Sei sulla pagina 1di 21

Universit degli Studi di Messina Facolt di Ingegneria A.A.

2006/2007

Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie

Docente: Ing. Alessandro Palmeri

Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Una parete muraria, investita dal sisma, pu presentare diversi meccanismi di danno che, convenzionalmente, si suddividono in due categorie fondamentali:

Meccanismi di I Modo: Le forze sismiche agiscono ortogonalmente al piano medio della parete.

Meccanismi di II Modo: Le forze sismiche agiscono parallelamente al piano medio della parete.
2

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


ESEMPI DI Meccanismi di I Modo Ribaltamento di una porzione di parete, non ammorsata a sufficienza. Meccanismi di II Modo Lesioni a 45 per taglio.

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Lattivazione dei vari meccanismi di collasso legata alla qualit della muratura e dei collegamenti tra pareti ortogonali.

Categorie delle murature nei confronti di azioni ortogonali al piano medio

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Categorie delle murature nei confronti di azioni ortogonali al piano medio

Meccanismi di danno innescati dal sisma in una muratura caotica (A), ed in una muratura con filari perfettamente regolari (B).

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Categorie delle murature nei confronti di azioni parallele al piano medio

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Durante un evento sismico, comunemente, sono i

meccanismi di I modo
ad attivarsi per primi e, quindi, gli interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico del costruito devono in primo luogo incrementare il coefficiente di sicurezza nei confronti di questo tipo di collasso.

Una via di Messina dopo il terremoto del 1908.

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Una situazione di danno piuttosto frequente quella del ribaltamento semplice della parete esterna dell'edificio, dovuta all'azione del sisma, con o senza una spinta statica proveniente da strutture quali volte o tetti spingenti. Le condizioni di vincolo che rendono possibile questo meccanismo sono l'assenza di connessioni nel martello murario (assenza di ammorsamento tra le pareti ortogonali), ed assenza di dispositivi di collegamento come cordoli e/o catene in corrispondenza della tesa ribaltante. Se l'edificio ha subito l'azione di un sisma, questo tipo di meccanismo facilmente individuabile da una singola lesione verticale presente in corrispondenza dell'incrocio tra la tesa e le pareti ad essa ortogonali. Un altro indizio di ribaltamento avvenuto lo sfilamento di travi dall'incastro con il muro.

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

10

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


d

N
h /2

Posizione del centro di rotazione. Ipotizzare il centro di rotazione C coincidente con lo spigolo esterno del muro significa, implicitamente, assumere una resistenza a compressione infinita. Indicata con 0 la resistenza a rottura della muratura, ed ipotizzando una distribuzione triangolare delle pressioni, la distanza del centro di rotazione dallo spigolo esterno si calcola imponendo lequilibrio alla traslazione verticale per un tratto di muro di lunghezza unitaria, = 1 m:

W
t C
b

h /2

1 3t 2 0

=W + N

t =

2W + N 3 0

essendo W ed N, rispettivamente, il peso proprio ed il carico verticali relativi ad un tratto di muro di larghezza unitaria.

3t

11

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


d

N
h /2

Calcolo del moltiplicatore di collasso. Il moltiplicatore di collasso si pu calcolare imponendo lequilibrio alla rotazione rispetto al centro C. Si valutano il momento resistente MR, dovuto alla forza peso W ed al carico verticale N:

b M R = W t + N (d t ) 2
ed il momento sollecitante MS, dovuto alla forze di inerzia associate a W ed N:

W
t C
b

h /2

M S = ( W )

h + ( N ) h 2

Dalla condizione di equilibrio limite MR=MS si trova:

3t

W (b / 2 t ) + N (d t ) W h /2 + N h
12

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


d

N
h /2

W
t C
b

h /2

h = 3.30; H m L = 2000.; H kgfm^3 L = 500.; H kgfm L d = 0.40; H m L 0 =.; H kgfcm^2 L W = h b; 2 W+ t= ; 3 10000 0 W Hb 2 tL + Hd tL = ; W h2 + h


0.25 0.2 0.15 0.1 0.05

3t

0
0.2 0.4

0= 5 kgf cmq 0= 10 0= 20

0.6 b@ m D

0.8

13

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


d

N
h /2

W
t C
b

h /2

h =.; H m L = 2000.; H kgfm^3 L = 500.; H kgfm L d = 0.40; H m L 0 = 10; H kgfcm^2 L W = h b; 2 W+ t= ; 3 10000 0 W Hb 2 tL + Hd tL = ; W h2 + h


0.25 0.2 0.15 0.1 0.05

h= 3.00 m h= 3.30 h= 3.6

3t

0
0.2 0.4

0.6 b@mD

0.8

14

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

15

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

16

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

17

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

18

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

19

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

20

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

21

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

22

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

23

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

24

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

25

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


L'effetto arco orizzontale in un pannello murario si manifesta, in particolare, in presenza di materiali aventi scarse propriet a trazione. Il meccanismo resistente di fatto analogo a quello di un arco praticato all'interno di una parete, e viene chiamato in causa da una azione sismica ortogonale alla parete stessa. La forza viene ripartita in una componente H, ortogonale alle pareti di controvento, ed una forza T, parallela alle stesse pareti ed assorbita, ad esempio. da due tiranti. Dal punto di vista cinematico, la configurazione limite di equilibrio per l'innesco del cinematismo di collasso, corrisponde alla formazione di tre cerniere.
26

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


La sezione dove si forma la lesione individuabile attraverso il punto di contatto della curva delle pressioni con i bordi della muratura. Nel caso in cui la muratura sia costituita da una doppia cortina lo spessore efficace si riduce, con conseguente aumento della possibilit che la curva delle pressioni esca dalla muratura. L'evoluzione del meccanismo dipende, oltre che dal tipo di muratura, dalla capacit dei muri laterali di sopportare le spinte H degli archi; se la parete non trova elementi di contrasto capaci di fornire una reazione pari ed opposta alla spinta H, allora lo schema isostatico di arco a tre cerniere diventa labile quando queste vengono ad essere allineate, e si ha il conseguente cinematismo di collasso. Se la parete in esame appartiene ad una cellula interclusa della schiera, allora la spinta H generalmente assorbita dalle pareti contigue, quindi diventa necessaria un'analisi di tipo tensionale che verifichi la condizione di schiacciamento della parte interna del muro soggetta a forti sollecitazioni di compressione.

27

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

28

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

29

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

30

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

31

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

32

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Nel caso di murature con cantonali correttamente eseguiti, i possibili cinematismi di collasso fuori del piano possono svilupparsi con il coinvolgimento di porzioni pi o meno ampie di muratura. Le precedenti sei schematizzazioni illustrano meccanismi di rotazione di porzioni murarie attorno a cerniere di tipo orizzontale o verticale. Per un edificio non danneggiato difficile prevedere (se non con il calcolo dei diversi moltiplicatori) quale sia il cinematismo pi probabile. per possibile comprendere, anche solo qualitativamente, i possibili punti deboli della configurazione strutturale. Nel caso di strutture anche lievemente danneggiate il procedimento agevolato dalla lettura del quadro fessurativo che fornisce importanti indicazioni sul meccanismo attivato dal sisma, e sui macroelementi che si sono formati. A questo punto, oltre alla determinazione del coefficiente di collasso, possibile individuare l'intervento necessario per incidere direttamente sulle cause.

33

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Un pannello murario, soggetto a forze sismiche parallele al piano medio, pu essere soggetto a

meccanismi di II modo

questo il caso, ad esempio, di rotture a taglio, con fessurazione diagonale associata ad un valore elevato delle tensioni principali di trazione (rottura duttile).

34

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

35

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

36

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

37

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

38

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

39

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

40

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Interpretazione del danno subito da un edificio attraverso linterpretazione dei cinematismi di piano.

41

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica


Nella pratica, non facile definire, a priori, quali saranno i meccanismi di danno di II modo che realmente si attiveranno durante un evento sismico. Nelle figure, ad esempio, sono presentati i meccanismi di II modo ipotizzati nel progetto di restauro antisismico di un edificio in muratura a due elevazioni.

42

Potrebbero piacerti anche