tramite
una iconografia originale, chiavi di determinazione e cartine con la distribuzione geografica;
- un'ultima parte che analizza ampiamente tutte le possibili applicazioni pratiche di queste Ili
piante in selvicoltura, nella vivaistica ornamentale, per la protezione del suolo e per altre

"''"
destinazioni minori ma pur sempre interessanti.
Un ricco elenco di titoli di letteratura specifica a disposizione di chi voglia approfondire l l
i vari argomenti trattati. 1111
Siamo pertanto lieti di mettere questo nostro lavoro a disposizione di quanti necessitano di h
nuovi strumenti teorici ai fini della conservazione e riqualificazione del verde nei vari siste- pl
mi agro-forestali presenti nel nostro territorio nazionale.
La nostra fatica non avrebbe ottenuto i risultati che ci eravamo proposti senza il concorso lll
l '
di molti colleghi e amici che ci hanno in vari modi e a pi riprese assicurato la loro collabora- Il
zione. Ringraziamo in particolare i Proff. I. Camarda (Sassari), L. Feoli Chiapella e L. Poldi- lo
ni (Trieste) per la rilettura critica del d attiloscritto; la Dr. M. Marzi (Padova) per la raccolta
" 'l
dei primi dati bibliografici; il Dr. P . Semenzato (Padova) per l'aiuto prestato nello studio ,f,
degli areali e nella relativa elaborazione grafica; la Dr. T. Urso (Padova) per le foto al mi cro- Il
scopio elettronico a scansione; i Sig.ri F. Bersan (Trieste), Prof. I. Camarda, S. Mayer (Bu-
sto Arsizio), Prof. E. Polli (Trieste), Prof. S. Razzara (Catania), E . Tomasi (Trieste) per il "
llf
copioso materiale fotografico gentilmente' messoci a disposizione; il Prof. G. Ferro (Catania) ']I l
per le informazioni bibliografiche sui generi Adenocmpus e Anagy1is; la Dr. M. Vidali (Trie- ,,,
ste) per la revisione editoriale del dattiloscritto; un ringraziamento speciale va all'amico Prof. l l
C. Lasen (Feltre) per le proficue discussioni in fase di progettazione e stesura del lavoro. l
Siamo inoltre particolarmente grati alla casa editrice LINT (Trieste), nella persona del Prof. Ili
R. Maetzke, per aver curato con amore e competenza la stampa del lavoro.
Gu AuTORI
l'o
13

empo quasi dimen- l. INTRODUZIONE


li, citisi e ginestre,
i tecnici del settore
:e specie adattabili
>ilit di adattamen-
e.
e arbusti autoctoni La famiglia delle Leguminosae, dopo quella del- nictinastici). Sono caratteristici di piante co-
rivolto principal- le Compositae, rappresenta il gruppo di Dico- me le mimose, la robinia e i trifogli, i cui or-
ivato), della prote- tiledoni pi vasto e complesso esistente sulla gani fotosintetizzanti assumono alla sera una
.do accrescimento), terra, con circa 700 generi ed oltre 18.000 spe- "posizione di sonno" per riassumere al mat-
amite le quali arric- cie diverse di piante a portamento erbaceo, tino una "posizione di veglia".
a dal punto di vista arbustivo, arboreo o lianoso sparse un po' in I fiori possono avere simmetria diversa poten-
tivo (per le loro po- tutti i con tinenti. do essere sia attinomorfi che zigomorfi, con
Il loro centro di diffusione ai tropici, dove calice pentamero gamosepalo e corolla diali-
sono diffuse la maggioranza delle specie ar- petala o a volte con alcuni petali parzialmen-
:Ile Leguminose ar- boree (sofore, acacie e robinie) , mentre nelle te uniti. I fiori zigomorfi sono composti da
:voluzione di questo regioni temperate compaiono per lo pi piante cinque petali diseguali, uno superiore (vessil-
ttamenti ecologici; erbacee (trifogli, vecce, astragali, ecc.) e ar- lo) e due laterali (ali) e due inferiori pi o meno
t!mente la morfolo- bustive (ginestre, citisi, ecc.). lungamente saldati tra di loro (carena) (fig. l).
J illuminati tramite Tutte queste forme di sviluppo, da quelle ar- I fiori attinomorfi sono costituiti invece da
buzione geografica; boree a quelle erbacee, appalesano alcune ca- petali liberi e pi o meno uguali; vi sono co-
i pratiche di queste ratteristiche morfologiche comuni tali da munque numerose specie con forme di pas-
lei suolo e per altre giustificare la loro riunione in un'unica gran- saggio tra i due tipi (p. es. la sottofam. delle
de famiglia. Caesalpinioideae). L'ovario supero, unilocu-
oglia approfondire I principali caratteri morfologici delle Legu- lare, derivato d a un unico carpello e con un
minosae possono cos essere puntualizzati: le solo stilo: questa la caratteristica principale
anti necessitano di foglie, alterne sul ramo, raramente sono sem- che distingue le Leguminosae dalle affini Ro-
>erde nei vari siste- plici, per lo pi digitate o pennate (talvolta saceae. Gli stami sono in numero vario, per
bipennate come nei generi Acacia, Albizzia, lo pi dieci, liberi o variamente concresciuti,
:i senza il concorso Gleditsia). Le foglie e le foglioline si attacca- spesso diadelfi ma anche monadelfi (in tal caso
:o la loro collabora- no ai rami median te piccioli provvisti del co- i filamenti formano un tubetto). L'impollina-
hiapella e L. Poldi- siddetto "pulvino motore", uno speciale zione entomofila ed opportune strutture del-
ova) per la raccolta organo a cuscinetto che, variando il turgore la morfologia fiorale facilitano la raccolta del
estato nello studio dei tessuti che lo compongono, permette il mo- polline da parte degli insetti . I n qualche caso
>er le foto al micro- vimento di questi organi. T ali movimenti pos- si verifica anche l' ornitofilia (gen. E1ytrina)
rda, S. Mayer (Bu- sono essere sia d i tipo nastico sia tropistico: e non manca neppure ]'autofecondazione,
Jasi (Trieste) per il tipici movimenti di turgore fototropii sono usuale in Phaseolus e Pisum. Il fru tto un le-
G. Ferro (Catania) quelli che si osservano nelle foglioline della gume (fig. 2). Tale tipo di frutto stato defi-
)r. M. Vidali (Trie- robinia, che si possono disporre sia orizzon- nito come "formato da un singolo carpello,
e va all'amico Pro f. talmente sia verticalmente a seconda della di- deiscente da due suture (ventrale e dorsale),
stesura del lavoro . rezione e dell'intensit della luce. Ancora pi cos d a separarsi in due valve"; per non tu t-
a persona del Prof. interessanti sono i movimenti fotonastici, che ti i frutti delle legurninose rispondono sem-
Joro. seguono il ritmico alternarsi della luce e del- pre esattamente a questa definizione: le
Gu AuTORI
l' oscurit fra il giorno e la notte (movimenti carrube (gen. Ceratonia), per esempio, non so-
14

Fig. l Fiore di Papilionacea (Spartium jrmceum): v = ves- Fig. 2 - Legume di ginestra odorosa (Spartium jrmceum).
sillo; a = ali; c = carena; t = mbo staminale; p = pistillo.

no deiscenti. n legume pu essere tondeggian- (CAPPELLETTI, 1976; DE PHILIPPIS, 1985;


te o appiattito, alato, grosso o sottile, diritto GEROLA, 1978; GIORDANO, 1966-67; J OHN-
o avvolto a spirale, corto o lungo, cartaceo, SON, 1974; LODI, 1966; POLU NIN, 1977;
cuoioso, legnoso o carnoso, deiscente o no e STUCCHI, 1966; ZANGHERI, 1976), anche SU
talvolta si scinde trasversalmente in articoli note e monografie specifiche che vengono ri-
contenenti un solo seme (in questo caso si par- chiamate di volta in volta. Precisazioni sulla
la di lomento, come ad es. in Coroni/la). Solo terminologia di specie esotiche possono esse-
in poche specie il frutto pu contenere un solo re attinte anche dal Register zu De Dalla Tor-
seme ed essere carnoso e indeiscente. L'en- re et Hmms (DALLA TORRE & H ARMS, 1958)
dosperma di solito assente. Informazioni sul- e nell'Index Kewensis (JACKS()N, 1893 e seg.),
l' ana tomia del seme di alcune ginestre sono come nel caso di alcune specie, che non sono
riportate da VILLA (1989). state incluse tra le monografie, ma che ven-
gono ricordate nel testo a completamento di
Per quanto riguarda le fonti di informazione citazioni specifiche (ad es. Poinciana regia, 1J.7i-
ci siamo basati, oltre che su lavori generali steliafloribunda, Robinia bispida, R. viscosa).
15

2. SISTEMATICA E CENNI EVOLUTIVI

La sistema tica della famiglia delle Legumino- menti quanti sono i semi o non si aprono af-
sae piuttosto complessa dato l'enorme nu- fatto. Sembra comunque scontato che delle
mero delle entit generiche e specifiche che tre entit quella delle Caesalpiniaceae sia da
esso comprende . Per questo motivo, onde fa- considerare la pi primitiva e la pi vicina al-
cilitare l'inquadramento sistematico di queste le Rosaceae dal cui ceppo sarebbe derivata, so-
piante, alcuni Autori (HUTCHINSON, 1969; prattutto se si considerano alcune analogie fra
TAKHTAJAN , 1969) preferiscono elevare la fa- il fiore di alcune Rosaceae (gen. Parinarium)
miglia allivello di ordine (Leguminales) suddi- e quello delle Caesalpiniaceae del gen. Bauhi-
videndolo successivamente in tre famiglie nia (B. maximiliana). Nelle Caesalpiniaceae, i
strettamente imparentate fra loro sia per affi- cui fiori presen t ano simmetria bilaterale (zi-
nit evolutive sia per ragioni di ordine morfo- gomorfi), i petali liberi sono imbricati nella
logico: Caesalpiniaceae, Mimosaceae e gemma ed il petalo adassiale sovrastato dai
Papilionaceae (Fabaceae sec. T AKHTAJAN, 1969), due laterali (se presenti) . Anche le Mimosoi-
mentre altri (HEYWOOD & BALL, 1968; P I- deae sono peraltro portatrici di caratteri rela-
GNATTI , 1982) suddividono la famiglia in tre
sottofamiglie corrispondenti: Caesalpinioideae,
Mimosoideae e Lotoideae (da alcuni indicata
)Sa (5partittm junccum). come Faboideae, come fa anche PIGNATTI,
1982).
Secondo H UTCHINSON (1969), l'ultima di que-
ste categorie, che comprende per lo pi spe-
cie erbacee, la pi evoluta, mentre le prime
due, dove sono raggruppate la maggioranza
; PHILJPPIS, 1985; delle componenti arboree, sarebbero le pi pri-
IO, 1966-67; JOHN mitive. In particolare i carpelli liberi delle Mi-
; PoLUN IN, 1977; mosaceae sono considerati un carattere arcaico
RI, 1976), anche su ed indicherebbero che queste piante, o parte
: he che vengono ri- di queste, potrebbero essere derivate diretta-
t. Precisazioni sulla mente dalle Rosaceae indipendentemente dalle
>ti che possono esse- Caesalpiniaceae (fig. 3).
!er zu De Dalla Tor- La tendenza generale tra i sistematici II\Oder-
:E & HARMS , 1958) ni dunque quella di considerare le tre fami-
KSON, 1893 e seg.), glie separatamente e molte sono le conside-
Jecie, che non sono razioni a favore di questa soluzione. In pri-
~rafie, ma che ven- mo luogo il frutto, che, come si visto, non
1 completamento di affatto sempre un legume "tipico", ma spes-
Fig. 3 - Schema filogenetico delle Rosa/es dal cui ceppo si
Poinciana regia, Wi- so molte specie presentano frutti indeiscenti sarebbero evoluce le rre famiglie delle Leguminose odierne
hispida, R. viscosa). che si dividono trasversalmente in diversi seg- (da H u TCH INSON, 1969).
16

tivamente primitivi: i fiori radiali e la piante erbacee.


poliandria sono chiari indici di scarsa evolu- Interessanti contributi alla sistematica polli-
zione (EHRENDORFER, 1982). Nelle Fabaceae nica delle Genisteae (Faboideae), apparsi tra
(Papilionaceae) i fiori ritornano ad essere zi- gli inizi degli anni '80 ed oggi, si devono a
gomorfi ma il petalo adassiale (vessillo) sovra- FEOLI CHIAPELLA (1982 e 1983), FEOLI CHIA-
sta i petali laterali (ali), che a loro volta sono PELLA & RIZZI LONGO (1983 e 1984), RIZZI
sovrastanti gli altri due pi bassi che forma- L ONGO & FEOLI CHIAPELLA (1981, 1990 e in
no la carena. pubbl.). Una cospicua serie di indagini sull'o-
Per quanto riguarda lo schema sistematico, in rigine e la diversificazione delle Genisteae, ba-
accordo con quanto proposto da HEYWOOD sato sul metodo sierologico, sono state svi-
& BALL (1968) in Flora Europaea e da PIGNAT- luppate da CRISTOFOLINI e FEOLI CHIAPEL-
TI (1982) in Flora d'Italia, preferiamo consi- LA tra il1975 e il1984. Questi studi, limita-
derare la famiglia suddivisa in tre sottofa- tamente ai generi da noi considerati, hanno
miglie. Di queste le prime due (Caesalpinoi- dimostrato una netta indipendenza evolutiva
deae e Mimosoideae) raggruppano per lo pi tra gli arbusti con tendenza allo xeromorfi-
specie forestali dei tropici, mentre l'ultima smo dei generi Genista e Ulex; analoghe linee
(Lotoideae o Faboideae), che raggruppa l'in- indifferenti sembrano aver percorso gli arbu-
sieme pi vasto con circa 12.000 specie diver- sti spiccatamente xeromorfi dei generi Cyti-
se, spazia dalle regioni tropicali a quelle santbus e Spartium; mentre gli arbusti mesofili
temperate e comprende, oltre ad un cospicuo come Cytisus, Calicotome e Lembotropis risul-
gruppo di alberi e arbusti, un gran numero di terebbero molto affini tra loro.
17

3. COROLOGIA ED ECOLOGIA
i alla sistematica polli-
'aboideae), apparsi tra
) ed oggi, si devono a
2 e 1983), FEOLI CH!A-
' (1983 e 1984), RIZZI
'ELLA (198 1, 1990 e in La famiglia delle Leguminosae, ampiamente di- timn ftmceum e alcune ginestre che prospera-
serie di indagini sull'o- stribuita su gran parte del globo terrestre, no anche sui suoli pi aridi e assolati. Queste
)ne delle Genisteae, ba- rappresentata ai tropici principalmente da Ce- specie risultano particolarmente diffuse nel-
logico, sono state svi- salpinoideae e i\!Inosoideae, mentre nelle re- la penisola Iberica, nell'Italia centrale e me-
_!N I e FEOLI CHIAPEL- gioni temperate prevalgono le Faboideae. ridionale e nei Balcani, dove vengono spesso
1. Questi studi, limita- Il maggior numero dei generi delle Caesalpi- impiegate per rimboschire anche i terreni pi
Joi considerati, hanno noideae si trova in Africa, in America tropi- difficili.
ndipendenza evolutiva cale, in Asia sud-orientale e in Nuova Guinea, Il maggiociondolo (Labumum anagyroides), il
1denza allo xeromorfi- mentre nelle zone pi settentrionali sono pre- cui areale si allarga dal Giura francese ai Bal-
: e Ulex; analoghe linee senti solo tre generi: Cercis (Europa meridio- cani, predilige i suoli calcarei dei versanti me-
aver percorso gli arbu- nale, Asia centrale e orientale fino al G iappone ridionali delle Alpi e degli Appennini. Alle
Jmorfi dei generi Cyti- e all'America settentrionale); Ceratonia (Me- nostre latitudini largamente diffusa la Ro-
ntre gli arbusti mesofili diterraneo orientale); Gleditsia (America set- binia pseudacacia, originaria dall'America set-
me e Lembotropis risul- tentrionale e meridionale e nelle zone tempe- tentrionale (Virginia e Georgia), che si na-
.i tra loro. rate e subtropicali dell'Asia). Sempre nelle zo- turalizzata cos bene nel nostro paese al pun-
ne tropicali si trova il maggior numero di Mi- to da soppiantare diverse specie forestali au-
mosoideae, con una maggiore frequenza toctone, risultando in generale una specie poco
nell'emisfero Sud. Il loro centro di origine desiderata a causa della sua invadenza.
l'America meridionale e la gran parte dei ge- Caratteristica peculiare delle Leguminosae, sia-
neri africani sembra comprendere le specie pi no esse arboree o erbacee, la disponibilit
evolute di questo raggruppamento. Per quanto di speciali tubercoli radicali in cui albergano
riguarda il genere Acacia, originario dall'O- specifici batteri simbionti azotofissatori (Rbi-
ceania, nelle nostra penisola presente solo zobium leguminosamm Frank), tramite i qua-
qualche specie introdottavi artificialmente, per li queste piante possono fissare l'azoto
lo pi lungo i litorali (A. saligna, A. pycnan- atmosferico. Un processo assai importante sia
tba, A. mollissima) o coltivata per scopi orna- per la conservazione della fertilit del terre-
mentali (A. dealbata). no sia per la crescita stessa della pianta, che
La terza sottofamiglia, le Faboideae, presen- riesce in questo modo a colonizzare facilmente
ta una distribuzione cosmopolita. Nell'emi- anche i suoli pi magri.
sfero Sud e ai tropici si trovano diffusi i generi Le Leguminosae arboree pi mesofile (maggio-
pi primitivi di piante legnose, nelle regioni ciondoli, robinia, ecc.) richiedono un costan-
temperate e nei paesi del Mediterraneo pre- te rifornimento d'acqua durante il periodo
valgono i generi erbacei filogeneticamente pi vegetativo (prin1avera-estate) e 'questa esigenza
evoluti. Alcune entit di questo terzo grup- le spinge a colonizzare di preferenza le aree
po arrivano a colonizzare anche le lave vulca- prealpine caratterizzate da abbondanti piog-
niche, come Genista aetnensis che, sui terreni ge equinoziali o le aree golenali e rivierasche,
poveri di azoto dell'Etna, si spinge fino a 2000 dove possono disporre di una falda acquifera
m di altezza, o come Cytisus scoparius, Spar- ricca e persistente.
18

Le specie provenienti dai tropici e dai paesi


caratterizzati da climi con accentuata siccit
estiva presentano spesso particolari adatta-
menti xeromorfi, sia di tipo organografico sia
anatomico. Fra gli adattamenti del primo ti-
po ricordiamo le spine, derivate dalla trasfor-
mazione di vari organi: nella robinia e nelle
acacie le spine derivano dalle stipole, nella gle-
ditsia, nel ginestrone e in certi citisi sono tra-
sformazioni dei brachiblasti (fig. 4). In Acacia
pycnantha il picciolo fogliare si appiattisce as-
sumendo l'aspetto e la funzione del lembo fo-
gliare scomparso: in questo caso si parla di
" fillodio" . I fillodi delle acacie (dette anche
"piante bussola") sono mantenuti in posizione
ver ticale e orientate da Nord a Sud, cosicch
le due facce risultano esposte a Est e a O vest,
riducendo in questo modo la forte insolazio-
ne durante le ore pi calde del giorno ed evi-
tando le conseguenze di una eccessiva tra-
spirazione. Quando viceversa le stesse pian-
te vegetano in terreni umidi e ombrosi, le fo-
glie assumono il normale orientamento pla-
giotropo.

Tutte le Leguminosae sono comunque tenden-


zialmente eliofile, quelle arboree richiedono
sempre una buona illuminazione, quelle arbu-
stive ed erbacee, mal tollerando l' aduggiamen-
ro, tendono a disertare il sottobosco e a spin-
gersi verso le radure e gli spazi aperti e soleg-
giati (ginestre e citisi). Fra gli adattamenti ana-
tomici utili per una qualificazione ecologica
di queste piante, ricordiamo anche la forte cu-
tinizzazione della parete epidermica esterna
del lembo fogliare (foglie sclerofille del car-
rubo) e i rivestimenti cerosi delle stesse fo-
glie che, potenziando la funzione cuticolare,
costituiscono un'ulteriore garanzia contro una
perdita incontrollata dell'acqua dai tessuti at-
traverso l'epidermide. I depositi cerosi avreb-
bero inoltre la capacit di riflettere la luce cos
Fig. 4- Spine semplici (Robinia pseudacacia) (sopra) e com da evitare possibili danni ai tessuti fogliari del-
poste (G!editsia triacauthos) (sotto). le specie soggette a radiazioni solari molto in-
19

lai tropici e dai paesi Lcnse, come quelle tipiche delle assolate sta- pu notare anche la presenza di un gran nu-
:on accentuata siccit %ioni tropicali (TONZIG & MARR, 1968; WIL- mero di storni - caratteristica verosimilmente
so particolari adatta- KINSON, 1979; LEVITT, 1980). A q uesto ri- tipica di specie eliofile che vivono in ambien ti
tipo organografico sia gua rdo anche nella nostr a flora ci sono aridi (WILLMER, 1983) - come nella pagina
:tamenti del primo ti- lcguminose arboree o arbustive che presentano inferiore di Genista tinctoria (fig. 8) .
derivate dalla trasfor- l'epidermide fogliare con coperture cerose uru- In tab. l sono riassunte le principali carat te-
: nella robinia e nelle 1l: a peli. il caso da noi osservato in Cba- ristiche degli habitat delle pi impor tanti spe-
dalle stipole, nella gle- maccytisus binutus, Lembotropis nigticans e cie trattate, al fine di un loro inquadr amento
in certi citisi sono tra- Robinia pseudacacia (fig. 5, 6, 7). Talvolta si ecologico a scopo colturale.
lasti (fig. 4). In Acacia
~liare si appiattisce as-
:unzione del lembo fo-
Jesto caso si parla di
le acacie (dette anche
nantenuti in posizione
Nord a Sud, cosicch
:poste a E st e a O vest,
)do la forte insolazio-
tlde del giorno ed evi-
di una eccessi va tra-
:eversa le stesse pian-
tmidi e ombrosi, le fo-
ale orientamento pla-

Fi~-t.
5. Particolare dell'epidermide delle foglie del citiso ir- Fig. 6 - Epidermide della pagina superiore delle foglie di ci-
'11110(Cbamaecytisus hrsutus), rico perta da uno strato ceroso riso nero (Lembotropis nigricans), ricoperta da uno strato ce-
mo comunque tenden- \'Oinposto da minute scagliette , che lasciano trasparire i ri- roso formato da piccole scaglierte uniformememe disrribuite.
Je arboree richiedono liL'vi delle cellule soctosranri.
1inazione, quelle arbu-
llerando l'aduggiamen-
il sottobosco e a spin-
sli spazi aperti e soleg-
;ra gli adattamenti ana-
Jalificazione ecologica
iamo anche la forte cu-
-te epidermica esterna
slie sclerofille del car-
cerasi delle stesse fo-
.a funzione cuticolare,
tre garanzia contro una
~ll'acqua dai tessuti at-
[ depositi cerosi avreb-
di riflettere la luce cos Fig. 8 - L'epidermide delle foglie della ginesrrella (Genista
FiH. 7 . Pagina inferiore delle foglie di robinia (Robinia pseu-
:li ai tessuti fogliari del- ,fatm:ia) con peli e cere . tinctoria) presenta numerosi storni, mentre la cuticola appa
iazioni solari molto in- re ricoperta da uno strato ceroso sottile e uniforme.
20

T ab. l - Caraneristiche fisio-ecologiche salienti di alcu ne leguminose arboree ed arbustive t rau are nel testo.

STAZIONE
SPECIE
Cenosi

Cercis siliquastrum b oschi di larifoglie rermofile dominante da roverella e orniello (Alpi) o da cer-
ro, carpino nero e acero (Appennini)
Ceratonia siliqua macchie e garighe dominare da leccio e ahre sclerofiiJe mediterranee
Anagyris foetida macchie a garighe a sclero fille arbustive eliofile su ripi ben esposte
Labumum anagyroides boschi di larifoglie meso-remofile dominati da querce caducifoglie (Alp i) c da
carpino nero (Appennini)
Labrmmm alpmm boschi di larifoglie mesofile a dominanza di faggio
Calicotome spinosa macchie di leccio e boschi di sughera degradati, garighe
Lembotropis nigricans brughiere e boschi d i lat ifoglie termofile dominare da roverella, carpino nero
e orniello
Cytisus sessili/olius prarerie e boschi di larifoglie rermofile

Cytisus emerifloms prateric rupestri aride e macch ie di latifoglie rnesoterrnofile


Cytism scoparius praterie, brughiere e boschi di latifoglie termofile
Cbamaecytims pu1pureus praterie aride, pinete, boschi e boscaglie di Iatifoglie rerrnofile con erica
Chamaecytims birsutus praterie aride, garighe, brughiere e boschi rermofili con carpino nero
Teline monspessulaua macchie e boschi sempreverdi mediterranei
Geuista tinctoria boschi di latifoglie decid ue, pineta e brughiere
Genista sericea praterie aride sassose
Genista pilosa prarerie, brughiere, margini di pinete e boschi di latifoglie termofile
Genista gem1anica brughiere, praterie, radure e margini di boschi di larifoglie rermofile
Geuista radiata rupi, praterie aride e pinete di pino nero con orniello
Genista aetnemis boscaglie su lave e terreni vulcanici aridi esposti a solatio
Spartium iunceum macchie e margini di boschi di atifoglie termo(ile dominati da roverella
Ulex europaeus macchie, brughiere, pinete di pino marittimo e boschi di roverella
Adenocarpus complicatus macchie e garighe mediterranee
Robria pseudacacia boschi di larifoglic meso-rermofile: orno-ostrieti, querco-carpine ri, ulmo-
frassineti, salici-populeti e cenosi di loro degradazione
Colutea arboresceus macchie e boschi di latifoglie termofilc dominati da roverella
Amorpba fmticosa greti, aree golenali e boschi ripariali con salici e pioppi
Coroni/la emems boschi di larifoglie meso-termofile con rovereUa

(l) Il piano ahitudinale ricalca queUo proposto da PIGNATTI (1976).


tl) Le caratteristiche del substrato individuano, oltrech il tipo di roccia, la reazione (a specie ossifile con preferenza
per i suoli acidi con pl-1 3 + 4.5; b "' specie basifile con pH superiore a 6.5; i "" specie di suoli con pi-I intermedi 4.5 + 6.5)
e la capacit idrica del terreno, valmabile secondo i criteri proposti da L ANDOLT (1977).
(3) Viene indicato il temperamento deUe specie nei confronti dci tre principali fattori climadci, quanrificando le reladve
esigenze come segue. Per la luce: l = specie sciafila; 2 "' semisciafila; 3 eliofila. Per l'acqua: l "' specie xerofila;
2 = mesofila; 3 = igrofila. Per la temperatura: l = specie microterma; 2 "' mesorerma; 3 = macroterma o termofila.
21

ranate nel resto.

STAZIONE SUOLO CLIMA

Piano altimdinale Liroripo pH Ritenuta idrica Luce Acqua Temperatura

e orniello (Alpi) o da cer- b asale calcareo b medio-bassa 2-3

filie mediterranee basale-submontano indifferente I bassa


ripi ben esposte basele-submonrano calcareo b bassa
e caducifoglie (Alpi) e da basa1e-submontano calcareo media 2-3

montano calcareo media 2


~ighe basale-submonrano siliceo bassa l 3
la roverella, carpino nero basale-montano indifferente medio-bassa 2 2-3

basale-submontano calcareo b medio-bassa 2 2 2-3


(-montano)
ermofile basale-montano calcareo b medio-bassa 2 2 2-3
basale-montano siliceo medio-bassa 2 1-2
ie rermofile con erica basale-montano calcareo medio-bassa 2 2
con carpino nero basale-montano indifferente b medio-bassa 2 2-3
basale-submontano calcareo b bassa 3
basale-montano indifferente media 2-3
basale-montano calcareo b media 2
1tifoglie termofile basale-montano siliceo medio-bassa 2
nifogl_ie termofile basale-montano siliceo medio-bassa 2 2
!lo basale-montano calcareo b bassa 1-2
salario basale-montano siliceo bassa 3
laminati da roverella basale-montano calcareo medio-bassa 2 2
chi di roverella basale-montano siliceo medio-bassa 2 2
basale-mon rana siliceo bassa 3
querce-carpineti, ulmo- basale-montano indifferente medio-bassa 2
me
t roverella basale-montano calcareo b medio-bassa 2 2
Jppi basale-submontano indifferente medio-alta 2-3 2-3 2
basale-montano indifferente b medio-bassa 1-2 2

:cie ossifile con preferenza


on pH intermedi 4.5 + 6.5)

i, quamificando le relative
:qua: l = specie xerofila;
= macrocerma o rermofila.
4. SPECIE ARBOREE E ARBUSTIVE
UTILI IN SELVICOLTURA

4.1. PREMESSA comune, binomio scientifico latino, eventua-


li sinonimi e altri nomi popolari, repertorio
Verranno ora prese in esame quelle Legumi- iconografico, descrizione morfologica, perio-
nose arboree e arbustive, autoctone o intro- do di fioritura, corologia, ecologia (nel caso
dotte artificialmente in Italia, di maggiore di specie trattate con minor dettaglio queste
interesse per il selvicoltore e il vivaista, ivi due voci sono state riunite) e infine osserva-
compresi alcuni suffrutici di particolare utili- zioni e curiosit.
t nella protezione del suolo. La nomenclatura scientifica segue quella pro-
Nella rassegna stato incluso un cospicuo nu- posta in Flora Europaea (TUTIN et al., 1964-80)
mero di specie, nel tentativo di offrire una vi- e in Flora d'Italia (P tGNATTI , 1982). Solo per
sione di maggiore dettaglio delle potenzialit i binomi latini non contemplati in queste se-
d'impiego (anche teoriche) delle Leguminose di si sono mantenute le abbreviazioni degli
in rapporto alla molteplicit delle esigenze eco- autori.
logiche, nell'ottica di una sempre pi diffusa Sotto la voce "Iconografia" viene presenta-
utilizzazione delle risorse della flora locale ne- to un repertorio di opere nelle quali la specie
gli interventi di ricostruzione e miglioramen- in oggetto si trova raffigurata: si tratta in pre-
to dell' ambiente in senso lato (quindi anche valenza di lavori scientifici, che possono ri-
a scopo ornamentale) . salire all'inizio del '900 o alla fine del secolo
In alcuni casi (come per es. il gen . Genista), scorso, ma non sono state dimenticate opere
la trattazione stata volutamente estesa an- divulgative fra le pi recenti. Per le specie a
che ad alcune specie endemiche o poco diffu- pi ampia diffusione stata comunque pre-
se, in considerazione dell'importanza che disposta un'iconografia originale dell'esempla-
queste piante hanno in natura, quali elemen- re in roto (corredato d a una scala espressa in
ti tipici del paesaggio e colonizzatori di ter- cm), affiancato da particolari utili al ricono-
reni difficili. scimento (scale in mm).
Anche se questa opera risulta di preminente Il paragrafo sulla morfologia fornisce la de-
interesse per i tecnici che operano nel campo scrizione dei principali elementi distintivi di
pratico della selvicoltura naturalistica, della ciascuna specie, precisando habitus e dimen-
protezione del suolo e della vi\~aistica orna- sioni della pianta, caratteri fogliari, fiorali e
mentale, tutta la trattazione si fonda su ap- del frutto . Le misure riportate sono o ttenute
profondit e ricerche biosistematich e e dal confronto di dati bibliografici. La descri-
corologiche, nei vari ambiti apposit~mente zione preceduta dall'indicazione della for-
predisposte. ma biologica, secondo il sistema Raunkiaer,
Il capitolo si articola in una serie di schede desunta da P I GNATTI (1982).
monografiche di agevole lettura, organizzate Nella "Corologia" delineata la distribuzio-
secondo lo schema sistematico di Flora Euro- ne della specie, con particolare riferimento alla
paea, ciascuna delle quali comprende una se- presenza in I t alia. Richiami a localit precise
rie di voci cos ordinate: nome popolare pi sono stati in genere omessi, salvo i casi mag-
23

4. SPECIE ARBOREE E ARBUSTIVE


UTILI IN SELVICOLTURA

4.1. PREJI,fESSA comune, binomio scientifico latino, eventua-


li sinonimi e altri nomi popolari, repertorio
Verranno ora prese in esame quelle Legumi- iconografico, descrizione morfologica, perio-
nose arboree e arbustive, autoctone o i.'l.rro- do di fioritura, corologia, ecologia (nel caso
dotte artificialmente in Italia, di maggiore di specie uattate con minor dettaglio queste
interesse per il selvicoltore e il vivaista, ivi due voci sono state tiill'ite) e infine osserva-
compresi alcuni suffrutici di particolare utili- zioni e curiosit.
t nella protezione del suolo. La nomenclatura scientifica segue quella pro-
Nella rassegna stato incluso un cospicuo nu- posta in Flora Europaea (TUTIN et al., 1964-80)
mero di specie, nel tentativo i offrire una vi- e :in Flora d'Italia (PIGNATTI, 1982). Solo per
sione di maggiore dettaglio delle potenzialit i binomi latini non contemplati in quesre se-
d'impiego (anche teoriche) delle Leguminose di si sono mantenute le abbreviazioni degli
in rapporto alla molteplicit delle esigenze eco- autorL
logiche, nell'ottica di una sempre pi diffusa Sotto la voce "Iconografia" viene presenta-
utilizzazione delle risorse della flora locale ne- to un repertorio di opere nelle quali la specie
gli interventi di ricostruzione e wiglioramen- in oggetto si trova raffigurata: si tratta in pre-
to dell'ambiente in senso lato (quindi anche valenza di lavori scientifici, che possono ri-
a scopo ornamentale). salire all'inizio del '900 o alla fine del secolo
In alcu.._l1i casi (come per es. il gen. Genista), scorso, ma non sono state dimenticate opere
la trattazione stata volutamente estesa an- divulgative fra le pi recenti. Per le specie a
che ad alcune specie endemiche o poco diffu- pi ampia diffusione stata comunque pre-
se, in considerazione dell'importanza che disposta un'iconografia originale dell' esempla-
queste piante hanno in natura, quali elemen- re in toto~(corredato da una scala espressa in
ti tipici del paesaggio e colonizzatori di ter- cm), affiancaro da particolari utili al ricono-
reni difficili. scimento (scale in mm).
Anche se questa opera risulta di preminente n paragrafo sulla morfologia fornisce la de-
interesse per i tecnici che operano nel campo scrizione dei principali elementi distintivi di
pratico della seh.ricoltura naturalistica, della ciascuna specie, precisando habitus e dimen-
protezione del suolo e della vivaistica orna- sioni della pianta, caratteri fogliari, fiorali e
mentale, tutta la trattazione si fonda su ap- del frutto. Le misure riportate sono ottenute
profondite ricerche biosistematiche e dal confronto di dati bibliografici. La descri-
corologiche, nei vari ambiti appositamente zione preceduta dall'indicazione della for-
predisposte. ma biologica) secondo il sistema Raunkiaer,
Il capitolo si articola in una serie di schede desunta da PIGNATTI (1982).
monografiche di agevole lettura, organizzate Nella ''Corologia'' delineata la distribuzio-
secondo lo schema sistematico di Flora Euro- ne della specie, con particolare riferimento alla
paea, ciascuna delle quali comprende una se- presenza in Italia. Richiami a localit precise
rie di voci cos ordinate: nome popolare pi sono stati in genere omessi, salvo i casi mag-
24 25

T ab. 2 - Inquadramento s:insis.tematico delle principali unit ficosociologiche citate nel testo.

CLASSE ORDINE ALLEANZA ASSOCIAZIONE

A. Ciclo della vegetazione eurosihirico-nordamericana

Crithmo Limonietea vulgaris


(vegetazione alofila delle pareti rocciose costiere)
l
Critbmo-Limonietalia vulgaris Anthyllidion barbae-jovis l
l
Erico-Pinetea Erico-Pinion
Erico-Pinetalia
(boschi pionieri a pino nero e pino silvestre) Orno Pinetum nigrae
Orno-Ericion l
Barberi..dion

Prunetalia Pruno-Rubion fruticosi


(cespuglieti e siepi) i
Spa:rtio juncei Cytisetum sessilifolii l
Cytision sessilifolii
Cercido siliquastri-Rboetum coriariae
Quercetalia robori-petraeae
(querce-ti misti submesofili a farnia e rovere) Quercion robori-petraeae

Quercion pubescenti-petraeae Cytiso sessilifolii Quercetum pubescentis

Querco-Fagetea Ostryo Quercetum pubescentis


(boschi e cespuglieti caducifogli Quercetalia. pubescenti-petraeae Buglossoido purpuro-caeruleae Ostryetum
della regione eurosibe:tiana) (querceti misti termofili supramedit=ane) Ostryo-Carpinion orientalis
Seslerio variae-Ostryetum
Seslerio autumnalis Quercetum petraeae
Labumo anagyroidis-Ostryon Aceri obtusati-Quercetum cerris
Carpinion illyricum Carpino betuli-Fraxinetum excelsioris i
Fagetalia sylvaticae
(boschi di faggio e latifoglie mesoille dell'Europa Hemerocallido lilio-a~hodelo-Ostryetum
.AJemonio-Fagion
continenrale) A.->~emono t:rifoliae Fagetum l
Ca:rpinion betuli
Lathyro veneti-Carpinetalia
{boschi di faggio e latifoglie mesofile supramediterranei
del SE Europa) Doronico-Fagion Aquifolio-Fagetum

B. Cido della vegetaZione mediterranea

Cerastio-Carlinetea nebrodensis
(vegetazione montana e altimontana della Sicilia Erysimo-Jurinetalia bocconei Armerion nebrodensis Genistetum cupanii
ad arbusti pulvinati)

Carici-Genistetea lobelii Trisei:o-Genistetum corricae


(vegetazione montana e alt:imomana sardo-corsa Carici~Genistetalia lobeli Anthyllion hermanniae
ad arbusri pulv:inati) Helychryso-Genistetum salzmanii

Ostryo-Quercetum i!icis
Quercion ilicis
Omo-Quercetum i!icis
Quercetalia ilicis
(boschi climacici sempreverdi a sclerofille)
Erico-Quercetum ilicis
Erico-QJJ-ercion ilicis
Q;uercetea ilicis Genisto aristatae:-Quercetum sube:ris
(boschi climacici sempreverdi a sderofille
del Mediterraneo e loro prodotti di degradazione)
Pistacio-Rhamnetalia alatemi kpa.rago-Rhamnion oleoidis
(formazioni arbustive e boscherti aperti te;rmoxerofili
della fascia stenomediterranea) Oleo-Ceratonion Oleo-Eupborbietum dendroidis

Cisto-Ericetalia Pino-Genistetum a~halathoidis


Cisto-Ericion
(vegetazione a gariga) Genistetum ephedroidis
26 27

giormente significativi. Per le specie pi dif- la scheda, oltre a puntualizzare aspetti o pro- 4.2. CHIAVI Al'!J',LITICHE
fuse l'illustrazione dell'areale affidata a blematiche d'ordine morfologico o
cartine; ad ogni buon conto, le note corolo- sistematico, forniscono informazioni relative CHIAVE PER LE SOTTOFAl\1IGLIE
giche (anche nel caso in cui a questa voce sia alla coltura della specie, sugli usi dei prodotti
stata associata l'ecologia) sono precedute da e degli assortimenti ritraibili. Talvolta si tratta 1 Stami a filamenti liberi o connati solo alla base
un repertorio bibliografico essenziale di ope- di semplici curiosit. 2 Fiori attinomorfi (a simmetria raggiata)
re in cui compare l'illustrazione dell'areale in Le chiavi di determinazione hanno il compi- 3 Corolla assente o ridotta, verdastra; stami 5-10; fiori in racemi lassi
toto o della frazione che interessa il territo- to di agevolare l'identificazione delle specie . .. . . .. . . . .. .. . . . . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . . . . . . . . . . . . . Cesalpinioideae
rio italiano. considerate e si articolano in una chiave ge- 3' Corolla presente, gialla; stami pi di l O; fiori in spighe capitulifor.mi, dense, subsferiche
L'<'Ecologia'' riassume succintamente le esi- nerale e diverse chiavi parziali situate all'ini- lviimosoideae
genze ecologiche fondamemali della specie (va- zio della trattazione di alcuni generi o gruppi 2: Fiori zigomorfi (a simmetria bilaterale)
lenza altimetrica, preferenze edafic..~e e di specie (ad es. il gruppo della gi.1-:1estra efe- 4 Corolla roseo-porporina; foglie semplici, suborbicolari, cuoriformi alla base; fiori in
climatiche, ecc.). In molti casi si sono aggiunte droide); eventuali chiavi per il riconoscimen- fascetti inseriti direttamente sul fusto e sui rami vecchi ... Cesa!pinioideae (Cercis)
notizie di ordine fitosociologico, come il ruolo to di sottospecie si trovano all'interno delle 4' Corolla bianco-giallastra o gialla; foglie ternate o pennate; fiori mai inseriti diretta-
sinsistematico (appa..rtenenza a un'associazione schede al termine della "1.1orfologia". mente sul fusto o sui rami .. ... . .... .. Faboideae (Anagyris, Sophora)
vegetale o a unit gerarchiche superiori) o le Per conseguire un risultato soddisfacente nella l' Stami a filamenti tutti saldati in tubo (monadelfi) ovvero 9 saldati e l libero (cliadelfi);
specie accompagnatrici pi frequenti desun- determinazione necessario esaminare mate- corolla sempre papilionacea . . ... . ... . . ... ..... .. ... . . . .... ........ Faboideae
te da tabelle fitosociologiche; ci da un lato riale preferibilmente fresco, raccolto con cu-
per facilitare un corretto impiego in campo ra, in cui siano presenti sia fiori che frutti,
forestale, dall'altro per divulgare la conoscenza anche se immaturi. Cesalpinioideae
di questa particolare e interessante branca del- Poche parole infine sulla bibliografia, che riu-
la geobotanica, la fitosociologia appunto, che nisce oltre duecento titoli, molti dei quali si 1 Foglie semplici a lamina suborbicolare (diametro 7-12 cm) a base cordata, successive alla
affronta con metodo naturalistico la descri- riferiscono ad opere a carattere divulgativo fioritura; fiori roseo-porporini, evidentemente zigomorfi; albero caulifloro ............. .
zione e l'ordinamento delle cenosi vegetali e elevato. . . .. . . . . .. . . .. . . . . .. .. . .. . . .. . .. .. . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cercis siliquastrum
che sta vivendo un periodo di intenso svilup- I volumi o i lavori citati - questi ultimi scel- l' Foglie pennate, contemporanee alla fioritura; fiori verdastri, attinomorfi o debolmente
po (dr. anche tab. 2). ti prevalentemente fra quelli comparsi in ri- zigomorfi; alberi non caulillori
Come per la nomenclatura scientifica delle viste scientifiche italiane a maggiore diffusione 2 Albero sempreverde a foglie paripennate con 2-5 paia di elementi ellittici od obovati
specie, anche per quella relativa alle cenosi ve- - rappresentano pur tuttavia solo una pic- (3-5 x 3-4 cm), coriacei; corolla assente; starni 5 .... Ceratonia siliqua
getali stato omesso il nome degli autori; le cola parte della vastissima letteratura sull' ar- 2' Albero caducifoglio con foglie pennate o bipennate,1e pr..me a 10-15 paia di elementi c.s.
citazioni complete sono riportate in Ap- gomento e vogliono offrire al lettore (8-20 x 3-8 mm) non coriacee; corolla verdastra; stami 6-10 .... Gleditsia triacanthos
pendice. interessato la possibilit di ampliare i conte-
Le "Osservazioni", poste a conclusione del- nuti di questo scritto.
Mimosoideae

l Filamenti staminali saldati inferiormente, da giallo-rosei a porporino violetti


. ..... .... .. .. . .................... Albizzia julibrissin
l' Filamenti staminali liberi, gialli ....... Acacia

Fa.boideae

l Foglie semplici (talora precocemente caduche) o trasformate in spine


2 Piante spinose
3 Foglie (nelle piante -adulte) ridotte a fillodi rigidi e spinescenti; calice diviso fin qua-
28 29

si alla base in due labbri subeguali alla corolla . Ulex europaeus subeguali al tubo o pi lunghi
3' Foglie normalmente sviluppate in piante a rami spinescenti; calice a labbri non divi- 16 Fiori in racemi terminali afilli
si fino alla base, molto pi corti della corolla .... . ..................... Genista 17 Racemi allungati, densiflori (20-1 00 -fiori); pagina inferiore delle
2' Piante prive di spine foglie e rami giovani roinutamente argenteo-pubescem.; foglie
4 Corolla bianca con base internamente porporina; calice scindentesi circokrmente picciolate (10 mm) a foglioline ellittiche od obovate; pianta an-
alla base e caduco dopo la fioritura; legume indescente ............ Retama raetam nerente con il disseccamento __ Lembotropis nigricans
4' Corolla gialla; calice persistente dopo la fioritura; legume deiscente 17'Racemi brevi, pauciflori (3-12 -fiori); pianta glabra o glabrescen-
5 Calice membranoso-spataceo, diviso superiormente fino alla base o quasi e per- te; foglie sessili (solo le inferiori brevemente picciolate), a fo-
tanto unilabiato, brevemente 5-dentato all'apice ............... Spartium iunceum glioline subrotonde; pianta non annerente .......... .
5' Calice bilabiato non membranoso-spataceo ............... Cytisus sessilifolius
6 Calice con labbro superiore indiviso o brevemente bidentato e inferiore 16'Fiori o infiorescenze ascellari .....
3-dentato o indiviso ---------- ------ Cytisus 18 Calice a labbro superiore profondamente bifido ............. ..
6' Calice con labbro superiore profondamente bifido e inferiore 3-dentato o 3-fido ....................... Teline monspessulana
----- ............. ....................... Genista 18'Calice a labbro superiore brevemente bidentato ...... Cytisus
1' Foglie trifogliate o pennate 7' Foglie pennate
7 Foglie trifogliate 19 Corolla ridotta al solo vessillo; stami salienti; fiori in racemi spiciformi lunghi fino
8 Piante spinose a 15 cm, densiflori; foglie ghiandoloso-punteggiate ............... Amorpha fruticosa
9 Calice tubuloso a 5 brevi denti, alla fioritura fessurantesi in due parti, una basale 19'Corolla con 5 petali, papilionacea; stami racchiusi, almeno inizialmente, nella care-
a forma di scodella simulante l'intero calice e una superiore persistente per qual- na; piante con altre caratteristiche complessive
che tempo a mo' di cuffia sulla porzione apicale della corolla in crescita Calicotome 20 Liana a fusto volubile; fiori solitamente azzurro-lilla (raramente bianchi) in tace-
9' Calice non fessurantesi all' antesi, con diversi caratteri complessivi mi pendenti; pianta coltivata e solo occasionalmente subspontanea Wisteria sinensis
lO Calice cfu-npanulato-bilabiato, lungo quanto largo o poco pi, a denti subegua- 20'Alberi o arbusti; fiori bianchi o gialli (porporini in alcune variet rarameme col-
li al tubo o pi lunghi .......... ....................................... Genista tivate)
10'Calice tubuloso, lungo pi del doppio della larghezza, a denti lunghi met del 21Arbusti a fiori francamente gialli (tutt'al pi il vessillo con macchie rosse)
tubo ................ .. ..... Chamaecytisus spinescens 22 Fiori in racemi poveri; legume vescicoso-rigonHo, pellucido-pergamenaceo
8' Piante prive di spine ................ .. ....................... Colutea arborescens
11 Filamenti staminali liberi; stipole appariscenti (ca. 5 rom), connate, opposte alle 22'Fiori in ombrelle ascellari o terminali; legame non rigonfio-vescicoso n per-
foglie; arbusto fetido _.. __ . __ ...... . .. _........ _............. _.. __ Anagyris foetida gamenaceo
11'Stami monadelli o diadelfi; stipole nulle assenti o piccole, libere; piante non fetide 23 Stami monadelli; carena ottusa; legume subeguale al calice, non artico-
12 Alberelli (o arbusti) altifino a 9 m; foglie ad elementilunghi 30-80 mm; fiori lato .......................... .. ................ fl_._nthyllis
in racemi pendenti, lunghi l 0-40 cm _ .. _... _.. _........... Laburnum 23'Stami diadelli; carena acuta; legume molto pi lungo del calice, stretta-
12'Arbusti o suffrutici alti al massimo 3 m; foglie ad elementi lunghi fino a 25 mente lineare, formato da articoli separati da strozzature Coroni/la
mm; fiori solitari o in infiorescenze erette 21'Alberi a fiori bianc.1U o bianco-giallasLL-i (porporini in alcnne variet raramen-
13 Piante con rami giunchiformi lungamente nudi, verdi, flessibili; foglie te coltivate)
opposte o alterne, ma in tal caso scarse e ridotte; legume ovoideo (4-1 Omm) 24 Stami diadelii; stipole trasformate in spine; fiori bianchi, odorosi, in ra-
con apice falcato; semi 1 o 2 ............................................ Genista cemi ascellari pendenti; legume lineare-oblungo, talora ristretto tra i se-
13'Piante con rami fogliosi; foglie alterne o in fascetti, bene sviluppate; legu- mi, ma mai di aspetto moniliforme ............... Robinia pseudacacia
me oblungo (20-60 mm), polispermo 24'Stami liberi; stipole non spinescenti, molto piccole, lesiniformi o nulle;
14 Legume e talora calice con tubercoli ghiandolari prominenti .... fiori bianco-giallastri (interamente porpori!'J o solo sulla carena in alcune
.................. .................... .. .... Adenocarpus complicatus variet assai raramenre coltivate), non odorosi, in ampie pannocchie ter-
14'Legume e calice privi di tubercoli ghiandolari minali ai rami; legume (lamento) carnoso, moPiliforme, formato da 2-7
15 Calice tubuloso lungo pi del doppio della larghezza, a denti lunghi articoli ellissoidali divisi da profonde strozzature .... Sophora japonica
la met del tubo ............................................... Chamaecytisus
!S'Calice campanulato tutt'ai pi di poco pi lungo che largo, a denti
30
31

4.3. SCHEDE MONOGRAFICHE CoROLOGIA: MEUSEL et al., 1965; FENARO-


u & GAMBI, 1976; KRussMANN, 1979; BEe-
Albero di Giuda - Cercis siliquastrum L. KER et al., 1982.
Elemento ovestasiatico-pontico-sudeuropeo,
SINONIMI: Siliquastrum orbiculatum Moench diffuso dall'Iran alla Asia minore, Crimea, Pe-
nisola Balcanica, Italia, Francia meridionale,
ALTRl NOMI POPOLARI: siliquastro. Spagna, ma largamente coltivato anche al-
trove.
IcONOGRAFIA: RE:rCHENBACH, 1869-1903; In Italia molto frequente soprattutto sui colli
BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933; JAvoRKA & laziali dove, secondo MONTELUCCI (1972 e
CSAPODY, 1934;SAVULESCU, 195/;fENARO- 1976-77), sarebbe spontaneo e avrebbe carat-
LI, 1967; HEss et al., 1967; GAMs, 1975; FE- tere relittico: '' ... ripetute osservazioni mi han-
NAROLI & GAMBI, 1976; MEIKLE, 1977; no convinto che il Cercis autoctono nel Lazio
l\,1ITCHELL, 1978; GoLDSTEIN et al., 1983; ove sfuggi alle ultime strette del glaciale wiir-
CHIUSOU et al., 1984; MAIRE, 1987. miano sui calcari preappenninid ridiffonden-
dosi nel Postglaciale."
MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa (cespitosa). Sulle Prealpi Vkentine invece la sua diffusione
Albero (raramente arbusto) di medie dimen- avrebbe avuto origine da piante coltivate (PI-
sioni (3-8, fino a 10 m) con corteccia grigio- GNATTI, 1982). Allo stato attuale difficile
brunastro scuro, finemente screpolata e getii stabilire dove sia effettivamente autoctono:
giovani grig:io-rossastri. Foglie semplici, subor- esso comunque si va rarefacendo nell'Italia
bicolari o reniformi, spesso pi larghe che lun- meridionale; manca nella Pianura Padana oc-
ghe {diametro 5-7, fino a 12 cm), cuoriformi cidentale e in Sardegna.
alla base, a margine intero, glaucescenti su
entrambe le pagine, opache; piccioli lunghi fi- EcOLOGIA: cresce di preferenza su pendii cal-
no a 5-6 cm, con stipole lineari, membrana- carei aridi della regione submediterranea, dove
cee, presto caduche. Fiori schiudentisi prima partecipa alla composizione dei boschi di la-
delle foglie, raccolti in fascetti inseriti diret- tifoglie termofile, spingendosi dal livello del
tamente sul fusto e sui rami vecchi (cauliflo- mare fino a 800 metri di altitudine.
ria); calice obliquamente campanulato con 5 Nei colli e nelle prealpi del Veneto il siliqua-
denti smussati, porporino; corolla papiliona- stra si comporta come buona specie differen-
cea (15-20 mm), a petali unguicolati, roseo-
porporini (bianchi o biancastri nelle forme alba
e albida, talora coltivate); vessillo minore delle
ali e della carena; stami 10, liberi; avario bre-
vemente stipitato. Legume lineare (6-10 ~t o
2.5
[ -15] x 1.5-2 cm), compresso, strettamente 5
alato lungo la surura dorsale, glabro, bruna-
stro o rossastro a maturit, pendente a lungo
dai rami anche dopo la caduta delle foglie; se-
mi simili a lenticchie, ma pi grandi, duri,
bruni.

FIORITURA: marzo-aprile. Fig. 9 - Fioritura di Cercis siliquastrum. Tav. 1 -Albero di Giuda - Cercis siliquastrum.
33
32

ziale del querceto termofilo e basifilo. Pu parare le plantule durante i mesi freddi (LIEu-
quindi essere considerato caratteristico di TAGHI, 1982). I semenzali, che devono gode-
Qptercetalia pubescenti-petraeae, ordine che rag- re di una buona esposizione, vanno trapiantati
gruppa diverse associazioni forestali sub- dopo due anni. n trapianto, sia che avvenga
mediterranee caratterizzate dalla presenza del- in vivaio, sia a dimora, va eseguito rapidamen-
la roverella. te badando che le radici non vegano esposte
T ali considerazioni valgono in parte anche per al sole. La crescita rapida e a 6 anni i tra-
l'Appennino settentrionale, dove D BALDI & pianti raggiungono gi oltre 3 metri di altez-
SPERANZA (1982) considerano Cercis siliqua- za ed entrano in antesi (HA Y & BECKETT,
strum specie dttferenziale della variante su cal- 1979).
care dell'Aceri obtusati-Quercetum cerris (ser-
ratuletosum tinctoriae), bosco misto termofi- Carrubo - Ceratonia siliqua L
lo a Quercus cenis, Ostrya carpini/olia, Acer ob-
tusatum e Fraxinus ornus, localizzato nelle aree ALTRI NO:MJ POPOLARI: carrubbio, albero delle
submontane e collinari interne fra 500 e 750 carrube.
metri di quota.
n siliquastro rappresenta altres uno dei com- IcoNOGRAFiA: RErcHENBACB, 1869-1903;
ponenti di un'associazione di mantello boschi- BONNIER, 1913-14; FIORI, 1933; FENAROU,
vo del piano collinare appenninico, che 1967; GAMS, 1975; FENAROU & G""""Bl,
BIONDI et al. (1988) hanno denominato Cer- 1976; CAMARDA & V ALSECCHI, 1983; CHIU-
cido siliquastri-Rht5etum coriariae (Cytision ses- SOLI et al, 1984; GOLDSTEIN et al, 1983;
silifolii). Si tratta di un arbusteto diffuso MAIRE, 1987; VALDS et al., 1987.
principalmente su coltivi abbandonati, costi-
tuito da Rhus coriaria, Pistacia terebinthus, Osy- MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa o cespite-
ris alba e ancora Lonicera etrusca, Rosa canina, sa. Albero o arbusto sempreverde (1-10m) a
Prunus spinosa, Rubus ulmi/olius e altri rap- chioma espansa, con corteccia bruno chiaro,
presentanti della classe Rhamno-Prunetea. fessurata e rami giovani grigio-tosati, prui._Dosi.
Foglie paripennate, lunghe 10-20 cm, a 2-3
OssERVAZIONI: la pianta viene utilizzata so- paia di elementi da ellittici od obovati a su-
prattutto per alberare strade e parchi;. il le- borbicolari (4-6 x 2-3 cm), con lamina coria-
gno bruno-rossastro con eleganti venature cea, a margine intero, verde scuro lucente di
adatto alla torni tura per la produzione di pic- sopra, pi chiara inferiormente; stipole pic-
coli oggetti; i fiori sono melliferi. cole, caduche. Fiori generalmente dioici, pri-
Talvolta s'incontrano, coltivate per ornamen- vi di corolla, minuti, verdastri, raccolti in
to, altre due specie affini: C. canadensis (Ame- racemi ascellari poligamo-dioid; calice discoi-
rica settentrionale), che si distingue per le deo-pentagonale a 5 brevi denti caduchi,
foglie acuminate e C. racemosa, con foglie ar- peloso; fiori con S stami liberi; avario sti-
rotondate. pitato a stilo cortissimo. Lo mento che pervie-
Nei paesi temperati l'albero di Giuda si mol- ne a maturazione l'anno successivo alla
tiplica facilmente seminandolo in primavera, comparsa, oblungo-falciforme, compresso
quando non vi pi il pericolo di gelate. Nelle (12-20 x 1.5-2 cm), coriaceo, bruno scuro o
regioni pi fredde i semi vanno messi in con- bruno-violaceo, pendente, indeiscente, con
tenitori, riempiti con composta da semi, ri- mesocarpo polposo e zuccherino; semi appiat-
posti in cassoni, che servono anche per ri- titi, bruni. Tav. 2 - Carrubo - Ceratonia siliqua.
34 35

FIORITUR_~: da maggio a novembre. '

CoROLOGIA: :MEusEL et al., 1965; FENARO~


LI & GAMBI, 1976; KRUSSMANN, 1979; BEC-
KER er al., 1982; CAJ.\IlARDA & VALSECCHI,
1983.
Elemento sudmediterraneo, in Italia vegeta
lungo le coste occide.c'l.tali della penisola e, sul
versante ionico-adriatico, fino al Gargano ed
inoltre in Sicilia, Sardegna e isole minori.

ECOLOGIA: il carrubo tipico di zone estre-


mamente aride, in macchie e garighe, soprat-
tutto lungo le coste, da dove pu risalire fi10
a 400-600 m sui rilievi circostanti. caratte-
ristico della alleanza stenomedterranea Oleo-
Ceratonion, la pi termofila dell'ordine dei
Quercetalia ilicis, alla quale appartengono as-
Fig. lO - Parte occidentale dell'areale attuale di Cercis 5i!iquastrum sociazioni a sclerofille spiccatamente xeroter-
~: a..reale originario;
miche localizzate in una fascia climatica li-
CZ2J: estensione di probabile derivazione sinant._l"{)pica; toranea pi calda e arida di quella w"Se con-
: stazioni di origine incerta . traddistingue la foresta sempreverde climax
dell'area mediterranea, dove il leccio rappre-
senta la specie edificatrice. ,
Fig. 12 - Legumi maturi di carrubo (Ceratonia siliqua.)_
Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Olea eu-
ropea var. sy!:vestris, Calicotome villosa, Euphor-
bia dendroides, Asparagus albus sono alcune
delle specie che pi spesso si accompagnano
a Ceratonia siliqua.
Nella Sicilia meridionale, dove le condizioni L'importanza economica del carrubo risiede
clim.atiche per il carrubo sono forse quelle ot- essenzialmente nel frutto, la cui produzione
timali, ad esso si trovano associati tra gli al- per albero molto elevata, arrivando fino a
tri anche la palma nana (Chamaerops humilis), 100-130 kg per stagione. La polpa ha qualit
Teucrium fruticans, Arteraisia arborescens, espo- nutritive, mentre i semi, ricchissimi in emi-
nenti di una cenosi relitta che anticipa un ti- cellulosa, sono utilizzati nell'industria tessile
po di vegetazione piuttosto diffusa sulle coste e cartaria; la farina che se ne ricava trova im-
mediterranee dell'Africa nord-occidentale (FE- piego in farmacia come antidiarroico per neo-
NAROLI & GIACOMINI, 1958). nati e bambini e nella cura delle enteriti
croniche negli adulti.
OSSERVAZIONI: a causa delle foglie composte Albero a lenta crescita, assai longevo (pu vi-
molto simili, pu talora essere confuso con Pi- vere fino a 500 anni), fornisce un legno du-
stacia terebinthus, ma quest'ulrimo ha foglie ro, pesante, di colore rosa venato, ben
caduche imparipermate anzich paripennate ledgabile, utilizzato in lavori d'intarsio e nella
Fig. 11 - Areale di Ceratonia siliqua. fabbricazione di attrezzi agricoli ed armi.
e sempreverdi.
36 37

Il carrubo anche specie mellifera di notevo- scu, 1957; FENAROU, 1967; HESS et al.,
le importanza per le zone della Italia meridio- 1967; GAMS, 1975; FENAROLI & GAMBI,
nale dove, insieme con Arbutus unedo, pre- 1976; MEIKLE, 1977; GoLDSTEIN et al., 1983;
siede alla produzione del miele tardivo (Ric- MAIRE, 1987; RoTHMALER et al., 1988.
CIARDELLI n'ALBORE, 1987).
La moltiplicazione del carrubo - che pu es- MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa (cespitosa).
sere diffuso solo in localit dell'area mediter- Albero (arbusto) caducifoglio che pu raggi1LT1-
ranea - avviene normalmente per seme, in gere dimensioni cospicue (20-45 m) a tronco
vaso o direttamente a dimora. L'eventuale tra- dritto, corteccia bruna, liscia o debolmente
pianto va eseguito con il pane di terra dato solcata; rami giovani provvisti eli spine robu-
che questa specie non tollera di essere messa ste, rosso-brune, lucide, lunghe 3-8 cm, sem-
a dimora con la radice nuda. La crescita delle plici o ramificate (rami senza spine nella var.
piantine lenta e quindi r allevamento in vi- inermis). Foglie bipennme con pinne lunghe
vaio pu protrarsi per pi di 3 anni. fino a 20 cm, a foglioline ellittiche (8-20 x 3-8
Trattandosi, come si detto, di una specie per mm); foglie dei rami fiorali paripennate, lun-
lo pi dioica, a fini produttivi necessario as- ghe fino a 15 cm, a 10-15 paia di foglioline
sociare a un certo numero di esemplari fem- ellittiche od oblungo-lanceolate (20-3 5 x 7-12
minili uno o pi esemplari con fiori maschili, rum), crenato-serrate al margine, verde chia-
oppure innestare su una pianta "femmina" un ro; stipole piccole, caduche. Fiori minuscoli
ramo con fiori maschjJi_ (2-3 mm) raccolti in racemi spicifoffilJ; calice
campanulato a 3-5 lacinie, tomentoso; corol-
CuruoSIT: i nomi volgari inglese (S. Johns- la attinomorfa o debolmente zigomorfa a 3-5
bread) e tedesco (Johannisbrot), pane di s_ petali, verdastra; stawJ 6-10, liberi. Legumi
Giovanni, richiamano la leggenda popolare incurvato-falciformi, compressi, spesso ritorti
che narra come S. Giovanni Battista, duran- a spirale, lunghi (20-) 30-40 (- 45) cm, lar-
te il suo eremitaggio nel deserto, si cibasse del- ghi 2-3 cm, bruno-rossastri, lucidi, indeiscenti
la polpa dei frutti di quest'albero. o tardivamente deiscenti, che permangono sul-
A.11.ricamente i semi erano usati come piccoli la pianta per tutw l'inverno.
pesi da gioiellieri (carati) e farmacisti.
FIORITURA: maggio.

COROLOGIA: BRITTON & BROWN, 1897;


K.'<tiSSMANN, 1960; FENAROU, 1967; FENA-
Gleditsia - Gleditsia tracanthos L. ROLI & GA.r-.ffil, 1976; PIGNATTI, 1982.
Componente della vegetazione forestale nord-
SINONIMI: G. spinosa .VIarsh.; G. macracan- americana dove occupa un esteso areale in cor-
tha Willd. non Desf. rispondenza del bacino centrale del Mississip-
p.i, venne introdotta nel XVIII sec. in Italia.
ALTRI NO.MI POPOLARI: spino di Giuda, spi- Da noi attualmente diffusa per lo pi nella
no di Cristo, acacia spinosa, triacanto, spina- pa..rte meridionale della penisola, dov' colti-
cristi. vata in siepi e giardini, dalle .VIarche al Lazio
fino alla Sicilia, tuttavia la sua prese_Dza non
IcoNOGRAFIA: BoNNIER, 1913-14; Fmru, infrequente neppure nell'Italia settentrio-
1933; JAyoRKA & CsAPODY, 1934; SAVULE- nale. Tav. 3- Gleditsia - Gleditsia tr",.aca:nthos.
38 39

EcoLOGIA: preferisce terreni freschi e profon- utensili e mobili. Dai frutti, buon alimento
di anche in habitat ripariali. A differenza di per le pecore, si ricava un'acquavite commer-
quanto accaduto per la robinia (Robinia pseu- cializzata nel paese di origine della specie.
dacacia), si tratta di una pianta la cui natura- La gleditsia ha quasi le stesse esigenze ecolo-
lizzazione ancora limitata ad ambienti molto giche della robinia, con la quale condivide la
antropizzati e quindi il suo significato fitoso- provenienza nordamericana. Si moltiplica fa-
ciologico del tutto trascurabile. cilmente seminandola a primavera in vasi o
Sfuggita alla coltura, si rinviene subsponta- aiuole disposte in posizioni soleggiate e ripa-
nea presso gli abitati o lungo le linee ferro- rate dal vento. La piantine, che dopo un an-
viarie anche nell'Italia settentrionale fino a no possono raggiungere i 30 cm di altezza,
700 m s.l.m., talvolta frammista alla robinia. sono molto sensibili al freddo per cui vanno
protette o riparate in serra dura..1lte l'inverno.
N ella primavera successiva si trapiantano in
OSSERVAZIONI: il legno duro e pesante, bian- aiuole o direttamente a dimora (HA Y & BEc-
co-giallastro, viene usato per la costruzione di KETT, 1979).

Fig. 14- Areale originario di Gleditsia triac~JJos.

Fig. 13 - rnp_orescenz-a, a destra, e legumi maturi, a sinistra, di Glediftia triacanthos. Fig. 15 - Distribuzione del genere Acacia.
40
41
Le acacie - genere Acacia Miller
c?esisrono (A. heterophylla del Madagascar).
Sono ~b~ri o ::-rbusti a foglie bipentJ.ate op-
pure af~, ma m tal caso il picciolo fogliare,
sr trovano spesso spine di varie dimensioni.
che talora possono superare i lO cm (A. karoo)~
l
'
da permettere loro di vivere e iffondersi an-
che sui terreni pi aridi e inospitali, non esclusi
quelli desertici: vale per tutti l'esempio dell'
l Acacia del Cardinale Farnese - Acacia far-
nesiana (L.) Willd.
n g_ene:e c~mp_rende circa 500 specie origi- J
p_erduto il lembo, si appiattisce allargandosi ''Albero del Tener'' (Acacia tortilis [ = A. tor- ICONOGRAFIA: l\llAfRE, 1987.
~o ad assumere la forma, il colore e la fun_ ~ane di regJ.Oru rropicali e subtropicali, par- ! tlis subsp. raddiana]) indicato anche sulle map-
Ticolarmente dell'Australia (280 . )
di di
zrone f
\ Al] a ba-
una foglia semplice (fillodiO;. dell'Afr specre e
. ica (SCHMUCKER, 1942; HoRA, 1981)
pe quale pU-Tito di riferimento per le carovane MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
se _aglie e fillodi, che in qualche caso w~e attraversano i territori desertici del Ni- alto fino a 4-6 m, completamente glabro o
e quasr tutte hanno adattamenti xeromorfi tali
ger settentrionale (MAYDELL, 1990). pubescente solo sui piccioli fogliari e fio-
! Fra loro numerose sono le specie coltivate; ba- rali. Foglie brevemente picciolate, bipenna-
l ster qui accennare ad A. arabica, dalla quale Ie, a 3-8 paia di pinne, ciascuna con 10-25 paia
si ottiene per degenerazione naturale mucil- di foglioline lineari-oblunghe (3-5 x 1-1.5
laginosa delle membrane corticali la cosiddetta mm); sripole sp.inescenti sui rami vecchi, lun-
''gomma arabica'', utilizzata nell'industria tes- ghe fL11o a 25 mm. Fiori pentameri, giallo bril-
sile e in liquoreria; o ancora A. catechu, da lante, intensamente profumati, raccolti in
CHIAVE PER LE SPECIE PI FREQUENTEMENTE COLTIVATE IN ITALIA

l Foglie adulte bipennate


(da AMARAL FRANco, 1968)
l cui si ricava l'omonimo "catecu", iscrirto in
numerose Farmacopee. 1vlolte acacie sono ap-
prezzate per la vistosa e talora prolungata fio-
capolini ascellari globosi, di solito raggruppati
a 2-3 (10-12 rom di diametro), portati da pe-
dnncoli gracili (10-20 mm). Legame indeiscen-
2 Arbusti caducifogli con foglie a 2 _8 - d. . . . ritura, altre sono state introdotte in Europa te (lamento) (5-8 x 1-1.5 cm), cilindrico,
3 Foglioline lunghe 3-5 . . J?"rua : pmne; strpole spmescenti e in Italia per rimboschimenti. I migliori ri- ottuso, bruno-nerastro, induriro.
, gum: ~ilindrico-fusifo=~, .s~;~;~.l-~~-~~~he
3 Foglioline In...-. o-t.. e 6-10
fino a 2.5 .rnm sui r~ vecch~ le-
~-
. Acacta farnestana
sultati si ottengono impiegandole in regioni
a clima schiettamente mediterraneo, in fasce CoROLOGIA ED EcoLOGIA: specie originaria
...u.,:s-u mm, spme s Llpolan lunghe ., 10 - .
lineare-falcato, appiattito . J- cm sm ranu vecchi; legume di vegetazione riferibile all' Oleo-Ceratonion, delle Grandi_!\ntille (Santo Domingo), in Ita
Z Alben sempreverdi con foglie a 8_20 : di . A karoo con temperature mai inferiori a 0 C, quindi lia viene saltuariamente coltivata come orna-
4 Gwvam T f gli . , . prua pinne; shpole rudrmenrali essenzialmenre in Italia meridionale, Sicilia, mento al sud e in Sicilia.
largo 10-~~-::. o e glovanr manco-tomenrosr, foglioline lunghe 3-4 mm; legume Sardegna, Riviera Ligure.
, . - . ' non o poco strozzato fra 1 semi
4 G10varu gettl e foglie giovani mollement vili . eli- _ _ - A dealbata CuRIOSIT: viene utilizzata per la nroduzio-
fino a 2 mm 1e01Ille laro-o 5 7 di e osr per p giailastn, oglioline luno-he Secondo HAY & BECKETT (1979) la propaga- ne della "cassia/', olio pro~ato e;tratto dai
l' Foglie a dul te generalmente
, - "' "" - mm, stmtament~
ridat-e a fili di . . . ._ strozzato fr-a l senn A mearnsu o
fiori ed usato in profumeria.
0
zione delle acacie si basa sulla semina prima-
glie brpennate) - L appiattni (occasionahnente presenti alcwle fo- ve...rile (aprile-maggio) in aiuole o in vasi Fu la prima acacia ad essere introdotta in Eu-
5 Fiori portati in spighe ascellari cilindr. ' . l ilin. . riempiti con composta da seme, quando la ropa, nell611, quando il Cardinale Farnese,
5' F. . .. lCne, egume c
lon portah m capolini sferici raccolti . . l
dnco
A . l ongt1'"olza
.
temperatura dell'aria non inferiore a 16 C. al quale la specie dedicat'd, la port per ador-
6 Fili di 2 6 - . . . m racem1; egume compresso
.L
nare il suo giardino romano.
o a - nervature longitudinali; getti iovani b "' . . ... Appena le piantine hanno raggiunto le dimen-
legume contorto, largo g_ 10 g pu esc...nt1; fion bianco crema; sioni riw"Sieste si trapiantano direttamente a
6' Fillodi a 1 nervaturalomritudim:-_--_::::: A. melanoxylon dimora.
ritto, largo meno di 8 ~ n e, getn g:tovarn glabn; fmri gialli; legume quasi di- La moltiplicazione pu avvenire anche per
7 Fillodi fortemente falc ti d bl l . mezzo di talee, ponendo queste ultime in un
10-20 ca olini aL , a o ungo- anceolatl a obovati; raceroi allungati con
p miscuglio di torba e sabbia in un letto caldo 2 Acacia orrida - Acacia karoo Hayne
7' Fillodinon o poco falcati d_~-~-----_----~--i--:------ .................... A. pycnantha alla temperatura di 16-18C; quando hanno
capolini , - ean a ceo ati od oblanceolat; racemi con 2-10 radicato, vanno trapiantate singolarmente in SINONilVII: A. horrida Auct. non Willd.
8 Almeno alcuni fili odi larghi pi di 25 rum. ca . . . . . vasi o contenitori dove rhuarranno fino al mo-
metro; legume evidentemente strozzato 'rr P_olini ~orali eli 10-15 mm di elia- mento della messa a dimora. Poich in que- MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
S' Tuttiifillodilarahimen0 di - _ li~ 1 se~ ............ A. cyanophylla ste specie la radicazione lenta, pu essere alro fino a 4 m. Foglie bipennate con 2-7 paia
"" 2 ) mm, capo m con diametro di ,1_6 .1
non o poco strozzato fra i semi - , n:un, egume utile l'uso di un ormone radicante come Fa- di pin..."le a 5-14 paia di foglioline oblunghe
................ " -- ........... A. retinodes cido indolbutirtico (IBA). (6-10 x 2-4 mm), verde vivo, glabre; spine sti-
---------~-~-
. .

42 43

polari (5-10 cm) presenti sui rami pi vecchi.


Fiori debolmente odorosi in capolini raccolti
in fascetti di 4-6 all'ascella delle foglie supe-
riori. Legume lineare-falcato (8-13 x 0.6-0.8
cm), compresso, debolmente strozzato fra i se-
mi, grigio-brunastro.

CoROLOGIA ED EcoLOGIA: originaria del Sud


Africa, .in Italia v-iene coltivata per siepi so-
prattutto in Sicilia.

Fig. 16 - Smagliame fioritura di Acacia dealbata.

Tav. 4- Nlimosa - Acacia dealbata; A:. ghiandola rachidiale.


44 45

3 lV...imosa - Acacia dealbata Link a rami e foglie giovani mollemente villoso-


giallastri. Foglie sempreverdi, bipennate con
ALTRI N01vll POPOLARI: gaggia. 8-14 paia di pinne a 2540 paia di foglioline
lineari (2 rom), verde scuro; rachide ghiando-
IcoNOGRAFIA: SAVULEscu, 1957; GoLD- loso fra l'.hJ.serzione delle pinne. Fiori di soli-
STEIN et al., 1983; GAMS, 1975. to pentameri, gialli, in capolini globosi
(diametro ca. 5 mm) raccolti in racemi ascel-
MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero al- lari. Legume oblungo (6-12 x 5-7 mm), eviden-
to fino a 30m, con corteccia liscia, grigiastra; temente strozzato fra i semi, pubescente,
getti pubescenti; rami penduli, biancastri. Fo- bruno-nerastro.
glie sempreverdi, bipennate con 8-20 paia di
ph-._ne a 30-50 paia di foglioline lineari (3-4 CoROLOGIA ED EcoLOGIA: originaria dell' Au-
mm), bifu"KO-tomentose da giovani; rachide fo- stralia, coltivata per rimboschimenti e per
gliare ghiandoloso all'inserzione delle pinne . l'estrazione di tannino dalla corteccia (Cala-
Fiori pentameri, giallo pallido, profut'Uati, in bria, Sicilia, Sardegna).
capolini eli 5-6 mm di diametro, raccolti in am-
pie pannocchie maggiori delle foglie. Legume
oblungo (4-10 x 1-1.2 cm), compresso, poco 5 Acacia longifoglia - Acacia longi/olia (An-
o non strozzato fra i semi, brunastro, prui- drews) Willd.
noso.
SINONIMI: Mimosa longifolia Andrews
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: originaria dell' Au-
stralia sudorientale e Tasmania (SEIGUE, IcoNOGRAFIA: GAMs, 1975; MAIRE, 1987.
1985), coltivata a scopo ornamentale prin-
cipalmente nel Lazio, in Sicilia e in altre zo- MORFOLOGIA: Fanerofita cespitosa o scapo-
ne dell'Italia meridionale, tuttavia il suo sa. Arbusto o piccolo albero alto fino a 4-5
utilizzo va diffondendosi anche nel resto del (- 8) m a corteccia grigia, liscia; getti giova-
Paese ovunque vi siano condizioni climatiche ni glabri o debolmente pubescenti; rami
adatte. angolosi. Fillodi dritti, da largamente oblThJ.-
ghi a lanceolati o lineari (7 -15 x O. 8-3 cm), ge-
OssERVAZIONI: specie a crescita rapida ed ele-
neralmente ottusi, di solito lungamente at-
vata capacit pollonante, costituisce un' eccel- tenuati alla base, a (2-) 3-4 nervature longi-
lente pianta da fiori recisi, nota usualmente tuclinali, verde chiaro. Fiori di solito tetramer:i,
sul mercato con il nome di "mimosa". giallo vivo, profumati, raccol-t;i in spighe ascel-
lari brevemente peduncolate o subsessili,
lasse e interrotte, pi brevi del fillodio. Le-
-[o
25
5
4 Acada mollissima - Acacia mearnsii De gume lineare-cilindxico (7-15 x 0.4-0.5 cm),
Wild. dritto, strozzato fra i semi, bruno.

SINONIMI: A. mollissima Auct., A. decurrens CoROLOGIA ED EcoLOGIA: originaria dell' Au-


Willd. var. mollissima Auct. stralia (Nuova Galles del Sud), da noi viene
largamente coltivata nell'Italia meridionale.
I\.1oRFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero al- specie a crescita rapida, utilizzata per con-
to fino a 15 m con corteccia bruno-rossastra, solidare terreni sabbiosi. Tav. 5 -Acacia densiflora ~ Acacia pycnantha.
9' 47
46

8 Acacia saligna Acacia cyanophylla CoROLOGIA ED EcoLOGIA: di origine austra-


polini globosi di 6-10 =di diametro. Legu-
me ricurvo, appiattito (10-12 x 0.8-2 cm), Lindley liana (SEIGUE, 1985), viene spesso utilizzata
bruno-nerastro. per fissare dune costiere e come frangivento
SINONIMI: A. saligna Auct. non (Labill.) sui litorali della Campania, della Sicilia e del-
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: specie dell' Austra- Wendl. fil. la Corsica.
lia sudorientale e Tasmania, raramente colti-
vata per ornamento nell'Italia meridionale. IcoNOGRAFIA: PrGNATTI, 1982.

MORFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero al-


OssERVAZIONI: getti e palloni portano spes- to fino a l O m con corteccia liscia, grigio bru-
so foglie fugaci, bipennate, a pinne con 14-20 nastra, solcata e rami pendenti, glaucescenti.
paia di foglioline oblunghe (5-7 mm) e tutte Fillodi lineari o 1mceolari (10-20 [-35] x 0.6-2
le forme di transizione fra queste ultime e i [-3] cm), non o poco falcati, acuti e glau-
fillodi. c,_l-U, uninervi. Fiori solitamente a 5 petali, gial-
lo oro, in capolini globosi (diametro 10-15
CURIOSIT: il legno, duro e pesante, detto mm) raccolti in racemi di 2-6. Legume bislun-
''ebano americano'' (Blackwood) usato per go (6-12 x 0.4-0.8 cm), compresso, strozzato
lavori d'intaglio e utensileria. fra i semi, brunastro. Fig. 19 -Acacia cyanaphylla.

7 Acacia densiflora ~ Acacia pycnantha


Bentham
Fig. 18 -Acacia longi/olia fotografata sulla riviera eli Alassio_
IcoNOGRAFIA: PIGNATTI, 1982; MAIRE, 1987.

MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero al-


to fino a 12 m con corteccia liscia, grigiastra
e rami curvati verso l'alto; getti giovani glau-
6 Acacia melanoxilon - Acacia melanoxylon chi. Fillodi falcaci (8-20 x 1-3.5 cm), acuri, ver-
R. Br. de vivace, uninervi. Fiori di solito a 5 petali,
giallo intenso, in capolini (diametro 8-10 mm)
IcoNOGRAFIA: GAMS, 1975; MArRE, 1987. raccolti a 10-20 in racemi allungati. Legume
pressoch diritto (8-13 x 0.5-0.6 cm), compres-
MORFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero di so, bruno scuro o quasi nero.
dimensioni anche cospicue (40 m), ma solita-
mente alto 15-20 m, a legno duro, nero con COROLOGIA ED ECOLOGIA: il suo paese d'o-
sfumature verdognole; rami eretti, angolosi, rigine l'Australia occidentale; da noi viene
talora finemente pubescenti da giovani. Fil- utilizzata in Calabria, Sicilia e Sardegna co-
lodi oblanceolati - od oblungo-falciformi me frangivento, ma anche per la corteccia ricca
(7-10, fino a 13 x 0.7-2 cm), lungamente at- di tannini.
tenuati alla base, a 3-6 nervature longitudi-
nali, verde scuro, ottusi, coriacei. Fiori di CURIOSIT: fornisce un pregiato legno da in-
solito a 5_ petali, bianco-crema, raccolri in ca- taglio (Golden wattle). Fig. 20 -_,_'\reale originario di Acacia cyanophylla.
49
48 /

9 Acacia floribunda - Acacia retinodes Alhizzia - Albizzia julibrissin (Willd.) Du-


ScbJecht. razzo

SINONIMI: A. floribunda Auct. non Willd. ALTRI NOMI POPOLARJ: acacia cinese O di Co-
stantinopoli, gaggia arborea.
IcoNOGRAFIA: MArRE, 1987.
IcONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
MoRFOLOGLI\: Fanerofita scaposa (o cespite- FIORI, 1933; CHIUSOLI et aL, 1984; GoLD-
sa). Albero (talora arbusto) alto 6-10 m, ara- STEIN et al., 1983; MAJRE, 1987.
mi glabri, angolosi, bruni, non pendenti.
Fillodi lanceolati o lineari (7-12 [-15] x 0.3-1 MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero ca-
[-L8] cm), diritti o debohnente falcati, acuti ducifoglio (6-10 m) a rami divaricati e chio-
od ottusi, lungamente attenuati alla base, uni- ma allargata; corteccia grigio-verdastra, liscia
nervi. Fiori solitamente a 5 petali, giallo vi- o debolmente fessurata; rami giovani a scor-
vo, in capolini sferici (diametro 4-6 mm) za verdastra con numerose lenticelle, glabri.
raccolti in racerni di 10-20, pi corti dei fil- Foglie bipennate, lunghe fino a 20 cm, con
lodi. Legume brevemente stipitato, oblungo, 7-12 paia di pinne a 16-40 paia di foglioline
appiattito, diritto (7-15 x 0.6-0.8 cm), non o (8-15 x 3-4 mm) inequilaterali, falcate, a ve-
appena strozzato fra i semi natura centrale prolungantesi oltre l'apice in
punta lesiniforme; stipole lineari, caduche.
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: origina.ria dell' Au- Fiori numerosi in capolini globosi raccolti in
stralia sudorientale, coltivata nell'Italia me- pannocchie corimbose terminali; calice tu-
ridionale per ornamento. Si tratta di una buloso-campanulato, 5-dentato; corolla imbu-
specie a crescita rapida, che preferisce terre- tiforme 2-.3 volte maggiore del calice, pu-
ni calcarei. bescente, giallastra; stami numerosi, lunga-
mente sporgenti dalla corolla, a filamenti con-
nati alla base, da giallo-rosei a porporino-
violetri. Legume stipitato, oblungo-appiattito
(10-15 x 1-2 cm), mernbranoso, a venature
trasversali bene evidenti, glabro, giallastro,
persistente sui rami dopo la caduta delle fo-
glie anche fino alla primavera successiva.

FIORITURA: fra giugno e agosto.

CoROLOGIA: ScHNEIDER, 1912; ScHMUCKER,


1942; KRUSSMANN, 1%0; PIGNATTI, 1982. cm rO
Elemento paleotropicale, l' albizzia origina-
ria dell'Asia meridionale (dove spontanea
fl
dal Caucaso alla Cina centrale) e dell'Africa lz
orientale (Abissinia) (TROUP, 1932). Coltivata
in vari paesi del Mediterraneo orientale (Ci-
pro, Palestina) e dell'Africa centro meridio-
nale (Kenia, Sud Africa), venne introdotta nel Tav. 6- Albizzia - Albb:zia iulibrissin.
50 51

1740 da Federico Albizzi che la import da Sofo:ra - Sophora faponica L.


Costantinopoli, dove era gi coltivata, a Fi-
renze; da qui venne poi diffusa L.J. tutta l'Eu- ALTRI NOMI POPOLARI: robinia del Giappone.
ropa come pianta ornamentale grazie ai bei
fiori piumosi rosati e alla leggerezza della IcoNOGRAFIA: Fmru, 1933; JAvoRKA & CsA-
chioma. PODY, 1934; SAVULESCU, 1957; GAMS, 1975;
GoLDSTEIN et al., 1983; MAIRE, 1987.
EcoLOGIA: specie ornamentale, relativamen-
te rustica e adattabile ai climi temperati di tut- MoRFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero di
ta la penisola. Queste prerogative, unite al notevoli dimensioni, alto fino a 25 m, con rami
portamento, alla facilit di potatura e allo Fig. 21 Albi:aa julibrlliin un eccellente el=ento deco- a portamento eretto o ricadenti e contorti al-
straordinario effetto estetico della prolunga- rativo per viali e giardini. la base (var. pendula); corteccia bruno-gri-
ta e copiosa fioritura, la rendono sicuramen- giastra, solcata. Foglie impar:ipennate, lunghe
te una delle pi eleganti piante per viali e fino a 25 cm, a (3-) 7-11 (-13) foglioline ovato-
parchi. Si coltiva come la robinia. oblunghe od ovato-lanceolate (25-50 x 12-25 Fig. 23 - Particolru:e della fiorirura di Sophora japonica vat.
mm), intere a nervatura centrale prolungata penduh.

Fig. 24 - Areale origi.'1atio di Sophora japonica (indicativo).


52 53

oltre l'apice, verde scuro e lucide di sopra, Legno-puzzo - Anagyris foetida L.


glauche e pubescemi di sotto; stipole mi-
nuscole, lesirriformi o nulle. Fiori in ampio ra- ALTRI NOMI POPOLARI: carrubazzo.
cemo te.._"'Tilinale, non odorosi; calice cilin-
drico-campanulato, 5-dentato; corolla (10-15 IcoNOGR.~FIA: REICHENBACH, 1869-1903;
mm) bianco-giallastra, raramente con carena FIORI, 1933; MEIKLE, 1977; CAMARDA &
porporina (f. mbella) o interamente violetta V ALSECCHI, 1983; GOLDSTEIN et al., 1983;
(f. violacea); stami 10, liberi. Legume indei- MAIRE, 1987.
scem:e (lamento), moniliforme, stipitato (5-8
cm), glabro, carnoso, formato da 2-7 articoli MoRFOLOGg: Fanerofita cespitosa. Arbusto
ellissoidali divisi da profonde strozzature, dap- aho fino a 4 m, di odore sgradevole, a rami
prima verdi, di aspetto vitreo, a maturit bruni giovani verdi, appressato-pubescenti. Foglie
e grinzosi. ternate a foglioline ellirtiche o lanceolato-
ellittiche (30-70 x 10-30 =l, ottuse, mu-
FIORITURA: luglio-agosto. cronulate, glabre di sopra, pelose inferior-
mente; picciolo lungo 40-80 mm; stipole
CoROLOGIA ED EcoLoGIA.: SCHNE-IDER, 19U; connate in unica lanna bifida lunga ca. 5 mm,
ScHENcK, 1939; KRussMANN, 1960; PIGNAT- opposta alla foglia. Fiori 2-8 in corti racemi
TI, 1982. laterali ascellari; calice campanulato, legger-
Elememo est -asiatico originario della Cina e mente bilabiato (5-8 rum), con 5 denti sube-
della Corea, venne introdotro in Europa fin guali, largamente triangolari; corolla lunga
dalla met del secolo XVIII. 18-25 mm, a petali liberi, gialli; vessillo mol-
La sofora coltivam nei giardini e nei viali di to pi breve delle ali (a loro volta pi corte
tutta Italia dal livello del mare fL.'1o a 500 ffi; della carena), spesso con macchia scura; sta-
in Romagna la si trova facilmente inselvati- mi a filamenti liberi. Legume oblungo (l 0-18
chita ai bordi dei campi e ai margini dei bo- cm), stipitato, pendulo, ondulato ai bordi,
schi (ZANGHERI, 1966). carnoso, con sutura dorsale ingrossata, glabro,
brunastr; semi reniformi, violacei.
OssERVAZIONI: pu essere confusa con la ro-
CoRoLoGIA ED EcoLoGu: PIGNATTI, 1982;
binia, per le sue foglie pennate; da questa pe-
CAMARDA & VALSECCHI, 1983.
r si distingue per l'assenza di spine, la
Arbusto termofilo stenomediterraneo, presen-
corteccia mai profondamente screpolata, la
te nell'Italia centro-meridionale dal livello del
chioma fitta e piuttosto scura, i fiori giallo-
mare fino a ciTca 1000 m in macchie e gari-
gnoli in ampie pannocchie erette, lasse.
ghe su terreni calcarei. specie caratteristi-
Secondo HAY & BECKETT (1979) la sofora del
ca dell'ordine stenomediterraneo Pista-
Giappone va seminata i.tj_ primavera (marzo-
cio-Rhamnetalia alatemi, che riunisce la vege-
aprile), intetrando i semi in un cassone fred-
tazione arbustiva climacica o di sostituzione

'T
-2
do o in serra. Quando le piantine sono svi-
luppate quel tanro che permetta di
maneggiarle, si possono trapiantare in conte-
ni roti riempiti con composta da vasi e succes-
a sderofille eliofile.
OsSERV.i\.ZIONI: viene coltivata per l' abbon-
dante e precoce fioritura. Emana un odore
sivameme in vivaio, da dove, dopo 2-3 an._rri nauseabondo eli gomma bruciata. I semi so-
(30-50 cm di altezza), si possono mettere de- no tossici per l'elevato contenuto in citisina
Tav. 7- Sqfora - Sophora faponica. finitivamente a dimora. e anagirina.
55

Fig. 25 - Infiorescenze e legumi immaturi di Anagy,.;,s foetida.

Tav. 8 - Legno-p=zo - Anagyris foeti; A: stipole. Fig. 26 - Areale di Anagy;r;,s foetida.


56 57

I maggiociondoli - genere Laburnum Fabr.

I vecwlti botanici fra cui anche Linneo, face-


vano rientrare questa entit nel gen. Cytisus,
riunendo in un unico gruppo piante arboree
(quelle che qui vengono comprese in Labur-
num) ed arbustive (Cytisus, Lembotropis, Cha-
maecytisus, ecc.). I maggiociondoli della flora
italiana si distinguono come segue:

CHIAVE PER LE SPECIE

Getti giovani, pagina inferiore delle foglie, pie-


cicli e legumi giovani grigio-pubescenti; ra-
cemi lassi; vessillo con macchie rosse; corolla
non odorosa; legame a sutura superiore in-
grossata ma non -alata ........ L. anagyroides
Getti giovani, pagina inferiore delle foglie, pie-
cicli e legumi glabri o con radi peli sericei; ra-
cemi densi.flori; vessillo solitamente privo di
macchie rosse; corolla odorosa; legume a su-
tura superiore strettamente ma distintamen-
te alata (1-2 mm) ---------------- _ L. alpinum
Fig. 27 - Labumum anagyroides. _-:-::.
1 Maggiociondolo comune - Labumum ana-
gyroides Medicus [l
SrNONThH: Cytisus laburnum L.; L vulgare].
liscia; getti giova..Ji grigio-verdastr~ a_ppres- ~\
sato-pubescenti. Foglie lungamente picciola-
Presi -
te, trifogliate, ad elementi ellittico-lanceolati
o ellittico-obovati (3-8 cm) ottusi e mucronu-
ALTRI NOMI POPOLARI: avorniello.
lati all'apice, da giovani grigio-verdastri per
pelosit appressata nella pagina inferiore, poi
IcoNOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903; GA-
verdi; stipole lesi_nifonni. Fiori numerosi in
TIN, 1913; BoNNIER, 1913-14; Froru, 1933;
racemi lassi, pendenti, lunghi 10-30 cm; cali-

xv
J.AVORI<A & CSAPODY, 1934; SAVULESCU,
ce campanulato,. bilabiato a labbri divaricati,
1957; FENAROU, 1967; HEss et al., 1967;
il superiore brevemente bidentato (raramen-
GAMs, 1975; FENAROLI & GAMBI, 1976;
te intero), l'inferiore brevemente tridentato;
GOLDSTEIN et al., 1983; CHIUSOLI et al., 1984;
peduncoli fiorali con 3 bratteole caduche; co-
ROTHMALER et al., 1988.
rolla gialla (ca. 2 cm), non odorosa; vessillo A
ovale con macchie tosse nel mezzo. Legume
MoRFOLOGB.: Fanerofita scaposa o cespite- (40-60 x 6-8 mm), da giovane appressato-
sa. Piccolo albero o arbusto alto fino a 9 m, pubescente poi glabrescente, con sutura dor-
a rami ascendenti e corteccia bruno chiaro, sale ingrossata ma non alata; semi neri. Tav. 9- Maggiociondolo comune - Laburnum ar,agyroides; A: legume e apice fogliare di L. alpinum.
59

FIORITURA: aprile-maggio. per alcuni (PIGNATTI, 1982) maggiormente dif- vamente ampia, pur gravitando per lo pi nei dis-Ostryon, che include i bosw"LU a carpino nero
fuso nell'Italia centrale e meridionale, per al- consorzi di roverella e carpino nero. Nell' Ita- supramediterranei ell' Appennino, sostituen-
CoROLOGIA: FENAROLI & GAMBI, 1976; Pr- tri (FENAROLI, 1967) pi frequente nelle i\lpi. lia nord-orientale rientra nell'Ostryo-Carpinion dovi l' Ostryo-Carpinion (UBALDI, 1980; UBAL-
GNATTI, 1982; MMEAU et al., 1989. orientalis, alleanza che contraddistingue i bo- DI et al., 1987). .
Elemento sudeuropeo, nell'Italia settentrio- EcoLOGIA: vive in boschi di latifoglie fino a schi termofili, generalmente governati a ce-
nale presente solo nella fascia collinare e sub- 800 m ed oltre. tendenzialmente eliofilo, duo, di pi spiccata impronta illirico-balcanica OSSERVAZIONI: albero assai utile e diffuso per
montana. Gli autori non sono concordi sulla basifilo ed occupa di preferenza esposizioni (POLDINI, 1988). Nell'Italia peninsulare ca- rivestire scarpate franose, per il rimboschi-
distribuzione attuale della specie risultando a salario. Ha una valenza sociologica relati- ratterizza invece l'alleanza Labumo anagyroi- mento di pendii a_ridi, nonch per scopi or-

Fig. 28 -Areale di Laburnum anagyroides. Fig. 29 - Areale di Laburnum alpinum.


60 61

namentali in parchi e giardini. n duro legno FIORITURA: maggio-giugno. Gli sparzi - genere Calicotome Link
con alburno brunastro ha caratteristiche si-
rnili a quelle della robinia, ma poco utiliz- COROLOGIA: FENAROU & GAMBI, 1976; PI- n nome, dal greco kalyx {calice) e tnznein (ta-
zato. Rilevante la tossicit della pianta per GNATTI, 1982. gliare), ricorda che alla fioritura il calice si fes-
il contenuto, in proporzione diversa a secon- Orofita sudeuropea. In Italia risulta comune sura circolarmente al di sopra del ricettacolo
da degli organi, eli citisina, alcaloide tossico nelle Alpi, rara sugli Appennini e sugli altri e, mentre la parte inferiore permane in for-
molto vicino alla stricnina e alla nicotina. rilievi della penisola fino al Pollino; manca in ma di coppa alla base del fiore, la porzione
Sia il maggiociondolo comune che quello al- Puglia, Sicilia e Sardegna. apicale avvolge per qualche tempo a mo' di
pino, pi oltre descritto, possono essere mol- cuffia la sommit della corolla in crescita pri-
tiplicati per seme o per palloni raclicati. n EcoLOGIA: componente dei boschi montwi ma di cadere.
primo metodo il pi comune ed facilitato da 500 a 1600 m s.l.m. con preferenza per le Nella flora italiana sono iscritte tre specie non.
dalla buona e pronta capacit germinativa dei faggete, occupa stazioni umide e fresche in sempre agevolmente distinguibili per la pre-
semi La semina si esegue all'irJzio della pri- corrispondenza di impluvi o di zone in cui la senza di individui con caratteri intermedi:
mavera in terreno sciolto, preferendo posizioni cresci~a degli altri alberi ostacolata dalle sla-
soleggiate e va eseguita con seme trattato in vL.J.e. n maggiociondolo alpino considerato CHIAVE PER LE SPECIE
acqua calda o scarificato per intaccare il duro generalmente specie "compagna" alla quale
tugmento esterno e facilitare cos la germina- non viene attribuita alcuna specifica valenza 1 Fiori per lo pi solitari; legume glabro o
zione. Le pianrine vanno trapia.11tate, allevan- sociologica. Alcu.rll autori tuttavia lo includono glabrescente . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . C. spinosa
dole in v-ivaio per ahneno 3 anni prima di tra le specie caratteristiche dell'ordine Fage- l' Fiori per lo pi in fascetti di 2-15 in race-
metterle a dimora. In vivaio sono necessarie talia, che raggruppa numerose associazioni fo- mi nudi; legume sericeo o villoso
poche atte11..z:ioni: zappettature durante l'estate restali con prevalenza di latifoglie mesof.ile, 2 Legume con peli allungati, subpatenti,
con eventuale eliminazione dei polloni late- poich entra nella composizione di boschi co- bianchi ......................... C. villosa
rali (HA_y & BECKETT, 1979; LIEUTAGID, me l'Anemono trifoliae-Fagetum, l'Ostry- 2' Legume a pelosit breve, appressata,
1982).
Fig. 30 - Infiorescenze di Labumum alpinum.
Fagetum, il Carpino betul-Fraxinetum, o del- giallastra . . . . . . . . . C. infesta
l' Hemerocallido lilio-asphodelo-Ostryetum. Co-
me rilevano FEOLI CHIAPELLA & fONTANA 1 Sparzio spinoso - Calicotome spinosa (L.)
(1990), il citiso alpino "si pu osservare an- Link
che sui percorsi valanghivi, insieme con Acer
pseudoplatanus, Sorbus aucuparia, Salix appen- ALTRI NoMI POPOLARJ: sparzio spinoso, gine-
2 Maggiociondolo alpino - Labumum alpi- MORFOLOGIA: Fanerofita scaposa o cespito- diculata e S. waldsteiniana, favoriro dalla sua stra spinosa, scaiLTlabecco.
num (lv!iller) Berchtold et J. Ptesl sa. Piccolo albero o arbusto alto fino a 5 m, grande capacit rigenerativa''.
a rami ascendenti e corteccia brunastra, liscia; ICONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
SINONIMI: Cytisus alpinus Miller; C. angusti- getti giovani vetdastti glabri. Foglie lungamen- BONN'IER, 1913-14; FIORI, 1933; CAMARDA
folius Moench te picciolate, ternate ad elementi ellittico- & VALSECC!l1, 1983; MAIRE, 1987.
bislunghi (4-7 cm), acuminati, verde chiaro
ALTRI NOMI POPOLARI: avorniello di mome, sulle due pag:ine, glabri o pelosi per peli seri- MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
a. alpino. cei solo sulla nervatura centrale del lembo in- densamente ramificato (1-3 m) a rami diva-
feriore e al margine. Fiori in racemi densi, ricato-patenti assai spinosi, striati; spine ro-
pendenti (20-40 cm); corolla mediamente pi buste, divergenti, acute; getti sparsamente pu-
IcoNOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903; piccola che in L. anagyroides {13-15 mm), gial- bescenri. Foglie ternate, picciolate, a foglioline
BoNNIER, 1913-14; FIOR1, 1933; JAvoRKA & la, odorosa; vessillo solitamente privo di mac- obovare od oblunghe (5-15 x 1-5 m.tn) bianco-
CSAPODY, 1934; SAVULESCU, 1957;FENARO- chie rosse. Legume (40-50 x 6-8 mm) glabro, sericee LTieriormente, glabrescenti di sopra.
LI, 1967; HESS et al., 1967; GAMS, 1975; FE- con sutura dorsale strettamente, ma distinta- Fiori solitari o in fascetti di 2-4, a peduncolo
NAROLI & GAMBI, 1976. mente alata (1-2 mm); semi bruni. sericeo (4-8 mm), lungo 2-3 volte il calice, con
62 63

una bratteola intera o trifida posta sotto al 2 Spa:rzio villoso - Calicotome villosa (Poi-
calice stesso; calice tubuloso-membranaceo ret) Link
(2-3 mm), sparsamente sericeo, con 5 piccoli
denti caduchi; corolla lunga 12-18 mm, gial- IcoNOGRAFIA: RErcHEN'BACH, 1869-1903; Pr-
la, glabra; vessillo obovato, brevemente un- GNATTI,1982; CAMARDA & V ALSECCHI, 1983;
guicolato. Legume lineare (25-40 x 5-6 mm), MAIRE, 1987; VALDS et al., 1987.
glabro o talvolta sparsamente peloso, a sutu-
ra dorsale non ispessita. MoRFOLOGIA: simile alla precedente, ma con
indumento pi abbondante e persistente; ra-
FroRlTURA: aprile-maggio. mi villosi anche da adulri, cos come la pa-
gina superiore delle foglie, le bratteole e il
COROLO_GIA--.: POLUNIN, 1977; P!GNATTI, 1982; calice. Fiori in fascetti di 2-15 elementi. Le-
CAMARDA & V ALSECCID, 1983; V AUCHER, gume compresso (30-40 mm), vellutato-pube-
1986. scente o villoso-lanato, a 4-10 semi.
Specie a diffusione (steno) mediterranea-
centroccidentale, in Italia gravita sul litorale FroR.TTURA: aprile-maggio.
tirrenico con penetrazioni in quello ionico fi-
no al Gargano. CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982;
CAMARDA & VALSECCHI, 1983.
ECOLOGIA: componente di macchie e cespu- Il suo areale ha il baricemro nel Mediterra-
glieti derivanti dalla degradazione della lec- neo centro-orientale, sostituendosi progressi-
ceta, si spinge dal litorale fino a 800 m circa vamente a C. spinosa. Brullo (in PIGNATTI,
nei versanti a mare, preferendo suoli acidi. Fig. 31- Vistosa fioritura di Calicotome spinosa. 1982) dell'opinione che nel nostro paese C. Fig_ 34- Calicotome villosa.

Fig. 32 - Areill.e di Calicotome 'ijJinosa_ Fig. 33 - Areale di Calicotome villosa (incl. C infesta)_
64 l
i
65

villosa sia limimta all'Italia centrale, Sarde- Citiso nero - Lembotropis nigricans (L.)
gna, Isole Eolie e Pantelleria. Griseb.
mrnr ~
uno degli elementi edificawri di cenosi ar- Cytisus nigricans L.; Labu.inum ni-
[lO bustive xerofile e di macchie aperte nell'area
SINONIMI:
gricans J. Presl; Genista nigricans Scheele
mediterranea, specie caratteristica dell'alleanza
Asparago-Rhamnion oleoidis (RivAs-.M.A.Rrr- ALTRI NOMI POPOLARI: maggio.
NEZ, 1974; RrvAs-b.1ARTINEZ et al., 1984).
IcoNOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
La macchia a Calicotome villosa costiruisce sta-
BoNNIER, 1913-14; Fwru, 1933; JAvoRKA &
di significativ-i di ricostituzione vegetale in si- CSAPODY, 1934; SAVULESCU, 1957; HEsS et
tuazioni anche molto diverse. A titolo d' esem-
al., 1967; GAMS, 1975; CAMAB.DA & VALSEC-
pio ricordiamo che, assieme a Teucrium fruti-
CHI, 1983; ROTHMALER et al., 1988.
cans e R.lJamnus alaternus, enua nel dinami-
smo della ricoldrrizzazione delle sug._"h.erete (Dr
BENEDETTO et -al., 1984), COS come parteci-
pa .alla vegetazione pioniera delle lave etnee,
con Spartium junceum, Euphorbia dendroides,
Pistacia terebinthus, su terreni in cui vi sia gi
accumulo di terriccio, precedendo l'instaurarsi
della boscaglia a Quercus pubescens e Genista
aetnensis ovvero di alrre cenosi dell' Oleo-
Ceratonion (PoLI & GruLLO, 1975; Dr BENE-
DETTO, 1983).

3 Spru:zio molesto - Calicotome infesta (C.


Presl) Guss.

MoRFOLOGLl\: come la precedente, da cui si


distingue per i caratteri della pelosit delle-
gume riportati in chiave.

FIORITURA: aprile-maggio.

CoROLOGIA ED EcoLOGIA: la specie nel suo


complesso gravita sul bacino mediterraneo
centro-occidentale. Secondo GREUTER et al.
(1989) in Italia meridionale, Sicilia e Dalma-
zia presente la subsp. infesta, mentre le po-
polazioni della Spagna e dell'Africa setten-
trionale afferiscono alla subsp. intermedia. Ri-
spetto a C. villosa, tendenzialmente acidofi-
Tav. 10 -_ Sparzio spinoso - Calicotome spinosa; A: l~oume di C. villosa. la, C infesta specie indifferente al sostrato. Fig. 35- Lembotropis nigricans.
67

MORFOLOGIA: Nanofanerofita. Piccolo arbu- maggiore, da giovani pubescenti su entrambi st'ultimo brevemente campanulato (2 111m), ferenziale dell'alleanza Eri.-eo-Pinion, tuttavia
sto alto 0.3-1.5 (-2) m, a corteccia bruno scu- i lati, poi verde scuro e glabrescenti di sopra, pubescente; corolla (ca. l cm) glabra, giallo la sua valenza sociologica pi ampia. Nel-
ra e rami ascendenti o eretti; getti finemente pi chiare e appressato-pubescenti, argentee oro, odorosa, con vessillo eretto (7-10 x 6 l'Italia nordorientale ad esempio, lo si incon-
solcati, verdi argentini per densa pubescen- di sotto, come il picciolo. Fiori in racemi al- mm); ali un po' pi brevi della carena che tra sia nelle boscaglie termofiJe a carpino nero
za. Foglie ternate, brevemente picciolate lungati {10-30 cm), piramidali, eretti, afilli; fortemente curvato-rostrata. Legume lineare- su terreni calcarei del Carso triestino (Ostryo-
(10-13 mm) a foglioline obovate o ellittiche peduncoli fiorali lrmghi 4-8 mm, con una brat- oblungo (fino a 3 cm), appressato-pubescente, Quercetum pubescentis) con carattere illirico,
(10-25 x 5-10 =l, la centrale leggermente tea lineare setacea posta sotto il calice; que- a 5-8 semi nerastri. sia in quelle d'improma :illirico-prealpina dei
rilievi friulani (Seslerio variae-Ostryetum car-
pinifoliae, incl. Mercuriali ovatae-Ostryet-um car-
CHIAVE PER LE SOTTOSPECIE pinifoliae) (PoLDINI, 1982 e 1988). Sempre
sull'altopiano carsico, popola anche il sesle..rio-
La consistenza sistematica delle entit sotto- querceto a rovere (Seslero autumnalis-Quer-
specifiche qui considerate non risulta del tutto cetum petraeae), bosco paraclimacico diffuso
chiarita. La lunghezza dei racemi e quindi la su suoli acidi o subacidi, profondi ed evoluti,
quantit di fiori varia sullo stesso esemplare originatisi da terre rosse o flysch (PoLDINl,
a seconda che si consideri l'asse principale o 1989).
quelli secondari. Nell'attribuzione della sot- La sua frequenza si accresce sensibilmente nel-
tospecie -si consideri il carattere portato dal le pinete a pino nero (Omo-Pinetum nigrae) e
racemo principale. in alcune formazioni eterotopiche a pino mugo
ed ericacee. FEOLI CHL>\PELLA & FONTANA
Pelosit dei getti appressato-pubescente o se- (1990) ne sottolineano anche la sporadica pre-
ricea; infiorescenza allungat-a, multiflora (fi- ser..za in formazioni erbacee.
no a 100 fiori) ........ subsp. nigricans
Pelosit dei getti densa per peli patenti;
i_TJ.fiorescenza breve, pauciflora ................ .
. . . . .. . . .. . ... . .. subsp. mediterraneus

FIORITURA: giugno-luglio.

COROLOGIA: MEUSEL et al., 1965; GAl\ll:S,


1975; PIGNATTI 1982; CAMARDA & V ALSEC-
CHI, 1983.
Specie a distribuzione centro-europea e pon-
tica. L"l Italia per lo pi diffusa al Nord men-
tre sono note stazioni isolate nell'Appennino
meridionale (Basilicata) e in Sardegna (VAL-
SECCHI, 1966).

EcoLoGg: specie di boschi termofili chia-


ri, radure, brughiere, arbusteti fino a 1400 m;
predilige suoli acidificati, ma non manca in
quelli calcarei. '
Sul piano fitosociologico 0BERDORFER (1990)
Fig. 36 - ~eale di Lembotropis nigricans.
riconosce al citiso nero il ruolo di specie dif-
&8 69

I citisi - generi Cytisus L e Chamaecytisus ti giovani sotr.:Ji, eretti, glabri, verdi. Foglie
Link ternate, sessili o solo le inferiori brevemente
picciolate, a foglioline da subrotonde a larga-
Nella flora d'Europa il genere Chamaecytisus mente ellittiche o rombiche (8-20 rrim), alme-
conta 35 specie contro le 23 di Cytisus. Si trat- no la centrale mucronulata, glabre. Fiori in
ta di arbusti o suffrutici generalmente iner- racemi terminali piuttosto brevi, pauciflori
mi (talora a rami spinescenti), a foglie semplici (3-12-flori); peduncolo fiorale subeguale al ca-
o trifogliate e fiori gialli (raramente bianchi lice, provvisto di 1-3 bratteole alla sommir;
o porporini) raccolti in racemi fogliosi o fa- calice membranoso (4 mm), glabro; corolla
=fO :5 scetti capituliforci terminali_ (10-11 mm) giallo oro a vessillo suborbicola-
5 re (ca. 10 mm) e carena un po' pi corta delle
Chamaecytisus viene considerato ge;eere a s ali, incurvata all'apice, rostrata, pelosa in-
stante dalle due fiore cui qui ci riferiamo (Flora feriormente. Legume lineare od oblungo
Europaea e Flora d'Italia). CrusTOFOUNI (25-40 x 5-8 rum), appiattito, bruno grigiastro
(1991) tuttavia, in accordo con altri autori, chiaro, glabro; semi neri.
nella sua recentissima revisione tassonomica,
lo riunisce al genere Cytisus, sulla base della
considerazione che per poter separare da un
genere vasto uno o pi generi minori neces-
sario c._~e sia questi ultimi, sia quanto resta del-
l' altro, costituiscano gruppi naturali, definibili
sulla base di caratteri positivi. Ci che avvie-
ne per Chamaecytisus, contraddistinto dal ca-
lice tubuloso, ma non per Cytisus, definibile
solo in negativo come insieme di specie a ca-
lice "non tubuloso" (cfr. la wiave analitica
seguente).

1 Citiso a foglie sessili - Cytisus sessili/olius


L.

SINONIMI: C. sessilis :Miller; C. glaber Lam.

ALTRI NOMI POPOLARI: maidla.

IcoNOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;


BoNNIER, 1913-14; FroRI, 1933; HEss et al.,
1967; GAMS, 1975.
mm[O
:5
5
MORFOLDGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
molto ramoso, alto fino a 2 m, con corteccia
Tav. 11 -.Ciriso nero- Lembotrapis nigricans. bruno scura e rami eretti, glabri, striati; get- Fig. 37 - Cytisus sessilifotius.
70

CHIAVE PER LE SPECIE

l Calice campanulato, non tubuloso, solo di poco pi lungo che lru:go, a denti subeguali al
tubo o pi lunghi (gen. Cytisus)
2 Foglie semplici
3 Rami giovani a pelosit patente; calice irsuto o sparsamente pubescente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cytisus decumbens,
3' Rami giovani glabri o a pelosit appressata; calice glabro . C. pseudoprocumbens
L Foglie trifogliate almeno nei rami bassi
4 Fiori in racemi terminali afilli, pauciflori (3-12-flori); foglie sessili o subsessili (tran-
ne che nei rami fiorali) a foglioline da subrotonde a largamente ellittiche ........ .
..... ... ..... . ................. C sessilifolius
4' Fiori solita_ri o in fascetti ascellari, ovvero formanti racemi fogliosi; foglie picciolate
a foglioline lanceolate, ellittiche od obovate, sempre distintamente pi lunghe che
larghe
5 Stilo avvolto a spirale dopo l' antesi; foglie semplici, sessili sui rami giovani, le
altre trifogliate; legume villoso solo lungo le suture ................... C. scoparius
5' Stilo dopo l'antesi incurvato ma mai spiralato; foglie tutte ttifogliate; legume
glabro o villoso su tutta la superficie
6 Vessillo lungo 8-12 mm; piccoli arbusti di 30-60 ( -100) cm C. emeriflorus
6' Vessillo lungo 15-22 rom; arbusti di maggiori dimensioni, alti 1-2m
7 O vario e legume glabri; rami cilindrici; piccioli fogliari l 0-20 rom; vessillo
giallo; legume 40-50 x 9-12 mm ______ : _________________________________ C. aeolicus
7' Ovario e legume villoso-irsuti; rami a sezione pentagonale; piccioli fogliari
2-8 (-lO) rom; vessillo giallo con strie rosso scuro alla base; legume
20-45 x 4-7 mm --------------------- ----------------------- ---------- C. villosus
l' Calice tubuloso, lungo pi del doppio della larghezza, a denti lunghi la met del tubo (gen.
Chamaecytisus)
8 Corolla rosea o porporina (raramente biancastra); foglie, calice e legume glabri; rami
giovani glabri o glabrescenti ..... .. . ..... . ......... Chamaecytisus purpureus
8' Corolla gialla; foglie pelose almeno da giovani; legume e calice pubescente; rami
giovani pubescenti o villosi
9 Rami spinescenti all'apice; fiori solitari o geminati; legu..rne pubescente solo lungo
le suture; pagina inferiore delle foglie e rami giovani sericeo argentini ... Ch. spinescens
9' Rami non spinescenti; fiori in racenri fogliosi o in capolini terminali; legume ir-
suto; pagina inferiore delle foglie e rami giovani a pelosit variabile, ma non sericeo
argentina ................................................................................ Cb. hirsutus

Tav. 12 . Citiso a foglie sessili - Cytisus sessilifolius.


72 73

FIORITURA: maggio-giugno. pinion orientalis, mentre per l'Appennino cen-


trale (Abruzzo, Molise, Lazio), Busr et al.
COROLOGIA: PIGNATTI, 1982. (1982) lo assumono a differenziare il Cytiso
Frequente in tutta l'area sud-occidentale del- sessilifolii-Quercetum pubescentis (Quercion
l'Europa, in Italia lo si trova discontinuamente pubescenti-petraeae), in cui '' ... la copertura di
sulle Alpi Orientali dal T revigiano e V erone- Ostrya carpini/olia, Fraxinus ornus e, localmen-
se (BIANCHINI, 1991) alle Grigne, sulle Alpi te, Carpinus orientalis, evidenziano una buo-
Marittime, in Liguria, nelle Langhe e, pi a na compenetrazione con l' Ostryo-Carpinion
sud, dalla via Emilia alla Calabria (BIANCHI- orientalis''.
N!, 1988; TAMMARO, 1986); manca in Puglia, Ad arricchire il quadro sociologico, BIONDI
Sicilia e Sardegna. et al. (1988) lo hanno scelto a caratterizzare
l'alleanza Cytision sessilifolii (Prunetalia), che
EcoLOGIA: cresce in macchie e boschi di la- comprende associazioni arbustive di mantel-
tifoglie (querceti, ostrieti e castagneti) dal li- lo del piano collinare dell'Appennino centra-
vello del mare a 1000, raramente fino a 1400 le su terreni calcarei e marnoso-arenacei. Nella
m s.Lm.; sulle Alpi J\tlaritrime raggiunge i 2300 stessa area geografica questo citiso edifica inol-
m. La sua presenza all'interno di cenosi fore- tre lo Spartio-Cytisetum sessilifolii, cenosi di
stali favorita dalla ceduazione. mantello dei boschi ad Ostrya carpini/olia,
Dal punto di vista fitocenotico la sua fedelt Quercus pubescens e Q. cerris che spesso, nel-
nei confronti di cenosi forestali termofile dei le diverse varianti, assume " .. notevole dif-
Quercetalia pubescenti-petraeae sottolineata fusione nel territorio, al punto da caratte-
dal fatto che, per le Alpi sudorientali, con- rizzare in forma marcata il paesaggio vegeta-
siderato specie caratteristica dell' Ostryo-Car- le. Gli arbusti che dominano tale formazione

Fig. 38 - Areale di Cytisus sessilifolius. Tav. 13- Citiso villoso - Cytisus villosus.
75
74

prendono origine nella zona del mantello, che gamente ovale (15-18 rum); carena pi breve
funziona qui..J.di come centro di produzione delle ali_ Legume oblungo o lineare (20-45
e diffusione dei semi, per lo meno nella fase mm), ricurvo, glabro.
iniziale della coloDizzazione" (BIONDI et. al,
1988). Fra le specie arbustive che imprimo- FIORITURA: marzo-aprile.
no la fisionomia all'associazione vi sono, ol-
tre naturalmente a Cytisus sessilifolius, anche COROLOGIA ED ECOLOGIA: PIGNATTI, 1982.
Spartium junceum, Lonicera etrusca, Coronilla specie endemica delle Isole Eolie, dove po-
emerusfemeroides, Juniperus oxycedrus, accom- pola rupi e macchie.
pagnati con minor frequenza da ]uniperus com- A Stromboli e Vulcano differenzia un aspet-
munis, Pyracantha coccinea e da uno stuolo di to della gariga a Genista thyrrhena, il Geniste-
elementi dei Prunetalia, quali p. es. Rosa ca- tum ephedroidis (cfr. G. thyn-ena, pag. 124)_
nina, Rubus ulmi/olius, Crataegus monogyna,
Prunus spinosa, Cornus sanguinea, Ligustrum
vulgare.
3 Citiso villoso - Cytisus villosus Pourret
OSSERVAZIONI: un tempo questo arbusto ri-
sultava molto ricercato se non altro per la sua SINONIMI: C triflorus L'Hr.
resistenza al freddo, che lo rende adatto an-
che ai climi della media montagna. Richiede ICONOGRAFIA: BONNIER, 1913-14; FIORI,
comunque, come tutti i citisi, esposizioni so- 1933; MEIKLE, 1977; CAMARDA & VALSEC-
leggiate, terreni sciolti e relativamente umi- CHI, 1983; MAJRE, 1987; V ALDS et al., 1987.
di (VAUCHER, 1986)_ Si moltiplica facilmente
sia per seme, sia per palloni o talee radicali. MORFOLOGIA: Fanerofita cespi tosa. Arbusto
Le giovani piantine rimangono in vivaio per eretto, alto fino a 2 m, a rami ascendenti, ri-
2 anni (LIEUTAGID, 1982). gidi, pentagonali, da giovani interamente bian-
co-pubescenti, poi solo all'apice. Foglie con
picciolo di 2-8 rnm, a segmenti da ellittici ad
oblunghi (15-30 x 5-15 mm), il centrale net-
tamente pi lungo, verde scuro e glabrescen-
2 Citiso delle Eolie - Cytisus aeolicus Guss. ti di sopra, bianco-sericei inferiormente. Fiori
ex Lindley solitari o in fase etti di 2-4 all'ascella delle fo-
glie superiori; peduncoli fiorali 5-10 rom, pe-
IcoNOGRAFIA: FIORI, 1933. losi; calice tubuloso-campanulato (3.5-6 mm),
submembranoso e villoso, brevemente bi-
MORFOLOGIA: Fanerofita cespitosa o scapo- labiato; corolla gialla con vessillo largamente
sa. Arbusto eretto o alberello (2-4 m) a rami ovale (14-15 mm), glabro, rivolto verso l'al-
rigidi, cilindrici, appressato-pubescenti da gio- to, striato e macchiato di rosso scuro alla ba-
vani poi glabri. Foglie picciolate, coriacee, a se; carena pi lunga del vessillo, glabra; ali
segmenti ellittici o lanceolati (20-50 x 7-20 subeguali al vessillo, glabre. Legume largamen-
mm), glabri di sopra, sericeo-pubescenti di sot- te lineare (20-40 mm), nerastro, villoso fino
to. Fiori profumati, in fascetti di 3 su pedun- a maturit, poi glabro e lucido, con 4-8 semi.
coli lunghi 6-12 mm, pubescenti; calice (ca.
5 mm) villoso; corolla gialla con vessillo lar- FIORITURA: da febbraio ad aprile. Ta\T. 14- Citiso insubrico - Cytisus emeriflorus.
i
R
l
76 77

CoROLOGIA ED EcoLOGH: PIGNATTI, 1982; CoROLOGIA ED EcoLOGIA: GAMs, 1975; PoL- mente, sulle Prealpi Canriche PoLDINI (1977)
CAMARDA & VALSECCHI, 1983. DINI, 1977; PIGNATTI, 1982; FEOU CHIAPEL- lo ritrova .i1. praterie rupestri a Sesleria albi-
Specie centro-mediterranea, il cui areale si LA & FoNTANA, 1990. cans, ma anche in maccbie a Gl!"rtista radiata,
estende dall'Europa meridionale all'Africa Endemismo insubrico, ad areale principale dove pare raggiungere l' optimum, e in cenosi
nordoccidentale (Marocco, Tunisia); popola esteso dal lago di Lugano allago di Como, con boschive a pino nero riconducibili all' Omo-
l'Italia peninsulare spingendosi a nord fino~ baricentro sulle Grigne e le Prealpi Bergama- Pinetum nigrae.
l'Umbria, Toscana, Liguria e raggiungendo a sche, da dove penetra nelle Prealpi Brescia-
sud le isole maggiori; nota una disgiunzio- ne; a est presenta una disgiu__nzione sulle Pre-
5 Citiso sdraiato - Cytisus decumbens (Du-
ne in Piemonte. alpi Carniche occidentali (monti di Claut).
ra.de) Spach
Nell'area mediterranea gravita prevalentemen- Popola depositi clastici, pascoli aridi rupestri,
te nella vegetazione boschiva sempreverde boschi termofili su substrati calcarei del pia-
SINONIMI: Genista pedunculata L'Hr. subsp.
d'impronta subtropicale (Quercetalia ilicis). no collinare e montano, spingendosi fino a
decumbens (Durande) Gams; G. prostrata Lam.;
BRULLO et al. (1977) lo iscrivono fra le spe- quello subalpino (200-1800 m).
Spartium decumbens Durande
cie cm:atteristiche dello Erico-Quercion ilicis Secondo SuTTER (1962), nell'area insubrica
(cfr. Teline monspessulana a pag. 86). caratterizza l'associazione prativa del Seslerio-
IcoNOGRAFIA: BoN:NIER, 1913-14; Froru,
Cytisetum (Seslerietalia albicantis). Analoga-
1933; HEss et al., 1967; GAMS, 1975.

MoRFOLOGIA: Camefita suffnJticosa. Suffru-


tice a rami srriscia.t"1ti o ascendenti {20-40 cm);
4 Citiso insubrico - Cytisus emerif/orus Rchb. getti giovani angoloso-pentagonali con villo-
sit patente rossastra_ Foglie semplici (8-20
SINONIMI: Cytisus glabrescens S-artorelli; Ge- mm), brevemente picciolate, obovate, oblu..'1-
nista glabrescens Briq.; Lembotropis emeriflo- ghe o lanceolate, di sopra debolmente pelose
rus (Rcbb.) Skalika o glabre, di sotto pubescenti, cigliate al mar-
o-ine Fiori in fascetti ascellari di lA elemen- Fig. 40 - il citiso sttiscanre (Cytisus pseudoprocumbens).
ICONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903; ti, ri~niti in racemi fogliosi; peduncoli fiorali
Bomill:R, 1913-14; FroRI, 1933; HEss et aL, lunghi 2-3 volte il calice, irsuti; calice cam-
1967; GAMs, 1975. panulato (ca. 5 mm), irsuto; corolla gialla
(12-16 rom) con vessillo obovato (10-14 rum),
MoRFOLOGIA: Camefita fruticosa. Suffruti- subeguale alle ali e alla carena. Legume oblun-
ce (20-60, fino a 100 cm) a rami ascendenti go (20-40 rom), villoso, annerente a ma-
o eretti, angolosi e corteccia grigio_ scura; getti turit.
giovani appressato-pubescenti. Foglie con pie-
dolo di 10-15 mm, ternate, a segmenti ellit- FIORITURA: aprile-maggio.
tici od obovati (10-15 x 4-6 mm), glabri e verdi
di sopra, sericeo-pubescenti di sotto. Fiori lun- CoROLOGIA ED EcoLOGIA: GA,_lVIS, 1975; PI-
ghi 10-15 mm, con peduncoli lungb altret- GNATTI, 1982.
ta.."flto, portati in fascetti di 2-4, raccolti in brevi Orofita centro-sudeuropea, in Italia si osser-
racemi terminali fogliosi; calice campanulato; va, non frequentemente, in praterie termoli-
corolla giallo oro con vessillo (1 0-12 mm) striato le dell'Appennino centro-meridionale
di rosso. Legume lineare (2.5-4 x 4-8 mm), (Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, Basi-
glabro. licata, Calabria) fra 300 e 1000 m; pi a nord FiE. 41. La presenza di Cytisus pseudoprowmbens talvol-
vi una segnalazione per le Prealpi Bergama- ra ~os abbond=te da dominare la fioritura primave:de della
FIORITURA: maggio-giugno. Fig. 39 - Cytisus emerifloms. sche presso Lovere (HEss et al., 1967). landa carsica (Trieste).
79
78

6 Citiso strisciante - Cytisus pseudoprocum- 7 Ginestra dei carbonai - Cytisus scoparius


bens Markgraf (L) Link.

SINONLMI: C. di/fusus Vis. p. p.; Genista dif- SINONIMI: Sarothamnus scoparius (L) Wimmer
fusa Auct. non Willd.; G. pedunculata L'Hr. ex Koch; S. vulgaris Wimmer; Spartium sco-
subsp. diffusa Gams p.p. parium L.; Genista scdparia Lam.; G. vulgaris
Gray
IcONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
FIORI, 1933; JAVORKA & CSAPODY, 1934. ALTRI NO.MI POPOLARI: scopa, scomabecco.

MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru- IcoNOGRAFIA: RE!CHENBACH, 1869-1903; GA-


tice a rami prostrati o ascendenti (20-40 cm) TIN, 1913; BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933;
caratterizzato da una generale glabrescefl...za; J.AVORKA & CSAPODY, 1934; SAVULESCU,
si differenzia dalla specie precedente soprat- 1957; HEss et al., 1967; Ross-CRAIG, 1979;
tutto per avere i rami giovani a pubescenza CHIUSOLI er al., 1984; VALDS et al., 1987;
appressata, poi glabri come il calice e illegume. RoTHMALER et al., 1988.

FIORITURA: aprile-maggio. MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto


ramoso, alto fino a 3 m, con corteccia bruna
COROLOGIA ED EcOLOGIA: PIGNATTI, 1982; e rami eretti o ascendenti, costati o anche ala-
FEOU CHIAPELLA & FONTANA, 1990. ti (ali l mm), da giovani glabri o sericei, verdi.
Snecie nordillirica, che raggiunge l'Italia nor- Foglie ternate, brevemente picciolate (1 cm)
d~rientale spingendosi, lungo il piede meri- a foglioline obovali o lanceolate (6-20 x 1.5-9
dionale delle Alpi, fino al Lago di Garda. mm) acute inferiormente sericee; sui rami su-
Si tratta di un elemento calcililo che s'inse- peri~ri, do~o la fioritura si sviluppano anche
dia in praterie rupestri e "magrecli" fra 50 e foglioline semplici, lanceolate, sessili. Fiori so-
1000 ( -1200) m. Rappresenta Ull.a delle spe- litari o a coppie (2-3 cm), con peduncoli lun-
cie caratte.J_-istiche delSatureion subspicatae, al- ghi fino al doppio del calice, che glabro,
leanza w_"S_e raggruppa le praterie aride dell'A- bilabiato (6-7 mm) con labbri ovali, il superio-
driatico orientale e delle Alpi sudorientali. In re bidentato, l'inferiore tridentato; corolla gial-
particolare sul Carso caratterizza la forma col- lo oro, con vessillo subrotondo o largamente
linare del Cari.ci humilis-Centaureetum rupestris ellittico (20 x 21-23 mm), carena falcata, ot-
(POLDINI, 1989), mentre in Friull si riscon- tusa come le ali. Legume oblungo (25-40 x 8-13
tra con maggiore frequenza nel Centaurea mm), fortemente compresso, peloso al mar-
dichroanthae-Globularietum cordifolae e nel- gine per peli biancastri o giallastri, a maturit
lo Schoeno nigricantis-Chrysopogonetum grylli nero con semi giallo verdastri.

m
(PrGNATTI 1953, FEou CHIAPELLA & FoN-
TA.i"'iA, 1990; FEOU CHIAPELLA & PoLDINl, FIORITURA: maggio-giugno.
1993).

"'--yLJ =[~
CoROLOGLA: MEUSEL et al., 1965; PIGNATTI,
1982; HuLTN & FRIEs, 1986; RillV!EAU et al.,
1989. lO
Snecie dell'Europa centro-occidentale (sub-
a~lantica), in Italia ha gravitazione prevalen- Tav. 15- Ginestra dei carbonai - Cytisus scoparius.
81
80

temente occidentale; popola le Alpi fino al- strati acidi con esclusione dei terreni torbosi 8 Citiso spinoso - Chamaecytisus spinescens
l' Adige, ad est del quale manca (alcune sta- fino a circa 1400 m di quota; specie esigen- (C. Presl) Rothrn.
zioni tra Sover e Pin nel bacino dell'Avisio) te in fatto di luce, tendenzialmente acidofi-
SINONIMI: Cytisus spinescens C. Presl; C. sub-
e i rilievi appenninici dalla Liguria alla Sila; la, xerotollerante ma, sensibile al freddo, pre-
spinescens Briq.
presente pure in Sicilia e Sardegna; assente ferisce stazioni di pianura e collinari; svolge
in Puglia, mentre in Friuli stata introdotta inoltre azione rniglioratrice della qualit del IcoNOGRAFIA: RErcHENBACH, 1869-1903;
per rinvercfue terreni nudi e degradati. suolo. FIORI, 1933; JAvoRKA & CsAPODY, 1934.
Elemento caratterizzante vaste formazioni ar-
EcoLOGIA: predilige versanti assolati, su sub- bustive d'impronta subatlantica, partecipa an- MORFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru-
tice alto 20-40 cm, ramosissimo, a rami pro-
strati, da giovani flessibili e appressato-
Fig. 43 - La ginestra dei carbonai (Cytisus scopari'!JS). pubescenti per pelosit bia.._"'lca, poi rigidi e
spinescenti, glabri. Foglie picciolate, tri-
fogliate a segmenti obovato-cuneati, oblanceo-
lari o ellittici (3-11 x 1-3 mm) acuti od ottusi,
che alla composizione di querceti acidofili di sopra appressato-pubescenti, di sotto se-
(Quercion robori-petraeae) o acidoclini (Car- riceo-argentini. Fiori in fascetti di 2 o 3; ca-
pinion). lice (ca. 8 mm) appressato-pubesceme; corol-
Nelle Alpi centrali inoltre forma arbusteti a la gialla con vessillo (20-30 mm) glabro come
carattere submediterraneo dell'orizzonte sub- ali e carena. Legume oblungo (30-40 mm), da
montano, alla cui edificazione partecipano an- villoso a pubescente solo sulle suture.
che Erica arborea, Cistus salvifolius, Calluna
FIORITURA: aprile-maggio.
vulgaris, Lembotropis nigricans, Genista gerrl'la-
nica, Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna; COROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982.
si tratta di popolamenti derivati dalla degra- Presenta ateale anfiadriatico comprendente la
dazione di querceti termofili a carpino nero, Dalmazia (inclusa l'isola di Cherso) e l'Italia
orniello e roverella (UBALDI, 1975). neninsulaie a nord fino alle Iv1arche e al Lazio.
u..rm S:Jtecie di praterie sassose xeriche su cal-
OssERVAZIONT questo arbusto, che rappre- care (cfr. Genista micheli, pag. 113).
senta un'apprezzabile specie foraggiera inver-
nale per la fauna selvatica, stato ampiamente
coltivato in molti paesi europei per migliora-
re i terrefli degradati, poveri di azoto.
Come tutti i citisi arbustivi viene moltiplica-
to faci1-nente per seme (Lr:EUTAGID, 1982). Se-
condo HAY & BECKETT (1979) i semi Vfu-ulO
messi in vasi o conter..itori riparati i.11 cassone
freddo. Le pia._fltine vanni ripichettate una ad
lilJ.a in vasi riempiti con composta da intern:t-
re all'aperto. In autunno gli esemplari si pos-
sono met[ete definitivamente a dimora con
il pane di terra.
Di recente sono state create forme orticole di
notevole valore ornaroe.."ltale. Fig. 44 - Chamaecytism spinescens.
Fig. 42 Areale di Cytisus scoparius (* stazioni sinautropiche).
82 83

rnmr o
[ ~-5

mmtO2.5
5

Tav_ 16- Citiso porporino - Chamaecytisus purpureur.


Tav. 17- Citiso peloso - Chamaecytisus hirsutus; A infiorescenza di C supinus.

9 Citiso po:tpo-rino - Chamaecytisus purpu- tiche od oblanceolate, subeguali (9-12 x 5-7


reus (Scop.) Link mm), acute, glabre o talvolm sparsamente pe- FIORITURA: maggio-gi~ano. LASEN & POLDIN1 (1989) e DEL FAVERO et
lose specie sui nervi; picciolo scanalato (8-20 al. (1990), la sua valenza ecologica pu esse-
SINONIMI: Cytisus purpureus Scop.; Genista mm). Fiori brevemente peduncolati, 1-3 ascel- CoROLOGIA: MEUSEL et al., 1965; GAL\'lS, re considerata in realt pi ampia a causa della
purpurea Schede lari, formanti sui rami dell'anno precedente 1975; PIGNATTI, 1982. costante presenza nei prati aridi; per questo
un racemo foglioso lasso; calice tubuloso- Elemento estalpino-illirico, assai diffuso lun- u;
motivo Friuli stata-considerata specie dif-
IcoNoGRP....."'!A: REICHENBACH, 1869-1903; campanulato (ca. lO mm), di solito arrossato, go tutto il bordo meridionale delle Alpi dal ferenziale della suballeanza Centaurenion di-
FroRI, 1933; HEss et aL, 1967; G.<MS, 1975; glabrescenie o sparsa..-nente peloso specie sui Carso alle Grigne. chroanthae del Satureion subspicatae (FEOLI
RoTHMALER et al., 1988. denti; corolla porporino chiaro, talora bian- CHIAPELLA & PoLDINI, 1993).
castra; vessillo spatolato (15-25 mm) con mac- EcOLOGIA: frequente da 200 a 1500 m su pen- Tale plasticit ecologica trova ulteriore riscon-
MORFOLOGIA: Camefita suHrut:icosa. Piccolo chia pi scura al celltro; carena incurvato- dii erbosi aridi e in brughiere subalph1e su suo- tro nel fatto che, sul litorale ve...'1eto nei pres-
suffrutice alto fino a 30 cm, a rami strisciatLti rostrata, inclusa nelle ali che sono pi corte li calcarei; talvolta compare insieme con Erica si di Bibione, Chamaecytisus purpureus stato
o arcuato ascendenti, angolosi, verdi, fine- del vessillo. Legume lineare (15-25 x 4-5 rrm1), herbacea i.n pinete rade. Il citiso porporino rilevato all'interno di una variante a pino ne-
mente pelosi da giovani, poi glabri o glabrescen- acuto, glabro; semi da bruno-giallastri a ne- ritenuto specie caratteristica dell'alleanza ro dell'orno-lecceta (Omo-Quercetum ilicis)
ti. Fogli': ternate a foglioline obovate o ellit- rastri, lucidi. Omo-Ericion, a gravitazione illirica. Secondo (DEL FA VERO et al., 1990).
84
85

lO Citiso pdoso - Chamaecytisus hirsutus (L.)


Link (incl. C supinus [L.] Link)

SINONIMI: Cytisus hirsutus L; C. pumilus De


Not.; C. leucotrichus Schur

IcoNOGRAFIA: BoNNIER, 1913-14; Fwru,


1933; JAVORKA & CSAPODY, 1934; SAVULE-
scu, 1957; HESS et al., 1967; GAMS, 1975.

MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru- Fig. 47- Chamaecytisus purpureus l'unico fra i cillii della
tice alto fino a l m, con rami da prostrati ad flora italiana ad avere corolla rosea.

arcuato-ascendenti o eretti, villosi per lunghi


peli patenti. Foglie ternate a foglioline da el-
littiche ad obovate, lungbe 6-20 (-30) rom, gla-
bre o irsute di sopra, irsute o tomentose
inferiormente, glaucescenti. Fiori in racemi
fogliosi laterali (fioritura primaverile) o ter-
minali subcapitati (fioritura estiva) (CRISTO-
Fig. 45 - Al:eale eli Chamaecytisus purpureus. FOLINI, 1974 e 1976); calice tubuloso (10-15

Fig. 48 - Chamaecytisus hirsutus: si nori l'infioresce.nza late


rale che canrrtecizza la fioritura primaverile.

Fig. 46 - Areale di Chamaecytisus hirsutus {incl. C. supinus). Fig. 49- Areale di Teline monspessulana.
87
86

mm), villoso per peli patenti o appressati Citiso di Montpellier - Teline monspessula-
(subsp. pumilus), brevemente peduncolato; co- na (L.) C. Koch
rolla giallo chiaro, glabra o sparsamente vil-
losa sul vessillo, che pu portare una macchia SINONIMI: Cytisus monspessulanus L.; C. can-
bnma al centro; carena itJ.cw:vata, subeguale dicans (L.) DC.; Genista candicans L.
alle ali. Legume lineare (25-40 x 6-8 mm), vil-
loso ovunque o solo al margine; semi di colo- 1933; CAM.ARDA &
IcoNOGRAFIA: FIORI, VAL-
re verde-rossastro. SECCHI, 1983; VALDS et al., 1987.
FIORITURA: maggio-giugno.
MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
COROLOGIA: CRISTOFOL!NI (1974 e 1976); P:r- di medie dimensioni (1-3m) con corteccia bru-
GNATTI (1982); RAMEAU et al. (1989); FEOLI na e rami eretti, striato-angolosi, i..Tletmi, bre-
CHIAFELLA & FoNTANA (1990). vemente pubescenti da giovani. Foglie ternate,
Elemento eurasiatico, presente in tutta Italia con picciolo di 2-4 mm e foglioline o bova te,
tranne che nelle isole. oblanceolate o ellittiche (6-7 x 3 mm), acute
o mucronulate, pelose almeno nella pagi-
EcoLOGIA: prati aridi, brughiere e boschetti na inferiore; stipole brevi, triangolari. Fiori
dalla pianura fino a 1600-1800 m. Il citiso pe- (fino a 10) in corti corimbi ascellari; peun-
loso ha un'ampia valenza sociologica, non an- coli di 1-2 mm con 2-3 bratteole lineari; cali-
cora completamente chiarita. Ad esempio, ce tubuloso campanulato (5-6 mm), bilabiato
sulle Alpi orientali differenzia il Chamaecyti- (labbro inferiore tridentato, pi grande di
so hirsuti-Chrysopogonetum grilli, associazione quello superiore, bidentato), densamente
prativa di terreni relativamente evoluti e aci- sericeo-pubescente; corolla gialla a vessillo lar-
dificati afferente all'alleanza Scorzonerion vil- gamente ovato, (10-12 mm) un po'- pi lungo
losae (FEOLI CmAPELLA & PoLDINI, 1993), elle ali e della carena, glabro; ali glabre, ca-
ma entra anche in diverse associazioni fore- rena dritta, ottusa, sparsamente pubescente.
stali, soprattutto ell' Ostryo-Carpinion orien- Legume oblungo, compresso (15-20 mm),
talis, come l' Ostryo-Quercetum pubescentis, il pubescente, a 3-6 semi tondeggianti, bru-
Seslerio autumnalis-Quercetum petraeae (PoL- ni, opachi. ~ro
DL.'l, 1989), o ancora il Buglossoido purpuro-
caeruleae-Ostryetum carpinifoliae (LAUSI er aL, FIORITURA: aprile-maggio. ,,t
2.5

1982; PoLDINI, 1982).


CoROLOGIA ED EcoLOGIA: GIBBS & DING--
OssERVAZIONI: si tratta di una specie polimor- WALL, 1971; BECKER et al., 1982; PrGNAT-
fa quanto a aspetto e pelosit (HEYWOOD & TI, 1982; CAJv!ARDA & VALSECCHI, 1983.
FRODIN, 1968) il che ha portato alla escri- Specie stenomeditenanea-macaronesiana, con
zione di numerose entit intraspeciliche areale este:So dal Portogallo (e Isole Azzorre)
(ASCHERSON & GR.ABNER, 1907; CRJSTOFO- alla Grecia, Turchia, Libano e Siria, compren-
LINI, 1974 e 1976) spesso di scarso valore si- dendo le coste dell'Africa nordoccidentale
stematico. Tale polimorfismo sembra legato (Tunisia, Algeria e Marocco).
alle condizioni ecologiche: popolazioni che cre- In Italia diffusa sul versante tirrenico della
scono sulle zolle erboso-rupestri subalpine ap- penisola dalla Liguria alla Calabria, in Sicilia
paiono morfologicamente differenziate a e Sardegna; sul versante adriatico segnala-
quelle d~i boschi cedui submontani. ta in Puglia e nelle Marche. Tav. 18. Citiso di Montpellier - Teline monspessulana.
88 89

Questo arbusto, assai esigente per quanto ri- Le ginestre vere - genere Genista L. CHIAVE PER LE SPECIE
guarda temperatura e umidit, entra nella
composizione di boschi termofili semprever- Le ginestre (nome popolare assai diffuso, a t- l Piante ine._rmi
di come la lecceta e la macchia mediterranea, tribuito in realt alla maggior parte degli ar- 2 Faglie scomparse alla fioritura
spir~endosi per fino a l 000 m e pi. busti con fiori papilionacei gialli) sono in 3 Vessillo da sparsamente a densamente peloso-sericeo; calice lungo 3-6 rom, sericeo-
BRULLO et al. (1977) lo pongono, con Cyti- genere camefite suffruticose o nanofanerofi- pubescente, con labbro inferiore a denti lunghi 1/3-1/2 di esso .. gr. di G. ephedroides
sus villosus, fra le specie caratteristiche del- te inerrni o spinose, talora pulvLnate, con fo- 3' Vessillo glabro o sparsamente peloso lungo la linea mediana; calice lungo 1.5-3 mm,
l' Erico-Quercon ilcis, che riunisce sugherete glie semplici o trifogliate, calice conico-campa- glabro, con labbro inferiore a denti indistinti ........ . ....... G. aetnensis
e leccete acidofile del Mediterraneo centrale nulato, bilabiato a labbro superiore bidenta- 2: Foglie presenti
e occidentale. to e labbro inferiore tridentato. 4 Foglie semplici
D genere Genista, senza alcun dubbio il pi 5 Vessillo t:riangolare od ovato, lungo 1/2-2/3 della carena; legume ovoidale-acuminato
OsSERVAZIONI: Teline lini/olia, a foglie sub- ricco di forme fra quelli qui trattati, conta (5-12 mm) a 1-2 semi
sessili e vessillo pubescente, in territorio ita- un'ottantina di specie distribuite fra l'Euro- 6 Rami superiori ascellari lesinifornri, con aspetto di cladodi ramosi (fig. 51);
liano nota allo srato spontaneo solo per la pa, l'Asia e l'Africa settentrionale. L'areale calice a denti strettamente lineari, cim:o alla base da due bratteole bene svi-
Sardegna (Camarda, in litt.), mentre segna- del genere ha gravitazione principalmente me- luppate (2-3 rom) ...... gr. di G. sylvestris
lata inselvatichita alla lvfortola, sulla Riviera diterranea, con due imporranti nuclei di dif- 6' Piante senza rami cladodiformi; calice a denti tria...tJ.golari o indist::i...J.ti; brattea-
di Ponente. ferenziazione comprendenti rispettivamente le assenti o assai minuscole
la Penisola balcanica meridionale e l' Anato- 7 Arbusti alti 2-10m a rami almeno i_n parte opposti; foglie stretramente lan-
lia a est e l'area intorno allo stretto di Gibil- ceolate (5-10 x 1-2 mm), di solito assenti alla fioritura; peduncolo fiorale
terra a ovest (POLHILL, 1976; BISBY, 1981). con bratteole minuscole; calice (3 mm) glabro, a labbro inferiore con denti
. Le specie italiane sfiorano la uentina, fra le indistinti . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . G. aet'aensis
quali numerose sono quelle endemiche, par- 7' Suffrotici alti 10-50 cm a rami alterni; foglie ellittiche o lanceolate (8-20 x 4-5
ticolarmente in Sardegna e Sicilia. Si tratta mm) presenti alla fioritura; bratteole assenti; calice (ca. 5 mm) con lunghi
di piante formanti spesso popolazioni con co- peli sericei particolarmente sui denti; labbro inferiore a denti lunghi 1/3-1/2
- pertura compatta, che costituiscono aspetti so- di questo - ............... G. germanica
litamente attraenti e talvolta tipici del pae- 5' Vessillo largamente ovale, lungo quanto la carena; legume strettamente oblungo
saggio. Molte di esse, spiccatamente coloniz- (15-25 rom) a 3-12 semi
zatrici, si adattano bene a rerreni poveri, ari- 8 Vessillo e carena glabri
di e degradati. 9 Rami triangolari a spigoli alati, glabri; foglie glabre con stretto margine ia-
La moltiplicazione delle ginestre va fatta in lino oscuramente denticolato, quelle dei rami fiorali ellit-::iche od obovate,
estate prelevando le talee, provviste di una quelle dei rami sterili largamente lanceolate; stipole corte, lesiniformi per-
porzione del ramo portante, e mettendole in sistenti e in parte spinescenti; denti del labbro inferiore subeguali ad esso
un terriccio misto di torba e sabbia in serra .. . . .. . . .. . . . .. . . . .. . .. ... . . . . . .. .. .. . . . G. januensis
fredda. Nella successiva primavera le talee ra- 9' Rami a sezione poligonale o subrotonda, striati ma non alati, pelosi; fo-
dicate vanno invasate in contenitori riempiti glie simili fra loro, da glabrescent:i a pelose, prive di margine ialino; stipole
con composta da vasi e lasciati all'aperto. Si ridotre, caduche; denti del labbro inferiore lunghi 1/2 di questo G. tinctoria
mettono a dimora nella primavera successiva 8' Vessillo e carena, o solo quest'ultima, peloso-sericei
(HAY & BECKETT, 1982). lO Arbusti a ramificazione aperta, alti 40-90 cm, con ra.1pj giunchiformi, lu..."'1-
L'esposizione che s~ouiamo ripercorre lo sche- gamente nudi, flessibili; foglie molro pi corte degli internodi G. cinerea
ma sistematico proposto da GrnBS (1966) in- lO'Suffrutici compatti, ramosissimi, alti 10-30 cm, a rami densamente fogliosi
tegrato con le specie descritte dopo la pub- e foglie subeguali o pi hw..ghe degli internodi
blicazione della sua monografia; gli aggrup- 11 Fiori in fascetti capituliformi terminali; peduncoli fiorali con bratteole
Fig. 50- Teline mon~essulana un elemento della macchia pamenti corrispondono a quelli utilizzati nella lunghe l mm o meno, situate a met del peduncolo stesso G. sericea
mediterranea. chiave analitica. l l'Fiori in racemi ascellari allungati; bratteole assenti . G. pilosa
90 91

4' Foglie trifogliate a 4-12 semi, rigonfio, glabro ............. ---- ....... G. anglica
12 Rami e foglie sempre opposti; foglie a guaina sviluppata e ingrossata; fiori e 2l'Fusti pi esili (diametro fino a 3 mm); foglie sparse; piante pubescenti;
legumi in fascetti capitulliormi terminali ............. . .... gt". di G. radiata legume ovoidale-acuroinato (5-12 mm), poco pi lungo del calice, non fal-
lXSolo alcuni rami e foglie opposti, gli altri alterni; foglie prive di guaina; fiori e cato, pubescente
legumi in racerni asce.ll.fu-i . . ........ gr. di G .. epbedroides 22 Rami i.tJ.feriori spinescenti, ma senza aspetto di cladodi; calice a denti
1' Piante spinose, provviste di spine ascellari ricurve o-v'Vero eli rami spinescenti (fig. 51) u-iangolari; peduncoli con bratteole rudimentali o assenri; legume ovoidale-
13 Foglie scomparse alla fioritura acuminato (10-12 mm) ad apice dritto, con 2-4 semi ... G. germanica
14 Rami almeno in parte opposti; bratteole 4, situate 2 alla base del peduncolo, 2 con- 22'Rami superiori ascellari lesiniformi, con aspetto di cladodi spinescenti
cresciute con la base del calice e completamente libere verso la met di esso; legume e ramosi; calice a denti filiformi, cinw da 2-3 bratteole bene sviluppate
ovoidale-acuminato (6-7 mm) di poco superante il calice, con 1-2 semi Genstasardoa (2-3 rom); legume ovoidale-acuminato (5-10 mm), ad apice falcato, con
14'Rami sempre altemi; bratteole di solito 2 (- 3), situate circa a met del peduncolo 1-2 semi ...... .......................... gr. di G. sylvestris
o pi in basso, o anche alla base del calice, ma non concresciute con essa; legume
lineare-oblungo (10-15 mm), 2-5 volte pi lungo del calice, a 2-5 semi
. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . gr. di G. aspalathoides
13'Foglie presenti
15 Vessillo largamente ovato, lungo quanto la carena e le ali; legume strettamente oblun-
go, talora compresso ai lati, 2-5 volte pl lungo del calice, a 3-12 semi
16 Piante a rami terminanti in punta spinescente e indurita (fig. 51), ma prive di
A - Modificazioni dei rami
vere e proprie spine ascellari; cuscinetti fogliari prominenti; vessillo pubescen-
te - --- ------- ................ . ......... gr. di G. aspalathoides
16'Piante con spine ascellari semplici o ramose, ricurve (fig. 51); cuscin~tti fogliari
poco evidenti; vessillo glabro... ............ . .................... -----
17 Piante eterofille, con foglie superiori semplici e inferiori trifogliate; calice fes-
surantesi circolarmente al di sopra della base e caduco con la corolla ..
................. ............ G. /erox
17'Piante con foglie di un solo tipo; calice con altre caratteristiche
18 Foglie semplici, glabrescenti sui due lembi; rami glabri o a pelosit appressa-
ta; legume glabro . .................... . gr. di G. corsica
ramo cladifome (G. sylvestris) ramo sph1escente (G. aspalath'}ides) spina ascellare (G. corsica)
18'Foglie trifogliate, con lunghi peli patenti sui due lembi; rami superiormente
con pelosit lunga e patente; legume pubescente o villoso B - Tipo fogliare C - Rapporto ha lunghezza del vessillo e della carena
................... G. morisii
15'Vessillo triangolare od ovato con apice acuto, solitamente pi corto della carena (o
almeno delle ali); legume ovoidale-acuminato, poco pi lungo del calice, a 1-4 semi,
ovvero oblungo-falcato e rigonfio, con 2-12 semi
19 Rami e foglie almeno in parte opposti; foglie trifogliate, sericeo-tomentose; pe-
vessillo<carena (G. cupanii) vessillo= carena (G. tinctoria)
duncoli fiorali con 4 bratteole bene sviluppate, 2 alla base del peduncolo, 2 alla
base del calice; vessillo densamente sericeo-pubescente ........ . .... G. sardoa D- Legume
19'Rami alterni; foglie alterne o fascicolate, semplici o, se trifogliate, allora glabre
o con pochi peli sparsi; bratteole rudimentali o assenti ovvero simate solo alla
base del calice; vessillo glabro o con peli sparsi
20 Foglie per la maggior parte trifogliate (Sicilia) ............. G. cupanii
20'Foglie semplici foglia semplice foglia trifogliata con l o 2 semi con molti semi
(G. genm:mica) (G. a'[lalathoides) (G. radiata) (G. tinctoria)
21 Fusti legnosi, ingrossati; foglie spesso fascicolate a 4; pianta interamente
glabra (quindi anche vessillo e carena); legume oblungo-falcato (14-20 rnm)
Fig. 51 . Particolari morfologici in alcune specie del genere Genista.
93

1 Ginestrella - Genista tinctoria L. o sdraiato, a rami allungati, angolosi, spar- la penisola; assente in Sicilia e Sardegna quali caratteristica, e ai Bromeialia) fino a
samente pelosi; getti giovani profondamente (GmBS, 1966). 1800 m eli quota. Pur presentandosi anche su
SINONIMI: Spartium tinctorum Roth; Cytisus solcati, glabri o superiormente appressato- substrati calcarei, predilige suoli freschi aci-
tinctorius Vis. pubescenti, Verde chiaro. Foglie semplici EcoLoGIA: un elemento meso-termofilo, fre- di (marne, arenarie, argille), sopportando am-
(9-50 x 2.5-15 m_m) di forma assai variabile, quente in boschi submediterranei (querceti, pie oscillazioni della falda acquifera. Le diverse
ALTRI NOMI POPOLARI: ginestra mi_flore, bac- da ellittiche a lanceolate (od obovali) a linea- castagneti, pinete), margini boschivi, brughie- entit a livello di sotrospecie o di va._-ie[ pos-
cellina. ri, per lo pi acute, a margine intero spesso re, magredi e praterie sia umide sia aride (si sono essere utilizzate per caratterizzare e/o dif-
cigliaro, di sopra verde scuro e glabre, infe- rinviene in cenosi riferibili ai Molinietalia, dei ferenziare diversi aspetti fitocenotici.
lCONOGRAFB.: REICHENBACH, 1869-1903; riormente pi c.._'Siare e cigliate; stipole ru-
BONNIER, 1913-14; FIORI, 1933; 1VORKA& dimentali. Fiori in racemi fogliosi terminali;
CSAPODY, 1934; SAVULESCU, 1957; HESS et peduncoli lunghi quanto il tubo calicino (1-2
al., 1967; GAMs, 1975; Ross-CRAIG, 1979; mm), provvisti di una coppia di bratteole lan-
ROTHMALER et al., 1988. ceolate; calice tubuloso-campanulato (3-7 mm),
glabro o pubescente, caduco prima della
MORFOLOGIA: Camefita sufuuticosa. SUJ.Lfru- maturazione dellegume; corolla giallo oro a
rice inerme, alto 30-60 cm a portamento eretto vessillo ovale (8-15 nn), subeguale ad ali e
carena. Legume li1leare appiattito (15-25 x 2-3
mm), a margine ondulato, glabro o
pubescente; semi numerosi, tondeggia..Tlti,
di colore verde scuro.

FIORITURA: da maggio a luglio.

COROLOGIA: MEusEL et al., 1965; GmBs,


1966; BECKER et al., 1982; PIGNATTI, 1982;
HDLTN & FRIEs, 1986; RAMEAU et al., 1989.
Specie dell'Europa centrale e meridionale e
dell'Asia occidentale, presente a Sud delle
Alpi (dove manca nella fascia alpina) in tutta

Fig_ 52 - Genista tinctoria. Fig_ 53 - Genista ianuensis. Fig. 54- Areale occid=tale di Genista tinctoria (* stazioni secondarie}.
95

OSSERVAZIONI: il suo accentuato polimorfi- 3 Ginestra cenerina - Genista cinerea (Vili.)


smo alla base del nutrito stuolo di entit in- DC.
traspeciliche descritte, alcune delle quali tut-
tora poco studiate. 1CONOGRAF1A: R.EICHENBACH, 1869-1903;
Per maggiori ragguagli sulle entit intrspe- BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933; HEss et al.,
cifiche rimandiamo a GrnBs (1966 e 1968) e 1967; M-uRE, 1987; VALDS et al., 1987;
PIGNATTI (1973 e 1982). CANT & SANCHEZ, 1988.

MORFOLOGIA: Nanofanerofita ....1\rbusto iner-


me ererto, alto 40-90 cm, a rami giunchifor-
2 Ginestra genovese ~ Genista januensis Viv. mi, allungati, flessuosi, srriati, verdi. Foglie
semplici, sessili, strettamente elliniche, oblan-
SmoNIMI: G. triangularis Will. ceolate od obovate (4-10 x 1-3 mm), dappri-
ma bianco-lanose, poi glabrescenti, riunite LD
IcoNOGRAFJX RErcHENBACH, 1869-1903; fascett:i sui rami vecchi. Fiori in racemi allun-
FIORI, 1933; JAvoRKA & CsAPODY, 1934; SA gati; calice (5-7 mm) sericeo-pubescente; ves-
VULESCU, 1957; GAMS, 1975.
sillo largamente ovato (10-12 mm), da glabro
a sericeo-pubescente sulla linea mediana, lungo
MORFOLOGIA: Camefita suffruticosa (rara-
quanto la carena (sericeo-pubescente) e le ali
mente nanofanerofita). Suffrutice inerme eret- (glabre). Legume oblungo (1518 =l, den-
to o prostrato, alto 20-50 ( -100) cm, a rami samente sericeo-pubescente, a 2-5 semi.
triangolari-alati. Foglie semplici, sessili glabre,
con stretto margine ialino oscuramente de.._f]_-" FIORJTURA: maggio-giugno.
~[o
,,
'25
ticolato; foglie dei rami fiorali ellittiche od
obovate (5-12 x 2-4 mm), quelle dei rami ve- CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982;

getativi da ellittiche a lanceolate (5-40 x 3-7 CANT & SANCHEZ, 1988.


!Il..m). Fiori in brevi racemi ascellari; calice gla- Specie del Mediterraneo occidentale, presente
bro o glabrescente, lungo 2.5-4 rom; vessillo nella Francia mediterranea sudorienrale. in
largamente ovato (10-12 mm), glabro, lungo Spagna ~inclusa Maiorca), Algeria e Tunisia.
quanto la carena e le ali. Legume strettamen- In Italia compare solamente sull'Appennino
te oblungo (15-20 mm), glabro, a 3-8 5erni. ligure, nel Piemonte sudoccidentale fta la val
Tanaro e la val Maira e sulle La..11ghe, dove
FroRJTURA: aprile-maggio. comunque rarissima (ABB, 1990), dal pia-
no basale fino a circa 600 metri.
CoROLOGIA ED EcOLOGIA: .MEusEL et aL,
1965; GmBs, 1966; PrGNATTI, 1982; FERRA Fa parte del "gruppo di Acer opuli/olium",
RINI, 1987, 1992. insieme di specie che, secondo PoLDINI
Specie sudest-europea, diffusa dall'Italia (e- (1988), contraddistinguono i boschi ad Ost'tya
scluse le regioni nordoccidentali, Calabria e carpini/olia del versante rirrenico dell' Appen-
isole maggiori) alla Grecia, alla Bulgaria fino nino settentrionale.
alla Crimea, che partecipa alla composizione
di praterie rupestri e boscaglie su subsrrato OssERVAZIONI: secondo GIBBS (1966) e
calcareo salendo dal livello del mare fino a CANT & SANCHEZ (1988), in Italia sussiste
Tav. 19 - Ginescrella - Genista t".nctoria. solamente la subsp. cinerea.
800-900 metri.
96 97

4 Ginestra sericea - Genista sericea W ulfen v are a sottospecie le variet sericea ( = var. ty- vate od oblanceolate (5-12 x 1.5-3 mm), acu- a vessillo (8-1 O rom) e carena esternamente
pica) e rigida che PAMPANINl (1912) aveva te o ottuse all'apice, subsessili, da giovani sericeo-pubescenti. Legume oblungo (10-30
SINONIMI: Cytisus sericeus Vis. istituito, l'una per le popolazioni delle Alpi sericeo-pubescenti, poi solitamente glabre- x 2-4 mm), bruno, sericeo-pubescente, a 3-8
sudorientali, l'altra per quelle della Dalmazia scenti, con la pagina superiore verde scuro. semi.
IcoNOGRAFIA: RErcHENBACH, 1869-1903; e del Pollino. Fiori solitari o portati 2-3 all'ascella delle fo- FIORITURA: da maggio a luglio (sui prati col-
Froru, 1933; JAvoRKA & CsAPoDY, 1934; glie superiori, formanti nel complesso racemi linari e montani anche pi tardiva).
GAMS, 1975. allungati; bratteole fiorali assenti; calice cam- CoROLOGIA: MEusEL et al., 1965; PIGNAT-
5 Ginestra pelosa - Genista pilosa L. panulato, sericeo-pubescente come i brevis- TI, 1982; HuLTN & FRIEs, 1986; RAMEAU

MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru- simi peduncoli, bilabiato; corolla giallo oro, et al., 1989.
tice inerme, molto ramoso, alto fino a 20 cm, SINONL1vrr: G. repens Lam.; Cytisus pilosus Vis.;
a fusti contorti e rami ascendenti pubescen- Spartium pilosum Roth.
ti. Foglie semplici (5-25 x 2-5 rom), sessili, da
ellittiche ad oblanceolate, con pelosit sericeo- IcoNOGRAFIA: RErcHENBACH, 1869-1903;
pubescente su entrambi i lembi. Fiori gialli BoNNJER, 1913-14; Froru, 1933; JAvoRKA&
in fascetti terminali subcapitati; bratteole (ca. CsAPODY, 1934; SAVULEscu, 1957; HEss et
l mm) poste a met del peduncolo fiorale; ca- al., 1967; GAMs, 1975; Ross-CRAIG, 1979;
lice lungo 4-7 mm, sericeo-pubescente; ves- RoTHW...ALER et al., 1988.
sillo largamente ovato (10-14 mm), densa-
mente sericeo-pubescente, lungo quanto la ca- MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru-
rena, anch'essa sericea; ali glabre nn po' pi tice prostrato (5-30 cm) inerme, a rami stri-
corte del vessillo. Legume lineare-oblungo scianti, nodosi, solcati e getti giovani eretti,
(10-25 rn.m), con pelosit sericea patente minutamente sericeo-tomentosi. Foglie obo-
densa.

FIORITUR.i\_: da aprile a giugno.

CoRoLOGIA ED EcoLoGIA: GAMs, 1975; Pr-


GNATTI, 1982; FEOU CHIAPELLA & RIZZI
LoNGO, 1987; PoLDINI, 1991.
La ginestra sericea un endemita nordilliri-
co, presente nell'Italia nord-orientale, dove
va progressivamente diradandosi passando dal
Carso triest:i.."l.o al Trentina CVallarsa: PAMPA-
NINI, 1912) e in Calabria (M. Pollino: PAM-
PANINI, 1912). Giunge fino a circa 800 m di
quota.
Viene considerata specie caratteristica del Sa-
tureion subspicatae, alleanza che comprende le
praterie xeriche dell'Adriatico orientale e delle
Alpi sudorientali (POLDINJ, 1989).

OssERVAZIONI: i risultati di recemi studi pa-


linologici condotti da Rizzi LONGO & FEOLI
CHIAPELI4- (in pubbl.) rendono plausibile ele- Fig. 55 - Pulvini di Gensta sericea sul Carso triestino. Fig. 56 - Areale di Genista pilosa.
99

mmtO25 pennino settentrionale; segnalata anche in


5 Abruzzo sulla Maiella (TAMMARO, 1986).

EcOLOGIA: elemento mesotermofilo, tenden-


zialmente ossifilo mostra un notevole adatta-
mento alle oscillazioni della falda. Concorre
alla formazione di praterie magre anche roc-
ciose, ma non man~a ai bordi dei boschi chiari
come querceti a roverella e pinete, dal piano
collinare fin_ o a 15 00 m.

Fig. 57 - Genista pilosa. 6 Gruppo della Ginestra di Pantelleria

Comprende alcune specie endemiche 1 proba-


bilmente di origine antica, caratterizzate da
Si tratta di un elemento centroeuropeo- affinit morfo-ecologiche.
subatlantico diffuso dalla Spagna centrale al- Si tratta di arbusti a rami alterni, spinosi; fo-
la Svezia sudoccidentale (Gran Breragna com- glie semplici o trifogliate, con cuscinetti fo-
presa) J Italia, Penisola Balcanica, Polonia glia.._ri prominenti; corolla gialla con vessillo
sud-occidentale. Nel nostro Paese compare in largamente ovato o subrotondo, lungo quan-
modo discontinuo lungo il bordo meridiona- to la carena e le ali; vessillo e carena usual-
le delle _Alpi dal Carso Triestino al Piemon- mente sericeo-pubescenti; legume oblungo,
te, e dalla Liguria alle Alpi Apuane e all' Ap- con peli sericei, a 2-8 semi.

CHIAVE PER LE SPECIE

l Faglie trifogliate
2 Arbusti bassi, pulvinati (20-30 cm) a rami corti e tozzi, rigidi, molto acuti; segmenti
fogliari a margine piano; racemi subterminali 1-2-flori G. ioluensis
2' Arbusti eretti (40-60 cm) a raJ:Tli slanciati; segmenti fogliari a margine revoluto; fiori
in racemi allungati, multiflori
3 Bratteole lunghe l rnm, situate a met del peduncolo fiorale; labbro superiore del
calice con denti pi corti del tubo calicino (Sardegna) ................... G. sulcitana
3' BraLteole lunghe 2 rnm, l'ultimo paio posto alla base del calice; denti del labbro su-
mm[O periore pi lunghi del tubo calicino (Sicilia, Pa..-ruelleria) ....... G. aspalathoides
l' Foglie semplici
[;s 4 Calice 6-7 mm; bratteole 2 rom; legume 10-12 mm (pianori ventosi montani: Liguria,
Toscana, Elba, Corsica, Sardegna) ................ ................ . ... G. desoleana
4' Calice 4-6 mm; bratteole lunghe fino a l mm; le,oume 12-20 mm
5 Calice 4-5 rum; bratteole poste nella met inferiore del peduncolo (specie psammo-
fila della costa sudoccidentale della Sardegna) ............................. G. arbusensis
5' Calice 5-6 mm; bratteole poste a met del peduncolo (specie delle brughiere mon-
T av. 20 - Ginestra pelosa - Genista pi!osa. tane a clima oceanico: Liguria, Elba, Sardegna, Corsica) ............. G. salzmannii
101
100

6.1 Ginestta di Pantelleria - Gensta aspa- hbutus unedo, Mynus communis, Lonicera im-
lathoides Lam. plexa, Erica arborea (BRULLO et al., 1977).

IcoNOGRAFIA: Morus, 183 7; BoNNIER,


1913-14; MArRE, 1987.
6.2 Ginestra del Sulcis - Genista sulcitana
MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto eret-
Valsecd
to, spinoso, alto fino a l m, ramoso dalla ba-
IcoNOGRAFIA: VALSECCHI, 1986b.
se, a rami vellntari da giovani, poi glabrescenti.
Foglie per lo pi trifogliate a segmenti
MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto eret-
(3-12 x 1-3 mm) strettamente lanceolati,
to, spinoso (40-60 cm), a rami allungati, "sot-
peloso-sericei su enrrambi i lati, revoluti al
tili, pubescenti. Foglie trifogliate a segmenti
margine. Fiori solitari o in fascetti di 2-5,
ovali-lanceolati (3-4 x 2-2.5 mm), il centrale
ascellari, raccolti in racemo lasso; peduncoli
maggiore, pubescenti, revoluti al margine, con
fiorali provvisti di 2-3 bratteole (2 mm), l'ul-
lunghi peli alla base. Fiori solitari o in fascet-
timo paio portato alla base del calice; calice
ti raccolti in race.."'Ui allungati; bratteole (l rum)
(5-6 mm) campanulato, sericeo, bilabiato a lab-
appaiate a met del peduncolo fiorale; calice
bri pi lunghi del tubo; vessillo (11-13 = l
campanulato (ca. 5 mm), pubescente; vessil-
sericeo. Legume 15-25 mm villoso-ser:iceo.
lo subrotondo (10 mm), pubescente. Le-
gume 10-12 rum, pubescente.
FIORJTURA: febbraio-marzo.
FIORITURA: maggio-giugno.
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982,
FERRARINI, 1992.
COROLOGIA ED ECOLOGIA: V ALSECCHI,
Specie endemica della Sicilia, Pantelleria (var.
1986b.
gussonei), Algeria e Tunisia, che popola bo-
Orofita endemica della Sardegna meridiona-
scaglie rade, macchie, praterie steppiche dal
le. Specie xerofila, si rinviene su pianori ~oc
livello del mare fino a 600 metri, indifferen-
ciosi o pendii ghi8.iosi (VALSECCHl, 1986b).
temente dal tipo di substrato.
A Pantelleria entra, quale specie caratteristi-
ca, nel Pino-Genistetum aspalathoidis, il tipo
di vegetazione pi diffuso nell'isola, che as- 6.3 Ginestra del M. Tului - Genista toluf!nsis
sume aspetti piuttosto diversi fra loro: il pi Valsecchi
evoluto costituito da una pineta a pino ma-
rittimo (Pinus pinaster) con sottobosco arbu- IcoNOGRAFIA: VALSECCHI, 1984.
stivo bene sviluppato; il pi degradato, dove
il soprassuolo arboreo risulta quasi o del tut- MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Piccolo arbu-
to assente, si presenta invece come una sto pulvinato (20-.30 cm), a rami rigidi, tozzi,
macchia-gariga di sderofille in cui prevalgo- acutamente spi.Tlosi, da giovani pubescenti, poi
no elementi dei Cisto--Ericetalia, quali Cistus glabri. Foglie trifogliate, a segmenti ovali-
salvifolius, C. monspeliensis, Erica multiflora, lanceolari (5-6 x 1.5 mm), il centrale ellittico,
Lavandula stoechas, Rosmarinus officinalis, Ca- a margine piano, pubescenti. Fiori solitari o
licotome villosa, affiancati da specie dei Qper- geminati, raccolti in corti racemi subterminali;
cetea ilicis, ad esempio Daphne gnidium, bratteole minute, situate circa a met del pe- Tav. 21 -Ginestra di Pantelleria - Genista aspalathoides.
102 103

duncolo fiorale; calice conico-campanulato (ca. FIORITURA: maggio. 6.5 Ginestra di Desole - Genista desoleana CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982;
4 mm), sericeo; vessillo trapezoidale (8-10 Valsecchi CAMARDA & VALSECCHI, 1983, FERRARLNJ,
mm), sericeo. Legume lungo ca. lO mm, CoROLOGIA ED ECOLOGIA: V ALSECCHI, 1984. 1992.
sericeo. Endemita della zona costiera della Sardegna lcONOGRATI.A: VALSECCHI, 1986a. Endemita dell'Appennino Ligure, Isola d'El-
sudoccidentale. ba, Sardegna e Corsica. Indifferente al tipo
FIORITURA: maggio. I caratteri morfologici ed ecologici ne sotto- MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto spi- di terreno, termofila ed eliofila, la ginestra di
lineano l'isolamento sistematico all'intcrno del noso, eretto (30-60 cm), ramoso a taJlli pelo- Salzmann predilige terreni aperti della fascia
COROLOGIA ED ECOLOGIA: V ALSECCID 1984 gruppo, dove .rappresenta l'unica specie spic- si da giovani, poi glabri, tubercolari. Foglie montana a clima oceanico.
Endemita sardo, affine a Genista pumila del~ catamente psammoEla; colonizza infatti il ver- semplici, ovali-lanceolate, pelose. Fiori appaia- L'l Sardegna e in Corsica caratterizza l' Heli-
la Spagna. Presenta un caratteristico habitus sante interno delle dune litoranee, ma ti, raccolti in corti racemi subtermi.t')_ali; brat- chryso-Genistetum salzmannii, formazione bas-
pulvinato ed esclusiva dei rilievi calcarei della occasionalmente si pu trovare anche su sab- teole (2 mm) appaiate nella met inferiore del so arbustiva discontinua, che PIGNATTI et al.
Sardegna centro-orientale (VALSECcm, 1984). bie sciolte o su terreni in via di consolidamen- pednncolo fiorale; calice conico-campanulato (1980) hanno rilevato, fra 900 e 1400 m, sia
to (VALSECCHI, 1984). (6-7 mm) densamente villoso; vessillo (ca. 10 sul Gennargentu sia h altri gruppi montuosi
mm) peloso. Legume 10-12 mm, peloso. sardi. L'associazione viene interpretata qua-
le "stadio secondario conseguente alla degra-
FIORITURA: febbraio-marzo. dazione i una precedente copertura boschiva
che nelle stazioni pi elevate potrebbe inclu-
COROLOGIA ED ECOLOGIA: V ALSECCHI, dere T axus baccata ed Ilex aquifolium, ancor
1986a. oggi presenti in immediata contiguit topo-
Endemita affine a G. aspalathoides, segnala- grafica con i.Ddividui singoli; pi in basso la
to in Liguria, Toscana, Isola d'Eiba, Sardegna serie dovrebbe procedere verso aggruppamenti
e Corsica, dove si osserva in stazioni ventose di quercie caducifoglie oppure verso la
fra 800 e 1800 m (VALSECCHI, 1986a). lecceta."
Anche sull'Isola d'Elba, in stazioni su grani-
Fig. 58- Genir-.a toluensis, fotografata sulM.Tului (Nuoro), to esposte ai venti, Genista salzmannii edifi-
locus classicus di questa specie. ca cenosi fisionomicamente s:imili a quelle della
6.6 Ginestra di Salzmann - Genista salzman- Satde~a, nelle quali ancora predomina, ma
nii DC. che sul pia..'l.o floristica risul-rano affatto di-
verse [.>et l'assenza di altri elementi sardo-corsi.
6.4 Ginestra di Arbus - Genista arbusensis IcONOGRAFIA: FIORI, 1933; c.~1t1ARDA & VAL-
Valsecchi SECCHI, 1983.

ICONOGRAFIA: VALSECCHI, 1984. MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto spi-


noso (40-70 cm) a rami rigidi. Foglie sempli-
MoRFOLOGIA: N anofanerofita. Arbusto eretto ci (3-8 x 1-3 mm), sessili, lilleari-lanceolate,
(50-100 cm) a rami sparsamente pelosi, acu- sericee di sopra, glabrescenti di sotto. Fiori
ti. Foglie semplici, lanceolate, brevemente pic- solitamente geminati, raccolti in racemi pau-
ciolate, sparsamente pelose. Fiori in fascetti ciflori; bratteole (ca. 1 mm) appaiate a met
di 2-3, raccolti in lunghi racemi; bratteole (ca. del peduncolo fior:ale; calice (5-6 mm), verde-
l mm) situate nella met inferiore del pedun- rossastro, peloso-sericeo; vessillo (ca. 10 1n1n)
colo; calice campanulato (4-5 mm), sericeo- pubescente. Legume oblungo (12-20 mm),
pubescente; vessillo (10 mm) sericeo- sparsamenre sericeo, con 3-8 semi.
pubescente. Legume 15-20 mm, villoso per
lunghi .Peli appressati. Fig. 59 - Geni5ta arbusensis. FIORITURA: da aprile a luglio. Fig. 60 - Genista salzmannii.
104 105

Fig. 61 -Areale di Genista sab:mannii.

7 Gruppo della Ginestra di Cotsica 7.1 Ginestra di Corsica - Genista corsica


(LoiseL) DC.
Questo gruppo annovera arbusti a ramifica-
zione alterna con spine ascellari; foglie sem- IcoNOGRAFIA: MoRis, 1837; FIORI, 1933; CA-
plici a cuscinetti fogliari non promi.11enti; MARDA & V ALSECCHI, 1983.
corolla gialla, glabra o tutt'al pi con vessillo
peloso sulla linea mediana; vessillo largamen-
te ovale, lungo quanto le ali e la carena; legu- MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto pul-
me stretr:amente oblungo, glabro, polispermo. vinato od eretto (30-80 cm), a rami con corte
(3-5 mm), ma robuste spine ascellari falcate,
CHIAVE PER LE SPECIE ramose, acutissime, ad apice bianco. Foglie
Rami con spina terminale e spine laterali (spine semplici, obovate od oblunghe (3-7 x 1-3 rom),
ramose) corte, robuste, con apice bianco; ra- glabrescenti, con breve pelosit al margine e
mi fioriferi spinosi (i fiori sono portati al di sulle nervature. Fiori solitari o in fascett:i di
sotto della porzione spinosa del ramo fiora- 2-3 alla ba".se di rametti spinescenti; bratteole
le); legume con sutura dorsale tubercolata (0.5-1 mm) portate circa a met del pedunco-
. . . .. .. . . . .. . . . .. . .. . G. corsica lo fiorale; calice campanulato (3-6 mm) ape-
Rami a spine semplici, corte, sottili; rami fio- losit sparsa; vessillo lungo ca. lO mm, glabro.
riferi inermi (la formazione delle spine suc- Legume 12-20 mm, con 3-8 semi.
cessiva alla fioritura); legume con sutura
dorsale liscia ................... G. cadasonensis FIORITURA: da febbraio a giugno. Tav. 22- Ginestri di Corsica - Genista co~ica.
107
106

COROLOGIA ED ECOLOGIA: PIGNATTI, 1982; 0SSERV AZIONI: CA.l\1ARDA & V ALSECCHI FIORITURA: febbraio-marzo.
CAMARDA & VALSECCID, 1983. (1983), richiamano l'attenzione sul fatto che
l'aspetto della pianta varia in rapporto alle COROLOGIA ED ECOLOGIA: VALSECCHI, 1984.
Endemita sardo-corso, diffuso dal livello del condizioni ecologiche: questa ginestra i.nfat- Endemita delle coste sarde centro-orientali,
mare fino a circa 1800 m, che GA..\USANS ti '' .. nelle zone a..ride assolate della fascia co- popola rupi e ambienti aridi sassosi fino a 500
(1977) considera caratteristico del Triseto- stiera ed in quelle ventose delle aree montane m indifferentemente dal tipo di terreno.
Genistetum corsicae. In effetti la ginestra di for:t:na densi pulvini prostrati con ramificazio-
Corsica costituisce indubbiamente l' elemen- ne contratta; nelle zone collinari, invece, as- OSSERVAZIONI: secondo V ALSECCID (1984) la
IO fisionomizzante di questa cenosi, che si pre- sume un portamento eretto, diffuso con costanza dei caratteri e l' ru:eale ristretto pre-
senta come una compatta formazione di bassi ramificazione pi lassa.'' figurerebbero un endemita paleogenico.
arbusti spinosi, nella quale altre componenti
fruticose come Thymus herba-barona, Rosa se-
rafini, Junperus nana, Astragalus srincus subsp. 7.2 Ginestra di Sardegna - Genista cadaso-
genargenteus svolgono un ruolo nettamente su- nensis V alsecchi
bordinato.
IcoNOGRAFIA: VALSEccm, 1984.
L'associazione diffusa sui rilievi sardi (Gen-
nargentu, Limbara, Se..'jJedd.) fra 1000 e 1800 MoRFOLOGH.: Nanofanerofita. Strettamente
m di quota, in stazioni battute dal vento, con affine a G. corsica se ne discosta per avere spi-
suoli localmente anche evoluti (PIGNATTI et ne semplici, sottili; fiori portati su rami privi
Fig. 62 -La ginestra di Corsica (Genista corsica). al., 1980). di spine laterali, invece che al di sotto; sutu-
ra dorsale del legume liscia ac"'1zich tuber-
colata. Fig. 64 - Genista cadasonensis.

Fig. 63 - Areale di Genista corsica. Fig. 65 - Areale di Genista morisii.


JS 109

8 Ginestra di Moris - Genista morisi Colla CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982; late od obovato-oblunghe, mucronulate, gla- me a Calicotome villosa, Pistacia lentiscus, Phyl-
CAMARDA & VALSECCHI, 1983. bre o glabrescenri di sopra, se..r:icee sulla pagina lirea angusti/olia, Artemisia arborescens, tuttavia
IcoNOGRAFIA: Morus, 1837; Fmru, 1933; CA- Endemira della Sardegna sudoccidentale; ele- inferiore; foglie inferiori trifogliate, foglie su- . la sua dominanza su queste entit tale
MARDA & VALSECCIIT, 1983. mento xerofilo, indifferente al substrato pe- periori e fiorali semplici; stipole spinescenti. da far assumere al popolamento una fisiono-
dogenetico, partecipa alla composizione della Fiori singoli, brevemente peduncolati, raccolti mia parTicolare, analogamente a quanto stato
MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto ramo- vegetazione di garighe e macchie degradate. n racemi rerminali lassi; bratteole (ca. l mm) osservato per altre specie del genere presenti
so (30-70 cm) a rami giovani pubescent; poste alla base del calice; calice tubuloso- in Sardegna" (VALSECCHI, 1981).
spine arcuato-patenti, semplici o ramose, gra- campanulaw (5-6 mm), sericeo, fessuranTesi
cili e poco p1L."'lgenti. Foglie rrifogliate a seg- 9 Ginestra crudele - Genista /erox (Poiret) circolarmente sopra la base e caduco; corolla
menti da lineari-lanceolate a lineari-spatolate Poiret gialla con vessillo largamente ovale (12-13 liJ Ginestra J'Ing..l:rilterra - Genista anglica L.
(3-9 x 1-3 mm), con pelosit sparsa subpatente mm), glabro; caret1_a e ali subeguali ad esso,
specie nella pagina inferiore; stipole spinescen- SINONIMI: Spartium ferox Poiret, S. hetero- glabre. Legume oblungo (ca. 30 mm), un po' SINONlL'vll: G. minor Lam.; G. brutia Parl. ex
ti. Fiori in brevi racemi terminali o ascellari; phyllum L'Hr. arcuato, acuminato, con pelosit sericea ap- Rouy
bratteole (1-1.5 mm) portate circa a met del pressata; semi 8-10.
peduncolo fiorale; calice tubuloso-campanu- ICONOGRAFIA: RAYNAUD, 1979; V ALSECCHI, IcoNOGRAFIA: RErcHENBACH, 1869-1903;
lato (5-8 mm), a pelosit subpatente sparsa; 1981; MAlRE, 1987. FIORITURA: da marzo a maggio. BoNNIER, 1913-14; FioRI, 1933; HEsset al.,
corolla gialla, glabra; vessillo obovato (ca. lO
1967; GAMs, 1975; Ross-CRAIG, 1979; MAI-
mm) subeguale alle ali e alla carena, striato MORFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto eretto CoROLOGIA ED EcoLOGIA: CAJviARDA & V AL- RE, 1987; VALDS et al., 1987; ROTHMALER
di rosso alla base. Legume oblungo (20-25 (50-150 cm), spinoso, densamente ramifica- sEccm, 1983. et al., 1988.
mm), villoso-patente, con 3-6 semi. to a rami rigidi, striati, con robuste spine ascel- Endemita nordafricano (Tunis:ia, Algeria), con
lari. Foglie (12-15 x 4-5 nn) brevemente stazioni disgiunte in Sardegna (Castelsardo: MORFOLOGIA: Camefita suffruticosa o nano-
FIORITURA: aprile-maggio. picciolate, strettamente lanceolate, oblanceo- VALSECCHI, 1981), che rappresentano le uni- fanerofita. Arbusto eretto o sdraiato (40-100
che finora note per l'Europa. cm), densamente ramoso a rami glabri prov-
VALSECCHi stessa (1981) pone l'accento sul- visti di numerose spi.n.e ascellari. Foglie sem-
le diverse tendenze ecologiche manifestate dal- plici (3-8 x 1-3 mm), sessili, spesso fascicolate
le popolazioni sarde rispetto a quelle africane: a 4, lanceolate o strettamente ellittiche, gla-
in Sardegna Genista ferox si comporta da spe- bre. Fiori -singoli, raccolti in corti racemi (2-5
cie xerofila litoranea, insediata su pendici ven- cm) subterm:inali; brattee fogliacee; peduncoli
tose, da dove pu scendere fino alla linea brevi (1~2 mm) con bratteole minute o man-
costiera. Fanga arbusteti impenetrabili insie- Canti; calice tubuloso-campanulato (2-3.5 mm),
glabro; labbri di poco maggiori del tubo, quello
superiore con denti lunghi quanto il labbro
stesso, l'inferiore con denti lunghi la met; co-
rolla gialla; vessillo ovale (6-8 mm) ripiegato
all'indietro, ad apice acuto, glabro, pi lungo
della carena; ali subeguali ad esso, glabre co-
me la carena. Legume oblu.flgo-falcato (12-15
mm), rigonfio, bruno, con 4-12 (20r semi.

fiORITURA: aprile-maggio.

CoROLOGIA ED EcOLOGIA: MEUSEL et al.,


1965; GENTILE, 1979; PIGNATTI, 1982; HUL-
Fig_ 66 - Areale di Genista ferox. Fig. 67- Genistaferox (Castelsardo). TN & FRJES, 1986.
110. 111

Specie ad areale tipicamente atlantico, piut- 1820; PoRTA, 1879 sub G. brutia; SARFAT- Pomerania e della Lituania; dall' Aspromon- 11 Gruppo della Ginestra di Carniola
tosto discontinuo, che comprende l'Europa oc- 11, 1954; GRAMUGLIO, 1955; GIACOMINI & re la specie si sarebbe diffusa in un secondo
cidentale dalle coste portoghesi fino alla GENTilE, 1961; GRAMuouo & Rosso, 1968) tempo sulla Sila. Suffrutici intticati a fusti le,onosi st..-iscianti
Danimarca (Gran Bretagna inclusa) con di- fra 1100 e 1700 (-1900) m, su terreni a spic- Gli studi fitosociologici sulle formaziovi a Ge- e rami eretti; rami laterali superiori Priv"i o
sgiunzioni in Marocco (subsp. ancistrocarpa), cata ritenzione idrica. Per le popolazioni d'A- nista anglica compiuti da GIACOMIN"""I & GEN- quasi di foglie, trasformati in cladodi da fles-
Italia e Francia meridionali, Germania nord- spromonte, TROTTER (1911), ripreso da TILE (1961) e successivamente da GENTILE sibili e poco pungenti a rigidi e spinescenti,
occidentale e Svezia meridionale. GENTILE (1979), esprime dubbi sul loro in- (1979), hanno posto in risalto l'ampia valen- od a_ncora con aspetto di robuste spine ascel-
Le uniche stazioni italiane sono localizzate in digenato, ritenendole di probabile introduzio- za ecologica di questa specie, che partecipa lari divaricato-patenti, acute e assai pungen-
Calabria sulla Sila e l'Aspromonte (TENORE, ne antropica, analogamente a quelle della all'edificazione di cenosi profondamente di- ti. Foglie semplici, sessili, da lineari a
verse, " ___ associandosi da un lato con specie strettamente lanceolate (10-20 x 1-2 mm),
igrofile di aggruppamenti perfino perilacustri sparsamente pelose. Fiori in racemi termina-
... dill' altro con specie di aggruppamenti chia- li; bratteole (2 mm) poste alla base del calice;
ramente xerofili di dossi e pendii in espluvio calice (5-7 mm) con peli sericei sparsi; denti
edaficamente aridi". GENTILE (1979) del- calicini filiformi, lungbi il doppio del tubo;
l' opinione che la gi.nestra d'Inghilterra abbia corolla gialla; vessillo triangolare (6-9 rum), da
trovato, soprattutto sulla Sila, notevoli oppor- glabro a ser:iceo-pubescente; carena pi lun-
tunit di diffusione, in alcuri casi divenendo ga del vessillo, glabrescente; ali subeguali al
addirittura infestante, nelle aree agricole do- vessillo, glabre. Legume ovale-acuminato (6
ve si alternano fasi di coltivazione a periodi mm), sparsamente pubescente, con 1-2
pi o meno prolungati di riposo. semi.

Fig. 69 - Robuste spine armano i rami della ginestra d'In- Fig. 70 - Genista sylvestr'.s.
Fig. 68 - A'\reale di Genista anglica. ghih:er~a (Genista anglica).
112 ---:_ 113

CHIAVE PER LE SPECIE te fra le stazioni pi rupestri ed esposte ai ven- OSSERVAZIONI: riprendendo quanto espres-
ti" (BRULLO & GRILLO, 1978). so da FIORI (1925), BRILLICATTARJNI (1969)
l Vessillo a base da cuneata a troncata, con unghia minore eli 2 mm, lunga meno di 1/4 Al eli sotto dei 700 m entra, quale specie ca- e GREUTER et aL (1989), preferiamo riferire
del vessillo larga l mm o pi ratteristica d'associazione, nel sottobosco di a Genista michelii le popolazioni del Garga-
2 Rami superiori con aspetto di cladodi; racemi fiorali allungati (fino a 15 cm); vessillo una sughereta mesofila di substrati silicei, al- no e delle Marche, da altri Autori assegnate
glabro o con pochi peli sparsi; semi 2.9 x 2.2 mm (Carso t..-:iestino e monfalconese) la composizione della quale partecipano, nel- a G. sybJestris subsp. dalmatica, endemita della
................................ . ................. G. sylvestris lo strato arboreo, Quercus suber, Q. dale- Dalmazia (compresa _l'isola di Cherso).
2' Rami superiori con l'aspetto di spine robuste, patenti o falcate; fiori hJ. racemi raccor- champii, Q. congesta e in quello arbustivo an- Per quanto concerne il rango sistematico FEo-
ciati (1-3 cm); vessillo sericeo-pubescente; semi 3.3 x 2.3 mm (Gargano, Marche) .. che Erica arborea e Cytisus villosus: il Genisto LI CHIAPELLA (1983) e CusMA VEL<RI & FEO
............... . ....................................................... G. michelii aristatae-Quercetum suberis (BRULLO, 1983). LI CHIAPELLA (1991) sono per dell'opinione
l' Vessillo a base cordata, con unghia maggiore di 2 mm, lunga 1/3 del vessillo o pi e larga che, per le affinit morfologiche, citologiche
meno di l mm; semi 1.9 x 1.6 mrn (Sicilia) ......................... G. aristata e palinologiche, Genista michelii sia piuttosto
da considerarsi come sottospecie di G. syl-
11.3 Ginestra di :Micheli - Genista michelii vesiris.
11.1 Ginestra di Carniola - Genista sylve- 11.2 Ginestra dei Nebrodi - Genista arista- Spach
stris Scop. ta C. Presi
SINONIMI: G. sylvestris Scop. Miche/ii (Spach) 12 Ginestra spinosa - Genista germanica L.
SINONIMI: G. hispanica Wulfen non L; Cyti- IcoNoGRAFIA: PrGNATTI, 1982. Fiori
sus sylvestris Vis. SINONIMI: G. villosa Lam.; Cytisus gennani-
MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa o nano- MoRFOLOGIA: CameEta suffruticosa. Rispetto cus Vis_
ICONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903; fanerofita. Differisce da G. sylvestris essenzial- a G. sylvestris non presenta rami cladodifor-
FIORI, 1933; HvoRKA & CsAPODY, 1934; mente per i seguenti caratteri: cladodi robusti mi, ma rami superiori con spine ascellari ra- ALTRI NOMI POPOLARI: scardicci.
GAMs, 1975. e spinescenti; foglie con pelosit pi diffusa mose, patenti o falcate; fiori in racemi fasci.,
e patente; vessillo a base cordata, con unghia colati lunghi fino a 3 cm; vessillo sericeo- IcONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
MORFOLOGIA: Camefita suffruticosa. Suffru- maggiore di 2 mm, lunga 1/3 del vessillo o pi pubescente. BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933; JAvoRKA &
tice (20-50 cm) a rami superiori in forma di e larga meno di l m.m. CsAPODY, 1934; SAVULEscu, 1957; HEss et
cladodi poco o per nulla pungenti. Foglie con FIORITURA: maggio-giugno. al., 1967; RoTHMALER et al., 1988.
pelosit scarsa e appressata. Fiori in racemi FIORITURA: maggio-giugno.
allungati (fino a 15 cm); vessillo a base da cu- COROLOGIA ED ECOLOGIA: CUSMA VELARI & MORFOtOGIA: Camefita suffruricosa. Suffru-
neata a troncata, con unghia minore di 2 rum, CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PrGNATTI, 1982; FEOLI CHIAPELLA, 1991. tice alto fino a 60 cm a rami da prostrato-
lunga meno di 1/4 del vessillo e larga l mm CusMA VELARJ & FEoLI CHIAPELLA, 1991. Genista michelii ha un areale che comprende ascendenti a eretti, provvisti di spine ascella-
o pi, glabro o con pochi peli sparsi. Endemita della_ Sicilia (Etna, Madonie, Ne- il Gargano (FIORI, 1925; FENAROLI, 1970) ri semplici o ramose, pi raramente inermi (f_
brodi), si trova principalmente in formazioni con una disgiunzione nelle Marche sulla Ca- nermis); getti giovani inerroi, striati, ispidi su-
FIORITURA: da maggio a luglio. prative aride fra 500 e 1800 m. tena del M. S. Vicino (FIORI, 1925; BRILLI periormente, verdi. Foglie semplici, da lan-
Sui Monti Nebrodi BRULLO & GRILLO (1978) CATTARINI, 1969). ceolate a ellittiche od ovali (8-20 x 4-5 mm),
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: MEUSEL et al., hanno descritto il Genisto aristatae-Potentil- Per il Gargano DE FAVERI & NIMIS (1982) acute, subsessili, di sopra glabrescenti, infe-
1965; PIGNATTI, 1982; FEOLI CHIAPELLA & letum calabrae, prateria montana caratteriz- riconoscono nel Chamaecytiso-Genistetum mi- riormeme e al margine lanose per peli pa-
Rizzi LONGO, 1987; CusMA VELARJ & FEO zata da un consistente nucleo di camef:ite. I chelii la pi orientale fra le associazioni ad ar- tenti. Fiori in racemi fogliosi terminali,
U CHIAPELLA, 1991; POLDINI, 1991. due Autori ritengono che, a quote superiori busti spinosi dominate da ginestre dell'Italia piuttosto brevi (5 cm); calice lu.11go ca. 5 rom,
Elemento illirico, diffuso dall' Albailla all'I. ai 1600 m, l'origine di questa cenosi possa de- mediterranea. La fisionomia della cenosi, so t- campanulato, bilabiato (labbro superiore bi-
talia nordorientale nel Carso, dove caratterizza rivare dalla degradazione o distruzione della toposta all'azione di forti venti, data da al- dentato, labbro inferiore trifido), villoso co-
garig,.~e su calcare fra 100 e 900 m, dalle qua- faggeta (Aquifolio-Fagetum), ma il Genisto- cuni suffrutici quali Chamaecytisus spinescens, me il breve peduncolo; corolla lunga 8-1 Omm,
li penetra anche in praterie xeriche del Satu- Potentilletum "ha probabilmente anche un Genista michelii, Rosmarinus o/ficinalis ed Eu- giallo oro a carena pubescente; vessillo ovale
reion subspicatae (POLDINI, 1989). ruolo primario da ricercarsi nelle cime pi al- phorbia spinosa. ad apice acuto, lungo 2/3 della carena. Legu-
114 115

me romboidale (ca. lO mm), villoso, bruno- ECOLOGIA: una pianta eliofila, mesotermo-
nerastro; semi 2-5, compressi, bruno-lucidi. fila, che preferisce suoli acidi, ma ad esem-
pio in Friuli, '' ... sui rilievi alpini e prealpini
FIORITURA: tra maggio e giugno. si dimostra indifferente al substrato'' (FEou
CHIAPELLA & Rrzzr LONGO, 1987).

CoROLOGIA: MEusEL et al., 1965; BECKER Popola boschi radi, brughiere, praterie su suoli
et al., 1982; PIGNATTI, 1982; HULTN & relativamente poco evoluti (rendzine) dal pia-
FRIES, 1986; RAMEAU et al., 1989. no fino a 800-1400 m.
Specie con areale centtoeuropeo esteso dalla
Francia sudorientale alla Russia centrocciden- OSSERVAZIONI: non raro incontrare popo-
tale, si spinge a nord fino alla Svezia meri- lazioni del tutto inermi che possono trarre in
dionale, mentre a sud raggiunge l'Italia pe- inganno circa l'identificazione della specie. T a-
ninsulare, la Jugoslavia e la Bulgaria. li popolazioni si localizzano spesso al margi-
piuttosto comune sulle Alpi e sull' Appen- ne di boschi di latifoglie su suoli calcarei.
nino settentrionale; giunge, rarefacendosi, fino
alla Toscana, all'Umbria e alle Marche.
La sua valenza altitudinale piuttosto ampia
dato che pu salire dal livello del mare fino 13 Ginestra di Cupani - Genista cupanii
~ r-irc~ 1000 m (-1700 m!). Guss.

ICONOGRAFIA: FIORI, 1933.

MORFOLOGIA: Camefita suHruticosa o nano-


fanerofita. Arbusto spinoso, alto 20-70 cm,
con spine ascellari; rami giovani angolosi, den-
samente villoso-patenti. Foglie trifogliate, ses-
sili, a segmenti da strettamente ellittici a
lineari-spatola ti (4-10 x 0.8-1.5 mm), glabre
o sparsamente pelose. Fiori in lassi racemi ter-
minali, portati da rami talora spinescenti alla
sommit; bratteole lineari (ca. L5 mm), ap-
paiate alla base del calice; calice tubuloso-
campanulato (4-5 mm), a pelosit sparsa era-
da, in particolare sui denti; vessillo triango-
lare (8 rom), glabro, giallo-arancio; carena pi =cc;s
o
lllilga del vessillo, subglabra; ali subeguali al
vessillo, glabre, gialle come la carena. Legu-
me ovoidale-acuminato (7-12 mm), a pelosit l
patente, con 1-2 semi.

FIORITURA: giugno-luglio.
rnmt 2.5
O
COROLOGIA ED ECOLOGIA: PIGNATTI, 1982. 5
Fig. 71 - Genirta germanica. Endemita della Sicilia (Nebrodi e Madonie), Tav. 23- Gi.r:~estr.a spinosa - Genista germanica.
tl6. 117

preferisce terreni aridi, boscaglie e schiarite pis virgata, Avene/la /lexuosa, Armeria nebro-
ad altitudini comprese fra 500 e 1600 m. densis e Hieracium macranthum.
la principale specie edificatrice di un arbu- BRULLO {1983) la considera specie caratteri-
steto rado, floristicamente povero, che s'in- stica dell' Armerion nebrodensis, alleanza en-
sedia su arenarie fra 800 e 1300 m in stazioni demica w~e raggruppa associazioni pulvinari
aperte ai v~nti: il Genistetum cupanii, ende- acidofile dei rilievi della Sicilia settentriona-
mico delle Madonie (PrGNATTI et al., 1980). le (Madonie, Nebrodi, monti attorno a Pa-
Con la ginestra di Cupani figurano anche Tal- lermo).

l /
mmtO
~.5

Fig. 72 -.Areale di Genista germanica(* "' stazioni secondarie). Tav. 24- Ginestra di Cupani - Genista cupani.
118 119

14 Gruppo della Ginestra stellata

Arbusti o suffrutici inermi a rami giunchifor-


mi, sempre opposti; foglie trifogliate, oppo-
ste, con guaina rigonfia; fiori in racemi
capituliformi terminali; corolla gialla; ali e ca-
rena subeguali al vessillo. Legume ovoidale-
acuminato o romboidale-acuminato (4-5 mm),
sericeo-pubescente, a 1-2 semi nerastti, lucidi.

CHIAVE PER LE SPECIE Fig. 73 - Popolamenti di Genfs'-..a radiata sulle Ptealpi Vene-
re. La ginestra stdlata predilige versanti bene esposti, in con-
dizioni d elevata umidit atmosferica.
Brattee fiorali esterne ovali-lanceolate (talo-
ra trifide); vessillo pubescente sul dorso solo
lungo la linea mediana ----- ............. .
...... G. radiata
Brattee fiorali esterne trifogliate a segmenti
strettamente lineari; vessillo sericeo-pube-
scente su tutta la superficie ................. .
G. holopetala

14.1 Ginestra stellata- Genista radiata {L.)


Scop.

SINONIMI: Cytisanthus radiatus (L.) O. F. Lang;


Cytisus radiatus Mert. et Koch

IcoNOGRAFIA: REicHENBACH, 1869-1903;


BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933; JAvoRKA &
CsAPODY, 1934; SAVULEScu, 1957; HEss et
al., 1967; GAMs, 1975.

MoRFOLOGIA: Camefita suffruticosa o nano-


fanerofita. Piccolo arbusto molto ramoso, al-
to fi.J.o a 5O cm, a corteccia bruno chiara e
rami opposti, striati; getti giovani angolosi,
giunchiformi, verdi. Foglie opposte, trifogliate
-a elementi lineari od oblanceolati (5-20 x 2-4
mm), glabrescenti di sopra, sericeo-argentini
inferiormente; guaine fogliari ingrossate. Fiori Fig. 74 . Genista holapetah.. Tav. 25- Ginesrra stellata ~ Genista radiata.
120. 121

brevemente -peduncolati, disposti in raceroi ca- FIORITUR.~: da maggio a luglio. tali dalla Carnia alle Grigne, al Novarese con OSSERVAZIONI: accanto ai caratteri diacriti-
pituliformi 3-7 -fiori, terminali ai rami, all'a- disgiunzioni nelle Alpi Piemontesi e, fuori dai ci gi descritti, CusMA VELARI & FEOU CHIA-
scella di brattee fogliari ovali o lanceolate C3-5 CoROLOGIA: BERTOLANI MARCHETTI, 1960; confini nazionali, nel V allese e nel DeHina- PELLA (1987) evidenzia.flo ancora le maggiori
mm); calice (9-12 mm), ser:iceo-pubescente; co- FuKAREK, 1964; MEusEL et al., 1965; GrnBs, to. Sull'Appennino settentrionale e centrale dimensioni dei semi e dei granuli polli_-rllci nella
rolla gialla con vessillo ovale, pubescente sul 1966; GAMS, 1975; PIGNATTI, 1982; CUSMA invece pi rara e manca a sud del Lazio e var. sericopetala, che inoltre presenta, in esem-
dorso lungo la linea mediana (var. radiata), ov- VELARI & FEoLI CmAPELLA, 1987; PoLm- della Marsica. plari del Delfinato, numero cromosomico dop-
vero su tutta la superficie (var. sericopetala) NI,199L In Italia la variet nominale risulta la pi co- pio (2n = 96) rispetto alli. varier nominale
e carena ugualmente pubescente, ottusa. Orofita sudeuropea, comune sulle Alpi orien- mune ed diffusa in tutto l'areale; la var. se- (2n = 48).
ricopetala segnalata sulle Alpi Piemontesi tra
la Valsesia e la Val d'Ossola, sull'Appennino
T asco-Emiliano a Corniglio e tra il M. Gio-
vo e l'Abetone e infine sull'Appennino Abruz- 14.2 Ginestra dei ghiaioni - Genista holo-
zese a Coppa di Nlartino (BERTOLA.~ MAR- petala (Fleischm. ex Koch) Bald_
CHETTI, 1960).
SINoNJMI: Cytisanthus holopetalus (Fleischm.)
EcoLOGIA: cresce su rupi, pendii erbosi e ma- Gams
cereti, purch vi sia elevata umidit atmosfe-
rica, da 300 a 1600 m sul mare. La ginestra lcONOGRAFL-\: R.EICHENBACH, 1869-1903; JA-
stellata compone cenosi caratteristiche, col- VORKA & CSAPODY, 1934.
legate a stadi dinamici durevoli di colonizza-
zione su pendii bene esposti. il caso del NloRFOLOGL~: Camefita suffruticosa. :Minu-
Genisto-Festucetum alpestris, descritto da PEER scolo, grazioso suffrutice (5-15 w.'11) simile a
(1984) per i clintorni del Passo della Mendo-. G. radiata ma assai pi piccolo, a rami sericeo-
la (Bolzano), che colonizza pendii scoscesi pubescenti da giovani. Foglie trifogliate, ses-
esposti a mezzogiorno nei piani montano su- sili, a segmenti lineari o strettamente lanceo-
periore e subalpino (900-1700 m), c.l:te local- lati, a margini revoluti, glabri di sopra, se-
mente sostituisce gli arbusteti a pino mugo riceo-argentei di sotto. Fiori portati in race-
comunemente diffusi in queste stazioni. L-l_- rni capituliformi terminali di 2-4 elementi, il
sieme con Genista radiata troviamo Festuca al- paio infriore all'ascella di brattee fogliacee
pestris, Chamaecytisus purpureus, che si uni- trifogliolate, gli altri accompagnati da brat-
scono a un complesso di elementi degli Erico- tee rudimentali; bratteole lineari (2-3 rom), ap-
Pinetalia e Quercetalia pubescenti-petraeae. Ce- paiate alla base del calice e maggiori del tubo
nosi a_,__f:fatto simili si ritrovano anche nel V e- calicino; calice sericeo-argentino (ca. 5 mm);
neto, ad esempio sulle Alpi Feltrine e Bellunesi vessillo largamente ovato (8-10 mm) sericeo-
e sulle Prealpi dal Grappa al Col Visentin. pubes-cente; ali glabre, carena s-ericeo-pube-
La gi'lestra stellata entra pure, con altre en- scente.
tit a carattere illirico o mediterraneo-mon-
tano, sia pure in veste subordinata, in cenosi fiORITURA: giugno-luglio.
forestali termofile a carpino nero.
CoROLOGIA ED EcoLOGB.: PoLnurr, 1964;
Sull'Appen_,_"'ino Pavese (M. Lesina), intorno MEUSEL et al., 1965; GIBBS, 1966; GAMS,
ai 1700 m, forma fitti popolamenti culroJnali 1975; FEou CmAPELLA & Rrzzr LoNGO,
insieme con Astragalus sirinicus, Amelanchier 1987; POLDINI, 199L
ovalis, Rosa pendulina (PIGNATTI et al., 1980)_ L'areale di quest' orofita paleoendemica del-
123
122 .

la regi<?ne Liburnico-Dalmatica, pur centra- quindi assenti alla fioritura, a segmenti oblan-
to sulla Catena dei Jv1onti Velebit, si fram- ceolati (3-6 x 1-2 mm), da pubescenti a spar-
menta verso nord in una serie di disgiunzio- samente pelosi. Fiori numerosi, in racemi lassi;
ni, fra le quali l'unica in territorio italiano bratteole lineari-lanceolate (ca. 0.5-1 mm), ap-
situata sull'altopiano carsico presso Trieste paiate alla base del calice; calice tubuloso-
(POLDINI, 1964; MAYER, 1970; LAusr & PoL- campanulato (3-6 mm), da pubescente a spar-
DLl'ii, 1971). Qui la specie compare all'inter- samente peloso-sericeo; vessillo (7 -lO mm)
no del Geni:sto-SesL"'Tietum juncifoliae, steppa sparsamente peloso-sericeo; carena sericea; ali
rupestre anemogena che orla i ciglioni battu- glabre. Legume lungo circa lO mm, compres-
ti dalla bora sul Carso collinare e montano so, sericeo-pubescente.
(POLDINI, 1989).
FIORITURA: aprile-maggio.

15 Gruppo della Ginestra efedroide COROLOGIA ED ECOLOGIA: PlZZOLONGO,


1960; MEusEL et al., 1965; PIGNATTI, 1982;
Ne fanno parte due specie strettamente affi- CAMARDA & VALSECCHI, 1983; DE MARCO
ni, G. ephedroides e G. thyrrena, rappresenta- et al., 1985; VALSECCHI, 1986b.
te da arbusti con l'aspetto di efedra per i Specie paleogeDica, endemica delle coste del-
lunghi rami giunchiformi, flessibili, inermi, la Sardegna sudoccidentale e settentrionale,
opposti o alterni; foglie trifogliate, opposte o isole di S. Pietro e S. Antioco, Sicilia setten- mm[O
alterne; corolla gialla con vessillo largamente
ovale, pi corto della carena e subeguale alle
trionale e Salernitano (Cilento), data dubita-
tivamente per la Corsica.
[~5
ali; legume ovoidale-acuminato, con 1-2 semi. Vegeta su rupi e balze rocciose aride e soleg-
giate prospicienti il mare, sia' su calcari che
su roccia granitica o arenaritica.
CHIAVE PER LE SPECIE A stazioni su substrat:i calcarei si riferiscono
le osservazioni fitocenologiche compiute da
Rami dritti; fiori in racemi lassi e allungati; PIGNATTI et al. (1980) sul litorale occidenta-
vessillo con peli sparsi ...... G. ephedroides le sardo battuto dai venti (Porrixeddu); la ve-
Rami flessuosi e pendenti; fiori in racemi densi getazione arbustiva composta, oltrech da
e reclinati; vessillo densamente peloso Genista ephedroides, da Rosmarinus offinalis,
G. thyrrena Asparagus albus, Helychrysum italicum, Cali-
cotome villosa, Pistacia lentiscus, Olea euro-
paea var. sylvestris, Cistus monspeliensis.
15 .l Ginestra efedroide - Genista ephedroi-
des DC. Nei pressi di Pisciotta (Salerno), a 12 m s.l.m. mm[O
IcoNOGRAFIA: DE CANDoLLE, 1826; FroRI,
su scisti argillosi e argille scagliose nere espo-
ste a sud, G. ephedroides si consocia con alcu-
~-5
1933; CAMARDA & VALSECCID, 1983. ni tipici rappresentanti della macchia
mediterranea fra i quali ]uniperus phoenicea,
MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusto eretto Spartium junceum, Colutea arborescens, Myr-
(30-150 cm) a rami opposti o alterni, sottili tus communis, Pistacia lentiscus, Oka europaea
e flessibili. Foglie trifogliate, fugaci, spesso var. sylvestris (PIZZOLONGO, 1960). Tav. 26- Ginesu:a efedroide - Genista ephedraides.
i

124
\ 125

OssERVAZIONI: a conclusione di Uho studio 15.2 Ginestra tirrenica - Genista thyrrefl.-a


morfologico e biogeografico, DE MARco et Valsecchi
al. (1985) riconoscono in G. ephedroides una
specie collettiva costituita da tre gruppi di po- SINONIMI: G. ephedroides DC. p.p.
polazioni distinguibili sulla base di caratteri
''preferenziali'': ICONOGRAFIA: V ALSECCHI, 1986a.
popolazioni tirrenico-occidentali (Sarde-
gna), riferibili a G. ephedroides in senso MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Si differen-
stretto; zia dalla specie precedente per i seguenti ca-
popolazioni tirrenico-orientali (Isole Pon- ratteri: rami flessuosi e ricurvi; infiorescenza
ziane ed Eolie, Sicilia settentrionale), ri- densiflora; vessillo densamente sericeo-pube-
feribili a G. gasparrini; scente.
popolazioni nordafr:icane (Algeria) che rien-
trano in G. numidica; a questa entit an- FIORITURA: aprile-maggio.
drebbero attribuite anche le popolazioni
del Cilento, che secondo gli Autori sareb- COROLOGIA ED ECOLOGIA: V ALSECCHI,
bero state importate dall'Algeria. 1986a.
In seguito V ALSECCHI (1986a) ha collocato le Endemita delle Isole Eolie (Lipari, Vulcano,
popolazioni delle Isole Ponziane ed Eolie nella Stromboli) e Ponziane (Ponza, Palmarola,
nuova specie G. thyrrena (cft.); i.tJ. base a ci Ventotene, Zannone, Gavi), dove sostituisce
in G. gasparrini rientrerebbero i soli esempla- G. ephedroides su rupi costiere e scogli.
ri della Sicilia. La vegetazione a G. thyrrena, descritta da

mm[O
[ ~.5

Fig. 76 -Areale di Genista ephedroides s.str.. Tav. 27 - Ginestra dell'Etna - Genista aetnensis.
127
126

BRULLO et al. (1977) con il nome di Geniste- 16 Ginestra dell'Etna - Genista aetnensis (contrada Passo del Soldato) nel versante la specie che conferisce un aspetto del tutto
tum ephedroidis, si ritrova a Stromboli e Vul~ (Biv.) DC. orientale dei Peloritani, sopra Messina, ma pa- tipico al tormentato paesaggio etneo. La mo-
cano su substrati rocciosi e sabbie vulcaniche: re vi fosse stara introdotta, nel1878-80, per notonia delle colate laviche, allorch queste
si tratta di arbusteto dominato da G. thyrre- IcoNOGRAFT..A: MoRIS, 1837; Froru, 1933; FE- lavori di consolidamento del terreno". vengono coonizzate, viene interrotta dai ma-
na affiancata da Cytisus aeolicus, Spartium iun- NAROLI & GAMBI, 1976; CAMARDA & V ALSEC- gnifici esemplari di questa specie ch_e finisco-
FIORI stesso d'altra parte (1925) riprende ta- no con l'assumere, nelle zone meno antro-
ceum, Erica arborea, Daphne gnidium, Cistus CHI, 1983. le giudizio estende..ndolo alle popolazioni del
salvi/olius, C. incanus, C. monspeliensis, Cali- pizzate, anche portamento arboreo.''
Vesuvio e eli Portella di Castanea (Messina).
cotome villosa, c.
infesta. n nome all'associa- MORFOLOGIA: Fanerofita scaposa o cespite- Sulle pendici etnee G. aetnensis compare an-
zione venne attribuito da BRULLO et aL nel sa. Alberetto o arbusto alto 1-8m a corteccia che in tipi di vegetazione riferibili al Quer-
EcOLOGIA: elemento eliofilo, di indole pio- cion pubescenti-petraeae e in aspetti eli tran-
1977, prima che V ALSECCHI (1986a) inqua- bruno-aranciata e rami giunchiformi, gracili, niera, frugale, ad ampia valenza ecologica e
drasse le polazioni delle Eolie, fino ad allora spesso arcuaw-pendenti; rami giovani stria- sizione verso il Quercetum ilicis. Si trova fre-
altitudinale ([50-]200-2000 m), svolge una ri- quentemente insecliata in aree gi occupate da
attribuite a G. ephedroides, nella nuova spe- ti, sericeo-pubescenti, verdi. Foglie semplici, conosciuta azione colonizzatrice su terreni vul-
cie G. thyrrena. lineari (5-9 x 1-2 mm), brevemente picciola- foreste, dov' indice di ambiente degradato
canici (Etna, Vesuvio). oppure di stadi clinamici che precorrono la ti-
Nelle isole Ponziane, a Ponza, Palmarola e Ga- te, sericee, precocemente caduche. Fiori odo- La gioiosa leggiadria della ginestra dell'Etna,
vi, la ginestra tirrenica piuttosto diffusa, fa- rosi in racemi allungati e lassi, arcuato- costituzione del manto forestale.
in cos stridente contrasto con il cupo ambien- In Sardegna predilige invece suoli derivati dal-
vorita dall'abbandono delle aree coltivate a pendenti; calice campanulato (1.5-3 mm), bi- te lavico, affiora nelle parole di RONSISVAL-
terrazze. Forma popolamenti compatti, inter- labiato (labbro superiore bilobo, inferiore h-i- lo sfaldamento di rocce granitiche o scistose
LE et al. (1979): "Genista aetnensis senz'altro
pretabili come stadi dell'Oleo-Ceratonion, in dentato a denti poco pronunciati}, glabro, su paleozoiche entro il piano montano (500~800
cui Pistacia lentiscus, Olea europaea var. syl- brevissimi peduncoli con 2 minuscole bratteole m), da dove pu discendere fino a 100m sul
vestris, Myrt'us communis risultano subordinati sommitali lanceolate, caduche; corolla gialla mare. ARRIGONI & V_/hl\fNELU (1967) sottoli-
(CAPUTO & ANzALoNE, 1974-75). a vessillo da ovale a subrotondo, pi corto del- neano le tendenze schiettamente eliofile di
la carena, glabro o con peli sparsi sulla linea questa gines-rra, che rifugge dall'eccessivo
mediana_ Legume falcato (10-15 x 5 mm), dap- aduggiamento della macchia mediterranea,
prima sericeo-pubescente poi glabrescente,
bruno, a 2-5 semi nerastri.'

FIORITURA: maggio-giugno.

CoROLOGIA: ARRIGONI & VANNELLI, 1967;


PIGNATTI, 1982; CAMARDA & VALSECCHI,
1983.
Bellissima specie endemica della Sicilia e del-
la Sardegna, dove presente su substrati sili-
cei da l 00 ad oltre l 000 m di quota, fu diffusa
dall'uomo in Italia meridionale (Campania) e
nella Sicilia stessa (M. ti Peloritani) per la pro-
tezione del suolo o a scopo ornamentale e in
seguito inselvatichita.
Nel delinearne l'areale originario, ARRIGONI
& VANNELLI (1967) riportano l'opinione di IN-
FERRERA (1904) '' ... secondo il quale Genista
aetnensis aveva in Sicilia esclusivo dominio sul-
Fig. 77 Genista epbedroides; si notino i caratteristici rami l'Etna (versante orientale), poi venne riscon-
Fig. 78 - Lussureggiante esemplare di Genista aetnensis. Fig. 79 - Areale di Genirta aetnensis ( = stazioDi secondarie}.
giunchi:fonni. trata anche nella foresta comunale del Camara
128 1 129

preferendone aspetti pi aperti e luminosi an- sillo largamente ovale (9-1 O mm), sericeo-
che se degradati. tomentoso; carena subeguale ed ali pi corte
Lo studio degli insediamenri sardi p:r:imari, so- del vessillo, la prima uniformemente pelosa,
litamente relegati su costoni impervi, sembre- le seconde glabre. Legume ovoidale-acuminato
rebbe testimoniare l'origine antica di questo (6-7 mm), densamente tomentoso, con 1-2
endemita, scarsamente competitivo nei con- semL
fronti della dominante vegetazione a sclero-
fille. Non a caso le situazioni ambientali pi FIORITURA: aprile-maggio.
favorevoli alla sua diffusione sono rappresen-
COROLOGIA ED EcOLOGIA: PIGNATTI, 1982;
tate da aree di recente degradazione, dovute
CAMARDA & VALSECCHI, 1983; VALSECCHI,
a tagli o a inceni, dove G. aetnensis svolge
1984.
un rodo di colonizzazione transitoria nella di-
namica della vegetazione, anche nell'ambito una specie endemica della Sardegna occi-
della lecceta. dentale (Iglesiente, Nurra), dove vive, indif-
n confronto fra le caratteristiche delle stazioni ferente al substrato, su rupi aride e assolate,
della Sardegna, di tipo rifugiale e distribuite battute dai venti salmastri, formando vasti po-
su un vasto territorio, rispetto a quelle sicu- polamenti quasi monofitici. Talora si spinge
le, localizzate su terreni vulcanici di forma- anche pi all'interno, insediandosi negli sra-
zione relativamente recente, farebbe pensare, di degradati della macchia ad oleastro e len-
risco fino a caratterizzarne aspetti particolari Fig. 80 - Areale eli Genista sardoa.
secondo i due Autori, a un'origine sarda o
quanto meno rirrenico-occidentale della (VALSECCHI, 1984).
specie. di 2-10 raccolti in racemi densi; calice
OssERV AZION"'I: recenti indagini condotte da
VALSECCHI (1984) hanno consentito di pre- campanclato-urceolato (3-4 mm), glabro, scin-
cisare il quadro diacritico di q:p.esta entit, de- dentesi circolarmente sopra il ricettacolo e ca-
17 Ginestra sarda - Genista sardoa V alsecchi finendone il rango specifico e l'indipendenza duco dopo la fioritura; corolla (10-15 mm)
dalla affine G. acanthoclada del Mediterraneo bianca, odorosa, con vessillo ovale-oblungo,
SINONIMI: G. acanthoclada DC. var. sardoa orientale, alla quale era stata riferita in pre- sericeo-pubescente sulla parte superiore del
Bg. et Landi; G. acanthoclada DC. subsp. sar- cedenza (LANDI, 1934; VALSECCHI, 1975). dorso; ali oblunghe, subeguali al vessillo, ester-
doa (Bg. et Landi ex Landi) V alsecchi namente sericeo-pubescenti nel terzo superio-
re; carena pi corta del vessillo, arcuata, ottus_a
lcONOGRAHA: CAMARDA & V ALSECCHI, 1983; o subacuta, sericeo-pubescente. Legume ovol-
Ginestra retama - Retama raetam (Forssk:il) dale od ovoidale-oblungo (10-20 mm), atte-
VALSECCHI, 1984.
Webb et Berth. nuato in breve rostro, monospermo ed in-
.MORFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbusw alto completamente deiscente.
SINONIMI: R. duriaei Guss. non Webb; Ly-
30-200 cm a rami rigidi, striati, alterni od op- gos raetam (Forsskal) Heywood
posti, terminanti in una spina. Foglie trifo- FIORITURA: marzo-aprile.
gliate (10-12 x 4-5 rom) subsessili, alterne od IcoNOGRAFIA: FIORI, 1933; MAIRE, 1987;
opposte, a segmenti ovato-acuminati, sericeo- VALDS et al., 1987. COROLOGIA ED ECOLOGIA: PIGNATTI, 19-82.
tomentosi su ambedue le pagine. Fiori in ra- una specie il cui areale i."J.teressa l' Mrica set-
cerni terminali; bratteole lanceolate (1-2 rom), MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto tentrionale (Egitto) e l'Asia sudoccidentale (Si-
pubescenti, portate 2 alla base del peduncolo inerme, eretto (1-2m), molto ramoso dalla ba- ria PalestL11a Arabia), che in Europa pre-
fiorale, 2 alla base del calice e con esso con- se, a rami giunchifonni, arcuato-pendenti, pu- s~te con la ~ubsp. gussonei, endemica della Fig. 81 _ Compatti cespugli di Spartiu~ j>..tr.ce:m colonizza-
cresciute fino circa a met del tubo; calice (4-6 bescenti da giovani. Foglie semplici, lineari costa meridionale della Sicilia, dove coloniz- no il fondo di una cava abbandonata di arenana presso Mug-
mm) densamente peloso; corolla gialla con ves- (5-10 x l rum), sericee, fugaci. Fioriinfascetti za le dune litoranee. gia (Trieste).
130- 131

Ginestra odorosa - Spartium junceum L. In Italia presente in tutto il territorio con


l'esclusione dell'area alpina.
SINONIMI: Genista hispanica Ger. non L
EcOLOGIA: forma densi popolamenti che fre-
ALTRI NOMI POPOLARI: ginestra comune; gi- quentemente spiccano quale elemento carat-
nestra di Spagna, maggio. teristico del paesaggio in diverse regioni col-
linari e montane della penisola. Predilige sta-
IcoNoGRAFIA: R.ErcHENBACH, 1869-1903; zioni a solatio fino a 600 m s.l.m., sull'Ap-
BONNIER, 1913-14; FIORI, 1933; JAVORKA & pennino fino a 1200-1400 m e sull'Etna fino
CsAPoDY, 1934; SAVULEscu, 1957; HEss et a 2000 m, su suoli sia calcarei che silicei.
al., 1967; GAMS, 1975; CAMARDA & v ALSEC- BIONDI et al. (1988) considera..no Spartium jun-
CHI, 1983; Cmusou et al., 1983; Jli'.AIRE, ceum specie caratteristica del Cytision sessili-
1987; VALDS et al., 1987. folii, diffuso sull'Appennino settentrionale
(cfr. Cytisus sessilifolius, pag. 69).
MORFOLOGIA: Fanerofita cespitosa (scaposa).
Arbusto (alberello) alto fino a 3 m a rami giun- OSSERVAZIONI: data l'indole pioniera, si pre-
chiformi eretti, cilindrici, flessibili, tenaci, sta egregiamente al consolidamento di pendii
striati, verdi. Foglie lineari od oblungo-lan- ftfuJ.osi. La sua diffusione sembra comunque
ceolate od anche obovate (10-30 x 2-5 mm) favorita in stazioni prive di concorrenza da
subsessili, glabre di sopra, appressato-sericee
di sotto, presto caduche e pertanto assenti alla
fioritura. Fiori odorosi in racemi terminali las-
parte di altri arbusti.
La ginestra odorosa venne usata in passato co-
me produttrice di fibre per tessuti; attualmen-
l
si; calice {4-5 mm) membranoso-spataceo su- te con i suoi rami si intrecciano oggetti di l
periormente diviso fino alla base o quasi,
inferiormente con 5 dentini, dopo la fioritu-
ra lacerato; peduncoli brevi, con u11.a brat-
tea caduca alla base e due bratteole sommitali;
corolla vistosa (20-25 rom) giallo intenso, gla-
bra; vessillo obovato o subrotondo (20 x 18
vimini; molto apprezzata anche per le sue
qualit ornamentali. La mera~igliosa fioritu-
ra nasconde l'insidia della citisina, pericolo-
so alcaloide contenuto in grande quantit
soprattutto nel fiore (cfr. pag. 169).
Questo arbusto viene moltiplicato, ponendo ~
l~
mm) subeguale alla carena rostrata. Legume i semi in primavera in cassoni caldi riempiti ,,l
l'
lineare un po' falcato, appiattito (50-80 x 5-7 con terriccio leggero (composta da seme).
rom), grigio-sericeo poi bruno-nerastro e gla- L'anno successivo le piantine vengono ripi-
brescente; semi bruno verdastri, lucidi. chettate in vivaio e successivamente, dopo 3
anni, messe a dimora. N elle stazioni adatte,
FIORJTURA: maggio-giugno. al riparo dai venti, la ginestra odorosa pu vi-
vere una decina d'anni. Questa specie non
COROLOGIA: MEUSEL et al., 1965; BECKER quindi molto longeva ma invecchia presto,
et al., 1982; PIGNATTI, 1982; CAMARDA & sguarnendosi dei rami basali e assumendo un
V ALSECCHI, 1983. aspetto spoglio poco gradevole. Per evitare
Specie eu_rimediterranea con ampio areale este- questo inconveniente e favorire lo sviluppo
so dalla Penisola Iberica all'Asia minore, col- delle parti verdi, conviene tagliare periodica-
tivata in America settentrionale e meridionale, mente questi arbusti raso terra per stimolare
Asia meridionale e orientale e, verosimilmen- l'emissione di getti basali giovani (HAY & BEC-
te, anche .nelle Isole Canarie. KETT, 1979; LIEUTAGHI, 1982). Tav. 28 - Ginestra odorosa - Spartium junceum.
13:2 133

ramosi, glabri; tratto terminale dei fillocli (spi- mm), di poco maggiore del calice; vessillo e
na) lungo 10-30 mm. Fiori lunghi fino a 20 ali glabri, carena pelosa, pi corta delle ali,
rom, odorosi, in racemi ascellari 1- 3-flori; ca- diritta. Legume ovoidale (15-20 mm) densa-
lice lungo 12-16 (-20) mm, bilabiato (labbro mente villoso, di poco superante il calice; se-
superiore bidentato, l'iD.leriore tridentato), mi 2-4, triangolari.
esternamente irsmo per peli rosso-brunastri
patenti; pedicelli lunghi fino a 9 rum, den- FIORITURA: di norma da febbraio a maggio,
samente pelosi, con due bratteole somroitali ma talvolta anche fino ad autunno inoltrato,
rosso-brunastre; corolla giallo chiaro (15-20 in rapporto al clima.

Fig_ 82 - Areale di Spartium junceum (* = stazioni secondarie).

Ginestrone - U!ex europaeus L. 1967; GAMs, 1975; Ross-CRAIG, 1979; CHIU-


sou et al., 1984; RoTHMALER et al., 1988.
SINONIMI: U. grandiflorus Pourret
MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
ALTRI NOMI POPOLARI: ginestra marina, gine- fittamente ramoso, alto fino a 2 m, spinosis-
stra spinosa. simo; rami verde scuro, striati, da giovani ir-
suti o tomentosi per pelosit da grigiastra a
IcoNOGRAFIA: RErcHENBACH, 1869-1903; rosso-brlli~astra. Foglie e rametti eli 2 e 3
BONNIER, 1913-14; FIORI, 1933; HESS et aL, ordine trasfonnati in robusti fillocli spinescenti Fig. 83 -Areale di Ulex europaeus.
134 135

CoROLOGIA: MEUSEL et aL, 1965; BECKER fertili (silicci) costituiva una preziosa risorsa,
et al., 1982; PIGNATTI, 1982; HULTN & potendo fornire una produzione annuale di cir-
FRIEs, 1986; RAMEAu et al., 1989. ca 15 t/ha. Lo stesso arbusto viene utilizzato
Specie spiccatamente atlantica, U!ex europaeus anche come concime e come combusribile.
probabilmente spontaneo solo nella Penisola Anche il ginestrone contiene un alcaloide tos-
Iberica, Francia, Gran Bretagna e Belgio; nel sico simile alla citisina.
resto d'Europa, Italia compresa, si ritiene na- Le radici del ginestrone, analogamente a quelle
turalizzato. della maggior parte delle leguminose, presen-
Da noi diffuso un po' in tutta la penisola, tano i caratteristici "tubercoli radicali" for-
sebbene sia abbastanza frequente solo in To- mati da colDille di batteri azotofissatori.
scana; manca nelle regioni dell'Italia continen- Questi arbusti, coltivati quali specie prepara-
tale (dal Piemonte al Veneto) con l'esclusione torie, possono quindi utilmenre precedere la
del Friuli (dov' stato introdotto agli inizi del messa a dimora di specie forestali pi esigen-
secolo in alcuni rimboschimenti) e nelle isole ti nel rimboschimento dei terreni degradati
maggion. (LrEUTAGH!, 1982).

ECOLOGIA: tra le 20 specie diverse di questo


Ginestra ghiandolosa - Adenocarpus compli-
genere distribuite fra l'Europa occidentale e
catus (L.) Gay
l'Africa nordoccidentale, il ginestrone quella
pi vigorosa e pi diffusa.
IcONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;
Tendenzialmente calcifugo, forma cespuglie-
BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933; H:Essetal,
ti e macchie nell'ambito di brughiere e aree
1967; MAIRE, 1987; VALDS et al., 1987.
incolte, nel sottobosco eli pinete e querceti de-
gradati su terreni silicei con buona espo-
MORFOLOGIA: Nanofanerofita (o camefita suf-
sizione.
fruticosa). Arbusto inerme, eretto, alto 30-80
(-100) ero, ramoso dalla base, con rami verdi,
OsSERVAZIONI: anticamente la pianta veni- da giovani densamente villoso-patenti per peli
va utilizzata come foraggio in Francia prima hmghi fino a 2 mm; rami adulti biancastri, an-
della diffusione del trifoglio e dell'erba me- golosi, fogliosi, da pelosi a glabrescenri. Fo-
elica. Specialmente in terreni poveri e poco glie trifogliate, picciolate (3-6 mm),
soliramente accompagnate da fascetti di fo-
glie ascellari; segmenti fogliari oblanceolati od
oblunghi (5-25 nn), solitamente mucronula-
ti all'apice, glabri o sparsamente pelosi; sti-
pole lanceolate, brevi, caduche. Fiori pedutt-
colati (3-5 rom) in racemi terminali multiflo-
ri, allungantisi considerevolmente durante e
dopo l' antes.i; brattee membranacee, stretta-
mm[O mente lineari, eguaglianti o poco pi lunghe
~.5 del peduncolo fiorale, rapidamente caduche,
sporgenti a ciuffo all'apice del racemo; calice
campanulato, submembranaceo (4-7 rom), bi-
labiato, pubescente o glabrescente, provvisto
Tav. 29- Ginestrone - Ulex europaem.
Fig. 84 - U!ex europaeus. o privo di tubercoli ghiandolari; corolla giallo-
l 137
136'

oro (9-12 mm) a vessillo obovale o suborbi- FIORITURA: maggio-giugno.


colare (13-16 mm), glabro o pubescente sul
dorso, pi lungo delle ali e subeguale alla ca- CoROLOGIA: GIBBS, 1967; PrGNATTI, 1982.
rena, arcuato all'indietro. Legume lineare- La specie nel suo complesso popola l'Europa
compresso (15-45 mm), tubercolato-ghian- sudoccidentale e mediterranea, l'Asia mino-
doloso, bruno scuro, a 3-10 semi. re, la Siria ed inoltre l'Algeria e il Marocco.
Piuttosto rara in Italia, segnalata in Sicilia,
CHIAVE PER LE SOTTOSPECIE Calabria, Lazio, Toscana e Marche; la sotto-
specie nominale d:i:ffusa in tutto il territo-
l Calice densamente ghiandoloso-pube- rio, la subsp. aureus nell'Italia centrale, la
scente; getti giovani villosi ------------------ subsp. commutatus in Calabria e Sicilia.
---------------------- subsp. complicatus
l' Calice senza o con pochissime ghiandole La segnalazione di Caprino Veronese, alle pen-
2 Getti giovani e calice densamente vil- dici meridionali del M. Baldo, l'unica per l'I-
losi -------------------- subsp. aureus talia settentrionale e pi volte ripresa da di-
Z Getti giovani e calice brevemente pu- versi autori, secondo GoiRAN (1897-1904) de-
bescent:i, talora glabrescenti ........... . riva da un'erronea interpretazione di dati bi-
----- ----------- subsp. commutatus bliografici.

Tav. 30- Ginestra ghiandolosa - Adenocarpus com:plicatus.


138
l 139

EcoLOGIA: - una specie lucivaga, mesofila, sastro lucide_ Fiori in racerni ascellari pendenti
d'impronta atlantica (MONTELUCCI, 1949), os- (10-25 cm) ad asse glabrescente 15-25-floro; ca-
sifila, c_he si insedia in bru.ghiere e macchie lice campanulato, peduncohto, debolmente pe-
da 100 fino a 2000 m. loso, verde chiaro, a 5 denti subeguali, trian-
golari ottusi, i superiori ravvicinati; corolla
OssERV_<\ZIONI: sinossi sistematiche e biogeo- (15-20 mm) bianca, molto odorosa, con vessillo
grafiche del genere Adenocarpus sono compar- subrotondo a macchia giallastra nel mezzo, ali
se ad opera di GIBBS (196 7) e, pi recente- con orecchiette e carena ottusa. Legume bre-
mente, di Rl:VAS MARTINEZ & BELMONTE vemente peduncohto (5-10 x l cm), lineare
(1989). oblungo, talora ristretto fra i semi, appiattito,
a sutura dorsale strettameme alata, glabro, co-
riaceo, bruno chiaro, persistente sui rami e dei-
Robinia - Robinia pseudacacia L. scente in inverno; semi (4-10) reniformi, da
verde oliva a bruno nerastri.
ALTRl NOMI POPOLARI: falsa acacia, gaggia.
FIORITuRA: fra maggio e giungo.
IcoNOGRAflA: R:El:CHENBACH, 1869-1903; GA-
COROLOGIA: SCHMUCKER, 1942; FOREST
TIN, 1913; BoNNIER, 1913-14; FIORI, 1933;
JAVORKA & CSAPODY, 1934; SAVULESCU,
SERVICE, 1971; PrGNATTI, 1982.
La robinia origillaria del Nord America, do-
1957; FENAROLI, 1967; HESS et al., 1967;
GAMS, 1975; FENAROLI & GAMBI, 1976; ve il genere conta 25 specie distribuite tra il
Canad e il Messico. Importata in Europa nel
MEIKLE, 1977; MrrCHELL, 1978; GOLDSTEIN
et al., 1983; RoTHMALER et al, 1988. 1601 dal botanico Jean Robin, che la trapiant
nell'Orto Botanico di Parigi, in seguito si dif-
fuse progressivamente in molti paesi europei
MORFOLOGIA: Fanerofita scaposa. Albero al- fra cui l'Italia, dove risulta naturalizzata quasi
to fino a 20 (-25) m con apparato radicale do- ovunque in boschi e siepi, scarpate ed incolti
tato di robusto fittone (15 m) e radici laterali dal mare fino a 1000 m di altitudine.
molto lunghe, provviste di numerosissimi tu-
berceli e pollonanti alle estremit (ci ha non ECOLOGIA: molto frugale ed indifferente al
poco rilievo nel carattere infestante della pian- substrato, stata largamente impiegata lun-
ta); chioma ampia, chiara e tondeg- go le strade ferrate e per fissare le penclici fra-
giante; tronco e rami principali a corteccia da nose e i terreni sabbiosi. Resistente al freddo,
grigiastra a brunastra, profondamente solcata fruttifica e si dissemina abbondantemente. Se
longituclinalmente; getti giovani e rami di un cresce isohra, il tronco pu arrivare a circon-
anno da verdi a rosso brunastri angoloso sol- ferenze di 2-3 metri e vivere fino a 200 anni.
cari, dapprima pubescenti poi presto glabri. Fo- Nei boschi, comunque, non arriva mai a tali
glieimparipennate (20-30, fino a35 cm) a 7-21 dimensioni ed et.
foglioline ellittiche od obovate, arrotondate o In Italia i robinieti, largamente diffusi nelle
bilobe all'apice (25-45 x 12-25 mm), da giovani aree pi antropizzate, non sono stati ancora
pubescenti, poi glabre o glabrescenti, sot- oggetto di specifici studi a livello fitosociolo-
tili, di sopra verde chiaro, sotto pi pallide e gico. Generalmente sono considerati come uno
glaucescent:i con picciolo di l A mm; stipole spi- sr.:adio di elevata degradazione, che si pro-
nescenti (10-20 mm) robuste e acuminate, ros- gressivamente sostituito alla vegetazione au- Tav. 31- Robinia - Robinia pseudacacia:.
1-40 . 141

toctona (soprattutto orno-ostrieti, aceri-fras- tri impieghi riguardano le capacit tintorie dei te cos ottenute vivono pi a lungo di quelle Glicine - Wistera sinensis (Sims) Sweet
sineti, catpineti, querceti, ma anche cenosi del trucioli di legno, l'uso culinario dei fiori e le derivate da palloni. I semi, che conservano
castagno). Quando accompagnata dal sam- caratteristiche medicinali della pianta che con- il loro potere germinativo per diversi anni, SINONIMI: Glycine sinensis Sims
buco e dai rovi costituisce un soprassuolo fo- tiene sostanze calmanti, ma anche tossiche co- vanno interrati nella tarda primavera (mag-
restale ritenuto indice di degrado ambientale. me la robina e la robinina. gio) su un substrato fertile e sciolto. consi- lcONOGRAFJA: FIORI, 1933; SAVULESCU, 1957;
Specie mellifera assai preziosa , con il tiglio, gliabile un pretrattamento per facilitare la HESS et al., 1967; GAMS, 1975; ROTHMALER
OssERVAZIONI: il legno, giallo-verdastro, du- uno degli elementi pi interessanti dei nostri sclriusa del tegumento che molto duro e con- et al., 1988.
ro, ricco di tannini, elastico, resistente, faci- climi anche nelle regioni dell'Italia settentrio- sistente, immergendo i semi in acqua bollen-
le da fendere, ha una durevolezza eccezionale: nale (SIMONETTI et al., 1989). Ricordiamo per te (3 minuti) e poi in acqua calda (15 minuti).
resiste per molti anni all'umidit, all'immer- inciso che in Ungheria, presso il centro di Ri- Le semine in aiuola vanno abbondantemente MoRFOLOGIA: Fanerofita lianosa. Liana a fusti
sione e agli attacchi di insetti e di altri agenti cerche Forestali di GOdOllO, sono state recen- inrulff:iate durante l'estate. Le giovani piante volubili (fino a 15 m) con corteccia grigio-
pedogenetici. Questi pregi ne giustificano la temente selezionate alcune variet di robinia si trapiantano a 2 anni di et, mettendole poi brunast.ra chia.ra; getti giovani e foglie dap-
notevole versatilit d'uso nella produzione di (var. cszaszartoltesi, var. rozsaszin) dotate di a dimora quando hanno raggiunto l'altezza de- prima sericeo-pubescenti poi glabrescenti. Fo-
pali da vite, daghe per botti, puntoni da mi- un'elevata capacit a produrre nettare (Ric- siderata (in genere sono necessari 5-6 anni per glie imparipennate, lunghe fino a 30 cm, a 3-6
niera, liste da pavimento (parquettes). CIARDELU D'ALBORE, 1976 e 1987; V mANo, raggiungere le dimensioni .ric..llleste per gli im- paia di elementi, da ovali od obovali-lanceolati~
Le dimensioni generalmente piccole del legna- 1986). pianti o.rnamentali). a ellittici (5-8 x 2-3 cm), acuminati, interi a
me (ceduo), ne limitano comunque l'impiego Secondo LrEUTAGID (1982) la semina il mo-
alla carpenteria e alla falegnameria minuta. Al- do migliore per propagare la robinia: le pian-

Fig. 87 - L'abbondante produzione di semi uno ei fatto- Fig. 88 - Wisteria sinensis, coltivata per ornap2=to in molti
d che derer:nrinano l'invadenza della robir:ria. giardini d'Italia.
143

picciolo breve, provvisto di una stipola seta- Coltivata per ornamento e subspontaneain mol-
cea alla base. Fiori in racemi pendenti (10-30 ti giardini dell'Italia settentrionale, ha il suo
cm) multiflori; calice campanulato, bilabiato, areale namrale nell'Estremo Oriente (Cina).
con peduncolo pubescente; corolla lunga ca. Pianta rustica, indifferente nei riguardi del rer-
25 mrn, odorosa, azzurro chiaro o talora bian- reno, presenta un apparato radicale molto vi-
ca (var. alba). Legume allungato (10-15 cm), goroso che si espande notevolmente fino a
coriaceo, compresso, vellutato, a 2-6 semi re- danneggiare paviment~ioni e condutture sot-
niformi. terranee.

FIORITURA: maggio-giugno. 0SSERVAZIONI: W. floribunda, pi di rado col-


tivata, ha foglie con 13-19 segmenti e racemi
CoROLOGIA ED EcoLOGIA: KRUsSMANN, lunghi fino a 5 dm (subspontanea presso Tre-
1960; PIGNATTI, 1982. viso e nel Bresciano).

Tav_ 32- Glicine - Wisteria sinensis. Fig. 89 - Areale origin_ario eli WisteTia sinensis (inclica-dvo).
144 145

Vescicaria - Colutea arborescens L. ne da largamente ellittiche ad obovate od FIORITURA: da maggio a luglio. Italia, Penisola balcanica, Ungheria; l'areale
ovate (17-20 x 10-15 mm), brevemente piccio- comprende ancora l'Asia :N.I.inore e la Trans-
SINONIMI: C. vesicara Seguier; C. hir.;uta Roth late, arrotondate all'apice e mucronulate, di CoROLOGIA: ARRIGHETTI & ARRIGHETTI, caucasia. Secondo GREUTER et al. (198~), le
sopra verde-giallastro, di sotto pi pallide e 1976; PIGNATTI, 1982; CA.l\1ARDA & VALSEC- popolazioni algerine e marocchine vanno at-
ALTRI NOMI POPOLARI: erba vescicaria, sena glaucescenti; pagina inferiore e margine dap- CHI, 1983; RAMEAU et al., 1989. tribuite a C atlantica.
falsa. prima pubescenti poi glabri; stipole piccole, Considerata specie eurimediterranea (sub- Compare in tutto il territorio italiano sia pu-
lanceolato-acute, caduche. Fiori in racemi po- pontica), diffusa dalla Spagna all'Ucraina e re con ampie lacune: manca infatti quasi del
IcONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903; veri (4-8-flori), pi brevi della foglia ascelhnte, alla Turchia attraverso Francia meridionale, tutto nella Padania e nelle Prealpi Venete. Dal
GATIN, 1913; 1913-14; Froru,
BoNNIER, eretti, brevemente peduncolati; calice larga-
1933; JAvoRKA & CsAPODY, 1934; SAVULE- mente campanulato a fauce obliqua, eviden-
scu, 1957; HEss et al., 1967; GAMs, 1975; temente bilabiato, giallo-verdastro e pu-
CAMARDA & VALSECCHI, 1983; ROTHMALER bescente, a denti largamente triangolari, i due
et al., 1988. superiori pi brevi degli inferiori; peduncoli
lunghi 5-15 mm con due bratteole squamifor-
mi alla sommit; corolla lunga 16-20 rom, gial-
MORFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Piccolo la, con vessillo subrotondo punteggiato di
arbusto ramoso {2-5m) a corteccia brunastro rosso, subeguale alle ali. Legume vescicoso-
chiaro e rami eretti; getti giovani dapprima rigonfio (5-7 x 3 cm), pellucido-pergamenaceo,
pubescenti poi glabrescenti, verde chiaro. Fo- glabro o glabrescente, eretto, stipitato, ocra
glie imparipennate (5-15 cm) a 7-13 fogliali- chiaro; semi reniformi appiattiti, nerastri.

Fig. 90 - Col;dea arborescens: illegume rigonf:io costituisce una delle peculiarit pi vistose di questa specie. Fig. 91 -Areale di Colutea a-rborescens.
146~ 147

Veneto, dove piuttosto rara, si propaga a Amorfa - Amorpha fruticosa L.


ovest, penetrando nelle valli pi interne del
ALTRJ NOMI POPOLARI: indaco bastardo,
Trentina e dell'Alto Adige~
smorfia.
EcoLOGIA: cresce nei boschi radi e sui pen- IcoNOGRAFIA: FroRI, 1933; JAvoRKA & CsA-
dii aridi e cespugliosi dei terreni calcarei del- PODY, 1934; SAVULESCU, 1957; fuss et al_,
la regione mediterranea, per lo pi insieme con 1967; GAMs, 1975; GoLDSTEIN et al~, 1983;
Quercus pubescens, spiP...gendosi fino a 1200 m ROTHMALER et al~, 1988~
di altitudine. specie caratteristica di Ouer-
cetalia pubescenti-petraeae, trasgressiva nei~on MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto
sorzi del Berberidion, alleanza comprendente alto fino a 6 m a corteccia grigio-brunastra,
associazioni arbustive eliofile e termofile che liscia e rami slanciati; getti giovani minuta-
si sviluppano in seguito al taglio del mant~ bo- mente pubescenti. Foglie imparipennate lun-
schivo. ghe fino a 30 cm a 13~25 foglioline da ellittiche
a avare (15-40 x 8-20 rom), mucronulate, bre-
vemente picciolate, ghiandoloso-punteggiate,
OssERVAZIONI: la vescicaria viene anche col- da minutamente pubescenti a glabrescenti, cia-
tivata per ornamento, ma in passato le foglie scuna con una minuscola stipoletta setacea alla
trovavano impiego come purgante (da cui il base; stipole piccole o rudimentali, caduche.
nome popolare di sena falsa). Fiori in racemi spiciforrni eretti, cilindrico-
Se coltivate insieme, la vescicaria si pu ibri- allungati (7 ~ 15 x l cm), densiflori, di solito ge~
dare con C. orientals (che originaria dell'A- minati ma talvolta pi numerosi; calice cam-
sia occidemale e ha fiori rossi ve nati di giallo) panulato (2-5 mm) a denti brevissimi, roton-
generando l'ibrido C. x media. dato-ottusi; pedicelli molto corti, articolati;
Si moltiplica per semina, raccogliendo prefe- corolla ridotta al solo vessillo foggiato a tubo
(5~6 nn), lungo 2~ 3 volte il calice, viola scu~
ribilmente i semi da individui che crescono
spontaneamente negli habitat naturali della ro; stami pq.co sporgenti, saldati inferiormen-
specie. Si pu moltiplicare anche tramite ta- te. Legume falciforme (7 -9 rom) ghiandolo-
lee semilegnose, prelevate in estate, poste a so-punteggiato, indciscente, a 1-2 semi.
radicare in serra fredda. FIORITURA: maggio-gi~ono.
utile per rinsaldare pendici franose dell'a-
rea submediterranea ogni qualvolta si desideri COROLOGIA:BRITTON&BROWN 1897 REH-
DER, 1927; PIGNATTI, 1982. ' '
ricostruire una copertura arbustiva prepa-
ratoria di cenosi forestali della serie del Originaria del Nordarnerica (regione dei grandi

=[: querceto subtermofilo a roverella (Ouercion laghi dal Connecticut al Minnesota al fvlani-
pubescenti-petraeae). Il seme va disrribcito nella toba e, a sud, dalla Florida al Messi~o), fu in-
tarda primavera in aiuole o direttamente a di- trodotta in Europa agli inizi del1700 ed oggi
mora, preparando un letto di semina, allegge- ormai naturalizzata in alcune regioni meri-
2 dionali del vecchio continente.
rendo e concimando preventivamente il
terreno, che va mantenuto ben umido duran- In Italia comune, talvoltainfestante nella Pia-
te la prima estate. Quando si sono affermate nura Padana e nelle vallate alpine ed appenni-
ter:
le piantine di vescicaria si adattano a.11che a niche conteriJJ.iJ.-ll, in Toscana e nel Lazio.
reni privi d'acqua per lungo tempo {LIEUTA- EcoLOGIA: utilizzara per la creazione di sie-
Tav_ 3.3- V~cicaria - Colutea arborescem. GHI, 1982)~ pi o talvolta per orna..rnento, viene per lo pi
148 149

impiega-ra per consolidare terreni franosi, co-


s che la s'incontra spesso inselvatichita su ar-

=r~
gini, greti e terreni golenali, fino a 600 m. n
suo ruolo fitosociologico, trattandosi di spe-
cie introdotta, non ancora sufficientemen-
2
te stuillato. Analogamente a quanto accade per
la robinia, l'amorfa caratterizza diverse cenosi
alveali e ripariali, nelle quali svolge un ruolo
primario, evidenziando il livello di degrado
ambientale oggi raggiunto in gran parte della
Pianura Padana e nei fondivalle delle zone
montane limitrofe. Fig. 92 - Infioresc=ze di amorfa (Amorpha fruticosa).

mmtO25
5

Tav. 34- Amqrfa - Amorpha fruticosa. Fig. 93 - Areale originario di Amorpha fruticosa.
150 151

Le vulnerarie - genere Anthyllis L. verdi sulla pagina superiore. Fiori in capolini


terminali globosi, peduncolati, circondati da
un genere comprendente piante erbacee ed brattee digitate; calice tubuloso-campanula-
arbustive a foglie pi spesso imparipennate, to, rigonfio, sericeo, a denti molto pi brevi
fiori generalmente riuniti in densi fascetti ca- del tubo, triangolari-acuti; corolla giallo pal-
pituliformi, legume quasi completamente in- lido. Legume oblungo, glabro, monospermo.
cluso nel calice.

Le vulnerar:ie crescono bene in posizioni so- FIORITURA: da marzo a maggio.


leggiate su terreni sciolti, anche se aridi e po-
co fe..rtili Sono facili da coltivare, seminandole CoROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982;
in cassoni o anche direttamente a dimora al- CAMARDA & VALSECCID, 1983.
l'inizio della primavera e trapiantandole pri- Elemento stenomediterraneo con areale esteso
ma dell'estate. nel Mediterraneo centrale, dalla Spagna orien-
Delle sei specie appartenenti alla flora italia- tale alle coste dalmate, alla Grecia e all'isola
na, solo due hanno portamento arbustivo e, di Creta (spesso diffuso a scopo ornamenta-
rispetto alle entit erbacee (in particolare del le), nonch in Tunisia e Algeria.
complesso di A. vulneraria), si presenta.'o bene In Italia poco frequente lungo l'arco rirre-
clifferenziate: nico dalla Liguria alla Campania, Sicilia set-
tentrionale, Sardegna nord-occide.n.tale e isole,
mentre sul versante adriatico segnalato so-
CHIAVE PER LE SPECIE lo sul Gargano.
Vegeta su rupi litoranee aride e soleggiate fi-
Fiori in fascetti capitulifonni terminali circon- no a circa 300m di.quota. Secondo TRINAJ-
dati da brattee palmatosette; rami inermi sn (1973) sarebbe caratteristica dell'Oleo-
.......... A. barba-jovis Euphorbietum dendroidis, associazione di ru-
Fiori solitari o in fascetti ascellari; brattee sem- pi a mare nell'ambito dell' Oleo-Ceratonion,
plici; rami spinosi ............. A. hermanniae tuttavia, secondo altri autori, la sua valenza
ecologica risulterebbe pi ampia (cfr. BIAN-
co et aL, 1984; MARIOTTI & BARBERis,
1985).

l Barba di Giove - Anthy llis barba-jovis L.

IcoNOGRAFIA: FIORI, 1933; CAMARDA & V AL


SECCHI, 1983.

MoRFOLOGIA: Fanerofita cespitosa. Arbusto


eretto (30-100, fino a 150 cm) assai ramoso, mm[O
a rami un po' tortuosi, inermi, sericeo-argen-
tei. Foglie imparipennate a 9-19 foglioline su- l ~.5
beguali, da strettamente ellittiche a stretta-
mente obhmceolate (3.55 x 11-16 mm), den-
samente sericeo-argentee di sotto, un po' pi Fig. 94- Anthyllis barba-jovis. Tav. 35- Barb di Giove - Anthyllis barba-jovis.
152 153

Le cornette ~ genere Coroni/la L. MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Arbus-co ramo-


so alto fino a 2 m, a coneccia grigio-brunastra
n curioso nome Coronilla fu coniato dal bo- e rami angolosi; getti giovani verdi, sottili ma
tanico francese M. de L'O bel (Lobelius, cui tenaci, dapprima pubescenti poi rapdamen-
sono dedicate la famiglia Lobeliaceae e il ge- te glabri. Foglie impariper..nate (3-6 cm) a 5-9
nere Lobelia), con chiaro riferimento al tipo (-11) foglioline brevemente picciolate, obova-
d' infiorescenza che contraddisringue questo to--cuneate od obcordate (12-16 x 6-9 mm), tal-
genere. Ne fanno parte una ventina di specie volta mucronate, sottili, verdi di sopra,
distribuite prevalentemente nell'Europa me- glauche inferiormem:e; stipole minute (1-2
riionale, con estensione all'Europa del nord, mm), membranose, libere, ovali, pelose.
Africa sertentrionale e Canarie, Asia Minore Fiori inodori, raccolti a 3-5 (-12) in ombrelle
fino al Caucaso. lungamente pedut1colate; calice obliquamen-
Le specie europee sono erbe annuali o peren- te campanulato, pi lungo del peduncolo (4-5
ni ovvero arbusti a foglie per lo pi impari- mm), gibboso alla base, a denti corti, trian-
pennate, fiori raccolti in ombrella, legume gola_ri, verde-oliva talora arrossaro; corolla lun-
lomentaceo, costituito da 1-12 articoli. ga 14-20 mm, giallo lu..-rninoso a petali visto-
samente unguicolari (fino a 3 volte il calice);
vessillo obovato, talvolta punteggiato di ros-
CHIAVE PER LE SPECIE so; carena lungamente rostrata. Legume cilin-
Fig_ 95 - Areale di A:nthylli5 barba-fovis.
drico compresso, lungo 5-11 cm, formato
l Vessillo a UD_g:bJa lunga 2-3 volte il calice; da 3-12 articoli ellittici lunghi 8-10 mm sepa-
BRULLO & DE MARcO (1989) la considerano giovani pubescenti, poi glabri. Foglie superiori corolla di 14-20 mm ...... C. emerus rati da strozzarure, pendulo, giallo-brunastro
specie caratteristica dell' Anthyllidion barbae- e fiorali semplici, lineari o lineari-spatolate l' Vessillo a unghia subeguale o poco pi lun- a maturit; semi lutJ.ghi ca. 3 mm, bruno-
jovis, alleanza che comprende tipi di vegeta- (10-15 x 1.5-2 mn), le inferiori trifogliate ad ga del C'alice; corolla minore di 12 rom nerasrri o neri.
zione bassoarbustiva di coste rocciose eleva- elementi oblungo-spatolati od oblungo-obova- 2 Rami giunchiformi a lunghi internodi;
te, caratterizzati da alofilia meno spiccata e ti, il centrale maggiore, bianco-sericei, con pe- foglie caduche a 3-7 foglioline lineari od
dalla presenza di endemismi litoranei. In que- losit pi densa inferiormente. Fiori breve- oblunghe, carnose ..... C. juncea
sta alleanza gli Autori iscrivono alcune asso- mente picciolati, solitari o in fascetti ascella- 2' Rami fogliosi; foglie persistenti a 5-17
ciazioni endemiche, rilevate principalmente ri formanti un racemo interrotto; calice (3-5 foglioline da ellittiche a obovato orbi-
lungo il litorale tirrenico (Toscana, Isola d'El- mm) membranoso, brevemente dentato, pu- colari, non carnose . -.. C. valentina
ba; Campania lungo la costa sorrentina, Ischia, bescente; corolla gialla (6-8 mm_) con vessillo
Capri, Arcipelago Ponziano [?]) e, sul versante subeguale alle ali e alla carena. Legume ovai-
adriatico, nelle Isole Tremiti a S. Domino e dale, monospermo. l Cornetta dondolina - Coronilla emerus L.
S. Nicola. [Il nome scientifico attuale HippocrepiS eme-
Frorun.JRA: da aprile a luglio. rus (L.) Lassen (GREUTER et al., 1989)].

2 Spina pollice - Anthy llis hermanniae L. COROLOGIA ED EcoLOGIA: PIGNATTI, 1982. ALTRI NOMI POPOLARI: ginestra di bosco; don-
Elemento stenomediterraneo nordorientale, dolino, erba cornetta.
IcoNOGRAFIA: FroRI, 1933; CAMARDA & VAL- noto per la Penisola Balcanica meridionale,
SECCHI, 1990. Creta, Italia peillnsulare (Puglia e Calabria), ICONOGRAFIA: JhiCHENBACH, 1869-1903;
Sicilia e Sardegna. BoNriiER, 1913-14; FroRI, 1933; HvoRKA &
MoRFOLOGIA: Camefita fruticosa (nanofa- Poco comune, vegeta in garighe e boschi lu- CsAPODY, 1934; SAVULESCU, 1957; HEss et
nerofita). Arbusto densamente ramoso ara- minosi dal mare a 1600 m, indifferente al ti- al., 1967; GAMS, 1975; ROTHMALER et al., Fig. 96 - Splendidi esemplari di cornetta dondolina (Coro-
mi erett~, contorti, _ad apice spinescente, da po di substrato. 1988. nilla emer-.ts subsp. emerus) sulle Prealpi Verrete.
1~4 !55

CHIAVE PER LE SOTTO SPECIE guere le sottospecie si veda PrGNATTI (1982).


Anche se rustica la cornetta dondolina (spe-
S1:elo dell'infiorescenza subeguale alla foglia cialmente la subsp. emeroides) non tollera il
ascellante; ombrelle a 2-5 fiori; articoli delle- gelo, perci non va impiegata su teireni sco-
gume ottusamente angolosi perti ma nelle stazioni di mezza ombra, alli-
. . . . . . . subsp. emerus mite del bosco o al riparo eli altre piante (ad
Stelo pi lungo (fino a 3 volte) della foglia es. nei rimboschimenti insieme con i pini).
ascellante; ombrelle con pi di 8 fiori; artico- Si moltiplica per seme o, meglio, per ripcchet-
li del legume subcilindrici ............. . taggio dei palloni che sono sempre numerosi
. . . subsp. emeroides attorno alle piante madri. Si possono anche
utilizzare i selvaggioni raccolti in natura. Nelle
FIORITURA: nell'Italia settentrionale da apri- localit di montagna a clima fresco, consi-
le a giugno; nel mezzogiorno da gennaio a gliabile coltivarla in serra per farle superare
ottobre. il primo inverno (Lr:EUTAGHI, 1982).

CoROLOGIA: MEuSEL et al., 1965; GAMs,


1975; BECKER et al., 1982; PlGNATTI, 1982; 2 Cornetta di Valenza - Coronilla valentina L.
HuLTN&fRIEs, 1986; RA.MEAuetal., 1989.
La sottospecie nominale presenta un ampio IcONOGRAFIA: REICHEN>lACH, 1869-1903;
areale che comprende il centro e il sud del- BONNIER, 1913-14; FIORI, 1933; VALDS et
l'Europa ad eccezione della Sardegna; la al., 1987; CAMARDA & VALSECCHI, 1990.
subsp. emeroides un elemento mediterraneo-
pontico. MoRFoLOGIA: Nanofanerofita. Piccolo arbu-
sto sempreverde (30-70 cm) densamente ra-
EcoLOGIA: partecipa alla composizione eli bo-
moso, glauco e glabro. Foglie stipolate un po'
schi di latifoglie termofile (querceti e casta- carnose, brevemente picciola.te, imparipennate
gneti), spingendosi fino al piano montano nelle a 2-6 p~a di elementi obovati (9-15 mm),
vallate alpine aperte a sud. smarginad o troncati e mucronulati all'apice;
La sottospecie nominale relativamente fre- stipolelanceolate, libere, caduche. Fiori por-
quente nella fascia dell' orno-ostrieto, dove for- tati in ombrelle di 4-12 elementi, lungameme
ma popolamenti consistenti specialmente nelle peduncolate (fino al doppio dellefoglie o pi);
radure e ai margini di boschi. considerata corolla gialla (8-12 mm). Legame compresso-
caratteristica di Berberidion, ma entra anche biangoloso, lungo l0-50 rom, a 1-10 segmenti
in faggete termofile e in cenosi a pino silve- fusiformi (5-7 rom).
stre purch le stazioni siano ben esposte.
rnm[ O2.5 La subsp. emeroides specie caratteristica del- CHIAVE PER LE SOTTOSPECIE
l' Ostryo-Carpinion orientalis.
5
Foglie a 3-6 paia eli elementi; stipole erbacee,
OsSERVAZIONI: la subsp. emerus risulta pi lunghe 5-10 rom; legume solitamente lungo pi
adatta all'impiego nella protezione del suolo eli 2 cm, con 3-7 articoli .. subsp. valentifl..a
in aree a clima temperato; la subsp. emeroi- Foglie a 2-3 paia di elementi; stipole membra-
des invece alquanto pi termofila. nose, lunghe 2-6 rom; legume generalmente
n limite di separazione fra le due non stato minore di 2 cm con 1-4 (-10) articoli ...... .
Tav. 36- ~ometta dorrdolina - Coronilla emerus subsp. emerus. ancOra ben definito. Sulla difficolt di distin- . . . .... ..... ... . ....... subsp. glauca
1
156 ~ 157

FIORITURA:. da gennaio a giugno.

COROLOGIA ED ECOLOGIA: PIGNATTI, 1982;


e alla Puglia e inoltre la Sicilia e la Sardegna.
Preferisce rupi e praterie xeriche su substrat::i
calcarei, salendo fino a 1500 metri. Specie ca-
'
TAMMARO, 1986. ratteristica dell' Oleo-Ceratonion.
Si tratta di un elemento mediterraneo-occi-
dentale, diffuso dalla Grecia (compresa l'iso- OssERVAZIONI: come sottolinea PIGNATTI
la di Creta) fino al Portogallo meridionale. La (1982), il riconoscimento delle sottospecie non
distribuzione italiana interessa le regioni t:ir- sempre agevole per la presenza di individui
reniche e ioniche dalla Liguria alla Calabria con caratteri contrastanti.

Fig. 97 - Areale di Coronilla emerus s.L Tav. 37- Cornetta giunchilorme - Coronilla juncea.
158 159

3 Cornetta giunchifo:tme - Coronilla juncea 5. Ll\!l.PIEGHI PRATICI


L.

ICONOGRAFIA: REICHENBACH, 1869-1903;


BONWCER, 1913-14; FIORI, 1933; VALDS et
al., 1987.
5.1. INTRODUZIONE di specie pi esigenti o economicamente pi
MoRFOLOGIA: Nanofanerofita. Piccolo arbu- valide. Questa pratica sfrutta ancora una volta
sto eretto (20-100 cm), poco ramificato, gla- Notevole l'importanza pratica delle legumi- l'autosufficienza della famiglia nei riguardi
bro, a rami giunchiformi, lungamente nudi, nose, una famiglia particolarmente generosa dell'azoto (cio la relativa indipendenza dal-
glauchi Faglie imparipeiLnatosette a 2-3 paia di specie utili all'uomo: lo stesso FENAROLI la presenza di azoto minerale nel suolo e, an-
di foglioline lineari-spatolate od oblunghe (1935) le attribuisce "un numero veramente zi, la prerogativa di atricchirne la disponibilit)
(5-25 mm), carnose, mucronulate all'apice; sti- imponente di piante utilitarie". e in generale la capacit di occupare terrepj
pole libere, lanceolate, membranacee. Fiori Gli impieghi ai quali sono destinare le diver- difficili perch poveri, aridi o instabili (du-
5-12, in ornbrelle con peduncoli lunghi 2-4 vol- se specie possono essere i pi disparati. For- ne, scarpate, frane, ecc.).
te la foglia ascellante; calice conico-campanu- se il pi noto l'uso come foraggio che, data Molte legurninose si prestano assai bene, poi,
lato, a denti brevissimi, glabro; corolla gialla la capacit delle piante di questa famiglia di come specie ornamentali, grazie alla presen-
(6-12 rom). Legume pendente (15-25 rom), a utilizzare direttamente l'azoto atmosferico tra- za di vistose fioriture, a volte intensamente
2-12 articoli oblunghi, oscuramente t ettagoni. mite una forma di simbiosi radicale, rappre- profumate, o in ogni caso ad un aspetto pia-
senta per il bestiame un alimento ricco dal cevole o curioso (chiome leggere, bella forma,
FIORITURA: aprile-maggio. punto di vista proteico. Per lo stesso motivo, legumi particolarmente vistosi, ecc.), cos che
si prestano molto bene a pratiche agronomi- il loro impiego per incrementare il verde pub-
CoRoLOGIA ED EcOLOGIA: PIGNATTI, 1982.
che quali le rotazioni agrarie e il sovescio. blico e privato molto comune. A queste vo-
Elemento mediteri-aneo-occidentale, che a est Queste destinazioni riguardano tuttavia so- ci dedicheremo lo spazio maggiore.
Fig. 98 - Coroni/la valentina nella Maremma Toscana.
si spinge fino alla Dalmazia. In Italia noto prattutto specie erbacee riferibili ai generi T ri- Per qua.11to riguarda la coltivazione -ai fini della
solo per la Puglia (Gargano e Leccese) e h To- folium (trifogli), Medicago (erba medica), produzione di legno, essa assai diffusa per
scana (Argentario).
Onobrychis Gupinella), Melilotus, Lotus, An- la robiilla, mentre, per lo meno dalla nostra
Colonizza rupi e balze sass?se molto aride fi- thyllis, Lathyrus, Astragalus, Vicia, ecc.. L'u- selvicoltura, le altre specie non sono tenute
no a 600 metri di quota. E considerata spe- so come foraggio delle specie arbustive (o ar- in molta onsiderazione. Ci non esclude che
cie caratteristica dei Pistacio-Rhamnetalia boree) invece assai meno comune. a livello artigianale (fabbricazione di piccoli
alatemi.
Anche l'impiego nell'alimentazione umana, oggetti, lavori al tornio, lavori di intaglio) ven-
destinazione di non trascurabile interesse date gano spesso utilizzate anche specie diverse,
le notevoli propriet nutritive dei semi, ric- alcune delle quali, come ad esempio il carru-
chi di proteine e di sostanze di riserva, ri.:,ouar- bo, il siliquastro, il rnaggiociondolo, come si
da in buona parte specie erbacee, tra le quali vedr, danno legno adatto alla lavorazione e
ricordiamo: Pisum sativum (pisello), Phaseo- con bella venatura.
lus vulgaris (fagiolo), Vigna unguiculata (fagio- Svariati, soprattutto in passato, sono stati gli
lino), Vicia/aba (fava), Lens culinaris (lentic- impieghi di parti diverse delle piante per gli
chia), Cicer arietinum (cece), oltre a Glycine scopi pi disparati: produzione di cordat-ne,
soja (soia) e Arachis hypogaea (arachide), dal- scope, paglia per damigiane, estrazione di tan-
le quali si ricavano anche olii alimentari. nino e di sostanze coloranti, utilizzo nell'in-
Un altro aspetto importante concerne l'utiliz- dustria alimentare, produzione di legna e
zazione di diverse legurninose quali coloniz- carbone, ecc.. Importante poi la destinazio-
zatrici di suoli nudi o degradati o preparatorie ne in campo farmaceutico ed in erboristeria:
160 161

l'uso officinale infatti giustificato dal con- getazionali. Nell'ambito della famiglia delle (MERENDI, 1933; BECKER et al., 1982).
tenuto ricorrente di principi attivi (soprattutto leguminose, si contano numerose entii che Tra le specie preziose nel rinverdimento dei
alcaloidi). un settore, quello dell' erborisre- rispondono ai requisiti sopra elencati e che versanti non si pu non ricordare il carrubo
ria, che dopo un periodo di relativo oblio ri- quindi ben si prestano ad essere utilizzate co- (Ceratonia siliqua), pianta frugale e longeva,
vive oggi una fase di recupero, grazie al sentito me colonizzatrici in ambienti anche ecologi- dall'ampia, densa chioma sempreverde, che in
bisogno di "ritorno alla natura"_ Anche la ti- camente molto differenti. ambienti spiccatamente caldo-aridi garantisce
scoperta dei prodotti della apicoltura valorizza Tipicamente xerofile, di zone calde e assola- nna: copertura forestale permanente dove po-
molte specie di questa famiglia, che risultano te, le ginestre partecipano spesso a formazio- chi altri alberi potrebbero vegetare (FENAROU
preziose per la presenza di fiori vistosi e ric- ni di macchia, anche degradata, o gariga medi- & GIACOMINI, 1958). Per questo, PUECHER
PASSAVALLI (1932) lo definisce "immenso be-
chi di nettare: da alcu<J.e di esse si ottengono terranea, fino ad essere reputate "indici dei
infatti mieli uniflora o comunque molto ap- pi bassi gradi del processo di evoluzione na- nefattore delle coste montuose caldissime, ave
prezzati e ricercati. turale del bosco mediterraneo" (SUSMEL, Fig. 99- La ginestra odorosa (Spartium junceum) risulta pre-
forma l'humus per i secoli futuri''.
1957). Le specie del genere Genista invado- ziosa nel ri..nsaldamento dei te..'Teni aridi e solegg:iati, dimo-
strando ottime capacit di adattamento anche sui suoli
no spontaneamente, negli ambienti ecologi- Anche in ambienti ecologicamente diversi da
argillosi.
camente loro congeniali, terre incolte e pascoli quelli pi spiccatamente medirerranei posso-
5.2. IMPIEGHI NELLA PROTEZIONE abbandonati, dove costituiscono spesso il pnn- no essere impiegate alcune leguminose per il
DEL SUOLO E NEL CONSOLIDAMEN- to di partenza per la ricostituzione di forma- recupero dei suoli degradati: il caso dei mag-
TO DEI TERRENI FRANOSI zioni pi evolute; il loro elevato potere di dotte da BAGNARESI et al (1986) su scarpate giociondoli (Laburnum anagyroides e L. alpi-
colonizzazione dovuto anche all'ampia ca- argillose in Emilia-Romagna hanno verifica- num), che in stazioni collinari e montane si
L'impiego delle piante colonizzatrici per la pacit di dispersione dei semi in seguito alla to l'eccellente resa di questa ginestra, i cui im- prestano ottimamente al rinsaldamento dei
protezione del suolo, come puntualizza anche esplosione dei baccelli maturi al sole. La faci- pianti hanno garantito in breve tempo una versanti, alla difesa - alle quote pi elevate
CHIUSOLI (1985), :finalizzato prevalentemen- lit di attecchimento del seme ne consente tra copertura piena, con percentuali di sopravvi- - da valanghe e sL.vine, alla preparazione dei
te a: l'altro l'impianto anche con le-moderne tec- venza molto elevate rispetto ad altri arbusti suoli nei rimboschimenti, alla protezione del
niche di rinverdimento delle scarpate: idro- posti a confronto. Vengono cos confermate novellame delle specie pi esigenti (SusMEL,
- stabilizzare pendici nude e zone franose;
semina, bianco-verde, neroverde, ecc .. del le "doti eccezionali di adartamento ai suoli 1957). In Francia, il maggiociondolo comu-
- rivestire tratti sterrati, scarpate stradali,
resto pratica gi sperimentata in ambienti me- e ai substrati argillosi di questa specie, che ne viene a volte introdotto nel piano domi-
macerie, discariche, ecc.;
diterranei il ricorso a specie di questo genere in grado di sfruttare ogni piccola fessura pre- nato delle pinete di pino nero, allo scopo di
- effettuare una difesa programmata di spe-
(ad es. Genista aetnensis), quali preparatorie sente anche a profondit notevoli". La gine- migliorare le qualit della lettiera, altrimenti
cie pi sensibili ed accelerare l'insediamen-
di formazioni gi meno frugali, come le pinete. stra odorosa trova comunemente impiego per assai scars'a, e di conseguenza la fertilit del
to delle specie definitive;
Nell'area mediterranea occidentale, accanto il ricoprimento delle scarpate di strade ed au- suolo (JACAMoN, 1984). Vi sono anche altre
- consolidare dune sabbiose.
alle ginestre vere e proprie, il ginestrone (Ulex tostrade in aree a clima temperaro e tempe- specie non spiccatamente mediterranee (per-
Le caratteristiche che si richiedono alle spe- europaeus) - tipico elemento oceanico - si rato-caldo. ch caratterizzate da una certa mesofilia) che
cie vegetali a questi fini sono principalmen- rende prezioso nella ricostituzione dei terre- si prestano bene al rinsaldamento delle scar-
te: facilit di germinazione del seme {o di ni percorsi dall'incendio e per il rinsaldamento Una funzione analoga svolgono del resto molto pate stradali e ferroviarie (CoRoNA, 1966) e
attecchimento in caso di piantagione), fruga- di terreni franosi silicei. Un ruolo analogo a bene anche la vescicaria (Colutea arborescens) che possono concorrere anche al consolida-
lit nei confronti del substrato pedologico; quello visto per il ginestrone compete alla gi- e la coronilla (Coronilla emerus). Su suoli aci- mento delle sponde dei corsi d'acqua. Tra que-
spiccata rusticit, intesa quale resistenza agli nestra odorosa (Spartium junceum), che spes- di, come vicariante di Spartium junceum, vie- ste, la ben nota Robinia pseudacacia, specie
eventi atmosferici avversi (gelate, insolazio- so invade spontaneamente le terre abbando- ne invece spesso impiegata allo stesso fine la arborea molto ben adattabile anche ai suoli
ne, vento, ecc.), produzione di una buona let- nate dalla agricoltura. Questa specie, che si ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), en- argillosi, il cui apparato radicale estesissimo
tiera, per avviare una rapida e positiva presta bene alla moltiplicazione per talea ol- tit tipica della "landa a ginestre", caratte- in superficie costituisce una maglia assai effi-
evoluzione del suolo. In natura, organismi ve- tre che per seme, d ottimi risultati nel rin- rizzata da temperamento tendenzialmente cace nel controllo di certe forme di erosione.
getali dotati di queste propriet partecipano verdimento delle cave abbandonate o in oceanico {JACAMON, 1984). una specie che In una rassegna curata da KrPAR (1987) sulle
solitamente alla costituzione i consorzi carat- genere di pendii aridi e soleggiati (fig. 99). Pro- facilita sicuramente il rimboschimento, essen- specie vegetali utili per la bioingegneria, -
terizzanti i primi stadi delle successioni ve- ve di rinverdimento con specie diverse con- do una nota m.iglioratrice di terreni poveri che distingue le specie in base alle caratteri-
162 163

stiche dell'apparato radicale, dalla cui confar~ 5.3. USI ORNAMENTALI te ad una terminale pi grande, accompagnata cie ornamentale di primaria importanza, gra-
mazione dipende la loro diversa efficienza nel alla base da uno o due paia di foglioline di di- zie anche alla piacevole chioma e al gradevole
consolidamento dei pendii -,la robinia po- Molte sono le specie della famiglia che trova- mensioni normali; lavar. microphylla, con fo- prohm1o (DuhamelinLIEUTAGHI, 1982). Mol-
sta tra le piante ad apparato radicale con ca- no impiego nel verde ornamentale, grazie al- glie pi piccole del tipo; la subvar. crispa, con to resistente all'inquinamento, si dimostra
ratteristiche "intermedie", aventi cio con- la presenza di alcune caratteristiche che ne foglie ondulate fino a crespe; la f. volubilis, con adatta per le alberature urbane, dato che sop-
remporatJ_eamente radici primarie di ampia rendono particolarmente piacevole l'aspetto, foglioline leggere e morbide, su assi allungati porta bene le potature, prestandosi anche per
estensione superficiale e radici secondarie svi- quali: il bel portamento, il fogliame leggero e contorti (quasi dei cirri); lavar. uterhardi, inol- costituire siepi, u~e risulta..llo p&--ticolarmente
luppate in profondit. Ruoli analoghi alla ro- (acacie, sofora, robinia) oppure denso e sem- tre (come del resto le stesse tortuosa ed umbra- impenetrabili a causi della notevole spinescen-
binia pu ricoprire Amorpha fruticosa, an- preverde (carrubo) o di speciale conformazione culi/era), con corteccia assai spessa e sughero sa zadeirami (BussoTTiet al., 1986). L'aspetto
ch' essa di origine nordamericana, che ha con- (ginestre); la comparsa di fioriture vistose o (NICHOLSON & MOTTET, 1895-96; ALLEGRI, pi appariscente di questa pianta dato infat-
quistato spontaneamente buona parte degli profumate; la presenza di elementi appariscen- 1941; GAMs, 1975; Hn.LIER & SoNs, 1988). ti dalle grosse spine, spesso ramificate, da cui
spazi rivieraschi lungo fiumi e torrenti dell'I- ti od insoliti 0-egumi, spine, ecc.). Alcune noi Altre specie ornamentali del genere Robinia deriva il nome volgare di "spino di Giuda"_
talia settentrionale, dove partecipa frequen- grazie alla buona resistenza all'aria inqufuat~ sono poi R. hispida, cespugliosa, con aculei Tra le cultivar della specie, ricordiamo la pen-
temente alla composizione dei boschi ripariali; delle citt, si adattano bene ad ambienti ur- molto sottili, foglioli_"'e tondeggianti e gran- dula (o bujott), a rami ricadenti e foglioline
GAMBI (1959) ne suggeriva l'uso anche come bani o antropizzati in genere. ili fiori roseo porporini, e R. viscosa, con ra- molto smtili, e le inermi shademaster, a por-
spartitraffico e frangifaro lungo le autostrade. metti rossastro-glandolosi e fioritura estiva, tamento piramidale, moraine, con fogliame
Anche la nordamericana Gleditsia triacanthos, giallognola o rosata. Queste due specie pos- particolarmente leggero, sunburst, con getti
Diverse leguminose a portamento arboreo so-
da noi coltivata soprattutto a scopo ornamen- sono ibridarsi tra loro, o anche (nel caso del- giallo-dorati.
no utili nelle alberature stradali, parcheggi,
tale in parchi e giardini, ma spesso inselvati- la viscosa) con R. pseudacacia, o venire i.tl.lle-
viali urbani, parchi e giardini. Nell'elencar-
chita, si presta in realt bene anche per il state su quest'ultima (GAMS, 1975; HrLLIER Nlolto decorativa per il portamento espanso,
le, si inizier dalla robinia, specie molto cri-
consolidamento delle sponde dei corsi d' ac- & SoNS, 1988).
ticata, ma ormai naturalizzata nel nostro pae- ombrellifonne (che ricorda del resto molte spe-
qua (FENAROU, 1935). sag,o-:io e comunque di indubbio valore esteti- cie del gen. Acacia), l'asiatica Albizzia juli-
co: piacevole per fogliame e fioritura, fre- Un'altra leguminosa arborea frequentemente brissin (acacia di Costantinopoli), che
Non va dimenticato L"'lfine il ruolo importan- quentemente destinata ad ombreggiare strade utilizzata per le sue buone caratteristiche or- frequentemente abbellisce viali e giardini delle
tissimo ricoperto da alcune specie australia- e parcheggi, in Italia come in buona parte del namentali la sofora (Sophora japonica). Que- zone temperate con la sua chioma leggera e
ne appartenenti al genere Acacia per conso- centroeuropa. Non rara inoltre nei giardi- sta specie ha molte qualit positive: resiste rada e i piacevolissimi fiori rosei piumari. Spic-
lidare e rimboschire le dune litoranee (o pi ni, tanto pi che ne sno state selezionate ap- bene all'inquinamento urbano, non ha impor- catament6: termofile sono alcune specie del ge-
in generale i terreni sabbiosi) in zone positamente numerose variet a scopo uni- tanti parassiti animali, sopporta abbastanza nere Acacia, che ~ analogamente agli agrumi
temperato-calde. La pi nota a questo riguardo camente ornamentale. Di queste alcune si di- bene le potature pi drastiche, in antesi du- ~ possOno essere coltivate all'aperto solo nelle
A. cyanophylla, impiegata pure in certi casi stinguono per il portamento: lavar. pyrami- rante l'estate, quando molte specie sono gi zone della penisola con inverno mite, per lo
nelle siepi frangivento. Frugalissima e rigoglio- dalis ( = var. fastigiata) a portamento eretto, da tempo sfiorite. Ha purtroppo il difetto i pi per la produzione del fiore reciso, noto-
sa, di attecchimento assai facile e veloce ac- quasi senza spine, e la vicina f. stricta, a por- essere nn po' fragile e di cariarsi se troppo mal- riamente indicato come "fiore di mimosa",
crescimento, con buona riuscita anche su tamento colonnare; la var. tortuosa, a rami trattata. Anche della sofora esistono diverse o per l'estrazione dell'essenza profumata. Le
terreni calcarei, questa specie fissa in breve contorti e ripiegati, anch'essa inerme; lavar. cultivar selezionate per l'impiego ornamentale: specie e le variet proposte dai vivaisti sono
tempo i terreni mobili e fornisce una lettiera umbraculifera ( = var. inennis), a portamento molto comnne lavar. pe-adula (fig. 100), a svariate e vengono per lo pi moltiplicate per
abbondante che costituisce la buona premes- spiccatamente globoso con rami senza spine. rami pendenti; la f. floribunda, particolarmen- innesto. Fra le altre ricordiamo: A. dealbata
sa per l'evoluzione dei suoli e la successiva co- In altre particolarmente ricercata la fiori- re fiorente; la f. rubella, con vessillo bianco 0-a mimosa per eccellenza), A. retinoides, A.
lonizzazione (DE PHILIPPIS, 1941 e 1946; tura: la f. semperflorens, ad esempio, prolun- giallastro; inHne la f. violacea, con fiori rosa- famesiana, di dimensioni pi ridotte. Oltre a
PUECHER PASSAVALLI, 1935). Per la costitu- ga la fioritura da maggio a settembre; la f. v-ioletto, a fioritura tariva (GAMs, 1975; HIL- queste citate, vi sono anche A. karoo (acacia
zione eli siepi frangivento si presta bene, an- decaisneana, molto bella ed usata, ha fiori ro- LIER & SONS, 1988). orrida, impiegata per siepi soprattutto in Si-
che se poco d.iJ_Lfusa, A. melanoxylon, che sa- sati, mentre la f. lutea ha fiori giallastri. Al- cilia) e A. longifolia, con portamento general-
rebbe utilissima anche per la costituzione di tre ancora presentano caratteri particolari Anche Gleditsia triacanthos, gi ricordata in- mente arbustivo. Tutte queste hanno per
fasce parafuoco, dato che da fresca pratica- riguardanti il fogliame: lavar. monophylla po- sieme con la wbinia come una specie ufJe per l'appunto una piacevolissima, precoce fiori-
mente incombustibile (ALLEGRI, 1935). co fiorifera, con foglioline solitamente ridot- il consolidamento dei pendii, in realt spe- tura gialla.
165

Se le specie finora citate provengono dalla flo- stosa fioritura primaverile rosa-lilla; esso man- pi tardivo), quando, al momento dell'ante- li, comprendendo sia forme e colori tipici delle
ra di altri continenti, non mancano tuttavia tiene poi a lungo i legumi sui rami, particolare si, si coprono di una cascata di grappoli dora- specie di provenienza (pi comunemente quel-
fra le piante ornamentali anche specie arbo- questo, che pu piacere o meno (fig. 101). Da ti: come "Goldregen", pioggia d'oro, sono le del maggiodondolo e pi raramente. del ci-
ree indigene (o naturalizzate). Tra queste il Cercis siliquastrum si sono ottenute anche delle i.'1dicati dai vivaisri germanici. L. alpinum, in riso porporino), sia forme L.1.termedie (strt-
carrubo, ovviamente adatto solo a zone con variet orticole, tra le quali la f. alba, con fiori particolare, prezioso nell'abbellimento dei tura a grappolo del maggiociondolo ma del co-
inverno mite: la sua chioma verde scuro lu- bianchi e fogliame verde pallido, e la f. bod- giardini di montagna, dove, a causa del clima lore rosso vinoso del citiso porporino).
cente , tra l'altro, molto efficace nell'attuti- nant, con fiori di llil. porporino intenso (HIL- rigido, la gamma delle specie ornamentali utili
re le onde acustiche, il che ne fa un valido LIER & SONS, 1988). necessariamente si restringe. L'unica controin- Arbusti ornamentali di contenute clituensio-
elemento nella costituzione di barriere anti- Molto belli nei giardini sono anche i due mag- dicazione a coltivare in parchi e giardini que- ni possono essere utilizzati nei piccoli giardi-
rumore. Un altro albero molto decorativo giociondoli (Laburnum anagyroides e L. alpi- sti alberelli, che, tra l'altro, si adattano a ni, sia per creare macchie di colore alla base
il siliquastro, per le sue foglie rotondeggian- num), notevoli per il bel fogliame verde in- qualsiasi terreno, sta nell'elevata tossicit dei dei grandi alberi o sui prati, sia in contenito-
ti, per la caratterisrica corteccia screpolata ''a tenso, ma addirirtura spettacolari fra maggio loro organi, soprattutto dei semi, che pu co- ri per abbellire piazze, terrazze, aiuole spar-
pelle di serpente", e, soprattutto, per la vi- e giugno (il maggiociondolo alpino un po' stituire un pericolo da non sottovalutare nei titra...-lfico e altri siri analoghi. Fra le l~oumi11.ose
luogbj frequentati da ba.-rnbi.rll. Tra queste due spontanee della nostra flora ve ne sono mol-
specie esiste anche un ibrido naturale, deno- te che possono assolvere bene questo compi-
minato L. x watereri., c.~e si disti..ngue per i fiori to. Fanno spicco, tra queste, tutte le ginestre
grandi e profumati. Particolarmente interes- in senso lato e, ancora pi in generale, diver-
sante poi il cultivar vossii, con racemi di fiori si arbusti g:inestroidi a fioritura gialla. Ricor-
lunghi fino a 50-60 centimetri e getti giovani diamo, prima tra tutte, la ginestra odorosa
vellutati; esso "si presta anche per fare delle (Spartium junceum), apprezzata per la v--istosa
pergole che, quando la pianta in fiore, sono e profumata fioritura, che si adatta alle sta-
insuperabili" (OSTI, 1986). Una curiosa for- zioni soleggiate su suoli aridi (OsTI, 1986),
ma ibrida poi quella tra L. anagyroides e Cha- e di cui esiste anche una forma (f. adoratissi-
maecytisus purpureus, ottenuta per innesto dal ma) a fiori pi piccoli e molto profumati. An-
vivaista parigino Adam (da cui il nome di C. che la gi.nestra dei carbonai (Cytisus scoparius)
x adami), che presenta infiorescenze variabi- molto diffusa e amata dai floricoltori. Am-

Fig. 102- Di notevole effetto ornamentale al:lc.."he la fiori- Fig. 103 - Gradevole, oltre che per l'aspetto estetico anche
Fig. 100 -L'appariscente cascata di grappoli bianchi della Fig. 101 -La precoce fioritura rosata del siliquastro (Cercis tura gialla della cornetta dondolirJ.a (Coroni/la emerus subs-o. per il profumo dei suoi fiori, l'esotica glicine (W15ieria sinen-
emerus), spontanea al margine di boschi di latifoglie ce.."'llofil~.
so fora pendula (Sophora japonica var. pendula). siliquastrum) ottiene se...--npre u.u notevole effetto decorativo. sis) viene comunemente coltivata 1< parchi e giardini.
166 167

bedue le ginestre ricordate sono largamente 102). Accanto a questa specie, va ricordata 5.4. PRODUZIONE LEGNOSA FENAROLI (1935) suggeriva per l' :industriamo-
utilizzate, come gi si visto, anche nel rin- anche C. valentina, che ha l'aspetto di lli""l sem- biliera l'uso del legno di sofora, ma pu tro-
verdimento e nell'abbellimento delle autostra- preverde per la continua emissione di foglio- L 'unica legum.inosa coltivata L"l Italia per la v-are impiego ir:1 falegnameria anche quello di
de. Le variet coltivate di Cytisus scoparius line di color verde bluastro, con una ricca produzione di legno la robinia. Molto pi gledir:sia, a..Tlche se risulta di difficile lavora-
sono molto numerose, e tutte caratterizzate fioritma gialla gradevolmente profumata. diffusa come ceduo che non in fustaia, que- zione perch duro e pesante.
da vistose fioriture, che si distinguono fra lo- Anche la vescicaria (Colutea arborescens), che sta specie d legname ottimo, durevolissimo Per piccoli mobili si pu utilizzare anche il le-
ro per la colorazione del fiore che varia dal in natura frequentemente condivide l'habitat e versatile. Assai resistente .ad attacchi di fun- gno di carrubo, dalla bella colorazione rosa-
giallo (la specie nominale) al bianco, all' aran- di Coronilla emerus, pu diventare una vali- ghi ed inser-..i, era assai ricercato per lavori da rossastra venata, suscettiliile di un bel puli-
cio, fino al rosso scuro e al lilla. La pi nota da specie ornamentale grazie al suo leggero fo- carradore, nella ca..D.tieri...stica navale, per la pro- mento, che molto apprezzato anche per la-
senz' altro C. scoparius andreanus, con ves- gliame verde pallido, ai grappoli dei suoi fiori duzione di daghe per botti, elementi di mac- vori al mrnio, di ebanisteria, di intarsio e per
sillo giallo ed ali arancio scuro che possono a lungo persistenti, ai carattetisrici frutti ri- chine, pioli per scale e puntoni per miniera. lavori da carradore (PAVA..lU, 1957). Come pu-
andare fino al rosso bru...'lo vivace. Dall'ibri- gonfi, che ne giustificano il nome volgare; cos Oggi la robinia destinata essenzialmente a re trovano impiego nella lavorazione al tor-
dazione di questa con C. multiflorus, a fiori anche l' a_ffine C. orentalis, dai fiori rossi ve- produrre legna da ardere (di ottima qualit) nio sia il legno duro e pesante del siliquastro
bianchi, si possono originare individui con fio- nati di gialJo, e dai curiosi piccoli baccelli, non- e paleria varia (i pali per viti sono ancora molto (rossastro con venature pi scure verdi e ne-
ri di un magnifico rosso ciliegia con ali car- ch la forma ibrida tra le due (C. x media). richiesti), ma la limitatezza del suo impiego re), sia quello di maggioc.iondolo (dal durame
nllnio (GAMS, 1975). Possono ancora trovare impiego ornamenta- si deve soprattutto alle piccole dimensioni del molto scuro che ricorda l'ebano), ambedue di
le: la barba di Giove (Anthyllis barba-jovis), materiale prodotto conseguenti alla forma di eccellente qualit. Purtroppo il legno di mag-
Molto. decorativi sono anche altri citisi, co- adatta ai giardini mediterranei, dall'aspetto governo praticata. giociondolo oggi praticamente ignorato per
me C. sessilifolius che, un tempo assai ricer- argentato per l'abbondante pelosit di rametti L'attuale politica forestale, favorevole alla con- le sue piccole dimensioni, ma un tempo era
cato nei parchi alla francese, meriterebbe di e foglioline; gli sparzi (Calcotome spinosa e versione dei cedui in fustaia e che va interes- ricercatissimo anche per la fabbrica-
essere di nuovo preso in considerazione per C. villosa), utilmente impiegati~ per la loro fru- sando anche i robinieti (COLLE, 1986; FER- zione di archi, perch flessibile ed elastico
galit e per i rami intricati e spinosi, nella for- R.4RIS, 1986), assicurer forse destinazioni pi (LIEUTAGHI, 1982). Da questa specie si pos-
le sue notevoli qualit ornamentali (LIEUTA-
GHI, 1982). Chamaecytisus purpureus, a fiori mazione di siepi protettive (CA.MARDA & ampie al suo legname, valorizzando al megli9 sono ricavare ottimi pali da vite, di lunga du-
porporini, da molti ritenuto uno dei pi bei V ALSECCHI, 1983); il ginestrone (Ulex euro- le caratteristic._~e di questa specie, che di nor- rata, similmente a quelli di robinia (FENAROLI,
cespugli nani coltivati , secondo OSTI (1986), paeus), a..D.ch'esso spinoso, generosamente fio- ma ha incrementi elevati. Correttamente al- 1933; G_.;_,_'vls, 1975). Altre specie che si pre-
una delle ginestre" meglio utilizzabili nei rifero anche su suoli ste...--ili, di cui esiste anche levata, la robi.D.ia si dimostrata infatti i..n stano marginalmente per piccoli lavori di eba-
giardini, specialmente se collocato sotto ar- una cultivar a fiore doppio (U. europaeus grado di fornire legname adatto a tutte le uti- nisteria sono Calicotome villosa, Genista aet-
busti pi alti. Anc..he il citiso nero (Lembotropis 'p/enus'). lizzazioni .LJdustriali: tavolame, sfogliati, tran- nensis, Anagyris foetida, tutte caratterizzate da
nigricans) e il citiso peloso (Chamaecytisus hir- ciati, compensati. Altra destinazione inte- un legno con belle venature e di facile lavo-
sutus) possono prestarsi bene all'impiego or- Tra le leguroinose ornamentali v' anche una ressante del suo legno pu essere quella dei rabilit, anche se sempre con il limite delle
namentale; il primo notevole per l' abbon- ''parquets'' per pavimenti. dimensioni assai ridotte (CA.-'VlARDA & V ALSEC-
lianosa esotica: la notissima glicine, pianta
danza dei fiori, il secondo per l'aspetto tomen- rampicante dalla spettacolare e profumatissi- CHI, 1983).
toso di foglie e rametti e per la tinta pastello ma fioritura, molto usata su tralicci e pergo- Diverse leguminose danno poi legna da arde-
dei fiori, che sono di un giallo ambrato sfu- lati, che, tramite determinare tecniche Le altre specie della famiglia non rivestono re di ottima qualit. Oltre a quello eli robi-
mato di porpora. Vi sono poi le molte specie colturali, pu essere coltivata anche ad albe- generalmente interesse nel nostro paese. Ri- nia, gi ricordato, sono ottimo combustibile
del genere Genista - le ginestre propriamente rello (fig. 103). La pi diffusa la specie ci- cordiamo egualmente tuttavia, fra tutte, Aca- il legno di carrubo, quello di maggiociondo-
dette - di cui si ricorder G. pilosa, adatta- nese (Wisteria sinensis), con fiori azzurro-lilla, cia melanoxylon che d in Australia uno dei lo, come pure quello di diverse acacie. Anche
bile al giardino roccioso, accanto a G. gerr/Ja- della quale esiste a..nche una variet a fiori legni duri pi pregiati, commercializzato co- il legno di Ulex europaeus e quello di Genista
nica, ecc .. Di notevole effetto decorativo bianchi (var. alba). Ricordiamo per anche la me acacia australiana o '' Australian black- aet'aensis hw..no elevato potere calorifico, bru-
an~he Coronilla emerus, non solo al momento giapponese W. floribunda ( = W. multijuga), wood"; resistente, flessibile ed elastico, il ciano bene e sono ottimi per forni. Fascine
della fioritura quando, fra aprile e maggio, si dai fiori azzurro-violetti, anche questa sele- legno prodotto da questa specie risulta otti- di buona qualit si ricavano anche da Cytisus
copre dei caratteristici fiori gialli, con vessil- zionata nelle variet a fiori bianchi (f. alba), mo per mobili, calci di fucile, impiallacciatu- scoparius e, occasionalmente, da C villosus.
lo striato di rosso, ma soprattutto per la leg- rosa (f. rosea) e tendenti al violetto (f. viola- re e pavimenti, cos da pmersi sostituire ad Cytisus scoparius va ricordato anche perch era
gerezza del fogliame di colore verde vivo (fig. cea e vio/aceo-p/ena) (HILLIER & SoNs, 1988). a.."laloghl prodotti i.."'1 legno di noce e frassino. comunemente usato per la produzione di car-
168 169

bone (fatto che giusrilica il nome volgare di data la precoce fioritura), Cytisus, Genista e, La presenza di alcaloidi o analog._hi principi a t- fetri sul sisrema cardiocircolatorio. Le foglie
ginestra dei carbonai), accanto a Genista aet- anche se in misura minore, Amorpha frutico- tivi in molte specie della famiglia ne giustifi- di C. emerns venivano adoperate in campagna
nenss. Allo stesso uso era desti.<"J.ato il carru- sa, Cercis siliquastrum e Colutea arborescens. ca invece l'impiego in farmaceutica e in come lassativo, cos come quelle di_ vescica-
bo, che d uno dei carboni pi pregiati; Anche se poco influenti data la scarsa diffu- erboristeria. Ricordi&-no inrumzittihO, la ci- ria: l'infuso delle foglie di quest'ulti..ma avreb-
carbone di buona qualit pu ricavarsi anche sione esclusivamente a scopo ornamentale, tisi..'1a, un alcaloide assai velenoso ed amaro. be anche propriet diuretiche (LIEUTAGHI,
dal legno di acacia. non vanno per dimenticate Albizzia julibris- A dosi leggere, impiegata in farmaceutica, 1982; GAMS, 1975). In medicina omeopatica -'
sin (per il nettare) e Gleditsia triacanthos (per avendo propriet purgative ed emetiche. A do- troverebbero impiego anche i germogli di Cer-
nettare e polline) (RrcciARDELLI D'ALBORE si elevate la citisina risulta mortale. Essa con- cis siliquastrum per la cura dell' artrire giova-
& PERSANO 0DDO, 1978; JACA..\tlON, 1984; tenuta in proporzioni variabili in tutte le parti nile (LIEUTAGHI, 1982).

5.5. IMPIEGHI IN APICOLTURA, IN LIEUTAGHI, 1982). della pianta dei vari ci risi (si gi detto della
ERBORISTERIA E ALTRI USI tossicit dei maggiociondoli), tra questi in mi-
sura minore proprio nella ginestra dei carbo- Non bisogna poi dimenticare l'uso di alcun.e
In apicoltura la famiglia delle leguminose nai (dove questo alcaloide si riscontra solo nei legumi."'lose - e qui ci riferiamo quasi esclu-
"'tenendo conto degli specifici adattamenti al- fiori e nei frutti), ed presente fu.'"lche nello siva..mente al genere Acacia - per l' estrazio-
l'impollinazione enromofila adottati da mol- sparzio e in altre ginestre. Azione simile pos- ne dalle cortecce di ta..."'D1"'1i da concia. n potere
te specie - pu forse essere considerata una siede la spartcina, che a dosi leggere ha inve- astringente dell'estratto tarillico di acacia, in-
delle pi importanti, sia per la fioritura sca- ce propriet euritmiche e cardioto:0iche, oltre fatti, tra i pi elevati, hlferiore solo a quel-
lare durante tutto l'arco del periodo vegeta- che digestive e diuretiche. Essa presente nel- lo di Tsuga e di quebracho. Le specie pi
rivo, sia per l' abbondfu""Jte produzione di la ginestra odorosa e nella ginestra dei car- indicate a questo scopo risultano Acacia mearn-
nettare e di polline molto ricercati dalle api. bonai. sii e A. pycnantba (DE PBJUPPIS, 1937). Ric-
Senza voler escludere le leguminose erbacee, ca di tannino, i..TJ. realr, anche la corteccia
che risultano di grande rilevanza per l' apicol- La ricchezza di alcaloidi contenuti i.11. quest'ul- di Albizzia julibrissin (FENARO, 1935), co-
tura (ricordiamo per esempio il miele di tri- tima specie (citisina, sparteina, scoparina) ne me le stesse foglie di carrubo, impiegate a volte
foglio e quello indicato come "millefiori", alla farebbe, secondo le credenze popolari, uno dei nella preparazione delle pelli (LIEUTAGm,
produzione del quale concorrono molte legu- migl.iori rimedi contro il morso di vipera. Dai 1982). Da altre specie invece si solevano ri-
minose quali: Onobrychis, Hedysarum, Lotus, suoi fiori si ottiene un preparato che prende cavare sostw...ze coloranti. A ci dovuto il
Hippocrepis, ecc.), molte specie legnose rive- il nome, secondo h Farmacopea Ufficiale Ita- nome, per esempio, di Genisia tinctoria, le fo-
stono un ruolo egualmente importante. Pri- liana (FU.L), di "Sparteinum sulj-'itricum" (CA- glie e i nm1i della quale contengonQ genistei-
ma tra tutte Robinia pseudacaca, da cui si TIZONE et al., 1986). In generale, gJi essiccata na e luteolina, coloranti una volta impiegati
ricava un miele monoflora, denso e fluido, dal di ginestre .L'l senso lato (Cytisus scoparius, Ge- per tingere di giallo lino e lana; essa non tut-
sapore assai dolce, molto richiesto dal merca- nista sp. pl., Spartium junceum) sono conosciuti tavia l'unica specie del genere dotata di tali
to, dove noto come "miele d'acacia" (fig. in erboristeria come "Herba, j?ores et semen propriet: contengono sostanze colorami gialle
104). Della presenza di alcune variet parti- genistae", rimedio popolare ad ampio spet- anche G. anglica e G. germanica. Un coloran-
colarmente nettarifere si gi detto nella mo- tro (diuretico, catartoemetico, anrireumati- te si pu ricavare mche da Sophora japonica
nografia dedicata alla specie. co, ecc.). Principi attivi simili a citisina e (era usa..TJ.Za praticata in Cina e Giappone ti..J.-
Un miele monoflora molto pregiato viene ri- sparteina sono contenuti anche in Anagyris foe- gerne di giallo le sete), cos come possono es-
cavato, in Italia meridionale, anche dal car- tida (anagirina), di cui un tempo .si coP...siglia- sere considerate specie tL.J.torie anche Amorpha
rubo, specie molw gradita dalle api, per le vano le foglie in infuso per combm:tere fruticosa e Colutea arborescens.
quali costituisce, in..sieme con il corbezzolo, costipazioni e parassitosi intestinali, e in Ulex Tra gli altri impiegl-.J., per lo pi ormai obso-
una preziosa fonte tardiva di alimento, come europaeus (ulexina); di quest'ulti..rno i fiori in leti, ricordiamo la produzione di vimini per
avviene, sia pure pi raramente, dalle coro- infuso avrebbero invece propriet epatopro- cesti, canestri e involuc...'"':i per damigiane: GA..iVI-
nille. Altri generi o specie che vei1gono uti- tettive. Anche tutte le specie del genere Co- BI (1959) ricorda che negli anni '50 la met
Fig. 104 - La nordamericana robinia (Robinia pseudacacia),
lizzati in apicoltura sono: Acacia (fonte di impropriamente conosciuta come ''acacia'', divenuta una roni/la sono pi o meno tossic..h.e per la delle damigiane prodotte in Italia veniva ri-
alimentazione molto importante per gli apidi delle pi apprezzare 5pecie mellifere del nostro paese. presenza di coronillina, un glucoside con ef- vestita con imballaggio di amorfa; lavoro, que-
170 171

sto, che veniva fatto anche con materiale tium (per pecore e capre: JACAMON, 1984; frutto commestibile anche per l'uomo . Pove- ne, ecc.), fa..-maceutica (pomate, unguenti,
vegetale ottenuto daAnagyris/oetida. Corda- BECKER et al, 1982), una volta privato dei ra di lipidi e di protidi, la cru:ru.ba invece compresse), chimica (colle a freddo e a caldo,
mi e vari mate.._-r:iali da tessitura erano ottenu- baccelli velenosi . Risulta appetita dal bestia- una notevole fonte energetica per l'elevato te- colori) (SPINA, 1986). Un impiego alternati-
ti lavorando le fibre dei fusti di Spartium me anche la vescicaria, cos come le fronde nore di glucidi (3 5% di saccarosio e fino al vo della farina di carrube si trova poi in er-
funceum (il nome generico deriva proprio dal di robinia . Svariate sono poi -rra queste le spe- 15% di glucosio) e d un buon apporto di ele- boristeria quale surrogato del cacao o addi-
termine greco sparton = corda: Greci, Romani cie che si prestava110 come strame da stalla . menti minerali . Per la produzione del frutto rittura in torrefazione quale succedaneo del
e Cartaginesi ne facevano cime per le navi e Non meno interessante - in venatoria come il carrubo viene impiantato a sesti regolari, caff.
reti da pesca). Con le stesse fibre si ricavava in selvicoltura - l'utilit di alcu_Tle specie co- ricorrendo oggi soprattutto a piantine in con- Dalla fermentazione delle carrube si otterreb-
inoltre crine per imbottiture, mentre PuE- me cibo per selvaggina, in alternativa alle spe- tenitore, con densit ~ariabili dalle 100 alle be una gradevole acquaviie (LIEUTAGHI,
CHER PASSA VALLI (1930) ricorda la fabbrica- cie forestali. Gi GA!\1S (1975) ricordava 250 piante per ettaro. E pratica comune l'in- 1982) . Cos avviene anche con i legumi di gle-
zione di un tessuto simile alla canapa, con il l'utilit di Ulex europaeus come cibo per ca- nesm con le variet pi produttive, eseguito ditsia, anch'essi commestibili, polposi e zuc-
quale in Linguadoca si confezionavano, secon- prioli, e cos di Cytsus scoparius "per lepri e gi in vivaio o anche in pieno campo. La pro- cherini, e dai quali, in diversi paesi del Nord-
do GAMS (1975), camicie e bluse. L'impiego caprioli": prerogativa, questa, confe.._'"ffiata an- duzione media attuale oscilla tra i 50 e i 100 america, si ricava una bevanda dolce che giu-
delle fibre tessili di ginestra venne poi rilan- che da ARRIGHETTI & ARR.!GHETTI (1976), ol- quintali i baccelli per ettaro (GAMBI, 1984; stifica il nome locale di "Honey-locust". }J-
ciato e "caldeggiato, in senso autarchico, du- tre che da uno studio recente, condotto in SPINA, 1986). tri usi alimentari, anche se poco importanti,
rante il periodo fascista'' CMAZZETTI, 1987). Toscana (CASANOVA et al., 1981), che mette Olrre che come alimento zootecnico (in que- ma forse destinati ad un rilancio data l'attua-
Vimini, oltre c.._h_e cordame e stoppa per im- in luce la notevole importanza rivestita da que- sto momento forse un po' in disuso), la car- le riscoperta dei ''prodotti secondo natura'',
bottiture, si ricavava anche da Cytisus scopa- sta specie nell'alimentazione dei cervidi. Es- ruba trova impiego in farmaceutica come riguardano ancora Robinia pseudacacia, i cui
rius, il cui uso pi noto, come dice lo stesso sa infatti, emergendo dalla neve, si con- farina, ricavata dalla polpa essiccata, specie fiori dolcissimi si usano impanare e friggere
nome specifico, .resta la fabbricazione di ra- fennata, oltre che appetita dai ruminanti sel- negli alimenti per lattanti, per le sue proprie- per preparare frittelle o, previa fermentazio-
mazze e scope rustiche; a questo stesso uso vatici, in grado di fornire - in stazioni po- t astringenti ed antidiarroiche ( nota infat- ne, possono dare un liquore piacevole . Gli
si prestano anche altri arbusti ginestroidi, co- vere e in stagioni critiche per l' approvvigio- ti in pediatria come rimedio nelle :infezioni stessi fiori di robin:ia, macerati e cfut::iJhti, sono
me ad es . Cytisus villosus e Genista aetnensis . namento alimentare degli erbivori - un fo- intestinali, dato il suo elevato potere assor- a volte impiegati anche in profumeria. Le gem-
Da quasi tutte le specie citate si possono inol- raggio di buona qualit (non molto inferiore . bente nei riguardi delle tossine e dei prodot- me del siliquastro e della ginestra dei carbo-
tre ricavare legacci per viti e per il giardinag- ad un fieno di prato stabile) e soprattutto ben ti intermediari del metabolismo batterico). nai si possono usare come surrogato dei cap-
gio: a questo fine viene a volte destinata anc..'Se provvisto in calcio: questo elemento risulta in- Inoltre la farina ricavata dall'endosperma v-ie- peri: in Francia serviti misti in insalata e in
la corteccia del maggiociondolo . fatti assai importante in inverno e nella pri- ne usata quale addensante, legante, flocculante Ge..._"'ill_ania messi in salamoia come i capperi
ma primavera, specialmente per i caprioli, nei nell'industria alimentare (gelati, salse, gelati- veri (GAMS, 1975) .
Dell'uso in agricolrura ed in zootecnia delle maschi per la costituzione dei palchi, nelle
leguminose si gi detto nell'introduzione, femmine gravide per la formazione dello sche-
specificando che esso riguarda in gran parte letro dei feti. Con ci consentirebbe alle po-
specie annuali ed erbacee, anche se non esclu- polazioni di cervidi ''di rimanere nei loro
sivamente . Ad esempio, il ginestrone veniva luoghi abituali senza dover effettuare sposta-
utilizzato per sovescio (pratica per la quale non menti, sempre dannosi sia per gli animali che
si dimostrava inferiore alle leguminose erba- per le piante forestali, alla ricerca di nuove
cee) o ferme.._'1tato per ottenere concime (DE pasture''. Anche la corteccia dei maggiocion-
PHILIPPIS, 1932) ....l\nche Cytisus scoparius ve- doli sarebbe, secondo altri autori, molto ap-
niva interrato come concime in Bretagna petita dai cervi, oltre w~e, secondo GAMS
(LIEUTAGHI, 1982). GAMBI (1959) suggeriva (1975), dalle lepri.
l'impiego di Amorpha fruticosa per la rotazio-
ne delle colture in vivaio . L'utilizzazione co- T ornando agli usi in zoorecnia, si ricorda an-
me foraggio pu riguardare - seppur rara- cora l'utilizzazione del frutto di Ceratonia si-
mente ai giorni nostri - ancora Ulex euro- liqua, la nota carruba, nell'alimentazione del
paeus (una volta triturato), come pure Spar- bestiame, specialmente equL11o. Si tratta eli un
172 173

-~
REPERTORIO DELLE SPECIE E SOTTOSPECIE
DI LEGUMINOSE CITATE
(I numeri in neretto si riferiscono alle specie traTtate nelle schede e L'ldican le pagi.D_e in_ cui iniziano le
relative trattazioni rnonografiche)

Acacia 1viiller herman!'.iae L. 152


arabica Willd. . ......... 41 Calicotome Link
catechu (L. f.) Willd. ... 41 irrfesra (C. Presi) Guss. 65
cyanophylla LL"'ldley 47, 162 subsp. infesta . . 65, 126
dealbata Link .......... . 17, 44, 163 subsp. intermedia (C. Presl) Greuter 65
decurrens Willd. spinosa (L) Li.-rili: . . . . .. 61, 63, 166
var. mollissima Auct. . . . . . . . . 44 villosa (Poiret) Link
farnesiana (L) Willd. . . . . . . . . 41, 163 35, 63, 65, 100, 109, 122, 126, 166, 167
floribunda Auct. non Willd. 48 Ceratonia L
heterophylla Willd. 40 siliqua L. 32, 161, 170
hon-ida Auct. non Willd. . . . . . . . . 41 Cercis L
karoo Hayne . . . . . . . . . 40, 41, 163 canadensis L 32
longifolia {An-drews) Willd. 44, 163 racemosa Oliver 32
roearnsii De Wild. 44, 169 siliquastrum L 30, 164, 168, 169
melanoxylon R. Br. 46, 162, 167 f. alba Hort. .. ........ 30, 164
mollissima Auer. 17, 44 f. albida Hort. . .. 30
pycnantha Bentham 17, 18, 46, 169 f. bodnant Hort 164
retinodes Schlecht. 48, 163 Chamaecytisus Link
salgna Auer. non (Labill.) Wendl. fil. 17_. 47 x adami Poiteau . . 165
tortilis Hayne . . . . . . . . 41 husutus (L.) Link 19, 84, 166
tortilis (Forsk.) Hayne subsp. pUIIJilus (De Not.)Briquet .. 86
subsp. raddiana (Savi) Brenan 41 purpureus (Scop.) Link . 82, 121, 165, 166
Adenocarpus DC. spinescens (C. Presi) Rothm. 81, 113
complicatus (L.) Gay 135 supinus (L) Link . . 84
subsp. complicatus 136 Colutea L
Documentazione fotografica:
subsp. aureus (Cav.) C. Vicioso 136 atlantica Borowicz 145
subsp. commutatus (Guss.) Coutinho 136 arborescens L. 122,144, 161, 166, 168, 169
F. Bersan: figg. 44, 69, 84, 94;
Albizzia Durazzo hirsuta Roth 144
I. Camarda: figg. 50, 58, 59, 64, 67, 77, 78; julibrissin (Willd.) Durazzo x meclli Willd. 147, 166
C. Lasen: figg. 37, 39, 73, 96; 48, 163, 168, 169 orientalis lvliller 147, 166
F. Martini: figg. 41, 47; Amorpha L. vesicaria Seguier 144
S. Mayer: figg. 11, 13 (dx.), 16, 18, 19, 25, 34, 57, 60, 98; fruticosa L. 147, 162, 168, 169, 170 Coronilla L.
P. Paiero: figg. 4, 9, 13 (sin.), 21, 23, 27, 31, 43, 52, 92, 99, 100, 101, 102, 103, 104; Anagy-ris L emerus L ......... 153, 161, 166, 169
E. Polli: figg. 40, 48, 87, 90 (dx.); foetida L. 53, 167, 169, 170 subsp. emerus .. ....... 155
E. Tomasi: figg. l, 2, 30, 35, 53, 55 62 70 72 74 81 88 90 (si.r:l ) Anthyllis L. subsp. emeroides (Boiss. et Sprun.)
T. Urs_o: figg. 5. 6. 7. 8. ' ' ' ' ' ' ' .' barba-jovis L . . 150, 166 Hayek 74, 155
174 175

juncea L ............... . 158 .... 17, 65, 126, 160, 167, 168, 170 sericea W ulfen 96 subsp. gussonei CW ebb) Heywood 129
valentina L 155, 166 anglica L 109, 169 var. rigida Pamp. ............... 96 Robinia L.
subsp. glauca (L.) Batt. 155 subsp. ancistrocarpa (Spach) Maire 110 var. sericea . . . . . . . . . . . 96 hispida L. ........... 14, 163
subsp. valentina ............ . 155 arbusensis Valsecchi ........ 102 var. typica . . . . . . . . . . . . . 96 pseudacacia L.
Cytisanthus O. F. Lang aristata C. Presl . . . . . . . . . . . . . . . 112 sulcitana V alsecchi 100 19, 38, 138, 161, 163, 168, 171
holopetalus (Fleischm.) Gams 121 aspalathoides Lam. 100, 103 sylvestris Scop. . . 112, 113 subvar. crispa DC. 16.3
radiatus (L) O. F. Lang 118 var. gussonei Sommier . . . . . . . . 100 subsp. dalmatica (B~'LL) Lindb. 113 var. cszaszartoltesi A C. 140
Cytisus L brutia Parl. ex Rouy 109, 110 8lvfichelii (Spach) Fiori 11.3 f. decaisneana Carrire 162
aeolicus Guss. ex Lindley ..... 74, 126 cadasonensis V alsecc..lll 107 tinctoria L 19, 92, 169 var. fastigiata Nichols. . . . 162
alpinus Nllller . . . . . . . . . . . . 60 candicans L .. 86 Lhyrrena Valsecchi . . 74, 122, 124 var. inerrais Kirchner . . . 162
angustifolius lvloench 60 cinerea (Vili.) DC. 95 toluensis Valsecchi l 00 f. lutea C. K. Sch..neider ........ 162
candicans (L.) DC. ......... 86 subsp. cinerea . . . . . . . . . . . . . . 95 triangulari..s Willd. . . 95 var. microphylla Kirchner 163
decumbens (Durande) Spach 77 corsica (Loisel.) DC. 104, 107 villosa Lam. . . . . . . . . . . . . 113 var. rnonophylli Hort. 162
diffusus Vis. .. ...... 78 cupanii Guss. 114 vulgars Gray 78 var. pyra..rnidalis Ppin 162
emcrillorus Rw~b. ........ 76 desoleana Valsecchi .............. 103 Gleditsia L. var. rozsaszin AC. 140
germanicus Vis ........ . 113 diffusa Auct. non Willd. 78 triacanthos L. 36, 162, 163, 168 f. semperflorens Carr. 162
glaber Lam. 69 ephedroides DC. 122, 124, 126 var. inermis DC. 36 f. stricta LLTJ.k: . 162
glabrescens Sartorelli 76 ferox (Poiret) Poiret . . . . . . . . . 108 spinosa Marsh. 36 var. wrruosa DC. 162, 163
hirsutus L 84 gasparrini Guss. . . . . . . . . 124 macracantha Willd. non Desf. 36 var. umbraculifera DC. 162, 163
laburnum L. 56 germanica L. 81, 113, 166, 169 Glycine Willd. var. uterhardi Ppin 163
leucotrchus Schur 84 f. inermis Koch 113 sinensis Sims 141 f. volubilis Kirchner 163
monspessulanus L. 86 glabrescens Briq.... 76 Hippocrepis L viscosa Vent. . ........... . 14, 163
multillorus (L'Hr.) Sweet 166 hispanica W ulfen non L ........ . 112 emerus (L.) Lassen 15.3 Sarot.hamnus Wirn:tr1er
nigricans L ............. . 65 hispanica Ger. non L. ........ . 130 Laburnum F abr. scoparius Q,.) Wimmer ex Koch 78
pilosus Vis. . ............. . 96 holopetala (Fleischm. ex Koch) Bald. 121 alpinlli-n (M.Jller) Berchtold er vulgaris Wimmer .... . ... 78
pseudoprocumbens Markgr-af 78 januensis Viv. 95 J. Prd 60, 161, 164 Siliquastrum Adans.
pumilus De Not. . ........ . 84 michelli Spach 81, 113 anagyroides l-Aedicu.s orbiculatum Moench .. 30
purpureus Scop ........ . 82 minor Lam .......... . 109 17, 56, 60, 161, 164, 165 Sophora L.
radiatus Mert. et Koch 118 morisTI Colla 108 nigricans J. Presl . . . . . . . . . . . . . . . 65 japonica L .......... . 51, 163, 169
scopariu.s (L.) Link ......... . nigricans Schede 65 vossii Hort. 165 var__ pendula Loudon 51, 163
.... 17, 78, 161, 165,166, 167, 169, 170 numidica Spach ... 124 vulgare J. Presi ............. . 56 f. floribunda Sprenger 163
sericeus Vis ..... _. . . . . . . . . . . . . 96 pedunculata L'Hr. x watereri (Kirchner) Dippel 165 f. rubella Sprenger .. 53, 163
sessilifolius L. 69, 74, 130, 166 subsp. decumbens (Durande) Gams 77 Lemhottopis Griseb. f. violacea Carrire 63, 163
sessilis Miller . . . . 69 subsp. diffusa Gams 78 emerif?orus (Rchb.) Skalika 76 Spru:tium L.
spinescens C. Presl ........... 81 pilosa L . . . . . . . . . . . . . . 94, 166 nigrican.s (L.) Griseb. . . 19, 65, 81, 166 decumbens Durande .. . 77
sylvestris Vis. 112 prostmta Lam. . . . . . . . . . . . . . . . . 77 subsp. medite:rta..Deus (Pant.) Holub 67 ferox Poiret ............. . 108
subspinescens Briq. 81 pumila (Debeaux et Reverchon ex subsp. nigricans ............ . 67 heterophyllum L'Hr. 108
tinctorius Vis. . ......... 91 Hervier) Vierh. . ....... . 102 Lygos Adanson junceum L. .............. .
tri;?orus L'Hr. . ......... 74 purpurea Schede 82 raetam (Forsskal) Heywood 128 17,65,74,122,130,160,161,165,169,170
vill-osus Pourret 74, 88, 113, 167, 170 radiata (L) Scop. 77, 108 Mimosa L f. odora~_,_ssima Sweet 165
Genista L. var. radiata ....... . 120 longifolia Andrews ~ ........ ---. 44 pilosum Rot.h . . . . . . . . . . . . 96
acanthoclada DC. 128 var. sericoperala Bucheg. 120, 121 Poinciana L scoparium L. . . . . . 78
subsp. sardoa (Bg. et Landi ex Landi) repens Lam. 96 regia Boj. ex Hook. 14 tinctorum Roth ......... . 92
V alsecchi 128 salzman.<"1ii DC. 103 Retama Boiss. T eline Medicus
var. sardoa Bg. et Landi 128 sardoa Valsecchi 128 duriaei Guss. non Webb 128 linifolia (L.) W ebb et Berth. 88
aetnen~is (Biv.) DC. scoparia Lam. . ................ . 78 raetam (Forsskal) Webb et Berth. 128 monspessulana (L.) C. Koch 76, 86
176 177

illexL. f_ rosea Horr. . . . . . . . . . 166 REPERTORIO DELLE UNIT


europaeus L 132, 160, 166, 167, 169, 170 f. violacea Hort. 166
grandiflorus Pourret ............... 132 f. violaceo-plena Hort. 166 FITOSOCIOLOGICHE CITATE
Wisteria Nutt. multijuga V an Houtte . . . . . . . . . . 166
(Ricordiamo che le diverse '-'.D..it fiwsociologiche (sintassonomiche sono contraddistinte da diversi suffissi:
floribunda (Willd.) DC. 14, 143, 166 sinensis (Sims) Sweet 141, 166
-etea (classe); -etalia (ordine);-ion (alleanza); -enion (suballeanza); -etum (associazione))
f. alba W. Mill. 166 var. alba Hort. . . 143, 166

Aceri obtusati-Quercetum cerris Ubaldi 79 ero. Ubaldi et Speranza 82 .. .. ...... 32


Anemono tri/oliae-Fagetum Tregubov 57 em. MarinCek, Poldini et ZupanCiC 89 61
Anthyllidion barbae-jovis Brillo er De Marco 89 ........ . 152
Anthyllion hermanniae (Klein 72) Gamisans 77 25
Aquifolio-Fagetum Gentile 69 112
Aremonio-Fagion Borhidi in Tirok et al 89 25
Annerion nebrodemis Brullo 83 116
Asparago-Rhamnon oleoids Rivas Goday 64 em. Rivas-Ma..-r:illez 75 65
Berberidion Br.-Bl. 50 ............. . 147, 155
Brometalia erecti Br.-Bl. 36 93
Buglossoido purpuro-caeruleae-Ostryetum carpinifoliae Gerdol, Lausi, Piccoli et Poldini 82 86
Carici humilis-Centaureetum rupestris Horvat .31 . . . . ........ . 78
Carici-Genistetalia lobeli {Klein 72) em. Pignatti et Nimis 80 24
Carici-Genistetea lobeli (Kle.in 72) em. Pignarti et Nimis 80 24
Carpinion betuli Issi. 31 em. Oberd. 5.3 ........... . 81
Carpinion illyricum Horvat 56 em. MarinCek, Poldini et ZupanCiC 83 25
Carpino betuli-Fraxinetum excelsioris Poldini 82 non Duvigneaux 69 61
Centaurenion dichroanthae (Pign. 53) Poldini et Feoli Chiap~lla 92 83
Centaurea dichroanthae-Globularietum cordifoliae Pign. 53 . 78
Cerastio-Carlinetea nebrodenss Brullo 83 24
Cercido siliquastri-Rhoi/tum coriariae Biondi, ATiegrezza et Guitian 88 32
Chamaecytiso hirsuti-Chrysopogonetum grylli (Pign. 53) Poldini et Feoli Chiapella 92 86
Chamaecytiso-Genistetum michelii De Faveri et Nimis 82 ........... . 113
Cisto-Ericetalia H-i 58 ............... . 100
Cisto-Ericon H-i 58 .......... . 25
Crithmo-Limonietalia vulgaris Molinier 34 .................. . 24
Crithmo-Limonietea vulgaris Br.-BL 47 24
Cytison sessilifolii Biondi 88 ......... . 32, 72, 130
Cytiso sessili/Olii-Quercetum pubescwtis Blasi, Feoli et Avena 82 72
Doronico-Fagion Ubaldi, Zanotti, Puppi, Speranza et Corbetta 87 25
Erico-Pinetalia Horvat 59 ....................... . 121
Erico-Pinetea Horvat 59 ..................... . 24
Erico-Pinion Br.-BL in Br.-EL et aL 39 67
Erico-Quercetum ilicis Brullo, Di Martino et Marcen 77 25
Erico-Quercion ilicis Brullo, Di Martino et Marcen 77 76, 88
178 179
'
Erysimo-Jurinetalia bocconei Brullo 83 . . . . . . . . . . . . . .......... . 24 BIBLIOGRi\FIA
Fagetalia sylvaticae Pawl. 28 . . . . . .......... . 61
Genistetum ~dpanii Pignatti et Nimis 80 ....... . 116
Genistetum ephedroidis Brullo, Di l'vlartino et Marcen 77 ........... . 74, 126
Genisto aristatae-Potentilletum calabrae Brullo et Grillo 78 112
Genisto aristatae-Quercetum suberis Brullo 83 113
Genisto radiatae-Festucetum alpestrs Peer 84 .... 121
Genisto sericeae-Seslerietum juncifoliae Poldini 80 BB G., 1990 -La flora delle Langhe. Amici del Museo 'TEusebio", iuOa_
122
ALLEGRI E., 1935 - Alcuni: acacie di zninore impo...--ta=a per la sel._,;.._coltura icaliana. L'Alpe, 22(5-6): 177,182, T.C.I., Milimo.
Helicbryso-Genstetum salzmarmii Gamisans 77 ....... . 103 ALLEGRI E., 1941 - La Robiilla. R.E.D.A, Roma.
Hemerocallido lilio-asphodelo-Ostryetum CIJ,rpinifoliae Poldini 82 ........ . 61 J\.1\ol.ARAL FRlliCO J., 1968 - Acacia :Miller. In: TUTIN T.G. et aL {Eds.), Flora Europaea, 2:84-85, Universicy Press,
Labumo anagyroidis-Ostryon carpinifoliae Ubaldi 81 ....... . 59 Ca.-rnbric;,ae.
Lathyro veneti-Carpinetalia 1Jbaldi, Zanotti, Puppi, Speranza et Corbetta 87 ....... . 24 ARR!CHETTI A & AR...'UGHETT! D., 1976 - n margine del bosco. Atlante di tlora nemorale indicativa. 2: Gli arbusti.
Mercuriali ovatae-Ostryetum carpinifoliae Poldini 82 .......... . Ma,,_,_.rnru, Calliano (Trento).
67 ARruGONI P.V. & VA..'!NELLI S., 1967 - La Genista aetnensis (Raf.) DC. in Sardegna. Webbia, 22{1):1-20, Fire=e.
Molinietala caeruleae W. Koch 26 ..... . 93 AsCE.ERSON P. & GRAEBN:ER P., 1907 - Synopsis der mindeuropillsen Flora_ 6(2):161-496, Leipzig.
Oleo-Ceratonion Br.-BL 36 em. Rivas-Martinez 75 35, 41, 62, 65, 126, 150, 156 BAGNARESI U., BIGNAJ.\III C. & CHIUSOLI A., 1986 - Ricerche sull'impiego eli arbusti per il rivest:in;;_errto di sca,.-pate argil-
Oleo-Euphorbietum dendroidis Trinajsti 73 150 lose_ L'It. For. Mont., 41(4):165-182, Firenze.
Omo-Ericion Horvat 59, 83 BecKER M., PICARD J.F. & Trn.BAL J., 1982 - La..rousse cles arbres, des arbusres et des arbrisseaux de l'Europe occiden-
tale. Larousse, Pa,.--J.s_
Omo-Pinetum ngrae Martin-Bosse 61 67, 77 BER1'0LA.'II MARCHETTI D., 1960 - Ricerche sulla vegerazione della Valsesia. IV: Genista radiata (L.) Scop. var. serieape-
Orno-Quercetum ilicis H.-i (56)58 .. . ............... 83 tala Bu. in Valsesia e sua distribuzione geografica. Webbia, 15(2):425-432, F:in:=e.
Ostryo-Carpinion orientalis Horvat 58 59, 72, 86, 155 BIA..."i:CHINI F., 1988 - Conn:ibuto alla conoscenza della flora del11acese (Appenni.rro molisano-campano). Boll. Mus. Ci-

Ostryo-Fagetum T. Wraber 66 ........ . 61 vico St. Nat. Verona, 14:87-228.


Ostryo-Quercetum ilicis Trinajsti (65)74 BIANCHINI F., 1991 - Flora della Regione Veronese. Parte VII. Spermatopbyta (Rosafes, Geraniales). Boll. Mus. Civico
25
St. Nat_ Verona, 15:1-103.
Ostryo-Quercetum pubescentis {Horvat) Trinajsti 74 ... 67, 86 BIANCO P., BEDALOV M., MEDAGLI p_ & MASTROPASQUA L, 1984 - Un conrributo alla conoscenza dell'associazione
Pino-Genistetum aspalathoidis Brullo, Di Martino et Marcen 77 100 Oleo - Eu-phorbiet-.<m dendroidis Trinajsti nelle stazioni pugli.esi e co!'.ironto con quelle dell'Adriatico orientale jugo-
Pistacio-Rhamnetalia alatemi Rivas-Ma_rtinez 75 53, 158 slavo. Not. Fitosoc., 19(2):23-28, Pavia.
Prunetalia Tx. 52 72, 74 BIONDI E., ALLEGREZZA M. & GuiTIAN J., 1988 - Mantelli di vegetazione nel piano collinare dell'Appennino centrale.
Doc. Phytosoc., n. s., 11:479-490, Cameri.'1o.
Pruno-Rubion fruticosi T x. 52 corr. DoW__g 62 25 BISBY F.A., 1981 - Genisteae. In: POLFilll R.M. & RAVEN P.H. (Eds.), Advances in Legume Systematics_ Inte.c---natio-
Quercetalia robori-petraeae Br.-BL 32 .. 24 nal Legume Conference 24 - 29 July 1978, 1:409-425, Kew.
Quercetalia ilicis Br.-BL 36 em. Rivas-Martinez 71 76, 35 Bu.st C., FEOLI E. & AVENA G.C., 1982 - Due nuove associazioni _ei_ Quercetalia pubescentis dell'Appennino centrale_
Quercetalia pubescenti-petraeae Br.-BL 32 72, 121, 147 Studia Geobot., 2:155-167, Trieste.
Quercetea ilicis Br.-BL 36 ................. . BoNNIER G., 1913-14 - Flore cornplte illus-cre en codeurs de France Suis.Se et Belgique_ 2 e 3, Pru::is, Neucb:atel & Bruxelles.
100
BRILLI-CATTARINI A., 1969 - Segnalazione di piance nuove, L'ledite o notevoli per la r-egione marcbigiana. I. Giom.
Quercetum ilicis Br.-Bl. 15 ................... . 127 Boo_ Ital., 103(5):367-384, Fire..rJ.Ze_
Quercion ilicis Br.-BL 36 em. Rivas-Martinez 71 25 BRITTON N. & BROWN A., 1897 - illustrateci Flora of ilie Northem Uniced State.s, Canada :md the British Possesions.
Quercion pubescenti-petraeae Br. BL 32 ........ . 72, 127, 147 V, II, New York
Quercion robori-petraeae Br.-BL 32-- ........ . 81 BRULLO S., 1983 - Contributo alla conosce=a della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boli. Accad.
Gioenia Sci. Nat., 16:351-420, Catania.
Querco-Fagetea Br.-BL et Vlieg. in Vlieg. 37 24
BRULLO s_ & DE .MARco G., 1989 - Anthyllidion barbae-iovisalleanzanuovaei Crirhmo-Limonietea_ Axh. Bot., 65:109-120,
Rhamno-Prunetea Riv.-Goday et B. Carb. 61 32 Forl.
Satureion subspicatae Horvat 62 ....... . 78, 83, 96, 112 BRULLO S., DI WlARTINO A. & MARCEN6 C., 1977 - L vegetazione di Pantelleria_ Pubbl. 1st. Bot_ Univ. Catania, 1-110
Schoeno nigricantis-Chrysopogonetum grylli Pign. 53 78 BRULLO S. & GRILLO M., 1978 - Ricerc_,_~e fitosociologiche sui pascoli dei monci Nebrod.i (Sicilia settentrionale)_ Not.
Scorzonerion villosae H-i 49 ....................... . 86 Fitosoc., 13:23-61, Bologna.
BussoTTl F., CENN! E. & GRossONl P., 1986 - Depurazione e monitoraggio dell'atmosfera per mezzo di piao.te_ Acer,
Ses!erietalia albicantis Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 26 . . . ........ . . . . . . . . . . . . . . . 76 2(2):6-8, Varese.
Seslerio autumnalis-Quercetum petraeae Poldini 82 . . . . ........ . 67, 86 CA"-'l.ARDA I. & VALSECCHI F., 1983 - Alberi e arbusti spontanei della Sardegna. Gallizzi, Sassari.
Seslerio variae-Ostryetum carpinifoliae Lausi et al. 82 em. Poldini 88 67 CAMARDA I. & VALSECCHI F., 1990 - Piccoli arbusti, liane e suf'_,__rudci spontanei della Sardegna. Ed. Delfino, Sassa..--i_
Seslerio-Cytisetum emeriflori Sutter 62 ........... . 76 C&'X6 P. & JESUs SANCHEZ M., 1988. Revisiin ddagregado Genista cinerea [Legu-minosae). Candollea, 43(1):73-92, Genve.
CAPPELLETTI C., 1976 - Tratcato di Botanica. l e 2, U.T.E.T., Torino.
Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi, P.Jlegrezza et Guitian 88 72
CAPUTO G. & AN7.ALONE B., 1974-75 - Flora e Vegerazione delle Isole Ponziane (Golfo di Gaeta). Delpinoa, n. s.,
T riseto-Genistetum corsicae Gamisans 77 106 16-17:1-184, Napoli.
180 181

CASA..1'WVA P., BETTI A., MATTE! SCARPACCINI F. & MAsrn:r M., 1981 - Importanza della ginestra dei carbonai (Sarotha- FENAiou L & GIACOMLNI V., 1958 - La Flora. Conosci l'Italia. Il, T.C.I., Milano.
rrm:us scaparius Koc..l-:t) nell'alimentazione dei cervidi. L']t_ Far. Mont_, 36(6):282-292, Fr=ze. FEoU CEIAPELLA L, 1982 - Sisrematica p alino logica di alcnne specie di Genista L., sezione Spa7tocarpus Spach.. Giom.
CATIZONE P., MARoTIT M., T aDERI G. & TETENYI P., 1986 - Coltivazione delle piante medicinali ed aromatiche_ Pa- Bot. Ital., 116, Suppl. 1:158-159, Firenze.
tron, Bologna. FEOLI CFllAPELLA L, 1983 - Palynotaxonomic srudies-on Genisteae. I. Genista germanica L. and the groupof G. sylve-
CHIUSOLI A., 1985 - Elementi di paesaggisrica. C.LU.E.B., Bolog!la. stris. Boll. Soc. Adriat. Sci. Nat., 67:25-40, Trieste.
Cmusou A., BIGNAMI C. & D'ANruoNo F., 1984 - Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia_ Selezione del Reader's FEOU CEIAP:=.LLA L & CRISTOFOLil'.'l G., 1980 - Serosystemarics of Cytisus sect. Tr..anthocytisus (Fabaceae). Pl. Syst.
Digesr, Milano. Evo!., 136:209-216, Wien.
COlLE G., 1986 - Generalii: sui cedui di robinia in Piemonte.. In: U.N.LF., La conversione dei bosclri cedui in aho FEOU CHI.'\PELLA L & CRISTOFOUNI G., 1981 - Serological contributions to the systematics of Ulex {Genisteae-Fabaceae)
fusto, 14-18, Union Printing, Viterbo. and allied genera. Nord. J- Bot., 1:723-729, Copenhagen.
CoRONA. E., 1966 - Piante delle scarpate: la Robir..ia. La tecnica professionale. Collegio degli ingegneri ferroviari italia- FEOLI CHL-\PELLA L & FONTANA F., 1990 - Distribuzione ed ecologia del genere Cyt'tSus s. L nel Friuli - Venei'..a
ni, 11:208-209, Roma. Giulia. Gor-.ania, _lj_tti Mus. Friul. St. Nat., 12:5-24, Udine.
CRISTOFOLINI G., 1974 - Contributo preliminare alla ss-.:ematica di Chamaecytisus birsutus e C. supinus. Giorn. Bot. Ital., FEOLI CEIAPELLA L & PoLDINI L, 1993 - Prati e pascoli del Friuli (Italia) su substrati basici_ Studia Geoboi., 13:3-137
108(1-2):55-73, FirellZe. (:in corso di st=pa), Trieste.
CRlSTOFOLrni G., 1976 - I Citisi italiani della sezione "Tubocytisus" DC.. Webbia, 30(2):257"283, Firenze. fEOLI CEIAPELL\ L- & Rrzz! LONGO L, 1983 - Schede palinologiche delle Genisteae_ L Gortania, Atti Mus. F-riul. St.
CRISTOFOLrni G., 1991 - Taxonomic Revision of Cytisus Desf. Sect. Tubocytisus DC. (Fabaceae}. Webbia, 45(2):187-219, Nat., 5:101-114, Udine.
Firenze. FEOLI Cl::HAPEL1AL & Rrzzr LONGO L., 1984 - Palinotassonomia di Ger>ista L_ sect. Spartoco:rpus con particolare riguar-
CRISTOFOLINl G. & FEOLI CHIAPELLA L, 1975 - Serological systemarics of Genisteae. Giarn. Bot. ItaL, 109(4--5):292-294, do alle specie occidentali. Giom. Bot. Ital., 118, Suppl. 2:56-58, Fir=e.
Fir-enze. FEOU CHIAPELL"- L & Rrzzx LONGO L, 1987 - Distribuzione ed ecologia dd Gener:e Genista nel Friuli - Venezia
CRISTOFOLINl G. & FEOLI CmAPELLA L, 1977 - Serologicil systematics of the tribe Genisteae (Fabaceae). Taxon, Giulia. Biogeogra:phia, 13:119-154, Bologna.
26(1}:43-56, Utrecht. FER.~.ARL.'il E-, 1987 - Note fitogeografiche sull'Appenr..ino settentrionale nei rapporti con le }Jpi Orientali. Biogeogra-
CRlSTOFOLINI G. & FEOLI CHIAPELLA L, 1984a - Origin and diversilicarion of Genisteae {Fabaceae): a serosistematic phia, 13:305-338, Bologna.
purview. Webbia, 38:105-122, Firenz. FERRARIN:I E., 1992 - Considerazioni sulle ricerc..~e floristiche nelle Alpi Apuane. Mem. Ace. L-unigianese Sci. "G. Cap-
CRISTOFOLINl G. & FEOLI CEIAPELLA L, 1984b - Setmaxonomy and syste.tnatic relationships of the genus Adenoca:rpus pellini", 60-61:527-616, La Spezia.
(Genisteae-Fabaceae). Nord. ]. Bot., 4:457-461, Copen.bagen. FERRARIS P., 1986 - Valorizzazione dei cedui di robini-a in Piemonte. In: U.N.I.F., La conversione dei boschi cedui
CUSM.-'.. VELAR! T. & FEou CRIAPEL1A L, 1987 - Analisi cariologica e citogeografica di Genista radiata. Biogeographia, in altofusto, 19-31, Union Prinrir.g, Viterbo.
13:421-427, Bologna. FroRt A., 1925 - Nuova Flora analitica d'Italia. l, Firenze_
CusMA VELARI T. & FEOU CHL-'..PELLA L, 1991 - Systematic relationsbip within L"'J.e Genista sylvestris group (Genisteae, FroRl A., 193.3 - "Iconogro:phia Florae Itaiicae". 3"- Ed., Fire=e.
Fabaceae) on the basis of karyological and biometrical data. Flora Mediterranea, 1:21-29, Palermo. FoREST SERVICE, 1971 - Aclas of United State:s rrees. 1: Conifers and important hardwoods. U.S. Forest Service, Wa-
DALlA ToRRE K. W. (voN) & HARMs H., 1958 - Regisre:r zu De Dalla Torre et Harms. Genera Siphonogamarum ad shington D.C.
systema Englerianum consctipta. Graz, Ak:2.demische Druck - U. Verlagsanstalt. FUKAREK P., 1964 - GeobocaniCka i ekoloSka istr-aZ:ivanja balkanskih omelika. NauCno Drustvo SR Bosne i Hercegovine,
DE CANJJoLLE A.P., 1826 - Mb.-uoires S'.rr la famille cles Lgumineuses. 5. Ed_ A. Belin, Paris. 7:5-56, Sarajevo.
DE FA VERl R. & NIMJs P .L, 1982 - Chamaecytiso - Genistetum michelii a new thorny---=shion associat:ion in the Gara- GAMBI G., 1959 - L'Amorphafrn-ticosa: coltivazione e prodotti. Monti e Boschi, 10(10):514-521, T.C.I., 11ilano.
gana peninsula (SE haly)_ Ecologia Mditerranea, 8:85-98, Mru:seille. GAMBI G., 1984 - Pimte legnose ed arbustive della macchia medite..rranea. Monti e Boschi, 35(5): Le schede di Monti
DEL FA VERO R, ANDRICH 0., DE MAs G., LASE."' C. & PoLDLNl L., 1990 - La vegetazio= forestale del Veneto. Pro- e Boschi: I-VIII, T.C.I., Milano.
dromi di tipologia forestale. Regione Veneto, ksessorato Agricolrura e Foreste, Dipartimento per le foreste e per GAc\oUSA..N:S I., 1977 - La Vgtation des Momagnes Corses. Phytocoenologia, 4:35-131, Smttgart.
l'economia montana, Mestre (Venezia). GA..'dS H., 1975 - leguminosae. In: HEGl G., illustrierre Flora von Zvlitteleuropa, 4(3):1113-1644, 3a Ed., Paul Parey,
DE MARCo G., ALTIERl A. & EsTABROOK G.F., 1985 - Relazioni evolutive e biogeografiche dei popolamenti ad areale Berlin U..fJ.d Hamburg.
disgiunto di Genista ephedroides DC.. Biogeographia, 11:115-131, Bologna. GATIN C.L, 1913 - Les arbres, arbustes et arbrisseaux forestie..rs. Encydopedie Pratique du Naturaliste, I, Le Cheval-
DE PHILIPPIS A., 1932 - Le ginesae e gli arbusti ginestroidi_ L'Alpe, 19(11-12):445---453, T.C.I., Milano. lier, Paris.
DE PHILIPPrS A., 193 7 - La corteccia di acacie come materiale tannante: sua importanza per l'Italia e l'Impero. L 'Alpe, GENTILE S., 1979 - Ricerche sugli aggruppamemi a Genista angtica L. della Calabria (Italia rner:idionale). Not. Fitosoc.,
24(8-9):313-322, T.C.I., Milano. 14:61-85, Bologna.
DE PHILIPPIS A., 1941 - Gen. Acacia. In: P AVARI A. & DE Pml.IPPIS A., La sperimentazione di specie forestali esotiche GEROLA F.M., 1978 - Biologia Vegecale Sistematica. U.T.E.T., Torino.
in Italia. Risultati del primo vent=niO_ Ann. Sperim. Agrar., 38:449-497, Roma. Guco.M:IN"l V. & GENTILE S., 1961 - Observations synthtiques sur la vgtation antropogene montagnarde de la Cala-
DE PH:rr.IPPIS A., 1946 - La piarJ.tagione dell'acacia nelle sabbie non fissate. L'It. For. Mont., 1(3):113-116, Firenze. bre (Italie m.ridionale). Delpinoa, n. s., 3:55-66, Napoli.
DE PHILIPPIS A., 1985 - Lezioni di Selvicoltura Speciale. C.U.S.L, Firenze. GrnBS P:--B., 1966 - A rev-i.sion of the Genus Genista L. Notes Roy. Bot. Card. Edinb., 27:11-99, Edinburgh.
DI BENEDETTO L, 1983 - Evoluzione della colata lavica etnea del1669. Not. Fitosoc,, 18:19-35, Pavia. GrnBS P.E., 1967 - A revision of the genus Adenocarpus. Bot. Soc. Brot., 41:67-121, Coirnbra.
Dr BENEDETTO L, l\>1AUGERI G. & PoLI MARCHESE E., 1984 - Principali tappe del dinami.5mo della vegetazione nelle GIBBS P .E., 1968 - Genista L.. In: TuTIN T.G. et al (Eds.), Flora Eu..ropaea, 2:94-100, Academic Press, Cambridge.
sugherete della Sicilia sud - orientale. Not. Fitosoc., 19(2)5-12, Pavia. GIBBS P.E. & DINGWALL L, 1971 - A revision of -the genus Teline. Bol. Soc. Brot., 45:269-316, Coirnbra.
EHRENDORFER F., 1982 - Spermatophyta. In: STRASBURGER et aL, Trattato d Botanica per scuole superiori. Parte siste- GIORDANO E., 1966-67 - Le specie a rapido accrescir:J::emo. Universic degli St>Jdi, Fire=e.
matica. 7"- Ed., Delfino, Roma. GoiR.~'< A., 1897-1904 - Flora veronensis (Phanerogamae)_ Pa7'i secunda. Verona_
FE..N:AROU L, 1933 - n maggiociondolo e il citiso alpino. L'Alpe, 20(11-12):458-463, T.C.I., M.ilano. GOLDSTEIN M., SL\WNETTI G. & WATSCHINGER M., 1983 - Guida al riconoscimemo degli alberi d'Europa. Mondado-
FENAROD L, 1935 - Le legurninose arboree esotiche pi comunemente coltivate (Albizzia, Gleditsia, Sophora, Amor- ri, Mila...Lo.
pha). L'Alpe, 22(11-12:422--428, T.C.I., Niilano. GRAMUGUO G., 1955 - Notizie geobotaniche sull'Aspromonte e cenni sulla vegetazione del Monte Basilic sopra Gam-
FENAROLI L, 1967 - Gli alberi d'Italia. Martello, Milano. barie. N. Giom. Bot. ItaL, n. s., 62(3-4):536-544, Firenze.
FENAROU L, 1970 - florae GarganU:ae Prodromus_ Pa,.; altera. Webbia, 24(2):435-578, Firenze. GRAMUGLIO G. & Rosso R., 1968 - Embriologia e cariologia di Genista anglica L. con note :fitogeografiche e sistemati-
FENA..1WU L & GAMBi G_, 1976 ~ P.Jberi. Mus. Tre..TJ.tino Sci. Nat., Trento. c..l,.e. Giom. Bot_ Ital., 102(3):207-215, Fire=e.
183

GREUTER W., BURDET H.M. & LoNG G., 1989 - M ed - Checldis-r. 4. Dicatyledones fLauraceae - Rhamnaceae). Genve. 0BERDORFER E., 1990 - P:flanzensoziologische Exkursionsflora .8.ir Suddeutschland und die angrenzenden Gebiete. 3 a
HAY R. & BECKETT K.A, 1979 - TI grande libro dei fiori e delle piante. Edizione Italiana a =a di G. 1oi.ANENTI, Sele- Ed., l.J1mer Verlag, Stuttgan.
zione del R=der's Diges1:, Milano. OSTI G.L, 1986 - La macchia mediterranea. Turti gli rube....J. ed arbusti delliwrale e della fascia collinare. Mursia, M...ilino.
HESS H. E., LANDOLT E. & HIRzEL R., 1967 - Flora der Schweiz und angr=ender Gebiete. l - 3, Birkhauser V erhg, PAMPAN!.NI R., 1912 - La Genista sd.cea Wulf. e k sua disrribuzione iu Italia. N. Giom. Bot. Ital., 19:327-348, Fire=e.
Basel u. Stut1:ga..1'"[. PAVARI A., 1957 - n Carru.bo e .il Siliquastro. Monti e Boschi, 8(11-12):547-554, T.C.I., -~'lilano.
HEYWOOD V.H. & BALL P.W., 1968 - Leguminosae L.. In: TUTIN T.G. et al (Eds.), FloraEuropaea, 2:80-191, Univer- PEER T., 1984 - Verh:eitung und Ges~chaftsanschluss von Genista radiata {L.) Scop. in Sudriroi (Iralien). Acta Bot.
sity Press, Cambridge. Croat., 43:301-306, Z~oreb.
HEYWOOD V.H. & FRonrn D.G., 1968 - Chamaecytisus Link. In: TuTm T.G. et al. (Eds.), Flora Eu.ropaea, 2:90-93, PIGI{ATTI S., 1953 - Introduzione allo stadio fitosociologico della pianura veneta orientale. Arch. Bot., 29:129-174, ForB..
Universicy Press, Cambridge. PrGN"ATTI S., 1973 - Note criric.h.e sulla Flora d'Italia. L Appunri miscellanei. Giorn. Bot. Ital., 107(5):207-221, Firenze.
Hrr.u:ER H. G. & SoNS, 1988 - Hillier's Manual of Trees and Shrubs. 5a Ed., David & Charles, Newton Abbm, Lon- PrGNATTI S., 1976 - Geobotanica. In: CAPPELLETTI C., Trattato di Botanica, 2:801-997, U.T.E.T., Torino.
don, 1-575. PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. 3 voll., Edag:ricole, Bologna.
BoRA B., 1981 - T'ne Oxford Encyclopedia of Trees of 1;..he World. Oxford University Press, Oxford, New York, Ta- PIGNATTI S., 1991 - La SIT"-Ittura delle comunit vegetali. Auu.alit Biologiche. Atri l o Conv. Sez. It. "International
ranto, Meibourne. Union of Biological Sciences" a.U.B.S.), 72-92, Padova.
HuLTN E. & FRIES M, 1986 - Atlas of North European Vascular Plants. 2. KOnigstein. PIGNATTI E. E S., NIMIS P.L. & Avk"lZL"<lA., 1980 - La vegetazione ad arbusti spinosi =isferici. Contributo alla
HuTClllNSON J., 1969 - Evolution and Phylogeny of Flowering Phnts. Dicoryledons: Facts and Theoxy. Ace. Press, interprera.ziorre delle fasce di vegerazione delle alte montagne dell'Italia medire..t-ranea. Collana Programm.a Finalizza-
London & New York. to "Promozione delk Qualid dell'Ambiente", C.N.R., AQJl/79, Roma.
KIPAR A., 1987 - L'impiego di materiale vegetale nella bioingegneria. fl...cer, 3{2):15-17, Varese. PIZZOLONGO P., 1960 - Una nuova stazione dell'endemismo tirrenico Genista ephedroides DC .. Cenni sulla distribuzio-
KRiiSSMANN G., 1960 - Handbuch der Laubgeh.Olze. 7a Ed., P. Parey, Berlin u. Hamburg. ne e sulla cariologia. Delpinoa, n. s., 2:79-84, Napoli.
K.Ri.SSMANN G., 1979 - Die Biiume Europa-;. 2a Ed., Berlin u. Hamburg. PoLDINI L., 1964 - A proposito del Cytlianthus holapetalus (Fleischm.) GanJS.. Pubbl. Is.t. Bot. Univ., n. 19, T:ieste.
lN"FERRERA G., 1904 - La Genista aetnemis nel Messinese. Boll. Soc. Bot. ItaL, 6:270-272, Firenze. PoLDINI L, 1977 - Lembotropis emeri/lorus (Rcbb.) Skalika anche sulle Alpi Ca.-.mche. Giom. Bot. !tal., 111(1-2):63-70,
JACAMON M., 1984 - Guide de denrologie. Tome 2. Feilleus. E.N.G.R.E.F., Nancy. Firenze.
JACKSON B. D., 1893 e seg. - Index Kewensis. An enumeration of the Genera and Species of Flowering Plants. Oxford. PoLDINI L, 1982 - Ostrya carpinifolia - reiche Walder und GebUsche von]ulisch - Venerien (NO-Italien) und Nach-
JAvoRKA S. & CSAPODY V., 1934 - A Ma,"Yar F16ra Kpekben. Budapest. bargebieten.. Studia Geobot., 2:69-122, Trieste.
JoHNSON H., 1974 - Gli alberi. Mondado.ri, Milano. PoLDIN:I L., 1988 - Ubersicht des Verbandes Ostryo-Carpinion orientalis (Quercetalia pubescentis) in SO-Europa. Phyto-
LAN:Dr M., 1934 - Contributo alla Flora della Sardegna. Arch. Bot;. Sist., 10:52-70, For1. coenologia, 16:125-143, St"Jt:rg-art.
L.vmOLT E., 1977 - kologische Zeigewerte = Schweizex Flora. Ver6ff. Geobot. lnst. ETH Sti..ctung Riibel ZUrich, PoLDINl L, 1989 - La vegetazione del Carso Isontino e Triestino. LINT, Triesce.
64:65-207. POLDIN:I L, 1991 - Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli - Venezia Giulia. Region. Auton. Friuli - Ve-
LASEN C. & PoLDJNI L., 1989 - T.ipologia. In:: DEL FAVERO R., DELL'AGNOLA G., DE MA.s G., LASEN C., PAIER.o nezia Giulia, Direz. Region. Foreste e Pa.....-chi, Univer. Studi Trieste Dipart. Biol., Ar:ti Grafiche Friulane, Uine.
P., PoLDINI L & URSo T., TI carpino nero nd Veneto, 75-92, Regione Veneto, Assessorato Agricoltura e Foreste, PoLHILL R.M., 1976- Genisteae (Achms.) Benrh. and Rel.ared T ribes (Leguminosae). Bot. Systematics, 1:143-368, Ac.a-
Venezia. demic Press, London, New York, S. Francisco.
LAUSI D. & POLDINI L, 1971 - Schizzo boranico della Val Rosandra. lnf Bot. !tal., 3{3):181-185, Firenze. Pou E. & GRlLLO M., 1975 - La colonizzazione vegetale della cokta lavica Etnea del138L Atti Ist. Bot. e Lab. C!-itt.,
LAUSI D., GERDOL R & PicCOLI F., 1982 - Syntaxonomy of Ostrya carpini/olia woods io Southern Alps (N ltaly) based 10:127-185, Pavia.
on nmerical methods. Studia Geobot., 2:41-58, Trieste. POLUhJN 0., 1977 - Guia agli alberi. e arbusti d'Europa. Zanid1elli, Bologna.
LEVlTT J., 1980 - Response of plants to environmemal stresses. 2, Academic Press, London & New York. PoRTA P., 1879 - Viaggio botarrico imrapreso da Hucer, Forra e Rigo in Calabria nell877. ,N. Giom. Bot. Ital., n.
l...r:EUTAGHI P., 1982 - n libro degli alberi ed arbusti. 2a Ed., B.U.R., Rizzoli, :tv1ilano. s., 11:224-290, Fir=e. '
Lom G., 1966 - Piante officinali italiane. Edagricole, Bologna. PUECHER PASSAVALLI L, 1930 - Sulla utilizzazione della ginestra. L'Alpe, 17(10):477-482, T.C.I., Milano.
l\tihlRE R., 1987 - Flore de l'Afrique du Nord. 16. Leguminorae. Paris. PUECP...ER PASSAVALLI L, 1932 - TI ca.n-ubo (Ceratona siliqua L.). In: .f>UECP....ER PASSA VALLI L & Dc PHIUPPIS A.,
MARioTTI M. & BARBERIS G., 1985 - Note vegetazionali sugli aspetti a Euphorbia dendroides e Anthyllis barba-jovis Il carrubo e il siliquastro. L'Alpe, 19(11-12):407-413, T.CI., .Milano.
in L_i,ouria. Not. Fitosoc., 8:283-294, Pavia. PUECHER PASSA VALLI L, 1935 - Due importanti acacie da rimboschimemo (A.cacia saligna e A. cyanophylh). L'Alpe,
MARn.NI F. & PAIERO P., 1988 - I salici d'Italia. Ed. Lint, Trieste. 22(5-6):170-176, T.C.I., Milano .
.MAYER E., 1970 - Zur Keuntnis der sUdosteuropaischen Cytlianthus - Sippen. Glas. Repub. Zavoda ZaS. Prir. Muz. PUECHER PASSA VALLI L, 1936 - La valorizzazione della ginesua nel campo delle fibre tessili e della cellulosa. L'Alpe,
Titograd, 3:37-47. 23{1-2):121-130, T.C.I., Niilano.
MAYDELL (VON) H.J., 1990 - Trees and shrubs of the Sahel. Their c.':iaracteristics and uses. Verlag Margraf, Eschborn. RA.MEAU J.C., :MANsiON D. & DUM G., 1989 - Flore Forestire Franaise. l, Institut dveloppement foresrire, Mini-
MAzzETTI A., 1987 - La flora dei Colli Euganei Ed. Prog.-amma, Padova. srre de 1' Agriculture et de la foret, Pa-r'..s.
M:EIKLE R.D., 1977 - Flora of Cyprus. L Bentham - Moxon, Kew. RAYNAUD C., 1979 - Le geme Gensta L. au Maroc. Monographie, iconog:raphle, cls de dcermination. Nat. Monspel.,
MERENDI A., 1933 - Elogio della ginestra. L'Alpe, 20{7):267-268, T.C.I., Milano. sr. Bot., 28:1-52, Montpellier.
MEUSEL H., JAGER E. & WEINERT E., 1965 - Vergleichende Chorologie der zentraleuropiiischen Flora. l (Text), 2 REHDE...'l.. A., 1927 - Manual o.f Cultivated Trees and Shru.bs. New York.
{Ka..-rten), F:ischer Verhg, Jena. REicHENBACH H.G.L, 1869-1903 - Icones Florae Gennanicae. XXII. Leguminosae. Lipsiae & Gerae.
MITCHELL A., 1978 - A Field Guide to the Trees of Britain and Northern Europe. Collins, London.. R.rCClARDELU D'ALBORE G., 1976 - Note e .impressioni sul II simposio sulla flora mellifera e impollinazione. Apic.
MONTELUCCI G., 1949 - Cerrrrl ecologici su alcune piante notevoli (o nuove) per la flora romana e le loro ani-1rit nella Mod., 67:169-172.
costituzione della vegetazione laziale. N. Giom. Bot. Ital., n. s., 56(3)366-418, Firenze. R.rcCIARDELU D'ALBORE G., 1987 - Apicoltura e impianti arborei-arbustivi. L'It. Fo;. Mont., 42{2):61-72, Fire=e.
MoNTELUCCI G., 1972 - Considerazioni sul componente orientale nelle foreste della penisola. Ann . .A...ccad. !tal. Sci. Fo- RrcciARDELLI D'ALBORE G. & PERSA.N:O ODno L., 1978 - Flora apistica ital:ma. Is.t. Sperim. Zoo!. Agrar., Firenze, RisL,
rest., 21:121-169, Firenze. 1981:1-289.
MoNTELUCCI G., 1976-77 - Lineamenti della vegetazione del Lazio. Ann. Bot., 35-36:1-107, Roma. Rrv AS-MARTTh.'EZ S., 1974 - La vegecaci6n de la dase Quercetea ilicis en Espaila y Portugal. Anakr lnst. Bot. Cavanilles,
MotuS G.G., 1837 - Flora Sardoa. Iconogra;phia. Taurini. 31:205-259, Madrid.
NICHOLSON G. & MOTTET S., 1895-96 - Dictionnaire pratique d'horticulture er de jardinage. Libra.i.I:ie .ll;g.-icole, Paris. RrvAs-NiARTINEZ S. & BELMONTE D., 1989 - Sinopsis de Adenocarpus DC. (Leguminosae). Opusc. Bot. Pharm. Complu-
184 185

tensis, 5:69-78, Madrid. VALSECCHI F., 1986a - Due nuove specie del genere Genista L. nel Mediterraneo. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 25:143-147,
R.IvAs-MARnNEz S., CoSTA M. & hzco J., 1984 - Sintaxonomia e la dase Quercetea ilicis en el Medicerraneo occi- Sassari.
Rrzzr LoNGO L & FEOLI CHB.PEll.A L, 1981 - Indagine preliminare sui pollini delle Genisteae_ Giorn. Bot. Ital., VALSECCHI F., 1986b - Le piante endemiche d-ella Sardegna: 188-189. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 25:193-202, Sassari.
115(2-.3):167, Firenze. VAUCHER H., 1986 - Elsev.ier's Dction.ary of trees a.r:J.dsbrubs. Elsevier, Amsterdam - Oxford - New Yo:r:k_- Tokyo.
RIZZI LoNGO L & FEOu CHIAPELLA L, 1990 - Palino:caxonorny of Genir.a L. sect. Cephalospartum Spach.. 8 Simoo- VIDAJ'[O C., 1986 - La robi.rlla per l'apicoltura. Apic. Mod., 77:99-109, Tori,~o-
sio de Palinologia A.P.LE. (Tenerife - Islas Canarias), Absttacrs. ~ VILLA R., 1989 - Smcli sul rivestimento del seme in alc,;me specie del Genere Genista L.. Webbia, 43(1):41-49, Fire=e.
Rlzz:r l.oNGO L & FEOU CHIAPELLA L, (.in pubbL) - Palynotaxonomy of Genista. sericea group. Flora Mediterranea, Palcrmo. WXL:KINSON H.P., 1979 - The plant surlace. In: METCALFE C.R & CHALK L. (Eds.), L'illatomy of the Dic.otyledom.
Rrzzr LoNG O L & FEou CHL.u>ELLA L, (in pubbL} - Palynotaxonomy of Genista sericea gwup. Proceedngs of V Inter- 1:97-165, Oxford Univ. Press, Oxford.
uarional O.PTLM.A., Meering Istanbul, 9. 1986. WILLMER C.M., 1983 - Stornata. LoJJ.g!Ilan, London & New York.
dental. Not. Fitosoc., 19(2):71-98, Pavia. ZANGHERl P., 1966 - Repertorio sist=atico e topografico della Flora e Fauna -,i_vente e fossile della Roll"-oo:na. l. Mus.
RoNSISVALLE G.A., DE SANTIS C. & PAVONt P., 1979 - Risposta allo stress idrico in Genista aetnens'.s (Biv.) DC . Boll. Civico Storia Nai., Mem., Fuori Serie, n. l, Verona_
AccaiL Gioenia Sci_ Nat., ser. N, 13:43-62, Catania. ZANG:HE:ru P., 1976 - Flora ltalica. Vol. l e 2, C.E_D_A_M., Padova.
Ross-CRAIG S., 1979 - Drawlngs of Brit:ish Plants. 3, Beli & Hyman, London.
ROTlLJ.,.lALE..ot W_, JAGER E., ScHUBERT R. & WEID-~."""ER K., 1988 - Ex:kw:sionsflora fiir die Gebiete der D_D_R. und
der B.R.D .. 3. Atks der Ge:Eaj3pflanzen. Berlin.
SARFATTl G., 1954 - Ricerche sui pascoli della Sila (Calabria). Webbia, 10(1):319-439, Firenze.
SA VULESCU T. (Ed.), 1957 - Flora Republicii Populare Romine. 5. Academiei Republicii Populare Romina, Bucuresri_
ScHENCK C.A., 1939 - Fremdenliindische Wald - und Parkbaume. 3 Bd_, Parey Verlag, Berlin.
Sca'v!UCKE.._'t T., 1942 - Silvae Orbis. C.LS., Berlin - Wannsee.
SCHNEIDER C.K., 1912 - illustriertes Handbuch der Laubholzk:ur:de. Bd_ II, Fischer Verlag, Jena.
SEIGUE A., 1985 - La fotet circummditerranenne et ses problmes. Techniques Agcicoles et Productions Mditerra-
nennes. Paris.
SIMONETTI G., F:RILu F., BARBATTINI R. & las M., 1989 - Flora i interesse apistico. Uno smdio di botanica applicata
in Friuli - Venezia Giulia. Apicoltura, 5 (Appendice):1-377, Fir=e-
SPINA P., 1986 - TI carrubo. Edagricole, Bologna_
STUCCHI C., 1966 - Gliciue, ginestre e mimose_ In: AA.VV_, Le Leguminose. Encidopefu sistematica del Re,o-no Vege-
tale. Natura vi11a, 2:775-809, Vallardi, Milano.
SusMEL L, 1957 - Le Le,cum.inose. Monti e Boschi, 8(11-12)538-546, T.C.I., NWano.
SUTTER R, 1962 - Das Caricion austroalpinae, ein neue.r Insubrisch - SUdalpiner Seslerietalia - Verband. Mitt. Ostalp.
- din. Pfla:nzensoziol. AJ-beitsgem., 2:18-22, Padova.
TAKHTAIAN A., 1969 - Flowering Plants. Origin aud dispersal_ Oliver & Boyd, Edimburgh_
TAMMARO F., 1986 - Doumenti per la conoscenza naturalistica della Majella (Appennino centrale, Abruzzo). Reperto-
rio sistematico della Flora. Giunta Regionale d'Abruzzo, Pescara.
TENORE M., 1820 - Flora uapolitana. 2:129-130, Naooli.
TONZIG S. & MARR E., 1968 - Elementi di Borani~a. Vol. 2, _i\mbrosiaua, Milano_
T:RINA.iSTi L, 1973 - O zoni sveze Oleo - Ceratonion u istocnojadranskom dijelu Balkanskog polnotoka. Ekologzii1,
8:283-294, Beogra.d_
TROTTER A., 1911 - Notizie ed osservazioni sulla flora montana della Calabria. N. Giom. Bot.ltal., n. s., 18(2):243-278,
Firenze.
TROUP R.S., 1932 - Exotic Trees in the Brit:ish Empire. T'ne Claredon Press, Oxford.
TUTIN T. G., HEYWOOD V.R., BURGES N_A., V..u.ENTINE D-H., WALTERS S.M. & WEBB D.A. (Eds.), 1964-80 -Flora
Europaea. 5 voli., Univ. Press, Cambridge.
UBALDl D., 1975 - La brughiera submediterranea. In: CREDARO V. & PIROLA A., La vegetazione della provincia di
Sond....--io, Ed. Amm. Prov. Sondrio, Sondrio.
UBALDI D., 1980 - La vegetazione di Monte Sole (Bologna). Atri del Seminario "La cartografia della vegerazione per
la gestione del territorio", Regione Emilia - Roma,a-ua, C.N.R., Bologna.
D BALDI D. & SPERANZA M., 1982 - L'inquadramento si.tJ.tassonomico dei boschi a Quercus cenis ed Ostrya carpinfolia
del flysch dell'Appennino marchigiano settentrionale. St:udia Geobat_, 2:123-140, Trieste.
UBALDI D., ZANOTTJ A.L, PUPPI G., SPERA"-"JZA M. & CORBETTA F., 1987 - Sintassono.mia dei boschi caducifogli mese-
fili dell'Italia peninsulare. Not. Fitosoc_, 23:31-62, Pavia.
VALDS B., TALAVERA S. & GALlANO E.F., 1987 - Flora Vascular de Andaluda Occidental_ 2, Barcelona.
VALSECCHI F., 1966 - Alcune specie e va....-i_et nuove per la flora della Sardegna. Giorn. Bot. !taL, 73(3): 126-128, Firenze.
VALSECCHI F., 1975 - Contributo alla conoscenza sistematica del genere Genista iu Sardegna: L Genista acanthoclada
DC.. Giorn. Bot. Itat., 109(4--5):239-249, Firenze.
V ALSECCHI F., 1981 - Genistaferox (Poir.) Poir. in Sardegna, nuova per la flora d'Emopa. Webbia, 35(1):79-82, Firenze.
VALSECCHI F., 1984 -Le piante endemiche della Sardegna: 153-156. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 23:291-310, Sassari.
187

SUMMARY
LEGUME TREES AND SHRUBS IN THE ITALJA.i'>.I FORESTRY PRACTICES

The Leguminosae family is among rhe krgest and most important on L'le pla...>eL They include 700 hund:red genera and
more than 18000 differem species that live ...'l almoSl: eve..ry comer of the world: from the uopics (where they or::iginaced),
to the temperate region (where most of the shrb and aee species Iive), to the deserts (where they are the living proof
of the previous e6tence of :m.cie!lt foresrs).
These plants - which can be r:cees, shrubs or herbaceous species - are always very clear element in the plant coDID.u...U-
ries they live in, not necessar'Jy for their fase growth or development, bm especially for ille un:iqueness of some of their
morphological adaptation in response to precise ecologica! needs.
Among these adaptarions it is wor mentioning ille ability to orient the leaves according to rhe di._~crion cf rhe s=
rays (i. e. in Robinia pseudacacia); the shape of the corolla which eases pdlen colleccion by the insects (i.e. Sophora, Robi-
nia, Coronilla); t~e presence of a wax layer on rhe epidermis of the leaves, as a protection against moisrure loss (in almost
every species examined); the subsrirution of different orga..TJs with thorns, which is a typical :x:e:romor:fic adapraton in
many tropical Leguminosa.e (Gleditsia., Acacia, Robinia, Ulex); the abilicy of some species to shoot aut rheir seeds when
they ripe (i. e. Genisto. aetnemis). Such adaptatio= as many others - along wiL7. rhe presenc::, in the root syste.JIJ.., of
colonies of simbiontic bacte..<ia able IO capture atmospheric nitrogen in the soil an.d transform it into a usable form -
II12k.e it possible for suo.\ plants to thdve and proliferate more then oL~ers; even iu the least favourable and fertile envi-
ronment on ero:th.
Because of ID.e above mentioned chro:acte..-istics many Leguminosae are a go od choice far a great deal of uses i..<J. sylviculture
and environmental horticuluu:e.
Objecr of t:b.is study is a somehow limited number of woody species, native and inu:oduced, which grow in Italy, and
are considered importam from a forester' s point of view. I t includes some shrubs useful in soil erosion control such as
some endemie Medicer:ranean brooms.
The treatise - which beg:ins with a few briei chapters regardiYJ.g the systematic of the family (following the scheme of
Flora Eurapaea, which divides the Leguminosae into t..1u:ee subfam.ilies: Cesalpinoideae, Mimosoideae and Faboideae), the
corolog:;v and the ecology of the species objects of the study - is laid our as a series of fiJes describing 52 species. The
species ha ve been sdecred to give a complete poruait of rb.e errcire fawily.
Each oue of the species can be identi..fied troug,.1;. its sciencific and co=on name, its morphology (displayed in originai
d.-awings, that include details useful for the identification), accordin.g to its ecology and the flowering and k..Ut ripenin.g
period. Some indications ro:e also giv= regarding the seed harvesting and storage techniques, vegerarive propagation and
cultivation. A key, besides L~ e drawings, facilicates the identificario n of the species based on physiognomc and morpho-
logical characters.
Tb.e species consideced are: the red bud (Cercis siliquastrum), the carro h tree (Ceratonia siliqua), the honey locust (Gleditria
tri.aca.nthos), the acacias introduced in ltaly (Acacia sp. pl), the silk tree (Albi:a.ia. fulibrissin), the pagoda tree (Sophora
fa:ponico.), the Anagyris foetida, the golden chain trees (Labumum sp. p l\ the Calicotome sp. pl., the Lembotropis nigricans,
the brooms (Cytisus and Chai'!W.ecytisus sp. pl.), the Teline monspessulana, the brooms (Genista sp. p!.), the Reta?r..a raetam,
the spanish broom (Spartium junceum), the Ulex europaeus, the Adenocarpus com:plicatus, the black locust (Robinia pseuda-
cacW.), the wisreria (Wisteria sinensis), the Colutea a.rborescens, thefi..morpha/mtcosa., 6e Anthyllis sp. pl., the Coronilla sp. pl.
From a practical perspective che book gives suonger emphasis to the species that are able w recolo.nize open areas and
that can be used in reinforcing unscable soils, to those Llut can be used in om=em:al and env:lro=ental horticulrore,
thar increase the diversity i.-"J. woodlands and forests, that have medicinal properties or are im.porta..'lt for productio.n of
honey-although the releva..'"J.ce of some species of r.."S.e Leguminosae family in tic-nber production is not overlooked.
On the whole the species that are covered in tb.e book have a relevant economie importance considering dJ.ar, beside
bei.ng good timbcr plants, aud having interesting ornamental fearures, they are .i..""Te:placeable in r..Se colouisarion of ar.i:d
scils, in the protection of slopes and in l=d reclamati o n in generai. T o this respect these trees are involved in IIJ.ai.ntaining
the hydrological balance in mounrain regions an d in improving so il ferrility.
Almost all these species have a wide climatic ra~e and are able to ack.pt to various rypes of condit.i.ons from the dry-warm
Med.terranean climare to the col-temperate clirnate of the Alps-
189

INDICE

PRESENTAZIONE Pag. 7
PREFAZIONE 9
L INTRODUZIONE 13
2. SISTEI'v1ATICA E CENNI EVOLUTIVI 15
3. COROLOGIA ED ECOLOGIA 17

4. SPECIE ARBOREE E ARBUSTIVE UTILI IN SELVICOLTuRA 23


4 .L Premessa ................... . 23
4.2. Chiavi analitiche 27
4.3. Schede monografiche 30
Albero di Giuda (Cercis siliquastrum L.) 30
C-arrubo (Ceratonia siliqua L.) 32
Gleitsia (Gleditsia triacanthos L) 36
Le acacie (genere Acacia .Miller) 40
l Acacia del Cardinale Farnese (Acacia famesiana [L.] Willd.) ........... . 41
2 Acacia orrida (Acacia karoo Hayne) 41
3 lvlimosa (Acacia dealbata Link) 44
4 Acacia mollissima (Acacia mearnsii De Wild.) 44
5 Acacia lo.ngiloglia (Acacia longi/olia [Andrews] Willd.) 44
6 Acacia melanoxilon (Acacia melanoxylon R. Br.) 46
7 Acacia densiflora (Acacia pyc~antha Bentham) ........... . 46
8 Acacia saligna (Acacia cyanophylla Lindley) 47
9 Acacia floribun.da (Acacia retinodes Schlecht.) 48
Albizzia (Albizzia julibrissin [Willd.] Durazzo) 48
Sofora (Sophora japonci!. L.) 51
Legno puzzo (Anagyris foetida L.) ......... . 53
I maggiociondoli (genere Labumum Fabr.) ..................... . 56
l Maggiociondolo comune (Labumttm anagyroides Medicus) 56
2 Maggiociondolo alpino {Labumum alpinum [1v1iller] Berchtold et J. Presl) 59
Gli sparzi (genere Calicotome Link) 61
l Sparzio spinoso (Calicotome spinosa [L.] Link) ....... . 61
2 Sparzio villoso (Calicotome 1.1illosa [Poi.:ret] Link) 64
3 Sparzio molesto (Calicotome infesta [C. Presl] Guss.) 65
Citiso nero (Lembotropis ngricans [L] Griseb.) 65
I citisi (generi Cytisus L. e Chamaecjtisus Link) 69
l Citiso a foglie sessili (Cytisus sessilifolius L) 69
2 Citiso delle Eolie (Cytisus aeolicus Guss. ex Lindley) 73
3 Citiso -villoso (Cytsus villosus Pourret) 73
190- 191

4 Citiso insubrico (Cytisus emeri/lorus Rchb.) ...................... . Pag_ 75 Vescicaria {Colutea arborescens L.) Pag. 144
5 Citiso sdraiato (Cytisus decumbens [Durande] Spach) 77 Amorfa (Amorpha fruticosa L.) " 147
6 Citiso strisciante (Cytisus pseudoprocumbens M-arkgraf) 77 Le v--ulnerarie (genere Anthyllis L.) " 150
7 Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius [L.] Link) 78 l Barba di Giove (Anthyllis barba-jovis L.) " 150
8 Citiso spinoso (Chamaecytisus spinescens [C. Presi] Rothm.) ............ . 81 2 Spina pollice (Anthyllis hermanniae L) " 152
9 Citiso porporino (Chamaecytisus purpureus [Scop.] Link) ........ . 82 Le corner:te (genere Coronilla L.) ............... . " 153
10 Citiso peloso (Chamaecytisus hirsutus [L.] Link (incl. C. su:pinus [L.] Link) 83 l Cornetta dondolina (Coronilla emerus L) 153
Citiso di Montpellier (Teline monspessulana [L.] C. Koch) 86 2 Cornetta di Valenza (Coronlla valentina L.) 156
Le ginestre vere (genere Genista L.) ....... . 88 3 Cornetta giunchiforme (Coroni/la juncea L.) 158
l Ginestrella (Genista tinctoria L.) ....... . 92 5_ IMPIEGHI PRATICI 159
2 Gi...'estra genovese (Genista januensis Viv.) 95 5. L Introduzione ......... . _, 159
3 Ginestra cenerina (Genista cinerea [Vili.] DC.) 95 5.2. Impieghi nella protezione del suolo e nel consolidamento dei terreni
4 Ginestra sericea (Genista sericea Wulfen) .............. . 96 franosi . . . . . . . . . . . . .................. . " 160
5 Ginestra pelosa (Genista plosa L) ........................ . 96 5.3. Usi ornamentali ..................................... . " 162
6 Gruppo della Ginestra di Pantelleria ....... . 99 5.4. Produzione legnosa " 167
6.1 Ginestra di Pantelleria (Genista aspalathoides Lam.) .............. . 100
5.5. Impieghi in apicoltura, in erboris1:eria e altri usi " 168
6.2 Ginestra del Sulcis (Genista sulcitana Valsecchi) " 100
6.3 Ginestra del M. Tului (Genista toluensis ValseCchi) " 100
REPERTORIO DELLE SPECIE E SOTTOSPECIE DI LEGUMINOSE CITATE " 173
6.4 Ginestra di Arbus (Genista arbusensis Valsecchi) " 102
6.5 Ginestra di Desole (Genista desoleana Valsecchi) " 103
REPERTORIO DELLE UNIT FITOSOCIOLOGICHE CITATE " 177
6.6 Ginestra di Salzmann (Genista salzmannii DC.) . " 103
7 Gruppo della Ginesrra di Corsica " 104
BIBUOGRAFIA " 179
7.1 Ginestra di Corsica (Genista corsica [Loisel.] DC.) " 104
7.2 Ginestra -di Sardegna (Genista cadasonensis V alsecchi) ....... . " 107
SUMMARY " 187
8 Ginestra di Moris (Genista morisi Colla) . . . . . . . . . . ............. . " 108
9 Ginestra crudele (Genista ferox [Poiret] Poiret) " 108
10 Gi.11estra d'Inghiltena (Genista anglica L.) " 109
11 Gruppo della Ginestra di Carniola " 111
11.1 Ginestra di Carniola (Genista sylvestris Scop.) " 112
11.2 Ginestra dei Nebrodi (Genista aristata C. Presi) 112
11.3 Ginestra di Mic._l:ieli (Genista michelii Spach) " 113
12 Ginestra spinosa (Genista gennanica L.) .................. . 113
13 Ginestra di Cupani (Genista cupanii Guss.) ................ . 114
14 Gruppo della Ginestra stellata ..................... . , 118
14.1 Ginestra stellata (Genista radiata [L] Scop.) 118
14.2 Ginestra dei ghiaioni (Genista holopetala [Fleischm. ex Koch]
Bald_) ---------- _. - _____ . _ " 121
15 Gruppo della Ginestra efedroide .......... . " 122
15.1 Ginestra efedroide (Genista ephedroides DC.) ................... . 122
15.2 Ginestra tirreni ca ( Genista thyrrena Valsecchi) ......... . 124
16 Ginestra dell'Etna (Genista aetne-ttsis [Biv.] DC.) ...................... . " 126
17 Ginestra sarda (Genista sardoa V alsecchi) " 128
Ginestra retama (Retama raetam [Forsskiil] Webb. et Berth.) " 129
Gi.nestra odorosa (Spartium junceum L.) ................................ . " 130
Ginestrone (Ulex europaeus L.) ....... . " 132
Ginestra ghiandolosa (Adenocmpus complicatus IT..] Gay) 135
Robinia (Robinia pseudacacia L.) " 138
Glicine (Wisteria sinensis [SimsJ Sweet) " 141

Potrebbero piacerti anche