Background
Nasce a Siena il 21 gennaio del 1965 e dopo aver conseguito una specializzazione accademica in gestione
amministrativa e ragioneria, inizia subito il suo percorso allinterno del Gruppo Sigel, lazienda fondata nel
1980 ad Empoli dal padre Roberto Lastrucci e specializzata nella nobilitazione e nella distribuzione di pannelli
di legno.
Il suo piano dinserimento e formazione in azienda dura circa 10 anni e lo vede confrontarsi con tutti i reparti
interni, permettendogli di acquisire competenza e conoscenza in ogni ambito, dalla sfera commerciale, alla
produzione, fino allamministrazione e alla finanza, conferendogli una visione a 360 gradi delle attivit.
Parallelamente prosegue il suo percorso di formazione anche al di fuori dellazienda, focalizzandosi sullarea
del management & della business strategy.
A partire dal 1990 segue vari stage formativi e corsi di specializzazione, tra i quali il corso per lo Sviluppo
Capacit Imprenditoriali per Giovani Imprenditori promosso da Associazione degli Industriali della Provincia di
Firenze, nel 1992 e nel 1999 partecipa rispettivamente al corso in Sviluppo Imprenditoriale e a quello di
Valutazione delle Operazioni Immobiliari presso SDA Bocconi School of Management .
Lattenzione verso linnovazione e il cambiamento, lo portano nel corso degli anni a proseguire in un percorso
di formazione costante e tuttora risulta presenza immancabile di importanti seminari e convegni di
aggiornamento sui settori di sua competenza.
Grazie anche al suo contributo lazienda inizia un percorso di espansione molto importante, che vede
lapertura di nuove sedi in Italia quali quella di Pesaro nel 1992 e quella di Pordenone nel 1995, che sono
andate ad aggiungersi alla sede principale di Pisa, creata nel 1987 e a cui presto si aggiunger anche
unulteriore sede in Lombardia.
Nel 1998 viene avviato un progetto di ampliamento delle capacit produttive, con investimenti nellistallazione
di nuovi impianti in tutte le sedi. Nel 2005 viene creata una Direzione unica sotto la quale guidare tutte le unit
del Gruppo, riunendo quindi tutte le ragioni sociali sotto Gruppo Sigel Spa.
A seguire viene avviata una forte politica di apertura verso i mercati esteri, con la fondazione nel 2009 e nel
2012 delle sedi in Russia e Polonia (Gruppo Sigel Russia, Gruppo Sigel Polonia) alle quali presto si
aggiunger anche societ in Turchia.
Il 2013 segna linizio di un percorso di crescita aziendale molto importante, dove vengono ridefiniti tutti i confini
della governance aziendale. Viene creata Hgl srl, societ di coordinamento di tutte le societ controllate.
Hgl costituisce un modello societario attraverso il quale vengono definite tutte le linee strategiche di breve e
lungo termine e, tramite un efficace modello di controllo, viene garantito lo svolgimento puntuale degli obiettivi.
Qui sono inoltre trasferite tutte le principali funzioni amministrative e finanziarie.
Attualmente
Oltre ad essere Amministratore di Hgl srl anche Amministratore del Gruppo Sigel Italia Spa e di Tenuta
Marliana srl, azienda impegnata nel campo della viticultura, enologia ed olivo cultura a Cerreto Guidi.
E inoltre impegnato nella realizzazione del progetto Mast Village, un importante centro polifunzionale che
sorger nel territorio di Montelupo e che si sviluppa come green buildings, con lo scopo di promuovere lo
sviluppo di edifici a basso impatto ambientale e dimostrare lalta qualit delle strutture Total Bio, oltre che
fungere da elemento di attrazione turistica per il territorio circostante.
Rappresenter uno spazio vitale dove le famiglie potranno assaporare e toccare con mano i prodotti delle
attivit commerciali e artigianali selezionate, una sorta di Wood Food Park Garden che coinvolger la
collettivit ma anche il turismo in transito sulla Fi-Pi-Li, verso i Mall e gli Outlet della moda e verso le nostre
citt dArte.
Da sempre grande appassionato di auto e motori, per molti anni stato protagonista di competizioni
agonistiche nazionali e internazionali su quattro ruote, guadagnandosi 3 titoli italiani.
LA STORIA
1980
Gruppo Sigel, stata fondata nel 1980 nella sede di Empoli come distributore di
pannelli a base legno per la toscana ed ha, nel tempo, vissuto rilevanti trasformazioni,
per affrontare al meglio la congiuntura economica riuscendo a far crescere la propria
quota di mercato, il proprio fatturato, la capacit produttiva, i servizi i collaboratori.
1987
Apertura sede di Cenaia (Pisa) e messa in funzione dell'impianto di sezionatura, ed
ampliamento gamma prodotti destinati al mercato dell' industria del mobile ed
arredamento.
1991
Inizia la produzione dei pannelli nobilitati nella sede di Cenaia.
1992
Acquisizione societ Sarad, a Pesaro e messa in funzione di impianto sezionatura.
1995
Apertura societ Xilocom e messa in funzione. Impianto sezionatura pannelli e linea di
collaudo estetico pannelli.
1998
Ampliamento capacit produttive con istallazione nuovi impianti di sezionatura in
Comeco e Xilocom.
2005
Nell'anno in corso la ragione sociale si unifica in Gruppo Sigel spa.
2009
Apertura sede in Russia e messa in funzione impianto sezionatura.
2012
Apertura sede in Polonia e messa in funzione impianto sezionatura.
2013
Il Gruppo controllato dalla capogruppo Hgl srl
2014
Incorporazione Sarad Srl nel Gruppo Sigel Italia spa
2015
Investimenti nuova linea di nobilitazione a Cenaia & incremento capacit produttiva
impianti di nobilitazione
FILOSOFIA
I pannelli in Legno al centro del nostro pensiero, utilizzati in modo sostenibile
nel rispetto dell'Ambiente.
I nostri prodotti sono basati sul rispetto delle normative di riferimento per ogni paese e
sono fabbricati o distribuiti nel rispetto delle qualit richieste.
I nostri progetti considerano sempre il contesto sociale, l'ambiente, la gestione dei
rifiuti, il risparmio energetico.
Tutti i nostri collaboratori lavorano per questo obiettivo con motivazione e dedizione.
Credo che avere la terra e non rovinarla sia la pi bella forma d'arte che si possa
desiderare
MISSION
Vicini al Cliente
IL GRUPPO
Gruppo Sigel opera nella filiera del legno arredo.
La principale attivit concentrata nella nobilitazione e nella distribuzione di pannelli di
legno, con particolare riferimento ai truciolati, mdf, listellari e compensati con laminati
plastici, finish foil, foglia sintetica, laminati acrilici e verniciati.
Le linee di business in cui il Gruppo opera sono tre:
Produzione
Commerce
Trading
curvo e spezzato. Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si
ottenebra nello scrutare la verit
ASSETTO
ORGANIZZATIVO
& LOGISTICO DEL
GRUPPO
Hgl srl
Non puoi stare nellangolo della foresta aspettando che gli altri vengano da te. Devi andare
tu da loro qualche volta
UNITA' OPERATIVE
Italia Pisa
Italia - Pordenone
Italia - Pesaro
Polonia - Sosnowiec
Russia - Lebedyan
I SETTORI DI MERCATO
Gruppo SIGEL punta a soddisfare il cliente con prodotti personalizzati di Design, per questo
importante che tutto il processo, dalla progettazione alla realizzazione sia ben studiato e
meticolosamente seguito in ogni sua fase.
Il prodotto il frutto di unesperienza che si basa sulle esigenze estetiche, tecniche e
prestazionali, senza sottovalutare la parte tecnologica della realizzazione.
La nostra filosofia progettare in base alle richieste del cliente, accompagnandolo e
consigliandolo durante tutta la fase della realizzazione.
Questo il plus che ci ha permesso di crescere e sperimentare vari settori.
Il legno materia nobile e strana, non pi terra e carne non ancora; come
il latte che non sangue ma gi pi che acqua
I PRODOTTI
I PRODOTTI
Lazienda ha anche una vasta gamma di prodotti commercializzati, distribuiti in
partnership con le pi importanti aziende leader di settore.
Commercializzati
Bordi
( Melaminico e Abs)
Pannelli Listellare
Finish Foil
Pannelli Mdf
Foglia Sintetica
Pannelli Laminato
Plastico
Pannelli Acustici
Pannelli Osb
Pannelli Compensato
Pioppo
Truciolare
Pannelli Compensato
Okoum
Pannelli Truciolare
Nobilitato Melaminico
Pannelli Truciolare
Nobilitato Upfloor
Pannelli High
Gloss/Supermatt
"La scoperta di una soluzione innovativa consiste nel guardare la stessa questione
come fanno tutti, e pensare qualcosa di diverso."
LE COLLEZIONI
Il Gruppo Sigel lavora costantemente in termini di ricerca per proporre sul
mercato collezioni in linea con i trend moderni, creando un perfetto connubio tra
qualita tecnica ed estetica. Ogni collezione pensata per specifiche linee di
prodotto e periodicamente aggiornata con le ultime novit di settore.
Alluminium
Laminati alluminio
(altezza mm 1250)
Laminwood
Elite
Laminati plastici
(altezza mm 1300)
Brillant
Evolution
Laminati plastici
(altezza mm 1300-1850 -2070)
Star
Executive
Finish Foil
(altezza mm 1850 - 2120)
Millennium
Heritage
Foglia Sintetica
(altezza mm 1300-1850-2120)
Industry
Gruppo Sigel
Egger
Laminati Plastici
(altezza mm 1300)
Master
Walkfloor
Laminati plastici Hr
pavimenti sopraelevati
(altezza mm 1300)
Armony
Class
"Il solo uomo davvero dotato di sensibilit che ho incontrato in vita mia era il mio
sarto: mi prendeva le misure tutte le volte che mi vedeva, mentre tutti gli altri
mantenevano le vecchie misure e si aspettavano che io mi ci adattassi . La sua
capacit di mettersi al servizio delle mie esigenze ha valso la mia fiducia
incondizionata nel tempo.
I SERVIZI
Il Gruppo Sigel offre unampia gamma di servizi di lavorazione sui pannelli legno:
Taglio: grezzo ( multilama) o preciso (una lama)
Fresatura
Nastratura
Foratura
Scanalatura totale
Collaudo
Confezionamento
Taglio grezzo (multilama) o preciso ( una lama): la sega multilama permette di tagliare
efficacemente determinati materiali, con una larghezza determinata tramite degli anelli
distanziatori. Il vantaggio che il taglio avviene in parallelo e con un solo serraggio. La
sega multilama utilizzata per produrre profili in legno dove non richiesto un taglio di
grandissima precisione. Le seghe ad una lama vengono invece utilizzate la dove
richiesto un taglio netto, definito e di grande precisione.
Fresatura: lavorazione effettuata mediante utensili e frese montate su macchine
utensili quali fresatrici o fresalesatrici. La fresatura, a differenza di altre lavorazioni pi
semplici, richiede la rotazione dell'utensile e la traslazione del pezzo: i taglienti della fresa,
ruotando, asportano legno dal pezzo quando questo viene a trovarsi in interferenza con la
fresa.
Nastratura: lavorazione effettuata tramite la piegatura del pannello a met con
applicazione di nastro sul retro. Le due parti del pannello vengono poi sovrapposte luna
sullaltra, il pannello viene chiuso a libro, inscatolato e spedito . Questa operazione
rende pi agevole la movimentazione del prodotto senza alterarne luniformit e le
caratteristiche strutturali.
Foratura: consiste nelleffettuare un foro allinterno del pannello. La foratura dei pannelli
viene realizzata su macchinario a controllo numerico computerizzato, con una precisione
quasi assoluta.
Scanalatura totale: consiste nelleffettuare delle incisioni su pannelli attraverso lutilizzo di
una lama
Collaudo 100%: ulteriore controllo finale a completamento di tutti quelli gi effettuati
durante la produzione che garantisce la qualit del prodotto finito.
Confezionamento: lavorazione che consiste nellaccoppiamento di pannelli di formati e
pesi simili per ottimizzare la spedizione del prodotto, con applicazione di protezioni agli
angoli, fermati con una salda reggiatura.
TECNOLOGIA
Struttura flessibile e
moderna per rispondere a
tutte le esigenze del
cliente
Utilizzo di
Tecnologie innovative
Know-how tecnico
consolidato
TECNOLOGIA
La tecnologia l'abilit di organizzare il mondo in modo tale che non siamo
costretti a farne l'esperienza
"Le persone dimenticano con che velocit hai fatto un lavoro ma ricordano
perfettamente quanto bene lo hai fatto. Leccellenza premia sempre"
LA NOSTRA FORZA
Il Gruppo Sigel rappresenta un marchio riconosciuto, affidabile e apprezzato nel
mercato per lalta qualit dei prodotti e per i servizi di lavorazione.
Grazie alla sua capacit di diversificazione dei settori merceologici,
allorganizzazione della produzione su commessa, ai tempi rapidi di evasione degli
ordini, i tempi e costi di trasporto al cliente minimi, allattivit di costante di ricerca
e sviluppo di nuovi prodotti e i continui investimenti in tecnologia e formazione,
oggi lazienda in grado di offrire QUALITA INTEGRATA E TOTALE.
CONTROLLO QUALITA
PARTNESHIPS
DI ALTO LIVELLO
INTERNAZIONALIZZAZIONE
PRODUTTIVA
EXPERTISE
NELLAPPROVVIGIONAMENTO
MATERIE PRIME E
SEMILAVORATI DI QUALITA
FLESSIBILITA VERSO LE
ESIGENZE DEL CLIENTE
INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
QUALITA
Il Gruppo lavora costantemente per assicurare la qualit
svolte, concentrandosi su:
Il responsabile Assicurazione Qualit coordina le varie richieste dei clienti & fornitori con lo
scopo di fornire assistenza professionale in merito a:
Informazione su schede tecniche e norme
Informazioni problemi applicativi - prove di laboratorio
Enti di certificazione
Supervisione costante dellorganizzazione interna nellottica di verificare il
rispetto delle norme e delle procedure
Attenzione all'utilizzo di collanti con bassa emissione
La Qualit la nostra miglior assicurazione sulla fidelizzazione dei clienti, la nostra difesa pi
forte contro la competizione che viene dall'estero e la sola strada che vediamo per una
crescita sostenibile
spessore
EN 324-1
densit
EN 323
trasversale
EN 319
solidit
EN 311
Gonfiore 24 ore
EN 317
umidit Piastra
EN 322
contenuto di
formaldeide
EN 120
La nostra sfida pi grande in questo nuovo secolo di adottare un'idea che sembra
astratta sviluppo sostenibile.
AMBIENTE
Politica sulla Salute, Sicurezza, Ambiente
Nella propria politica aziendale, Gruppo Sigel considera la salute delle persone, la
sicurezza e la tutela ambientale (HSE) come obiettivi di primaria importanza.
Per tale motivo, Gruppo Sigel si impegna quotidianamente, durante lo svolgimento delle
proprie attivit lavorative, a prevenire possibili danni a persone e/o cose ed a minimizzare
l'impatto sull'ambiente.
Alla base della nostra politica sulla Salute, Sicurezza ed Ambiente poniamo la filosofia
Kaizen, termine derivante dal Giapponese KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN
(buono, migliore): ci porta un impegno da parte del Gruppo Sigel a migliorare
costantemente
le
prestazioni
aziendali
in
ambito
HSE.
I principi che caratterizzano la politica in ambito HSE del Gruppo Sigel sono:
Gestire le proprie attivit nel pieno rispetto delle norme cogenti e disposizioni
aziendali;
Ottimizzazione dei processi produttivi aziendali per raggiungere un elevato livello
di efficacia ed efficienza;
Coinvolgere il personale dipendente formandolo in modo adeguato e
sensibilizzandolo;
Condurre attivit di audit in ottica di prevenzione di incidenti, infortuni e malattie
professionali;
Adottare metodologie ed attrezzature di lavoro sicure;
Condurre attivit di audit in ottica di prevenzione di danni ambientali;
Gestire gli scarti di fabbricazione in modo ottimale, favorendone il riciclo tramite
aziende specializzate per la fabbricazione di nuovi pannelli
L'utilizzo di pannelli con legno riciclato o scarti di legno di segherie, fornitori con
localizzazione vicino alle strutture operative per ridurre l'emissione dei gas dei mezzi di
trasporto, l'utilizzo dei treni o navi invece dei trasporti in gomma sono il primo passo verso la
grande attenzione che diamo all'ambiente.
Prodotti Ecosostenibili
per proteggere il nostro pianeta
L economia forestale sostenibile una priorit del nostro Gruppo
ed fortemente ancorata al suo modello aziendale. Il Gruppo
Sigel ha un rapporto consolidato con i
suoi fornitori selezionati
ed affidabili, che garantiscono la continuit della catena
FSC(Forest Stewardship Council).
Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente
da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo
rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L utilizzo di materiali provenienti esclusivamente dal raggio di 700
km, ci permette di evitare il trasporto su lunghe distanze, dando in
questo modo un contributo in pi alla protezione dell ambiente
e aiutando a mantenere competitivi i costi del prodotto finale.
Un costante approfondimento delle tematiche relative allo studio
del legno e delle sue tecnologie applicative, all attenzione e al
rispetto dell ambiente, attraverso
tecnologie e prodotti
ecologicamente compatibili ci hanno permesso di maturare le
metodologie di produzione e di commercializzazione della nostra
gamma di prodotti.
Per andare incontro alle nuove esigenze dei vari mercati in quali
lavoriamo, ci siamo adattati alle normative in vigore. Tutti i
prodotti forniti dalla nostra societ rientrano nella classe E1 (EN
UNI 120:95) di formaldeide come da decreto ministeriale del 1010-2008. Su richiesta forniamo materiale nella classe E0, CARB2,
IOS-MAT-0003 (standard IKEA), F**** (classe pi restrittiva esistente,
basata sulle normative giapponesi in vigore, utilizzo consentito
per ogni impiego).
CERTIFICAZIONI
I prodotti del gruppo sono dotati delle principali certificazioni del settore.
Certificato FSC
Certificato PEFC
Certificato AEO
Certificato CARB
Certificato CARB
Phase 2
CONTATTI
Italia
Gruppo Sigel Italia spa
info@grupposigel.com
www.grupposigel.com
Polonia
Gruppo Sigel Poland
Sp. Z.o.o. Ul.
Modrzewiowa 1 41-219 Sosnowic
Poland Phone +48 (32) 2938462
Russia
Gruppo Sigel Russia
399610 Lipetzk
Lebedjan, ulitza Shakhraja,87
Tel +7 (495) 6099093
Gruppo Sigel
www.grupposigel.com