Sei sulla pagina 1di 5

IMPAGINAZIONE DELLA TESI

In queste pagine spiegheremo come impaginare correttamente la Vostra tesi seguendo le norme di impaginazione. Vi ricordiamo che le indicazioni di questa guida sono del tutto subordinate alle indicazioni specifiche dei singoli relatori con i quali vi consigliamo di concordare da subito con chiarezza lo stile di citazione e le norme di impaginazione preferite. I SOFTWARE Per creare la Vostra tesi non servono programmi complessi per l'editoria ma basta qualsiasi Editor di testo tipo Microsoft Word. In questo Tutorial utilizzeremo per l'esattezza Word 2003. I MARGINI Per rispettare tutti gli standard di impaginazione dovrete settare i parametri come da figura:

Per effettuare questi settaggi basta cliccare sul menu File > Imposta Pagina ed inserire:

Margine Superiore: 3cm; Margine Inferiore: 3cm; Margine Sinistro: 3 cm Margine Destro: 3 cm; Intestazione: 1,25cm; Pi di Pagina: 1,8cm

Per effettuare questi settaggi basta cliccare su menu Formato > Paragrafo ed inserire:

Allineamento: Giustificato; Interlinea: Minima; Valore: 27 pt LA FORMATTAZIONE Definiti i margini e Le Norme prevedono: -

la

struttura

del

paragrafo

passiamo

al

tipo

di

formattazione

del

testo.

Comporre pagine di circa 23/25 righe (calcolate su una pagina priva di note a pi pagina); Utilizzare un carattere di 12 punti se si impiega Times New Roman; Il foglio deve avere margini di circa 3 cm. ca. su ogni lato. Se si vuole mantenere centrato il testo una volta che il tutto sar rilegato si pu tener conto sul lato sinistro di circa 1,5 cm di spazio che andr perso per la rilegatura Utilizzare un'interlinea doppia nel testo normale ma singola per le citazioni di pi di due righe o 4/5 versi. Le citazioni brevi si inseriscono nel testo tra apici alti; Utilizzare rientri sporgenti per la prima riga di ciascun nuovo paragrafo.

LA PUNTEGGIATURA 1. Ogni parola deve essere separata dalla successiva da un solo spazio. Usando la funzione Localizza Rimpiazza presente in ogni word processor, una delle ultime revisioni da fare consiste appunto nel cercare tutti i doppi spazi inseriti per errore, sostituendoli con lo spazio semplice ( sempre meglio tuttavia, come in molti altre situazioni in cui potrete usare questa comodissima funzione, confermare la sostituzione caso per caso, anzich affidarsi al Rimpiazza Tutto). 2. Nessuno spazio deve trovarsi:

a) Tra il segno di punteggiatura (,.;:?!) e la parola che lo precede. b) Tra lapertura di una parentesi e la parola che segue; tra la chiusura di una parentesi e la parola che precede (come dimostrato varie volte in questo stesso testo). c) Tra lapertura di virgolette e la parola che segue; tra la chiusura di virgolette e la parola che precede (es.: Secondo lAutore, il personaggio principale - un tipico ragazzotto di campagna avrebbe a questo punto esclamato: " Non voglio andare in citt !"). 3. Un solo spazio deve essere inserito:

a) Dopo ogni segno di punteggiatura. Fanno eccezione la virgola dei decimali e il punto delle migliaia, nei numeri (es.: 123.456,678); le abbreviazioni del doppio nome (J.F. Kennedy, G.B. Bodoni). b) Tra lapertura di una parentesi e la parola precedente; tra la chiusura di una parentesi e la parola successiva. c) Tra lapertura di virgolette e la parola che precede, tranne il caso che preceda un apostrofo; tra la chiusura di virgolette e la parola che segue. d) Fra il trattino che introduce un inciso - ne abbiamo usati molti - e il carattere precedente; fra il trattino che chiude un inciso e il carattere seguente. Ricordare che dopo lapostrofo non deve trovarsi spazio bianco. Diversamente, se usate una funzione di verifica automatica dellortografia, il Word processor vi segnaler come sconosciute tutte queste forme. Vi sono delle situazioni in cui il rapporto logico fra due parole consecutive, la prima delle quali spesso abbreviata, tale da non consentire che siano separate dalla fine della riga. Un tempo ci costituiva lABC di un tipografo; oggi, possibile che vi sia una specifica funzione nel vostro programma di scrittura, ma insomma bene che conosciate i casi specifici. Dunque devono essere mantenuti sulla stessa riga: a) i titoli onorifici o accademici e il nome a cui si riferiscono (dott. Giuseppe Bianchini); b) i nomi di battesimo abbreviati e i relativi cognomi (es.: G. Bianchini); c) le cifre e i nomi che ad esse si riferiscono (es.: n. 24, 19 %, 20 gennaio 1345, 30 anni, 150.000 lire ecc.); d) la lineetta che introduce un inciso ( - ) e la prima parola dellinciso stesso.

LE NOTE A PI DI PAGINA Le note servono ad identificare la fonte dalla quale tratta una informazione oppure a fornire ulteriori considerazioni, citazioni e rinvii, che altrimenti appesantirebbero il testo, rischiando di far perdere il filo a chi legge. Esse contribuiscono inoltre a documentare la seriet di una ricerca. E' importante inserirle sin da subito nel testo, onde evitare di dimenticare col tempo da dove si era tratta l'informazione. Per quanto concerne la loro definitiva collocazione, si consiglia vivamente il posizionamento a pi di pagina. Le note di riferimento bibliografico sono oggetto della norma ISO 690 (Bibliographical references. Content, form and structure) che prevede tre diverse modalit, alternative fra loro. Per la stesura di note di riferimento bibliografico all'interno della tesi di laurea, prendiamo in considerazione le prime due modalit: note di riferimento autore-data Esempi di note di riferimento sono: R. Dornbusch; S. Fischer; Macroeconomia. Bologna, I1 mulino, 1988, p. 278.

M. Weber; Wirtschaft und Gesellschaft. Tubingen, Mohr, 1920, trad. it. Economia e societ. 2 voll., Milano, Comunit, 1968. P. Hertner; ll capitale tedesco nell'industria elettrica italiana nella prima guerra mondiale, in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la Societ Edison, a cura di B. Bezza, Torino, Einaudi, 1986, p. 259200.

Il sistema autore-data un metodo di riferimento bibliografico che consente di richiamare direttamente all'interno del testo le opere citate in bibliografia, evitando cos l'impiego delle note bibliografiche. I rimandi alla bibliografia vengono fatti specificando, di ogni opera, l'autore e l'anno di pubblicazione. La bibliografia deve essere rigorosamente organizzata per autori. In particolare, in mancanza di autori individuali effettivi, devono essere considerati come autori gli eventuali curatori o gli eventuali enti emittenti degli scritti. I riferimenti bibliografici sono inseriti direttamente nel testo corrente, indicando fra parentesi il Cognome dellautore e lanno. Es.:(Drucker,1995). Nel caso di pi opere dello stesso anno, l'anno seguito da una lettera. Es.:(Drucker,1993a). Se ci si vuole riferire a un certo tratto del testo sufficiente aggiungere l'indicazione di pagina. Es.:(Drucker,1995,p85-88). In questo modo si evitano tutte le note di riferimento bibliografico. Possono invece essere conservate le note di contenuto. Il sistema autore-data si adatta particolarmente all'impiego nei testi che richiedono frequenti riferimenti bibliografici, e specialmente se ci si riferisce ripetutamente alle stesse opere. Inoltre, un'eventuale aggiunta o soppressione di riferimenti bibliografici non comporta la rinumerazione delle note. LE VIRGOLETTE Si usano normalmente tre tipi di virgolette: a) semplici alte ... b) doppie alte "... " c) basse, dette anche a sergente "..." (ALT+174 e 175 dal tastierino numerico, in MS-Dos). Le virgolette del tipo a) vengono utilizzate in genere per evidenziare, nel testo, singole parole; quelle di tipo b) come secondo ordine di virgolette, ad esempio allinterno di una citazione pi ampia, introdotta da quelle a sergente; queste ultime infine si usano per citazioni lunghe al massimo un paio di righe (es.: ... lo storico Robert Davidsohn narra: "Quando il corteo con i condannati giunse in piazza Santa Croce, dalla folla gridarono "Vivano, vivano"). Con le virgolette "..." si contraddistinguono inoltre, nelle citazioni in nota e nella bibliografia finale, i titoli delle RIVISTE (es.: "Archivio Storico Italiano", "Ricerche Storiche" ecc.). BIBLIOGRAFIA La bibliografia di estrema rilevanza, in primo luogo perch permette di capire a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto, quindi perch fornisce un indicatore del tipo di lavoro che stato svolto e, da ultimo, perch indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati. Nella scelta di un testo lo studente dovr essere in grado di valutare con rapidit se questo possa essergli utile. Un primo orientamento nella selezione del materiale fornito dalla fama dell'autore e dalla sua specifica competenza rispetto all'argomento, dalla validit (specializzazione) della casa editrice o della rivista. Le riviste sono fonti di notevole utilit, soprattutto quando l'argomento recente e non esistono ancora libri che lo affrontino in modo completo oppure quando si voglia riportare il pi recente orientamento su di un argomento. Nel corso della stesura della tesi verranno consultati molti volumi, sia pure senza leggerli tutti dalla prima all'ultima riga. La bibliografia dovr contenere l'elenco di tutte le opere utilizzate. Non vanno invece citate le opere che non sono state effettivamente consultate, anche se esse compaiono nelle bibliografie di altri autori: tutto il materiale deve essere stato visionato in prima persona.

Di seguito una serie di esempi: Berlanda, E.; et. al.; Strumenti derivati. Il mercato italiano dei futures. Roma, Bancaria, 1994. Grabher, G. (editor); The embedded firm. On the socioeconomics of industrial networks. New York, Routledge, 1993. a) Drucker, P.F.; Managing for the future. Oxford, Butterworth-Heinemann, 1993.

b) Drucker, P.F.; Post-capitalist society. Oxford, Butterworth-Heinemann, 1993. Fabozzi, F.J.; Fong, G.; Advanced fixed income portfolio management. The state of the art. Chicago, Probus, 1994. Gibbons, M.R.; Ross, S.A.; Shanken, J.; A test of the efficiency of a given portfolio, "Econometrica", 57, 1989, p. 1121-1152. Hakansson, N.; A characterization of optimal multiperiod portfolio policies, in Portfolio theory, 25 years after: Essays in honor of Harry Markowitz, eds. E. Elton and M. Gruber. Amsterdam, North-Holland, 1979, p. 169177. Gibbons, M.R.; Ross, S.A.; Shanken, J. (1989): A test of the efficiency of a given portfolio, "Econometrica", 57, p. 1121-1152. Hakansson, N. (1979): A characterization of optimal multiperiod portfolio policies, in Portfolio theory, 25 years after: Essays in honor of Harry Markowitz, eds. E. Elton and M. Gruber. Amsterdam, North-Holland, p. 169177. Hammer, M.; Champy, J. (1994): Reeingineering the corporation. A manifesto for business revolution. In italiano: Ripensare l'azienda. [S.l.], Sperling & Kupfer. United Nations Industrial Development Organization; Industrial Development Centre for Arab States (1980): Manual for evaluation of industrial projects. New York, United Nations. RIASSUNTO Una volta terminata la stesura della tesi, si deve predisporre un riassunto (abstract) la cui lunghezza deve essere compresa tra le 20 e le 30 righe, da consegnare insieme alla tesi in segreteria. Poich, nell'esprimere il proprio parere, la commissione terr conto anche del riassunto, la sua redazione non va sottovalutata. E' importante che esso sappia indurre curiosit, catturando cos l'attenzione del lettore. Nel riassunto andranno esposti gli obiettivi del lavoro, le relative modalit di svolgimento e i risultati emersi. Data la sua brevit, bisogner privilegiare i risultati pi innovativi. LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA La forma, nella stesura della tesi di laurea, non ha minore importanza dei contenuti. Occorre pertanto imporsi il massimo rispetto della grammatica e della sintassi della lingua italiana. Riguardo alla scelta del pronome personale con cui esprimersi, consigliabile l'uso del pronome impersonale, anche in via combinata con la prima persona singolare. Esempio: Ci che viene proposto in queste pagine una riflessione intesa a porre il luce il reale significato della costruzione analitica [...]. Questa costruzione - quanto mi propongo di dimostrare - implica [...] A tutto vantaggio della chiarezza espositiva, buona norma evitare i periodi lunghi, l'eccesso di incisi, il frequente uso del corsivo, del grassetto e delle sottolineature nel testo. E' altres sconsigliato l'uso eccessivo di citazioni nel testo. Quando necessarie, queste andranno inserite nel testo racchiudendole tra virgolette "a sergente". Per le citazioni particolarmente ampie (oltre le 5 righe) si deve andare a capo omettendo le virgolette di apertura e chiusura e inserendo uno stacco di una riga prima e dopo. L'omissione di tratti del testo originale viene segnalata da una serie di tre punti [ ... ] Tutte le citazioni comportano l'obbligo dell'indicazione della fonte. Per una trattazione esauriente di tutti gli aspetti di natura formale, dall'impaginazione al trattamento di note e bibliografia, si raccomanda vivamente la consultazione di: Lesina, Roberto; Il nuovo manuale di stile. 2. ed. Bologna, Zanichelli, 1994.

Potrebbero piacerti anche