pi spesso soprassuoli, meno frequentemente singole piante nei popolamenti misti cubatura distinta per ciascuna specie rilievi su intera superficie (rilievo totale) o campionamento su una parte di essa (aree di saggio)
1. metodo tavole stereometriche a 1 e a 2 entrate 2. metodo degli alberi modello 3. metodo delle aree di saggio 4. metodi speditivi
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 1
cavallettamento totale (o in aree di saggio) misura alberi modello delle altezze per costruzione
curva ipsometrica reale In ufficio:
classi diametriche (5 cm per boschi adulti, 2-3 cm per boschi giovani e cedui); dipende anche dallampiezza delle classi diametriche della tavola
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 3
Foresta di Lioni (AV): risultati del raggruppamento delle piante cavallettate su 4,6 ha per specie e per classi di diametro (5 cm)
Diam.1.30 m cm Faggio n. n./ha n. Querce n./ha Castagno n. n./ha Carp. n. n. n./ha Acero d'U. n. n./ha Acero di L. n. n./ha Tiglio plat. n. n./ha
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Totali
10.2 4.6 4.8 5.4 9.3 17.4 30.4 25.9 22.2 14.6 8.7 3.9 2.0 1.5 0.4 161
34 23 9
11 6 5 4 1
31 1
6.7 0.2
21 3 1
0.43
0.22
0.65
2 1 1 1
71
15
27
32
25
1 4
Lezioni di Dendrometria
di altezza compensata del popolamento deduciamo volume unitario che, moltiplicato per la frequenza delle piante cavallettate, ci permette di ricavare il volume di ogni classe diametrica
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 5
Foresta di Lioni (AV), particella forestale n. 46: distribuzione del numero delle piante di faggio per classe di diametro
Foresta di Lioni (AV), particella forestale n. 46:distribuzione del numero delle piante per specie e per classe di diametro
30 25 faggio querce (roverella-cerro) castagno carpino nero acero d'Ungheria acero di Lobelius tiglio platifillo
80 60 40
Piante (n./ha)
20 15 10 5
20
0
0 20 30 40 50 60 70 80 90
20
30
40
50
60
70
80
90
Lezioni di Dendrometria
Costruzione curva ipsometrica reale e calcolo altezze compensate per classe di diametro
diam. 1.30 m cm h compens. m
40 35 30
altezza (m)
25 30 35 40
y = 10.025Ln(x) - 9.2582 R2 = 0.6963
25 20 15 10 5 0 0 10 20 30 40 50 dg 60
45 50 55 60 65 70
70
80
90
75 80 85 90
Lezioni di Dendrometria
Piante n./ha
Altezza media* m
V tavola m3
V classe** m3
Lezioni di Dendrometria
Lezioni di Dendrometria
10
VA = VB (VB-VC) VE = VF + (VF-VG)
V estrapolato come differenza che, a parit di D, esiste tra due classi di H successive che va aggiunto o sottratto a V che compete alla classe di H che precede o segue il valore che si vuol conoscere
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 11
Tavola dendrometrica a 2 entrate della fustaia coetanea di cerro trattata a tagli successivi di Cerreta Cognole (SA). V dendrometrico fascina compresa
Lezioni di Dendrometria
12
1. cavallettamento alberi da cubare e calcolo di dg 2. hm come media aritmetica di un certo numero di alberi di dg 3. nella tavola vt letto con dg e hm (oppure valori pi vicini) 4. calcolo f come valore interpolato da tavola (vedi slide successiva) 5. calcolo volume con formula generale (v = g*hm*finterp) meno preciso di tavole a doppia entrata, applicabile per boschi coetanei giovani (omogenei), non ripartisce volume per classi diametriche
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 14
vt d e2 he
Cilindro di riferimento
vt = volume tavola letto in corrispondenza di: de= diametro entrata he= altezza entrata se vogliamo conoscere volume di gruppo di piante di dm e hm non molto differenti da de e he: leggiamo vt in corrispondenza di de ed he e calcoliamo F
2 vi F d m hm 4
Lezioni di Dendrometria 16
della tavola e curva reale del popolamento per verifica aderenza tavola a caso in esame
Lezioni di Dendrometria 17
Lezioni di Dendrometria
18
Lezioni di Dendrometria 19
vc vt
hr ht
da applicare solo quando scarti fra valori di h non eccessivi (altrimenti coinvolto anche F)
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 20
10
questo caso viene generato quando le altezze indicative sono quelle di tavola ad 1 entrata per lassestamento (quindi rilievi h su particelle di compresa di et e fertilit differente)
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 21
tavole ad una entrata ciascuna con propria curva ipsometrica scelta tariffa in base ad hm di dg (h rilevata su limitato numero di piante) con queste variabili si entra nella tabellina che consente di individuare la tariffa (scelgo h tavola che pi si approssima a hm)
Lezioni di Dendrometria
22
11
Lezioni di Dendrometria
23
Lezioni di Dendrometria
12
Lezioni di Dendrometria
Lezioni di Dendrometria
26
25
13
vc vt
hr ht
Lezioni di Dendrometria 27
14
1. discriminare soggetti medi da quelli eccezionali 2. fra i soggetti medi selezionare quelli o quello che descrivono la media esatta 3. Applicare la formula V = G *hm*fm 4. G esatto perch calcolato su tutte le piante di cui voglio conoscere V, hm da curva ipsometrica o come media aritmetica di diverse altezze, fm da pochissime piante di forma media
Lezioni di Dendrometria
29
Lezioni di Dendrometria
Huber
unico
Hossfeld
Draut
multipli
prof. Antonio Saracino
Urich
Tutti i metodi si basano sul calcolo di V con formula generale e di dg e di hm per individuare 1 o pi alberi modello di F su cui calcolare Vreale (cubatura per sezioni) e Vcilindrometrico
(3-5 gruppi di ugual numero di piante). Curva ipsometrica
Hartig
(3-5 gruppi di ugual area basimetrica)
30
15
Fr
Vr Vc
Fm
F1 F2 ... Fn n
Lezioni di Dendrometria 31
16
17
Lezioni di Dendrometria 36
18
37
19
Lezioni di Dendrometria
39
Lezioni di Dendrometria
40
20
21
44
Lezioni di Dendrometria
22
Lezioni di Dendrometria
45
Lezioni di Dendrometria
23
Lezioni di Dendrometria
47
Lezioni di Dendrometria 48
24
Lezioni di Dendrometria
50
25
26
Lezioni di Dendrometria
53
Lezioni di Dendrometria
Tronco di pino loricato privo di ritidoma e con legno in varie fasi di alterazione, in parte appoggiato sul suolo, e logs privi di corteccia
54
27
Monconi (snags) di polloni di cerro colonizzati da funghi a mensola (basidiomiceti) e legno morto (logs) sul pavimento del bosco
55
Piante morte di faggio in vari stadi di alterazione e corpi fruttiferi di basidiomiceti in corrispondenza di cretti da gelo
28
Lezioni di Dendrometria 58
29
30
La ricostruzione ex-post di un bosco dove stato eseguito un intervento di taglio si pu effettuare attraverso la ricostruzione del diametro a 1,30 m delle piante tagliate a partire dalla misurazione del diametro delle ceppaie
Diametro 1,30 m
Diametro ceppaia
albero in piedi
prof. Antonio Saracino Lezioni di Dendrometria 61
Lezioni di Dendrometria
62
31
Lezioni di Dendrometria
Lezioni di Dendrometria
Castagno
Misurazioni delle ceppaie e relativa ricostruzione ex-post del diametro a 1,30 m e calcolo dellarea basimetrica specifica
Diametro ceppaia cm 5 8 8 9 10 10 15 20 23 25 25
Diametro ceppaia m 0.05 0.08 0.08 0.09 0.1 0.1 0.15 0.2 0.23 0.25 0.25 0.27 0.31 0.35 0.38 0.39 0.4 0.41 0.45 0.54 0.55 0.58 0.61
Diam. 1,30 m 0.044 0.064 0.064 0.071 0.077 0.077 0.111 0.144 0.164 0.177 0.177 0.190 0.217 0.243 0.263 0.270 0.276 0.283 0.309 0.369 0.376 0.396 0.416
g m2 0.0015 0.0032 0.0032 0.0039 0.0047 0.0047 0.0096 0.0162 0.0210 0.0246 0.0246 0.0284 0.0369 0.0464 0.0544 0.0571 0.0600 0.0629 0.0752 0.1070 0.1109 0.1229 0.1356
27 31 35
Equazione ricavata dalla correlazione lineare tra diam. al colletto e diam. 1,30 m delle piante in piedi
38 39 40 41
G castagno = g
(valori assoluti e non riferiti allettaro)
45 54 55 58 61
64
63
32
40 30 20
Piante (n./ha)
10 0 40 30 20 10 0 20 25 30 35 20 25 30 35
Piante (n./ha)
Lezioni di Dendrometria 65
33