Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GLI AEROPORTI
parte 1/2
Umberto Crisalli
crisalli@ing.uniroma2.it
Aeroporti
Introduzione
L’aeroporto costituisce un elemento di fondamentale importanza in
quanto nodo di scambio tra modalità terrestri e sistema aereo ed in
quanto centro del sistema di controllo del traffico.
L’aeroporto è dunque :
9un punto di interscambio tra modi di trasporto
terrestre (quali sistema di trasporto su strada e sistema ferroviario) e sistema
aereo;
9un centro di servizi
in quanto deve fornire i necessari servizi per le emissioni di biglietti
biglietti,
documentazione di imbarco/sbarco, controllo di passeggeri e merci;
9un punto di connessione tra arrivi e partenze
deve garantire un facile passaggio da un sistema di arrivi continuo (quale è
il flusso di utenti) ad un sistema di partenze discreto (quali sono i voli aerei
programmati da orario).
orario)
U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 2
Aeroporti
Introduzione
Esempi di
layout
aeroportuali
Introduzione
In un aeroporto si è soliti distinguere le operazioni e le strutture in
due pparti:
9lato aria (airside)
Il lato aria comprende le attrezzature ed i servizi impiegati per la movimentazione
degli aeromobili: piste di atterraggio (runway), bretelle di raccordo (taxiway) e
piazzole di sosta (apron), il sistema di controllo del traffico aereo.
9latoo terra
e (landside)
( ds de)
Il lato terra comprende, invece, tutte le attrezzature, strutture e servizi associati ai
passeggeri (in partenza, in arrivo o in transito), il sistema di accesso all’aeroporto,
il marciapiede del terminal (o ll’interfaccia
interfaccia tra il sistema di accesso stradale ed il
terminal), il parcheggio automobili ed il parcheggio aerei.
Le uscite (gate) rappresentano il confine tra le due aree.
La capacità del lato aria si misura mediante il numero di operazioni (decolli o
atterraggi) per unità di tempo, mentre quella del lato terra si misura in numero
di passeggeri serviti nell’unità
nell unità di tempo.
U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 4
Aeroporti
9 Non Funzionali
parti del terminal (anche importanti) che non contribuiscono significativamente
alla valutazione della capacità dell’aeroporto (aree in concessione, toilette, aeree
telefoniche, ecc.).
Landside: esempio
Landside: esempio
Le componenti di servizio
Landside: esempio
Landside: le componenti
Le componenti di un terminale si possono dividere in tre gruppi:
9C
9Componenti i di servizio
i i (Processing
(P i facility)
f ili )
Le componenti di servizio
Le componenti di servizio (Processing facility) si occupano del
trattamento di persone e bagagli e si dividono in:
9check-in;
9trasporto e smistamento bagagli;
9controlli di sicurezza;
9controllo passaporti;
9restituzione e ritiro dei bagagli (baggage claim);
9dogana.
Le pratiche d
d’imbarco
imbarco
Uno dei problemi del trasporto aereo consiste nel fatto che i tempi necessari al
passeggero che
h sii trova
t in
i una città
ittà per imbarcarsi
i b i su un aereo e, una volta
lt
sbarcato, per raggiungere la città di destinazione, sono, in molti casi, così lunghi
da far rinunciare, per i percorsi medio-brevi, all'uso di quel mezzo.
Le pratiche d
d’imbarco
imbarco
9Accettazione e consegna bagaglio (check-in)
Il ppasseggero
gg in ppartenza deve recarsi ai banchi di accettazione ((check in)) della
compagnia aerea con cui viaggia e far registrare la propria presenza e il proprio
bagaglio; gli viene consegnata la carta d'imbarco e assegnato il posto in aereo.
Le pratiche d
d’imbarco
imbarco
9Presentazione alla porta d’imbarco (gate)
Per accedere all
all’aeromobile
aeromobile, il passeggero in partenza deve recarsi alla porta
(gate) d’imbarco indicata nella carta d'imbarco dove c’è una sala d’attesa per
l’inizio delle operazioni d’imbarco.
9 Imbarco (boarding)
Infine,
fi attraverso lal porta (gate)
( ) che
h gli
li viene
i comunicato,
i accede
d all'aereo,
ll' dove
d
le hostess provvedono a sistemarlo nel posto indicato sulla carta d'imbarco,
curando che il suo bagaglio a mano sia correttamente sistemato negli appositi
spazi.
Le pratiche d
d’imbarco
imbarco
Check-in
Check in Check-in
U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 25
Aeroporti
Movimentazione bagagli
Le operazioni riguardanti la movimentazione dei bagagli vanno distinte in:
¾ Operazioni di partenza:
- arrivo del bagaglio al check-in;
-pprocedure di check-in ((etichettamento e controllo del p
peso del bagaglio);
g g );
- convogliamento del bagaglio nell’airside;
- trasporto del bagaglio in prossimità dell’aeromobile;
- carico sull
sull’aeromobile
aeromobile.
¾ Operazioni di arrivo:
- scarico dall’aeromobile;
- trasporto al terminale dell’airside;
- trasporto all’area ritiro bagagli;
- presentazione dei bagagli ai passeggeri per il ritiro;
- uscita dall’area di ritiro bagagli.
Movimentazione bagagli
Procedure di carico e scarico bagagli
Movimentazione bagagli
Le sale d
d’aspetto
aspetto
Le Sale d’aspetto (Holding facility) sono aree dell’aeroporto in cui
i passeggeri aspettano (ad eses.ll’apertura
apertura del check
check-in
in o ll’inizio
inizio
dell’imbarco).
Includono:
9atrio partenze;
9sale
sa e dd’aspetto
aspe o ge
generiche
e c e (assembly
(asse b y areas);
a eas);
9sale d’aspetto al gate;
9sale
sale d’aspetto
d aspetto per i passeggeri in transito;
9area di ritiro dei bagagli (baragge claim area);
9atrio arrivi;
9strutture di servizio;
9strutture in concessione.
concessione
U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 32
Aeroporti
Negozi Negozi
Le zone di passaggio
Le Zone di passaggio (Flow facility) sono usate dai passeggeri per
muoversi da una componente all’altra del lato terra ed includono:
9corridoi;
9ascensori;
9scale mobili;
9nastri trasportatori;
9altro (people movers).
Roma Fiumicino
U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 37
Aeroporti
Le zone di passaggio
zona commerciale
Biglietteria check-in
Le pratiche all
all’arrivo
arrivo
All'arrivo si ha la procedura inversa rispetto a quella d’imbarco:
Movimentazione bagagli
Le operazioni riguardanti la movimentazione dei bagagli vanno distinte in:
¾ Operazioni di partenza:
- arrivo del bagaglio al check-in;
-pprocedure di check-in ((etichettamento e controllo del p
peso del bagaglio);
g g );
- convogliamento del bagaglio nell’airside;
- trasporto del bagaglio in prossimità dell’aeromobile;
- carico sull
sull’aeromobile
aeromobile.
¾ Operazioni di arrivo:
- scarico dall’aeromobile;
- trasporto al terminale dell’airside;
- trasporto all’area ritiro bagagli;
- presentazione dei bagagli ai passeggeri per il ritiro;
- uscita dall’area di ritiro bagagli.
Movimentazione bagagli
Procedure di carico e scarico bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli
Movimentazione bagagli