STUDIO E PROGETTAZIONE DI
UNA STAZIONE DI LAVORO
ELETTROPNEUMATICA
CORSISTA
Benini Stefano
INDICE
1. Introduzione …………………………………………………………………... 3
6. Sicurezza ………………………………………………………………………19
7. Conclusioni …………………………………………………………………… 20
-2-
1. INTRODUZIONE
-3-
2. INTRODUZIONE ALLA PNEUMATICA
Compressore
Valvole
Attuatori
Questi elementi sono poi collegati tra loro tramite tubazioni e raccordi.
Sorgente di Scarico
aria compressa
-4-
Filtro Lubrificatore Regolatore
Valvole 2/2
Valvole 3/2
Valvole 5/2
Valvole 5/3
Nei circuiti pneumatici sono spesso utilizzate anche delle valvole che
implementano le funzioni logiche, ovvero le funzioni AND, OR, NOT e YES
tipiche della logica booleana. L’utilità di queste porte logiche cessa però di
esistere se il circuito di comando è di tipo elettrico: in questo caso infatti la
-5-
loro funzione viene implementata mediante il collegamento in serie o in
parallelo dei contatti che compongono il circuito.
L'ultimo componente del circuito sono gli attuatori pneumatici, trattati più
specificatamente nel successivo capitolo.
Una prima distinzione tra gli attuatori viene fatta in base al movimento
meccanico che producono:
Attuatori LINEARI
Attuatori ROTANTI
-6-
Più dettagliatamente, gli attuatori lineari sono formati dalle seguenti parti
(in questo caso un cilindro a doppio effetto):
A semplice effetto
A doppio effetto
D 2 D 2 d 2
S p Ra T
4 4 p Ra
4
Dove:
S = forza di spinta;
T = forza di trazione
D = diametro del cilindro o alesaggio
d = diametro dello stelo
p = pressione d’esercizio
Ra = resistenza d’attrito
-8-
3. INTRODUZIONE ALL’ELETTROPNEUMATICA
-9-
I circuiti, con riportati i contatti e le uscite che ne fanno parte, sono
rappresentati con linee verticali, ognuna delle quali può essere interconnessa
ad altre, mediante linee orizzontali.
Grazie alla disposizione dei componenti e al modo in cui questi vengono
collegati in queste linee verticali (circuiti), si realizza la sequenza logica delle
fasi operative caratteristiche del sistema comandato.
I contatti normalmente aperti disposti in serie implementano la funzione logica
AND, in parallelo implementano la funzione logica OR; mentre i contatti
normalmente chiusi implementano la funzione NOT.
- 10 -
4. IL PROGETTO: STAZIONE DI PIEGATURA
- 11 -
Il ciclo, quindi è:
A+ / B+ / B- / C+ / C- / A-
- 12 -
In figura sottostante si può notare come sia costruita la mappa di Karnaugh
del nostro ciclo pneumatico:
AST1 * ST 2 * Sp * a0 * b0 * c0 * X * Y AST 1 * ST 2 * Sp * Y
B a1 * b0 * c0 * X * Y Ba1 * X
SetX a1 * b1 * c0 * X * Y SetX b1
B a1 * b1 * c 0 * X * Y BX
C a1 * b0 * c0 * X * Y C b0 * X * Y
SetY a1 * b0 * c1 * X * Y SetY c1
C a1 * b0 * c1 * X * Y C Y
Aa1 * b0 * c 0 * X * Y Ac0 *Y
Re sX a0 * b0 * c0 * X * Y Re sX a0
Re sY a0 * b0 * c0 * X * Y Re sY X
- 13 -
Le equazioni minimizzate sono ricavate dalle equazioni complete,
confrontando la prima con l’ultima, la seconda con la prima e così via, fino a
confrontare l’ultima con la penultima, considerando solo il segnale che si
distingue dalla precedente.
In alcuni casi (quando cioè i segnali dei finecorsa sono gli stessi) è
necessario considerare anche il segnale della memoria.
Queste equazioni minimizzate sono poi quelle che verranno utilizzate per
progettare il circuito di comando, come abbiamo precedentemente visto nel
capitolo 3., inserendole sotto forma di contatti elettrici nei circuiti tra le linee di
alimentazione, che nel nostro caso saranno 24V e 0V (massa).
Nella pagina seguente si può vedere lo schema circuitale finito, con gli
attuatori a doppio effetto comandati da valvole 5/2 NC a solenoide, i finecorsa
elettrici, e il circuito di comando.
- 14 -
- 15 -
5. IL CIRCUITO DI COMANDO REALIZZATO CON IL PLC
I 0.0 = EM SM 0.0 = E
I 0.1 = ST1 SM 0.1 = X
I 0.2 = ST2 SM 0.2 = Y
I 0.3 = STOP
I 0.4 = Sp Q 0.0 = ST
I 1.0 = A0 Q 1.0 = A+
I 1.1 = A1 Q 1.1 = A-
I 1.2 = B0 Q 1.2 = B+
I 1.3 = B1 Q 1.3 = B-
I 1.4 = C0 Q 1.4 = C+
I 1.5 = C1 Q 1.5 = C-
- 16 -
- 17 -
- 18 -
6. SICUREZZA
- 19 -
7. CONCLUSIONI
- 20 -
BIBLIOGRAFIA
Libri di testo:
Links:
- it.wikipedia.org
- www.camozzi.it
- www.norgren.com
- www.itiomar.eu
Materiale cartaceo:
- 21 -