In copertina: Paul Klee, Ritmi rossoverdi e giallo-viola, part., 1920, Metropolitan Museum, New York
ESPOSITO
COSTANTINO PASQUALE
LIBRO DI TESTO CARTACEO E DIGITALE LIBRO DI TESTO DIGITALE
MODALITÀ MISTA - TIPO B, DM 781/2013 MODALITÀ DIGITALE - TIPO C, DM 781/2013
La modalità mista - tipo B consente, La modalità digitale - tipo C permette
con l’acquisto del volume a stampa, di scaricare di acquistare la sola versione digitale (eBook)
gratuitamente la versione digitale (eBook) del del volume sul sito
manuale dal sito www.laterzalibropiuinternet.it www.laterza.it/scuola
PORRO
1. Dalle origini alla Scolastica 1. Dalle origini alla Scolastica
manuale (cartaceo+digitale) ISBN 978-88-421-1494-9 manuale digitale ISBN 978-88-421-1507-6
2. Dall’Umanesimo all’Idealismo 2. Dall’Umanesimo all’Idealismo
manuale (cartaceo+digitale) ISBN 978-88-421-1495-6 manuale digitale ISBN 978-88-421-1508-3
3. Dalla crisi dell’Idealismo ai giorni nostri 3. Dalla crisi dell’Idealismo ai giorni nostri
manuale (cartaceo+digitale) ISBN 978-88-421-1496-3 manuale digitale ISBN 978-88-421-1509-0
della filosofia
IL SISTEMA LATERZA PER LA DIDATTICA 2.0
I mondi
LIBRO MISTO EBOOK AULA DIGITALE BIBLIOTECA
LATERZA DIGITALE
Sul sito In formato epub, permette
www.laterzalibropiuinternet.it una fruizione ottimale Una piattaforma online Dall’Aula digitale Laterza
contenuti digitali integrativi dei contenuti in digitale. per usare tutti i contenuti si accede alla Biblioteca
richiamati nel testo L’eBook è: digitali e per sviluppare la digitale, una biblioteca
a stampa e linkati nell’eBook:
multipiattaforma
didattica in classe e a casa.
Attraverso l’Aula digitale
online di eBook selezionati
dal Catalogo Laterza per
COSTANTINO
Testi
Letture critiche
Bibliografia per ciascun
e aperto: funziona
su tutti i device
(pc, tablet, smartphone)
è possibile:
I mondi
Percorsi tematici e sono fruibili in streaming.
digitali integrativi esercizi interattivi
CLIL Philosophy
come audio, video, monitorare l’attività
Activities
didattica interattiva del gruppo classe
Per il docente: visualizzare e utilizzare
della filosofia
tutti i contenuti digitali su
editori laterza
Materiali per la didattica
e la verifica LIM, tablet e smartphone
SI o os erza
TO n
ll dito 14
editori laterza
- P di fi
O
Libro + eBook
RR
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
COSTANTINO
ESPOSITO
PASQUALE
PORRO
I mondi
della filosofia
3. Dalla crisi dell’Idealismo
ai giorni nostri
editori laterza
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
PARTE I
La filosofia dell’Ottocento
capitolo 1
Destra e sinistra hegeliana ONLINE
Bibliografia
1 Il “destino” del sistema hegeliano 2
Lessico filosofico
2 “Destra” e “sinistra” hegeliana: il caso Strauss 3 T Ludwig Feuerbach
FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 La religione
e l’essenza dell’uomo
3 Ludwig Feuerbach 5 T Max Stirner
4 Max Stirner 8 Io ho fondato
la mia causa sul nulla
CONCETTO CHIAVE Materialismo 8 Sintesi Audio
5 Engels e il materialismo storico-dialettico 9 Test interattivi
FOCUS I socialisti utopistici 10
Sintesi 12
Verso le competenze 13
capitolo 2 ONLINE
Karl Marx Bibliografia
1 L’analisi economica e l’attesa della liberazione 14 Lessico filosofico
2 Un filosofo rivoluzionario 15 Letture critiche
1. Il rapporto tra Marx
3 Con Hegel contro Hegel: la dialettica in questione 18 ed Hegel
4 Il problema dell’alienazione 20 Sintesi Audio
5 Il materialismo storico 23 Test interattivi
CONCETTO CHIAVE Ideologia 24
6 Il comunismo 26
FILOSOFIA E CINEMA Reds (1981) di Warren Beatty 28
7 La scienza economica del capitale 30
8 La merce e il denaro 31
9 La produzione del plusvalore 32
10 La rivoluzione sociale e l’io individuale 34
QUESTIONI DI CITTADINANZA Cosa vuol dire fare una rivoluzione? 36
Sintesi 38
Verso le competenze 40
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
I testi
T1 L’io estraniato 41 T3 Struttura e sovrastruttura 45
[Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, [Karl Marx, Per la critica dell’economia politica,
Primo manoscritto, § 4: «Il lavoro estraniato»] Prefazione]
T2 La concezione materialistica della storia 43 T4 Il plusvalore 47
[Karl Marx, L’ideologia tedesca, §§ 1-2] [Karl Marx, Salario, prezzo e profitto,
8: «La produzione del plusvalore»]
capitolo 3 ONLINE
Arthur Schopenhauer Bibliografia
I testi
T5 Il mondo è la mia rappresentazione 72 T7 L’esperienza del proprio corpo 76
[Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà
e rappresentazione, libro I, §§ 1, 2] e rappresentazione, libro II, § 18]
T6 Il sogno e la realtà 73 T8 La volontà come in sé del mondo 78
[Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà
e rappresentazione, libro I, § 5] e rappresentazione, libro II, §§ 19, 21]
capitolo 4 ONLINE
Søren Kierkegaard Bibliografia
Lessico filosofico
1 «La soggettività è verità» 81
T Søren Kierkegaard
2 Una vita singolare 83 Il momento
3 La radicalità del cristianesimo 84 Sintesi Audio
4 Kierkegaard “autore di autori” 86 Test interattivi
FOCUS Il gioco degli pseudonimi in Aut-Aut 86
5 Il singolo e il sistema 88
6 Gli stadi dell’esistenza 89
7 Lo stadio estetico 90
8 Lo stadio etico 92
9 Oltre lo stadio etico: la sfera religiosa 93
FILOSOFIA E CINEMA Le onde del destino (1996) di Lars von Trier 94
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
I testi
T9 L’esistenza e l’infinito 105 T10 Tempo e angoscia 106
[Søren Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica [Søren Kierkegaard, Il concetto di angoscia, cap. 3]
alle Briciole di filosofia, parte II, sez. 2, cap. 4, A, § 1]
afia
fico
auer
enza
mpo
capitolo 5
udio
Il positivismo ONLINE
Bibliografia
ttivi 1 Il progetto positivista 108
Lessico filosofico
2 John Stuart Mill: la logica dell’esperienza 110 T John Stuart Mill
La critica al sillogismo
3 La scienza della società 112
T Auguste Comte
CONCETTO CHIAVE Utilitarismo 112 La filosofia positiva
4 Il problema della libertà 114 Sintesi Audio
FOCUS Malthus e il principio economico della popolazione 114 Test interattivi
5 Auguste Comte: la filosofia positiva 116
FOCUS Il tradizionalismo 117
6 La nascita della sociologia 120
7 La scienza come metafisica dell’umanità 124
FILOSOFIA E LETTERATURA Pro e contro il positivismo. Romanzieri e poeti 126
Sintesi 129
Verso le competenze 131
capitolo 6 ONLINE
Scienze ed epistemologie nell’Ottocento Bibliografia
Lessico filosofico
1 La scienza dell’Ottocento 132
T Charles Darwin
2 Darwin e l’evoluzionismo 134 Il principio dell’evoluzione
afia FOCUS Herbert Spencer 136 T Herbert Spencer
La legge di evoluzione
fico 3 Le geometrie non euclidee 137
aard Sintesi Audio
ento
4 Logica e psicologia 139 Test interattivi
udio FILOSOFIA E SCIENZA La controversa scoperta del dottor Semmelweis 141
ttivi FILOSOFIA E PSICOLOGIA La nascita della psicologia scientifica 143
Sintesi 145
Verso le competenze 146
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
PARTE II
La svolta
del Novecento
capitolo 7 ONLINE
I testi
T11 Contro il soggetto moderno 184 T13 La decadenza democratica
[Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, e la politica dei signori 189
I, §§ 16-17; III, § 54] [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male,
T12 Dall’uomo al superuomo 186 VIII, § 242; IX, § 257]
[Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro T14 La vita come sopraffazione 190
per tutti e per nessuno, Prefazione di Zarathustra, § 3] [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male,
IX, § 259]
capitolo 8 ONLINE
Il neokantismo, Dilthey e lo storicismo Bibliografia
1 Un nuovo criticismo, la critica della ragione storica e lo storicismo 193 Lessico filosofico
T Enst Cassirer
2 Il neokantismo: la Scuola di Marburgo 195 La filosofia
3 La Scuola del Baden 197 delle forme simboliche
T Wilhelm Dilthey
4 Ernst Cassirer 199 Le scienze dello spirito
e il mondo storico
5 Dilthey e lo storicismo: il progetto di una “critica della ragione storica” 201
Sintesi Audio
6 Il problema della fondazione delle scienze dello spirito 202
Test interattivi
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
capitolo 9 ONLINE
afia Max Weber Bibliografia
fico
Lessico filosofico
iche
1 Uno scienziato alla ricerca del senso 212
Sintesi Audio
mo e 2 Cenni biografici 212
enza Test interattivi
sche 3 La riflessione metodologica sulle “scienze della cultura” 215
della 4 La sociologia comprendente 219
ealtà
udio
5 Etica protestante e spirito del capitalismo 220
ttivi
6 Disincantamento del mondo e responsabilità intellettuale 222
Sintesi 224
Verso le competenze 225
I testi
T15 Etica e politica 226 T17 L’etica calvinista e il capitalismo 229
[Max Weber, La politica come professione] [Max Weber, L’etica protestante e lo spirito
T16 Fattori economici e spirituali 228 del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II,
[Max Weber, L’etica protestante e lo spirito cap. 1]
del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II,
cap. 1]
capitolo 10 ONLINE
Henri Bergson Bibliografia
Lessico filosofico
1 La scienza e la vita 233
T Henri Bergson
2 La vita 234 Il corpo, la coscienza,
la durata
3 La “scoperta” della durata 235
Sintesi Audio
CONCETTO CHIAVE Memoria 236
Test interattivi
4 Materia e memoria 237
FOCUS Il riso secondo Bergson 238
5 L’evoluzione creatrice 240
6 La morale e la religione 243
Sintesi 245
Verso le competenze 246
afia
fico
sirer
sofia
liche
they
irito
orico
udio
ttivi
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
PARTE III
Dall’idealismo
al marxismo
capitolo 11
ONLINE
Benedetto Croce
Bibliografia
1 Tra estetica e storicismo 248
Lessico filosofico
2 Vita di un pensatore liberale 249 T Benedetto Croce
3 Il confronto con Hegel: forme e gradi dello spirito 253 La risposta al Manifesto
degli intellettuali
4 L’estetica 255 del fascismo
T Croce
CONCETTO CHIAVE Storicismo 256 Lo Stato e la moralità
5 La filosofia come storicità 258 Sintesi Audio
6 La filosofia pratica: l’economia e l’etica 258 Test interattivi
Sintesi 260
Verso le competenze 261
capitolo 12 ONLINE
Giovanni Gentile Bibliografia
1 La filosofia attualistica: idealismo e immanentismo 262 Lessico filosofico
T Giovanni Gentile
2 Un filosofo politico 262 Lo Stato come
FOCUS La filosofia italiana nell’Ottocento: Rosmini e Gioberti 264 individuo realizzato
nella sua universalità
3 La riforma della dialettica hegeliana 266 T Giovanni Gentile
Il carattere spirituale
4 La teoria dell’attualismo 266 del fascismo
5 La storia della filosofia 268 Sintesi Audio
6 La pedagogia e la riforma della scuola 269 Test interattivi
7 Idealismo e totalitarismo 270
QUESTIONI DI CITTADINANZA Liberalismo/totalitarismo.
Che cosa significa essere liberi? 273
Sintesi 276
Verso le competenze 277
capitolo 13 ONLINE
Sviluppi e trasformazioni del marxismo Bibliografia
1 Il marxismo italiano ed europeo 278 Lessico filosofico
2 La via italiana al marxismo: Labriola 278 T Antonio Gramsci
Lo Stato e il partito
3 Gramsci 280 T Antonio Gramsci
Il politico come
4 Nello spazio del marxismo europeo: Lukács 282 moderno”Principe”
FOCUS Il marxismo sovietico 282 Sintesi Audio
FOCUS Benjamin: messianismo e rivoluzione 284 Test interattivi
5 Bloch 285
6 Althusser 286
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
afia
fico PARTE IV
roce
esto Fenomenologia
e ontologia
tuali
ismo
roce
alità
udio
ttivi
capitolo 14 ONLINE
Edmund Husserl e la fenomenologia
Bibliografia
1 Un nuovo modo di “vedere” le cose 294 Lessico filosofico
2 Edmund Husserl: il filosofo come funzionario dell’umanità 295 Letture critiche
3 Matematica e filosofia 298 3. Husserl: crisi
delle scienze europee
4 La questione della logica 298 e fenomenologia dell’etica
afia 5 Dalla logica pura alla fenomenologia 301 T Max Scheler
L’etica, i valori, il divino
fico CONCETTO CHIAVE Intenzionalità 302 T Edith Stein
ntile L’empatia
ome 6 La fenomenologia pura o trascendentale 304
zato T Edith Stein
alità 7 La riduzione eidetica 305 Essere finito
ed essere eterno
ntile 8 L’epochè 306
uale Sintesi Audio
ismo 9 La coscienza trascendentale 308
Test interattivi
udio 10 Le “ricerche fenomenologiche sopra la costituzione” 309
ttivi 11 La crisi delle scienze e il ruolo della filosofia 312
12 Il Novecento europeo: la vita come “punto di partenza” della filosofia 317
13 Fenomenologia e antropologia: Max Scheler 317
14 Dal neocriticismo all’ontologia: Nicolai Hartmann 319
15 Empatia e intersoggettività: Edith Stein 320
16 Fenomenologia e ontologia: Maurice Merleau-Ponty 321
FILOSOFIA E ARTE Il concetto di tempo nell’arte
del XX secolo 324
Sintesi 327
afia Verso le competenze 330
fico
msci
rtito I testi
msci T18 Il linguaggio: i segni e le espressioni 332 T20 La coscienza come essere assoluto 336
ome
ipe” [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, [Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura
§§ 1, 5, 6, 7] e una filosofia fenomenologica, libro I, § 49]
udio
T19 Linguaggio e logica: la “grammatica pura” 334 T21 La coscienza del tempo:
ttivi [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, un’analisi fenomenologica 338
§§ 1, 5-8; Ricerca IV, Introduzione e § 14] [Edmund Husserl, Per la fenomenologia
della coscienza interna del tempo, § 1]
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
capitolo 15 ONLINE
Martin Heidegger e il problema della metafisica Bibliografia
Lessico filosofico
1 La passione del domandare 340
Letture critiche
2 Un “luogotenente del nulla” 342
4. Heidegger
FILOSOFIA E CINEMA The Tree of Life (2011) di Terence Malick 346 e la tradizione metafisica
T Martin Heidegger
3 Essere e tempo: il problema dell’essere e la domanda dell’esserci 347 Il linguaggio
4 Il primato dell’esserci e l’ontologia fondamentale 348 che fa essere le cose
T Martin Heidegger
5 Il metodo dell’ontologia 349 L’essenza del linguaggio
come “via”
6 L’analitica esistenziale: le strutture fondamentali dell’esistenza 350 T Emmanuel Lévinas
7 L’essere-nel-mondo 352 L’io come relazione etica
con Altri
8 L’apertura dell’esserci 354 T Emmanuel Lévinas
L’etica e il desiderio
9 L’esserci come cura e l’essere-per-la-morte 355 dell’infinito
FOCUS Il passo incompiuto di Essere e tempo 356 T Emmanuel Lévinas
L’io come responsabilità
10 Temporalità e storicità dell’esserci 357 assoluta
CONCETTO CHIAVE Tempo 358 T Jacques Derrida
Il linguaggio
11 La metafisica della finitezza: l’essere e il niente 359 come scrittura
I testi
T22 L’uomo come esserci 381 T24 L’esserci: il progetto, l’angoscia, la cura 385
[Martin Heidegger, Essere e tempo, § 4] [Martin Heidegger, Essere e tempo, §§ 41, 46]
T23 L’esistenza gettata 383 T25 L’essere per la morte 387
[Martin Heidegger, Lettera sull’“umanismo”] [Martin Heidegger, Essere e tempo, § 53]
capitolo 16
ONLINE
Sartre e l’esistenzialismo
Bibliografia
1 Jean-Paul Sartre: un intellettuale “totale” 389 Lessico filosofico
2 La vita 389 T Jean-Paul Sartre
Il tempo e il nulla
3 Sartre e la fenomenologia 392
T Karl Jaspers
4 L’essere e il nulla 392 La trascendenza come
condizione della libertà
CONCETTO CHIAVE Nulla 394 T Karl Jaspers
L’Umgreifende
FILOSOFIA E CINEMA Non è un paese per vecchi (2007)
di Joel ed Ethan Cohen 396 Sintesi Audio
5 Esistenzialismo, umanismo, marxismo 397 Test interattivi
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
afia
Sintesi 403
fico
Verso le competenze 405
iche
gger
fisica
gger
ggio
capitolo 17 ONLINE
cose
gger
Neoscolastica, personalismo, filosofia cristiana Bibliografia
ggio Lessico filosofico
“via” 1 Alle origini della neoscolastica 406
T Étienne Gilson
vinas 2 Étienne Gilson 409 Dio come ipsum esse
etica
Altri 3 Jacques Maritain 410 T Jacques Maritain
Un nuovo umanesimo
vinas 4 Emmanuel Mounier 412
Sintesi Audio
derio
finito Sintesi 414 Test interattivi
vinas
bilità Verso le competenze 415
oluta
rrida
ggio
tura
udio capitolo 18
ttivi
Ermeneutica e teoria critica ONLINE
Bibliografia
1 Due modi di affrontare i fatti umani 416
Lessico filosofico
2 Hans-Georg Gadamer: un pensatore, un secolo 417 T Hans-Georg Gadamer
Il linguaggio ermeneutico
3 Verità e metodo come poli in tensione 419
T Jürgen Habermas
4 L’esperienza estetica e quella storica 420 Ordinamenti giuridici
e ragioni morali
CONCETTO CHIAVE Ermeneutica 420
T Jürgen Habermas
FILOSOFIA E CINEMA Blow up (1966) di Michelangelo Antonioni 421 Il valore della religione
per la democrazia
5 Essere e linguaggio 423
Sintesi Audio
6 La Scuola di Francoforte e la teoria critica 425
Test interattivi
FOCUS Herbert Marcuse 426
7 Horkheimer e Adorno 427
8 Jürgen Habermas: il ripensamento della teoria critica 430
9 La teoria dell’agire comunicativo 432
FOCUS Karl-Otto Apel 432
10 Pensiero postmetafisico, democrazia e religione 433
FILOSOFIA E LETTERATURA La «mutazione antropologica»
degli anni Settanta. Pasolini e Gaber 435
Sintesi 438
Verso le competenze 440
afia
fico
artre
nulla
pers
ome
bertà
pers
ende
udio
ttivi
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
PARTE V
Filosofia
e scienze dell’uomo
capitolo 19 ONLINE
Freud e la psicoanalisi Bibliografia
Lessico filosofico
1 All’origine della coscienza 442
T Sigmund Freud
2 Un viaggiatore del profondo 443 Io, Es e Super-Io
3 La nascita della psicoanalisi 447 Sintesi Audio
FILOSOFIA E CINEMA A Dangerous Method (2011) di David Cronenberg 448 Test interattivi
4 La coscienza e l’inconscio 450
CONCETTO CHIAVE Sessualità: tra Èros e Thànatos 454
5 Dalla psiche individuale all’inconscio sociale 455
FOCUS Due sviluppi della psicoanalisi 456
FILOSOFIA E ARTE L’inconscio nell’arte contemporanea.
André Breton e i surrealisti 458
FILOSOFIA E LETTERATURA Italo Svevo e la malattia della volontà 461
FILOSOFIA E PSICOLOGIA Dall’anima alla “psiche”. I cambiamenti della mente 464
Sintesi 467
Verso le competenze 468
I testi
T26 La rivoluzione psicoanalitica 469
[Sigmund Freud, L’Io e l’Es, La coscienza
è solo una parte della vita psichica, § 1]
capitolo 20 ONLINE
Michel Foucault e lo strutturalismo Bibliografia
Lessico filosofico
1 «Dar forma all’impazienza della libertà» 472
T Ferdinand de Saussure
2 Lo strutturalismo 473 L’invenzione
della linguistica
FOCUS La vita di Foucault 473 T Michel Foucault
3 Dall’archeologia alla genealogia 478 Il soggetto come cura di sé
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
capitolo 21 ONLINE
Hannah Arendt Bibliografia
Lessico filosofico
1 Tra filosofia e teoria politica 490
Letture critiche
2 Una vita in esilio 490
5. Hannah Arendt:
FILOSOFIA E CINEMA Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta 492 totalitarismo e banalità
del male
3 Dalle origini del totalitarismo alla questione della condizione umana 493 T Hannah Arendt
FOCUS La riabilitazione della filosofia pratica in Germania 498 Il terrore contemporaneo
afia 4 L’esigenza del pensiero e la vita della mente 499 Sintesi Audio
Test interattivi
fico Sintesi 501
reud Verso le competenze 502
er-Io
udio
ttivi I testi
T27 Il totalitarismo e l’ideologia 503
[Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo,
parte III, cap. 12]
PARTE VI
La filosofia analitica
capitolo 22 ONLINE
Alle origini della filosofia analitica: Frege e Russell Bibliografia
Lessico filosofico
1 L’idea di un linguaggio scientifico universale 508
Letture critiche
afia 2 Gottlob Frege: l’ideografia come modello
5. Filosofia analitica
fico
di un linguaggio scientifico universale 509 e filosofia della scienza
sure FOCUS Il dibattito sui fondamenti della matematica 511 T David Hilbert
ione Empirismo e astrazione:
stica 3 Filosofia del linguaggio: senso e significato 512 il paradigma matematico
cault CONCETTO CHIAVE Funzioni, concetti, predicati 514 T Bertrand Russell
di sé La teoria dei tipi
4 Filosofia della matematica: il platonismo 516
udio Sintesi Audio
FOCUS Il paradosso di Russell 516
ttivi Test interattivi
5 Bertrand Russell: matematica, logica, ontologia 517
Sintesi 521
Verso le competenze 522
I testi
T28 Frege: i nomi propri 523 T29 Russell: il compito della filosofia 524
[Gottlob Frege, Senso e significato] [Bertrand Russell, I problemi della filosofia,
capp. 14 e 15]
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
capitolo 23 ONLINE
I testi
T30 La verità della scienza e i problemi della vita 551 §§ 1, 1.1, 2, 2.01, 2.011, 2.02, 2.021, 2.0272, 2.03-
[Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 2.04, 2.06, 2.1, 2.11, 2.15-2.1511, 2.16-2.17, 2.18,
§§ 4.003-4.0031; 4.11-4.112; 4.113-4.116; 6.5-6.521; 2.2, 2.201, 2.203, 2.21, 2.223, 3]
6.53-7] T32 I giochi linguistici 554
T31 Mondo e linguaggio 553 [Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, parte I, §§
[Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 1-2, 18, 23]
capitolo 24 ONLINE
capitolo 25
L’empirismo logico ONLINE
Bibliografia
1 I circoli di Vienna e Berlino 572
Lessico filosofico
2 La concezione scientifica del mondo 573
T Moritz Schlick
3 Verificazione, induzione, probabilità, coerenza 576 La chiarificazione
del senso del mondo
FOCUS Che cosa è la logica probabilistica 577 T Moritz Schlick
4 Rudolf Carnap: la costruzione logica del mondo 579 Il principio di verificazione
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
I testi
T33 Peirce: la conoscenza tra dubbio e credenza 608 T34 James: che cos’è l’esperienza religiosa? 611
[Charles Sanders Peirce, [William James, Varie forme dell’esperienza religiosa,
Come rendere chiare le nostre idee] lezioni II e III]
afia
fico capitolo 27 ONLINE
stein
bilità
John Dewey Bibliografia
ondo
berg
1 Il “filosofo americano”: la vita 614 Lessico filosofico
T John Dewey
stica 2 Il concetto di esperienza 617 La classificazione
ealtà
3 Dal pragmatismo allo strumentalismo 619 del pensiero
caré
zioni 4 La morale 620 Sintesi Audio
udio Test interattivi
5 Il problema educativo 622
ttivi
FILOSOFIA E PEDAGOGIA Educare alla democrazia 624
Sintesi 627
Verso le competenze 628
afia I testi
fico T35 Le teorie morali 629 T36 La religione come fede sociale 632
hlick [John Dewey, Natura e condotta dell’uomo. [John Dewey, Una fede comune, capp. 1-3]
ione Introduzione alla psicologia sociale, parte IV,
ondo
Conclusione, II: «La morale è umana»]
hlick
ione
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
capitolo 28 ONLINE
Karl Raimund Popper Bibliografia
Lessico filosofico
1 La scienza contro lo scientismo 634
Sintesi Audio
2 Un realista critico 634
Test interattivi
3 L’epistemologia 637
4 Psicologia e oggettività del mondo 642
5 La filosofia politica e della storia: la società aperta e l’antistoricismo 644
FILOSOFIA E ARTE La linea analitica dell’arte moderna. Seurat, Mondrian, Kosuth 647
FILOSOFIA E SCIENZA Il problema dell’origine della vita sulla Terra 650
Sintesi 653
Verso le competenze 654
I testi
T37 La critica dell’induzione 655 T39 Critica dello storicismo 661
[Karl Popper, Logica della scoperta scientifica, [Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici,
parte prima, cap. I, § 1] XXV, § 4]
T38 Il criterio di falsificazione 657
[Karl Popper, Logica della scoperta scientifica,
parte prima, cap. I, §§ 3, 6]
capitolo 29 ONLINE
Gli sviluppi della filosofia della scienza Bibliografia
e la filosofia della mente Lessico filosofico
T Paul Feyerabend
1 La svolta della filosofia analitica 665 L’anarchismo
metodologico
2 Quine e l’empirismo senza dogmi 665
Sintesi Audio
3 Kuhn e la rivoluzione dei paradigmi scientifici 668
Test interattivi
4 Lakatos e la competizione tra programmi scientifici rivali 670
5 Feyerabend e l’anarchismo metodologico 671
6 La mente in questione 672
7 Tre problemi fondamentali 673
8 Le principali tendenze della filosofia della mente 675
FOCUS Il dualismo di Popper ed Eccles 676
9 Dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze 677
FILOSOFIA E CINEMA The Imitation Game (2014) di Morten Tyldum 678
FOCUS La macchina di Turing 679
10 Searle: la «stanza cinese» e il mistero della coscienza 681
FILOSOFIA E SCIENZA Le neuroscienze 684
Sintesi 686
Verso le competenze 688
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
afia
fico
udio
ttivi Uno sguardo sul presente
capitolo 30 ONLINE
I dibattiti e le pratiche filosofiche in corso Bibliografia
Lessico filosofico
1 Alle soglie del presente 690
T Eugenio Lecaldano
2 La bioetica 690 Le questioni di fondo
della bioetica
3 Le etiche applicate 695 T Eugenio Lecaldano
FOCUS Gender studies e pensiero della differenza sessuale: Il problema del fine vita
Judith Butler e Adriana Cavarero 696 T Christopher Hughes
Natura e compito della
4 La filosofia “continentale” della religione 698 filosofia della religione
FOCUS Filosofia, cristianesimo e nichilismo: Pareyson, Severino, T Achille C. Varzi
Cacciari e la filosofia italiana contemporanea 700 Ontologia e metafisica:
le posizioni del dibattito
5 La filosofia analitica della religione 702 Sintesi Audio
6 La questione metafisica nella filosofia analitica 703 Test interattivi
7 La questione ontologica 703
8 La questione dell’identità degli oggetti 704
FOCUS Ontologia analitica e ontologie continentali:
Maurizio Ferraris e i filosofi italiani di impostazione analitica 706
afia 9 La metafisica come “campo di forze” e la storia della filosofia 708
fico
bend
ismo
gico Le fonti 710
udio
Indice dei nomi 714
ttivi
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI
© EDITORI LATERZA 2016 copia non cedibile per PROF. PASQUALE PORRO - - BARI