Sei sulla pagina 1di 7

RUGOSIT

299

Introduzione

Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarit microgeometriche. Tali
irregolarit possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero avere degli
andamenti preferenziali (frequente in pezzi sottoposti a lavorazioni alle macchine utensili).
Le irregolarit superficiali si
misurano immaginando di
sezionare la superficie secondo un
piano, detto piano di rilievo,
ortogonale alla superficie stessa. Il
profilo reale la linea risultante
dall'intersezione della superficie
reale con il piano di rilievo.
La misura della rugosit si effettua
attraverso uno strumento
chiamato rugosimetro. Il y
Profilo rilevato
rugosimetro funziona in maniera
analoga alla puntina da
grammofono, registrando le
asperit della superficie. Si ottiene
un profilo del tipo di quello x
indicato a fianco. La lunghezza Lunghezza di base (L)
di base (L) dellordine di
qualche millimetro.
Appunti di Disegno Tecnico Industriale 300

1
Linea media del profilo

A partire dal profilo misurato opportuno estrarre determinati parametri sintetici che
caratterizzino il profilo.
Innanzitutto le coordinate del profilo rilevato sono riferite ad uno zero dello strumento che
poco significativo. Occorre riportarle ad un sistema di riferimento indipendente dallo
strumento. A tale scopo si definisce la linea media del profilo come la linea per la quale
minima la somma delle distanze al quadrato dei punti del profilo dalla linea stessa.

y
Profilo rilevato
Linea media del
profilo

Lunghezza di base (L)

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 301

Rugosit Ra

Assunto come asse xm la linea media del profilo, si definisce il parametro di rugosit Ra
(rugosit media) come il valore medio (espresso in m) delle ordinate (y1, y2, yn) del
profilo rispetto alla sua linea media. Nel dominio continuo si ha quindi la seguente
definizione:

L
1 y
Ra =
L
0
y dx ; yi

Nel dominio discreto:


xm
1 n
Ra = yi
n i =1
Lunghezza di base (L)

La rugosit Ra fornisce un valore di finitura superficiale medio che non discrimina per
il tipo di irregolarit. Ad esempio pochi picchi elevati potrebbero sortire lo stesso effetto
di molti picchi pi bassi.
Operativamente il rugosimetro fornisce un valore di Ra calcolato su una lunghezza
maggiore della lunghezza di base (lunghezza di esplorazione). Il valore che ne risulta la
media dei valori calcolati su pi lunghezze di base.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 302

2
Misurazione della rugosit

La misura della rugosit Ra (come pure degli altri parametri che verranno di seguito
introdotti) normalmente si esegue rilevando il profilo lungo un certo numero di lunghezze di
base L. La somma delle lunghezze di base rilevate rappresenta la lunghezza di
valutazione (Ln). La lunghezza di valutazione usuale pari a cinque volte la lunghezza di
base.
Piano sezionatore

Superficie
Profilo

Lunghezza di
Tastatore valutazione
Tabella della lunghezza di base e della lunghezza di Principio di funzionamento del rugosimetro
valutazione in funzione di Ra

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 303

Rugosit Rz

la distanza tra due linee parallele alla linea media passanti mediamente fra i cinque
picchi pi alti e le cinque valli pi basse, entro i limiti della lunghezza di base.
Supponendo che le ordinate dei cinque picchi pi elevati siano (yp1, yp2, yp3, yp4, yp5), e che
le ordinate delle cinque valli pi profonde siano (yv1, yv2, yv3, yv4, yv5), sempre con
riferimento alla linea media, si ha:

Rz =
(y p1 + y p 2 + ... + y p 5 ) ( y v1 + y v 2 + ... + y v 5 )
5

y Linea per i cinque


yi picchi pi alti

xm

Lunghezza di base (L) Linea per le cinque


valli pi profonde

La rugosit Rz fornisce, in pratica, una misura della irregolarit massima mediata su cinque
picchi e cinque valli.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 304

3
Rugosit Rmax

la distanza tra due linee parallele alla linea media tangenti al picco pi alto ed alla valle
pi profonda. Dette ypmax, yvmin, rispettivamente le ordinate del picco pi alto e della valle
pi profonda si ha:

R max = ( y p max y v min )

Linea tangente al
y picco pi alto
yi

xm

Linea tangente alla


Lunghezza di base (L) valle pi profonda

La rugosit Rz fornisce, in pratica, una misura della irregolarit massima del profilo.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 305

Lunghezza del profilo portante (lt)

la somma dei segmenti di materiale risultanti dall'intersezione del profilo rilevato con una
linea posta ad una distanza p da una linea di riferimento parallela alla linea media, passante
mediamente fra i 5 picchi pi alti.

y Linea per i cinque


yi picchi pi alti

p
xm
Linea di misura
Lunghezza di base (L)

Il simbolo della lunghezza del profilo portante deve comprendere anche il valore di p. Es.:
lt50 = , ha il significato di lunghezza del profilo portante misurata a 50m dalla linea di
riferimento;
lt0,5Rz = , ha il significato lunghezza del profilo portante misurata ad una distanza pari a
0,5Rz dalla linea di riferimento.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 306

4
Portanza (t)

il rapporto percentuale tra la lunghezza del profilo portante e la lunghezza di base:

lt
t = 100
L
Il simbolo della portanza deve comprendere anche il valore di p. Esempio
t50 60 indica che la portanza deve essere rilevata con p = 50m e deve essere maggiore
od uguale al 60%
t0,5Rz 60 indica che la portanza deve essere rilevata con p = 0,5Rz.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 307

Indicazione della rugosit a disegno (secondo UNI ISO 1302)

Simbolo utilizzato per lindicazione della rugosit a disegno.

a = valore della rugosit Ra. d = simbolo dellorientamento preferenziale dei


b = prescrizioni particolari di lavorazione. solchi.
e = sovrammetallo di lavorazione in mm.
c = valore della lunghezza di base espresso in f = indicazione di altri parametri di rugosit diversi
mm. da Ra (Rz, lt ecc.).

Il simbolo pu essere applicato direttamente sulla traccia della superficie, su una linea
che rappresenta il prolungamento della stessa o su una linea di richiamo.
Varianti del simbolo base:

Indica superficie da ottenersi senza Indica superficie da ottenersi con


asportazione di truciolo (asportazione di asportazione di truciolo (asportazione di
truciolo non consentita). truciolo richiesta).

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 308

5
Direzioni preferenziali dei solchi

Segni grafici per lindicazione dei solchi di rugosit.

SIMBOLO SIGNIFICATO

Solchi paralleli al piano di proiezione della vista


= sulla quale applicato il segno grafico

Solchi ortogonali al piano di proiezione della


vista sulla quale applicato il segno grafico

Solchi incrociati in direzioni oblique rispetto al


X piano di proiezione della vista sulla quale
applicato il segno grafico

Solchi approssimativamente circolari rispetto


C al centro della superficie sulla quale applicato il
segno grafico

Solchi approssimativamente radiali rispetto al


R centro della superficie sulla quale applicato il
segno grafico

M Solchi multidirezionali

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 309

Relazione tra tolleranza dimensionale e rugosit

Una determinata tolleranza dimensionale impone, automaticamente dei limiti


alla rugosit che quella superficie pu avere.
Non vero il contrario: assegnare una certa rugosit non implica lassegnazione di
una determinata tolleranza dimensionale.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 310

6
Relazione tra metodo di fabbricazione e rugosit
Si riportano valori indicativi della rugosit in funzione del processo produttivo.

Appunti di Disegno Tecnico Industriale 311

Rugosit richiesta in funzione delle applicazioni

Lindicazione di un grado di rugosit basso (comunque minore di quello abituale


dellofficina) comporta quasi sempre un aumento dei costi di produzione. quindi bene
prescrivere valori di rugosit bassi solo per quelle superfici che effettivamente lo necessitino
da un punto di vista funzionale (valore pi grande possibile compatibilmente con le
funzionalit del pezzo).
RUGOSIT (Ra, m) APPLICAZIONE

0.025 Piani di appoggio di micrometri, specchi e blocchi di riscontro

0.05 Facce di calibri dofficina e piani di appoggio comparatori


Facce di calibri a corsoio. Utensili di precisione. Perni di articolazione.
0.1 Superfici a contatto per tenuta fluidi senza guarnizione.
Costi di produzione

Camme, supporti di alberi a gomiti e a camme. Guide tavole macchine


0.2 utensili. Cuscinetti reggispinta ad alte velocit.

Alberi scanalati. Superficie interna cilindri di motori. Bronzine. Valvole e


0.4 saracinesche.

Tamburi, freni. Denti di ingranaggi. Superfici di parti scorrevoli a


0.8 contatto (pattini e guide).
Superfici di tenuta con guarnizioni in gomma. Carter di riduttori e
1.6 ingranaggi. Testate cilindri.
Perni per trasmissioni a mano. Superfici di accoppiamento per parti
3.2 smontabili.
Appunti di Disegno Tecnico Industriale 312

Potrebbero piacerti anche