CAPITOLO 11I
Gli arcieri dell'lslam
pago 89
La storia
Le fonti
Aspetti religiosi
Armi ed equipaggiamento
Tecnica di tiro e addestramento
Note
Prefazione
pago 89
pago 103
pago 107
pago 113
pago 127
pago 147
CAPITOLO IV
L'Europa cristiana...................................... .
pago 151
Arcieri e cavalieri
La storia
Armi ed equipaggiamento
I trattati: addestramento e tecnica
Note
pago 151
da Apollo
pago 158
pago 183
vilegiata,
pago 196
pago 203
di guerra e di
Apollo all'ini-
CAPITOLO V
Qualche conclusione
La questione tecnologica
Mentalit e aspetti sociali
Note
originata,
pago 209
pago 212
pago 214
pag.218
I! rapporto
tra arco-arma
ed arco-strumento
musicale
fa s
Bibliografia
pago 219
Fonti
pago 221
hanno appunto
i loro attributi.
sembra che
grandi culture
asiatiche
ruolo. Cavalcare,
oprattutto
nelle tradizioni
di alcune
il suo arcano
(7_1-'----
Prefazione
Prefazione
di Senofonte.
persiano,
Arjuna.
come ancora
richiamato
dalla
dell'et
vedica.
D'altronde,
dicotomia
arma bianca
era gi presente
per l'oplita
le aquile dorate".
da uno strumento
(la
(il giavellotto)
oppure
adattata
a uno strumento
nel mondo
greco e il legionario
tre-quattrocentesca,
(in quanto
l'arco
tradi-
L'arco
antichissima,
preistorica:
ma ha
di
e
sia
solito risultata da due corna bovine collegate fra loro, il che gli
stati una fionda), si faceva ancora uso in certe zone d'Europa per
l'arco pu averne
di terracotta
ottomani,
Caratteristico
"siriano".
da cavalieri originario
Le frecce hanno ovvia-
al valore negativo
dell'arco
e della
le frecce
(che considerava
intendiamoci,
8)
di argomento
non appartieoplologico.
esattamente
l'et
miniature
dell'Hortus
- si ebbe
solo nel corso del XVIII secolo; e nelle culture tradizionali ame-
1--------
(9.}-1
Prefazione
Prefazione
e al suo adde-
ta di sentir parlare senza dubbio di battaglie, ma anche e soprattutto d'istituzioni e di storia sociale.
Allo stesso modo, per usar bene questo libro bisogna tenerne
in modo corretto presenti il carattere
tecnico
o formale dedicato
all'arco
armi: una ricerca di storia militare, ma al tempo stesso socioculturale, dedicata essenzialmente
porta e che usa l'arco,
lato o all'interno
e specificamente
all'uomo che
iso-
suo addestramento,
al suo reclutamento,
a molteplici situazioni -
-, costituisce
nuove tattiche
al suo equipaggiamen-
medievale
a quello arabo-turco-tartaro
e perfino
(quindi "rnusul-
o a quello euro-occidenta-
di personale.
Federico II, Manfredi di Svevia e molti signori d'Italia - soprattutto ghibellin ma non solo - si servissero di arcieri saraceni, non
meno degli Ordini militari che avevano i loro "turcopuli". Ma sin
dal XII secolo, e forse addirittura
dell'arco, peraltro in
ad
Amatuccio
e con
1------110)
(11.J-1---_
..