O om m . IACOPO G E L L I
GUIDA
DEL BACCOGLITORE E DELL’ AMATORE
DI
ARMI ANTICHE
CON
C C C G X X X n D ISE G N I D I L. P A S IN I
E X X I I TA V O LE
ULRICO HOEPLI
EDITORE - MILANO
INDICE
unas pillar que hiro por un hameo bianco que havia hecho
para mi personio. - Aug., 2 mayo 1551.
A tjGSBURG. — A Colman (Kollmann), 650 escudos por
una armas. - 12 mayo 1551.
M u n ic h . — A Pedro de Minich, 30 escudos por un ar-
cabuz y 20 escudos por los mogos de Colman de merced.
III. - Armi dell’ età del ferro dei popoli del Nord.
aa) Falcioni.
ab) Ronconi.
ac) Vouge.
ad) Martello (Parme.
ae) Scure d’ arme.
a f) Alabarde.
ag) Partigiano.
ah) Baionette.
ai) Spuntone.
ah) Forcine.
Cla ss e I
*) Le armi dell’ età della pietra sono in selce. La loro fórma varia
poco. Consistono in mazze-scuri, in scurì, in scalpelli, in lame, in col
tèlli, in frecce, delle quali muta la grandezza e la foggia.
®) Le armi di pietra scheggiata diconsi pure paleolitiche, perchè cosi
si addimanda il 1° periodo della pietra.
*j Le armi di pietra levigata diconsi pure neolitiche, perchè neolitico
si addimanda il 2° periodo dell’ età della pietra.
delle armature e delle arm i 17
anelli
bipenni
braccialetti
elmi
frecce
gambiere
ganci
Seria A! - E tà d e l b ro n z o *)
lance
morsi
staffe
scuri
scuri d ’ arme
spade
umboni da scudi
bipenni
elmi
fibule
frecce
gambiere
ganci
lance
morsi
Serie A " - E tà d el fe r r o 2)
spade
le principali armi della quale
spiedi
sono :
scuri
schinieri
scarpe
speroni
manopole
giaco
scudo
*) L ’ età del bronzo succede al 2° periodo dell’ età della pietra.
*) L* età del ferro segue immediatamente quella del bronzo ; ma que-
18 Ordinamento e conservazione
Serie C - A r m a t u r e in c o m p iu te k p a r t i di e s s e .
briglia
testiera ' morso
\ redini
collo
pettiera
Serie I) - B ar d a ') e fornimenti fiancali
da cavallo groppa
guardacoda
arcioni
sella
Ì staffe
muaoliera 2)
C la sse II
Armi del medio-evo e moderne 3)
a) A rmi da d if e s a .
b) Arm i l>a o f f e s a .
a ) A r m i d a d if e s a
/ coppo
■ baviera
visiera
1celata da incastro { ventaglia
vista o fron
tale
\ pennacchiera
goletta o gorgiera
corazza
resta
Serie B - A rm a tu ra
i panciera
COMPLETA DELL’ UO
\ falda o guardareni.
MO che comprende:
spallacci
guardagoletta
bracciali
cubitiera
fiancali
cosciali
ginocchietti o ginocchiere
b) A r m i d a o f f e s a
spada 2)
Seiie G - A r m i b ia n c h e lun spadone
ghe ’) striscia
sciabola
dagone
daga
lingua di bue
storta
Serie H - Arm i b ia n c h e c o r
pugnale
t e 3)
sfondagiaco o smaglia
tole
coltellaccio
stile
bipenne
scure d’ arme
martello scure
Serie I - A r m i im m a n ic a t e da
martello d’ arme
BOTTA
mazza ferrata
mazza d’ arme
mazzafrusto
alabarda
falcione
roncone
partigiana
corsesca
Serie J - A r m i da a s t a .
spiedo
spuntone
forca
picca
lancia
Serie L - Arm i da c o r d a o la n c i a arco
t o ie balestra
archi buso
archibusone
Serie M - A rm i da fuoco lungh e terzaruolo
moschetto
[ fucile
trombone
pistone
pi stolone
pistola
Sene N - A rm i d a fu o co corte .
pistoletto
terzaruolo
terzetta
mazzagatto
Serie N' - P a r t i d ’ arm i ed ac c e sso r i .
A
A b z u g , ted.: Manetta.
A c c e t t a , la,t. bass.: Scure d'arme.
A c h se l iio e h l sc h e ib e , ted.: Rotellina da bracciale.
A c k se l st u c k , ted.: Spallacci.
A g a r ic , ing.: Esca.
AlM, ing.: Mira.
A ir - g u n , ing.: Fucile ad aria.
A l f a n g e , sp.: Coltellaccio.
A l l e c r e t , ing.: Goletta a spallacci.
A l m a r a d a , sp.: Stile.
A ma d u e , fr.: Esca.
A m or ce f u l m in a n t e , fr.: Cassula.
A m o rco i r , ±r.: Polverino.
A n g e l , ted.: Còdolo.
A n z e r d e c k e , ted.: Barda.
A r b a l è t e , fr.: Balestra.
A r b a lè t e à c r ic , a m a n i v e lle , à c r a n e q u in , fr.: Ba
lestra a martinetto
A r b a lè t e à g a l e t , fr.: Balestra a pallottole.
26 Dizionarietto di Jtwci latine e straniere
B a b e r a , sp.: Barbotto.
B a l l e s t a , sp.: Balestra.
Dizionarietto di voci latine e straniere 27
Ca l c a r , lat.: Sperone.
C a lc e a m enta, lat.: Scarpe.
Ca l ie r e , f r ., in g ., ted.: Bocca, Roccatura di un’ arma da
fuoco.
C a l o t t e , fr.: Cervelliera.
C am ail, fr.: Camaglio.
C am ail, fr.: Camoglio.
C a p su le , fr.: Cassala (fulminante).
C a ra b in , fr,: Carabino.
C a rc a sse , fr.: Cervelliera.
C a r c a x , sp.: Turcasso.
C a rc a x u s, lat. bass.: Turcasso.
C a r i l l e r a s , sp.: Guanciali della Borgognotta.
C a rq u o is, fr.: Turcasso.
C a r r i l l e r o s , sp.: Guanciali della Borgognotta.
C asque, fr.: Elmo.
C assis, lat.: Elmo.
C a t a f r a c t a , l a t .: Barda.
C a x a , sp.: Cassa.
C a z o le t a , sp.: Scodellino.
C e n tr e o f a s h ie ld , ing.: Umbone.
C h a n fr e ix , fr.: Frontale della testiera del cavallo.
C h a n fr in , ing.: Frontale.
C h a rd , ing.: Corda o nervo della balestra.
Chém inée, fr.: Luminello.
Chin-STRap, ing.: Orecchie.
C h ir o th e c a e , lat.: Manopole.
C k eek -p ieces, ing.: Guanciali della Borgognotta.
C l e f , fr.: Chiare, o manetta della balestra.
C l e f à r o u e t , fr.: Chiave da ruota.
C lip e u s, lat. bass.: Rotella.
30 dizionarietto di voci latine e straniere
C R O U P IÈ R E , i n g .: Groppa,
C k u p iè k e , fr.: Groppiera e Groppa, Groppa a schiena.
Cu b it iè e b , fr.: Cubitiei'a.
Cu b r e - n u c a , sp.: Gronda.
Cu b r e - n u c a , sp.: Gronda della Borgognotta.
Cu c h il l o d e b r e c h a , sp.: Falcione.
Cu e r d a , sp.: Corda o nervo della balestra.
CuiRASS, in g.: Corazza (arme).
C u i RÀsse , fr.: Corazza (arme).
C u ir Assie r , fr.: Corazza (nomo).
C u is sa r d , fr., ing.: Cosciali.
C u r e n a , sp.: Fusto o Teniére.
Cu t l a s , ing.: Coltellaccio.
C u tt in g , ing.: Arme bianca.
F
F a lc o n u s , lat.: Falcione.
F a u c h a r d , fr.: Falcione.
Dizionarietto di voci lattile e straniere 33
G
G a b u l , ted.: Forcina.
G a f a , sp.: Balestra a e da leva.
Ga f a , sp.: Leva da balestra.
Ga l e a , lat.: Celata da incastro.
Ga n c o , sp.: Crocco.
G a n t d ’ a r m e s , fr.: Guanti, Manopole.
G a r d e - q u e u e , fr.: Guardacoda.
G a r d e - r e in s , fr.: Falda.
G e b is s , ted.: Morso, Freno.
G e f a s , ted.: Fornimento.
G e is f u s s , ted.: Balestra a e da leva.
G e is f u s s , ted.: Leva da balestra.
G e n ite t e s K e t t e n , ted.: Grano d’ orzo.
G e n o u il l è r k , fr.: Ginocchietti.
G e n u a l ia , lat.: Ginocchietti.
G e s c iio b e n e , ted.: Bufa.
G e z o g e n e B u c h se , ted.: Archibuso rigato.
G is a r m e , ing.: Roncone.
G l a d iu s , lat.: Daga.
G l ie d s c h ir m , ted.: Braghetta.
G l o c k e , ted.: Coppo (Celata).
G o a d , ing.: Scarpe.
G o at f o o t -l e v e r , in g.: Leva da balestra.
G o a tsfo o t - l e v e r , ing.: Balestra a a da leva.
G o g ie r a , lat. bass.: Goletta.
Dizionarietto di voci latine e straniere 35
Go r Ge r in , fr.: Goletta.
G r a in d ’ o rg e , fr.: Grano d’ orzo*
G r a n d e é p a u l iè r e , fr.: Ghiardastanca.
G r e a t - b r a y e t t e , ing.: Panziera.
G rè v e , fr.: Gambiei'a, Schiniere.
Gr e v e , ing.: Gambiera.
G rosser B r u st c h ild , ted.: Guardacuore.
Grosser Sc h il Dj ted.: Tavolaccio, Pavese-
Gu a n t i , lat. bass.: Manopole.
Q u a r n ic io n , sp.: Fornimento.
G u is a r m e , fr.: Roncone.
G u n -FORCK, ing.: Forcina.
H
H a c h a d e a r m a s , sp.: Scure d’ arme.
H a c h a d e dos cortes , sp.: Bipenne.
H a ciie a d e u x t r a n c h a n t s : fr.: Bipenne.
H a c h e d ’ a r m e s , fr.: Scure d’ arme.
H a h n , ted.: Cane.
H a ir - tr ig g e r - lo c k , in g.: Doppio scatto.
H a k b e RD, ing.: Alabarda.
H a l f -p ik e , ing.: Spuntone.
H a l l e b a r d e , fr.: Alabarda.
H a l sb e r g , ted.: Goletta.
Hampe, fr.: Astile, Asta .
H a n d g r ip f e , ted.: Imbracciatura.
H a n d - g u n , ing.: Archibuso a o da miccia.
H a n d - g u n w it ii a c r o t c ii : Archibusone.
H a s c h e n z u g -A rm b r u st , ted.: Balestra a e da torno.
H a u b e r t , fr.: Cotta di maglia.
H a u s s e , fr.: Alzo .
H a u ss e - c o l , fr.: Goletta.
H e a d st a l l , ing.: Testiera.
36 Dizionarietto di voci latine e straniere
H e l l e b a r t e , ted.: Alabarda.
H e l m , ted.: Elmo.
H e l m e d , ing.: Elmo.
H e l m e h , in g.: Celata da incastro.
H i l l , in g.: Fornimento.
H in t e r g e b u g e , ted.: Groppa.
H in t e r p a r ie r s t a n g e n , ted.: Controguardia.
H in t e r s c h u r z , ted.: Falda o Guardareni.
H o j a , sp.: Lama.
H o l zb o g e n , ted.: Arcioni.
H o n d a , sp.: Fionda.
H ors -BIT, in g.: Morso, Freno.
H o r se - a r m o u r , ing.: Barda.
H o r s l e -m u z z l e , ted.: Mnsoliera.
H u m é r a l m u s q u in , fr.: Schiena della corazza.
i
I n a r t ic u l a t e d g u a n t l e t , ing.: Mittene.
i
J a m b iè r e , fr.: Gambiera.
J a m b iè r e , fr.: Schiniei'e.
J a v k l i n , ing.: Lanciotto.
J a y e l o t , fr.: Giavellotto, Lanciotto.
J e r k ir , ing.: Colletto.
J u g u l a ir e , fr.: Orecchie.
J u g u l a r e s , sp.: Guanciali della Borgognotta.
J u p o n (A), fr.: A tonello.
L a m e , fr.: Lama.
L a m e f l a m b o y a n t e , fr.: Lama a biscia.
L a m e d m e n t o n i è r e , ing.: Buffa.
L am es d ’ a iss e l l e s , fr.: Guardascclìc.
L a n c e - f o u r n ie , fr.: Lancia.
L a n c b - re st , ing.: Rèsta.
L a n c e r ò , sp. : Lancia (uomo).
L a n c ie r , fr.: Lancia.
L a n d s k n e o iit , ted.: Lanzichenecco.
L a n g u e d e b o e u f , fr. : Lingua di bue.
L a n s q u e n e t , fr.: Lanzichenecco.
L a n s q u e n e t , sp., ing.: Lanzichenecco.
L a n z e n r e it e r , ted.: Lancia (uomo).
L aro E s h ie l d , i n g .: Tavolaccio, Pavese.
L a u f , t e d .: Canna.
L e n d e n p a n z e r , ted.: Groppa.
L e n g u a de b ijk y , sp.: Lingua di bue.
38 Dizionarietto di voci latine e straniere
M a c h n e n p a n z e r , ted.: Còllo.
M a c u l is f e r r e is , lat.: Giaco.
M a i l - c a p u c h in , ing.: Camaglio.
M a in - g a u c h e , fr.: Daghetta.
M a l l e t o f a rm e s, ing. : Martello d’ arme.
M a n c h e t t e , fr.: Manichino.
M a n ib e r g e , lat. bass.: Manopole.
M a n t e a u d ; a r m e s , fr.: Guardacuore.
M a n t e a u d ’ é v é q u e , fr.: Pellegrina di maglia.
M a n u b a l is t a , lat.: Balestra.
M a r t e a u d ’ a r m e s , fr.: Martello d’ arme.
M ar t il l o d e g u e r r a , sp.: Martello d’ arme.
M a s c h e n g e w e b e , ted.: Grano d’ orzo.
M a sse d ’ a r m e s , fr.: Mazza di ferro.
M asse d 7a r m e s , fr.: Mazza d’ arme.
M a t c h , in g .: Miccia.
M a t c h - lo o k , in g.: Moschetto a miccia.
M a u l k o r b , ted.: Musoliera.
M a z a d e a r m a s , sp.: Mazza d’ arme.
M a z z a f e r r a t a , lat. bass.: Mazza d’ arme.
M e c h a , sp.: Miccia.
M è c h e , fr.: Miccia.
M e c h e r o , sp.: Luminello.
M e d ia p ic a , sp.: Corsesca.
Dizionarietto di voci latine e straniere 39
N
N a c k e n sc iiu t z , ted.: Gronda.
N a c k e n sc h u t z , ted.: Gronda della Borgognotta.
N à s a l , fr.: Nasale
N a s e n b a n d , ted.: Mnsoliera.
N a s e n b e r g e , ted.: Nasale.
N a z a l , in g.: Nasale.
N eck - c o l l a r , ing.: Goletta.
N eck - g u a r d , ing.: Gronda.
N eck -GUARD, ing.: Gronda della Borgognotta.
40 Dizionarietto di voci latine e straniere
— -J— ---------— ---- -----
_
N i p p l e , ing.: Luminello.
N o ix , fr.: Noce della balestra.
N o s e b a n i ) OF a b r id l e , in g.: Musoliera.
N u e z , sp.: Noce.
N u t , ing.: Noce.
O c r e a , lat.: Gambiera.
O c r k a e , la t.: Schinierc.
O e il, fr.: Occhio.
O m b il ic , fr. : Umbone.
O r e il l è r e s , fr.: Guanciali della Borgognotta.
O r e il l e t t e s , fr.: Guanciali.
O r e j a s , sp.: Guanciali della Borgognotta.
p
P a n , ing.: Scodellino.
P a n c e r ia , lat. bass.: Panziera.
P a n z e r b r e c h e r , ted.: Sfondagiaco e Smagliatore.
P a n z e r b r e c h e r , ted.: Fusetto.
P a n z e r h e m d , ted.: Cotta di maglia.
P a r a z o n iu m , la t.: Lingua di bue.
P a r t e s a n a , sp.: Partigiana.
P a r t h is a n e , fr. aut.: Partigiana.
P a r t is a n e , ted.: Partigiana.
P a r tiz e n , ing.: Partigiana.
P a s g a r d s , in g.: Guardagoletta.
P asse g a r d e s , fr. : Guardacollo, Guardagoletta.
P a t r o n e m G u r t k l , in g.: Bandolieì'a.
P a t r o n e m G u r t e l , ted.: Bandolieì'a.
P a v o i s , fr.: Pavese.
P ec t o r a l - m a m m e l iè r e , fr.: Petto della corazza.
Dizionarietto di voci latine e straniere 41
Q u i v i e r , in g .: Turcasso.
R
R a d , ted.: Stella o Spronella.
R a d sc h l o f sb u c h se , ted ,: Archibuso a ruota.
R a k n d e r , ted.: Ghiardagoletta.
R a p ie r , in g.: Striscia.
R a p iè r e , fr.: Striscia.
R a u fd e g e n , ted.: Striscia.
R a u s s e u r s , ted.: Corsesca.
R é n e s , fr.: Redini.
R e it e r , ted.: Raitro.
R e t t r e , fr.: Raitro.
R if l e , in g.: Carabina.
R if l e d w a l l - p ie c e , in g .: Archibuso rigato.
R in g et , in g.: Cotta gazzarrina.
R i n g h a u b e , ted.: Camaglio.
R i v e t c h a in m a il , in g.: Grano d’ orzo.
R o d e l a , sp.: Brocchiero.
R o d e l a , sp.: Rotella.
R o h r , ted.: Canna.
R o m p e - c o r a z a s , sp.: Sfondagiaco e Smagliatore.
R o n c o n u s , lat. bass.: Roncone.
R o n d a c h k , fr.: Rotella.
R o n d e l l e , fr.: Bracciaiuola.
R o n d e ll e à p o in g , fr.: Rotellino da pugno.
R o n d e l l e d e p l a st r o n , fr.: Rotellina da bracciale.
Dizionarietto di voci latine e straniere
R o s sc h in d e r , ted.: Moncone.
R o sst ir n e , ted.: Frontale.
R o u n d or o v a l c o n v e x s h ie l d , in g.: Rotella.
R o w e l , ing.: Stella o Spronella.
R u n d s c h il d , ted.: Rotella.
R u s t h a c k e n , ted.: Rèsta.
R u s t r é e , fr.: Cotta di maglia.
R u stu n g , ted.: Armatura.
R ìjstung , ted.: Fusto o Teniet'e.
R u s t u n g , ted.: Noce.
s
Sa b e l , ted .: Sciabola.
Sa b e l m it K r u m m e r K l in g e , ted.: Coltellaccio.
Sa b l e , sp .: Sciabola.
Sa b l e , fr., ing.; Sciabola.
Sa b o t , fr.: Calzuolo, Spiculum.
Sa d d l e , in g.: Sella d’ arme.
Sa g it t a , lat.: Freccia.
Sa l a d e , fi-., in g.: Celata.
Sa r b a c a n e , fr.: Cerbottana.
Sa t t e l , ted.: Sella d’ arme.
Sc h a f t , ted .: Cassa.
S c h a f t u n g , ted.: Cassa.
Sc h a n z g r a b e r , ted.: Frantopino.
Se il Al e , ted.: Celata.
Sc h a l l e r n , ted.: Celata.
Sc h a r f r e n n ta r t sc h e , ted.: Guardacuore.
Sc h e l e r n , ted.: Celata.
Sc h e n k e l s c h ie n e , ted .: Cosciali.
S c h e r m e n b a r t , ted.: Nasale.
Sc h il d , ted.: Brocchiere.
Sc h il d b u c k e l , ted.: Umbone.
44 Dizionarietto di voci latine e straniere
Sor.S-0<>r;GE.. fs . ; {/!*'• t K ! a ).
S t y l k t , fr.: Stile.
S u b tk r a le s , lat. bass.: Scarpe.
S w o rd , ing.: Spada.
T
T a r l e r ò , sp.: Fusto o Tea iere.
T a h a li, sp.: Budriera.
T a l v a s , fr .: Taeolacclo .
T a r g e t , i n g .: Targa.
T a k g k t, fr. : Targa.
T a r g e t t k à c r o c h e t b r tse -é p é e , fr.: Targa.
T a r g e t t e à poi.vg, fr.: Targa.
Ta r ja , sp. : Targa.
T a k ts c h e , ted.: Targa.
'P a sse tte , fr.: Scarselloui.
'P a sse tte , ing.: Fiancali.
T a s s e t t e s , fr.: Fiancali.
T a u la c tiu m , lat. bass.: Tavolaccio, Pavese.
T e r c e r o l , ted.: Terzaruolo.
T e s t e r à , sp.: Frontale.
T é t iè r e , fr. : Testiera.
T h o k a x , lat.: Giaco a maglie.
T h o r a x , lat.: Petto .
T ib a lia , lat.: Sehiniere.
T ii/]'in g -iìr e a s t-s j 11Li>, in g .: Guardacuore.
T im b re, fr.: Coppo (Celata).
T on n e (A), fr.: A tonello.
T o u k e ts , fr.: Voltolo del morso.
T o u r n o i, fr.: Torneo.
T o u r s , M o u f le , fr. : Arganello.
T o r SCH - B O X e , in g . : Polverino.
T r a b c c o , sp. : Trombone.
T r k x s e , ted.: Filetto.
Dizionarietto di voci latine e straniere 47
T r ig g e r , in g .: Manetta.
TrOMBLON, fr.: Trombone.
T ym b re, fr.: Coppo (Elmo).
TW 0 -bi>CxE1> a x e , in g .: Bipenne.
T w o HAnd sw o r d ; in g .: Spadone a due mani.
u
U e b e riia n G -k u p p e l, ted.: Budriere.
Umbo, lat.: Umbone.
Umbon, fr. : Umbone.
v
Y e n a b lo , sp.: Spiede.
V e n t a i l, fr. : Ventaglia della celata.
V e r u , lat.: Spiede.
V o rd e rG e b u d e , ted.: Pettiera e Pettorale.
V o rd e rsc iii:u z, ted.: Panzicra.
V in d b u Ch s e , ted.: Fucile ad aria.
V is ie r h e lm , ted.: Celata da incastro.
V is iè r e , fr.: Traguardo.
V isir , ted .: Mira.
V isir k o r n , ted.: Traguardo.
V u e , fr.: Vista della celata.
w
W angenkxapl'EN, ted.: Guanciali della Borgognotta.
W a n g e n k la p p e n , ted.: Guanciali della celata alla Borgo
gnona.
W a r -c lu b , ing. : Mazza d? arme.
W in d en , ted.: Martinetto.
W in d e n a rm b ru st, ted.: Balestra a martinetto.
48 Dizionarietto di voci latine e straniere
Y
Y k s c a , sp.: Esca.
z
Z a r a b a ta n a , lat. bass.: Cerbottana.
Z a r a b o ta n a , lat. bass.: Cerbottana.
Z a r iìa ta n a , sp .: Cerbottana.
Zaum , tod.: Briglia.
ZijNDi’ ULVRRFLASCHE, te d .: Polverino.
Zundsoiiwamm , tod.: Esca.
Z u n d s t ift , ted.: Luminello.
Z w b ih a u n d b r, ted.: Spadone a due mani.
Z w e in e id ig e , ted.: Bipenne.
L E S S I C O
DELLE
a r m a t u r e e d e l l e a r m i a n t ic h e e moderne
con le dichiarazioni
Fi z. 2.
cambio di picca un’ alabarda, l'asta della quale come sapete è lunga
trebraccia *) ed ha il ferro ritratto coma una scure.*
*) Il b ra ccio toscano è di centim etri 58 s ca rsi; sicché l ’ a la b a rd a <*ra lu nga
da u o m etro e 12 ceotim ., a uno e 74.
54 Lessico delle armature e delle armi
O rto
Fig. 12.
reg n o d *I t a l ia
GUARDIA RE A LE
Lessico delle armature e delle armi
R E G G IM E N T O IN F A N T E R IA
B A T T A G L IO N E G R A N A T IE R I
(D e G ehn, 1608),
T a v o l a IX.
*) C a n t i n i , o p . c i t .
2) Prammatiche del Cardin. di Granvela (1571), nella Raccolta Scrìtt.
Ist. gen. del Regno di Napoli, IX , 202.
s) Questo documento fa pubblicato d a U ’ ANGKLUCCi nei Ricordi e do
cumenti inediti a pag. 160.
66 Lettieo deUe armature e delle armi
Fig. 27.
Fig. 32.
Elmo romano col cimiero fatto di Elmo greco con cimieri fatti di
piarne. crini con 1*intiera coda che ca
(Da un bassorilievo dell'Arco dì Co deva di dietro per difendere la
stantino, vicino al Colosseo). nuca e il dorso.
Fig. 34.
Galea romana. Elmo romano.
Fig. 46.
Casco di bronzo con co-
prinuca, secolo x o XI. a cerniera.
Fig. 65.
Fig. 60.
E poco dopo :
« Balista, funibus, nervis, chordisque tendi tur, quae
quanto polixiora brachida habuerit, hoc est, quanto major
fuerit, tanto spicula lon-
gius emittit », ecc. ])
Dunque, se male non
s’ appone V A ngelucci,
e s’ appone benissimo,
Varcobalestro, o più sem
plicemente il balestro o
balestra, era conosciuto
dagli antichi, malgrado
V autorevole affermazio
ne del De Chesnel.
Al tempo della prima
crociata (1098) della ba
lestra è fatta menzione
da Anna Commena e da
Guglielmo da T ir o ?), e
dal Concilio Lateranen-
se (1139) fu proibito ai
Cristiani 1Juso della ba
lestra contro i Cristiani ;
ma non contro gli in
fedeli.
Nel 1198, Riccardo
Cuor di Leone armò di
balestre i fanti, malgra
do la proibizione del
Concilio Lateranense, ribadita dal breve di Innocenzo III.
Il documento italiano nel quale per la prima volta si
*) « Prima per doi para di brasalli fatti alla moderna borniti bianchi
da torneo. » Archivio di Stato, Torino, seg. Ili* Controllo, anno 1608-
1610, c. 274.
Lessico delle armature e delle armi 129
p e r a v a in fo s s a ti to rn e n te la p a la e la z a p p a e n e ll'is t e s s o te m p o la s p a d a
c i i brandwtocohi, a rm a ch e m ir a b ilm e n t e s e r v iv a , p erei;A essendo u n a
c o rt a p ic c a si m a n e g g ia co n fa c ilit a , e co n fo r z a r is p in g e . ^ N a n i
1) G e l u , Bibliografia universale della scherma, p a £ . 119: « D e l v a lo r e
d i q u e s to t r a t t a t o ce n e fo r n is c e la p r o v a il S a iu e t - D id io r ( E n r ic o K il
m a e s tro p r o v e n z a le ch e lo t r a d ii ss o tp ia s i p o r in t ie r o n o i 1Ó73 dedi-;<u-
d o lo a l r e C a r lo I X » , ecc. I l S a m c t - D id ie r fu i l p r im o fra n c e s e cho
sc ria ?e d i sc h e rm a .
2) S ta m p a to a V e n e z ia , d a llo Z ile t t i, n e l 1570.
Lessico delle armature e delle armi 131
*) A n g e lu c c i, op. cit.
8) Enciclopedia Hoepli: « B o m b ic c i» , pag. 458.
132 Lessico delle armature e delle armi
*) I l casco in q u e s ta f ig u r a è g ir a t o p e r m e g lio fa r c o m p re n d e re lo
sco p o d e l n a s a le .
Lessico delle armature e delle armi HI
*) « D a B a ld a s a r e d i G io v a n n i fa b ro a b ia n io a u to a d i 19 d ic e m
b r e (1495) .... 35 s c h o p ie t ti n u o v i se n z a chaxa a L d u e a. d u e lu n o p e r
m e rc h a to fa tto m o n ta n o », ecc. X di Balia, Muniz., Archivio di Stato,
Firenze, c la sse X I I I , d is t. 2, n. 101, 2 a p a r te , c. 11 t. ( A n g e lu c c i) .
< A l m o d o c h e s i fa n n o a m e tte re g li a r c o b u g i n e llo lo r casse. R u
s c e l l i (1568), 35. » ( A n g e lu c c i) .
142 Lessico delle armature e delle armi
Fig. 109.
F i g . 110. F i g . 111.
C e la ta -e lm o a le m a n n a d a to rn e o , C e la t a a le m a n n a d i u n so l p e zzo ,
a c r e s ta e v is ie r a fìssa , sec. x iv . se co lo xv .
F i g . 112. F i g . 113.
C e la t a a le m a n n a c o n n a sa le , C e la t a a le m a n n a c o n v is t a m o
c o lo x v . b ile ,
F i g . 115. F i g . 116.
F i g . 118. F ig . 119.
Celata alla viscontea. C e la t a a p e rta .
F i g . 120. F i g . 121.
C e la t a co n g o le tta . C e la t a c o n v is ie r a a m a n tic e .
*) F a n f a n i e C r u s c a , V o c a b o l a r i o , o c c .
Lessico delle armature e delle armi 153
E , in seguito :
G u a rd a t e a t r a r p a llo tto le , c h e sie n o
N e l v a c u o a s s e tta te , ecc.
E d è n e ll1o p e ra r m a n co v illa n o 2).
*) B urchiello , 1, 50.
2) B u r c h ie llo , Canti Carnas., pag. 281.
3) C io è c ir c a 22 m illim e t r i.
4) Op. cit., pag. 490.
5) Città in provincia di Modona.
154 Lessico delle armature e delle armi
F i g . 123. F i g . 124.
C e r v e lie r a in fe r r o p e r r in fo r z o C e r v e lie r a in fe r r o p e r r in f o r
d e l c a p p e llo d ’ a rm e d e ’ c a r a b i z a re il c a p p e llo d ’ a rm e , se
n ie r i fra n c e s i, v e rs o i l 1680. c o lo XV II.
F i g. 125. F ig . 126.
F jg . 128. F ig , 129.
Collo, della fine del secolo x v . Collo a gozzarino, della fine del
secolo x v .
V a r ie form e di corsesca.
F ig . 137. F ig . 138.
F ig . 143-
Dragone. V e g g a s i: L a n cia ,
MI.
"Enciclopedia delle Armi"
\°£>c
&J>
m i
. ■, ^1"' VT
f i g . 152. F ig . 153. F ig . 154. F ig . 155.
F a lcion e d e l Falcion e te F a lcion e tedesco, F a lcio n e del se
http://mori.studionet.it
F ig . 162. F ig . 1(33.
F ia n c a le del secolo x v . F ia n cale d el secolo x v .
bandoliere.
L ’ Ano .“lucei, con quella scrupolosità e diligenza che
*) A n g b l u c c i , op. cit.
2) Id ., ib id .
3) «F r a s c a : està palabra, salida del finsi; mjrlós, eg de o rijen je r -
raànico secnn el d octo r J le y rio ìi. * Catalogo d e ll'A rm e ria reale d i M a
d rid (G lossario), p ag, 52.
Lessico delle a rm a tu re e delle a r m i 187
a biscia,
Flissacli. Arma propria degli Arabi la quale partecipa
tanto della spada, quanto della sciabola; la lama è in
ferro e a circa due terzi si rigonfia alquanto. 17 impu
gnatura è in ferro e rame inciso, ed il fodero in legno
scolpito.
F ig . 176.
Saetta con la testa di bronzo, presso i Greci ed i Romani antichi.
*) Veram ente Tito Liv io n arra de’ Sanniti « s in is tru m crus ocrea
tectum * ed è concorde con Silio Italico, che de’ Sanniti dice : « Cunctis
hasta decus: clypeusque re/ertur i n orbem , vertice et im plum ea et laevi
tegmìne cruris Iban t. »
2) « ....tu m cru rib u 8 a ptat A ere renitentes ocreas, quas fib u la lo ris
A rcta b a t niveis. » Ilia d e .
Lessico dette arfnatiire e dette arm i 203
F ig . 186.
B andelle.
Lessico delle armature e delle arm i 207
F ig . 192. F ig . 193.
G uardagoletta dell’ arm atura. Buffa da spallaccio.
*) D k m m in , Guide des am ateurs d ’arm es, ecc., pag. 250, fig. 28.
*) In italiano: g u a rd a sta n ca ; in francese: g ran d e épauliere, garde-
bras o g ra n d e g a rd e j in inglese: sh ou lder-gard w ith passe garde, e in
tedesco: S chultersckild m it R a n d .
Letsico delle armature e delle arm i 211
F ig . 196.
F ig . 197.
http://mori.studionet.it
‘ ) Si v eg ga la figura a pag. 95, cap. 179, del rarissimo libro : A rte del-
l 'A r m i di A c h i l l e M a b o z z o , bolognese, eoe. Venetia, Pinargenti,
M .D .L X V I I 1 .
214 Lessico delle armature e delle arm i
F ig . 199. - K a n d ja r.
Servientes a rm o ru m .
z) D ra g o n i, L a n c ie r i, C orazzieri.
220 Lessino delle a rm a tu re e delle a r m i
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
*) GrKLLi, B ib liog ra fia itn ivcrsa lc della scherm a, M ilano, E o e p li, 1896,
2a ediz., in 8° gr., pag. 1000, L. 15.
222 Lessico delle armature e delle arm i
L i b b r a . Veggasi : L ir a .
L in g u a d i b u e . (Latino: parazonium ; francese: lang-ue
de boeuf; inglese: enelace; spagnuolo: lengua de buey).
Quella specie di daga, che aveva la lama e il forni
mento di forme diverse
dalle daghe comuni, e che
ricordava molto il para-
zonio dei Romani e dei
Greci, si addimandò Un- F ig . 205. - L eva.
gua di bue. Quest’ arma
bianca corta si distingue per la lama assai larga presso
al tallone, continuando a due fili, a forma di un trian
golo isoscele con base ad arco di cerchio. Quasi sempre
rappresentava un’ arma di lusso, ed era
perciò ornata di squisiti lavori di inci
sione, di agemina, di cesello, di smalto,
di niello, su fondi bronzati o dorati, a
soggetti allegorici o storici.
L e lingue di bue di Verona erano le
più rinomate, e quivi, come a Venezia,
le addimandavano cinque dea, dalla lar
ghezza della lama al tallone.
Sul fodero di quest’ arma si trovava
spesso un piccolo coltello che a Verona
era chiamato bastardo, ed in Francia
bàtardeau.
I l manico della lingua di bue e del
bastardo era spesso d’avorio finamente la
Fig. 206. - L in
vorato, o di metallo prezioso, arricchito gu a di bae, se
di pietre di valore, ed in questo caso una colo xv.
lingua di bue può costare 500, 1000 lire
ed anche molto più, secondo le pietre incastonate e la
finezza del lavoro. In commercio, però, se ne trovano a
buon mercato, ma non sono.... che imitazioni.
Lessico delle a rm a tu re e delle a r m i 223
F ig . 208. F ig . 209.
F ig . 212. F ig . 213.
Manopola, secolo x v . Manopola, metà del secolo xv .
F ig . 226. - M azzafru sto del X III F ig . 227. - M azzafru sto, d etto au-
o xiv secolo. che scorpione, secolo x v .
* Neppnre gli sia permesso l'u sare facili scavezzi e di non giusta
misura, m azza gatti o pistole c o rte », ecc. O r d in i e p r iv ile g i m ilit a r i
(Firenze, 1706), F a n f a n i .
234 Lessico delle armature e delle arm i
F ig . 230. F ig . 231.
Morione a creata, secolo x v i. Morione a tre creste, socolo xvi.
F ig . 233. F ig . 234.
M usaecliino, fine secolo s v i. M useruola, secolo x v i.
"Enciclopedia delle Armi"
F ig . 240. - P arti
giana. giana. giana, sec. xv.
VX
F ig . 241. F ig . 242. F ig . 243. F ig . 244.
l ’artigiana, se l ’ a r tig ia n a P a r fc ig ia n a con Partigiana con
c o lo X V II. con gancio ferro fatto a ferro a lin
http://mori.studionet.i
1) M ilan o 1503.
Leteico delie armature e delle arm i 245
1) B o k e l l i , p a g . 575.
248 Lessico dell* armature e delle arm i
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
Picohiere.
(D k G e h n , 1608).
T a v o la V.
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
http://mori.studionet.it
F ig . 257.
F ig . 258.
Pistolotto italiano, a focile, seconda metà del secolo x v i i .
*) C a n tin i, Leg. tose., voi. I V , p ag. 31, Bando del i ° giugno 1560,
Lessico delle armature e delle arm i 255
Ca n t i n i , V I I , 402.
260 Lessico delle armature e delle armi
F ig . 276- F ig . 277.
F ig . 281. F ig . 282.
*) A n g e lu c c i, D o c u m e n ti in e d iti.
*) F a u s t o d a L o n g ia n o , I l duello, 1552, pag. 01.
3) A n g e l u c c i , op. cit.
272 Lessico delle armature e delle arm i
IMH
F ig . 302. - Pavese tedesco, d’ assalto, F ig . 303. - Pavese d’ as
colo XV. salto, secolo x v .
fi
F ig , 327. - Scure d' arm e a ma F ig . 328. - Scure inglese per de
nico corto, per cavaliere, se capitare i condannati a morte,
colo x v -x v i. fine secolo x v i.
284 Lessico delle armature e delle arm i
F ig. 329. - Sella d ’ arm o norm anna, F ig . 330. - S ella d ’ arm e boema,
aecolo x i . Becolo x u i.
E 3
http://mori.studionct.it
F ig . 845. F ig . 346.
II?
lui la lama diritta a due fili dal tallone alla punta, sgu
sciata in maggioro o in minoro parte della sua lunghezza.
È impossibile stabilire a p r io r i un prezzo commerciale
delle spade, perchè varia per ciascuna di esse. [Ina spada
può valore tanto 15 lire come 10, 15, e 20 mila. B i
sogna vederla, esaminarla e poi stimarla.
Spada baionetta. Spada da inastarsi sulla canna dogli
archibusi. V e ne sono di
varie forme, e qui raffi
guro la più comune.
Spada nera. Verso la me
tà del secolo x v n si fa
ceva liso di quest’ arnia
per apprendere la scher
ma '). Era questa mon
tata colla guardia all’uso
del medio evo in quanto
all’impugnatma ; riguar
do poi alla lama era della F ig . oCP. - S p u la baionetta (la ina-
lunghezza di cinque pal starai sulla canna degli archibusi.
mi circa, e della larghezza
di otto linee presso il forte, con punta ottusa e taglio
rotondo. A queste spade furono in seguito, tanto per la
lezione che per l’ assalto, sostituiti i fio retti, altrimenti
dette spade di marra s).
Spada papale. Veggasi : Stocco (V arme.
http://mori.studionet.it
F ig . 373. - Spallaccio
esso braccio. » con gtiardab raccio e
Spallaccio con ala posticcia. In aletta, secolo x v i.
molte armature gli spallacci non
hanno V a i a ; talvolta è il destro che ne è mancante,
tal’ altra il sinistro. Le ali in questo caso erano surro
gate dal guardascella o dallo rotelline da bracciale. Però,
quando nemmeno queste pezze concorrevano a diminuire
i difetti doli’ armatura, lo spallaccio conservava supe
Lessico delle a rm a tu re e delle a r m i 303
le g n o (bastile) ed u n a te s ta d i ferro co n u n a la m a r i
c u rv a saldata sop ra d i ossa, la q u a le fin iv a a p u n ta ,
p e rch è si p o tesse, v o le n d o , la n c ia rla com e u n p r o ie ttile .
Q u e s t’ arm a era p a rtic o la re a lla g e n te di ca m p a g n a .
Spazzacampagna. N om e d a to a l Trom bon e n e lle p r o v in
ole rom an e o m erid io n a li.
Sperone e Sprone. (L a tin o : ca lca r; la t. basso ; spoltro ;
fr a n e .: éperon; ingl.: sp u r; spagn.: aspuela ; te d .: S p o m ).
S p e cia lm e n te in I t a lia P u so d ello sp ero n e è a n tic h is
sim o. N el M u seo d i N a p o li, si v e g g o n o in fa tt i esem p la ri
di sp ero n i d i ferro d e lla fin e d e ll’ im pero rom an o.
G li speroni d e g li a n tic h i avevano le b ra n ch e c u rv e
com e q u e lle d ei m od ern i, co n u n o c c h io a lle e stre m ità ,
n e l quale p a ssa v a la c o rr e g g ia , che s e r v iv a ad affibbiarli
a l p ie d e, ed il collo co rtissim o e c ilin d ric o , te rm in a to
d a u n a p u lita co n ica , ch e fa c e v a l ’ ufficio d i sp ron ella.
304 Lessico delle a rm a tu re e delle a r m i
Q u e s ta fo rm a (li sp ero n e fu c o n s e rv a ta ( V e g g a s i : C a l
car) sino a l secolo x v i , con .in sign ifica n te cam b iam en to
n e l m odo d i a ssicu ra rlo al p ie d e. Q u an d o si u sarono lo
c a lz e d i m a g lia , la p u n ta era a tta c c a ta ad im a p ia stra ,
secolo x v n .
fo rm a a ccen n a ta sop ra e cioè
a p u n ta u n ic a , m a co n il c o llo p iù lu n g o , p er c a v a lc a re
c a v a lli fo r ti e in te r i. N e l secolo x i v si u sò m i’ a ltra fo rm a
d i sp erone ; m a a l p rin c ip ia re de] secolo x v , p u r co n ser
v a n d o la fo rm a d elle b ra n ch e, se n e a cco rciò il c o llo , si
in g ra n d ì la sp ro n ella, n e lla q u a le il n u m ero d elle p u n te
d a sei sa lì a tr e n ta d u e , e così, con v a r ia z io n i in s ig n i
fic a n ti si c o n tin u ò fino a d o g g i. M a dopo che g li u om in i
Lessico delle a rm a tu re e delle a r m i 307
F ig . 399.
scherma '), al cap. 183 della sua Opera nova, e c c .?), parla
« dell’ abbattimento di spiedo, da persona a persona. »
Spiede o Spiedo. (Latino : veru ; latino basso : spiedus,
Fig. 400. - Spiedo con ferro a qua- Fig. 401. - Spiedo con ferro a qua
drello, secolo xvi. drello, secolo xvi.
Fig. 402. - Spiedo a due retti, dai Fig. 403. - Spiedo italiano a for-
lati a semicerchio. bice, fine secolo xv.
essere stata la prima usata dall’ uomo nell’ età della pie
tra, e formata da un ramo d’ albero aguzzato per mezzo
del fuoco. Nei secoli x v i e x v m n’ erano armati gli uf-
fiziali di fanteria e anche oggi fa parto dell’ armamento
delle navi da guerra. Negli Statuti dei Comuni italiani
figura tra lo più antiche armi proibite.
La Crusca riporta la testimonianza di G. V i l l a n i (VII,
L X X X I , 246). « Di sua mano col suo spuntone l’ uccise. »
Anche gli spuntoni più belli non raggiungono che
prezzi modesti.
Squarcino. Addimandossi così una specie di coltellaccio a
lama corta, diritta o curva, a un solo filo, ornato quasi
sempre con incisioni, dorature e stemmi.
Staffe. Si addimandarono pure stapes e stapia. La parola
staffa, pare che derivi dal tedesco Staff, passo ; e si trova
registrata nei vocabolari latini. Ciò però non prova che
la parola sia d’ invenzione lontana '). Più tardi la stessa
Fig. 405. - Staffa araba in ferro, Fig. 406. - Staffa in ferro, line se-
secolo x v. colo x v.
Fig. 407. - Staffa ungherese, se Fig. 408. - Staffa tedesca, seco
colo X V I . lo X II.
Fig. 409. - Staffa a becco d’ ani Fig. 410. - Staffa spagnuola, se
tra, per scarpe, secolo xvi. colo xiv.
"Enciclopedia delle Armi"
Tanceia. Il B i r i g u c c i , nella
sua Pirotecnia 2) adopera la
voce tanceia, in luogo di age
mina. « E questo è il modo
che si fanno quei lavori sot- Fig. 415. - Striscia, secolo xvi.
tili d’ oro dove sono arbori,
figure, animaletti minutissimi sopra a pugnali et altri
armi che si chiamano lauori di tanceia (tancia, tamia),
et come in Damasco fanno gli azzimini, che connettono
in quei loro vasi pezzetti d’ oro, che anchora che si vegga
non pare che quel sia il modo che dimostrano, perchè
tempo patientia molta bisognarla (bisognar loro). »
Targa o Targia. (Francese: targe; inglese: target; spa-
gnuolo: tarja; tedesco: Tartsche).
Si addimandò targa e targia una specie di scudo, fatto
Fig. 418. - Targa tedesca, a vi Fig. 419. - Targa svizzera o te
siera, secolo xiv. desca, secolo xiv.
Fig. 424. - Pavese tedesco, d’ assalto, se- Fig. 425. - Pavese d’ as-
oolo z v . salto, secolo xv.
Fig. 426. - Testiera, secolo xvi. Fig. 427. - Testiera, secolo xvi.
Yatagan. Sciabola-pu
gnale in uso presso i
turchi e gli arabi (L a -
r o u s s e , Diction. comp.,
pag. 803).
A PARIS
— ... A U X G A Z Z E E I E S Così è marcato n archi-
buso a focile di fabbrica francese del secolo x ix. Armeria, reale di
Torino, marca 39.
degli archibugieri, spadai « armaiuoli 337
BABbVTI F. S.
BARBUtL S. F.
prelev*
vola IX .
Baroy (Pierre). Archibugiere francese morto a Parigi nel 1780.
Bartolomeo da Cremona. Armaiuolo (1487). Lavorò a Venezia.
Bastiano da Piatola. Le marche rappresentate dai numeri 199
e 200, tavola V I, si trovano sopra una spingarda dell’ Armeria reale
di Madrid, n. 197, Catalogo Marchesi, appartenuta al duca di Ma-
queda nel 1650. Bastiano da Pistoia, celebre archibugiere, segnò
anche con le iniziali B. P.
Banmann, di Villingen. Archibugiere tedesco della fine del sec. xvm ,
o del principio del secolo xix.
BazalaX. Nome di armaiuolo che si legge sopra un Kama (pugnale)
del Karabach (Trancaucasia), ora conservato nell’ Armeria reale di
Torino, serie H, n. 169.
Baur (Hans). Armaiuolo che fiorì a Norimberga nella seconda metà
del secolo xvi.
Baur (Wilhelm). Archibugiere. EUwangen, 1690.
') In a no d egl'in ven ta ri dell'A rm eria reale di M adrid, sotto il n. 1692, Catalogo
Marchesi, è notato questo linimento, sul quale si le g g e : Vale una ciudnd (!!!I).
degli archibugieri, spadai e armaiuoli 343
nel 1545 ; lavorò aDobe a Valenza e segnò le sue lame con la marca
n. 53, tavola X .
V e l u m i (Domingo). Spadaio toledano che si servì della marca
n. 23, tavola X .
De la Urta J (Johannes). Marca di un armaiuolo italiano, 8ec. xvi.
De l’ Orto )
Della Cesa o t'bleia (Pompeo). Armaiuolo milanese di gran nome,
fornitore della Corte. Fiorì sul finire del secolo xvi.
De l<elsalde (Juan). Spadaio di Toledo che lavorò anche in Siviglia
e si segnò con la marca n. 40, tavola X .
De Leiama (Pedro). Spadaio toledano che lavorò anche in Siviglia.
Usò la marca n. 84, tavola X .
De Hm s (Jusepe, figlio di Silvestro Nieto). Spadaio di Toledo che
si servì della marca n. 67, tavola X .
Del Nobolo (S.). Incisore fiorentino di bel nome, de’ nostri giorni.
Armeria reale di Torino, serie U, n. 30.
De los Rio* (Alonso). Spadaio spagnuolo ohe lavorò a Toledo e a
Cordova e contrassegnò le sue lame con la marca n. 4, tavola X .
De Bey (Jnlian, detto il Moro, perobè lo era di fatto). Lavorò per
Boabdil re di Granata prima del 1491 ; dopo si fece cristiano e prese
il cognome Del Rey per avere avuto a compare il re Ferdinando V
(il Cattolico). Lavorò a Saragozza, e usò della marca rappresentata
dal n. 59, tavola X ; ma segnò i suoi lavori anche con altre mar
che. Questo celebre spadaio ebbe un figlio dello stesso nome, ma
che però fabbricò spade di nessun merito. Veggasi: Julian del Rey.
De Meladoela (Juan). Spadaio di Toledo, che si servì della marca
n. 51, tavola X .
De Metola (Juan). Archibugiere spagnuolo del secolo x vi. Allievo
di Simon Marcuarte, figlio, si stabilì a Siviglia, e segnò col suo
nome.
De Mnleto (Juanes). Spadaio di Toledo che si servì della marca
n. 56, tavola X .
De II le va (Bartolomé). Spadaio spagnuolo, lavorò a Toledo e si servì
della marca n. 15, tavola X .
De Nleva (Luis). Spadaio toledano che lavorò anche in Calataynd.
Usò la marca n. 75, tavola X .
De STlevea (Luis). Spadaio toledano, la marca del quale fu quella
rappresentata dal n. 70, tavola X .
De Oroieo (Domingo). Spadaio di Toledo di buon nome, che si
servì della marca n. 17, tavola X .
De Oroieo (Pedro). Spadaio toledano, la marca del quale è rappre
sentata dal n. 86, tavola X .
350 Nomi, marche, monogrammi e iniziali
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori
marca : COMA
Toledo e a Siviglia. Nel 1617 era ancora vivo e si servì della marca
rappresentata dal n. 42, tavola X .
Martinez Mencbaca (Juau). Spadaio portoghese, il nome del quale
si legge sulla spada di Filippo I, detto il Bello, che ai conserva nell'Ar
meria reale di Madrid, sotto il n. 1716 del Catalogo Marchesi. Marcò
da du lato D. S. e dall'altro D. M. S. Lavorò al principio del se
colo x vi anche a Siviglia e a Madrid. Ebbe nn figlio soprannomi-
nato Menchaca el Mozo, che fu pure maestro spadaro a Toledo e,
come il padre, lavorò a Lisbona, a Siviglia e a Madrid.
Martinez Juan il Vecchio usò della marca n. 47, tavola X .
Martinez (Kamon). Archibugiere spagnuolo del secolo xvm . Fn di
scepolo di Antonio Gomez. Emigrò nelle Indie, e di lui si conoscono
pochi lavori. Usò della marca rappresentata da un unicornio con el
asta clavada en un arbol.
Mateo (Hilario). Archibugiere spagnuolo del secolo xvm . Fu disce
polo di Salvador Cenarro, e si servi della marca rappresentata dal
n. 20, tavola IX .
Matbe, di Manheim. Archibugiere tedesco della line del secolo xvjii
o del principio del xix.
Matheni matl. Archibugiere che lavorò nel 1661.
Matiaa de Baeza Leiro En Florenzia, ano 1709. Iscrizione su di un
archibugio a focile da caccia, fabbricato in Firenze per la casa Me
dici. Armeria reale di Torino.
Haucber (Christoph). Archibugiere. Schwabisch-Gmiind (1700).
Mancber (Johann Michael). Archibugiere (1670-1693). Prima a Schwii-
bisch-Gmiind, poi a Wiìrzburg. Usò della marca n. 9, tavola X III.
Mancber (Onuphrius). Archibugiere. Schwabisch-Gmiind (1670).
Mayr (Konrad). Archibugiere. Lavorò per Massimiliano II nel 1570.
Maystetter (Hans). Corazzare di Augsburg. Graz. "Wird. (1510).
MB. Gera. Armaiuolo sconosciuto, di epoca indeterminata.
Meler (Felix). Veggasi: Felix Meier.
Melsen (Clemens). Armainolo tedesco di epoca non precisata, ma del
secolo xvi o xvn.
Mendrlalo è il soprannome dello spadaio milanese, venutogli certa
mente perchè nato nel paese omonimo, comune del Canton Ticino,
capoluogo del Circolo. Teneva bottega in Milano nella via San Cri
stoforo. Segnò: IL . MENDRISIO . SPADARO . IN
M ILAN O . S. CHRISTOFEro.
Mérate (Fratelli di, o da). Armaiuoli di Milano che si stabilirono a Ar-
bois, in Borgogna, verso il 1495. Usarono della marca n. 11, tavola X II.
Mercles F. à Liege. È la marca del Mercies, armaiuolo del sec. xviii.
M e r c i (Berna). Armaiuolo di Solingen.
366 Nomi, marche, monogrammi e iniziali
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
tini. — Ite per tante Arme date alo 111.0 sig.re Ducha (Galeazzo
Maria, prima della morte del duca Francesco) per la saa andata de
Franza (con una schiera di nomini d’ arme in aiuto di quel Ee. —
Ite per la Illnstr.ma Madona duchessa per Arme fece dare ad uno
frate de sancto Francisco per la croxata et ali 111. Filippo-sforza-
ludowico-Aschanio (il cardinale) et Ottaviano fioli di sua S.a per
duch. 180 ecc. » Un decreto di Bona (di Savoia, reggente) e Galeazzo
.o >
o #
*© d fl
0j .. S <© .a
. io' ^ ©u ■
a 7S c8 ^
«S a £
(S'c3 oj
ac
« a
*>
’ © «©
q,*a
O
ri
ri
H
o
ilp
- <C © .
g f l ’Ot»
O «
o «
Bui -
.2
H ®8 c8
W
FHn3 fl
«
w
«
<1
*© ©
■ CI 3
http://mori.studionet.it
cS * 3
03 03
«<0 p
o
<1
llieronimo
<
8.►
O hT
‘55 >•
u „
O ©
^ ££-
S5S
■a
bJD«~ -r '3
*5 2
»^p «
degli archibugieri, spadai e armaiuoli 371
scudo, e giglio.
P a u s a . Località celebrata per l'eccellenza delle sue armi sino dallo
scorcio del secolo x m . Passau ottenne al principio del secolo x iv
uno stemma (due spade incrociate) per la corporazione de’ suoi ar
maiuoli dall’ imperatore Carlo V.
Un’ altra marca di Passau molto ricercata ed apprezzata dagli in
digeni del Caucaso è quella del lupo, detto appunto di Passau. È
opinione generale che questa marca fu accordata e riconosciuta alla
corporazione degli armaiuoli di Passau dall'arciduca Alberto nel 1349 ;
ma si trova pure su certe lame di Solingen, dove Clemente Horn e
Giovanni Hopp facevano fiorire, sino dal principio del secolo XVI,
l’ arte dello spadaio.
Pater (Heinrich). Spadaio di Solingen (1580). Usò della marca n. 16,
tavola X III.
Panly, di Ginevra. Verso il 1808 inventò un fucile a retrocarica.
Pecli (Peter). Archibugiere di Monaco (1540). Lavorò per il re di
Spagna.
Pedersinl (Bernardino, figlio di Gerolamo). Archibugiere di Gar-
done. Fine del secolo xvn.
Pedersinl (Gerolamo, padre di Bernardino). Archibugiere di Gar-
done. Fine del secolo xvn .
"Enciclopedia delle Armi
bene l’ arte sua eh’ era quella di fabbricare cotte d’ armi, ecc.
Pedro de Telmonte (de Belmonte). A Toledo si considera come
marca sua un B coronato, benché nessun documento fino ad oggi,
se ne eccettui la tradizione, è venuto a confermare quello che si
suppone. Visse sulla fine del secolo xvi.
Il signor Mandron attribuisce a questo spadaio la marca n. 87,
tavola X e n. 14, tavola X I I .
Peffenhauaer (Antonio). Fabbricatore dì corazze a Augsbonrg nella
seconda metà del secolo x vi (verso il 1680). Marca n. 18, tavola X III.
degli archibugieri, spadai e armaiuoli 375
>) 11 signor Maindron lo fa morire nel 1560. Perchè poi lo faccia morire venti*
nove anni prima della « morte vera >, non mi è riuscito acoprirlo.
376 Nomi marche, monogrammi e iniziali
B a d o c . Armaiuolo inglese della fine del secolo xvi. Nel 1588, per
conto del ciambellano di Norwich gli fu fatto un pagamento per
alcuni suoi lavori.
R a m l r e z (Pedro). Archibugiere spagnuolo del secolo x vm . Discepolo
di Joaquin Celaya abbandonò 1’ arte sua per altra occupazione più
lucrosa. Marcò le sue opere con la marca rappresentata dal n. 10,
tavola I X , e gli si attribuisce anche quella di n. 212, tavola V I.
R a s c h , di Brunsvick. Archibugiere della fine del secolo x v m o del
principio del xìx.
R a v v is i^ , forbitore del re, lavorò molto per Luigi X V e per Lui
gi X V I, spade con ornamenti a figure, allegorie, ecc. Tatti lavori
squisiti.
K e e k (Georg), di Jfarinìieim (1782-1796).
R e c h o l d (J. And), di I)olp. Archibugiere tedesco della fine del se
colo xviii o del principio del xìx.
R e i c l i e r t (Manfried). Archibugiere tedesco della fine del secolo x vm
o del principio del x ìx.
R e l lz (Giraldo). Spadaio toledano che segnò le sue lame con la marca
n. 34, tavola X .
378 Nomi, marche, monogrammi e iniziali
SH di
Iniziali e marca Simone Selwig, armaiuolo.
S l e b e n b t t r g e r (Valentin). Armaiuolo di Nuremberg. Usava la marca
http://mori.studionet.it
n. 11, tavola X I.
S l e g l l n g (Valentin). Armaiuolo tedesco di Francoforte sul Meno, au
tore di un fucilo ad aria, del secolo x vm . (Museo d’ artiglieria di
Parigi).
Simon (Gonzalo). Spadaio toledano che viveva nel 1617. Segnò le sue
lame con la marca n. 35, tavola X .
S l m o n l n (Jean), di Lunéville. Archibugiere francese del 1627.
S l r r i c o (Pirro Pietro), di Firenze. Distinto fabbricante di armature.
Lavorò per Carlo V (1550).
degli archibugieri, spadai e armaiuoli 383
25
386 Nomi, marche, monogrammi e iniziali
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
Vett (J. J 08 ). Archibngiere tedesco della fine del secolo xvih o del
principio del xìx.
Viicher (Paul), da Landsliut. Armaiuolo, che fiorì verso il 1600.
Vlsin (Renaldo de). Armaiuolo di Asolo (1560).
Volgi (Caspar). Armaiuolo di Dresda (1549).
V o l g i (Christian), di Altbourg. Archibugiere tedesco della fine del se
colo x v m o del principio del xìx.
Vola (Jacques). Armaiuolo che abitò Brusselles nel secolo xvn, e fu
l’ artefice di quella mezza armatura del cardinale infante don Fer
nando fratello di Filippo IV , governatore dei Paesi Bassi. Usò la
marca n. 17, tavola I.
della Tavola I
M a r c h e d i T a r g h e e R o t e l l e d e l l ’ A r m e r ia r e a l e d i M a d r id
k w .
y.,..
D e s c r iz io n i d i alcune Marche e Controm arche
della T a v o l a II
ar
«
X + •» 4i
& j *
42
SALVADOR
t■ f€ :
IT O ffi
t M A T tO ì
m ** -L . JB Si «
\ © ^ Si,\ J t H § |
t i * f * i.f éut
07
t ♦
3 ^ x ,a K GM5
t JL. A ^
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
della T a v o l a III
76.
fP P & W é '
-;> c
s e. 2 m® «8 S3.
Si
x l A s - • i S i s
0 w.
Cj se.
0 * 8 O
:ù 'K --
I T F - % 9
■ fa » n ^ 4 5
# i f
lei.
' w .
H O W O J * X ^C E SN O X
rarf. 1Q&.
/c * m. /07
fo.J. X >* 1o9
& » à $
n :
m
D e s c r iz io n i di alcune Marche e Con trom arch e
della T avola IV
N. 121. Marca tolta da una ruota di archibugio dei secoli xvi -xv ii .
Armeria reale di Madrid, n. 2023, Catalogo Marchesi.
> 132. Maroa tolta da una partigiana del secolo xvi. Armeria reale
di Madrid, numeri 44, 51, 57, Catalogo Marchesi.
» 137. Marca tolta da nna lancia del secolo xvi. Armeria reale di
Madrid, n. 16, Catalogo Marchesi.
» 144. Marca rilevata da due mazze d'arme del secolo xvi. Armeria
reale di Madrid, numeri 1701-1706, Catalogo Marchesi.
» 146. Marca tolta da nna mazza d'arme dell’ imperatore Carlo V.
Armeria reale di Madrid, n. 1723, Catalogo Marchesi.
> 148. Da uu pistolone a ruota del 1551. Armeria reale di Madrid,
n. 1589, Catalogo Marchesi.
> 151. Marca tolta da un pugnale che appartenne a Carlo V. Arme
ria reale di Madrid, n. 1560, Catalogo Marchesi.
Tavola I Y
M a rch e k C o n tro m a rch e di P a r t ig ia n e , P ic c h e ,
L a n c e e S p ie d i
119
m 134 m
A*.
¥ I
m m iu
, 14.!- 142 148
a » • à EN M) o a tir
ù f| | o
* © LEON ^ .1
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
D e s c r iz io n i d i alcune Marche
della Tavola V
t6o
I H ^ ^
r„T xrs + " IS + * “ +
IG RAG ERA:l^ jj| )|GRAGERASÌ
BALTASAR 167
\ L r/ ffg
tQ fln ck oiPfl
c® Y
me ftc'it 17i 173
169 172
t7o(iSm\
¥ ù
L - M
17 -5*
/ /i/
# IH S
174
<* X PS t* Y
©
IOHAH
ltf<£8T U (8
A
t77
( g
178
| ^ ) /7 ,9
^
/éto
»
181
f )
182
I8i
A
18J 186
D e s c r iz io n i di alcune Marche e Controm arche
della T avola VI
SoU
M A F FIO
PIST O IA
D e s c r iz io n i d i alcune M arche della T avola VII
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
<) L a fa bb rica d 'a rm i di B ip oli, in C atalogna, forai per m olto tempo le canne a gli
trm alnoll di T orch ia . L a fabbrica di R ip oll esistette fino a lla Ano del sec. x v m ,
Tavola V II
2AS 241
2&7 sas 2A0
A © N $ a l t 32
242
1 5 0 ^ JJLJ
2*9 &fc
2J7
£17
%
264
259 260 26/ 263 2$jr
F ^ B
2T6
2fi7 Z70 271 273 274
U S s - f @ m ® P * P
282
27 S 28o
281 283
273
28J
Jt
# m v ^ V ^ E D ^ i 'X 5 o ì » a * ic P c / lo *
~ **' V 292
D e s c r iz io n i d i alcune Marche della T avola VII
<) L a fa bb rica d 'a rm i di R ip oll, in Catalogna, forni per m olto tempo le canne agli
irm alu oll di T orch ia . L a fabbrica di R ip oll esistette fino a lla Bn« del sec. xv m ,
T a v o la VII
Marche d’àrm i da fuoco d * o g n i s p e c ie
2$S 2ài
23 S 210
A © N $ S I S !
242 <4-<*
z*à \%o 5.
24.; „
X 1
* *
2àJ
2,17
2*2
$ L ?L
I
264
26/ 2$J
Ì F § B
278
1! S 2' ® @ (^d @ P 4 * P
282
273 2èo
2&t 2W
27$
277 —3*4 —
Cognome e N ome degli A r t e f ic i
N. 1.
Marca dell’ archibugiere Jnan Belén.
» 2. » > Nicoli» Bis.
3. » > Jnan Fernandez.
> 4. » » Nicolàa Bis.
» 5. > Joseph (José) Cano.
» 6. » » Francisco Bis.
» 7. » Joaqnin Celaya.
» 8. » » Gabriel de Algora.
» 9. » Sebastian Santos.
10. » » Diego Ventura.
» 11. » » Francisco Lopez.
12. » » Antonio Gomez.
» 13. » » Angustili Ortiz.
> 14. » » Miqnel Cegarra.
» 15. » » Salvador Cenarro.
» 16. » » A. Garcla.
17. » » Diego Alvarez.
» 18. » » Jnan de Soto.
19. > » Isidoro Soler.
. 20. »> Francisco Targarona.
» 21. » » Gregorio Lopez.
» 22. » > Eusebio Znlvaga.
Ta v o l a V i l i
[a r c h e e C o n t r o m a r c h e d e i p iù n o t i A r c h ib u g ie r i d i M a d r id
■ U > .‘
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
Co g n o m e e Nome degli A r t e f ic i
della Tavola IX
della T avola X
della T avola XI
T avola XII
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
della
* ? ì f i
3W 11 à
io
12
13
f § fv
13 16
17
u
f i
2!
18 19 2° 2
li (1 il 5 «8
I n d ic a z io n i r e l a t iv e alle Marche e Controm arche
/ 2 3
I S C R I Z I O N I , M O T T I, IM P R E S E
INCISI SU A R M I D IVER SE
A L F . D . FERK 1515.
Da una spada attribuita ad Alfonso I, duca di Ferrara (Armeria
reale di Torino, serie G, n.
A L P V 8 D V X F.
Veggasi sopra.
A V D A C E S - FORTVNA IY V A T .
Da un caschetto d’ acciaio bronzato (Armeria reale di Torino,
serie E, n. 57).
DIO PROTEGGE L ’ IT A L IA .
Da nn archibaso da caccia (Arm. reale di Tor., serie M, n. 68).
D IV ET MON D RO IT.
Da nna lama di spada toledana del 1354 (Armerìa reale di To
rino, serie T, n. 38).
ESCLAYO DE M ARIA .
Monogramma di una rotella di cuoio, moresca (Armeria reale
di Madrid, n. 643, Catalogo Marchesi).
Iscrizioni, motti, imprete, esclamazioni, ecc. 421
FERENDO.
Da una borgognotta appartenuta alle milizie del cornane di Cuneo,
sulla quale la parola accompagna lo stemma della città (Armeria
reale di Torino, serie E, n. 42).
IN ARMIS JU R A .
Grido di Alessio Maurizio San Martino di Parella, dei oonti di
San Martino, marchese di Brosa, conte di Parella, signore di Ca
rdine e Costrusson, consignore di Loranzé, ecc. Nacque a Torino
sul finire del secolo xvi. Ebbe tre mogli; fa Capitano di corazze,
e Maresciallo di campo di Vittorio Amedeo I ; governatore di To
rino, ecc. Mori nel 1684 in Torino.
422 Iscrizioni, motti, imprete, esclamazioni, ecc.
Questo file è stato prelevato dal sito di Edoardo Mori "Enciclopedia delle Armi"
IN DOMINO CONFIDO.
Da una balestra da leva del secolo x v i (Armeria reale di To
rino, serie L, n. 5).
IN HOC SIGNO.
Dalla bandiera del reggimento Rekbinder (Bernardo Ottone, ba
rone di Rekbinder, svedese, Gran Maresciallo di Savoia, morto
il 12 novembre 1743. Creato cavaliere dell'Ordine il 24 sett. 1713,
da Vitt. Amedeo II). Il reggimento Rekbinder (Royal Allemand),
era al servizio del Re di Sardegna, nella prima metà del sec. xvn i.
Per una convenzione tra il Dnca di Savoia e quello di Wurtem-
berg, fu levato colà il 25 marzo 1711.
o §O o IN TE DOMINE SP E R A V I, o © Qo
Da una balestra da leva del secolo xvi, opera di Juan Rodri-
guez, fatta a Milano (Armeria reale di Torino, serie L, n. 6).
IN TE DOMINE SPERAVI.
Da una spada del Conte di Corufia, opera di Juan Martinez di
Toledo (Armeria reale di Madrid, n. 1719, Catalogo Marchesi).
MEMENTO MORI.
Da nn pngnaletto dell’ Armeria reale di Torino, serie T, n. 92.
PACTA SALVTIS.
Da nn pugnaletto del nostro secolo, del Le Page, armainolo del
re di Francia Lnigi Filippo (Armeria reale di Tor., serie H, n. 238).
424 Iterinomi, motti, imprete, esclamazioni, tee.
PEÉTATE ET JU 8TITIA.
Da nna spada della prima metà del secolo x v n di Abraham
Clanbergh (Armeria reale di Torino, serie G, n. 69).
PLVS V L T R A .
Motto di Cario V, che si trova ripetuto sovente sulle armi di
artefici spaglinoli.
SANS D ESPARTIR.
Motto di Alessio Maurizio S. Martino di Parella. Yeggasi a:
IN ARMI8 JURA.
SIC. TV A . INVICTE C ^ S A R .
Acclamazione che si legge in una borgognotta, appartenuta a
Carlo V , attribuita erroneamente a Filippo Negroli.
UNQUAM NISI.
Dalla lama di un pugnaletto dell'Armeria reale di Torino, se
rie T, n. 97.
VALORE ET GIUSTITIA.
Da una spada del secolo x v che ha il fornimento lavorato da
Donatello (Armeria reale di Torino, serie G, n. 79tI*).
V IM . V I. REPELLERE. LICET.
Da una spada schiavona dell’Armeria reale di Torino, serie G,
n. 100. La scritta qui riportata si legge anche sopra una spada
identica nell’Armeria di don José Estruch di Barcellona (Catalogo
dell’ Armeria reale di Madrid, n. 517, pag. 51).
VIRIBVS ET VIGILYS.
Da una mazza d’ arme dell’Armeria reale diT or., serieI, n. 61.
f f f VIRTVTE f FO RTVN A. f +f
http://mori.studionet.it
V IV E LE RO I.
Da un coltello da caccia di Giuseppe Forti, siciliano, del se
colo x v m (Armeria reale di Torino, serie H, n. 27).
Iscrizioni, motti, imprese, esclamazioni, ecc. 427
V IV E LE RO I.
Da nna sciabola da artiglieria piemontese, della fine del se
colo x v i i (Armeria reale di Torino, serie TI, n. 82).
V IV E LE ROY DE SARDAIGNE.
Da alcune sciabole da cavalleria piemontese (Armeria reale di
Torino, serie G, n. 373).