Sei sulla pagina 1di 7

Giorgio Zanarini

Tecnologia
La muratura armata

Vengono illustrate le caratteristiche più rilevanti delle murature


armate secondo le modalità costruttive previste dal Decreto
Ministeriale 16 gennaio 1996 e si forniscono sintetiche
indicazioni sul dimensionamento semplificato e sui possibili
costi di cantiere

N
el decreto ministeriale 19 giu- zioni in zone sismiche”, la muratura ar-
gno 1984 “Norme tecniche rela- mata è diventata finalmente “metodo
tive alle costruzioni sismiche”, costruttivo” , così come lo sono la mu-
come pure nel successivo decreto del ratura semplice, il cemento armato, le
24 gennaio 1986, la muratura armata strutture in legno e in metallo.
era prevista, ma ammessa solo come
sistema costruttivo da sottoporre all’e- La muratura armata del D.M. 16
same del Consiglio Superiore dei La- gennaio 1996 La muratura armata
vori pubblici per ottenere la necessaria prevista dal D.M. 16 gennaio 1996 è
“idoneità tecnica”, da rinnovare ogni una muratura portante rinforzata me-
tre anni. Ebbero così origine i cosid- diante barre metalliche e getti integra-
detti “sistemi omologati”. tivi di conglomerato. È costituita da
La muratura armata era utilizzata da elementi resistenti semipieni aventi le
tempo all’estero, e non era sconosciuta caratteristiche previste dal D.M. 20 no-
nemmeno in Italia. Infatti già subito vembre 1987 “Norme tecniche per la
dopo il terremoto di Messina e Reggio progettazione, esecuzione e collaudo
Calabria (28 dicembre 1908) ci fu degli edifici in muratura e per il loro
un’amplissima fioritura di ipotesi e di consolidamento”, collegati mediante
proposte per associare alla resistenza malte di classe M1 o M2; al suo interno
della muratura la duttilità del ferro: sono inserite armature metalliche ver-
ipotesi e proposte che rimasero però ticali concentrate, avvolte da malta o
praticamente solo a livello di progetto. conglomerato con resistenza caratteri-
Con il Decreto Ministeriale 16 gennaio stica superiore a 15 N/mm2, armature Immagini del terremoto di Messina e Reggio
1996 “Norme tecniche per le costru- orizzontali concentrate, e orizzontali Calabria (28 dicembre 1908).

65 TECNOLOGIA
diffuse, di piccolo diametro. Armature muratura normale: ha quindi maggiore una configurazione regolare, priva di
verticali diffuse di piccolo diametro capacità di deformazione, e questo le sbalzi esuberanti, e soprattutto sim-
sono prescritte soltanto per i fabbricati consente di assorbire meglio le solleci- metrica, resiste meglio ai terremoti.
con coefficiente di importanza I mag- tazioni sismiche attraverso, appunto, Fondamentale, ai fini delle prestazioni
giore di 1. la dissipazione di energia. risultanti, è anche la qualità della
Quindi la muratura armata prevista dal Con la muratura armata è possibile su- posa in opera: una non corretta esecu-
decreto è, di fatto, una muratura ad ar- perare i limiti di altezza ammessi per le zione può portare a resistenze finali
matura concentrata, anche se non costruzioni in muratura ordinaria, fino variabili, minori anche del 60 per
mancano le armature diffuse. Le arma- ad un massimo di 25 metri in zona a cento. È a questo proposito illumi-
ture principali sono infatti disposte bassa sismicità S=6 (nella stessa zona nante la ricerca condotta presso il La-
agli incroci dei muri, in corrispondenza l’altezza consentita per la muratura or- boratorio di Scienza e Tecnica delle Co-
delle aperture e nel corso del muro, dinaria è di 16 metri) o, nel caso di di- struzioni dell’Università di Ancona di
quando la distanza fra muri portanti mensionamento semplificato, ridurre cui si parlerà in un prossimo numero e
fra loro ammorsati supera i 5 metri, ol- sensibilmente la percentuale di mura- della quale, nella tabella 1, si fornisce
tre che nei cordoli di solaio. tura richiesta nelle due direzioni prin- una prima informazione sui risultati.
L’armatura resiste alle sollecitazioni di cipali del fabbricato (1,5 punti percen- Con queste precauzioni progettuali ed
trazione, sollecitazioni alle quali la tuali in meno). esecutive, valide comunque anche
muratura semplice non è in grado di L’inserimento di armature nella mura- nelle costruzioni in muratura normale,
resistere, e aumenta la duttilità strut- tura, così come l’impiego di blocchi in la muratura armata è in grado di for-
turale dell’insieme. laterizio rispondenti alle prescrizioni di nire prestazioni eccellenti, certamente
legge (per percentuale di foratura, di- non seconde rispetto ad altri sistemi
Perché la muratura armata I van- mensione massima dei fori, spessore costruttivi.
taggi che la muratura armata può for- di pareti e setti e resistenza mecca- È ancora diffuso il convincimento, er-
nire sono prevalentemente di ordine nica), non sono, da soli, garanzia di un rato, che le strutture a telaio in ce-
strutturale, anche se non mancano ri- buon comportamento alle sollecita- mento armato siano le sole ammesse
flessi economici. zioni sismiche. in zona sismica e siano, al di là di
Sollecitata dal sisma, la struttura ri- Alla qualità dei materiali impiegati va tutto, le più affidabili, citando, a con-
sponde in funzione del suo periodo di necessariamente associata anche la ferma, i cedimenti delle costruzioni in
oscillazione, e ne attenua gli effetti regolarità morfologica e costruttiva muratura rilevati in occasione di eventi
dissipando energia per plasticizza- dell’edificio, per far sì che le azioni sismici.
zione delle fibre. prodotte dal sisma vengano contra- Non si deve invece dimenticare che,
La muratura armata è più duttile di una state in modo omogeneo: è noto che nella maggioranza dei casi, le costru-

Incrocio fra due muri e zona Angolo tipo realizzato con blocchi
terminale della muratura di cm 30x30, conformati ad H
(elaborazione di M. Moscati). (elaborazione
di M. Moscati).

66 CIL 76
Progettare in muratura secondo il metro dallo spigolo (compreso lo
1 Carico totale sui muretti (in kN). D.M. 16 gennaio 1996 L’altezza spessore del muro ortogonale);
Compressione verticale Media
massima degli edifici è stabilita in • se l’interrato è realizzato con pareti
giunti continui verticali e orizzontali, funzione della sismicità del sito e del in calcestruzzo, lo spessore di que-
blocchi bagnati: 3385, 2658, 2890 2978
tipo di muratura, semplice o armata st’ultimo deve essere pari almeno
giunti continui verticali e orizzontali,
blocchi asciutti: 2451, 2634, 2567 2550 (tab. 2). allo spessore del muro in laterizio so-
giunti con interruzione 5 cm, Si può realizzare un piano cantinato o vrastante; se è fatto in muratura, lo
blocchi bagnati: 2219, 2404, 2526 2383
seminterrato purché l’altezza totale spessore del muro deve aumentare di
giunti con interruzione 15 cm,
blocchi bagnati: 1446, 1418, 1299 1388 del fabbricato, dall’estradosso delle almeno 20 cm.
giunti solo orizzontali, fondazioni alla quota di imposta
con interruzione 15 cm, delle falde, non superi per più di 4 Regole specifiche per la muratura
blocchi bagnati: 1373, 1030, 1318 1240
metri i valori indicati nella tabella 2. armata Si devono usare esclusiva-
giunti solo orizzontali,
con interruzione 15 cm, Nel caso che il fabbricato, qualunque mente blocchi artificiali semipieni
blocchi asciutti: 1021, 1157, 1076 1085
sia la sua struttura, prospetti su con resistenza caratteristica minima
Compressione diagonale (in kN) Media strade o spazi pubblici di larghezza L, a compressione di 5 N/mm2 e di 1,5
giunti continui verticali e orizzontali, prevalgono, se più restrittive, le al- N/mm2 in direzione perpendicolare
blocchi bagnati: 441,5 451,2 316,6 403,1
tezze H ricavabili dalle formule indi- ai carichi verticali e nel piano della
giunti continui verticali e orizzontali,
blocchi asciutti: 248,4 336,7 226,3 270,5 cate nella tabella 3. muratura; devono risultare conformi
giunti con interruzione 5 cm, alle caratteristiche geometriche indi-
blocchi bagnati: 386,3 379,4 400,1 388,6
Regole generali comuni a tutte le cate dal D.M. 20 novembre 1987 ed
giunti con interruzione 15 cm, costruzioni in muratura in zona essere certificati presso laboratori uf-
blocchi bagnati: 331,2 328,5 350,7 336,8
sismica Le regole generali comuni ficiali con cadenza annuale .
giunti solo orizzontali,
con interruzione 15 cm, a tutte le costruzioni in muratura La muratura deve avere una snellezza
blocchi bagnati: 83,6 108,0 115,4 102,34
sono poche e chiare, e precisamente: s che non può superare il valore di 14
giunti solo orizzontali,
con interruzione 15 cm, • le strutture non devono essere (ho/t < = 14, dove ho è la distanza fra
blocchi asciutti: 46,9 34,5 51,1 44,3 spingenti (ovvero le spinte devono due solai – altezza di interpiano al
essere eliminate con tiranti, cerchia- grezzo – e t è lo spessore della mura-
ture o altri accorgimenti di analoga tura). Poiché la muratura deve avere
zioni presenti sul nostro territorio sono efficacia); comunque spessore minimo di 24 cm,
vecchie, se non antiche, e per esse • i solai devono essere in grado di ri- si dovrà assumere il valore che soddi-
vale quanto riportato nella relazione partire le azioni orizzontali fra i muri sfa entrambe le condizioni.
della Commissione incaricata di stu- maestri; Le malte devono essere di classe M1
diare e proporre le norme obbligatorie • i cordoli sono obbligatori, devono o M2, o equivalenti, e quindi con la
per i comuni colpiti dal terremoto del avere altezza pari a quella del solaio composizione o con le resistenze pre-
28 dicembre 1908 e da altri anteriori, (e comunque non inferiore a cm 15) e viste dal D.M. 20 novembre 1987, in-
pubblicata sul Giornale del Genio Ci- devono essere armati con ferri di dia- dicate nella tabella 4 e 5.
vile nel 1909: “...in generale le mura- metro minimo di mm 16 e per almeno I vani nei quali sono alloggiate le ar-
ture costituenti gli edifici sono di pes- 8 cm2 , con staffe ø 6/25”; mature devono invece essere riempiti
sima struttura, il materiale pietroso • i travetti dei solai devono entrare con una malta o con un conglomerato
impiegato è quasi sempre di forma ir- nei cordoli per la metà della lar- con resistenza caratteristica non infe-
regolare e più generalmente di ciottoli ghezza dei cordoli stessi, e comun- riore a 15 N/mm2.
fluviali nemmeno spaccati, le malte que per almeno 12 cm; I giunti di malta devono essere conti-
non presentano consistenza per cat- • nelle pareti perimetrali, le aperture nui, in verticale e in orizzontale, e de-
tiva calce e cattive sabbie e i fabbricati devono essere a distanza di almeno 1 vono ricoprire interamente le facce
non hanno fondazioni corrispondenti
ad un buon tipo costruttivo”.
Le costruzioni mal fatte hanno portato Altezza massima H del fabbricato
discredito e diffidenza nei confronti
2 Altezza massima H del fabbricato
fuori terra (in m). 3 fuori terra in funzione della larghezza L
di strade o spazi pubblici.
delle costruzioni in muratura e troppo S=6 S=9 S = 12 per L < = 3 m H=3m
spesso, quindi, si confonde, erronea-
Muratura armata 25 19 13 per 3<L< = 11 m H=L
mente, la muratura in laterizio con le
Muratura ordinaria 16 11 7,5 per L>11 m H = 11 + 3 (L-11)
murature povere del passato.

67 TECNOLOGIA
Cantiere in provincia di Pesaro. Cantiere in provincia di Perugia. Cantiere in provincia di Belluno.

del blocco. Lo spessore, stabilito dal i bordi orizzontali delle aperture di L’armatura diffusa L’armatura oriz-
progettista, deve essere comunque porte e finestre. zontale è sempre obbligatoria e,
compreso fra 5 e 15 mm e deve es- Il vano che alloggia le armature verti- come minimo, consiste in un ferro di
sere costante in tutto il fabbricato. cali deve avere dimensione minima diametro ø 5 mm, avvolto dalla malta
È ovviamente escluso l’impiego di tale che sia inscrivibile un cilindro di dei giunti, ogni 60 cm (e quindi ogni
blocchi a incastro, privi del giunto diametro compreso fra 6 e 10 cm. Se due corsi, se i blocchi sono alti
verticale di malta, o con il giunto con- il diametro del cilindro inscritto su- 25 cm, o ogni tre corsi se i blocchi
centrato in una “tasca”, così come è pera i 10 cm, la sovrapposizione delle sono alti 19 cm).
escluso l’impiego di blocchi a facce armature verticali deve essere staf- Negli edifici con coefficiente di im-
piane messi in opera a giunti inter- fata (in alternativa si possono usare portanza I maggiore di 1, per i quali è
rotti o con leganti diversi dalle malte connessioni meccaniche). prevista anche l’armatura verticale
(ad esempio, blocchi rettificati mon- diffusa, le armature orizzontale e ver-
tati a colla). ticale diffusa devono essere a inte-
rasse non superiore al doppio dello
Dove va posizionata l’armatura spessore del muro, e in quantità non
concentrata L’armatura, esclusiva- inferiore allo 0,4 per mille del pro-
mente in acciaio ad aderenza miglio- dotto dello spessore del muro rispet-
rata, deve essere concentrata alle tivamente per la sua lunghezza o per
estremità verticali e orizzontali dei la sua altezza.
pannelli murari (porzioni di muratura Pertanto una parete di spessore
comprese fra i solai e fra due aper- 30 cm, alta 3,00 metri e lunga 4,50
ture o fra intersezioni che le limitano metri, dovrà avere armatura verticale
Armatura in corrispondenza di una apertura.
lateralmente). pari almeno a 30x300x0,4/1000 =
L’armatura verticale, pari ad almeno 3,6 cm2 e armatura orizzontale pari
4 cm2, va quindi posta negli incroci fra almeno a 30x450x0,4/1000 = 5,4 cm2
i muri portanti e, sempre nelle mura- da distribuire all’interno della mura-
ture portanti, in corrispondenza delle tura, con diametro minimo non infe-
aperture di porte e finestre. riore al ø 5 e interasse non superiore
Se la lunghezza del muro senza in- a 60 cm.
croci o aperture supera i 5 metri, deve
essere prevista una armatura concen- Sovrapposizione e protezione
trata intermedia di uguale sezione. delle armature I ferri dell’arma-
L’armatura orizzontale, se i solai tura verticale devono avere sovrap-
sono a distanza inferiore a 4 metri, posizioni di 60 diametri. Le armature
coincide con l’armatura dei cordoli orizzontali dei cordoli vanno ripie-
(8 cm2 con staffe ø 6/25”). gate nel muro perpendicolare per
Se l’interpiano supera i 4 metri, biso- una lunghezza pari ad almeno 30
gna prevedere altra armatura orizzon- diametri.
tale, per almeno 4 cm2. L’armatura orizzontale diffusa
Armatura per almeno 3 cm2, pari a (ø 5/60”) va collegata mediante ri-
4 ø 10 o a 6 ø 8 va anche posta lungo Angolo realizzato in opera. piegatura alle barre verticali presenti

68 CIL 76
alle estremità dei pannelli murari.
Per garantire una buona protezione
4 Composizione delle malte.
Composizione
dalla corrosione, le armature devono
Classe Tipo di malta Cemento Calce Calce Sabbia Pozzolana
essere arretrate di 5 cm rispetto alla aerea idraulica
superficie esterna del muro e, natu- M4 Idraulica – – 1 3 –
ralmente, avvolte dalla malta di allet-
M4 Pozzolanica – 1 _ _ 3
tamento (nel caso dell’armatura dif-
fusa o comunque dell’armatura oriz- M4 Bastarda 1 _ 2 9 _

zontale aggiuntiva per pareti alte più M3 Bastarda 1 – 1 5 _


di 4 metri) o dal conglomerato (nel M2 Cementizia 1 – 0.5 4 _
caso di armatura verticale).
M1 Cementizia 1 – – 3 –
Quando l’armatura orizzontale coin-
cide con l’armatura dei cordoli, ad
essa si applicano le prescrizioni rela- Come si dimensiona la struttura • i muri maestri si intersechino con i
tive al copriferrro e alla resistenza del Come per le costruzioni in zone non sog- muri maestri trasversali al massimo
conglomerato previste dal Decreto 9 gette a rischio sismico (D.M. 20.11.87 ogni 7 metri;
gennaio 1996 “Norme tecniche per il “Norme tecniche per la progetta- • la distanza massima fra i solai (o
calcolo, l’esecuzione ed il collaudo zione, esecuzione e collaudo degli fra lo spiccato delle fondazioni e l’in-
delle strutture in cemento armato, edifici in muratura e per il loro con- tradosso del primo solaio) non su-
normale e precompresso e per le solidamento”), si può ricorrere al di- peri i 7 metri (ovviamente lo spes-
strutture metalliche” . mensionamento semplificato, ma si sore della muratura va adeguato an-
può anche eseguire una vera e pro- che in funzione della massima snel-
pria analisi delle sollecitazioni sismi- lezza ammessa, pari a 14);
che e una analisi statica secondo il • ogni muratura strutturale abbia
5 Valori di resistenza per l’equivalenza
delle malte.
metodo previsto per le strutture inte-
laiate.
spessore superiore a cm 24, al netto
degli intonaci;
12 N/mm2 [120 kgf/cm2] per l’equivalenza alla malta M1 Il D.M. 16 gennaio 1996 per le zone • se le fondazioni sono in muratura,
8 N/mm2 [80 kgf/cm2] per l’equivalenza alla malta M2 sismiche prevede in questo caso la presentino un aumento di spessore
verifica elastica secondo il metodo rispetto alle murature in elevazione
5 N/mm2 [50 kgf/cm2] per l’equivalenza alla malta M3
delle tensioni ammissibili. di almeno 20 cm;
2.5 N/mm2 [20 kgf/cm2] per l’equivalenza alla malta M4
La Circolare illustrativa n° 65 del 10 • le aperture di porte e finestre siano
aprile 1997 fornisce anche gli elementi verticalmente allineate. Se non lo
necessari per la verifica con il metodo sono, ai fini della valutazione dell’a-
semiprobabilistico agli stati limite. rea resistente, si devono prendere in
6 Sezione minima di muratura ai vari
piani in zona S = 12 (%). considerazione, per la verifica del
I piano II piano III piano IV piano Il dimensionamento semplificato generico piano, esclusivamente le
Edifici a 1 piano 4,5 - - - In analogia con quanto avviene in porzioni di muro che presentino con-
Edifici a 2 piani 4,5 4,5 - - zona non sismica, anche per quelle tinuità verticale dal piano oggetto di
sismiche si può ricorrere al dimen- verifica fino alle fondazioni;
Edifici a 3 piani 5,5 4,5 4,5 -
sionamento semplificato purché ri- • per ciascun piano, la sezione di mura-
Edifici a 4 piani 5,5 5,5 4,5 4,5
sultino rispettate le seguenti condi- tura resistente non sia inferiore, in en-
zioni: trambe le direzioni, alle percentuali in-
• la pianta dell’edificio sia il più pos- dicate nelle tabelle 6 e 7, riferite alla
sibile compatta e simmetrica rispetto superficie in pianta dell’edificio;
7 Sezione minima di muratura ai vari
piani in zona S = 6 e S = 9 (%). ai due assi ortogonali; • per ciascun piano risulti
I piano II piano III piano IV piano V piano • il rapporto fra il lato minore e σ = N/ (0,60 A) < σ̄m (σ̄m = tensione
Edifici a 1 piano 3,5 - - - - il lato maggiore del fabbricato base ammissibile della muratura in
Edifici a 2 piani 3,5 3,5 - - - sia > = 1/3; funzione della resistenza a compres-
• la distribuzione delle aperture, in sione dei blocchi e della malta; nel
Edifici a 3 piani 4,5 3,5 3,5 - -
pianta e in alzato, sia tale da garan- caso gli spessori dei muri e la distri-
Edifici a 4 piani 4,5 4,5 3,5 3,5 -
tire per quanto possibile la simme- buzione delle aperture siano costanti
Edifici a 5 piani 5,5 5,5 4,5 4,5 3,5
tria strutturale; in tutti i piani, la verifica andrà fatta

69 TECNOLOGIA
al piano più basso dell’edificio); cato, che in zona sismica richiede muratura. Naturalmente in questo
• nel calcolo della percentuale di percentuali di muratura nelle due di- caso non si potrà ricorrere al dimen-
muratura resistente non si conside- rezioni decisamente superiori a sionamento semplificato ma biso-
rino i muri aventi rapporto quanto previsto da quel decreto, e se gnerà eseguire la verifica sismica.
altezza/lunghezza superiore a 3 (per quel decreto esime dalla verifica al Indicativamente un edificio può es-
interpiano di 3 m, il muro deve avere vento nel caso di edifici con un mas- sere considerato a struttura mista
lunghezza di almeno 1 m; nel caso in simo di tre piani entro e fuori terra, secondo il punto C.5.4 del decreto 16
cui si intersechi con un altro muro, si questa verifica sembrerebbe non gennaio 1996 quando il rapporto per-
può considerare nella lunghezza an- portare ulteriori informazioni agli ef- centuale fra la rigidezza della parte
che lo spessore del muro interse- fetti della resistenza al sisma, a pa- strutturale in calcestruzzo e quella
cato); rità di altezza dell’edificio. della parte in muratura risulta infe-
• il sovraccarico (dei solai, delle Se si rispettano tutte le indicazioni riore al 2÷5 per cento.
scale, dei balconi ecc.) non superi richieste per il dimensionamento
i 4,0 kN/m2 (400 kg/m2); semplificato, l’interpretazione cor- L’inserimento di canne fumarie
• l’altezza del fabbricato non superi retta è probabilmente la seguente: Il precedente D. M. sismico del 24
i limiti previsti per la muratura nor- se non si superano i tre piani, non è gennaio 1986 vietava esplicitamente
male (16 m in zona S=6; 11 m in zona necessaria né la verifica sismica, né l’inserimento di canne fumarie all’in-
S=9; 7,5 m in zona S=12). la verifica al vento; se invece l’edifi- terno della muratura portante. In-
Il rispetto di queste specifiche con- cio supera i tre piani (il D.M. 16 gen- fatti l’esame di fabbricati che hanno
sente di evitare la verifica sismica naio 1996 lo consente), si è esentati subito sollecitazioni sismiche evi-
estesa, obbligatoria invece nel caso dalla verifica sismica ma è obbligato- denzia che le discontinuità struttu-
in cui una o più delle prescrizioni so- ria la verifica al vento secondo il rali sono elemento di grande debo-
pra riportate non siano rispettate. D.M. 20 novembre 1987. lezza e che nelle discontinuità si
Qualche perplessità rimane sull’ob- concentrano le lesioni. Quindi, an-
bligo della verifica alla spinta del Le strutture miste Si possono rea- che se il nuovo decreto non è altret-
vento, secondo quanto previsto dal lizzare edifici con struttura mista, os- tanto esplicito, è essenziale che le
D.M. 20 novembre 1987. sia edifici nei quali, allo stesso canne fumarie e gli eventuali allog-
Infatti la circolare n° 65 del 10 aprile piano, siano presenti elementi strut- giamenti di impianti siano previsti
1997, illustrativa del D.M. 16 gennaio turali in muratura ed elementi strut- in posizione tale da non interferire
1996, ribadisce l’obbligo del rispetto turali in calcestruzzo o in acciaio, né con le murature portanti, né con i
del D.M. 20 novembre 1987. Ma se si purché le azioni sismiche siano inte- cordoli di solaio, e che comunque,
ricorre al dimensionamento semplifi- gralmente affidate alla struttura in nel caso non si possa operare diver-

70 CIL 76
samente, siano previsti dal progetto
e realizzati durante la costruzione
8 Stima dei costi della muratura (escluso il ferro).
della muratura, evitando assoluta- Materiale blocchi cm 30x25x19 pezzi 62 x 1700 £/pezzo = £/ m3 105.400

mente il ricorso a rottura successiva. Malta litri 340 x 85 £/litro = £/ m3 28.900


La muratura dovrà sempre conser- Mano d’opera ore 4 x 40.000 £/ora = £/ m3 160.000
vare uno spessore non inferiore al
TOTALE £/ m3 294.300
minimo ammesso.
Spese generali e utile (15%) £/ m3 44.145

Un modo rapido per progettare TOTALE GENERALE £/ m3 338.445

gli “edifici semplici” Stabilita


l’altezza di interpiano del fabbricato,
si determina lo spessore minimo • al secondo e terzo piano 7,8/0,30 = 26 sima, una incidenza di 25 kg di ac-
consentito per le pareti. metri, sempre in entrambe le direzioni. ciaio per metro cubo di muratura,
Se ad esempio l’interpiano è di 3,00 m, A questo punto, giocando sulla parti- comprendendo in questo valore an-
lo spessore minimo sarà di 24 cm (in- zione interna, sulla posizione e di- che l’armatura dei cordoli di solaio.
fatti il limite di snellezza ho/t = s =14 mensione delle aperture (allinean- I cantieri realizzati sono ormai nu-
darebbe t = 300/14 = 21,4 cm, spes- dole verticalmente per non perdere merosi, soprattutto in zone a media-
sore non ammesso in zona sismica). muratura utile) ed eventualmente tra- alta sismicità, e il giudizio delle im-
Se non ci sono vincoli dovuti all’iso- sformando in muratura portante divi- prese e delle Direzioni Lavori è stato
lamento termico, si potrà assumere sori pensati inizialmente in elementi ampiamente positivo.
lo spessore commerciale di 25 cm, forati si avrà una progettazione molto Certamente però è essenziale, ai fini
anche se è comunque consigliabile vicina a quella definitiva. del risultato finale, la cura nella reda-
lo spessore di 30 cm, almeno per le Affinata la progettazione, si passerà zione del progetto, che deve preve-
murature strutturali esterne (sarà poi alla modulazione in funzione del dere la esatta localizzazione delle ar-
così rispettata anche la protezione blocco prescelto e quindi al posizio- mature e deve fornire ogni necessaria
acustica prevista dal D.P.C.M. 5 di- namento in pianta delle armature. informazione all’impresa; natural-
cembre 1997 “Determinazione dei re- mente è anche fondamentale una at-
quisiti acustici passivi degli edifici”). Breve valutazione dei costi Le in- tenta presenza della Direzione Lavori.
Fissati gli spessori dei muri, si defi- dicazioni di seguito riportate hanno Ma tutto questo, più che un aggravio
nisce la superficie in pianta del fab- valore puramente indicativo: molto di compiti, va inteso e vissuto come
bricato, ad esempio 22,00 x 10,00 dipende infatti dall’esperienza del- un importante passo verso il recu-
metri, avvicinandosi il più possibile l’impresa e dai costi locali di mano- pero di capacità esecutive e proget-
alla misura modulare del blocco dopera e materiali. tuali, fondamentali per il raggiungi-
scelto. In alcuni fra i primi cantieri si è rag- mento di una maggiore qualità delle
In questo caso il rapporto tra i lati giunta una resa di 4,2 ore/m3; dopo costruzioni, da tempo auspicata. ¶
10,15/22,00=0,46 è > 1/3, e quindi le prime esperienze l’impresa può
si può ricorrere al dimensionamento certamente prevedere una resa di
semplificato. 3,5 ore/m3.
Se si opera in zona S=9 e la costru- Con una resa prudenziale di 4 ore/m3, e
zione è a tre piani, al primo piano si considerando il costo dei laterizi franco
dovrà avere una quantità di muratura fornace, si ha un costo di circa 337 mila
pari al 4,5% della superficie in lire al metro cubo (tab. 8).
pianta, nelle due direzioni, e quindi Con un costo della manodopera di
10,05 m2 sia in direzione x che in dire- 35.000 £/ora e una resa di
zione y; mentre ai piani superiori sarà 3,5 ore/m3 si scende a 295 mila lire
sufficiente il 3,5 % e cioè 7,8 m2 in en- al metro cubo circa. A questa cifra va
trambe le direzioni. naturalmente aggiunto il costo del-
Se la muratura ha uno spessore l’acciaio.
di 30 cm, occorreranno almeno: La sua incidenza per metro cubo di Pannelli prefabbricati di laterizio armato pronti
• al primo piano 10,05/0,30 = 33,5 muratura è ampiamente variabile in per il trasferimento in cantiere.

metri lineari di muratura resistente in funzione del progetto del fabbricato. Nella pagina a fianco:
direzione x e altrettanti in y; Si può comunque assumere, di mas- immagini di cantiere.

71 TECNOLOGIA

Potrebbero piacerti anche