Sei sulla pagina 1di 9

Introduzione generale

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 1


Fabio GANAZZOLI
Introduzione alla Scienza dei Materiali A [Ing. Materiali L. triennale, allievi A-L]
Introduzione alla Scienza dei Materiali (Chimica) [Ing. Biomedica L. Mag., allievi A-L]
primo emi-semestre, dal 27 febbraio fino al 24 aprile (?)
Dip. Chimica, Materiali e Ing. Chimica 'G. Natta'
via Mancinelli 7
Tel.: 02 2399 3024
E-mail: fabio.ganazzoli@polimi.it

Chiara CASTIGLIONI
Introduzione alla Scienza dei Materiali B [Ing. Materiali L. triennale, allievi A-L]
secondo emi-semestre, dal 3 maggio (?) fino all' 8 giugno
Dip. Chimica, Materiali e Ing. Chimica 'G. Natta‘
p.za Leonardo da Vinci 32
Tel.: 02 2399 3230
E-mail: chiara.castiglioni@polimi.it

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 2


ORARIO Lezioni ed Esercitazioni
martedì 8.15 - 10.15 Aula B.2.4
mercoledì 8.15 - 10.15 Aula B.2.4
giovedì 10.15 - 12.15 Aula T.2.2
venerdì 10.15 - 12.15 Aula C.E.4
Libri di testo suggeriti
D.W. Oxtoby, H.P. Gillis, A. Campion
Chimica moderna (III edizione), EdiSES
P. Atkins, L. Jones
Principi di chimica, Zanichelli, 2012
Testi ulteriori di consultazione
D.R. Askeland
The science and engineering of materials, Stanley Thornes Publ. 1998
W. D. Callister
Scienza e Ingegneria dei Materiali: una introduzione, EdiSES 2007
M.C. Tanzi
Fondamenti di Bioingegneria Chimica: non solo biomateriali, Pitagora 2006
[W.F. Smith Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill, 2004]

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 3


Materiale didattico e programma d'esame
sito web https://beep.metid.polimi.it
contiene (conterrà) lucidi delle lezioni e delle esercitazioni,
e testi svolti di (vecchie) prove in itinere o d'esame.

Portare sempre a lezione la tavola periodica Tavola periodica

RICEVIMENTO STUDENTI
Può avvenire qualsiasi giorno nell'ufficio del docente previo accordo
telefonico o e-mail.
Orario ufficiale: giovedì dalle h 14 alle 16

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 4


Modalità d'esame
• Alla fine del primo emi-semestre: prima prova in itinere scritta sulla parte A (prof. Ganazzoli)
della durata di 2 ore con 6 domande aperte, il giorno 27 aprile (quasi sicuramente).
• Allievi di Ing. Biomedica: questa prova è il primo pre-appello d’esame per superare l'esame,
previo un colloquio orale (con verbalizzazione a luglio). Altri appelli d’esame saranno il 28
giugno (pre-appello), il 20 luglio, l'11 settembre, e a febbraio. E’ obbligatoria l’iscrizione a
ciascuna prova.
• Allievi di Ing. Materiali: seconda prova in itinere sulla parte B (prof. Castiglioni) alla fine del
secondo emi-semestre (28 giugno), con una possibile ulteriore prova scritta sulla parte A. Se
gli esiti delle due prove (parte A e parte B) sono entrambi sufficienti, possiamo verbalizzare il
voto (medio) finale. Altrimenti, è obbligatoria la prova di recupero sulla parte insufficiente
(A e/o B) in un appello d’esame il 20 luglio, l'11 settembre, e a febbraio. E’ obbligatoria
l’iscrizione a ciascun appello.
• Allievi di Ing. Materiali: chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere sulla parte A,
può rifarla il 28 giugno in aggiunta alla prova in itinere scritta sulla parte B (che può anche
essere sostenuta in un appello successivo).
• Durante la seconda prova in itinere o durante gli appelli si può sostenere il recupero della
prova sulla parte insufficiente, oppure l’esame completo (parte A + parte B, durata
complessiva di 4 ore) se non si è sostenuta in precedenza alcuna prova con esito sufficiente.

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 5


Programma del corso Parte A – prof. Ganazzoli
1. Struttura atomica Riepilogo su funzioni d’onda, orbitali atomici, Aufbau degli elementi e
configurazioni elettroniche, tavola periodica e proprietà periodiche.
2. Legame chimico Legame ionico. Legame covalente, strutture di Lewis. Geometria molecolare,
teoria VSEPR. Elettronegatività. Orbitali molecolari  e , orbitali ibridi, orbitali leganti e antileganti,
orbitali delocalizzati. Legame metallico. Semiconduttori e loro drogaggio.
3. Forze intermolecolari e stati di aggregazione Interazioni dipolari e di van der Waals,
legame a idrogeno. Liquidi e solidi.
4. Struttura e nomenclatura composti organici Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini.
Alogenoalcani. Stereochimica. Alcoli, eteri. Nucleofili ed elettrofili, reattività chimica. Tioli, solfuri,
disolfuri. Aldeidi e chetoni. Carboidrati. Acidi carbossilici, esteri e lipidi, ammidi. Nitrili. Ammine.
Amminoacidi, proteine. Sistemi aromatici.
5. Solidi Solidi cristallini: cenni a sistemi cristallografici e reticoli di Bravais. Solidi amorfi
inorganici e polimerici. Transizione vetrosa. Un cenno su altri «stati di aggregazione» (soft matter):
emulsioni, colloidi, gel. Diagrammi di stato a un componente. Soluzioni ideali e non ideali, legge di
Raoult. Diagrammi di stato a due componenti: azeotropi ed eutettici.
6. Struttura e legame chimico in materiali ceramici, metallici e polimerici
Materiali ceramici ionici e covalenti. Solidi amorfi: vetri inorganici. Metalli. Processi metallurgici ed
elettrochimici, diagramma di Ellingham. Materiali polimerici cristallini, amorfi e semicristallini.
Polimeri allo stato solido e liquido e in soluzione. Gomme. Materiali compositi.
7. Struttura e legame chimico in materiali avanzati e per applicazioni speciali
Polimeri conduttori. Conduttori organici e materiali per l’elettronica. Cristalli liquidi. Biomateriali
polimerici, metallici e ceramici.

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 6


Conoscenze già acquisite
• Simboli chimici, significato di formula chimica
es. H2SO4 , MgO , CaCO3
• Simbologia di reazione chimica
es. CH4 (g) + 2 O2 (g)  CO2 (g) + 2 H2O (l) T = 25°C
• Concetto di mole, numero (costante) di Avogadro
1 mol ≡ 6.022  1023 “particelle”
• Struttura atomica (protoni, neutroni, elettroni)
• Quantizzazione dell’energia e meccanica quantistica, forma,
geometria ed energia degli orbitali atomici.
• Legame ionico e legame covalente, legami dativi. Orbitali
molecolari, ibridazione.
• Concetti di calore, lavoro, entalpia, entropia, energia libera.
Funzioni di stato, legge di Hess
• Concetto di reazioni acido-base (Brønsted e Lewis) e redox

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 7


Considerazioni generali sui materiali e loro classificazione
Possibili classificazioni in base all’utilizzo finale o in base a stato
di aggregazione e caratteristiche chimico-fisiche

• Materiali strutturali e materiali funzionali


In gran parte dipende dall’uso
es. – legno (struttura, isolamento termico)
– cemento per costruzioni e per decorazioni nel Liberty

• Stati di aggregazione dei materiali


- (gas)
- liquidi e soluzioni
- solidi
• Solidi: hanno una forma e volume proprio
- cristallini ordine 3D a livello atomico
- amorfi disordine pressoché completo a livello atomico

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 8


• Classificazioni più comuni dei materiali
a) in base ai legami chimici
- solidi ionici
- solidi metallici
- solidi molecolari
- solidi covalenti
b) in base alle proprietà fisico-meccaniche
- materiali metallici
- materiali polimerici
- materiali ceramici
- (materiali compositi)

prof. F. Ganazzoli 0. Introduzione generale 9

Potrebbero piacerti anche