Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Generalit
Le specifiche e i relativi standard descritti nella norma EN 12373 sono la base del marchio
di qualit QUALANOD e devono essere strettamente osservati dai licenziatari del marchio.
In particolare occora fare molta attenzione ai seguenti punti:
Obblighi degli
anodizzatori
I licenziatari del marchio di qualit QUALANOD devono lavorare in accordo alle specifiche
fatto salvo accordi differenti tra cliente ed anodizzatore. Questa eccezione pu essere
applicata esclusivamente a prodotti non destinati all'uso architettonico; in ogni caso gli
anodizzatori devono seguire lo standard EN 12373-1. in tal caso le parti su cui viene
richiesta anodizzazione devono essere chiaramente identificate.
Classi di spessore
La classe di spessore dello strato anodico deve essere specificata dal cliente. Gli Standard
Nazionali e la definizione di superficie significativa servono come criterio. Valori come
da 13 a 17 micron o da 17 a 23 micron non sono conformi alle specifiche degli
Standard Europei
Formatura
post anodizzazione
www.italfinish.com
Prove distruttive
Prova arbitrariale
Prova distruttiva
Prova della perdita di peso dopo immersione in una soluzione di Acido Fosforico\ Acido
Cromico con precedente attacco acido in accordo alla norma EN 12373-7 . La massima
perdita di peso ammessa di 30 mg\dm2. Questo test deve sempre essere eseguito sulla
zona con spessore di ossido pi alto.
Prova arbitrariale
www.italfinish.com
Contratto col cliente: nel contratto tra l'anodizzatore e il cliente devono essere specificati i seguenti dati:
Materiale
Le leghe pi comunemente usate per l'anodizzazione sono:
serie 1xxx, 3xxx e 5xxx per prodotti laminati e serie 6xxx per prodotti estrusi.
Questi prodotti non hanno lo stesso aspetto dopo l'anodizzazione, a volte anche se sono della stessa lega .
Per questo il il cliente deve specificare il tipo di lega e attestare che sia conforme ai relativi standard, che sia adatta per
l'anodizzazione e che soddisfi le richieste del marchio di qualit.
Altri tipi di lega possono essere usati per mutuo accordo fra anodizzatore e cliente che deve comunque specificare per
iscritto la classe di spessore e il fissaggio richiesti.
Qualit dell'anodizzazione
Per produrre effetti decorativi speciali o aspetto particolarmente uniforme, dovrebbero essere usate leghe da
anodizzazione di ottima qualit. Queste sono prodotte con speciali tecniche di produzione.
Metallo per superfici ad alta brillantezza
Per produrre superfici ad alta brillantezza deve essere usato alluminio ad alta purezza.
Aspetto
L'aspetto dei prodotti dipende dal trattamento superficiale immediatamente precedente l'anodizzazione e deve essere
concordato tra cliente e anodizzatore.
Le richieste relative all'uniformit dell'aspetto devono tenere in considerazione le eventuali variazioni di lega incluse
variazioni causate dal processo di produzione stesso e variazioni nel trattamento di anodizzazione.
Classe di spessore
Il rivestimento anodico classificato per mezzo di un numero che ne rappresenta lo spessore in micrometri misurato su
una superficie significativa.
Classe 5
5 m
Classe 10
10 m
Classe 15
15 m
Classe 20
20 m
applicazioni interne
applicazioni esterne
Classe 25
valore minimo medio di spessore 25 m
La classe di spessore deve essere specificata dal cliente. Per applicazioni architettoniche dipende dagli standard
relativi e dalla natura pi o meno aggressiva dell'ambiente in accordo con:
almeno classe 5
almeno classe 15
Colore
Le variazioni di colore ammissibili devono essere specificate per mezzo di campioni che siano accettati da entrambe le
parti.
Pulizia e manutenzione
Un semplice programma di manutenzione basato su una stima realistica delle condizioni ambientali locali assicura la
massima vita aspettata alle componenti strutturali anodizzate a costi ragionevoli.
Reclami
Qualsiasi reclamo del cliente all'anodizzatore deve essere fatto per iscritto.
www.italfinish.com
Designazioni
Trattamento
EN 12373
1:2001
Alluminium
Association
Euras
CIOA
E0
C10 - C12
P0
IND
Sgrassaggio e decapaggio
P1
Smerigliatura
P2
ARS
Spazzolatura
P3
ARP
Lucidatura
P4
ARS
Smerigliatura + spazzolatura
P5
ARP
Smerigliatura + lucidatura
P6
ARC
Satinatura chimica
P7
ARC
P8
ARC
E1
E2
M30 - M35
E3
E4
M20 - M22
E5
E6
E7
E8
C20 - C23
C30 - C32
www.italfinish.com
CIOA
Descrizione
T-5
Minimo 5 micron
T - 10
10
Minimo 10 micron
T - 15
15
Minimo 15 micron
T - 20
20
Minimo 20 micron
T - 25
25
Minimo 25 micron
Colorazioni
Euras
CIOA
Descrizione
C.0
Naturale
C.1
C1
Bronzo pallido
assorb.
C.2
C2
C.3
C3
C.4
C4
C.5
C5
C.6
C6
C.7
C7
C.8
C8
Nero assorb.
C.10 19
Colori SANODAL
C.31
E1
C.32
E5
C.33
E6
C.34
E7
C.35
E8
Nero elettr.
C.40 - 49
Tonalit grigiastre
C.50 - 59
Tonalit rossicce
C.60 - 69
Colori SANDALOR
www.italfinish.com
A11
A12
A13
A21
A22
A23
A24
A31
Naturale, 10 18 micron
A32
Autocolorante, 10 18 micron
A33
A34
Elettrocolore, 10 18 micron
A41
Naturale, 18 micron
A42
Autocolorante, 18 micron
A43
A44
Elettrocolore, 18 micron
www.italfinish.com
Applicazione
Indicazioni generali
Protettivo e decortivo