Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi- Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden-
influenzare da persone, cose, azioni (non ci per il veicolo, del tipo riportato nella ≈TA- te oppure ha subito urti o cadute, accertar-
fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du- BELLA LUBRIFICANTI∆, controllare ripetu- si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l»im-
rante la guida del veicolo. tamente di avere i livelli prescritti di pianto frenante e le parti vitali non siano
carburante, olio e liquido refrigerante. danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Con-
cessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con
particolare attenzione a telaio, manubrio,
sospensioni, organi di sicurezza e disposi-
tivi dei quali l»utente non è in grado di valu-
tare l»integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare l»intervento dei tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne compromette la sicurezza.
A12
345
Non modificare assolutamente la posizio- Ogni eventuale modifica apportata al vei- ABBIGLIAMENTO
ne, l»inclinazione o il colore di: targa, indi- colo, e la rimozione di pezzi originali, pos-
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in-
catori di direzione, dispositivi di illuminazio- sono compromettere le prestazioni dello
dossare ed allacciare sempre e corretta-
ne e avvisatori acustici. stesso, quindi diminuire il livello di sicurez-
mente il casco. Accertarsi che sia omolo-
Modifiche al veicolo comportano l»annulla- za o addirittura renderlo illegale.
gato, integro, della giusta misura, e che
mento della garanzia. Si consiglia di attenersi sempre a tutte le abbia la visiera pulita.
disposizioni di legge e regolamenti nazio-
Indossare abbigliamento protettivo, possi-
nali e locali in materia di equipaggiamento
bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In
del veicolo.
tal modo ci si renderà ben visibili agli altri
In particolar modo sono da evitare modifi- guidatori, riducendo notevolmente il rischio
che tecniche atte a incrementare le presta- di essere investiti, e si potrà godere di una
zioni o comunque ad alterare le caratteristi- maggiore protezione in caso di caduta.
che originali del veicolo.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu-
Evitare assolutamente di gareggiare con i si alle estremità; i cordoni, le cinture e le
veicoli. cravatte non devono penzolare; evitare
Evitare la guida fuoristrada. che questi o altri oggetti possano interferire
con la guida, impigliandosi a particolari in
movimento o agli organi di guida.
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom- Non trasportare alcun bagaglio che non sia Non superare il limite massimo di peso tra-
branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a saldamente fissato al veicolo. sportabile per ogni singolo portabagagli.
manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com- Non trasportare bagagli che sporgano ec- Il sovraccarico del veicolo compromette-
porterebbe una risposta del veicolo più len- cessivamente dal portabagagli o che co- rebbe la stabilità e la maneggevolezza.
ta in caso di curve, e comprometterebbe prano i dispositivi di segnalazione acustica
inevitabilmente la maneggevolezza dello e visiva.
stesso.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga- Non trasportare animali o bambini sul por-
gli troppo ingombranti, in quanto potrebbe- tadocumenti o portapacchi.
ro urtare persone od ostacoli, causando la
perdita di controllo del veicolo.
LEGENDA
1) Portafusibili 7) Vaso di espansione 13) Candela
2) Batteria 8) Filtro aria 14) Coperchio di ispezione anteriore
3) Specchietto retrovisore sinistro 9) Gancio antifurto (per cavo corazzato
4) Serbatoio liquido freno posteriore ≈Body-Guard∆ aprilia )
5) Gancio portaborse 10) Cavalletto centrale
6) Tappo vaso di espansione 11) Cavalletto laterale (di serie )
liquido refrigerante 12) Poggiapiede sinistro passeggero
LEGENDA LEGENDA
1) Comandi elettrici sul lato sinistro del manubrio 1) Indicatore livello carburante ( )
2) Leva freno posteriore 2) Contachilometri totalizzatore
3) Leva freno anteriore 3) Orologio digitale
4) Manopola acceleratore 4) Pulsanti selezione funzioni e regolazioni orologio digitale
5) Comandi elettrici sul lato destro del manubrio 5) Tachimetro
6) Strumenti e indicatori 5) Tachimetro - solo scala km/h
7) Interruttore accensione / bloccasterzo ( - - ) / 6) Indicatore temperatura liquido refrigerante ( )
sbloccaggio sella (OPEN) 7) Spia indicatori di direzione destri ( ) colore verde
8) Spia luce anabbagliante ( ) colore verde
9) Spia luce abbagliante ( ) colore blu
10) Spia pressione olio motore ( ) colore rosso
11) Spia riserva carburante ( ) colore giallo ambra
12) Spia indicatori di direzione sinistri ( ) colore verde
Descrizione Funzione
Spia indicatori di direzione destri Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a destra.
Spia indicatori di direzione sinistri Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta a sinistra.
Si accende ogniqualvolta si posiziona l»interruttore di accensione su ≈∆ e il motore non è avviato, effet-
tuando in questo modo il test di funzionamento della lampadina. Qualora non si verificasse l»accensione
della lampadina durante questa fase, provvedere alla sostituzione.
Spia pressione olio motore La spia si deve spegnere quando il motore è avviato.
Se la spia si accende durante il normale funzionamento del motore, si-
ATTENZIONE gnifica che la pressione dell»olio motore nel circuito è insufficiente. In
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
Si accende quando è attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il lam-
Spia luce abbagliante peggio luce abbagliante (PASSING ).
Spia luce anabbagliante Si accende quando la luce del fanale anteriore è in posizione anabbagliante.
Spia riserva carburante Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 2 b.
Orologio digitale Sul display possono essere visualizzate ora, data, secondi, vedi pag. 19 (OROLOGIO DIGITALE).
Con l»interruttore luci in posizione ≈ ∆: se il deviatore luci si
trova in posizione ≈ ∆, si aziona la luce abbagliante; in posi-
zione ≈ ∆, si aziona la luce anabbagliante.
Indipendentemente dalla posizione dell»interruttore luci ( -
- • ), premendo il deviatore luci in posizione (PASSING )
si aziona il lampeggio luce abbagliante.
IMPORTANTE Al rilascio del deviatore luci si disattiva il
lampeggio luce abbagliante.
ATTENZIONE
Prima di agire sull»interruttore luci controllare che il deviato-
re luci ( - ) sia in posizione ≈ ∆.
Con l»interruttore luci in posizione ≈ • ∆, le luci sono spente; in
posizione ≈ ∆ sono accese le luci di posizione e la luce cru-
scotto; in posizione ≈ ∆ sono accese le luci di posizione, la
luce cruscotto e la luce anabbagliante.
Tramite il deviatore luci ( - ), è possibile azionare la luce
abbagliante.
2) PULSANTE DI AVVIAMENTO ( )
Premendo il pulsante ≈ ≈, il motorino di avviamento fa girare
il motore. Per la procedura di avviamento, leggere pag. 31 ATTENZIONE
(AVVIAMENTO). Con motore fermo e interruttore di accensione in posizione
≈∆ la batteria si potrebbe scaricare.
3) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE ( - ) A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore portare l'inter-
ruttore di accensione in posizione ≈∆.
PERICOLO
Non intervenire sull»interruttore di arresto motore ≈ - ∆
durante la marcia.
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza.
Con l'interruttore in posizione ≈∆, è possibile avviare il moto-
re; in posizione ≈∆, il motore si arresta.
Rimozione
Posizione Funzione
chiave
Lo sterzo è ¤ possibile
bloccato. togliere la
Non è possi- chiave.
Bloccasterzo bile avviare
il motore e
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE BLOCCASTERZO azionare le
L»interruttore di accensione (1) si trova sul luci.
lato destro, vicino al cannotto dello sterzo.
PERICOLO
IMPORTANTE La chiave (2) aziona
l»interruttore di accensione / bloccasterzo,
Non girare mai la chiave in posizione
≈∆ durante la marcia, onde evitare la
perdita di controllo del veicolo.
Il motore e
le luci non
possono
¤ possibile
togliere la
chiave.
la serratura della sella e la serratura vano essere
portaoggetti. FUNZIONAMENTO messi in
Con il veicolo vengono consegnate due funzione.
Per bloccare lo sterzo:
chiavi (una di riserva).
◆ Girare il manubrio completamente verso
IMPORTANTE Conservare la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
sinistra.
◆ Ruotare la chiave (2) in posizione ≈∆.
Il motore e Non è possi-
le luci pos- bile togliere la
sono essere chiave.
messi in
ATTENZIONE funzione.
La sola rotazione della chiave, senza
premerla, aziona la serratura sella e non
il bloccasterzo.
IMPORTANTE Ruotare la chiave e
sterzare il manubrio contemporaneamente.
CARBURANTE
PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsio-
ne dei motori a scoppio è estremamente
infiammabile e può divenire esplosivo
in determinate condizioni. ¤ opportuno
effettuare il rifornimento e le operazioni
di manutenzione in una zona ventilata e
a motore spento. Non fumare durante il
rifornimento e in vicinanza di vapori di
carburante, evitando assolutamente il
contatto con fiamme libere, scintille e
qualsiasi altra fonte che potrebbe cau- NON DISPERDERE IL CARBURANTE Per accedere al tappo serbatoio carburante:
sarne l»accensione o l»esplosione. NELL»AMBIENTE. ◆ Sollevare la sella, vedi pag. 20 (SBLOC-
Evitare inoltre la fuoriuscita di carbu- TENERE LONTANO DALLA PORTATA CAGGIO / BLOCCAGGIO SELLA).
rante dal bocchettone, in quanto po- DEI BAMBINI. ◆ Svitare il tappo serbatoio (1).
trebbe incendiarsi al contatto con le su-
perfici roventi del motore. Utilizzare esclusivamente benzina super
Nel caso in cui involontariamente venis- con piombo (4 Stars ) o senza piombo,
se versato del carburante, controllare con numero di ottano minimo 95
che la zona sia completamente asciutta, (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
prima dell»avviamento del veicolo.
Il carburante si dilata al calore e sotto
l»azione dell»irraggiamento solare, per- CAPACITæ SERBATOIO
ciò non riempire mai il serbatoio sino (inclusa riserva): 9 b
all»orlo. RISERVA SERBATOIO: 2 b
Chiudere accuratamente il tappo al ter-
mine dell»operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la
pelle, l»inalazione dei vapori, l»ingestio-
ne e il travaso da un contenitore all»altro
con l»uso di un tubo.
ATTENZIONE
Operare con cautela.
Non spandere l»olio!
Aver cura di non imbrattare nessun
componente, la zona in cui si opera e
quella circostante. Pulire accuratamen-
te ogni eventuale traccia di olio. In caso
di perdite o malfunzionamenti, rivolger-
si a un Concessionario Ufficiale aprilia.
ATTENZIONE
Il livello del liquido diminuisce progres-
sivamente con l»usura delle pastiglie.
◆ Verificare l»usura delle pastiglie dei freni,
pag. 43 (VERIFICA USURA PASTI-
GLIE) e del disco.
Se le pastiglie e/o il disco non sono da so-
stituire:
◆ Rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
aprilia che provvederà al rabbocco.
IMPORTANTE Questo veicolo è do- CONTROLLO
tato di freni a disco anteriore e posteriore, Per il controllo del livello: ATTENZIONE
con circuiti idraulici separati. Controllare l»efficienza frenante.
Le seguenti informazioni sono riferite a un IMPORTANTE Posizionare il veicolo
singolo impianto frenante, ma sono valide su di un terreno solido e in piano. Nel caso di una corsa eccessiva della
per entrambi. ◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen- leva freno o di una perdita di efficienza
Col consumarsi delle pastiglie d»attrito, il li- trale. dell»impianto frenante, rivolgersi a un
vello del liquido freni nel serbatoio diminui- ◆ Ruotare il manubrio, in modo che il liqui- Concessionario Ufficiale aprilia, in
sce per compensarne automaticamente do contenuto nel serbatoio liquido freni quanto potrebbe essere necessario ef-
l»usura. sia parallelo al riferimento ≈MIN∆ riportato fettuare lo spurgo dell»aria dall»impian-
sul vetrino (1). to.
I serbatoi liquido freni sono situati sul ma-
◆ Verificare che il liquido contenuto nel
nubrio, in prossimità degli attacchi leve fre-
no. serbatoio superi il riferimento ≈MIN∆ ri-
portato sul vetrino (1).
Controllare periodicamente il livello del li-
quido freni nei serbatoi, vedi a lato (CON- MIN = livello minimo.
TROLLO) e l»usura delle pastiglie, vedi
pag. 43 (VERIFICA USURA PASTIGLIE).
PERICOLO
Non utilizzare il veicolo nel caso si ri-
scontri una perdita di liquido dall»im-
pianto frenante.
ATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo se il livello del
liquido refrigerante è al di sotto del li-
vello minimo ≈MIN∆.
Controllare ogni 2000 km (1250 mi) e dopo
lunghi viaggi il livello del liquido refrigeran-
te; farlo sostituire ogni 2 anni da un Con-
cessionario Ufficiale aprilia.
PERICOLO
Il liquido refrigerante è nocivo se ingeri-
to; il contatto con la pelle o gli occhi po- La soluzione di liquido refrigerante è com- Per la soluzione refrigerante utilizzare ac-
trebbe causare irritazioni. posta da 50% di acqua e 50% di antigelo. qua distillata, per non rovinare il motore.
Se il liquido venisse a contatto con la Questa miscela è ideale per la maggior
pelle o gli occhi, risciacquare a lungo parte di temperature di funzionamento e PERICOLO
con acqua abbondante e consultare il garantisce una buona protezione contro la Non togliere il tappo del vaso di espan-
medico. Se ingerito, provocare il vomi- corrosione. sione (1) a motore caldo, perché il refri-
to, sciacquare bocca e gola con abbon- ¤ conveniente mantenere la stessa misce- gerante è sotto pressione e a tempera-
dante acqua e consultare immediata- la anche nella stagione calda perché si ri- tura elevata.
mente un medico. ducono così le perdite per evaporazione e Al contatto con la pelle o i vestiti può
NON DISPEDERE IL LIQUIDO NELL»AM- la necessità di frequenti rabbocchi. causare serie ustioni e/o danni.
BIENTE. In questo modo diminuiscono i depositi di
TENERE LONTANO DALLA PORTATA sali minerali, lasciati nel radiatore dall»ac-
DEI BAMBINI. qua evaporata e si mantiene inalterata l»ef-
ficienza dell»impianto di raffreddamento.
Porre attenzione a non versare il liquido Nel caso in cui la temperatura esterna sia
refrigerante sulle parti roventi del moto- al di sotto dei zero gradi centigradi, control-
re; potrebbe incendiarsi emettendo lare frequentemente il circuito di raffredda-
fiamme invisibili. mento aggiungendo, se necessario, una
Nel caso di interventi di manutenzione, concentrazione maggiore di antigelo (fino a
si consiglia l»utilizzo di guanti in lattice. un massimo del 60%).
Per la sostituzione, rivolgersi a un Con-
cessionario Ufficiale aprilia.
PERICOLO
¤ vietato manomettere il sistema di con-
trollo dei rumori.
Si avvisa il proprietario del veicolo che la
legge può proibire quanto segue:
√ la rimozione e ogni atto inteso a rendere
inoperativo, da parte di chiunque, se non
per interventi di manutenzione, ripara-
zione o sostituzione, qualsiasi dispositi-
vo o elemento costitutivo incorporato in
Le operazioni di sostituzione, riparazio- VERSIONE ACCENSIONE un veicolo nuovo, allo scopo di controlla-
ne, manutenzione ed equilibratura sono AUTOMATICA LUCI re l»emissione di rumori prima della ven-
molto importanti, devono essere ese- dita o consegna del veicolo all»acquiren-
Il veicolo dotato di questo dispositivo è ri-
guite con attrezzi appropriati e con la te finale o mentre viene utilizzato; e
conoscibile perché, al posizionamento
necessaria esperienza. √ l»uso del veicolo dopo che tale dispositi-
dell»interruttore d»accensione su ≈∆, en-
Per questo motivo, si consiglia di rivol- vo o elemento costitutivo è stato rimosso
trano in funzione le luci automaticamente.
gersi a un Concessionario Ufficiale o reso inoperativo.
aprilia o un gommista specializzato per Per questa ragione l»interruttore luci Controllare la marmitta/silenziatore di sca-
l»esecuzione delle precedenti operazio- ≈ - - •∆ è sostituito da un deviatore rico e i tubi del silenziatore, assicurandosi
ni. luci ≈ - ∆. che non ci siano segni di ruggine o fori e
Se i pneumatici sono nuovi, possono Lo spegnimento luci è subordinato al posi- che il sistema di scarico funzioni corretta-
essere ricoperti di una patina scivolosa: zionamento dell»interruttore d»accensione mente.
guidare con cautela per i primi chilome- su ≈∆. Nel caso in cui il rumore prodotto dal si-
tri. Non ungere con liquido non idoneo i ◆ Prima dell»avviamento controllare che il stema di scarico aumenti, contattare im-
pneumatici. deviatore luci sia posizionato su ≈∆ (lu- mediatamente un Concessionario Ufficia-
ce anteriore anabbagliante). le aprilia.
LIMITE MINIMO DI PROFONDITæ
BATTISTRADA (2)
anteriore: ....................... 2 mm ( 3 mm)
posteriore: ..................... 2 mm ( 3 mm)
Se il motore si avvia.
◆ Rilasciare la manopola acceleratore (8)
◆ Qualora il motore non si avviasse entro ATTENZIONE (Pos. A).
◆ Nel caso il regime del minimo risulti in-
tre o quattro secondi, ruotare moderata- Non effettuare partenze brusche con il
mente (Pos. B) la manopola accelerato- stabile, agire sulla manopola accelerato-
motore freddo. Per limitare l»emissione re (8) con piccole e frequenti rotazioni.
re (8), tenendo premuto il pulsante di av- delle sostanze inquinanti nell»aria e il
viamento ≈∆ (7). consumo di carburante, si consiglia di Se il motore non si avvia.
scaldare il motore procedendo a veloci- ◆
ATTENZIONE tà limitata per i primi chilometri di per-
Attendere alcuni secondi e rieseguire la
procedura di AVVIAMENTO A FREDDO.
A motore avviato, la spia pressione olio correnza. ◆ Eventualmente rimuovere la candela,
motore ≈∆ (5) si deve spegnere. Se la vedi pag. 51 (CANDELA) e controllare
spia rimane accesa, o si accende duran- AVVIAMENTO che non sia umida.
te il normale funzionamento del motore, CON MOTORE INGOLFATO ◆ Se la candela è umida, pulirla e asciugarla.
significa che la pressione dell»olio nel
Nel caso in cui non si esegua correttamen- Prima di rimontarla:
circuito è insufficiente. In questo caso
te la procedura di avviamento, o nel caso
arrestare immediantamente il motore e di un eccesso di carburante nei condotti di IMPORTANTE Posizionare un panno
rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aspirazione e nel carburatore, il motore si pulito sul cilindro, in prossimità della sede
aprilia. Non utilizzare il veicolo con una potrebbe ingolfare. candela, come protezione da eventuali
quantità insufficiente di olio motore, schizzi d»olio.
onde evitare danneggiamenti agli orga- Per ripulire un motore ingolfato:
ni del motore. ◆ Premere il pulsante di avviamento ≈∆ ◆ Premere il pulsante di avviamento ≈∆
(7) per qualche secondo (facendo girare (7) e far girare il motorino d»avviamento
◆ Tenere azionata almeno una leva del fre-
il motore a vuoto) con la manopola ac- per circa cinque secondi, senza accelera-
no e non accelerare sino alla partenza. re.
celeratore (8) completamente ruotata
(Pos. C).
ATTENZIONE
Se, durante la guida, sul cruscotto si ac-
cende la spia riserva carburante ≈∆ (9),
significa che è entrata in funzione la ri-
serva elettrica e si dispone ancora di 2 b
di carburante. Provvedere al più presto
al rifornimento carburante, vedi pag. 22
(CARBURANTE).
AVVIAMENTO Per partire:
DOPO LUNGA INATTIVITæ ◆ Rilasciare la manopola acceleratore (8)
Se il veicolo è rimasto inattivo per molto
PERICOLO (Pos. A), azionare il freno posteriore e
tempo, è possibile che l»avviamento non Viaggiando senza passeggero, accer- far scendere il veicolo dal cavalletto.
sia pronto in quanto il circuito di alimenta- tarsi che i poggiapiedi passeggero sia- ◆ Salire sul veicolo e, per motivi di stabilità,
zione carburante potrebbe essere parzial- no chiusi. mantenere almeno un piede appoggiato
mente svuotato. Durante la guida mantenere la mani sal- al suolo.
de sulle manopole e i piedi appoggiati ai ◆ Regolare correttamente l»inclinazione
In questo caso: poggiapiedi. degli specchietti retrovisori.
◆ Premere il pulsante di avviamento ≈∆
NON GUIDARE MAI IN POSIZIONI DI-
(7) per circa dieci secondi consentendo il
riempimento della vaschetta carburato-
VERSE. PERICOLO
re. Nel caso di guida con passeggero, istru- A veicolo fermo familiarizzare con l»uso
ire la persona trasportata in modo che degli specchietti retrovisori. La superfi-
non crei difficoltà durante le manovre. cie riflettente è convessa, per cui gli og-
getti sembrano più lontani di quanto
Prima della partenza, accertarsi che il ca- non siano in realtà. Questi specchietti
valletto o i cavalletti siano completamen- offrono una visione ≈grandangolare∆ e
te rientrati in posizione. solo l»esperienza permette di stimare la
distanza dei veicoli che seguono.
PERICOLO
Accertarsi della stabilità del veicolo.
CONTROLLO
IMPORTANTE Posizionare il veicolo
su un terreno solido e in piano.
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen-
trale.
B
A
ATTENZIONE
Per la sostituzione dell»olio della so-
spensione anteriore rivolgersi a un Con-
cessionario Ufficiale aprilia, che garan-
tirà un servizio accurato e sollecito.
Far controllare l»olio e il paraolio della so-
spensione anteriore ogni 12000 km
(7500 mi) od ogni 2 anni.
CONTROLLO CAVALLETTO La rotazione del cavalletto (1) deve essere
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successi-
Leggere attentamente pag. 37 (MANU- libera da impedimenti.
vamente ogni 6000 km (3750 mi) effettuare
TENZIONE). Effettuare i seguenti controlli: inoltre i seguenti controlli:
◆ Le molle (2) non devono essere danneg-
◆ Con la leva del freno anteriore azionata,
PERICOLO giate, usurate, arrugginite o indebolite.
◆ Il cavalletto deve ruotare liberamente, premere ripetutamente sul manubrio, fa-
SOLO PER CAVALLETTO LATERALE cendo affondare la forcella.
(di serie ). eventualmente ingrassare lo snodo, vedi
pag. 68 (TABELLA LUBRIFICANTI). La corsa deve essere dolce e non ci de-
Pericolo di caduta o rovesciamento. vono essere tracce d»olio sugli steli.
Al momento del raddrizzamento del vei- ◆ Controllare il serraggio di tutti gli organi e
colo, da posizione di parcheggio a posi-
zione di marcia, il cavalletto rientra au- la funzionalità delle articolazioni della so-
tomaticamente. spensione anteriore e posteriore.
ATTENZIONE
Nel rimontaggio inserire correttamente
nelle apposite sedi le linguette d»incastro.
◆
le viti (5).
Aprire il vano portaoggetti, vedi pag. 21
(VANO PORTAOGGETTI). Coppia di serraggio viti (5):
◆ Svitare e togliere la vite (1). 12 Nm (1,2 kgm).
◆ Rimuovere il coperchio d»ispezione ante- ◆ Recuperare i dadi (4) ed eventualmente
riore (2). sfilare i distanziali (6).
◆ Richiudere il bauletto portacasco (3), sol-
ATTENZIONE levarlo e toglierlo.
◆ Sfilare i distanziali (7), (8) e recuperare
Nel rimontaggio inserire correttamente
nelle apposite sedi le linguette d»inca- le rondelle.
stro. IMPORTANTE I distanziali anteriori RIMOZIONE CUPOLINO
si sfilano dal portapacchi (9) verso l»alto, Leggere attentamente pag. 37 (MANU-
quello posteriore verso il basso. TENZIONE).
RIMOZIONE
BAULETTO PORTACASCO Massimo peso consentito: 3 kg ◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen-
Leggere attentamente pag. 37 (MANU- Massimo peso consentito sul portapac- trale.
TENZIONE). chi (9): 9 kg ◆ ★ Svitare e togliere le viti (10).
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen- ◆ Rimuovere il cupolino (11).
trale.
uso e manutenzione Scarabeo 125 - Scarabeo 150 - Scarabeo 200 49
Il regime di rotazione minimo del motore
dovrà essere di circa 1600 ± 100 giri/min,
in questo caso la ruota posteriore non vie-
ne posta in rotazione dal motore.
Se necessario:
◆ Operando dal lato anteriore sinistro del
veicolo intervenire sulla vite di registro
(1), posta sul lato destro carburatore.
AVVITANDO (senso orario), il numero di
giri aumenta.
SVITANDO (senso antiorario), il numero
di giri diminuisce.
REGOLAZIONE DEL MINIMO ◆ Agendo sulla manopola acceleratore, Se ciò non si riscontra, agire come segue:
Leggere attentamente pag. 37 (MANU- accelerare e decelerare alcune volte per ◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto cen-
TENZIONE). controllare il corretto funzionamento e se trale.
il minimo rimane stabile. ◆ Sfilare la cuffia di protezione (2).
Eseguire la regolazione del minimo ogni-
qualvolta risulti irregolare. IMPORTANTE Non intervenire sulla ◆ Allentare il controdado (3).
vite di regolazione aria, onde evitare varia- ◆ Ruotare il registro (4) in modo da ripristi-
zioni sulla taratura della carburazione. nare il valore prescritto.
Per effettuare questa operazione: ◆
In caso di necessità, rivolgersi a un Con- Dopo la regolazione, serrare il controda-
◆ Percorrere alcuni chilometri sino al rag- do (3) e ricontrollare la corsa a vuoto.
cessionario Ufficiale aprilia.
giungimento della temperatura di norma- ◆ Riposizionare la cuffia di protezione (2).
le funzionamento, vedi pag 15 (Indicato-
re temperatura liquido refrigerante ≈∆ ), PERICOLO
quindi arrestare il motore. REGOLAZIONE Dopo aver completato la regolazione,
◆ Rimuovere il coperchio di ispezione cen-
COMANDO ACCELERATORE verificare che la rotazione del manubrio
trale, vedi pag. 47 (RIMOZIONE CO- non modifichi il regime di giri minimo
PERCHIO DI ISPEZIONE CENTRALE). Leggere attentamente pag. 37 (MANU-
TENZIONE). del motore e che la manopola accelera-
◆ Collegare un contagiri elettronico al cavo
tore, una volta rilasciata, ritorni dolce-
della candela. La corsa a vuoto della manopola dell»acce- mente e automaticamente in posizione
◆ Avviare il motore.
leratore deve essere di 2 √ 3 mm, misurata di riposo.
sul bordo della manopola stessa.
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i meccanici della Rete Ufficiale
aprilia conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell'attrezzatura speciale occorrente per una corretta esecuzione degli interventi
di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della guida, la regolare manutenzione
e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali aprilia sono fattori essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine Gialle o cercare direttamente
sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ricambi Originali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di progettazione del veicolo. I
Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qualità, per garantirne la piena affidabilità e du-
rata nel tempo.
- Rispettare la natura.