Direzione e Uffici
Via Baioni, 35
I - 24123 Bergamo
N O R M A
I T A L I A N A
CEI
Norma Italiana
CEI EN 60146-1-3
Data Pubblicazione
Edizione
1997-09
Prima
Classificazione
Fascicolo
22-8
3470 R
Titolo
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO
ITALIANO
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
SOMMARIO
La presente Norma considera le caratteristiche che differenziano i trasformatori per convertitori dai comuni trasformatori di potenza. Per tutti gli altri aspetti, si devono applicare anche ai trasformatori per
convertitori, le prescrizioni specificate nella Pubblicazione IEC 76 (Norma CEI 14-4 II ed.), nella misura
in cui esse non risultino in contraddizione con la presente Norma.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2521 E).
DESCRITTORI DESCRIPTORS
elettronica electronics; convertitori convertors; convertitori a semiconduttore semiconductor convertors;
trasformatori transformers; reattori reactors; caratteristiche characteristics; specifiche specifications;
prova test;
(IDT) EN 60146-1-3:1993-02;
(IDT) IEC 146-1-3:1991-04;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana
CEI EN 60146-1-3
Stato Edizione
In vigore
Varianti
Nessuna
Nessuna
Comitato Tecnico
Approvata dal
Sottoposta a
Gruppo Abb.
Pubblicazione
Norma Tecnica
Data validit
1995-5-1
in Data
1995-4-5
CENELEC
in Data
Carattere Doc.
Ambito validit
Europeo
Chiusa in data
1992-8-31
22-Elettronica di potenza
Sezioni Abb.
ICS
CDU
621.314.21:621.315.59:621.318
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
EN 60146-1-3
Febbraio 1993
I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna
modifica, come Norma Nazionale.
Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
Segretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro.
La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco).
Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale
e notificata al CENELEC, ha la medesima validit.
I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.
C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica
Secrtariat Central:
Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung
CONTENTS
INDICE
Rif.
Topic
Argomento
SCOPE
OGGETTO
NORMATIVE REFERENCES
RIFERIMENTI NORMATIVI
3.1
3.2
Pag.
4.3
CORRECTIONS TO BE APPLIED
WHEN COOLING MEDIUM TEMPERATURE
IS HIGHER THAN STANDARD
Reduction of limits of temperature rise
for cooling medium temperature higher
than standard in kelvins ............................................................
4
4.1
4.2
................................................................................................................
5.1
5.2
5.3
Tab. 1
Tab. 2
3
3
3
4
5
5
6
6
7
8
ANNEX/ALLEGATO
normative
normativo
Tab. A.1
ANNEX/ALLEGATO
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-1-3:1997-09
Pagina iv
FOREWORD
PREFAZIONE
The CENELEC questionnaire procedure, performed for finding out whether or not the International Standard IEC 146-1-3 (1991) could be
accepted without textual changes, has shown
that no common modifications were necessary
for the acceptance as European Standard.
The reference document was submitted to the
CENELEC members for formal vote and was approved by CENELEC as EN 60146-1-3 on 9 December 1992.
The following dates were fixed:
n
latest date of publication of an identical national standard
(dop)
1993/12/01
n
latest date of withdrawal of conflicting national standards
(dow)
1993/12/01
La procedura del Questionario CENELEC, utilizzata per stabilire se la Pubblicazione IEC 146-1-3
(1991) poteva essere adottata senza modifiche del
testo, ha mostrato che non erano necessarie modifiche comuni CENELEC per laccettazione come
Norma Europea.
Il documento di riferimento stato sottoposto al
voto formale dei membri del CENELEC e approvato dal CENELEC come Norma Europea
EN 60146-1-3 il 9 dicembre 1992.
Le date di applicazione sono le seguenti:
n
data ultima di pubblicazione di una Norma
nazionale identica
(dop)
01/12/1993
n
data ultima di ritiro delle Norme nazionali
contrastanti
(dow)
01/12/1993
For products which have complied with the relevant national standard before 1993/12/01, as
shown by the manufacturer or by a certification
body, this previous standard may continue to
apply for production until 1998/12/01.
Annexes designated normative are part of the
body of the standard.
In this standard, Annexes A and ZA are normative.
ENDORSEMENT NOTICE
AVVISO DI ADOZIONE
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-1-3:1997-09
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-1-3:1997-09
Pagina vi
SCOPE
OGGETTO
This Part 1-3 of the International Standard relates, in general, to those characteristics wherein convertor transformers differ from ordinary
power transformers. In all other respects, the
rules specified in IEC 76 shall apply to convertor transformers also, as far as they are not in
contradiction with this standard.
For certain types of transformers, the waveshape of the normal operating voltage is non-sinusoidal. The core loss of such equipment is to
be determined by applying a sinusoidal voltage
having the same half-cycle arithmetic mean value and the same fundamental frequency as the
voltage applied in service.
La presente Parte tratta in generale quelle caratteristiche per cui i trasformatori per convertitori differiscono dai comuni trasformatori di potenza. Per
tutti gli altri aspetti, si devono applicare anche ai
trasformatori per convertitori, le prescrizioni specificate nella Pubblicazione IEC 76, nella misura
in cui esse non risultino in contraddizione con la
presente Norma.
Si deve tenere presente che un trasformatore per
raddrizzatori funziona con una corrente la cui forma donda non sinusoidale. In una connessione
a una sola via, la corrente in ogni singolo avvolgimento di cella contiene una componente in c.c.
che richiede una particolare attenzione allatto
della progettazione e della prova. In alcuni casi,
quando cortocircuiti esterni e guasti delle celle
potrebbero provocare sollecitazioni anormali,
necessaria una realizzazione particolare.
Per alcuni tipi di trasformatori, la forma donda
della tensione di funzionamento normale non
sinusoidale. La perdita nel ferro di tale apparecchio deve essere determinata applicando una tensione sinusoidale dello stesso valore medio aritmetico nel semi-ciclo e la stessa frequenza
fondamentale della tensione applicata in servizio.
NORMATIVE REFERENCES
RIFERIMENTI NORMATIVI
(1)
(1)
It should be borne in mind that a rectifier transformer operates with non-sinusoidal current
waveshape. In single-way connection, the current in each cell winding contains a d.c. component which calls for special attention in design
and testing. In some cases, a special design is
necessary when external short-circuits and cell
failures would cause abnormal stress.
CEI EN 60146-3:1997-09
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
20
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 1 di 14
RATED VALUES
FOR CONVERTOR TRANSFORMERS
3.1
3.1.1
3.1.2
3.2
3.2.1
3.2.2
3.2.3
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 2 di 14
4.1
4.2.1
Interphase transformers
The supplier shall measure the iron losses at a
frequency and voltage calculated to provide the
magnetic flux corresponding to operation of the
convertor at rated current, voltage and specified
phase control, corrected to the available frequency nearest to the principal frequency of the
interphase transformer.
Trasformatori interfasici
Il fornitore deve misurare le perdite nel ferro alla
frequenza e alla tensione calcolate per fornire il
flusso magnetico corrispondente al funzionamento del convertitore alla corrente nominale, alla
tensione nominale e al valore del ritardo di fase
specificato, corretto alla frequenza disponibile pi
vicina alla frequenza principale del trasformatore
interfasico.
Le perdite nellavvolgimento devono essere calcolate come prodotto della resistenza in c.c. e del quadrato della corrente continua dellavvolgimento.
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 3 di 14
4.2.2
4.2.3
Series-smoothing reactors
The iron losses are, by convention, to be ignored.
The losses in the winding are either a part of
the convertor loss measurement or calculated as
the product of the d.c. resistance and the square
of the direct current in the winding.
Reattori di smorzamento
Per convenzione, le perdite nel ferro devono essere ignorate.
Le perdite nellavvolgimento fanno parte delle
perdite misurate del convertitore oppure vengono
calcolate come prodotto della resistenza misurata
in c.c. e del quadrato della corrente continua
nellavvolgimento.
4.2.4
Note/Nota These losses are for use in efficiency calculations and not for
design.
4.3
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 4 di 14
Tutte le prove dei trasformatori di potenza specificate nella Pubblicazione IEC 76 devono essere
applicate ai trasformatori per convertitori se queste non sono in contraddizione con le prove specificate nel presente articolo. Le prove di seguito
specificate devono essere considerate come prove
supplementari o speciali, applicabili ai trasformatori per convertitori.
5.1
5.1.1
Commutating reactance
To measure commutating reactance, the
line-side terminals of the transformer are
short-circuited. An alternating current of rated
frequency is passed through two consecutive
phases of the same commutating group of the
cell winding and the voltage between the terminals thus fed is measured. The commutating reactance 2 Xt is equal to the inductive component of the impedance calculated from this
measurement. At least two tests should be carried out with different pairs of phases in each
commutating group and the arithmetic mean
value of these measurements is taken.
The same line winding may feed a commutating
group assembly connected in parallel or in series and which commutates simultaneously. In
this case, the cell windings corresponding to
these groups shall be connected phase by
phase in parallel for the above tests.
Reattanza di commutazione
Per misurare la reattanza di commutazione, i morsetti sul lato linea del trasformatore vengono cortocircuitati. Viene fatta passare una corrente alternata a frequenza nominale attraverso due fasi
consecutive dello stesso gruppo di commutazione
dellavvolgimento lato valvole e si misura la tensione fra i morsetti alimentati in questo modo. La
reattanza di commutazione 2 Xt uguale alla
componente induttiva dellimpedenza, calcolata
in base a questa misura. Si devono effettuare almeno due prove con differenti coppie di fasi in
ciascun gruppo di commutazione e si prende il
valore della media aritmetica di tali misure.
Lo stesso avvolgimento di linea pu alimentare
un assieme di gruppi di commutazione collegati
in parallelo o in serie che commuta simultaneamente. In questo caso, per effettuare le prove di
cui sopra gli avvolgimenti di cella corrispondenti
a questi gruppi devono essere collegati fase per
fase in parallelo.
5.1.2
I dN
dqs
d xtN = ---------------------- X t ---------2pg
U di0
dove:
g
dove:
= numero delle serie di gruppi di commutazione tra cui IdN viene diviso;
= commutation number;
= number of commutating groups in series;
= ideal no-load direct voltage;
q
s
Udi0
= indice di commutazione;
= numero dei gruppi di commutazione in
serie;
= tensione continua ideale in assenza di carico;
= numero dei gruppi di commutazione, in
commutazione simultanea per ogni primario.
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 5 di 14
La caduta di tensione induttiva pu anche essere ottenuta dalla prova di cui in 5.1.1, facendo circolare,
durante la prova, una corrente di valore efficace di
2 d
------- -- I dN
4
g
5.2
5.3
In this case, the inductive component of the input voltage expressed in p.u. of the rated voltage between terminals Uv0, represents the inductive voltage regulation dxt1.
For connections given in Tab. 2, the inductive
voltage regulation can be calculated from the
results of secondary short-circuit tests specified
in column 17, with the exception of connections Nos. 3, 4, 6, 9 and 12 for which the
short-circuit test specified in 5.1.1 is recommended (see IEC 146-1-2, 1.5.4).
If the secondary currents are too high, this
method cannot be applied; any other equivalent
method comprising a winding short-circuit on
the cell may then be used.
In questo caso, la componente induttiva della tensione di ingresso, espressa in p.u. della tensione
nominale tra i morsetti Uv0, rappresenta la caduta
di tensione induttiva dxt1.
Per le connessioni indicate in Tab. 2, la caduta di
tensione induttiva pu essere calcolata dai risultati delle prove di cortocircuito secondario specificate nella colonna 17, con leccezione delle connessioni N. 3, 4, 6, 9 e 12 per le quali si
raccomanda la prova di cortocircuito specificata
in 5.1.1 (Pubblicazione IEC 146-1-2, 1.5.4).
Se le correnti secondarie sono troppo alte, questo
metodo non pu essere applicato; pu quindi essere utilizzato qualunque altro metodo equivalente che comprenda il cortocircuito di avvolgimenti
lato valvole.
Short-circuit test
(type test and routine test)
Prova di cortocircuito
(prova di tipo e prova individuale)
A temperature rise measurement of the transformer windings shall be made after continuous
application of rated load. The temperature rise
shall not exceed the values given in Tab. 1.
Tab. 1
Limiti di sovratemperatura
servizio(1)
Mezzo refrigerante
del trasformatore
Transformer cooling
medium
Classe di
del convertitore
Aria_Air
I e_and II
Olio_Oil
Aria_Air
III
Olio_Oil
Aria_Air
IV
Olio_Oil
Aria_Air
V
Olio_Oil
Aria_Air
VI
Olio_Oil
(1)
Classe di
temperatura del
trasformatore
Transformer
temperature class
A
B
H
A
A+
A
B
H
A
A+
A
B
H
A
A+
A
B
H
A
A+
A
B
H
A
A+
60
80
125
65
55
70
110
65
50
65
100
60
45
60
90
50
40
55
85
50
55
80
150
55
65
55
80
150
55
65
50
80
150
55
65
45
75
140
50
60
40
70
130
50
60
Note_s:
1.
I limiti di sovratemperatura indicati nelle colonne 1 e 2 corrispondono a due differenti pratiche e condizioni climatiche in differenti
parti del mondo. compito dei Comitati Tecnici che si occupano di trasformatori studiare il problema e trovare una soluzione che
possa conciliare i due differenti aspetti, se tecnicamente possibile.
Temperature rise limits given in columns 1 and 2 reflect two different practices and climatic conditions in different areas of the world. Technical Committees dealing with transformers will be asked to study the problem with a view to reconciling the differences if this is technically feasible.
2.
I valori relativi alla sovratemperatura sono basati su una temperatura massima dellaria ambiente di 40 C, con una temperatura media annuale non superiore a 20 C e con una temperatura media giornaliera dellaria ambiente di 30 C.
The temperature rise figures are based on a maximum ambient temperature of 40 C, with an average annual temperature not exceeding 20 C and an
average daily ambient temperature of 30 C.
3.
Possono essere utilizzate anche altre classi di temperatura per trasformatori. In questi casi e quando i valori relativi alla sovratemperatura non vengono indicati nella tabella, questi devono essere concordati tra lutilizzatore e il fornitore.
Other transformer temperature classes may be used. In such cases and when temperature rise figures are not shown in the table, these are to be
agreed upon by user and supplier.
4.
La Classe di temperatura A+ indica una carta con caratteristiche termiche superiori con una temperatura ammissibile dei punti caldi
di 120 C.
Temperature class A+ designates thermally upgraded paper with a permissible hot spot temperature of 120 C.
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 7 di 14
Tab. 2
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 8 di 14
Note/Nota This table appears as Tab. 1 in IEC 146-1-2 and is the same as Tab. 2 in IEC 146 (1973)
La presente Tabella, si trova anche come Tab. 1 sulla Pubblicazione IEC 146-1-2 ed simile alla Tab.
2 della Pubblicazione IEC 146 (1973) con leccezione delle modifiche dei numeri di schema della colonna 1. Una versione ridotta si trova anche sulla Pubblicazione IEC 146-1-1, Tab. 1.
except for the editing of connection numbers in column 1. An abridged version also appears in IEC 146-1-1, Tab. 1.
Schema
Connection
Valve connection
d qs
--------g
(1)
N.
1
Lato linea
Lato valvole
Line side
Valve side
Fattore di
Fattore di
corrente corrente lato
valvole(3)
lato linea(2)
Line side
current
factor (2)
Valve side
current
factor (3)
lL/ld
lv/ld
U di
-------U v0
10
U IM
-------U di
11
d xtN
--------e xN
12
Morsetti da cortocircuitare
per misurare le perdite
del trasformatore
13
14
15
0-2
for
Total losses in
windings in convertor
operation
e xN
16
17
0,5(PA + PB)
1-2
2 2
P A + I d r -3
1-2-3
o_or
3
0,5
0,471
------2-
3
0,816
2--
3
o_or
3/2
o_or
6
2/3
0,816
0,707
1
----- 2
0,45
3,14
(p)
0,707
1
----- 2
0-1
------2-
p
0,557
1
----- 3
0,675
3
--------- p 2
2,09
2p
------
3
0,886
1-2-3
0,408
1
----- 6
1,35
2,09
2p
------
3
da 1,5
a_to 0,5
0,5
3---------2-
p
2--
3
0,408
1
----- 6
3---------2-
p
2,09
2p
------
3
0,408
1
----- 6
0,289
1
-------- 2 3
0,675
3
--------- p 2
2,42
4p
-------- 3 3
0,272
0,236
1
-------- 3 2
0,45
3,14
(p)
1-- 2--
3 3
1,35
------2-
p
------3-
2
1-2
3-4
5-6
2-3
4-5
6-1
1-3-5 2-4-6
0,75(PA + PB)
Media di
Average of
1-3-5 e_and
Media di
Average of
1-3-5
e_and
2-4-6
(PA + 2PB +
3PC)/6
0,5(PA + PB)
2-4-6
Media di
Average of
1-3-5 e_and
2-4-6
Media di
Average of
1-3-5 e_and
1,125(PA + PB)/2
2-4-6
1-4
2-5
3-6
Valve connection
d qs
--------g
(1)
N.
1
Lato linea
Lato valvole
Line side
Valve side
Fattore di
Fattore di
corrente corrente lato
valvole(3)
lato linea(2)
Line side
current
factor (2)
Valve side
current
factor (3)
lL/ld
lv/ld
U di
-------U v0
10
U IM
-------U di
11
d xtN
--------e xN
12
Morsetti da cortocircuitare
per misurare le perdite
del trasformatore
13
14
15
for
Total losses in
windings in convertor
operation
e xN
16
17
Convertitore semplice, connessione omogenea a doppia via_Single convertor, uniform double-way connection
0,9
2---------2-
p
o_or
9
12
Lo stesso del 9 ma
con due trasformatori
differenti
Lo stesso del 9
12
Same as 9
11
12
o_or
12
12
12
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 9 di 14
o_or
Lo stesso del 12 ma
con due trasformatori
separati
Same as 12, but with two
separate transformers
1,35
2--
3
2--
3
3---------2-
p
0,789
0,408
1
----- 6
1,35
Lo stesso del 12
Same as 12
0,789
+ 3
1--------------- 2 3
13
0,816
+ 3
1--------------- 2 3
o_or
10
0,816
12
12
0,789
0,408
1
----- 6
3---------2-
p
1,35
3---------2-
p
+ 3
1--------------- 2 3
0,408
1
----- 6
1,35
3---------2-
p
1,577
0,816
2,7
+ 3
1---------------
3
2--
3
6---------2-
p
1,577
0,816
2,7
+ 3
1---------------
3
2--
3
6---------2-
p
1,57
p
---
2
0,707
1
----- 2
1-2
PA
1-2
1,05
p
---
3
0,5
1-2-3
PA
1-2-3
1,05
p
---
3
0,26
1-3-5 2-4-6
1,05
p
---
3
0,52
1,05
p
---
3
0,26
0,524
p
---
6
0,26
0,524
p
---
6
0,52
Media
di
Average of
2-3
4-5
6-1
1-3-5
2-4-6
1-3-5
2-4-6
1,07 PC
2-4-6
1-3-5
2-4-6
1-3
3-4
5-6
1,34 PA 0,08
PB
0,27 PC
Average of
1-3-5 e_and
1-3-5
e_and
2-4-6
1-3-5 2-4-6
1-3-5
2-4-6
1-3-5
2-4-6
1,07 PC
Media di
Average of
1-3-5 e_and
Media di
2-4-6
Media di
Average of
1-3-5 e_and
2-4-6
1-3-5
2-4-6
Valve connection
d qs
--------g
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 10 di 14
(1)
N.
1
Lato linea
Lato valvole
Line side
Valve side
Fattore di
Fattore di
corrente corrente lato
valvole(3)
lato linea(2)
Line side
current
factor (2)
Valve side
current
factor (3)
lL/ld
lv/ld
U di
-------U v0
10
U IM
-------U di
11
d xtN
--------e xN
12
Morsetti da cortocircuitare
per misurare le perdite
del trasformatore
13
14
15
for
Total losses in
windings in convertor
operation
e xN
16
17
Convertitore semplice, connessione non omogenea a doppia via_Single convertor, non-uniform double-way connections
14
o_or
15
o_or
pa
------------p
pa
------------p
Vedere
Vedere
See
See
1.5.2
1.5.3
0,9
2---------2-
p
1,35
3---------2-
p
1,57
p
---
2
0,707(4)
1
----- 2
1-2
PA
1-2
1,05
p
---
3
0,5
1-2-3
PA
1-2-3
16
o_or
17
o_or
o_or
18
o_or
19
o_or
o_or
Note_s:
1.
2.
3.
4.
Xt Id
a < u:0 ,707 ( 1 2 ):a > u:0 ,354 ( 1 2 2 ) ; cos u = 1 -------------------2 U v0
ANNEX/ALLEGATO
normative
normativo
Tab. A.1
CORRECTIONS TO BE APPLIED
WHEN COOLING MEDIUM TEMPERATURE
IS HIGHER THAN STANDARD
This appendix applies when the specified temperature of the cooling medium exceeds the standard
values given in 3.2 by not more than 15 K.
The temperature rise limits shall be reduced by
the amounts given in the Tab. A.1.
Quanto segue si applica nei casi in cui la temperatura specificata del mezzo refrigerante superi i valori normalizzati indicati in 3.2 di non oltre 15 K.
I limiti di sovratemperatura devono essere ridotti
dalle quantit indicate in Tab. A.1.
Trasformatori e reattori
I
II
III
IV
VI
0,7
0,6
0,5
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
Fluid-to-water cooling
Deduction from limit given in 5.3 per K excess in peak annual average, or daily average cooling air temperature, whichever excess is greater (insulation class A)
(1)
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 11 di 14
ANNEX/ALLEGATO
normative
ZA normativo
Pubbl. IEC
76
146-1-1
146-1-2
Data
Titolo
Date
Title
Semiconductor convertors
General requirements and line commutated
1991
convertors
Part 1-1: Specifications of basic requrements
1991 Part 1-2: Application guide
EN/HD
HD 398
Date
serie
series
Norma CEI
14-4
EN 60146-1-1
1993
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 12 di 14
Data
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Pagina 13 di 14
Lire
NORMA TECNICA
CEI EN 60146-3:1997-09
Totale Pagine 20
61.000