Sei sulla pagina 1di 72

LA PIANIFICAZIONE AEROPORTUALE

Tiziano Zambello
1

Introduzione
Aeroporto
Cos un aeroporto ? - infrastruttura attrezzata per il decollo e latterraggio degli aerei

- sistema complesso
- punto di interscambio tra differenti modalit di trasporto - elemento di collegamento tra sistemi di diversa scala Da che cosa caratterizzato ? - infrastrutture di volo - area terminale - sistemi di accesso Come si pianifica lo sviluppo di in aeroporto ? Piano Regolatore Aeroportuale
2

Introduzione
Aeroporto = sistema di collegamento intermodale

Malpensa

Linate

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Informazioni generali

Il progetto di uninfrastruttura complessa come un aeroporto impone lanalisi di un sistema di relazioni (funzionali, architettoniche, sociali, ambientali, economiche, ecc.) in continua evoluzione. Il Piano Regolatore Aeroportuale: analizza le diverse funzioni, tiene conto delle regole e dei vincoli esistenti, sviluppa delle previsioni, individua le necessit, considera i rapporti con il territorio, definisce le modalit di evoluzione dei diversi sottosistemi.

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Infrastrutture air side
Le varie funzioni si sviluppano su uno schema infrastrutturale di base costituito da pista (o piste) di volo, piazzali di sosta aeromobili e vie di rullaggio

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Infrastrutture air-side

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Infrastrutture land side
Lelemento pi rappresentativo e simbolico costituito dal terminal passeggeri, che richiede analisi accurate in termini di dimensionamento, schemi funzionali, forme architettoniche e spaziali.

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Infrastrutture land side

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Infrastrutture land side

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le principali funzioni dellaeroporto (sotto-sistemi)
Gli elementi essenziali che compongono un aeroporto e che, quindi, devono essere considerati dal Piano Regolatore Aeroportuale sono: le infrastrutture air side (pista/e di volo, vie di rullaggio, piazzali di sosta aeromobili) larea passeggeri larea merci i sistemi di accesso larea tecnica (centrali di produzione, aree per la manutenzione, ) la torre di controllo (localizzazione adeguata per idonea visuale) la stazione dei Vigili del Fuoco il deposito carburanti

Inoltre possono essere presenti: area aviazione generale (aerei privati per lavoro, turismo, aerotaxi); hangar per ricovero e manutenzione aerei; altri edifici e attivit di supporto (palazzine uffici, hotel, aree commerciali, caserme Enti di Stato, )
10

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le principali funzioni dellaeroporto (sotto-sistemi)

11

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le principali funzioni dellaeroporto (sotto-sistemi)

12

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le principali funzioni dellaeroporto (sotto-sistemi)

13

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le principali funzioni dellaeroporto (sotto-sistemi)

14

Il Piano Regolatore Aeroportuale


La zonizzazione
AREA DI MOVIMENTO: pista, vie di rullaggio, piazzale 1. AREA PASSEGGERI 2. AREA MERCI 3. AREE TECNICHE (centrale tecnologica, manutenzione, depositi) 4. AVIAZIONE GENERALE 5. MANUTENZIONE AA/MM DEP. CARB. TORRE DI CONTROLLO VV.F.
5 2 3 1 4

Accessibilit: strada (parcheggi) ferrovia

15

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Ruolo dellaeroporto

Per definire correttamente le caratteristiche di un aeroporto, bisogna considerare il suo possibile ruolo ed effettuare una stima del traffico previsto, cos da poterne delineare lo schema di base: numero delle piste, dimensioni dei piazzali, dimensione e tipologia delle aree terminali passeggeri e merci, ecc. Il ruolo dellaeroporto (locale, regionale, internazionale, intercontinentale; hub, point to point; traffico prevalente di aviazione commerciale o di aviazione generale, ) determina i flussi di traffico (in termini di volumi e tipologie). Il traffico che viene accolto in aeroporto (la domanda) costituisce lelemento base per dimensionare tutti i sotto-sistemi, che devono poter offrire una capacit adeguata.

16

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Ruolo dellaeroporto
Schema point-to point CPH WAW LYS MXP LYS MXP Schema HUB (and spokes) CPH WAW

ATH TUN TUN

ATH

17

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Le piste di volo
La conformazione di un aeroporto fortemente condizionata dal numero, dalla posizione e dallorientamento delle piste. Il numero delle piste dipende dallentit del traffico e dalle condizioni anemometriche. Lorientamento tiene conto di diversi parametri: orografia, caratteristiche meteorologiche (vento), destinazioni duso del territorio circostante, rumore che viene generato sul territorio stesso.

18

Il Piano Regolatore Aeroportuale


La zonizzazione
Una volta definite le caratteristiche della/e pista/e, lo schema urbanistico dellaeroporto deve considerare la posizione del principale centro di attivit, ovvero il terminal passeggeri. La posizione reciproca tra area terminale e piste comporta distanze - e quindi tempi di percorrenza - che si traducono in costi per le compagnie aeree e per i viaggiatori.

19

Il Piano Regolatore Aeroportuale


La zonizzazione
Tenendo conto che gran parte delle merci viaggia nella stiva degli aerei passeggeri, bisogna considerare il rapporto (e la distanza) tra area passeggeri e area merci. Questultima pu essere dotata di proprie infrastrutture e deve anchessa essere collegata ai sistemi di accesso. Non si pu poi prescindere da alcuni vincoli operativi per la collocazione dei servizi fondamentali per il controllo e la sicurezza delle operazioni: torre di controllo, stazione dei Vigili del Fuoco: - la torre di controllo deve avere visuale libera sullarea di manovra, in modo da poter controllare le distanze e la posizione relativa degli aerei (riflessi su posizione e altezza); - la stazione dei VV.F. deve essere collocata in modo da garantire lintervento in modi e tempi codificati dalle norme (il punto pi lontano di una pista deve essere raggiunto entro 3 min. da un eventuale allarme).
20

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Rapporti con il territorio

ferrovia

Se pensiamo allaeroporto come punto di interscambio modale, assume particolare importanza lo studio delle relazioni con il territorio circostante in termini di accessibilit stradale e ferroviaria, e risulta indispensabile valutare la capacit e lefficienza della rete di adduzione.

autostrada

MALPENSA
A8

MILANO A4

21

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Rapporti con il territorio

Per quanto riguarda le aree limitrofe allaeroporto, importante verificare il grado di compatibilit tra il territorio e lattivit aeronautica, tenendo conto sia degli effetti negativi provocati dallaeroporto (rumore, traffico veicolare indotto, rischio di incidenti), sia dei disturbi che eventuali attivit presenti sul territorio possono produrre sulle operazioni di volo (ostacoli, ciminiere, luci, presenza di volatili, ). Gli strumenti urbanistici saranno quindi caratterizzati da: - destinazioni duso compatibili con lattivit aeroportuale e di sorvolo, - vincoli di salvaguardia imposti sul territorio.

22

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Regole e vincoli
2 3 1

1)

Schema generale della/e pista/e di volo

- traffico stimato: numero di decolli e atterraggi/ora (una o pi piste) - orientamento in funzione dellorografia della zona e dei venti - orientamento in funzione dellurbanizzazione circostante (inquinamento acustico - sorvoli) 2) Relazione tra funzioni aeroporto / territorio: accessibilit per passeggeri e merci aerostazione passeggeri (piazzale) / pista di volo: tempi operativi area passeggeri / area merci: gran parte delle merci viaggia nei voli passeggeri strutture di servizio (assistenza rampa, catering): rapidit di acceso al piazzale torre di controllo e stazione VV.F.: necessit di posizioni adeguate centrale tecnologica (produzione di energia, caldo e freddo): baricentrica
23

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Schemi tipo
Da quanto sopra discendono i vari tipi e schemi di aeroporto: PISTA SINGOLA PISTE PARALLELE PISTE PERPENDICOLARI

PISTE A V

24

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Atlanta, laeroporto pi trafficato del mondo con quasi 90 milioni di passeggeri/anno Ha cinque piste parallele. Laerostazione si trova al centro, con un corpo principale per le diverse funzioni base e vari moli paralleli per lattracco degli aerei.

25

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Denver ha iniziato le operazioni nel 1995, uno degli aeroporti pi estesi del mondo (ca. 140 km2) e serve un traffico di oltre 50 milioni di passeggeri/anno Ha sei piste (una di quasi 4.900 m) e aerostazione con moli paralleli.

26

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Chicago, serve attualmente circa 65 milioni di passeggeri/anno ha sette piste di volo, con una configurazione mista tra quelle degli schemi presentati. Anche i terminal passeggeri presentano tipologie di vario genere.

27

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti

Tarsier System Operation


Location of Radar and Camera nodes at LHR International Airport
NW Camera (Cam 1) NE Camera (Cam 2)

Londra Heathrow 2 piste parallele distanti oltre 1.400 m e lunghe ca. 3.700-3.900 m; 66 milioni di pass./anno; 5 terminal passeggeri in posizione centrale (lultimo aperto nel 2009); si riconosce lo schema originario con sei piste (foto del 1955).

SW Camera (Cam 4)

SE Camera (Cam 3)

28

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Parigi, serve circa 58 milioni di passeggeri/anno, dispone di quattro piste parallele, con due aree terminali passeggeri e una vasta area merci. La vecchia aerostazione ad anello, mentre la nuova costituita da moduli e ingloba la stazione del TGV.

AREE TERMINALI

AREA TECNICA

CARGO CITY

29

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Francoforte, registra circa 54 milioni di passeggeri/anno; dispone di tre piste (due delle quali parallele non indipendenti, mentre la terza stata realizzata anche per attenuare i problemi di impatto ambientale) e due terminal passeggeri.
AREA TECNICA

CARGO CITY

AREA TERMINALE

30

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Esempi di aeroporti
Monaco di Baviera, costituisce un esempio di buona pianificazione aeroportuale, ha due piste parallele distanti 2 km (indipendenti), con larea passeggeri al centro. Serve un traffico di circa 34 milioni di passeggeri/anno.

CARGO CITY AREA TECNICA AREA TERMINALE

31

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

La citt di Milano dispone di due aeroporti: Linate copre una superficie di circa 350 ettari ed dotato di una pista principale di 2,4 km e di una pista minore (600 m) per laviazione generale. Nel 2010 ha registrato un traffico di ca. 8,3 milioni di passeggeri/anno (ma in passato giunto a servire fino ad oltre 14 milioni di passeggeri/anno). Malpensa presenta una superficie di circa 1.200 ettari e ha due piste parallele lunghe circa 4 km e distanziate di ca. 800 m. Dispone di due aree terminali e nel 2010 ha registrato un traffico di quasi 19 milioni di passeggeri/anno (quasi 24 milioni di pass./anno nel 2007).

32

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano
Cargo Aerostazione

Av. Generale

MILANO - LINATE
33

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

34

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

MILANO - MALPENSA

T2

CARGO CITY

T1
35

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

Il Terminal 2 di Malpensa venne realizzato nellimmediato dopoguerra e si successivamente sviluppato nel corso degli anni; posizionato in fondo alle piste perch in origine il traffico aereo era assai modesto e lintervallo tra larrivo di un aereo e la partenza di un altro era tale da consentire decolli e atterraggi contrapposti. Si potevano cos ridurre al minimo i percorsi di rullaggio a terra degli aerei. La nuova area terminale stata sviluppata ad ovest delle piste e comprende tutte le principali funzioni aeroportuali; in particolare laerostazione passeggeri (Terminal 1) articolata in un corpo principale e tre satelliti dove attraccano gli aerei. Le due piste parallele non hanno una separazione sufficiente a garantire lindipendenza dei movimenti e, quindi, la possibilit di due atterraggi contemporanei, tuttavia laeroporto pu comunque gestire fino a 70 movimenti/ora.
36

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

Laeroporto di Malpensa negli anni 60


37

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano
Il Terminal 1 di Malpensa (superficie ca. 350.000 m2)

38

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano

Il Terminal 1 di Malpensa

La torre di controllo

39

Il Piano Regolatore Aeroportuale


Gli aeroporti di Milano
Il Terminal 1 di Malpensa

40

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali

Il terminal passeggeri costituisce lelemento pi significativo di un grande aeroporto. Esistono vari tipi di aerostazioni, con differenti schemi funzionali: lineare, modulare, con finger e/o satelliti, a uno o pi livelli

41

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali

Schema base
Piazzale aerei

Aerostazione

42

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali

Schema lineare

Piazzale aerei

Aerostazione

43

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Schema lineare

Piazzale aerei

Aerostazione

44

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Amsterdam Schiphol (6 piste; 45 milioni pass./anno)

45

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Schema a satelliti

Piazzale aerei

Aerostazione

46

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Milano Malpensa

47

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Piazzale aerei

Schema a moduli

Aerostazione

Accesso

Aerostazione

Piazzale aerei
48

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Parigi Roissy Charles de Gaulle Sviluppo modulare

49

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Parigi Roissy Charles de Gaulle

50

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Parigi Roissy Charles de Gaulle

51

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Parigi Roissy Charles de Gaulle

52

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Schema a 1 livello

Piazzale aerei BHS Partenze Nsch Check-in


Riconsegna bagagli SCH

Riconsegna bagagli N SCH

Partenze sch

Controlli pass.

X-ray

X-ray

arrivi Atrio pubblico

arrivi

Strada

Strada

partenze sezione trasversale

arrivi

Piazzale aerei

53

Laerostazione passeggeri
Gli schemi funzionali
Schema a 2 livelli
Piano terra arrivi 1 piano

partenze

Viadotto Strada

Check-in

partenze arrivi sezione trasversale Piazzale aerei

54

Laerostazione passeggeri
Il progetto
Il terminal passeggeri viene normalmente suddiviso in tre unit: - unit di traffico, - unit commerciale (e amministrativa), - unit tecnologica. Lunit di traffico occupa in genere circa il 50-55% della superficie complessiva e costituisce larea direttamente utilizzata per il servizio dei passeggeri (in partenza / in arrivo / in transito) e dei loro bagagli; lunit commerciale (negozi, ristoranti e bar, sale VIP, uffici, ) occupa circa il 25-30% della superficie complessiva e costituisce unimportante fonte di reddito per laeroporto; il restante 15-20% va riservato allunit tecnologica, che comprende impianti e servizi.

55

Laerostazione passeggeri
Il progetto

56

Laerostazione passeggeri
Il progetto

Lunit di traffico comprende: - Flusso in partenza atrio check-in (collegato al sistema smistamento bagagli) zona controlli (sicurezza e passaporti) zona di attesa aree di imbarco (da cui si accede agli aerei)

- Flusso in arrivo

- sbarco e zone controlli (passaporti, sanitari, sicurezza) - sale di riconsegna bagagli - atrio arrivi (uscita verso i trasporti di superficie) - Percorsi per i passeggeri in transito

57

Laerostazione passeggeri
Il progetto

Il corretto dimensionamento di tutti i vari sotto-sistemi che compongono il terminal presuppone la conoscenza della domanda di traffico (numero di passeggeri/anno; numero di passeggeri nell ora di punta; quota di passeggeri in transito rispetto a quelli originanti; ripartizione tra traffico business e traffico turistico; ) e richiede di stabilire le prestazioni che si vogliono garantire (livello di servizio). Il traffico di riferimento deve essere definito mediante previsioni a 10 20 anni. Utilizzando parametri di riferimento definiti a livello internazionale, si possono cos determinare le dotazioni necessarie in termini di spazi ed attrezzature (ad esempio: numero di banchi di check-in, numero di postazioni di controllo, numero di gates, numero di nastri per la riconsegna dei bagagli, ). Come dato di riferimento preliminare si possono considerare ca. 10.000 m2 per ogni milione di passeggeri/anno, oppure 20-25 m2 per pass./hpt.
58

Laerostazione passeggeri
Il progetto

La progettazione deve tenere conto per quanto possibile della prevedibile evoluzione dei parametri operativi (tempi medi di controllo dei passeggeri, curve di presentazione, ) e dello sviluppo tecnologico (ad es.: self ticketing, self check-in, ). Un elemento fondamentale per garantire un corretto utilizzo degli spazi e per agevolare i passeggeri inoltre costituito dagli elementi di comunicazione presenti allinterno del terminal.

59

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa
Lay-out soluzione A

60

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa
Lay-out soluzione B

61

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa
Lay-out soluzione C

62

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

63

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

Land-side

Air-side

Check-in Partenze Arrivi

CORPO PRINCIPALE SEZIONE TRASVERSALE


64

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

65

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

66

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

67

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

68

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

69

Laerostazione passeggeri
Il Terminal 1 di Malpensa

70

I prossimi sviluppi
LAirbus A380 a Malpensa

71

I prossimi sviluppi
LAirbus A380 a Malpensa

72

Potrebbero piacerti anche