Sei sulla pagina 1di 13

COMPENDIODISINTASSIDELLALINGUAITALIANA

CAPITOLO1
Sintassi:cos'?
Lasintassiilprocessoorganizzatoredinessidirelazionimanifestatedaparole.Inessisintattici
sonoleproposizioniconleloroparti.
Sidesignanocomelepartideldiscorsoqueivalorirelativi(nome,verbo,aggettivo)chela
designazionedicategoriegrammaticalifainveceerroneamentecredereassoluti.Cicilasciaperci
comprenderechelaparolaches'immaginaingenuamentecomeentitassolutaasstantee
indipendente,nasceinrealtsempredaldiscorso.Lasintassidunquequelprocessodi
composizionechecreaunsistemaounnessodirelazioni.Unnessosintatticodirelazionisipu
chiamarePROPOSIZIONE.Unaproposizioneindividuatacomeuninsiemesintatticocoerentee
sistematico,dotatodicomplessivaautonomiaformale(unsignificante)einterpretativa(un
significato).
CAPITOLO2
Vederelasintassi
ORDINAMENTI:L'ordinesequenzialeconcuisipresentanoglielementichecompongonoinessi
sintatticiunamanifestazioneformaledellasintassiconrisvoltiinterpretativitrasparenti.Ledue
sequenzeconlacuraadeguataconl'adeguatacurasonocompostedapezziidentici,masolo
unadvitaaunnessoepuintegrarsiinuninsiemecompostocomeDoraportalalaccacon
adeguatacura.SeconsideriamoancheIlfrateinsultilgentiluomoeilgentilouomoinsultil
fratesonoproposizionicompostedaglistessielementi,perconordinamentidiversi.Alla
differenzad'ordinechedifferenzadisignificantesicorrelaunadifferenzadisignficato.
FORME:Leparolesipresentanosottoformediverse(cisonoformetipichedelverbo,delnome,
dell'aggettivo.)LostudioditaliformecompitodellaMORFOLOGIA.
Leragionichedeterminanolaformadiunaparoladipendonodalfattocheessasempreiltermine
diunarelazionesintattica.SiparlainquestocasodiMORFOSINTASSI.
CONCORDANZE:leconcordanzesonodeterminazioniformalidispecialenaturacorrelativa.La
determinazionecomportacheisuoiterminisianoarmonizzatirispettoatrattidefinitidipersonae
numero.
CAPITOLO3
Pensarelasintassi
ICOSTITUENTI:l'organizzazionesintatticaprospettatacomeunordinegerarchicodicostituenti
rilevaticonprovesuccessivedisegmentazionedisequenzeedicommutazionedeglielementi
segmentaticonaltridalpuntodivistacombinatorio.Icostituentisidividonosecondoduetipidi
rapporto:ilrapportotracostituentichesiconcatenano(sonodelmedesimorango);eilrapportotra
costituentichesiinserisconounodentrol'altro(inognicostituentedirangosuperiorecisonodue
costituentidiunrangoinferiore.Iduecostituenticontenutinelcostituentedirangosuperioresono
dettisuoicostituentiimmediati.
Quandosianalizzaunnessocomecompostodacostituentiirapportipossonoessereresipalesiper
mezzodiunoschema.
Cisonopoidellesequenzeambiguechehannociopidiunsignificatoperchalcunidei
significanticheentranoafarnepartesonocorrelabiliapisignificati.
LAREGGENZA:concepitacomeunrapportoasimmetricoches'instauratraelementiche
compongonoinessi,distintisottoquestaprospettivainelementireggentieperconversoelementi
retti.SeallafraseCarlourlaaZoechesiguastatoilcampanellositoglieZoesiavruna
proposizioneimpeccabile,seinveceaCarlocercavalapennasottoiltavolosieliminasottosi
ottieneunasequenzachenonpiimpeccabile.L'elementorettodipendedalreggenteinquesto
caso,iltavolodipendedallapreposizionesotto.

CAPITOLO4
Capireedescriverelasintassidaunaprospettivafunzionale
Adottareunpuntodivistafunzionalesignificavedereognielementochericorreinunnessocome
manifestazionediunafunzionesintattica.Confunzionesintatticaorelazionegrammaticalediun
elementos'intendel'insiemedeirapportidaessomanifestati,rapporticonaltrielementiecon
l'insiemedelnesso.Talirapportoloqualificanoappuntoinrelazioneconglialtrielementiecon
l'insiemedelnesso.
OPERATOREEOPERANDO:PREDICATOEARGOMENTO
Siconsiderinoinessisintatticicomeprocessiecomeoperazioni.Nellatradizionaleterminologia
linguistica,perlafunzionedioperatoredell'operazionesintatticadisponibilelanozionedi
predicato.disponibileasuavoltaquelladiargomentoperlafunzionedioperando.Lafunzionedi
predicatoilnucleodiunnesso.Pertaleragione,ilprocessochedavitaaunnessocomincia
logicamentenelmomentoincuilafunzionepredicato,manifestandosiinunaspecificaformaein
unaspecificainterpretazione,determinaqualifunzioniargomentalientranoafarpartedelnesso.
Questadeterminazionesidesignacomelegittimazione.Ilpredicatoiniziaunnessoevilegittima
funzioniargomentali.Formaeinterpretazioneoffronospessorilevantiindicazioniper
l'individuazionedellafunzionesintatticadiunelementomasemprel'insiemedirapportichesi
instaurainunnessoadecidereseessomanifestaunpredicatoounargomento.
CAPITOLO5
Ilpredicato
LEPROPRIETDELPREDICATO:Quandolafunzionepredicativamanifestatadaunverbo,si
parlatradizionalmentedelpredicatoverbaledellaproposizione.Ilpredicatoverbaleuno
strumentomoltomaneggevoleeplasticoperlamanifestazionediproprietcorrelativeefunzionali
dellaproposizione.Nellesueformefinite,unverboalbergainmodoottimalel'espressionediun
rapportodiconcordanza,perpersonaenumero.Nellamorfologiaverbaleitalianatrovanopoi
ricettopredicazionicomplementari.Vitrovaricettoperesempiol'espressionedeltempo
grammaticale.
Sitrattadiunapredicazionecheistituisceunrapportotraquantolaproposizioneesprimeeunpunto
diriferimentotemporale(L'Italiaripudilaguerra,l'Italiaripudialaguerra,l'Italiaripudierla
guerra).Trovapoiricettol'espressionedell'aspetto.Opponendodurataanondurata,compiutezzaa
noncompiutezzaquestalapredicazionecheistituisceunrapportotracichelaproposizione
esprimeeilpuntodivistasottoilquale,chesiesprimeloconsidera(Adastudiavalafisica,Ada
studilafisica,Adahastudiatolafisica).Vitrovapoiricettol'espressionedivariemodalit.
Unesempiodipredicazionechetrovaespressioneneimodil'istituzionediunrapportotraquanto
laproposizioneesprimeel'attitudinechechilaesprimeprendeinfunzionedellasuaattendibilit
(LaRepubblicapromuovelosviluppodellacultura,laRepubblicapromuoverebbelosviluppodella
cultura).
Lamorfologianominaleeaggettivalemenoplasticaericcadellamorfologiaverbaleinitaliano.
Inoltrelamorfologiadeinomiedegliaggettivinoninglobapredicazionisupplementaricorrelatedi
tempo,aspettoemodalit.Capitadunquechecomepredicati,aggettivienomisianocombinaticon
supportiverbali,incuidiventanoevidentiifenomenidiconcordanza.Laformadelverboessereche
accompagnaunaggettivoounnomeconfunzionedipredicatolacopula.Essailsupporto
morfologicodelnomedelpredicatoopartenominaledelpredicato:cossidesignanella
terminologiatradizionalel'aggettivooilnomeconfunzionedipredicato.Complessivamenteein
opposizionealpredicatoverbale,igrammaticichiamanopredicatonominalel'insiemecompostoda
copulaepartenominale.
Ancheilverbocontaformenonfinite(neimodidell'infinito,deipartici,delgerundio)oltreche
ovviamenteformefinite.Iparticipassatisonoformenonfinitedelverboesonocoinvoltinella

costituzionediunavastagammadiperifrasiverbali.Leformecheinsiemeconiparticipiformano
questeperifrasiverbalisonoininfluentisulladotazionediargomentidiunaproposizionecomelo
lacopula.comprensibilealloraperchlesichiamiformeausiliarie.
L'elementochesvolgelafunzionedipredicatodellaproposizionerappresental'azione,lostatoche
viricorre.Rispettoaessosidannoallorairuolisemanticidiagente(coluichecompiel'azione
designata,dipaziente(coluichesubiscel'azionedesignata)edistrumento(lacosadicuil'agente
siservepercompierel'azionedesignata).
L'antennasispezzataperilventomanifestalafunzionepredicativaconunverbochedesignaun
eventorispettoalqualesiriconoscerannoiruolisemanticiditema(lacosachel'eventodasi
spezzatariguardainquestocasol'antenna)edicausa(lacosachedeterminailverificarsi
dell'eventodesignatodasispezzatainquestocasoilvento).
CAPITOLO6
Ilsoggetto
Lafunzionepredicativahadunqueunrilievocapitalenell'organizzazionedelnesso:ilpredicatoil
connettoredell'insieme.Insiemeconunpredicato,nelsistemadiunnessoricorronogliargomenti.
Gliargomentinonsonovalorifunzionalituttiidentici.Unvalorefunzionaledeterminauna
combinazionedientitsuperficialididiversanaturadunquelacongiuntaconsiderazioneditali
proprietchepermettel'eventualeindividualizzazionedelvalorefunzionalechesinascondedietro
diesse.(seprendiamoLeantennesisonospezzateperilventoeilventohaspezzatoleantenne
nonc'dubbiocheintutteedueleproposizioniilventocausaeleantennetema.Nonc'dubbio
d'altraparteperneanchesulfattochelecaratteristicheformalidiilventoeleantennesiano
diversenelledueproposizionidifferenti).Questomostracomeelementiconunruolosintattico
identicononhannoidenticafunzionesintatticaecheelementiconidenticafunzionesintattica
soventenonhannounruolosemanticoidentico.Lefunzionisintattichesonovaloricorrelativienon
entitassolute.Laloroesattadefinizionesempreeffettodiopposizioniedidifferenze.
Laproposizionedimodofinitoconsentebuonecondizionidiosservabilit:(Ildomicilio
inviolabileinquestoambitosiverificaunaconcordanzadigenereenumerodelpredicatoverbale).
L'argomentochedeterminataleconcordanzamarcatopositivamenteedindicatodallatradizione
terminologicacolnomedisoggettocioquell'argomentochesiqualificaoppositivamente
determinandolaconcordanzaperpersonaenumerodellaformaverbalefinitacheloindica.
L'argomentodesignatocomesoggettoechedeterminalaconcordanzadellaformaverbalefinita
nonintrodottodaunapreposizionecomepusuccederediesserloadaltriargomenti.L'argomento
chefungedasoggettodisolitol'elementotopicodellaproposizioneciol'elementodicuiilresto
dellaproposizionesiponecomecommentoancheselafunzionedisoggettoeditopiconon
coincidononecessariamenteperchiltopicopuavereanchealtrafunzionesintattica.(l'aperturadi
unaproposizionetipicamenteriservataaltopico.Alsoggettoaccadespessodiaprirela
proposizioneeccoquindipresentarsioccasionidifrequentecoincidenzaditopicoesoggettomail
topicocomeabbiamodettopurealizzarsipersinonell'elementochemanifestailpredicato.
Un'altradellemaggioricaratteristichecheidentificanoilsoggettoinItaliaconsistenelfattoche
essopuadeterminatecondizioniapparireprivodimanifestazione.
SOGGETTOFANTOCCIO
Esistonoproposizionicomenevicavagrandinaancoraproposizionichecontengonocio
predicatimetereologici,riferitiquindiaeventiatmosferici.Talipredicatinonlegittimanoun
argomentocomefannoperesempiopredicaticomestarnutiscocammino.Restainognicaso
cheproposizioniincuilafunzionepredicativamanifestatadaverbiditalfattapossonoessereal
paridiognialtrafinite,possonociocomportareunaformaverbaleflessapernumeroepersona.La
formaverbalefinitaviricorreallaterzapersonadinormasingolare.Leproposizioniconpredicati
metereologicisonopercidetteproposizioniimpersonali.

Nonbastaunsolosoggettoperchcomeabbiamogivistoancheperlanozionedipredicatoanche
lanozionedisoggettonecessitadiarticolazioni.Apropositodelleproposizionipassivedistinguetra
soggettogrammaticaleeilsoggettonozionaleologicochesitroverebbeadeterminarela
concordanzaselaproposizioneinvecechepassivafosseattiva(lecasefuronodistruttedal
terremotoeilterremotodistrusselecase).
Comesigivistoperlanozionedipredicato,anchelanozionedisoggettonecessitadi
articolazioni.Quindialladomandabastaunsoggetto?larisposta:NO.Anchelagrammatica
tradizionalehalachiaraconsapevolezzadiquestacircostanzaeapropositodelleproposizioni
passivedistinguetrasoggettogrammaticaleesoggettonozionaleologicochesitroverebbea
determinarelaconcordanzaselaproposizioneinvecechepassivafosseattiva(lacasefurono
distruttedalterremotoeunterremotodistrusselecase).Ilsoggettodiunterremotodistrusselecase
alcontemponozionaleegrammaticale.
CAPITOLO7
Oggettodiretto
Unsecondoargomento,manifestatodaformechenonsonointrodottedapreposizioni(comenonlo
sononeanchequellechemanifestanoilsoggetto)machenondeterminanolaconcordanzadelverbo
finito.Semprepercontrastocolsoggetto,chenondisponeditalepropriet,l'oggettodirettohala
caratteristicadifungeredaterminecorrelativodellaparticellaNEunaragazzahamangiatotra
bistecchecorrispondeallavarianteconNEpartitivounabisteccanehamangiatetre.C'poiun
particolarecostruttosubordinatoincuilamanifestazionedelpredicatoaffidataaunsemplice
participiopassatocaratterizzatodalfattoche,traessoelaproposizioneprincipalecuisiconnette,
nonsidcondivisionedielementiargomentali.Perquestaragionetalecostruttovienequalificato
comeparticipaleassoluto.UnesempioquellochesitrovanellafraseUccisol'arciduca
Ferdinando,lasituazionepoliticaprecipit.
Dalpuntodivistadell'ordine,dinormaseilsoggettoprecedeilpredicato,l'oggettodirettolosegue
(abbiamolettoillibroinduegiorni).Quantoaipronomipersonalitonici,unoggettodirettonon
evidenzialastessaformadiunsoggettoperprimaesecondasingolari:(ilprofessoreinterroga
sempreme;quellatelefonatariguardavate).Indipendenzadelleterzepersonesingolareeplurale,le
particellepronominaliatoneriservanoun'importanteevidenzaformaleall'oggettodiretto(quelle
amicizieloguasteranno).
Ilrapportochel'oggettodirettointrattienecolsoggetto,oltrechesottoformacombinatoria(conle
duefunzionipresenticontemporaneamentenellivellosintatticopertinenteperl'osservazione)pu
presentarsianchesottoformacomunicativaconleduefunzionicorrelatemanoncompresenti.
Inlineadiprincipiosesiosservainfatticheunoggettodirettochericorreincombinazionecol
soggettoingradodicommutarelasuafunzioneconquelladisoggetto.Ilprocesso
tradizionalmentericonosciutoeinessichehannounsoggettocincuisiriconosceunoggettodiretto
chehannocommutatolasuafunzionesonodettipassivi.Unnessopassivosegnalalasuaparticolare
naturaconformepredicativespecificheediversedaquelledeinessinonpassivioappuntoattivi.
Ladistinzioneconsideratainterminididiatesi,lacategoriagrammaticaleattribuitaaiverbieche
lidifferenziainfunzionedellarelazionecheessihannoappuntocolsoggetto(diatesiattivanel
primocaso,diatesipassivanelsecondo).
E'd'usodirechel'oggettodirettol'argomentosucuisiesercita,ricade,passal'azioneespressadal
predicato.unmodoperdirechecapitasoventecheallamanifestazionedellafunzionedioggetto
direttosiadeputatoilruolosemanticodipaziente:(pierapicchiasuomarito,ilmotorinotravolsela
vecchietta).Inmodoaltrettantotipicoiruolisemanticiditemaosperimentatorevestonol'oggetto
direttodalpuntodivistainterpretativo(angelostudiavalalezione,questolibrointeresser
certamenteGino).
CAPITOLO8
Oggettoindirettoealtricomplementi

L'oggettoindirettoavoltesivedeassegnareancheilnomedicomplementoditermine.Adifferenza
delsoggettoedell'oggettoindirettoesclusodalladeterminazionedelleconcordanzeconleforme
chemanifestanoilpredicato.Sempreadifferenzadellealtrefunzioniessointrodottodalla
preposizioneA.Lefunzionidisoggettoeoggettodirettosisonopresentatecometipichefunzioni
correlateapredicativerbalinelrapportodilegittimazione.Nonquestoperilcasodell'oggetto
indirettochepuesserelegittimatotantodaverbi,quantodaaggettiviedanomi;l'oggettoindiretto
puricorrereinmodoriconoscibileancheinnessinominali.Lamanifestazionedell'oggettoindiretto
soventeinterpretatocomequelladelruolosemanticodidestinatario(ilcomunehamandatouna
letteraatuttiicittadini)eaccantoaquestioggettiindiretticonruolodidestinatariocisonoquelli
chesonopiuttostointerpretabilicomesperimentatori(allalettricipiaccionoiservizidimoda).
Soggetto,oggettodirettoeindirettosonofunzioniargomentalinucleari.
CAPITOLO9
Proposizione:tipielivellidicomposizionefunzionale
Lasintassiadottaunaprospettivacheconsideraprocessualmentelefunzionigrammaticalineiloro
rapportisintagmatici(cioneilororapporticombinatoriinpraesentia)eparadigmatici(cionel
lororapporticomunicativiinabsentia).
E'transitivounlivellodicomposizionesintatticaincuisonocompresentil'oggettodirettoeil
soggetto:traleduefunzionisiddunqueunrapportosintagmaticoinpraesentia(ilventoattizzava
lefiamme).E'intransitivoonontransitivounlivellodicomposizionesintatticaincuilefunzioni
d'oggettodirettoedisoggettononsonocompresentiequinditraleduefunzioninonc'rapporto
sintagmatico(laterratrem;leorefuggivano).
Tutteleproposizionitransitivehannoproprietmorfosintattichecompatte.Traleintransitivec'
inveceunafrattura,c'unprimogruppoincuileformecompostedelpredicatoverbaleprendono
l'ausiliareavere,c'inveceunsecondogruppoincuiprendonol'ausiliareessereesonoperci
differentidalletransitivemaanchedalleintransitive.
INERGATIVOEINACCUSATIVO
Intransitivounlivelloincuioggettodirettoesoggettononstannoinrapportosintagmatico.
L'assenzadirapportosintagmaticosiverificaquandopresentesoloilsoggettomaanchequando
presentesolol'oggettodiretto.UnlivellosintatticodelprimotiposardettoINERGATIVO:
intransitivoconsoggettopresenteeoggettodirettoassente.Unlivellosintatticodelsecondotipo
sardettoINACCUSATIVO:intransitivoconoggettodirettopresenteesoggettoassente.L'oggetto
direttodiunlivellosintatticoinaccusativoentrainunrapportocommutativoconlafunzionedi
soggetto:diventaessostesso,soggettogrammaticale.Dunqueproposizioniilcuisoggetto
grammaticaleunsoggettoebastaehasololeproprietdelsoggettosichiamerannoproposizioni
intransitiveinergative.Leproposizioniinveceilcuisoggettogrammaticaleinrapporto
paradigmatico,disostituzioneconlafunzionedioggettodirettoediconseguenzamanifestae
cumulacaratteritantodell'unaquantodell'altrafunzione:sipotrannochiamaretaliproposizioni
intransitiveinaccusative.
PASSIVOEATTIVO(NONPASSIVO)
Passivaunaproposizionechehasiunsoggettogrammaticaleinrapportoparadigmaticoconun
oggettodirettoacondizionechequestodirettoabbianellivellopertinenteunrapportosintagmatico
colsoggettotradizionalmentedettonozionale.Cisonoquindiduecondizionidasoddisfareperfarsi
cheunaproposizionevendaconsideratapassiva:rapportoparadigmaticotrasoggettogrammaticale
eoggettodirettolaprima,lasecondarapportosintagmaticotraoggettodirettoesoggettonon
grammaticalelaseconda.
Siparladicomplementod'agenteseatrovarsidesignatounessereanimato,siparlainvecedi
complementodicausaefficienteincasidiversi(agentenaturale,concettoastratto,sentimentoe
cosivia).

MEDIOENONMEDIO
Hannoesserecomeausiliareleproposizioniilcuisoggettogrammaticalehaconvergenza
funzionaleconlafunzionedioggettodiretto:sidefinirannomediequesteproposizioniemedioil
lorosoggettogrammaticale.Hannoaverecomeausiliareleproposizioniilcuisoggettogrammaticale
nonhannoconvergenzafunzionaleconlafunzionedioggettodiretto:sidefinirannononmedie
questeproposizionienonmedioillorosoggettogrammaticale.
CAPITOLO10
Proposizioniriflessiveereciproche
Ilpernointornoalqualeruotanoleproposizioniriflessiveilsoggetto.Conilsoggetto,nellostesso
livellofunzionalepossonoconvergereesovrapporsialternativamentel'oggettodirettoel'oggetto
indiretto.Quandoc'convergenza,siparladiproposizioneriflessivadiretta.Unaconvergenzadello
stessogenerepuconcernereanchelafunzionedioggettoindiretto,siparlainquestocasodi
riflessivaindiretta.
Tuttelepreposizioniriflessivesonocaratterizzatedaalcuneproprietformali:laprima
caratteristicalapresenzad'unamarcapostasullamanifestazionedelpredicatositrattadiuna
perticellavariabileinfunzionedellapersonagrammaticalecomelosonoappuntoledesinenzedelle
formepersonalidelverbo:mitisicivisi...laparticellanonsensibilealgeneregrammaticale.
Lasecondacaratteristicariguardaleformeverbalicomposte:illoroausiliareessere,mentre
l'ausiliaredellecorrispondenticostruzioninonriflessivenaturalmenteavere.
Unaterzacaratteristicadelleriflessive,sempreinriferimentoalleformeverbalicomposteconcerne
laconcordanzadelparticipiopassato.Neicostruttiriflessividirettiilsoggettoconvergecon
l'oggettodiretto(laragazzasipettinata).Nonstupiscecheessodeterminiquindilaconcordanza,
sorprendentechelostessoaccadanelleriflessiveindirette(conlasuaarroganzalacandidatasi
moltonociuta).
Ivohalavatosestesso:dietrolaformasestessosicelaun'operatorediidentitessolegittimaun
argomentonelsuolivellodipertinenzanelcasospecificoIvo.Taleoperatorehaformavariabilein
funzionedellapersonadelsuoargomento.Spessosiassocianogliaggettivisestessoemedesimo
(perlaterzapersona)chevengonodefinitiintensificatori.
LEPROPOSIZIONIRECIPROCHEsomiglianomoltoalleproposizioniriflessivenellaloro
organizzazione(stessaseriediparticelle,stesseformediausiliare,stessifenomenidiconcordanza
delparticipiopassato).OlindoeGualtierosiaccusanoilsoggettodiunaproposizionereciproca
necessariamenteplurale.Unaproposizionereciprocapucontenereunaformapronominale
compostacuisidatoilnomedipronomereciproco(l'unl'altro,vicendevolmente,avicenda,a
turno).
Tantonelleproposizionireciprochequantoiquelleriflessive,particellasulverbo,ausiliareessere,e
determinazionedellaconcordanzadelparticipiopassatosonouniformementecorrelatealla
convergenzafunzionaletrasoggettoeoggettodiretto.Allivellodilegittimazione,cisono
certamenteconvergenzefunzionalisoggettooggettoindirettoelarelativainterpretazionenerende
testimonianzamanifestamaanch'essefinisconosintatticamentenelmedesimoimbutofenomenico,
determinatoappuntosolodallaconvergenzatrasoggettoeoggettodiretto.
CAPITOLO11
Altreproposizioniconparticella
PROPOZIONIINACCUSATIVECONESENZAPARTICELLA
Lavascasiriempie(d'acqua);laparetesiscolorisce(acausadelsole)sitrattadiproposizioni
intransitiveidentificabilicomeinaccusativeconparticellaechehannoleseguenticaratteristiche:il
predicatocorredatodaunaparticellacome(mi,ti,ci...);nelleformeverbalicompostel'ausiliare
essere(l'ausiliaredellacorrelatatransitivaavere);nelleformeverbalicomposteilparticipio
passatoconcordacolsoggetto;allecostruzioniinaccusativeconparticellanoncorrispondeuna

costruzioneconpronomeoperatorediidentitodireciprocit;(l'affaresicomplicanon
corrispondeal'affarecomplicasestesso).
PROPOSIZIONICOLSIIMPERSONALE
LacostruzionecolSIimpersonaleunacostruzioneconparticellaincuiricorresoltantola
particellasi(inRomagnasiballailliscio).Cichedeterminaecaratterizzacomplessivamente
questacostruzioneilfattodipresentareunsoggettoindefinito,genericamentecostituitodaesseri
umanioassimilabili.Anzituttovadettochenellecostruzioniconsiimpersonalepossonoricorrere
formeverbalisemplici,tuttaviaquandoperqualsiasiragioneviricorreunaformaverbalecomposta
l'ausiliareessere.
CAPITOLO12
Proposizioniconpipredicati
Igrammaticihannoriconosciutol'esistenzadiproposizionisempliciconpidiunpredicato,
definendoinpropositolanozionedicomplementopredicativoarticolatapoiinfunzionedella
distinzionedell'argomentoimplicato:ilsoggettool'oggetto.(Laragazzaeracalma;laragazza
stavacalma,laragazzadivennecalma)tutticontengonounaggettivo(calma)chefungeda
predicatomamentreilprimocontieneilverboessere(unacopula)glialtri,contengonovari
predicativerbali,taliverbisonostatitradizionalmentechiamaticopulativi.
Ilcomplementopredicativodelsoggettoformatodaunsoggettoappunto,unpredicatoverbale,e
unverbocopulativo(miocuginodiventerinfermiere)dettodelsoggettoperchsiriferisceal
soggettoelegittimal'argomentochefinalmentesipresentacomeilsoggettogrammaticaledella
proposizione.Siaccordaconilsoggettodellaproposizione(miacuginadiventerinfermiera)
Ilcomplementopredicativodell'oggettotipicamentepresenteinproposizioniconpredicati
realizzatidaverbitradizionalmentedettiappellativi(chiamare,denominare)elettivi(eleggere,
nominare)estimativi(stimare,giudicare)causativiedipercezione(rendere,fare,vedere).
COSTRUZIONICONVERBISERVILIEDIMOVIMENTO
L'argomentolapizzacertamentelegittimatodalpredicatopreparare.Proiettatoinunaparticella,
essopuperalternativamentevenireacontattodirettotantoconl'infinitoprepararequantoconla
formaverbale,dettaservile,chel'accompagna.Adatornataprestoacasaunaproposizione
intransitivainaccusativa.Seunnessopredicativodelgenereconnessoconunnessochehanel
verboservilevolereilsuopredicato,siottienetanto(Adahavolutotornareacasapresto)conavere
comeausiliaredelverboservile,quanto(Adavolutatornareprestoacasa),conesserecome
ausiliare.
COSTRUTTOCAUSATIVO(ECONVERBIDIPERCEZIONE)
Iverbicosiddetticausativisono:fareelasciare.
Ipredicaticausativisonoipredicatiches'integranoinunnessodeterminandonel'incrementodelle
funzioniargomentali.Portanoindoteinfattilalegittimazionediunanuovafunzionedisoggetto.
Dellaproposizioneintransitivainergativa(Idahasghignazzatopertuttalalezione)l'argomentoIda
ilsoggettoedinterpretatacomechisghignazzaNellacorrispondenteproposizionecon
applicazionedelpredicatocausativo(IlprofessorehalasciatosghignazzareIdapertuttalalezione)
l'argomentoIdasempreinterpretatocomechisgignazzamalasuafunzionediventataquelladi
oggettodiretto.Lecosestannodiversamenteseilpredicatosiapplicaalivellotransitivo.(Adamo
hamangiatolamela)unaproposizionetransitiva.L'applicazionedipredicaticausativi,conl'arrivo
diunnuovosoggetto,noncomportachel'oggettodirettomutidifunzione,machelamutiil
soggetto(EvahafattomangiarelamelaadAdamo).Chimangialamelainterpretativamente,
sempreAdamo,malasuanuovafunzionequelladioggettoindiretto:(Evaglihafattomangiare
lamela).
CAPITOLO13
Nessonominale:generalitedeterminazione

Ilnessonominaleadifferenzadellaproposizioneunsistemafunzionalemoltocompatto,
nuclearmenteessoconsistediunaconfigurazioneincuilefunzionidipredicatoediargomento
convergono:unpredicatochelegittimariflessivamentesestessonellafunzionediargomento.
(TomeSilvestrosonogatti)conlasuasemplicitsperimentale,nelnessonominalegattiun
predicatochesimanifestacomegattinonlegittima(comeavvienedinormanelrapporto
predicativoproposizionale)unargomentodiversolegittimainvecesemedesimocomeun
argomento,sottolastessaformadigatti.Cisonogattiinveceunacostruzioneesistenziale,sitratta
ciodellaminimaproiezioneproposizionalediunnessonominale.Insommaletreproposizioni
tomesilvestrosonogattiIgattimiagolanonellanotteecisonogattiillustranoletreguise
funzionalisottolequalivabasicamenteconsideratounnessonominale,rispettivamente:predicato,
argomento,predicatoargomento.
FUNZIONIEFORMEDELLADETERMINAZIONE
Ladeterminazioneel'arricchimentodiunnessonominalesifadainlatoconladeterminazione
argomentaleedall'altropermodificazionepredicativa.
NOMINUDI
Sonovarieleconfigurazionifunzionalichesoggiocanoalricorreredeicosiddettinominudi:nessi
nominaliciochemancanoTrainomichepifrequentementericorronoapparentementenudiin
italianocisonoinomipropripersonaliLuciasalutAgnese.Casodiversoquellocheprospetta
lacircostanzachevedesoventericorrerenudinomipluralienomidimassa(assimilanti).Siviene
infineadunaterzafattispeciequelladeinominudilacuinuditsemplicementedacorrelarealla
funzionesintatticacheessimanifestanoalivellodellaproposizioneUgoarchitettorappresenta
unesempio.
CAPITOLO14
Nessonominale:modificazione
L'attributounamodificazionepredicativainternaaunnessonominalechesirealizzasottoforma
diaggettivoqualificativo(haiun'autolussuosa).L'attributoconcordacolnomechenecostituisce
l'argomento.Dalpuntodivistafunzionalesiosservaunacorrelazionetral'usodicertiaggettivi
(definititradizionalmenterelazionali)ealcunitipidicomplementidelnome.
ATTRIBUTOEPROPOSIZIONIRELATIVE
Unacorrelazionetral'attributoelaproposizionesubordinatasicogliesottoilsegnodella
modificazione.Lacorrispondenzasispingeacoprireancheladistinzionetravalorerestrittivoe
nonrestrittivodellamodificazionerelativa.(ivestitiabuonmercatosonoipreferitidainostri
clienti).
APPOSIZIONI
Lamodificazionediformanominalediunnessonominaletradizionalmentedettaapposizione.E
semprepertradizionesidiconointerneleapposizionitestimoniate(ildottorsabin..,ilministro...).
Apposizioniinternesonoconsideratiiterminilinguisticiegrammaticali(nome,sostantivo,verbo,)
sonoapposizioniancheinominumero,fattore,esponente,frazione....
Lostessovaleperinomicomunicheaccompagnanodirettamenteunnomeproprioouna
designazione:ilcasodeinomidientitastronomiche,geograficheopoliticoamministrative.
Ilcaratteredelleapposizioniinternequellodicollocarsiprimadelnomechesiritiene
modifichino.
Leapposizioniesternesonoinvecequellechesempreconvaloredimodificatoriseguonoilnesso
nominalecuisiriferiscono.(Scelba,ilministro...).L'apposizionepuricorrerecomemodificazione
dinessinominalichehannopoiqualsiasifunzionegrammaticalenellaproposizione.L'apposizione
concordapernumeroegeneredovepossibile.Quandoesternasegueilmodellodella
concordanzadelnomedelpredicatoconilsoggetto.
COMPLEMENTIDELNESSONOMINALE

Nelnessonominalelamodificazionepuprenderelaformadiuncomplemento.Ilcomplementoa
suavoltaunnessonominalecaratterizzatodallapresenzadiunapreposizionecheassicurailsuo
collegamentosuperficialeconl'elementochemodifica.Nellamaggioranzadeicasisitrattadella
preposizione,sempliceoarticolare,di.
Conl'etichettadisiadoperalagenericaetichettadicomplementodispecificazione.
CAPITOLO15
Composizionidiproposizioni:ipotassieparatassi
iPOTASSI:SUBORDINAZIONE
PARATASSI:COORDINAZIONE
Nell'organizzazioneipotattica,c'unelementosintatticamenteindipendente:unaproposizione
indipendente,dettaancheprincipaleedunfunzionediessasiarticolanoledipendentichese,
direttamenteconnesseall'indipendente,sonodipendentidiprimogrado.Anchealledipendenti
possonopoiessereconnesseulterioridipendentiesonoconnessetramitecongiunzionidi
subordinazione.DiversoilcasodiMariafacevaladocciaeUgopreparavalacena(inquestocaso
siparladicongiunzionedicoordinazione.
Lasubordinazionericorreintestiincuiprevalel'aspettoargomentativo,mentrelacoordinazione
ricorreintesti,scrittioparlatiincuiprevalgonoaspettiemotivioconativi.
LACOORDINAZIONE
Lacoordinazioneunisceproposizionisenzamarcarneunagerarchiadidipendenzasintatticae
ordinandolesecondolalineadellaloromanifestazione,conlapresenzadiunacongiunzione:
e,o,ma,per,n...
Siparladicoordinazionecopulativaquandoillegametraproposizionimanifestatoda
congiunzionicomee,n...lacoordinazionecopulativapufarsianchenelmodochesidice
correlativoecheconsistenell'anticipatamanifestazionedellacongiunzionedicoordinazioneche
marcherpoiilrapportoconlaseconda(eunopiange,el'altrostrilla..)
Ma,bens,tuttavia,nondimeno,per,anzi,invecesonoleformechemanifestanolacoordinazione
avversativa.
LASUBORDINAZIONE
Dietroilcomunetrattodiunasistemazionegerarchica,lanozionedisubordinazioneceladiversi
rapporti.C'infattilasubordinazioneche,internaallaproposizionesemplice,consiste
semplicementedelrapportotraunpredicatoelarealizzazioneproposizionalediunargomento,
comesoggetto,oggettodirettooindiretto,comecomplementopreposizionalelegittimatodaun
predicato.Lesubordinateinterneallaproposizionesemplicecomecompletive.
C'poilasubordinazioneesternaallaproposizionesemplice.Ilrapportotraproposizioniintal
casostabilitodaunapredicazionechesimanifestacomesupplementoproposizionale(una
subordinatatradizionalmentedettaavverbiale)echehacomeargomentolareggentemedesima.
Questomodelloripeteinsostanzaquellodellepredicazionisupplementaricostruitedaicosiddetti
complementiavverbali:causa,fine,tempo,condizione.
C'infineunasubordinazioneinternaalnessonominale,quelladellesubordinateattributive(relativa
edichiarative).Questefunzionanodapredicatiriferitiaunantecedente,secondoilmodello
dell'attributoedell'apposizioneesterna.
Senzariferimentoallafunzione,lesubordinatepossonoessereesplicite,conmanifestazionedella
funzionepredicativadiformafinita(indicativo,congiuntivo,condizionale)oimplicitecon
manifestazionedellafunzionepredicativadiformanonfinita(infinito,gerundio,participio
passato).
CAPITOLO16
Completiveeattributive
LACOMPLETIVASOGGETTIVAunaproposizionecherealizzalafunzionedisoggettodella
proposizionechelaregge:cheilprofessoresorrida.Proposizionesoggettivaenessonominale

sonosoventecommutabilisenzaproblemiilsorrisodelprofessoremitranquillizzadalpuntodi
vistadell'ordineunasoggettivaricorresoventedopoilpredicatodellareggentepossibileche
l'erogazionedell'acquavengainterrotta.Lacompletivasoggettivahaunaformatantoesplicita
quantoimplicita.Lasoggettivaesplicitaintrodottadallapreposizionecheodallalocuzioneilfatto
che.L'indicativocompareinsoggettivedipendentidaunareggenteilcuipredicato,legittimandola
soggettiva,leattribuisceilvaloreinterpretativodifattononopinabile(assodatoilfattocheil
testimonehamentito).L'opinabilitalcontrarioiltrattointerpretativotipicodellesoggettivein
cuiricorreilcongiuntivoechesitrovanorettedaprincipaliilcupredicatosimanifestacome
l'espressionediunacredenza,diunavolont,diundubbio,diundesiderio,diuntimore,di
un'eventualit.Inunostileelevatolasoggettivaesplicitapupresentareilcongiuntivoanchepriva
deltrattodell'opinabilit.
Ricorrerinfineilcondizionaleinunasoggettivachesiaasuavoltareggentediunasubordinata
condizionalecherichiedeunareggentealcondizionale(sicurochelofarebbesesololovolesse)
Ilmodoverbaledellasoggettivaimplicitainvecel'infinito.Unasoggettivaimplicitainalcuni
casiformalmenteintrodottadallapreposizionedi(capitadiperdersiaroma).Intuttiicasinella
soggettivaimplicitanonsidmanifestazioneesplicitadellafunzionedisoggetto.
OGGETTIVAEALTRECOMPLETIVE
Concompletivaoggettivacisiriferiscedinormaaquellacompletivachefungedaoggettodiretto
nellaproposizionechelaregge(ugoriconoscediaversbagliato).Informaesplicitaintrodotta
dallacongiunzionecheodallalocuzioneilfattoche.Lalocuzionetalvoltalapreferitanelcasodi
oggettiveindirette,retteciodaunverboilcuirapportoconilsuoargomentomediato
formalmentedaunapreposizione:(piabeneficiadelfattochetuttil'adorano).Ilverbodell'oggettiva
esplicitaputrovarsioinindicativooincongiuntivooincondizionale.L'indicativoilmodo
tipicodelleoggettiverettedaproposizionichenepresentanoilcontenutocomenonopinabile(il
funzionariodicechebisognacompletarequestoformulario).Alcongiuntivovannoinvecele
oggettivechelereggentipresentanocomeinterpretativamenteopinabili.(Adadesideracheisuoi
ordinisianorispettati).Ilcondizionaleviricorrequandosonoalorovoltareggentidiuna
subordinatacondizionale(ritengocheunatuavisitasiaindispensabile).L'oggettivaimplicitahail
verboall'infinitoeddinormaintrodottadallepreposizionidiea.ilvaloredelsoggettoimplicitodi
un'oggettivaimplicitaquellodiunpronomecherinviaaunargomentodellareggente.Ilsoggetto
dell'oggettivaimplicitacoincidecolsoggettodellareggente.Quandolamanifestazionedella
funzionepredicativadellareggenteunverbocomedire,ordinare,consigliare,permettere....,
l'oggettivaimplicitahapersoggettononespressounrinvioall'oggettoindirettodellareggente.
INTERROGATIVAINDIRETTA
Interrogativaindirettalacompletivadiunaproposizioneilcuipredicatoassumelamodalit
enunciativainterrogativa(chihapresoleforbici?).Leindirettesono:totali,(rispostasiono)onon
totalidetteancheparziali(rispostailsupplementoall'informazionegidisponibile).Le
interrogativeindirettetotalisonointrodottedallacongiunzionedisubordinazionese(ugomi
chiedevaseavevogilettolasualettera).Leinterrogativeindiretteparzialisonointrodottedaun
pronomeodaunaggettivointerrogativo(indovinachihoincontratoalcinema?)odauna
congiunzionedalvaloreinterrogativoodubitativo,daunalocuzionepreposizionaleoavverbiale
(nessunoimmaginaquantoguadagniunmendicante).Lanaturadinessonominale
dell'interrogativaindirettaemergeconchiarezza.
RELATIVE
Lepreposizionirelativesonosubordinateattributive.Funzionalmente,essesonopredicazioni
internealnessonominale.L'argomentodiunarelativacomunementedettoantecedenteotesta
dellarelativaecostituisceilpuntodisutura,losnodotralarelativaelareggente.
L'argomentodiunarelativapurealizzarsicomenomeopronomeparlamidellospettacolochehai
visto.Larelativaintrodottadallacongiunzioneche(vistaall'operanelcasodellecompletive)ma

soloquandolefunzionisvoltenellarelativadallosnododellasubordinazionesonoquelledi
soggettoeoggettodiretto.Quandonellarelativalosnodositrovaacoprireunafunzionediversa
l'elementocongiuntivopicomplessoedtradizionalmentedefinitocomepronomerelativo(cui,
ilquale,ovedonde).Quantoallaformadellamanifestazionedelpredicatodellarelativasid
un'opposizionetrarelativeespliciteeimplicite.Leprimesipresentanoall'indicativo,alcongiuntivo
oalcondizionale.Lesecondelopresentanoall'infinito.
DICHIARATIVE
Ladichiarativeunacompletivechefunzionalmenteinclusainunnessonominalechefada
argomentodellareggente,visvolgelafunzionedmodificazionetipicadiun'apposizioneesterna:
miaugurosolounacosa,cheinostriragazzisianosaniesalvi.L'elementonominalemodificato
delladichiarativaunnome,soprattuttounodiqueinomiattiafaredapredicatidiproposizioniche
reggonounacompletiva:comeopinione,pensiero,idea,affermazione,dubbio,ipotesi,annuncio,
criticaecosvia.Ladichiarativaesplicita(indicativo,congiuntivo,ocondizionale).L'indicativosi
opponeaglialtrimodievieneadoperatoquandoilcontenutodellasubordinatapresentatocome
unlatocerto.Ladichiarativaimplicitaall'infinitohapersoggettounrinvioaunargomentoreggente
,diversoovviamentedalnomedellamodifica:questoioso,dinonsapere.Nellasuafunzione
comparabileaquelladell'apposizioneesterna,lasubordinatadichiarativadinormaseparatadal
nomedellareggentecheessaspecificaecaratterizzapermezzodiunsegnodiinterpunzionenello
scritto(lavirgola,iduepunti)daunbrevepausanelparlato.
CAPITOLO17
Supplementipredicativi
NATURADELLEPREDICAZIONISUPPLEMENTARI
Laproprietpirilevantedellafunzionepredicativaconsisteproprionellalegittimazionedi
argomenti.Lalegittimazioneattribuzioneaunargomentodelleproprietformalieinterpretative
checaratterizzanolasuaricorrenzainunnesso.Aprescinderedalpredicatocheviricorre
internamente,unasubordinazioneavverbialelamanifestazionediunpredicatosupplementare,
consueproprietdilegittimazione.
SUPPLEMENTICAUSALI
Ilsupplementocausaleintrodottodapreposizionicomeper/da/di/acausadi/permotivodi...come
subordinataesplicita(all'indicativo)essointrodottodallacongiunzioniperch/poich/giacch/
siccome.Lasubordinatacausaleimplicita(all'infinitoanchepassato)introdottadallalocuzione
perilfattodi/edaaltrecomparabili.
SUPPLEMENTIFINALI
Lepreposizioniper/a/lelocuzioniafindi/ascopodi/adisegnodi/enumerosealtremarcanoil
supplementopredicativofinalesottoformanominale:Adalavoravaduroperilsostentamentodei
figli.
Poich/affinch/acciocch/ache/eancheilsemplicechefannodaintroduttoridellasubordinata
finaleesplicita,comeanchelocuzioni,costruiteintornoanomichereggonocompletive:sono
arrivataaParigiconl'intenzionedivederelagioconda.Lefinaliesplicitesonorigorosamenteal
congiuntivo.Perlaformaimplicita(all'infinito)pereainsiemealloscopodi/inmododi/fungono
daintroduttori.
SUPPLEMENTICONSECUTIVI
Lesubordinateconsecutivemanifestanoinmodoesplicitolanaturacorrelativadelpredicatoche
realizzanograzieallapresenzadiunmarcatoredicorrelazionenellareggenteconfunzione
cataforica.Sitrattadiavverbidettiintensificatoricomecos/si/tanto/talmente/diaggettivicome
tale/siffatto/simile.Atuttifadacorrispettivounasubordinataesplicitaintrodottadache.
SUPPLEMENTICONCESSIVI
Duerealizzazionidelsupplementoconcessivodiformanominalesonointrodottenonostantee
malgrado,funzionecomparabilehannoanchelelocuzionea/dispettodi/ontadi/Lasubordinata

concessivaintrodottadabench/nonostante/malgrado/edellalocuzioniperquanto/nonostante
che/malgradoche/contuttoche/quand'anche.Ilmododellaconcessivageneralmenteil
congiuntivo;introdottadaancheselasubordinatavall'indicativo.Laconcessivaimplicitaricorreal
gerundioaccompagnatodapur/pure/oanche.
SUPPLEMENTICONDIZIONALI
Lasubordinatacondizionaletitolarediun'anticatradizionelogicaegrammaticale.Nella
terminologiagrammaticaleessahaunnomespecificoprotasi,ehaunadesignazionespecificaanche
lasuareggenteapodosi.Lacongiunzionedisubordinazioned'elezionedellacondizionalese,
l'affiancanoformecomequalora,purch,ove,elocuzionicomepostoche,ammessocheeda
locuzionicostruiteintornoanomiattiareggerecompletivecomeacondizioneche,apattoche,nel
casoche,nell'eventualitche,nell'ipotesiche.Sottoilsegnodiseilmododellaprotasi
l'indicativo,nelcasodiipotesireale;peripotesiirrealiopossibililaprotasialcongiuntivo.
SUPPLEMENTITEMPORALI
Lariccaearticolataseriedisupplementipredicativitemporalipresentaunavastacasistica,tanto
sottoformanominalequantosottoformaproposizionale.tuttaviad'usoclassificareindue
categoriemoltoampielamultiformevarietdeicomplementiditempo.Tempodeterminatoetempo
continuato.Iltempodeterminatosipresentaspessoconformenominaliappropriate,privedi
qualsiasimarcapreposizionale.Seintrodottodaunapreposizioneodaunalocuzione
preposizionale,ricorredinormadopolepreposizioniin/a/di.Questepreposizioniformanoinoltre
alcunelocuzionipreposizionali,combinandosiconnomicometempo/epoca/periodo.La
determinazionetemporalepuesserespecificatacomeanterioreoposterioreaunaltromomento,
presoquest'ultimocomepuntodiriferimentotemporale.
Periltempocontinuatoinvecesonodaconsiderarelepreposizionielelocuzione
per/in/durante/da/lungoefino.Anch'essopuricorrerepercomenessonominaleprivodi
preposizione,connomiappropriati.
SUPPLEMENTILOCATIVI
E'd'usodenominarecomelocativiisupplementicorrelatiallospazioeraggrupparlisecondouno
schemacheopponeperprimacosalostatoalmotoecheall'internodelmotodistingue
ulteriormentetramotoaluogo,motodaluogoemotoperluogo.
Lostatoinluogointrodottofapreposizionicomein/a/sopra/sotto/dentro/fuori.Ladeterminazione
distatoinluogoespressaanchedaopportuniavverbidiluogocomequi/qu/l/la.
Ilmotoaluogointrodottodapreposizionicomein/a/per/verso/edancheinquestocasoalcuni
avverbidiluogoeleparticelleavverbialici/evipossonofornireladeterminazionedelmotoa
luogo.
Ilmotodaluogointrodottodallaprepozioneda.Inunaproposizioneladeterminazionedelmoto
daluogopuesserefornitaanchedallaparticellaavverbialene.
Ilmotoperluogodinormarettodapreposizioniper/attraverso/tra/edalocuzionipreposizionali
comeinmezzoa.
CAPITOLO18
Proposizioniedenunciazione:lafrase
Sidirfraselacombinazionediunaproposizioneconunamodalitenunciativa.L'enunciatorepu
porsidaunlatoinfunzionedisemedesimodall'altro,infunzionedienunciatariodaundestinatario
dell'enunciazione.Laprimamodalitdaluogodaunlatoafrasitradizionalmentedettedichiarative
dall'altroafrasiemotive.Lasecondamodalitenunciativasiarticolaasuavoltainfrasi
interrogativeefraseconative.
TIPIDIFRASI
Quattrosonolevariantisottolequalisipupresentarelamedesimaproposizione.
MODALITDICHIARATIVA

Latrattativaprocedeunafrasedichiarativa.Comeattodiscorsivolafrasedichiarativada

considerareintrodottainmodolatentedapredicazionirealizzatedaverbicomedichiarare/dire/
affermare/.Unafrasedichiarativaenuncia,riferisce,narra.Inunafrasedichiarativatrovanoforma
opinioni,giudizi,previsioni,descrizioni.Essamiraadavereuneffettocomunicativosuchiascolta
mailsuocaratteredinondarloavedere
MODALITEMOTIVA
Quandol'attolinguisticosifacaricodirivelareinparticolareilvalorechecichevieneenunciato
haperilsuoenunciatoresiparladifrasiemotive.Sonofrasiemotivelefrasiesclamative.
L'indicativo,ilcongiuntivo,ilcondizionaleel'infinitosonoimodiverbalitipicidellefrasi
esclamativechesonospessointrodottedapronomi,aggettivieavverbidettianch'essiappunto
esclamativi.Anchelefrasidesiderativeeottativesonofrasiemotive.
MODALITINTERROGATIVA
Sivieneadessoallefrasicaratterizzatedamodalitenunciativediunenunciatorechesiponecome
taleeponequindilasuaenunciazioneinfunzionediunenunciatario.Selareazioneipotizzatadi
naturastrettamentelinguisticaessesonotradizionalmentedettefrasiinterrogativedirette:la
trattativaprocede?Inquestosensoesistonoduedistintitipidiinterrogative:quellecheipotizzano
unarispostaaffidataaglioperatorisiono(dettetotali)equellecheipotizzanoinveceparziali
saturazionidiunsistemadifrasechel'enunciatoreproponeall'interlocutorecomeincompletosotto
qualcherispetto:cheparlafrancese?(dettenontotali).Lamarcaintonativasuperficiale
accompagnatadaevidenziatoridellafunzionepresentatacomemanchevoleedasaturare.Sonoi
cosiddettipronomi,aggettivieavverbiinterrogativi.
MODALITCONATIVA
Unafraseconcuil'enunciatoresiponeinfunzionedell'enunciatariosollecitandoneunareazione
nonlinguisticaunafraseconativa.ParlaNellefrasiconativesitrovanoordini,richieste,inviti
edesortazioni.Latradizionegrammaticalehariconosciutounmodoverbaletipicodellefrasi
conativeelohachiamatoimperativo.

Potrebbero piacerti anche