Sei sulla pagina 1di 3

Primo di una serie di articoli

Confesso che abbiamo fallito


Galli della Loggia risponde sul disastro di una generazione
di Nicoletta Tiliacos | 21 Ottobre 2012 ore 08:00
COMMENTA 0 | |

Una generazione fallita, dice Fabio Mussi, che invita dalle colonne di Pubblico lantico
sodale Massimo DAlema a fare, come lui, il Cincinnato felice di occuparsi dei nipoti, perch
abbiamo gi dato, non ti servono cariche o seggi per fare politica. Mentre Pierluigi
Castagnetti, che sostiene Bersani contro Renzi il rottamatore nelle primarie del Pd, dichiara
alla Stampa che chi ha attraversato lintera storia della seconda Repubblica porta su di s una
responsabilit oggettiva, quella di appartenere a una generazione che ha contribuito a una
stagione politica conclusasi con una sconfitta clamorosa.
Si parla soprattutto di fallimento politico. Ma ci sono aspetti pi profondi, nelle promesse
mancate, nei miti, nellesperienza della generazione di chi aveva pi o meno ventanni negli
anni Settanta, e che potevano far immaginare questo esito? Lo storico ed editorialista Ernesto
Galli della Loggia, classe 1942, pensa che sarebbe ridicolo sentirmi personalmente fallito.
Mi accontento ampiamente di quello che sono. Il fallimento generazionale per c stato, e
anchio ne sento la responsabilit. Il mio paese avviato a un declino fortissimo economico,
sociale e soprattutto culturale almeno dagli anni Novanta. E un declino con caratteristiche
storiche, non congiunturali, e la mia generazione non lha capito in tempo. Abbiamo peccato
di ottimismo, e si pu capire. Siamo nati e abbiamo vissuto adolescenza e giovinezza in una
fase storica straordinariamente favorevole per lItalia. Qualcosa di quasi miracoloso, che per
non poteva durare in eterno, e dovevamo stare attenti a non dissipare circostanze cos
eccezionali. Noi le abbiamo dissipate. Mentre venivano fatte, tra gli anni Settanta e Ottanta, le
leggi che poi avrebbero portato alla situazione attuale su pensioni, sanit, regioni, nessuno di
noi ha capito e tantomeno detto che sarebbero state scelte rovinose.
Ma ancora prima, continua Galli della Loggia c stato un fraintendimento clamoroso sulla
politica, alla quale abbiamo guardato come a una prosecuzione dellonnipotenza giovanile.
Siamo quelli che hanno creduto che con la politica si potesse fare tutto. E che tutto era
politica, anche andare al cinema e discuterne al cineforum. E per questo che il fallimento
della nostra generazione coincide con il fallimento della politica, perch abbiamo fatto un
investimento nella politica senza confronti con altre generazioni. A differenza di quanto
avvenuto per letica, un aspetto molto pi difficilmente maneggiabile per chi, come noi, aveva
vissuto lurto della secolarizzazione. I valori morali ci sembravano chiacchiere, quello che
contava erano i valori politici. Oggi capiamo che sono i primi a tenere insieme una societ nei
momenti difficili, a indirizzala sulle scelte di fondo. Mi ricordo, durante una lezione
universitaria, alla vigilia del referendum sullaborto, che dovetti salvare da un assalto due o
tre studentesse cattoliche che avevano dichiarato che avrebbero votato contro. Io, allepoca,
ero a favore dellipotesi radicale di semplice depenalizzazione, ma apprezzai che ci fosse
qualcuno che dichiarava di agire in nome di un principio morale. Unassoluta rarit. Cera
invece un mostruoso conformismo di massa, che abbiamo tutti convalidato (parlo della parte
di generazione che agiva negli ambiti intellettuali). Non abbiamo valutato lidea che esisteva
un retaggio nazionale, che cera una storia antica che chiedeva di essere onorata, rielaborata,

perch modernizzazione non significava che quella storia non esisteva pi. In seguito ho
cercato, come potevo, di rimediare con le cose scritte sullidentit italiana e sulla morte della
patria. Ma penso che, come appartenente alla mia generazione, oggi questa autocritica vada
fatta.
Ma perch questa pi di altre? Perch agli inizi degli anni Sessanta lItalia cera ancora.
Cera la Dc, cera un comunismo italiano poi la secolarizzazione totale ha colpito anche il
retaggio della cultura comunista, ed un processo che ha avuto come protagonista
fondamentale la mia generazione. Questo mi porta poi allaltro grande fallimento: abbiamo
asistito imperterriti alla distruzione del sistema di istruzione italiano. Non abbiamo saputo
opporre alle stupidaggini di Tullio De Mauro (che ora si in parte ravveduto) o a quelle di
don Milani, il muro dacciao di derisione e di rifiuto che si meritavano. Io stesso confesso che
le demenzialit di don Milani, alla prima lettura, mi lasciarono sbigottito, ma conquistato.
Non mi ritrassi inorridito, come avrei dovuto, ma rimasi affascinato anche per quel quid di
barbarico che cera nellanticulturalismo allepoca dilagante. Non abbiamo capito che la
democratizzazione non era democraticismo e antimeritocrazia, ma il loro contrario. E vero
per che a cultura antiautoritaria ha segnato quegli anni un po ovunque
Ma altrove ci sono state centrali di resistenza, qui niente. Siamo stati travolti dalla
modernizzazione, non labbiamo governata. Quando una generazione commette errori cos
gravi, come fa a tirarsi fuori dallaccusa di aver fallito? C ununica attenuante. La mia
generazione arrivata allet delle responsabilit politiche concrete quando il sistema degli
anni Settanta e Ottanta si chiudeva, cementato tra berlinguerismo e compromesso storico,
craxismo e doroteismo. Naturalmente molti trenta-quarantenni sono andati a militare in quella
politica. A mio avviso, non i migliori.
Leggi Inchiesta su una generazione fallita
*
Inchiesta su una generazione fallita
Si chiuso un ciclo politico, dice Mussi. E non solo autobiografia
di Redazione | 18 Ottobre 2012 ore 06:59
COMMENTA 0 | |

"Ti faccio vedere dei documenti importanti. Trattandosi di un Fabio Mussi che ride sotto i
baffi, chiss che cosa deve aver sperato Luca Telese. Invece: Andiamo in uno studiolo dove
ci sono appesi dei disegni coloratissimi: Astronauta, mostro, dinosauro Sono delle
mie nipoti. Siamo nellet in cui si fa i nonni. Anche Massimo. Bisogna saperlo. C un
tratto di lucida sincerit nelle risposte allintervista realizzata ieri da Pubblico allex quasi
gemello siamese di Massimo DAlema sul tema del momento, il passo indietro dalla politica
(non rottamazione: Questa immagine pu venire in mente solo a un gaglioffo, un giovane
decrepito). Ma c anche qualcosa daltro, che trascende laneddoto e lindulgenza
biografica. Mussi, che aveva rinunciato alla rielezione parlamentare gi ai tempi dei Ds, parte
da un giudizio personale ma subito lo scavalca: Si pu vivere anche fuori dal Parlamento.
Perch i miei antichi compagni non lo capiscono? Si chiuso un ciclo politico! Abbiamo gi
dato. Non ti servono seggi, o cariche, per fare politica. Soprattutto, prende di petto il

problema per come dovrebbe essere affrontato: La nostra generazione ha gi dato. E ha


fallito Se lItalia nelle condizioni drammatiche in cui si trova, abbiamo responsabilit
anche noi. Avverto un senso di colpa. Abbiamo avuto potere, responsabilit. Qualcosa
andato storto. Mussi non si addentra nellanalisi del perch, senza dubbio una sua idea se la
sar fatta, ma ha il merito di mettere laccento l dove nessuno finora nel gran trambusto
sollevato da Matteo Renzi laveva messo. A partire dallautoindulgenza un po reticente con
cui Walter Veltroni ha motivato, primo della sua generazione, il suo passo daddio.
Il problema per sotto gli occhi di tutti, e certo non soltanto a sinistra. Ha fallito unintera
generazione politica. La parte che voleva trasformare il disastro comunista in una moderna e
irenica socialdemocrazia. Ha fallito in modo simmetrico la parte che voleva fare la
rivoluzione liberale in Italia. Hanno fallito tutti insieme quelli che credevano in riforme
radicali: nelle istituzioni e nella societ. Perch accaduto? E perch accaduto proprio a
noi? Altrove, la generazione dei baby-boomer, anche quando ha coinciso con quella
sessantottina del politicismo progressista, ha realizzato ci che si proponeva. Magari ha
sbagliato, ma in molti casi ha gi passato la mano, senza drammi. In Italia, in qualche
meccanismo nascosto, qualcosa si inceppato. O forse manchiamo di un elemento chimico,
nella tavola degli elementi necessari a scatenare un processo positivo. Questo il punto che,
superati i fenomeni di superficie, va affrontato a fondo. Anche da chi, lontano dal Pd, ha
fallito sullaltra sponda. Lo faremo, con seriet. E un problema che merita uninchiesta senza
reticenze.

Potrebbero piacerti anche