Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
8104334
2003 aprilia s.p.a. - Noale (VE) eventi sportivi, comunque da disputarsi
in circuiti isolati dalla circolazione stra-
Indica un rischio potenziale di gravi le- dale e con il benestare delle autorit
sioni o morte. aventi giurisdizione.
Prima edizione: giugno 2003
severamente vietato effettuare le re-
ATTENZIONE golazioni per utilizzo sportivo e guidare
Ristampa: settembre 2003
il veicolo con tale assetto su strade, e
Indica un rischio potenziale di lesioni
autostrade.
leggere o danni al veicolo.
guida sicura
REGOLE FONDAMENTALI DI Lassunzione di alcuni medicinali, alcool e La maggior parte degli incidenti dovuta
SICUREZZA sostanze stupefacenti o psicotrope, au- allinesperienza del guidatore.
menta notevolmente il rischio di incidenti. MAI prestare il veicolo a principianti e, in
Per guidare il veicolo necessario posse-
Assicurarsi che le proprie condizioni psico- ogni caso, accertarsi che il pilota sia in
dere tutti i requisiti previsti dalla legge (pa-
fisiche siano idonee alla guida, con partico- possesso dei requisiti necessari per la gui-
tente, et minima, idoneit psico-fisica, as-
lare attenzione allo stato di affaticamento da.
sicurazione, tasse governative, immatrico-
lazione, targa, ecc.). fisico e sonnolenza.
Si consiglia di familiarizzare e prendere
confidenza con il veicolo, in zone a bassa
intensit di circolazione e/o in propriet pri-
vate.
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi- Se il veicolo stato coinvolto in un inciden-
influenzare da persone, cose, azioni (non ci per il veicolo, del tipo riportato nella TA- te, oppure ha subito urti o cadute, accertar-
fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du- BELLA LUBRIFICANTI; controllare ripetu- si che le leve di comando, i tubi, i cavi, lim-
rante la guida del veicolo. tamente di avere i livelli prescritti di pianto frenante e le parti vitali non siano
carburante, olio e liquido refrigerante. danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Con-
cessionario Ufficiale aprilia il veicolo,
con particolare attenzione a telaio, manu-
brio, sospensioni, organi di sicurezza e di-
spositivi dei quali lutente non in grado di
valutarne lintegrit.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare lintervento dei tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne compromette la sicurezza.
A12
345
Non modificare assolutamente la posizio- Ogni eventuale modifica apportata al vei- ABBIGLIAMENTO
ne, linclinazione o il colore di: targa, indi- colo, e la rimozione di pezzi originali, pos-
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in-
catori di direzione, dispositivi di illuminazio- sono compromettere le prestazioni dello
dossare e allacciare sempre e corretta-
ne e avvisatori acustici. stesso, quindi diminuire il livello di sicurez-
mente il casco. Accertarsi che sia omolo-
Modifiche del veicolo comportano lannul- za o addirittura renderlo illegale.
gato, integro, della giusta misura, e che
lamento della garanzia. Si consiglia di attenersi sempre a tutte le abbia la visiera pulita.
disposizioni di legge e regolamenti nazio-
Indossare abbigliamento protettivo, possi-
nali e locali in materia di equipaggiamento
bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In
del veicolo.
tal modo ci si render ben visibili agli altri
In particolar modo sono da evitare modifi- guidatori, riducendo notevolmente il rischio
che tecniche atte a incrementare le presta- di essere investiti, e si potr godere di una
zioni o comunque ad alterare le caratteristi- maggiore protezione in caso di caduta.
che originali del veicolo.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu-
Evitare assolutamente di gareggiare con i si alle estremit; i cordoni, le cinture e le
veicoli. cravatte non devono penzolare; evitare
Evitare la guida fuoristrada. che questi o altri oggetti possano interferire
con la guida, impigliandosi a particolari in
movimento o agli organi di guida.
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom- Non trasportare alcun bagaglio che non sia Non superare il limite massimo di peso tra-
branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a saldamente fissato al veicolo. sportabile per ogni singolo portabagagli.
manubrio, parafanghi e forcelle: ci com- Non trasportare bagagli che sporgano ec- Il sovraccarico del veicolo compromette la
porterebbe una risposta del veicolo pi len- cessivamente dal portabagagli o che co- stabilit e la maneggevolezza.
ta in caso di curve, e ne compromettereb- prano i dispositivi di segnalazione acustica
be inevitabilmente la maneggevolezza. e visiva.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga- Non trasportare animali o bambini sul por-
gli troppo ingombranti o il casco, in quanto tadocumenti o portapacchi.
potrebbero urtare persone od ostacoli,
causando la perdita di controllo del veicolo.
6 7 8 9 10 11
3 12
2 13
1 14
21 20 19 18 17 16 15
LEGENDA
1) Carena laterale sinistra frizione gero - vano portadocumen- 17) Cavalletto laterale
2) Ammortizzatore di sterzo re- 7) Filtro olio motore ti/kit attrezzi 18) Leva comando cambio
golabile 8) Fiancatina laterale sinistra 13) Poggiapiede sinistro pas- 19) Serbatoio olio motore
3) Fanale anteriore sx 9) Sella pilota seggero (a scatto, chiu- 20) Livello olio motore
4) Cupolino anteriore 10) Batteria so/aperto) 21) Tappo serbatoio olio moto-
5) Specchietto retrovisore sini- 11) Porta fusibili principali 14) Catena di trasmissione re
stro (30A) 15) Forcellone posteriore
6) Serbatoio liquido comando 12) Serratura sellino passeg- 16) Poggiapiede sinistro pilota
14
2 15
1 16
22 21 20 19 18 17
LEGENDA
1) Ammortizzatore posteriore trezzi) 12) Filtro aria 17) Carena laterale destra
2) Poggiapiede destro passeg- 6) Cinghia passeggero 13) Specchietto retrovisore 18) Vaso di espansione
gero (a scatto, chiuso/aperto) 7) Centralina elettronica destro 19) Serbatoio liquido freno
3) Fanale posteriore 8) Fiancatina laterale destra 14) Serbatoio liquido freno posteriore
4) Vano portadocumenti/kit at- 9) Serbatoio carburante anteriore 20) Pompa freno posteriore
trezzi 10) Tappo vaso di espansione 15) Porta fusibili secondari 21) Leva comando freno
5) Sellino passeggero (chiusura liquido refrigerante (15A) posteriore
vano portadocumenti/kit at- 11) Tappo serbatoio carburante 16) Avvisatore acustico 22) Poggiapiede destro pilota
6 7 8 9 10 11
3 12
2 13
1 14
21 20 19 18 17 16 15
LEGENDA
1) Carenatura laterale sinistra 6) Serbatorio liquido frizione 12) Serratura sellino passeg- 17) Cavalletto laterale
2) Ammortizzatore di sterzo re- 7) Filtro olio motore gero - vano portadocumen- 18) Leva comando cambio
golabile 8) Fiancatina laterale sinistra ti/kit attrezzi 19) Serbatoio olio motore
3) Fanale anteriore sx 9) Sella pilota 13) Poggiapiede sinistro pas- 20) Livello olio motore
4) Cupolino anteriore 10) Batteria seggero 21) Tappo serbatoio olio moto-
5) Specchio retrovisore sinistro 11) Porta fusibili principali 14) Catena di trasmissione re
(30A) 15) Forcellone posteriore
16) Poggiapiede sinistro pilota
14
2 15
1 16
22 21 20 19 18 17
LEGENDA
1) Ammortizzatore posteriore 6) Cinghia passeggero destro 19) Serbatoio liquido freno
2) Poggiapiede destro passeg- 7) Centralina elettronica 14) Serbatoio liquido comando posteriore
gero (a scatto, chiuso/aperto) 8) Fiancatina laterale destra freno anteriore 20) Pompa freno posteriore
3) Fanale posteriore 9) Serbatoio carburante 15) Porta fusibili secondari 21) Leva comando freno
4) Vano portadocumenti/kit at- 10) Tappo vaso di espansione li- (15A) posteriore
trezzi quido refrigerante 16) Avvisatore acustico 22) Poggiapiede destro pilota
5) Sellino passeggero (chiusura 11) Tappo serbatoio carburante 17) Carena laterale destra
vano portadocumenti/kit at- 12) Filtro aria 18) Vaso di espansione liquido
trezzi) 13) Specchietto retrovisore refrigerante
uso e manutenzione RSV 1000 R - RSV 1000 R FACTORY 15
UBICAZIONE COMANDI/STRUMENTI
4
1 2 3
9 8 7 10 11
LEGENDA
1) Leva comando frizione 8) Interruttore indicatori di direzione ()
2) Interruttore accensione/bloccasterzo ( - - ) 9) Pulsante avvisatore acustico ()
3) Strumenti e indicatori 10) Pulsante di avviamento (
)
4) Leva freno anteriore 11) Interruttore di arresto motore ( - )
5) Manopola acceleratore
6) Pulsante lampeggio luce abbagliante ()/LAP (multifunzione)
7) Deviatore luci ( - )
1 2 3 4 5 6 7
8
11
9
10
LEGENDA
1) Contagiri 8) Spia cambio in folle () colore verde
2) Spia fuorigiri colore rosso 9) Display digitale multifunzione (temperatura liquido refrigeran-
3) Spia indicatori di direzione () colore verde te-orologio-tensione batteria-cronometro-diagnostica pressio-
4) Spia luce abbagliante () colore blu ne olio motore ()
5) Spia cavalletto laterale abbassato (h) colore giallo ambra 10) Spia warning generale ( ) colore rosso
6) Spia riserva carburante () colore giallo ambra 11) Tasti programmazione computer multifunzione (+, Trip V, -)
7) Spia immobilizer ( ) colore rosso
(se presente dispositivo immobilizer)
uso e manutenzione RSV 1000 R - RSV 1000 R FACTORY 17
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
Tutte le spie si accendono per circa 3 secondi ogni qualvolta si posiziona linterruttore di accensione su , e il motore non acceso,
effettuando in questo modo il test di funzionamento dei LED. Qualora non si verificasse laccensione di una o pi spie durante questa
fase, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia.
Descrizione Funzione
Indica il numero di giri al minuto del motore.
Contagiri (giri/min - rpm) Non superare il regime di potenza massima del motore, vedi pag.
58 (RODAGGIO).
Lampeggia quando viene superata la soglia di attivazione (numero di giri massimo), impostata
dallutente, vedi pag. 25 (REGOLAZIONE SOGLIA FUORIGIRI (SOLO CON MOTORE SPENTO)).
Spia fuorigiri Si accende per tre secondi quando viene confermata la soglia massima del numero di giri del motore
durante limpostazione vedi pag. 25 (REGOLAZIONE SOGLIA FUORIGIRI (SOLO CON MOTORE
SPENTO)) e per tre secondi circa ogni volta che si ruota la chiave daccensione in posizione , vedi
pag. 20 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Spia indicatori di direzione Lampeggia quando in funzione il segnale di svolta.
Spia luce abbagliante Si accende quando sono attivate le lampade luci abbaglianti del fanale anteriore o quando si aziona il
lampeggio luci abbaglianti.
Spia cavalletto laterale abbassato h Si accende quando il cavalletto laterale viene abbassato.
Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantit di carburante di 4,5 1 l.
Spia riserva carburante
In questo caso provvedere al rifornimento il pi presto possibile, vedi pag. 34 (CARBURANTE).
Spia antifurto (immobilizer) A motore spento lampeggia come deterrente contro i furti. Conferma che il sistema antifurto attivo.
(se presente dispositivo immobili- Dopo 10 giorni che il motore non viene avviato la spia si spegne ma il si-
zer) stema IMMOBILIZER resta attivo (funzione risparmio energetico)
Spia indicatore cambio in folle Si accende quando il cambio in posizione folle.
Si accende ogni qualvolta si posiziona linterruttore di accensione su , e il motore non acceso, ef-
fettuando in questo modo il test di funzionamento spia.
Qualora non si verificasse laccensione della spia durante questa fase, rivolgersi a un Concessiona-
rio Ufficiale aprilia.
Spia di segnalazione errore Se la spia rimane accesa dopo lavviamento o si accende durante il
normale funzionamento del motore, contestualmente ad uno dei tre sim-
boli sul display: efi, ",, significa che stata rilevata una anomalia al sistema di inie-
zione (efi), uninsufficiente pressione dellolio motore () o una eccessiva temperatura del li-
quido refrigerante (). In questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi ad un
Concessionario Ufficiale aprilia.
Tensione batteria Visualizza la tensione della batteria in Volt, vedi pag. 20 (COMPUTER MUL-
V BATT TIFUNZIONE).
COMPUTER MULTIFUNZIONE
Con la chiave daccensione in posizione
Ruotando la chiave di accensione nella po- le impostazioni standard visualizzate
sizione , sul cruscotto si accendono per Dopo aver percorso i primi 1000 km ver- sul display sono:
3 secondi: r visualizzata licona SERVICE sul di- velocit istantanea
tutti i segmenti del display multifunzione splay multifunzione. La seconda volta orologio
tutte le spie verr visualizzata dopo aver totalizzato temperatura liquido refrigerante
la retroilluminazione 10.000 km, quindi le attivazioni succes- odometro
La lancetta del contagiri (1) si sposta al va- sive alla seconda, dovranno essere ef-
lore massimo (rpm), impostato dallutente. fettuate a step di 10.000 km.
Dopo tre secondi circa si spegne la spia COMMUTAZIONE SISTEMA METRICO
(rossa) fuorigiri (2); la lancetta contagiri (1) In questo caso rivolgersi a un Conces- (km-mi, km/h-MPH, C-F)
ritorna in posizione iniziale. sionario Ufficiale aprilia, per effettuare
gli interventi previsti dalla scheda di La commutazione delle unit di misura
Dopo il check iniziale tutti gli strumenti indi- km, mi, km/h e MPH si effettua agendo
cheranno istantaneamente il valore corren- manutenzione periodica, vedi pag. 63
(SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODI- contemporaneamente sui pulsanti
te delle grandezze misurate. TRIP/V e - per un tempo maggiore a
CA). Per disattivare la scritta SERVI- 15 sec.
CE sul display, premere, al key-on, i ta- La commutazione delle unit di misura
Se sul cruscotto appare ERR lampeg- sti + e - per almeno 15 secondi. dei C e F si effettua agendo contempo-
giante al posto della temperatura acqua raneamente sui pulsanti TRIP/V e +
e si accendono fisse le spie stampella e per un tempo maggiore a 15 sec.
fuorigiri, significa che c un problema
di comunicazione sulla linea CAN tra
cruscotto e centralina motore. Rivolger-
si al concessionario.
6) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE AB- IMPORTANTE Al rilascio del pul- INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
BAGLIANTE ()/LAP (multifunzio- sante si disattiva il lampeggio luce abba-
Linterruttore di accensione (1) si trova sul-
ne) gliante.
la piastra superiore del cannotto dello ster-
IMPORTANTE Per limpostazione zo.
delle funzioni, vedi pag. 20 (COMPUTER IMPORTANTE La chiave aziona lin-
MULTIFUNZIONE). terruttore daccensione/bloccasterzo, la
Consente di utilizzare il lampeggio della serratura tappo serbatoio carburante e la
luce abbagliante nei casi di pericolo o serratura vano portadocumenti/kit attrezzi.
emergenza, oppure attiva la funzione Con il veicolo vengono consegnate due
cronometro (in associazione al tasto chiavi (una di riserva).
TRIP/V).
IMPORTANTE Conservare la chia-
ve di riserva in un luogo diverso dal veico-
lo.
IMPORTANTE Al posizionamento
dellinterrutore di accensione su entra-
no in funzione le luci automaticamente.
Lo spegnimento delle luci subordinato al
posizionamento dellinterruttore di accen-
sione su .
SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO Allinterno del codone del veicolo stato ri- Per bloccare la chiusura vano portado-
CHIUSURA VANO cavato un utile vano portadocumenti/kit at- cumenti/kit attrezzi (2):
PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI trezzi. Per accedervi sufficiente rimuove-
Infilare i puntali anteriori inferiori sotto al
Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi re la chiusura (2) del vano.
traversino del telaietto posteriore.
pag. 60 (POSIZIONAMENTO DEL VEI- IMPORTANTE Prima di abbassare Posizionare la chiusura vano portadocu-
COLO SUL CAVALLETTO). e bloccare la chiusura vano portadocu- menti/kit attrezzi in sede e premere, fa-
Inserire la chiave (1) nella serratura. menti/kit attrezzi (2), controllare di non aver cendo scattare la serratura.
Ruotare la chiave (1) in senso antiorario, dimenticato la chiave nel vano portadocu-
sollevare e sfilare la chiusura vano porta- menti/kit attrezzi.
documenti/kit attrezzi (2) anteriormente. Prima di mettersi alla guida, accertarsi
che la chiusura vano portadocumen-
ti/kit attrezzi (2) sia bloccata corretta-
mente.
5
9
4
6
1
Per non spandere il liquido dei freni du-
rante il rabbocco, si raccomanda di
mantenere il liquido nel serbatoio paral-
lelo al bordo serbatoio (in posizione
orizzontale).
FRENO POSTERIORE Se le pastiglie e/o il disco non sono da so- Non aggiungere additivi o altre sostan-
stituire effettuare il rabbocco. ze al liquido.
CONTROLLO
RABBOCCO Se viene utilizzato un imbuto o altro, as-
Tenere il veicolo in posizione verticale in
sicurarsi della perfetta pulizia.
modo che il liquido contenuto nel serba- Leggere attentamente pag. 35 (LIQUIDO
toio (1) sia parallelo al tappo (2). FRENI - raccomandazioni). Rimuovere la guarnizione (4).
Verificare (attraverso lapposita feritoia Rabboccare il serbatoio (1) con liquido
sulla carenatura destra) che il liquido Rimuovere la carenatura laterale destra, freni, vedi pag. 117 (TABELLA LUBRIFI-
contenuto nel serbatoio superi il riferi- vedi pag. 82 (RIMOZIONE CARENE LA- CANTI), sino a raggiungere il giusto livel-
mento MIN. TERALI). lo compreso tra i due riferimenti MIN e
MIN= livello minimo MAX.
MAX= livello massimo
Pericolo di fuoriuscita liquido freni. Non
Se il liquido non raggiunge almeno il riferi- azionare la leva freno posteriore con il Evitare di capovolgere il serbatoio (1)
mento MIN: tappo serbatoio liquido freni allentato o anche con il tappo (2) chiuso.
rimosso. Questo potrebbe provocare lingresso
di aria nel circuito con conseguente
Il livello del liquido diminuisce progres- malfunzionamento dellimpianto frenan-
sivamente con lusura delle pastiglie. te.
Evitare lesposizione prolungata del li-
Verificare lusura delle pastiglie dei freni, quido freni allaria.
pag. 93 (VERIFICA USURA PASTIGLIE) Il liquido freni igroscopico e a contat-
e del disco.
to con laria assorbe umidit.
1 4
3 3
2 2
2
4
1
2
1
11
Per evitare un eccessivo consumo della
batteria, non tenere premuto il pulsante
8 davviamento
per pi di quindici
7 secondi.
Se in questo intervallo di tempo il moto-
re non si avvia, attendere dieci secondi 10
e premere nuovamente il pulsante di av-
viamento
.
IMPORTANTE possibile imposta- Premere il pulsante di avviamento
re unit di misura tachimetro (km oppure
mi), unit di misura temperatura liquido re- (10) senza accelerare, e rilasciarlo non Non effettuare partenze brusche con il
frigerante (C oppure F), soglia di fuorigiri, appena si avvia il motore. motore freddo.
le funzioni orologio ed eventualmente cro- Per limitare lemissione delle sostanze
nometro, vedi pag. 20 (COMPUTER MUL- inquinanti nellaria e il consumo di car-
TIFUNZIONE). Evitare di premere il pulsante di avvia- burante, si consiglia di scaldare il moto-
mento
(10) a motore avviato, po- re procedendo a velocit limitata, per i
trebbe danneggiarsi il motorino davvia- primi chilometri di percorrenza.
mento.
La soglia fuorigiri impostata in aprilia
a 6000 giri/min (rpm). Alzare la soglia Se la spia pressione olio motore
gradualmente man mano che si acquisi- (11) rimane accesa, o si accende duran- Se, nel display (multifunzione), la scritta
sce familiarit con il veicolo. te il normale funzionamento del motore, efi compare durante il normale fun-
Non superare la soglia del numero di significa che la pressione dellolio nel zionamento del motore, significa che la
giri consigliato durante il rodaggio, vedi circuito insufficiente. centralina elettronica ha rilevato qual-
pag. 58 (RODAGGIO). In questo caso arrestare immediata- che anomalia.
mente il motore e rivolgersi a un Con- In molti casi il motore continua a funzio-
Bloccare almeno una ruota, azionando cessionario Ufficiale aprilia. nare con prestazioni limitate; rivolgersi
una leva freno. immediatamente a un Concessionario
Tenere azionata almeno una leva del fre-
Azionare completamente la leva frizione Ufficiale aprilia.
(7) e posizionare la leva comando cam- no e non accelerare sino alla partenza.
bio (8) in folle [spia verde (9) acce-
sa].
N TELEFONICO:......................................
Accertarsi della stabilit del veicolo.
IMPORTANTE In molti casi i veicoli
rubati vengono identificati attraverso i dati
riportati nel libretto uso/manutenzione.
Tensione e lubrificazione
catena di trasmissione ogni 1000 km (625 mi): c
ATTENZIONE
Svitare le due viti (5) e rimuovere il co- Effettuare la pulizia del filtro olio motore Non aggiungere additivi o altre sostan-
perchio (6). (7) sul serbatoio dopo i primi 1000 km ze allolio.
Rimuovere il filtro olio motore (7). (625 mi) e successivamente ogni 20000 Se viene utilizzato un imbuto o altro, as-
km (12427 mi) (od ogni due sostituzioni sicurarsi della perfetta pulizia.
ATTENZIONE olio motore). IMPORTANTE Utilizzare ol di buo-
Non riutilizzare un filtro gi utilizzato in IMPORTANTE Premunirsi dell'ap- na qualit, di gradazione 15W 50, vedi
precedenza. posito attrezzo speciale J: pag. 117 (TABELLA LUBRIFICANTI).
pinza montaggio fascette, vedi pag. 33 Versare dallapertura di riempimento
Stendere un velo dolio sullanello di te-
(ATTREZZI SPECIALI J). (13) 3500 cm3 circa di olio motore, vedi
nuta (8) del nuovo filtro olio motore.
Inserire il nuovo filtro olio motore. pag. 117 (TABELLA LUBRIFICANTI).
ATTENZIONE Avvitare il tappo di riempimento (3).
Rimontare il coperchio (6), avvitare e
Avviare il motore, vedi pag. 53 (AVVIA-
serrare le due viti (5). Nel rimontaggio sostituire la fascetta
clic rimossa con una nuova fascetta clic MENTO) e lasciarlo funzionare al minimo
PULIZIA FILTRO OLIO MOTORE SUL di uguali dimensioni, da richiedere a un dei giri per circa un minuto, per consentire
SERBATOIO Concessionario Ufficiale aprilia. il riempimento del circuito olio motore.
Non tentare di rimontare la fascetta clic Controllare il livello olio e rabboccare se
IMPORTANTE Eseguire le opera- rimossa, la fascetta clic rimossa inuti- necessario, vedi pag. 65 (VERIFICA LI-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati VELLO OLIO MOTORE E RABBOCCO).
lizzabile.
se il veicolo viene utilizzato in zone piovo-
Non sostituire la fascetta clic rimossa
se, polverose, percorsi accidentati, o in ca-
con una fascetta stringitubo a vite (10) o
so di guida sportiva.
con fascette di altro tipo.
Sganciare la fascetta clic (11).
4
5
7
2 6
1 2 2 2
Afferrare il filtro aria (6) verticalmente e MONTAGGIO PIOLI PER CAVAL- [Allentare il pomello (9).
batterlo pi volte sopra un piano pulito. LETTO DI SOSTEGNO POSTERIO- [Spostare il supporto a forcella (10) po-
Alloccorrenza, pulire il filtro aria (6) con RE J sizionandolo in modo che la larghezza
un getto daria compressa (dirigendolo corrisponda con la larghezza dei due
Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi pioli (7) sul forcellone.
dallinterno verso lesterno del filtro).
pag. 60 (POSIZIONAMENTO DEL VEI- [Serrare il pomello (9).
COLO SUL CAVALLETTO). Infilare contemporaneamente le due sedi
ATTENZIONE [Posizionare il piolo (7) sulla apposita a forcella (10) del cavalletto (11) sotto ai
Durante le operazioni di pulizia dellele- sede sul forcellone. due pioli (7) sul veicolo.
mento filtrante, verificare che non vi sia- [Avvitare e serrare la vite (8) sullappo- Appoggiare un piede sul cavalletto (11)
no lacerazioni. In caso contrario sosti- sito foro filettato nel forcellone. nella parte posteriore.
tuire lelemento filtrante. Spingere verso il basso il cavalletto (11)
Pulire esternamente il filtro aria (6) con fino a fine corsa.
un panno pulito. POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE POSTERIORE J Assicurarsi della stabilit del veicolo.
18
1
3
6 7
2