Sei sulla pagina 1di 15

La traduzione come problema filosofico

di

Domenico Jervolino
djervol@tin.it

Calls For Comments


Servizio di Bibliotec@SWIF Sito Web Italiano per la Filosofia www.swif.it/biblioteca/cxc

Domenico Jervolino 2 Abstract

! " #a trad$zione come problema filosofico

#a trad$zione % diventata ne&li $ltimi decenni il tema di $n ampio arco di discipline. '$esto sa&&io offre alc$ni elementi di $na ricerca ancora in itinere c(e mira all)elaborazione di $na possibile filosofia della trad$zione* di ispirazione fenomenolo&ico+ermene$tica. #a trad$zione pres$ppone la pl$ralit, delle lin&$e* delle c$lt$re e delle visioni del mondo* ma anc(e % se&no di $na pl$ralit, immanente all)$mano in -$anto tale. .ello stesso tempo essa pone la -$estione dell)$nit, e della com$nicazione tra le diverse forme di tale pl$ralit,. Il lavoro ermene$tico c(e la trad$zione comporta % $na risposta all)alterit, c(e noi troviamo dentro di noi e f$ori di noi. Il lavoro della trad$zione implica la rin$ncia al so&no di $na trad$zione perfetta* di $na lin&$a $nica* ed % ricerca di e-$ivalenze senza identit,/ esso (a -$alcosa in com$ne col lavoro del l$tto nel senso fre$diano della parola e col lavoro di memoria. #a trad$zione non ric(iede soltanto $n lavoro intellett$ale* teorico e pratico* ma pone anc(e $n problema etico in -$anto l0atte&&iamento dell)ospitalit linguistica* c(e si oppone alla tendenza a impadronirsi dell)altro* costit$isce il modello di altre forme di ospitalit,* di acco&lienza dell0estraneo. Il tema della trad$zione viene inoltre c(iamato a rinnovare e c(iarificare il metodo fenomenolo&ico* rispetto alle tre tesi della si&nificazione* del so&&etto come portatore della si&nificazione e della rid$zione. Si concl$de con $n cenno s$lle implicazioni del paradi&ma della trad$zione nella costr$zione di $na possibile identit, etico+politica per l)1$ropa $nita.

Autore
Domenico Jervolino* nato a Sorrento nel 2345* discepolo di 6ietro 6iovani e di 6a$l 7icoe$r* % professore di prima fascia all)8niversit, di .apoli Federico II* dove inse&na ermene$tica e filosofia del lin&$a&&io. 9$tore* nel campo de&li st$di filosofici* dei vol$mi/ Il cogito e lermeneutica.La questione del soggetto in Ricoeur* 6rocaccini* .apoli 23:4* ;arietti* <enova 233=2 >tradotto in in&lese presso ?l$wer nel 233 @A Pierre Thvenaz e la iloso ia senza assoluto* 9t(ena* .apoli 23:4* St$di$m* 7oma 2 =2A Logica del concreto ed ermeneutica della vita morale. !e"man# $londel# Piovani* ;orano* .apoli 2334A Ricoeur. Lamore di icile* St$di$m* 7oma 233!A Le parole della prassi. %aggi di ermeneutica# Bitt, del sole* .apoli 2335A Ricoeur. &ne hermneutique de la condition humaine* 1llipses* 6aris 2 2 A Introduzione a Ricoeur* ;orcelliana* Brescia 2 =. Ca c$rato e introdotto le 2 antolo&ie ricoe$riane/ 'iloso ia e linguaggio* <$erini* ;ilano 2334* 2 A La traduzione. &na s ida etica* 2 ;orcelliana* Brescia 2 2* 2 2 . Ca c$rato* inoltre* i vol$mi/ 'iloso ia e li(erazione* Bapone* #ecce 2332 >con <. Bantillo@A 'enomenologia e iloso ia del linguaggio* #offredo* .apoli 2335 >con 7. 6ititto@A Leredit iloso ica di Jan Pato)*a* B81.* .apoli 2 A +rmeneutica# 'enomenologia# %toria* #i&$ori* .apoli 2 2 >con <. Bacciatore e 6. Bolonnello@. 9 -$esti titoli vanno a&&i$nti circa settanta articoli e sa&&i di ar&omento filosofico* in nove lin&$e. Ca or&anizzato d$e conve&ni internazionali s$lla trad$zione nel 2333 e nel 2 2.

Note/ -$est0articolo % stato p$bblicato* prima della scomparsa di 6a$l 7icoe$r* s$lla rivista DSt$di$mD* n.2*
&ennaio+febbraio 2 !* pp.!3+5E. Fedi anc(e precisazione s$l n$mero s$ccessivo* p. =25.

BxB + Balls for Bomments % il servizio dello SWIF finalizzato alla disc$ssione filosofica di testi c(e sono stati accettati per $na presentazione al p$bblico opp$re per la p$bblicazione* -$ali/ testi di conve&ni e conferenze opp$re &i, p$bblicati o in corso di stampa. .on ven&ono* -$indi* presi in considerazione testi inediti. Sono accettati anc(e brevi commenti c(e disc$tano esplicitamente* e da $n p$nto di vista teorico e conten$tistico* $n testo disponibile online in BxB. .on verranno prese in considerazioni semplici note esplicative* ric(ieste di informazioni* app$nti s$lla forma lin&$istica di $n testo* dati biblio&rafici e altro materiale simile* c(e dovr, essere inviato direttamente all0a$trice o a$tore del testo in -$estione. 6er inserire $n testo si vedano le .orme per l0inserimento/ (ttp///www.swif.it/biblioteca/cxc/addGpaper.p(p. H fatto divieto l0$tilizzo di t$tto il materiale senza il permesso de&li a$tori. BxB + Balls for Bomments " Sito Web Italiano per la Filosofia 7esponsabile pro&etto/ 9ndrea Sa$c(elli S$pervisione tecnica/ Fabrizio ;artina S$pervisione editoriale/ <ian ;aria <reco* #$ciano Floridi BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc 2

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

#a trad$zione come problema filosofico

#a trad$zione % diventata ormai tema di $n arco vasto di discipline* dando l$o&o a $na biblio&rafia c(e cresce e c(e si colle&a anc(e in diversi paesi* fra i -$ali anc(e il nostro* all)esi&enza di dare ordine e ri&ore alla formazione de&li interpreti e dei trad$ttori e a valorizzarne la fi&$ra professionale. Iali aspetti peda&o&ici e istit$zionali meriterebbero $n discorso a parte* cosJ come lo

meriterebbe l)esi&enza* nell)ambito delle politic(e c$lt$rali* di $na specifica politica della trad$zione e delle lin&$e. ;i a$&$ro di avere altre occasioni per affrontare -$esti discorsi* tanto piK pre&nanti se visti nel contesto dell)1$ropa $nita e allar&ata e dei processi di &lobalizzazione s$ scala planetaria. In -$esto mio intervento perL vorrei concentrarmi* sia p$re in $n modo ancora sintetico e pro&rammatico* s$l nodo teorico della fondazione di $na vera e propria iloso ia della traduzione o " detto altrimenti " dell)ass$nzione* entro -$el vasto arco interdisciplinare di c$i si parlava* della trad$zione come problema filosofico. '$esto nodo % ven$to al pettine solo da poco* ne&li $ltimi decenni del secolo scorso* $n secolo +. il .ovecento " c(e in $n certo modo si % caratterizzato ai s$oi inizi per -$ella c(e % stata c(iamata la Msvolta lin&$isticaN* e perciL per la centralit, del lin&$a&&io nella riflessione filosofica. Dal lin&$a&&io -$indi alla trad$zione* c(e s$ppone la pl$ralit, delle lin&$e nelle -$ali storicamente il
BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc =

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

lin&$a&&io vive e si manifesta. In -$alc(e modo la svolta lin&$istica si compie e si c(iarifica nell)emer&ere della tematica della trad$zione. #)ass$nzione della trad$zione come problema filosofico sottolinea il motivo della pl$ralit, non solo delle lin&$e* delle c$lt$re e delle visioni del mondo* ma anc(e di $na pl$ralit, in -$alc(e modo immanente all)$mano in -$anto tale. .ello stesso tempo essa pone la -$estione dell)$nit, e della com$nicazione tra le diverse forme di tale pl$ralit,. Del resto* di trad$zione " come % noto + si p$L parlare e si % parlato* &i, nel campo de&li st$di lin&$istici e letterari* non solo in rapporto alle lin&$e storic(e* ma anc(e all)interno della stessa lin&$a* rispetto all)articolarsi* al diversificarsi* alle tensioni interne al lin&$a&&io in -$anto tale e piK in &enerale alla semiosi* cosJ come ai processi in base ai -$ali tali tensioni riescono >o non riescono@ a scio&liersi e a coesistere in $nit, pl$rale2. #)antica problematica filosofica dell)$no e del molteplice* del medesimo e dell)altro ritrova -$i accenti n$ovi e n$ove s$&&estioni. 9 -$esta incipiente filosofia della trad$zione (anno dato contrib$ti pensatori rilevanti dello fine secolo c(e si % appena cons$mata e c(e prose&$e nei primi anni del n$ovo secolo. 6ensatori appartenenti a sc$ole diverse* c(e parlano essi stessi i
Il &rande lin&$ista 7oman JaOobson opera* com)% noto* $na distinzione* spesso ripresa da altri a$tori* fra trad$zione intralin&$istica >re"ording* riform$lazione@* interlin&$istica >trad$zione propriamente detta@ e intersemiotica* -$est)$ltima da $n sistema di se&ni a $n altro >transmutation* transm$tazione@.Bfr. 7. JaOobson* ,n Linguistic -spects o Translation# in ,n Translation* a c$ra di 7. Brower* Carvard 8niversitP 6ress* Bambrid&e >;ass.@ 23!3* pp. 2=2+2=3* ora in Id.* %aggi di linguistica generale# a c$ra di #. Ceilmann* tr. di #. Ceilmann e #. <rassi* Feltrinelli* ;ilano 2355* pp. !5+54.
2

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

lin&$a&&i diversi della filosofia contemporanea* lin&$a&&i c(e pon&ono nella loro diversit, l)esi&enza delle loro possibile* problematica trad$cibilit,. Forrei ricordare s$l versante analitico '$ine e Davidson* s$ -$ello McontinentaleN >denominazione &eo&rafica c(e* peraltro* io non amo@ <adamer* 7icoe$r e Derrida. ;a altri nomi ancora potrebbero essere evocati e non solo di filosofi riconosci$ti come tali* ma anc(e di st$diosi c(e si collocano s$lle linee di confine delle diverse discipline c(e attraversano il campo de&li st$di s$lla trad$zione2.

In -$esta fase del mio discorso non mi interessano tanto le differenze* certamente considerevoli fra i sin&oli a$tori e fra le diverse sc$ole di pensiero. 6referirei pi$ttosto sottolineare come il lin&$a&&io* le lin&$e e la trad$zione >la pratica trad$cente@ costit$iscano insieme $na sorte di bene com$ne della filosofia contemporanea in -$anto in -$esta triade viene alla l$ce la reciproca apert$ra dell0$omo e del mondo. Il tale apert$ra si incontrano il poter essere dette delle cose >o se si preferisce dei fenomeni@ e il poter dire dell)$omo. Il senso dei fenomeni % c$stodito dal lin&$a&&io e -$est)$ltimo % mediazione necessaria fra $omo e mondo* $omo e $omo* e dell)$omo con se stesso. ;a il lin&$a&&io non esiste se non nelle lin&$e ed esi&e -$indi la pratica della trad$zione.

8na b$ona panoramica si p$L trovare nel vol$me di 99. FF.* Teorie contemporanee della traduzione* a c$ra di S. .er&aard* Bompiani* ;ilano 233!.
2

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

Sottolineo il termine pratica. Il tema della trad$zione rinvia alla dimensione della prassi* e tale accent$azione % conforme a -$ella MriabilitazioneN della ra&ione pratica c(e % $na delle tendenze si&nificative della filosofia

contemporanea* nella -$ale si riconoscono tra l)altro i ma&&iori esponenti dell)ermene$tica filosofica* <adamer e 7icoe$r=. Il trad$rre % $na forma dell)a&ire la c$i concretezza lo rende irrid$cibile a $na tecnica intesa come mera applicazione meccanica di re&ole formalizzabili. 1ssa comporta la conoscenza del caso concreto* la capacit, di applicare re&ole &enerali al caso concreto* cosJ come la ra&ione pratica &$ida le scelte della vita* &razie a -$el discernimento c(e 9ristotele c(iama phr.nesis >la prudentia dei #atini@. Cans <eor& <adamer* in $no scritto p$bblicato ne&li atti di $n collo-$io franco+ tedesco del 2334* rievoca il racconto biblico di Babele per darne $na lett$ra contemporanea/ la lin&$a $nica c(e ann$lla t$tte le diversit, % o&&i -$ella di $na concezione scientista del mondo* essa secondo l)ideale insensato dei Babelici ci dispenserebbe dall)ascolto dell)altro. Bomprendersi nel mondo si&nifica comprendersi reciprocamente e comprendere se stessi in -$esta stessa
Si vedano in particolare >tra le tante citazioni possibili s$ -$esto p$nto@/ la nota raccolta /ur Rea(ilitierung der pra*tischen Philosophie* a c$ra di di ;. 7iedel* 2 voll.* 7ombac(* Freib$r& i. Br. 23E2+E4* il c$i titolo divenne $na parola d)ordine nel dibattito filosoficoA il sa&&io di <adamer* p$bblicato ori&inariamente nel primo dei d$e vol$mi precedentemente menzionati* 0ermeneuti* als pra*tische Philosophie* ora in C.+<. <adamer* 1ernun t in /eitalter der 2issenscha t* S$(rOamp* FranOf$rt a. ;. 23E5* pp. E5+2 3 >La ragione nellet della scienza# tr. di 9. Fabris* Il ;elan&olo* <enova 23:2* pp. 53+3 @A e infine il sa&&io di 7icoe$r* La raison pratique in Du te3te laction. +ssais dhermneutique II * Se$il* 6aris 23:5* pp. 2=E+2!3 >Dal testo allazione. %aggi di ermeneutica* tr. di <. <rampa* Jaca BooO* ;ilano 23:3* pp. 223+2! @.
=

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

cmprensione dell)altro. 1) il piK difficile compito dell)$omo " dice l)anziano sa&&io " in particolare per noi c(e viviamo in $n mondo c(e porta l)impronta delle scienze monolo&ic(e. 1) $n comprendersi da prendersi sopratt$tto in senso morale* pi$ttosto c(e nel s$o senso lo&ico4. #a polemica di <adamer rispetto al monolo&ismo delle scienze va certamente accompa&nata dalla precisazione c(e la tentazione monolo&ica non risparmia ness$n campo del sapere. #a volont, di dominio c(e lo stesso <adamer riconosce alla base di tale monolo&ismo si

presenta in forme insidiose nel mondo contemporaneo e ric(iede -$indi $na critica delle ideolo&ie* delle istit$zioni e dei sistemi economico sociali c(e l)ermene$tica &adameriana non compie ma* a mio avviso* non solo non impedisce ma addiritt$ra a$torizza e ric(iede.

Ianto per <adamer c(e per 7icoe$r il lavoro ermene$tico c(e la trad$zione comporta % $na risposta all)alterit, c(e noi troviamo dentro di noi e f$ori di noi. 6er 7icoe$r! il lavoro della trad$zione implica la rin$ncia al so&no di $na
C.+<. <adamer* La diversit des langues et la comprhension du mondeQ in Penser# au prsent* a c$ra di J. 6o$lain* #)Carmattan* 6aris 233:* pp. 3E+225. S$l racconto di Babele* letto non come condanna e maledizione ma nella prospettiva di salva&$ardare le diversit, dell)$mano >lett$ra condivisa da molti a$tori contemporanei@ si vedano in particolare il bel libro del padre F. ;artP >presente anc(e in -$esto dossier con $n s$o sa&&io@* La (ndiction de $a(el* Bea$c(esne* 6aris 233 e l)opera post$ma del &rande medievista francese 6. R$mt(or* $a(el ou linach4vement* Se$il* 6aris 233E >$a(ele. Dellincompiutezza* tr. it. di S. Farvaro* Il ;$lino* Bolo&na 233:@.
4

<li scritti di 7icoe$r s$lla trad$zione* c(e resta per me e per la mia ricerca $na fondamentale sor&ente di ispirazione* sono ora raccolti in $n piccolo vol$me p$bblicato di recente* %ur la traduction* BaPard* 6aris 2 4* ma erano stati precedentemente p$bblicati in italiano/ cfr. 6. 7icoe$r* La traduzione. &na s ida etica* a c$ra di D. Jervolino* tr. di I. Bertoletti e ;. <asbarrone* ;orcelliana* Brescia 2 2. #)$ltimo scritto incl$so in %ur la traduction* non compreso per ra&ioni cronolo&ic(e nella raccolta italiana* era stato presentato nell)ottobre 2 2 al conve&no di .apoli s$ MIl dono delle lin&$eN e si p$L le&&ere ora in $na mia trad$zione
!

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

trad$zione perfetta* di $na lin&$a $nica* ed % ricerca di e-$ivalenze senza identit,/ esso (a -$alcosa in com$ne col lavoro del l$tto nel senso fre$diano della parola e col lavoro di memoria. 9ccostando lavoro del l$tto e lavoro di memoria si evocano anc(e le d$e &randi opere del filosofo francese/ il %aggio su 'reud del 235! e La memoria# la storia# lo(lio del 2
5

#a trad$zione non ric(iede soltanto $n lavoro intellett$ale* teorico e pratico* ma pone anc(e $n problema etico in -$anto l0atte&&iamento dell)ospitalit linguistica*

c(e si oppone alla tendenza a impadronirsi dell)altro* costit$isce il modello di altre forme di ospitalit,* di acco&lienza dell0estraneo. D0altra parte il problema della trad$zione in senso stretto >da lin&$a a lin&$a@ ritorna in -$ello della trad$zione in senso lar&o* cio% del comprendersi all0interno della stessa com$nit, lin&$istica. In o&ni altro vi % -$alcosa dello straniero. #o scarto fra $na ipotetica lin&$a perfetta e la concretezza della lin&$a viva si ripropone nella -$otidianit, dello scambio
ne&li 9tti di -$el conve&no* nel n$mero mono&rafico di MSt$di$mN* n.!/2 =. .ell)introd$zione a La traduzione. &na s ida etica* pp. E+=E. proponevo di collocare sotto il se&no del Mparadi&maN della trad$zione l)$ltima fase della ermene$tica ricoe$riana* a partire dalla ricerca s$ll)identit, personale di %oi5m6me comme un autre >233 @* dopo l)ermene$tica del sim(olo de&li anni sessanta e la s$ccessiva ermene$tica del testo. Simbolo* testo* trad$zione sono d$n-$e " secondo la mia ipotesi di lett$ra + i tre paradi&mi dell)ermene$tica ricoe$riana/ i primi d$e per esplicita dic(iarazione dell)9$tore* il terzo s$lla base di $na lett$ra interpretante del s$o percorso filosofico. Bfr. 6. 7icoe$r* De linterprtation. +ssai sur 'reud* Se$il* 6aris 235! >tr. it. di 1. 7enzi* Dellinterpretazione. %aggio su 'reud# Il Sa&&iatore* ;ilano 235EA n$ova ed. con intr. di D. Jervolino* 2 2@ e La mmoire# lhistoire# lou(li* Se$il* 6aris 2 >tr. it. di D. Iannotta* La memoria# la storia# lo(lio* Bortina* ;ilano 2 =@. Co presentato $na rasse&na di -$est) opera in 7emoria#storia# o(lio nellultimo Ricoeur#in MSt$di$mN* n. !* 2 2* pp. E2=+E=E* ripresa poi piK ampiamente nella mia Introduzione a Ricoeur* ;orcelliana* Brescia 2 =.
5

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

lin&$istico/ % sempre possibile dire la stessa cosa in altro modo. Sra* dire la stessa cosa in altro modo# in altri termini* % ciL c(e app$nto fa il trad$ttore da $na lin&$a ad $n0altra. #e d$e vie d0in&resso nel problema della trad$zione* le d$e met, del problema* per cosJ dire* si c(iariscono a vicenda riproponendo l0eni&ma e insieme la ricc(ezza del rapporto con l0alterit,E. 6arlare* pensare si&nifica sempre trad$rre* anc(e allorc(T parliamo con noi stessi* allorc(T scopriamo le tracce + da c$i non possiamo prescindere + de&li altri in noi stessi. Se le cose stanno cosJ* allora il n$cleo essenziale della nostra vita e della nostra ricerca d0identit, " -$ella c(e 7icoe$r c(iama l) Maffirmation ori&inaireN* nella -$ale si esprime il nostro sforzo e desiderio di esistere + passa per $n lavoro enorme e mai definitivo di trad$zione e di trad$zioni* di o&ni sorta di trad$zione* c(e coincide con la storia delle nostre vite* con la rete infinita delle nostre azioni e passioni* con il lavoro del l$tto e della memoria c(e tale opera esi&e* con le s$e sfide sempre rinnovate e con la felicit, c(e essa (a il potere di accordarci nelle pa$se del nostro cammino:.

Si veda in particolare il sa&&io di 7icoe$r La traduzione come paradigma in La traduzione. &na s ida etica* cit.* pp. !2+E4. : Bfr. D. Jervolino* 0ermneutique et traduction. Lautre# ltranger# lh8te* in M9rc(ives de 6(ilosop(ieN* >#UIII@ 2 * pp. E3+3= A Id.* +rmeneutica e traduzione. Laltro# lo straniero# lospite* in +rmeneutica# 'enomenologia# %toria* a c$ra di <. Bacciatore* 6. Bolonnello* D. Jervolino* #i&$ori* .apoli 2 2* pp. 232+= 5.
E

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

'$anto alla filosofia della trad$zione* a mio avviso* essa % ancora $n cantiere in c$i molto resta da cercare e da elaborare. Forrei accennare* in concl$sione* a d$e direzioni di ricerca nelle -$ali sono impe&nato/

9@ #a prima % $na riflessione s$l metodo fenomenolo&ico* di $na fenomenolo&ia c(e dopo Ceide&&er* <adamer e 7icoe$r* ma riprendendo sp$nti preziosi conten$ti nello stesso fondatore del movimento fenomenolo&ico* non posso piK pensare se non come fenomenolo&ia ermene$tica >dove il termine Mermene$ticaN % -$i $sato come a&&ettivo/ vale a dire come fenomenolo&ia interpretante@3. In c(e modo il metodo si c(iarifica e si arricc(isce confrontandosi col tema della diversit, delle lin&$e e della trad$zione come paradi&maV #e tre tesi di fondo della fenomenolo&ia sono* se&$endo ancore $na volta 7icoe$r2 / 2 la si&nificazione % la cate&oria piK in&lobante della descrizione fenomenolo&ica. 2 Il so&&etto % il portatore della si&nificazione.
S$ -$esto tema si veda J. <reisc(* Le cogito hermneutique.Lhermneutique philosophique et lhritage cartesien* Frin* 6aris 2 e il contrib$to di J. <rondin* Le tournant hermneutique de la phnomnologie* 6$f* 6aris 2 =. 2 Bfr. 6. 7icoe$r* Le con lit des interprtations* Se$il* 6aris 2353* pp. 242+2!E >Il con litto delle interpretazioni* tr. it. di 7. Balzarotti* F. Bott$ri e <. Bolombo* Jaca BooO* ;ilano 23EE* pp. 25 +2E5@.
3

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

= #a rid$zione trascendentale % l)operazione necessaria per ina$&$rare $na vita per la si&nificazione. #e tre tesi sono en$nciate nell)ordine della scoperta* lette nell)ordine inverso se&$ono invece l)ordine della fondazione. #a mia ipotesi di lavoro % c(e t$tte tre -$este tesi possono essere c(iarite se messe alla prova della diversit, delle lin&$e e della trad$zione. Bominciando dalla terza* dalla rid$zione/ se si considera c(e o&ni lin&$a % come $n mondo* rid$rre* prendere le distanze da $na lin&$a " ne$tralizzarla metodolo&icamente " % esattamente ciL c(e avviene nel confronto con la lin&$a straniera. BosJ intesa la rid$zione perde il carattere di $n)operazione fantastica e impossibile di $scita dal mondo* diventa possibile e necessaria per ra&&i$n&ere -$el livello c(e app$nto permette la comprensione fra i diversi* per ra&&i$n&ere -$ell)$manit, trascendentale c(e % alla base del fatto c(e noi parliamo $na lin&$a nella -$ale siamo nati alla coscienza ma siamo capaci di comprendere anc(e altri esseri $mani c(e parlano lin&$e diverse. BiL infl$enza evidentemente la concezione del so&&etto c(e % sempre incarnato in $n mondo attraverso la mediazione di $na lin&$aA ma t$tti i mondi particolari apparten&ono alla fine a $n mondo com$ne e la nostra so&&ettivit, esiste nella

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

22

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

com$nione con t$tti i so&&etti reali e possibili* riconosci$ti nella loro essenziale e pec$liare identit,. Infine la si&nificazione non % nT il voler dire c(e appartiene a $n so&&etto privo di relazioni nT l)accesso a $n mondo di essenze separate/ % al contrario lo spazio aperto dalla trad$zione per confrontare e far com$nicare le nostre prospettive s$l mondo. 1 ciL vale* a mio avviso* non solo nel caso esemplare della trad$zione fra lin&$a e lin&$a* ma anc(e in t$tti i sensi della parola trad$zione* secondo le distinzioni di JaOobson citate all)inizio di -$esta mia riflessione. ;i limito -$i a -$esti accenni c(e sono solo delle primizie di $na ricerca c(e ric(iede ben altro approfondimento.

B@ Fo&lio infine ribadire* riprendendo brevemente &li sp$nti iniziali di -$esto mio contrib$to* c(e $na filosofia delle lin&$e e della trad$zione come -$ella c(e io a$spico p$L anc(e ispirare $na politica/ -$al % o&&i la lin&$a dell)1$ropa $nita in $n mondo &lobalizzato e tra&icamente scosso dalla &$erra e dalla violenzaV #a mia risposta* ispirandomi ancora $na volta a 7icoe$r* ma anc(e a Derrida* a Balibar* a 1co* % c(e al lin&$a e$ropea % la trad$zione. In particolare* con 1tienne

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

22

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

Balibar22* col -$ale (o av$to alc$ne feconde occasioni di disc$ssione p$bblica* sosten&o c(e l)1$ropa* ammaestrata dalla s$a l$n&a storia di &$erre e di conflitti* deve diventare il trad$ttore* il mediatore del mondo* favorendo l)incontro fra le c$lt$re* le reli&ioni e le nazionalit, e prom$ovendo $na politica di pace* sopratt$tto nel ;editerraneo e nei Balcani. #$n&o -$esta strada potremo non solo adempiere alla nostra vocazione $manistica di intellett$ali e$ropei* ma anc(e pro&redire nella ricerca di $n fondamento nonviolento del le&ame sociale* contrapponendo all)homo homini lupus Cobbes l)homo homini deus di Becilio Stazio. '$esta ricerca di $n fondamento nonviolento del le&ame sociale* con la -$ale si c(i$dono -$este osservazioni s$ $na possibile filosofia della trad$zione* mi piace porla ancora $na volta sotto il se&no del ma&istero di 7icoe$r/ &i$nto ad $n)et, biblica* e&li (a fatto nel 2 4 $n n$ovo dono ai s$oi lettori con Parcours di

de la reconnaissance* $n)opera c(e rappresenta $n n$ovo avanzamento di -$ella meditazione s$lla condizione $mana* ricca di sa&&ezza e foriera di speranza* c(e rappresenta l)eredit, piK preziosa del filosofo francese22. In -$est)opera 7icoe$r

22

Bfr. 1. Balibar* Il mediatore che svanisce# D. Jervolino* 9&topie: da tradurre in pace* in M9lternativeN* n$ova serie* n.2/2 =* pp. 4 +! . Bfr. 6. 7icoe$r* Parcours de la reconnaissance* StocO* 6aris 2 4. Si veda anc(e D. Jervolino* ,ltre lImpero.La politica ritrovata# in M9lternativeN* n.s.* n.2* pp. 24+22 e #. 9ltieri* MJe est $n a$treN. &na lettura del 6arco$rs de la reconnaissance di Paul Ricoeur * in M6er la filosofiaN* n. 52* 2 4* pp. EE+3:.
22

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

2=

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

le&a il &rande tema (e&eliano della lotta per il riconoscimento reciproco dei so&&etti con $na riflessione s$l dono.

1&li si ric(iama ad $na nota corrente francese di st$di antropolo&ici e sociali* a partire dal fondamentale +ssai sur le don di ;arcel ;a$ss fino ad arrivare a&li st$diosi della sc$ola anti+$tilitaria* della -$ale % stato $n fine st$dioso in Italia il compianto 9lfredo Salsano2=. .elle societ, primitive il dono e il s$o contraccambio &enerano $na rete complessa di rapporti sociali/ Il dono deve essere ricambiato* perc(T esso simbolizza $na forza ma&ica c(e deve essere fatta circolare. '$esta tesi* secondo 7icoe$r* condannerebbe il discorso s$l dono a restare nell)ambito del pre+moderno. BiL c(e invece va cercato % $n senso non ma&ico del dono* c(e % app$nto il riconoscimento reciproco* io dono perc(T* donando* dono -$alcosa di me stesso e mi aspetto di essere riconosci$to da col$i al -$ale dono. Il dono % sempre simbolo* ma non piK in senso ma&ico* bensJ simbolo di $na $manit, c(e si esprime nell)altro e in me* e nel nostro rapporto reciproco. Il dono esemplare allora % -$ello di ciL c(e non (a prezzo* come faceva Socrate c(e* a differenza dei sofisti* inse&nava &rat$itamente* la verit, c(e non (a prezzo24.
Il sa&&io di ;a$ss* p$bblicato la prima volta in M#)annTe sociolo&i-$eN* seconda serie* 232=+2324# t. I* si p$L le&&ere insieme ad altri st$di del &rande antropolo&o nel vol$me >prefato da #TvP+Stra$ss@ %ociologie et -nthropologie* 6$f* 6aris 23! * rist. 2333* pp. 24!+2E3. Il contrib$to di 9lfredo Salsano si % realizzato* oltre c(e nei s$oi st$di personali* nella s$a esemplare attivit, editoriale presso la casa Bollati Borin&(ieri 24 Il riferimento d)obbli&o % a ;. Cenaff* Le pri3 de la vrit. Le don# largent# la philosophie# Se$il* 6aris 2 2.
2=

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

24

Domenico Jervolino 2

! " #a trad$zione come problema filosofico

9llora* potremmo anc(e dire c(e $n momento fondante* in -$esta prospettiva* del le&ame sociale % il dono delle lingue c(e ci consente di divenire parte del consorzio $mano nella d$plice forma del dono della lin&$a materna e del dono reciproco delle lin&$e c(e si realizza nella traduzione# &razie alla pratica dell)ospitalit linguistica. '$ali prospettive cosJ si aprano s$l piano dell)etica sociale e della filosofia politica lo si p$L intravedere/ in -$esta direzione potremmo concl$dere con $n celebre titolo di Bla$dio .apoleoni/ ;ercate ancora2!. Domenico Jervolino

2!

Fr. B. .apoleoni* ;ercate ancora. Lettera sulla laicit e ultimi scritti* 1ditori 7i$niti* 7oma 233 .

BxB " Ball for Bomments* SWIF www.swif.it/cxc

2!

Potrebbero piacerti anche