Il redditus o restituzione della luce
Quando un pianeta si applica ad un altro che combusto o retrogrado,
questultimo a causa della sua debolezza non pu trattenere il dono, e cos
la luce torna al pulsans. Se entrambi i pianeti sono in case angolari o
succedenti, questa restituzione della luce avverr per con vantaggio, nel
senso che il pulsans riuscir comunque a portare avanti la faccenda. La
cosa essenziale che non sia cadente il pulsans, perch in tal caso la
restituzione della luce sar inutile o dannosa. Se al contrario il pulsans
angolare o succedente, le cose andranno comunque per il verso giusto.
La restituzione della luce, quindi, indica sempre qualcosa che non va come
ci si aspettava o che comunque andr incontro a qualche problema, ritardo o
cose simili. Il punto capire se il pulsans avr o meno la forza di portare
ugualmente a compimento la faccenda.
Secondo B. Dykes, in un tema natale questa figura pu indicare unarea
della vita in cui ci saranno disillusioni e/o difficolt nel mantenere gli impegni.
Lapplicazione a un pianeta combusto o retrogrado, quindi, devessere
sempre attentamente considerata dallinterprete, poich ha sempre un
significato particolare. E questo anche se il contatto con il pianeta combusto
o retrogrado avviene per antiscia. Talora per la combustione o la
retrogradazione hanno solo un significato descrittivo della situazione
concreta, e quindi non devono essere interpretate come una vera e propria
restituzione della luce.
Se il receptor retrogrado proprio in un angolo (cio perfettamente
angolare), anche il fatto che il pulsans sia cadente pu non indicare una
restitutio negativa, perch il receptor cos forte da compensare almeno in
parte la debolezza del pulsans.
Se uno o entrambi i pianeti in applicazione sono retrogradi e la cosa non si
giustifica in quanto descrittiva di qualche circostanza particolare, questi
aspetti recano sempre con s qualche problematicit, o un senso di
inganno, o linstabilit di ci che laspetto promette, o vie difficili e tortuose
per arrivare allobiettivo ecc. Sar il tipo di domanda e il contesto ad indicare
allinterprete quale di queste accezioni sia pi rilevante.
Non sempre a cambiare idea, tirarsi indietro ecc la cosa o persona
rappresentata dal pianeta retrogrado; talora, infatti, pu trattarsi del receptor,
in quanto la fattispecie in s ad indicare cose di questo tipo, a prescindere
da quale dei due pianeti sia retrogrado nel caso in questione.
Le fonti classiche sembrano indicare che anche lapplicazione ad un pianeta
combusto dia luogo ad una restituzione della luce producendo gli stessi
effetti dellapplicazione ad un pianeta retrogrado. Ed in effetti proprio ci
che accade, limitatamente per ai casi in cui si tratta di un pianeta che si
trova sotto i raggi del Sole. Infatti la condizione di un pianeta combusto
assai peggiore, quindi nella maggior parte dei casi (quelli in cui la distanza
tra il pianeta e il Sole di pochi gradi e la congiunzione al Sole applicativa)
la cosa non andr in porto neanche se il pulsans angolare o succedente. E
questo anche il caso in cui la congiunzione sia separativa ma il pianeta si
trova ancora entro un paio di gradi dal Sole. Nei casi in cui la combustione
sia meno grave, di solito la cosa non del tutto compromessa, ma soltanto
diminuita o resa pi fragile in proporzione alla gravit della combustione.
Capita talora che il pulsans prima di formare laspetto desiderato perfeziona
laspetto con un pianeta retrogrado. Essendo retrogrado, questo pianeta
intermedio
.
Largitio e remuneratio
La largitio e remuneratio sono due momenti di una stessa figura. Si ha
largitio quando un pianeta nel suo esilio o nella sua caduta e riceve
laspetto di un pianeta che si trova in una sua dignit (cio in una dignit del
pianeta debilitato), sollevando cos questultimo dalla sua condizione
sfortunata. come se il pianeta elargitore si prendesse cura dellaltro,
tenendolo sotto la sua protezione finch questultimo non restituir ci che
ha ricevuto, cosa che accadr quando il pianeta elargitore si trover a sua
volta nel suo esilio o caduta e ricever lapplicazione dellaltro pianeta che si
trovi in una delle sue dignit. Si tratta appunto della remuneratio.
Non ha importanza quale pianeta si applica allaltro.
Affinch si abbia figura di largitio devono verificarsi alcune condizioni, fermo
restando che non necessario che si realizzino tutte, e che quindi il giudizio
circa gli effetti che produrr la figura dovr tener conto di quali e quante di
esse si verifichino: 1) lastro elargitore non deve trovarsi a sua volta nella
sua caduta o esilio, poich in tal caso non potrebbe far altro che trasmettere
allaltro la sua debolezza 2) laspetto dovrebbe essere armonico 3) la figura
produce effetti pi incisivi quando i due astri sono pianeti amici.
Per quanto riguarda laspetto armonico, si tratta di un principio che in oraria
ammette eccezioni, specialmente se lelargitore dignificato e se laspetto
disarmonico non assume necessariamente un significato negativo nel
contesto.
Secondo B. Dykes in un tema natale questa figura pu indicare un area
della vita in cui ci saranno problemi, per risolvere i quali ci si potr per
giovare dellaiuto rappresentato dal pianeta elargitore.
ESTRATTO DAL CAPITOLO 2, RELATIVO ALLINDIVIDUAZIONE DEI
SIGNIFICATORI.
La scelta dei significatori
In astrologia oraria il consultante rappresentato sempre e soltanto dal
signore dellAc e dalla Luna, e la cosa su cui si domanda rappresentata
dal signore della casa che la rappresenta. I pianeti presenti per corpo nella
prima casa e in quella che rappresenta la cosa richiesta non sono
cosignificatori del consultante e della cosa richiesta, ma sempre bene
prestar loro attenzione, in quanto la loro natura e condizione migliora o
peggiora lo stato della casa in cui si trovano, purch siano nello stesso
segno della cuspide, e tanto pi quanto pi sono vicini ad essa. Se per
esempio lAc cade in Ariete e a pochi gradi da esso vi Saturno in questo
stesso segno, il consultante rappresentato da Marte (il governatore
dellAriete), ma la presenza nel segno di Saturno in debilit essenziale (cio
nella sua caduta) non sicuramente un elemento positivo. Se al suo posto
vi fosse invece un benefico in buono stato (o anche un altro pianeta in
dignit essenziale), si tratterebbe di un segno favorevole.
Ma la rilevanza di un pianeta che si trova in una casa rilevante e nello stesso
segno della cuspide possono anche essere maggiori, specialmente se il
pianeta in quel segno ha dignit essenziale.
Se un pianeta si trova in prima casa, nello stesso segno dellAc e ha dignit
sullAc, va tenuto in considerazione come significatore secondario del
consultante. In alcuni casi, poi, pu addirittura diventare il suo significatore
principale, cosa che accade quando il signore dellAc anche il significatore
della cosa su cui si domanda e in prima casa c un pianeta con queste
caratteristiche. In tal caso ho spesso verificato che si pu usare il pianeta in
prima casa come significatore del consultante (specialmente se a pochi
gradi dallAc) e usare laltro pianeta (nonostante sia anche il signore dellAc)
come significatore della cosa richiesta. La cosa trova conferma anche in
molti autori classici, secondo i quali un aspetto applicativo tra il significatore
della cosa richiesta e un pianeta che si trova in prima casa indica che la
cosa sar ottenuta, specialmente se il pianeta in questione Venere, Giove
o il Sole, a meno che non si tratti di opposizione al Sole. Se invece si tratta
due malefici, necessario che siano nelle loro dignit maggiori, orientali,
diretti di moto, e non afflitti luno dallaltro.
Spesso una casa contiene due segni, quindi ci si potrebbe domandare se
debba essere riconosciuta qualche rilevanza anche al governatore del
secondo segno in essa presente. Ci pu accadere in due casi: 1) il signore
della casa non pu essere il significatore in quanto gi impegnato come
significatore di qualche altra cosa. Se per esempio il signore dellAc e quello
della casa che rappresenta la cosa richiesta sono lo stesso pianeta, bisogna
preferire il suo uso come signore dellAc, e quindi si pu considerare come
significatore della cosa il signore del secondo segno presente nella casa
tenendo per presente che ci son anche altri possibili significatori alternativi,
come vedremo meglio tra un po 2) se il contesto della domanda tale da
ammettere una successione temporale o una pluralit di cose, il signore del
secondo segno pu diventare rilevante insieme al signore della casa in
quanto rappresentativo di questa seconda cosa o momento. Una persona mi
chiese se laffittuario avrebbe pagato i due canoni di cui era debitore entro il
mese in corso. La carta presentava un aspetto applicativo tra il suo
significatore e il signore dellottava casa (i soldi dellaffittuario), cosa che
indica il pagamento del canone. Inoltre la Luna si applicava a un aspetto con
il signore del secondo segno presente nellottava casa (e intercettato in
essa), perfezionandolo per soltanto nei primi gradi del segno successivo:
una mensilit fu pagata nel mese stesso, ma laltra soltanto il mese
successivo, quindi evidentemente il signore del secondo segno presente
nellottava rappresentava laltra mensilit, e il fatto che la Luna perfezionava
laspetto nel segno successivo indicava che il pagamento sarebbe avvenuto
soltanto il mese dopo.
Ma torniamo al caso in cui il signore della casa che rappresenta qualcosa di
rilevante per la domanda sia gi impegnato come significatore del
consultante o di altra cosa. In questi casi bisogna trovare un significatore
alternativo, e al riguardo vi sono quattro possibilit: 1) il signore del secondo
segno presente nella casa 2) un pianeta strettamente congiunto alla cuspide
della casa e che cada nel suo stesso segno (se ve ne uno che cade
proprio sulla cuspide di solito va preferito a tutti gli altri significatori
alternativi) 3) il significatore naturale della cosa: se per esempio si tratta di
una lettera, Mercurio; se di un meccanico, Marte; ecc... 4) lalmutem, cio il
pianeta che ha maggiori dignit essenziali sul grado della cuspide. A questo
riguardo considerate che secondo la tradizione al signore del domicilio
spettano 5 punti, al signore dellesaltazione 4, a quello della triplicit 3, a
quello dei termini 2, a quello del decano 1. Si possono quindi sommare le
dignit essenziali che un certo pianeta vanta sul grado in cui cade la
cuspide, e il pianeta che ne ha di pi lalmutem della casa. Lalmutem
devessere preso come significatore soltanto quando le prime tre alternative
non possono essere usate. In base alla mi esperienza questo principio
ammette per uneccezione nel caso in cui la cuspide cade sul grado esatto
dellesaltazione di un pianeta ( ammissibile unorbita massima di 1 prima e
dopo). Esempio: il grado esatto dellesaltazione di Marte 28 Capricorno: se
la cuspide della casa cade tra 27 e 29 Capricorno e Saturno gi impegnato
come significatore di qualcosa daltro, sceglieremo Marte come significatore
alternativo. In questi casi il signore dellesaltazione devessere senzaltro
preferito al signore del secondo segno presente nella casa, ma se vi un
pianeta che cade esattamente sulla cuspide di solito la preferenza
devessere anche in questo caso accordata ad esso.
Ancora qualche precisazione sul significatore naturale della cosa. A
differenza degli altri significatori alternativi pu essere considerato anche nei
casi in cui il signore della casa disponibile, cio insieme ad esso,
specialmente se la carta attira in qualche modo la nostra attenzione su quel
pianeta. Se per esempio la domanda verte sulla risposta a una mia lettera, e
il signore della terza casa derivata della persona in questione non fa nulla di
rilevante, mentre Mercurio (significatore naturale delle lettere) si sta
applicando a uno stretto trigono con il signore dellAc, la carta stessa a
farci capire che in questo caso la lettera rappresentata da Mercurio. Per
capire qual il significatore naturale di una certa cosa dobbiamo interrogarci
sulla natura essenziale della cosa stessa. Per esempio una automobile un
mezzo di trasporto, quindi suo significatore naturale Mercurio. Le
mestruazioni riguardano soltanto le donne e il loro ciclo legato alla Luna,
quindi la Luna il loro miglior significatore naturale. I ristoranti sono luoghi in
cui si mangia e ci si rilassa, quindi sono ben rappresentati da Giove. E cos
via
Di solito quando un pianeta rappresenta sia il consultante che la cosa
richiesta bisogna preferire il suo uso come significatore del consultante. Ma
in alcuni casi il consultante non ha un ruolo nella faccenda, quindi non
abbiamo bisogno di un pianeta che lo rappresenta. Se per esempio
domando: Che fine ha fatto il portafoglio di mia madre?, e il pianeta che
rappresenta mia madre (cio il signore del Mc) anche il signore dellAc,
posso usarlo come significatore di mia madre, visto che io non ho alcun
ruolo nella faccenda.
I significatori del consultante secondo Mashaallah
Il significatore principale del consultante sempre il signore dellAc, e la
Luna sempre un suo significatore secondario, a meno che non governi una
casa rilevante per la risposta, nel qual caso prevale il suo uso come
significatore della cosa su cui si domanda. In ogni caso la Luna indica
sempre anche il corso generale degli eventi.
Su questo concordano tutti i manuali antichi e moderni di astrologia oraria,
ma nella mia pratica astrologica ho trovato anche numerose conferme dei
principi un po pi complessi esposti da Mashaallah in un suo scritto
recentemente tradotto da Robert Hand
2
. Secondo MashAllah, fermo
restando che significatori del consultante possono essere soltanto il signore
2
Mashaallah: On reception (ARHAT Publications, 1998).
dellAc e la Luna, bisogna considerare come significatore principale quello
dei due che si trova in un segno configurato allAc. Se il Signore dellAc in
un segno configurato allAc lo si pu considerare senzaltro come il
significatore principale. Se non lo bisogna verificare se si applica a un
pianeta che in un segno configurato allAc, cos che questo secondo
pianeta possa trasmettere la luce del signore dellAc allAc stesso. Se poi
neanche questo pianeta in un segno configurato allAc ma si applica a sua
volta a un altro pianeta che si trova in un segno configurato allAc. In
entrambi questi casi possiamo considerare il signore dellAc come
significatore principale del consultante, in quanto si ha una catena di aspetti
che alla fine consente alla luce del signore dellAc di arrivare al segno che
sorge. Se nulla di tutto ci accade ci potranno essere difficolt o impedimenti
nel portare a termine la cosa oggetto della domanda, ma la cosa sar
veramente significativa soltanto se anche il resto della carta conferma i
problemi. Il principio generale che qui opera quello secondo cui un pianeta
sempre rinforzato dal fatto di trovarsi in un segno che si configura al suo
domicilio.
Se il signore dellAc privo di ogni legame diretto o indiretto con il segno
che sorge e Luna in un segno configurato allAc (o trasmette la sua luce a
un pianeta che si trova in un segno configurato allAc, o a un pianeta che la
trasmette a sua volta ad un altro configurato allAc) e il signore dellAc non lo
, bisogna considerare la Luna come significatore principale del consultante,
e il signore dellAc diventa soltanto un cosignificatore.
Se la Luna (che sia o meno in aspetto allAc) corre a vuoto, e se corre a
vuoto anche il signore dellAc, si verifichi quale dei due entra per primo nel
nuovo segno. Di solito in questi casi bisogna dare la preferenza alla Luna in
quanto lastro pi veloce; ma in ogni caso se anche il signore dellAc
entrando nel nuovo segno forma un aspetto bisogna considerare anche
questo, specialmente se il signore dellAc negli ultimi gradi del segno in cui
corre a vuoto. A questo proposito vi rimando alle pagine del presente saggio
dedicate alla corsa a vuoto dei pianeti e agli aspetti che si perfezionano
allinizio del nuovo segno.
La scelta dei significatori nei casi dubbi
Come vedremo meglio in seguito vi sono alcuni casi in cui la persona o cosa
oggetto della domanda non pu essere identificata in base alla casa che
governa la questione, spesso perch la domanda riguarda due o pi
persone o cose che rientrano nella stessa categoria ma che devono essere
identificate singolarmente. A questo riguardo lunica vera regola esaminare
attentamente la carta per capire quale dei pianeti rappresenta meglio la cosa
o persona in questione. Si pu fare riferimento anche ai significati naturali
dei pianeti, alla loro collocazione nella carta (per esempio i pianeti che si
trovano proprio sulla cuspide di una casa devono sempre attirare la nostra
attenzione, e ancor pi se si tratta di uno dei quattro angoli della carta), agli
aspetti e ricezioni che li legano al signore dellAc, alla Luna o ad altri
importanti significatori della carta, e anche alla descrizione psicofisica, visto
che ciascun pianeta associato anche a un temperamento e a un
particolare tipo di corporatura e carnagione. Se si presta attenzione a tutti
questi fattori, ci si render presto conto che la carta non manca mai di
richiamare la nostra attenzione sui pianeti rilevanti. chiaro quindi che in
questi casi bisogna sempre chiedere al consultante una descrizione delle
cose o persone in questione.
Ecco un esempio che varr a chiarire meglio la cosa.
ESTRATTO DAL CAPITOLO 14, RELATIVO ALLE QUESTIONI DA PRIMA CASA
Statura e costituzione
Lorientalit del significatore indica alta statura. Se invece occidentale la statura pi
bassa. Anche la retrogradazione indica di solito bassa statura.
Il significatore in Ariete, Toro o Leone indica che la parte pi grossa e robusta del corpo
quella superiore; se invece in Sagittario, Gemelli o Scorpione la parte pi robusta
quella inferiore.
Nel giudizio sulla magrezza lelemento principale di cui tener conto invece la latitudine:
tanto maggiore la latitudine del pianeta, tanto pi grassa la persona da esso
rappresentata. Segni di un corpo che tende al grasso sono anche il significatore
retrogrado o alla sua prima stazione, o nella prima parte dellAriete, del Toro o del Leone,
o nellultima parte dei Gemelli, dello Scorpione o del Sagittario. Se ricorrono pi di uno di
questi fattori potremo affermare con maggior sicurezza che si tratta di persona alquanto
grassa. La persona invece magra se il suo significatore ha poca latitudine, diretto di
moto, alla sua seconda stazione, o allinizio dei Gemelli, dello Scorpione o del
Sagittario, o alla sommit del suo eccentrico.
Bilancia, Vergine e Acquario indicano di solito corpi bene in carne e ben proporzionati.
Un pianeta che sta passando da un segno allaltro indica corpi tendenzialmente deboli.
Un pianeta alla sua prima stazione indica invece un corpo pi forte.
Quando quindi viene chiesta una descrizione fisica, le mutue ricezioni hanno importanza
determinante. In alcuni casi esse indicano che gli autori di una certa cosa sono due
persone, e quindi ciascuno dei due pianeti fornisce la descrizione di uno dei due. Oppure
indicano a un livello diverso le caratteristiche di una certa persona.
Per avere una descrizione generale della persona dovete fare riferimento alle
caratteristiche fisiche corrispondenti a ciascun pianeta di cui abbiamo parlato nella prima
parte.
A volte ci viene chiesta la descrizione fisica del futuro marito o fidanzato, oppure di un
ladro, di un assassino, della persona che ci sta segretamente danneggiando ecc
Se si tratta del futuro marito, dobbiamo considerare il signore del Dc, se si tratta di un
nemico segreto il signore della dodicesima eccDobbiamo dunque considerare la
descrizione fisica che corrisponde a questo pianeta secondo le regole gi date nella
prima parte (vedi pp. ), e tener conto anche del suo dispositore cos da ottenere una
descrizione pi precisa. Ulteriori particolari (ma decisamente secondari, quali per
esempio segni particolari, cicatrici ecc) si possono ottenere considerando anche i pianeti
in stretto aspetto o congiunzione al significatore.
Saturno rappresenta persone alte e magre con carnagione e capelli scuri. Giove
rappresenta persone dalla costituzione massiccia, alte e corpulente (e questa tendenza
al grasso ancor pi marcata se in un segno dAcqua). Marte rappresenta persone di
statura medio-bassa, muscolose, carnagione scura o rossiccia. Il Sole rappresenta
persone di corporatura alta e robusta, con capelli appariscenti o voluminosi. Venere
rappresenta persone di bellaspetto, di statura non molto alta n muscolosa, ma in ogni
caso armoniosa, con una carnagione che tende al chiaro. Mercurio rappresenta persone
magre e di statura medio-alta. A proposito di Mercurio non dimenticate che il pianeta
assume sempre le caratteristiche dei pianeti con cui in aspetto, e in particolare del
pianeta in aspetto pi stretto, e che questo vale anche per laspetto fisico.
poi possibile qualificare meglio queste caratteristiche in base al segno in cui si trova il
pianeta, o meglio in base alle caratteristiche dei pianeti che hanno dignit nel segno in
cui si trova il pianeta. Se per esempio la persona rappresentata da Giove a 2 Ariete.
Le caratteristiche fondamentali sono quelle indicate dal significatore: si tratter quindi di
persona alta e corpulenta (Giove), visto che Giove anche nei suoi termini. Giove per
anche in forti dignit di Marte e del Sole. Anche il Sole conferma le indicazioni relative
alla corporatura, e in pi potrebbe indicare una folta capigliatura. Marte invece
ridimensiona un po la statura e rende il corpo un po pi muscoloso. In ogni caso le
caratteristiche di base sono quelle indicate dal pianeta che rappresenta la persona, a
meno che non sia nelle sue debilit essenziali, nel qual caso non potr esprimerle con
forza, al punto che potranno talora risultare prevalenti quelle espresse dal pianeta pi
dignificato in quel segno.
Se invece il pianeta in una sua dignit essenziale tende ad esprimere con maggior
forza le sue caratteristiche naturali. Quindi Marte in Bilancia assai meno muscoloso di
Marte in Ariete, e Giove in Vergine assai meno corpulento di Giove in Pesci.
Per quanto riguarda i segni particolari (per esempio nei, cicatrici, tagli) sono
rappresentati da pianeti in stretto aspetto o congiunzione al significatore, o che si trovano
sulla cuspide della casa in questione. W. Lilly amava stupire i consultanti individuando le
zone del corpo in cui avevano questi segni, e poich talora si tratta di particolari
effettivamente utili ad individuare una persona voglio accennare anche a questa tecnica.
Bisogna considerare la parte del corpo rappresentata dal segno in cui cade la cuspide
della casa in questione: la prima casa se si tratta del consultante stesso, la settima se si
tratta del suo futuro coniuge, eccDi solito infatti la persona ha uno di questi segni
particolari in quella parte del corpo. Se per esempio la cuspide cade in Toro si tratta del
collo; se in Sagittario delle braccia, e cos via. Un altro di questi segni particolari si trova
spesso nella parte del corpo corrispondente al segno in cui si trova il significatore della
persona. Se si tratta del consultante stesso, possiamo considerare anche il segno in cui
si trova la Luna.
Se a rappresentare il segno particolare Saturno, si tratta di macchie, nei o cicatrici di
colore nero o scuro. Se invece a rappresentarlo Marte, si tratta spesso di uno sfregio,
taglio o cicatrice, o comunque di un segno di colore rossastro, specialmente se Marte si
trova in un segno di Fuoco. Tanto pi afflitto il pianeta (o il segno zodiacale) che
rappresenta il segno, tanto pi grande esso sar. Se si tratta di un segno o pianeta
maschile si trova nella parte destra del corpo. Se invece si tratta di un segno o pianeta
femminile si trova nella parte sinistra. Se il significatore si trova sopra lorizzonte, il segno
si trova nella parte anteriore del corpo, o comunque visibile. Se invece sotto
lorizzonte si trova nella parte posteriore, o comunque non visibile.
Bisogna poi osservare se la cuspide o il pianeta si trovano nei primi gradi del segno
zodiacale in cui si trovano, in quelli mediani o negli ultimi. Se sono nei primi gradi il segno
si trova nella zona superiore della parte del corpo in questione (se per esempio nei
primi gradi del Sagittario si trova vicino allattaccatura delle gambe). Se cadono verso
met del segno, nella parte mediana; negli ultimi gradi, nella zona inferiore.
Marte o Saturno sulla cuspide della casa rilevante di solito rappresentano qualche neo o
cicatrice sul volto, oppure qualche sfregio che lo abbruttisce.
Se la Luna congiunta o opposta al Sole spesso il consultante ha una macchia o segno
nei pressi di uno degli occhi, specialmente se lopposizione o congiunzione sono angolari
e uno dei due luminari o entrambi sono in aspetto disarmonico con Marte.
Le qualit morali e laffidabilit di una certa persona
Se il significatore della persona in questione nelle sue dignit essenziali, si tratta di una
persona onesta e affidabile, eccezion fatta per Mercurio, il quale rappresenta persone
poco oneste o affidabili anche quando dignificato.
ESTRATTO DAI CAPITOLI RELATIVI ALLA QUESTIONE DA NONA CASA.
VIAGGI
Se un certo viaggio si far, e se sar utile o piacevole
Abbiamo gi visto i criteri che consentono di distinguere i viaggi da terza
casa da quelli da nona casa. In questa sede ci occupiamo soltanto dei viaggi
da nona casa.
Il signore dellAc o la Luna nella nona casa o in applicazione al signore della
nona indicano che il viaggio si far, e con ancor maggior certezza se i
significatori si trovano nella terza, quinta, settima o undicesima casa.
Altrimenti il viaggio non si far, cos come non si far se, pur essendovi un
aspetto con il signore della nona, nella prima casa c un malefico senza
dignit che affligge i significatori. Se laspetto con il signore della nona
proibito da un altro pianeta, la casa governata da questo pianeta ci riveler
la natura dell impedimento. Depone contro il viaggio anche la presenza del
signore dellAc in prima casa o in un altro suo domicilio, specialmente se si
tratta di un segno fisso.
In questo genere di giudizi le case angolari sono segni di stabilit e non-
movimento, quindi se il signore dellAc o la Luna si applicano a un pianeta
angolare c da dubitare che il viaggio si far.
Se il signore dellAc si applica al signore della nona ma in seguito
questultimo perfeziona una congiunzione, quadrato o opposizione a un
malefico, il viaggio si far, ma si andr incontro a problemi, la cui natura pu
essere arguita dalla casa governata dal malefico in questione. In altri casi il
viaggio sar organizzato, ma quando tutto sembrava pronto accadr
qualcosa che lo impedir.
Essendo la Luna non soltanto un cosignificatore del consultante ma anche
significatore naturale di tutti gli spostamenti, il fatto che essa sia ricevuta
(cio si applichi a un suo dispositore) rende il viaggio pi agevole e
fortunato. La settima casa rappresenta la meta del viaggio, la decima le
cose che si intendono fare in quel luogo, la quarta lesito finale. Quanto alla
prima casa, rappresenta non soltanto il consultante, ma anche ad un altro
stadio del giudizio il viaggio stesso.
Si potranno quindi giudicare di conseguenza i significati delle eventuali
afflizioni dei malefici o viceversa degli aiuti che queste case ricevono dai
benefici. E cos un benefico in buono stato in decima casa indica successo
nello scopo del viaggio (se per esempio di natura commerciale indica
profitti). Se invece nella settima casa promette un piacevole soggiorno nel
luogo in cui ci si reca. Un malefico nella prima pu indicare un brutto viaggio.
E cos via
Lo scopo di un viaggio
Difficile che chi deve partire faccia questa domanda, visto che di solito
conosce gi perfettamente lo scopo del suo viaggio.
Talora per pu essere interessante chiedersi il vero motivo per cui unaltra
persona (per esempio il nostro partner o unaltra persona che ci interessa)
intende fare un certo viaggio. In questo caso la Luna non un
cosignificatore del consultante (il quale non ha alcun ruolo nella faccenda), e
ha quindi (come sempre, del resto) un importante significato generale sulla
cosa richiesta e i suoi sviluppi.
Per comprendere il vero scopo del viaggio di fondamentale importanza verificare a
quale pianeta si applica la Luna: i significati
naturali
.