Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCUOLA DI SPECIAUZZAZIONE IN
~
l. In caso di avvelenamento da anilina quale è l'intervento terapeutico
B 11fabbisogno stimato di cromo negli uomini è di circa l mg/die, ma solo
d'emergenza? l' 1-3% del cromo trivalente viene assorbito
A" Lavanda gastrica ripetuta e dosi ripetute di carbone attivo
C A differenza del ferro, dello zinco, del rame, del molibdeno e del selenio, il
B Clistere evacuativo cromo non è stato trovato in nessuna metalloproteina biologicamente attiva.
C Far bere latte D" Tutte le precedenti
D Osservazione per 48 ore E Ness una delle precedenti
E Terapia corticosteroidea endovena
9. In quali fasi lavorative si ha esposizione a formaldeide?
2. Quali sono i livelli plasmatici di Selenio perché provochi un effetto tossico? A Produzione e utilizzo
A"> lOOmgldl. B Produzione di composti derivati
B > 20mgldl. C Utilizzo come intermedio di lavorazione
C < IOmg/dl. D" Tutte le precedenti
D li selenio non è un tossico E Nessuna delle precedenti, la formaldeide è un tossico per "contatto";
E La tossicità del selenio è solo cutanea
IO. La parafenilendiamina è una allergene molto potente. Ne sono
3. Le affezioni muscolo-scheletriche sono di assai frequente riscontro nei professionalmente esposti:
lavoratori ospedalieri; infatti l'organizzazione del lavoro ospedaliero impone A" l parrucchieri
sia l'assunzione di posture fisse prolungate, sia il sollevamento e il trasporto
B l medici
di carichi. Quali sono le patologie più frequentemente osservate in queste
categorie professionali? C l meccanici
A * Artrosi ed ernia del disco D Gli infermieri
B Sindrome del tunnel carpale E Nessuna delle precedenti categorie professionali
C Malattia di Dupuytren
D Cifoscoliosi ~ Il. Quali sono le neoplasie che con maggiore probabilità conseguono ad
esposizione cronica a radiazioni ionizzanti?
E Lussazione dell'articolazione coxo-femorale
A Tumori melanocitari della cute
B Tumori non melanocitari della cute
4. La sigla "R 46-27/28" indica una sostanza con quali delle seguenti
carateristiche? C Tumori neuroendocrini
A" Può causare danni 'genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con. D Leucemie
la pelle e per ingestione E" B+D
B Può provocare il cancro se ingerito in dosi minime
C Può essere inalato senza aJcuneffetto 12. Qual'è la principale via di assorbimento per il cadmio nella popolazione
D È altamente tossico solo per contatto diretto su cute lesa professionalmente esposta?
E Può essere somministrato per via endovena A * Apparato respiratorio
B Apparato gastroenterico
5. l lavoratori professionalmente esposti a radiazioni: C Cute
A" Devono rispettare determinati valori limite di dose D Tutti i precedenti
B Non corrono alcun rischio E Nessuno dei precedenti, l'assorbimento è tipicamente epatico
C Devono lavorare un giorno sì ed un giorno no
D Devono indossare particolari indumenti; 13.11 cadmio
E Hanno diritto ad un ora di pausa durante l'orario di lavoro A" È prevalentemente un nefrotossico
B È prevalentemente un cardiotossico
6. L'esposizione professionale a farmaci antiblastici: C È esclusivamente una sostanza allergizzante
A Non ha alcun effetto sul personale preposto alla produzione D Non mostra effetti tossici
B Può avere effetti mutagenilcancerogeni e sulla capacità riproduttiva E Nessuna delle precedenti
C Vanno manipolati come agenti cancerogeni;
D A+B 14. L'ipoacusia da trauma acustico:
E-B+C A È solo un fenomeno che accade in acuto
B" Può essere acuta elo cronica
7. ln base alla legge 626/94 rientra fra i compiti, del datore di lavoro C Si verifica solo monolateralmente
A Disporre le cose da fare nel caso di qualsiasi emergenza (incendio, scoppio, D Colpisce maggiormente il sesso femminile
incidenti ecc.) E È una ipoacusia di tipo centrale
B Dare precise istruzioni e preparare un piano nel caso vi sia pericolo grave
con la necessità di far uscire rapidamente i lavoratori (misure di evacuazione 15.A chi viene applicata la legge 626/94?
dei lavoratori)
A" La legge si applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici, èui siano
C Dare disposizioni nel caso si debba prestare primo soccorso a adibiti lavoratori subordinati, con la sola esclusione degli addetti ai servizi
feriti/infortunati domestici e familiari (es. colf);
D Designare dei lavoratori per ciascuna di queste evenienze e addestrarli allo B Solo ai lavoratori dipendenti da enti pubblici;
scopo
C Mai aI personale dirigente;
E* Tutte le precedenti
D Solo ai lavoratori dipendenti da enti privati;
E Nessuna delle precedenti
8. Quale delle seguenti affermazioni sul cromo è esatta
A il cromo trivaIente può causare un'irritazione cutanea se somministrato a
dosi elevate per via parenterale, ma non è tossico a dosi inferiori 16.LE PLACCHE PLEURICHE:
somministrate per bocca; A rappresentano un segno precoce di esposizione ad asbesto
26. LA SINTOMATOLOGlA DELL'AL VEOLlTE ALLERGICA 36.PER FIBRA SI INTENDE UNA PARTICELLA ALLUNGATA CON
38.LA LATENZA TIPICA PER IL MESOTELIOMA E': 48. COSA SI INTENDE PER "WHOLE BODY VIBRATION"
A 5 anni A la chinetosi
BlOanni B* le patologie da vibrazioni diffuse a tutto il corpo
C 13 anni C le patologie da vibrazioni all'arto inferiore
D 2 anni D tutte le precedenti risposte
E" oltre 25 anni E nessuna delle precedenti risposte
39.IL MORBO DI DUPUYTREN E': 49. L'OSSIDO DI CARBONIO PENETRA ATTRAVERSO L'APPARATO
A:* una retrazione dell'aponeurosi palmare RESPIRATORIO PER UN PROCESSO DI:
B associazione di silicosi e tubercolosi A filtrazione
C paralisi dell'ulnare B* diffusione semplice
D paralisi del radiale C diffusione facilitata
E crisi ischemico-cianotiche dovute alla mancanza o insufficienza dell'afflusso D endocitosi
di sangue arterioso E pinocitosi
40. L'INTOSSICAZIONE CRONICA DA TETRACLORURO DI CARBONIO 50. QUALI TRA LE SOITOELENCATE SOSTANZE HA MAGGIORE
PUO' DARE INGRA VESCENTI TURBE GASTRICHE. QUESTE A CAPACITA' ONCOGENA:
QUALE ALTRA AFFEZIONE PIU' FREQUENTEMENTE SI A solfuro di carboni o
ASSOCIANO?
B toluolo
A ad infisema polmonare C anilina
B* a cirrosi epatica
D* cloruro di vinile monomero
C ad ileo paralitico
E mercurio
D a nevralgia del plesso celiaco
E a polineurite
'"
••.•5l.lL PRINCIPALE INTERVENTO DA ATTUARE PER RIDURRE
L'ESPOSIZIONE A RUMORE DEI LAVORATORI E:
41. L'INTOSSICAZIONE CRONICA DA PIOMBO PROVOCA: A fornire cuffie o inserti auricolari agli esposti
A*anemia B* ridurre la rumorosità di macchine e attrezzature
B sindrome parkinsoniana C diminuire il tempo di esposizione di ciascun addetto
C asma D insonorizzare le pareti dei locali di lavoro
D proteinuria E fornire selectoni ai lavoratori esposti
E policitemia
52. IL NOAEL DEFINISCE:
42. LESPOSIZIONE PROFESSIONALE DA PIOMBO E' A gli effetti di una sostanza sugli organismi riproduttivi
PARTICOLARMENTE NOCIVA NELLA SEGUENTE CONDIZIONE
FISIOLOGICA O PATOLOGICA: B gli effetti di una sostanza sull'ambiente
A diabete C la possibilità di effetti irreversibili legati alla cancerogenesi
B menopausa D la possibilità di effetti irreversibili legati alla sensibilizzazione
C* gravidanza E* la dose massima di esposizione che non comporta l'osservazione di effetti
avversi
D gotta
E atti vità sporti va
53. LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE CHlMlCHE, FISICHE
E TOSSICOLOGICHE DELLE MATERIE PRIME:
43.IL FENOMENO DEL RICIRCOLO ENTERO-EPATICO RIGUARDA: A non è mai possibile in prima battuta per la tutela della riservatezza
A costituenti fisiologici dell'organismo B consente di poter programmare la mappatura fonometrica degli ambienti di
B i farmaci lavoro
C i tossici C è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del pericolo
D sostanze metabolizzate dal fegato biologico negli ambienti di lavoro
E* tutti i precedenti D* è uno degli elementi fondamentali per lo studio dei rischi e la
programmazione dei monitoraggi
44. L'AZIONE MUTAGENA DEL BENZENE È DOVUTA AL: E è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del rischio
infortunistico negli ambienti di lavoro
A benzene come tale
B* benzene epossido
54. LA LEGGE 257/1992 "NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE
C fenolo coniugato DELL'IMPIEGO DELL'AMlANTO" CONSENTE, CON OPPORTUNI
D difenolo PROVVEpiMENTI, L'ESPOSIZIONE AD AMlANTO IN QUALE
E idrossichinolo ATTIVITA:
A estrazione del minerale
45. LA PROTEINURlA A BASSO Pf:SO MOLECOLARE (ES. B produzione di cemento - amianto
BETA-2-MICROGLOBULlNA) E CARATTERISTICA C coibentazione con amianto
DELL'INTOSSICAZIONE DA: D* smaltimento e/o bònifica di aree e/o manufatti contenenti amianto
A nichel E nessuna di queste
B* càdrnìo
C zinco 55. LA BARRIERA EMATp-ENCEFALICA È ATTRAVERSATA CON
D manganese MAGGIORE FACILITA:
E berillio A * da molecole liposolul5ili
B dai farmaci
57. COSA E' UN BEI: 67. CHE TIPO DI TUMORE DÀ IL CLORURO DI VINILE?
A un valore limite ambientale A * angiosarcoma,linfomi,tumori del polmone e del cervello
B l'indicazione di effetto sensibilizzante B dà solo neoformazioni di natura benigna .
C l'indicazione di un effetto biologico C esclusivamente epatico
D* il valore limite biologico D ogni distretto può essere sede di tumore
E un equivalente di dose E sindrome di Ciuffìni- Pancoast
58.IL PERIODO DI LATENZA DI UN TUMORE DI ORIGINE CHIMICA È: 68. PER LA DIAGNOSI DI DERMATlTE ALLERGICA DA CONTATTO
A* il tempo che intercorre tra l'inizio dell'esposizione al cancerogeno e la DOVUTA ALL'UTILIZZO DEI GUANTI IN LATTICE, L'INDAGINE DI
manifestazione clinica del tumore PRIMARIA IMPORTANZA È:
B il tempo che intercorre tra la prima alterazione biologica attribuibile al A test d'uso
tumore (es, esame di laboratorio) e la diagnosi clinica B valutazione delle Ig E sieriche
C la durata dell'esposizione alla sostanza cui è attribuito il tumore C* patch test
D il tempo che intercorre tra la [me dell'esposizione al cancerogeno e la D test di provocazione broncbiale specifico
manifestazione clinica del tumore
E prick test
E il tempo che intercorre tra la comparsa del tumore ed il riconoscimento
INAlL di malattia professionale
'::{ 69. LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E' DOVUTA A
VIBRAZIONI NEL RANGE DI FREQUENZA:
59. NELL'INTOSSICAZIONE DA CROMO LA VIA PlU' COMUNE DI J\ * 25-250 Hz
PENETRAZIONE NELLO
ORGANISMO E' LA: B 250-500 Hz
A digestiva C 2-20 Hz
B* respiratoria D 50-1000 Hz
C cutanea E 0-2 Hz
D urogenitale
E vie ematiche 70. L'n-ESANO E' RESPONSABILE DI:
A polinevrite motoria
60. LA PROTOPORFIRlNA ERITROCITARlA NEGLI ESPOSTI AL B encefalomielite
PIOMBO È: C radicolonevrite distrettuale
A indicatore di effetto subcritico D* polinevrite sensitivo-motoria
B indicatore di dose vera E sindrome di Landry
C indicatore di dose biologicamente efficace
D'tindicatore di effetto critico 7 L LA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA IN CANCEROGENESI
E indicatore più specifico rispetto alla piombemia PROFESSIONALE È:
A la relazione tra dose media di esposizione al cancerogeno in una giornata di
6LLA FRASE R45INDICA UNA SOSTANZA ETICHETTATA COME: lavoro e gravità del tumore
A irritante B la relazione tra dose massima di esposizione in un soggetto e periodo di
latenza del tumore
B* cancerogena
C il rapporto tra' dose assorbita e dose necessaria allo sviluppo del tumore
C sensibilizzante
D* la relazione tra dòse cumulata di eSQosizione alcancerogeno in un periodo
D maleodorante considerato e frequenza (incidenza) dei casi di tumore attribuibìli al
E deteriorata cancerogeno in quel gruppo di popolazione
E la dose minima di esposizione necessaria allo sviluppo del tumore
62. NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE PNEUMOCONIOSI
ROTONDEGGlANTI Q HANNO DIMENSIONE:
LE OPACITA' :J
72. LA STANNOSI:
A puntiformi con diametro fino a 1,5 mm 'A~e' in genere asintomatica
B* micronodulari con diametro tra 1,5 e 3 mm B si manifesta con dispnea ingravescente
C micronodulari con diametro tra 4 e 4,5 mm C provoca una grave compromissione della funzionalità respiratoria
D puntiformi con diametro fino a 0,5 mm D si associa frequentemente a broncopatia cronica ostruttiva
E nessuna delle precedenti risposte E nessuna delle precedenti
63. QUALl DI QUESTE SOSTANZE HANNO AZIONE ONCOGENA: 73. LE PARTICELLE DI AMlANTO RESPONSABILI DELL'ASBESTOSI SI
A mercurio CHIAMANO:
B*cromo, A Fili
C ferro B Corde
D berillio C Bastoncelli
E piombo D Aghi
E* Fibre
64. QUALE DELLE SEGUENTI PATOLOGIE NON È UNA
COMPLICANZA DELL'ASBESTOSI: 74. FRA LE BRONCOPNEUMOPATlE DI TIPO ALLERGICO
A Carcinooia broncbiogeno DELL'AGRICOLTURA LA PIU' CONOSCIUTA E':
B Cuore polmonare cronico A" il polmone del contadino o farmer's lung
C Insufficienza cardiorespiratoria B la bagassosi
D* S. di Caplan: C il polmone dei coltivatori di funghi
E Mesotelioma pleurico D la tubercolosi
E il polmone degliallevatori di uccelli
65.IL MORBO DI DUPUYTREN PUÒ MANIFEST ARSI IN
A frattura della clavicola 75. QUALE DELLE SEGUENTI SINDROMI È UNA
_: •
BRONCOPNEUMOPATIA DA POLVERI INORGANICHE 85.IN UN OPERAIO CON INIZIALI DISTURBI POLINEVRITICI QUALE
ESAME FARESTE PRATICARE:
A Bissinosi
A elettroencefalogramma
B Polmone dei fienatori
B potenziali evocati
C Bagassosi
C* misura della velocità di conduzione motoria e sensitiva
D*Siderosi
D retinogramma
E Coniosporosi
E biopsia muscolare
76. L'INTOSSICAZIONE CRONICA DA MERCURIO SI MANIFESTA CON:
~ * eretismo, tremore, gengivite 86. NELL'ANCHILOSTOMlASI DUODENALE E' PRESENTE:
B coliche addominali, ipertensione, nefropatia vascolare A * eosinoftlia
C tumori cutanei B basofùia
D neurite ottica C neutrofilia
E leucemia mieloide cronica D nsssuna alterazione
E associazione delle citate
77. LA TERAPIA CHELANTE DEI METALLI SI PROPONE DI FAVORIRE:
A l'immagazzinamento del tossico nei tessuti di deposito (grasso, osso) 87. COSA SI INTENDE PER INSUFFICIENZA VENTILATORlA
RESTRITTIVA?
B la biotrasformazione epatica del tossico
A * si intende quella diminuzione anatomo-funzionale del complesso
C il riutilizzo dei metalli per alcune funzioni biologiche utili toraco-polmonare
• D* l'eliminazione del tossico, per lo più per via ren e
B si intende l'alterazione della ventilazione provocata a livello delle vie aeree
E la ridistribuzione del tossico in più tessuti per la successiva eliminazione faringobronchiolari .
spontanea C quando la capacità vitale ed il volume residuo sono aumentati
D quando il paziente ha avuto numerose bronchiti croniche
~ 78. LA TERAPIA FARMACOLOGIA D'ELEZIONE DELLE FORME ACUTE
E quando manca l'aria nell'ambiente
E SUBACUTE DI AL VEOLITE ALLERGlCA ESTRINSECA E'
RAPPRESENTATA DA:
A Calcio antagonisti 88. L'ESPRESSIONE "MALATTIE AD ORIGINE MULTIF ATTORlALE"
INDICA:
B corticosteroidi per via inalatoria
A malattie che si manifestano con molteplici espressioni cliniche
C* corticosteroidi per via sistemica
B gruppi di malattie diverse che traggono origine dai medesimi fattori di
D beta 2-agonisti
rischio
E FANS C malattie congenite molto diffuse
D malattie trasmissibili attraverso molteplici vie di contagio
79. LE AMlNE AROMATICHE DETERMINANO INSORGENZA DI
E* malattie che traggono origine da molteplici fattori di rischio
TUMORI:
lA * vescicali
89. QUALE DI QUESTI ESAMI È UTILE PER LA DIAGNOSI DI
B polmonari MALATTIA DA STRUMENTI VIBRANTI:
C ossei
A * Radiografia di spalle, gomiti, polsi e mani
D cerebrali
B dosaggi degli indici di flogosi
E epatici
C flussimetria DOPPLER
D scintigrafia ossea
80.IL TETRACLORURO DI CARBONIO E' TOSSICO PER:
E Calcemia
A il surrene
B il testicolo
90. IN QUALE DELLE SEGUENTI INDUSTRIE SI TROVA RISCHIO
C il sistema nervoso periferico SILICOTIGENO:
nOi il fegato
A Dellegno
E il pancreas B Delle materie plastiche
C Del caffè
81.l RISULTATI DEL TEST DI BRONCOREATTIVITA' ASPEClFlCA B* Estrattiva
ALLA METACOLlNA SONO ESPRESSI IN TERMINI DI DOSE IN
GRADO DI PROVOCARE: E Conci aria
A una diminuzione dei FVC pari al 20% rispetto ai valori di base
B una diminuzione del FVC pari a 15% rispetto ai valori di base 9I.NELL'ASBESTOSI POLMONARE LA DIFFUSIONE
ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO E':
C* una diminuzione dei FEV I pari al 20% rispetto ai valori di base
A aumentata
D una diminuzione dei FEVI pari al 15% rispetto ai valori di base
B*diminuita
E un aumento di Peak Flow pari al 10% rispetto ai valori di base
C senza particolari variazioni
D aumentata con lo sforzo
82. DI NORMA l SOLVENTI VENGONO METABOLIZZATI A LIVELLO
DELLA: \) E molto aumentata
A frazione mitocondriale epatica
B* frazione microsomiale epatica 92. LE LESIONI SILCOTICHE COLPISCONO DI PREFERENZA:
C porzione tubulare renale A * ilobi polmonari superiori
D porzione glomerulare renale B i lobi polmonari inferiori
E membrana cellulare del globulo rosso C il polmone destro
D il polmone sinistro
83.QUALE DEI SEGUENTI COMPOSTI DETERMINA UNA E la pleura diaframmatica
INSUFFICIENZA RENALE DOVUTA AD ESTESA OSTRUZIONE ~
TUBULARE AD OPERA DI CRISTALLI DI OSSALATO DI CALCIO 93. L'UTILIZZO DI GUANTI IN LATTICE PUÒ DETERMINARE
RIUNITI IN MASSE: REAZIONIIMMUNOLOGICHE:
A piombo A tipo l e III
B tricloroetilene B tipo 11
C oro C tipoIV
D* glicole etilenico D*tipo I e IV
E tetraclorurò {li carbonio È nessuna delle precedenti
a
143.LA PATOGENESI DELL'INTOSSICAZIONE DA OSSIDO DI
A* Diametro CARBONIO E' LEGATA ALLA FOR.t\1AZIONE DI:
B Peso A fenoli
C Lunghezza B metaemoglobina
D Ruvidità C* carbossiemoglobina
E Peso specifico D acido ippurico
E solfoemoglobina
134. QUALE DEI SEGUENTI E' UN ANFIBOLO:
A amosite 144.LE ALTERAZIONI VASCOLARl DOVUTE AD ESPOSIZIONE A
B crocidolite o asbesto azzurro VIBRAZIONI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO SONO
C tremolite CARA TTERlZZATE DA:
D antofillite A solo spasmo arteriolare
E* tutte le precedenti B solo obliterazione arteriolare
C tromboflebiti
135. CONVENZIONALMENTE, LA POLVERE SILICOTIGENA È: D* sia spasmo, sia obliterazione arteriolare
A quella che contiene silicio E nessuna delle precedenti risposte
B quella che può penetrare negli alveoli polmonari
C* quella cosiddetta respirabile e che contiene silice libera cristallina 145.LE POLVERI DI DIAMETRO INFERIORIAO,2 MlCRON UNA
D quella che contiene silicati VOLTA GIUNTE NELL'ALBERO RESPIRATORIO:
E quella che non riesce ad arrivare alle piccole vie aeree A inducono risposta chemiotattica
B si fermano nel laringe
136. NELL'AMBITO DEGLI ESAMl STRUMENTALI NEI CONFRONTI C penetrano nel circolo ematico
DEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE, L'AUDlOMETRlA DI D si aggregano
REGOLA VIENE EFFETTUATA: E* si comportano come i gas
A * a distanza di almeno 1.6ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in
condizione di "riposo acustico"
146. QUAL'E' IL MECCANISMO D'AZIONE DEGLI ESTERI
B a distanza di 24 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in
ORGANOFOSFORICI (PESTICIDI?)
condizione di "riposo acustico"
A attraverso la fosforilazione ossidativa
C dopo due giorni dalla cessazione dell'esposizione a rumore
B attraverso l' atpasi mitocondriale
D a distanza di 8 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione
di "riposo acustico" C* inibizione dell'enzima acetil- colinesterasi con conseguente accumulo di
acetilcolina .
E nessuno dei citati
D esaltazione dell'enzima acetiI- colinesterasi
E attraverso la coniugazione con l'acido glicuronico
137. LE ATTIVITÀ LAVORATIVE CHE ESPONGONO AL RISCHIO DI
SILICOSI SONO NUMEROSE. QUALI TRA QUESTE NON E' A '::J .
RISCHIO?: 147. L'ORECCHIO UMANO E' MAGGIORMENTE SENSIBILE Al SUONI:
A lavori in galleria A * di alta frequenza
B lavori in fonderia B di bassa frequenza
C lavori nell'industria della ceramica C di media frequenza
D* lavori nell'industria tessile D di tutte le frequenze
E tutte le precedenti risposte E di alte e basse frequenze
138. TRA LE VARIE FORME MINERALOGICHE DI SILICE LIBERA 148.NEL MONlTORAGGIO BIOLOGICO DELL'ESPOSIZIONE A PIOMBO
QUELLA MAGGIORMENTE DOTATA DI POTERE SCLEROGENO VIENE DETERMINATO SULLE URINE UNO DI QUESTI
PER IL POLMONE E' LA: INDICATORI:
A silice amorfa idrata A zincoprotoporfuina
B 'silice amorfa anidra B ALA deidrasi
C silice ossidata C* ALA
D silice ferrosa D ferrochelatasi
E* silice cristallina E nessuna delle precedenti risposte
139.LA LAVORAZIONE DEL LEGNO PUÒ ESSERE CAUSA DI 149. QUALE TRA LE SEGUENTI SOSTANZE POSSONO DETERMINARE
A tumori polmonari NEUROPATIE:
...A* mercurio
B* tumori seni paranasali
C tumori vescicali B lattice
D tumori renali C cadmio
E tumori prostatici D talco
E silicio
140.IL RUMORE È : ':::J
A un suono con frequenza inferiore a 50 Hz 150. GLI ISOClANATI SONO:
B la percezione sensoriale di un'onda elettromagnetica A agenti asmogeni professionali ad alto peso molecolare
C un suono che disturba la conversazione B* agenti asmogeni professionali a basso peso molecolare
D' un suono con frequenza superiore a 20.000 Hz C agenti cancerogeni
E* un suono sgradevole D agenti mutageni
E agenti asmogeni di origine animale
<7 141.L'AClDO ClANlDRICO FORMA CON L' HB:
A carbossiemoglobina 151.1L RUMORE È:
B* cianometaemoglobina A un'onda elettromagnetica
C tutte le citate B un insieme ordinato di onde radio
D nessuna delle citate C un insieme casuale di onde gamma
E ossiemoglobina D un fenomeno biologico
E* l'effetto di una vibrazione meccanica
142. L'ACCUMULO PRlNClP ALE DEI PESTICIDI CLOROORGANICI NEI
TESSUTI SI RISCONTRA: 152. L'ESPOSIZIONE A CROMO È TUTTORA POSSIBILE:
A * nei tessuti adiposi A * nella concia delle pelli
B nelle ossa B nell'industria dell'alluminio
C nella cute C nell'industria del legno
D nei capelli D nella produzione di acciai comuni
E nei reni E nell'industria tessile
154. PER QUANTO RlGUARDA L'OSSIDO DI CARBONIO 164. LE PARTICELLE DI SlLICE DOTATE DI MAGGIOR POTERE
A" CO sposta a sinistra la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina FIBROGENO HANNO UN DlAMETROAERODINAMICO MEDIO DI:
B in condizioni normali gli eritrociti non contengono carbossiemoglobina A < 0,5 micron
C la tossicità dipende dal fatto che l'affinità per Hb è uguale a quella B* 0,5-0,7 micron
dell'ossigeno C 5-15 micron
D il CO inibisce gli enzimi sulfldrilici D 15-18 micron
E nei fumatori si riscontrano livelli di COHB pari al 40% E > 18 micron
155.LA VELOCITÀDl DlFFUSIONJ;:DI UNA SOSTANZA ATTRAVERSO ~ 165. LA SINDROME CHINETOSICA (O "MOTION SICKNESS") E'
LA MEMBRANA BIOLOGICA E IN FUNZIONE: DOVUTA AD UNA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI A FREQUENZA:
A della temperatura A* bassa -
B della pressione atmosferica B media
C della turbolenza del flusso ematico C elevata
D delle comunicazioni intercellulari D tutte le precedenti risposte
E* dalla liposolubilità E nessuna delle precedenti risposte
156.lL PATCH TEST E': 166. L'ENTITÀ DEL RISCHIO DI DANNO ALLA SALUTE IN AMBIENTE
A * test da contatto per evidenziare la patogenesi allergica di un eczema DI LAVORO DIPENDE:
B un test per la funzionalità vasale A solo dalla tossìcità delle materie prime
C un test tiroideo B* dalla probabilità di accadimento e dalla gravità del danno ipotizzabile
D un test per la tubercolosi C solo dal tipo di pericolo
E un test di tipo psichiatrico D solo dal tempo di permanenza nel luogo di lavoro
E solo dalla abilità del lavoratore
157.IL PIOMBO PRESENTE NEL SANGUE LEGATO Al GLOBULI ROSSI
RAPPRESENTA lL: 167.LA PRlNCIPALE VIA DI PENETRAZIONE DEL MERCURIO
A 10-50% del totale METALLICO E':
B 100% deltotale A via digerente
C 10-30% del totale B via cutanea
D 70-75% del totale C per contatto
* 90-95% del totale D per ingestione
E* via respiratoria
158. DOPO LA ADULT RESPlRATORY DISTRESS SYNDROME (ARDS)
DOVUTA AD UNA INALAZIONE DI BRONCOlRRlTANTI, LA 168. PER LIVELLO EQUIVALENTE DI RUMORE SI INTENDE
CONSEGUENZA PIU' FREQUENTE CHE SI VERIFICA ENTRO 3-6 A il suo valore istantaneo
MESI E' COSTITUITA DA: B il valore di picco
A * riduzione della diffusione del CO C" la media ponderata nel tempo
B Sindrome disventilatoria ostruttiva
D lo spettro di frequenza
C Sindrome disventilatoria restrittiva E il valore di rumore equivalente a quello prodotto da un aereo nella fase di
D Sindrome disventilatoria mista decollo
E Placche pleuriche
169.1 TOSSICIlNDUSTRlALI ENTRANO NELL'ORGANISMO
159.LE PROTEINE PLASMATlCHE PIÙ COINVOLTE NEI LEGAMI COlI PREFERENZIALMENTE:
METALLI SONO: A per via digestiva
:A* .Le albumine B* per via respiratoria
B Le alfalglobuline C per via transcutanea
C Le alfalglobuline D per via parenterale
D Le betaglobuline E per via rettale
E Le gammaglobuline
170. LE AMINE AROMATICHE, CHE POSSONO CAUSARE TUMORI
160.IL SINTOMO PRINCIPALE IN CORSO DI ASBESTOSI E' DELLE VIE URlNARlE (UROTELlOMl), SONO STATE UTILIZZATE
RAPPRESENTATO DA: SOPRATTUTTO COME:
A tosse secca A solventi
B tosse produttiva B lubrificanti
C dolore toracico C detergenti
D febbricola * coloranti
EoO dispnea prima da sforzo poi anche a riposo E disinfettanti
161.QUAL E' LA FORMA DI DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO 171. NEL CORSO DI INTOSSICAZIONE DA MERCURIO CONSEGUENTE
PROFESSIONALE PIÙ FREQUENTE: A PROTRATTA ESPOSIZIONE SONO DOCUMENTABILl:
A * dermatite da cemento A* tremori
B DAC da cromo, cobalto, nickel B dolori addominali
C dermatite fotoallergica da contatto C alterazioni della funzionalità epatica
D DAC da additivi della gomma D alterazioni del visus
E nessuna delle precedenti risposte E insufficienza ventilatori a di tipo ostruttivo
196. QUALE DEI SEGUENTI AGENTl NON INDUCE BRONCOSPASMO 206. IL SOLVENTE COMUNEMENTE CHIAMATO TRlELINA È IL:
SE INALATO SUL LUOGO DJ LAVORO A i, l, i tricloroetano
A Polvere di cotone B percloroetilene
'B* Silice C cloruro di metilene
C Toluenediisocianato D* tricloroetilene
D Polvere di grano E triclorometano
E Parafenilendiamina
<, \ 207. TRA GLIINDICATORl BiOLOGICI OGGI PIÙ SIGNIFICATlVI
197. TRA l SOLVENTIINDUSTRlALI VIENE CONSIDERATO
,v; NELL'ESPOSIZIONE A PIOMBO INORGANICO VI SONO:
CANCEROGENO PER L'UOMO: A la piomburia (PbU) e le coproporfirine (CPU)
A n-e sano B l'etilendiaminotetraacetato monocalcico disodico (CaNa2EDT A)
B I,l,ltricloroetano C l'acido aminolevulino nelle urine (ALAU) e le corpoporfirine (CPU)
C cloruro di metilene D* la piombemia (PbB) e le zinco-protoporflrine (ZPP)
D toluene E le emazie granulose basofile
E* benzene
208. GLI OSSIDI DI AZOTO, SE INALATlIN ELEVATE
198. LA PRESENZA DI CORPUSCOLl DELL'ASBESTO, OLTRE CHE NEL CONCENTRAZIONI, POSSONO CAUSARE EFFETTI
POLMONE POST-MORTEM, PUÒ ESSERE RlLEVATA ANCHE: BRONCOlRRlT ANTl. GLl OSSIDI DI AZOTO VENGONO
COMUNEMENTE INDICATI COME:
A nell'escreato
A Ossidi carboniosi
B nelle feci
B Ossidi nitrici
C nelle urine
C* Gas nitrosi
D nel fluido del lavaggio broncoalveolare
D Perossidi
E* nell'escreato e nel fluido di lavaggio broncoalveoIare
E Gas nitrici
_2211I22
212. NELL'lPOACUSlA DA RUMORE IL TRACClATO AUDIOMETRlCO 222. L'ATTI VITA' DI VIGILANZA SULL'APPLICAZIONE DELLA
EFFETTUATO TRA.lV1lTEVlA OSSEA: LEGISLAZIONE IN MATERlA DI SICUREZZA E SALUTE SUI
LUOGHI DI LAVORO E' SVOLTA:
A * è sovrapponibile a quello della via aerea
A dall' Istituto Superiore di Sanità
B è peggiore di quello della via aerea
B dall' ISPESL
C è migliore di quello della via aerea
C dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
D è migliore di quello della via aerea solo per le basse frequenze
D* dall'ASL
E non si effettua mai perché non ha alcuna utilità
E da nessuno dei citati
213. L'ORGANO BERSAGLIO DEL CLORURO DI VINILE MONOMERO
(CVM)È: 223.1 TUMORl CUTANEI DI ORlGINE CHIMICA SONO CAUSATl
PRINCIPALMENTE DA:
A ilpoImone
A * arsenico, idrocarburi policiclici aromatici
B il rene
B solventi organici clorurati
C il cuore
C idrocarburi aromatici monociclici (benzene, stirene)
D* il fegato
D alcoli
E lo stomaco
E eteri
214. L'ESPOSIZIONE A PIOMBO È TUTTORA POSSIBILE:
224. LA FORMALDEIDE (FORMALINA) A LIVELLO CUTANEO PUÒ
A nei cementifici ~ PROVOCARE:
B nella lavorazione del legno
A solo irritazione primaria
C negli impianti cloro - soda
B solo sensibilizzazione
D* in alcune lavorazioni dell'industria ceramica
C* irritazione e/o sensibilizzazione
E nell'industria del cuoio
D carcinomi
E nessuna delle precedenti
~215. LE REAZIONI METABOLICHE DI FASE I SONO:
A ossidazione
225. QUALE DEI SEGUENTI FATTORl ESOGENI NON È UN FATTORE
B . riduzione FAVORENTE L'INSORGENZA Di BRONCOPNEUMOPATlA
C idrolisi CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
D* . tutte le precedenti A Furno di tabacco
E nessuna delle precedenti B* lpquinamento da gas anestetici
C .Gas nitros i.
216.QUAL E' L'UNICA "TERAPlA" VERAMENTE CORRETrA PER D Solfuri organici
L'ASMA PROFESSIONALE?: E Polvere di silicati
A cortisone
B teofillina 226. LE BRUCELLE SI LOCALIZZANO PRlMlTIV AMENTE:
C adrenalina A nel fegato
D intensificazione dell'esposizione lavorativa B* nei linfonodi
E* allontanamento del soggetto dall'esposizione lavorativa C nella milza
D nel sangue
217. GLllNDICATORl BIOLOGICI DI IPERSUSCETTlBILITÀ SONO: E nei vasi
A indicatori indiretti dell'esposizione nell'ambiente di lavoro merliante la
misura della dose assorbita di un tossico
227. QUALE DELLE SEGUENTI ALTERAZIONI RADIOGRAFICHE NON
B * indicatori di condizioni biologiche per la quale un individuo mostra effetti
APPARTIENE AL QUADRO DELL'ASBESTOSI :
avversi più precocemente o a dosi più basse rispetto alla restante
popolazione esposta in modo analogo A Reticolazione nei campi polmonari inferiori
C indicatori della dose non efficacemente eliminata di un tossico B* Opacità apicali
D indicatori di avvenuta sensibilizzazione nei confronti di vari agenti C Ispessimenti pleurici
biologici D Fibrosi pericardica (cuore a riccio)
E indicatori di patologie conseguenti all'esposizione ad agenti chimici E Polmone "a vetro smerigliato"
218. QUAL'È LA VlA DI ELIMINAZIONE DEL MERCURlO ASSORBITO 228. LA FlBROSI INTERSTlZlALE DIFFUSA, TIPICA DELL'ASBESTOSI
A epatica E':
B* renale A * irreversibile
C polmonare B reversibile
D tutte le citate associate ad altre C occasionale
E nessuna delle vie enunciate D tutte le precedenti risposte
E nessuna delle precedenti risposte
219.LA INTOSSICAZIONE ACUTA DA CLORURO MERCURlCO
PROVOCA INSUFFICIENZA RENALE PER 229. QUALE DEI SEGUENTI AGENTI FISICI PUO' ESSERE
A necrosi dei tubuli contorti distaIi RESPONSABILE DI SINDROME DI RA YNAUD:
B* necrosi dei tubuli contorti prossimali A caldo
C necrosi delle papille renali B rumore
D nefrite interstiziale C baropatie
E nefrosi osmotica D elettricità
E* strumenti vibranti
220.LE MANIFESTAZIONI ATTIVE DEL "POLMONE
DELL'AGRlCOLTORE" SI PRESENTANO PREVALENTEMENTE ~ no. IL DECRETO 2512002 RlGUARDA
NELLE SEGUENTI STAGIONI: A* il rischio chimico
A primavera B il rischio biologico
B estate C le sostanze cancerogene
C* autunno-inverno D il rischio della movimentazione manuale dei carichi
D nessuna delle precedenti risposte E nessuna delle precedenti risposte
E tutte le stagioni
23l.IL CHELANTE PIÙ USATO NELL'INTOSSICAZIONE DI PIOMBO
221. DA CHE COSA E' CARA TTERlZZATA LA SINDROME DI GUYON? PER LA VALUTAZIONE DELLA COSlDDETT A IMPREGNAZIONE
A gomito del tennista RESIDUA E':
B mialgia diffusa A penicillamina
C cisti tendine a localizzata sulla superficie volare del polso B* EDTA
D* intrappolamento del nervo ulnare C Ditiocarbammati
E nessuna delle precedenti condizioni D ASA
le,
E nessuna delle precedenti risposte 242.GLIlDROCARBURI CANCEROGENI A LIVELLO CUTANEO
POSSONO PROVOCARE:
232 LA SOGLIA DI ESPOSIZIONE A RUMORE AL DISOTTO DELLA A * epiteliomi squamosi o spinocellulari
. QUALE NON È PREVISTA ALCUNA SORVEGLIANZA SANITARlA B epiteliomi basocellulari
E PARI A: C melanomi
A 90dB D angiomi a stella
B 85 dB E fibromi
C* 80dB
D 75 dB 243.NEL BAL DI SOGGETII CON BRONCHITE CRONICA SI
E non esiste soglia di riferimento RITROVANO:
A numerose cellule epiteliali
233. UN METALLO NEFROTOSSICO B molte cellule caliciformi
A* Cd C grandi quantità di albumina e proteine
B Na D lattoferrina e lisozima
C Se <E* tutte le precedenti
D Co
E Cu 244.1 COMPOSTI ORGANICI DEI METALLI (IN PARTJCOLARE,
PIOMBO E MERCURIO) SI DISTRIBUISCONO PIU FACILMENTE:
234. LE PARTICELLE DI SILICE HANNO UNO SPICCATO EFFETTO A nell'osso (aumentato deposito)
TOSSICO SU: B nel polmone (sintomi respiratori)
A Piastrine C nella vescica
* Macrofagi D* nel tessuto nervoso e nel grasso (sintomi neurologici)
C Cellule mesoteliali E nel tessuto muscolare
D Eosinofili
E Reticolociti
~ .
245. IL BlOMARKER PIU SENSIBILE DELL'ESPOSIZIONE A BENZENE
E':
235.IL TIPICO COLORE RQSSO CILIEGIA DELLE MUCOSE DEGLI A * acido trans trans-muconico (TI-MA)
. INTOSSICATI DA CO E DETERMINATO: B fenolo
A dall'ipossia C il benzene stesso
B dalla vasodilatazione reattiva D acido ippurico
C dalla cianosi in fase iniziale E catecolo
D* dalla presenza nel sangue di COHb
E dalla reazione anafilattica 246. L'lDRARGlSMO E' UNA INTOSSICAZIONE PROVOCATA DA:
A* mercurio
236.IL TOLUENE VIENE ESCRETO PER VIA URINARlA COME: B ferro
A acido benzoico C polveri di carbone
B acido mandelico D cromo
C acido esanoico E cobalto
D* acido ippurico
E acetato di etile 247. PRIMA DI EFFETTUARE UNA TERAPIA CHELANTE CON
VERSENATO DI CALCIO È NECESSARIO:
237. QUALE DI QUESTI TEST PUÒ ESSJ;:RE UTILIZZATO COME A* valutare la funzionalità renale
INDICATORE DI NEFROTOSSICITA: B determinare la fosfatasi alcalina e la GT
A * N-Acetil-D-Glucosaminidasi (NAG) urinaria C misurare i livelli degli elettroliti serici Na+, K+, CI-
B porfobilinogeno urinario D valutare una eventuale leucopenia
C corpi di Heinz negli eritrociti E determinare la colinesterasi eritrocitaria
D cadmiemia
E determinazione di Na+ e K+ urinari ~48. SECONDO IL D. LGS. 626/94 IL MEDICO COMPETENTE DEVE
ESEGUIRE SOPRALLUOGHI NELL'AMBIENTE DI LAVORO
ALMENO 2 VOLTE ALL'ANNO INSIEME A QUALE ALTRA
~238:PER TLV-MlSCELE SI INTENDE:
FIGURA:
A una concentrazione che non deve mai essere superata
A Datore di lavoro
B una concentrazione accettabile per un intero turno di lavoro
B Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
C una concentrazione accettabile per una settimana lavorativa
C un Medico del Servizio di. Medicina del Lavoro della ASL competente per
D* il mpporto tra concentrazioni rinvenute e rispettivi valori limite territorio
E nessuna di queste definizioni D un tecnico del Servizio di Medicina del Lavoro della ASL competente per
territorio
239. CHE TIPO DI ANEMIA DA' IL BENZENE? &* il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione
A anemia ipocromica sideropenica
B* anemia aplastica 249. IL DATORE DI LAVORO INDIVIDUA LE CONDIZIONI IN CUI UN
C neutropenia con linfocitosi DISPOSlTlVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (OPI) DEVE ESSERE
D stato pre-leucemico USATO IN FUNZIONE DI (ART.43 D.LGS. 626/94):
A entità del rischio
E anemia perniciosa di biermer
B frequenza dell'esposizione al rischio
C caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore
240. CONVENZIONALMENTE, LA POLVERE SlLICOTIGENA È:
D prestazioni del DPI
A quella che contiene almeno il 10010di silicio
B quella che può essere inalata
* tutti i precedenti
C quella che contiene sino al 5% di silicati
250. AGGIUNGENDO IN UN AMBIENTE A UNA MACCHINA CHE
D* quella cosiddetta respirabile e che contiene silice libera cristallina
PRODUCE 80 DB UNA SECONDA EGUALE, LA RUMOROSIT À
E è la frazione non respirabile del silicio COMPLESSIVA vARRÀ DB:
A* 83
24 l. GLI APTENI MAGGIORMENTE RESPONSABILI DI DAC B 160
PROFESSIONALI SONO
C 90
A * nichel, cromo
D 77
B resine
E 47
C p-fenilendiamina
D additivi della gomma
251. QUALE, TRA l SEGUENTI AGENTI CHIMICI E FISICI, PUÒ
E isocianati CAUSARE PROTEINURlA:
A tetrationato di sodio
.,.
B solfuro di carbonia " mglm3
C . benzene B mglcm3
D etilen-diammina C particelle/cm3
E* sali di cadmio D parti per milione (ppm)
E nessuno di questi parametri
252. LA TOSSIClT A' DEI COMPOSTI ORGANO FOSFORICI E'
DETEIUillNATA DA: 262. QUAL' È LO STATO FISICO DEL MERCURIO A TEMPERATURA
A blocco del ciclo di Krebs AMBIENTE:
B* inibizione della colinesterasi A solido
C blocco della sintesi dell'eme B amorfo
D azione antivitamina K C*- liquido
E mielotossicità D gassoso
E vapore
253. UN VALORE LiMITE DI ESPOSIZIONE È UN VALORE DI
CONCENTRAZIONE IN ARlADl UNA SOSTANZA CHE 263. L'ORGANO BERSAGLIO DEL BENZENE È IL:
RAPPRESENTA: A il rene
A la soglia oltre la quale la sostanza è sicuramente tossica B il fegato
* la soglia oltre la quale vi è Wl rischio per la salute C* il midollo osseo
C la concentrazione oltre la quale la sostanza può incendiarsi spontaneamente D l'apparato respiratorio
D la soglia oltre la quale la sostanza passa dallo stato liquido a quello gassoso
E la vescica
E la dose letale della sostanza
264. L'INALAZlONE Dl BIOSSIDO DI SILICIO ALLO STATO LIBERO
254. IL N-ESANO VIENE USATO PRINCIPALMENTE: PROVOCA:
A * solvente di colle A.* la silicosi
B nell'industria estrattiva B una pneumoconiosi mortale
C nelle fabbriche di accumulatori C una bronchite cronica
D nella concia delle pelli D una rinite acuta
E nell'industria dell'alluminio E una otopatia
255. LA NORMALE CONVERSAZIONE HA CIRCA IL LIVELLO SONORO 265. L'IGIENE INDUSTRIALE SI OCCUPA IN GENERALE:
DIDB A* di studiare i fattori di rischio per la salute negli ambienti di lavoro ed
"* 40 in~ividl!l\[e le misure di tutela
B 120 B di individuare, studiare e combattere la presenza di microorganismi negli.
C lO ambienti di lavoro
D 85 C di individuare le origini degli infortuni negli ambienti di lavoro e
E 12 controllare che non aumentino
D di dettare regole di pulizia per la manutenzione degli ambienti di lavoro
256. L'INDICE DI TIFFENAU IN .CORSO DI ASMA PROFESSIONALE E di verificare il corretto funzionamento dei sistemi idrici e di smaltimento
RISULTA: dei rifiuti negli ambienti di lavoro
A invariato
B aumentato 266. IN CASO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A DIVERSI LIVELLI
DI RUMORE, PER LA STIMA DEL RISCHIO SI TIENE CONTO:
C* ridotto
A dellivellopiù alto
D aumentato solo nelle fasi iniziali
E ridotto solo in fase tardiva B del livello a cui il lavoratore è esposto per più tempo
C dei picchi di esposizione a valori superiori ai 95 dB
257.1 TOSSICI OCCUPAZIONALI POSSONO ESSERE METABOLIZZATI D* della media ponderata peri vari tempi di esposizione
DA: E solo del rumore ad impulsi che impedisce l'attuazione del riflesso
A enzimi plasmatici stapediale
B enzimi epatici
C enzimi renali 267. COSA ESPRIME IL TL V -STEL:
D enzimi cerebrali A valore di soglia media ponderata nel tempo
'E* tutte le precedenti B* valore limite di soglia, limite per breve tempo di esposizione
C concentrazione massima accettabile
D concentrazione che non dovrebbe essere superata nemmeno per un istante
~ 258. TRA LE SEGUENTI AMINE AROMATICHE, QUALE NON E'
RICONOSCIUTA COME SiCURAMENTE CANCEROGENA PER E sigla degli igienisti americani
L'UOMO?
A benzidina 268. IL TRICLOROETILENE VIENE USATO PRlNCIP ALMENTE:
'13* difenilamina A nell'industria del vetro
C 4 aminodifenile B in ambito ospedaliero
D 2 naftilamina C nella produzione di oggetti in ceramica
E nessuna delle precedenti in risposte D in fonderia
E* nello sgrassaggio di metalli
259. QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI EXTRA-UDITIVI DI
UN'ESPOSIZIONE PROLUNGATA A RUMORE 269.SECONDO LA PIÙ RECENTE IMPOSTAZIONE NOSOGRAFICA SI
A Cefalea POSSONO DISTINGUERE DUE TIPI DI ASMA PROFESSIONALE:
B ipersecrezione gastrica A * con e senza periodo di latenza
C disturbi cardiocircolatori B estrinseca ed intrinseca
D disturbi neuro-endocrini C con Fev l aumentato e con Fevi diminuito
* tutti i precedenti D tutte le precedenti risposte
E nessuna delle risposte precedenti
260. IN SEGUITO AL FENOMENO DELL'INDUZIONE ENZIMATlCA:
A composti tossici sono metabolizzati più rapidamente dei farmaci 270. QUALE TRA I SEGUENTI ESAMI DI LABORATORIO SI ALTERA
B si verificano fenomeni di competizione neurorecettoriale PRECOCEMENTE NELLA EPOSIZIONE A SOLVENTI:
C* il metabolismo di alcuni xenobiotici può essere accelerato -A* gammaG'I'
D il metabolismo dei tossici industriali può essere saturato B bilirubinemia
E nessuna delle precedenti C fosfatasi alcalina
D attività protrombinica
261.1 VALORI LIMITEAMBIENTALI PER POLVERI SILICOTIGENE E transaminasi
SONO NORMALMENTE ESPRESSI IN:
317. L'AMlANTO IN ITALIA: 327. QUALI TRA QUESTE VARlABILI ASSOCIATE ALL'INSOR,GENZA
A non e' mai stato utilizzato DEL MESOTELlOMA NEGLI ESPOSTI AD ASBESTO E' PIU
B* non viene più utilizzato IMPORTANTE?
C provoca broncopolmoniti nell'uomo A la durata dell'esposizione
D viene ancora utilizzato soltanto in edilizia in base alla Legge 257/92 B l'età anagrafica
E nessuna delle precedenti risposte C la concentrazione ambientale delle fibre
D* la latenza dall'inizio dell'esposizione
318. LA ZNPP INDlCA ESPOSIZIONE A: E la dose totale ritenuta
A asbesto
B silice 328. IL FATTORE CAUSALE PROFESSIONALE PIU' IMPORTANTE DEL
C* piombo FENOMENO DI RAYNAUD E' RAPPRESENTATO DA:
D zinco A elevata ripetitività del lavoro
E stagno B* esposizione dell'arto superiore a vibrazioni
C tutte le precedenti risposte
D postura la vorati va incongrua dell'arto superiore
319.1L SISTEMA ENZlMATICO DEL CITOCROMO P450 CATALIZZA
REAZIONI DI: E nessuna delle precedenti risposte
A solfatazione
B* ossidoriduzione 329. LE MAGGIORI COMPLICANZE DELL'ASBESTOSI POLMONARE
C glucuronazione SONO
RAPPRESENTATE DA:
D acetilazione
A * neoplasie pleuropolmonari
E nessuna delle precedenti
B tubercolosi
C polmonite lobare
320.L'ARSINA (ASH3) HA, NELL'ORGANISMO, UN'AZIONE
ESSENZIALMENTE: D micosi polmonare
E ascesso polmonare 340. CHE ORGANO COLPISCE PRlNCIP ALMENTE IL COSI' DETTO
"TUMORE DA ANILlNA":
330. CHE SIGNIFICATO HA LO SPOSTAMENTO TEMPORANEO DELLA A* vescica
SOGLIA UDITIVA (STS- TTS): B rene
A È il segno iniziale di una patologia uditi va C fegato
B è una patologia uditiva conclamata D milza
C* è uno stato di affaticamento uditivo reversibile E tutti i citati
D è una malattia professionale
E nessuna 341. UNA FORMA TAL VOLTA GRAVE DELL'ACNE PROFESSIONALE E'
LA CLORACNE, DOVUTA ALL'ESPOSIZIONE A VARI:
331.1 TUMORI VESCICALI DI ORIGINE CHIMICA SONO CAUSATI A * composti cloruratì
PRINCIPALMENTE DA: B oli minerali
A . sostanze introdotte per via cutanea C idrocarburi
B sostanze metabolizzate a livello epatico D solventi
C* sostanze escrete per via urinaria E nessuna delle precedenti risposte
D sostanze assorbite per contatto con le mucose visibili
E sostanze escrete per via biliare 342. QUALE TRA I SEGUENTI ORGANVAPPARATI HA UNA BASSA
RADIOSENSlBILITÀ:
332. NELLE MALATTIE PARASSIT ARIE SI TROVA DI SOLITO: A cute
A * eosinofilia B apparato gastroenterico
B linfopenia C cristallino
C linfocitosi D gonadi
D eosinopenia E* apparato respiratorio
E basofilia
~ 343. LA PRINCIPALE VIA DI PENETRAZIONE DEL TETRACLORURO DI
CARBONIO E':
333. LA SINDROME DEL "DITO BIANCO" E' CARATTERISTICA DELLA
PATOLOGIA DA: A * via inalatoria
A* vibrazioni B via digerente
B saturnismo C via cutanea
C idrargirismo D per contatto
D 'sclfocarbonistno E via digerente più via cutanea
E solventi organici
344. LA CATARATTA DEI VETRAI E' CAUSATA DA:
334. CHI E' OBBLIGATO A PROVVEDERE PER L'INFORMAZIONE E LA A finissima polvere di vetro in sospensione nell'aria
FORMAZIONE DI LAVORATORI SULLE ATTREZZATURE DA B vapori di ossidi metallici volatili che si sviluppano durante la lavorazione
LAVORO: C* radiazioni infrarosse emesse dal vetro incandescente
A l'esperto qualificato D radiazioni x dovute agli isotopi radioattivi dei metalli nel vetro
B il medico competente E nessuno dei citati
C* il datore di lavoro
D il responsabile per la sicurezza 345. NELLA PATOGENESI DELL'ASMA PROFESSIONALE SONO STATI
E tutti i citati INVOCATI MECCANISMI:
A immunologici
335.L'ECZEMA DA CEMENTO: B irritativi
A . e' un quadro clinico non noto C farmacologici
B non e' una patologia professionale D* immunologici, irritatixi, farmacologici
C* e' una dermatite dovuta al cromo E nessuna delle precedenti risposte
D fa parte delle manifestazioni cliniche del satumismo florido
E tutte le precedenti risposte 346.1L PIOMBO E' UN FORTE INlBlTORE DEGLI ENZIMI:
A * tiolo dipendenti
336.IL QUARZO È UNA FORMA DI: B idrogeno dipendenti
lA. * silice libera cristallina C Ca dipendenti
B amianto D ATP dipendenti
C silicati E K dipendenti
D fibre minerali artificiali
E ossido di ferro ~347. QUALE E' L'ANTIGENERESPONSABILE DELL'AL VEOLITE
ALLERGICA
ESTRINSECA NOTA COME "FARMER'S LUNG":
337.LE DIMENSIONI DI UN' IMMAGINE ALL'R.X TORACE
CLASSIFICATA COME B E' DI: A thermoactinomyces sacchari
A 5-10mm B actinomyces clavatus
B 10-20 mm C* micropolyspora faeni
C fmoa5 mm D penicìllum frequentas
D più di 20 mm E tutti i citati
E* nessuna delle precedenti risposte
348. BENZENE - TOLUENE - XlLENI SONO:
338. QUALE DI QUESTE LAVORAZIONE ESPONE A CADMIO: A * idrocarburi aromatici
A * produzione di accumulatori alcalini B idrocarburi alifatici
B produzione di termometri per uso sanitario C idrocarburi alifatici alogenati
C estrazione del cinabro D alcoli
D estrazione della bauxite E chetoni
E uso del metallo come parassiticida nelle piantagioni di tabacco
349. L'INALAZlONE DI AMlANTO PROVOCA:
339. GL! OSSIDI DI ZOLFO POSSONO PROVOCARE: A* l'asbestosi
A pleurite B una pneumoconiosi mortale
B* edema polmonare (in seguito ad esposizioni acute) C una bronchite cronica
C mesotelioma pleurico D una otopatia
D mesoteliomaperitoneale E una epatopatia
E nessuna delle precedenti
350. PER QUALE MOTIVO I LIVELLI DI ALA URINARIO DETERMINATI
t'·