Terra
Contesto legislativo e normativo
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 1
Contesto legislativo
La legge 186/68:
Art. 1: Tutti i materiali, le apparecchiature i macchinari
le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici
devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte.
Art. 2: I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le
installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati
secondo le norme del comitato elettrotecnico italiano
(CEI) si considerano costruiti a regola d'arte.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 2
1
Contesto legislativo/normativo
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 3
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 4
2
Progettazione ed esecuzione dellimpianto di terra
Rilievo del sito CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 6
3
Progettazione ed esecuzione dellimpianto di terra
Rilievo del sito CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 7
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 8
4
Progettazione ed esecuzione dellimpianto di terra
La raccolta dei dati necessari al progetto
Lindagine geotecnica:
Fino a qualche metro di profondit le variazioni di umidit
possono causare temporanee variazioni della resistivit del
terreno
La resistivit del terreno pu variare considerevolmente con la
profondit essendo il terreno formato da pi strati, diversi luno
dallaltro
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 9
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 10
5
Limpianto di terra: calcolo approssimato
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 11
Dispersore lineare. Rd = 2 x m / L
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 12
6
La rete di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 13
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 14
7
Limpianto di terra: dimensionamento dei conduttori
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 15
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 16
8
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 17
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 18
9
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 19
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 20
10
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 21
11
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 23
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 24
12
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 25
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 26
13
Limpianto di terra: definizioni utili
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 27
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 28
14
Definizioni comuni
Norma CEI 99 3
CEI EN 50522
1a edizione
Norma CEI 64 8
VI edizione *
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 29
Impianto di terra
Insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei collettori
(o nodi) principali di terra e dei conduttori di protezione ed
equipotenziali, destinato a realizzare la messa a terra di
protezione e/o di funzionamento.
Limpianto di terra deve essere unico.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 30
15
I componenti dellimpianto di terra
Terra
Dispersore
Collettore o nodo principale di terra
Resistenza di terra
Conduttore di terra
Conduttore di protezione
Conduttore PEN
Collegamento equipotenziale
La massa estranea
La massa
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 31
16
I componenti dellimpianto di terra
Il conduttore di protezione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 34
17
La funzione del conduttore di protezione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 35
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 36
18
Il dimensionamento dellimpianto di terra in BT:
i conduttori equipotenziali
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 38
19
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra - EQS
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 39
Un conduttore equipotenziale supplementare che colleghi due masse deve avere una
sezione non inferiore a quella del pi piccolo conduttore di protezione collegato a queste
masse (Fig. 1). Dove:
M1, M2 = Masse
SPE1, SPE2 = Sezione dei conduttori di protezione
Sb = Sezione del conduttore equipotenziale
Un conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa ad una massa
estranea deve avere una sezione non inferiore alla met della sezione del corrispondente
conduttore di protezione (Fig. 2) e non superiore a quanto indicato in 547.1.1. (*) Con un
minimo di:
2,5 mm2 Cu se i conduttori sono meccanicamente protetti,
4 mm2 Cu se i conduttori non sono meccanicamente protetti.
Un conduttore equipotenziale supplementare che non parte di un cavo considerato
essere meccanicamente protetto quando posato in un tubo protettivo, canale o se
protetto in modo simile.
Dove:
M = Massa SPE = Sezione del conduttore di protezione
Sb = Sezione del conduttore equipotenziale
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 40
20
Tipologia dei dispersori e criteri di scelta
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 41
Limpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 42
21
Dimensionamento dellimpianto di terra
?
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 43
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 44
22
Dimensionamento dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 45
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 46
23
Dimensionamento dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 47
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 48
24
Limpianto di terra globale secondo la CEI 11 - 1
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 49
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 50
25
Dimensionamento dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 51
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 52
26
Limpianto di terra: tensioni ammissibili CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 53
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 54
27
Dimensionamento dellimpianto di terra
Attenzione alla CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 55
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 56
28
Dimensionamento dellimpianto di terra secondo
CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 57
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 58
29
Valori di corrente per progettare limpianto di terra
secondo CEI EN 50522
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 59
Attenzione:
Queste note della norma CEI 11-1 non ci sono pi:
(1) si devono prendere in considerazione le sezioni
minime dellAllegato normativo A
(6) le sezioni minime dellAllegato normativo sono
sufficienti
se negli impianti AT il guasto permane (alcune ore)
si raccomanda di prendere in considerazione IKEE
(9) se il tempo di eliminazione del guasto verso terra
inferiore a 1 s, si pu usare Ic o Ires.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 60
30
Limpianto di terra: provvedimenti aggiuntivi
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 61
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 62
31
Dimensionamento dellimpianto di terra in media
tensione (con correnti di guasto interrotte in meno di 5 s)
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 63
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 64
32
Dimensionamento dellimpianto di terra in media
tensione (con correnti di guasto interrotte in pi di 5 s)
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 65
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 66
33
Dimensionamento dellimpianto a terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 67
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 68
34
Il conduttore di protezione in bassa tensione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 69
I conduttori equipotenziali
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 70
35
Il dimensionamento dellimpianto di terra in bassa
tensione
Il conduttore di protezione
Sezione dei conduttori di protezione:
La sezione dei conduttori di protezione pu essere
determinata con riferimento alla Tabella 54F. della Norma
CEI 64-8. Essendo pertanto le sezioni dei conduttori di
protezione previsti non inferiori ai valori dati in Tabella 54F.
della Norma CEI 64-8, non necessario effettuare la
verifica secondo 543.1.1.della Norma CEI 64-8
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 71
Il conduttore di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 72
36
Sezioni conduttori di terra e di protezione
Note:
a) Se il PE unipolare la sua sezione
non deve essere in ogni caso:
< 2,5 mm2 con protezione meccanica
< 4 mm2 senza protezione meccanica.
b) Nel caso di materiale diverso dai
conduttori di fase, il conduttore di
protezione deve avere la stessa
conduttanza (o impedenza).
c) Se il conduttore di protezione serve
pi circuiti, si considera, come
riferimento, la sezione del conduttore di
fase pi elevata.
d) Per la sezione del conduttore di
protezione se la sezione risultante non
fosse unificata, usare il conduttore di
sezione immediatamente superiore.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 73
SISTEMA TT
PROTEZIONE
DIFFERENZIALE
AMBIENTI AMBIENTI
ORDINARI PARTICOLARI
RE=50/Idn RE=25/Idn
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 74
37
I componenti dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 75
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 76
38
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 77
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 78
39
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 79
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 80
40
EQP e dispersori
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 81
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 82
41
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 83
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 84
42
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 85
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 86
43
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 87
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 88
44
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 89
Limpianto di terra
Limpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 90
45
L impianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 91
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 92
46
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 93
Limpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 94
47
Gli esempi costruttivi dellimpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 95
Limpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 96
48
Limpianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 97
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 98
49
Limpianto di terra: dispersori di fatto
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 99
La rete di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 100
50
Limpianto di terra: provvedimenti aggiuntivi
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 101
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 102
51
Dimensionamento del conduttore del dispersore
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 103
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 104
52
Impianto di terra
CEI 64-12
In genere sono considerati adatti alla posa diretta nel
terreno per la funzione di dispersori i seguenti materiali:
rame nudo o stagnato;
acciaio zincato a caldo.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 105
Cabina di ricevimento
Impianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 106
53
Cabina di trasformazione
Impianto di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 107
Dettagli distallazione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 108
54
Dettagli dinstallazione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 109
Silvano Scotti
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 114
55
Il coordinamento con la resistenza di terra
RE = UL/Idn dove:
UL = 50 V per amb. ordinari
25 V per cantieri, locali medici,
stalle
RE = la resistenza del
dispersore in ohm
Idn = la corrente nominale
differenziale in ampere
Tipo G o S
Ritardo max 1 sec
circuiti > 32 A.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 115
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 116
56
Linterruttore differenziale: classificazione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 118
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 120
57
Come si rilevano le correnti pulsanti
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 121
Linterruttore differenziale
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 122
58
Selettivit differenziale
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 123
59
Laddizionale, i contatti diretti e il pericolo prese
Storico obbligo
del differenziale
addizionale < 20 A
da 30 mA per:
- prese domestiche
con In < 20 A
(praticamente tutte)
- prese x apparecchi
mobili allesterno
con In < 32 A
(medio-piccoli)
< 32 A
differenziali
60
Protezione con interruzione con i contatti indiretti
TT IK
L1
TN L1
L2 L2
L3
L3
N
R
N PE
T
RB RA
IK
Nel TT i magnetotermici
Non pi
contro i contatti indiretti,
ammesso sono adesso inammissibili a
norme CEI
magnetotermico
61
Differenziale obbligatorio nel TT
Latteso, fatidico
trionfo dellobbligo del
differenziale nei sistemi
TT. Differenziale, Utilizzabili
incontrastato signore del solo
TT per i contatti indiretti interruttori
differenziali
Per la selettivit
differenziale
ammesso un ritardo
limite allo sgancio
di 1 s
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 130
62
CEI 64-14: Verifiche degli impianti elettrici
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 131
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 132
63
Silvano Scotti
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 133
Il sistema TN classico
Sistema TN S classico
La corrente di guasto segue un percorso definito via via
attraverso i PE ...fino a tornare a casa dal trafo
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 134
64
La terra ed i guasti fase-massa
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 135
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 136
65
Protezione con interruzione con i contatti indiretti
TT IK
L1
TN L1
L2
L2
L3
L3 N
R
N PE
T
RB RA
IK
66
Nuove dinamiche di guasto x contatti indiretti nei TN
Nuova tabella x tempi di sgancio per circuiti con I < 32 A (In < 32)
Nuovi tempi per la continua e, per i differenziali (in tal caso la
corrente di terra dintervento si pone cautelativamente uguale
almeno a 5 Idn)
Ininfluente
la portabilit
dellattrezzo,
contano i 32 A
Precisando ai punti:
413.1.3.4 I tempi massimi di interruzione indicati nella
Tab. 41A si applicano ai circuiti terminali protetti con
dispositivi di protezione contro le sovracorrenti aventi
corrente nominale o regolata che non supera 32 A.
413.1.3.5 Tempi di interruzione convenzionali non
superiori a 5 s sono ammessi per i circuiti diversi da
quelli trattati in 413.1.3.4.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 140
67
Il coordinamento delle protezioni
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 141
Il circuito di guasto
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 142
68
Oltre la norma
Attenzione:
La norma CEI 64-8 non prevede la formula semplificata nel
capitolo dei contatti indiretti
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 143
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 147
69
CEI 64-14: Verifica dellimpedenza dellanello di guasto
Metodo Loop-Tester
Nota: Non tutti i loop tester sono uguali: Vettoriali o non; Correnti
di prova; Risoluzione; Errore %
Collegamento dello strumento fra una fase immediatamente a
monte dell'interruttore successivo a quello del quale si vuole
accertare il coordinamento ed il conduttore di protezione della
massa da proteggere.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 148
Silvano Scotti
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 157
70
La nuova norma CEI 64 8, parte sesta
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 158
Destinatari:
Progettisti, Collaudatori, Gli installatori verificatori, Tecnici
addetti agli impianti elettrici
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 159
71
Novit importante della parte 6 - Verifiche
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 160
Obbligo
Al termine della verifica iniziale, deve essere preparato un
rapporto di prova. Tale documento deve indicare loggetto
della verifica, insieme con lesito dellesame a vista e dei
risultati di prova.
Ogni difetto od omissione rilevato durante la verifica deve
essere eliminato prima della consegna dellimpianto da
parte dellinstallatore.
In caso di verifica iniziale o di modifica o di aggiunta a un
impianto esistente, il rapporto pu contenere le opportune
raccomandazioni per le riparazioni e i miglioramenti.
La persona (o le persone) responsabile per la sicurezza,
installazione e verifica dellimpianto, deve fornire il rapporto
al committente.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 161
72
Novit importante della parte 6 - Verifiche
Obbligo
Il rapporto delle verifiche periodiche deve essere fornito dalla
persona responsabile della verifica, o da una persona autorizzata
a ci, alla persona che ha ordinato la verifica.
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 162
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 163
73
La nuova guida in vigore
Destinatari:
Progettisti, Collaudatori, Gli installatori verificatori, Tecnici
addetti agli impianti elettrici
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 164
Presentazione
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 165
74
Tipi di verifica
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 166
75
Lesame a vista
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 168
Le verifiche periodiche
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 169
76
DPR 462/01: verifiche degli impianti di terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 170
77
Verifiche prima della messa in tensione: impianto di
terra
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 172
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 173
78
Contatti e informazioni
Rete di vendita
www.abb.it/lowvoltage
Formazione Tecnica
Month
ABBDD,
Group | Slide 1
Year
ABB Group
November 28, 2012 | Slide 174
79