Sei sulla pagina 1di 73

LOGITRACE

Versione 12.

Software CAD/CAM
via Manfredi 37/A - 29100 PIACENZA - ITALY
Tel: 0523. 716018 Fax: 0523.713207 e -mail: info@infolabonline.com
www.infolabonline.com

Copyright 2002 DEMLOG

INDICE
INSTALLAZIONE .......................................................................................5
1/ Configurazione............................................................................................................................................................. 5
2/ Come installare LOGITRACE ? ............................................................................................................................... 5
Password ........................................................................................................................................................................... 5

ESECUZIONE DI LOGITRACE.................................................................6
SPIEGAZIONE DELLE ICONE DELLA FINESTRA PRINCIPALE......11
:CTRL + N : NUOVA FIGURA ....................................................................................................................................11
:CTRL + O : A PRE UN DOSSIER ................................................................................................................................11
:CTRL + S : SALVA IL DOSSIER................................................................................................................................11
:CTRL + P : STAMPA I RISULTATI............................................................................................................................12
:CTRL + C : COPIA LE VISTE 3D ..............................................................................................................................12
:VISUALIZZA UNA VISTA..........................................................................................................................................13
: VISUALIZZA QUATTRO VISTE ................................................................................................................................13
: VISUALIZZA FILO DI FERRO....................................................................................................................................13
: VISUALIZZA LINEE NASCOSTE ...............................................................................................................................13
: VISUALIZZA CON VISTA REALISTICA ....................................................................................................................13
: VISUALIZZA REALISTICA + LINEE NASCOSTE......................................................................................................13
:SCELTA DEI COLORI..................................................................................................................................................14
:A NIMAZIONI E ROTAZIONI ......................................................................................................................................14
:DEFINIZIONE DELLE GRAFFE, DELLA MARCATURA, DELLA FORATURA, E DELLO SVILUPPO IN BLOCCO....14
:PROFIRST ...................................................................................................................................................................14
:PRIMO SVILUPPO.......................................................................................................................................................14
: S VILUPPO PRECEDENTE ..........................................................................................................................................14
: S VILUPPO SEGUENTE...............................................................................................................................................14
:ULTIMO SVILUPPO ....................................................................................................................................................14
:VISTA TAGLIATA....................................................................................................................14

PRESENTAZIONE E SPIEGAZIONI DEL MEN..................................15


LOGITRACE v12

pag.

1/ Men
2/ Men
3/ Men
4/ Men
5/ Men
6/ Menu

Permette
7/ Men

File.............................................................................................................................................................15
Modifica....................................................................................................................................................16
Visualizza..................................................................................................................................................16
Strumenti...................................................................................................................................................17
Finestra.....................................................................................................................................................18
Password ...................................................................................................................................................19
di inserire la password .....................................................................................................................19
?..................................................................................................................................................................19

OPZIONI DI LOGITRACE .......................................................................20


1/ Parte File DXF...........................................................................................................................................................21
2/ Parte cartelle di default............................................................................................................................................22
3/ Parte DATI DELLA FIGURA..................................................................................................................................23
4/ Funzione ESPORTA dal menu File ........................................................................................................................25
5/ Funzione SALVARE UN DOSSIER dal menu File. .............................................................................................26
6/ Spiegazioni sull estensione dei file........................................................................................................................27
7/ Password.....................................................................................................................................................................27

UTILIZZAZIONE DEI MODULI KIT DI PARTENZA, CLASSICI 1,2 E


3, CONDOTTI ............................................................................................29
1/ Finestra della definizione delle dimensioni..........................................................................................................29
2/ Finestra della vista in 3D.........................................................................................................................................30
3/ Finestra degli sviluppi ..............................................................................................................................................33

GRAFFE, MARCATURA, FORATURA E TAGLIO IN BLOCCO..........34


1/ Finestra delle graffe ..................................................................................................................................................34
2/ Finestra di marcatura...............................................................................................................................................35
3/ Finestra di foratura ...................................................................................................................................................36
4/ Finestra di taglio in blocco......................................................................................................................................37

UTILIZZAZIONE DEL MODULO TRAMOGGE DIVERSE ..................38


1/ Finestra di scelta della prima fase .........................................................................................................................39
2/ Finestra di scelta della seconda fase .....................................................................................................................41
3/ Finestra della terza fase...........................................................................................................................................42

UTILIZZAZIONE DEL MODULO

SEZIONE DI RIVOLUZIONE 43

1/ Finestra principale....................................................................................................................................................44
2/ Finestra delle viste in 3D.........................................................................................................................................46
3/ Finestra degli sviluppi ..............................................................................................................................................46

UTILIZZAZIONE DEL MODULO

ESPERTE....................................47

1/ Finestra principale....................................................................................................................................................48
:CTRL + O : A PRE UN DOSSIER ................................................................................................................................48
:CTRL + S : SALVA IL DOSSIER................................................................................................................................49
:A GGIUNGE UN PEZZO...............................................................................................................................................49
:CANCELLA IL PEZZO SELEZIONATO .......................................................................................................................49
:A ZZERAMENTO DEI PEZZI SELEZIONATI................................................................................................................50
:DEFINIZIONE DEL PEZZO SELEZIONATO ................................................................................................................50
:CALCOLO DELLE INTERSEZIONI .............................................................................................................................50
LOGITRACE v12

pag.

:VISUALIZZA GLI ASSI ...............................................................................................................................................50


:CONSERVA IL BASSO O LALTO DEL PEZZO SELEZIONATO .................................................................................50
:TRACCIA UNICAMENTE DELL'INTERSEZIONE........................................................................................................50
: CREAZIONE DI UN PIANO........................................................................................................................................50
2/ Finestra della vista in 3D.........................................................................................................................................52
3/ Finestra degli sviluppi ..............................................................................................................................................52

UTILIZZAZIONE DEL MODULO SPIEGATURA TG...........................53


1/ Finestra principale....................................................................................................................................................53
2/ Finestra della vista in 3D.........................................................................................................................................54
3/ Finestre degli sviluppi..............................................................................................................................................55
4/ Utilizzazione del modulo con il CAD.....................................................................................................................56

STAMPA CON LOGITRACE....................................................................57


1/ Stampa dei dati...........................................................................................................................................................58
2/ Stampa del 3D............................................................................................................................................................59
3/ Stampa degli sviluppi................................................................................................................................................60
4/ Stampa degli sviluppi in scala 1 .............................................................................................................................61
5/ Stampa delle generatrici e delle coordinate.........................................................................................................63
6/ Configurazione della stampante.............................................................................................................................65

REALIZZAZIONE DI FIGURE NEI DIFFERENTI MODULI. ...............66


Esempio 1 : Tramoggia Rettangolo - Cerchio ..........................................................................................................66
Esempio 2 : Cono ...........................................................................................................................................................69
Esempio 3 : Innesto tra la tramoggia Rettangolo-Cerchio e il cono ....................................................................71

ASSISTENZA.............................................................................73

LOGITRACE v12

pag.

INSTALLAZIONE
1/ Configurazione.
LOGITRACE funziona su IBM PC, e compatibili alle condizioni seguenti :
??
??
??
??

Windows NT o 2000
Memoria RAM di almeno 128 Mbyte
Disco rigido con almeno 150 Mbyte liberi.
Processore Pentium3 o superiore
?? Stampanti e o plotter gestiti da Windows

2/ Come installare LOGITRACE ?


CON IL CD-ROM :
A/ Al momento dellinserimento del CD_ROM nel lettore, il programma dinstallazione
dovrebbe avviarsi automaticamente dopo qualche secondo.
B/ Se no : Fate clic su Partenza, poi Esegui.
Scrivete D:SETUP (se D il lettore CD), poi fate clic su OK.
C/ In seguito :
1/ Scegliete l'opzione Installazione di LOGITRACE V12 nel men.
2/ Confermate con OK la cartella dinstallazione (C:\LOGITRACE_V12) o se
necessario digitare il nuovo nome.
3/ Chiudete le finestre che sono restate aperte.
4/ Andate in LOGITRACE e fate clic su ?, poi su Lingua e selezionate la lingua
italiana.
5/ Andate in LOGITRACE e fate clic su ?, poi su Password
6/ Rinviateci il foglio allegato con il numero di serie completo che leggete sullo
schermo per attivare il programma.
Per laggiornamento : IDEM

Molto Importante : Prima di qualsiasi utilizzazione e per un uso ottimale


leggete completamente queste informazioni.
Verificate che la configurazione dello schermo sia almeno uguale o
superiore a 800x600 pixel

Password
Il programma protetto tramite password. Dopo averlo installato, fate clic su ? e
successivamente su Password per rilevare il Vs. numero di serie (legato al posto
di lavoro sul quale state installando la procedura). Comunicatecelo
immediatamente via fax o telefono o e-mail; Vi comunicheremo la Vs. password

LOGITRACE v12

pag.

che dovrete digitare e convalidare nell'apposito spazio. Nel caso di sostituzione


del calcolatore, seguire le procedure indicate successivamente.

ESECUZIONE DI LOGITRACE
Per lanciare LOGITRACE, fate clic 2 volte rapidamente sull'icona LOGITRACE
Apparir la finestra qui sotto, che vi permette di scegliere il tipo di modulo che desiderate
utilizzare.

NB: DA LEGGERE PRIMA DI QUALSIASI REALIZZAZIONE


DI UN PEZZO
LA DEFINIZIONE DELLE QUOTE POSSIBILE SIA PER QUOTE
INTERNE CHE ESTERNE.
LA VISUALIZZAZIONE DELLO SVILUPPO POSSIBILE IN INTERNO
OD ESTERNO, NON CONFONDERE LA VISUALIZZAZIONE CON IL
CALCOLO DELLO SVILUPPO, CHE VIENE EFFETTUATO ALLA FIBRA
NEUTRA.
LOGITRACE v12

pag.

Da leggere obbligatoriamente :
Le quote sono definite come esterne o come interne. (Vedi
pagina 23).
Il calcolo degli sviluppi sempre realizzato sulla fibra neutra
per le forme circolari e sullinterno per le forme rettangolari.
La presentazione degli sviluppi parametrabile, utile cio al
senso di formatura. (vedi pagina 52)
Per riportare la traccia di una curva su un cilindro standard,
bisogna definire delle quote esterne con uno spessore uguale a
0.
Per avere un calcolo dello sviluppo il pi vicino alla realt,
non definire un numero di generatrici inferiore a quello
proposto per default. Laumento del numero di generatrici
implica un tempo di calcolo pi lungo ma un pezzo pi
preciso.

LOGITRACE v12

pag.

Logitrace composto da 6 moduli:


* Il kit di partenza composto dalle seguenti figure :
001/ Rettangolo - Cerchio centrato
011/ Rettangolo - Cerchio disassato
012/ Rettangolo - Cerchio inclinato
004/ Cilindro dritto
005/ Cilindro obliquo
013/ Cerchio identico inclinato
002/ Cono dritto
006/ Cono obliquo
089/ Cono disossato
081/Cilindro tagliato da un piano

014/ Cerchio - Cerchio inclinato


015/ Rettangolo - Rettangolo centrato
003/ Rettangolo - Rettangolo disassato
016/ Rettangolo - Rettangolo inclinato
017/ Rettangolo identico centrato
018/ Rettangolo identico spostato
019/ Rettangolo identico inclinato
111/ Sfera
112/ Fondo Bombato
154/Cono dritto quote angolari

* Il modulo pezzi classici 1 composto dalle seguenti figure :


008/ Asola- Cerchio centrato
009/ Asola - Cerchio disossato
010/ Asola - Cerchio inclinato
020/ Asola simmetrica centrata
021/ Asola simmetrica spostata
022/ Asola simmetrica inclinata
023/ Asola - Asola centrato
024/ Asola - Asola spostata
025/ Asola - Asola inclinato
026/ Rett.raggiato - Rettangolo centrato
027/ Rett.raggiato - Rettangolo spotata
028/ Rett.raggiato - Rettangolo inclinato
029/ Rett.raggiato - Cerchio centrato
030/ Rett.raggiato - Cerchio disassato
031/ Rett.raggiato - Cerchio inclinata
032/ Rett.raggiato - Asola centrato
033/ Rett.raggiato - Asola disassato
034/ Rett.raggiato - Asola inclinato
035/ Rett.raggiato - Rett.raggiato centrato
036/ Rett.raggiato - Rett.raggiato disassato
037/ Rett.raggiato - Rett.raccordato inclinata
038/ Rett.raccordato simmetrica centrato
039/ Rett.raccordato simmetrica spostata
040/ Rett.raccordato simmetrica inclinata
142/Cono/Piani
114/Gondola

047/ Ellisse- Cerchio centrato


048/ Ellisse- Cerchio spostata
049/ Ellisse- Cerchio inclinato
056/ Ellisse-Ellisse centrato
057/ Ellisse-Ellisse disassato
058/ Ellisse-Ellisse inclinato
059/ Ellisse simmetrica centrata
060/ Ellisse simmetrica spostata
061/ Ellisse simmetrica inclinata
066/ Gomito Cilindrico
067/ Gomito Conico
068/ Gomito Dritto
069/ Gomito deviato
071/ Intersezione Cilindro / Cilindro
076/ Innesto Cilindro / Cono
081/ Cilindro tagliato da un piano
083/ Innesto Cilindro / Cono assi //
084/ Innesto Cilindro / Cilindro centrato
085/ Braga
086/ Braga simmetrica inclinata
087/ Braga simmetrica dritta
088/ Braga Cilindrica
127/ Gondola
115/ Braga inglese 2 uscite in asse
116/ Braga inglese 2 uscite fuori asse
117/ Braga inglese 2 uscite simmetriche
118/ Braga inglese 3 uscite

LOGITRACE v12

pag.

* Il modulo pezzi classici 2 composto dalle seguenti figure:


044/ Ellisse - Rettangolo centrato
045/ Ellisse - Rettangolo disassato
046/ Ellisse - Rettangolo inclinato
050/ Ellisse -Asola centrato
051/ Ellisse - Asola disassato
052/ Ellisse - Asola inclinato
053/ Ellisse -Rett.raggiato centrato
054/ Ellisse - Rett.raggiato disassato
055/ Ellisse - Rett.raggiato inclinato
062/ Esagono - Cerchio inclinato
063/ Triangolo - Cerchio inclinato
064/ Quadrilatero - Cerchio inclinato
070/ Y Cilindrica
072/ Innesto Rettang. Rettang. / Cilindro
073/ Innesto Cono / Cilindro
074/ Innesto Asola - Cerchio / Cilindro
075/ Innesto Rettangolo - Cerchio / Cilindro

077/ Innesto Rettangolo - Rettangolo / Cono


078/ Innesto Cono / Cono
079/ Innesto Asola - Cerchio / Cono
080/ Innesto Rettangolo - Cerchio / Cono
082/ Cilindro tagliato da due piani
090/ Innesto Asola - Cerchio / Cilindro Ta
091/ Innesto Asola - Cerchio / Cilindro Tb
092/ Innesto Asola - Cerchio / Cilindro Tc
093/ Innesto Asola - Cerchio / Cilindro Td
119/Gomito cilindrico senza1/2 elementi
120/Gomito conico sfere tangenti
121/ Doppia braga cilindrica
122/Vista di Archimede cilindrica
123/ Vista di Archimede cilindrica/conica
124/Vista di Archimede conica
134/Innesto su serbatoio

* Il modulo pezzi classici 3 composto dalle seguenti figure:


127/Multi innesti cilindrici
1287Gomito rettangolare digressivo
129/Braga inglese 4 uscite
155/Braga inglese 5 uscite
130/Braga in 5 elementi
1317Doppia deviazione conica
132/Y conica
133/Y cilindro/cono
135/Gomito asola tipo 1
136/Gomito asola tipo 2
137/Gomito asola senza elemento tipo 1
138/Gomito asola senza elemento tipo 2
139/Doppia deviazione a 90

140/T 3 cerchi
141/T 2+1
143/Deviazione conica
144/Cono cilindro inclinata in punta
145/Cono cilindro tangente in punta
148/Gomito deviazione tipo 2
149/Gomito deviazione tipo 3
150/Gomito deviazione tipo 4
151/Gomito deviazione tipo 5
152/Deviazione rettangolare
153/Tramoggia bombata
156/Fondo GRC torosferico
157/Fondo semi-ellittico

* Il modulo condotti composto dalle seguenti figure:


094/ Gomito rettangolare 2R2S
095/ Gomito rettangolare 0R2S
096/ Gomito rettangolare 0R1S
097/ Gomito rettangolare 1R2S
098/ Gomito rettangolare 1R1S
099/ Gomito rettangolare 2R1S
100/ Gomito rettangolare 2R2S1B
101/Condotto a S rettangolare OR1S
102/ Condotto a S rettangolare OR2S

103/Condotto a S rettangolare 4R2S


104/Condotto a T rettangolare 2RM
105/Condotto a T rettangolare 2RB
106/Condotto a T rettangolare 4R
107/Condotto a Y rettangolare
108/Condotto a croce rettangolare
109/Braga rettangolare
125/Gomito ad S rettangolare 4R2SC
126/Gomito ad S rettangolare 4R2SP

* Il modulo esperto composto dalle seguenti figure :


LOGITRACE v12

pag.

007/ Tramogge diverse


065/ Innesti diversi
110/ Sezione di rivoluzione

113/Spiegatura TG
146/Pipeline
147/Profilo tagliato a 2 piani

* Il modulo Preferite vi permette di raggruppare le figure che utilizzate pi


frequentemente.

* Il modulo Semplici vi permette di raggruppare le figure che utilizzate pi


frequentemente.

* Il modulo Personale vi permette di raggruppare le figure che utilizzate pi


frequentemente.

LOGITRACE v12

pag.

10

SPIEGAZIONE DELLE ICONE DELLA


FINESTRA PRINCIPALE

:Ctrl + N : Nuova figura


Cancella la figura in corso e visualizza la finestra dei differenti moduli.
?? Se la figura in corso stata salvata, visualizza automaticamente la finestra dei
differenti moduli.
?? Se la figure non stata salvata, vi domanda:
Volete salvare i cambiamenti del disegno prima di terminare ?
Avete 3 scelte possibili :
SI :
Salva la figura prima di uscire, cambiare eventualmente il nome
poi fare clic su Salva o premere il tasto Invio.
NO :
Esce dalla figura in corso senza salvare.
ANNULLA : Annulla l'operazione in corso.
:Ctrl + O : Apre un dossier
Apre un dossier in formato .ltr
?? Se il dossier presente stato salvato, cancella il dossier in corso e richiede
automaticamente il nome del dossier da aprire:
- fate clic con il tasto sinistro del mouse su un dossier presente nella lista per
evidenziarlo o indicate direttamente il suo NOME:
Fate clic su Apri o premete Invio per convalidare la scelta.
?? Se

il dossier presente non stata salvato, vi domanda:


Volete salvare le modifiche del disegno prima di terminare ?
Avete 3 scelte possibili :
SI :
Salva il dossier prima di uscire, cambiare eventualmente il nome
poi fare clic su Salva o premere il tasto Invio, il dossier scelto
apparir.
NO :
Esce dal dossier in corso senza salvare, il dossier scelto
apparir..
ANNULLA : Annulla l'operazione in corso.
.
:Ctrl + S : Salva il dossier
Salva il dossier in formato .ltr per poter esser riutilizzato in seguito.
?? Assegnate un nome al dossier e fate clic su Salva.
LOGITRACE v12

pag.

11

:Ctrl + P : Stampa i risultati


Stampa i risultati.
?? Per la parte stampa vedi pagina 57
:Ctrl + C : Copia le viste 3D
Copia la(e) vista(e) in 3D negli appunti di Windows.
?? Questa funzione permette di copiare il 3D negli appunti, ci vi permette di
recuperare questa vista con altri programmi come ad esempio un trattamento testi.

LOGITRACE v12

pag.

12

:Visualizza una vista


?? Permette di visualizzare il pezzo
3D in una sola vista anzich quattro.

: Visualizza quattro viste


?? Permette di visualizzare il pezzo
3D in quattro viste anzich una sola.

: Visualizza filo di ferro


?? La figura visualizzata in
trasparenza.

: Visualizza linee nascoste?


?? La figura visualizzata con le linee
nascoste.

: Visualizza con vista realistica?


?? La figura visualizzata come un
pezzo finito senza le linee di piega.

: Visualizza realistica + linee nascoste


?? La figura visualizzata come un pezzo
finito con le linee di piega.

LOGITRACE v12

pag.

13

:Scelta dei colori


?? Permette di scegliere il colore
desiderato sia per lesterno della figura
che per linterno, ed il colore di
sfondo.

:Animazioni e Rotazioni
?? Permette di attivare o disattivare l'animazione della figura nella vista 3D.
Tasto premuto = Animazione
Tasto rilasciato = Pezzo immobile
:Definizione delle Graffe, della marcatura, della foratura, e dello sviluppo in
blocco
?? Permette di definire il tipo di graffatura desiderato, la marcatura, la foratura e
leventuale sviluppo in blocco.
Vedi dettagli alla pagina 34
:Profirst
?? Permette di lanciare il programma PROFIRST (software di CAD 2D)
:Primo sviluppo
?? Permette di visualizzare il primo sviluppo, nella finestra degli sviluppi.
: Sviluppo precedente
?? Permette di visualizzare lo sviluppo precedente, nella finestra degli sviluppi.
: Sviluppo seguente
?? Permette di visualizzare lo sviluppo successivo, nella finestra degli sviluppi.
:Ultimo sviluppo
?? Permette di visualizzare lultimo sviluppo, nella finestra degli sviluppi.
:Vista tagliata
?? Permette di visualizzare il pezzo tagliato da un piano, il cursore serve a variare la
posizione del piano nella tramoggia..
Pi il cursore a destra, pi il piano si trova allinterno della tramoggia.

LOGITRACE v12

pag.

14

PRESENTAZIONE E SPIEGAZIONI DEL


MEN
1/ Men

File

Nuovo ( Ctrl+N ) :
Stessa funzione dellicona

, vedi pagina 11

Apri ( Ctrl+O ) :
Stessa funzione dellicona

, vedi pagina 11.

Apri 3D e DXF3DFACE :
Permette di aprire un file 3D e DXF3Dface, per
visionarlo nella vista in 3D. Non possibile
modificare i parametri di questo file.
Batch Mode :
Modalit Batch
Salva ( Ctrl+S ) :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 11.

Salva con nome :


Permette di salvare la figura con il nome
desiderato.
Esporta :
Permette di esportare la figure 3D in 3Dface.
Stampa ( Ctrl+P ) :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 12

12345:
Questi sono gli ultimi 5 file aperti, un semplice clic
su questo file permette di aprirlo.
Esci :
Chiude il programma LOGITRACE

LOGITRACE v12

pag.

15

2/ Men

Modifica

Copia ( Ctrl+C ) :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina12

Profirst ( Ctrl+L ) :
Permette di lanciare il programma Profisrt,
software CAD 2D.

3/ Men

Visualizza

Barra utensili :
Permette di visualizzare o meno la barra utensili.
Barra di stato :
Permette di visualizzare o meno la barra di stato.
Vista unica :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 13.

4 viste :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 13.

Filo di ferro :
Stessa funzione dell icona

, vedi 13.

Linee nascoste :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 13.

Vista realistica :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 13.

Realistica + linee :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 13.

Triangolazione :
Permette di visualizzare la triangolazione di un pezzo,
funziona solo in modo 3D Realistica + linee.
Vista anteriore, posteriore, da sopra, da sotto, da
sinistra, da destra, ISO1, ISO2 :
Permette di selezionare la vista desiderata per la
visualizzazione del 3D.

LOGITRACE v12

pag.

16

4/ Men

Strumenti

Scelta dei colori :


Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 14.

Animazione :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 14.

Parametri animazione :
Vedi pagina 14.
Opzioni :
Vedi pagina 20.
Definizione delle graffe :
Stessa funzione dell icona

, vedi pagina 34.

Cancella parametri memorizzati :


Cancella tutti i parametri inseriti ,inserendo quelli di
defoult .

LOGITRACE v12

pag.

17

5/ Men

Finestra

Definizione :
Visualizza solo la finestra dei dati.
Definizione + 3D :
Visualizza la finestra dei dati e la vista in 3D.
Definizione + 2D :
Visualizza la finestra dei dati e la vista in 2D.
Definizione + 3D + 2D :
Visualizza la finestra dei dati, la vista in 3D e la
vista in 2D.
Sovrapposte:
Visualizza le finestre in cascata.
Mosaico orizzontale :
Visualizza le finestre in mosaico orizzontale.
Mosaico verticale :
Visualizza le finestre in mosaico verticale.
123:
Seleziona la finestra attiva.

LOGITRACE v12

pag.

18

6/ Menu

Password

Permette di inserire la password

7/ Men

Sommario :
Richiama il file help
Ram Mb :
Indica quanti Mb di Ram sono presenti nel PC
Lingua :
Permette di scegliere la lingua di lavoro.
Password :
Permette di introdurre la password.

LOGITRACE v12

pag.

19

OPZIONI DI LOGITRACE
Per parametrare le opzioni di LOGITRACE fare clic su :
Strumenti
??Opzioni
Apparir la finestra qui sotto rappresentata :

-Generale

LOGITRACE v12

pag.

20

1/ Parte File DXF


Queste funzioni riguardano le figure,
lattivazione o meno di queste funzioni si
effettua spuntando o meno la casella
corrispondente.

Queste funzioni riguardano il file DXF, lattivazione o meno di queste funzioni si effettua
spuntando o meno la casella corrispondente.
Rettangolo capace ottimizzato :
Presente lo(gli) sviluppo(i) della figura con un rettangolo capace ottimizzato.
Disegna rettangolo capace :
Disegna il rettangolo capace dello(gli) sviluppo(i).
Quotatura :
Visualizza la quotatura dello(gli) sviluppo(i).
Lunghezza delle generatrici :
Visualizza la lunghezza delle generatrici dello(gli) sviluppo(i).
Angolo di piega :
Visualizza gli angoli di piega alle generatrici per la formatura del pezzo.
NB : La visualizzazione della lunghezza delle generatrici e degli angoli di piega non pu
essere fatta allo stesso tempo, questo per evitare di rendere illeggibile il disegno.
Informazioni per TOL :
Visualizza le informazioni riguardanti lo(gli) sviluppo(i). (materiale, spessore, cliente,
commessa, ecc).
Queste informazioni saranno recuperate dal programma TOLFAB. Vedi pagina 29.

LOGITRACE v12

pag.

21

2/ Parte cartelle di default


Queste funzioni riguardano gli sviluppi,
lattivazione o meno di queste funzioni si
effettua spuntando o meno la casella
corrispondente.

Cartella di default :
Determina la cartella di default per la registrazione dei file DXF.
Cartella di default dei File 3D :
Determina la cartella di default per la registrazione dei file 3D.
Cartella di default del Dossier:
Determina la cartella di default per la registrazione dei file dossier.
Cartella di default del sistema CAD:
Determina la cartella di default del programma Profirst.

LOGITRACE v12

pag.

22

3/ Parte DATI DELLA FIGURA

Tipo di curva :
Determina la precisione con la quale le rette che compongono la curva di intersezione
saranno trasformate in archi.
Per non effettuare questa trasformazione, inserire il valore 0.

Spiegazione di questa funzione :


2 scelte possibili.

* Con delle rette :


Scegliendo questa opzione, la curva di sviluppo sar costituita da segmenti
consecutivi; meno generatrici saranno previste, pi la curva sar sfaccettata.

* Con degli archi :


Con la funzione di conversione in archi, i segmenti rappresentanti le faccette saranno
sostituite da archi di cerchio, ci analogo a lisciare la curva.
La precisione di questa conv ersione consiste nel definire lo scarto massimo (la freccia) che si
desidera tra larco e la corda teorica.
La funzione dimensione di raggi massimi utile nei casi non si possa superare un valore
massimo di raggio della curva in definizione (per le macchine di taglio che non accettano
raggi troppo grandi)

LOGITRACE v12

pag.

23

Numero di generatrici di default :


Determina il numero di generatrici per default che si desiderano sulla figura destinata
alla piega.
Numero di generatrici per default per i pezzi di rotazione :
Determina il numero di generatrici per default che si desiderano sulla figura destinata
alla calandra.
Spessore per default :
Determina uno spessore di default per la figura.
Densit di default :
Determina la densit per default del materiale che si utilizza.
Traccia interna od esterna :
Visualizza lo(gli) sviluppo(i) della figura in interno o in esterno.
Scelta su dimensioni :
Definizione delle dimensioni con quote interne od esterne.

LOGITRACE v12

pag.

24

4/ Funzione ESPORTA dal menu File

Lista dei file


3D.

Nome del disco


di origine del
file 3D.

Dossier
d'origine del file
3D.
Icona per
attivare la
conversione.

Nome del disco


di destinazione
del file 3D.

Nome del
dossier di
destinazione dei
file convertiti.

Nome del file


convertito.

Icona di
uscita.

La funzione ESPORTA permette di convertire un file 3D in file dxf 3DFACE.


?? Per convertire uno o pi file 3D in dxf 3Dface, selezionare in un primo tempo il
disco e la cartella di origine dei file, in " Cartella file 3D".
?? Dopo selezionare il disco e la cartella di destinazione del file, in "Cartella file
dxf".
?? In fine selezionare dalla lista presente i file da convertire e ciccare su
?? I

vostri file adesso sono convertiti.

LOGITRACE v12

pag.

25

5/ Funzione SALVARE UN DOSSIER dal menu File.


Aprire un dossier gi
presente.
Archiviare un
dossier.
Cancellare un dossier.

Ripristino di un
dossier salvato.
Lista dei file del
dossier.

Icona di
uscita.

?? Per archiviare un schienale, occorre in un primo tempo aprirlo, dare un nome all
archivio che si vuole creare e poi cliccare su Salva . Potete recuperare il vostro archivio su
un altro pc adesso.
?? Questa funzione vi permette di salvare un dossier completo di una figura con i file
con la quale stata creata. Funzione ut ile per lo spostamento del file da un PC verso un altro
PC potete anche rimuovere i file che non saranno utili pi per voi.

LOGITRACE v12

pag.

26

5/ Funzione APRIRE UN DOSSIER SALVATO dal


menu File.
?? Per aprire un dossier, scegliere dalla lista dei dossier il file. Dopo avere scelto il
dossier cliccare su aprire, l'elenco di tutti i file legati al dossier si mostra, permettendovi cos
di sopprimere i file da non custodire, o di archiviarlo per il
trasferimento verso un altro PC.

5/ Funzione CANCELLARE UN DOSSIER


SALVATO dal menu File.
Per sopprimere un dossier, occorre in un primo tempo aprirlo (vedere pagina
26). Poi cliccare su

. Il dossier stato cancellato.

6/ Spiegazioni sull estensione dei file


File *.ltr
*. ltr l estensione dei file per i pezzi di tutti i moduli.
Ltr vuol dire Logitrace tramoggia
File *.lpi
*.lpi l'estensione dei file di registrazione dei pezzi nel modulo innesti diversi.
Lpi vuol dire Logitrace innesti
File *.3D
*.3D l estensione dei file recuperati nei vari pezzi del modulo.
I file 3D sono generati non appena avete registrato le vostre tramogge.
File *.sav
*.sav l estensione del file di salvataggio del dossier.

7/ Password
Per accedere a questa funzione cliccare dal menu su :
Password
- Questa funzione vi permette di attivare il software digitando la password appropriata.
- E possibile il trasferimento di licenza di LOGITRACE su di un altro PC.
Per realizzare il trasferimento della licenza , obbligatorio avere il programma installato su di
un altro PC.
Per informazioni : Dopo il trasferimento della licenza del software LOGITRACE, lo
stesso non sar pi attivo sul PC di origine, di fatti in caso di apertura verr visualizzato un
messaggio di versione di dimostrazione.
Dopo avere trasferito la licenza, dovete inviarci obbligatoriamente per
posta il dischetto utilizzato per il trasferimento o il contenuto di questa per
E_mail.

LOGITRACE v12

pag.

27

In caso di problema sul nuovo PC, non vi sar rilasciati nessuna Password se il contenuto del
dischetto non stato mandato.

LOGITRACE v12

pag.

28

UTILIZZAZIONE DEI MODULI kit di


partenza, classici 1,2 e 3, condotti
Dopo aver effettuato un doppio clic sulla figura scelta in uno dei differenti moduli presenti, si
aprono pi finestre (la finestra di definizione delle dimensioni, la finestra delle viste in 3D e la
finestra degli sviluppi).

1/ Finestra della definizione delle dimensioni


Quota attualmente in
definizione.

Visualizzazione
in 3D del tipo di
forma scelto.

Definizione delle
quote del pezzo
Posizionamento delle
saldature sul pezzo
(attivazione o meno
spuntando la casella).

Selezione del tipo di


graffatura, di marcatura, di
foratura e di taglio in blocco o
meno degli sviluppi.

Tasto di calcolo.

LOGITRACE v12

pag.

29

Selezione della posizione delle saldature :


La posizione delle saldature illustrata tramite la presenza di una crocetta nella casella
relativa. Queste sono definite dallutilizzatore; in funzione del numero di saldature scelte si
modifica di conseguenza il numero degli sviluppi generati. Per le forme circolari sufficiente
indicare il numero di saldature desiderato e langolo di posizionamento delle stesse.
Angolo di
posizionamento
della saldatura
(da 0 a 360).

Numero di
saldature desiderato
(da 1 a 99).

Selezione del tipo di graffatura :


Scelta del nome della tabella (di graffatura, di marcatura, di saldatura e di taglio in
blocco) definita nella parte definizione delle graffe. Per maggiori dettagli vedi alla
pagina 34.

Tasto CALCOLO :
Dopo aver cliccato sullicona

, LOGITRACE calcola gli sviluppi

della figura. Per vedere in successione i differenti sviluppi fare clic sui tasti :
ecc.
Il numero di sviluppi in funzione del numero di saldature.
La modifica del pezzo nella lista 3D immediata.
Dopo avere realizzato effettuato il calcolo dello sviluppo, l icona
scompare e riapparir soltanto nel momento in cui si modifichi almeno un parametro di
definizione del pezzo.

2/ Finestra della vista in 3D

Visualizzazione
non animata
delle 3 viste del
pezzo.

Visualizzazione
della 4 vista in
animazione.

Queste finestre permettono unicamente di vedere la figura in 3D in differente viste.


Parametri possibili :
?? Visualizzazione in una o quattro viste :
* Visualizzazione in una vista, per questo modo di visualizzazione ,
fate clic sullicona
, vedi pagina 13.
* Visualizzazione in quattro viste, per questo modo di visualizzazione,
fate clic sullicona

, vedi pagina 13.

?
LOGITRACE v12

pag.

30

??Parametri delle viste :


* Scelta del colore di fondo e della figura, vedi pagina 14
* Animazione della figura : vedi pagina14.
* Orientazione e posizione della vista animata:
Per ruotare o spostare la figura, sufficiente fare clic sulla stessa con il mouse ;
tenere premuto il tasto sinistro del mouse per spostare la figura, il destro per
effettuare una rotazione
Due casi possibili :

Per spostare la figura tenere premuto il tasto sinistro del mouse, in seguito potrete effettuare
gli spostamenti.
Mantenendo il tasto destro del mouse premuto si pu ruotare interattivamente la figura.
?? Parametri delle 3 viste fisse
?? Per scegliere quali viste visualizzare (dallalto, dal basso, ecc) fate clic su Visualizza poi
su una delle 8 viste che vi vengono proposte.

?? Parametri

dellanimazio ne :

* Per definire i parametri di animazione della vista 3D


fare clic sull icona che richiama questa operazione.

LOGITRACE v12

pag.

31

* Rotazione automatica :
Rotazione X : Attivazione della rotazione della figura secondo
lasse X nella vista animata 3D.
Rotazione Y : Attivazione della rotazione della figura secondo
lasse Y nella vista animata 3D.
Rotazione Z : Attivazione della rotazione della figura secondo
lasse Z nella vista animata 3D.
Passo : Passo di rotazione della figura
* Rotazione manuale :
Asse X, Asse Y, Asse Z, permette di girare le tre viste non
animate della finestra 3D.

LOGITRACE v12

pag.

32

3/ Finestra degli sviluppi

Peso dello sviluppo


Superficie dello sviluppo

Peso del rettangolo


capace dello sviluppo

Perimetro dello sviluppo

Dopo aver cliccato su


della finestra di definizione, LOGITRACE
visualizza gli sviluppi nella finestra qui sopra. Per selezionare gli sviluppi vedi pagina 14.
E possibile modificare lo sviluppo visualizzato tramite un doppio clic rapido sullo sviluppo
stesso. In seguito a questo doppio clic si apre il programma PROFIRST con lo sviluppo
desiderato, ed quindi possibile modificarlo.
Quando avete terminato le modifiche, sufficiente salvare lo sviluppo, che sar cos
recuperato da LOGITRACE. Per gli utilizzatori che non possiedono PROFIRST questa
operazione non possibile.

LOGITRACE v12

pag.

33

Graffe, marcatura, foratura e taglio in blocco.


1/ Finestra delle graffe

Valore
delle graffe

Nome della graffa

Tipo di
graffatura

Tasto Registra

Tasto Cancella

Tasto Esci

?? In

questa finestra possibile definire la graffatura dello sviluppo, ma anche di


memorizzare tutti i tipi di graffatura desiderate.
* Per memorizzare la graffa, sufficiente definire il nome di identificazione
della graffa e poi fare clic sull icona Salva.
* Per cancellare un tipo di graffa, bisogna prima selezionarla dalla lista e
successivamente fare clic sull icona Cancella.
* Per chiudere la finestra fare clic sull icona Esci.

LOGITRACE v12

pag.

34

2/ Finestra di marcatura
Marcatura
completa delle
generatrici

Attivazione o meno
della marcatura

Marcatura parziale
delle generatrici

Marcatura delle
generatrici con
spizzichi
triangolari

Marcatura delle
generatrici tramite
dei fori

??

Marcatura delle
generatrici con
spizzichi circolari

In questa finestra possibile definire la marcatura desiderata.


* Per prima cosa dovete attivare la marcatura, attivando la voce marcatura.
* Selezionate successivamente il tipo di marcatura desiderata :
- Rette continue : marcatura della lunghezza totale delle generatrici
- Rette alle estremit : marcatura delle generatrici della lunghezza
desiderata.
- Marcatura con fori : le marcatura delle generatrici rappresentata da
dei fori sullo sviluppo
- Spizzichi triangolari : la marcatura delle generatrici rappresentata da
degli spizzichi triangolari sui bordi dello sviluppo.
- Spizzichi circolari: la marcatura delle generatrici rappresentata da
degli spizzichi circolari sui bordi dello sviluppo.
?? Per la memorizzazione, la cancellazione e luscita, vedi le spiegazioni alla finestra
graffe

LOGITRACE v12

pag.

35

3/ Finestra di foratura

Attivazione o meno
della foratura.

Attivazione o meno
della foratura sulla
graffa 1.

Attivazione o meno
della foratura sulla
graffa 2.

Parametri
della foratura
sulla graffa 1

Parametri
della foratura
sulla graffa 2

??

In questa finestra possibile definire la foratura delle graffe.


* Per prima cose dovete attivare la marcatura, attivando la voce marcatura
* Successivamente fate clic su graffa 1 o graffa 2 o entrambe.
- basta ora inserire le quote delle forature desiderate.
?? La foratura possibile solo se avete precedentemente definito un valore alla graffa
A1 e A2 nella finestra delle graffe.
?? Per la memorizzazione, la cancellazione e luscita, vedi le spiegazioni alla finestra
graffe.

LOGITRACE v12

pag.

36

4/ Finestra di taglio in blocco


?? In

questa finestra possibile definire gli sviluppi in blocco (per le figure che
prevedano questa possibilit esempio: gomito cilindrico).
Il vantaggio di questa funzione quello di avere gli sviluppi in un solo blocco, ci che
permette di avere dei tagli comuni che riducono il tempo di taglio.
?? Per la memorizzazione, la cancellazione e luscita, vedi le spiegazioni alla finestra
graffe.

Attivazione o meno
del blocco con
taglio comune

Attivazione o meno
degli sviluppi in
blocco

Parametri per il
taglio in blocco

LOGITRACE v12

pag.

37

UTILIZZAZIONE DEL MODULO


tramogge diverse
?? Il modulo tramogge diverse permette di realizzare qualsiasi tipo di figura, e
permette anche di riprendere le figure precedentemente definite con gli altri moduli, e altres
di realizzare figure personalizzate.

PRESENTAZIONE DELLE DIFFERENTI FINESTRE


DEL MODULO TRAMOGGE DIVERSE
Finestra di scelta della prima fase :

Finestra di scelta della seconda fase:

Finestra di scelta della terza fase:

Finestra dei dati per il posizionamento


delle sezioni :

LOGITRACE v12

pag.

38

1/ Finestra di scelta della prima fase


a/ Scelta di una forma standard
Dati della prima
sezione

Rappresentazione
della forma scelta

Posizione delle
saldature

Scelta della
prima sezione
dalle forme
standard
?? Questa finestra permette
?? Scelta della prima fase :

di scegliere la forma della prima fase.

* Per selezionare una forma, sufficiente attivare la casella che si trova sotto il
disegno che la rappresenta.
* Bisogna in seguito definire le dimensioni della forma.
* Poi scegliere la posizione delle saldature.
?

LOGITRACE v12

pag.

39

b/ Scelta di una forma DXF


nel caso della scelta di una forma DXF, apparir la seguente finestra.
Posizione delle saldature
rappresentate da un punto
rosso

Rappresentazione
della forma scelta

Punto di partenza
rappresentato da un punto
blu

Centro della
sezione
rappresentata da
una crocetta
rossa

Punto destremit di un
arco o di un segmento
rappresentato da un
punto nero

Tasto dimportazione
della sezione da file
DXF

Lista delle sezioni gi


importate
?
?
?? Nel

Tasto per il lancio di


PROFIRST

caso di una figura DXF come prima sezione, sono possibili i seguenti casi :
* La sezione gi stata importata :
- Bisogner sceglierla dalla lista delle sezioni
* La sezione esiste ma non stata ancora importata :
- Dovete fare clic su importazione DXF e cercare il disegno
corrispondente nella cartella nella quale stato salvato.
* La sezione non esiste e dovete disegnarla :
ATTENZIONE : E necessario indicare la posizione delle saldature posizionando dei cerchi
di diametro qualunque sulle estremit di una retta o di un arco. La sezione deve
obbligatoriamente essere concava. Il contorno deve essere definito esclusivamente da rette ed
archi di cerchio. Il punto 0,0 deve trovarsi allinterno della sezione.
- Fare clic sull'icona
per lanciare il programma PROFIRST.
Dovete successivamente disegnare la sezione e salvarla (solo per gli
utenti che hanno la procedura PROFIRST)
Chiudendo PROFIRST, la sezione apparir nel quadro bianco di scelta
della prima sezione e vedrete apparire dei punti :
I punti neri rappresentano le estremit di arco di segmento.
I punti rossi rappresentano le posizioni delle saldature.
Il punto blu indica il punto di partenza della sezione.
La crocetta rossa indica il centro della sezione.

LOGITRACE v12

pag.

40

2/ Finestra di scelta della seconda fase


?? Una

volta scelta la prima sezione, bisogna scegliere la seconda. Facendo clic sulla
scheda seconda fase, apparir la finestra qui sotto.

Permette di avere la
seconda sezione
uguale alla prima

?
?? Per
?? Il

avere le due sezioni identiche, sufficiente attivare la casella

principio di funzionamento della seconda fase analogo a quello della prima

fase.
?? Qualsiasi sia la seconda sezione non pi necessario indicare la posizione delle
saldature.
?? Nel caso di una sezione DXF, utilizzare la stessa procedura usata per la prima fase.
?? La seconda sezione pu essere sia di forma convessa che concava.

LOGITRACE v12

pag.

41

3/ Finestra della terza fase


?? Dopo

??

aver scelto le due sezioni, fate clic sulla scheda terza fase.
Apparir la finestra
sotto indicata :

Fate clic ora sull icona :

?? Apparir

cos la finestra seguente :

?? Questa

finestra permette di parametrare la figura posizionando le due sezioni tra


loro
?? In caso di errore della forma di una o dellaltra figura, fare clic sull icona
Questa funzione permette di tornare alla fase precedente di scelta delle sezioni.
?? Il principio di funzionamento di questultima finestra lo stesso degli altri moduli
( kit di partenza, pezzi classici ), vedi pagina 29.

LOGITRACE v12

pag.

42

UTILIZZAZIONE DEL MODULO


Sezione di rivoluzione
PRESENTAZIONE DELLE DIFFERENTI FINESTRE
DEL MODULO SEZIONE DI RIVOLUZIONE
Finestra dei dati :

Finestra delle viste 3D :

?? Questo

modulo permette di realizzare delle figure di rivoluzione seguendo una


sezione disegnata o importata da un file DXF
?? Il modulo CAD permette di disegnare direttamente la sezione desiderata (per gli
utenti che hanno PROFIRST)

LOGITRACE v12

pag.

43

1/ Finestra principale

Possibilit di
posizionamento
della sezione

Visualizzazione
della sezione

Inserimento dei
dati della figura
Nome della sezione
visualizzata.

Scelta della
graffatura e della
marcatura
Tasto PROFIRST per
disegnare la sezione

Tasto che permette


limportazioni di figure
in DXF.

a/ La sezione esiste gi come file DXF, ma non stata


ancora importata :
Se la sezione esiste gi come file DXF fate clic su
NB: La sezione che importate ruoter attorno allasse verticale.
Il profilo deve comprendere solo archi e segmenti. Il punto 0,0 deve trovarsi allinterno o
sulla sinistra della sezione.
Per indicare la posizione delle saldature, posizionare dei cerchi di diametro qualunque sulle
estremit di un segmento o di un arco.
Scegliete la sezione desiderata nella finestra apri.
Dopo aver scelto la sezione, questa verr visualizzata sullo schermo. Se non dovesse essere
visualizzata, verificate i punti spiegati precedentemente.

b/ La sezione esiste come file DXF ed gi stata importata:


Se la sezione esiste ed gi stata precedentemente importata, sceglietela dalla lista (come
visualizzato qua sotto)

LOGITRACE v12

pag.

44

c/ La sezione non esiste :


Se la sezione non esiste, fate clic su
, questo tasto vi permette di disegnare la sezione
tramite lutilizzo del programma CAD (per gli utenti che hanno PROFIRST)
NB: La sezione che importate ruoter attorno allasse verticale.
Il profilo deve comprendere solo archi e segmenti. Il punto 0,0 deve trovarsi allinterno o
sulla sinistra della sezione.
Per indicare la posizione delle saldature, posizionare dei cerchi di diametro qualunque sulle
estremit di un segmento o di un arco.
Quando avete disegnato la sezione, verificate la posizione dei punti spiegati precedentemente,
salvate il file e uscite dal programma PROFIRST. La sezione sar visualizzata sullo schermo.

d/ Parametri della figura


Valore A : Angolo dei fusi.
Valore B : Numero di fusi.
Valore C : Se C=0 allora la sezione definita
si trova alle estremit dei fusi.
Se C=1 allora la sezione definita si
trova al centro degli assi dei fusi.
Valore D : Se D=0 allora la figura
composta solo da fusi interi.
Se D=1 allora la figura prevede di
mezzi fusi alle estremit.
Valore Sp : Spessore della figura.
Valore Ge : Numero di generatrici della
figura
Valore 000 : Scelta del tipo di graffatura,
marcatura, ecc.

Dopo aver inserito i parametri della figura, fate clic su


Gli sviluppi e la rappresentazione 3D saranno cos aggiornati.

LOGITRACE v12

pag.

45

2/ Finestra delle viste in 3D

?? La

finestra delle viste 3D permette sia di vedere il pezzo in 3D, ma anche di


muoverlo o ruotarlo direttamente facendo clic sul pezzo che si desidera modificare.
?? usate il tasto sinistro del mouse per spostare il pezzo ed il tasto destro del mouse
per ruotarlo. Il tasto CTRL con il tasto destro del mouse permette di zoommare il
pezzo .( Per maggiori dettagli vedi pagina).

3/ Finestra degli sviluppi

Dopo aver fatto clic su


della finestra dei dati, LOGITRACE visualizza gli
sviluppi nella finestra indicata sopra. Per la selezione dello sviluppo vedi pagina 14.
E possibile modificare lo sviluppo lo sviluppo visualizzando con un doppio clic sullo stesso.
Cos facendo parte il programma PROFIRST e visualizza lo sviluppo che quindi possibile
modificare.
Quando avete terminato le modifiche, sar sufficiente salvare le modifiche apportate affinch
lo sviluppo modificato venga recuperato da TRACE. Per gli utenti che non possiedono
PROFIRST questa operazione non utilizzabile.
N.B.: non viene effettuata comunque alcuna modifica al pezzo 3D.

LOGITRACE v12

pag.

46

UTILIZZAZIONE DEL MODULO


ESPERTE
?? Questo

modulo permette di realizzare tutti i tipi di intersezioni tra due o pi figure


realizzati precedentemente utilizzando un qualsiasi altro modulo di LOGITRACE.

PRESENTAZIONE DELLE DIFFERENTI FINESTRE


DEL MODULO INNESTI DIVERSI
Finestra principale :

Finestra della vista in 3D :

Finestra degli sviluppi :

Finestra di inserimento della figura


o di aggiunta di figure :

?? La

finestra degli sviluppi la stessa anche per gli altri moduli, vedi pagina 33.
LOGITRACE v12

pag.

47

1/ Finestra principale
Nome e percorso
dellinnesto
Tasto di
generazione
dellinnesto

Lista dei nomi delle


figure 3D di innesti

Angolo di rotazione
della figura selezionata

Coordinate del centro


della base della figura
selezionata
Angolo di proiezione
delle figure

Coordinate
della figura
selezionata

a/ Spiegazione delle icone della finestra


:Ctrl + O : Apre un dossier
Apre un dossier in formato .ltr
?? Se il dossier presente stato salvato, cancella il dossier in corso e richiede
automaticamente il nome del dossier da aprire:
- fate clic con il tasto sinistro del mouse su un dossier presente nella lista per
evidenziarlo o indicate direttamente il suo NOME:
Fate clic su Apri o premete Invio per convalidare la scelta.
?? Se

il dossier presente non stata salvato, vi domanda:


Volete salvare le modifiche del disegno prima di terminare ?
Avete 3 scelte possibili :
SI :
Salva il dossier prima di uscire, cambiare eventualmente il nome
poi fare clic su Salva o premere il tasto Invio, il dossier scelto
apparir.
NO :
Esce dal dossier in corso senza salvare, il dossier scelto
apparir..
ANNULLA : Annulla l'operazione in corso.
.

LOGITRACE v12

pag.

48

:Ctrl + S : Salva il dossier


Salva il dossier in formato .ltr per poter esser riutilizzato in seguito.
?? Assegnate un nome al dossier e fate clic su Salva.
:Aggiunge un pezzo
Aggiunge un pezzo al dossier.
?? Per aggiungere un pezzo al dossier, fare clic sullicona aggiungi un pezzo ; si
aprir una finestra e fate clic quindi sul pezzo che desiderate e poi su Apri. Il pezzo si
aggiunge cos alla lista dei pezzi gi presenti. Per aggiungere un pezzo gi presente
nella lista, fate clic sul pezzo e poi premete il tasto + della tastiera.
:Cancella il pezzo selezionato
Cancella il pezzo selezionato dal dossier in corso.
?? Per cancellare un pezzo dal dossier in corso, fate clic sul pezzo scelto e poi
sullicona cancella il pezzo selezionato. Questo scomparir dalla lista.

LOGITRACE v12

pag.

49

:Azzeramento dei pezzi selezionati


Azzera il pezzo selezionato.
?? Per rimettere un pezzo nella sua posizione originaria, fate clic sul pezzo stesso e
poi sullicona azzeramento del pezzo selezionato. Questo permette di riprendere la stessa
posizione con la quale era posizionato al momento del caricamento.
:Definizione del pezzo selezionato
Definizione del pezzo selezionato.
?? Per modificare le dimensioni di un pezzo della lista, fate clic su questo e poi
sullicona definizione del pezzo selezionato. Si aprir la finestra dei parametri del
pezzo, modificate le quote desiderate e poi fate clic su calcolo. Le nuove quote si
applicheranno al pezzo selezionato.
:Calcolo delle intersezioni
Calcolo dellintersezione dei pezzi del dossier
?? Per calcolare l'intersezione delle figure del dossier, fate clic sul nome del dossier
poi sull'icona calcolo dell'intersezione . LOGITRACE calcola cos lo sviluppo di
ognuna delle figure del dossier.
?? Per non calcolare lo sviluppo di tutte le figure, fate clic sul pezzo da sviluppare e
poi sullicona calcolo dellintersezione .
?? Sar possibile visualizzare ogni sviluppo delle figure del dossier.
:Visualizza gli assi
Visualizza gli assi X, Y, Z in ogni vista.
?? Per visualizzare la terna dassi in ogni vista, fate clic sullicona visualizza gli assi.

:Conserva il basso o lalto del pezzo selezionato


Conserva la parte alta o quella bassa del pezzo selezionato al momento del calcolo dello
sviluppo.
?? Per conservare la parte bassa del pezzo fare clic sul pezzo desiderato e poi
sull'icona conserva il basso del pezzo, in seguito fare clic su calcolo
dell'intersezione .
?? Per conservare la parte alta del pezzo rilasciare l icona conserva lalto del pezzo.
:Traccia unicamente dell'intersezione
Traccia unicamente dell'intersezione dello sviluppo, sviluppo non ripulito.

: Creazione di un piano
Permette la creazione di un piano

LOGITRACE v12

pag.

50

b/ Coordinate e angoli di ogni pezzo


NB : Per il posizionamento delle figure importante rispettare l'ordine di inserimento, che :
?? Coordinate del centro della base del pezzo selezionato
Questo corrisponde al punto di rotazione del pezzo. Per modificare le coordinate del centro
della base di un pezzo fate clic sul nome del pezzo e poi inserite i valori delle quote
desiderate.
Non confondete questo punto con le coordinate del pezzo :
Prendiamo lesempio di un cilindro che desideriamo inclinare a 45,
dove la rotazione rispetto al centro del cilindro.

Con i valori inseriti indicati il pezzo viene ruotato correttamente.


Se adesso i -400mm sono inseriti nella casella di spostamento del pezzo la figura non
corrisponde pi a quanto si desiderava. (come qua sotto).

L'angolo resta corretto ma il posizionamento non lo pi.


?
?? Angolo di rotazione del pezzo selezionato
Per modificare gli angoli di rotazione di un pezzo fate clic sul nome del pezzo poi inserite il
valore dellangolo desiderato.
Bisogna rispettare lordine di inserimento che X,Y, Z.
Avete la possibilit di girare il pezzo facendo clic direttamente sullo stesso nella finestra della
vista in 3D e, tenendo il tasto del mouse premuto, spostate il mouse per cambiare il valore
dellangolo.
?? Coordinate

del pezzo selezionato


Per modificare le coordinate di un pezzo fate clic sul nome del pezzo poi inserite il valore
della quota desiderata.
Avete la possibilit di spostare il pezzo facendo clic direttamente sullo stesso nella finestra
della vista in 3D e, tenendo il tasto del mouse premuto, spostate il mouse per cambiare il
valore di posizionamento.
?? Gli angoli di proiezione sono i valori reali degli angoli della figura secondo i 3 assi
X,Y,Z. Questi valori non sono modificabili.

LOGITRACE v12

pag.

51

2/ Finestra della vista in 3D

?? La

finestra della vista in 3D sia di visualizzare i pezzi in 3D, ma anche di


posizionarli o girarli facendo clic direttamente sul pezzo che si desidera modificare.
?? Ad ogni clic sul pezzo si passa dalla funzione sposta alla funzione ruota.

3/ Finestra degli sviluppi

Dopo aver fatto clic su


della finestra dei dati, LOGITRACE visualizza gli
sviluppi nella finestra indicata sopra. Per la selezione dello sviluppo vedi pagina 14
E possibile modificare lo sviluppo lo sviluppo visualizzando con un doppio clic sullo stesso.
Cos facendo parte il programma PROFIRST e visualizza lo sviluppo che quindi possibile
modificare.
Quando avete terminato le modifiche, sar sufficiente salvare le modifiche apportate affinch
lo sviluppo modificato venga recuperato da LOGITRACE. Per gli utenti che non possiedono
PROFIRST questa operazione non utilizzabile.
N.B.: non viene effettuata comunque alcuna modifica al pezzo 3D..
LOGITRACE v12

pag.

52

UTILIZZAZIONE DEL MODULO


SPIEGATURA TG
Il modulo di piegatura TG permette sia di sviluppare rapidamente delle figure gi registrate,
sia di sviluppare le figure realizzate con il modulo CAD PROFIRST e la funzione
triangolazione ed estrusione 3D.

1/ Finestra principale

Scelta
della graffa
Lista delle figure
registrate.

Tasto di
Calcolo.

Tasto di
eliminazione

Lista delle figure registrate :


Questa lista permette di visionare tutte le figure realizzate e registrate con
LOGITRACE. Per visionare una figura, fare clic sul nome della figura stessa per aggiornare
la vista 3D.

LOGITRACE v12

pag.

53

Tasto di eliminazione
Questo tasto permette di eliminare i file 3D di figure realizzate precedentemente.
Per cancellare il 3D di una figura, fare clic sul nome della figura e poi su

Selezione del tipo di graffatura :


Scelta del nome della tabella (di graffatura, di marcatura, di saldatura e di taglio in
blocco) definita nella parte definizione delle graffe. Per maggiori dettagli vedi alla
pagina 34.

Tasto calcolo :
Questo tasto permette di calcolare lo(gli) sviluppo(i) della figura selezionata.
Per calcolare uno sviluppo, fare clic sul nome della figura e poi su
.

2/ Finestra della vista in 3D

Visualizzazione
non animata
delle 3 viste del
pezzo.

Visualizzazione
della 4 vista in
animazione.

Queste finestre permettono unicamente di vedere la figura in 3D in differente viste.


Per ruotare o spostare la figura, sufficiente fare clic sulla stessa con il mouse ; tenere
premuto il tasto sinistro del mouse per spostare la figura, il destro per effettuare uno zoom.
Due casi possibili :
L'icona
appare, potete mantenendo il tasto premuto ruotare interattivamente la figura.
Per spostare la figura, rilasciare il clic e utilizzare il tasto di destra.
L'icona
appare, potete ora spostare la figura.

LOGITRACE v12

pag.

54

3/ Finestre degli sviluppi

Peso dello sviluppo


Superficie dello sviluppo

Peso del rettangolo


capace dello sviluppo

Perimetro dello sviluppo

Dopo aver cliccato su


della finestra di definizione, LOGITRACE
visualizza gli sviluppi nella finestra qui sopra. Per selezionare gli sviluppi vedi pagina 14.
E possibile modificare lo sviluppo visua lizzato tramite un doppio clic rapido sullo sviluppo
stesso. In seguito a questo doppio clic si apre il programma PROFIRST con lo sviluppo
desiderato, ed quindi possibile modificarlo.
Quando avete terminato le modifiche, sufficiente salvare lo sviluppo, che sar cos
recuperato da LOGITRACE. Per gli utilizzatori che non possiedono PROFIRST questa
operazione non possibile.

LOGITRACE v12

pag.

55

4/ Utilizzazione del modulo con il CAD.


Lutilizzazione del CAD, con questo modulo, permette di realizzare qualsiasi tipo di fo rma e
di estruderla. Per utilizzare questo modulo di PROFIRST, il programma non deve essere in
versione dimostrativa.
Spiegazioni :
Disegnare un pezzo con PROFIRST, verificare che il contorno sia chiuso utilizzando l
icona
e poi usare l icona
, selezionare tutti gli oggetti del disegno e fare clic sul tasto
invio.
Apparir la seguente finestra :

4 soluzioni possibili :
Utilizzo della figura come piano :

Estrusione unicamente del contorno della figura :

Estrusio ne del contorno con generazione dei piani Estrusione conica del contorno della figura :
di chiusura della figura :

LOGITRACE v12

pag.

56

STAMPA CON LOGITRACE


?? Per

passare alla stampa dei risultati, fate clic sullicona


Si apriranno le finestre riprodotte qui sotto.

della finestra principale.

PRESENTAZIONE DELLE DIFFERENTI


POSSIBILIT DI STAMPA
Stampa dei dati

Stampa del 3D

Stampa degli sviluppi

Stampa degli sviluppi in scala 1

Stampa delle generatrici

Configurazione di stampa

LOGITRACE v12

pag.

57

1/ Stampa dei dati

Seleziona
l'orientamento
della pagina

Foglio dei
dati della
figura da
stampare

Seleziona la
pagina per la
stampa
Attiva o meno la
stampa dei dettagli
delle graffe

Tasto di stampa
della pagina in
corso

Attiva o meno
la stampa dei
dati per TOL

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

Tasto di
uscita

* Parametri della pagina di stampa dei dati :


?? Seleziona l'orientamento della pagina.
L'orientamento automatico selezionato per default, se no selezionare
con un clic sulla casella l orientamento ritratto o paesaggio.
?? Selezione della pagina per la stampa.
Per stampare la pagina dei dati selezionare la casella Stampa questa
pagina.
?? Stampa dei dettagli delle graffe.
Per stampare i dettagli delle graffe selezionare la casella Con dettagli
delle graffe.
?? Stampa dei dati per TOL.
Per stampare i dati per TOL selezionare la casella Con dati del cartiglio
di TOL.
?? Stampa della vista in corso.
Per stampare la vista in corso fare clic sull icona
?? Stampa

di tutte le pagine selezionate.


Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull
icona

?? Uscita.

Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona


della pagina da stampare.
Per cambiare la pagina da stampare fate clic il nome della pagina
desiderata, (Dati, 3D, Sviluppi, Scala 1, Generatrici, Configurazione).

?? Cambio

LOGITRACE v12

pag.

58

2/ Stampa del 3D

Foglio del
3D da
stampare

Seleziona
l'orientamento
della pagina

Seleziona la
pagina per la
stampa

Tasto di stampa
della pagina in
corso

Tasto di
uscita

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

* La finestra di stampa del 3D la stessa di quella scelta per la presentazione della


figura in 3D ( una o quattro viste ).
* Parametri della pagina della stampa del 3D:
?? Seleziona l'orientamento della pagina.
L'orientamento automatico selezionato per default, se no selezionare
con un clic sulla casella un orientamento ritratto o paesaggio.
?? Selezione della pagina per la stampa.
Per stampare la pagina del 3D selezionare la casella Stampa questa
pagina.
?? Stampa della vista in corso.
Per stampare la vista in corso fare clic sull icona
??

Stampa di tutte le pagine selezionate.


Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull
icona

?? Uscita.

Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona


?? Cambio della pagina da stampare.
Per cambiare la pagina da stampare fate clic il nome della pagina
desiderata, (Dati, 3D, Sviluppi, Scala 1, Generatrici, Configurazione).

LOGITRACE v12

pag.

59

3/ Stampa degli sviluppi

Seleziona
l'orientamento
della pagina

Scala dello
sviluppo

Foglio degli
sviluppi da
stampare

Tasto di
attualizzazione
Seleziona lo
sviluppo da
visualizzare

Tasto di stampa
della pagina in
corso

Seleziona lo
sviluppo da
stampare

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

Tasto di
uscita

* Parametri della pagina di stampa degli sviluppi:


?? Seleziona l'orientamento della pagina.
L'orientamento automatico selezionato per default, se no selezionare
con un clic sulla casella un orientamento ritratto o paesaggio.
?? Scala degli sviluppi.
Per modificare la scala degli sviluppi fate clic nella casella scala max
poi inserite il valore di scala che desiderate, e in seguito premete l
icona
?? Selezione dello sviluppo da stampare.
Per selezionare di stampare tutti gli sviluppi selezionare la casella Tutti
gli sviluppi nella parte Pagine da stampare.
Per selezionare gli sviluppi da stampare deselezionare la casella Tutti
gli sviluppi e selezionare le caselle corrispondenti a questi sviluppi.
?? Selezione dello sviluppo da visualizzare.
Per selezione lo sviluppo da visualizzare, sceglierlo dalla lista liste,
nella parte Visualizza.
?? Stampa della vista in corso.
Per stampare la vista in corso fare clic sull icona
?? Stampa di tutte le pagine selezionate.
Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull
icona
?? Uscita.
??

Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona


Cambio della pagina da stampare.

LOGITRACE v12

pag.

60

Per cambiare la pagina da stampare fate clic il nome della pagina


desiderata, (Dati, 3D, Sviluppi, Scala 1, Generatrici, Configurazione).

4/ Stampa degli sviluppi in scala 1


Seleziona
l'orientamento
della pagina
Foglio degli
sviluppi da
stampare

Seleziona o
deseleziona le
pagine da
stampare

Pagina deselezionata
per la stampa

Larghezza
del tratto per
la stampa

Tasto di stampa
della pagina in
corso

Seleziona lo
sviluppo da
visualizzare

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

Seleziona lo
sviluppo da
stampare
Tasto di
uscita

* Gli sviluppi sono visualizzati in modo mosaico. La dimensione del foglio


rappresentato da un rettangolo nero.
* Parametri della pagina di stampa degli sviluppi in scala 1 :
?? Seleziona l'orientamento della pagina.
L'orientamento automatico selezionato per default, se no selezionare
con un clic sulla casella un orientamento ritratto o paesaggio.
?? Selezione dello sviluppo da stampare.
Per selezionare di stampare tutti gli sviluppi selezionare la casella Tutti
gli sviluppi nella parte Pagine da stampare.
Per selezionare gli sviluppi da stampare deselezionare la casella Tutti
gli sviluppi e selezionare le caselle corrispondenti a questi sviluppi.
?? Selezione della parte di sviluppo da stampare.
Per default lo sviluppo stampato nella sua totalit; per deselezionare
una parte di sviluppo da stampare fate clic con il tasto destro del mouse
nella casella corrispondente la parte da deselezionare.
Nel caso in cui le pagine da deselezionare siano pi di quelle da
stampare, fate clic sull icona
le pagine desiderate.
?? Posizionamento dello sviluppo.

LOGITRACE v12

e poi selezionate

pag.

61

Per posizionare lo sviluppo rispetto al mosaico fate clic sul tasto sinistro
del mouse e mantenendolo premuto spostate il mouse per spostare la
selezione.
Per ruotare lo sviluppo premete i tasti Pag. Su o Pag. Gi della
tastiera, sempre mantenendo premuto il tasto di sinistra del mouse.
?? Selezione dello sviluppo da visualizzare.
Per selezione lo sviluppo da visualizzare, sceglierlo dalla lista liste,
nella parte Visualizza.
?? Larghezza del tratto.
Per modificare la larghezza del tratto di stampa fate clic nella casella
Larghezza del tratto poi inserite il valore desiderato.
?? Stampa della vista in corso.
Per stampare la vista in corso fare clic sull icona
??

Stampa di tutte le pagine selezionate.


Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull

icona
?? Uscita.
Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona
Cambio della pagina da stampare.
Per cambiare la pagina da stampare fate clic il nome della pagina
desiderata, (Dati, 3D, Sviluppi, Scala 1, Generatrici, Configurazione).
?? Presentazione dello sviluppo.
Per la configurazione della visualizzazione e della stampa della
quotatura degli sviluppi, che per le generatrici, vedi pagina 60.
??

LOGITRACE v12

pag.

62

5/ Stampa delle generatrici e delle coordinate

Tavola delle
coordinate e
degli angoli di
piega

Seleziona
l'orientamento
della pagina

Tasto di stampa
della pagina in
corso

Seleziona lo
sviluppo da
stampare

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

Tasto duscita

* La tabella composta da :
Angolo di piega per la piega della figure.
Xba, Yba, Xha, Yha sono le coordinate assolute delle estremit delle
generatrici.
Xbr, Ybr, Xhr, Yhr sono le coordinate relative delle estremit delle
generatrici..
Vgb, Vgh sono le distanze tra le generatrici.
Vgbh la lunghezza delle generatici.

LOGITRACE v12

pag.

63

* Parametri della pagina di stampa della tabella delle coordinate:


?? Selezione

della tabella da stampare.


Per selezionare tutte le tabelle da stampare selezionate la casella Tutti
gli sviluppi nella parte Pagine da stampare.
Per selezionare le tabelle da stampare deselezionare la casella Tutti gli
sviluppi e selezionare le caselle corrispondenti a queste tabelle.
?? Selezione della tabella da visualizzare..
Per selezione la tabella da visualizzare, sceglierlo dalla lista liste, nella
parte Visualizza.
?? Stampa della vista in corso.
Per stampare la vista in corso fare clic sull icona
??

Stampa di tutte le pagine selezionate.


Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull
icona

?? Uscita.

Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona

LOGITRACE v12

pag.

64

6/ Configurazione della stampante


Nome della
stampante.

Configurazione
della stampante

Dimensione
del foglio

Zona
stampabile
del foglio

Tasto di stampa
di tutte le
pagine
selezionate

Tasto duscita

* Parametri della pagina di configurazione:


?? Stampante

:
Visualizza il nome della stampante utilizzata.

?? Dimensione

del foglio :
Visualizza la dimensione del foglio utilizzato.

?? Zona

stampabile :
Visualizza la zone reale utilizzata sulla pagina, per la stampa.

?? L

icona configurazione stampante vi permette di configurare la stampante


scelta per default o di cambiarla.
??

Stampa di tutte le pagine selezionate.


Per stampare tutte le pagine selezionate in tutte le schede fate clic sull
icona

?? Uscita.

Per uscire dalla pagina di stampa fate clic sull icona

LOGITRACE v12

pag.

65

REALIZZAZIONE DI FIGURE NEI


DIFFERENTI MODULI.
Esempio 1 : Tramoggia Rettangolo - Cerchio
La Figure ha due saldature situate sulla
larghezza, 32 generatrici con marcatura
completa. Materiale utilizzato : galvanico da
0.8. L'assemblaggio si far tramite due graffe
(tipo 1) di 15 e 25mm su ogni sviluppo. La
lunghezza della base di 30 mm e 25 per il
cerchio.
Le quote date sono quote esterne.

Lo scopo di generare gli sviluppi interni nel rettangolo capace ottimizzato con la quotatura e
in dati per TOL. (dati per TOL : per gli utenti che utilizzano TOLCUT).
1/ Scelta della figure
Richiamo : 2 clic rapidi per lanciare la figura scelta.
2/ Inserimento delle quote della figura.
Innanzitutto, verificare :
?? che si tratti di quote esterne.
?? che gli sviluppi saranno interni.
?? che il rettangolo capace degli sviluppi sar ottimizzato
Inserimento delle quote :
A : Lunghezza del rettangolo
B : Larghezza del rettangolo
C : Diametro del cerchio
Tx : Disassamento orizzontale
Ty : Disassamento verticale
H : Altezza della tramoggia
Sp : Spessore della tramoggia
Ge : Numero di generatrici della tramoggia

3/ Determinazione della posizione delle saldature.


Posizionamento delle saldature per selezione o meno delle caselle.

LOGITRACE v12

pag.

66

4/ Determinazione del tipo di graffatura e di marcatura delle generatrici.

Inserimento dei valori delle graffe :


A1 : Lunghezza della graffa n1 = 15
A2 : Lunghezza della graffa n2 = 25
SL1 : Allungo del cerchio = 30
SL2 : Allungo del rettangolo = 25
Estensioni entrata :
Tipo 1
Estensioni uscita :
Tipo 1

Marcatura delle generatrici :


Rette continue

Bisogna ora salvare i valori di graffatura e il tipo di marcatura inseriti con il nome esempio 1.

5/ Calcolo degli sviluppi.


Prima di fare clic su calcolo, bisogna precedentemente scegliere dalla lista il nome di
salvataggio dato precedentemente ( Esempio 1 ).

Fare clic ora su


LOGITRACE v12

pag.

67

Gli sviluppi saranno immediatamente calcolati e viene aggiornata la rappresentazione 3D


della figura.
6/ Registrazione e stampa dei risultati.
Per salvare la figura e gli sviluppi in formato DXF, fare clic sull icona
nome (esempio 1 ).
Per stampare i risultati, fare clic sull icona

poi assegnare un

e selezionare le pagine da stampare.

LOGITRACE v12

pag.

68

Esempio 2 : Cono
La Figura prevede une saldatura, 72
generatrici senza marcatura. La
visualizzazione delle generatrici non
importante in questo caso, dato che questo
pezzo viene normalmente calandrato.
Materiale utilizzato : galvanico da 0.8.
L'assemblaggio viene fatto senza graffe n
allunghi. Le quote definite sono quote interne.

Lo scopo di generare gli sviluppi interni nel rettangolo capace ottimizzato con la quotatura e
in dati per TOL. (dati per TOL : per gli utenti che utilizzano TOLCUT).
1/ Scelta della figure
Richiamo : 2 clic rapidi per lanciare la figura scelta.
2/ Inserimento delle quote della figura.
Innanzitutto, verificare :
?? che si tratti di quote interne.
?? che gli sviluppi saranno interni.
?? che il rettangolo capace degli sviluppi sar ottimizzato
Inserimento delle quote :
A : Diametro alla base
B : Diametro alla sommit
H : Altezza del cono
Sp : Spessore del cono
Ge : Numero di generatrici del cono

3/ Determinazione della posizione delle saldature.


Posizionamento delle saldature per selezione o meno delle caselle.

LOGITRACE v12

pag.

69

4/ Determinazione del tipo di graffatura e di marcatura delle generatrici.

Tutti i valori di graffatura e allunghi devono


essere a 0.

Disattivazione della marcatura delle


generatrici

Bisogna ora salvare i valori di graffatura e il tipo di marcatura inseriti con il nome esempio 2.

5/ Calcolo degli sviluppi.


Prima di fare clic su calcolo, bisogna precedentemente scegliere dalla lista il nome di
salvataggio dato precedentemente ( Esempio 2 ).

Fare clic ora su


Gli sviluppi saranno immediatamente calcolati e viene aggiornata la rappresentazione 3D
della figura.
6/ Registrazione e stampa dei risultati.
Per salvare la figura e gli sviluppi in formato DXF, fare clic sull icona
nome (esempio 2 ).
Per stampare i risultati, fare clic sull icona

poi assegnare un

e selezionare le pagine da stampare.

LOGITRACE v12

pag.

70

Esempio 3 : Innesto tra la tramoggia RettangoloCerchio e il cono


Prima di realizzare questo pezzo necessario
avere gi realizzato gli esempi 1 e 2.

1/ Apertura del modulo innesti

2/ Scelta delle figure da innestare

Per recuperare le figure disegnate precedentemente fate clic su


esempio1, poi esempio 2.

,e

scegliere dalla lista

Cancellare le figure presenti per default facendo clic sul nome della figura e poi su

3/ Posizionamento e rotazione delle figure.


Per posizionare le figure, esistono due possibilit :
?? Tramite inserimento delle quote.
?? Fare clic sulla figura e, tenendo premuto il tasto del mouse, possibile spostare o
ruotare la figura scelta.
?

Coordinate del punto di origine della figura.


Angolo di rotazione della figura.
Coordinate del punto di rotazione della figura.

LOGITRACE v12

pag.

71

4/Calcolo dello sviluppo delle figure


?? Sviluppo per sviluppo :
Per calcolare lo sviluppo di una sola figura, fare clic sul nome di questa
e poi su
?? Tutti

gli sviluppi in una volta :


Per calcolare lo sviluppo in una sola volta, fare clic sul nome dellinnesto
e poi su
Le figure saranno automaticamente ripulite, cos come gli sviluppi.
E altres possibile aggiungere ulteriori figure a quelle gi presenti.

LOGITRACE v12

pag.

72

ASSISTENZA
Se avete un problema, un pezzo che non riuscite a sviluppare, non esitate a contattare il nostro supporto
tecnico inviando un fax che descriva il problema, al fine di facilitare il ns. intervento.
INFOLAB -via Manfredi 37/A - 29100 PIACENZA
Telefono : + 39 0523 716018
Fax : + 39 0523 713207
email: supporto@infolabonline.com
sito : http://www.infolabonline.com

LOGITRACE v12

pag.

73

Potrebbero piacerti anche