In copertina: © gorillaimages/Shutterstock
Questa pubblicazione è distribuita gratuitamente a corredo dell’opera,
pertanto è a tutti gli effetti fuori commercio
www.imparosulweb.eu
3625
Espansioni online per docenti e studenti
muy rico
1 +2 +3
Il corso in 3 volumi arricchito dei materiali per il lavoro sulle competenze.
Muy r ico
1 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + www.imparosulweb.eu
CD Audio miaLIM
2 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + test in versione pdf e word modificabile Attività per DSA
CD Audio per l’insegnante e la classe
A cura di Chiara Alberio
Mét od o de e s p an o l p ar a i t al i an os
3 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios +
CD Audio
portale di spagnolo
NOVITà 2013 www.loescher.it/enespanol
Competenze trasversali per lo studente newstickers
Le attività per competenze declinate sui video didattizzati
3 volumi del corso: canzoni e proverbi
Quaderno delle competenze 1 portfolio
Quaderno delle competenze 2 attività di grammatica e lessico
Quaderno delle competenze 3
Competenze trasversali per l’insegnante
Guía didáctica e Carpeta de recursos sono
potenziate dai materiali per il lavoro sulla
didattica delle competenze:
Introduzione metodologica per programmare
per competenze
3625
BENAVENTE, boscaini
MUY RICO
ALGO para ti / attività per dsa libro misto
CLOUDSCHOOLING
La piattaforma online che permette ai docenti di creare e gestire le
proprie classi virtuali e di utilizzare i tutor della Casa editrice.
Libro misto
CONFIGURAZIONE COMPLETA DEL CORSO Libro misto
elettronico
Per lo studente opzionale isbn
cicero
1 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD Audio 9788820131838 9788857704036
Il tutor online per l’analisi e la traduzione del testo latino.
Aiuta lo studente a costruire le sue competenze e permette al 2 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD Audio 9788820131845 9788857704043
docente di valutare l’intero processo di apprendimento. 3 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD Audio 9788820131852 9788857704050
Quaderno delle competenze 1 9788820138707 9788857709819
Eugenio Quaderno delle competenze 2 9788820138714 9788857709826
Il tutor online di italiano per l’analisi e la comprensione del testo che si Quaderno delle competenze 3 9788820138721 9788857709833
adatta al livello di competenza dello studente. Come leggere… Muy rico + CD MP3 9788820135539 9788857704074
M U Y R I CO
M E TODO D E ES PANO L PAR A I TALI ANO S
1+2+3 A LG O PA R A T I
Att i v i t à p e r D S A
A cura di Chiara Alberio
LOESCHER EDITORE
I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adat-
tamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi.
L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68,
commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito
di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail
autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere
è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti
in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore.
Ristampe
5 4 3 2 1 N
2018 2017 2016 2015 2014 2013
ISBN 9788820136253
Stampa: Sograte Litografia s.r.l. - Zona Industriale Regnano 06012 Città di Castello (PG)
1 ¡En marcha! 60
Come si scrive al computer 2 ¡Qué moreno estás! 66
in spagnolo 6
3 Una experiencia inolvidable 73
8 ¿Qué le regalaste? 97
Muy rico 1 e 2
IL TUO LESSICO
Schemi lessicali tematici, che gli alunni devono fare propri con una ricerca iconografica
e/o completando gli spazi. Le immagini e la suddivisione in famiglie lessicali facilita
l’apprendimento almeno delle parole più importanti. In alcuni casi si è proposta anche la
traduzione in italiano. Sta all’insegnante fare la scelta opportuna per i propri alunni DSA,
eventualmente dopo aver proposto diverse modalità di schematizzazione e memorizzazione.
Per facilitare il lavoro dello studente suggeriamo agli insegnanti di fotocopiare queste pagine
su fogli di formato più grande (A3).
COME SI FA A…
Schemi funzionali, in cui si suggeriscono le frasi o i termini da usare nelle diverse situazioni.
Si è dato ampio spazio alla sfera personale, cercando di elencare solo i modelli di frase più
semplici e immediati anche per chi fa fatica a memorizzare stringhe complesse di testo.
IN PRATICA
Esercizi liberi, da far svolgere anche a coppie o in piccoli gruppi, che propongono la produzione
di brevi dialoghi e semplici frasi, per mettere in pratica quanto imparato nel corso dell’unità. Tali
attività possono essere proposte oralmente o per iscritto (eventualmente, con l’uso del computer),
a seconda del carattere e delle effettive capacità degli alunni.
4
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
5
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
ITALIANO SPAGNOLO
è (caffè) È é É
é (perché) É á Á
à À ó Ó
ò Ò ú Ú
ù Ù í Í
ì Ì
gli accenti sono quasi tutti verso sinistra gli accenti sono tutti verso destra
(sono GRAVI). Solo la ‘e’ può avere i due (sono ACUTI)
accenti, grave e acuto.
J Vantaggi:
funziona sempre, con tutti i programmi e su tutti i computer dotati di
tastierino numerico separato (A DESTRA DELLA TASTIERA)
L Svantaggi:
– non è semplice ricordarsi tutte le combinazioni (però, se vuoi, puoi
copiarle e tenerle in vista sulla scrivania…)
– con i portatili che non hanno IL TASTIERINO NUMERICO sulla destra
è laborioso, perché ogni volta bisognerebbe attivare e disattivare i
caratteri numerici. Infatti, per il codice ASCII non vanno bene i numeri
che si trovano nella riga sopra le lettere
* L'ACRONIMO ASCII (PRONUNCIA ASKII) DERIVA DA AMERICAN STANDARD CODE FOR INFORMATION
INTERCHANGE E INDICA UN CODICE STANDARD A 7-BIT CHE FU PROPOSTO NEL 1963 E CHE FA
CORRISPONDERE OGNI LETTERA E/O SIMBOLO GRAFICO A UN PRECISO NUMERO DECIMALE. DA 0 A 127
CI SONO LE LETTERE MAIUSCOLE E MINUSCOLE DI UTILIZZO COMUNE; I NUMERI CHE VANNO DA 128 A
255 COSTITUISCONO INVECE IL SET DI CARATTERI SPECIALI MATEMATICI, GRAFICI E DI LINGUE STRANIERE.
6
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
combinazioni numeriche:
CARATTERE COMBINAZIONE
¡ ALT 173
¿ ALT 168
á ALT 160
Á ALT 0193
É ALT 0201
í ALT 161
Í ALT 0205
ñ ALT 164
Ñ ALT 165
ó ALT 162
Ó ALT 0211
ú ALT 163
Ú ALT 0218
ü ALT 0252
Ü ALT 0220
J VANTAGGI:
è INTUITIVA E NON BISOGNA RICORDARSI NULLA, FA TUTTO IL COMPUTER
L SVANTAGGI:
FUNZIONA SOLO CON WORD (PER ALTRI PROGRAMMI E IN LINEA BISOGNA
COPIARE IL SIMBOLO DA WORD E INCOLLARLO)
Come si fa:
J VANTAGGI:
è MOLTO VELOCE E IN GENERE FUNZIONA SEMPRE, ALMENO IN WORD
L SVANTAGGI:
NON TUTTI I COMPUTER E LE TASTIERE DANNO QUESTA POSSIBILITà
Come si fa:
II. SI LASCIANO QUESTI DUE TASTI E SI PREME IL TASTO DELLA VOCALE CHE
SERVE, EVENTUALMENTE MAIUSCOLA
J VANTAGGI:
è COMODO PERCHé SI POSSONO INVENTARE COMBINAZIONI FACILI DA
MEMORIZZARE
L SVANTAGGI:
è POSSIBILE UTILIZZARLO SOLO SUL PROPRIO COMPUTER, PERCHé NON SI
POSSONO MODIFICARE OGNI VOLTA LE COMBINAZIONI DEI COMPUTER CHE SI
USANO (SOPRATTUTTO SE QUESTI SONO A DISPOSiZIONE DI ALTRE PERSONE, PER
ESEMPIO A SCUOLA)
Come si fa:
8
Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione
l Volumen 3 p. 116
IL TUO LESSICO
1 COMPLETA LA TABELLA INSERENDO I PAESI E GLI AGGETTIVI DI
NAZIONALITÀ CORRETTI.
NAZIONE NAZIONALITÀ
MASCHILE FEMMINILE
ESPAÑA ESPAÑOL
GRECIA
CHINA
RUMANÍA
CUBA
ECUADOR
PORTUGAL
AUSTRALIA
ALEMANIA
SUECIA
URUGUAY
COME SI FA A…
SALUTARE E PRESENTARSI
PRESENTACIONES
NAZIONALITÀ NAZIONALITÀ
¿ERES + AGGETTIVO? YO SOY + AGGETTIVO
¿ERES ITALIANO? YO SOY DE + NAZIONE
¿DE DÓNDE ERES? SOY ITALIANO
SOY DE ITALIA
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
IN PRATICA
3 ESERCITATI A LEGGERE I SEGUENTI NUMERI DI TELEFONO (UNA CIFRA
PER VOLTA). SCRIVI IL TUO NELLO SPAZIO E LEGGILO PIÙ VOLTE.
2. 06549637
3. 76193848
4. 9864231
1. NOMBRE: 2. NOMBRE:
CARLOS ELENA
APELLIDO: APELLIDO:
SIERRA MORENO KANAKANALIS
NACIONALIDAD: NACIONALIDAD:
ESPAÑOL GRIEGA
3. NOMBRE: 4. NOMBRE:
_________________ _________________
APELLIDO: APELLIDO:
_________________ _________________
NACIONALIDAD: NACIONALIDAD:
_________________ _________________
IL TUO LESSICO
1 INCOLLA UNA FOTO DELLA TUA FAMIGLIA (COMPRESI NONNI, ZII, CUGINI…
EVENTUALMENTE PUOI INCOLLARE ANCHE PIÙ FOTOGRAFIE) E DI
FIANCO A CIASCUNO SCRIVI LA PAROLA SPAGNOLA CORRISPONDENTE,
SCEGLIENDO DALL’ELENCO. POI TRASCRIVI LE PAROLE CHE RIMANGONO,
CON LA TRADUZIONE IN ITALIANO.
GEMELOS = GEMELLI
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
COME SI FA A…
CHIEDERE E DIRE L’ETÀ
2 COMPLETA.
MI MADRE TIENE
_____ AÑOS.
EDAD
YO TENGO
MIS HERMANOS
_____ AÑOS.
TIENEN _____ AÑOS.
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
IN PRATICA
5 FINGI DI ESSERE UNA DELLE SEGUENTI PERSONE E PRESENTA LA TUA
FAMIGLIA. SVOLGI L’ESERCIZIO ORALMENTE. USA I SEGUENTI VERBI
RIPETENDOLI TUTTE LE VOLTE CHE VUOI.
HOLA!
YO ME LLAMO MIGUEL.
PAÍS: ARGENTINA
EDAD: 12
PADRE: MANUEL (50)
MADRE: ROSA (48)
HERMANOS : ALEJANDRO (17),
MARIO, ALBERTO (GEMELOS, 8)
HERMANAS: LYDIA (15)
MASCOTAS: PERRO (JUANES),
GATO (LOLITA)
RAQUEL
PAÍS: CUBA
EDAD: 14 AÑOS
PADRE: HERNÁN (39)
MADRE: FLAVIA (35)
HERMANOS: //
HERMANAS: ANA (9)
MASCOTAS: PEZ (TANGO),
TORTUGA (HUGA)
IL TUO LESSICO
1 C OMPLETA LO SCHEMA CON I NOMI DEI MOBILI. ILLUSTRALO CON IMMAGINI
CHE VUOI TU.
EN EL ESTUDIO HAY________
EN LA COCINA
HAY________
EN EL DORMITORIO
HAY________
LA CASA
EN EL SALÓN
EN EL CUARTO DE
COMEDOR HAY________
BAÑO HAY____
EN EL CUARTO DE
ESTAR HAY________
EN EL BALCÓN
HAY________
COME SI FA A…
DESCRIVERE MOBILI, OGGETTI
2 O SSERVA LA TABELLA E GLI ESEMPI, POI PROVA A COSTRUIRE TU DELLE
FRASI.
VENTANA BAÑERA
LAVABO
EJEMPLOS:
LA NEVERA ES GRIS, ALTA Y GRANDE.
LA MESA ES MARRÓN Y BAJA.
EL HORNO ES ROJO Y PEQUEÑO.
MESA
SOBRE = SOPRA, SU
UNA MESA DELANTE DE = DAVANTI A
UNA CAMA A LA DERECHA DE = A DESTRA DI
UNA PUERTA A LA IZQUIERDA DE = A SINISTRA DI
DOS VENTANAS
DEBAJO DE = SOTTO
SIETE SILLAS
DETRÁS DE = DIETRO
MUCHOS MUEBLES
DENTRO DE = DENTRO
...
ENTRE = TRA
AL LADO DE = DI FIANCO, ACCANTO
IN PRATICA
3 USANDO GLI SCHEMI E LE TABELLE DELLE ATTIVITÀ PRECEDENTI, CERCA
DI DESCRIVERE LA TUA STANZA (COME NELL’ES. 13 A P. 43 DEL LIBRO DEL
ALUMNO). SCRIVI FRASI SEMPLICI E PER CIASCUNA FAI UN DISEGNO O
SCATTA UNA FOTO: LE IMMAGINI TI AIUTERANNO A RICORDARE LE PAROLE.
PUOI SVOLGERE L’ESERCIZIO ANCHE ORALMENTE O USANDO IL COMPUTER.
LA CAMA ESTÁ…
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
IL TUO LESSICO
1 COMPLETA IL CALENDARIO CON I NOMI DEI MESI E DELLE STAGIONI, POI
COMPLETA LA TABELLA CON I GIORNI DELLA SETTIMANA. AGGIUNGI FOTO
O DISEGNI A TUA SCELTA.
1 ENERO
INVIERNO
2
10
11
12
INVIERNO
lunes LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
COME SI FA A…
PARLARE DELLE PROPRIE ABITUDINI
2 Q UANDO SVOLGI LE SEGUENTI AZIONI? IN BASE ALLE TUE ABITUDINI,
COMPLETA LA TABELLA CONIUGANDO I VERBI DELL’ELENCO ALLA PRIMA
PERSONA SINGOLARE (YO).
¿CUÁNDO? AZIONE
POR LA MAÑANA
POR LA TARDE
POR LA NOCHE
LOS DOMINGOS
Para el profesor: se aconseja entregar a los alumnos una copia de los esquemas de las
páginas 45-47 y 55.
24 © Loescher Editore - Torino - 2013
EN VERANO
EN INVIERNO
DURANTE LA SEMANA
LOS SÁBADOS
NORMALMENTE
EN ____________
IN PRATICA
4 ESERCITATI ORALMENTE A RISPONDERE ALLE DOMANDE SUI GIORNI E LE
DATE. TI FACILITIAMO LE RISPOSTE. POI AGGIUNGI TU ALTRE DOMANDE E
RISPOSTE.
PLÁSTICA MAPA
___________ ___________
TIZA
RELIGIÓN
_________
______________
EN EL COLE
PAPELERA
CIENCIAS SOCIALES
___________
___________________
INGLÉS CARTEL
___________ ___________
BORRADOR
MESA DEL PROFESOR _____________
_______________________ PUPITRE
_________
DICCIONARIO
TECNOLOGÍA
______________
_______________ PIZARRA
___________
... MENOS CUARTO = ... MENO UN SON LAS SIETE MENOS CUARTO
QUARTO = _____________________________
MENOS DIEZ = ... MENO DIECI SON LAS OCHO MENOS DIEZ
... MENOS CINCO = ... MENO = ______________________________
CINQUE
SON LAS DOCE MENOS CINCO
QUANDO IN ITALIANO DICIAMO = _____________________________
‘MENO’ IN SPAGNOLO SI DICE
‘MENOS’
SON CASI LAS... SON CASI LAS DIEZ
= SONO QUASI LE... = ______________________________
ES CASI LA UNA
= ______________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
• UN CARTONCINO
• UN FERMACAMPIONE
• FORBICI
• PENNARELLI/PASTELLI
IL TUO LESSICO
1 PER MEMORIZZARE MEGLIO LE PAROLE RELATIVE AL CIBO, TI SUGGERIAMO
DI PERSONALIZZARE QUESTO SCHEMA: CERCA LE IMMAGINI CHE TI
PIACCIONO DI PIÙ E INCOLLALE. SCRIVI IN SPAGNOLO IL NOME DI CIASCUN
CIBO E POI LA TRADUZIONE IN ITALIANO.
AZÚCARES
GRASAS
PROTEÍNAS
(PR. ANIMALES, LÁCTEOS Y LEGUMBRES)
CEREALES Y LEGUMBRES
FRUTAS Y VERDURAS
COME SI FA A…
ESPRIMERE GUSTI
SE MI PIACE O NON SE MI PIACCIONO
MI PIACE UNA COSA O NON MI PIACCIONO
(SINGOLARE) PIÙ COSE (PLURALE)
ME ENCANTA ME ENCANTAN
ME GUSTA MUCHO ME GUSTAN MUCHO
A MÍ ME GUSTA
NO ME GUSTA MUCHO
ME GUSTAN
NO ME GUSTAN MUCHO
NO ME GUSTA NO ME GUSTAN
NO ME GUSTA NADA NO ME GUSTAN NADA
PREFIERO
YO DETESTO
NO COMO NUNCA
NO BEBO NUNCA