Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ente ATS
(Air Traffic Service)
Ente che fornisce servizi specifici nei vari spazi aerei, negli spazi aerei si hanno uno o più ente ATS.
I CTR sono suddivisi in più zone che hanno dei propri limiti geografici laterali e verticali. La zona
interna del CTR centrata sull’aerodromo parte dal suolo, così gli aa/mm che decollano, quindi
anche a bassa quota, si trovano in uno spazio aereo controllato anche durante la salita iniziale.
Questo vale anche per gli aa/mm in avvicinamento, fino all’atterragio. Per quanto riguarda le zone
più esterne, possono partire da una determinata altitudine o livello dal suolo, prendendo sempre
in considerazione il profilo del volo strumentale di avvicinamento e di partenza.
Aerovia
AWY: area controllata o porzione di essa a forma di corridoio.
ACC: area control center
È uno spazio aereo controllato a forma di corridoio fornito di radioaasistenze per la navigazione
strumentale. Le aerovie fanno parte delle rotte ATS nello spazio aereo inferiore. Sono attestate su
radioassistenze(VOR/NDB) per essere utilizzate per la navigazione n rotta da parte dei voli IFR in
sorvolo.
Le aerovie vengono identificate da una lettera e da un numero e hanno una larghezza di
10nm(5nm da ogni lato della loro direttrice). Nello spazio aereo superiore,FL195 in su, le aerovie
vengono chiamate ROTTE ATS SUPERIORI e vengono segnate con il suffisso Upper(es: UA1; UL995)
Ogni aerovia ha un suo MEL( Minimum Enroute Level)
Regione informazione volo
FIR: spazio aereo di definite dimensioni entro il quale vengono forniti il FIS e ALS. È uno spazio
aereo controllato, i voli che operano in questo spazio non otterranno il servizio ATCS. È lo spazio
aereo più grosso e al suo interno comprende tutti gli altri spazi aerei. L’ente che opera all’interno
del FIR è il FIC che fornisce il servizio di FIS e ALS a tutti i voli.
FIC: flight information center
Regione informazione volo superiore
UIR: è tutto lo spazio aereo verticale al di sopra della FIR, avente gli stessi limiti laterali di
quest’ultima, a partire da FL195 ad UNL(Unlimited). Le UIRs identificano lo “Spazio Aereo
Controllato” e prendono lo stesso nome delle FIR.
ACC: area control center
FIC: flight information center( Above FL460)
In Italia come UIR abbiamo:
- UIR MILANO
- UIR ROMA
- UIR BRINDI
Normativa ICAO
Ad ogni Classe di spazio aereo si attribuiscono i Servizi ATS da fornire ai voli IFR e ai voli VFR,
associando anche quest’ultimi al Controllo del Traffico Aereo.
Spazi aerei controllati: A-B-C-D-E
Attribuiti solo a CTR,TMA,AWY perché fornito il servizio di controllo del traffico aereo.
Classe A solo voli IFR, a quelli VFR vengono serviti altri servizi ATS:
- Classe B: servizio ATCS con Clearance ATC per una separazione standard nei confronti di
tutti i voli
- Classe C: separazione standard tra i voli VFR ed i soli voli IFR
- Classe D: Entry Clearance e Traffic Avoidance Adivice
Spazi aerei non controllati: F-G
Attribuiti solo a FIR,ADR e ATZ perché non forniscono il controllo del traffico aereo(tranne l’ATZ)
Voli controllati
Controlled Flight: any flight which is subject to an air traffic control clearance.
I voli controllati sono tutti quei voli cui vengono forniti il servizio del controllo del traffico aereo:
- Voli IFR in spazi F- G
- Voli VFR in spazi E- F- G
- Traffico di aerodromo di aeroporti controllati
Zone riservate
Porzioni di spazio aereo istituite dallo Stato, dove all’interno il traffico aereo civile è condizionato o
proibito. E queste zoe vengono suddivise in:
- P zona vietata( prohibited area): per gli aa/mm civili il volo è vietato.
- R zona rogolamentata( restricted area): gli aa/mm civili possono volare in questa zona solo
in determinati orari o solo in determinate circostanze.
- D zona pericolosa( danger area):gli aa/mm possono volare in questa zona ma è compito dei
piloti valutare se compromette la sicurezza del volo o meno.
- TSA zona temporaneamente riservata( temporary segregated area): zone riservate ad
attività supersoniche, quindi adibite all’uso militare.