Sei sulla pagina 1di 11

Contents

1 Tratti isostatici 2

2 Soluzione e Rigidezze 3

3 Calcolo dei momenti


ik 4
3.1 Asta AB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.2 Asta BC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

4 Calcolo dei momenti di incastro perfetto ik 5


4.1 Asta AB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4.2 Asta BC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

5 Soluzione del sistema e calcolo delle reazioni vincolari 8


5.1 Rotazione B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5.2 Calcolo dei momenti agli appoggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5.3 Calcolo delle reazioni vincolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

6 Caratteristiche della sollecitazione 10

7 Relazioni notevoli 11

1
Figure 1: trave principale

Data la struttura rappresentata in Figura 1, calcolare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle
caratteristiche della sollecitazione.

1 Tratti isostatici

La trave in oggetto non presenta tratti isostatici.

2
Figure 2: calcolo delle rigidezze

2 Soluzione e Rigidezze

Per risolvere lo schema principale (Figura 1) utilizziamo il metodo delle deformazioni. Per il generico
tratto i k della trave continua le equazioni di equilibrio si scrivono secondo la convenzione del CROSS
(metodo degli spostamenti):

ki
Mik = ik i + ik k + (ik + ik ) + ik (1a)
lik

ki
Mki = ki i + ki k + (ki + ki ) + ki (1b)
lik
La soluzione del sistema si ottiene attraverso la scrittura delle equazioni di equilibrio dei soli nodi in-
terni (nodo B), delle condizioni al contorno (MA = 0, C = 0) si terr automaticamente conto at-
traverso la definizione di rigidezze e momenti di incastro perfetto per aste con vincoli di estremit diversi
dallincastro. Lequazione risolvente assume la seguente forma:


M (B) = MBA + MBC = 0 (BA + BC )B = (
BA +
BC ) (2)

dove BA e BC sono le rigidezze flessionali rispettivamente dei tratti BA e BC. Per travi a sezione
costante si ottiene (Figura 2):

3EJ
BA = = 0.652EJ (3)
l1
BA = AB = 0 (4)

4EJ
BC = = 1.000EJ (5)
l2
2EJ
BC = CB = = 0.500EJ (6)
l2

3
3 Calcolo dei momenti
ik

Per travi a sezione costante possiamo scrivere le seguenti equazioni per il calcolo dei momenti secondo
la convenzione del CROSS:
2EJ ki

ik = (2
i + k + 3 ) + ik (7a)
lik lik
2EJ ki

ki = (
i + 2
k + 3 ) + ki (7b)
lik lik

3.1 Asta AB

4EJ l1

AB = A + AB = 0 A = AB (8a)
l1 4EJ

2EJ 1

BA = A + BA = AB + BA (8b)
lik 2
Figure 3: Asta AB

3.2 Asta BC


BC = BC (9a)


CB = CB (9b)

Figure 4: Asta BC

4
Figure 5: Calcolo dei Momenti di incastro perfetto per lasta AB: a) schema di incastro perfetto; b) trave appog-
giata; c) trave analoga di Mohr.

4 Calcolo dei momenti di incastro perfetto ik

4.1 Asta AB

Lasta AB soggetta ad una coppia concentrata applicata nella sezione di mezzeria della trave. Per trave
a sezione costante, indicati con i0 e k0 le rotazioni di estremit nella trave appoggiata-appoggiata, per
effetto dei carichi in campata si ottiene:

2EJ
ik = (2i0 + k0 ) (10a)
l

2EJ 0
ik = (i + 2k0 ) (10b)
l
i0 e k0 vengono valutati per mezzo dellanalogia del Mohr. Le risultanti del carico fittizzio R1 e R2
valgono entrambe R1 = R2 = (100/EJ)(l/2)(1/2) = (25l)/(EJ). Applicando la regola della leva
risulta:
2l l 25l 2 1 25l
VAB = R1 R2 = ( )= (11a)
3l 3l EJ 3 3 3EJ
l 2l 25l 1 2 25l
VBA = R1 R2 = ( )= (11b)
3l 3l EJ 3 3 3EJ
Ricordando che nellanalogia del Mohr = T (e la convenzione dei tagli coincidente nella conven-
zione alla CROSS a quella del CONCIO), le rotazioni di estremit valgono:


i0 = Tik = Vik (12a)


k0 = Tki = Vki (12b)

Sostituendo nelle (10a) e (10b) per la trave AB (i = A, k = B) si ottiene:

2EJ 25l 25l


AB = [2( ) + ( )] = 50.0kN m (13a)
l 3EJ 3EJ

5
Figure 6: Calcolo dei Momenti di incastro perfetto per lasta BC: a) schema di incastro perfetto; b) trave analoga
di Mohr.

2EJ 25l 25l


BA = [( ) + 2( )] = 50.0kN m (13b)
l 3EJ 3EJ
0 = T 0 = M/l = 43.5kN . Per valutare
ed i tagli valgono TAB AB e
BA sufficiente utilizzare le
BA 1

espressioni ottenute in precedenza:



AB = 0 (14a)
1 1
BA = AB + BA = 50.0 + 50.0 = 25.0kN m
(14b)
2 2

4.2 Asta BC

Lasta BC soggetta ad una distorsione termica a farfalla agente solo sulla met destra della trave. Per
trave a sezione costante:
2EJ
ik = [2i0 + k0 ] (15a)
l
2EJ 0
ki = [i + 2k0 ] (15b)
l
Le rotazioni indotte dai carichi agenti sulla trave, i0 e k0 , si calcolano sfruttando lanalogia del Mohr.
Ricordando il legame tra il taglio nella trave analoga e la rotazione nella trave di partenza si ottiene:

2T l2 T l2
i0 = Ti = = (16a)
h 8 h 4

2T 3l2 T 3l2
k0 = Tk = = (16b)
h 8 h 4
Sostituendo sopra i momenti di incastro perfetto risultano:

2EJ T l2 EJ T
BC = (2 + 3) = = 27.0kN m (17a)
l2 h 4 2 h

2EJ T l2 5EJ T
CB = (1 + 6) = = 135.0kN m (17b)
l2 h 4 2 h

6
0
ed i tagli valgono TBC 0
= TCB = 0. Per valutare
BC e
CB sufficiente utilizzare le espressioni
ottenute in precedenza:
BC = BC = 27.0kN m
(18a)

CB = CB = 135.0kN m
(18b)

7
5 Soluzione del sistema e calcolo delle reazioni vincolari

5.1 Rotazione B

Una volta note le rigidezze ed i momenti sulle travi, calcoliamo la rotazione risolvendo lequazione di
equilibrio (2):
1.21
(0.652 + 1.000)EJB = (25.0 27.0) B = (19)
EJ

5.2 Calcolo dei momenti agli appoggi

1.21
MBA = BA B +
BA = 0.652EJ + 25.0 = 25.8kN m (20a)
EJ
1.21
MBC = BC B +
BC = 1.000EJ 27.0 = 25.8kN m (20b)
EJ
MAB = AB B +
AB = 0 (20c)
1.21
MCB = CB B +
BC = 0.500EJ 135.0 = 134.4kN m (20d)
EJ
I tagli valgono:
0 MAB + MBA 0 + 25.8
TAB = TAB + = 43.5 + = 49.1kN (21a)
l1 4.60
0 MAB + MBA 0 + 25.8
TBA = TBA + = 43.5 + = 49.1kN (21b)
l1 4.60
MBC + MCB 25.8 134.4
0
TBC = TBC + =0+ = 40.0kN (21c)
l2 4.00
MBC + MCB 25.8 134.4
0
TCB = TCB + =0+ = 40.0kN (21d)
l2 4.00

5.3 Calcolo delle reazioni vincolari

Le reazioni vincolari sono:


RA = TAB = 49.1kN (22a)

RB = TBC TBA = 40.0 49.1 = 89.1kN (22b)

RC = TCB = 40.0kN (22c)

Vedi Figura 7.

8
Figure 7: calcolo delle reazioni vincolari

9
Figure 8: Caratteristiche della sollecitazione

6 Caratteristiche della sollecitazione

I diagrammi delle caratteristiche della sollecitazioni sono sempre riferiti alla convenzione del concio
(Figura 8).

10
7 Relazioni notevoli

1 ki ki
Mik = [k (i i0 + ) + (k k0 + )] (23)
i k 2 lik lik
1 ki ki
Mki = [i (k k0 + ) + (i i0 + )] (24)
i k 2 lik lik

lik 0
1 M (x)
i0= (lik x)dx (25)
lik 0 EJ
lik 0
0 1 M (x)
k = xdx (26)
lik 0 EJ

I momenti di incastro perfetto ik e ki sono:

1 2EJ
ik = (k i0 + k0 ) = [2i0 + k0 ] (27)
i k 2 l
1 2EJ 0
ki = (i0 + i k0 ) = [i + 2k0 ] (28)
i k 2 l

sostituendo:

1 ki ki
Mik = [k (i + ) + (k + )] + ik (29)
i k 2 lik lik
1 ki ki
Mki = [i (k + ) + (i + )] + ki (30)
i k 2 lik lik

e per trave a sezione costante diventano:

2EJ ki
Mik = [2i + k + 3 ] + ik (31)
l lik
2EJ ki
Mki = [2i + k + 3 ] + ki (32)
l lik

11

Potrebbero piacerti anche