Sei sulla pagina 1di 12

N O R M A

Norma Italiana

I T A L I A N A

CEI

CEI EN 60904-1
Data Pubblicazione Edizione

1998-04
Classificazione

Prima
Fascicolo

82-1
Titolo

4350 R

Dispositivi fotovoltaici

Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche corrente-tensione


Title

Photovoltaic devices

Part 1: Measurement of photovoltaic current-voltage characteristics

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

NORMA TECNICA

SOMMARIO
La presente Norma descrive le procedure per la misura delle caratteristiche corrente-tensione dei dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino effettuata in luce solare naturale o simulata. Queste procedure possono essere applicate a singole celle solari, a sottoassiemi di celle solari, o a moduli piani. La presente Norma costituisce la ristampa senza modiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2441 E).

DESCRITTORI DESCRIPTORS
dispositivi fotovoltaici photovoltaic devices; silicio cristallino crystalline silicon; celle solari solar cells; sottoassieme sub-assembly; modulo piano at module; caratteristiche corrente-tensione current-voltage characteristics; misura measurement;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali Europei Internazionali Legislativi

(IDT) EN 60904-1:1993-09; (IDT) IEC 904-1:1987-12;

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana Stato Edizione Varianti Ed. Prec. Fasc. Comitato Tecnico Approvata dal

CEI EN 60904-1 In vigore Nessuna Nessuna

Pubblicazione Data validit

Norma Tecnica 1995-1-1

Carattere Doc. Ambito validit

Europeo

82-Sistemi di conversione fotovoltaica dellenergia solare Presidente del CEI CENELEC


in Data in Data

1994-11-22 1993-7-6
Chiusa in data

Sottoposta a Gruppo Abb. ICS CDU

inchiesta pubblica come Documento originale 3


Sezioni Abb.

1993-4-30

621.38:621.317.083

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

CEI - Milano 1998. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

Europische Norm Norme Europenne European Standard Norma Europea

EN 60904-1
Settembre 1993

Dispositivi fotovoltaici

Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche corrente-tensione


Photovoltaic devices

Part 1: Measurement of photovoltaic current-voltage characteristics

CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.
CENELEC 1993 Copyright reserved to all CENELEC members.

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco). Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validit. I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.

C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrtariat Central: Comit Europen de Normalisation Electrotechnique European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung

CONTENTS
Rif. Topic

INDICE
Argomento Pag.

1 2 3 4

SCOPE GENERAL MEASUREMENT REQUIREMENTS MEASUREMENTS IN NATURAL SUNLIGHT MEASUREMENT IN STEADY-STATE SIMULATED SUNLIGHT MEASUREMENT IN PULSED SIMULATED SUNLIGHT TEST REPORT

CAMPO DI APPLICAZIONE PRESCRIZIONI GENERALI DI MISURA MISURA IN LUCE SOLARE NATURALE MISURA IN LUCE SOLARE SIMULATA STAZIONARIA

1 1 2

5 6

MISURA IN LUCE SOLARE SIMULATA AD IMPULSO RAPPORTO DI PROVA

3 4

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina iv

FOREWORD
The CENELEC questionnaire procedure, performed for nding out whether or not the International Standard IEC 904-1 (1987) could be accepted without textual changes, has shown that no common modications were necessary for the acceptance as European Standard. The reference document was submitted to the CENELEC members for formal vote and was approved by CENELEC as EN 60904-1 on 6 July 1993. The following dates were xed: latest date of publication of an identical national standard (dop) 1994/08/01 latest date of withdrawal of conicting national standards (dow) 1994/08/01

PREFAZIONE
La procedura del Questionario CENELEC, utilizzata per stabilire se la Pubblicazione IEC 904-1 (1987) poteva essere adottata senza modiche del testo, ha mostrato che non erano necessarie modiche comuni CENELEC per laccettazione come Norma Europea. Il documento di riferimento stato sottoposto al voto formale dei membri del CENELEC e approvato dal CENELEC come Norma Europea EN 60904-1 il 6 luglio 1993. Le date di applicazione sono le seguenti: data ultima di pubblicazione di una Norma nazionale identica (dop) 01/08/1994 data ultima di ritiro delle Norme nazionali contrastanti (dow) 01/08/1994

ENDORSEMENT NOTICE
The text of the International Standard IEC 904-1 (1987) was approved by CENELEC as a European Standard without any modication.

AVVISO DI ADOZIONE
Il testo della Pubblicazione IEC 904-1 (1987) stato approvato dal CENELEC come Norma Europea senza alcuna modica.

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina v

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina vi

SCOPE
This standard describes measurement procedures for current-voltage characteristics of crystalline silicon photovoltaic devices in natural or simulated sunlight. These procedures are applicable to a single solar cell, a sub-assembly of solar cells, or a at module.
Notes/Note: 1 2

CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente Norma descrive le procedure per la misura delle caratteristiche corrente-tensione dei dispositivi fotovoltaici in silicio cristallino effettuata in luce solare naturale o simulata. Queste procedure possono essere applicate a singole celle solari, a sottoassiemi di celle solari o a moduli piani.
1 2

The term specimen is used to denote any of these devices. These procedures are limited to linear devices.

Il termine campione utilizzato per indicare uno qualsiasi di questi dispositivi. Queste procedure sono limitate a dispositivi lineari.

GENERAL MEASUREMENT REQUIREMENTS

PRESCRIZIONI GENERALI DI MISURA

2.1

The irradiance measurements shall be made using a calibrated reference device as specied in the relevant future IEC publication.

Le misure dellirraggiamento devono essere effettuate usando un dispositivo di riferimento calibrato, come indicato nella Pubblicazione IEC corrispondente (allo studio). Il dispositivo di riferimento deve avere fondamentalmente la stessa risposta spettrale relativa del campione e deve essere scelto e calibrato conformemente alla Pubblicazione IEC corrispondente (allo studio). La temperatura del dispositivo di riferimento e del campione deve essere misurata con una precisione di 1 C. Se la temperatura del dispositivo di riferimento differisce di pi di 2 C dalla temperatura alla quale era stato calibrato, il valore di calibrazione deve essere riportato alla temperatura misurata. La supercie attiva del campione deve essere sullo stesso piano (5) della supercie attiva del dispositivo di riferimento. Non deve essere utilizzato alcun collimatore. I collegamenti di prova sono indicati nella Fig. 1. Tensioni e correnti devono essere misurate con una precisione di 0,5% utilizzando cavi differenti per il collegamento ai terminali del campione. Le correnti di cortocircuito devono essere misurate a tensione nulla, utilizzando un dispositivo di polarizzazione variabile (preferibilmente elettronico) per compensare la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi della resistenza serie esterna. In alternativa, possono essere determinate misurando la d.d.p. ai capi di un resistore sso di precisione a quattro terminali, a condizione che la misura sia effettuata ad una tensione non superiore al 3% della tensione a circuito aperto del dispositivo, entro lintervallo in cui ci sia una relazione lineare tra corrente e tensione e la curva sia estrapolata no a tensione nulla.

2.2

The reference device shall have essentially the same relative spectral response as the specimen and shall be selected and calibrated in accordance with the relevant future IEC publication. The temperature of the reference device and specimen shall be measured to an accuracy of 1 C. If the temperature of the reference device differs by more than 2 C from the temperature at which it was calibrated, the calibration value shall be adjusted to the measured temperature. The active surface of the specimen shall be coplanar within 5 with the active surface of the reference device. No collimators shall be used. Test connections are shown in Figure 1. Voltages and currents shall be measured to an accuracy of 0,5% using independent leads from the terminals of the specimen. Short-circuit currents shall be measured at zero voltage, using a variable bias (preferably electronic) to offset the voltage drop across the external series resistance. Alternatively, they may be determined by measuring the voltage drop across a precision 4-terminal xed resistor provided that a measurement is made at a voltage not higher than 3% of the device open-circuit voltage, within the range where there is a linear relationship between current and voltage, and the curve is extrapolated to zero voltage.

2.3

2.4

2.5 2.6

2.7

CEI EN 60904-1:1998-04 12

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina 1 di 6

2.8

Voltmeters shall have an internal resistance of at least 20 kW/V. The calibration of all instruments shall be certied to be within the required accuracy at the time of measurement. The accuracy of the correction procedures for irradiance and temperature shall be veried periodically by measuring the performance of a specimen at selected levels and comparing the results with corresponding extrapolated data.

I voltmetri devono avere una resistenza interna di almeno 20 kW/V. Deve essere certicato che, al momento della misura, la calibrazione di tutti gli strumenti compresa entro la precisione richiesta. La precisione delle procedure di correzione per lirraggiamento e la temperatura deve essere vericata periodicamente, misurando le prestazioni di un campione a livelli predeterminati e confrontando i risultati con i dati estrapolati corrispondenti.

2.9

2.10

MEASUREMENTS IN NATURAL SUNLIGHT


Measurements in natural sunlight shall be made only when the total irradiance (sun + sky) is not uctuating by more than 1% during a measurement. When the measurements are intended for reference to standard test conditions the irradiance shall be at least 800 Wm-2. The test procedure is as follows:

MISURA IN LUCE SOLARE NATURALE


Le misure in luce naturale devono essere effettuate solamente quando lirraggiamento totale (sole + cielo) non varia di pi di 1% nel corso di una misura. Quando le misure devono servire da riferimento vengono eseguite per essere riportate alle condizioni di prova normalizzate, lirraggiamento deve essere almeno di 800 Wm-2. La procedura di prova la seguente: Montare il dispositivo di riferimento il pi vicino possibile al campione e sullo stesso piano del campione. Entrambi devono giacere in un piano normale ai raggi del sole 10. Registrare la caratteristica corrente-tensione e la temperatura del campione contemporaneamente alla corrente di cortocircuito e alla temperatura del dispositivo di riferimento. Se non praticamente possibile controllare la temperatura, schermare il campione e/o il dispositivo di riferimento dal sole e dal vento nch la loro temperatura non sia in equilibrio con la temperatura ambiente. Effettuare le misure immediatamente dopo aver tolto lo schermo.
Nella maggior parte dei casi, linerzia termica del campione o del dispositivo di riferimento limita laumento della temperatura durante i primi secondi a meno di 2 C e la sua temperatura rimane ragionevolmente costante.

3.1

Mount the reference device as near as possible to, and coplanar with, the specimen. Both shall be normal to the direct solar beam within 10. Record the current-voltage characteristic and temperature of the specimen concurrently with recording the short-circuit current and temperature of the reference device. If it is not practical to control the temperature, shade the specimen and/or device from the sun and wind until its temperature is uniform with the ambient air temperature. Make the measurements immediately after removing the shade.
Note/Nota In most cases, the thermal inertia of the specimen or device

3.2

will limit the temperature rise during the rst few seconds to less than 2 C and its temperature will remain reasonably uniform.

3.3

Correct the measured current-voltage characteristic to the desired irradiance and temperature conditions in accordance with the relevant future IEC publication.

Riportare la caratteristica corrente-tensione alle condizioni desiderate di irraggiamento e temperatura secondo le modalit specicate nella Pubblicazione IEC corrispondente (allo studio).

MEASUREMENT IN STEADY-STATE SIMULATED SUNLIGHT


Steady-state sunlight simulation for photovoltaic performance measurements shall meet the requirements of the relevant future IEC publication.

MISURA IN LUCE SOLARE SIMULATA STAZIONARIA


La simulazione stazionaria della luce solare per la misura delle prestazioni dei componenti fotovoltaici deve soddisfare le prescrizioni della Pubblicazione IEC corrispondente (allo studio).

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina 2 di 6

The test procedure is as follows:


4.1

La procedura di prova la seguente: Montare il dispositivo di riferimento con la supercie attiva posta sul piano di prova in modo che la normale al piano del dispositivo sia parallela (5) al raggio centrale del fascio luminoso. Regolare lirraggiamento sul piano di prova cos che il dispositivo di riferimento fornisca la corrente calibrata di cortocircuito al valore desiderato. Togliere il dispositivo di riferimento e montare il campione come indicato in 4.1.
Se il fascio sufcientemente ampio ed uniforme, il campione pu essere montato accanto al dispositivo di riferimento.

Mount the reference device with its active surface in the test plane so that the normal of the device is parallel within 5 to the centre line of the beam. Set the irradiance at the test plane so that the reference device produces its calibrated short-circuit current at the desired level. Remove the reference device and mount the specimen as described in Sub-clause 4.1.
Note/Nota If the beam is sufciently wide and uniform the specimen

4.2

4.3

can be mounted beside the reference device.

4.4

Without changing the simulator setting, record the current-voltage characteristic and temperature of the specimen. Where it is not practical to control the temperature, shade the specimen and/or the device from the simulator beam until the device temperature is uniform within (2 C) at ambient air temperature. Make the measurement immediately after removing the shade (see applicable note in Sub-clause 3.2).

Senza cambiare la regolazione del simulatore, registrare la caratteristica corrente-tensione e la temperatura del campione. Se non praticamente possibile controllare la temperatura, schermare il campione e/o il dispositivo di riferimento dal fascio del simulatore nch la temperatura del dispositivo di riferimento non sia in equilibrio termico (2 C) con la temperatura dellaria ambiente. Effettuare la misura immediatamente dopo aver tolto lo schermo (vedi la nota di cui in 3.2). Se la temperatura del campione non quella desiderata, riportare la caratteristica corrente-tensione alle condizioni desiderate di irraggiamento e temperatura secondo le modalit specicate nella Pubblicazione IEC 891.

4.5

If the temperature of the specimen is not the desired temperature, correct the measured current-voltage characteristic to this desired temperature using the procedure in accordance with the relevant future IEC publication.

MEASUREMENT IN PULSED SIMULATED SUNLIGHT


Pulsed sunlight simulation for photovoltaic performance measurements shall meet the requirements of the relevant future IEC publication.

MISURA IN LUCE SOLARE SIMULATA AD IMPULSO


La simulazione della luce solare per il rilievo delle prestazioni di componenti fotovoltaici effettuata con impulsi di luce deve soddisfare le prescrizioni della Pubblicazione IEC corrispondente (allo studio). La procedura di prova la seguente: Montare il campione il pi vicino possibile al dispositivo di riferimento con le superci attive di entrambi poste sul piano di prova. Le normali al piano del campione e a quello del dispositivo di riferimento devono essere parallele (5) al raggio centrale del fascio luminoso. Regolare lirraggiamento sul piano di prova cos che il dispositivo di riferimento fornisca la corrente calibrata di cortocircuito al valore desiderato.
In alcuni simulatori a impulsi di luce, limpulso viene fatto scattare da una cella fotovoltaica separata quando lirraggiamento raggiunge un livello precedentemente determinato per mezzo di un dispositivo di riferimento.

The test procedure is as follows:


5.1

Mount the specimen as near as possible to the reference device with their active surfaces in the test plane. The normal of the specimen and the reference device shall be parallel within (5) to the centre-line of the beam.

5.2

Set the irradiance at the test plane so that the reference device produces its calibrated short-circuit current at the desired level.
Note/Nota In some pulse simulators the pulse is triggered by a separate

photovoltaic cell when the irradiance reaches a level which has been previously set with a reference device.

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina 3 di 6

5.3

Record the current-voltage characteristic and temperature of the specimen (or ambient temperature, if it is the same). The time interval between the data points shall be sufciently long to ensure that the response time of the test specimen and the rate of data collection will not introduce errors. Correct the measured current-voltage characteristic to both the desired temperature and irradiance in accordance with the relevant future IEC publication.

Registrare la caratteristica corrente-tensione e la temperatura del campione (o la temperatura ambiente, se uguale). Lintervallo di tempo tra i dati deve essere sufcientemente lungo da garantire che il tempo di risposta del campione in prova e la rapidit dellacquisizione dei dati non introducano errori. Riportare la caratteristica corrente-tensione misurata sia alla temperatura che allirraggiamento desiderati, utilizzando le procedure descritte nella Pubblicazione IEC (allo studio).

5.4

TEST REPORT
When a test report is required it shall contain the following data: a description and identication of the specimen (solar cell, sub-assembly of solar cells or module); test environment (natural or simulated sunlight and, in the latter case, brief description and class of simulator); irradiance level; temperatures of the specimen and reference device; description and identication of primary and/or secondary reference device (cell or module); calibration data (where and when calibrated, calibration value); deviations from standard test procedures; test results.

RAPPORTO DI PROVA
Quando viene richiesto un rapporto di prova, questo deve contenere i dati che seguono: una descrizione e identicazione del campione (cella solare, sottoassieme di celle solari oppure modulo); condizioni di prova (luce solare naturale o simulata e, in questultimo caso, breve descrizione del simulatore); livello di irraggiamento; temperature del campione e del dispositivo di riferimento; descrizione ed identicazione del dispositivo primario e/o secondario di riferimento (cella o modulo); dati di calibrazione (data e luogo di calibrazione, valori di calibrazione); variazioni rispetto alle procedure normalizzate di prova; risultati della prova.

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina 4 di 6

Fig. 1

Test connections
CAPTION

Collegamenti di prova
LEGENDA

a b c d e f g h i j

Current Specimen Temperature sensor Variable load* Measurement equipment Voltage Temperature monitor Measurement equipment Temperature sensor Reference device

a b c d e f g h i j

Corrente Campione Sensore di temperatura Carico variabile* Dispositivo di misura Tensione Misuratore di temperatura Dispositivo di misura Sensore di temperatura Dispositivo di riferimento

a b

**
c d

f g

g i

**

* Preferibilmente elettronico
Preferably electronic

** Resistore di precisione
Precision resistor

Fine Documento

NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Pagina 5 di 6

La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186. Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire NORMA TECNICA CEI EN 60904-1:1998-04 Totale Pagine 12

39.000

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261 tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche