Sei sulla pagina 1di 7

Lezione n.

01TD-2012

pag

Inizio parte di termodinamica


Scopi principali
Acquisire elementari conoscenze di meccanica classica e
termodinamica
Saper affrontare problemi connessi a tali materie
Abituarsi a schematizzare i problemi (individuare il giusto
grado di schematizzazione), giocando con sistemi
concreti
Occasione per applicare tecniche di calcolo e conoscenze
acquisite in corsi di matematica
programma

Termodinamica:
elementi di termologia,
gas perfetti e loro trasformazioni termodinamiche
macchine termiche
1 principio, 2 principio
Testo: uno di quelli gi indicati: p.es.

focardi massa uguzzoni


fisica generale termodinamica e fluidi
ed ambrosiana
valida, simile e pi economica alternativa (costa meno acquistarlo che fotocopiarlo)

mazzoldi nigro voci


elem di fisica
meccanica e termodinamica
edises

Lezione n.01TD-2012

Argomenti di questa lezione

Prime definizioni di temperatura


Dilatazione termica, termometri
Calore (primo cenno)
Capacit termica e calori specifici
Cenni ai fenomeni di conduzione termica
(Equazione del calore in una dimensione)

pag

Lezione n.01TD-2012

pag

Temperatura e principio zero


Effetti della temperatura Principi di funzionamento di
termometri
possibile definire lo stato di equilibrio termico fra due
corpi.
Ha le propriet di una relazione dequivalenza:
A
allequilibrio
con B

B
allequilibrio
con C

A
allequilibrio
con C

Scale e fenomeni di riferimento per la definizione delle


scale.
Termometri a gas:
A V costante, pT
A p costante, VT
Come si misura/controlla/stabilisce/stabilizza la
pressione?

Lezione n.01TD-2012

pag

Termometri basati sulla dilatazione termica di liquidi e


solidi
Perch liquidi e solidi si dilatano?

req

Al primordine,

L=L'E=LT.

Coefficienti di dilatazione termica lineare, superficiale,


volumica

L=LT (dilatazione lineare)


S=ST (dilatazione superficiale)
V=VT (dilatazione volumica)
che relazione c fra , e ?

Lezione n.01TD-2012

pag

Cenni ai fenomeni di trasferimento di calore:


conduzione termica
convezione
irraggiamento

Conduzione in un mezzo omogeneo


dQ/dt proporzionale a T
dQ/dt proporzionale alla superficie S in inversamente
proporzionale alla distanza L
dQ/dt=K T S/L
simile alla legge di Ohm: i=V/R, R=L/S=(1/)L/S
K=conducibilit termica
= conduciblit elettrica
Q=C dT dove C la capacit termica.
T=(dT/dx)x=(dT/dx)L
Attraverso una sezione del filo in posizione x passa in un
tempo dt una quantit di calore

dQ =K S dt (T/L)= K S dt T/x

Lezione n.01TD-2012

pag

Equazione del calore in una dimensione


Attraverso una sezione del filo in posizione x passa in un tempo dt una
quantit di calore

dQ =K S dt (T/L)= K S dt T/x
KS dt (T/x)|x=x0

KS dt (T/x)|x=x0+x

Assumiamo che sia C=cx: c la capacit termica per unit di lunghezza.


la quantit di calore scambiata dal trattino x nel tempo dt
comporta una variazione nel tempo della temperatura di tale trattino:

dQ/dt =cx T/t 


Il flusso di calore attraverso una sezione trasversale
=KS (T2-T1)/L= KS [(T/x)L] /L = KS (T/x)
La differenza fra flusso entrante a sinistra e flusso uscente a destra
(x0)(x0+x)=KS (T/x)|x=x0 KS (T/x)|x=x0+x
Ovvero KS (2T/x2)x,

quindi

cx T/t = KS (2T/x2)x

T/t=(KS/c)(2T/x2)

Lezione n.01TD-2012

Convezione
Trasmissione di energia termica mediata da scambio di
materia.
Irraggiamento

Legge di Stefan Boltzmann


PT4
temperatura del sole

raggio del sole

raggio dellorbita terrestre

calcolo della temperatura dequilibrio

pag

Potrebbero piacerti anche