Le tolleranze
geometriche di Tolleranze di posizione
posizione
Tolleranze di concentricit
Tolleranze di simmetria
Le
tolleranze Differenza con la ISO 1101
di posizione
Localizzazione 0,56
0,4
Tolleranze di Associabili Concentricit
posizione 1
Simmetria
Soluzione
Controllo
Soluzione
Diametro 0,6
Principio del massimo materiale
C
4.9 0.1 0
12
16 5 0.2 0.1
0,1 5.1 0.3 0.2
Controllo
Disegno funzionale
AME: Actual Mating Envelope
MAX SHIFT
MAX Asse
INCLINAZIONE
Possibile variazione
La tolleranza di
asse di riferimento asse di riferimento
90
localizzazione
rappresenta un
errore Diametro foro
tridimensionale
Zona di Tolleranza
cilindrica (diametro 0.08)
10
0.08 M A
12
localizzati rispetto a tre
riferimenti indipendenti! 15
Utilizzo della tolleranza di localizzazione per FOS Applicazione delle tolleranze di localizzazione
c) Controllo coassialit
Come localizzare le features
Metodologia dellasse
Viene applicata senza il modificatore
MMC. In questo caso lasse del foro
contenuto allinterno di una zona di
tolleranza cilindrica avente il diametro
uguale alla tolleranza specificata.
Bulloni:
Formula da usare:
T = FMMC V
Se il foro 7 (ISO 2768-m)
T= 6.8 6 = 0.8
Su ambedue le piastre
Esempio
Dimostrazione
Viti mordenti Esempio
Viti M6
Formula da usare:
T= (FMMC V)/2
Condizione funzionale
Altro esempio
Lo shift nel pattern dei fori
Quotatura Accoppiamento
In questo caso, se il foro centrale viene prodotto al minimo materiale (pi largo Bisogna per porre molta attenzione a questo tipo di indicazione, poich molte
possibile, 60,2 mm, con perpendicolarit perfetta rispetto al riferimento primario), la volte il modificatore del massimo materiale applicato sul riferimento non
tolleranza di localizzazione dei 6 fori non aumenta. Infatti in queste condizioni aumenta la zona di tolleranza, ma consente semplicemente uno spostamento
linsieme dei 6 fori pu solo spostarsi (shiftare) in una direzione qualsiasi di 0.2 mm degli elementi tollerati (shift) rispetto ai riferimenti funzionali
rispetto ai riferimenti funzionali
Decodifica feature control frame
Condizione del minimo materiale
Controllo della distanza minima di un elemento
Il controllo di posizione richiede che lasse del foro possa spostarsi allinterno di
una zona di tolleranza cilindrica di diametro 0,5 mm a MMC (2,7) che pu
aumentare fino a 1,1 mm quando il diametro viene prodotto a LMC. La zona di
tolleranza viene localizzata e orientata con le quote teoricamente esatte in un
sistema di riferimento stabilito dal piano A, dallasse B simulato con mobilit a
dimensioni costanti (virtuali) 9,3 mm e dal piano mediano C simulato con
mobilit a dimensioni costanti (virtuali) 5,25 mm
LMC esempio Condizione del minimo materiale
Controllo della distanza minima di un elemento LMC:
25,2-(20+2.3+0.2) = 2.7
MMC:
25,4-(20+2.1+0.6) = 2.7
Tolleranza Distanza X
Altro esempio
Localizzazione
Tolleranze di Associabili Concentricit
posizione
Simmetria
Concentricit Tolleranza di concentricit
La concentricit rappresenta la condizione in cui i punti medi di tutti gli
elementi diametralmente opposti di una figura di rivoluzione si trovano
sullasse o il punto centrale di un elemento di riferimento. importante non
confondere la concentricit (riferita ad elementi geometrici con lo stesso
centro) con la coassialit (riferita ad elementi geometrici che hanno lo stesso
asse.
1) Si applica ad assi
2) Si utilizza il simbolo f
3) Non possibile
Un punto medio la
lutilizzo del principio
media di due punti di
MMC
misura
Controllo della concentricit
Controllo dellerrore
di concentricit:
anche se
lindicazione del
comparatore
maggiore della
tolleranza di
concentricit
prefissata, il pezzo
pu essere ancora
accettabile; in questi
casi per il controllo
della concentricit
conviene utilizzare
due comparatori
contrapposti.
Controllo Mandrino
Concentricit disegno: 0.15
1 2 3 4
1 2 3 4
-0.025 -0.05 -0.076 -0.05
Le tolleranze
-0.025 +0.05 -0.025 +0.127
0 -0.1 -0.051 -0.177
di simmetria
Scartato
Simmetria Usato con tolleranza di
posizione, perpendicolarit o
0,08 A
A parallelismo