INTRODUZIONE al QUADERNO (Attualità e prospettive della fenomenologia)
a cura di Eugenio Borgna
La fenomenologia è un indirizzo psicopatologico che, sulla scia della "Psicopatologia generale"
pubblicata da Karl Jaspers nel 1913, si è costituito nella sua radicale alternativa alle psichiatrie organicistiche dominanti nell'ottocento, e oggi ancora vitalissime, nelle quali l'oggetto della conoscenza in psichiatria non è se non la struttura cerebrale. Uno degli psichiatri più famosi dell'ottocento, Wilhelm Griesinger, direttore della prima Clinica universitaria di psichiatria del mondo, quella di Berlino, ha sostenuto che le malattie psichiche sono malattie cerebrali; e questa tesi è tuttora quella che sta a fondamento delle psichiatrie biologiche di oggi. L'indirizzo fenomenologico, in psichiatria, non ha come oggetto il cervello ma la interiorità, la vita interiore, la soggettività dei pazienti. L'oggetto della psichiatria è, per la fenomenologia, un soggetto, una persona, analizzata e descritta nelle sue emozioni, nei suoi pensieri, nelle sue fantasie, nelle sue immaginazioni: nei suoi modi di essere che non si identificano nel comportamento ma nei significati che si esprimono in ogni singolo comportamento. Da questo cambiamento metodologico, apparentemente giocato su di una semplice diversità semantica, sono scaturite radicali differenze nel modo di confrontarsi con i pazienti, nel modo di articolare gli orizzonti di conoscenza e, anche, in ultima istanza nel modo di curarli. Non si può capire fino in fondo cosa sia la fenomenologia se non la si considera nella sua dimensione relazionale (interpersonale) antitetica nei confronti di ogni psichiatria biologica che è radicalmente estranea alla dimensione dialogica. Nella psichiatria fenomenologica la conoscenza si realizza solo mediante modelli psicologici che sono costituiti dalla introspezione (dalla capacità di analizzare e di sondare gli stati psichici, interiori, soggettivi) e dalla immedesimazione (dalla capacità di immergersi negli stati psichici degli altri-da-noi). Solo sulla scia di questa continua interscambiabilità di penetrazione degli stati psichici, personali e interpersonali, si attua, del resto, il conoscere psicopatologico e anche clinico. Se non conosco, se non intuisco, se non partecipo emozionalmente della vita interiore dell'altro, non mi sarà possibile conoscere cosa realmente una persona (un paziente) prova e cosa induce una condizione di sofferenza, o di disperazione. Nell'orizzonte di conoscenza della fenomenologia non è nemmeno possibile giungere ad una diagnosi clinica se non si segue questo cammino che porta all'interno: alla interiorità propria e altrui, con un capovolgimento copernicano nei confronti della modalità di conoscenza nell'area di ogni psichiatria biologica nella quale la conoscenza è legata alla freddezza emozionale e alla neutralità affettiva: alla attuazione di glaciali osservazioni indirizzate non ad un soggetto ma ad un oggetto. Delle risultanze emozionali, a cui giunge la fenomenologia, non si può fare a meno in psichiatria; anche se è necessario dire che la fenomenologia, proposta da Karl Jaspers, è chiamata soggettiva: proprio perchè si limita a confrontarsi con i fenomeni soggettivi, con le esperienze soggettive (normali o patologiche) di una persona, escludendo, con questo che la psichiatria possa consegnare significati alle esperienze psicotiche che non possono essere rivissute da ciascuno di noi, quando non sia immerso in esse. La fenomenologia, chiamata invece obiettiva e scaturita dalle indagini psicopatologiche di Ludwig Binswanger, si confronta anche con le esperienze psicotiche: mettendo tra parentesi ogni riflessione clinica, e analizzandole nella loro immediatezza. Analizzate con i criteri della fenomenologia obiettiva, che sono i criteri della fenomenologia husserliana, anche le esperienze psicotiche acquistano significati e orizzonti di senso. Nelle sue indagini la fenomenologia binswangeriana si serve di categorie, come quella del tempo e dello spazio, del corpo (inteso come corpo vissuto: come corpo-Leib nella definizione che ne dà la lingua tedesca) e della intersoggettività. Nelle sue splendide descrizioni di alcuni casi di schizofrenia, Binswanger dimostra, in fondo, come fenomenologia soggettiva e fenomenologia obiettiva possono integrarsi, e possono riconciliarsi nell'area di quelle che sono le scienze umane.
Fogli di Filosofia - 2010, Fascicolo 1, Articolo 2, pp. 17-83 - Chiara Fabbrizi - Kant e le capacità conoscitive degli animali - http://www.scuoladifilosofia.it/fogli-di-filosofia