PRINCIPE-GRANAROLO
SPECIFICA PER LA REVISIONE
DELLE VETTURE
INDICE:
PROGETTAZIONE.....................................................................................................13
TERMINI TEMPORALI.............................................................................................13
SORVEGLIANZA DEI LAVORI...............................................................................13
OFFERTA....................................................................................................................14
pagina 2/14
NOTE STORICHE
La Ferrovia Principe-Granarolo fu costruita negli ultimi anni dell800 ed ufficialmente collaudata nel
1901.
Essa nacque con una cremagliera tipo Riggenbach, per superare una pendenza massima della linea
prossima al 22%. La linea a binario unico con raddoppio di incrocio nella zona mediana, del tipo
funicolare senza parti mobili (una vettura passa sempre a sinistra, laltra a destra). La trazione elettrica
con linea aerea di contatto a 550 V c.c., alimentata dalla stazione di monte.
Il percorso totale di 1130 metri si pu considerare suddiviso in due tratte; la Principe-Via Bari, di circa
450 metri, che si svolge in mezzo allabitato, e la Via Bari-Granarolo, prevalentemente in ambito poco
edificato.
Nel 2003 lesercizio fu limitato alla tratta inferiore (Principe-Via Bari), in attesa di realizzare i lavori di
consolidamento della tratta superiore.
I lavori dovrebbero essere terminati entro il 2011, permettendo cos la riapertura allesercizio dellintera
linea; in questa occasione le due vetture elettromotrici in dotazione alla Ferrovia devono essere in
condizione di svolgere il servizio con la massima affidabilit possibile.
Queste due vetture furono ricostruite nel 1929 (sulla base della meccanica preesistente) con le
caratteristiche in uso allepoca per le costruzioni ferrotranviarie, elencate sinteticamente qui di seguito:
- Lunghezza m 7 (+ respingenti)
- Larghezza m 1,95 (+ predellini)
- Massa a vuoto circa 13700 kg
- Cassa a gradinata a 4 livelli, di capienza totale 45 posti + 2 di servizio
- Posti guida a monte e a valle, compartimento passeggeri con 4 panche a doghe di legno
- Ossatura della cassa in legno, con rivestimento esterno in lamiera di acciaio
- 4 porte scorrevoli a manovra manuale
- Telaio portante in profili di acciaio
- Sospensioni a balestra ad unico stadio integrate da molle elicoidali
- 2 assi motori (passo m 2,60) con ruota motrice dentata e ruote portanti folli
- Ruote portanti tipo funicolare, a gola su di un lato e piana sullaltro
- Due motori a c.c. Ansaldo (uno per ogni asse) ciascuno della potenza di circa 35 kW
pagina 3/14
Trasmissione ad assi paralleli con ingranaggi scoperti a doppia riduzione (14/73 e 21/48)
Frenatura meccanica automatica a contrappesi, con volantino manuale per la sfrenatura
Freni meccanici sui due assi, agenti sulle ruote dentate di trazione con tamburi scanalati a V
Frenatura di soccorso manuale con volantino agente sullasse pi vicino al relativo posto guida
Impianto elettrico di trazione e frenatura con combinatori meccanici a comando diretto e reostato
Presa di corrente dalla linea aerea ad asta e rotella (una per senso di marcia) con fune e avvolgitore
Velocit massima di circa 7 km/h
Negli anni 60 furono apportate alcune modifiche e migliorie, tra le quali in particolare linstallazione di
un sistema di frenatura elettrica automatica di emergenza con intervento per eccesso di velocit in discesa,
azionato da un dispositivo centrifugo meccanico che, agendo su un tamburo rotante, esclude il circuito di
frenatura principale e chiude il circuito dei motori su due gruppi di resistori, in modo da ridurre la velocit
ad un valore limitato e costante.
A partire dagli anni 90 infine furono realizzate diverse innovazioni, allo scopo di migliorare la sicurezza e
laffidabilit, oltre che di consentire lesercizio ad agente unico; esse sono:
- Motorizzazione delle porte; questa modifica ha comportato anche linstallazione di convertitori
statici collegati alla linea a 550 V c.c. per la carica delle batterie a 24 V e lalimentazione degli
ausiliari
- Installazione di presa di corrente a pantografo dalla linea aerea, con manovra motorizzata
- Installazione di nuovi freni di servizio a disco sulla trasmissione, con manovra a pedale
- Installazione di TVCC per il controllo delle porte
- Modifica delle sospensioni con ladozione di molle in gomma
- Sostituzione delle bronzine degli assi portanti e di rinvio con cuscinetti a rotolamento
- Sostituzione delle ruote dentate di trasmissione in due met con altre in unico pezzo, e loro
calettamento senza chiavette con calettatori a pressione
- Sostituzione dei reostati con altri di nuovo tipo
- Installazione di carter stagni per la lubrificazione in bagno dolio della prima coppia di riduzione
(14/73)
In seguito alla limitazione dellesercizio alla tratta inferiore (dal 2003) la vettura n.1 fu restaurata e
mantenuta in servizio.
La cassa della vettura n.2, che aveva la struttura in cattivo stato, fu completamente ricostruita in acciaio,
con nuove finestrature e finiture interne, rispettando lestetica tradizionale. A causa della mancanza di
risorse per non furono terminati i montaggi degli impianti elettrici ed altri interventi necessari alla
rimessa in servizio.
pagina 4/14
pagina 5/14
Prelievo dalla linea in corrispondenza della fermata di via Bari, e trasporto presso la Ditta
fornitrice
Trasporto e calo sulla linea Principe-Granarolo in corrispondenza della fermata di Via Bari, al
termine di lavori di ripristino della ferrovia
Progettazione, fornitura ed installazione di nuovo dispositivo centrifugo per la frenatura elettrica
di emergenza
Installazione di nuove corone dentate per le ruote di trazione (di fornitura AMT e conformi al dis.
AMT 1654), adatte alla nuova cremagliera che verr installata con i lavori in appalto sulla linea
Modifica delle pedane di salita, per renderle ribaltabili manualmente ed idonee alla discesa di
emergenza fuori stazione (nelle stazioni lincarrozzamento avverr a raso per le porte lato valle)
Fornitura ed installazione di nuovi comandi servoassistiti a volantino per i freni automatici a
contrappeso, rispondenti ai requisiti di sicurezza
Fornitura ed installazione di nuovi combinatori di marcia e frenatura, le cui caratteristiche
dovranno essere approvate da AMT
Verifica ed eventuale sostituzione delle bronzine delle ruote portanti
Verifica ed eventuale riprofilatura cerchioni delle ruote portanti
Ripristino della carrozzeria e degli interni
Verifiche e prove di collaudo con gli Enti preposti
2.11
2.12
2.13
Prelievo dalla Sede di AMT, in cui si trova depositata, e trasporto presso la Ditta fornitrice
Trasporto e calo sulla linea Principe-Granarolo in corrispondenza della fermata di Via Bari, al
termine di lavori di ripristino della ferrovia
Progettazione, fornitura ed installazione di nuovo dispositivo centrifugo per la frenatura elettrica
di emergenza uguale a quello da installare sulla vett. n.1
Installazione di nuove corone dentate per le ruote di trazione (di fornitura AMT e conformi al dis.
AMT 1654), adatte alla nuova cremagliera che verr installata con i lavori in appalto sulla linea
Modifica delle pedane di salita, per renderle ribaltabili manualmente ed idonee alla discesa di
emergenza fuori stazione (nelle stazioni lincarrozzamento avverr a raso per le porte lato valle)
Fornitura ed installazione di nuovi comandi servoassistiti a volantino per i freni automatici a
contrappeso, rispondenti ai requisiti di sicurezza
Fornitura ed installazione di nuovi combinatori di marcia e frenatura, le cui caratteristiche
dovranno essere approvate da AMT
Verifica ed eventuale sostituzione delle bronzine delle ruote portanti
Verifica ed eventuale riprofilatura cerchioni delle ruote portanti
Collegamento dei cablaggi alta tensione gi realizzati ed eventuale loro integrazione.
Progettazione e installazione di nuovo impianto elettrico BT, comprendente tutti i servizi di
vettura (porte, illuminazione interna ed esterna, manovra pantografo, TVCC, segnalazioni) con
relativi quadri comandi e protezioni
Montaggio e revisione porte motorizzate
Posti di guida: fornitura ed installazione di sedili conducente, paretine divisorie e porta con
caratteristiche da concordarsi
Verifiche e prove di collaudo con gli Enti preposti
pagina 6/14
_____________________________________________________________________________________
Punti 1.4 e 2.4; nuove corone dentate di trazione (all. dis. AMT 1654 e 1655).
Con ladozione del nuovo tipo di cremagliera le attuali ruote dentate di trazione non risulteranno pi
compatibili, e sar necessario sostituirle. Il complessivo ruota dentata formato da due tamburi freno e da
una corona dentata, frapposta tra di essi ed accoppiata mediante perni e tasselli elastici (per il montaggio
dell insieme ruota di trazione-tamburi vedere il dis.AMT 1655). Pur rimanendo uguale il passo della
dentatura, ne stato cambiato langolo di pressione, che passa da 15 a 17,5 per migliorare la dolcezza di
funzionamento. Inoltre, poich la nuova cremagliera ha una larghezza ridotta a 40 mm, per un garantire un
accoppiamento sicuro la larghezza della corona dentata stata portata a 140 mm.
pagina 7/14
Nella figura sotto raffigurato il dis.AMT 1654 che riproduce la nuova corona dentata. Tutte le relative
caratteristiche sono riportate nel suddetto disegno.
pagina 8/14
pagina 9/14
Come in molti sistemi classici di trazione in corrente continua i motori sono sempre collegati con
eccitazione serie, e vengono collegati dai combinatori in serie od in parallelo tra di loro.
I combinatori attuali a manovra diretta, risalenti al 1929, sono oggi inadeguati a causa della scarsa
protezione offerta al manovratore e soprattutto per la difficolt e onerosit di manutenzione, considerato
che i contatti sia fissi sia mobili sono costruiti a mano in rame, necessario controllarne sovente la
pressione, curarne lisolamento ed anche smerigliare o sostituire le parti sfiammate.
A causa della carenza di spazio disponibile sia allinterno delle vetture sia nel sottocassa, si ritenuto che
sia conveniente installare dei nuovi combinatori manuali diretti di tipo pi moderno, con contatti riportati
azionati a scatto, oppure altri sistemi indiretti compatibili con gli spazi disponibili e con limpiantistica
attuale.
pagina 10/14
pagina 11/14
pagina 12/14
_____________________________________________________________________________________
Le Ditte offerenti, previo accordo con i Tecnici AMT, dovranno prendere approfondita visione di
entrambe le vetture; tutta la documentazione tecnica disponibile sar consultabile presso gli Uffici di
AMT, e sar presentata agli Offerenti previo appuntamento.
PROGETTAZIONE
Il Fornitore dovr eseguire la progettazione e le lavorazioni nel rispetto della circolare 16/09/1983 n.201
del Ministero dei Trasporti, e curare la produzione della documentazione per lapprovazione da parte
dellUSTIF di tutte le modifiche e nuove installazioni per cui ci sia richiesto; il progetto esecutivo dovr
essere consegnato per la trasmissione ad USTIF entro 30 giorni dallassegnazione dellordine per la
revisione delle vetture. I lavori di modifica e nuova installazione potranno essere iniziati solo dopo che
lUSTIF avr rilasciato la relativa approvazione.
TERMINI TEMPORALI
La vettura n 2 ed i suoi componenti dovranno essere prelevati dal capannone presso la Sede AMT di Via
Bobbio 252r dove si trova depositata. Per facilitarne il trasporto la cassa stata separata dalla meccanica e
dalle sovrastrutture (pantografo, reostato); eventuali ulteriori smontaggi e rimontaggi sono a cura e carico
del Fornitore.
La vettura n 1, attualmente in servizio, dovr essere prelevata in data che AMT comunicher con
adeguato anticipo e che il Fornitore dovr tassativamente accettare, in relazione allinizio dei lavori di
ricostruzione della linea ferroviaria. La comunicazione della data di effettuazione dei trasporti (prelievo e
riconsegna) dovr essere trasmessa ad AMT sufficiente anticipo.
Sono a cura e carico della Ditta assegnataria tutti i permessi ed oneri necessari per leventuale occupazione
di suolo pubblico,per i trasporti speciali e per chiusura al traffico delle strade interessate nelle varie fasi
dellintervento di trasporto.
Sono previste riunioni tecniche a cadenza periodica per la verifica congiunta dellavanzamento dei lavori,
che vincoleranno i pagamenti a Stato Avanzamento Lavori nei termini previsti dal contratto.
La riconsegna delle vetture presso la linea prevista al termine dei lavori di ricostruzione, nel mese di
settembre 2011; nel caso che i lavori sulla linea subissero un ritardo, le vetture saranno ricoverate presso il
Fornitore senza aggravio di costo fino al 31/01/2012. Dovr essere quotato a parte un ulteriore eventuale
periodo di ricovero presso il Fornitore.
pagina 13/14
OFFERTA
Nellofferta dovr essere riportata una breve descrizione tecnica relativa ad ognuna delle voci sopra
indicate; oltre al prezzo totale, dovranno essere specificate analiticamente per ogni vettura le valutazioni
economiche relative alle singole voci, come esemplificato nella tabella riprodotta sotto.
Come migliorie potranno essere descritte e quotate eventuali voci alternative od aggiuntive rispetto a
quelle della presente specifica.
prezzi
Vett. n.1
Vett.n.2
note
trasporti
progettazione
fornitura e installazione limitatore centrifugo
installazione nuove corone dentate trazione
modifica pedane di salita
fornitura e installazione servo volantino freni a contrappeso
ripristino carrozzeria e interni
(NO)
(NO)
(NO)
completamento impianti AT
(NO)
revisione porte
(NO)
(NO)
TOTALI
pagina 14/14