Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Settore
Tecnologico Indirizzo Trasporti e Logistica
Prof. Giuliano
Deledda
Articolazione Conduzione del Mezzo - Opzione Conduzione del mezzo Aereo
Aumentare la pressione.
Ad uso didattico
2/11
La presa dinamica presenta caratteristiche differenti a seconda che elabori un flusso subsonico o supersonico. Nel
proseguo saranno studiate solamente le prese d'aria subsoniche in condizioni ideali.
Dal punto di vista generale, si tratta di un condotto dove
fluisce, in condizioni stazione, una portata d'aria adeguata
alle richieste del propulsore. Nel caso subsonico consiste in
un condotto divergente.
Le condizioni di progetto della presa dinamica sono quelle
relative al volo di crociera dell'aereo in termini di quota e
Mach.
Ad uso didattico
3/11
1
Compressore
M0
T
Ad uso didattico
p1
T1
T0
p0
S
4/11
Ad uso didattico
5/11
Compressore
Sezione di cattura
0
1
p1
T1
T0
p0
S
Sezione d'ingresso
Sezione d'uscita
Ad uso didattico
6/11
Ad uso didattico
p1
T1
T0
p0
S
7/11
Ad uso didattico
T0 =
p0 =
249,15 K
472,2 mbar
0 =
0,66 kg / m3
p1
T1
T0
p0
S
8/11
T1
1 2
=1+
M 0 T 1
T0
2
( )
p1
T1
=
p0
T0
p1
T 1 = 285,15 K
p 1 = 757,3 mbar
Ad uso didattico
p1
T1
T0
p0
S
9/11
Ad uso didattico
10/11
Caratterizzare la presa dinamica in termini di posizione rispetto agli altri componenti del motore e funzione.
Illustrare il modello matematico che stato adottato per
studiare la presa dinamica.
Illustrare l'ipotesi forte formulata per studiare la presa
d'aria e spiegare cosa comporta.
Tracciare nel piano s-T l'evoluzione del flusso attraverso la
presa dinamica.
Ad uso didattico
11/11