of
[ORCNTO
.1
http://www.archive.org/details/annalidellislam01caet
ANNALI DELL'ISLAM
AVV ERTIMENTO
L* prwente eduiooe,
di raccoflicre
di ole duecento
giudlii ed
prima di pubblicare
il
itiro
di
modo
si
L'Autore ha
la
in
riunire
Ctnl
Rocna
/>repara2o/te
II. Gli
Olucno
prima
di dare alle
di
le
1904.
Annali dall'anno
T. al
SS. H.
101. H.
IX".
los.
X'.
201.
aoo.
SSO.
VI.
351.
5500.
X'-II.
SOI.
0S1.
OSO.
800.
woi.
os:^.
IX.
occupano di studi
materiali storici.
i30.
stampe l'edizione
III.
yri I
si
con
///
cinquanu
H.
H.
Tri.
H.
M.
1
1.
nove
volunni.
>>
L*"'
M-
ANNALI DEGL'ISLAM
COlVtPILATI
LEONECAETANI
PRINCIPE DI TEANO
\rorv.
I.
INTRODUZIONE
Dall'anno
1.
al 6. H.
/"
X
\
l*t
ULRICO HOEPLI
EDITORE-LIBRAIO DELLA REAL CASA
MILANO
1905
19M
CkM
Editrice lUliana
VITTORIA COLONNA
MIA AMATISSIMA CONSORTE
mO)
@o!
Unb
fui'5 ift
<l!ic
Sunft
ift iatiQ,
unfcc 2eben.
oft
fvitifc^en ^cftrc6ctt
um ^opf unb
i8ufcn bang.
^utd)
Unb
e^'
man nur
evvciilft,
oetf)e
g-auft
1.
%t)ni
U1S9
\^^^(^^^
VOLUME
Introduzione.
< 42.
Pag.
1.
4.
7.
Osservazioni preliminari
43.
'Adnan
13
44.
Ma'add
28
47. Nizar
Fonti
Sistema di trascrizione
9.
genealogica
delle
trib
Yamanite
Prolegomena
8.
49.
78
79
80
id.
Mudar
84
50. al-TSs
Profeta
id.
61.
Mudrikah
id.
id.
52.
Khuzaymah
id.
53.
Kinnah
86
42
54.
al-Nadr
id.
47
65.
Malik
87
61
56.
Fihr
id.
56
57. Ghalib
88
Antenati di Maometto
58
58.
Lu-ayy
id.
id.
59.
Ka'b
id.
60.
Murrab
....
dei pi antichi
Com-
pagni
24. ibn 'Abbas
26. abi
28.
29.
Tavola
Pag.
Hurayrab
Compagni minori
33. I
Profeta
36.
72
41. Tavola
Ism'llite
genealogica
Maometto.
delle
89
61. Kilb
65
Qusayy
86
62.
78
IX.
Ka'bah in Mak-
kab
90
65.
La Ka'bah
94
76.
Qusayy
75
trib
id.
di
Makkah
INDICE
Pao.
Pau.
.)
82.
a.
. V.
QurayS
240
Qurays alla
106
235 Opposizione
121
250. Conversione
1-13
148
oiits)
<
I<.>6.
Le tidiiioni
mairimonio
il
$i
V2S.
soli' infanzia,
NasciU
Maometto.
di
Maometto (570
di
a.
. V.?)
149
151
propa-
ganda musulmana
viaggi e
dei
262.
Morte
di
Waraqah
. Y.?;
242
Hamzah
di
262
id.
....
Qurays
Nawfal
b.
(614.
260
231)
cfr.
156
261
(615. a. . V.?).
266.
159
160
. V.?)
163
li
id.
284. Conversione
.ti
140.
id.
287.
id.
131. Infanzia in
$ 135.
Leggenda
$ 138. (679.
a.
Makkah
e viaggi in Siria.
Le guerre
. V.?).
di al-Figar (585. a.
<
146.
.1)
161.
a.
. V.?).
id.
....
278
282
Il
Bando
di
dei
'Umar
284
banu Hiisim
288
(616. a.
293
166
173
ji
id.
(619. a. . Y.
?)
324. Morte
ViU
X 17a
K 18&.
L* missione
in
Makkah
precursori di
fino alla
Missione
*C
Maometto
profetica di
Maometto.
Quran
id.
id.
236
237
propaganda pubbUca
le trib
Arabe
313
Prime conversioni
di
Madinesi
(620. a.
814
. Y.?)
336.
Primo convegno
'Aqabah
di
(621. a.
. V.)
340. Versione di
.B41. 11
di
id.
Ma-
gli abitanti di
id.
'Urwah
'Aqabah
316
318
324
(622. a. . V.).
grande Convegno
di
'Aqabah
...
dlnah
336.
gno
238
(18. a. . V.?)
id.
810
(612. a.
^'')
della
220
231
292. Principio
...
viaggio a Ta'if
*-
309
(610. a. . V.?),
Nawfal
308
....
Il
229
b.
307
331.
al- Mi 'rag
Waraqah
328.
A 28L Morte di
192
Leggenda
li
304
216
217
dell'
227
230.
300
L* prima rivelazione
299
181
zione
% 206.
abu TSlib
e di
Makkano
Khadlgah
298
id.
di
Bando
il
8 176.
. Y.?)
179
262
274
164
(595. a. .
L'emigrazione in Abissinia
168
. V.?)
255
a.
INDICE
Pao.
78.
GI.I AIfXAI.1.
Spedizione di Sa'd
b.
424
1-Qa'dah)
H.
1. a.
(5
Pai;.
344
Tavola cronologica
g
1.
g 6.
t^
14.
Principio dell'Era
musulmana
17.
La Fuga
g 23.
L'arrivo di
S 30.
Ingresso in Madlnah
J^
31.
....
....
del Profeta.
della
Quljii
Moschea
....
in
36.
Maometto
Prima predica
38.
nuta
di
Maometto
di
46.
S 47.
Epoca
i5
52.
Contenuto
in
fratellanza
53.
Conversione
Morte
365
S 85.
Kulthum
371
86.
abu Qays
374
87.
abii
84.
Emigrati
di
di
di
As'ad
Salman
b.
al-Farisi
id.
al-Hidm
b.
427
al-Aslat
b.
Umamah
As'ad
id.
b.
...
ZurUrah.
2. a.
2.
Termine
430
della costruzione
432
musulmano
17.
Fidanzamento
18.
Spedizione di
id.
di 'Ali
Abw
460
far)
408
18,A.Spedizione di
409
19.
Buwat
(Rabi'
I)
462
(Rabi- I)
(umada
Spedizione di 'U.sayrah
id.
21.
amministrativi 410
28.
412
57.
id.
67.
419
68.
70.
71.
Malattie dei
72.
Matrimonio
73.
76.
Spedizione di
Profeta,
30.
421
34.
di 'A'isah (Sawwiil)
423
.
463
466
Mutamento
mese
di
Battaglia di Badr
470
(17, o 19,
o 21 Ra-
XI.
472
abu Lahab
81.
Morte
82.
di
83.
84.
Numero
496
id.
497
424
id.
Ra-
Badr
id.
al-Hrith
(awwal)
id.
madan)
422
b.
madan
id.
Sif al-Bahr
(Ramadan)
Spedizione di 'TJbaydah
28.
id.
con Fatimah
Hamzah
420
Compagni
II)
zioni
24.
id.
20.
431
Mo-
della
schea (Safar)
3.
id,
il
id.
H.
1.
56.
Matrimonio
id.
Ma'rur
id.
426
381
Ordinamenti
di 'Ali
(cfr. 2.
Tavola cronologica
famiglia di
della
religiosi ed
Qurays.
Maz'tin
....
1.
380
Zurarah
Venuta a Madlnah
b.
Necrologio dell'anno
<5
54.
77.
H., S 108)
361
405
Maometto
76.
'Uthmn
S 83.
403
Madinesi
51.
a.
402
Scritto
dello
Unione
Morte
348
La
50.
82.
382
43.
48.
376
S 37.
J5
81.
di
426
Madl-
nah
tj
Nascita di uomini
345
..."
Maometto a
La fondazione
79.
celebri
id.
INDICE
Pao.
<i
S&.
Nomi
<)
s
<i
b7.
Nota
tt>.
Nota
sy.
NoU
497
Badr
taglia di
Badr
dei
musulmani
dei
Qurayi
dei
uccisi a
....
fatti
.<
!i
(26 Bamadiu)
Ramadn
91.
La
92.
fee>U dnale di
98.
!i
Asma
A8a&>inio di
i.
Spedizione
(15-30
101.
La
Madinah
li
di
Dx-Qr
(cfr. Introd.,
.li
V/l.
Nota
dei
Makkani
618
66.
Ritorno a Madnah
68.
Spedizione di
banu 'Udzrah
....
al-'.si
ab Lahab
Maz'On
566
60.
520
68.
Nascita di al-Sa-ib
64.
66.
Morte
8.
66.
a.
Ambasciata
570
dei
I IO.
id.
H.
id.
Tavola cronologica
id.
1.
2.
Spedizione di Qatan
Uhud
id.
3.
674
575
e al-Kjiandaq
(1
Muharrarn)
Spedizione di 'Abdallah
b.
527
6.
528
7.
9l*di*ionedial-Kudr(16-30Muharram) 633
16.
Matrimonio
'Abdallah
(Babl'
I).
Matrimonio
di
'Utlimn con
(Rabr
umm
Spedizione di al-Qaradah
umada
'^^)
id.
53g
umda
di
Sawwal)
Kul-
I)
Spedizione di Buhrin(1.16
Matrimonio
(1
I).
id.
II)
639
...
540
'Utliman
I).
678
581
584
b. 'Af-
688
I)
b. 'Ali (Sa'ban).
id.
umm
634
537
con
di
b.
....
Nascita di al-Husayn
di
id.
677
12.
b. al-A.;raf
liarram)
id.
532
Decisione di Ka'b
Unays (Mu-
Morte
SpMiizionedi r>zaAmarr(12-28RabI'I).
li
id.
abu-I-Salt (cfr.
banu 'Abs
4. a.
H.
i 8.
b.
568
569
11.
t.tj'n
H.)
fan (umada
|7.
Uhud.
Tazld
b.
Umayyah
di
di
Tarola cronologica
12.
564
al-Asad (8 Saw-
10.
3. a.
662
666
Hamr
519
626
Necrologio: ab-l-Bakbtari
i 108. 'Uthraun b.
Ulmd.
uccisi a
541
wal)
230
e 8. a. H., 64
i lOB.
B6.
Uhud.
id.
id.
al-ila'Sqil
BatUgUa
516
(10
1(4.
Sawwal)
uccisi a
....
....
626
I>u-1-Higgah)
S 108. Gli
Bama-
annuale(8-10Dz5-l-Hig-
gah)
)
di Ul.iud
(7
musulmani
624
100. Pellegrinaggio
Uhud
Battaglia di
dei
(6-10 Dzu-1-Hig-
gah)
.)(
13.
Nota
id.
Sawiq
b. 'Ali (16
540
54.
banu Qaynuq'
5aww5l)
^spedizione di
id.
Uhud
contro
S 12.
61-2
prigionieri
Nascita di al-Hassn
d^n)
610
Badr
s 90.
11.
musulmani
dei
Salamah (Bamadanid.
18.
19.
Lapidazione di adulteri
20.
Uccisione di ab Rafi'
b.
690
ab-1-Huqayq
(4-14 Dzu-1-Higgah)
id.
21.
Zayd
22.
Morte
di
Zaynab moglie
23.
Morte
di
Fatmah, madre di
xn.
del Profeta
'Ali
692
id.
id.
INDICE
Pao.
H.
5. a.
Pag.
B94
Tavola cronologica
1.
Trattato con
banii Ghifir
93.
Trattato con
banu 'Abd
94.
6. a.
2.
3.
6.
Prima spedizione
Eabr I-IO
...
Ealji' 11)
5.
II?)
Eclisse lunare
8.
Ambasciata
Sa'd
b.
20.
Matrimonio
di
id.
Madinah
di
Musulmani
43.
Makkani
44.
Spedizione contro
banu Qurayzab
Dzu-l-Qa'dah 9 Dzu-1-Higgah
,63.
Morte
BB.
Agitazione fra
66.
Conversione
di Sa'd b.
lid b.
6.
gli
Spedizione di al-Taraf
16.
60.
Higrah
Trattato con
86.
Conversione
banu Danirab
16.
17.
id.
Gubaynah
Hisma (Gumada
II)
Hudzaym
Hudzaym ....
Hudzaym
id.
ed ai Guid.
Spedizione di
Zayd
Wadi
al-Qura
700
umm
Qirfah (Eamadan)
19.
Carestia
677
20.
Uccisione di Usayr
id.
21.
Spedizione
-e
....
contro
b.
Eazim (Sawwal).
banu 'Uraynah
id.
704
(Sawwal)
678
22.
Spedizione di Midyan
680
23.
Ambasciata
dei
702
id.
siccit
id.
SUI.
697
699
ban^
18.
696
ban)
della trib di
Guhaynah (Quda'ah)
(Eagab)
id.
id.
.
(Gumada
dzSm
627
Kha-
696
Lettera ai Sa'd
I).
II)
14.
69.
10.
id.
(Gumada
membri
Spedizione di al-Is
13.
B8.
di
8.
id.
637
Spedizione di
Terremoto
84.
al-Gamm
7.
636
694
I Sa'd
Dz-1-Qa.ssali
II)
12.
al-Walid
83.
di
626
Ebrei di Kliaybar
spedizione
636
al-'As e di
Seconda
Spedizione di
(23
.
id.
11.
57.
87.
693
Dzu-l-Qassah (Ea-
di
611
Mu'dz
'Amr b.
di
691
Prima spedizione
Kb a n d a q
Dzii Qarad
B.
(umada
(8-23 Dzu-1-Qa'dah)
42.
Spedizione di al-Ghabah, o
(Eabr
610
690
4.
Gahs
bint
Assedio
(1-14
id.
19.
banu Lihyan
I)
b:' II)
Bakr
(Eagab)
Spedizione contro
dei
689
(3-8 Eabi' I)
B99
b.
688
Eabr
3.
gab)
21.
2.
id.
Ramadan)
Lettera a Bilal
H.
ram)
B98
(Gumada
1.
B97
7.
18,A.
684
68B
Tavola cronologica
id.
18.
B96
Dumah. al-Gandal
di
Carestia dell'anno
16.
B9B
(IB
b. 'Adi.
Mu-
4.
682
92.
banu Aslam
705
id.
INDICE
Pao.
Mktnmonio
di
Eaissi solare
Ambasciate
di
Maometto
ai
P*u.
t
52.
Ambasciata
724
63.
Ambasciata
al
Negus
>d.
64.
Ambasciata
al
Re Persiano
66.
sovrani
56.
49.
Ambasciata a al-Muqawqas
60.
Ambasciata
all'
51.
Ambasciat*
al principe Ghassfinida.
in Egitto.
Imperatore Eraclio
La
Madinah
728
57.
729
58.
Morte
69.
781
734
XIV.
60.
736
736
737
738
peste in
di
b. '.\inr.
d'Abissinia.
mah
725
dell'Asia
morte di Farwali
706
umm Ruman
789id.
id.
740
id
CORREZIONI E AGGIUNTE
Pagina
63, linea 19
principale di
lume XVII, pag. 707, il Kldeke giustamente osserva che nessun popolo, nessuna
grande trib ha mai saputo chi fosse il proprio capo-stipite. Cfr. anche D o z y. Die Israeliten
zu Mekka, pag.
Reds
ob
modo
che
10,
ove citato
l'Asia Anteriore
L'ipotesi che
il
popoli provengano
essa arriva
80,33 agg.:
Il
per tutto
zionali,
culto,
nome
un nome
sia
di
Ma
ad
d,
'
ma
125)
m a-
l'
prio di
pag. 62,
e del centro
97,
82,26 corr.
MA'ADD.
gli,
/.
leggi
un
igno-
Quran
l'espressione ba'l,
(xi, 75,
nota
1,
Una
n,
un
idolo. Cfr.
anche
s a n,
XIII,
lin. 14-17.
ult. lin.,
agg.: Il
Dozy
ha esaminato
molto accui-atamente {Die Israeliten zu Mekka, pagg. 71-73) il nome di Makkah, e dopo
della penisola.
81,22 correggi
non
o divinit
rapina,
somma
un
fa-
anche
un santuario
antico, penetrasse
certo Ma'add,
mondo
il
il
'
nel-
in Arabia e vi trovasse
quanto in su
Dozy
come
si
Makkah
Ma'add
spiegazioni
le.
le.
82,26 corr.
gli,
91,15 agg.:
Hanno grande
/.
interesse le osservazioni
il
le
nome
di Mp.kkah,
Dozy
critiche del
mostra che
il
antico dato a
altro
Makkah
il
nome
h a-B a a
ebraica che
in
altri
termini
la
divinit
XV.
si
COKKEZIONI E AGGIUNTE
Sumeri,
(ett.
XI, 88,
makk* Tbb,
U
confronto o
\<i
lo
meno
tortuit, di
nche s*
li,
Honary, Book,
,-Uo. Il
eccidi annuali
ISI,
Gennaio
gah
met
e la
di Marzo.
fra l'Ottobre e
377,32 agg.
il
nuale di Makkah.
al-Siffah,
:
dell'Elefante, vedi
colte dallo
con
che
anche
la
conclude giustamente
si
la
Muit
/.
WSq
366.14 agg.:
o^.:
Il
rabi'
/.
1 1
mida
:
pag. 17.
h.,
Il
\V e
1 1
hau
s e
(I.
e.)
cfr.
vuole che
all'
(I.
il
e, nota 1) giu-
luce aul
medesimo
commercio
eorr. riscattto
l.
Makkah,
di
cfr.
nota
1).
Spren-
e segg.)
riscatto.
nomi
di
mesi e
Sprenger,
521,1-2 eorr.
Maometto.
l.
Sprenger,
Sprenger,
496,1
Wellhausen
alluda soltanto
Procksch,
Nadr.
We
Sprenger,
1).
Maoometto
moschea.
I Cristiani.
Muayt.
/.
nota
Ash S b
gli
della
steaso
tS0,12 eorr.
bei dell
428,15 eorr.
probabilmente
392,37 agg.: O.
XIII,
voi.
il
Dzu-1-Hig-
Il
dormivano
un angolo
in
spedizione
tradizioni rac-
le
Sprenger, ZDMG.,
Tutto
Novembre.
nostro conclusioni
le
di
nou
366,36
due mesi
Arabie-English Dic-
I,
non
poeo inteivsse, e ha in s elementi di probabiliU, che non si possono negare o negligere, }ien-ianJo ai grandi
Lane,
dizionario del
525.15 eorr.
541.1
eorr.
pagg.
588,21 eorr. 14
605,28 agg.
615,3
pag.
l.
13,A.
/.
74.
eorr. al-Farisi
l.
eorr. appello
659.16 eorr. a
al-Farisi.
/.
Maometto
e,
l.
al-'.\liyyah.
efletto.
l.
ITI.
QaynuyqS' . Qaynuqa'.
Hlggah l. Higgah.
l.
fu
l.
su Maometto.
cavalieri, e fu.
l.
avuta
Ishaq.
era.
INTRODUZIONE
Prolegomena.
1.
La
non
VI
e nel principio
rivela alcun
Vn
secolo
un nuovo
mento, ignoravano
tutti, fino
mo-
l'esistenza.
L'apparizione subitanea e
all'ultimo
Greci che
Per-
GH
eventi
si
svolsero in
prima che
modo
l'
Greci furono
la
colosso persiano
grande
ma
avevano versato
coli
riso-
il
Greci per
mai vantaggi
se-
sensi-
ed ecco che un popolo nuovo e barbaro, jinora sconosciuto, uscito improvviso da deserti inaccessibiU, abbatteva quell'impero in battaglie campali
bili
sanguinosissime
faccia del
e,
in
meno
di
un decennio,
lo cancellava per
si
sempre dalla
presentavano in orde
INTRODUZIONE
mura
non
Se
il
ili
Costontiuopoli,
e,
se retrocedettero,
ci fosse possibile di
Como un
le
mare
mondo
il
pianure soleggiate
mondo
il
alle
il
si
dell' Lidia,
intiero.
La maraviglia, che
risvegliano in noi,
dopo molti
secoli,
questi eventi
mondo, dovette
sere risentita in
il
ci
delle
popoli
CaliflB
moto
fare,
quando
le resistenze incontrate,
es-
ma
mano
nc^lio,
suoi
agli infedeli.
bench
[HTilute
terzo dei
seguaci:
Cristo era
grande
ri-
anime
non abbia mai cessato da quel giorno in poi e duri tutt' oggi in
i vantaggi ottenuti, considerando quello che il
dopo
tredici .secoU di
sioni
amaro,
le
lotte-.
Su tanto insuccesso
v'
rifles-
XVI
e nel
XVH
secolo,
e dal Cristianesimo
viglio?
Perch
vantaggi ottenuti in
non hanno
trocclore
il
grande nemico della fede e della civilt? V' forse in noi qual-
INTEODUZIONE
si
nostri avversari
1.
hanno qualche
superiorit indiscutibile,
nostri progressi,
non
ab-
biamo potuto neutralizzarla? I cristiani del VII secolo, non pi di quclH dei
secoli successivi, non seppero mai dare una spiegazione al trionfo dell'Islamismo spiegare significava avere una conoscenza dei propri difetti, che nessun popolo ha mai posseduto. I Ciistiani, contemporanei dei primi Califfi musulmani, non si posero nemmeno simili quesiti essi seppero confusamente che i
vincitori professavano un culto nuovo, e che condamiavano come falsa la fede
di Cristo seppero che il nuovo culto aveva origine da un profeta, il quale
;
ave^a preteso
di abolire
di questo innovatore,
il
ma
diffcile
nome
udirono
il
che non
si
ram-
Per necessit di
difesa,
il
clero cristiano,
il
i
mezzi
mondo
un
il
cristianesimo
Cristiani, travagliati
fronte
il
da scismi
unita al nemico,
questi
da
eresie,
concorde e
il
culto cristiano
venne perci raflSgurato come un crudele impostore, un'incarnazione di Satana, il quale mirava alla distruzione della sola vera fede, la cristiana.
Maometto,
intenso,
la
sua religione e
misto a terrore,
ferte e della
il
sof-
INTBODUZIONE
fede
Criste.
ili
gravissimo dispendio di
Cristiani con
un nemico,
il
accrebbe con
si
quale
si
si
vite,
trovasse dalla parte sua. Migliaia e migliaia di vite preziose furono sacri-
si
il
Oggid ancora
il
soldato musulmano,
sacro della cristianit, rappresenta nella cliiesa del Santo Sepolcro la potest
dominatrice di colui,
ha
la
il
quale,
come
ma
il
la vittoria era
mura
Musulmani
in Ungheria e
grande risveglio
il
mondo
emulare
e abbattere per
d'
un sultano
da
intanto Venezia
Per
le
grandi
le glorie dei
sempre
il
primi
Califfi,
Cristianesimo.
soggiogare
Come non
l'
Europa
fu merito
araba venne fermata ai Pinon fu merito solo degli Ungheresi e degli Slavi, se
<ii
forti
Ma
in
se-
la de<;a<lenza
campagne
militari
Europa, e
quista,
il
infeUce per
strare
il
INTRODUZIONE
cMamarsi
suol
il
vecchio malato
XIX un
La
quella
ancora pi
1, 2.
ha
significato
civilt cristiana
innanzi a
popoU musubnani
sotto capi
forti dei
quali
si
possono esaminare
rap-
tanti,
con
la religione pi potente al
guaci, essa
mondo
grande ostacolo
il
all'
se-
sar ancora per molti secoli avvenire. Oggid ancora l'Europa cristiana con
tutte le risorse infinite,
un argine
in-
flitto,
2.
Grande
stata
musulmani nel
per
per
speciali,
riflessioni e offi"e
dicato
il
sorgere
inai colpii'e
il
scrivere
il
pone
Cristianesimo, per
hbro,
La
suoi aspetti
campo a
il
sulle
chiesa cristiana
infinite
ha
giu-
da
moderna
di questo con-
il
moraK
e materiali
che dhnostri
numero
il
che
le inflisse
ma
vi
ancora
a dui'isshna prova. La Riforma protestante non cre forse una salutare reazione per la quale s'infren la decadenza incipiente del Cattolicesimo?
nostra intenzione di scrivere un'apologia dell'Islam, perch
vmo dei
si
met del
le indicibili
il
secolo
VII
dell'era
Cristianesimo, quel
Cristianesimo ortodosso,
il
nostri
nostra;
Ma
Non
il
INTRODUZIONE
K o
8
an aggiungere
rebbe stata la sorta dell'Asia Anteriore e dell' Europa medioevale, se l'Islam non
fosse mai nato, e se l'ortodossia retrograda e oscurantista, rimasta sola a re-
gnare da quel tompo fino al giorno d'oggi, avesse impedita la nascita dell.i
splendida ci^lt arabo-persiana, che illumin il mondo durante i secoli pi tetri
del ileilio-Evo. Chi viaggia in Oriente
pu
rilevare con
propri occhi
condi-
le
ben comprendere
il
significato di
una
critica
la
che
a taluni sembrer forse ingiusta. Gi prima della comparsa dell'Islam l'ortodossia in Oriente aveva perduto ogni forza d'espansione e di propaganda;
primo Cristianesimo,
sterili
polemiche
teo-
la conversione totale
degli uomini alla verit per salvarli dalla perdizione eterna del peccato originale, era del tutto dimenticato. Il Cristianesimo ortodosso era gi
letale,
ridotto
quando scoppi
il
con l'Islam. Pari alla impotenza morale e militare dei Greci, era la
confiitto
gemeva sotto
per mancanza eissoluta
Anteriore
il
quali
le
andavano in
isfacelo
di ogni forza
di distruzione:
stianesimo,
acquist
fin
bench forse pi
dal suo nascere
nuova
vita,
intelligibili
una forza
meno
per
il
elevati
quelli del
Cri-
irresistibile,
La nuova credenza
le assicur
elettrizz,
una
rigener
una stupenda
facile
popoli
civilt,
ed
oggi ancora questa fede, bench sia spenta in gran parte la sua virt propagatrice,
3.
Da
debbano essere
ognora
sar
facile
comprendere quali
la
un sentimento
solo
ha perpetuamente
esistito,
un
e.
INTRODUZIONE
2, 3.
commessi dai Turchi. Cristiani e mue vivono ancora oggid con la ragione
offuscata da pregiudizi reciproci, creati dalla meraotia dei torti sofferti, dal
desiderio di vendetta, e di rivincita e dall'intensit
Bench
in
contatto
continuo
due parti
si
geografiche,
politiche
com-
mai degnata
ragioni
stato
per
Ognuna
che
priori
XIX,
se
una
l'altra
Fu
in
fosse
delle
due
eiTore e
Mentre
cristiani del
XVIII
notare
quanto
generazioni del
come l'esame
non
secolo
XIX. Non
cosi
pu
privo d'interesse
il
critico del
queste ricerche, gli studiosi moderni hanno messo una cura coscienziosa e
un'imparzialit scientifica, le quali fanno onore al tempo nostro. Nello studio
delle religioni il soggetto di massno interesse sempre il Cristianesimo,
ma l'Islam tiene indubbiamente il secondo posto. La scienza ha spento, fra
le persone colte, lo spirito fanatico, anima delle guerre religiose, sicch
nelle ricerche storiche moderne, lungi dal irrare alla distruzione o alla derisione di altissimi ideali religiosi e morali, lo spirito analitico della nostra
tutti
gli
Supremo su
basi pi
conformi allo
tempi
spirito
scientifico
passati, e
un
ponendo
il
pro-
Concetto
moderno. Lo studio
comprendere
di sei secoli
in generale, e in
un
certo
ostile
INTRODUZIONE
^ j^
interessi
neggiando grantli
iid
il
cammino
il
non
pi
il
G. di Tiro, libro
cap. 1);
I,
non
colui
dell'
il
quale ha ingannato
inferno
il
il
quale,
non
gU uomini per
pi T impostore che
umano
dopo
si
Cristianesimo, ha ge-
il
mondo.
tale immensa
La
moderna
scienza
commozione
si
le
primi
XIX ha
libri
Maometto, impostore,
problema
chi
fofSi',
nare
il
due
fedi.
volle
l>ene e
il
La
tesi
riuscisse a mistificare
il
come
fu posto diversamente:
si
il
il
con
letteratura
derna ha fatto
una copiosa
si
volle sapere
comprendere bene che cosa avesse fatto, si volle esamimale delle sue dottrine e da questo trarre le conclusioni
conquista del
mondo?
Il
aveva sconvolto
vano
la quale
mondo. Si senti che le dottrine del Profeta aveuna corda profonda del cuore umano, e la facevano vi-
la faccia del
fatto vibrare
brare ancora con intensit fortissima anche tredici secoli dopo che la voce
del Profeta si era spenta nella morte.
Mettc-nrlo per
si
persona di Maometto,
cadeva egualmente in errore; era creare artificialmente un ostacolo alla
com baso
istintivo negli
uomini di personificare
sempre a un uomo
l'origino di
fatti storici,
vale
societ nella
INTRODUZIONE
Non
fu l'uomo solo,
difetti,
che produsse
del maestro.
virt
di
ma
i
un ambiento rozzo
tura, in
VII
tesi
uomo
commessi hanno
alcuna,
non
e documenti,
li
da per
nacqiie
ove
le ragioni e
fatto sorgere
uni in gruppi,
una nuova
s la luce, e
li
ma
paragon
si
fatti
si
ma
fra loro e
falso.
Da
si
si
vero fra
le
il
maglie
Oggid possiamo
molta strada da
comincia a intrawedere
prefisse
v' ancora
la
non
cerc,
mio modesto
nel
d'una rivoluzione
facevano
fare,
fissata
Madlnah
cominci ad albeggiare
su basi sicure, e gi
col-
scuola, la quale
poca o ninna
vi
di
con l'immaginazione
se-
mondiale, una
tesi
primi insegnamenti
breve esistenza di un
la
3, 4.
ad apportare anche
Osservazioni preliminari.
. 4.
La forma
speciale del
parole di giustificazione.
Il
classe,
fonte sicura e di facile accesso per tutte le notizie storiche, che riguardano
popoli
jj
INTRODUZIONE
vero che da circa tre generazioni, contemporaneamente in Europa y in Asia, sono stato pubblicato le opere pi importanti degli scrittori
orientali, ma vero altres che le edizioni sono limitate e costose, che i luoghi
il
ed
turco.
un concetto
tutto
direttivo
Ad
Londm,
arabo-musulmana
di
stampe
alle
storico
riale
d'Europa.
aggiungono
talista, si
inquantoch
l'oriente,
una
collezione com-
a queste biblioteche
aggiungi infine che una quantit preziosa del matesepolta nei manoscritti di bibKoteche sparse in
giace ancora
tutte le citt
non
altre
le
un
orien-
non stata sempre feUcc. Dalla unione di tante varie circostanze si comprende, quanto sia malagevole per la maggior parte degli studiosi l'avere
accesso allo fonti, e quanto sia difficile raccogliere
materiali e rintracciare
le notizie.
subnano
mino
le
tracciatomi,
corrL'<pondesse
a quello
trovato, cio,
un lavoro,
namento chiaro
il
il
e semplice,
scritto esistente
omogenea
Non ho
con
ordi-
tale deficienza
ho
mo-
Ho
il
materiale secondo
miei concetti
un transunto
che
cinltii
si
salvato
or-
ho correrlato
la
nuziosa lettura (U un
numero stragrande
soggetto.
10.
di Ubri, che
trattano
del nostro
INTRODUZIONE
5.
io entri in
4,
5.
maggiori partico-
mole
di notizie e false e vere: dir soltanto che per comodo degli studiosi ho
tenuto sempre presente la necessit assoluta di conservare una sepai-azione
netta e precisa fra la materia prima orientale e l'apparato critico moderno,
lari sul
inutili ripetizioni, la
testi
mi sono
forma
ho tentato, secondo
attenuto con
legarmi troppo
il
narmi
speciali,
alcun
modo
tori europei,
letterale, ho incluso il
mi sono dato una mag-
in esse
ma
vi
scrit-
ho anche
alle quali
fetto,
ho attmto
ma non
mi
si
le fonti,
non
di-
mio:
unicuique
nota
vm trattamento
la
critico pi
ampio, eccedente
limiti
normali d'una
maggiore
importanza. Oltre a queste aggiunte particolari ho trovato necessario di premettere ad alcuni periodi storici una specie di riassunto complessivo di tutto
il
movimento
oscuri
che non
si
rono di
mag-
^^.vere in
le
persone
quali cessa-
il
sonaggi
storici e politici
ho creduto bene
11.
di
aggiungere un'indicazione di
INTBODUZIONE
j^ g^
tutti
jwissi
nome
il
del
assoluto, la compilazione di
un indice
quaU
il
numero immenso
tutti,
non
dare
ili
nome
Prima
di avvertire che
il
ma
il
modo
l'uso in
la biografia del
l'
esame
il
necessario cor-
condizioni pre-islamiche in
delle
argomento
di
molti e pre-
riali
il
di
gevoli
il
Maometto
Profeta
solo
nomi
difficile
primitivo e mutevole
di schede al
l'utilit delle
compito pi tedioso di
6.
quale
il
rendendo assi pi
di notizie raccolte
La quantit ingente
stato
mate-
intento di aggiungere
parte
il
legame
fra
da un riassunto
orrore o
delle tradizioni
ho raccolto
le
tradizioni
in via
sul
io
credo,
un
in-
telligenza chiara della vita, della missione profetica e delle condizioni speciali,
nelle quali .sorse
meno
Tutte
le notizie
riguardanti ^laometto ed
il
periodo
che alla
storia,
momenti pi
il
belli e
pi
felici
13.
della
mia
vita; avrei
il
molte tentazioni
INTRODUZIONE
me
ma
caro.
di misintei-pretazioni.
6, 7.
di chiudere ora
Non ho
aspirato
razza, la culla della nostra fede, delle nostre leggi e della nostra morale.
le
qualcuno e
servito a
considerando che
moltephci occupazioni, e
le
le
il
necessaria,
lettori.
Fonti.
7.
Diamo
citazioni.
Forse alcuni troveranno che una semplice nota alfabetica sia un' indicazione
troppo magra; l'importanza dell'argomento avrebbe richiesto uno studio approfondito del valore di ogni singolo testo, dei rapporti fra
da
me
seguito
nel
vari cronisti
degK
presente lavoro uno studio com-
riunire
il
materiale
storico
plessivo su questo soggetto, riunendo tutti gli appunti fatti nel corso delle
mie
ricerche.
ne fosse
fetto,
seguito in
nisti
un volume
appunti
fatti,
per pubblicarli in
il
'Abbad.
Scripto'um
1846-1863, 3
'Abd
separato,
gli
I-La ti f.
dell'
Islam
Arabum
loci
voli.
Abd
allaiif
18.
INTHODUZIONE
Abd ai-La
ti
BJend. cur.
Ab
studio
et
J.
Reiskii. Ed.
J.
J.
G. Ch.
Fragmenls de
et
.\rabigas
Ahmad
b.
renze 1854, 4
Sic.
voli.
'Ali al-Isbahani.
ab-l-Fara^
di
voli.
Academia de
que publica la R.
Anonima
Historia).
la
li
Ahmad
abU-l-Abbas
Kmil
Amari Mns.
d'
YUsuf
di
Chronique
la
luz,
doD de Obras
.\m(bal.
W.
18IU.
psia
'A diari.
b.
eie.
Tomi I-Y.
1663.
al feda. Ani.
Lat.
et
Gregorio Abul-Pharagio
Dt/naslianim audore
Historia compendiosa
Arab.
Oxonii ISOO.
JJalalietisi
A bui feda.
Compmdium
S. T. P.
While.
J.
Abulfara^.
Wlm^'-
f.
(In
mar-
ibn al-Alhir).
Musulmani
Slot'ia dei
di Sicilia scritta da
Michele Amari.
Fi-
voli.
Arabum
proverbia, vocalibus
instr.,
latine
vert.,
comm.
illustravit.
Edidit G.
voli.
Anastasius.
ea recognitione Imm.
II
volume
di
Byzant).
Hist.
Anbari.
cnza
n d.
I.
'.\rab;.'h.
Ahmedis Arabsiadne
'.Xrabsah Fakihah.
E<lid.
lat.
vitae et
vert.
.S.
voli.
Athar.
Alh/r
yli. Qahirah
Athir.
b.
Wbdnllah.
In
margine a Su-
i:!05.
.1.
Tornberg.
Lugd. Batav.
1851-1876,
vo-
lomi I-XIV.
Athir Loh.
tbn Sa'd
'^'
S.,
Alhlr Mur.
.-,
Pm
th nl-Murisia',
C.
Alhlr
lJ.-/oid.
l'sd.
in ri-L,jhabi sive
von C. F.
.S.tybold.
Weimar 1896
Kunja-Wrterbuch,
betitelt
Ki-
von
Hefl 10/11).
rd
nl-r.hfib'ih /l
11.
INTEODUZIONE
'A y
dar US.
Azdi.
Geschichte
W.
Mohammad
al-
al-Ghazzali).
Badrn.
di
7.
ben Abdallah
la-tlf
(in
Azraqi.
Muhammed
I).
pome
le
d'
Leyde 1840.
Bakrl.
sonneuve
Baladzuri.
et
J.
Imamo Ahined
J. Brili,
1866.
Baladzuri A non.
ben hir
Dawud
b.
W.
Ahlwardt. Greife-
wald 1883.
Batutah.
et traduction par
G.
Defrmery
et
le
Baybaqi.
W.
>
edited
by
theca Indica).
Bayhaqi
Majj.
Ibrahim ihn
Muhammad
Beale Biogr.
lected
by
et C.
1894.
Dict.
Bianchi-Gi ovini.
An
W.
A new
edition revised
by H. G. Keene.
di
London, Alien
A. Bianchi-Giovini. Mi-
C, 1846.
lano, Civelli e
BirnI.
the late T.
Alberuni's India,
an account of the
edited
in
.\rabic
the
originai
of
by Dr. Ed. Sachau. London,
Triibner, 1887.
iext
Rodi.
coli
Br.
of
Mus.
the
Birni Chron.
Viti coniec\.\ii\
conf. A. Ni-
1787-1821-1835.
II,
Supplement
lo
the Catalogne
of
Brockelraann.
Browne
Lit. Hist.
literary history
dawsi, by E. G. Browne. T.
Fislier
15
INTRODUZIONE
j 7
Bklilri.
A>
recieil
des Traditions
Ifmail al-fokiri. pubii par M. Ludolf Krelil. Levde, E. J. Brill I862-()8, 3 voli.
Kitfib Sahth a-Buhhri. Cairo 1298, 4 voli.
Bakhari (Cairo.
^otes on the Bedouins and Wahabys collected during his travels
Burrkbartit Bed.
the Easl,
by
J.
L. Buivkhardt.
18;?0.
oi the
detti
J.
London
Arabie Proverbs
b^-
Burckhardt Travels.
Hedjaz trhich
ritories in
Mohammedans
7'egard
London 1829.
hardt.
Elements of the Jetcish and Muhnmmadnn Calendars icith Rules and TabU* etc. b_v the Rev. Sherrard Beaumont Burnaby. London, G. Bell et Sons, 1901.
Bulle r.
The Arab Conquest of Egijpt and the last thirty years of the Roman Do-
Burnabv.
mmion. by
Bjz. Zeitschr.
li Toii.
-I90:i.
Castri.
Caussin de Perceval.
r epoque de Mahomel,
mane, par
1760-1770, 2
Matriti
et jttsqu' la rditction
de toutes
l'
voli.
Islamisme, pendant
les tribus
sous
le loi
musul-
Chvo!8ohn.
Die Ssabier
Dr. D.
Chwolsohn.
St.
Petersburg,
2 voU.
185-),
Coins Bodl.
Catalogne ofthe
Mohammadan
by Stanley Lane-
Dablan.
Ahmad
yid
ynh,
b.
inlizione del
Dablan Makkah.
M.
le
Chre-stomathie
Expos de
Hakem-Kinmr-Allah,
lift
alla
Sirah al-Halabiy-
Arabe, par M.
le
ta-lif:
il. dition.
la religion
par M.
le
Paris, Impr.
des Druzes
prcde de la vie
voli.
du kha-
TOII.
De Slane.
Bn.
Mac ockin de
Dielerici.
We
'*^"
13
margine
1829.
De Sacy Druze.
voli, (in
li-Mufli al-Say
1308.
al-Muhammadiyyah
'
'
'l^n
-t-ben und
im IX und
ijberselzl.
Toll.
16.
Leipzig
^ 1876-1883,
'
INTEODUZIONE
7.
Diwan Ahlw.
The Divans of the six ancienl Arabie poets, Ennabign, 'Antara, Tharafa, Zuhaiv, 'Alqama and Imrualq'iis. Edited by W. Ahlwardt. London 1870.
Doughty.
Travels in Arabia dese'ta, by Charles M. Doughty. (.'ambridge, University
Press, 1888,
Dozy Essai.
voli.
Dozy Recherches.
moyen
le
Dugal.
Brill,
1879.
ge, par R.
\\y/.\.
Leyde-Paris, 18S1, 2
et
et la
voli.
Musulmans
Thologiens
des
622-1258 de
(de
J. C),
Duqmaq.
DesoHption de V Eg>jple par Ibn Doukmak, publi par Dr. Vollcrs. Le Cai re,
Ibn
Durayd.
stenfeld, Gottingen,
Dzahabi.
Libe)-
Wu-
et
runt, auctore Dahabio. Edid. G. F. Wiistonfeld. Goltingae 18.33, 1834, tre parti.
Dzahabi Fischer.
E
1 1
1.
aics
Fi.^cbor.
Leiden 1890.
London 1867-1877, 8
Fakhri.
Histoire
voli.
du Khalifat
et
du
Tpav
Ihn at-Tik-
Fakihi.
Muhaynmed
Fkihi,
und Muhammed
el-Fzi
Muhammed
el-
al-Makki [f 982
kihi
storia di
Faqlh.
Sa mh ti di
a. H.].
(v.).
Kitab al-Buldan
Makkah
di
1316.
1885
(Bibl.
a b ii-1-F a r a ^.
etc. (v.
l'
Ferishta.
W.
Mahomedan
orig. persian of
Mohamed
Poicer
i.i.
India
tilt
the
year 1612
Abulfeda.
Kitab
Abu
Fihrist.
Fii-as.
V.
L.
Leyde 1894.
ab-1-Fida
Fakihi).
et traduction par
Fi's, ein
.17.
sei-
INTRODUZIONE
j 7
Han.
Flttgel
d. k. S. les.
Frag. Hisl. A
Fliigel (Abhandl.
Wiss. Vili).
.1.
r.
Oassm
Die
Edid.
M.
J.
de Goeje et P.
G.
W.
Fn.M
Fund. Or.
Parisurum IS19.
Lutetia.-
tajf.
Fumlgi-uben
iles
(labi?-
Wmceslaus
von Lib-
Gesellscha/l
Rzewtisk>/.
Wien 1809-
voli.
/"'t' dt's
/-"
Leide 1900.
lbiz Rasa-il.
Gayangos.
The Uistonj of
tie
Ghaziali Ibya.
Goeje Moni.
Mmoires
d'
Iraoslaled
ibn
Leyde 1903.
mad
eine
Histoire
voli.
Hmid Muhammad
Muham-
b.
voli.
et
de Goeje.
J.
voli. 1-3.
Leyde 1862-18(34.
Goldziher Mub-St.
Muhammedanische
Ignaz Goldziher.
Studien, .von
Halle 1889,
1890. 2 voli.
Goldziher Philol.
Leiden 1896. 2
Goldziher.
voli.
Goldziher Zahir.
Die Zhirilen: ihr Lehrsyslem und ihre Geschichle, von Dr. Ignaz
Gotha.
Die Arab.
1882. 4
G ri min e.
Darstellungen aus
Muhamtned
VII e Xl.
II.
IIss.
W.
voli.
dem
i.
W.
1892.
(I
Guignes.
Guyard.
FragmenLi
rlatif's
Haarbrcker.
Abvt-l-Fath
lotophen^Scliuien aus
1851. 2
Qa^ar.
dem
Muhammad
al-Sahraslni' s Religionspartheien
Ua^i.
.4
il
dil
U lab.
Uxicon Bibliographicum
mun
di
UHinflsab.
Phi-
voli.
ovnia
und
Sirah al-IIalabiyyah,
et
ibn Hajar,
Calcutta
1-7.
I82tt-1851. 2
Ibn
voli.
ossia
di
voli.
18.
Edidit G. G. Freytag.
Bonn
INTEODUZIONE
Hamdani.
Leiden, E.
llamdis.
Hammer
Il
Assass.
7.
1884-1891.
J. Brill,
testo
Roma
Muhnmmad
ibn Hamdis,
Hammer,
traduite par
1897.
J. J.
Hammer Gem.
Hammer
Gold.
Leipzig
voli.
Horde
Mongo-
Hammer
II
h.
Hammer
Lit. Ar.
1854, 9
Hammer
ist
voli.
voli.
Osm.
Hammer, H Aus-
Hanlfah.
Abu Hanifa
a-Dinaiceri.
Hariri.
naud
et
Harnack
Silv.
Die Mission.
Hatim.
Leipzig 1897,
Hawqal.
Goeje, voi.
Hawqal
II),
Ousel.
the
traveller
of
Hidayah.
translated
Charles Hamilton.
b}"
Hirschfeld.
Asiatic
Monographs
voi. HI.
New
D.,
M. R. A.
S.
Society 1902.
tic
Hisam.
Howorth.
Lit. Ar.
F. Wstenfeld. Gttingen
Huart
from
tlie
9.th io
Abd
el-
1859-1860.
tJie
19. th Century,
by Henry H.
voli.
1902.
ris
Hughes.,
tlie
Mulammadan
Religion, by
edition.
etc.
of
London, Alien
C, 1896.
et
Husri.
li
ab Ishq Ibrahim
(Bibl.
voli.
19.
all'
'Iqd al-Farid
b.
(v.).
'Ali
al-Rusri
Qahirah 1293,
IKTKODUZIONE
j ,
yulayah
Aus
b.
Le{>^ IS93.
Idrisi.
A. t>oiv
lod. Off.
London
(187t>).
volume
Iva.
J. ,\.
ili
Sibab
tie
et
de la Pa-
Office,
bv 0. Loth.
Qahirah
voli.
(Blq) 1299
secondo volume
al
Abmad
al-<lin
Ibn Khallikan).
di
(Bibl.
Geograph. Arab.
edld.
de Goeje,
1).
Ahmad
b.
par
Conqute de la Syrie
le
JKAS.
1^>77.
margine
{ia
pr
Iqd Manziii.
Istakhr.
e-lsf'ahni
Al-'lqd al-Fard
1293
18t5(j.
par
lestine
de Goeje. I.evde
J.
Win.
'iniid
'Iqd.
M.
el
et
b.
Mmoires.
la
Ttie
tie
et
Ireland. London.
appendice e
lo
Khaldn Prol.
Les Prolgomnes
II
App.).
Khall.
Vitas
Khall. Wsl.
Khamis.
laq
voli.
nisi in
Amstelodami 1845.
etc. Edidit F.
Wiistenfeld. Got-
18:J.'>-I.S13.
i:)2.
Khara^.
a. H.,
Codice Atnstelodomensi
M. de
voli.
Khall. .\pp.
lingae
T-rkh al-Khamis
di
Husayn
b.
Muhammad
b.
al-Hasan al-Diyrbakn.
B-
voli.
livre
W.
Juynboll.
Uyd* 18%.
Khurdad^bah.
1889
(Bibl.
Kitb al-Masalik
Kremer Culturg.
G.
di
Ibn
voi. VI).
Kremer
wa-l-mamlik
Herrsch
Id.
und
voli.
Der
Got-
K ut ubi.
voli.
II.
hg^f.
.1
London, Methuen
el
l-Jgypt
C, VMi\.
Le Strange Baghdad.
INTRODUZIONE
7.
Palestine
Le Stran g Palestine.
file
Naumann;
J.
Grimmae 1838.
Lerchundi.
R. P. Fr.
el
Lerchundi y D. Fr.
J.
Li san.
Muhammad
Qaliirah 1300-1308,
Loth Mu'tazz.
20
al-Ifrtqi al-Misri.
voli.
Ueber Leben
und Werke
von Otto
u b b.
cum
bico editus
Lugd.
Lund.
1.1
relativis, inscriptus
adnotatione critica a P.
J.
Lubb al-Lubb
ara-
Catalogus Cod. Or. Biblioth. Acad. Lugd. Batavae, aucloribus Dozy, de Goeje
et Houtsina.
Ma
De Nominibus
Liber as-Soi/util
Codices Bibl.
li.
Abul-Mahasin ibn
a sin.
voli.
J.
T. G.
J.
1861. 2 volL
Maqqari.
Maqqari Dozy.
1860, 2
(1884), 4 voli.
Analedes sur
al-
MM.
Arabes
W.
d' spagne
Wriglit.
par
Leyde 1855-
voli.
Maqrizi Copt.
Macrizi' s Geschichte der Copfen aus den Hss. mit iibersetzung, hgg.
Maqrizi Khitat.
Taq al-dln
Ahmad
Maqrizi Marni.
b. 'Ali
voli.
trad. par
Qua tremre.
Paris 1837-1844.
Marasid.
Mss. edidit T. G.
Mas'di.
J.
et
Historia
.J.
Marsid
Brill,
1862-1864, 6
Matthiessen.
est
1861-1877,
Ciudifatus al-AIotacitni,
voi.
edita
voli.
Meynard
et
Pavet de
I-IX.
a
C.
Sandenberg Matthiessen.
Leyde 1849.
Mehren Rhetorik.
stellt
Mlange
II.
1853.
par
les
rle
Nationale, 1886.
Mercier.
Wien
Meynard.
Mih^an.
Ab
les
temps
les
plus
voli.
v. d. Lith.
Leyde 1886.
Miligan, Poetae Arabici carmina. Edid. Lud. Abel. Lugd. Baia v. 1887.
21.
IKTBODUZIONE
I j
Mikhawi.
'-ah'iitb
T*!-'
wa
al-t_nh\b /l-l-k/iitjii
Bagh'jah
tca-l-muzr&t
etc. H-^
IV volume di al-Maqqari).
~l-MikhAiri ai-.i
croi/anfs.
Manuel de Jurispru.VinhauU nt-Talibin. Le Guide des Zs
Minh^.
dnue Mttsulmane selon le liife de Cha/H. leste Arabe et Iraduct. par L. \^^ C. Van
Oahirali
'>.
1302
margine
\in
al
d.-n
1SS2-1SS4,
'
:?
voli.
Mirkh.
tbews
M ubar rad.
Mu^ir
ISOO, voi.
allln.
Al-Uns
II.
by
edited
al-nlil bi-t-rlkh
Muir Mahomet.
W.
voli.
to
the
Moller.
Mni'h.
Miiller.
Ahsn
lati
de Goeje).
.\rab., elid.
.\nn.
.linrt/j
la
Mur. Rer.
voli.
18G6.
Minclien
Muqaddasi.
Mor.
the
.\um<*r.
J.
Era of
voli.
Ital.
Rerum
II
edizione, Milano
1753, 16
voli.
Mdsa.
abft
Hom'jnyma
Inter
nomina
relativa:
Appendice
Abu
Micsae ispahanensis,
Mulan.ibbi.
Beroiini
Nasi
ri.
Nawawi.
Wahidii.
Edidit
Fr. Dieterici.
Xasiri Khusrew:
p^nan
non Commentario
1861.
'
al-.Xavnu
Niiam.
I.
Mutnnabhii Carmina
by
F. Wiistenf.dd. Goltingen
Xameh:
Si:
Ni-.ldeke
Or. Sk.
'^^'''
"
'
r.
1812-1847.
le
Vizir
Nizam oul-Moulk,
texte
1891.
Loiden 1X79.
Nftldeke Qnr.
GescIiicJite des Qorns v-n Th. Nldeke. Gottingen 1860.
Orlenl. - Orientalia. Edenlibus T. G. J. JuvnboU, T.
1HK>-!H10. 2
PatloD.
Paolt.
voli.
Ahmd i/m
Muhammeds
llantud
J.
C. Hinricha, 1898.
22.
INTEODCZIONE
Pears.
7.
the Story
o/'
the capture
of Con-
stantlnople, by
Prima udaie.
Les Arabes
et les
Normands en
Sicile et
en
par M. V. Elie de la
Italie,
Qalqasantli.
Die (ieoijraplde
des Abul-Abbs
Qamus.
Qartas.
Ahmed
und
Rawd
Homonyma
annum
Zakariya ben
F. Wstenfehi. Gotlingen
(Jifti.
fugae 726.
inter
nomina
Qudaraah.
Muhammed
1847, 2
M(hammed
Lugd. Balav. E.
MahniUd
b.
J.
LJrill
ibn
1865.
el-Caztoini's Kosmograpkie,
hgg.
voli.
voli.
Qazwini.
Arabisclien
Qaysarani.
dem
(Bibl.
voi. VI).
Querry.
Broit
Musulman. Recueil de
lois
concernant
les
Musulmans
Schyites,
par
voli.
Qutami.
Diwn des 'Umeir ibn Schujeim al-Qutml, hgg. von J. Barth. Leiden 1902.
Qutaybah. Handbuci der GescJiichte con ibn Coteiba, hgg. von Fr. Wiistenfeld. Gotlingen 1850.
Qutaybah Adab.
Griinert. Leide;i
Ibn Kutaiba's
Adab
Qutb ai-din.
Geschichte der Stadi Mekka und
hammed b. Ahmed el-Xaliraioli, hgg. von F.
Mekka, Drilter Band).
Qutlub.
Leipzig, Brockliaus
ihres
Wiistenfeld (Die
1857.
Rabi'ah.
Max
1890.
II
Bd.
Fliigel. Leipzig
1862 (Abhandlungen
n. 3).
1904.
Rasmussen.
Annales Islamismi, sive Tabulae Synchronistico-Chronologicae
farum et Regum etc, composuit latine vertit D. J. Lassen Rasmussen. Hauniae
Rawdatayn.
Muhammad
voli.
Rieu Abul-Alae.
II
Edition.
Robertson.
1825.
bus. Caroli
Chali-
late
W.
les
soins de
voli.
vita et carmini-
Robertson Smith.
London 1903.
Rothstein.
Die Dynastie der Lahmiden in al-Hira, von Gustav Rothstein. Berlin 1899.
Riickert Gramm.
Grammatik, Poetik, und Rhetorik der Perser, nach dem VII m..
Bande des Heft Kolzum, dargestellt von Fr. Riickert. Gotha 1874.
23.
INTRODUZIONE
^
3
Av
Rnqavvftt.
y^
unM.
Saigq.
Urde
von
itt'n.
bt Salib.
Recueil de
Ab
Wiss.
d.
aberset/.t.
die Gesandschaften
an
i/m, Skizzen
pp.
von
in
testo
numeri citati
l'Histoire des Seldjoucides. par M. Th. Houtsma.
(i
voli.
Sai?
Akad.
Viertes Haft
\\ellhauseii.
7V*f ChtiiHies
attri/>u/ed (o
Samhdi.
(Sitzb.
k.
.le.-
Muhammadx und
Textes rlatifs
1886-1891. 3
J.
ar-Rukajjt.. hgg.
Iteilin,
'
Die Schrcihen
si;a'd:
UDd Vorarb.
iles
Wien 1902
N. Rhodok:.nakis.
l)r.
gjtj^
irnnin
Series,
Pari VII).
al-Mustafa, li-l-Sanhudi
ol-MadanL
M;ikkah ni6.
5mmlunpen.
1903, 2
1102,
Sammiungen
.1 //<>
Sell
Rev. E.
h.
Kmil
Ibn al-Athir).
di
Sprenger.
Qitellen, bearbeitet
Vcrlagsbucbliandiuiig, 1809,
Max
.3
des
Leire
Edition.
(in
margine
Moliammed, nach
London 1896.
li
ai
bisher grsstentheils
voli.
im
Calturgi>!icbicble,
Streck.
die
II
wa-l-awakhir
unbenu/zten
Steiner.
Sell.
hammnd
Ecole speciale
Sell.
Rev. E.
liie
l'
Gli.
Sibnab.
Ahlwardt. Berlin
voli.
W.
Die .Mie Landsciafl Babylonien nach den Arabischen Geographen, von Dr.
liiblio'heca .irabico-Juddira:
Jtuten. Ein Beitrag zur Literalurgesoiiichle der Ar.iler, von Moritz Steinsclmeider.
Frank-
furt 1902.
Sohrawardi.
1312
Sayflti.
(in
TrWt
Snyti Uan.
lai
nl-Khula/U,
Kiftb IJusn
ai-din ai-Su>/utj
SnyOti Inlerpr.
li-f'ialf
Qahirali
lift a.
ir.
.1.
alif da-
13...
TabaqaUi-MiJri.
al-OliazzIi).
(litografai..).
S'u/xitii
ili
Luclitmans, 1839.
general History of
lo r,'tH a. II.
Tabari.
24.
INTEODUZIONE
Tallquist.
7.
Tanbih.
1894
Tanbih
W.
J. Brill,
Sr.
wa
at-Tanbh
Kitcb
(Bibl.
Tarikh-i-Rasidi.
History of
Ishak As-Shirzi,
edidit
A.
tlie
Abu
auctore
1879.
transl.
by N.
Lon-
don 1895.
TTikh Makkah. Al-Tarikh al-rnusamna bi-l-A'lCtm bi-a'lam Bayt Allah al-ljarm, wa huwwa T-rikh Makkah. Qahirah 1305 (in margine alla Cronaca Makkana
Dablan Makkah).
di
Taskubrizadah.
Theophanes.
voli, (in
Bonnae 1839-1841, 2
Classeni.
voli.
Ttilun.
Vita
Res gestae,
et
Taco
edidit
Urna r ah.
Ynman,
Ups.
its
and
transl.
by
S.
al-Ha-
London 1892.
Torn
J.
berg. 1849.
Usa mah.
Ousma
ibn
Usaybi'ah.
'Abbas
'Utbi.
Kitb
Ahmad
'ui/iin
di
Muhammad
Vloten Recher h e s.
X-XII
del
Rechercies
dam
1-3.
voli.
le
b.
voli.
Kdmil
di
khalifat des
(Blaq)
1290
ibn al-Athir).
le
Chili isrne
et
les
1894.
Waqidi.
History of Muhammed's Compaigns, by Abu 'Abdallali Mvhanmed bin
'Omar al-Wakidy, ed. by Alfred von Kremer. Calcutta 1856 (contiene soltanto il primo
terzo dell'opera intiera).
Waqidi Fu tu
2
1.1.
voli.
Waqidi Hamaker.
Abou
'Abdallae
Waqidi Wellh.
kih'zte-
Wardi.
Muliammed
Zayn
ai-din
'Umar
b.
J.
voli.
Geschichte der Chalifen, von Dr. Gustav Weil. Mannheim Stuttgart 1846-i 862, 5
Wellhausen Reste. Reste Arabischen Heidentums, gesammelt und erlutert
1.
J.
25.
voli.
von
INTRODUZIONE
j^
Wellhausen
tes Ht'ft:
Sk.
l.
Vorarb.
u.
MtHiina vor
dem
J.
Wellhausen.
Vier-
Islam; 2.
ilin.
G. Reimer, 1889.
Berlin,
3.
Seine
Sechstes Heft,
Wien
G.FIgtl.
Wien Ak.
18t5-I8()7, 3 voli.
Wien
Wsl.
.\.
.\.
Arab.
Si.
besch-
und
ihre Lehrer.
Wst. Babreyn.
Akademie zu Wien,
1S42.
WsL
d. k. k. Orient.
Wiist.
Basrah.
Die Strasse ron Basrah nach Mekka mit der Landschaft Dharija,
Wsl.
F. Z.
Abu
G. A.
G.
Wuslenfeld
XXIX
XXVIII,
Wsl.
u.
b.
el-Zubeir
Deutsch. Gottingen.
1878.
Dietricb.
Wst.
.\. .\.
F.,
der .\bhand.
WQstenfeld
d.
Geschiclile der
F.,
Gottingen 1840.
Wst.
Gen. Tab.
Genealogisclie
der Arabischen
Tabellen
18.52.
Wsl. Medinah.
Das
Gebiet
von Medina.
Wsl. Quellen.
L'eber die
Quellen des
\Ve7-ks
achichlt
Wsl.
Saf.
Der
Imam
Gottingen. Dietrich.
Wsl. Sa m
11
di.
Wst VerglTab.
1890.
Vcrgleichungs ;
1860
(v.
lichen Zeiirerhnung. hg^. von Dr. Ferd. Wstenfeld. Leipzig, Brockhaus, 1854.
Yafi'i.
Ravci al-Iiighn
hikgt al-Slihln,
Ualav.. E. J. Urill.
IJWH, 2
v.,II.
2.
tUf abu
Muhammad
historiae edidit
'
Abdallah
b.
INTEODUZIONE
Yaqut.
Yaq
Jacut' s Geographisches
Leipzig, F. A. Brockhaus,
feld.
M u-s.
7.
18G6-1873, 5
ist
efc.
voli.
Yu
Zahiri.
de
coionel
sir
Henry
la
Nationale, 1894.
Zamakhsari.
Garallah Mabnid
ZDMG.
ZKM.
b.
Commento quranico
di
ab-1-Qasim
voli.
Gesellschaft.
Leipzig
1846-1903.
Zuhayrah.
Mehka
ecc. v.
Fakihi.
In testa ai .successivi volumi verrh aggiunta una nota alfabetica delle altre fonti prinmi sar .stato po.ssibile di avere accesso, e cie non aveva ancora consultato durante
la stampa del presente volume.
Alla fine dell'opera, per comodo degli .studiosi, aggiunger un elenco
completo di tutte le fonti, disponendole in ordine cronologico degli autori, e per ordine della materia,
affinch sia possibile di avere sott'occhio tutte le fonti per ogni .singolo periodo storico.
Nota.
27.
INTBODUZIONE
8,.
Sistema di trascrizione.
8.
Arabo,
a, a,
i,
k
1
^^
m
e
w, u
kh
li
ci
hamsah
dz
f
Persiano.
Considerazioni generali sul valore storico delle tradizioni pi antiche sul Profeta.
9.
i*ui-
orgamca
medesime,
quali
ho
meglio
tradizioni in generale
damente esposto da
Non
secondo
concetti principali,
(hadith), riguardante la
mia intenzione
di discorrere sulle
altri
(').
Mio proposito
considera-
insistito
musulmana,
con cura
luci-
sufiiciente, e
biografi
quali pure
hanno
un giudizio preciso
sul
La maggior
98.
ha
rivolto
allo
INTEODUZIONE
9, 10.
Per
derio
il
anche per
il
desi-
storica, anzi il
compito di ogni
il
discutere
il
as-
storico,
valore e la
sione
il
mezzo
di trasmis-
storico
Nota
Non
Citeremo
ha preso lo studio
ove gli altri arabisti lo avevano lasciato, e proseguendo l'analisi critica del materiale
tradizionistico con acume e con dottrina veramente geniale, ha segnato il principio di una nuova
epoca di critica storica dei popoli e della civilt musulmana. Egli ha introdotto nel campo degli studi
islamici il sistema dell'analisi imparziale e .scientifica, ed ha compiuta una vera e propria rivoluzione
di metodi e di principi. A pag. 6 del suo lavoro, in una nota, si trovano disposti per ordine cronologico alcuni appunti bibliografici sugli scritti anteriori al Goldziher in materia tradizionistlca, ed a
quegli appunti rimandiamo chi vuole pi specialmente interessarsi al h adith. Gli appunti nostri,
che qui premettiamo alle tradizioni su Maometto, toccano alcuni aspetti del hadith, sui quali il
Goldziher non si trattenuto, perch egli ha avuto di mira i rapporti fra l'evoluzione del hadith
e la societ arabo-musulmana, e le grandi linee del movimento tradizionistico. I rapporti fra il hadith e la biografia del Profeta sono stati da lui lasciati in disparte: a questi rapporti negletti dal
Goldziher limitiamo noi le seguenti brevi osservazioni.
il
quale, nel suo celebre lavoro, Alukammedaiiische Studien, voi. II, pagg. 3 e segg.,
del Ijadith
l,
10.
Che
cosa F
isnad?
.,
29.
10^
INTRODUZIONE
trasmesso
o fatto del Profeta, udito o visto da A, venisse da
fino all'autore deloralmente a B, da B a C, da C a D, e cos via discorrendo
L'isnad modello dovrebbe
l'opera, nella quale noi ritroviamo la tradizione.
tal altro dotto
una
iierci essere
s-ulla
lista di
supposizione che
il
tenze o degli atti del Profeta, e l'uso di conservare memoria delle persone
\'igore quando il Profeta cess di
.he trasmisero questi ricordi, fossero gi in
ci rivela
supposizione e
prontamente della
esame
l'n
\-ivere.
isnad
falsit di si fatta
non accom-
segu,
autentiche l'isnad
In altre parole,
jX)sterioro e
il
concetto
dell'
Wta
un
primitivo,
dell'arabo
siasi regola,
il
carattere
uomo
(V.
fatti
nota
9,
isnd
gi da altri
1),
isnad
come
perch,
alieno
natura resta
alla
le
civile.
trascinerebbe ad
ci
ampiamente
dei
semi-selvaggio,
dell'
11.
Tutto
il
deserti arabici.
civilt;
esposti negli
una lunga
scritti
bene intelligibile, la
esposi-
sulle tradizioni
storia
dell'
isnad
si
confonde in gran parte con la storia del h a d th, del quale esso fu un prodotto necessario.
Son'oUamo quindi
tutto
al lettore, e
il
andiamo
diretti
il
ricostruire l'evoluzione
ogni
340;
vari
2. a.
filo
e di dare
ma
pure
un quadro
ap-
diamo
il
trasformazione:
massimo cronista
H., 30; 8.
a.
H.,
.=38,
115, ecc.j, di
sommo
(cfr.
Introd. 269,
pregio
non
solo per
'Urwah
b.
al-Zubayr [f 94.
B().
a.
H.], figUo
di
un famoso
INTRODUZIONE
Compagno
del Profeta
dire circa
un
il
ai
fatto che
tradizionista,
'Urwah d
degni di citare
egli si
le
sue
il
Qu-
dopo
il
dedicassero a riunire
(^).
feta,
mondo
notizie senza
r-an
il
si
mole gi ingente
e coordinare la
11, 12.
la
modo
la
si
tizie,
l'uso di dare
'isnad non
ferma
diretta, se
del Profeta
esistesse ancora,
prendiamo in esame
Di
ci
le
fj.
Nota 1.
Vi souo, vero nelle raccolte tradizionistiche moltissime tradizioni con un i s n d,
che fa capo a 'Urwah, e che, se possiamo credere all' isnad, egli apprese da 'A'isah, la celebre, loquace, ambiziosissima vedova del Profeta. Esistono per buone ragioni per dubitare dell'autenticit
assoluta di queste tradizioni e ci per varie ragioni: ad alcune fa cenno lo Sprenger (I, pagg. 339340;, per altre vedi anche pi avanti.
Nota 2.
V' un fatto di molta importanza, che ha stretta attinenza con il nostro soggetto:
tutte le tradizioni che abbiamo sugli eventi pi antichi dell'Islam (infanzia del Profeta e principio
della missione profetica), anche quelle con isnad completo, non risalgono mai ad un testimonio oculare dei fatti, ma tutto al pi a quella generazione di Compagni che vide il Profeta negli ultimi
anni della sua vita. Tradizioni di pretesi testimoni oculari dei fatti, cominciano a far capolino soltanto con il primo anno della Higrah (vedine, p. es., quante ne troviamo nel testo di Waqidi). Perch
questa differenza spiccata? Il principio dell'era musulmana della Higrah fu fissato arbitrariamente,
isnad.
molti anni dopo, dal califfo 'TJmar, perci artificiale deve essere pure la differenza degli
12.
Fra
le fonti
primeggia per
compilata da ibn
il
Hisam
punti lasciati da ibn Ishaq [f 151. a. H.]. Esaminando questa famosa biografia necessario per di tenere in mente innanzitutto che ibn Ishaq mor
pi di mezzo secolo dopo 'Urwah e che perci tra lui e 'Urwah
si
debbono
mettere circa due generazioni di tradizionisti. Si noti inoltre che noi possediamo non gi l'opera originale di ibn Ishaq, ma il rifacimento d'uno
scrittore,
gli
effetti
dei
principi
dei
pregiu-
segnamenti ed
perci possibile di
fatti di
non poco
il
81.
ci stato
Hisam molti
che vogHamo elucidare.
biografia di ibn
punto speciale
INTRODUZIONE
jg 12,
Vale a dire anche in ibn Ishq troviamo ancora niolto spiccata la tendenza. di quello antiche scuole tradizioriistiche, le quali non facevano uso
ibn Isliq ignora ancora le sottigliezze e le falsit degli i snad artitciali dei tempi posteriori. Ci non ostante fra ibn Ishaq e TJnvah
Nel periodo trascorso fra l'uno e
si nota gi una considerevole differenza.
degli
l'altro,
n a d.
la scienza tratUzionistica si
mazione,
l'iiiportanza
ima necessit logica del sistema orale di trasmissione tradizioquale i tradizionisti, per una falsa interpretazione del ]:)assato e
jier
mstico^ al
'Urwah
idco.
e ibn Ishaq
debbano mettere
isnad,
ma
se
ancora distingue gU
gi numerosi
forma completa
la
pri-
:iccenni a
la
si
isnad
grande
sia
zioni successive.
13.
del
per un
p. Lnn-Lirx).
testo
di
tempi
isnad
Wastenfeld,
casi
numero
un
tale
U,
e
anche,
I.sba^l
lo
Lo
ha
ossen^a
detto,
come
oppure
Azraqi, p.
p. es.,
gue notizie?
non
fa
il
Ma
nome
v'
irri-
voi. II,
il
con
tipo perfetto di
isnad
dei
al
un
ibn Ishq
tale della
.38,
lin.
io
2 e
.si
Il
famiglia
ho fiducia
p. .50,
darsi.
X ha
(cfr.
lin. 2).
detto,
Him,
oppure, quello
voi. II, p. Lvin
un
nemmeno
lista,
arljitrario
p. es.,
la
stessi
stesso
trovano
si
Hiam,
(cfr.
il
p. Lvy, lthi),
non diede
stenfeld
che
isnad
degli
testo THitm,
dell'
.se
isnad
manifeste anomalie,
gli
Hism,
di ibn
della biografia:
testo
accenno,
ma
82.
il
W-
una quantit
di casi
ibn Ishaq
INTRODUZIONE
S 13, 14.
accenno delle
fonti, alle
notevoli.
editto,
che
si
anche
H.
a.
45).
Lo
stesso
si
H. 70)
a.
pato, ci data,
ghezza e
possibilit che
341
p.
nella battaglia di
nomi
Badr
delle fonti.
La
lun-
precisione
la
Hiam,
(cfr.
egh attingesse a
memoria
nomi con
documenti
fece uso di
sioni,
compilati in
non
egli
scritti,
Ma
tutto ci
di
fa parola alcuna.
potrei
la
ad-
maggior
parte delle notizie nella biografia sono date con la semplice nota prefi.ssa
14.
casi,
ha
di vari resoconti
uno
solo,
con
dare
le
la
non incorrere
come
p.
es.
seguenti:
una
sola.
Il
sistema
Profeta (Hisam,
b.
al-Asraf (Hisam, pag. 548), la battaglia di LThud (Hisam, pag. 555), l'assedio di
trincea,
699), la spedizione
(^).
Da
cronisti ortodossi
musulmani e
dell' isn ad divenne maggiore
prendeva
il
33.
si
falsificazioni
INTRODUZIONE
alle
futili e
ila
moderni
piii
(^).
senza
deve credere
egli sa
giustificazioni:
ipoerit<:'
una
cosa,
dice
la
e basta!
lui
si
{*).
della fusione d varie tradizioni di diversa origine (cfr. per es., Sprenger, I, 168, 174, ecc.). La confessione d'ibn Ishrnj una preziosa conferma. Pi tardi, il lavoro di fusione fu taciuto e possibilmente
nascosto.
Molte notizie, sulle accuse di falsit lanciate contro ibn Ishaq, sono raccolte dal WiiHisam (v. voi. II, p. ll-xxxviil, ove per a p. v, lin. 9, invece di Suvji si deve leggere Dzahabi), cfr. anche il Muir, I, p. XC-XOill e xciv. Tutte le accu.se sono
suoi critici orientali
rintracciabili al sistema arbitrario di ibn Lshq nel dare i suoi isnd, perch
non compresero la posizione, che ebbe ibn Ishaq nella storia dell' isn ad, ed ignorarono che egli scriNiTTA
2.
ve.-v
e iuseguas.se in
Nota
un periodo
Abbiamo
di transizione e di evoluzione.
un'edisione a s,
ma
preferito di esaminare
il
testo
le ricerche
1.
15.
fonti
[>iu
qidi [t
[t
non
moderne,
207
230
Se proseguiamo
a. H.],
a. H.|,
perf;tto, e viziato
il
sistema isnadico
qua
e l
citazioni, basta
i.sna<ii(x>
Kremer, e
in
da ibn Hi.^am
del
passiamo a esaminare
celebre
cronista
al-Wa-
ci
sistema
dal
liceiche
quello che
troviamo
o.s.sia
nostre
h;
gi.
da qualche
pi-essoch formato,
libert nel
ma
per
in
rendei'si
poi.
conto del
84.
ancora
pochi
Maghazi
Maometto stampato
stampato
dal Wel-
INTRODUZIONE
S 15.
fenomeno
il
fetto in tutti
nomi,
ma
isnad
al
suoi membri,
una
e presenta
serie regolare
di
ed ordinata di
talvolta
poi
Sa'd)
n a d gi pi per-
l' i
riunisce
cronista
il
che
Waqidie
nomi
il
tutti
suoi
completo,
testo
formato dalla compilazione e dalla fusione delle varie tradizioni. Al principio v'
come un elenco
dato tutto
il
38
Wqidi Wellhausen
ecc.;
(cfr.
Wqidi
1. 2,-
1,
essi
il
suo
isnd
il
moderni: per
il
caso,
Y>.
il
prima
quale, con
nome famoso,
questo
es.,
dizioni
speciale,
da
di immetterle nella
il
dato l'ultima
vagliai-e ed
esaminare
le tra-
aljbia
a. H.].
mano
con
il
]irestigio
enorme
del suo
abbia eretto
al sistema isnadico e lo
n a d era
un prefisso imperfetto e ii-regolare, mentre con al-Bukhari di^^ene una cosa
precisa, ben definita, strettamente connessa, quale documento e prova innegabile di autenticit, a quanto narrato nella tradizione. Venendo a tempi
pi moderni, tro\'iamo il grande e celeberrimo cronista al-Tabari [f 310
a. H.], nel quale si pu dire che gli isnad formano una parte molto
considerevole del testo, circa un decimo se non pi. In alcuni punti, anzi,
questioni di i s n a d riempiono pi di met del testo.
Infine, per concludere questa brevissima rivista della storia dell" isnad,
facciamo menzione dello scrittore relativamente moderno ibn Hagar [t 853
a. H.], presso il quale vediamo crescere sempre pi la farragiiie di nomi e
la
Prima
di lui,
come abbiam
biografica sui
compagni
es.,
visto,
l' i
il
36.
egli
si
p.
es.,
reputi
contenta di dare
1' i
neces-
nad
16,
le
INTRODUZIONE
it.
gi conoscoiv
In conclusione, noi
tanza
il
isnad
qui
l'
isnad
n a d due
cre-
nessuno
tradizioni:
le
oc-
si
medesimo.
il
l'argomento cpn
di trattare
vediamo
pii
si
mia intenzione
dell'
hanno trasmesse
Non
isnad;
pi andiamo avanti,
16.
debba
musulmana
cupa pi della
lettore
testo.
il
tJTuliidonistica
il
come ho
ampiezza in un
necessaria
la
gi detto,
un esame approfohdito di tutti i liaggiori tramusulmani quello che abbiamo detto baster, io spero,
quanto
La
.sola
sia cio
il
l'
va/ioni precetlenti
nomi migUori,
fu
messa assieme,
Non
ricostruire ipoteticamente
speciale,
una vera
tutti
fu
le
avessero trasmesse, e
del Profeta
si
ma
una
awe-
quello di rmtracciare
si
si
rac-
svilupp in questo
si
modo
processo,
infiltrarono,
tutto
il
tramite,
permearono attraverso
le
per
le
misero in
il
quale
lo
varie generaiscritto
III se-
tentarono di
tutta
anche del
per cos
il
uno studio
fu,
in apparenza.
insistere,
si
isnad
alle origini.
C^e.Jta
srnenza ricostruttrice
.sorse dalle esigenze morali e dalle tendenze scientifiche e ordinatrici del tempo, nonch dalla convinzione esistente
INTRODUZIONE
maggior parte
per
il
dul:)bie e sospette.
I tradizionisti
IG.
si
delle
tradizioni
o per lo pieno
fossero apocrife
sentirono
costretti
diffuse
mezzo possibile era di addurre i nomi delle persone, dalle quali essi le avevano udite. Se la lista delle autorit, che potevano addurre, era composta
di nomi buoni, vale a dire di tradizionisti che, per unanime consenso dei
meritavano
dotti,
dubbio
la
pi completa fiducia,
critico, accettata
la
tradizione
venne,
senz' altro
Compagni
del Profeta,
non
mai introdurre modificazioni nel testo della tradizione. Tale modo di vedere fu accettato come principio indiscutibile ed
assioma fondamentale della scienza tradizionistica. Se invece 1' i s n a d conteneva nomi di tradizionisti dubbi e sospetti, sull'onest dei quali coiTevano
potessero n errare, n
si
come eufemisticamente si
questo la critica non os
.
ma
pi oltre di
spingersi.
l'etto,
il
principio era
giusto
cor-
di falsificazione, che
aveva
anche nello stesso modo e nelle stesse proporzioni agli isnd, non appena
questo sistema di giustificazione avesse preso piede. I tradizionisti musulmani
isnd
nomi
sospetti,
ma
nomi addirittura inventati di persone, che non avevano mai esistito. Se per
r i s n a d era in perfetto ordine e conteneva buoni noixd, ogni sospetto era
escluso: non pass mai per la loro mente che fosse opera della masshna
facilit premettere ad una tradizione qualunque il pi perfetto e il migliore
degh isnd. L'ammettere questo, avrebbe scosso la base di tutta la tradizionistica musuhnana, ed avrebbe gettato lo scredito su tutto l'Isim. I dottori musuhnani non ebbero mai tanto ardimento critico, n mai osarono
esprimere un dubbio si radicalmente demolitore ma in noi, non-musuhuani,
o
la
il
materiale del
hadith
fa sorgere spon-
le tradizioni
pi
a lungo
si
errori e le assurdit.
La grande
87.
Isbah,
piena
INTRODUZIONE
g 16, 17.
isnil
di
talsiticati.
o prot<i coiupa^ai
di tutti
tiva,
nomi
ilei
omxti
facile rLMulorsi
-,
ibn
e dalla lettura di
isnd.
sistema imperfetto
il
un numero
tliTsi
Se
(li
speciale
ele-
il
essere
ileljba
aggiunge a questi
si
il
tanto
risulta.to finale di
diligente lavoro
vero.
Nota. Grande il numero delle tradizioni apocrife, alle quali tradizionisti ignoti hanno preun isntd completo, attribuendole ad alcuni compagni del Profeta, senza pensare che talvolta
commettevano grossi anacronismi e rivelavano ingenuamente la falsificazione. Cito, p. es., le tradizioni
fisso
80 ette eretiche, e
le sette
sero
w',
'
:.
la religione e
ai in
Rr
17.
grembo
a.
all' IslTim.
Partendo dunque da
gnwe
fatalmente ad una
nwdaiii.fche
il
.si
ammessa dal
conclusione, gi
G-oldziher
viene
si
{Mnhnm-
un contegno di
ottimi.stica, alla
h
.scettica diffidenza,
come
il
Dozy, imprudentemente
pnx lotto
200
il
a.
H.
il
50
H. e che raggiunse
a.
ad Ith che
fu creata dopo
suo carattere falso tanto spiccato, che non merita
aininarlo.
IJmitando
il
un qua<lro delle
riodo
ili
200
considera-
in
a.
H.,
nemmeno
il
perch
il
conto di
il
suo
il
con<lizio:ii
la
Bukhri
e di
MusUm,
ma
sono invece
ci
un
pe-
musul-
mani del II se-^olo della Migrali volevano che Maometto avesse detto, ma
non quello che egli veramente disse. Tutta la mole dell' li ad ith quindi,
rome
dice gia-rtamente
ulteriore dell'Isim,
gione: alle
ma
parole del
tesse condu-sioni
si
il
Goldzilier.
lo
sviluppo
.leve arrivare
il
ha.lTth
in
genere,
reli-
alle
ma
INTRODUZIONE
17,18.
aiiclie
anni di
pi oltre
le
Compagni
tradizionisti e
come
indi-
di
lungo,
ma
in
Compagni
esame succinto
ed ar-
mento
falso,
mi contenter
e superficiale
il
'conto di intrattenersi a
di
dizionistiche.
18.
Abbiamo
gi detto che
tradizionisti e
critici
l' i
musulmani non
nad
si
astennero
l'edificio islamico.
Ammettere
tempio ortodosso
Compagno del Profeta potesse mentire, o, meglio, che sotto al nome di un Compagno non si potesse
trovare una menzogna. Se l'isnad, dal Compagno del Profeta in gi, fino
all'autore della raccolta tradizionistica (Bukhari o MusKm, p. es.) era in perGli orientali partirono dalla premessa che nessmi
fetta regola,
il
il
e perci indiscutibile.
testo appresso al
Se
umano
musuhnana non
scolanza e confusione di
tradizionistica
e di divino
fu
il
l' i
il
Da
nacquero
rivelate
n a d invece non
essere considerato
questa
tutti
strana medifetti
divino
nel fango.
39.
al
da
proprio livello e lo
ma
della
pur-
trascin
jg
l^
INTRODUZIONE
18.
ilire
feto. Il
ma
sano corcare
falsificatori
una
rato e falso.
Non
dei fatti.
vi
non corrisponde
alla verit
generazioni:
se
ammesso che
Successori dei
er-
reci-
Compagni
potessero mentire,
possibilit di
tradizioni, noi
e poi
lei
Compagni.
sul
riputati
migliori,
di fiducia
grandi personaggi,
di
esaminare
molto lume
somma
dell'Isim.
Prima
Compagni
zioni,
Se
cio,
nostro argomento,
di entrare nel
del
bene
Profeta,
ai
premettere
quali
uiia
sono
attribuite
osservazione
si
vale
dii'o
l'esame di
le
pii
numei'ose tradi-
meglio
uno
quei
scliiarimento.
erigiamo
il
nostro
studio
critico?
in-
nanzi tutto fare una cernita di tutte le tradizioni, separare le vere dalle
fal.se
e,
sulle
le
sole
non materialmente
perch rari.ssimo
il
caso, in cui si possa dire con sicurezza
o tal'altra tradizione autentica. Come ho gi detto, l'impressione generale prodotta dallo studio delle tradizioni, porta allo scetticismo
pi severo. K bene per intendersi fino a che punto si pu spingere lo scet-
che
la tale
tici.smo.
Ix)
40.
INTEODUZIONE
19.
del Bukhari,
a scoprire alcuni
fatti
materia classificata a
amorfa,
ma
ne studia
se
contenuto, veniamo
il
di
modo
non
la
Sappiamo difatti da altre fonti che, ai tempi di Bukhari, quelli che volevano imparare le tradizioni, dovevano \daggiare per tutto il mondo musulmano, visitare i centri tradizionistici maggiori e, solo dopo lunghi anni,
potevano
Muli.
reildersi
Sttid.,
n, pag. 157 e
tradizionistica
segg.).
un poco diversa
(cfr.
Goldziher,
dalle altre
il
lui
sembrarono
per scuole o origmi. Orbene, grazie agli isnd, che Bukhari premette ad
ogni singola tradizione, sarebbe facile ricomporre una grande parte delle
troveremmo
lora che
i
non
solo
avremmo
tradizioni con
una
ticolare, personale,
che conferma in
le
spesso identici,
hanno
tutti
innegabile la loro
ci
e di
sentii-e.
fatti
che
un'impronta par-
comune
si
ognmio
formarono
di essi
origine.
modo
ebbe un
ma
scuole tradizionistiche
sciati
classe,
modo
isnad
al-
modo
suo
una modalit
particolare di vedere
in altre
dettagli con
a certi nomi, che ritornano negh isnd, come quelli dei pretesi
il
tra-
Com-
pagno menzionato non disse mai quella precisa tradizione, che noi possediamo,
ma
molto
un processo
di
suoi scolari
F
41.
jt
INTRODUZIONE
19.90.
non
noi quale
un vero desiderio di
esisteva
impronta,
non orano pi
la
medesima fonna
la
falsificare
come nnovi
ma
profumo,
e l'identico
Compagno
fiori
aventi
che pure
titolare ilella
tradizione.
La
un certo modo,
scuola.
pu considerare come
si
Il
il
gli occhi
dei vari
sulla per-
fondatore della
nomi
sona, la quale in
vero,
ma
d'una vera
testo autentico
tra-
egli
modo
veri,
ma
di vedeve del
incirca
Compagno
stesso
troppo
lo spazio
non
ci
ma
io spero
che la
anche da quel
20.
ad
essi attribuita,
da
sugh
essi
avuta, o almeno
atti e sulle
sentenze del
un
fatto,
sufficiente
importanza,
ma
biografi europei di
motivo della strabocchevole abbondanza di tradizioni apocrifo. So facessimo cio un computo statistico dei nomi dei Compagni del Profeta, che figurano in testa agli i s n a d in un'opera tradizionistica completa, come quella di
sul
come
disponendo gU
altri in
quella di al-Tabari,
risultati
arriverebbe
si
il
valore dei
alla
dei
sul Profeta,
i nomi
in testa
Compagni pi sovente citati come autorit per notizie
quelli dei Compagni j)i giovani; quelli in fine alla lista,
meno sovente come autorit, .saranno quelli dei Compagni
il
lo
maggior contributo
lista,
quelli
sono
pi antichi e pi
INTEODUZIONE
vivere
jneglio
domanda: perch
che contribuirono maggiormente al
(').
Profeta,
il
S 20,21.
trionfo dell'Islam ed
sul
grande riformatore
tutto
contrario
il
dovuto rivolgersi
domande
le
di notizie, perch
dei
loro,
musulmani
meno
notizie
si
maggiore copia
lasciare
maestro ? Logicamente
conobbero
quelli elie
la
con
avrebbero dovuto
lui,
pi che ad
delle
avrebbero
altri,
nuove generazioni.
Nota 1.
Del testo di Tabari po.ssediainc un indice completo ed esatto nella edizione monumentale di Leiden, diretta dal massimo dei nostri arabisti, il de Goeje. Da esso spigoliamo le seguenti
anomalie 'Abdallah ibn 'Abbas [f 68 a. H.] citato dal Tabari come autorit storica e tradizionistica
286 volte, abu Huraj-rah [f 59 a. H.] 52 volte, Anas b. Mlik [f 93 a. H.] 47 volte. D'altra parte
invece ab Bakr, 'limar, 'Utliman, e 'Ali, ossia i quattro maggiori Compagni del Profeta e suoi
immediati successori nel potere dittatorio su tutti i musulmani, non sono citati nemmeno una volta.
Il testo di al-Bukhri esaminato con gli stessi criteri darebbe pure un predominio assoluto numerico
ai tre nomi anzidetti, ma purtroppo l'assenza di xua. indice non ci permette di dare i numeri precisi.
Basta per fare il conto per alcuni capitoli scelti a caso per vedere che nella lista numerica estratta
dal testo di al-BukIiari. il nome di ab Hurayrah figurerebbe capo-lista; poi verrebbe Anas b. Malik, ejquindi ibn 'Abbas. Si potrebbe anzi affermare con quasi certezza che, quei tre Compagni del
Profeta sono responsabili forse di pi di met delle 7275 tradizioni (cfr. ZDMG. 1850, voi IV, pag. 6)
del Sahlh di al-Bukliari, mentre i nomi dei pi antichi Compagni, come 'Umar, 'Uthman e perfino
'Ali, appariranno pochissime volte, e queste volte anche in tradizioni molto dubbie (v. p. es., quella
Non vale il conto di menzionare tutte quelle tradizioni apodi 'Ali nel voi. I, 39, lin. 1^ e segg.).
crife, falsamente addebitate a 'Ali, piene di elementi maravigliosi, che troviamo in Azraqi (18, lin. 18;
:
27, lin. 7
21.
Come
spiega
si
il
Compagni?
ma
non
compromettere tutta
la scienza tradizionistica,
"
(cfr. Muii',
I,
p.
pilncipali
la
hanno
del Profeta
ragione per
lasciato
poche
nota).
i-ni,
Compagni
La
o,
per lo meno,
incompleta.
egli visse
[f 13 a. H.]
il
sedare
Lo
'Ali,
stesso
non
si
pu dire
morti rispettivamente
12,
tre
24 e 29 anni dopo
'Awf
califfi
il
a.
H.],
'Abd al-rahman
b.
[t
36
a.
H.],
Talhah
36
a,
32
a.
dell'
meno ancora
b. ab Waqqs
43.
58
[f
'Uthman
Profeta:
[t
[f
Tornar,
avevano
il
pi
massimo
INTKODUZIONE
^21.22
diritto di
avendo una
di
La
rivela,
ci
non solo non parlarono, ma, a quanto pare, non vennero nemmeno
interro-
quale
quella, nella
50
a.
liorirono
hadith
argomento
di
grande
(').
Le
interesse, e
motivi principali.
22.
Il
il
c^ il
il
modo come
Profeta,
osato
le
di
vedremo
il
agiva e sentiva
loro
pul)-
noto,
come
appresso, che
il
califfo
care un appoggio, ag
Maometto
l'autorit dei
Mentre nei Compagni v'era questo senso di energica e saggia emancipazione, che fu la gloria maggiore dei primi due Califfi, nella grande turba
dd musulmani
condizioni generali degli anni predisponevano e favorivano l'atteggiamento indipendente dei capi. Con la morte del Profeta si apri
le
u.
INTEODUZIONE
un periodo
cessato di vivere, fu
La
trib e r Islam.
la
22.
notizia,
il
le
lotta
Lo
d'Arabia.
pi cari e tutte
passioni pi potenti
le
e,
feri
pi ingenite dei
Ma
tutti
La guerra
l'
si
sentimenti
nomadi del
deserto,
nazione araba
il
quale
l'
intiera
mondo.
vaggie passioni
eil
il
preda a xdolenze sanguinarie ed a cupidigie fameliche. Alle guerre di conquista seguirono le guerre civili pi feroci e pi sangiunarie ancora. Consi-
derando
la
la tensione degli
gliarci, se
in sospeso,
cammino
percorso, ogni
Intanto
il
tempo correva
giormente assottigliando.
avevano mcominciato a
Da
si
maturavano, e
si
gli anni,
influii'e in
modo
luzione politica e morale dell'Islam. I popoli della Siria e della Persia, superiori in
numero
campo
ma
il
tempo
sociale
un momento
di sosta
la
avevano avuto
di battaglia,
il
ampia
ri-\dncita nelle
degli stranieri, e pure accettando in grande parte la fede dei medesimi per
i
vinti si fecero
con
non
il
da
popoli
quello,
arabi,
erano
figli
45.
INTRODUZIONE
22.33.
lUscoidenti
studio
razze
di
iiuiueniorabile
allo
ili
blemi reli^osi ta4jeva parte integrante della loro vta sociale. In questi popoli,
bisotrni
prontamente
l'effetto della
legittima curiosit
dei conquistati e degli islamizzati dei paesi fuori d'Ara)ia, nei quali, secoli
di coltura e di
filosofa
ellenica,
bisogni morali ignoti agli Arabi, uomini rozzi e ignoranti, animi inariditi
dallo squallore dei deserti
nativi.
novellamente convertite, fu
il
Maometto
teologia di
Il
cre
e la scienza
teologia
la
mu-
tradizionistica
subnana. F'u quindi principahnente per uso dei non-arabi, che sorse tutta
imporre
mento
di
neo-musulmani poterono
il
73,
il
movimento
si
il
60
accentu in
vantaggio della
Da
ilinastia.
si
H.
a.
la storia dell'
40
il
sosta,
domande.
65 e
il
dopo
piima
le
modo
pai-ticolare sotto ai
quel
estese
intellettuale
tradizionistica
musulmana
due
il
spero
dda-
mati a soddisfare alle esigenze morU dei nuovi popoli e del nuovo ambiente
sociale e rehgioso. Quelli che
feti
sfAtAnU)
Compagni
minori,
pi cerano gi
i
tomba; rimanevano
che avevano conosciuto il
nella
scesi
pi giovani, quelli
Profeta negli ultimi anni, quando essi erano ancora in et troppo tenera per
\teu
comprendere
il
INTEODUZIONE
loro
mente
infantile
si
23,24.
imprimere con
fossero potuto
Compagni meno
furono purtroppo
pito,
marono a
quelli,
che
musulmana. La
indelebile su tutto
il
^eri e
ma
fra
non
solo l'Islam
anche
ficiahneate,
il
membri
sarebbe presentato in
si
la figura del
mentre
ci
Compagni.
realt, ia simpatia,
le
il
lasci un'improntii
Imona
meno degni
le circostanze
della scienza
dalla
se ora
La
quanto asseriamo
verit di
esame
soli e
tutti
maggiori
dall'esame di loro
tradizionisti,
lettore
il
ma mi
mi vietano
di prendere
musubnana.
prestigio.
seguito,
quando
sua parentela ed
secondo
egli
anche
se solo
La sua
una parte
Maometto escludono,
di esse gli
si
possa sicuramente
L'esame
al
pari di
egli corretta-
grande fondatore della scienza quranica, il creatore delle esegesi del testo sacro, il teologo per eccellenza fra i Compagni.
Dotato
di
il
47.
jj
INTRODUZIONE
04.
disfare
dal
musubnani
cronisti
il
il
nere
ili
intu pi
orme
si
figlio segui le
il
ed
l)isogni
di lui
i
del padre.
e velare
il
devoti
fatto ob-
si
il
conobbe
difetti.
conosciuto l'ambiente l)arbaro e primitivo, nel quale l'Islam era venuto alla
ma
Fu testimonio oculare
luce.
suo padre
egli e
si
si
guadagni della
x-ita
sedentaria.
Abbs cliiaramente
ibn
innumerevoli deficienze,
la
Quando venne
certi e lucrosi
le
nuova
fede,
per
quale ilaometto aveva tentato di creare una base nella storia antica del
popolo ebraico,
ma
agli
fede dinanzi
accin.se
a cobnare
primi cristiani,
Come
un
egli
si
civile,
la lacuna,
continuando a
Profeta,
imit
mondo
al
quaU
le
il
difetto,
suo l'opera di
in egual
modo
lui
seguendo
in
un
nuova
ibn 'Abbs
a cancellare
modo
le
certo
orme
modo
si
del
egli
quale perci
fonti .serbano
suoi materiali,
zioni sue e di quello a lui attribuite, rivela per facilmente la fonte rabbi-
Guidato dal
cristiana e
meno da
ebrei
egU attingesse
convertiti
le
all'Islam.
meno ancora da
(oiif)ne
che
la
48.
INTRODUZIONE
che
niclie,
Qur'an, e rifece a
rito del
mondo
del
purch adattabili
possibile di trovare,
tu
^li
modo
24.
ed allo
al testo
spi-
ma
apertamente,
le
tu
valse,
si
di
mettere in giro
le favole,
Non
disse ci
come
Per analogia
fonti.
le
ibn 'Abbas parl nella assoluta sicurezza che la sua parola sarebbe stata
feta,
che nessuno
due soggetti
furono la storia
antica del popolo d'Israele, che egli volle riconnettere con quella del popolo
Arabo
si
con
detto,
la
si
venuta d Maometto, e
il
Per
l'esegesi quranica.
il
il
secondo
modo
iri-egolare,
con
il
si
opponevano varie
erano
difficolt.
stati rivelati,
testi:
il
testo sacro,
Il
non
questo con-
anodo spasmodico ed
valse sovra-
si
comment sistematicamente
migliore
primo, come
il
aveva
le rivelazioni,
passi
ma nemmeno
degli
me-
moria.
il3n
esit di supplire
ad inventare
storielle,
per
le
quali
una catena
jdi
non
Il
vi era
fattarelli e di spiegazioni
in
" I
''
del Qur-an.
"
genio in
si
musulmani, dopo
rame
la
"
Lo
speciale della
morte
Pro-
del
nuovi modi
il
di
senso
ibn 'Abbas,
quest'arte:
pi gravi sospetti, se
etimologiche, sull'autenticit e
il
49.
INTRODUZIONE
^^ 34.26.
>
-
- ot-oollenti,
si
una parola
che
si
pu
dopo
dire,
un
di
morte dei pi
la
Compagni
anticlii
del
Profeta, non esservi pi stato un solo uomo, che abbia veramente coniPar talvolta che egli
prt'.so lo spirito ilei Qur-an (Spronger, I, p. xvii).
dato
sia
il
e di deriderli
Nota
1.
Yuijt, IV,
III, p. evi e
il
segg. ove
inte-
con grande
Wellhausen, Reste Arab. Ileident. p. 14 e segg.), tutta la teoria legibn 'Abbas sull'origine del culto idolatra in Arabia, intessuta con una quantit di eieiLooriti. La lettura di questi passi ha un interesse speciale anche per meglio conoscere
ti'2
acume
intoUip^uza.
di
in.
Sprenger
sull'opera di
rossi\nt<3
gendaria
(cfr.
e dottrina dal
1'
-.
25.
Wellliausen.
di .|uoirarci-m.stilicatore (v.
L'in voglia
di ibn 'Abbas.
1.
i^rimo
il
volume
della
grande cronaca di
al
nome
di ibn
'Abbas
e che
('),
ma
il
come
quale,
il
una quantit
le fonti
b.
al-Tabari
si
scritti; cfr.
!)
nie^se assieme
Krehl)
da
il)n
si
pu
1856, voi.
XXV,
si
sia conser-
p.
325 e 380.
Ka'bah
sulla
es.,
preistorica,
e sulla storia
volume
verificare quali
JRASB.
dell'odizione del
ad
ricamato
che una buona parte del materiale, dato fuori da ibn 'Abbas,
In
tutto
noto, lasci
illu.strare e
completare
il
Qur'n. In
seguito,
non
.sar
caratteristica estratta
i''fi
m.-iitv r
isndj
s{c:i.il.'
di interpretare
avvalorare
fcile
feta Io strin.se
ed illustrare
pretesa, inventando
il
testo
sacro,
al
60.
facolt
un giorno fortemente
una
critica-
la
quale
il
Pro-
INTEODUZIONE
disse:
Non
Dio! insegnagli
""
il
Libro!
,,
I, p.
31,
lin. 4).
il
lui,
con Maometto ed
egli visse
arriv ad inventare,
con
S 25, 26.
lui
mogli
lungo
piedi di
non occorre
motivi, che
quanto per
Maometto
lo stesso
La
rilevare,
Maymunah,
sua moglie
e di
e, p. 5R.
1.
liti.
il
Profeta,
17 e segg. e ripetuto
musul-
mani debbono
il
era di narrare
come
Potrei moltiplicare
il
all'
ma
infinito le citazioni,
per brevit
le
ometto.
Bastino poche citazioni di al-Tabari: I, pag. 8, lin. 9, ci d il numero preciso degli anni
Pag. 29, lin. 18 e segg., rivela la sua pamondo ai tempi di Maometto.
ternit della famosa tradizione apocrifa: La prima cosa creata da Dio fu la penna, al-qalamu, e gli
ordin di scrivere tutto . (Per l'importanza di questa tradizione in rapporto alla dottrina della predestinazione, cfr. quello che ha scritto il Goldziher, ZDMG, voi. 57, pag. 392, e specialmente a pag. 396,
XoTA
1.
ult. lin.).
le
I,
I, pag
86,
pag. 79, lin. 20 e segg., le favole sul conflitto fra Dio e Satana (IblTs).
I, pag. 104, lin. 9 e s^egg., la storia del peclin. 13 e segg., la creazione dell'uomo (Adamo ed Eva).
I, pag. 130, lin. 8 e segg.,
cato originale e dell'espulsione di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.
35-37, ecc.
I,
fondazione della Ka'bah per opera di Adamo in Makkah, ecc., ed altre leggende in grande
parte parafrasi letterarie di versetti quranici. Non credo necessario di prolungare l'arida enumerazione;
le citazioni precedenti potrebbero essere prolungate indefinitamente e dimostrerebbero come l'attivit
inventrice di ibn 'Abbas non conoscesse limiti alcuni, e dettasse legge in tutto lo scibile umano dalla
creazione del mondo in poi fino al Profeta, e fino ai pi minuti dettagli della vita di questo e di tutti i
la storia della
26.
del Profeta,
il
pi celebre fra
non
solo diminuisce
zioni,
ma
grandemente
tradisce anche la
il
a.
Sahih,
H.].
colorendo
il
titolo di
suoi
EgH
mancanza
favoleggiatori
l'autorit
massima
di tradi-
mentitore in tutto
il
mag-
veramente
Compagni
abu Hura3^rah
(^):
si
mag-
merita
egli ment,
glioso e al soprannaturale;
stretta-
61.
j,
INTRODUZIONE
2^
Huravrah
converti
si
all'
abu
prima della sua morto (Magar IV, pag. 390, lin. 7) e non nemmeno certo che egli dimorasse tutto questo tempo con il Profeta in Madnali.
di tn> anni
dice, egli
si
pag. 382.
La
meno
le
lin.
proprio
\;).
7).
deiretimologia schiettamente
fallacia
messa
di essere
Con
in evidenza.
i
biograti
1"
orientale
di lui, fa vivo
con-
trasto
in
nome
suo vero
L-os
si
<|uali
voi.
il
dett
XXV,
pag. 320-321
trailizioni attribuiti^
Basir b. Nahik;
es.
da
tradizioni, che
ili
mano
divulgarono sotto
non sotto
il
nome
discepoli
storielle,
meno
sulle
linee
quantit maggiore di
Compagni,
degli altri
erano
gli attirarono
lavorarono
nome una
suo
il
musuhnano.
nelle
scolari,
opera di mstificazione
lui,
lui. 9). Il
1*
1850,
proseguirono
JKASB.
cfr.
quali, perch pi
in favore presso
il
volgo
maggiormente
modo
transare in
il
Profeta,
cendo noi
la
triti,
aveva detto
ed introdu-
lui do
(')
di
da
fonti giudeo-cristiane, mentre le tradizioni ili il)n 'Abbas rispecpredominio assoluto di elementi rabbinici puri. In abu Hurayrah
molto notevole V influenza cristiana non solo sotto forma di tendenze, ma
chiano
il
p<!rtino
.li
di
frasi tolt*; di
Maometto.
ta.
INTRODUZIONE
primi!
(Bukhari,
I,
"
pag. 70,
Noi siamo
lin.
26.
gli ultimi,
un giorno saremo
4),
'
sua ombra (nel giorno del giudizio finale) colui che fa l'elemosina in
^ dritta
(Bukhari.
,1
Matteo, VI,
3. Cfr.
mano
la
sua
I,
pag. 171,
anche per
sinistra
lin.
11),
rapporti fra
Sprenger,
lo
Nota
ITI,
modo
mano
hadith
anche
la
il
Cristianesimo nel-
pag. Lxxxra-Lsxxv.
ab Hurayrah
fu cosi spudorato nel mentire, che in una classe di buoni tradiziodubbi sull'autenticit delle tradizioni di abi Hurayrah. 11 Goldziher (Zahir,
p. 78, 79), adduce alcune citazioni di grande interesse su questo punto; secondo al-Damlri (nella Hayat al-l_i ay wn, pp. 350-351) ab Hanlfah avrebbe detto che egli s'inchinava all'autorit di tutti i
Compagni del Profeta, ad eccezione per di ab Hurayrah, di Anas b. Miilik e di Samurah b. Gundab.
L'autorit di ab Hanlfah (f 150 a. H.J, il fondatore, com' noto, di una delle quattro grandi scuole
ortodosse, ha molto peso, e trova la sua conferma nelle parole di un contemporaneo di ab Hurayrah,
il quale accenna alla possibilit che nessuno potesse
ossia di 'Abdallah b. 'Amr b. al-'As [t G5 a. H.
essere pi mentitore di ab Hurayrah (Azraqi pag. 85, lin. 12 citato pure dal Goldziher). Vedi anche
dubbi sulla veracit di ab Hurayrah in Goldziher, zittii. Stud. II, pag. 49, ove anche l'altro contemporaneo di ab Hurayrah, ossia 'Abdallah b. 'Umar [f 73 a. H.J dice apertamente che ab Hurayrah
divulgava tradizioni conformi ai propri interessi materiali (cfr. Goldziher, Phil. I, -19). Ivon si spiega,
dopo queste notizie, per quale ragione al-Bukliari abbia dato si largo posto ad ab Hurayrah nella
sua raccolta tradizionistica al-Sahih. Da questo fatto ci formiamo un concetto ben povero della acutezza critica del grande tradizionista. Ma la nostra maraviglia cresce ancora, quando apprendiamo che
il pi grande, il pi maraviglioso ingegno giuridico dell'Islam, l'Imam al-Saf'i [f 204 a. H.] riconobbe
la veracit di ab Hura3Tah, ed ammise, che egli fosse l'uomo del tempo suo, che meglio conobbe a
mente le tradizioni (cfr. Hagar, IV, p. 338, lin. 16 ahfaz man rawa al-hadith fi dahrihi ).
Invece d'altra parte la loquace 'A'i.iah, vedova del Profeta, rimase scandalizzata dal iiotto di tradizioni
apocrife messe fuori da ab Hurayrah e un giorno francamente gli disse: Tu narri storie, che io non ho
mai inteso!
O madre! tu le hai smarrite, perch le tue occupazioni erano diverse, avevi la scatola
di collirio per gli occhi e lo specchio per guardarti! , le rispose prontamente ab Hurayrah (Hagar,
IV, 394, lin. 15 e segg.). L'n'altra volta, accusato da ibn 'Umar di aver agito diversamente dal Profeta
in uu dettaglio di rito, ab Hurayrah, senza turbarsi, rispose: Ohe colpa ne ho, se io mi sono ram mentato, ed essi hanno dimenticato? (Hagar IV, 395, lin. 14).
Vedi, p. es., il lungo capitolo su ab Hurayrah nella grande raccolta biografica di
Nota 2.
ibn Hagar (IV, p. 381-399), ove parecchie pagine sono dedicate alla questione, quale fosse il nome proprio
di ab Hurayrah, e chi fosse suo padre. In Hagar (1. e.) troviamo citate sessantanove autorit diverse,
che danno tutte varie versioni del nome. Qutb ai-din al-Halabi (cfr. Hagar, IV. p. 386, lin. 12) calcola
che i nomi diversi dati ad ab Hurajrah ammontano a quaranta quattro, calcolando nel novero anche
quelli dati al padre ibn Hagar invece, dopo aver dedicato quattro pagine a questo ozioso argomento,
riassume la questione dicendo che i nomi diversi dati ad ab Hurayrah ammontano in tutto circa ad
vma ventina (Hagar, IV, p. 385, lin. 16; cfr. anche Qutaybah, 141-142 e Kawawi, 760) e ne d una lista
pressoch completa. Arriviamo dunque a questa strana conclusione, che colui al quale sono attribuite
1.
pi numerose e pi prolisse tradizioni sul Profeta, colui sul quale gli orientali pongono tanta cieca
il quale si vuole che abbia dato i pi ampi e pi minuziosi particolari su tutti i dettagli
della vita e delle consuetudini del Profeta, non ha potuto tramandare nemmeno il proprio nome Ci
non ostante ibn ab Da-d [f 316 ^- H-] racconta di averlo visto in sogno in I.sbahan e di aver aple
fiducia, e
preso da
che egli era awwal .sahib tiadltli al-dunya, ossia il primo tradizionista al mondo,
il consenso unanime dei tradizionisti, egli era considerato come il Compagno del Pro-
lui,
e che, secondo
feta,
che aveva tramandato il maggior numero di tradizioni: innahu akthar al-.sahabah hadlIV, p. 386, lin. 18 e segg,; Nawawi, p. 760, lin. 13). A lui si attribuiscono pi di 6300 tra-
than (Hagar,
53.
INTRODUZIONE
9,97.
non
mai Maometto
lasi-iaisse
txitto
e lo seguisse
suo hadltb
o<-.N>rrv
esporla:
.juasi
'
(I,
p. 148, lin.
manovre
e contro
zioni, chj
giustificare in
nome
passano sotto al
procedente),
fedeli
12; p. 169,
abu Hurayrah
un
di
1.
5; p. 171,
Per
27.
certo
1.
4; p. 201,
di meschini,
1.
6 ecc.) dalle
facendo un'infinit
modo l'enorme
abu Hurayrah
quantit di tradi-
(v.
(o i tradizionisti,
che egli non disse) sent la necessit di dare qualche ragione, che avesse in
tenere celato
dava una
" le
suflBciente spiegazione,
perch
altri
Ma
poi,
celebri
Compagni, molto pi
modo
di
nell'una,
Mulia^irun lon
si
occupavano di
Com-
altro che
Ansar
non lasciava mai
siero degli
fesse di
il
amministrare
loro
vedere e con.ser\are infmoria di cose, di cui nessun altro aveva potuto avere
INTRODUZIONE
conoscenza (Bukhari,
I,
pag. 42,
liii.
27.
7 e segg.
lin. 4).
e
^'
,,
tali,
che se
(Bukhari,
I,
le
avesse narrate,
42, lin.
'*
avrebbe
la gente gli
Kn. 5 e segg.j.
Faremmo
nome
le assur-
che
le
di
nello stesso
il
un
maestro,
stile del
e in certe
di pittura,
Ci
si
che Maometto
anime dei
fedeli
musubiiani
quello
che
le
il
pag. 206,
lin.
ducono
in
(Bukhari,
I,
modo mgrato
pag. 15,
verso
lin.
il
maggior parte
di donne,
"
perch
medesima
di altri Compagni).
coefficienti
fedeli
che varieranno
da 10
700 (Bukhari,
I,
pag.
18, lin.
17).
'*
" di
"
con-
si
benefici ricevuti ^
nome
il
I,
e segg.).
ult.
le
tagna di
Uhud
,,
(Bukhari,
I,
66.
6).
INTRODUZIONE
^37,
Non
contento
abbassare
t.li
le
remmo
non
addirittui-a oftensive, se
esempio che
il
con
nisse le pietre,
di fare uso di
le quali
egU
si
egU obbediva
Profeta, mentre
una
le pietre, di cui il
Altrove
e segg.).
gli for-
pietre, e
che at)u
a una
ihe
si
Hurayrah
un numero impari di
riter-
I,
il
sugli effetti dei peti e del loro cattivo odore sulla purit del coi-po (Bukhri,
I,
pag. 47.
ult.
lin.
pag.
.57,
Un. 10 e segg.).
sul coito
nemmeno
I,
pag. 82,
lin.
la
nemmeno
tra-
Non manca
per
della
volta
il
mu
a dz dz
una lunga
n chiama
voce del
la
fedeli,
m'adzdzin
(Bukhari.
pag. 161,
filastrocca
di citazioni per
etl
modo abu
in special
forse talvolta
il
lin.
Com-
HuraN'rah, intei'pre-
8),
da aggiungere
modo
I,
al-
entreremmo in un campo
Islam, dalla forma nella
Non
la.sci
questo
il
nostro compito, ed
il
dell'
poclii
.si
ba.ste-
Anas
b.
:Mlik,
''iah,
Samurah
a.s.sieme
una quantit
puerilit e perfino
b.
(rundab e molti
di
altri.
di cose,
b.
'Amr
1;.
Sarebbe opera
tradizioni, porre in
lati ridicoli
suoi
che
evidenza
i
lo
al-'As, la
facile di
di
come
vedova
mettere
contradizioni,
le
Pigliamo,
p.
es..
INTEODUZIONE
'-isah, la
famosa vedova
di
Maometto,
modo
S 28.
vano a fare i loro bisogni corporali (Bukhari, I, p. 50, ult. lin.). In un'altra
tradizione fanno narrare ad 'ASah alcuni dettagli poco decorosi sui suoi
Profeta, sui quali sarebbe stato assai meglio
il
(Bukhari,
lin.
pag. 76,
I,
altri
resistere
ad un'analisi
riguarda l'infanzia
dell'
Islam e
la
su cui erigere
le
hadith,
sue conclusioni
come
e scartare
che
punti
fermi e
nel
ed
suoi studi e pi
critica,
dovr
scettico
tacere
7 e segg.).
il
il
apocrifo tutto
il
Maometto
possediamo.
In un certo
modo
il
siderevole
processo
del
di
hadith debba
essere
apocrifa; infine,
ehnainazione,
Profeta,
ed
fosse auten-
sicuro,
ogTii
perch
migliori
nostro elemento vi o
il
falso o l'errore, e
che scientificamente parlando dovremmo fare tahida rasa della maggior parte,
anzi di quasi tutto
il
ed autenticit indiscutibile.
studiosi dell'Islam
-87.
INTRODUZIONE
j^ ai.-.
luojjo
ho crwluto
nello tnnUzioni
su Maometto, vi debba
il
essere
nelle
leggende e
leggende un qualche
nucleo iutinitesiniale lii vero. Abolendo quanto non era assolutamente autentico e sicuro, avrei soppresso, io credo, non poca mateiia tradizionale, che
ha un vero valore per la conoscenza dell'Arabia antica. Noi tlaiemo perci
|ui
ili
all'altra, in
esamineremo
testo Io merita, ne
il
l'autenticit,
.siderazjoni
strare
come anche
dalle pi fantastiche
Mi
secondo
canoni e
le
con-
leggende su iMaonnetto, vi
sia
da
imixirare
Antenati di Maometto.
29.
Le
in-
complete, se non avessimo premesso un breve cenno sui suoi pretesi antenati.
Non vogliamo
mondo
leggendario.
non esistevano,
se
sii
troviamo in pieno
ci
parte, ai
una finzione
da Maometto
in
primo secolo
della Higrah.
Che
gli
e facessero
uno studio
quello, che lo
ndo
p.
sfxiolo della
cixvi e segg.)
Migrali
musulmani
0). (Ji lo
le
Lo Sprenger parte
rx)ncetto (accettato
lai
.seguito
con
al
godimento della
non
tril)
68.
ma
anche di
gli infe-
INTEODUZIONE
o stabilite
deli,
come
quante erano
s 2.
le trib, in
dell'
sangue. Tale sistema di pensioni rese necessaiia una vasta contabilit, la compilazione di lunghi registri di nomi, tenuti costantemente a giorno delle morti
e delle aggiunte;
la scienza genealogica.
La ricerca
il
soggetto
studi profondi,
il
Grande,
il
un discendente diretto
menzionato nelle
la
nome
il
il
semplice
il
fosse
egli
a dispetto di
ci
II,
Lo
[f
fecero
stesso
b.
un discendente
Sinan
altri fatti,
pag. 406,
38
a.
degli
lin. 1
che
e segg.).
H.], celebre
Com-
ignorano
il
nome
le fonti
arabe
Com-
il
fatto
il
Di esemp
nota
1).
vit
ommettiamo.
simili potremiio
addurne molti
altri
del Profeta,
(cfr.
ma
un
Introd. 124.
Nota 1.
Sul modo come si formassero le trib arabe, nate dalla confederazione (tahaluf) delle
unit famigliari in gruppi locali, ai quali con l'andar del tempo si sostitu la finzione dell'unit genealogica (die Fiction der genealogischen Einheit), vedi le osservazioni profonde e geniali del Goldziher,
Muh. Stiid., I, pag. 64
come retaggio prezioso
e segg. Gli Arabi antichi erano fierissimi delle glorie degli avi e conservavano
le
memorie
69.
medesimi,
vanit
INTIJODUZIONE
.%'2y.30.
>ille trib,
una
delle
deeli Arabi antichi, fu, si pu dire, per molt-e trib l'unica occupazione intellettuale e l'unica produzione
artistica. 11 culto delle glorie degli avi trovasi egregiamente descritto dal Goldziher (Miih. Sfud., I, p. 41
e se"".), il quale i>one la poesia Inudatoria degli antenati in prima linea nel suo studio sulle manifestaiioni dello spirito arabo antico. Si deve per tenere presente che presso gli Arabi, i quali' potevano
Tkntarv il maggior numero di avi illustri, la conoscenza degli antenati si limitava al nome ed a
qualche azione specialmente gloriosa, ma in tali memorie non entravano mai concetti precisi di genealogia: si sapeva ohe quel tale era antenato, ma non si poteva dare di lui l'esatto albero genealogico,
come lo compresero in seguito i genealoghi di professione nelle citt fuori di Arabia, imbevuti di burocrazia cl8.*sitcatrice. La discendenza dagli avi gloriosi era saputa in forma vaga, e per lo pi erano
nomi
(or.
staccati, che furono soltanto in seguito coordinati ed innestati negli alberi genealogici delle trib
Goldziher,
Muh.
Siud.,
1,
Anche altre cause, oltre a quella data dallo Sprenger, parteci 30.
parono alla compilazione dei grandi alberi genealogici: essi furono un prodotto necessario della clAalt arabo-musulmana, affine per natura alla compilazione delle grandi raccolte di tradizioni (haditli): fra la genesi dell'una
dell'altro
\'i
stretto legame. Il
di
(ansab) nacque
nuovi tempi:
compo-
la
come
mondo
la
grande mis-
Profeta, e
del popolo
il
tra-
mite di ^Maometto,
Il
il
monde,
re
David
lasci
Salomone, fino
ad Abramo e No.
il
Messia
Redentore nato in una modesta famiglia d'un umile villaggio della Palestina, e vollero elevarlo al
grado
di
tradizioni
rabbiniche:
si
volle
scegliersi
INTRODUZIONE
un Profeta, avesse
soltanto
al
pi
l'accortezza di conferire
nobile
fra
S 30,31.
dono supremo
il
della profezia
gli
al
nomo
parlare a
di
Dio
il
il
si
con-
dii'itto di
riconoscimento
Egli
si
porto
fra
esistente
Abramo, secondo
lui e
il
compito, che
Abramo
cato e dall'idolatria.
Qur-an, fu
il
ma
Magari
tante),
sua missione,
la
leggenda di
A bramo
giungere
il
come
II,
vv. 125-127,
Abramo
del Qur-an
si
ancora,
Furono
fa
menzione di
Isma'il,
come antenato
di
come
posteri, e in ispecie
sulla razza
Nota
antica
Ma
in nessun passo
quali
dopo
la
si
loghi, e
Maometto.
gli
meno
megho
1.
famiglia di Maometto, e
araba in generale.
Su ibn 'Abbas v. 23-25: ibn al-Kalbi
tempo pi notorio falsificatore di
allo stesso
(cfr.
la
I,
p.
186,
nota
[f
204
a.
1 e p. 187,
di
autori arabi (Aghni, IX, p. 19; XVIII, p. 161 e Yaqit, II, p. 168) per dimostrare l'opinione poco
Ijuona, che si aveva di ibn al-Kalbi in certe classi pi coscienziose di dotti musulmani.
31.
di
Maometto
e ibn al-Kalbi,
maggiormente responsabili dell'esistenza della favola genealogica basata sopra una falsa interpretazione del Qur-an. Fissata la base fondamenquelli
tale,
scando
rabbiniche, sia
in
quelle
arabe
(').
sia nelle
leggende
rimase
nome
nomi
il
di
arabi, e dal
INTRODUZIONE
8L
quale in
fino
sii
Abramo abbiamo
ad
soltanto
alcuno:
si
cristallizz quasi
da
s.
da un semplice
i^lcolo aritmetico; se
di circa
Rendiamo
cio
Abramo contemporaneo
di Pericle, e suddito
del-
e la distruzione di
di
Ges
in
Roma
del
Cristo,
tempo,
la
tutto
il
da
esso,
minori;
logie
Ws-tenfeld
C).
veilinc
la
quali derivarono
Fu insomma una
della neo-civilt
prodigioso sistema
del deserto.
queste
sterili
La
fatiche.
momento,
da
alieni
in cui
il
nomade alcun desiderio per lavori sedentari e puramente intellettuali. La donna, il canto, la poesia estemporanea, la guerra,
la rapina, la cura dei bestiami, i continui mutamenti dei pascoli, la soddis\'iluppato nell'Arabo
giornate
(li
ozio passate
il
dormendo
lo stimolo
le
con.siderazioni
quando poniamo
e morali dell'Arabo
acquistano
pungente della
occupazioni, ecco
Tali
getto,
meno attutisca
campo Beduino, ecco
.sonno per lo
pen-
il
nostro sog-
62.
INTRODUZIONE
(Iella
Wta aspra
alcuna
tali,
mutarle:
la
di quelle, che
un giorno solo
muta meno
secoli.
di esso
Nulla
v' di
pi conser-
descriva le condizioni morali degli Arabi antichi, che lo studio delle con-
dizioni degli
loro paese.
il
maggiore degli
madi
(jsserv le
"
umano pu
chi vuol vivere in essa, deve piegarsi alle esigenze immutabili del
ci
S 31.
Khaldun,
Proleg., voi.
I,
si
le
sue inflessioni
(Doughty, Travels
I
nomadi
zioni,
avevano
in
Arabia Deserta,
dei tempi di
Maometto
la stessa indifferenza
30 e 40
secoli
memorie
I,
La tenacia
cognito, sul quale non nemmeno
caso parallelo sui monumenti egi-
un fatto
un solo
troviamo disegnati
medesimi
mede-
^'estiti,
medesime usanze, che sono in uso anche oggi nella valle del
Nilo. Questo fatto tanto pi degno di nota, inquantoch l'Egitto, nella sua
immensa storia, ha subito infiniti sconvolgnenti moraH, politici e religiosi.
delle
Nota 1.
Al lavoro di classificazione contribuirono anche direttamente gli Ebrei, fra i quali, per
esempio, l'ebreo palmireno convertito, abu Ya'qub, cfr. Sprenger, III, p. cxxm Tabari, I, p. 1116, lin. 6
e segg. (ove cita testualmente le sue interpolazioni genealogiche), e Yaqut, II, pag. 862, lin. 10, dai
;
vediamo che egli fosse il maestro di quel famoso genealogo ibn al-Kalbi [f 204 a. H.];
anche Goldziher, Muh. Stud., I. pag. 178, nota 2).
Nota 2.
Uno si pu rendere conto delle esagerazioni assurde, alle quali arrivarono i genealogbi posteriori, quando si pensa che con gli alberi genealogici da loro creati, possibile dare la filiazione precisa e totale di quasi tutti i contemporanei conosciuti di Maometto (in tutto circa -1000 nomi)
63.
INTRODUZIONE
^ 31, g.
duo
m,
Xon
meaUtori
1*16, voi-
S^l^lp
voL
I,
I.
pag-
^^^
professione consulta anche
Ji o'onealoghi di
il
medesimi
I,
pag.
di
vengono smentite
menzogna (takdzlb al-nassbin) e si ordina di
le
favole
astenersi
8, lin. 27.
NirTA
Non possiamo
3.
nell'Arabia antichissima la societ primordiale fosse basata sul matriarcato e sulla poliandria, e che
maschile fosse un'istituzione relativamente moil concetto della paternit e della filiazione per linea
derna ai tempi del Profeta. Se dunque la discendenza per donne era la forma unica dell'Arabia anti-
chissima, cade in un colpo solo tutto l'assurdo edificio genealogico dei nassab musulmani, i quali,
igiuiri e passato, hanno ritenuto che la discendenza per via maschile fosse l'unica forma mai esistita
nella societ umana, e su questa fragile e fallace base hanno imprudentemente fondato le loro menzogne.
NoT.v
4.
Il
Robertson Smith
(p.
217-261) dimostra
come
nomi
hanno tramutato
genealoghi
emblemi primordiali
di
unit locali, ed adduce tutta una serie lunghissima di nomi di trib, presi da animali (cani, pantere,
locertole, leoni, gazelle, cameli, antilopi, volpi, colombe, serpenti, lupi, ecc.), dimostrandone l'origine
in quel concetto primordiale, proprio di tutte le societ nelle infime fasi del loro sviluppo, che stato
Totemismo
hanno
ragione,
memo
vale a dire
uno o pi gruppi
un sangue solo,
locali,
di carattere religioso, trova la sua base nella credenza, che la vita della trib
qualche
modo
misterioso da
si
muta
in
d tmsexe provenute
.sia
derivata in
im animale, da una
dunque concludere,
che l'allx-ro genealogico dato in appresso non rappre.senta una serie di nomi
di persone, che hanno veramente vissuto, ma invece un ordinamento molto
arbitrario di nomi generici, di simboli etnografici, tramutati per il comodo dei
32.
genealoghi in altrettante persone. Nonostante la inanit dell'albero genealogico di Maometto, dobbiamo pure riconoscere che esso ha molta importanza
per
il
valore,
non
inquantoch
porti
antico.
fra
ci
tutte
le altre
Abitiamo soppresso
solo storico,
quella <io
ali>cro.
diramano tutte
la
detto,
forma
ma
ceppo
perfino etnografico,
di alcun
musulmani pi coscienziosi. La parte araba invece deldei nomi fra 'Adnan e Maometto serve al nostro scopo
il
ronrti e genealoghi
I
si
come abbiamo gi
trib
Lsma'ilite,
ossia di
circa
met
del
pretesi rap-
popolo arabo
un
perio<lo,
quando
la rivalit delle
S4.
medesime
pretesi
INTRODUZIONE
32, 33.
un Ijrove periodo
non rappresenta
lo travolsero ail
una
qiiindi
Arabo
dopo
ma
verit storica,
dell'impero, circa
mezzo
secolo
dopo
la
tradi-
pleto,
nomi
sonaggi veramente
Tutte
metto,
le
Maometto, riguardo
fonti
come un
ragione
ai quali v'
di credere, che
almeno
di
precisa-
storico, o
come quelU
che
di per-
esistiti.
certo 'Abdallah
il
padre di
j\Iao-
figlio di
parrebbe dover porgere una garanzia di sicurezza, una prova che nel padre
ci
viene data in
modo vago
data da Hisam
da suo padre
es.
Tal^ari
Miihammad
b.
Muhammad
[f
146
a.
(I,
p.
al-Kalbi [f 206
H.],
il
prima
a.
H.]
questi la ebbe
sue fonti. Nel testo di ibn Hisam, la notizia che 'Abdallah fosse
le
un figUo
di
ili
'Abd
al-Muttalil) data
le notizie
feta,
di
ma non
'Abd
al-Muttalil),
rimontano a mi secolo
mezzo dopo
morte
tradizio-
nistico di falsificazioni
non
la
possibile di fare
assoluto
si
curato mai di far menzione della propria famiglia, e la sola autorit sicura,
nella quale
potremmo
riporre fiducia,
il
66.
INTRODUZIONE
S8S
Ma
v' pi ancora.
nomo
Il
musulmane,
fu
un nome,
pu
si
dimostrare,
Maometto, e forse non sarebbe difficile
^Maometto
che
forse pere
che il nome venisse introdotto nell'uso comune da
fino fosse da lui coniato ('). Il nome figura molto raramente nelle genealogie
dire, sconosciuto
prima
il
di
sono molto
di nomi,
''liaia
che
casi,
rari, e si
si
pu benissimo
medesima
zione della
con
arabi, formati
il
il
con
sempre
il
prenome 'Abd, o
abbiamo non
servo,
nome
il
i)ochi
nomi
servo dello
si
pu consultare con
ed
ivi si
profitto
nome
il
figlio
quelli forse
un
di tutte le
Wellhausen
nii-
susseguente
Fra
di questo genere,
al prefisso
'Abd
sia
Profeta
al-'Uzzc
'Abd al-Dar, 'Abd Manaf, 'Abd Sams, e forse anche 'Abd al-Muttalib, ognuno
nomi
dei quali
significa servo di
una
a Maometto.
il
nome
di
secoli successivi,
troviamo mai
il
preteso
Maometto coniasse
Allah, ossia di una divinit,
nonno
di
'Abd
al-Muttalilj,
seguendo
Makkah
tutti
l'uso del
tempo, dedicasse
figlio
il
pii
il
caso
ogni sua forma, perfino nei nomi di persone, e ablnamo memoria di molti
arabi, aventi
in altro
pag. 258,
715,
lin.
lin.
lin.
1167,
7, ecc.;
lin.
3;
().
zioni
seguenti
spinsero
la
e,
come ha
chia-
INTRODUZIONE
ramente dimostrato
anche
Zayd
Zayd
nomi
antenati
degli
al-Lat, o
Allah, in
Wellhausen
il
Taym
Taym
33, 34.
Arah.
(Reste
dove trovarono
al-Lat, o
Allah, e
Heid.,
il
nome
'Abd al-Lat, o
di
'Abd al-Lat
di
o simile. Nel caso del padre presunto del Profeta la correzione in senso anti[agano
imponeva
si
modo
in
assoluto, e
non
vi
pu
mutava
il
nomi
tanti
nome
nome
1.
veramente
fu
il
ha mai
Nota
"Wellhausen, Seste Ar. Heid., pag. 9 in basso dice che probabile che
:
da Hagar,
2.
34.
tale
al
nome
dell'uso di 'Abdallah
II,
esistito, e se la
padre di Maometto.
nome
di
casi
di
il
nome
Maometto.
di 'Abdallah. Sta
diamo.
Il
il
che la tradizione
fatto che
il
nome
di
ci
'Abd
al-Muttalil)
il
il
nonno
infatti
si
sul conto
nome
la niorte di
al-Lah
ha rimandato come
paterno del Profeta, ossia del vecchio 'Abd al-^Iuttalib. Per lui
possono ripetere alcune delle stesse osservazioni, che abbiamo fatto
le
di
dimostrato dalle
lin. 4-5.
genere fra
anche
Maometto, quando
l'uso di esso
le
memorie
vive,
riaffacci di Jiuovo,
si
del
al-Muttalib era
anche
il
diAnit
divinit
nome
(cfr.
zio,
vero o
suo
nome
il
fittizio,
di
in 'Abdallah,
notizia che
il
suo vero
di
un uomo
'Abd
non
al Muttalib,
come
nome
di
il
67,
ha
Qualunque
sia stato il
nome, a
ji
INTRODUZIONE
at.
nome, per renderlo accettabile ai puritani niusulniani. e togliere possibilmente la tinta pagana al preteso nonno del Profeta:
ci una prova indii^etta che 'Abd al-Muttalib debba essere il nomo di una
persona realmente esistiti! qualora 'Abd al-]\luttalil) tosse stata una persona
una favola
sull'origine del
un nomo pi con-
forme
non avrebbero
un nome, che
scelto
La nostra
magro fatto
al
con un
zionale, sia
nuto
tutto
il
altro,
dal
quale
il
vero suo
nome
il
nome pu
essere
tradi-
prove-
antenati
i>retosi
il
nelle notizie su
rezza
di
i
di
Qusayy
le traccie di
e su
casi,
il
fatto
medesimo, vale a
il
dire
abitanti di
dei Qurays,
lasciando ai posteri di
mense ricchezze
kana,
si
hanno
era entrato
come immigrato
Haim, e sui servigi da lui resi alla cittadinanza makciscondeva una contradizione con le condizioni pecuniarie infelicis-
di
figlio,
'Abd al-Muttalib,
in
egli
filia-
Makkah,
ma
fu
uomo povero
al quale,
potevano scuotere
la validit
Dal timore
ed autenticit delle
preeminonza
di alcuna
he diminuiscono ancora
si
ascondono
altre
con tradizioni,
loro valore.
Ritengo perci che sia giustificato ogni dub])io sulla paternit presunta
di QusaN-y e di 'Abd al-Muttalib il fatto che il primo riorganizzasse la co:
munit makkana e
fondrosse
Makkah,
e che
il
nMid(!Sse
6B.
INTRODUZIONE
kana
S 34
si
ambedue antenati
di
Maometto. Si venne
Maometto, affinch
cosi
ai meriti
complemento indispensabile di ogni arabo insigne. Da queste considerazioni vengo perci alla conclusione, che perfino la paternit tradizionale di
Maometto sia un'accomodatura di tempi posteriori ('). Il padre (con il nome
incolore e fittizio di 'Abdallah) morto in paese lontano senza aver mai visto il
ligho postumo, la coincidenza della morte della madre pure in terra straniera,
sono a mio
modo
mine
in
affettivo
parentela.
di
proba-
possa avere agnato origini tanto oscure e misere, che quando rimase orfano
di genitori ignoti nella pi tenera et, venisse ricoverato e protetto dalla
Stud.,
I,
tempi pagani.
come sinonimo
di
ikh
si
Il
Qu-ran
ma un
il
termine
rispetti si fatto
ne vengono ad aggiungere
modo
usa
mawlikum
wanukum].
fermano in vari
(xxxin, 5)
cognome.
Il
di vedere.
nome
Il
nome
che con-
altre,
Muhammad
aggiungere
soliti arabi,
nome
il
cognome
sopran-
lare la
memoria
Nota
1.
quale partirono
f).
Mao-
metto nella famiglia d 'Abd al-Muttalib. Presero uno dei figli di 'Abd al-Muttalib o forse ne inventarono addirittura uno nuovo, e lo fecero padre del fanciullo. Stabilito il legame legittimo fra 'Abd alMuttalib e Maometto, si procede a costruire la filiazione di 'Abd al-Muttalib da Hsim, il quale venne
considerato come discendente diretto mascliile di Qusayy. La costruzione della genealogia di Maometto
parti dalla sua persona, e le varie parti dell'albero vennero costruite una appresso all'altra le pi moderne sono quelle pi remote da Maometto (v. in seguito 87 e segg.). Vedi per es. in Aghani, I, pag. 7,
:
69.
INTRODUZIONE
j^ 34 36
lin.
28 e ps.
8, lin.
abbiamo
4,
un servo
notizie precise di
(iibu 'Aiiir)
considerato come un figlio del suo antico pafamiglia di "un Qurayi' (^ma^-Jah b. 'Abd Sams)
dal verbo istalhaqa, vedi Goldziher, Mnh.
designata
Sulladozione
musulmani.
genealogh
e poi
drone dai
Slud.,
1.
I.
pag.
pag. 136,
23
'225, liu.
ult. lin. e
i
appartenesse
non
si
all'atto alla
nobilt di
Makkah, come
tradiaionisti, lo
Sprenger
(III, p. Ci.)
giosa in una tradizione di quell'arci-mistificatore 'Uthman b. Sg, discepolo del celebre favoleggiatore
Wahb b. Muuabbib [t lU a. H.] in Azraqi, p. 16 e segg. specialmente -a, lin. 15 e segg. e pag. 16, lin. 9.
Che Maometto non appartenessse realmente ai Qurays, pu anche essere una spieNoT.v 3.
35.
Esistono
Maometto,
origini di
altri indizi
se
albero genealoj^ico.
Quando, verso
propagantla
Si'ta
il
finire del
si
svolse la grande
Umayvade,
gli 'Abljasidi,
discendenti di 'Abbs figlio di 'Abd al-^Iuttalib, che soffiarono nel fuoco della
propri scopi ambiziosi, misero sempre innanzi,
buon musubnano,
diritti al
di ogni
Muhammad.
Al
davano
modo anche
feta, si eb])e
titolari del
gli
potere imperiale
il
ai
Qurays
Siccome per
tutti
dalla
i
famiglia di
concetti genea-
bisogno di un
e perci
distinguere
fra
veri
che
il
sero
il
nome
dell'avo
invece risalire pi in
comune come
alto
quello
di
famiglia?
Perch vollero
sotto
il
INTRODUZIONE
tempo fremente
ai gusti del
di
passione religiosa.
condo
la tradizione, era
il
Ma
nome 'Abd
a questo possiamo
al-MuttaHb, che,
banu Saybah
Hasim avesse un significato
S{iybah, chiamandosi
(').
l)anu
pii
vago
e pi
ampio
S!6.
il
vero,
nome
il
om mettendo
se-
di
tutto
quello che vi poteva essere di dubbio o di oscuro sulle origini di 'Abd al-
Makkah
Hasim
e in patria
non
inadinese,
secondo quanto
di
e,
si
memoria
di
antica, la
arbitraria filiazione.
le
figli
dalla moglie
si
fratelli
appropriarono tutti
suoi
averi.
Quando
fu coniato
il
come cugini
compartecipanti al diritto
(^).
e far notare
fosse
suoi pretesi
come
la
quali
zi,
Nota
rapporti fra
Maometto, propagandista
posizione di
membro
Maometto
affiKato,
e gli altri
La moschea
di
71.
INTRODUZIONE
^ 36, 38.
'Abd al-MuUalib e la sostituzione del preteso zio, al-Muttalib, sta a dimostrare l'incertempi classici musulmani sui veri rapporti fra Maometto e la famiglia, nella
La stessa confusione fra ban al-Muttalib
qa*Ie egli comparisce per la prima volta nella storia.
(Hisam,
IshSq
da
ibn
anche
p. 230, due ult. lin.).
fatta
'Abd
al-MuIllib
bna
e
poi del
nome
di
Partendo da
36.
84 e segg.
uarrati,
il
in tutta la
intbnna
le
ci
Il
compito
di far dimenticare, o
mondo,
al
ren-
si
almeno
tli
latti
spiegare e giustificare,
senza posizione sociale alcuna. Sul conto di 'Abd al-Muttalib non era possibile
di inventare fatti assurdi,
Makkah
e in Ai-abia.
le
Ammisero
modo
cipio della vita egli fosse povero, senza parenti e senza clientele, in
Qurays
da
Introduzione,
(cfr.
compenso di ci, inventarono l'innocente favola del suo convegno con Abrahah, il generale Abissino, dal quale, come confessato dalla
stessa leggenda, 'Abd al-Muttalib non pot ottenere vantaggio alcuno per i
sj
100-103). In
suoi concittadini..
vaghe, e
ili
le
Le
Hshn
generazioni da
in su
si
imbevuto
di preconcetti
aristocratici arabi.
gU Arabi un Profeta;
ma
Dio
si
scelse
messo ed agente in
pi importante che
terra,
la
.se
non
leggende preistoriche di
nobilt
che nelle
facile
Makkah
di ineccepibile
il
una persona
in
in
modo da
soddisfare
alle
esi-
'Abd al-Muttalib
devono essere studiate da questo unico punto
le
vuol intendere
di
un sentimento
le
umili origini
il
72.
INTRODUZIONE
il
g 36.
tutta la leggenda, di
Makkah
riguardante
perch
cui
ci
esonera
dall' o])bLigo
il
Makkah
Romolo
essere
il
(cfr.
per
78).
Roma, con
la differenza,
storico, e
logia ed
il
Makkah
Egli per
un personaggio
si
maggiore dei
Profeta,
esaminarlo attentamente,
di
da lontano
stanno
le tradizioni della
accomodate ad esigenze
sua
posteriori, rivelano
meno mise
Ka'bah era
possibili
l'oggetto.
sistema, o per lo
il
come sorgente
Fu
ad un centro
religioso, anche, e
di
so\Tatutto, un
centro commerciale. L'aridit del suolo e la natura alpestre dei luoglii ren-
devano impossibile
la coltivazione, e quelli
uomo
di
in
la
fondatore di
Il
comunit e
le
Makkah
istituzioni
da
fu
lui
il
fondatore di
Makkah
si
chiamasse vera-
mente Qusayy o no, poco importa chiunque egli fosse, fu certamente uomo
di non comune intelligenza
egh comprese i grandi vantaggi pecuniari e
morali, che potevano venire dalla dimora ia quella squaUida valle di roccie
;
e di sabbie, fra
monti privi
di
wadi
73.
in
sito
durante
grande
scarsit
di
INTRODUZIONE
S 36.
comprese che
la iliinora
t'issandovi
questo diveniva
di
citta^liiii
Makkah
\cir.
Burckhardt, Trareh
Arabia, pag.
in
115, in basso).
La
tra<.li/Jone
come
delle feste
la foi-ma popolare e
primitiva
l'innovazione.
degU uni
pompa
Qusayy sono
che
istitu e
perch
il
Chiunque egU
traeva
fosse,
un giorno
metto.
si
difficolt,
il
qualunque fosse
lui,
i
molte
ma
cose,
che la sua
certo,
la
Mao-
come una
anche
di fuorusciti
e malviventi,
che pi tardi
si
consider
Quray,
vana
nel
mezzogiorno d'Arabia,
in Aljissinia,
ma
amanti
dell'ordine, di
il
grande merito di
nomadi
e predoni al
commercianti onesti ed
74.
abili
solle-
grado
l'opera sua
INTEODUZIONE
anche
di persone, la
pot lasciare in
nomade
la popolazione
Siria,
comunit
36, 37.
con
non possiamo
tutti,
Makkah una
si
molto
sterile, e ci
pi fondo,
ci
perdiamo
jii
Qusayy
era netta-
Con Qusayy
finisce
non tocchiamo
in
Leggiamo in Bakri (p. 58, lin. 8) e I discendenti di Fihr vissero (nomadi) nei dintorni
Nota 1.
Makkah, finch Qusayy b. Kilab li indusse a prendere stabile dimora nel territorio sacro, al-Haram;
dice Hisam f 206 a. H.]; disse (suo padre) al-Kalbi [f 1-16 a. H.]:
fino a quel tempo nessuno vi abitava
:
di
gli
deserta e
non
in pellegrinaggio ralla
Ka'bah)
Pi
Makkah rimaneva
nome Qurays e sul suo significato per l'agMakkane. Nel senso pi antico della parola esso comprendeva soltanto
quelli, che pretendevano discendere da Qusayy; solo in seguito l'appellativo si estese anche alle altre
famiglie non discendenti da Qusaj'V, che avevano fissato dimora in Makkah. Siccome Qusaj-y deve aver
lasciato discendenti, e questi devono aver ereditato il prestigio morale e nobiliare del loro antenato,
probabile, che in Makkah esistessero ai tempi di Maometto famiglie veramente e genuinamente discendenti da Qusayy. Fra queste dobbiamo con sicurezza mettere la famiglia dei Sufyanidi, pi comunemente conosciuta con il nome di Umayyadi, i capi della grande opposizione all'Islam, ed capi di tutto
dell'oro dell'Impero Arabo dopo la morte di Maometto.
il movimento politico anti-islamico dell'et
Nota
2.
gruppamento
delle famiglie
37.
La
tradizione
il
Profeta
tempi di Maometto,
e fu
indubbiamente
di origine
molto poste-
ammettono che
la
seconda parte
del-
76.
INTRODUZIONE
jg 37. aa
nenxinciio
II,
p.
298, Un.
15; Aghani,
I.
netjassario di
Nota
1.
(cfr.
p. 8,
difficile,
eli
Tabari,
liii,
I,
p.
1113-1115
11 e segg.) e di lettura
darne reiuiinerazione.
11
Qaydar
Ed
io
non ho trovato
ma
difTe-
divergenza
di upiuioui sulla genealogia (tra Qaydar e Ma'add) dimostra che di essa non fu conservata memoria.
ma che stata presa dalla gente del libro ^ahl al-Kitab, gli ebrei) e tradotta in arabo: perci non
sono d'accordo su di essa. Se fosse vera quella genealogia, nessuno l'avrebbe meglio conosciuta del
Profeta di Dio. Perci possiamo concludere facendo finire la genealogia con Ma'add b. 'AdnSn, e respingendo tutto quello che al di l fino a Ism'Tl b. Ibrahnn (Muir, Mahovist, 1, p. cxcui, nota).
In Mas'Cidi r\", p. 112, abbiamo una sentenza messa in bocca al Profeta: Kadzaba al-nassiibn,
genejiloghi, e si aggiunge esplicitamente che Maometto permettesse le ricerche genealomentirono
giche lino a Ma'add, mi vietasse di spingersi pi indietro (cfr. anche MasTidi. IV, pag. 118 e Goldziher,
figli di
b.
Isma'Il,
la
Muh.
.S/</ I, p. 180).
Nel testo di ibn Hisfim (pag. 3-6) abbiamo l'intiera genealogia da Maometto fino ad Adamo, ma
con questo fatto anormale, che la genealogia (in tutto 49 generazioni, o con Maometto 60, fra 'Adniin
e Adamo 28 generazioni, fra 'Adniin e Abramo 9 soltanto) data da ibn Hism sull'autorit di ZiyHd
b. 'Abdallah al-Bakkii-i [t 183 a. H.J, che l'apprese da Muhammad b. Isbaq al-Muttalibi [f 161 a. H.
Il fatto di non averla ajipresa direttamente da ibn IsliSq mi fa supporre che l'isnfid non sia sicuro
e che il nome di ^l-Bakk'i sia messo come schermo contro im'accusa di menzogna. Non certo che
ibn Ishiiq abbia mai insegnato l'intiero albero genealogico, perch Tabari (I, 1113, liu. 12) no d solo
un brano sull'autorit di ibn Ishriq. Accettando la genealogia di al-Bakka"i, e calcolando una trentina d'anni per ogni generazione a partire da Maometto, abbiamo che Abramo avrebbe vissuto
verso la met del V secolo dell'Era Volgare e fosse contemporaneo di Serse e di Leonida, l'eroe delle
Tennopili! Nella versione di al-Kalbi (Tabari, I, pag. 1114, lin. 7 e segg.) fra 'Adnn e Abramo abbiamo
quaranta nomi, mentre come detto sopra (ed confermato da Tabari, I, 1113, liu. 12), l'accurato e
coscienzioso ibn Ishnq pone in forma dubitativa soli nove nomi Si fatto immenso divario fra le nostre
due fonti pi antiche un dato eloquentissimo in s sulla falsit della genealogia e sulla relativa
sicurezza dei due storici.
Varie persone hanno lavorato alla creazione dell'albero genealogico lino ad .\danio. L'artefice
maggiore fu quel celebre archeologo arabo Muhammad b. al-Sa-ib al-Kalbi f liti a. H. (v. Tabari,
|.
pg. 1114, lin. 7) e in seguito Zubayr b. Bakkfir |t 25fi a. H.J anche egli studio.so delle antichit
arabe, ma ambedue molto creduli, fecero di ogni erba un fascio. Ambedue in questo caso hanno
per prima autorit una donna (Tabari, I, pag. 1113, lin. 4 e lin. 10). sintomatico poi che alla stessa
1,
pagina alia linea l.S l'accurato ibn IsI.iaq |t ll a H. premette ad una breve notizia genealogica di
nove nomi fra 'Adnan e Abramo l'espressione sintomatica: fim yaz'ama ba'd al-nassiib
e il Goldziher (Muh. Stud. II, pag 61, in basso) ha luminosamente dimostrato, che quando i tradizioni.Hti premettono il verbo za'ama ad una notizia, questo indizio sicuro, di menzogna: Za'ama
ler wkhnt) ist, wie Arabische Gelehrte sagen, cine Kunya fiir den begrifif der Liige (cfr. anche
|
Sprenger,
I,
pag. 186).
I.sm'il,
tiglio di
Il)rhm
Anche
(bramo)
molto
quali sono
discussa ed incerta, e ne
sul
U, pag. 298).
76.
esiII,
e
le
diminuiscono fino a
INTKODUZIONE
Al
"
"
di l di 'Adiian
non
vi cosa di vero, e
" duV)bio
3840.
Duravd
ibn
(ed.
possibile lintrac-
pag. 23).
I,
39.
non
1).
"
Non
vi
per
"
Il
Pro-
'Adnan e disse che i genealoghi hanno menquello che dopo 'Adnan; i nomi sono tutti surj'aniyyah (ossia di
" origino araniaica) e non chiara la loro ethnologia . Siccome la tradizione
araba sostiene che i discendenti di Isma'il figlio di Abramo hanno sempre
dimorato in Arabia, i nomi loro avrebbero dovuto essere arabi quanto
quelli da Adnan fino a Maometto
l' impronta straniera dei nomi quindi
in aperta contradizione con la tradizione, ma gli storici arabi non hanno
voluto insistere su questo punto delicato, ed hanno preferito di lasciare inso" feta
dichiar di discendere da
" tito in
'
luti
problemi che
linea 15).
siffatta contradizione
implicava
(cfr.
Halab.,
I,
pag. 30,
etnografici
sulle
ma
isma'llite,
che ave-
vano voga nel piimo secolo della Higrah. Specialmente per quest'ultimo
motivo l'albero genealogico da Maometto fino ad 'Adnan un docimiento,
che
si
impone
allo storico.
Avremo
in seguito
al
massima parte
fittizia) fra le
ciano tutta la nazione Araba, sulle origini, e sulla storia di questa pretesa
divisione l)ipartita degli Arabi,
guerre
civili.
genealogici
vole, senza
il
il
la
all'epoca delle
7e-
Tavola Gesealogica N.
41.
1.
Trib Isma'ilite.
AiS'
]bb-b
tii
"iTiu
Bolij-.k
Abmu
TibikhKh
Ih.'l
Hn^kfl
A.
'*'l
-IkriLh
Abd l-gsja
D*bbftlt
HiuRynnh
'AbdmuiBt
Tarolm
H&njur
Sulaym
HawARJn
Mu-l^jjrii
S.W^
sf
Kx.
'Xmit
lolV
B>br>h
tTklbali
Thk'Ubmh
KulBj-b
.y.
D<,..vl
Numayr
'Abdiiutiil
"Amr
Zftydmuiit
eJb
T>ibUI>
Khiukymfth
Murr
UBiik
'Huntbblh
Pnmr&h
al-'Anbkr
Sft'd
aV
Ifilik
D&rim
L]rtb
Uotfitiib
Muiftjrk
?'
lluyi
HiKl
TKjn
Kllnb
lS.'d.h
+
+
+
+
'Omar
TQsuf
1-H
tt
96
Tav. N. 2.
(V.
Abd
;i.Dir
..
H.
U. pfK.)
*Abd *1>-Ubu
-Abd^anSf
aJ^
KUdh
Hlim
-Abd 'dama
Kbuwftjlid
-Abd
tJmayj^h
Hb
ftl-H&rilb
Khftdl^b
l~'Awtram
-Abdillab
bQ---A9
Aftn
abu SufyiD
al-Hakam
1
Mu'&wiyyab
kl-Zubayr
'Urwftb
bfl
|.hBUkb
+
+
YMtd
'Otbmin
(CSiffoi
'AbdftUsb
Yaild
[t73..H.]
(Califfo)
et
H.]
(t8Ba.H.]
IfarwBD
-Abd almalik
(Califfo)
tt98a.^.J
Habammad
11
Profeu
al-if utiAlib
ba tob
dl-'Abb*
'Ali
'Abdallab
(t40.H.]
(tt. H.]
(CftlilTo) (t
31
BUr
(CftlIffo
10
H-1
8 42.
Tir. N.
3.
Teltek
B.U
>-8lri|t
ii<l
T'hf
u^
dA,.
Ai^rt.
ii'u>
KiBdftb
Mnnd
H*<)
i"*m
ll
M^li
|}.U
Ami
(MlUll
l-XiU*'
I^'Ltat
TiT. S.
4.
Albero
degli
-Aef
HBr^
l-WMlt
Modlimb^
unii*
ti-imt
idu
<^
'Af
HlkUk
Ttm
liMt
Av
n>'utak
INTRODUZIONE
43.
'ADNAN.
Il
48.
invece gli
(rurhum (Wst.,
Gei.
che
fatti,
il
suo
nome
molto probabile
le notizie
stirpe
zione nei
da Isma'il b.
Durayd, 27)
ma
nonper-
pag. ()71-673)
I,
Nassar, o
La
(^).
Nabukhadz Nasar,
vinto e disperso
il
il
tradizione
narra che
il
famoso re Bakht
netrando fino a Makkah. 'Adnan alla testa degli Arabi tent di respingere
r invasione,
ma
di
la
media
l'
La
'Adnan
vi
Maometto,
il
a Nebuchadnezzar
la
fatti narrati
Maometto
fra
pu suppoiTC che
si
la tradizione, per
mettendo a raffronto
bilonese,
la
con
medesima
lonia. Tabari,
Halab,
uni di
I,
ad ambedue
origine.
I,
pag. 23,
j\Ios,
la dispersione degli
II,
il
ritomo
di
Bakht Nassar
I,
in Babi-
pag. 166;
secondo
gli altri di
Ges Cristo
(*);
gli
che la distruzione di Geinisalemme per opera di Bukhtnassar fu causa dell'occupazione di Madlnah, allora detta Yathrib, per opera degli Ebrei fuggiti alla strage;
cfr.
anche Muir,
I,
I.
leggenda alla
s'ita
di
'Adnan
e l'ana-
"
79.
Ma
le
opinioni
INTRODUZIONE
U.
t,
basti
possa fidare
non ammet-
il
" trla
do Perceval,
il
desiderio
I,
si
del
Maometto.
di
La
Yasgub
{o
Ya'rub
b.
al-Lahm)
b.
(^ahtan
n numero
i
Durayd,
suoi nel
il
Yeiman
I,
1.
madre
Ma'add.
di
adottando
gli usi e
I,
il
dia-
1111); essa fu
p.
letto del
27),
I,
moglie
dei figli di
con
^^ibn
b.
Taymah bint
oppm-e Mahdad bint al Lihamm
tradizione
I,
si
II,
chia-
pag. 186).
famoso archeologo Hisam V). Muliammad al-Kalbi [f 206 a. H.]: questi per non d le
sue fonti, secondo la consuetudine del. tempo (v. Introd.,
13): da ci facile arguire quanto poco valore debbano avere si fatte notizie. Vedi anche le altre fonti citate da Tabari per gli stessi avvenimenti:
Maometto,
il
i:?
Altri dotti conoscitori delle storie antiche! Tabari, pag. 672, lin. 7-8, dalle quali parole si deduce
che Tabari raccogliesse su questi tempi remotissimi perfino leggende orali del tempo suo, rinunziando
Sulle falsificazioni e
all'oso dell'isn^d per non svelare forse la poca credibilit dei suoi informatori
menzogne di ibn al-Kalbi cfr. A^ani. XIX, pag. 68 e Goldziher, Mii/i. Stud., I, pag. 186, nota 1 pag. 187,
nota 4 e pag. 205.
Nota 2.
Caussin de Perceval, I, pag. 183, calcola che 'AdnSn possa aver vissuto non prima
!
conflitti fra
44.
i
MA'ADD.
il
i
il
due
profeti ebraici,
disastro
Aramya
volendo salvare
luogo di sicurezza
in
il
giovinetto
sero
con
il
lui
giovinetto a
compierono
Makkah,
i
riti
lo
prescritti per
il
s tutti gli
Arabi
80.
.si
fece riconoscere
superstiti dal
come
legit-
procedente disastro
INTEODUZIONE
(Tabari,
I,
S-l+^7.
(Caussin de Perceval,
Nota.
non
grafica
Lo
I,
Sprenger
I,
pag. 166).
I,
97 dell'Era Volgare
il
pag. 186).
cxxxix) afferma che
(III, p.
mai menzionato
T,
il
nome di Ma'add come designazione etnomentre che durante il dominio dei Califfi
(40-132 a. H.) venisse sempre preterito il nome di Nizar per abbracciare tutta la stirpe
detta Isma-ilita: da questa osservazione consterebbe che il mito di Ma'add si sia formato nella seconda
met del I secolo della Higrah. Lo Sprenger per caduto in errora: il termine Ma'add, come espres-
Umayyadi
sione etnogralca, che abbracciava tutte le trib abitanti i deserti arabici del nord del Yaman, molto
pi antica di Maometto. Lo storico bizantino Procopio, morto come noto verso l'anno 566 a. . V.,
vale a dire cinque anni prima della nascita di Maometto (accettando la data leggendaria di questa),
degli Arabi
(ediz. di
il
nome
'Oiir;pixo:,
Maa53r)vot,
ossia
Himyar
abitanti del
di Saraceni, ilapaxrjvot,
Yaman. V.
Procopius,
Muh.
Goldziher,
Stud.,
Maometto
(cfr.
anche
pag. 90).
I,
ebbe quattro
Qunus
Nizar, Quda'ah,
figli:
il
Ma'add,
ma
e lyad.
Yamaniti prevaleva
Yaman
la tradizione
pagg. 166-167
Himyar
che Quda'ah non
presso
di ^Malik b.
I,
7;
Khamis,
I,
b.
Sal^a, e
fosse figlio
pag. 167).
Himyar b, Saba dicesi fosse il primo a scrivere l'arabo (l:0iamls, I, pag. 167).
I banu 'Adnan, crescendo ora in numero, estesero i loro pascoli fin nel cuore
penisola arabica,
della
raltipiano del
46.
Nagd
popolando lentamente
(Khaldun,
pag. 300).
II,
I,
pag.
ancora un quinto
contro
gh
popolo di Makkah
la via dell'esilio
di
I,
La
tradizione
Ma'add, al-Daliliak,
musulmana
ricorda
capostipite di grandi e
I
ma il
ebrei ai tempi di
I 47.
quattro figli:
il
figlio
al
e poi emigrassero
tutto
pag. 299).
Qunus a prendere
II,
Qunus succedesse
la tradizione che
V'
Higaz anche
oltre al
banu Ivad
numerose
banu Anmar
trib.
si
propagarono nel
81.
Yaman
e neir'Iraq;
INTKODUZIONE
47, 48.
fra
le
quali:
'Abd al-Qays,
gli
che in seguito emigrarono nel BahraxTi, sulle rive del Golfo Persico
gli
i
i
stabilirono in seguito in
con
quali,
Mesopotamia
e infine
Mudar
(Tabari,
il
pag.
I,
Secondo
Sprenger
lo
cxlvi), Nizar
(III, pag.
nome
il
pag. 1111).
64 dell'Era Vol-
il
Muir,
cfr.
I,
II,
I,
I,
gli
Khaldun,
'Adnan, che
Nota.
108
b.
pag. cxcrv-cxcn).
I,
il
preesisteva a
egli dice, si
Nizar
48.
gli
(rulhumah
b.
'Ainr
dall'altra,
(rurhum,
b.
Ij.
b.
'Adnn,
(jrawsam b.
gli
avvicinarsi la morte,
chiam a
modo
gU rassomiglia
seguente:
mio
figli
e dispose
Questa tenda di
"
per
Mudar
"
tenda nera e quello che gli rassomigUa deve appartenere a Rabfah; questo
" .servo
gU
del
avei'e,
la
Anmr. Se non
monete
"
nel
Na^rn
>.
I figli,
sione dell'eredit e
al-^iurhumi,
si
morto
il
il
il
viaggio videro
"
veloce corridore
concluse
Anmar. Continuando
Na^n
viaggio incontrarono
il
non averlo
il
visto,
suo,
ma
tro-
82.
si
al
INTEODUZIONE
non aver visto il camelo e al- Afa intrigato dalle loro parole, chiese a Mudar come sapesse che il camelo avesse
un occhio solo. " Perch io ho osservato che aveva mangiato il foraggio da
" una parte sola . Chiese quindi a Rabi'ah come sapesse che l'animale era
zoppo. " Perch egli ha lasciata un'impronta molto pi marcata con uno dei
" piedi anterioi'i, che non oon l'altro ,,. lyad spieg quindi d'aver compreso
che il camelo non aveva coda, perch lo stei'co giaceva in mucchi, e se avesse
avuta la coda, con il movimento della medesima lo avrebbe sparso maggiorqui
mente sul suolo; infme Anmr spieg di aver intuito che il camelo fosse
un corridore veloce, perch era rimasto in un pascolo di accesso difficile,
iavece di cercarsene uno pi facile. In seguito a queste risposte al-xVf'a si
volse all'uomo, che cercava il camelo e decise che i fratelli non erano in poscamelo e che perci ritornasse a cercarlo.
Dato il giudizio, al- Afa invit i fratelli a un pranzo in casa sua esclamando: " Come volete venire a chiedere il mio consiglio, se siete uomini
sesso del
"
tanto intelligenti?
un pranzo per
sentire
,,
si
scelse
un luogo donde
Rabf ah
egli potesse
non ho mai mangiato una carne cosi buona peccato la pecora statii
con latte di cagna . Mudar soggiunse: " Io non ho mai bevuto
" vino cosi squisito
lyad
peccato la vite cresciuta sopra una tomba
tess gK elogi dell'ospite, ma soggiunse: " Peccato! suo padre non colui
"
Io
" allattata
,, .
Anmr
concluse
discorso dicendo:
"
che generalmente
"
non ho mai avuta una conversazione, che abbia giovato tanto ai nostri
interessi .
ai-Afa al-(jrurhumi rimase mara\gliato dei loro discorsi; fece
"
si
...
il
Io
cliiamare
era fatto
il
il
vmo, cresceva
lui
che veramente la
vite,
con
la quale
stretta dalle
domande
la
madre confess
non aveva avuto alcun figlio dal marito e temendo che la fortuna
ingente del medesimo andasse in mano d'altri, si era data in braccio ad un
uomo, che era venuto di passaggio in casa del marito, e cos era rimasta incinta. ai-Afa ritorn presso i fratelli e chiese a Mudar come avesse capito che
Perch
la vite, con la quale era fatto il vino, crescesse sopra una tomba:
c;he
essa
""
'
bevendolo,
quindi
"
disse
Mudar,
"
mi venne una
sete fortissima
...
ai-Afa chiese
come
Perch
scoprissero
83.
gj{
INTRODUZIONE
48, 49.
- al
- sotto alla
carne
cagna
l'odore di
Secondo
Rab'ah
lyad riconobbe che
rispose: ^ Perch
altri,
-.
-.
cani,
al -Afa
al-
Afa
Secondo
non era
i
sentito
figlio di
suo
non si
medesima
suoi ospiti e
Anmar
un'altra versione
ho
la
osserv che
pane
il
nel pane.
al-
Afa
venuta
essi gli
la divisione dell'eredit;
le
moneto d'oro ed
Mudar,
cavalli
al-
stabil allora
avevano colore
caraeli che
cognome
il
al-Hamra
di
al-Faras;
di
servo
il
grigio
infine la terra e
ebbe perci
il
I,
135
il
il
Murug,
I,
cognome di al-amta
le monete d'argento dovevano spettare ad Anmar, il quale
cognome di al-Fadl (Tabari, I, pagg. 1108-1110; ai-Fasi,
256; Halab.
il
la tenda nera e
si
cognome
mo-
Afa
il
il
t.
Ili,
pagg. 243-
t. I,
Mudar
grinaggio
fu sepolto in al-Euha,
Caussin de Perceval,
Nota.
I,
il
pag. 23\
I,
I,
pelle-
pag. 167,
pagg. 187-189).
forma presente
musulmani,
quali
si
49.
si
(Tabari,
I,
lei
ebbe due
figli,
Makkah, mentre
suoi fratelli
Haydah
b.
II, p.
300; Khamis,
p. 169;.
altri
il
Ma'add, e da
I,
MUDAR
Altri gli
capostipite di varie
Hawzin,
Ihaqlf
(cfr.
famose
trib, ossia
Qays,
I,
M.
Gr,
fihatafan,
H).
Sulaym,
Mudar possedeva
I,
la
INTRODUZIONE
circa
Mail-.
cfr.
49-62.
pag.
I,
I,
cxcvi).
I,
Tabikhh
Tah.,
pascolo, sbuc
Una
J, K).
una
'Amr, rincorse
cosse
pagg. 305,310).
il
(Wiist., Gen.
II,
lepre,
cameli e
(tabakha)
volta,
li
raggiunse (adraka),
cameli
cameU
uno dei
al
figh,
la lepre,
domand
donde essa venisse tanto orgogliosamente (tukh andifna). Per questo motivo i tre figli presero il nome di Mudrikah, di Tabikhh e di (^ama'ah,
mentre la madre venne chiamata KJiindif i figli di lei si chiamarono i banu
;
Khindif (Qamus,
III,
I,
I,
Ta^
pag. 1107;
(Caussin de Perceval,
I,
pagg. 192-193
Muir,
I,
pag.
cxcvi).
figli,
disperazione (Halab,
la
I,
Khamis,
pag. 22;
due
51.
MUDRIKAH
figli,
Hudzayl
figha di
Aslam
b.
I,
altri
I,
nome
di
nacque
alfine
diede
nome
pag. 169).
!).
b.
II,
b.
gli
il
Khuzaymah
al-Haf
Ebbe
e gli
al-Ya"s, o
al-'Arus, VI,
moghe
fosse
I,
pagg. 169, 170); nacque circa l'aimo 35 dell'Era Volgare (Caussin de Perceval
I.
pag. 192).
Nota.
Hudzayl fu il capostipite della trib dei banu Hudzayl, famosa tanto per i suoi guerche per i suoi poeti i discendenti di essa abitano ancora le vicinanzejdi Makkah. (^luir, I, pagina cxcvi; Caussin de Perceval, I, pag. 193; Burkhardt, Travels in Arabia, I, pagg. 63-6<j; Doughty,
rieri
II,
pag. 480-188).
KHUZAYMAH
52.
oppure figlia di 'Amr
b.
Qays
spos Hind
b.
'Awanah bint Sa'd b. Qays b. 'Aylan (Tabari, I, pag. 1106, ibn Durayd, pagg. 19,
26). Ebbe qua.ttro figli: Kinanah, Asad, abu (xudzam Asadah, e al-Hawn,
e dicesi che la madre degh ultimi tre sia stata Barrah bint Mm'r b. Udd
b.
86.
si
un in matrimonio con
il
gg
INTRODUZIONE
62^.
metto come incestuosa (^Tabari. I. pag. 1106; Khaldun, II, pag. 319; Ivliamls,
Halab, I. pagg. 55-56); nacque circa l'anno 68 dell'Era VolI, pagg. 170-171
:
ma
ban Asad
poi espulsi da
53.
ebbe da
li
I,
IOluza^^lah
b.
pag.
I,
cxcvi).
si
ritirarono verso
si
ICINANAH
Murr
Udd
b.
Taijikhah, ed
b.
al-Harifch,
Da
Qudah
el^be
il
circa
I,
I,
pag.
'Amr
fu,
secondo alcuni,
I,
I,
pagg. 193-194;
I,
pag.
il
nome
il
ca])ostipite di tutti
Qurays
di (iDanu)
Regna molta
medesimo
che
al-Harith
b.
dire:
**
Ecco
il
nome
b.
dicesi
Yaklilud-
gU Arabi solevano
al-Nadr,
Durayd,
incertezza sull'ori-
del
al-Nadr
Qurays,
(ilju
gine del
b.
al-Haf
8, lin. 6,
il
b.
cxcTi).
perch tutti
V).
un'altra
II,
Ball
b.
il
Muir,
Hani
figlio
monti Ag e
ai
pag. CXOVI.
tredici tgU
lei
I.
la
dalli o conduttore
il
nome
Altii
delle
ibn al-Kalbi
stirpe,
ma
signific
aderma
sempre un
di
famiglie. Altri
dicono che
che al-Nadr
b.
Kinanah
facesse molti
durante
le feste del
taqarraa
.significhi la stessa
cosa di
santuario della
Ta
Ka bah (')
il
si
ta^amma'a,
T.
nome
avesse origine
le trib
86.
verbo
fTabari,
il
II,
II,
intorno
al
pag. 312;
INTRODUZIONE
rais, I,
al-HritJi b. 'Aiiir b.
I,
Qays b.
'Adwn
'Adwn
affermano che sua mogUe fosse
pag. HI).
'Aylan
64-B6.
altri
altri
ancora
la
(Caussi de Perceval,
Nota
il
1.
La
cognome generico
I,
ma
che possa essere stato il nome proprio di una persona, la quale, distinguendosi sopra
nome il senso di nobilt ed eccellenza.
Qualunque sia l'origine del nome,
probabile, come sostiene lo Sprenger contrariamente all'opinione del Muir (1. e), che il cognome dato di
Qurayi spettasse propriamente soltanto a Qusayy (ci confermato esplicitamente da al-Azraqi, pag. 66,
lin. 6). Quando i pretesi discendenti di Qusayy divennero la famiglia pi famosa di Arabia per la sua
relazione con il Profeta, un numero sempre crescente di persone volle essere annoverato fra i Quraj's e
cosi il cognome pass successivamente da Qusayy a Fihr, da Fihr a Miilik, e da Malik a al-Nadr
(v. Sprenger, III, pagg. CXLV, CXLVI; Aghani, I, pag. 8, lin. 6 e segg.; Iqd., II, pag. 44-46).
Questo
fatto dell'estendersi del nome trova anche un motivo in quello che detto nel QuTn (vili, 42), che
cio i consanguinei del Profeta avevano diritto a sussidio dallo Stato (cfr. Sprenger, III, pag. cxlix).
E un fatto degno di nota per fissare l'estensione da dare al termine Qurays, che prima del famoso
trattato di al-Hudaybiyyah (cfr. 6 a. H.) il solo dei Compagni di Maometto, il quale osasse avventurarsi fra i Qurays nemici in Makkah, fosse il degenere 'Uthmin b. 'Affali, noto per la sua effeminata
eleganza (cfr. Sprenger, I, pag. 382), la negazione di un eroe e di un guerriero. Ci dimostra che il
solo 'Utliman si sentisse un vero Qurasita ed osasse presentarsi ai consanguinei in Makkah. Il valoroso 'Umar non volle assumere l' incarico di ambasciatore, perch egli sapeva di non essere un Qurasita e di non poter contare su legami di famiglia.
ticare nobile,
55.
al-(Turhumi
Mudar;
altri
altri
la
invece dicono
che essa
il
I,
b.
Tabikhah
figli,
FIHR
fu
un uomo
I,
al-Yas
pag.ll72).
I,
b.
Nacque
194).
Mudad
56.
b.
b.
si
Ebbe due
al-Harith
b.
nemici venuti
dal
Yaman.
Lifatti
Hassan
b.
'Abd Kulal
b.
Nera e quegli
idoli,
modo
Yaman,
Yaman
tutti gli
piuttosto che a
87.
INTRODUZIONE
g 56^
j^anils.
of&ii-oiio ai Hiniyariti
Malik e
di Fihr b.
Yaman
il
(Tabari,
I,
I,
I,
b.
Sa'd
Hudzayl
b.
b.
oppure, secondo
altri,
'Amr Muzavqiva
figli
Lu-a\-y,
'Amir
b.
Taym
tempi di Khlid
Ma
al-Sama
al-Adram, e Qays
26
a.
I,
moglie di
Manaf
tliallb
fKiiamls,
58.
Say 'allah b.
il
di
Wahiyyah
LU'AYY
b.
spos
Mawivyah
'Awf.
si
la
b.
b. I\lath'arn
ahi al-Bdiyah
Murrah
bint Mudlig b.
b.
al-Qayn
l).
altri,
Da
circa
1).
'Abd
un membro
figli,
fra
un
figlio
quab
b.
(xasr b-
Wahsiyyah
bint
un'altra moglie,
l'itorii
Quhfah
Nacque
172).
vedova al-Baridah
Khiins
I,
pag.
bint Ka'b
nome
ai
trib e
vari
pag. 172\
I,
Asad
nome
lei
b.
pagg.
I,
II.
Harithali
Qays mor
l'ultimo discendente di
defunto (Tabari,
b.
h.
'Abdallah al-Qasri [f
b.
Rabi'ah Luhaj'^y
b.
il
quale adott
il
% 5Q.
^labari,
I,
KA'B, Secondo
Nadr
Adi C), e
aflferma
Husay.s. ibn
Durayd
b.
88.
b.
INTEODUZIONE
59-61.
(Tabari,
pag.
I,
pag. 325);
II,
pagg. 30-31,
come giorno
le quali
due
festivo
yum
di
(Khamis.
anche
I,
al-guma'ah
pag. 172
Halab,
I,
l'altra tradizione
che Ka'b
uomo che
fonti riportano
god
nome
tempi di Maometto e fu da
il
Arabi calco-
gli
tempo a partire dal giorno della sua morte, e questo uso cess soltanto quando la spedizione celebre detta dell'Elefante (cfr. 117) oifusc la
fama di tutti gli av-venimenti precedenti e fu il principio di una nuova ra
larono
il
presso
gli
morte di Ka'b e
I,
b.
Asma
e
Da
b.
MURRAH
60.
Fihr
1.
Umar
Malik
b.
il
b.
jint
Surayr
altri
e le
b.
b.
tutti e tre
!).
Ci
tradizionisti
mu-
Tha'labah
il
b.
al-Harith b.
figlio
Kilab
figli,
figK nascessero da
sia
memorie preislamiche.
Yaqzah
quale
spos Hind
al-Nadr
il
520 anni
da
Taym
Hind
al-Bariqiyyah (Tabari,
I,
I,
II,
'Amir
la
al-(jadir;
231),
I,
b.
figli
i
Zuhrah
figli in
e Zayd, detto
et tenerissima
piccolo da
non
.^'
INTKODUZIONE
61. 62,
I,
Hakam
o X^nvah (Ivhamis,
I,
pag. 173,
pagg.
I,
cxcix-cc).
Makkah.
62.
Muir,
cfr.
e di raccogliere
forma breve
le principali tradizioni,
culti pi antichi al
mondo
Il
questo aspetto con la religione cristiana e con quella degli Ebrei: bench la
con tutte
le
il
il
il
perci
il
il
dire,
ma
secoli.
quali
le
Quanto
il
Ka'bah, impos-
ha passato nella
santuario
sia antica la
il
lo
si
Maometto
il
riti
da compiersi intorno
alla
Ka'bah, rimontavano ad
un'epoca tanto remota, che non era pi rimasta traccia alcuna, nelle leg-
gende del tempo, n donde venissero, n come nascessero. Per essere veramente precisi, dovremmo per dire che nelle leggende arabe (faccio astrazione
delle leggende
musulmane,
delle quali
parliamo
Ka'bah
in
e ))ench
sia
lecito
il
pagane
dell'origine,
pili lecito
memoria
ancora
il
pure
il
supporre,
le
traccio
Maometto
Maometto
ne avrebbe dovuto tenere conto nel suo sistema religioso, e qualche notizia
indiretta deUa versione pagana sarebbe giunta fino a noi. Invece il fatto sta
che Maometto pot Uberamente inventare, senza tema di contradizione, che
il fondatore della Ka'bah fosse il Profeta Abramo assistito dal figlio Isma'll,
e tale sua invenzione ardita e felice, con la quale varc l'abisso, che sepa-
rava
il
INTEODUZIONE
ci si
ai
tempi di Maometto di
nemmeno
toccarli e
inaugurati e
stati
Non
li
riti
stabiliti
dal profeta
Abramo.
come uno
speciale,
Per
ha
per
le
il
il
S 62.
umani
il
Wellhausen,
anche
grande
la
Per
Makkah
opei'a su
in due volumi di
cfr.
Snouck Hurgronje.
nostro scopo basta dire, che nel culto della Ka'bah bisogna distinguere vari elementi, che si sono fusi insieme. molto probabile, per non
il
affermando che
Heid.,
pag. 75,
il
lin.
luogo fosse
che intorno a
lui
sia
si
(^).
un
errore
Maometto
di
del saiituaiio
speciale
mente
si
Vi erano
riti,
il
di luoghi e di oggetti
delle
{^),
ma quando
difficil-
tutta speciale,
si
vero,
Arah.
(Reste
il
ognuna
Dio Hubal
il
il
non tanto
il
la pietra stessa,
neghgendo la
pietre. Che fosse
dixdnit
luogo
il
pro-
(^),
vato indirettamente anche dalla tradizione accomodata dal Profeta per uso
dei
musulmani. Difatti fu
vero Dio.
un nonsenso per
"
Il
musubnani
Dhnora
di
Dio
e fondarvi
Nera
come
"
dado
Abramo
il
scelse per
culto
fuori della
monoKa'bah
Arabi
lo fu per gli
si
il
il
si
prendeva
non una
delle sue
luogo,
preislamica della
quando non
si
comprendeva pi
suo tempio.
Difatti
il
come vedremo
il
culto
91.
che
INTROnUZIOXE
Kablah seppellisse, oltre al tesoro del tempio anche la Pietra angolare , (ha^r al-rukn) del tempio. Questa pietra non pu essere stata altra
che la Pietra Nera, la quale con l'andare del tempo era diventata pi sacra
'Anir
"^
h.
immagine
nisri non hanno avvertito un
l*ietra angolare, essa non pot
ai barbari iilolatri, la
Eabiah
72) e
(cfr.
il
aveva
del dio
fatto
finito
Hubal.
se
il
con
Il
il
rappresentare in pietra
il
tradizio-
il
lun-
'Amr
b.
'Abd al-Muttahb. avo del Profeta. Quindi tenendoci alla lettera della tradizione, Qusayv avrebbe organizzato la comunit dei Qurays, e fondato la citt
di
mento
lo
Makkah
mono
inverosimile, evidente in s,
della traflizione
1.
^rimmaglne
li
Dea
Nota
sia
per
voghamo
^),
Abulfeda dice: Hubal era il maggiore di tutti gli idoli (degli Arabi del Higiiz):
si trovava sulla sommit (zahr) della Ka'bah (Abulfeda, Anteisl. pag. 180,
Hubal
di)
4t.
(*)
ci
ristal:)ili-
Nota
Che
ili
il
Sul culto antico di tutti e quattro gli angoli della Ka'bah, cfr. Goldziher, II, p. 18,
aggiunga anche il passo di Azraqi (pag. 33, lin. 7), ove detto da ibn Isliaq che il rito
fissato da Abramo, in conformit degli ordini avuti dall'angelo Gabriele, era di toccare successiSi leggano anche
vamente tutti e quattro gli angoli (al-arknu kulluha) in ogni singolo giro.
le note del Robertson Smith (p. 303-301) sulle origini del culto makkano e sul significato delle due
pietre maggiori, la nera e la bianca (al-Yamani) che egli crede possano rappresentare (?) Hubal e
nota
4.
2.
Si
al-TIrza.
Nota
(makn al-Ka'bah)
Le quattro
Pietra Nera
4.
),
2"
'
NirrA
Abbiamo
una tradizione, la quale potrebbe evere un'origine immaginaria; ma siccome data sull'autorit di ibn Ishiici, merita di essere
praaa in considerazione, vale a dire che 'Amr b. Luhayy, colui che introdusse in Arabia il culto degli
idoli (V. Wellhausen, Reste Arab. Ileident. p. 14 e segg.), apportasse a Makkah l'idolo (.5 a n a m), detto
Hnbal dalla citt di Hit in Meso|x>tamia, e mettesse l'immagine del Dio presso al pozzo nella ba.ssura
Batn al-Ka'bah. Il Wellhausen (1. e. pag. 39, nota 1) solleva qualche dubbio sull'autenticit in genere
5.
che
si
le tradizioni
che riguardano
la perhona o la biografia del Profeta, le quali nella versione di al-Azraqi sono pi prolis.se e interpolatt-, f ),< rifila r.H7iionf di ibn Hiim,
non possibile il ritenere, che ibn Hisam abbia riunito nella
ma
Mo^rata.
che ibn IsliSq raccolse sulle antichit arabe preislamiche. Ritornando ora
al PAUSO "i;
q, citato da al-Azraqi, mi pare che si possa accettarlo come autenticamente attribuibile ad ibn lahq, e come l'espressione di una tradizione
popolare remotissima, che il culto di Hu1. come quello delle altre divinit pagane, Wudd, Suwa',
Yaghuth, Manat, Ya'fiq e Nasr (vedi
-o quello
92.
INTRODUZIONE
Sg 62-64.
Wellhausen, 1. c.)i fossero di origine straniera. Mentre queste sei ultime divinit menzionate, sarebbero
provenienza Siriaca, o, pi precisamente, di origine settentrionale, la tradizione d invece a Hubal
una origine Mesopotamica, ossia Caldeo Babilonese.
La notizia data da ibn IsliTiq (l'origine caldea
del culto di Hubal), ha [ualche probabilit maggiore di essere vera, perch basata sulla sola autorit del coscienzioso ibn Isbaq, mentre la tradizione dell'origine Siriaca degli altri idoli, basata sulle
di
63.
Introd.
(v.
24).
(^
siamo distinguere
un
Hubal in
questo sito si erige un santuario quadrato, con quattro mura eleviate in forma
di dado o cubo, ma privo di tetto. Ai quattro angoli del tempio troviamo
quattro pietre, le quaU per la loro ferina speciale, o origine misteriosa (mesito ritenuto sacro, e dedicato
teorite?),
Maometto troviamo
nit ed ai teinpi di
tempio
anche
stesso,
aumentano
si
alti-e
pietre,
luoghi di culto e
che con
non
apportassero anche
64.
le
nome
il
le
quali
ma
di
si
poterono dire
sodisfatti, e
ma Adamo
fosse
della
a Ism'il
modo
il
pu dire con
per essere
ossia
il
il
ci
ibn 'Abbs e
suoi
mondo,
affermarono che
lando in
di
Abramo
storico:
si
Il
non gi Abramo,
si
(ci
sovratutto dai
da ibn 'Abbas.
Profeta si
Ka'bah un ordine che Abramo ebbe da Dio
lose
per
non
estendesse oltre
in ispecie
imitatori
si
certezza)
pi precisi,
proba-
riti misteriosi.
il
agU angusti
le divi-
degU Arabi.
culto
il
al soUto, che
Qur'n,
il
Acciecati
quale esplicitamente d a
relativo,
hanno
le altre
Qusayy
le
vicende
comunit makkana
ai
tempi e
per opera di Qusayy. Per la completa storia leggendaria dei primordi della
(I,
93.
INTRODUZIONE
j^
64^
lottoi-aria,
ma
Muir
pagg-
(I,
auclie
utile
considerazioni
le
ocix-ccxvin).
La Ka bah di Makkah.
Socundo alcune tradizioni favolose la Ka'bah avTobbe esistito
S 65.
ancoia prima del momento, in cm Dio separ le acque tlalla terra (Azraqi,
pagg. 3, 4). Quando Dio fiss le montagne, il monte abu Qubays, che soa .Makkah, fu
vrastai
uram al-qura,
la
primo
il
madre
fissato
di tutti
Makkah
fu fondato
sempre
preistorica
pag. 199).
I,
Sec-ondo
66.
Makkah
la tradizione
Adamo dopo
da
primo
il
musulmana
la
il
edificio
che era una delle pietre preziose del Paradiso, calata da Dio in terra, perch
Adamo
la usasse
come
tempo
e con
solo con
Adamo
del
il
anche
fu
il
Adamo
il
il
tawa
f,
(Tabari,
I,
la
pagg. 122,
cerimonia del
12.3,
1.
da
tutti
ordinasse di farne
angeU
gli
Nota
v^olte
pellegrini,
il
in cielo intorno al
(^).
di quelle
pellegri-
7, 8, 9, 11, 12,
compiuto' sette
color nero
una
quale ebbe perci origine da questo primo
primo a compiervi
pellegriiaggio,
naggio di
Allora
seggio.
tradizionisti
musulmani
affer-
si
30).
oscurasse con
il
a rendere
il
67.
Pietra
o la
Quando venne
rastitu
nel
diluvio
il
I,
ontra<licono nel
panze fMTch
rico.
Siamo
le
modo
ai
universale Dio
fonti
I,
riprese
tempi
di
in
cielo
Abramo
la
pi assoluto,
ma non
rabbinici.
94
fondamento
Maometto
in
sto-
base a miti
INTRODUZIONE
68.
Abramo
rono
68,69.
Il
allude anche
il
Grabriele insegn
a Abramo
(ii,
121).
e al figlio
il
I,
Terminata
rito
Makkah
questo
la costruzione, l'angelo
ma
Abramo
(*).
e Isma'l furono
essi,
primi a governare
ficamente con
(^),
le
potenti
(rurhum (Tabari,
I,
pag.
Mudad
Da altri
yidah bint
pag. 44).
t).
la
gurhumita
figli
fAzraqi,
la dimora di Abramo con IsmS'il in Makkah per la fondazione della Ka'che doveva essere compiuto ad ogni visita del santuario dai pellegrini, ed i luoghi santi, nei quali questo rito si doveva compiere, vale a dire certe preghiere presso alla Ka'bah, la
corsa sette volte ripetuta intorno alla Ka'bah, la corsa sette volte ripetuta fra al-Saf e al-Marwah.
e il giro prescritto di 'Arafah, Muzdalifah e la valle di Mina (Azraqi, pag. 33). E detto pure che
appunto il monte 'Arafah si prese questo nome, perch in quel luogo l'angelo Gabriele insegn a
1.
Abramo
le
il
Durante
rito
domanda:
'arifta
manasikakaV
che tu devi compiere? . Sui riti quali sono compiuti ai tempi nostri,
cfr. Burckhardt. Travels in Arabia, p. 94 e segg.
La menzione dei Nabatei o Amalekiti pu forse essere un indizio vago per deterNota 2.
minare l'antichit del culto della Ka'bah: gli Amalekiti, come noto, abitarono il lembo settentrionale dell'Arabia, e la penisola del Sinai, ai tempi anteriori all'Era Volgare. Il Noldeke nega, vero,
ogni verit storica alle leggende arabe sugli Amalekiti, ma le scoperte del Doughty a Mada-in Slib,
hanno dimostrato in modo irrefragabile che i Nabatei, discendenti degli Amalekiti, perfino nel primo
secolo prima di Cristo abitavano una regione di Arabia molto vicina al Higaz. Non esclusa quindi
la probabilit che la loro influenza si estendesse in un'epoca remota anche molto pi a mezzogiorno,
grazie alla loro civilt progredita, dovuta al contatto con le grandi civilt dell'Asia. Non pu quindi
essere del tutto improbabile o inverosimile, che le leggende sui rapporti fra i Nabatei, e i possessori
di Makkah, siano una memoria lontanissima di conflitti fra Arabi e non Arabi, e che questa memoria, risalendo a un periodo molto anteriore all'epoca cristiana, sia stata modificata dai musulmani
per adattarla alla finzione quranica della fondazione della Ka'bah per mano di Abramo.
riti
cesse
il
figlio
figli e
merosi, che
il
96.
santuario, appropriandosi
il
tesoro
gjU71
INTEODUZIONE
nel quale
si
amorosa. Per punirli del sacrilegio commesso. Dio tramut i due amanti nelle
due pietre che sorgevano un tempo una su al-Safa e l'altra su al-Marwah,
due punti
elevati
nella
vallata di
Makkah
II,
(Tabari,
T,
brano della leggenda sulla storia pi antica della Ka'bah ha un certo intedue elementi distinti: vediamo cio, che i cronisti e tradizionisti arabi furono confrontati da una difficolt storica. Da una parte avevano il fatto per essi indiscutibile che la Ka'bah fosse fondata da bramo e da Isma'Tl, perch ci era dimostrato dalla rivelazione
di Dio nel QurSn. D'altra parte poi, i tradizionisti musulmani ebbero ad accordare l'aiFermazione del
Qurn, con tutto un ciclo di leggende popolari, che affermavano la lunga soggezione della Ka'bah a
raue non arabe. L'esistenza di tali leggende dimostrata dal fatto che i tradizionisti non hanno po-
Nota
resse.
(Questo
1.
Possiamo
(oasia
Qurays
e le stirpi affini)
non
si
il
.santuario,
mentre
venne eretto
essi
ne ei'ano
'Amr aWradir.
padroni
Il
il
nuovo
Makkah
96.
INTRODUZIONE
tiranni (Tabari,
il
nome
vano
il
I,
(vataba kkuna)
serrati
piima della
71, 72.
di
fi
trova-
si
Intanto
(').
lasciavano
il
banu 'Anir
Yaman,
b.
'Amir,
disperden-
dei tre figli di Afsa b, Harithah, ossia di Aslam, di Malik, e di Malkaii. Por
punire
due
gerli
mand
terribili
a distrug-
I,
distrutti
pag. 1132,
1.
Sull'origine del
liu. 14):
filO,
nome
di
Makkah
Makkah,
fu
il
Goldzilier
chiamata
cosi,
(I,
perch
gli
1),
cita
anche
il
passo
Gahiliyyah
Arabi nella
solevano dire; Non terminato il nostro pellegrinaggio finch noi non abbiamo visitato il luogo
della Ka'bah (makan al-Ka'bah), e abbiamo fischiato (namakka) ossia abbiamo fischiato il
(nasfar saflr al-mukka) intomo alla Ka'bah'.
al-mukka, cos spiega
fischio del
Yiiqt, un uccello che si ricovera nei giardini (cfr. Tag al-'Arus, voi. VII, pag. 180, lin. 11). Per altri
Secoi>do il Glaser
significati anche pi assurdi, vedi, per es., Tag al-'Arus, VII, pag. 180, lin. 18).
'
mukka
nome
(citato dal
Grimme,
pag.
I,
G,
nota
il
l'I
di
infine
anche
quindi con
Ij.
Eabi'ah
Mudad),
Harithah
b.
il
b,
'Amr
I.
b.
(sua
madre
il
perdono
and a
(Tabari,
(^)
le
la
chiesto invano
al-Harith
b.
b.
gurhumit?, detto
'Amr
I,
ecc.
b.
Azraqi pag.
al-Harith
stabihrsi in
da una inondazione
Khaldun,
gurhuirdta detto
il
53-54
II,
e distrutta.
Hisam. pag.
pag. 332-333
Mudad
ove
il
Khamis,
I,
73,
INTRODUZIONE
^ 72-7
ma
non possibile perch Tabari stesso (I, pag. 1132, Un. 5) afferma
appunto quella dei ban 'Amr b. Eab'ah b. Hrithah e pi avanti
(I, pag. 113S, lin. 1) afferma che 'Amr b. Rab'ah assumesse il governo della Ka'bah a nome dei
Khuaa'ah. Sono pi corretti Azraqi e Hisam. In tutte queste leggende abbondano le contradizioni.
Nota
che una
1.
Cosi in Tabari,
ci
73.
Quando
nella citt
banu
Isnia'll
che
si
nuovo
nei dintorni di
Makkah
insieme con
permesso di
il
Khuza'ah (Azraqi,
pag. 56).
Questa tradizione ha una certa importanza, perch potrebbe essere una lontana meNota.
moria della immigrazione di quelle trib, che poi divennero signore di Makkah. Non quindi improbabile che le trib, in mezzo alle quali nacque Maometto, non fossero aborigene, ma di provenienza
straniera. Tutte le tradizioni preislamiche portano come l'impronta comune d'un vago ma indelebile
ricordo di origine straniera: questo anche confermato dalle leggende su Qusayy, delle quali avremo
a parlare un poco pi avanti. Donde per venissero questi immigrati, nessuno pu dire con nemmeno
un'ombra di certezza, ma il tenore delle leggende fa pensare ad una sola possibile origine, ossia il
vasto bacino dell'Eufrate e del Tigri, la regione che comprende la Babilonia e la Mesopotamia, la
grande culla di popoli e di civilt (cfr. Guidi, Sed. Pop., pag. 3 e segg.).
7.5;
Azraqi. pagg.
del
fiO-Ol.
I,
i)ag.
'Amr
tempio (Tabari,
I,
Dopo un dominio
Khuza'ah, perch
dei
stirpe
in tutte le direzioni e
possesso
il
della
durato,
Makkah.
tu
si
dice,
Hulayl
cinquecento
b.
Hubsiyyah
Azraqi, pag. 59
[vliamis,
174).
Nota 1.
Cosi v' in Tabari, ma si deve ricordare che la stessa persona menzionata poco
prima come quella che era in comando dei Gurhnm e che seppell il tesoro (cfr. 72). Queste patenti
contradizioni anche nei testi migliori sono un fenomeno comunissimo nelle tradizioni musulmane e
vi avremo spesso a ritornar sopra.
al-Igazah,
o.s.sia
il
diritto di licenziare
pellegrini
di condurre
(').
al-Ifadah
ossia
il
diritto
da al-Muzdahfah
a Mina, rima.se
sare
ai
si
doveva compiere
il
pellegrinaggio,
INTRODUZIONE
76, 76.
SiS
un mese nei
pellegrinaggio
il
potesse avA'^enire sempre nella stessa stagione. Qu(}sta carica appartenne alla
famiglia di nl-Qalammas,
cognome
Hudzayfah
di
Fuqayra
b.
'Adi dei
b.
1 a.
di
esistere
la
carica
di ai-Nasi (Tabari,
I,
pag. 1134;
Nota
1.
scendente da 'Adnau
Nota
2.
chiama l'ultimo
b.
dell'
Zayd
(v. Wiist.,
Genealog. Tabellen,
anche
cfr.
73-74).
b.
9; cfr.
della trib:
Kh aldun
di-
pag. 333)
(I,
Krmis
b. al-Hfiritb b.
b. 'Adi.
Nota
chiamati
3.
allyah al-'Arab,
76.
QUSAYY. Quando
mor
il
padre Kilab
si
si
'Abd
b.
Kabir
b.
'Udzrah
b.
Sa'd
b.
b.
61),
(cfr.
il
piccolo
cliiamava Zayd,
madre vedova
Haram h. Dinnah b.
la
pel-
10),
menando con
il
figliuolo;
l'altro figUo
incinta con
il
nuovo marito
un
e partor
di
dato
il
il
figli,
ossia
e gli
venne
suo
donare
il
che cosa, se
si
insistette
INTRODUZIONE
76.
rej>ooa
dt'l
litigi
Quando venne
citt
compagni
si
Makkah
Hubba
bint Hulayl b.
minava
nella
quanto
si dice, la
Con
compi
soliti
riti
quando
volle pi lasciare la
uomo grande
moghe
il
rico-
Makkah
persona pi influente in
e do-
Qusayy
'Abd
Hubba
'Abd Manf,
l'andare del
tempo crebbe
si
trattenne presso
quattro
figli
il
suocero ed
(^).
la
posizione e
potenza di Qusayy;
la
mani
grazie alle sue ricchezze e alla sua abilit seppe attirare nelle proprie
la
(Qusayy concep
ai
banu Bakr
Isma'll b.
il
al-'Uzza,
recavano a fare
si
Qusayy
e vi
Hubsiyyah al-Khuz'iyyah,
Qusayy non
accinsero al ritorno,
nativa e
al saTituario in sicu-
si
per
poteva accedere
si
anticliissima degli
il
il
Ibrahm
il
come discendente da
il
dominare
diritto di
Makkah. Qusayy si mise perci alla testa di una vasta cospirazione per
aspollere i banu Khuza'ah e i banu Bakr dal possesso della Ka'bah
per
riuscire a questo scopo, si alle con i cugini, i banu Kinnah, i quali
in
accettarono di riconoscerlo
uterino,
il
Rizh
b.
come capo
si
anche
al fratello
suo appoggio. Infine volle anche farsi riconoscere dal fratello Zuhrah
Kilb, bench
questi avesse
in
Makkah
b.
banu
trib di Qusayy),
il
banu-al-Nadr
pi in grado di compiere
le
mancanza
sima
b.
le
sen-
le
Hubba; dietro istanza della medediede per anche un uomo, per nome, abu GJiubsn Sulaym b. 'Amr
Buwayy
b.
Milkn
b.
Afsa,
il
si
presentava e con
100.
il
dono
di
Qusayy comprese
un otre di vino e di
INTRODUZIONE
!JS
7B, 77.
le
da (^usayy,
passo fatto
in
Makkah. presero
le
dei fratellastri
soccorso
le
i
trib Qurasite
^tto
al suo
compito di Qusa}'^, e desse alfine ai banu-1supremazia numerica. La maggior parte dei Khuza'ah aljbanil
Nadr anche la
don Makkah, e Qusayy, appena divenuto signore del santuario, si accinse a
fondare la citt e a dare ad essa una regolare sistemazione edilizia e ammiLe trib Quraite durante il dominio di Khuza'ah avevano dovuto
cercarsi un alloggio nelle gole e sulle cime dei monti, che cingono in corona
la citt di Makkah; Qusayy diede ora ai suoi consanguinei le localit abbannistrativa.
quartieri,
gnome anche
ravs
valli di
Mu gammi',
di
santuario.
al
Makkah, e distribu
Qurays furono cos
Da
nuova
Azraqi, pag. 64
Qusayy
il
Qusaw
il
citt (Tabari,
I,
resi, lo
pag. 1092-1095
I,
pag. 231-240,
proclamarono capo
I,
co-
Caussin de Perceval,
afferrasse
per la
tutti riuniti
e sovrano della
\'allate in tanti
le
II,
Anteisl.,
pag. 186.
77.
in
La
Makkah. Secondo
diverso.
banu Khuza ah
Quando Hulayl
riconobbe
Hubba a
meriti dei
fatti
si
ufficiale,
sarebbero svolti in
figli
lasciare in eredit
suocero,
modo
Qusayy
a Qusayy
la direzione
suprema
degh eventi
il
loro
della Ka'ljah e
predominio
INTfiODUZIONE
^ 77.
Quda'ah, con
fratellastri
era imparentato
quali
il
rono numerosi
in
Qurays,
Kinanali o
Quda'ah
riuni-
si
dei
ramo collaterale dei Qurays, per essere stati imparentati anticamente con i banu urlmm avevano per eredit l'ufficio importante delle ceiimonie finali del pellegrinaggio, di
l' I gazali ossia quello di dirigere
trattenere i pellegrini impazienti di partire al ritorno dal monte 'Arafah, di
Sufah, un
le pietre
dopo
godimento di questa e
IMiiia,
la
e di dare infine
il
segnale alle
cariche.
altre
delle
sua famiglia al
Al momento tradizionale
di
il
grazie all'appoggio
unanime
Kinanah
e dei
Qusayy
Quda'ah, pot
Khuza'ah
banu Sufah per non versare altro sangue dovettero cedere e chiedere la
pace. Dalle due parti si convenne di sottoporre la questione a un arbitrato
e le due fazioni accettarono di rimettersi al giudizio, che avrebbe dato Ya'mar
1).
Ka'b
b.
LaN-th b.
Bakr
b.
'Abd Manat
b.
di
sangue degli
obVjligo verso
uccisi,
ma
Khuza'ah
che
aveva calpestato
diritti dei
parenti dei
I,
I,
e
il
loro
prezzo
medesimo
la direzione gene-
santuario e considerarsi
al
la sen-
come
il
capo
pagg. 174-175)
(').
Nota 1.
Altrove (tj 36) ho riunito quelle poche osservazioni, che si possono tare su Qugayy
e Bull TO posizione storica, senza entrare in una [discussione completa della questione, che spetta
1 biografo del Profeta. Aggiungeremo soltanto che dal tenore delle due leggende appare evidente
quello, che
abbiamo gi detto
altrove, che cio Qusayy deve essere considerato come un avventusiamo d'accordo con lo Sprenger, nonostante tutto quello che il Muir abbia
k dire in contrario (cfr. I, pag. oc, nota). La prima ragione addotta dal Muir precisamente una di
riere straiiiero:
io
ci
Ufi.
INTRODUZIONE
77, 78.
antichi
Qusayy divenuto ora signore eli Makkali e del celebre santuario con il consenso unanime dei Quray, fu il prinio discendente di Ka'b
nelle sue mani le
b. Lu'ayy, che salisse a questo rango elevato, e riun
78.
yvah
h,
I,
Egli
79).
ognuno il suo, e pigliando come norma il luogo, ove ogni trib si trovava
al momento, in cui presero possesso di Makkah dopo l'espulsione dei Khuza'ah (labari,
I,
I,
pag. 175).
stesso in
mano
il
terreno (Tabari,
I,
Da
pag. 1097).
dobbiamo
inferire che
suoi
questa
prima
tempo di Qusav}' non esistesse una vera e propria citt intorno alla
Ka'bah e che quindi Qusayy fosse il vero fondatore di Makkah (').
La casa di Qusayy divenne il centro del governo, ed in essa ebbero
del
luogo tutte
le
matrimoni;
in essa
parimenti
quando v'era da decidere una questione e da tenere qualche consiglio. Quando si doveva partire per una
spedizione contro un nemico, nella casa di Qusayy aveva luogo la consegna formale dello stendardo della trib ed era sempre uno dei figli di
Qusayy, che aveva l'onore di portarlo in guerra. Quando una fanciulla
amvava all'et di maritarsi (il priino mestruo), aveva luogo una cerimonia
si
sua camicia
al-midra\
si
il
nome
dava
si
di
cittadini,
Dar al-Nadwah:
sulla piazza,
in
mezzo
di
Qusayy,
una
la
quale venne
Sala
Qurays solevano trattare anche gli affari privati (Tabari, I, pagg. 1097-1098; Khamis. I, pag. 175). Nessuno poteva entrare nella
Dar al-Nadwah che non fosse discendente diretto di Qusayy, e non poteva
103.
INTHODUZIONE
78, 79.
prendere parte alle riunioni se non chi aveva gi quaranta anni (Azraqi,
pag. 65: Khamis, I, pag. 175; Halabi, I, pagg. 19-20; cfr. anche Grimine, I,
pagg.
7-8.
Nota
1.
Vi sono
Makkah,
ma
Sono
lin. 18.
79.
in direzione
dipendono da un
di
QaturS, abi-
re dei
Agyadayn
Ci ha narrato un dotto
e sulla
non
(Azraqi, p. 46,
tutte tavole.
Qusa^y
Thanivyah al-Ramadah.
collina
Makkah
le quali
al-Higbah,
la
carica
sei
che includeva
mani
e la custodia delle
al-Siqa vali,
L'acqua
ai
una
monte Hiva,
valle del
Khumra;
il
mezzo
Ka'bah
situato
talvolta
il
cameh,
Quray
lin.
3).
al-Rifadah,
Dio e
Dio e
suo santuario,
visitatori del
'^
tempio suo
ma
essi si
pellegiini sono
meritano perci
le
ufficio
il
vicini di
Questo
stessi.
lascieranno
_.
bevande per
I
di
Makkah che
in
Mina. In seguito
approvata da Maometto e da
liffi
l'
istituzione della
Rifadah venne
come legge per molti secoli i Cauna forte somma annua per questo
lui fissata
Wstenfeld,
pag.
6f5,
lin.
CJiron.
Mekkah,
IV,
pagg.
10).
104.
31-32;
Him
pag.
I,
pag. 1099
83;
Azraqi,
INTRODUZIONE
Dar
4.
si
a 1-N a d
\v
7a.
la coniunii (Azraqi,
al-Li\va, ossia
5.
nai-e colui
riguardavano tutta
l'ufficio di
conservare
l'ufficio di
lo
stendardo
al-Qiyadah,
6.
ossia
il
Vi erano anche
lin.
21).
congedo
il
alle
I^azah
Safwan
dit a
famiglia
le feste, fu
ossia
il
Qays
'Aylan?) lasci
(b.
di guidare
diritto
76-77).
Alla
l'ufficio
della
quando
Nasi, ossia
pellegrini,
l'ufficio
del
banu Malik
1).
mano
lui lasciato in
da
discesa da
Muzdalifah,
di
si
b. al-Hai'ith b.
degli 'Ad^\an,
Ifadah
mesi destinati
al pellegrinaggio
sarebbero anticipati di undici giorni ogni anno con grave incomodo dei
pellegrini, se in tal
grande
estate.
modo
le feste
H. 9 e
segg.).
Arali.,
pag. 240;
I,
cfr.
anche
pellegiini
si
I,
il
allontanavano da
tuno di mutare
gli
il
I,
pag. 1098,
lin.
11)
C).
Nota
poc'anzi
1.
Da
quest'ultima notizia
si
ma
gaz ah,
tradizione.
della
Per
Ifadali
le
altre
105.
!i$
INTRODUZIONE
79^2
o prototipo naiionale
t patriarca
vigore quando
il
probabile invece che egli abbia addirittura creato e fondato le tre istituzioni con tendenze monarchiche della Sala di Consiglio, della bandiera e del comando in guerra. Non faccio nemmeno menioue della prima carica, quella della Higfibah, perch questa deve avere esistito tino da quando
afferr il potere in Makkah e
la Ka"bah ebbe principio. Fu per il godimento di essa che Qusayy
fond
la citt.
80.
uomo
tutte
figlio
il
di
Qusayy
Invecchiatosi molto,
stabil
cariche;
sue
tale
volle
di
patriarca,
(Tabari,
I,
'Abd al-Dar,
(Tabari,
I,
le
alle
I,
('),
il
ultime volont
sue
figli e
'Aljd
godeva
prestigio di cui
il
l'esorcizio
una
figlia, ossia:
Barrah
e la figlia,
1.
Questo nome di 'Abd Qusayy un prezioso lapsus calami della tradizione: dagli studi
Wellhausen (Reste Arab. Heidenf, pagg. 1-10) sui nomi arabi theophori si potrebbe quasi
concludere che Qu;ayy possa essere il nome di ima divinit o di un tipo nazionale, mitico, eroico.
Se questo fosse realmente il caso, sarebbe ditficile dar a Qusayy il valore di un personaggio storico
e farebbe crollare tutto il mito intrecciato intorno alla sua persona. I nomi dei Jigli e discendenti di
Qusa vv fino a Hasim non meritano nemmeno il nome di miti popolari sono forse pure finzioni letterario-istoriche di tradizionisti musulmani, che vollero risospingere artificialmente nel periodo preislamico la prima origine della rivalit fra i discendenti di Hn.sim e di Umayyah. Questi due nomi sono
i soli dei quali ci possiamo fidare; questi due uomini hanno forse realmente esistito.
NoT.\
fatti dal
81.
nisse
.s<:;avato
abu Tahb
(Qusayy scav
Makkah
in
in al-Hazurah.
il
si
il
Quando
mor,
Qusayy venne
umm
Hani
bint
sepolto in al-Hagun,
e la sua toinlia, tenuta in grande venerazione, fu oggetto in seguito di devoti pellegrinaggi (Athir, II, pag. 17; Azraqi, pag. 69;
Su Qusayy
gante
il
si
vivaciti'i
Muir,
I,
pu leggere con
il
pagg.
Caussin de Perceval
pag. 176)-
I,
ele-
cxcix-ccvi, ccxi.in-ccxi.v.
I,
Khamis,
Sucondu
alcuiK;
t'onti
a.
. V. circa).
Qusayy, prima
del
di morire, lasci
Dar al-Nadwah
e del
della Siqayah,
Manf
Liwa
al
le
figlio
della Rifadah
(Azraqi, pag. 66
Khamis,
pag. 176j. Tale divisione delle cariche fra le famiglie QuraSite dicesi che
manesse immutata
lOfl.
tre
I,
ri-
INTRODUZIONE
successero
al-Dr
'Uthman,
nella
nipote
il
SS 2-85.
'Al)d
al-'Uzza
'Uthman,
b.
il
contrasti,
pronipote
il
figlio
abu Talhah
'Abdallah
i).
1.
La
come vedremo
w a,
'Abd al-Dar,
di
Maometto
e furono quelli,
maggiori perdite. 'Abd Manaf ritenne invece le caricbe della Siqnyah, della Rifiidah e
morte il figlio Hiiim b. 'Abd Manaf tenne la Siqayah e la RifTidah, mentre
'Abd .Sams b. 'Abd Manaf si prese la QiySdah, ossia il comando militare questo rimase nella famiglia
fino alla presa di Makkali nell'S a. H. Cosi narra Azraqi, pag. 67.
che subirono
le
Dopo
83.
de Perceval
(I,
ma
Makkah, mentre
vivamente
parte spiccarono
mani
proprie, pur
torit
d'altra
nondimeno lasciando
al fratello
il
godimento dei
84.
I figli di
II,
Nessuna
rivalit turb la
ai
visse
nemmeno durante
la vita
titoli,
I,
e l'au-
pagg. 335-336).
Makkah
di
modo
di
le qualit
per effetto della sua natura debole, perde molta influenza sugli
abitanti di
che
cariche tenute
delle
in
nuovi
loro confederati.
'Abd al-Dar
(la
che gli successe senza opposizione nel governo di Makkah. Quando per
ebljoro cessato di vivere tutti
rapi anche
il
figlio di
85.
figh di
Qusayy
cosi giovani
Nota
('),
primi
dissidi. I nipoti di
agli
affari pubblici,
84).
1.
Secondo alcuni 'Abd Manaf mori a Ghazzab in Siria, durante un viaggio commerEgli aveva sposato 'Atikali bint Hurrah b. Hill b. Falikb al-Sulami, e da essa aveva avuto
quattro figli Hsim, 'Abd Sams, al-Muttalib e Naw-fal (KhamTs, I, pag. 172).
ciale.
i
I figli di
mutare
figli e
la successione nelle
proprie mani, valendosi della circostanza che per la loro maggiore et gode-
di
107.
jjjj
INTRODUZIONE
8^^
pi degni
niedcsinio,
ma
casa di 'Abd
ai diritti della
limase fedele
del
venissero rispettate le
36_
Alla
test.a
primo partito
del
si
il
figlio
mago^iore di 'Abd Manaf, alla testa invece di coloro che non volevano mutare
Qusayy.
b.
Qusa\y,
Al primo partito
i
banu Zuhrah
b.
unirono
si
Kilab,
b.
Hasim.
l^anu
b.
'Abd Maiiaf,
banu Asad,
Taym
b.
b.
'Abd al-Dar,
'Abd al-'Uzza,
Hurrah, b. Ka'b e i
b.
due
b.
partiti stipularono
profumi,
lo
costrinsero tutti
nuti,
introducendo la
mano
ossia
mano
entro
recipiente e
il
vennero chiamati
al-Mutayyabun
giuramento intingendo
il
egualmente
la
mano
la
palma insanguinata
sulla
nel me-
Ka'bah
l'ale la tensione degli animi, che sta per scoppiare un con 87.
flitto sanguinoso e si prendono tutte le disposizioni per la battaglia immi-
nente.
Per fortuna
ponendo
la
calma e offrendo
di trattare
potesse
evitare
stendardo,
la
le
chiavi della
Ka'bah.
al
tempo
dell'Lslam,
il
bench
I,
cessas.se
quale ignora
alla
il
morte
Qusayy.; Khaldn,
II,
pagg. 335-336;
INTRODUZIONE
88.
88-80.
I tediosi particolari
da
(jusayv liaimo pressoch verun valore storico e sono tradizioni molto mo-
meno
derne, pi o
falsificate,
Qusayy
le
lacune esistenti
'Abd al-Muttalib
tradi-
che Mao-
fatti,
Makkah, che
di
suoi antenati
il
Ri f ad
Siqayahe
della
avvenuta in modo
flitti
al
pacifico, e
come
de Perceval,
I,
89.
delle cariche
Muir
si
(I,
tradizioni storiche.
conflitti
anche Caussin
Cfr.
pagg. 251-256.
come
la divisione
ognuno
dun,
pag. 336
II.
Hism, pag.
anche esse
tutti accettarono di
dov
pellegrini, egli
rivol-
alla spesa,
buon grado
87).
Hsim rese anche molti altri servigi alla citt nativa, orga 90.
nizzando per il primo la spedizione di due grandi caravane annuali, l'una
estiva e l'altra invernale; la
Yaman
e l'Abissinia. In tal
eziandio
il
mercianti.
l'altra,
modo aumentando
il
l'
la Siria e giun-
invernale, visitava
traffico e
il
gK scambi, aument
suo vero
Hasim, perch
nome
egli fu
il
era 'Amr,
ma
si
109.
gli
ai suoi
il
cognome
di
concittadini la zuppa di
og
INTKODUZIONE
go^^
Makkixh fosse
da
lUtitta
siccit
daqq,
ritorn a Makkali,
preparare
fece
I,
I,
(evi,
1-2) si fa allu-
sione ai viaggi commerciali fatti d'estate e d' inverno dai (i)uray forse
questi versetti nata la tradizione dei viaggi organizzati da HaSim.
:
da
Nota
tempi
di questo
ai
1.
'Abbs: quando si accorse che non aveva pi nemmeno il modo di estinguere il debito, cede l'ufficio
a 'Abbris, che lo desiderava, in estinzione del debito medesimo: l'ufficio rimase nei discendetiti di 'Abbs
fino al tempo del primo Califfo 'Abbsida al-SaftVib, che rinunzi all'esercizio di quel diritto. (Halabi, I,
pag. IH; KhamTs,
figlio
Umayvah,
I,
Harb
91.
pag. 177>.
poi di
b.
I,
I,
pag. 178).
il
loro fratello pi
due
figli
maggiori
di
tello,
Waqidah,
quattro
'Abd Manaf,
l'altro fra-
fratelli
ognuno a modo suo si distinse per vari servigi resi alla comunit inakkana.
Haim li super tutti in questo riguai'do e si dice che egli ottenesse patti
(muluk al-Sam
dell'impero gre<;o
commercio con
identico on
der\'i
le
il
'Al)d
wa-1-Rura), e con
Sams
governatori cristiani
i
accumularono
mati
con
trattati
re Sassanidi,
concludendo
gli
92.
in tal
modo
al-Mu^abbirun
Durante
vana attraverso
uno
la citt di
un grande mer(^t^>;
egli
quattro
(Tabari,
I,
fratelli
le ricchezze,
che
cliia-
9, 23).
HaSim pass con la caraYatljrib (poi al-Madinah), ove ogni anno si teneva
fenn nel recinto detto dei Nabatei, comperando
dei suoi viaggi in Siria,
.si
no.
INTRODUZIONK
vendendo merci
e si trattenne
tersi in viaggio. In
si
92.
senza di una bellissima donna, e quando, spinto dalla curiosit, chiese infor-
lei,
b.
al-Cxulah,
ma
Ma'bad. Hasim
di famiglia
anche
si
nobile, la
proposte e fu concluso
il
compagni
di
della sposa.
and
Makhzum
di
Terminate
Makkah, si ferm
moglie Salma gli
di
tiimonio, secondo
le
lientre
Siria.
egli
la
I,
parenti
menandosi appresso
part
Kh azragiti
la
moglie e
Makkah, la
condizioni del ma-
in Yathrib. Giunto in
l'accompagn a Yathrib, e
ivi la lasci,
il
nome
di
figlio
Hsim moriva
Hasim
continuava
Durante
come pure
e di Sahjn,
le feste,
in Siria, vi slirig
Hasim acconsent
di viaggio,
'Abd Manaf,
il
la propria famiglia.
i
'Amr
lei
le
figli,
Ij.
pagg. 1082-1083
la
il
inoglie e la lasciasse
I,
il
figlio
con
il
(')
Hasim
neonato in Yathrib;
1. I particolari drammatici sulla morte di Hasim, che rende l'ultimo respiro senza rivemoglie e senza conoscere il figlio, hanno una somiglianza molto sospettosa, con i dettagli narrati
sulla morte di 'Abdallah, padre del Profeta.
Sono ambedue favole inventate posteriormente alla morte
di Maometto. Il Robertson Smith prende in esame il matrimonio di Hasim (pagg. 85, 127 e cfr. anche
pag. 133) ed osserva giustamente che le circostanze speciali, e le condizioni contrattuali di esso ne
determinano la natura particolare, molto diversa da quella dei matrimoni che si concludevano nei
tempi storici secondo le leggi dell'Islam. Abbiamo cio una reminiscenza del sistema antichissimo del
matriarcato, quando l'unione quasi libera fra uomini e donne, rendeva impossibile la ricerca della paternit, e quando la parentela si stabiliva soltanto per via di donne. Il matrimonio di Hasim con Salma fu
quindi certamente quella forma temporanea di matrimonio, detta mut'ah, o mit'ah, secondo la quale
il contratto nuziale era temporaneo, la donna rimaneva in grembo alla propria famiglia, ed essa disponeva dei figli, alla paternit dei quali nessuno aveva diritto di pretendere, perch appartenevano alla
tribii della madre e non a quella del padre. Nel caso nostro abbiamo dunque un fatto, molto comune
in Arabia antica, di mercanti, che viaggiavano in paesi stranieri, contraevano matrimoni della durata
Nota
dere
la
111.
INTRODUZIONE
92-W.
pensiero,
il
u^-
figli,
la provenienza non legittima di Qusaj-y (vedi JjJi 36, 7t nota). Il matrimonio di Hsim
con Salma pu forse essere un fatto vero, ma rimane certo che in ogni caso, per la natura stessa
del matrimonio, la paternit di 'Ahd al-Muttalib fosse una cosa, alla quale nessuno pot e nessuno
pens di pretendere: Salma avr avuto e prima e dopo Hasim altri mariti con il sistema mufah, dai
quali pu essere rimasta incinta di 'Abd al-Muttalib, e l'uso antichissimo di .\rabia escludeva assolu-
accomodare anche
Prima
93.
in
Hasim
rispetto,
il
con
il
quale
e l'altro,
fatti
un viaggio
Umayyah
b. 'Aljd .Sanis h.
'Abd Manaf,
quale
il
avendo una fortuna molto minore dello zio, godeva di minore influenza: nono.stante tutti gli sforzi di competere con lui, non era mai riuscito nell'intento
di cflFuscare la preemiienza dello zio
ed
le critiche
sarcasmi degU
t^ntando di sospingerlo
eminente e per
J'er
altri concittadini.
l'et
il
di dieci
esilio
Ivhuza'i,
rango
il
e la
\'incitore avreb1>e
fra le
lasci
la
zio,
sua posizione
la
ma
sfida,
il
il
Hasim
Makkah
il
Umayyah
tale insuc-
banchetto, e
94.
due parti
conflitto, le
il
da
la questione, la
un
sul \'ivo
pattuendo che
arbitrato,
il
soltanto a destare
terminare alfine
riusci
Punto
cesso, perde
rifiuto di
Umayyah
Hasii
perci
tliede
I,
primo
il
il
grande
pag. 1090).
due famiglie
di
Him
e di
Umayyah,
rivalit, dalla
Anche
le tra<lizioni
il
il
conflitto fra
Haim
il
tempi pi antichi.
Hasim
fosse
il
primo dei
12.
Umayyah: non
tutte
fratelli
[)ailre di
a morire, perci
ai
si
men-
verosimile
che
INTRODUZIONE
Umayj^ah aspirasse
al
(jS
avrebbe spettato
diritto di
il
competere con
il
W-b6
padre,
Hasijii.
due
nomi di Hasim e di Umayyah in un conllitto personale e porre in evidenza che fin da quei tempi remoti il primato in Makkah spettasse alla famigUa
di Maometto e dei Califfi 'Abbasidi. La tradizione fa parte di quella classe
invenzioni tradizionistiche,
di
fine del
l'altra tradizione
ITmayyah, che
Hasim
di
(Tabari,
pagg. 55-56)
I,
un
la
grande lotta
politica
alla
Higi-ah.
consimile di
finisce
durante
sorte
conflitto
fra 'Alxl
al-Muttalil) e
l.larb
b,
f^l
Nota 1.
Convengo con Io Sprenger che in Ha.sim si possa riconoscere un personaggio stx>rico,
perch colui, dal quale la vasta t'amiglia, che pretese di essere quella del Profeta, volle prendere il
nome (cfr. Introd. 35). Pi di questo sul conto suo non si pu dire con certezza, perch sarebbe forse
pretendere troppo attribuirgli storicamente i pretesi servigi resi a Makkah, si potrebbe per arguire
che il fatto di avere scelto il nome di Hasim per denominare una vasta famiglia come fu quella dei
ban Hasim, provenisse effettivamente dalla buona memoria da lui lasciata nella citt nativa. Su HSim
si pu anche leggere il Muir, I, pagg. ccxlvii-cclii
e Caussin de Perceval, I, pagg. 266-268.
;
95.
Dei
quattro
figli
di
'Abd Manaf
il
il
quale
riunite della
tello (Tabari,
mls,
Rifdah
e della
Siqayah,
fra-
I,
pag. 178).
I,
96.
presso la
Intanto
madre
il
in Yathrib
banu al-Harith
b.
dava:
il
dei
"
Io sono
figlio di
Hasim
io
sono
il
degU al-Batha
famiglie Qurasite). Il makkano
Saybah
tria
il
makkano raccont a
colpito
da
Hasim
al-Muttalib le
domand
chi fosse;
la
al-MuttaUb in fatti
mia famiglia, finch non ho ricondotto mio nipote
mont subito sopra un camelo, e parti per Yathrib, giungendo m questa
"
...
"
113.
INTRODUZIONK
^<jW.i7.
verso
citti'i
il
banu 'Adi
al-Naggar trov
b.
pai-tire subito
propose di
mont
camelo dietro
sul
con
allo
lui,
zio.
Saybah accett,
verso Makkah, senza dir
e di ritornare in patria.
e part
con
lui
Makkah
al-Muttalib arriv a
Makkani presero
Muttalib
Diede
clii fosse.
ragazzo. al-MuttaUb,
al-Hazwarah, vi
sei'vo,
tutti: "
servo
lo
piccolo aybali
il
comper un mantello,
di riunione dei
in
lui
sulla
la
'abd
casa propria,
il
nipote
al-
li ).
moghe Kha-
e ne
banu 'Abd Manf
rivest
(''
fu visto
'abd, e domandarono a
E un mio
quale parimenti
la
lasciato
quando
fresco;
Sahm,
b.
un
fanciullo per
al-Muttalib rispose a
la stessa risposta,
il
il
pighando
Makkani stavano
sella,
si
del
rec a
quindi lo con-
di
\'ic
in lisuso
(')
(labari.
I.
II,
I,
170\
pafj.
Nota
del
1.
Altrove
(cfr. S4)
97.
talib
il
ma
non
il
al-Muttalib
Una
la traduzione, fu di reintegrare
*Abd Manaf
si
perch Saybah
si
permesso di ricondurre
b.
lo rapi,
il
rivol.se
il
nipote,
la
rifiut di partire
perci a
nipote a
prime cure
delle
dopo
figlio di
quando al-Mut-
Makkah
di
Haim,
il
e ot-
(Tabari,
di al-Muttalib,
morte
Salma
I,
prosegue
fratello
Nawfal
114.
INTRODUZIONE
al-Muttalib
e siccome nessun
'Abd al-Muttalib
pote,
As'ad
b. 'Ixlas
Makkah
ni-
98.
si
it7,
t^j
guerrieri al-Na^gar
si
e giunto
Accom-
stava seduto Nawfal, in mezzo agli altri capi dei Quray, e lo irnacciarono
non rendeva
di gravi rappresaglie, se
tava per
diritto.
Intimorito
come testimoni
Nota
1.
La
impegno
(^urays presenti
tradizione
dalle
al nipote quello,
(Tabari,
(')
I,
chiamando
pagg. 1084-1085).
in s
che quando 'Abd al-MuUalib fosse stato gi uomo o almeno maggiorenne, vale a dire molti
anni dopo il suo arrivo in Makkah dopo la morte di al-Muttalib. Data poi la natura nobile e generosa
di questo, quale la tradizione lo descrive, improbabile, che avrebbe tollerata un'usurpazione indebita
del fratello Nawfal a danno del nipote 'Abd al-Muttalib. La storiella forse una corruzione di tempi
posteriori di qualche tradizione autentica di dissidi famigliari fra gli 'Abd ManTif, e che la corruzione
'del vero sia dovuta all'iuiuenza degli 'Abbisidi, che miravano sempre a gettare lo scredito su tutti i
rami della famiglia, che non discendevano da HaAim e cosi indirettamente creare l'impressione, che il
solo ramo di Hsim fosse degno del potere supremo, mentre gli altri rami, fin dai tempi pi remoti
con le loro azioni disoneste, si fossero manifestati indegni e malvagi.
simili,
98.
Makkah dopo
non
la
vivesse pi che
morte
il
qualunque ne fosse
litigio,
di
al-j\Iuttalib,
solo Nawfal,
il
(I,
pagg. 1086-1088),
l'origine, scoppiasse
di
'Abd Manaf
essi
I,
allo zio
nelle
Rifadah
della
ed strano che nonostante la posizione eminente, che egli godeva per questo motivo, avesse bisogno dell'aiuto dei suoi parenti materni
di Yathrib per far valere i propri diiitt; tale tradizione toglierebbe ogni
Siqyah,
che von'ebbe provare la posizione emiente di 'Abd alMuttalib in Makkah, e il rispetto e la stima, dalla quale era cii'cujidato
nella citt nativa. Tale olibiezione fu fatta anche dai priini tradizionisti,
valore
ma
si
all'altra,
Makkah,
e a pi
di
forte ragione
Yathrilj
il
per lottare
contro
suoi cugini in
115.
ri-
jjj
INTltODUZIONK
iW-lOO.
I,
pag. 108G).
inutile confutare
la
inanit
il
'Abd al-MuttaUb e Nawfal. Se invece si volasse accettarla come vera, devono essere per lo neno esaggerate, e forse
anche false, le altre tradizioni, che narrano come 'Abd al-Muttalib, alla
moiiie dello zio al-Muttalib, succedendo nelle due predette cariche, acquidella tradizione del litigio fra
suoi concittadini
goduto di tanta
e avrebbe
influenza, che nessuno dei suoi antenati potrebbe essergli paragonato (Hisani,
un
tradizione di
della
litigio
fra
'Abd al-MutraUb, e
non
fatto
il
trascurabile
che 'Abd al-Muttalib possa essere stato uno straniero non Qurasita, ed abbia
preteso a pi di quello che perci gli spettava.
99.
Secondo
la tradizione, nei
tempi pi
anticlii,
attir
su di essi
l'
ira
Dio,
di
dominio sulla
il
quando
la
mal-
sventure, dovettero
1).
7.3;
detto, erroneamente,
'Amr
il
Tabari,
I,
pag. 1132:
Rabi'ah
V).
h.
la pietra
ove invece
Hrithah,
il
cfr. prec.
-urhumita
72). Durante
cariche principali del tempio era divenuta appunto quella di apportare l'acqua
per
pellegiini
pag.
100.
Hiam, pag.
Si dice che
del tempio.
grandi meriti di
preciso,
i
ove la sorgente
pellegrini (Tabari,
I,
71).
mura
dei
La prima
sor-
alle
'^
116.
INTEODUZIONE
100-102.
due
Siccome
il
luogo indica-
'Abd
loro sagrifici.
Isaf e Na-ilah,
idoli,
trov sotterra
corazze e
il
le
lavoro,
finch alfine
-Qala'iyy ah,
spade al
le
dall'ultijno (jurhumita,
.signore
contestare
il
le
91-94,
43-46).
gli vollero
a sorte con
le freccie,
il
La
il
santuario, mentre
di
i
Zam-zam;
il
nel godimento del privilegio esclusivo di dare ai pellegrini l'acqua della fonte
di Isma'il (Tabari,
fece fondere le
I,
pag. 1088). In
memoria
con
tesoro, e
pozzo di
I,
al-Muttalib costru
I,
all' in-
Zam-zam 'Abd
due gazzelle
I,
pag. 48).
intorno alla
'Abd al-Muttalib
Ka'bah
in
omaggio
fu,
alla
102.
aveva un
ma
dopo
117.
fatti
di
102,
altri
(1)
INTltOUUZlONE
\m.
tliili
da Fatiinali
'Abdallah,
biiit
'Ainr
pi giovane
il
di tutti
Profeta Maometto,
I,
(4)
Aidz
b.
pag. 206):
b.
'Imran
i figli
(2)
'Abd al-Ka'bah,
Makhzum
b.
gli naccjuero:
avuti da Ftimah, e
])adi-e del
AnuirAvu (Tabari,
tli
1,
(3)
(7)
Kulayb b. Malik
b. 'Amr b. 'Amir b. Zayd Manat
(8) al-'Abbas e (9) Dirar. Da Halah bint
Uliayb ). 'Abd Mai\af b. Zulirah b. Kilali b. Murvah b. Ka'b b. Lu-ayy:
(10) Hamzab, (11) al-^Iucja\\\vam, (12) (jahl detto al-(!hayda([. e la femmina
Habib b. Suwat:
(13) Safiyyah. Da Samra bint (jrmidab b. Hugayr b. Riab
(14) al-Harith, il maggiore dei suoi figli. Da Lubna bint Hagir b. 'Abd
Manf b. Datir b. Habasij^^ah al-Kliuz'iyyah (15) abu Labab 'Abd al-'Uzza.
Le altre tre figlie, menzionate da HiSam, ossia (16) umm Hakim, (17) al-BaydS
e (18) Ar\va, sarebbero nate, secondo la medesima fonte, da Fatimah bint
'Amr, gi menzionata (') (Hisam, pag. 69; Khamis. I, pagg. 179-180;
femmine
(Tiibari,
I,
I).
Halab.
I,
pag. 52)
(2).
Nota 1.
Oltre a questi figli esiste anche il nome di un altro, Qutham, che mori in et di
nove anni, arrecando un grave dolore al padre. Ci avveniva tre anni prima della nascita di Maometto
(Halab, I, pag. 110; cfr. 124, nota sul nome di Maometto).
Si dice che 'Abd al-Muttalib fosse il primo ad inaugurare la consuetudine del
Nota 2.
tahannuth o ritiro nelle solitudini selvagge del monte Hira durante il mese di Ramadn, mentre
allo stesso tempo faceva distribuire viveri ai poveri ( Kh amis. I, pag. 179; cfr. pi avanti, 208 e nota).
103.
al-Muttalib aveva
dovuto sopportare molte vessazioni per parte dei Qurays, perch egU era
assistito
da un
figlio unico, e
possedere dieci
un
si
Dio
Quando 'Abd
quando
concittadini.
Da
gli avesse
tali
esperienze egli
concessa la fortuna di
figli
j)rima,
solo,
egU annunzi ad
essi
il
voto fatto
difficili e
figli
inolti
penose, ed
maanni
figli
accettarono di sottostare alla volont del padre e a sottomettersi alla decisione della sorte per la scelta di colui, che avrebl>e dovuto essere sagrificato.
le freccie, usc
di 'Abd al-Muttalib, e
il
il
nome
di 'Abdallah,
il
voto,
figlio prediletto
futuro padre di
il
sultare
il
si
a con-
'Abd al-Muttalib
volta uscis.se
il
doves.se tirare
nome
a sorte fra
il
figlio e dieci
118.
nuovo
aggiungere
INTRODUZIONE
cameU;
toccato ai
il
che la divinit
richiedeva in
^ lOa, 104.
il
dei cameli,
nome
il
compenso
le istruzioni dell'
di 'Abdallah, sicch
numero
di
questi
del
indo^dna
quando
'Abd
figlio.
per ben
alfine
venne
uomo
ma
(Tabari,
I,
Khamls.
Khaldn,
pagg. 206-207)
I,
pag. 337;
II,
Halab,
I,
pagg. 48-50;
(i).
Questa tradizione non pu essere prosa nel suo senso letterale e deve
considerarsi come un'amplificazione leggendaria di qualche incidente nella
vita di
le
Qurays.
superfluo fare
Makkah
di
una posizione
di inferiorit rispetto
agli
altri
da
povera.
invece
trovasse in
al-^Iuttalil>
s,
conflitti
tradizione
si
Profeta
La
si
Quravs, e fosse
in
mezzo
ai
Qurays, prima di
farsi
una
posizione.
Nota 1.
La leggenda del sacrifizio di 'Abdallah molto probabilmente una invenzione della
feconda fantasia di ibn 'Abbas, l'autorit principale, alla quale dobbiamo tutti i particolari, or ora
narrati in succinto. Anche gli scrittori musulmani hanno sentito che nella leggenda vi fosse qualche
cosa di non naturale, e che sembrasse una ripetizione di un celebre passo della Bibbia. Essi hanno poi
osservato giustamente che 'Abd al-Muttalib non ebbe mai dieci figli viventi allo stesso tempo e che
la moglie Halah, che gli partor quattro figli, si uni con lui in matrimonio poco tempo prima della
morte di 'Abdallah. Quando 'Abd al-Muttalib ebbe i figli da Halah, 'Abdallah non vivi'va pi
KhamTs, I, pag. 207). E noto inoltre che Hamzah, lo zio di Maometto, era pi giovane del suo
nipote, e l'altro zio, 'Abbas, era pi giovane ancora di Hamzah (v. Khamls, I, pag. 207, lin. 25).
(cfr.
Wahb
b.
'Abd Manaf
b.
Zuhi'ah
b.
119.
Kilab
b.
Mun-ah,
figlia del
capo dei
104.
INTRODUZIONE
lOfi.
dopo
il
monio, ossia la grande bellezza di 'Abdallah, che aveva acceso di amore tutte
le fanciulle di Makkah. il desiderio manifestato da varie donne di unirsi con
Hlah
Wuhayb
bint
Manaf
'Al)d
b.
allo
gine 207-208)
Nota
genda
di
1.
(1).
Come esempio
posteriori possiamo accennare alla legTubTlah nel Yaman, che si innamor pazzamente
Kahinah
una indovina
della stirpe di
di 'Abdallah distinguendo sul suo volto la luce profetica, e offri cento cameli per sposarlo (Halab,
1.
pagg. 208-209). Infine citiamo il persiano MirVhond (II, pag. 4, lin. 7), che
quando 'Abdallah ebbe preso moglie, duecento fanciulle dolci di labbra, parlanti parole di miele,
per l'intensit della passione amorosa e per lo strazio della separazione di 'Abdallah, si gettarono sul
giaciglio dalla disperazione e morirono! . Non citiamo altre favole o leggende; questi due saggi
Khamis,
pag. 63;
I,
105.
(I,
pag. 208,
ove
lin. 9)
si
ivi
Khaldun.
II,
App.
4.;
ammalato
mano
in
rec in Siria
si
Madinah,
Halab,
Dar
figlio.
ivi
dov
Egli venne
al-Tbi'ah, che
1081.- 1082;
matrunonio,
.Dar al-Nabighah, o
il
il
tali
mogUe
vede che
I,
pagg.
I,
68;
ffliamls,
I,
si
se-
tro-
I,
pagg. 980,
II,
pag. 337;
pag. 211).
La
Maometto
dallah,
il
quale a
1.
Fra
le
in
.sua
I,
volta
non ebbe
pag. 211)
(^j.
I,
Aminah
Aminah ve
120.
BJTEODUiilONE
jj
lOfi.
quello dei primordi e dei motivi della sua missione profetica, stato sempre
argomento
di vivo
anche presso
interesse
caso
Maometto
di
fosse
quello
Lo
scrittori occidentali.
nel!'
Islam
grande religione:
rarissimo
d'un
si
si
stimolo
avesse \m esempio
cio
ritenuto che
(leggi: impostore)
Buddismo, ed anche
nisrao, del
ed
indiscreti, l'Islam
cospetto di
tutti,
ed in
che
ci
dell"
ha l'apparenza
modo
evoluzione
le origini della
fasi del
si
maggiormente il fianco a critiche demolitrici, ma l'abbondanza delle notizie non ci deve illudere sul loro vei'o valore. La maggior
parte dei biografi europei di Maometto si lasciata ingannare da sole apparenze, ed caduta \'ittima di una illusione. L'errore di tanti emeriti e
celebri scrittori ha generato poi molti pregiudizi, dei quali ancora oggi si
religione, che presta
Maometto
e sull'Islam.
si
Il
delle fonti
ha
rivelato grandi
dell'
Islam
ed impreviste
difficolt,
ha esposto tante e
tare che la
mente
massima
ci interessa,
Da
le
ragioni che lo mossero a iniziare la grande missione, e le cause vere del suo
grande
trionfo.
L'esajne
su
delle tradizioni
questo
ci
narrano,
precisamente quello, a cui non delibiamo prestar fede, e gH elementi del vero
punti
Prima
della
gli
ostacoli
opposti
vie,
alle
tanto intricate e
nostre
ci
121.
ricerche
difficili,
che in
sono insuperabili.
ti-a-
INTRODUZIONE
106-108.
visato
da
iiifluonzo posteriori,
quando
storia,
che destano
intime,
sue fasi pi
le
guenza logica
La
primo comprende
uno
stato teocratico.
biografia di
Maometto
pu dividere
si
in tre periodi:
gli
annunzi
tradizione,
il
premesse poste
delle
nelle funzioni di
107.
la
mente
ci
il
la
secondo abbraccia
Makkah
secondo
cui,
il
tino alla
Fuga;
il
forti passioni, si
ora
ci
dobbiamo occupare,
principali,
con
stato teocratico
mancano
gli
elementi
dello
fasi
le
Il
in
spirito
con
quali
soltanto
potremmo
lacuna che
stesso
Maometto
dal
Fu un pudore analogo a
ama mostrare
quale non
le
imperfezioni
ed
vacillamenti
il
delle
hanno
sue
sentito
fondatore della
molte leggende
smarrire la traccia
non cadere
in
fatto errore
siamo
costretti
a disl)rigare in
poche parole
Maometto, e
ci
biamo incluso
meno
alla
abbiamo cercato
tj
i
32 e segg.), a jiroposito
di dimostrare che
con
gli ele-
122.
INTRODDZIONE
come
e le origini di Maometto,
natali di lui
anche agli
altri
K 108.
medesimi dubbi
insolubile. I
si
veri
estendono
fatti
Non v'
orientale di Maometto, la quale non includa un cenno pi o meno
questo evento per ogni buon musulmano esiste un nesso intrinseco-
biografia
esteso di
doli' Klefant<3.
fra la nascita del Profeta e la repulsa miracolosa degli Aljissini, perch secondo
la versione tradizionale la citt e
distruzione,
partoi-ire. I
il
santuario di
umane
il
si
la
per proteggere
il
vero, del
si
musulmani non hanno avvertito questa incongruenza), preciglorificazione della Ka'bah pagana con tutti i suoi idoli, che Dio
strano a dirsi
samente
la
(i
da distruzione.
la storia della
spedizione,
non
fatto storico.
come
le
esclusa la possibilit
vero che
il
Caussin de Perceval
attacco contro
Makkah Q), ed
non facciano
(voi. I,
la
si
asconda un qualclie
menoma menzione
abu
Salili,
il
di
un
quale dov
certamente avere conoscenza del mito musulmano, dalla sua fonte, Tabari,
serbi parimenti silenzio su questo
di San'. Si potrebbe per arguire che gli scrittori cristiani abljiano taciuto
l'evento per
peggio
il
fatto
che
Maometto nel
Qur'n (cv), menzionandolo ai suoi uditori e seguaci, come un fatto a tutti
cognito. In ogni caso, se vi un nucleo di vero, abbiamo che fare con grandi
esaggerazioni da parte degli storici orientali, e con numerose interpolazioni di
fatti unaginari, mai avvenuti.
Che gli Abissini abbiano costruito una cliiesa a San'a per competere con
storico primitivo, base della leggenda,
la
il
cenno che ne
fa
Ka'bah, mia fiaba puerile di tardi tempi musulmani, inventata per dare
importanza mondiale.
chiesa,
Non
perch la notizia
parte cristiana
la
f), e
ci
la
Ka'bah
fosse
un santuario
di
ci
costringe ad esclu-
INTKODUZIONE
l,^
ilerla
da
Fra
oiii i-onsitleraziono.
non
la spe.iivdone,
pu
vi
La
lati:
Arabi
pretlicare agli
rapporto alcuno.
essere
esisbiMiza,
la
San'a
ma
ti'adizione tradisce la
ili
vano essere soltanto rivolte agli Arabi cristiani, perch quelli pagani non
a\Tebbero mai pensato a visitare una cliiesa cristiana, e si pu perfino dul)itiiro, ohe i cristiani di San'a avrebbero mai permesso a pagani di entrare
Prima- di poter indurre
pagani a venire
ptirola. e se
tempio
al
ohiesa
nuova
il
fra
membri benemeriti
essere che
il
numero
il
ben singolare
Pu
bisognava convertirli
di San'a,
di ci
pei-
non
si
mondo
il
fa
per
in realt fra
questi
esist
Yaman,
possesso, verso
una
coiuiesso la
costruzione o
sini
accumulati
tesori
il
mentre
Grli
Abis-
di cui erano in
Yaman
Gli Abissini
dovevano sapere
il
d'oggi
una
di queste spediidoni
Yaman)
l'esercito
con
il
il
abissino venisse
vainolo,
il
al giorno
colpito
quale gettasse
numero spaventoso
Pu
lo
da
scom-
delle vittime.
Nota 1.
Al Nsldeke spetta il merito di aver rintracciato un passo di Procopio (De Bello
Pfrnro, L, p. 20, edizione di Bonn, 1833, p. 104, 107), nel quale narrata la conquista del Yaman per
opera deijli Abissini, e nella quale si fa allusione alla Spedizione dell'Elefante. Il fatto notevole per
sul quale il NOldeke {Genchichte der Perxer pag. 200, 201, nota 4), non ha forse posto sufficiente attenzione, che la spedizione organizzata da Abrahah, e che poi falli, era diretta non gi contro Makkah,
ma contro Persiani. Da Procopio infatti siamo informati che poco tempo prima del quinto anno del
i
Abi-
ialchf
anno dopo
il
630
a.
E.
tempo non
V.
Yaman
(il
iirecisatoi, Giustiniano
124.
INTEODUZIONE
108, 109:
ir.'.im
e')f)'>s
i-syiipr/aev.
in esecuzione il
piano impossibile di invadere la Persia, come lo pregava l'Imperatore Giustiniano, l'unico cammino
possibile, per via di terra, era quello che passava- vicino a Makkah e per la valle Wad al-Bummah
London,
1902, pagg.
fiume Eufrate
tJH,
(cfr.
molto
difficile
ma
il
fatto
rimane sempre
sia
il
difficolt offra la
non abbiamo
foraggi,
deserto
come
forse
e inospite perfino
})er
si
di
nianza
ossia
di
un
Cosmas Indicopleustes
secolo
prima
di
che nel
Maoinetto,
gli
VI
abitanti
secolo
La
dell'Era
dell'Etiopia
testimo-
Volgare,
ignorassero
INTRODUZIONE
Sioy.
P. Armandi,
Histoire
Militaire des
Numidi
il
solo
Uphats,
paese
molto docile;
Fenici e
Paris,
atfricaiio
donde
siccome
fino
l'U Abissini,
a uno dei
quali,
come
Cai-taginesi e
ignoravano
gli Abissini
facilit
ed
Mar Rosso
si
poi'ti
noto,
Non
Egiziani.
o dall'India, su per
cos facile
il
flotta
(/),
mi sembra
si
dessero
il
lusso di
complesse e inestricabili.
iliflRcolt
ommissione
pi
notevole, perch
se
l'attacco
Higaz,
il
fosse
stato
ma
gli
prima
la
contro
diretto
difensore
ili
al
il
germe fondamentale
della leggenda
Quray.
si
trovi
da Maometto dimostri
come
come
essere
leggenda popolare
ai
Ignoriamo quale
tempi di Maometto,
ma
l'evento dovesse
tenore vero
della
sicu-
fosse
il
126
INTRODUZIONE
il
lOS, 110.
durante la marcia a
punto che
tal
si
scoppiata molto
le
forze abissine
l'elefante di
per
1.
Il
ofiFre
Abrahah
anche grandi
difficolt
il
infatti
sappiamo da Tabari,
il
(I,
Yaman
pag. 92G,
lin. 8)
che
gli Abissini
non
sbarcarono nel
Yaman
e pai-te di esse
Mar Eosso
con corde. Queste imbarcazioni erano usate dagli indigeni, dice Procopio, perch v'era la superstizione,
che nel Mar Eosso esistesse una grande calamita, che poteva succhiare a s il ferro delle navi e cosi
sommergerle. Procopio aggiunge che questa una favola, perch egli sapeva come molte navi dei Eomani
(Greci) costruite regolarmente con tavole e chiodi di ferro navigassero quei mari senza subire alcun
inconveniente. Egli ritiene giustamente che l'assenza di ferro neUa costruzione delle navi indigene fosse
dovuta alla grande scarsit del ferro in quella parte del mondo. Da tutte queste notizie dobbiamo conchiudere, che nessuna nave fuorch una appartenente a mercanti egiziani, o alla flotta militare dell'Egitto avrebbe potuto trasportare un elefante dall'India in Arabia. Cfr. anche Yule (Marco Polo, voi. II
pag. 415, nota 4) ove citato un passo del viaggiatore portoghese De Barros (XVI secolo), che accenna
a navi della costa afiVicana orientale fatte con sole corde e senza impiego alcuno di ferro.
Nota 2.
E da notarsi che molti Arabi portassero anticamente il nome di Abrahah (AgLani,
VI, pag. 33; Goldziher, Miih. Siud., I, 201). Il nome quindi di Abrahah non ragione inconfutabile per
sostenere che chi si chiama Abrahah debba essere un abissino. Da Procopio, De Bello Persico, I, pag. 20,
siamo anzi informati che 'APpxjio; (ossia Abrahah) fosse un cristiano toXoi
un signore romano (greco) che faceva il mercante nella citt di Adoulis
(oggi Zulla, a mezzogiorno di MassTua e porto Abissino di Axum); possibile quindi che Abrahah non
fosse nemmeno un abissino, ma un negro affricano. Nelle tradizioni arabe preislamiche v' memoria
d'un principe arabo del Yaman: Abrahah Dzu-1-Manar b. Dzii-I-Qamayn (Tabari, I, pag. 441; Abulfeda
schiavo
di
Nota
ult. lin.),
3.
Abbiamo, vero, nel test di ibn Hisam versi attribuiti a ibn al-Ziba'ra (Hisam, pag. 38,
a ab Qays Sayfi
b. al-Aslat,
opp. a
Umayyah
b.
menzione degli Abissini, dell'Elefante, e della marcia fino ai pozzi di Makkah, ma sull'autenticit assoluta di questi versi (in quanto cio possano essere stati composti prima di Maometto) giusto
avere molti e gravi dubbi. E notevole per un verso, nel quale si fa menzione di un vento impetuoso
che Dio mand contro di loro (gli Abissini ?) e li disperse come un gregge di pecore (Hi.sam, pag. 39,
lin. 13) e non si parla delle pietre. E anche strano il termine ahbar, o rabbini (lin. 14) per dire i
preti cristiani. I versi attribuiti a al-Euqayyat (Hisam, pag. 41, lin. 10), come osserva correttamente
il Ehodokanakis (Euqayyat, pag. 295, poesia xxi, nota) non alludono alla Spedizione dell'Elffante, ma
a quella contro Makkah nel 64 a. H., comandata da Husai.-n b. Numayr. Infine si osservi che nei versi
attribuiti a Umayyah b. abi-1-Salt (Hisam, 40, lin. 17) si allude ad un aggressore (non specificato),
quali
si
fa
intorno al quale stavano schierati gli eroici principi della stirpe Kindah ; dalle quali parole si dovrebbe arguire che alla spedizione partecipassero anche molte trib arabe pagane (cfr. anche Noldeke,
Geschichte der Perser, pag. 204, nota 2).
110.
La
127.
il
INTR0.DH2iI(>N*;
g f^O.
era venerata
il
non avesse
Miikkiih
le
al-Lat.
iliviiiit
la
ottime
assai
citt.,
mura ed
il
rendevano
un assalto
difficile
di Taf-
mento
mura senza
macigni
(ofr.
il
musulmano
fonti nostre,
cordiale
avevano molte
terre,
si
da tutte
risulta
le
di villeggiatura
ed ove spessissimo
una
concetto di
il
letteratura
preislamica
musulmano
(*).
Qurays
dei
recavano per
('),
ove
grazie
affari,
rivalit fra
su quel
due
Ka'bah,
makkano
fiere e di mercati,
meno
puramente
quello della
santuai*io
le feste di
Dz-1-Magaz,
alla
serie di
esso
di
a ritenere che al
indotti
una
l'origine
santuari pagani,
musulmani furono
dottori
soggetto
di
Questo concetto
65).
alla
ed
e Ta-if furono
un luogo
perfino
Ta*if era
Makkah
rapporti fra
rovi-
il
pagani e di Cri-
malvagiamente
nel volere
schiettamente
a^
figurarh
stiani, e
im
in
al-Magannah,
ecc.)
(^).
tutti
poi
Abbiamo
tendenza musulmana
di glorificare la
Ka'bah a spese
feriore
Arah.
Hnfpni.,
vando come
legare tutti
cerne
il
presunta dai
quella
pag.
nelle
i
culti
centro
'28)
narrazioni
Wellhausen
{Roslf
osser-
e lo
tj-adizionisti,
ha rilevato
si
musulmane
v'
di
Arabia
intiera.
stesso
.sempre
religioso
126.
in-
veri
11
la
e di
concetto
tendenza di
dipingerci questa
intenti
a questo
degli
perch
falso,
significato erroneo
ispirata
col-
Abissini,
alla
leg-
concetto.
i
quali
INTRODUZIONE
non
ci
ss 110, 111.
consta che fossero distruttori di santuari pagani, nei loro domini del
Yaman, bench noto che governassero male e che perci Sayf 1). Dzu
Yazan cliiamasse i Persiani ad espellerli dal paese nel 575 a. . V. (v. Caussin
de Perceval,
pagg. 131-157).
I,
1. Esiste perfino una tradizione secondo la nuale TS-if, tanto celebre per
suoi ricchi
un pezzo ferace della Siria che Dio trasport in quel luogo, presso al santuario di Makkah,
affinch provvedesse con suoi frutti al mantenimento degli abitanti d Makkah, la casa di Dio (Azraqi,
pag. 41, lin. 13 e segg.). Un'altra tradizione (ibid., lin. 18) afferma che Dio trasportasse tutto intiero
un villaggio della Siria (qaryah min qura al-Sam) in seguito ad una preghiera di Abramo. Queste
favole stanno a dimostrare come la citt di T'if fosse la massima risorsa di Makkah, e rispecchiano
Nota
giardini, sia
sentimento proprio
il
per eccellenza.
Anche
oggid, per
Beduini d'Arabia,
la
il
(cfr.
Doughty,
I,
XLiti, 30.
Nota 2.
Si pu anzi aftermare con sicurezza che tutte le insinuazioni indirette contro Ta-if
Thaqf hanno un origine musulmana molto moderna: nate forse in origine dallo scacco subito dui
Profeta sotto alle mura di Ta-f (cfr. 8 a. H.,) presero poi forma acuta e virulenta nel I secolo
della Higrah, quando due nativi di Ta-if, il famoso Ziyad b. Ablhi [| 63 a. H.|, e il suo ancor pi
famoso successore al-Haggag b. Yisuf [f 95 a. H.J resero odioso al partito musulmano tanto ortodosso
che sl'ita, il cognome di Thaqafita con le loro spietate repressioni di ogni movimento insurrezionale
contro gli Umayyadi. A questa avversione profonda, a questa tendenza anti-thaqafita si deve ascrivere
anche la leggenda di abu Eighiil (v. 120; cfr. le osservazioni del Goldziher, Muli. Stiid. I, pagg. 99e
lOil
e note).
Nota
La mania
pagano, risulta
il solo
anche
altri potenti signoi-i dell'Arabia meridionale, gelosi della preeminenza della Ka'bah, dicesi abbiano tentato di distruggerla. Abbiamo cosi, in Azraqi, (pag. 60, lin. 16 e segg.) la tradizione che i Tubba' o re
del Yaman, tentassero due volte inutilmente di strappare ai Kh uz'ah il possesso della Ka'bah, e che
un terzo Tubba', vedendo l'inutilit degli sforzi di distruggere il santuario, venisse invece a farvi i sacrifici, ed a rivestire il tempio con ricchi indumenti. Vedi anche prima nel paragrafo su Fihr (Introd. 66).
3.
ili.
Che
nimemente da
meno
il
le quali
il
da moltissiine
nuUadi-
occidentali,
ama
al culto
portando
l'
impronta
le
il
desi-
derio di far credere che Dio arrestasse miracolosamente la marcia degli Abissini,
perch in
Makkah
si
forte per
tradizio-
due eventi e dimostrare nella coincidenza, una prova della intromissione provvidenziale di Dio
nisti
musulmani
non gi
se
massimo
La
questione vera
si
pu dare
il
570
a.
E. V.
come
l'anno
a.
nascita verso
il
129.
il
g^
INTRODUZIONE
HI no.
sua nascita, perch in ci tutte tradizioni sono concordi, e noi possiamo con
sicurozzi^ porre in disparte il numero preciso dei giorni dato dalla tradizione,
ed esprimere
in un'epoca
credere
la
conWnzione che
l'evento, se
mai ha
axiito luogo,
si
svolgesse
vorrebbe far
la tradizione ci
(*).
sull'
infanzia di
Maometto
il
solo
una famiglia
che non era la sua, ma in quella di uno che la tradizione chiama suo zio.
Anche lo allattamento nel deserto per quattro anni deve essere mia fiaba: la
fonte della leggenda delle pi deboli, ed ha impronta manifestamente apotanto pi dolorosa, inquantoch egli crebbe orfano e solo in
crifa,
come
si
al 126,
nota
1.
Il
solo
modo, nel quale possibile prenderla in considerazione, sarebbe di riconoscerla come un travestimento postumo di una qualche vaga memoria, che
rimasta.
Nota
N6ldeke (Geschichte der Parser, pag. 206, nota) sostiene pure che la spedizione di
Maometto, e deduce questo non solo dal passo
citato prima di Procopio, che ci induce a porre la spedizione verso il 540 a. E. V., ma anche da due notizie
dAt da Muhammad b. al-Sa'ib al-Kalbi e da al-Ba^awi, secondo le quali la spedizione ebbe luogo,
secondo roso 23, secondo l'altro 40 anni prima della nascita di Maometto. Queste supposizioni sono
specialmente confermate dalle altre tradizioni, le quali danno due successori ad Abrabah ed affermano
che gli Abissini dopo la morte di Abrahah governassero ancora il Yaman per incirca altri trentun
1.
brahah debba
Il
1. e, pag. 120, nota 3): giacch poi i Persiani conquistarono il Yaman ed espulsero
poco dopo il 570 a. E. V., la spedizione di Abrahah, si deve di necessit porre circa il 540 a.E. V.,
06sia trenta anni prima della nascita di Maometto. al-Brrmi nella sua celebre opera cronologica (Biriini, Chron, pag. 40, Un. 24) afferma che Maometto nascesse cinquanta anni dopo < l'invasione degli
Etiopi -, con la quale espressione non dice ben chiaramente se si debba intendere l'invasione d'Arabia,
anni
iv.
Nldeke,
gli Abissini
112.
sospinto
La grande
scarsit di
tradizionisti a creare
molto comune
di
lin.
notizie
una quantit
sull'
di
infanzia del
Profeta ha
in seguito
130.
l^TKOUUZlOlsK
e dell' iiitanzia
Ges
tli
(^Luca,
1; II,
I,
g 112.
52j.
genesi di tutte le reUgioni, assunse per nell' Islam, per ragioni speciali di
ambiente, di
civilt, e di
antiche e
un certo numero
meno manipolate
umane,
quaU
quelle, nelle
naturali,
ma
un
purtroppo anche
feta,
il
come
le
pi verosimili ed
penna
tratto di
di
ninna
Pos.siamo
fede.
esse
leggenda
quelle pi
vi
abbiamo creduto
123)
leggende, scegliendo
di queste
il
falsi aspetti.
La
le
solitaria e triste
(').
spinse
si
ed in epoche anche
le sette Sl'lte
nonch da tutto
di tutte le tradizioni,
l'
false,
storici.
Ma
hanno voluto mischiare il falso al vero ed aggiungere una quantit di particolari, che non poggiano sul vero. Narrano per
esempio, che egli menasse in giro per i monti vicini a Makkali mandre di
pecore e di cameli, ed hanno coniato anche sentenze di Maometto, nelle quaH
anche in questo
tradizionisti
(cfr.
137),
ma
purtroppo per
il
ben noti
di Arabia. I
Qurays erano
nomadi,
36 e
(cfr.
76),
Hums
(cfr.
l'uso costante di
i
Arabia in
tutti
ma
bestiami nei deserti confinanti, affidati alla custodia di quelle stesse trib
es.
Aghani,
rende necessario
distanze, e di
II,
il
ci
compenso uniscono
esiste tuttora
voleva che
gli
animali pascolassero
La estrema
(cfr.
come
si
un
cespite
nomadi,
quali
dietro
utile e sicuro.
Arabia, perch
le
131.
si
un
certo
assicurano
allora,
INTRODUZIONE
112, 113.
giche non sono per nulla nmtat.\ assurdo quintli il ritenere che i Qurays
inviassero i loro bambini a tare il mestiere unilissinio, e sprezzato da tutti,
di pastore e di
Perfino fra
niisorabili e pi j^ovani,
il
bt'-ttiame al
ghty.
l>en
I,
pascolo
pagg. 427-428
(cfr.
;
Burckhardt. Notes on
U, pag. 242,
et
jMssim
the Bedonts,
;
Sprenger,
pag. 140
I,
Dou-
pag. 147) e la
nota fierezza dei (Qurays rendeva impossibile che uno dei loro membri
acconsentisse ad umiliare
propri
avremmo
allora
(^).
e questa
Maometto non fosse un Qurasita, ma il membro umiqualche trib nomade, dei dintorni di Makkah. Dobbiamo quindi
zioni locali di
Makkah
e degli
usi dei nomadi.
'&'
Nota 1.
Citer una sola delle assurde esaggerazion ST'Tte, perch ha una certa importanza per
argomenti in seguito: alcune sette i'Tte affermano che l'anima di Maometto avesse preesistito
alla <ua nascita per un tempo indefinito e che per 70,000 anni rimanesse sotto forma di un uccello,
seduto a cantare senza interruzione il tasbih, o lode di Dio, fra i rami dell'Albero della Verit in
Paradiso (ZDMG. 1850, voi. IV, pag. 167). Sul numero 70,000, 70, 72, ecc. avremo a ritornare in seguito,
per accennare i rapporti intimi tra l'Islam ed il giudaismo, rivelati dal ritornare costante di questi
numeri in tante varie circostanze.
N(jta 2.
E certo che la tradizione di Maometto pastore, sia un suggerimento delle leggende bibliche sulla giovinezza di Mos e di David, i quali furono, si dice, un tempo anch'essi pastori. Da ci venuto il concetto che un Profeta per essere perfetto debba un tempo aver praticato la pastorizia. Il
concetto di orgine puramente cittadina ed frutto dell'immaginazione dei tradizionisti. Troviamo
perci in Bukhr (I, pag. 227, lin. 12) la tradizione che descrive tutti i fedeli per pastori: su questo
concetto (estraneo al Qurn) si ritoma anche nella prima predica, che Maometto pronunzi in Madnah (cfr. 1. a. H. j 37. Lo Sprenger (I, pagg. 147-1-lX e 148 nota 1) trae un'erronea conclusione dai
dati raccolti, e non si rende conto della natura apocrifa delle tradizioni citate (autorit: abu Hurayrah; cfr. Introd. tjjj 26 e segg.). Parimenti tendenziosa e sospetta quella tradizione attribuita a abu
Sald al-Khudri (Bukhri, I, pag. 13, lin. 2-3); il Profeta disse Per un musulmano quasi il miglior bene
il possedere un branco di pecore, che egli abbia a menare al pascolo sulle cime dei monti e nei luoghi irrigati dalle pioggie. Egli fugge cosi con la sua religione lungi dai torbidi (fitan ossia pericoli
d rinnegare la vera fede). L'ultima frase della tradizione, ne tradisce la natura apocrifa
il concetto
assolutamente estraneo allo spirito di Maometto, che non volle mai fare dei suoi seguaci una setta
di solitari, di romiti e di asceti, ma bensi di uomini viventi insieme con forti ordinamenti sociali e
religiosi, e con missione attiva e militante di conversione ed anche di conquista. La tradizione citata
fu inventata nelle citt della Mesopotamia e dell' 'Iraq, ove il moltiplicarsi all' infinito delle sette Sl'ite
ed eretiche, nel II secolo della Higrah, sugger molti platonici rimpianti della vita pura e semplice
del de--.Tto, dedita alla pastorizia. .Sono queste manifestazioni di decadenza e scoraggiamento morale,
che richiamano l'Arcadia delle incipriate scuole letterarie italiane del XVIII secolo. In que.sto ordine
di idee dobbiamo classificare tutte le menzioni tradizionistiche di vita pastorale.
ftltri
113.
dal giovane
Maometto prima
almeno
vi
dovrebbero
132
infanzia.
La
INTRODUZIONE
S 113.
gli al^itanti
poi-
il
viaggi in varie parti d'Arabia nelle caravane dei suoi ricchi concittadini
(').
Se potessimo dimostrare che Maometto prima della sua missione avesse viaggiato molto in Araljia e in Siria, ci renderemmo assai meglio conto di tanti
di tanti lati oscuri della sua missione e della sua fede.
fatti,
La
necessit
per cos dire l^iografca dei viaggi del Profeta per elucidare in parte
con
lilemi connessi
il
non hanno
viaggi come notizie
biografi
resistito
Maometto
avremmo
il
le
Muir
con-
una
visi-
pagane-
delle
indizio certo
Maometto
pro-
(I,
di
da leggi uni-
dello spirito di
speciale per
dell'
Maometto.
S fatte tradizioni
attrattiva
il
tutti
Quando
si
si
pu ricavare da
zioni,
testare
il
un esame minuzioso,
il
fatte tradi-
volerne con-
delle nostre notizie ci porta fatalmente alla conclusione che queste tradizioni,
come
di qualsiasi valore per la biografa del Profeta. Innanzi tutto gli studi inte-
grave colpo
alle
teorie
cristiane
indice
delle Fonti 7)
della genesi
dell'
hanno
inflitto
un
Islam e di altrettanto
dovremmo
cercare
gh
ispiratori
IXTEODUZIONE
ss US. 114,
Maometto non
membri di qualche
di
ma
Cristani,
London,
Christianiti/,
of
Beffinniuifs
gi fra
1903,
voi.
T,
pagg.
(efr.
156-157).
Wernle,
Non
era
necessario che
el)rei.
alla loro
1.
La natura commerciale
chiarissima ed innegabile nel QurSn, per l'abbondanza stucchevole di termini niercautili nel definire
concetti teologici. Cfr. a questo proposito: The Commercial-Theological Term.i in the Koran A disser-
by Ch. C. Torrey (Leiden, 1892), ove sono raccolte, illustrate e commentate tutte le espressioni
Maometto nel campo teologico, ma attinte nel vocabolario dei mercanti del tempo suo. Il
Torrey ha per giustamente osservato (pagg. 4-5, 48-51) che queste espressioni non furono applicate
alla teologia per la prima volta da Maometto, ma erano un retaggio del passato, che il Profeta adott
dall'uso comune del tempo suo: mentre tanta parte della dottrina di Maometto roba non araba, l'uso
tation
usate da
di questi termini
commerciali
come
forse,
dice
il
QurSn. I buoni rapporti con Dio costituiscono un lucroso affare secondo i Semiti in genere, ma
gli Arabi hanno forse pi spiccato che tutti gli altri popoli semiti il sentimento materiale mercantile
dei rapporti con Dio; ci si rispecchia nel loro linguaggio materialistico aritmetico che Maometto inconsciamente adott per farsi comprendere dai .suoi scettici, interessati ed avidi connazionali. Voler concluder dal linguaggio commerciale del QurSn che Maometto avesse fatto lunghi viaggi e fosse egli
pure un grande mercante, non sarebbe procedimento critico n corretto n sicuro.
nel
114.
Gi
lo
le tradizioni sui
di particolari.
ha saputo,
ma
poi,
Egli
si
Purtroppo
sia di-
lo Sprenger,
come
e semplice
nisti,
un processo
I,
(voi.
lo
sue conclu.sioni.
andato evolvendo attraverso varie generazioni di tradiziouna versione sempre pi ampia e pi maravigliosa degli incontri di
si
sia
.si
altri
moderno
pi
os.sen-ato
che
di con.siderame
gli
isnd
garanzia di sicurezza
ogni
la.se
f),
storica sicura,
il
in
Lo Sprenger ha
di tutte
serie.
Maometto, e
una
l'ultimo di
le
tradizioni
che perci
le
da
Lo Sprenger non ha
lui raccolte
tradizioni
stesse,
non danno
mancando
di
[NTRODUZIONE
deficienze
dello
il
IW-
Hirschfeld
il
quale ha saputo trarre dal contenuto della leggenda nuovi e forti argomenti
])er
un passo
del Profeta
della medesiina,
l'origine
della
ed
Bil)bia,
Samuele
(I,
regga
si
il
Sam.
la
ossia
una
comprensione di
falsa
xvi,
con
2-13)
necessari
mutamenti
(v.
tempo
di
Hirschfeld, pagg. 22
e segg.).
nonostante
ci
perch
zione su di essa,
ci
a comprendere
assiste
il
La
gende di predizioni
ticinatori
fatte
da rabbini
le
Cristiani,
Maometto.
a\'\'enire di
ma
da
ebi'ei,
se
da indovini o va-
consultiamo
le biografie
Hisam
pi mo-
Makkah
altre leg-
in
le
come avvenuti
si
le allusioni
non v'erano
Per completare
il
eventi (apocrifi)
Arabia e precisanaente
e nell'Arabia centrale.
in
gU
a Cristiana predicenti
trib cristiane nel
l'av-
Higaz
anche
il
contatto con
tri
del
gli
incon-
il
grande suo avvenire, occorreva che egH facesse viaggi in Siria, ove soltanto era possibile trovarli. Cos nacque il bisogno d'una tradizione narrante
un viaggio
si
Khadgah pi
si
introdusse
si
ma
dell'
la
Islam
anche ]\Iaometto
la
Maometto;
il
135.
IXTKOUUZIONE
^ 1J4
K hatigah
viacjfo
(^Tabari,
I,
T incidente
min al-ruhbau
ma come
pag. 1127,
si
nomo
senza
Maysarah
di
proprio)
padrona
qnesto modo mi motivo
lin.
dell'incontro
il
alla
matrimonio. Pi
tardi,
si
moderna
allora
(Tabari,
I,
Samuele e
di
David, tanto felicemente rintracciati dal Hirschfeld, l'errore cio degli occhi
ros^ e r introduzione del
nome
Baliira,
ancora pi moderne
In versioni
il
nome non
il
nome
di Sargls, o (jurgls,
C^).
che reciprocamente
spuria,
Ges e specialmente
ripudiassero
del
pure nondimeno
Luca
di
testi condotti
contenute nei
credute da tutti
Cristiani,
(I-III)
(').
sull'
Bench
infanzia di
musulmani
Srah
Maometto ambedue
Vangelo
le tradizioni
mise
tradizioni
Vangeli come
si
si
ombra
o Xastur
esiste.
xix)
erano
(in
il
parte
mondo
stes.si
musulmani. Questi
.sentirono
il
non
fosse inferiore
mente
lo
a Cristo
nemmeno
in questo rapporto.
Furono
Maometto
proliabil-
La
fonte pi antica della leggenda di BahTra ibn Isliq (Hi.siim, pagg. 115-116,
pagg. 1123 e segg., e 1127 e segg.), il (|aale ci d ambedue le versioni della leggenda.
oMia tanto rjuella del viaggio per conto di Kbadlgah, quanto quella del viaggio fatto nella prima
'l"! Ishiiq d la notizia direttamente, senza citare le fonti, e se consideriamo, che ibn
^
'
1.
11&-120 e Tabari,
I,
-iiva eventi,
due secoli prima, possiamo metterli in quanon sembr sufficiente a taluni, e nel testo di Tabari
(I, i^g. 1123, lin. 11-12), abbiamo il caso di una falsificazione di isnad,
nell'affermazione che ibn Ishnq
dicease di ver avuto la leggenda da 'Abdallah b. abu Bakr, morto come noto (cfr Qutaybah, pag. 86,
ult lin.) nell'anno 12 della Higrah> un secolo prima della na.scita di ibn Isbaq. Vediamo bene che
itnd porta traccie di mani|)olazioni inesperte per la coscienza che la notizia data non fosse sufi4 dal nolo nome di ibn
Isbnq. Gli altri isnad delle tradizioni citate dallo Sprangar
I
raiiUiii.
.\la
v'.'-
'
'
1^,
N'ITA
a.
ia.
Mi digpiace
di
136.
il
Hirschfeld, secondo
il
quale nel
nome
di
"
I.NTEODUZIOXE
S IH, H.
Nastur, SargTs, ecc., deve esistere un elemento storico pi sicuro, che in quello di BaliTra. Basti notare
che n in ibn Hisrim, n in Tabari, abbiamo menzione alcuna di altri nomi per il romito cristiano:
ci vuol dire che ai tempi di ibn Ishiiii, fosse soltanto noto il nome fittizio di Bahira, e nessuno degli
altri. I nomi pi correttamente cristiani si trovano soltanto nelle biografie pi moderne, come Diyarbakri,
e la Slrah al-Halabiyy.ih. Tutti i Nastur, i urgis e compagnia, sono stati coniati sulla figura di BaliTra:
questa stata criticamente demolita dal Hirschfeld e con la scomparsa di BahTra dalla vera biografia
facenti-funzioni di Bahira.
di Maometto, scompaiono egualmente anche tutti
i
Nota
3.
L'origine
lo spirito
da varie espressioni
delle
mede-
Maometto
nizzatori dell'avvenire di
l'Islam,
mentre mette
in
popolare soltanto sotto al governo teologico e teocratico degli 'Abbasidi. Si potrebbe scrivere uno
studio non scevro d'interesse sui vari modi, nei quali le leggende e le dottrine del Cristianesimo hanno
influito sull Islam e sono entrate a far parte del sistema teologico musulmano dopo la movie del Profeta.
H. 30, nota
a.
1),
non gi da
ma
solo
fatti
di
ci
stabilire
concreti e veri,
il
la
sia
anche
possi-
falsit materiale
ma
da una necessit
musalmana, quando
che
gli
Arabi conquisero. Pu essere molto probabile che Maometto nei primi quaranta anni della sua esistenza abbia compiuto dei viaggi commeroiali in
Arabia e forse anche fuori della penisola,
il
fatto,
ma
ha saputo
dettagli
sua giovent,
convinti che le
grafia di
Maometto
condizioni di
lui,
sia
ma
si
estinse
memoria
am
lume
neUe necessit
di nascondere
il
passato,
Lo
1S7.
INTliOUUZKKNi:
5J116.
tempo
spontaneo e
fattale, si
im solo fatto
matrimonio di
salvato
connubio nacque
la sola figlia di
al padre,
e,
fare
il
ma
in
le tradizioni
compenso
il
pi vecchia di Mao-
punto come
vede delicato
si
certo se
Khadgah
ziata
nell'ultimo caso
f'j;
fornita di mezzi:
et,
si
trovasse in
divorzio richiede
il
per logica
inesorabile
un
ri-
pudio umiliante da parte del marito precedente per qualche atto, che aveva
legnato
il
primo marito
nemmeno
Un
in Arabia antica
si
della
un germe
peri-
aggiungeva
il
secondo
dell'et
minore del Profeta rispetto alla sua consorte. Nell'Arabia pagana, tanto
donna pi giovane e la pi Ijella era sempre quella pi desiderata, mentre nel matrimonio di Maometto con Khadgah sembrava che
aleggiasse un non so che di umiliante per il Profeta, che i tradizionisti si
licenziosa, la
meno
di
abbuiare
trav&stire.
Il
188.
IXTROKUZiUxNE
quale
corca
si
eli
paesi,
ma
stabilire
desiderata da tutti
116.
ma
un fortissimo
anche ad
altri espedienti
fece
si
li
il
viaggio,
dell'edificio leggendario, si
si
innamorasse del
asconde
si
(^).
non
pio desiderio di
il
concludere un
ed
si
paragone fra
il
la sua
e dopo, ci tradisce
il
si
Maometto,
e sensuale,
esplic in
modo
musulmani, e da prestare
fedeli
facilit
carme
comodo
e piacere,
ripudiare le
(cfr.
cosi violento,
il
uomo
se
e,
aveva
da destare
la maraviglia dei
da preconcetti partigiani
la
vero.
ma
vantaggioso connubio,
era libero
di
(^).
suoi
In Arabia regnava la
la
gli
massima
anche Doughty,
I,
una
pi forti e pi durevoli,
le
sola moglie,
ma
per altre
con
Fu Maometto, che
non
quella di Maometto,
lei
di \'ivere,
bench
il
momento
soli
tre
mesi
uno dei pi
da quel giorno non
fosse
non
si
trov verso di
possibile
il
dire, se
lei
in
ge-
mia posizione
si
come l'ammini-
strazione delle rendite o le condizioni messe dalla moglie, all'epoca del matri-
il
iniziale
INTRODUZIONE
,,-
dig.ili
il
tennio, se la
et di Khadigah
una sola donna e questa pi vecchia di lui. La maggiore
tanti anni prhna di quella del Profeta.
forse anche provata dalla sua morte
A conferma di quanto precede d'uopo addurre anche un'altra circostanza
non trascurabile per dimostrare la natura artificiale delle leggende di viaggi
entr al servizio di Khadigah,
fatti dal Profeta. Se fosse vero che Maometto
se
aljili
operazioni commerciaU,
tempi l'vmico mezzo in Makkah, per procurarsi il necessario per vivere era
dei capitali in speculazioni comil commercio, il movimento cio continuo
merciali, perch
il
a casa significava mangiarsi il capitale e finire nella miseria (vedi per es. Waqidi-Wellhausen, pag. 100, liu. 19, e 3. a. H. 9):
Khadigah per conservare le sue rendite avrebbe dovuto continuare sem-
Rimanere
inattivi
operazioni commerciali,
pre
le
il
le
viaggi
l'incremento della
vita oziosa
missione.
arriWamo con
metto iniziante
la
ad accettare Mao-
all' improvviso
ed inaspettata.
Nota 1.
Cosi afferma lo Sprenger (I, pag. 197), ma non ho trovato nella Isabah (Hajjar, II,
pmgg. 1-99 l'articolo su Zurrah b. Nabbs il marito divorziato di Khadigah. probabile che lo Sprenger abbia commesso una delle sue solite inesattezze: in Hagar (III, pag. 1130, n. 8184J, abbiamo notisie u ab Hlah Nabb&A b. Zurrah al-Tamlmi ma non sono ben chiare: alcuni lo dicono un compagno del Profeta e h a 1 1 f dei banu 'Abd al-Dar; altri invece lo chiamano il secondo marito di Kha1
il
140.
introduzionp:
55
iis.ue.
NabbaS b. Zurarah possa essere stato un contemporaneo di Maometto, e perfino suo seguace, allo stesso
tempo che secondo marito di Khadlfi;ah. Nel testo di Qutaybah (ed. Wiist. a pag. 66) abbiamo il nome
scritto Zurarah b. Nabbils, ma ci deve essere errato perch nell' indice a pag. 342, non troviamo questo nome, che sta invece nell' indice a pag. 362, nella forma Nabbas b. Zurarah. Ci confermato an:
che dall'edizione del Kitab al-Ma'arif di ibn Qutaybah, stampata al Cairo nel 1300 a. H., a pag. 43,
lin. 26, ove leggiamo Nabbas b. Zurarah al-Tamlmi. Cosi constatiamo un nuovo errore dello Sprenger,
e diamo una nuova conferma dello parole del Wellhausen, che chiama il libro dello Sprenger: ein gefiihrliches Buch , per la grande scorrettezza dell'autore.
Nota 2.
Il matrimonio di Khadlgah con Maometto, ed il fatto anormale di una donna ricca
e possidente, ma posta allo stesso tempo sotto la tutela del padre, nonch altri aspetti non normali
di tutto il problema, offrono molte dilicolt insuperabili, se si vuol rimanere fedeli alla parola della
tradizione. Il Eobertson Smith (pagg. 103, 120-121, 289-290), ha con grande acutezza messo in rilievo
alcuni punti oscuri del problema, ma, nonostante la sua dottrina e perspicacia, non riesce a chiarire
ogni cosa, ed costretto ad affermare alcuni fatti (per es. che in Makkali la societ fosse pi civilizzata che in Maduah; cfr. pag. 120) che non possono essere accolti come veri o almeno indiscutibili.
Il Rob. Smith non ha tenuto in sufficiente considerazione la parte tendenziosa della tradizione, ha voluto spiegare troppe cose come vere, invece di prendere il toro per le coma e ripudiare tutta la tradizione: essa troppo artefatta e travisata da poter porgere alcun valevole sussidio per conoscere le
condizioni vere della societ makkana. Non possibile di fissare il valore del sistema monetario di
un paese in un momento della sua storia, se si esaminano le monete false di epoche molto pi moderne.
Nota 3. Sulla sensualit di Maometto abbiamo tante tradizioni, che anche se una buona
parte di esse apocrifa, il loro numero deve derivare da un fatto incontestabilmente vero. La natura
sensuale e poco raffinata della civilt araba primitiva ha indotto le scuole tradizionistiche musulmane
a dilungarsi sul soggetto delle mogli del Pjrofeta e dei rapporti coniugali pi intimi, ed a raccogliere
particolari, nei quali v' l'assenza pi completa del buon gusto. Mi contenter di citare due sole tradizioni da una delle quali risulterebbe che il Profeta giacesse con le mogli anche di giorno (Bukliari,
I, pag. 69, lin. 5), e dall'altra che talvolta giacesse con tutte (undici donne!) nello spazio di sole 24 ore
(Bukhari,
I,
pag. 77,
lin.
13).
le
sistema di esaminare
come
nostre
critiche alla
le tradizioni
suU' in-
risultato la soppressione di
tutto intiero redifcio leggendario del periodo anteriore al sorgere dell' Islam.
Abbiamo
zioso di
dai
di
un periodo dell'evoluzione
deserti
nativi,
avversari,
si
sub
diffuse
l'azione
per
il
mondo ed
incontr
critiche
spietate
tutta la
leggenda poc'anzi
criticata,
sia
il
prodotto
poleinico letterario e
un
ma
ai
nemici.
abbiamo tentato
di
completi ed
altri,
141.
INTRODUZIONE
116-
potra.mo vemre
aggiungere, n^a credo che difficilmente
troveranno molto da
assolu o
mia: converranno cio nel dxmego
concussione diversa dalla
leggende. A talum potr
valore storico alle
In"
U li
--^--/^^
^^^^^^
e i
soddisfacente,
avere un risultato ben poco
opera\ii distruzione debba
vantaggi di avere sostatmto alle
TZniorh fo-se quale potranno essere i
>: :t e pit^scL
nulla.
leggende, lo sterile vuoto del
tale
obb.e.one
perturbatori
escludere gU elementi sentinientah
arrivare alla medesima, di
e forse
senza la quale ogni studio sterile
quella serenit^x i^nparziale,
essa deve vemre
sola, ed un giorno o l'altro
anche nocivo. La verit mia
o meno lunga
cadere: la ricerca potr essere pi
alla luce; il falso deve
aUa Une per
meno aspro, i risultati pi o meno dolorosi,
il conflitto pi o
che essa
sempre a dispetto di tutte le conseguenze
la verit vera trionfa
delle
mi continuo dileguarsi doloroso
nu produiTe. La storia del mondo
Li secondo
dinnanzi alla logica spietata dei fatti.
pi care e pi belle illusioni
(come lo
neirerrore, nel falso, nelle illusioni
^r
luogo
confessa
vazione:
teresse
bene rammentaro,
il
ignorare
alla biografia del Profeta;
Cosi nel caso nostro riguardo
sigmfica
nelle leggende dell'infanzia,
quello che vi di falso e di errato
da premesse errate non possono
fatahnente incorrere in altri errori, perch
per vere tante leggende si cade
venire che errate conclusioni. Ammettendo
commessi nel distruggerie. Clu ha avuto
in errori ancora pi gra^d cU quelli
celebri,
di Maometto, anche le pi
occasione di leggere le numerose biografie
siano basate sul cont<>nuto delle
avr potuto constatare quante e quaU t^orie
il
altro, avr ceri^araente mtmto
prime leggende della biografia, e, se non
basare artificiose teorie su basi tanto
pericolo incorso da quegli scrittori nel
di piante artificiali e facendo
malfide. Nettando invece il campo ingombro
di
offertoci dalla grande figura
tabula rasa di tutto, il problema umano
ogni fregio inganMaometto, si presenta sotto ad una nuova luce, scevra di
di alluci-
epilettici,
natore e netta dal velo offuscante di teorie di attacchi
La critica storica ha
nazioni, e perfino di suggestioni diaboliche di Satana.
sinule
nel caso nostro un processo di sana dismfezione,
veramente compiuto
a quella, che fa
Con i nuovi
assai
meno
Maometto, presentarsi
in
umano
forma
142.
INTRODUZIONE
di
sincerit
la
diamo
cio cadere in
come
giovinezza,
116, 117.
Profeta fosse
il
una volta
sola
tutte le
argomenti basati
le false teorie
quelli
nell'uno
tentate
sulle
dimostrato
di
lo fosse
nel
problema su nuove e pi sicure basi. Maometto un uomo nuovo, epurato da tutti gli elementi falsi, dai quali era
il
perfino
dai critici
quali
ma
orientali,
lo
Sprenger.
da
]>udiata
ger,
il
Wellhausen, Muhammed
in Medina,
I,
forse di
ed unanimemente
scientifica
pagg. 24-26
quale in un
il
ri-
Spren-
momento
metto traesse
le
dal caso parallelo della tentazione di Gres nel deserto (Matteo, IV, V; ^luir,
II,
il
arena della
ignoto a
tutti,
ed inizi in
gliosa,
del
vita,
mondo
cont. 178).
(v.
Spedizione dell'Elefante Q.
117.
Al.)rahah,
Yaman
Yaman
come
la pi bella che
magnificenza e
mai
le pietre
la ricchezza
dei
fosse vista in
si
del
castello
un muro cingeva
il
la
che
si
materiali superavano
comporre
gli
il
tutto
marmi
quello
preziosissimi, e
terminato
chiesa
una magnifica
nell'Arabia Meridionale,
siderata
chiodi
d'oro e d'argento
(^).
le
Abrahah,
143.
ad abbandonare
il
INTKODUZIOMK
^ 117. 118.
pellegriaggio al santuario
ili
Makkah
di indurli
nuovo
U^nipio nel
pagg.
212-'213; Butler,
pagg. 147-148)
ad accorrer invece al
Halab,
I,
pag. 81
Ivhamis,
I,
(*).
Tutte le tradizioni sulla Spedizione dell'Elefante sono basate sulle notizie date da
>^,,x^ 1.
ibn Ishq: la versione del medesimo, che troviamo nel testo di ibn Hism, la pi antica e perci la
pi semplice. Ne abbiamo per una seconda molto pi prolissa ed amplificata, in Azraqi (pag. 87,
lin. IS e segg-), pure attribuita a ibn Ishiiq, ma trasmessa per opera di 'Uthman b. Sag. Chi sia stato
questo tradirionisti, e quando abbia vissuto non noto al-Azraqi nella sua storia di Makkah non
ta uso n del testo di ibn Ishaq dato da ibn Hiiam, u di quello quasi identico usato dal Tabari, ma
:
'Uthmn
b. Siig, forse
elementi maravigliosi. Questo 'UthmSn passa non solo per scolaro di ibn Ishaq
[t 151 a. H.], ^ Azraqi pag. 30, lin, 18; pag. 33, lin. B; pag. 37, lin. 4, ecc.), ma anche di Wahb b. Munabbih fi 114 a H.] (Azraqi, pag. 16, lin. 3) altro famoso favoleggiatore e di Muhammad b. al-Sa-ib
e
pi ricco
in
al-Kalbi [t 146 H.], (Azraqi, pag. 79, lin. 16; pag. 80, lin. 12) D'altra parte 'Uthman detto maestro
di Sa'd b. SSlim, a sua volta maestro di Ahmad b. Muhammad al-Azraqi f 222 a. H.]. Tutte le sue
tradizioni partano la pi schietta impronta apocrifa.
La parola Qalls, come ha osservato gi il Noldeke (1. e, pag. 201, nota 1), proviene
Nota 2.
|
certamente dal termine greco ExxXr,3{a e ci tenderebbe a confermare la nostra ipotesi (cfr. ^5 108) che
la chiesa non fosse costruita dagli Abissini, ma da missionari greci venuti dalla Silvia in tempi molto
pi remoti. Gli Abissini pi che costruire monumenti dello splendore della chiesa di San'a, impiegarono invece la loro barbara attivit a devastare ed a demolire le ultime vestigia delle antiche civilt
arabe nel Yaman, come ampiamente provato dalla narrazione del Tabari e dai versi da lui citati
(labari,
pp. 927-831).
I.
La
NtJTA
pavimento
3.
fatto
del
Yaman,
Nota
nel quale
ho
fiducia!
La chiesa
>.
quando
4.
di San'a
il
118.
bando
Avuta l'approvazione
con
il
Abrahah pubblic un
gli
Arabi di recarsi
in
allo .stesso
144
INTRODUZIONE
'Amir
b.
Tha'labah
b.
gS ^18, 119.
gli
Arabi pagani,
cos
1. a.
dell'affronto
cos
turpemente contaminato
tempio,
il
Mahmud, rimasto
Mahmud
Khamis,
pagg. 984-935
mille elefanti
I,
I,
Terminati
tutti
preparativi,
Abrahah
con un nume-
parti
roso esercito (di 60.000 mila uomini secondo alcune tradizioni) in direzione
di
e
Makkah. Grande
fu
grande sovratutto fu
lo
spavento
Arabia da
il
Yaman,
destato in
Dzu Nafr
Makkah,
al-Hhnyari,
s
i
fatta
quali vedevano
un principe del
Dzu Nafr
quale
si
notizia
Il
tentativo
vicer
Il
Khath'am,
con
banu
sue trib di
le
altri
di altre trib, assal allora gli Abissini, nella speranza di arrestare la loro
marcia e di salvare
fu.rono
la
gli
di
Khath'am ahrn
., ,
arriv
"
Ecco
catene e lo prese
abissino
le
dalle
il
alfine
Abrahah gU concesse
come guida
nei
nella marcia
dintorni di
146.
Taif,
la grazia, lo lil>er
su Makkah.
L'esercito
ss
11'..
INTR(M)LV,I(1NE
1-20.
Makkah. H capo dei Thaqlf (abitanti della citt di T-if) Mas'ud b. Mu attib b.
Malik, Tenne incontro a Abrahah, e sapendo di non poter resistere all'invasore, gli fece atto di sottomissione. Mas'ud aveva, come privilegio ereditario
di famiglia, la guardia del grande tempio di Lat ia Ta-if; geloso della
orandezza e della maggiore santit del santuario makkano e bramando
salvare il proprio tempio dalla distruzione, promise a Al)rahah tli dargli
gtdde e provviste, se non molestava
diede ordine che
le offerte e
120.
il
I.
il
il
pag. 213).
fatto in
a ^lughammis, a breve
modo
accett
Abrahah
gli
di-
Arabi interpretarono
tomba
di
abu Righal
in sogno di perpetua
come
un segno manifesto dell'ira divina (^) (Azraqi, pag. 93, ove citato un verso
quando muore al-Farazdaq, lapidatelo come lapidate la tomba
di (xanr:
Khaldun, II, pag. 61). Abrahah fiss il suo campo in Mudi abu Righal
ghammis e prima di avanzarsi contro Makkah, mand la cavalleria abissina
sotto agli ordini di al-Aswad b. Maqsud, a razziare i dintorni della citt.
'^
Gravi furono
danni arrecati
alle
ti-ib del
Tihamah
e a tutti
Quray.s:
'Abd
al-Muttalil) b.
che
resistere. Si decise
abissino,
Makkah ed annunzi
ma
non potendo
il
tempio,
di
avevano deciso
non frapporre resistenza alcuna e di lasciare a Dio la custodia del santuario. Huntah preg allora 'Abd al-Muttalib di accompagnarlo nel campo
abissino e di partecipare egli stesso a Al>rahah la risoluzione presa dai Makkani. 'Abd al-Muttalib accett e si avvi al campo, accompagnato da alcuni
di
Secondo un'altra tradizione 'Abd al-Muttalib si present nel campo abissino, accompagnato da Ya'mar b. Nufthah, capo dei banu Bakr b. 'Abd
146.
INTRODUZIONE
Manat
b.
Kinauah,
da
120
al-Muttalib
non
al^issino,
Makkani furono
quale generosamente
il
ricevuti
a 'Abd
l'estitu
lasci
si
rappresentanti dei
il
colleglli offr al
ma
fosse
si
riti-
il
a 'Abd al-Muttalib di
ritirarsi
per non cadere vittima delle depredazioni e delle \olenze degli Abissini.
Quando 'Abd
fece ritorno a
al-]\Iuttalib
con
donarono
la citt e
seguente Abrahah
il
si
tempio, e
si
il
Makkah ed amiunzi
nemico, tutti
ritirarono sui
l'esercito
monti
ai
gli abitanti
vicini.
con-
abban-
mattino
Il
ma
r Elefante, che
ginocchio e
alzarlo, battendolo
quando
lo
dinata di pietre.
mand
Ove toccavano
il
corpo umano,
mare nugoli di
Abissini una fitta grandal
le pietre
facevano spuntare
panico,
si
sparpagliarono
per
sicch
si
Hablb e
b.
Abissini superstiti
si
pietre,
fine.
gli altri
gh
soldati
il
I,
Yaman. Abrahah
vi
giunse
I,
si
pu dedurre che
l'esercito abis-
ad un'epidemia violentissima di vainolo o malattia buboal-hasbah "\va-l-gadari; Khaldun, II, pagg. 61-62; Zamakhsari, II,
sino soccombesse
nica,
Halab,
I,
I,
pagg. 212-216,
vainolo, e a pag. 221, ove detto a Un. 27, sull'autorit di ibn 'Abbas, che
dice
frutti
che
il
amari,
luogo
il
101,
lin. 3,
murar,
degli alberi
al-hanzal, al-harmal
147.
e al-'usar.
INTRODUZIONE
lJO-1'.
pag. 897, lin. 24) ohe Maometto conimposte per il Profeta Salili e come il capostipite dei
Tliaqf: ci sio-uitica che abfi Rij^liril era per Maometto un uomo vissuto nella pi remota nntiquit,
perch altrimenti non avrebbe potuto avere rapporti con il Profeta mitico Salili ed essere il capostipite dei Thaqlf. Da queste oontradizioui impariamo, se non altro, quanto poco valore storico abbiano
dettaijli delle tradizioni, abu Eighiil quindi in questo luogo una interpolazione posteriore ed un
i
NcvTA
Da
1.
altra fonte
sappiamo
("NVqidi-AVellhavisen,
l'esattore delle
grave anacronismo.
Istituzione del
121.
in
Hums.
non poter
di
nuova
istituzione,
con sicurezza
dire
ma
Hums
se essa
d'opinione, che
con
la quale
Qurays, insuperbiti
dalla rotta degli Abissini, pretesero di aver maggiori diritti di tutti gli altri
Arabi.
discendevano da Isma'll,
essi
ma
Arabi fossero
tutti gli
rango
un
di
figlio
di
santuario
avere gli
inferiore. IMi-
rarono quindi a far credere che nessun santuario in Arabia potesse essere
a loro
di Mina,
sul
il
pellegrini
monte
'Arafali,
avevano
l'oljbligo,
e poi di recarsi
alla
valle
medesima, avessero
durante
ritorio della
il
stessi
medesimo
al
medesimi
recinto della
diritti dei
se
Ka'bah o
ter-
Arabi non
dintorni della
nei
concetto che la dnora presso alla Ka'l^ah dava una precedenza su tutti
gli altri
Arabi.
Ammisero
inoltre al
godimento degli
stessi
privilegi
anche
tenore
si
di estrarre
melo,
il
os'na
burro dal
latte, e di
rinnnziarono a tutte
le
non avevano
diritto
latte quagliato,
dal di
il
di
pelli
(^).
Stabilirono che le
pellegrini,
apportare provvigioni,
148.
che venivano
ma
dovevano
INTRODUZIONE
rituale del
fare
e in
per
troppo nobile
mancanza
di
mai
gettar via
giri prescritti,
credeva di nascita
si
vergognasse di
vestito e
il
pi. Gli
la
sosta
in 'Arafah,
gli
vestiti,
ma
non
indos-
alle
nuove
Arabi fecero
le
di
si
tutti,
fore-
manto
il
esso,
subire
della
nessun pellegrino
il
sarlo
fornito
il
Hums,
Qurays avrebbero
122, 123.
il
giro
altro ve-
che una semplice camicia. Quasi tutte queste leggi assurde furono in
stito
seguito
abolite
divenne padrone di
Makkah (Hisam,
pagg. 128-129).
Nota 1.
Queste tradizioni ci rappresentano in forma concreta e personale l'evoluzione dei
Quray, riuniti da Qu;a\ y intorno alla Ka'bah, dallo stato nomade a quello cittadino sedentario, e il
preteso diritto arrogatosi dai Qurays, quali abitanti di Makkah di regolare a modo loro alcune modalit delle cerimonie (manasik) che si dovevano fare intomo al santuario. La leggenda di origine
popolare tramuta con il suo solito sistema le fasi successive di una evoluzione in un fatto unico. Il
popolo non comprende i processi storici, ma deve figurarsi ogni fatto politico come l'effetto dell'opera
di un legislatore o d'un despota (cosi Mos, Licurgo, Solone, Romolo, ecc.).
Secondo
Maometto nacque
il
in
(')
a. . V.?).
universabnente accettata,
la tradizione pi
Makkah un
Rabf
lunedi del
I,
il
Profeta
1'
11 e
Non
non
un
possibile dare
corrispettivo
XLVm,
a.
. V.
(I,
pag. 968),
(^).
il
29 agosto 570
a.
. V.
De
La data
il
tradizione
della
musulmana
(I,
questa data
I,
invece
eli
il
20 ed
trovasi
il
21 aprile 571
anche in Tabari
nascesse nell'anno dell' Elefante, che corrispondeva al 42* anno del regno di
I,
del
medesimo sovrano
il
I,
(cfr.
Athir,
I,
pag. 333
Hisam,
regno di 'Amr
b.
Hind, re di Hirah, e
precisamente otto anni e otto mesi dopoch egli era salito sul trono (Tabari,
I,
I,
nel 40
anno
149.
dell'
Elefante,
nella
INTKODUZIONE
123. 124.
nel 48-
medesimo regno oppure 882 anni dopo Dzu-1-Qarnayn (AlesKJialdun. II, App. 4; Khamis, I, pag. 212; Halab, I, pag. 78, ha riu-
anno
saiidrol
del
nito le varie versioni sulla data della sua nascita, ossia: 10, 12, 17, 18 Rabl'I;
5,
Salar
la nascita di
Maometto
il
(cfr.
e infine nel
anche Khans,
re della Pei-sia
I,
Rabf
o nel
II,
anni e
sette
Alcune date fantastiche che troviamo nelle tradizioni sono 4600, o 5500, o 6113 anni da Adamo a Maometto,
ed una tratlizione che rimonta a ibn 'Abbas, pone la nascita di Maometto
otto mesi (Rhams,
seicento anni
I,
pag. 221,
lin.
vero(KhamIs,
pag. 224)
I,
30).
non
Cristo, che
(3).
1.
Sorvoliamo brevemente le maraviglie leggendarie della nascita: che Gabriele gli
cordone; che nascesse gi circonciso (Halab, I, pag. 72; KhamTs, I. pagg. 231-232), oppure
che venisse circonciso dallo stesso angelo Gabriele non appena era nato (Halab, I pag. 73); che appena
uscito dal ventre della madre si prosternasse in terra e si mettesse a pregare, alzando le mani al
cielo (Halab. I, pagg. 74, 93, 130; KhamTs, I, pag. 229). Mi pare inutile riportare anche qui tutta la
XoTA
tagliasse
il
leggenda del terremoto avvenuto in Persia nella notte in cui nacque il Profeta, la caduta dei quat^
toidici merli dalle torri del palazzo reale da Madrvin, il sogno del re Persiano e la spiegazione ottenuta dal mostro umano Satlh per il tramite di suo nipote 'Abd al-Masih al Ghassani. Il tutto trovasi
tradotto per intiero in Sprenger (I, pagg. 134rl37) e il testo arabo trovasi in Tabari (I, pagg. 981-984),
e in Khamis (I, 227), con molte aggiunte. 'Abd al-MasTh forse un personaggio storico, perch egli
consegn la citt di Hrah nelle mani di Khiilid b. al-WalTd nell'a. H. 12 (cfr. Sprenger, I, pag. 187;
ruzione
logia non vi possa essere una sola parola di vero: la variet stessa delle date dimostra che nessuna
ha ragioni snfiBcienti per essere accettata a preferenza delle altre. Sono tutte egualmente false ed i
calcoli del de Perceval e del
De Sacy sono
le
Nota
3.
La
124.
mare
il
la
le
le co.se
maraWgliose, e
le
visioni
il
neonato
chia-
e gli
era sembrato, cio, di vedere una luce intensa uscirle dal ventre,
voce
raccont allora
danza:
mist<'rio.sa le
sarebl)e stato
il
castelli di
Busra in
Siria.
Una
150.
Aminah,
il
INTRODUZIONE
si
affrettasse
portare
neonato nella
il
ringraziasse
la
nascita
l'idolo
124, 125.
piazzetta
del
Ka'bab, ed
della
suo nipote,
ivi
sedendosi presso
una nutrice.
alle cure di Thuwayl)ah una mav>lah o cliente di alju Lahalj, del fratello, cio, del defunto genitore di Maometto (Hisam, pagg.
102-103 labito in cerca di
bari,
pag.
I,
Khamis,
I,
Nota
970;
Athir,
I,
I,
pagg. 77,
93, 104;
87,
2.51).
nome
Maometto
probabilmente
insolubile;
ma
il
vero
di
banu SaVl
banu Sa'd
b.
b.
al quale dare
venne
il
offerto a
b.
'Abd
b.
al-Harith,
al-TTzza,
Makkah con
la propria
Il
piccolo
anche
lattante,
Maometto
lo stesso scopo,
ma
allattarlo,
161.
INTRODUZIONE
fS 126, 126.
103-104
II,
Non
126.
metto
Mentre durante
Appena mise
modo immagina-
il
loro,
Mao-
il
menata con
piccolo
il
stata,
bile.
felici e la
I,
App. 4; Khamis,
le a^'^'enne
Tabari,
latte,
al ritorno
avevano
il
il
suo latte era grandemente cresciuto e che ne aveva tanto da saziare com-
pletamente
volta
si
il
piccolo
Maometto
addorment contento
proprio
il
figlio,
non diede pi
Halimah
fastidio
il
le
durante la notte.
poppe gonfie
La
di latte,
con animo
il
alla famiglia di
si
lieto e gaio.
Durante
tava,
il
viaggio
si
resero pi manifesti
L'asinelio
arzillo e robusto,
grembo
misero, che essa mon-
benefici, arrecati in
che con
il
trov ora in testa a tutta la caravana, e gli altri asini non erano in grado
l'anno infieriva
una
fort carestia.
mentre
le bestie
Quando gh
le
le
mammelle
camole e
gonfie di latte,
una
stilla.
alcuna differenza;
le
medesimo
sito
ci
ai pascoli
non produsse
Halimah continuarono a produrre la medesima quantit di latte, e quelle degli altri ritornavano con le mammelle
a.sciutte. Intanto grazie all'aria sana e invigorente del deserto, Maometto bambino cresceva
II,
bestie di
le
forte, rigoglioso e
App. 5: Khamis,
I,
1.
pagg.
T,
253-255; Tabari,
I,
103-105
pag. 971-972;
Khaldui,
Athir,
I,
pag. 124).
meno
avrebbe detto,
162.
si
suppone
(yaz'amuna)
(Tabari,
INTRODUZIONE
SS 1-26-128.
I, pag. 969, lin. 4), il che equivale a dire: una menzogna! (cfr. Goldziher, Muh. Sttid., II, pag. Bl).
Altrove (Tabari, I, pag. 970, lin. 8) ibn Ishq, da al-ahm b. ab-l-ahm (un cliente di 'Abdallah b. a'far),
da 'Abdallah b. a'far b. ab Talib. molto probabile che la leggenda eia sorta dal fatto che molti
Qurays dopo le grandi conquiste mandavano i loro figli neonati nel deserto per farli allattare da nutrici
mercenarie; i tradizionisti hanno supposto che la famiglia di Maometto seguisse l'usanza dell'aristocrazia makkana dei tempi musulmani, e cosi nacque dal nulla tutta la leggenda (cfr. anche Sprenger, I,
pagg. 146, 162-178 specialmente a pag. 170; Halab, I, pag. 122, ove si insiste nella purezza del linguaggio
di Maometto perch allattato fi-a i ban Sa'd).
modo
la famiglia di
Halimah
gli tolse
Hallmah. Siccome
a due anni
il
latte e,
bambino aveva
il
si
accinse
rono
i
tutti
il
dei
benefici,
Perci pregarono
poi.
che non
infatti
cUma
il
ritornasse nel
afoso,
deserto (Hism,
I,
pag.
105; Tabari,
I,
972; Athir,
pag.
I,
I,
pag. 127).
sul
quale la tradizione
dopo
il
dato,
come
All'
ritorno di
Hallmah nel
al solito,
con
deserto,
il
grumo
di
loro entro
una tazza
d'oro,
lavano
il
Maometto era
a menare le bestie
Pochi mesi
stato
man-
al pascolo.
affeiTano Mao-
ne estraggono un
di neve, che avevano portato con
ventre e
il
petto,
cuore e
il
ventre. Poi
La
si
nessuna tradi-
dettagli.
vestiti di bianco,
ma
piccolo
fratelli di latte
musulmana
ricliiudono
(').
tli
si
INTRODUZIONE
s i-^
lGi>i
ha
ha raccolto tutto
le
si
del Cristianesimo.
genda
Muir
{Life of Mahoviet,
sia la
memoria lontana
App. 5, il
Khamis, I, pag. 255; Halab,
La
I,
notizia
del
fatto
di
I,
fu
iniracoloso
Maometto dai figli di Hallmah; gravemente allarmati dal fenomeno soprannaturale e temendo che il fanciullo fosse tormentato da qualche demone maligno, i due coniugi decisero di riportarlo subito alla madre,
prima che la notizia si divulgasse e recasse danno alla riputazione della
di latte di
Aminah
di riprendersi
il
Ijambino, arrivarono
figlio,
il
non
essere
responsabili
di
esso.
loro
a Makkah
ed
i
il
il
desiderio
due coniugi
con quello, che avevano detto poco tempo prima, quando l'avevano scon-
giurata di permettere al
Khamis,
I,
I,
I,
pagg. 336-339;
pagg. 255-259).
Nota 1.
La leggenda dell'apertura del corpo di Maometto e della purificazione del medesimo
con l'estirpazione di una massa sanguigna malefica, un sogf^etto caro ai tradizionisti e ritoma
in seguito molte volte sotto varie forme. I principio della missione (Tabari, I, pagg. 11&1-1156), di nuovo
in altra forma (id.^ I, pagg. 1167-1168), prima di ascendere in cielo (cfr. . 220). Cfr. anche Hirschfeld
(pag. 88), ove accenna al fatto molto probabile che questa leggenda della purificazione del cuore abbia
una e la atessa orgine dell'altra hu BahTr (cfr. 114) ossia rabbinica e sia entrata nelle tradizioni
musulmane per opera di ebrei convertiti alTLslm, ma imbevuti ancora della letteratura omiletica e
rabbinica. Menta per anche di ricordare una tradizione citata dal Goldziher {Phil., I, pag. 213), secondo
164.
INTRODUZIONK
1-28-130.
s^s
la quale un ;^inn o demone apparisse una volta nella torma di un avoltoio, squarciasse il petto del
dormente poeta pagano (li a ni t") Umayyah h. abul-Salt, riempisse il medesimo con qualchecosa e poi
Maometto presso
restituirgli
il
mezzo
in
le parti.
il
alla madi'e
ma
dal testo
Nawfal
da un
il
di
(1.
e. voi. I,
quindi lo
pagg. 23-24),
(cfr.
altro
s
al-Muttalil:),
mi sembra invece
b.
il
commosso da
rimand
al
Waraqah
fanciullo
fanciullo
il
volle ricondurre
Non potendolo
nonno 'Abd al-Muttalib, e gU narr
quando Halimah
alla
ogni cosa
un'im-
attacco
indizio
I,
II,
40 e
segg.) di
mezzo ai dottori.
Athr (I, pag. 3.36, lin. 18), riporta una tradizione, che
130.
Maometto dimorasse cinque anni presso i banti Sa'd, prima di ritornare nella
propria famiglia, ma egli menziona la notizia come l'opinione di alcuni e
senza darvi importanza. La maggior parte delle tradizioni pongono la lege ritrovato nel tempio in
genda dell'apertura
zione
musulmana vorrebbe
perch,
(1.
e.
voi.
un Qurasita e parlo
il
1.
e).
tradi-
che
vantasse
si
Profeta
al
chaletto
lecito
106).
I,
da HiSam,
La
il
secondo anno.
dalla
allattato
Lo Sprenger
il
il
Maometto
dopo
"
dei
Io parlo
l'arabo
banu Sa'd
il
pi puro
io
sono
banu
165.
INTRODUZIONE
5 130,131.
banu
Lo Sprenger
minutamente
dei
dialetto
il
e, voi.
(1.
la
loquela e
I,
Maometto
la
da conservarne
Sa'd,
il
periodo dell'allattamento e ne attribuisce giustamente la genesi alle consuetudini invalse nei primi tempi del dominio
in Siria
allora
afferm
si
fra gli
Arabi emigrati
di quello
molto pi
il
umayyade
"
gli disse:
Him
una
tu? ,
(pag. 106) fa
si
menzione di
Maometto
delle reminiscenze di
stringessero
Maometto a
fare
Nota
mana
Makkah
1.
(cfr.
112, loG e
Al periodo fra
pi recente e
bai\u Sa'd,
ma
autentica, pi probabile,
meno
il
l'umile
come
si
si riferisca
quando,
tale
che
"
1.
zii
a.
H., 37 e nota)
(').
Kah
alla fiera di
'Ukaz
(o in
Makkah) il quale vedendo il fanciullo Maometto allora quinquenne, invit i presenti a ucciderlo jierch
un giorno avrebbe seminato discordia fra le trib e insultato gl'idoli. In questa tradizione si accenna
anche alle visite fatte da Maometto alla fiera di Dz-l-Magaz, distante un farsakh da 'Arafah, o
di Sq Magannah, ove gli Arabi pagani solevano intrattenersi nel periodo che correva fra la fiera di
'Ukaz e
le feste del
Dzu-l-Qa'dah. sicch la permanenza nei mercati o fiere intermedie durava pochi giorni
ossia dalla fine del Dzu-l-Qa'dah fino ai primi giorni di Dz-l-Hlggah, che erano quelli specialmente
del
mese
di
Makkah (Khamis,
I,
I,
'Abd al-Muttalib,
il
ma
la versione pi
Durante
il
viaggio di ritomo
Aminah
156.
si
ammal
umm Ayman.
INTRODUZIONE
Abwa
(')
Makkah
altri
131, 132.
fra
monti
di ]Makkah,
detta i'b abu Dzarr, i'b abu Ilxu'ayb (o Dzu'Ib), o Si'b abu Dzib (Hism,
pag. 107
ms,
Khaldun, H, App. 5
Tabari,
I,
ma
metto,
I,
Aminah
la
pag. 980
I,
Athir,
anno
nel
4,
I,
340
I,
5,
Kha-
di
Mao-
nel 9 e
Nota 1.
Esistano varie tradizioni che narrano come Maometto visitasse la tomba di sua madre
dopo la Fuga a MadTnah, ma le versioni sono molto variate non solo si^l luogo ove si trovasse la tomba,
ma anche sulla data della visita (al-Huda\'biyyah, 'Umrah al-Quda, Haj^gah al-Wada') e sulle parole pronunziate da Maometto in quella circostanza. Tutte queste tradizioni hanno poco valore e poca
o ninna impronta di autenticit sicura (cfr. Halab. I, pag. 145; KhamTs, I, pag. 200). Le parole attribuite al Profeta riguardo alla madre sono una trovata molto int'elice di tradizionisti posteriori, i quali
non hanno compresa l'inopportunit e la mancanza di buon gusto di alludere alla sorte dei non-musulmani nell'altra vita. La sorte infelice dei pagani, fra i quali vi sono da annoverare i genitori e antenati di Maometto, e molte altre persone a lui carissime, stata sempre una spina dolorosa per i
tradizionisti delle generazioni successive e troviamo traccie di questo sentimento nelle tradizioni che
Dio risuscitasse i genitori del Profeta (durante l'ultimo pellegrinaggio, H a g g a h al-Wada'), li rendesse musulmani e poi li rifacesse morire una seconda volta tutti insieme (v. per es. Kh amis, I, pag. 260,
lin. 28). Queste tradizioni sono per vivamente combattute e confutate dai migliori tradizionisti (cfr. ibid,
pag. 261, e segg.) ove tutta la questione dei morti prima della missione largamente discussa con criteri ortodossi musulmani. La sorte degli uomini nati nelle cosi dette fatrah, o periodi fra la morte
di un Profeta e la comparsa del seguente, un altro argomento discusso con grande vivacit dai teologhi islamici. L'origine di tali argomenti di discussione devesi cercare nelle contradizioni, nelle onjissioni e nelle imperfezioni del sistema escatologico insegnato da Maometto (cfr. 133, nota).
Si narra che quando i Qurays marciarono da Makkah verso Madlnah, prima della battaglia di
TJhud, nel terzo anno dopo la Fuga, passando per al-Abw!!, alcuni ebbero in mente di violare la tomba
!
madre
di
Maometto, estraendone
la voce contro
132.
Morta Aininah
in al-Abwa, la
schiava
mnm Ayman
ricon-
il
nonno dedic
al
Maometto
piccolo
santuario
nitore;
figli si
mai alcuno
alla
pi
Egli soleva
il
ge-
il
figli.
il
tanare
il
fanciullo,
'Abd al-Muttalib
figlio,
lo trattenne sul
le
consuetudini,
"
ma
Lasciate mio
,,.
facendo
INTKODUZIONE
g lae, 133
Maometto presso
sedere
Khamis,
che faceva
tutto quello,
piacere
I,
il
pagg. U8-U9).
I,
si
I,
9).
un
Siqayah
non
al-'Abbas, bench
figlio,
fosse
e la sopraintendenzajdel
uomo
Maometto
di natura dolce
conquista di
la carica della
il
il
rmiase nel-
e al-'Abbas
Makkah
nell' 8.
a.
figlio,
ed affettuosa
pozzo Zam-zam,
il
Rifadah; abu
H. ossia
aflBd la
Talib
era
ed allevato con la massima cura: 'Abd al-Muttalib rese alfine l'ultimo respiro,
mentre
sue
le
sei figlie
I,
Khamis,
I,
KJialdun,
Nota
II,
1.
App. 5
La
pag. 286
musulmana non
tradizione
il
si
Halab,
I,
I,
pag. .340;
TI,
pag. 26;
pagg. 154-1.55).
Profeta, sia morto pagano e che perci abbia subito la sorte crudele
i
pagani: l'inferno. Hanno tentato quindi di dimostrare che egli seguisse la vera e pura religione di Abramo, mentre altre tradizioni meno antiche affermano perfino che Dio lo risuscitaxxe dopo
la missione di Maometto, lo convertisse all'Islam e quindi lo facesse nuovamente morire! (Halab, I,
di tutti
pag. 60,
non
il
quale ammette per che la tradizione sia molto d'If o debole, e che
l'accettano; cfr.
Sull'et di
,^
migliori tradizionisti
131, nota).
'Abd al-Muttalib le tradizioni non sono d'accordo: tutti gli danno un'et molto avanaffermano che negli ultimi anni fosse anche cieco. Dicesi che venisse
regno
di
Kisra
Hurmuz
Qusayy (Kliams,
Aniisirwan (Khamis.
celebre genealogo Daghfal b. Hanzalah
b.
lin.
I,
2G; Halab,
I,
il
pag. 164).
f 65. a. H.] chiamato dal Yaman a Damasco per orH.] per essere interrogato sulla genealogia e sulle antichit
arabe, pretese di aver visto 'Abd al-Muttalib e diede a Mu'awiyyah una descrizione della di lui persona fAjhiini, I, pag. 7, ult. lin.). Questa grossa menzogna ci d un'idea della natura apocrifa delle
notizie datj da Daghfal; que.sti infatti mori ucciso in battaglia (e perci uomo ancora giovane e atto
Il
[f 60. a.
Nota 2.
Tutte le tradizioni confermano un fatto che cio abv Talib fosse molto povero e con
ntunerosa figliuolanza: questo senza dubbio vero, perch confermato indirettamente da altri fatti.
158.
INTRODUZIONE
86 133, 134.
Bimane per oscuro, perch gli altri fratelli ui abu Talib, e in prima linea 'Abbas, siano
ricchi. La tradizione non ci d alcun indizio per spiegare la diversit delle condizioni
stati tanto pi
finanziarie dei
'Abbas potesse per esempio comperare dal fratello le sue cariche al tempio per una
forte somma. Possiamo credere a quest'ultima notizia? Non sarebbe possi ile collegare questi fatti
anormali con i dubbi espressi altrove (cfr. 33-35) sulla figliuolanza di 'Abd al-Muttalib, e accettare
la ricchezza di 'Abbiis come vin argomento in favore dell'opinione che 'Abbiis non fosse figlio di 'Abd
fratelli, e percli
1-
al-Muttalib, e
supposizione ben naturale, che cio lo zio, il quale protesse Maometto tanto generosamente negli anni
successivi contro i Qurays, sentisse un vero affetto per il nipote (Halab, I, pag. 155 Khamls. I, pag. 287.
;
Makkah
Infanzia in
e viaggi in Siria.
li
dette molto del suo prestigio e della sua iniuenza. al-'Abbas, che teneva la
suno dei
figli
aveva
un giovane
le
ancora pi a diminuire
Makkah
il
centro della
si
Yi sono parecchie
contemporanei del piccolo Maometto, consapevoli della grande posizione fusenza dubbio sono invenzioni di
tura del giovinetto, cercassero di rapirlo
;
tempi molto
posteriori, e perci le
tralasciamo
come
rico (cfr.
affari
commerciali
quando
Qurays erano
sul
lo zio
punto di
di
partire,
Maometto
pregare con tanto affetto e con tante moine carezzevoli, che abu Talib
commosso
s.
159.
JJS
un amio dopo
ossia
AthTr,
b.
INTRODUZIONE
1!, 135.
pag. 26
II,
Muhanunad
la
;
al-Kalbi; Khaldun,
II,
App.
5,
con
lo zio
Leggenda
135.
pagg. 160-161).
I,
musulmani
si
il
II,
App. 5;
II,
cfr.
anche
cedendo
rsinte il viaggio,
nanze della
di consueto,
Qurays fissarono
di
cetla
assiduamente
cella,
come
a menarlo con s in
campo
il
questi
Du-
Siria.
nelle ^ci-
aveva studiato
quando
medesima
cella.
Li tutti
romito non
sito, il
\daggi precedenti,
si
era
mai degnato
una sola parola, ed aveva ignorato completamente V esistenza dei mercanti makkani; questa volta per volle preparare una cena
per i \'iaggiatori, perch, si dice, egH aveva visto come una nuvola facesse
ombra a Maometto in mezzo alla caravana, e come i rami di un albero si
piegassero per proteggerlo meglio, quando ^Maometto si sed ai suoi piedi.
(h rivolgere
ad
essi
Bahira, preparato
il
banchetto,
mand ad
invitare
Qui-a\'S,
quali accet-
la
medesima
cortesia. Si
ro-
il
avviarono perci
tutti
insieme alla cella del romito, lasciando Maometto nel campo, ritenendolo
il
al festino.
Maometto
fu cliiamato e
il
il
banchetto e
cliiese
lo abbracci
Durante
nobbe
il
in lui
una quantit
il
giovinetto
era la persona precJetta nel libro antico cristiano, che aveva con s
cella.
Dopo
tf-rminato
il
)>anchetto,
nella
180.
modo come
dor-
INTRODUZIONK
si
infatti
quello che
il
segno profetico,
il
Tuo
nipote,
ci affrettati a
" salir
Makkah
Kh amis.
nome
I,
suoi
affari
in
Siria,
I,
il
166, ove
si
il
di
ritomo a
come luogo
villaggio al-Kaf
Mayfa'ah nel
di-
frate
jiarole del
fece
con
elevato, per-
miglia,
sei
avere
quali, se lo avessero
fosse figlio.
ricondurlo in patria
anche
(cfr.
Maometto
si af-
romito,
di chi
avrelibero
gli dice,
Bahira
il
risposte di
le
il
Tutte
altri soggetti.
frett
"
SS J35, in6.
fatti
per conto
come una
di Khadlgah).
136.
Il
Muir
(1.
si
Lo Sprenger
la tradizione, citando e
(1.
e, voi.
I,
pagg. 178-194)
traducendo tutte
le notizie,
che ha trovato sui viaggi del Profeta e sulla leggenda di Baliira. Egli
mostra come
che
le
viaggi di Maometto
tradizioni pi
moderne
Maometto.
" il
"
Dalla storia
si
e
i
il
dice lo
"
sotto la protezione di
"
pascolare
voi.
di-
I,
le
pecore,
il
Makkah a
per vivere
necessario
(1.
e,
pag. 190).
viaggi di Maometto sono uno dei punti pi discussi della sua biografia
e segg.).
Lo Sprenger
(1.
e.)
sostiene che
in
di
un soggetto ancora
Khadlgah
non
le civilt e gli
nostro
un cenno altrove
(cfr.
com-
113
leggenda di Bahira
lei.
(j^
INTIWDUZIONE
la:. 137.
eWJeuti di un tentativo
mezzo
che
Maometto e
romiti e dei monaci
di connettere
dei
ammettessero
veri cristiani
la verit della
la di
lui
dottrina con la
Siria e diinostrare
della
missione di Maometto.
Come
noto, su questo romito Bahira lo Sprenger (II, pag. 364 e segg. e png. 879
e seo'O'.X costruisce con elementi scarsi e deboli una teoria ardita ed invero-
UI1
ili
demolisce efficacemente
deficiente,
le teorie
grande forza, dimostrando l'origine filologica della parola bahira, e negando recisamente l'esistenza del romito avente quel nome. Ammette per
che vi possa essere alcunch di vero nella notizia che
Sergio o Nestore
secondo
137.
anche negU
Da una
scoli di
della pag.
106 del
Maometto
si
a pascolare
custodito
le
le
Hism
Wst,
(ed.
testo) risulta,
"
Un
112, 130 e
si
dice
tale gli
domand
I,
Makkah
Halab,
1.
a.
pecore al pascolo
gli abitanti di
I,
al
Bukhari e menzionata
da
conservata
tradizione,
volta affermasse
(Tabari,
sua infanzia.
alla
cenno
nome
romiti, se
si
nome
romito avesse
Maometto
non
il
il
stesso
le
allora:
le
,,
II,
pag. 27;
anche Bukhari.
I,
"
Tu
pure
ho custodite per
(').
quali
La
KhamTs,
tradizione
iMaometto fa
Athir,
cfr.
genere, nelle
il
I,
Makkah (*)
pag.
293;
H. 37 e nota).
Nota 1.
La sentenza di Maometto sui j)rofeti pastori basata sull'autorit di ab Hurayrah,
che pretende averla udita da Maometto stesso; questo fatto ci d motivo di pi per allegare la notizia
fi le apocrife, o almeno di acco)L;lierla con il massimo scetticismo (v. 26-27).
Nota 2.
Sono da scartarsi pure come di sospetta origine tutte quelle tradizioni, che vorrebbero farci credere come Maometto fin da questa tenera et adorasse il Dio unico e evitasse assiduamente di prender parte a qualsiasi forma di culto verso gli idoli. La origine di queste tradizioni
tanto manifesta che non occorre insi^ttere (cfr. KJiamTs, I, pag. 287-288). un tasto doloroso per i
lecito
che
il
famiglia.
102.
come
tutti
INTRODUZIONE
(579
Khamis
. V.?).
a.
138.
seguenti avvenimenti
S 138-141.
AnuSinvn,
del re persiano
morte del
la
quale successe
al
notati
nel
il
Hurmuz (Khamis,
I,
pag. 288).
(583
l).
. V.?).
a.
ventun anno
(ibid).
Qurasita e
Kinnah, con
le trib di
Maometto aveva
il
trovavano
la
armi
Maometto
a pi forte ragione in
le
non entrano
non
I,
Khamis,
Maometto
I,
I,
pagg. 296-319)
li
ha narrati per
ha gi descritto con
il
I parti-
445
stirpe
Thaqif di Taif.
fosse
si
non
le
disteso e
sua con-
la
I,
pag. 439-
anno
di
o di porgerle
ai
suoi
zii,
che combattevano
(Hisam, pag. 118). Quando fu presente a questo fatto d'arme egli aveva,
si
venti
dice,
anni (Athir,
I,
pag.
443;
Halal),
I,
pa-
gine 173-174).
Nota
(Khamis,
I,
1.
(586-590
a. . V.?).
141. --
rec nel
(586
a.
ab Talhah al-AnsSri
pagg. 293-294).
Yaman
1(58.
INTKODIZIONE
jg Ui-147.
o 'Alibas (Khans,
ma
pag. 294,
I,
la fonte
cio alla
Nel
XVEn
Balta'ah.
anno
di
il
re
pag. 294).
I,
b. al-Aratt,
Muiaminad
b.
il
Barwiz
re Kisra
b.
Hur-
vedi
hi1
il
pagg. 294-
I,
a1-
udu
seguente).
146.
luogo,
zione di
l'altro
dei
due
Maometto
il
XXV
il
importanti;
fatti
anno
l'uno
di vita
la
hanno
partecipa-
Hilf al-Fudul, e
vedova Khadigah. Non ben certo quale
confederazione detta
alla celebre
fatti
XX
il
ci
ma
non
hanno tramandato l'armo, in cui Maometto, si dice che giurasse con gli altri Quray il
patto dei Fudul. Siccome questo ultimo il meno importante dei due per
la biografia di Maometto, ne premetteremo un breve accenno, senza volere
con ci fissarne la cronologia e anteporlo in ordine di tempo al matrimonio
cinque anni, quando spos Khadigah,
.sua
cronaca, narra
le tradizioni
il
10-12
del
particolari
matrimonio
ambedue danno
ci
la
invece
il
patto dei
Muir e
precedenza di tempo al
Sprenger, voi.
T,
pag. 149
Ka'i>ah era
in
trib
si
lo
di
Mao-
il
mano
uomini di queste
unirono
in
dei
Gurhum
nome: al-Fudayl
b.
santuario della
al-Haritb
j>ellegrini
al-urhumi, al-Fudayl
Makkah
si
Wadaah
al-Qaturi,
INTliODUZlOXK
al-Mufaddal
b,
da
concluso
essi
che venivano a
venienti
Makkah
non
e siccome
loro diritti
sofferti.
makkana
patto
nessuno
si
diede
Makkah furono
predati dei
loro averi,
danni
il
quali
diritti e
gU al-Fudul,
la
pensiero di proteggere
147.
5^
Tale stato
cose
di
dei
e avrebbe potuto alla lunga distogliere gli Aralji dal venire in pel-
legrinaggio al santuario;
rimettendo in ^^gore
pens
si
il
Fudu
1.
Le
Makkah
trib Quraite
si
riu-
1).
(jrud'n in
Fudu
b.
solenne dei
'Abdallah
l'et
rispettati e influenti
ed
i
1.
e rinnovarono
al
Hurrah:
valle di
il
patto
^Makkah,
in
l^anu al-]\Iuttalib,
i
banu
Taym
b.
Makkah,
sia
trilj Qurasite,
sia a
qualunque
vato in
e che essi
zia. Il
non
lo
(').
Maometto,
il
il
subiti,
al-Fudul
per ottenere
come
quello antico,
il
86
Athir,
o nel
mese
II,
pag. 29
di
awwal
Khams,
I,
I,
Questo patto deve avere un qualche fondamento storico: notevole per che Tabari
Nota 1.
ignora completamente, bench si affermi che la notizia sia data da ibn Ishaq. ibn Hisam dice per
di non averla presa direttamente dal testo scritto di ibn Ishaq, ma attraverso il tramite di Ziyad b.
'Abdallah al-Bakka'i [f 183 a. H.] abbiamo gi notato altrove fg 37, nota) che questo isnad porta con
s elementi di poca sicurezza e infirma l'autorit pretesa di ibn Ishaq. Tale dubbio confermato in
questo passo dal silenzio completo di .il-Tabari sul Hilf al-Fu'jul. Terza ed ultima osservazione che
nella nota delle famiglie, che giurarono il patto degli al-Fudiil non figurano quelle famiglie, nelle mani
delle quali era tutto il potere in Makkah, ossia i banu Umayyah, i Makhziim, ed altre. Se la tradisione basata sul vero, constatiamo in questo caso la soppressione del nome degli Umayyadi, compiuta da tradizionisti zelanti per far piacere agli 'Abbasidi, e senza notare che l'esclusione dal giuramento delle famiglie pi influenti di Makkah, toglieva ogni valore pratico ai patti giurati. E proba^
lo
165.
INTKODUZIOXE
^^ 147-151.
formata sopra memorie molto vaghe e confiise e che perci si debba difKobertson Smith, pag. 58V
Questo patto continu ad essere in vigore anche dopo la morte di Maometto e fu riNota '3.
Damasco su tutto l'impero musulspettato e temuto anche quando i Califfi Umavj-adi regnavano in
in Mabkah, al-WalTd b. "Dtbah
lui
luogotenente
il
di
MuTiwiyyah,
Califfo
mano. Mentre rt>guava il
un'ingiustizia a danno di alCaliffo,
commise
del
nipote
che
era
fatto
del
valendosi
Sufv.'in,
b. ab
Husayn b.'Ali b. abii Talib nel godimento di alcuni beni, che possedevano in comune nel territorio
del governatore umaj-yade, dichiar che
di Diu-l-Mcrwah. al-Husayn sdegnato dal procedere arbitrario
recatosi nel tempio, avrebbe fatto
se i^WalTd non riconosceva i suoi diritti, avrebbe preso la spada e
Appello al patto dei Fudul. Appena si sparse la voce della decisione di al-Husayn, altri makkani influenti, come 'Abdallah b. al-Zubayr. al-Miswar b. Makhramah b. Nawfal al-Zuhri e 'Abd al-Rahmau
conformit dei patti giurati nella casa
b. 'UthmSn b. Tbavdallah al-Taymi giurarono di assisterlo in
di 'Abdallah b. tud'Sn, e il governatore al-Walld, turbato dal timore di possibili conseguenze, cedette
in tutto alle domande di al-Husayn (Hism, pag. 8t; Atblr, II, pagg. 2f-80; Halab, I, pag. 180). Anche pi tardi, ai tempi del Califfo 'Abd al-Malik b. Marwan, nonostante l'istituzione di tribunali in
tutto r impero, il patto dei Fu'Jul continu ad essere riconosciuto e rispettato, e come risulta da una
tradizione, citata da Hisam (pagg. 86-87), lo stesso Califfo 'Abd al-Malik e il suo parente, Muhammad
b. riubavr b. Mut'im b. 'Adi b. Nawfal b. 'Abd Manif. uno dei piA dotti fra i Qurays allora esistenti,
ammettevano la validit legale del patto e si vantavano di ritenersi ancora impegnati ad osservarlo.
Ci dimostra che anche gli Umayyadi devono aver giurato il patto dei Fudvil.
bile che la tradiiiono
si
sin
148.
Nel
XXII anno
il
I,
pag. 29.51
di
un Compagno famoso
del
I,
avvenne
la
Mas'ud,
Profeta (Khamis,
b.
b.
il
abu Waqqas
parere di
al-
pag. 295).
150.
'Awwm, uno
Nel
XXW
dei pi celebri
Compagni
alcuni,
al-ZubaAT
I,
b.
pag. 295).
quaU
si
trattengono a descrivere
al-
le
parti-
qualit
esse
si
rivelarono,
con i quali egli venne in contatto quoPossiamo escludere come inverosimile la tradizione che egli si astenes.se severamente dalle pratiche pagane dei suoi contemporanei, perch
tale tradizione non che il riflesso di opinioni posteriori, ma lecito di
tidiano.
notizie,
il
che
ci
dipingono
166.
il
suoi
futuro Profeta,
modi affabiU
come
crearsi
INTRODUZIONE
amici buoni e
fedeli.
SS 151, 152.
perci probabilmente
la
onest nel
sicuro
I,
181, Un.
sua
4).
Nota 1.
Siccome la biograiia del Profeta non entra nello scopo del presente lavoro, ommettiamo tutte le descrizioni dettagliate della persona, delle consuetudini e delle particolarit speciali di
Maometto. Su questo argomento fecondo i musulmani, partendo da alcune notizie sicure hanno compilato
una immane congerie di fatti e di particolari personali fantastici e per lo pi apocrifi; cfr. per esempio
K'haniTs, I, pagg. 234-251, ove si ha un saggio di questo lavoro d'ape immaginosa dei tradizionisti e
dei biograli del Profeta. Un buon riassunto dei tratti pi verosimili trovasi in Muir {Mahomet, II,
paggT*28-31). Altrove, sotto l'anno 11. H. noi diamo un breve sunto di queste tradizioni.
152.
la tradizione precedente,
La
Qusayy
fondare la citt
1097
])ag.
si
Athir,
zione posteriore
gli arbuscelli,
e di palmizi
oi'ti
ma-
Makkah
;
la tra-
I,
anche 78), probabilmente un'esageraper ritenere, che venissero abbattuti o estirpati que-
pag. lo
lecito
cfr.
Un
citt di
il
il
molto diverso da quello che fu in seguito; non v' per alcun motivo
stato
tempi
sempre priva
di qualsiasi vegetazione.
Non potendo
nutrirsi
Makkah
con
pro-
dotti del suolo, l'unica occupazione dei Qurays" la quale potesse sopperii-e ai
commercio tutti gli abitanti di Makkah erano abili ed arditi commercianti. Secondo la tradizione, fin dai tempi di Hsim, i Qurays mandavano
annualmente caravane in Siria e nell'Arabia meridionale scambiando le merci
di un paese con quelle dell'altro e guadagnando somme rilevanti con la
differenza dei prezzi nei vari luoghi, ove vendevano o comperavano i generi
era
(cfr.
il
Sprenger,
1.
e, voi.
I,
pag,
149).
Hsim
anche pi
lucrosi.
Non
solo gli
uomini,
paesi, e
che
ma
anche
donne traevano un
le
h.
Asad
b.
'Abd al-'Uzza
b.
Qusayy, donna di
persona di fiducia,
15-2,
INTRODUZIONE
163.
guadagni
La
d'industria.
capitali, e
il
onest incorruttibile,
riputazione di
il
socio
saputo acquistarsi fra i suoi concittadini, attir su di lui l'attenzione dell'accorta donna, la quale sapendo che Maometto si trovava in condizioni
molto poco
felici di
un impiego
Maometto
una
in
molto modesta,
sizione
zione, fosse
gah
fin
il
che
Qurasita
" l'altro
tradi-
Khadl-
un giovane
menzionato dalla
caravana, prima di avere messa alla prova la sua capacit nel contrattare
gli
affari
(Sprenger,
1.
e, voi.
I,
pag. 150).
regolar-
mente nel servizio di Khadigah, ma venne impegnato ogni volta che partiva una caravana, e il suo compenso era la compartecipazione agli utili. Le
fonti taciono sul numero dei viaggi compiuti dal Profeta, sia prima come
come
vana.
Le
Tabari,
I,
mese
giorni nel
bari,
I,
affermano che
fonti
di
Ragab
importanti del
Yaman
si
II,
di ogni anno, a
II,
(Halab,
Suq Huljaah
si
viaggi,
ma non
detto che
I,
pag. 18.5
Sprenger,
egli
ritornato
sia
a un solo viaggio e
si
dice che
si
notizie
Maometto
partisse
altre
I,
Da
pag. 192).
lo
meno
tre
con
la
caravana
lunghi
medesimi
nei
volte
queste
si
accenna
il
16 Dzu-
Makkah ed
avesse gi sposato
Kh adigah
Halabi,
I,
in
sei giorni
Siria).
Se
un \daggio a
(xura e di
Nota 1.
Per maggiori parti<S)lari sulle varie questioni che si connettono con i viaggi del
Profeta per conto di Khadigah, sull'epoca e sul numero dei medesimi, bene consultare lo Sprenger
(I. Pg)?- 190-lfJ4), il quale per, bc^nch raccolga molto materiale utile, non ha tentato di estrame
eriticAmente una conclusione ben chiara. Se bene interpretiamo un passo di Hagar (I, pag. 879,
M8.
JNTRODUZIONK
Si 153-166.
basato sopra un snd fino a ibn ."^ihab al-Zuhri \j 124 a. H.], la vedova KhadTgah
non organizzava da s caravane intieramente per conto proprio, ma partecipava con capitali propri a caravane organizzate da altri, ed affidava generalmente i suoi interessi al congiunto Kli uzaymah b. Ha-
km al-Sulami. Jfaometto, se la predetta tradizione sicura, potrebbe essere entrato al servizio diretto
di Khuzaymah, e indirettamente soltanto dipendesse da Kbadigah. Si debbono assolutamente escludere
come fantasticberie tutte le tradizioni, che narrano viaggi di sole caravane di KhadTgah in Siria. Un
difficil'e e pieno di pericoli, era compiuto soltanto da caravane forniate da tutti
Qurays uniti in societ (vedi le tradizioni sulla battaglia di Badr, 2. a H. 30 e segg.) e Khadlgali
pu avere avuta una quota parte del capitale e in proporzione una quota parte dei guadagni i suoi servi
e rappresentanti accompagnavano forse la grande caravana, ma non potevano mai formare una co-
mitiva distinta per paesi cosi lontani. Tutt'altro era il caso invece per
vicinanze di Makkah, ai quali si fatta gi allusione.
154.
con Maysarah,
Secondo
la
tradizione, durante
(^),
il
il
lo scliiavo di
romito cristiano
di-
Maometto sarebbe stato un giorno un profeta, perch sotto quelerasi seduto Ges Ci-isto e dopo di lui solo un profeta avrebbe po-
chiarare, che
l'albero
metto con
II,
pag. 28
Halabi,
I,
Sprenger
non
(1.
e.
I,
^'iaggio
Khamis,
voi.
altro che o
I,
I,
pag. 296).
una reiterazione o
il
le
;
La
il
piut-
viaggio
di
e 1H.^\
Nota
pag. 296).
Il
1.
Dioesi che
Hirschfeld (pag.
il
nome
23),
che noi dubitiamo. Ha ragione il Hirschfeld nel sostenere (pagg. 23-24, 24^32)
Maometto abbia avuto molti contatti con romiti o religiosi cristiani e che
la fonte principale delle dottrine religiose di Maometto debba essere ricercata non in Siria fra i Cristiani, ma nelle Sacre Scritture ebraiche, e che pi che con romiti cristiani, il Profeta Arabo debba
aver avuto prolungata intimit con qualche ebreo, in un periodo oscuro della sua giovinezza, e molto
tempo prima della sua missione, per modo che nessuno pot mai rintracciare l'origine delle sue prime
visit
mai
la Siria, ci
conoscnze bibliche.
Nel Qur-an (v, 91) Maometto dice In verit tu troverai fra coloro che seguono la fede cristiana,
quelli, che saranno meglio disposti ad essere veri credenti. Ci proviene dal fatto, che vi sono preti e
frati fra loro, i quali non sono gonfi di orgoglio . Maometto forse non avrebbe detto queste parole,
se non avesse avuto contatto personale con qualche buon cristiano, e pur disapprovando l'indirizzo
preso dal Cristianesimo nella Siria ortodossa, avesse ammirato la purezza di vita e la sincerit di fede
di uomini, che rinunziavano a tutto per poter contemplare ed adorare Iddio, nello squallore del deserto.
:
169.
INTRODUZIONE
15,
il
lfi.
soprannaturale
si
uomo
l'abilit
di bell'aspetto,
siffatti
motivi d'ordine
mostrata da Maometto
donna
buone
tutte
lucri vistosi,
le
accoi'tn.
indifferenti.
il
sospetto, che
Maometto, vedendo il favore, del quale godeva presso alla vedova, cercasse
di offrire incoraggiamento alle disposizioni benevole della medesima, sapendo
quaU grandi vantaggi avrebbe ricavato dalla unione con una donna
Il
riccr.
timore che un' interpretazione poco favorevole potesse essere data in seguito
al
di
mano
inoltre
messa
Khaldun,
II,
App.
5,
Khamis,
scono
I,
Khadigah da 45 a
Un'altra
fare proposte di
Nawfal
40, a 30, a
tutti
al suo cugino
La
il
156.
b.
il
pagg. 1127-1128;
l'et di
lab, I,
dice che
I,
quando
Profeta annunziato
letto
il
con Maometto.
i
Cri-
scritti cristiani.
170.
libri dei
risposta di ^^'araqah fu
Waraqah
Khadigah a
INTEODUZIONE
metter in esecuzione
civilt
moderna
affetto,
ma non
il
suo progetto,
gg 156-168.
il
pu
vi
come un passo
lab,
pi minuti dettagli
157.
Esistono
secondo
Maometto,
sione,
Khamis,
come Khadlgah
si
I,
un
soprattutto
a Maometto
offrisse
preg
una,
l'
Profeta
il
lo zio
Hamzah
b.
pagg. 969-970
waylid.
alcuna
il
Athir,
p.
Ha-
il
stessa donna,
158.
suo desiderio a
Thuwaybah
(Tabari,
I,
I.
zii,
il
matri-
il
334), di fare la
difficolt e
Tabari,
I,
concludesse
si
rivelato
si
il
fu
I,
monio
Maometto
ardito
Secondo
I,
pagg. 188-189).
non and
diede
a bere al padre tanto vino, da renderlo completamente ebbro e inconsapevole di quello che faceva: ridotto
Maometto
cliiam in fretta
padre inebetito
imband
zii,
festino
nuziale, strapp al
il
Khadlgah
ogni cosa
ai sensi,
il
e gli
il
il
nodo
stretto
secondo tutte
pag. 1119).
Lo
che
altri la
stesso storico
il
tutte
le
le sue ire
non poterono
dis-
I,
quale
ma
si
ci
meno
dieci anni
dubbio, che Khuwaylid fosse morto molti anni piiina del matrimonio della
figlia con Maometto
Khamis, I, pag. 298, la tradizione rimonta a iln 'Ab;
T.
pag. 188).
Nota 1.
Lo Sprenger (I, pagg. 190-197) ha preso in esame tutta la questione del matrimonio
con argomenti di molto peso vorrebbe constatare che Khadlgah non fosse vedova, ma soltanto divorziata da un nerondo marito (cfr. anche prima il 115 e nota 1).
e
171.
Si
INTKODL'ZIONE
lit-lGl.
159.
Si dice che
il
fosse
suo zio
iit\
nome 'Amr
paterno per
di essi
moti\-i
b.
marito di Khadlgah. Ignorasi anche quanti anni durasse la sua protesa ve-
dovanza (Athr,
di
pag.
L' unione
pag. 192).
morte
II,
fu certamente
altre
pag. 151).
e,
1.
voi.
I,
pag.
152;
felice
il
nome
della
Maometto, finch
visse
la
altra
per attribuire non soltanto alla fedelt del Profeta verso la moglie,
ma
anche
una moglie
di 15
una numerosa
non
lei.
fosse pi giovane,
I,
il
partor a
menzione
di
un
si
rivelasse per
il
tre
dell'
nome
Islam. Tutti
quando
Maometto
'Abdallah,
Khadlgah
Invece
il
le
padre,
dopo
erano
I,
lei,
Ilalab,
Sprenger,
28;
voi. II,
I,
cfr.
anche
28).
Nota 1. Come vedremo in seguito (cfr. 2. a. H. 82) Zaynab, rimase pagana per molti anni
ancora dopo la Fuga, e non segui il padre a Madlnah es-sa rest con il marito pagano in Makkah,
finch circostanze imperiose la costrinsero a venire a Madlnah e a farsi musulmana.
:
161.
le notizie
ma
Lo Sprenger
pi importanti sui
(1.
e, voi.
figli
di
I,
si
le
INTBODUZIONE
tizia
che
Profeta,
si
riferisce
non godendo
modesto e
tutti,
atti.
il
il
modo
di
ignoto a
ritirato,
101-164.
suo
spirito,
e incom-
Al Profeta torn sempre conto per molti motivi lasciare la sua giovinezza avvolta nella pi grande oscurit, e distruggere ogni traccia di
pleti.
che avrebbero
condotta e con
le
jiotuto semljrare
con
in contradizione
Ha
la
importanza speciale
il
Halab (III, pag. 529, Un. 8), che prima della sua missione, Maometto avesse mi figlio, al quale pose il nome pagano di 'Abd
Manaf, ossia servo dell'idolo Manf; probabile che i nomi 'Abdallah, Tallir,
fatto conservato in
Tayyib, siano tutti vari nomi riferentesi a un solo bambino, e che dimostrino
il
tentativo di obliterare
(596-600
le traccio
del
a. . V.?).
XX\T
anno
abu Talib
Nel
163.
Dopo
al-Qadi [f 80.
a.
H.] (Khamis,
I,
pag. 315).
il
di
lo zelo
nemmeno
matrimonio, e che
a produrre
gli
suoi effetti
supporre, che
egh
sull'
animo
facesse qualche
sensibile del
altro
lecito
futuro Profeta.
fiere,
che
a 'Ukaz e altrove,
zione.
fece
ma non
delle
due grandi
fedi,
la cristiana e
si
debba mettere
l'ebraica e
il
lo studio
che egli
aspirazioni religiose.
(601-605
164.
zionista
a.
. V.?).
Nel
XXXI
abu Hurayrah
amio
di
Maometto nacque
poi famoso
XXXH
traxi-
anno nacque
26-27). Nel
H.]. Nel XXXIH anno nacque Sa'id
il
173.
INTRODUZIONE
1
ucobuu
la
avvenne
Maometto, e mori
mi.
vT
-,
P?- 15'
I.
^^^xr
nacqvic
VVXIV
Fatnnah
Mua
santnano (Taban.
poteva entrare nel
'I
^,M
Lu
.0.
"'*'"'" \
S
d. d. no, ~cott.i<>
8 ,66
avvenne
. o.,.o 0.0
vi
,.il.
q
^^
^^^^^^^^^
ai
misi" '"""
4.11.
eli
*"-
aale
J
''r^;^t
P-" ^^^se
Hn.
raqi, pag. 31,
^^^
,:t.ava;
cu ^^
dritta
mano ^^
per rintracciare
v.
ladri e
..U..0
.ometto,
>
Ka'bah,
nan,
trovava ta K.
^^
.
,,,
ne
abbandono,
,
Per lo stato
--r.rt\';:ra*r"^ t
rrvil U
lche
'^-
ladri penetraf
o;a che alcuni
ir, un
tesoro, riposto
trovasse a
i^-
[t
Mu awiy-
'" -''
scopo p^r
servivano pi allo
anno nacquero
si
^^
Furono -'';-:;;
scopi n
arnvo cosi a
]-";;"
la
E^^rrti^Irr^^^fti-rj
::t
ab-u
deiQuray" che
Ih.b
b. 'Azi.
cedente, e abtt
b^
Lahab
^^I^P;''
Qay^ ^^ ^-^^
b.
Ab<l
p^tet. Maometto.
S, con.
INTRODUZIONE
ferm poi
non
il
sospetti divennero
il
una convinzione,
166-168.
Duwayk. Quando
Quray
si
una indovina araba, la quale emise la sentenza che al-Harith b. 'Amir 1).
Navrfal b. 'Abd Manaf venisse esiliato per dieci anni dal distretto della
Ka'bah (Tabari,
I,
49).
In quel tempo una nave mercantile greca era venuta a nau 167.
fragare sulle coste del mare presso al-u'aybah, che era cxllora il poi-to di
Makkah
i
(Griddah divenne
porto di
Makkah
e a lui
dirigesse
lavoi'o.
il
Quando per
si
il
legname, appartenente
un falegname copto
\''era inoltre
in
impadronirono di tutto
si
in
Makkah
si
(^),
rivolsero
la
Ka'bah
Qurays perch
assistesse e
il
pro-
giorno
il
raggi del
si
sul
muro
per riscaldarsi ai
santuario
del
doveva incominciare
il
lavoro,
serpe
il
mut
tutti
secondo
rettile
ghoso,
il
per
solito
il
Un
a retrocedere
nessuno ebbe pi
serpe stava
il
capo e
lo port \da. I
desiderasse
il
pag. 31;
II,
Azraqi,
fatto maravi-
il
I,
pagg. 1135-1136
pagg. 104-105,
il
il
quale ac-
il
quale
si
sarebbe trovato
sulla
168.
del
santuario
Quando
si
tratt di iniziare
mura
176.
INTRODUZIONE
lea
mano
gisse di
dettero di
cre-
la
al-WalTd
b.
al-Mughirah
Dio, che
il
il
'Amr
b.
miracolo
b.
Makhzum
pi ardito
tlegli
mezzi
e acquistato con
e gridando
'Abdallah
b.
contrario che
altri ritenne al
le
a posto.
e ritornasse
avanz verso
onesti. Egli si
"
soltanto
il
bene
il
^,
a scalzare
incoirnci
pietre, senza che nulla venisse a disturbarlo nel lavoro. I Qurays rima-
ardimento e non
nisse
si
a al-Walid.
terrore delle
mossero fino
al
conseguenze di tanto
possibili
Il
il
Qurays vedendo che egli era sempre vivo e sano, trascinati dal
suo esempio, parteciparono di nuovo tutti all'opera di demolizione. Il lavoro
venne egualmente ripartito fra le varie trib Qurasite per non creare gela parte dell' ingresso tocc ai banu *Abd Manaf e ai bani
losie e attriti
gaio ed
al-aswad) e la colonna
di pietra yamanita (al-rukn al-Yamni) tocc ai banu Makhzum e alle
altre trib dei Qm'ays confederate con essi, la parte posteriore del muro tocc
Zuhrah,
la parte fra la
ai
tanta gente
e ai
lavoro
il
fu
ben presto
sollecito e si giunse
alle
fondamenta,
composte di grandi pietre verdi, strettamente legate fra loro: quando uno
ilei
Quray
valle di
accinse con
si
Makkah
e a\'verti
piccone a separarle, un
il
Quray
di
HiSam, pagg.
II,
Abramo
(Tabari,
iscrizioni,
1.
Durante
sul
bi-1-suryaniyyah,
tradizione
ossia ara-
la
I,
grande nvccolta
di tradizioni fatta
* turbante
af-
Nota
pagg. 1136-
che la tradizione
cfr.
I,
dell'edificio,
anche alcune
124-12.5, riporta
teiTemoto scosse la
il
la
muro V'
mostrasse a molti le sue nudit. Allora una voce dal cielo grid: La tua nudit! e Maometto
caduto ffrenato in terra, dov essere assistito dai presenti da quel giorno, cosi si dice, nessuno vide
egli
178.
INTRODUZIONE
mai pi le sue nudit (Kliamis.
Maometto bambino giocava con
I,
t^!^
168-170.
I,
(Halab,
I,
con regole precise le parti del corpo che permesso di vedere: ne.ssun uomo o nessuna donna
le parti del suo simile che si trovano fra l'ombellico e il ginocchio (cfr. The Htidaya,
translated by Ch. Hamilton, 2'i'i Edit. by S. G. Grady, London, 1870, pag. 599, colon. 2; cfr. Halab, I,
fissate
pu vedere
pag. 194).
169.
Terminata
la
aveva demolita
Nera nella
avere
che
si
nicchia.
senza
arriv al
La
il
intraprese ora
lavoro continu
il
trilj
questione
si
arird. I banu 'Abd al-Dar apportarono una scodella piena di sangue e conclusero un'alleanza con i banu
le parti
'Ad
Ka'b
b.
b.
di sangue; per
al-dam,
leccatori
di
Atlir,
II,
803, e
Tag
il
uno
cognome
Nota
1.
sono
tutti
stesso
Non
il
le
mani
cliiamati
pag. 197;
anche Qamus,
cfr.
I,
voi. Ili,
nella sco-
La'aqah
pag. 1138;
pagg. 302-
di " Leccatori di
facessero
il
sangue
possibile di accettare
.,) (^).
come
fatto storico
il
immaginati a posteriori da
tradizionisti,
dal Qurays;
partico-
modo
di
veri fu
170.
La
di
riunii'ono presso
al-Mughlrah
pi bollenti,
b.
tutte le trib
momento
'Abdallah
i
b.
'Amr
b.
suscettibilit di
il
parere di abu
Makhzum,
egli
il
pi vecchio fra
quel
gli spiriti
risolvere
trib.
il
un poco
di
il
ogni singola
Umayyah
177.
capo
il
b.
Appena ebbero
il
quale in
preso tale
INTKODUZIONE
170-173.
deliberazione volle
il
Bb banu Saybah:
la porta detta
il
momento
entrasse
Maometto per
tempio e fu salutato con gioia da tutti i presenti, che gridarono " Egli
ci va bene; questi al-Amln . Maometto aveva appunto tale cognome
fra i suoi concittadini per la rettitudine del suo carattere. I Quray espo:
mere
sero a
contribuissero a
sue
le
Risoluta la diflScolt,
Athir,
co.
11.
e dispose in
il
mani
ristauro
si
la
Khaldun,
II,
bb al-masgid,
Nur
Ka'bah
della
poi
I,
prendesse
il
1044
a.
al-dn al-Halabi [f
Tal^ari,
I,
ayl)ah, ed ai tempi di
muro
presenti
che
le
il
modo
prese con
ivi egli
un angolo
nome
di
Profeta,
il
Bah banu
Bab al-Salm.
Nota
1.
fino al Califfato di
apocrifa.
171.
Quando
r a' in
il
nuovo
al-Ha^^
^-
172.
Yusuf
Non
seta,
fu
il
[f 95. a. H.]
vi
strisele.
celebre
la
Ka'bah
la parte presa
da Maometto
alla
medesimo siano
Le fonti menzionano sempre il
masid, ossia il grande cortile che circonda la Ka'bah ed ove si congregano le turbe per pregare, ma ai tempi di cui parUamo non esisteva questa
leggendari e senza fondamento di verit.
Umar
fu
parando
il
cosi
Il
Califfo
primo che creasse un piazzale e lo cingesse con un muro, senettamente lo spazio riservato per le preghiere dal resto della
178.
INTRODUZIONE
Spronger,
citt (cfr.
ma
b.
al-Ms
XXX\'I anno
65. a. H.],
[t
Qatadah al-Ansari
Nel
mai
egli l'abbia
pubblicata).
. V.?).
a.
Nel
173.
173-175.
I,
6bir
di
(b.
[f 54. a. H.] e
Ij.
'Amr
abu
a. H.],
XXXVni
anno Maometto ^'ide luci e bagliori misteriosi, ud voci incomnon seppe che cosa fossero. Nel XXXIX anno nacque Wathilah
prensibili e
Nel
XL
anno
il
re di Persia
pag. 316;
lin.
5-10).
Adozione di
174.
Ali.
Un anno
abu Tahb,
Makkah venne
la citt di
afflitta
da una
forte ca-
aiuto e propose
zio di
che era
al-Muttalib, di venire in
aiuto
abu
di
il
Talib.
pi ricco dei
"Tu
sai ,
figli
gli
disse,
grande disagio
di
si
'Abd
"
che
trovano
in
per
la
carestia;
perci
nuirgli
ciullo
di
I,
men con
pagg. 1163-1164;
l'altro
Athir,
IT,
figlio
(xa'far
pag. 42;
(Hi-
Halab,
I,
pagina 361).
Vita in
175.
il
Makkah
il
zra b. Khu-waylid,
il
gruppo di
schiavi, fra
Sarahil
Ka'b
b.
b.
matrimonio
di
quali
si
trovava
il
poi celebre
Zayd
b.
Harithah
b.
di piacente
jjj
INTIODUZIONE
175-177.
desiderio
scelta di
e gli espresse
il
ili
dono
Hakim
Un
aspetto.
alla
Uberc, lo adott
come
Harithah,
figho.
il
fio'lio,
padre
egU fu uno
dei
all'
Islam (Ilisam,
pagg. 160-161).
176.
Dopo
il
che
si
una ottima
posizione,
matrimonio continuasse
il
come
ossia, in
(cfr.
modo
lui
verr restituito
il
doppio
in
Maometto
liberare
il
(I,
suo
il
Profeta
.,
affari
Ijb
Lo Sprenger
100%
maturavano
l)en
e malvagi.
circondata da vicini
gli affari
ostili
ma
citt,
mano
che
egU negligesse
le
si
gli
condizioni finan-
Durante
le
Maometto pot
(cfr.
251-252).
profetica, arrestarono
ro\nna
177.
arriva
al
tutte le occupazioni
lucrose, e produssero
in
fine la
d*-!
Con
musulmana
fede.
Siccome per un fatto d'una importanza cos grande non poteva secondo il
concetto musulmano, aver luogo senza eventi mara^agliosi che ne annunzia.<wero agli
rosi portenti,
uomini
l'
imminente venuta,
cos
tradizionisti ci
narrano nume-
atteso.
della missione di
di meteore, la
180.
INTRODUZIONE
g.^
come un portento
177, 178.
un qualche
indizio della volont divina, che nessuno sapeva spiegare. Molto pi tardi,
quando
Maometto sconvolsero
]'Aral)ia, alcuni
rammentarono
torse la
trovare
dottrine di
lo
un legame
U interpretazione
Profeta di Dio.
Maometto quale
di
Arabi
gli
rite-
il
scopo di salvare
ma
poeti,
musulmana
gli
siccome ispiravano
il
terreno al profeta
venturo, scagliasse
le stelle
nuovamente predicare
agli uoirnni. In
fu interpretata posteriormente
di
Maometto. Alcuni
ginn
anche fra
si
fatto
modo
come un preannunzio
si
la
caduta delle
della missione
stelle
profetica
pagg.
129-133).
La
gli
ma
che gli scrittori arabi vorrebbero far credere, che acquistasse un'im-
pfigg.
precursori di Maometto.
178.
Fra
del maraviglioso
successo
Sprenger
(I,
dell'Islam,
stata
v'
il
un movimento
gente energia sapesse valersi di questo sentimento popolare per suo vantaggio
personale, e
tramutandolo
litici
in
mondani
errori, di
gli desse la
forma e
il
velo di
la
politica, e dirigendolo
alti
inotivi
mancavano,
verso
scopi po-
d'ordine soprannaturale.
OU
isi.
INTJRODUZIONE
ITg, 17.
quando
poetica preislanoa
teratura
la
delle
let-
Arabia prima di
di
Miiometto, ha dimostrato conio essa mancasse di ogni base storica. Si constatato invece, che al di fuori di alcune ristretto regioni doli' Arabia meridionale,
non
esistesse la
menoma
traccia d'un
movimento evolutivo
Dimostrata perci
l'inanit
dello
teorie
tendenze anti-idolatre,
infantili, dalle quali
raccolti in
ai
con
una
false, le quali
quantit di teorie
messo a nudo
religiose
dello
si
offuscavano
Non
erano nate.
fomia
in senso
il
Sprenger
trovano
I,
pag.
1-39).
Non
dunque non
bisogno di una
solo
dell'Islam fossero in tutto e per tutto la negazione di quelle cose che agli
ma non
dello
Grli
lo volevano.
precursori di
Maometto
la
base di tutte
Partendo
179.
discusso a lungo
e
l'origine
costituendo
della
non
nome
di
hanif
(')
si
una vera
Maometto esercitando
solo
setta
religiosa,
abbiano
avuto
rapporti
diretti
con
il
La forma,
Uno
studio approfondito
del
Ijadlth
biografico,
quanto
neces^t
distinguere costantemente
<li
sui
in
hanlf.
genere,
tanto di argomento
conWnce
della
182.
IKTEODUZIONE
alla
rente che
179.
Il
cio
il
lato tenden-
risulta indirettamente
sentiinenti,
pregiudizi
primo elemento
il
quello
che
si
tradiscono e fanno
trapelare;
vero.
il
Le
ad intendere,
inganno.
ci
Nel
nel secondo
falso, e
il
hanlf
1'
offrono un esempio
biamo
la dichiarazione esplicita
che
si
fissano
182)
un Disse ibn Ishaq, che abbiamo nella redaquesta autorit ha per noi poco valore, quando con-
Hisam
zione di ibn
il
tamente
la detta tradizione.
la tradizione
sultata dal
non abbia
non
la versione di ibn
esistito
Tabari, perch
il
nella
fatto, se vero,
nascono
dall'
sieme, tradiscono
gione di
l'artificialit della
Abramo non
si
le
nella
sua cronaca.
loro
fusione.
concetto di una
Il
prima
di
Maometto, o per
meno a noi consta, che questa espressione appare per la prima volta
Qur-n, come effetto dei tentativi di Maometto di fondare la sua fede
passato e darle l'autorit venerabile di una reUgione antica quanto
Non
certo
un
il
lo
nel
nel
mondo.
la tradizione ci raffigura
reli-
concetto della
millah Ibrahim
o religione di
Abramo pu
essere
scuole
tradizionistiche,
183.
ixTHonuzioNM':
1T:>.
Vaii'^eli sul
musulmani
(res
preparatore
pre>:uirsore
del
la
fa
di
Maometto
il
hanf
significato di
fosso
ben chiaro e
preciso, perch
Ci
il
senso
proviene dal
fatto
un concetto
il
Maometto
uno
fu
non araba,
uditori di
significato,
e forse
il
coordinamento
di
tutto
il
il
Il si-
com-
parola h a n
I f,
il
hanf
era
Abramo
Aghani,
1.
al-Zubayr
Bakkar
[f
256
a.
H.] vissuto
un
secolo
quali,
altri in
dopo ibn
Maometto
esistiti
celebre
il
Ishq). Queste
di alcuni
uomini
in tutti
tempi),
Abramo.
hanif
della
religione
resto
tatti
di
amici e roUeghi, e
si
Staljilita
trov
il
tale
mezzo
connessione
di
l'idea,
artificiale,
che
intrecciare
tutto
il
potessero essere
i
nomi
di alcuni
nella biografia di
del
Nota 1. .Sul lignificato della parola hanif si molto discusso. Essa corrisponde a tre termini
quasi identici, esistenti nella lingua ebraica, nella aramaica e nella siriaca: nelle due prime lingue con
184.
INTRODUZIONE
il
infine di
pagano
impuro
nel siriaco, di
tramutatosi poi in
falso,
ipocrite
negli scritti siriaci cristiani gli ortodossi usano l'ultimo significato per tutte le eresie
cristiane pi sospette.
lianafa
empio
SS 179, 180.
Pu
abbandonavano
medesimo senso
il
la radice
dare ad esso un senso di biasimo e di spregio: e che in seguito, divenisse invece un nome di guerra
un vanto per quelli che combattevano contro gli idoli e gli usi barbari del tempo, ma non
abbiamo su ci alcuna notizia sicura e la supposizione arrischiata. Maometto nel Quran adopera la
jiarola lianif ben dodici volte, ossia sei volte nelle sure Makkane e sei volte nelle sure, Madinesi.
In otto di questi passi il termine usato per descrivere la cosi detta Millah Ibrahim, o religione
di Abramo. In due sure Madinesi (ili, 60 e iv, 124) unito alla parola uiuslim o al verbo (aslama
wagh a h u), e in un altro passo (xcviil, 41), e forse anche in un altro (xxii, 82) usato come equivalente
e infine
muslim
di
Il
lando di Abramo, come di uomo che non era n ebreo n cristiano l'unione delle due parole dimostra
che nella mente di Maometto i due termini non fossero proprio equivalenti, ma si completassero
a vicenda, rendendo perfetta la personalit religiosa di Abramo, l'amico khalll di Dio (cfr. A. von
Kremer, Sitzini/sberichte d. philos-hixt. Classp. der K. Akademie d. Wiss., voi. XXXVIII, Vienna, 1881,
p. 677; O. Pautz, Muhammeds Lehre von der Offeiibaniiy, Leipzig 1898; pagg. 14 e 173). Da queste
:
hanif
per l'uso vario che egli ne fece. Ultimamente un valente arabista, D. S. Margoliouth (JEAS. 1903,
pagg. 467^93) ha tentato di dimostrare che tanto il nome di muslim, quanto quello di hanlf, pro-
nome dato ad una setta religiosa fondata da Musaylimah il celebre impostore della stirpe
banu Hanifah, competitore di Maometto. Secondo il Margoliouth, la parola muslim verrebbe da
Musaylimah, e la parola hanlf dal nome della trib dei ban Hanifah, ai quali il Musaylimah appar-
venissero dal
dei
teneva. I lati deboli e fallaci del ragionamento del Margoliouth sono stati gi esposti dal Lyall nella
(JRAS. 1903, pagg. 771-784). In questi due scritti si pu trovare tutto quello che si conosce
sull'argomento dei hanif, che per la sua natura speciale fornir sempre ampia materia a discussioni.
Si legga anche la spiegazione data dal Wellhausen {Reste Arabischen Heidentums, II ediz., pag. 238
e segg.), il quale sostiene con forti ragioni, che hanlf possa significare un romito cristiano. Il Grimme,
stessa rivista
{Mohatnmed, Parte I, pagg. 12 e segg.), d invece ragioni per ritenere il senso equivalente a pagano,
ma non adoratore di idoli, e traducendo perci in guisa originale vari brani del Quran (xvi, 121 e
tahannuf, con che
124; VI, 79 e 162). ibn HisSm (pag. 152) osserva: Gli Arabi dicono tahannuth
t-
essi
e
180.
fuori
a th
essi.
esaminiamo d avvicino
se
Tanto Zayd
si
trov
il
modo
di introdurre
matrimonio di Khadlgah, e
Khadigah
Waraqah
al
Per Zayd
b.
si
il
'Amr
il
b.
le
nome
Introd., 208
hanif
viene
leggende che
ma
invent
principio della
spiegare.
metto,
b.
Xawfal
la
Waraqah
celebre
nelle leggende
conversazione fra
una contradizione
problema fu pi
intrinseca,
difficile
non
risolvere, e
fa(;ile
siccome
186.
INTRODUZIONE
^ 180, 181.
tratlizionisti,
narrano
ci
soltiuito,
probabile
memoria, che
clie la
hanifismo
perch
sia
cosi detti
La
1).
altre.
La menzione
ikliosa di
'Uthmn
di
abu Lahab,
meno
'Uthmn
l'odiato persecutore di
Maometto,
le
la figura
politico,
il
quale sacrificava
il
l'
indipendenza e la pace
Persiani vittoriosi, che avevano conquistato quasi tutta l'Asia Minore, ar-
rivando
mura
di Costantinopoli.
un aspirante
sepolta fra
181.
quelli
tempi per
al potere reale in
una
citt
Da
il
non presero
Non erano
il
nome
di ti^-Jiifi
meno
quanto
essi
certamente
si
ri
incorretto, in
da
tradizionLsti
il
posteriori
maggiore glorificazione
stianizzanti che
termine
si
di
hanif sono
allo scopo
Maometto
devono cercare
di
meglio elucidare
e dell'Islam.
Non
possibili ispiratori di
186.
il
fra
Qur-n, e per
gU Arabi
Maometto,
ma
cri-
piut-
INTRODDZIONE
182.
Durante una
commemorando
riti
(cosi
182. 183.
uno
QurayS solevano
b.
Nawfal,
(2)
'Ubaydallah
dei
banu Asad
al-Muttalib
e infine (4)
b.
Rizah
narra la tradizione),
si
(1)
Wa-
il
b.
'Adi
b.
avvenne
raqah
solen-
b.
Ka'b
b.
Lu'ayy
tutti e
bilissima, e pi o
scendenti
animo pi elevato
da un sentimento
di-
di
religioso
una
mondo
hanno
il
vostro popolo
non segue
giro di
una
pietra,
la vera fede
Abramo
falsificato
noi fare
il
soprannaturale.
meVoi
essi
come possiamo
n giovare, n far del male? Cercatevi un'altra fede, perch la vostra non
vale niente
razioni, che
uno
sentimenti e le conside-
rintracciare
il
della
al-Hanlfiyyah
Khaldun,
pag. 143;
183.
W'araqah
lui,
b.
App.
Nawfal.
3-4; Halal),
il
I,
il
(religione di
Abramo). (Hisam,
pagg. 169-170).
pi hnportante fu certamente
I tradizionisti
se
Din Ibrahlm
Maometto come
ma
II,
la probabilit
che
sia stato
uomo
di
(al-Zubayr
b.
Bakkar
[f
256
a.
anhno elevato
suoi contemporanei.
Da
fonte
Waraqah
moderaa
abbrac-
($
IMROUIZIONE
lta-185.
e toree anche della lingua ebraica e dei libri del vecchio Testamento (Aghni,
UI, pag. 14). In questo medesimo passo di Aghani (III, pag. 14, lin. 14)
(kitab al-'ibrani)
Waraqah
era un uomo,
libri ebraici
difficile
si
interpretazione
e scrisse in ebraico (b
'
"
in ebraico
ma
Lo Sprenger
dei Vangeli.
''
:
y y a h) tanta parte
Sprcnger esamina la tradi-
br
ji i
si
bens che
Waraqah
b.
Nawfal usasse
(voi. I,
zione debba essere una interpolazione di tempi posteriori inventata allo scopo
di dimostrare che
Waraqah
conoscesse bene
Maometto
XV,
di Giovanni,
a Patre, Spirituu
25-27
Qumn
Vangelo
etc).
veritatis,
il
et/o
miftam vobis
Waraqah non
si
e sintomatiche
sono
La
il
le
III,
due
tradizioni, in
Maometto (Khaldun,
29).
II,
Wa-
App.
4).
non ha saputo spiegare come colui che aveva prodetto la missione di Maometto, e ne aveva incoraggito cos caldamente i primordi (v. 156
e 210 nota 1) non abbracciasse la fede nuova e morisse invece cristiano.
tradizione
184.
'L'tjaydallah b. (xah
ma
di
Waraqah
si
per un'altra delle fedi esistenti. Egli rimase in questo stato di dubbio, finch
Maometto predic la nuova fede; allora si convert all' Islam e insieme con
la moglie urani Habibah bint alju Sufvan, anche essa convertita all' Islam,
emigr in Abissinia. Il contatto continuo con i Cristiani in quel paese mut
le .sue
convinzioni religiose e
si
fece
cristiano
cess
di
a.
Eiialdun,
II,
App.
4).
Qutaybah non
lo
precursori di Maometto.
di
Makkah. Recatosi
in Siria,
.si
is.
INTRODUZlo.NK
dell'
imperatore greco e
S IHB-
gli
una
Sana
di
aggiunta
Ijella
Yaman
nel
L'imperatore
si
doiniiai e di
natura da equililjiare
quale 'Uthmn
il
Makkani, rilev
tutti
si
dell'imperatore merc
uno
Makkah. Qui
rec a
vantaggi che
si
nominatolo pub-
scritto
sigillo imperiale,
un lungo
egli terme
discorso ai
il
'Uthmn,
conquista
la
(cfr.
lo
con
Persia
re della
blicamente re di Makkah,
in suo
citt, e
ai suoi
desiderio di avere
il
mentre
tributo,
se
non accon-
voluto effetto ed
ma
Le parole
Qurays acconsentirono
di
stesso
'Uthman, sollev
b.
al-Muttalib,
il
'Uthman,
un nipote
momento
il
in principio
di accettare le proposte di
il
'Uthman ebbero
dello
di de-
mah. Egli
si
mise a gridare:
"
passo, al quale
si
non rimase
c^licliiararono
essi,
fecero
'Uthman.
sua missione,
b. (jafnah,
che
perch diffidasse
insinu
ad arrestare
'Amr
b.
ratore
tutti
gli
una
'LTthmn
ma 'Uthman
istanza al principe
imperatore dagli
intriglii di
Quraj^s, e fece
dell'imperatore
si
bene
sospetto
il
che
strapp
un ordine
si
il
era a^'^enuto
trovassero in Siria
scritto dall'imperatore
il
con
189.
Il,
principe
il
le
medesime
decreto dell'impe-
fa-
come
un diploma, con
istruzioni,
Il
imperatore e
nell'animo
l'
incontrare l'imperatore in
dell'
'Amr
vore
Hhassnida,
il
Tihmah?
la
del
della
Il
re
rinnegando la promessa,
infelice
Un
servi di Dio!
fatti in
pagg. 143-144),
ma
INTRODUZIONE
185. 186.
Maometto e la sua
persona di Maometto e
missione,
hanno
biografi
se
gio\-inezza di
di
sono storicamente
fatti narrati
Maometto, quando
luogo durante
el^bero
veri,
prima
la
anche indirettamente,
Hiam
(pa-
gina 144), accenna soltanto di volo a questo episodio, tralasciando ogni particolare,
perch secondo
non ha rapporto alcuno con la biografia di MaoQutaybah non menziona nemmeno 'ITthman fra
lui
Infine ZaN'd
186.
ebraica, n quella cristiana,
'Amr
b,
ma
b.
non abbracci n
tempo non volendo pi
Nufaj'l
allo stesso
si
la fede
seguire
animaU morti naturahnente, e di far uso del sangue e delle carni delle
vittime immolate agli idoli si oppose anche alla antica e barbara usanza
degli Arabi antichi di seppellire vive le figlie appena nate. EgH dichiar di
di
il
Signore di
Abramo
rimprover severamente
concittadini degU usi pagani che tenacemente osservavano. Egli soleva talvolta
e,
con
le spalle
appoggiate
al
muro
Makkah
ma
purtroppo non
a Hiam
b.
lo
"
1'
Dio
conosco
*Un\-ah; Bukhri,
unico vero
!
.,
ti
soleva
adorerei,
r,
II,
II,
App. 4; Halab,
I,
pag. 169).
Bukhari
(II,
dovremmo
tradizione vera,
non
si
menzionasse
il
di Dio.
'Anir
carni
Se
la
Maometto prima
b.
mangiare
nome
medesimo possono
sarebbe rifiutato di
si
Zayd
discorsi del
cos
Akbar
al-Sa<lafi, perch,
le
Makkah
b.
'Abbad
medesime
b.
opinioni
Zayd aveva
deciso
l'JO.
INTRODUZIONE
186, 187.
vera fede, a 1-h a n i fi y y a h, come la chiama ibn Ishq, ma ogni qual volta
egli si accingeva a partire, la moglie andava ad avvertire lo zio del marito,
la
al-Khatt)
b.
Nufayl,
modo
Halab,
I,
il
impedirgli
di
il
la citt
con
Lo
zio,
tormenti e
un poco
147
fastid,
di pace,
sua altura.
si ritir
la
(Hiam, pag.
partenza
la
trare in
Zayd, nonostante
nuo\'i tormenti.
la
ma
citt,
suoi persecutori
tormenti in
monti
vicini.
Lo
idoK e corrompesse
modo
tale
a rimanere esposto
zio
gli
ibn Ishaq (Hism, pag. 143), senza specificare la fonte delle sue notizie e
l'altra.
Zayd con
quella di
Maometto
(Halalj,
I,
pag. 170).
si
dice fosse
il
domande
x\lle
di
Zayd
notizia e
si
il
gli ebrei,
al l'itorno
accolse
per attendere
con
il
giubilo la
profeta
ven-
mTs,
I,
pag. 315). Altrove lo stesso autore (pag. 145), afferma, che in seguito
Maometto riconobbe l'opera di Zayd e permise che si pregasse Dio per lui,
dando cosi a intendere, che Dio avesse usato una grazia speciale per Zayd,
bench morto prima della venuta della vera fede. Un'altra tradizione afferma
addirittura che Zayd fosse in Paradiso (Tabari, I, pag. 1144; Athir, II,
pag. 83; Halab,
oppure
I,
ai piedi del
INTUODUZIONE
ss itl-lK..
Biikhari
ma
'Ainr,
in essa
non
si
fa
ma
cristiani,
centi
(II,
seguaci di amljedue
le fedi gli
h a n I f, perch
ilevano,
come
raccolte
da Bukhari non
Maometto (Halab,
imta di
la sola
vi
propria.
un
Nelle tradizioni
una profezia
atl
170; profezia di
pag.
I,
della
fuori
di
accenno alcuno
e divenire
al
possibile
Abramo
Zayd
sulla ve-
venuta di
sulla
Maometto).
Zayd
al
b.
e tutto
il
le spalle
resto (Tabari,
188.
I,
profetica, la fuga
Madlnah
membri principali di
ricercatori del Sommo Vero. Abbiamo anche
seguenti: (1) Urbab b. ai-Bara, della trib
Umayyah
nomi
abu-1-Salt; (3)
b.
dui
Quss
b.
S'idah al-Iyadi;
abu Qays Sirmah b. abu Anas, dei banu-1-Naggar; (5) Khalid b. Sinan b.
Qhaytli, dei banu 'Abd b. Baghld (6) abu Qays Sayfi 1). al-Aslat. degli
Aws-allah di Madlnah (^) (Qutaylmh, pagg. 28-30 Hisam, pag. 40, lin. 10 e 19,
(4)
Nawam,
su
pag. 164;
ognuno
dei
JRAS.
m,
Umayyah
(cfr.
1).
nostro
anche Aghani,
XIV,
b. abu-1-Salt;
il
pa-
al-Aslat).
Nota 1.
A questi nomi ibn Qutaybah aggiunge anche quello di As'ad b. abu Karb al-Himyari,
dicendo che egli credesse pure nella religione di Abramo e predicesse la venuta di Maometto settecento anni prima della nascita del Profeta; inutile dire che i versi attribuitigli sono certamente
spuri (Qutaybah, pag. 29, lin. 16).
La missione profetica
189.
li
Maometto.
di
pi delicato, pi oscuro e pi
ma
a spiegare di tutta
difficile
Maometto
ma
curiositii
sono tanto
il
problema
la biografia
del
questa
intelligibili,
Le
ragioni di
bene nonpertanto di osservare, che fino a pochi anni or sono gli errori,
pi gravi
il
192.
INTEODUZIONE
189.
colloquito con
partiti dalla
un angelo
con
la
tesi
strane ipotesi,
ricori'ere
Hughes,
(cfr.
offre illusioni
teriali rimasti
non
del problema, o se
difficolt,
sa trarre tutto
nosti'a disposizione.
Le
il
nasconde inganni e
da un preconcetto errato
come introduzione alle leggende sulla nascita e sulla giovent del Profeta,
hanno avuto per iscopo di dimostrare che sopprimendo tutto il leggendario
e l'apocrifo, noi arriviamo al momento culminante della missione senza aver
alcun dato di fatto, n sul carattere, n sulla vita precedente, n sull'educazione, sugli amici e sulle
influenze
subite
l'Asia.
EgH
si
come
presenta a noi
dati,
che abbiamo su di
da questi dati
tutto
il
precisamente quello,
completare
il
la
voriamo con
con
criteri
Muir
(I,
giudizio
lui
dopoch
sicuri verso
della genesi di
il
solo possibile,
Le
ci offre.
la
(^):
critico,
la
dallo
le
Sprenger
(I,
Fra
le
numerose
biografi,
difficolt,
lo stato
musuhnani.
si ispira.
il
lavoro di
L'altra difficolt
non tanto facilmente superabile quella che offre la materia stessa di studio,
anche troppo abbondante in ci che falso, e troppo scarsa e insoddisfacente in ci che autentico. La materia si pu dividere largamente in
quattro elementi principali: la persona del Profeta, l'ambiente, nel quale
egli
spieg
la
sua
attivit,
la
193.
le
fasi
INTRODUZIONK
IJ, 190.
ch a pi
prosent<j
l'
idolatria.
(per-
tli
il
questo non
si
fondito dei due elementi principali, ossia deiranibionte e delle influenze, alle
quali fu esposto Maometto, e in secondo luogo del tenore delle dottrine, e
della relaziono fra osse ed
il
mondo
arabo, al quale
Maometto
le volle dedicare.
difficile, perch tutte le tradizioni, che noi possemissione profetica e sulle prime rivelazioni, sono per noi quasi prive di
alcun valore, e meno alcune pochissime eccezioni, non ci offrono alcuna spiegazione soddi.sfacfiite sui
primordi, sulle fasi iniziali dell'Islam. E facile dimostrare che la maggior parte degli episodi narrati
nei paragrafi seguenti consistono in prodotti di esegesi quranica superiiciale, scorretta, basata su violenti contorsioni e travisamenti del senso vero dei versetti. Mancano poi di ogni base solida anche per
il fatto, che sono narrate e tramandate da persone, che non erano in alcun modo in grado di sapere
come gli eventi avessero avuto luogo. Per ovviare a questa obbiezione fondamentale, sentita anche
dai tradizionisti orientali, fu inventato il ripiego zoppicante di far narrare alcuni episodi dal Profeta
Nota
diamo
1.
Il
in prima persona. Fra i nomi dei tramandatori delle notizie e delle tradizioni mancano del tutto
(come abbiamo gi messo in rilievo altrove) i nomi dei pi antichi Campagui del Profeta: la lacuna
stata artificialmente colmata con l'introduzione artificiale e molto sospetta di '.-V'isah, la vedova
loquace di Maometto, la quale per anche se avesse veramente narrato le tradizioni attribuitele, non
sarebbe autorit, sulla quale potremmo fare affidamento (cfr. anche quel che dice il Grimme, I. pa-
gine
11-12).
suU' evoluzione
superficiali
islamiche, ci
considerazioni
offrono
un quadro
tamente
falliti
Maometto
Quando
Muir presenta
il
sua
la
tesi in
forma
al-Waqidi, con
un
ed attraente,
il
immensa
direttamente illuminare
hanno
il
di tutto
il
suoi
.soggetto, e
come non
connazionali, se
campo
di
gli
possibile
non
si
studia
questo vastissimo
resto della
Sono specialmente
comprendere
Maometto ed
HiSam
fra
ma
Le sue
letteraria, elegante
il
che rende
figura
studi,
privandosi
rapporti
a fondo tutta
la
194.
primaria importanza.
INTRODUZIONE
190, 191.
ignaro della
quranica, perch
nell'analisi
che Maometto
mento
menti
e
non
religioso,
consta in
ci
legame fra
il
il
Lo Sprenger ha apportato
la
pena nemmeno
allo studio di
di coltura tradizionistica,
ma
Alla teoria
religiosi.
fonda e perspicace,
quella. I senti-
problemi
di
maggiore
epilettici,
epilessia e senti-
un'effetto di
essere pi
di dedicare
delle
tesi
parti
della sua
insostenil)ili,
Maometto un contributo
falso,
ma
ma
altrove,
mancanza
o degne di fede: la
assai
difetti
sono
meno
difficile
la passione di porre
di
immaginazione
punto accusa di
un
il
il
(specialmente
infine
modo
alcun
attacchi
di
soffrisse
formano parte
religiosi
Muir cred
Il
Mao-
quando
gli fa
non
di ordine e chiarezza
un
modo
nella dispo-
solo
suo di ragionare.
Lo
un
ma
quando
aspettiamo da lui la conclusione del ragionamento, lo vediamo passare a un
altro soggetto e lasciare tutto in sospeso. In fine noteremo il difetto pi
concretare
grave di
tutti,
originali.
Gi
cio la sua
il
quale
ci
le
sue
la
in Medina,
il
modo
pagg. 20-26)
scorretto,
con
il
191.
Sprenger, edotti dagli errori commessi da lui e dai suoi predecessori, hanno
la porta alla
sibile,
molto
del Profeta, e
non a
vera dei
al
felice indirizzo,
vero completo,
fatti.
Toccher
tutti
al
pi benemeriti in questo
ramo
di studi.
195.
che impos-
futuro biografo
lavori
che apre
compiuti sul
pi moderni e
INTHODUZIONE
isi
In
i>riiiia liiu-a
porre
il
nome
del Goldziher,
il
vero
e nettati
da erronee
e sterili teorie
profondo, che
fatto,
islamico
ha sottoposto
le di-
pi acuto e
all'esame
musulmane
e^li
di
mai
sia
si
egli
menzionare per
il
il
quale, grazie
alla
ed omiletica,
si
anche
difficilmente accessibili
saputo con
di
origini
EgU ha
reUgiosi,
meno
stabilire
gere
il
Il
teologici
Maometto ha
attinto, o per lo
il
ncgU-
scrittori stato di
esame
la
le
insegnato
le
letterari del
numero
al pi
ed acume rintracciare
aliilit
un
le fasi di sviluppo,
il
quale
di aver
loro seguaci
il
mondo pagano
il
infine
molto spesso
studi
egli
il
l'aiuto
del
cen
dei
materiali
scoperti
studiati
dal Hirschfeld,
dcgh
sulla
forme
Maometto non
del quale
Con
antico, che
mondo pagano,
teorie
morali
di
196.
le
Maometto
assai pi con-
contri-
INTRODUZIONE
191, 192.
bufco di studi,
il
Xoldcke
il
De
il
Le
tradizioni su
manipolate e accomodate in
da
QuelU
ai quali
dobbiamo
le
tutti
estranei
alla
posteriori.
capo a
e la troviamo
fine di
un lavoro,
al
cure indefesse di
le
molte generazioni.
il
la ti'achzione
il
Maometto
degli ultimi tempi riveduto e corretto, e perci addirittura storpiato dal vero.
Questo Maometto
fittizio
commettendo
un grave anacronismo,
cos
producendo sul
traversa la vita
pass per mnunierevoli metamorfosi, modificandosi per cos dire giorno per
gioi'no dinnanzi alle esigenze imperiose della lotta per l'esistenza ed agli inci-
una
vdta
secolo,
grande lotta
della
cioli
mondo
intiero,
al principio
ma
traccie di
Qur'an,
cialjili
il
pi piclui.
Le
Tp
197.
si
conosce
il
anche
rintrac-
modo
di inter-
ISt,
INTRODUZIONE
lt.
rimaste cosi spiccatamente impresse nel Qur-an, die stato possibile in base
tutto il Qur-an con quasi assoluta sicua<.l esse di ricostruire cronologicamente
rezza
(cfr.
pi avanti 201).
processo
Il
storico
di
evoluzione, che
osser-
ila
uomo molto
che
quello
si
diverso moralmente,
in-
la
Fuga, e Signore di Madnah, appare alla luce della storia, uscendo dal buio
dei primi anni di missione. I primi principi furono molto pi modesti e pi
semplici, che
non credono
europei.
Perch Maometto
egb
il
si
sentisse
mosso ad
agire, ed in qual
capo,
il
ma
forma precisa
un mistero, contro
in tutti
casi,
come
speriamo di poter dimostrare in seguito, egli certamente non incominci atteggiandosi a Profeta ed Inviato di Dio, perch a questo concetto arriv soltanto
di jredicazione e di
un momento a considerare
fino
lotta.
lo
sguardo
dell' Islam.
Il difficile problema,
che fino a pochi anni or sono pre 193.
sentava le pi grandi incognite, ha preso ultimamente tutto ui altro aspetto
in seguito
pagg.
vivissima sull'argomento.
La
pi antichi,
agU
gli
Arabi
anticlii
la differenza per
ebbero
che
il
il
inn
me-
risveglio
I,
alla
la facolt di espri-
mersi in versi ed erano in grado di suggerire a indovini e a vaticinatori predizioni sull'avvenire e la conoscenza dei misteri del passato.
che sa
('j.
Arabo
il
nome
di
poeta,
Non
a'ir,
18.
.stata una
non
significhi
qui
il
INTRODUZIONE
uogo
di fermarsi, e per
il
198.
lettore a quello
il
ihe gi
)Ccorre
lemoni o
spiriti
l)uoni e
^rabi
un elemento
popoli, e ci
gli altri
di
per
della struttura
credenza,
Maometto ammise
l'esistenza
profonda fu sempre
ginn
dei
('),
ci
preconcetti
che
paese con
fisica del
ma
(II,
Qur-n,
(cfi-.
vi,
112-121; xxxiv,
13),
ed
gli
versi ai poeti
oracoH agli
(^j.
le fasi principali
Lo Sprendella cre-
enza di Maometto nei ginn, quali sono rintracciabili nei versetti del Qur-an,
li
come
lo
Sprenger,
il
ri-
evo tanti aspetti importanti della credenza nei ginn, non abbia visto
uale
buon
IgU per
si
gh
isto
li
la genesi dell'Islam.
erroi'i,
Maometto
il
il
Qur-n stesso
offriva.
gli
erroii
dello
Sprenger, quanto
le
omini con
le
loro ispirazioni, e
si
confermasse nel-
animo suo da tutto quello che egli aveva appreso dalle due grandi reUioni, sulle quali pensava di modellare la propria fede. L'influenza giuaica e cristiana quindi avvertibile fin dal principio anche in questa
'edenza di Maometto, perch egli distaccandosi dal concetto neutro dei suoi
ginn come
spiriti
malvagi, confondendoli
diavoli
(sayatn)
{*),
e considerandoli
199.
pagani
e convinto
INTRODUZIONE
IV9.
soprannaturale
animato, ed
ascrisse a orgine
pensieri, dai quali
genero di ispirazioni
ad un ordine
il
di esseri simile
^^^^
^^
loro saluto
Maometto
si
sent confer-
mato dai suggerimenti che gli venivano dai Vangeli (v. Ijuca, I, 15, 35,
41, ecc.) nei quali si fa menzione dello Spiiito Santo come emanazione
di Dio agente in terra fra gli uomini, e Maometto suppose o per lo meno
afferm che
193;
XXVI,
il
XVI,
104, ecc.).
Non
poi qui
si
di
met
societi di
'Abdallah
liffo
il
pag. 1150,
lin.
teologhi
che un tempo
38;
il
lxxviii,
tradizionisti,
che faceva
circolo
intorno
all'
anti-Ca-
b.
il
il
suicidio.
alla
studioso
metto
imparziale dell'Islam,
sar pure
della
che
Nota
di migliorare le con-
connazionali.
1.
Per un'esposizione lucidissima del vero significato della parola Sa 'ir riinaudiamo il
a quello che ne ha scritto il Goldziher (Phil., I, pagg. 17 e segg.). Egli ha giustamente notato
l'immen-sa im[iortanza annessa dagli Arabi al concetto del sS'ir: la parola non significa solamente
colui rhf. xa. ma pi propriamente colui che xa molto di pi di tutti gli altri. Gli esseri soprannaturali
lettore
'
h"
lo
u'.iriini.
nomo
una scienza, gli danno cognizioni speciali, ignorate dal resto degli
poesia nei tempi pi remoti non era quindi considerata come un'arte, nella quale a ogni
era possibile di riuscire in proporzione della sua intelligenza era invece l'espressione diretta di una
il poeta veniva considerato il docile istrumento di un essere soprannaturale,
volont Moprannaturale
200.
lNTi;i>i)UZIONE
il
traiiiitt'
umano
per
il
quale
il
demone
ma un
invisbile
193.
comunicava con
gli
suggeritore sul palcoscenico. I versi del poeta non erano quindi il prodotto dell'intelligenza di un
uomo, ma veri messaggi di esseri soprannaturali. Cosi cominciamo a comprendere come gli Arabi
dessero al poeta
liva
il
come
momento
il
tutti
membri della
momento ed
il
trib,
il
come
il
il
arbitro, lo consultassero in
nuovo accampamento,
momenti di suprema
importanza, perfino nella cura di malattie, e nelle dichiarazioni di guerra. Da que.st'ordine di idee
venne quindi il concetto che le parole dettate dal poeta avessero per la loro origine soprannaturale
un valore tutto speciale, fossero le armi pi efficaci di offesa in guerra; che il vilipendio del poeta
equivalesse alla maledizione, ferisse, abbattesse, potes.se uccidere il nemico, fosse somigliante al dardo
scoccato da un arco, per salvarsi dal quale l'uomo doveva gettarsi in terra, affinch il dardo volasse
innocuo sopra di lui (Hisam, pag. 641, lin. 15). Fin qui il Goldziher, il quale in queste sue acutissime
osservazioni ha il merito di aver fatto nella letteratura araba una vera scoperta di altissimo valore.
E facile infatti intuire quale prezioso sussidio troviamo in esse per comprendere la persona ed i moventi del profeta Maometto. Egli visse in una societ imbevuta di queste idee superstiziose; egli stesso
ebl)e le medesime superstizioni e le medesime credenze dei suoi coetanei. L'ingerenza continua di esseri
soprannaturali nelle faccende umane, per il tramite di poeti e di indovini, era un fatto riconosciuto dalla
tempo come assolutamente vera ed indiscutibile, e sul quale Maometto non emise mai egli
fermamente vi credeva. Quando egli incominci a predicare, nessuno dei Qurays dubit che Maometto fosse veramente ispirato da qualche essere soprannaturale, e precisamente da un ginn com i poeti e gli indovini. Ci dimostnto da molti passi del Qurln (lxix,
40; i.ii, .BO; xxr, 5; sxxvi, 69, eoe). D'altra parte Maometto ammise di essere ispirato, ma protest
con tutta l'energia possibile contro l'imputazione di essere un poeta. Accett l'ispirazione soprannaturale, ma ripudi vivamente l'ispiratore attribuitogli dai Qurays: sostenne invece di avere l'ispirazione (che egli chiam rivelazione, tanzl o di.scesa; lxix, 43; im, 79; xx, 3; xl, 1,42) da un essere
immensamente superiore, ossia non da un ginn, ma dallo Spirito (Santo), al-Ruh (xcvii, 4; Lxxviiij
38; XL, 15). Era su questo punto che gli avversari non si trovavano pi d'accordo con Maometto: si
betfarono di lui, perch pretendeva di non aver che fare con i ginn ed insistettero nello scherno,
ripetendo che egli fosse un sa'ir magnn, o un poeta posseduto da un demone (xxxvn, 34), e ci
nel cliiaro intento di irritarlo. importante di notare a questo proposito che anche in seguito, quando
Maometto assunse il titolo di rasl allah o Inviato di Dio, gli Arabi nomadi suoi seguaci non comprendessero il termine di rasili, e considerassero ancora Maometto come vaticinatore e conoscitore di
cose occulte (cfr. Hisam, pag. 433).
Da questi fatti lecito dunque di venire all'importante conclusione, ohe non solo si pu, ma si
deve ritenere per sicuro che Maometto iniziasse la propaganda fermamente convinto della propria ispirazione soprannaturale, ma senza avere l' idea di essere un inviato speciale di Dio, oppure (il che
anche pi importante) senza dover sostenere di esserlo. Maometto pretese cio di appartenere ad una
classe di ispirati superiore a quella dei poeti e degli indovini: fra lui ed i suoi avversari non fu tanto
una questione di genere, quanto di grado: Maometto era un ispirato come tanti altri del tempo, ma
invece del ginn aveva il rili. La violenza, con la quale si scagli contro i poeti e contro la poesia,
rivela appunto il timore della somiglianza tanto palese fra l'ispirazione sua e quella dei poeti. I timori
non erano infondati, perch
punti di somiglianza erano molti e compromettenti: al pari dei poeti
egli pretse ad ispirazione soprannaturale, afferm di sapere cose ignote a tutti, di aver rivelato un
testo, che nessuno poteva imitare (m, 34), e di fatto ammise che le sue parole di maledizione, al pari
delle invettive dei poeti colpissero matei-ialmente e storpiassero i suoi nemici (vedi la famosa invettiva contro abii Lahab, cxi). Il conti-asto fra quello che Maometto aspirava di essere e quello che non
voleva essere, gener quel genere letterario tutto speciale dei versetti pi antichi del Quran. Abbiamo
cio in essi il tentativo inefficace ed inesperto d'un uomo privo di qualsiasi coltura letteraria non araba,
il quale pur vuole dimostrare la propria ispirazione, simile, ma superiore a quella dei poeti
mira anche a produrre un eifetto maggiore, ma allo stesso tempo fa tutti gli sforzi possibili per distinguersi
dai poeti nel pensiero e nella forma. Ignaro per di altre forme letterarie, e privo di genio inventore
in questo ramo speciale di produzione intellettuale, non riesce a staccarsi, ad emanciparsi dai ritmi
societ del
nota
2).
20].
A*
INTi;ci|)rZK>Nt:
IHS, 194.
Nota i. - SuH'orgine Iella parola ginn, sui vari modi, nei nuali Maometto allude ai medesimi uel Quru, d counessioue con gli indovini (kShiu), con Satana e con i poeti, si pu consultare il
Pauta {MuhamnieiJx Lehre (ter O/fi-nbaruntf, pagg. -iii-b^). Sull'origiie soprannaturale delle ispirazioni
poetiche, cl'r. oltre ai passi gi citati del Ooldziher, anche tToldzilier, Muli. Sfiid., I, pagg. U, 17!?-174
ZDMG. 181, voi. V, pag. 185, ove sono dati perfino i nomi dei demoni ispiratori di alcuni poeti. Aggiungiamo che tanto nel Usd al-GTibah quanto iu Hagar, abbiamo una quantit di nomi di ginn
annoverati fra i Compagni del Proteta (ot"r. Goldziher, PhiL, 1, \>a,g. 10!l; Usd al-(lhabah, II, pag. 363;
Hajiar, I, pag. 27, no. M; pagg. BO-61, no. 77, ove sono dati i nomi dei nove ginn che appresero il
Qur-Su: Hagar,
II,
pag.
'268,
no. 7061).
Nota 3. Questa credenza di Maometto non ci deve .sorprendere: siamo anzi .sotto l'obbligo di
accettarla come un'espressione sincera delle sue credenze religiose, quando consideriamo quale parte
i
mportantissima ha avuto
maggior parte
la
il
fatto che la
dei miracoli attribuiti a Ges, quali ci sono narrati nei Vangeli, constano per lo pi di
espulsioni di demoni, alcuni dei quali perfino rivolgono la parola a Cristo e protestano contro la sua
ingerenza (Marco, I, 23 e segg.); altri devono fuggire senza parlare e senza tradire il segreto, che
essi conoscevano la vera natura di Ges (Marco, I, 34). Sorvoliamo parimenti ogni altra allusione
ai diavoli ed a Satana, pur tanto numerose nei Vangeli e passiamo piuttosto ad uno studio interessantissimo del Harnack (Die Mixsion und Aii^breitung des Christenthums in den ersten drei Jahrhimilerien, pag. 92) sui demoni nel Cristianesimo primitivo, ove vediamo che questa credenza ha durato
vivissima per lungo tempo e fu motivo e spiegazione di miracoli per molti secoli anche dopo la morte
di Ges. Uno degli argomenti, che preoccupavano maggiormente gli animi dei Cristiani primitivi, fu
appunto la lotta, che essi ritenevano fosse realmente impegnata in tutto il mondo contro i demoni
malvagi servi di Satana. Del massimo interesse in questo mirabile studio del Harnack, sono le citazioni di passi dei pi venerati padri della Chiesa Cristiana come Tertulliano, Origene ed altri, nei
quali traspare la pi cieca e pi completa fiducia nella esistenza dei demoni, di questi esseri soprannaturali, immischiantesi quotidianamente nelle occupazioni e nella vita degli uomini, che prendevano
possesso delle anime dei credenti allo stesso modo che i ginn arabi prendono possesso dell'animo
del poeta, e che possono essere e sono anzi efl'ettivamente espulsi dai corpi degli uomini per mezzo
di esorcismi allo stesso modo che Ges in Galilea. In Tertulliano (v. Harnack, 1. e, pag. 99 nota S-2)
abbiamo perfino l'aflFermazione che i demoni abbiano introdotto il politeismo (come sostennero in seguito i teologhi nm.sulmani) ed Origine arriva perfino ad ammettere come verit indiscutibile che
anche i Pagani, grazie all'aiuto dei demoni, compie.ssero miracoli identici a quelli compiuti dai Cristiani. Se constatiamo queste correnti di idee fra i Cristiani di non molto anteriori a Maometto non
debbiamo essere scettici in questo riguardo nello studio della persona di Maometto e dobbiamo
riconoscere la ragionevolezza delle sue superstizioni demoniache, e ammettere che egli si potesse
credere ispirato d& esseri soprannaturali.
Nota -t.
Cosi leggiamo nel Quran, (cxiv, 1-6), Io cerco il mio rifugio in Dio
dalla malvagit del bi.sbigliatore, che si tiene nascosto, e che bisbiglia nei petti degli uomini
ecc. . In questa
sura del primo periodo makkano abbiamo allusione diretta alla malvagit di quegli esseri malevoli,
che ispirano ai pagani, poeti ed indovini, le poesie, i vaticini, gli errori ed i peccati. La tradizione
generalmente attribuisce il termine v^aswas, bisbigliatore, a Satana, ma certo invece, che Maometto
parla genericamente di tutti gli esseri soprannaturali, ginn, demoni e diavoli, che sono gli ispiratori
Prima di passare all'esame del modo come si svolse lo spirito di Maometto nel corso della sua vita agitata in conflitto con il paganesimo, non possiamo fare a meno di fermarci brevemente sopra la questione
194.
tanto dibattuta della prima rivelazione avuta da Maometto. Nel corso della
mere
gi
lo
(v.
di espri-
come narrazioni
di
fatti
avvenuti,
ma come
espos2iioni del
modo
nel
le
202.
INTRODUZIONE
194.
accorda con
si
sulmana
una prima
di
tradizione, n
il
minciare
raut-enticit della
nbn avessimo i mezzi di appurare la falsit delle tracontenuto delle medesime non regge ad una critica. Per incosia la prima
i musulmani stessi non sono d'accordo quale s u r a
se
versioni contradittoiie
le varie
si
neutralizzano a vicenda
siccome non
hanno
e siccome tutte
grado di
l'identico
cono, e perci
reciprocamente
queste
il
un
nessuna
si
la vera.
Nessuna
delle
da Maometto
come un fulmine a
lungo periodo
verificano molte
pu
si
vinzione che
ma
ciel sereno,
furono invece
religiose,
riflessioni
lo
veimero un giorno
gli
letteraria,
il
muoveva ad
del Qur*an
un
fatto, sul
Lo smarrimento
ed uno naturale
un
agire, fosse
Non
vi
dei
motivi
essere
pu essere
e
religiose
pi aaticlii versetti
im-
prodotto di un
all'
principali,
uno
ver-
artificiale,
dire che
esistenti la
queste non
incubazione e di
di
sur e
setti
contradi-
si
rivelazioni avute
provviso
altre,
auteiticit,
mu-
la tradizione
considerare n
la vasta dot-
il
Anche per
dizioni,
rivelazione, senza
con
la seriet e
le soppresse,
portanza
si
dava
si
curavano di
sentirlo, esse
furono naturalmente
dimenticate. Pii risaliamo nei tempi remoti dell' Islam nascente, maggior
forza
e a pi forte ragione
dobbiamo
ritenere,
che molti
Maometto
sub nella sua lunga caiTiera le pi profonde modificazioni, che egli molte
volte ritorn sulle proprie rivelazioni, le annull, le abrog, le sostitu con
altre, e tent,
come meglio
le
203.
antichi
si
distaccano
INTRODUZIONE
j^ 14, 196
per
stile o
per lo
iiett;iniento
il
Profeta pro-
il
non possono essere considerati nemmeno come rivelazioni inma come brani, o frannuenti di rivelazioni pii lunghe, delle quali una
non piccola stata dimenticata o perduta. Se raccogliamo i pochi
sconnessi, che
tiere,
partii
non
loqui,
dotti
del {riodo
versetti
tutto
di
che
crcilibile,
essi
soli
minuti e
soli-
prosa-
Maometto
siero religioso di
nei
La
il
come
si
Il
il
concetto
di
modo
un vero
travisando
necessit di escogitare
T^e
essere
sul
Ma
questo
non essendo
una prima
sentenze, le composizioni
stato
il
il
caso, cade
di
da
s ogni
non
esist mai.
Maometto divennero
rivelazioni
letterarie
principio stesso
di
spirituali
(!
fu
immensi, imprevisti
nome d'una
lotta nel
di fortuna avversa,
bolo,
o.
trionfi,
soccombono fatalmente
alla quale
li
verit
gli
suprema
propria persona,
induce ad affrontare
forti e sereni la
morto
195.
problema,
Per
ci
.s
sul pati-
stes.si.
completjire
204.
INTRODUZIONE
(.li
196.
Ijiaiuo
Maometto
si
Maometto prima
allah. Accertata
le fasi
da
predi-
da improvvisatore
della trasformazione
di arrivare al concetto
religioso a predicatore, e
non
ci
l'uomo sincero,
da motivi meno
litiche,
la scarsit
elevati,
ove agirono
il
dire,
predomin
la
le facolt
mentali. Tanta
vivacit di sentii'e fu, vero, la grande forza animatrice della sua carriera
pleto di s,
ma
ad essa cede molto sovente con l'abbandono comben debolmente assistito dall' immaginazione e nieno ancora da
religiosa e politica,
non ebbe pi scrupoli di corregere, di ampliare, o perfijio di sopprimere quello che pi non gli conveniva. La sua carriera ebbe quindi uno
riflessione
sviluppo morale molto complesso, con brevi scatti vivaci, separati da pause
lunghe, da periodi di incertezza e da abbattimenti dolorosi, seguiti talvolta
dall'ebbrezza di trionfi inaspettati.
Le grandi
INTRODUZIONE
196, 196.
provenienza dei suoi concetti. Maometto incominci quindi come un sognatore, elle non si rendeva ben conto n della portata delle nuove dottrine, n
quale degener
nel
la
quali
lo sospinse
tempr l'animo,
sfron-
si
suo
il
religiosi,
fasi di
ilai
moventi,
con
ora
brevemente occuparci sei^vendoci del testo del Qur"n come nostra unica guida
e seguendo nel nostro esame l'ordinamento cronologico del Nldeke (cfr. pi
avanti al 201).
Makkah
religiosa di
buzione di tutte
sizione
le s
un poco
versetti 11-15
della sura
con
le storie
certamente escluso
tori
am
xci,
avrei
es.,
perch appartenenti ad
sopratutto intrattenere
suoi udi-
in questo
luogo
per
il
le
nostre osservazioni
si
periodo preso nel suo insieme, pi che sopra ogni singolo versetto nella sua
esatta posizione cronologica.
La
perch in questo
sui quali
modo
ci
vogliamo specialmente
Le sur e
il
sezioni,
concetti
insistere.
un carattere subbiettivo
di soliloqui (cfr.
Grimme,
T,
pag. 27),
rimate, e
le
(kahin) pagani,
dai quali Maometto in principio non aveva saputo ben distinguersi, perch
non
stica
poetif-a.
Quando
aofi.
fu
ogni manifestazione
arti-
INTRODUZIONE
un
jj
poeta, o per
un aspirante
non
196.
alla carriera di
n,onxi,
Le sur e,
che non risentono ancora quest'influenza polemica, sono invocazioni declamatorie, che mirano, apparentemente a produrre
uditori e
ad imprimere
(vedi per
es.
un senso
in essi
su
principi delle
un
di misteriosa
maraviglia o di spavento
ma
in esse
maest suprema
neir inferno
Dio
di
e di orrore
la s
es.
ura
xeni)
Vero
Dio che
in
inflitte ai
la
peccatori
ricerca del
si
Le
lo raccolse
esortazioni alla
tomba sono
pene
vivaci e grafiche e
non
mente
stini misteriosi
divina,
orrori,
con
quali
l'
immaginazione avvolge
de-
nemmeno
l'
brama
soltanto la
si
degli
sensibile
idea di essa
mai
ventilata, perch
comprende debba
essere
il
vero,
Maometto manifesta
il
adorato dai
pagano
della Ka'bah. Eiassumendo dunque, vediamo che Maometto cercasse non
tanto una fede per gli altri, quanto aspirasse alla conoscenza per s solo
della verit suprema, invitando quelli che lo ascoltavano, a seguirlo per non
incorrere in una eterna ed inesorabile perdizione. A queste brame ardenti per
la ricerca della verit religiosa si aggiunge un senso di suprema tristezza
per gli errori dei contemporanei, e per l'avidit di guadagno, e per l'indifferenza religiosa dei Qurays
Guai a colui che accumula ricchezze, e le ripone
" per il futuro, come se il danaro abbia a rimanere con lui per sempre
Cristiani, dagli Ebrei
il
culto
"'
^ egli
" io
giuro, in verit,
"
azioni, e
anima
"
dizione!
(cm).
il
meno
(civ).
"
Per
il
compie buone
Le
mi animo che
cerca
uno sfogo
alla
207.
IXTROinZIONE
19H. 15)7.
Un
esame
stotistico delle
su re
ci
ma
mano
la
saria
perci tutti
versetti xci,
11-15).
come rasul, nabi, mursalun, ecc., ma tale aspetto particolare comincia rapidamente a mutare, quando passiamo all'esame della
seconda sezione del primo periodo, composto di 26 su re e comprendente
849 versetti. Gi lo spirito di Maometto ha cominciato a mutare indirizzo
profeti, parole
rasul
alla missione,
ma
in
forma vaga e
(i.xxiii,
dii-ei
quasi
il
45
(lxxix,
profeti in generale
(li,
38),
li,
50), fa
mentre in
(lxxxi, 19),
Maometto
vacillasse ancora
su molti punti essenziali della dottrina islamica, e che questa fosse lungi
Passando ora
alle s
u r e, che
il
e.ssere posti
il
primo periodo.
si
va avWcana.ndo
al
concetto della necessit d'una missione riformatrice, perch le semplici esortazioni teologiche
produrre e
le
l'effetto,
in
manun,
il
xxxvn,
3.5;,
lo
si
era lusingato di
che egli
dagU schemi
di coloro che
la
ir
le
orrende pene
INTRODUZIONE
dell'
g 197.
le dolci
il
conferma
di
queste minacele,
periti
mand
che Dio
profeti,
nome
uomini peccatori e
idolatri. Insistendo
su questo
il
sia
Dio
di
agli
persona e preferisce porre in prima linea gli esempi dei profeti antichi. In
questo periodo troviamo quindi sovente menzione del concetto di Profeta e
con variet di espressioni nuove, che mancano totalmente nel periodo precedente.
n
nenti
versetti, e conte-
nomi
li
tro-
Adamo chiamati due volte con la parola non araba, nabi(') (xxxvii, 12
xvn, 57): due volte hanno nome: mundzir o ammonitore (xxxvn, 40; xxxi, 208)
altre due volte sono detti inviati di Dio, rasul allah (xx, 49; xxvi, 15)
otto volte: in\T'ati semplicemente,
mursalun
rale
143,
xvn, 61
contiamo
le
nadzir
(lxxi, 2;
come rasul,
o inviati
(xxiv, 16,
17
xxvn, 46).
formano un
menzioni
fatte di
70, 147
lxxi, 1
Sommando
xliv,
insieme
10
xv,
tutt-e
stesso,
mentre
numero
una volta
troviamo che
queste cita-
Maometto
xxm, 5
il
mursalun
come basir nadzir, una volta (xxv, 58), come m u n dz i r tre volte
(l, 2
xxxvra, 3, 65), come nadzir quattro volte (xv, 89 xxxvin, 70 Lxvn, 26
xxv, 1), come rasul due volte (xliv. 12; xLra, 28); ed infine come rasul
allah pure due volte sole (xLra, 45; Lxxn, 24). Da questi dati statistici vediamo subito come la menzione di essere vero inviato di Dio messa innanzi
sole due volte tiirdamente su undici menzioni di s, nel maggior numero
delle quah egU si presenta come semplice ammonitore di pene.
Vi sarebVjero anche altri aspetti da notare in questo periodo, come elementi di transizione, ma un tale esame mi trascinerebbe ad una digressione
(xxxvi, 2)
209.
B*
INTJKODU/ION
197. 1H8.
Madlnah,
la crisi
il
Fuga a
Nota
1.
Sull'origine
non araba
della parola
mi trattenga, essendo
io qui
gi stato argomento di molti studi; baster quindi di rimandare il lettore a quello che ne hanno detto
in primo luogo il Guidi, Z)eZ/<i sede primitiva dei popoli Semiti, pag. 36; il Fraenkel, De vocabulis in
antiquis Ar. Carni, et in Corano peregrinix, pag. 20; lo stesso autore. Die Aramfiischen FremdwSrter
irti Arabischen, pagg. 158 e 232, nota 2; Pautz, op. cit., pag. 222 e nota 4.
198.
metto verso
periodo
terzo
11
tuna, e per
protettori, per
ma
non ritornare
proposito fermo di
anche per
la
insistendo
mai
sul
tenore divino
manifestazioni
il
la
gli
(in
anti-
opposizione
Qur-an,
poeti) del
si
continuano ad essere
propaganda
ma
Mao-
di
paradiso, l'inferno
il
quando
la sacrilega
anche in questa
vita.
intieri
come spauracchio
la
sorte
triste
ma
mezzo
di
salvazione, e brandisce
peccatori antichi.
dei
tanto ^er
La
fase
quindi
di continua giustificazione
in-
nell'animo suo
una
alla
il
il
si
trovava, cerca
modo
su re
e di versetti (21
su re
i
1655
versetti),
210.
il
gruppo
di
INTRODUZIONK
198, 199.
di s soltanto
158).
(vn,
nabi
in senso neutro di
156, 158);
(vn,
tro-
.si
vano anche in un gruppo di due versetti, che si trovano come smarriti e perduti nel grande numero degli altri versetti del periodo. Osserviamo invece
che
da
le espressioni
lui prescelte
questi accenni a s
rasul allah,
35;
75, 76;
X,
salun
il
vii,
38
183;
xin, 8).
59, 65,
102),
1 1
passi
come nadzir:
Pi ardimento
di essi
ma
come
In-
notevole
il
xxx,
46
riflette
si
;
xi,
34, 48) e
(vi,
trovano in
vn,
volte (vu,
tre
nome
si
si
vincere
quindi escludendo
xr,
viati di Dio,
ammonitore,
nadzir
xl,
24;
xxviii,
(xxn, 2;
59
xxix, 13,
volte
mur-
xi,
199.
1467
versetti),
troviamo improvvisamente
mutamento radicale
quello che
si
schiacciante
dell'
di
la trasformazione pi completa,
un
solo
di scena, che fa
a/scondeva
composto di 24 sur e e
un gruppo
il
avversit
pondo
della
fortuna.
idee,
quanto della sua persona, mossa dal proprio carattere e dal proprio
contemporanei.
tutti
al
sole,
al
periorit. Il concetto
puramente
conscio
religioso
mostra arditamente
della sua
schiacchiante
prodotti
non
solo
da nuove necessit
211.
su-
politici, tutti
rito, di-
elementi
j}
INTRODUZIONK
193
ina
di
ilell'aniiuo
Maometto.
Il
grande
in
numero,
e retti
da ferrea
il
la per-
Pei-fino a
Dio dato un posto secondario in quanto figura come V ausiliario del Profeta;
non pi pi'opriamente l' Essere Supremo, per il culto del quale tutto si
deve sagrificare,
ma
le vittorie, lo
quale aiuta
il
consola per
mondane
Pi'ofeta nella
le disfatte, lo assiste
e terrene di
difficolt
le
il
un grande im-
poli-
uomini
di
del Profeta,
quale l'autore
domina
fedeli, lui
capi
tril:)
si
la
risposta alle
domande,
il
verdetto che deve decidere dei loro destini e per la maggior parte, direi quasi
non
[er tutti,
un
pi che
teoria,
un
principio
ma
Maometto
Dio diventa sempre pi una comoda
solo
Profeta
il
affettuosa sollecitudine
capricciosi
movimenti
le
non poche n
piccole
debolezze del suo prediletto Profeta, assitendolo con legioni di angeli in spedizioni brigantesche,
a colpi di
delitti,
spaila,
incoraggendo e solleticando
rale del
Dio tirannico
L'esame
<lei
statistico di
istinti feroci
con tutta
errori,
legalizzaTido
la brutalit
immo-
Semiti.
questo periodo
212.
di attivit, religiosa di
nome,
ma
INTRODUZIONE
199, 200.
(n,
158);
in,
44;
xxxni,
48; XLvm, 8;
xxii,
v,
22) con
se**"';
8,
3,
1,
9; lx, 12;
(ii,
6,
1,
74, 61,
ix,
volte
il
nome
di
nabi
114, 118;
v,
con
84),
di
in,
nome
il
ly,
45, 62,
64, 85, 115; lxv, 11; xxiv, 55, 63; Lvm, 6, 9, 10, 13; lx, 1; xxn, 78; XLvm, 12;
IX,
3,
1,
7,
9, 13,
solenne di
Lxiv,
8;
vili,
89, 100;
v,
Inviato di Dio,
1,
13, 20;
m, 96;
rasul allah,
lxi,
45, 86,
9;
1, 3,
63, 64, 66, 75, 81, 82, 85, 87, 92, 95, 98,
61,
71, 93,
200.
lvii, 7;
71; Lxni,
nome completo
il
iv,
5, 7,
7;
ix,
101;
lix, 4, 6, 7,
(n,
279;
8; xxxra,
v,
111).
dello spirito di
Maometto
precede la morte, ed oltre alla quale avrebbe potuto ben difficilmente avan-
politico.
il
rischio di
soggetto, che
ma
in
e,
limiti
prefissi,
intrattenermi
maggiormente sull' argomento, nel quale vi ancora tanto terreno vergine da dissodare. H modo adottato di esporre l'evoluzione morale di Maometto, a base di numeri potr forse sembrare poco conforme al solito stile
(li
di statistica,
compendiare
il
il
gli
annuari
necessit di
quale avrelibo
convinto che
le cifre
da
me
213.
addotte hanno
ma
efficace di
modo da
ascondere
testo
si,
j^
INTRODUZIONE
200.
le
essere di
si
ma mi
auguro in
porga
di studi ci
sano ampiamente
tutti
il
Qur-an, e
il
propaganda musulmana fu la
un animo religioso senza idea preme-
principio della
espansione di
ma
mossa da un profondo convincimento del Vero Suda una sincera brama del Profeta di sollevare prima s stesso, poi
ditata di impostura,
gli
premo, e
come
campo
di tale ve-
supremo interesse umano essa spiega la forza dimostrata dalla dottrina nel resistere a tentazioni ed attacchi, e spiega il trionfo finale anche
quando altri elementi meno nobili ed aspirazioni meno pure vennero a germo-
rit di
modi dei primi anni, ci non ci deve sorprendere: Maometto fu uomo quanto
e come gli altri suoi contemporanei, fu membro di una societ ancora semiselvaggia, privo di qualsiasi vera coltura, e gmdato solo da istinti e da doti
naturali, fregiate da mal comprese e mal digerite dottiine religiose del Griudaismo e del Cristianesimo. Maometto divenne perci tanto pi facilmente
corruttibile, quando la fortuna alfine gli sorrise, e quando i risultati che
ottenne furono di grande lunga maggiori e pi maravdgliosi, che egli non
si fosse mai sognato nei primi anni, quando confidava alla inoglic Khadlgah
i primi dubbi sull'adorazione di pietre e di alberi.
Si pu credere con relativa sicurezza che la sincerit di Maometto fosse completa per quasi tutto
il periodo makkano, perch le idee che egli sostenne non gU fruttarono che
inenarrabili
quando
si
amarezze
e dolori, e
trasport nell'ambiente
di
Madnah,
egli
ritrarre.
erano
il
modo
grandi
resi-
dolcezza fatale del potere politico quasi illimitato, e quando sent che
risultati
Ma
quetutti,
deterioramento dello
qualiti'i
moraU
214.
fu
INTRODUZIONE
non uno
ma
200, 201.
mille esempi
morire santo
pi facile
La
ma guadagn
rito
ha un
poi,
in forza: tutto
il
figura di
il
suo
spi-
uomo, n prima,
quando aveva
sincero predicatore, combattendo in nome
la carriera
come onesto e
d'una grande verit, non nel proprio
interesse materiale,
Mor infine
gi quaranta anni
il
ma
in quello
mo-
risultati
da
tutti, al
dano della
non pu
fiine,
con tutto
ci
pi o
meno
falso bagliore
mon-
bellezze
il
Siccome con
temporaneamente
aggiungiamo
il
per
comodo
degli studiosi
Maometto, mi appunto
cronologicamente
le
il
Th. Nldeke.
n. Weil.
dopo
la
si
primi copisti
come
musulmani
trova,
Gescliichte (h
Qurns, pag.
ix.
Ilislorische-hritiscie Einleitung in
den Koran, 2
gine 64-91.
Grimme.
I tentati-vT. del
sura
quelli
degli
altri,
perch alla
915.
INTRODUZIONE
S 901.
diamo qui
primo
comodo
appresso, per
in
degli studiosi,
il
e l'ultimo.
Th. Nhleke.
ix.
Pn"moi)enofZo;96,
Suro Makkane.
105, 92, 90, 94, 93, 97, 86, 91, 80, 68, 87, 95, 103, 85. 73, 101, 99, 82, 81,
100, 79, 77, 78, 88, 89, 75, 83, 69, 51,
53, 84.
113, 114,
1.
18.
14,
Sure Madinesi:
Hartwig Hirschfeld,
arni Kcegesis
of
Terjsro
46, 6,
7,
13.
98, 64, 62, 8, 47, 3, 61, 57, 4, 65, 59, 33, 63,
2,
HO,
112, 109,
55,
37, 71, 76, 44, 50, 20, 26, 15, 19, 38,
56, 70,
52,
49, 9, 5.
Ph. D., M. R.
S.
.\.
New
III.
don, 1902.
Rivelazioni Makkane.
n. Le
228;
rivelazioni confermatrici
I.
Prima
proclatnazione
1-5.
xcvi,
Lii,
Lxxix,
civ;
cix.
6-19; cxi
xcvi,
materie: lxxxi; Lxxxn; Lxxxrv; xcix; lxxx; lxxxvi; lxxt; lxxxih; Lxxxvin; lxxix,
1-14; Lxxvn; Lxxvm;
i.vi;
cvm;
cn; xcvii; xcvni; lxxxix; lxxh; lxxxv, 1-8, 12-22; cui; xcv.
xxTin; XV
li;
xxxn;
cxn;
i.x\Ti;
xlvi,
20-35;
lxxix,
descrittive:
xxv, 1-63;
v,
xl,
xi; xxxiv;
1-6,
Le
rivelazioni
xxvn, 1-59
xxxvni;
xxxvii; xliv;
;
xcn; xci; cv
vn,
1-27,
xvi,
xli; xxxv
xm; cxm
xi.v
vi,
xi,vi,
74-91
vi,
xi,n;
57
13-42
1-57, 58-71; xxxi, 1-10, 19-34; xxxvi; xxvn, 60-95; xxx; xxxix
X,
11-18;
1-220; liv
xxvi,
xc;
IV.
vi,
vi,
xx, 1
92-117
152-165;
ix,
129-130
LXXXV, 9-11.
Rivelazioni Madinesi.
n,
ii,
l-19,a,
v,
71-88
60-97, 98-115, 116-147, 163-184, 211-223, 244-268, 269-281; vm, 1-41 (dopo
Badrj, 42-76:
Lvn;
VII,
ra,
1-29,
ii,
xvi,
ni,
116-128
148-157, 87-95;
216.
91-113
(?);
v,
(?),
lxiv; iv,
114-137, 139-200
1-45, 126-129, 46-
56-63; n. 282-284;
iv,
96-105
INTRODUZIONE.
a.
(4.
106-125, 130-138
l.),
H.); n, 224-243
a.
78;
39-44
V,
a.
H.),
ii,
ix,
j.viii:
18-28;
xi.viii,
23 27, 38-73;
xxii,
ri,
14-61
6;
(5.
H.j,
72-
185-196,a, 196,1>199
xLvin,
1-17;
ix,
74-94 (10.
5-7,
1-4,
v,
vi,
(?);
(8.
117-151
(?);
xi.viii,
29;
(?).
Interpolate o incerte: u,
19-23;
ni.
xi.vii,
2;
101(?).
73(?),
V,
201, 202.
xxxm
a.
(6.
lAi,
(?),
285-286;
15-17, 109-120,
8-14,
139
H.);
a.
(7.
a.
(?);
(?),
(5
predicasse
essere
ma
iii
un termine
di
l'et
Maometto
La data
il
passetto si
aggiungere che
l'errore, del
della missione,
tutti
calcoli fatti
fatti concreti.
Devesi per
esistenti,
sul-
punti
ma
d'altronde la
stricabili confusioni.
che mentre
musubnani, in conformit
alle
loro credenze religiose vogliono che la missione profetica abbia a^oito principio in
un
dA'ii-sa
di
una
evoluzione morale interna del Profeta, che abbraccia tutta la sua gioxnezza
e l'et virile.
sterile e
Da
vano, perch forse in questo caso cercare una cosa che non ha
217.
C*
INTRODUZIONE
S 202-204.
fra
esistih^:
il
tJlO e
612
il
con
a.
notizie insuffi-
le
che abl)iamo, significherebbe cadere in un certo errore, perch ci mancano assolutamente* basi sicure, sulle quali fare i nostri calcoli con vera precisione. Vi fu un giorno in cui Maometto manifest per la prima volta i suoi
cienti
pensieri, nella
forma
hanno voluto
dizionisti
di " livelazioni
fissare,
ma
momento
tra-
storico
tenebre dell'oblio.
fitte
Le notizie
Et
1.
vari capi:
di
alla
pagg. 1139,
I,
1141, 1245-1248);
Durata
2.
propaganda
della
buiti
316
pagg. 1245-1248;
I,
Hagar,
II,
b.
I,
Humiuz
pag.
I,
1247,
specialmente
lin.
Qutaybah, pag.
cfr.
di fuggire a Madliah
il
Him
8;
Epoca del
3.
AbrawTz
83: Khamis,
Makkah prima
in
versi attri-
pag. 350;
pag. 304,
I,
6;
Lia.
75).
b.
Qablsah
al-Tai era 'amil, o rappresenta.nte dei Persiani presso gli Arabi nomadi
Hirah (Athlr,
la
II,
I,
41
il
in
anno dopo
La missione incominci
Ramadan; il 24 Ramadan;
4.
il
27 Ra^ab
Ramadn
il
lunedi
(Tabari,
I,
si
17
Rabf
I,
Ramadan;
lunedi 8 Rabi'
I;
10
di
II,
il
Ramadan;
Ragab il
il
I,
versetto
Maometto, prima
mese
nel
il
il
I,
17
Ramadn
(cfr.
1142-1143).
al-fta'ln
secondo
la quale
218
INTRODUZIONK
siuii'u
Dopo
tre
pag.
.'U9,
204, 206.
(w a la yara akhsahu).
la sua persona
1.
pag. 330,
I,
I,
1.
1.
2-9
ma
luci misteriose
prima
sentisse
pag.
T,
3.53,
lin.
Da
8 e segg.).
tre
anni rap-
con l'angelo Asrafll, poi dieci anni con l'angelo Gabriele in Makkah,
porti
ed altrettanti con
una
aggiunge poi
Maometto
I,
medesimo
il
in
quale
si
della
modo
anche
205.
un valore
Tutt
1249-1250;
il
cfr.
155).
precedente hanno
nel paragrafo
danno no-
contradittorie.
tizie
le tradizioni riunite
molto limitato
storico
I,
cronologia
della
Che per
trine in segreto
tre
anni incominciasse la
dei tre
propaganda pubblica.
Che nel quinto anno, ossia due anni dopo il principio della propaganda pubbUca avesse luogo l'emigrazione in Abissinia.
3. Che do2)o l'emigrazione in Abissinia vi fosse il Bando dei Hasmiiti
2.
Dopo ternnato
4.
abu Tlib
Da
biamo
i
e tre anni
Khadigah.
concludere
due del
quale
Bando
il
bisogna
sommando
che
tre del
aggiungere
abbiamo un minimo
tempo trascorso
il
di
fra la
un
fuga
e 2
capo,
undici
in
con
armi,
al
Abissinia e
al
622
E. V.
a.
Rimane
siano o
V.,
che metterebbe
incerto
non siano
se
tradizionista antico e
computo;
degno di
fede,
fine
principio
tradizione
la
inclusi nel
il
fra la
dei
della
tre
missione nel
610
a.
l'autorit
mi sospinge ad
319.
del
accettare la leggenda di
INTRODUZIONE
205-207.
sarebbe contrario a
parrel)bo che
quale
modo avremmo un
ha
il
totale gene-
vantaggio di lasciare
in
vagamente ad
guente periodo
(^2-3
nel quale
quello
le
si
ritiene ispirato.
concetti generali
mondo
ho ritenuto
ili
poca importanza
il
ho lasciato ad
Nota
1.
uomo
si
Il
il
Il se-
sue idee
che
mi
l'ivelaziono,
le tradizioni,
a tutte
prima
della
Makkah pu essere giudicata lunga dieci, o tredici, o (quina seconda ilei momento in cui ne mettiamo il primo principio.
Maometto
dici anni,
Il
ixi
accettate
l'att^endibilita
di
potesse anteporla
si
al)l.)iano
rale di
le versioii
iuttt
Fuga
quale
vi siano trac-
(').
(I,
esseri misteriosi,
nel deserto.
si
mentre
egli
fanciullo ancora,
si
o nei
straor-
accendi
due
le quali,
cespugli pi
quando Maometto
fitti
per soddisfare
omaggio e lo salutavano
pagg. 1143-1144; Him, pag. 151; Athir,
come Profeta
di
Dio (Tabari,
immaginaria
I,
I.
pag. 302).
gine
argomento
portenti,
che annunziarono al
mondo
la
numerose profezie di indovini, di astroqui accludiamo una nota dei passi di autori, nei quali
trattato
le
I,
pa-
1144-1145, voce che esce dal ventre aperto di una vittima sagrificata
220.
INTRODUZIONE
133-134,
1.
al-Nubuwwah
208.
Maometto,
state scritte
La
tradizione
pagg. 33-34,
id.;
Halab,
I,
(').
pi antica,
come
II,
titolo solito di
il
Da
i 1
tramandata da
stata
Athlr,
I,
id.
207, 208.
sul
principio
da Tabari
nad
!).
La
(I,
'Urwah
ti'amite di
il
missione di
della
Zubayr, e di
b. al
il
apparivano
(falaq al-subh), e con un amore appassionato per la solitudine. Egli soleva ritirarsi in una grotta del monte
Hira (') per il tahannuth (^), dimorando\ parecchi giorni e notti di seguito, n ritornava in famiglia, se non per riprendere provviste poi ritiravasi
nuovamente nel suo eremo. Qui gU venne un giorno il Vero e gli disse
"
Muhammad, tu sei il Profeta di Dio! . Maometto, che dormiva si alz
sulle ginocchia e cominci a tremare, poi corse presso alla moglie Khadigah
chiarore incerto
il
dell' all)a
gridando:
"zammaluni! zammaluni!,,
rimase con
lei,
il
O Muhammad,
tu
sei
il
si
Profeta di Dio!
sono
(jribrl,
tu sei
Maometto rimase
proclamare
...
il
e aggiunse:
Iqra
del
Qur'an
Proclama
il
nome
e le raccont
non conosceva
quanto
gli
Maometto
male,
il
si
ura
xcvi (^
il
tuo Signore
il
ha insegnato
palese
della
gli
sua misericordia.
Khadlgah
che era
posso
Waraqah
Non
(*).
esort
narr
"
ha insegnato
colui che
Khadigah
(Proclama!)
fare e rispose
"
Muhammad
'
gli
''
incerto,
che alfine
cosi forte,
Profeta di Dio
nuovo
copritemi!) e
(copritemi!
ud la voce: "
fu
(^)
il
Nmus
(^\
gi comparso
gU
esort
Maometto
221.
il
INTKOiUZIONK
o(^.
5i
pagg.
32-2.
KJjanns,
4-():
pagg.
I,
I.
IT,
I,
pagg.
31.-)-31G,
I,
310, 321,
323, 324.
Ni>TA 1. Lo Sprenger crede che il monte Hira fosse una dimora estiva per quei cittadini di
freschi giardini di Tii-f o le valli ubertose
Makkah, che non erano abbastanza ricchi per visitare
di Qur. 11 monte discosto da Makkah circa un'ora di viaggio e sorge a mano manca del cammino, che conduce alla valle di Mina. Nel monte mostrasi oggi una grotta, nella quale Maometto soleva abitare con la famiglia (Sprenger, I, pag. 296). La supposizione dello Sprenger ha, io temo, ben poco
valore storico; la menzione del monte Hira, il misterioso ritiro di Maometto sul monte e tutta la
scena dell'ispirazione in mezzo ai precipizi, debbono considerarsi piuttosto un tentativo musulmano di
attribuire a Maometto un'esperienza analoga a quella avuta da Mos sul monte Sinai (Esodo, xix e
xxiv). Ritengo anzi che tutta la favola della dimora sul monte Hira, sia, mutatis mutandis, una versione musulmana dell'episodio biblico. I musulmani ritennero ohe senza un monte la storia della prima
rivelazione non era verosimile. Maometto non poteva essere dammeno di Mos nemmeno sotto questo
i
rapporto.
2.
La
parola
^ l^K nota
1).
(cfr.
1,
Nota
ti.
zammalni
L'espressione
Nota
4.
predica
Ya aj'vuha al-muzammil
o tu velato!
1).
il
Per
le
Sull'espre.ssione oscura
Offenbaruny, pag. 18, nota 1). Nemmeno i musulmani hanno capito il vero senso della parola iqrTi e ci dimostrato dalla tradizione che rappresenta l'angelo Gabriele con un foglio di seta
scritta, il quale tenta indurre Maometto a leggere (v. in seguito).
Lehre
d.
Nota
La
sur a rivelata, e rimarr sempre insolunon sono d'accordo ed autorit di pari valore danno notizie in contradizione
fra loro fTabari, I,' pag. 1148: prima xcvi, .seconda lxviii 1-6, terza Lxxrv 1-2, quarta xeni 12; Tabari, I, pag. 116.-5: prima l.xxiv 1-2. L'argomento trattato a lungo da Halab, 1, pag. !39, lin. 3 e
bile. I
aegg.;
|Nig. H6I,
Nota
vc(io<
5.
musulmani
fi.
lin.
greco, vedi
stessi
23 e segg.
Per
le
la
i.
parola
osservazioni
Namiis
Namus
222.
INTRODUZIONE
209, 210.
la versione pi
ninieiito,
soltanto
Tale in succinto
una parafrasi
(li
pag. 328,
210.
ticolari
lin.
le
parole
anche Tabari,
I,
8).
In
costume presso
era
esempio
di seta,
(cfr.
con l'aggiunta
Qurays
talvolta
di ritirarsi
seguenti par-
nelle
solitudini
le valli
intorno a
Makkah
dimora
la
di
Makkah, faceva
monte
sul
ei'a
distribuiva
passato
sette volte
il
il
mese,
giro della
Ka'bah.
l'angelo
un panno
descritto
tandolo a leggere. Poi siamo informati che tutto ci era un sogno e che
Maometto
la
stossa
Dio ed
uomo
io
sono G-abriele
alato,
,, ,
gli ripeteva:
Maometto
"
Muhammad
monte
tu sei
il
e udisse
Profeta di
Il
un
scinato e turljato dal portento, che rimase con lo sguardo fisso al cielo senza
mand uomini a
cercarlo.
Maometto
non si mosse finch l'angelo non fu scomparso e allora soltanto fece ritorno
a casa, perch gli uomini di Khadlgah non erano riusciti a trovarlo. Giunto
presso alla moglie, le si gett nel grembo, e le narr ogni cosa, quando essa
1 interrog sulle ragioni della prolungata assenza. Terminato il mese di
-
Waraqah
il
domand che cosa gli era accaduto. Maometto gli narr ogni cosa e Waraqah lo incoraggi a proseguire. " Tu sei
il Profeta di questa
nazione gli disse "... Ti chiameranno un giorno
mentitore, ti maltratteranno, ti esilieranno e ti faranno la gueiTa
(^). Dopo
b.
Xawfal,
il
quale gli
,.
223.
INTR0i>UZ10NE
210-218.
pa-
I,
Queste
1.
Waraqah
parole di
crixtidtio
hanno
da quelle famose
disse agli Apostoli nel definire la loro missione alle genti (Matteo, X, 22-23).
che Ges
211.
minore sfoggio
il
di
Mentre
particolari.
il
periodo di ritiro e di contemplazione, penetr per caso nel fondo di una valle
ma non
ilavant e di dietro,
dritta,
sinistra,
uno che siedeva sopra un trono, sospeso fra cielo e terra Maometto fu preso da un grande spavento, fugg e si imbatte nella moglie Khadgah: Datjithiruni ^ copritemi! _ grid e non ebbe pace se non quando
allora gli fu
lo ebbero coperto e gli ebbero versato indosso acqua gelata
testa e vide
rivelata
la
perto
sura
nv,
ayyuh
j^a
1.
1-mudaththir
I,
h.
"
il
Co-
1153-1154; Athr,
pagg.
ecc.
II,
pag.
35; Khamis,
I,
pag. 338).
I,
Nota 1.
certamente una tradizione inventata per spiegare il versetto del Quran, che si pretende fosse rivelato per il primo (cfr. anche 217, gli stessi dettagli per la fine della fatrah).
Secondo
212.
come
narrato precedentemente,
Maometto,
la
incominciando
risalah
tempo gU insegn
preghiera (al-salat),
sura
la
xcvi
si
il
sabato, ritornando la
pag.
I,
1154; Athr,
u),
II,
si
'Umar. Due
dieci,
Nota
la solita
Sulle
I,
pagg.
esseri misteriosi
b.
(Taliari,
altri
il
leggenda
petto,
in
ne estraggono
una
il
il