Sei sulla pagina 1di 33

Rivista semestrale

*
Direttore responsabile
Federico Mazza
*
Redazione
Laura Attisani Massimo Botto
Lorenza-Ilia Manfredi Federico Mazza Ida Oggiano
Gesualdo Petruccioli Sergio Ribichini Paolo Xella
con la collaborazione di
Giuseppina Capriotti Vittozzi e Andrea Ercolani
*
Sede
Area della Ricerca di Roma 1, Via Salaria, km 29,300,
Casella postale 10, I 00016 Monterotondo Stazione (RM)
*
Rivista di Studi Fenici is an International Peer Review Journal.
The eContent are Archived with Clockss and Portico.
In copertina
Sarcofago di Ahiram. Elaborazione grafca di un particolare del bassorilievo laterale.
Beirut, Muse National.
RIVISTA
DI
STUDI FENICI
FENI CI E I TALI CI ,
CARTAGI NE
E LA MAGNA GRECI A
POPOLI A CONTATTO,
CULTURE A CONFRONTO
atti del convegno i nternazi onale
cosenza, 27- 28 maggi o 2008
a cura di
mari a i ntri eri e sergi o ri bi chi ni
I.
PI SA ROMA
FABRI ZI O SERRA EDI TORE
MMXI
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
ISTITUTO DI STUDI SULLE CIVILT ITALICHE
E DEL MEDITERRANEO ANTICO
RI VI STA
DI
STUDI FENI CI
FONDATA DA SABATINO MOSCATI
XXXVI, 1-2 2008
PI SA ROMA
FABRI ZI O SERRA EDI TORE
MMXI
Amministrazione e abbonamenti
Fabrizio Serra editore
Casella postale n. 1, succursale n. 8, I 56123 Pisa,
tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888,
fse
@
libraweb.net
I prezzi ufciali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili
presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net.
Print and/or Online ofcial subscription rates are available
at Publishers web-site www.libraweb.net.
I pagamenti possono essere efettuati con versamento su c.c.p. n. 17154550
o tramite carta di credito (American Express, CartaSi, Eurocard, Mastercard, Visa)
*
Ufci di Pisa: I 56127 Pisa, Via Santa Bibbiana 28,
tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888,
fse
@
libraweb.net
Ufci di Roma: I 00185 Roma, Via Carlo Emanuele I 48,
tel. +39 06 70493456, fax + 39 06 70476605,
fse.roma
@
libraweb.net
www.libraweb.net
*
Autorizzazioni del Tribunale di Roma n. 14468 in data 23 marzo 1972
e n. 218/2005 in data 31 maggio 2005
*
issn 0390-3877
issn elettronico 1724-1855
isbn 978-88-6227-446-3
*
Propriet riservata
Copyright 2011 by Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma,
and Fabrizio Serra editore, Pisa Roma
ATTI DEL CONVEGNO I NTERNAZI ONALE
FENI CI E I TALI CI , CARTAGI NE E LA MAGNA GRECI A.
POPOLI A CONTATTO, CULTURE A CONFRONTO
cosenza, 27-28 maggi o 2008
SOMMARIO, I II
Rivista di Studi Fenici, XXXVI, 1-2 2008
Maria Intrieri Sergio Ribichini, Presentazione
Elenco delle abbreviazioni
Mhamed Hassine Fantar, La prsence phnicienne et la fondation de Carthage en Mditerrane
occidentale: des faits et des consquences
Giovanna De Sensi Sestito, Cartagine e la Magna Grecia in et dionisiana. Il ruolo di Ipponio
Annunziata Rositani, Pitagora e lOriente
Giuseppe Squillace, Pitagora in Fenicia? Osservazioni su Giamblico, Vita Pyth., II, 5 III, 17
Rossella Pace, Orientalia a Francavilla Marittima
Giuseppina Capriotti Vittozzi, Elementi di tradizione egizia nella documentazione di Locri
Jan Kindberg Jacobsen Maria DAndrea Gloria Paola Mittica, Frequentazione
fenicia ed euboica durante la prima Et del Ferro nella Sibaritide. Con unAppendice di Anna Maria
De Francesco ed Eliana Andaloro
Giovanni Di Stefano, Eubei a Cartagine? Indicatori archeologici
Massimo Botto, Le pi antiche presenze fenicie nellItalia meridionale
Paolo Carafa, Fenici a Pitecusa
Marianna Castiglione Ida Oggiano Anfore fenicie e puniche in Calabria e Lucania: i dati e i
problemi
Fabrizio Mollo, La circolazione di ceramiche fni e di anfore tra i centri italici del Tirreno calabrese
e la Sicilia punica tra IV e III sec. a.C.: rotte commerciali e ateliers produttivi
Roberto Spadea Stefania Mancuso, Le rotte commerciali nellistmo lametino
*
Rivista di Studi Fenici, XXXVII, 1-2 2009
Lorenza-Ilia Manfredi, Il commercio e le monete nel Bruzio prima e dopo Annibale
Benedetto Carroccio, Spunti e modi della propaganda annibalica nelle monetazioni della II guer-
ra punica
Maria Intrieri, Fra dialogo e confitto: Annibale e i Greci dOccidente
Gian Piero Givigliano, Bruttii e Romani: inizio e dinamiche di una difcile convivenza
Alessandro Cristofori, I motivi della colonizzazione romana in Magna Grecia agli inizi del II sec.
a.C.
Emanuela Calcaterra Sergio Ribichini, Lesilio di Anna fenicia, sulle rive di fumi italici
Luciana De Rose, Tecniche di pesca tra Magna Grecia e Cartagine
Ida Infusino Francesco Grano, Il mito di Europa: dalla Fenicia allOccidente greco
Carla Elisa Ilia Sollazzo, Qualche considerazione sulle divinit nel giuramento di Annibale
Paolo Brocato Francesca Caruso, Elementi dellideologia religiosa delle necropoli dellEt del
Ferro in Calabria e contatti con lOriente
Paolo Brocato Carlo Regoli, Iconografe orientali nei calici a sostegni in bucchero etruschi
Francesco Scornaienchi, Il trattato di Filino e la questione della responsabilit
8 sommario i, ii
a Rivista di Studi Fenici ha ritenuto di riservare i volumi XXXVI (2008) e XXXVII (2009) alla
pubblicazione degli Atti del Convegno Internazionale Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia.
Popoli a contatto, culture a confronto, organizzato in collaborazione tra lIstituto di Studi sulle Civilt
Italiche e del Mediterraneo Antico del CNR e il Dipartimento di Storia dellUniversit degli Studi della
Calabria e svoltosi nella sede di questultima nei giorni 27 e 28 magio 2008.
In tal modo, si confdato di fare cosa gradita ai nostri abbonati e a tutti gli altri lettori ofrendo loro
lesito particolarmente signifcativo di una manifestazione scientifca che ha afrontato un tema fonda-
mentale per la tradizione di studi che si riconosce e si esprime nella Rivista fondata da Sabatino Moscati,
quello cio dei rapporti tra la civilt fenicia e punica e le altre civilt protagoniste dellantica storia
mediterranea.
Accanto allinteresse e allattualit insiti nel tema stesso del Convegno, un particolare valore agiunto
costituito dallimpegno a superare gli ambiti dei singoli settori specialistici per dar vita a un fecondo e
reciproco confronto di metodi e di discipline, al fne di riconsiderare fonti letterarie e dati archeologici
vecchi e nuovi con diverse angolazioni e nuove prospettive dindagine.
La cospicua articolazione degli argomenti trattati e la ricchezza dei dati presentati, che coinvolgono
anche altri ambiti di studi oltre a quello pi specifcamente fenicio-punico, ha indotto inoltre a prevede-
re in accordo con lEditore Fabrizio Serra anche unautonoma edizione monografca in due tomi,
nellauspicato intento di ragiungere un pubblico di lettori ancora pi ampio.
Federico Mazza
L
SOMMARI O, I
Maria Intrieri Sergio Ribichini, Presentazione 13
Elenco delle abbreviazioni 17
Mhamed Hassine Fantar, La prsence phnicienne et la fondation de Carthage en Mditerra-
ne occidentale: des faits et des consquences 21
Giovanna De Sensi Sestito, Cartagine e la Magna Grecia in et dionisiana. Il ruolo di
Ipponio 29
Annunziata Rositani, Pitagora e lOriente 51
Giuseppe Squillace, Pitagora in Fenicia? Osservazioni su Giamblico, Vita Pyth., II, 5 III, 17 73
Rossella Pace, Orientalia a Francavilla Marittima 81
Giuseppina Capriotti Vittozzi, Elementi di tradizione egizia nella documentazione di
Locri 109
Jan Kindberg Jacobsen Maria DAndrea Gloria Paola Mittica, Frequenta-
zione fenicia ed euboica durante la prima Et del Ferro nella Sibaritide. Con unAppendice
di Anna Maria De Francesco ed Eliana Andaloro 129
Giovanni Di Stefano, Eubei a Cartagine? Indicatori archeologici 149
Massimo Botto, Le pi antiche presenze fenicie nellItalia meridionale 157
Paolo Carafa, Fenici a Pitecusa 181
Marianna Castiglione Ida Oggiano, Anfore fenicie e puniche in Calabria e Lucania:
i dati e i problemi 205
Fabrizio Mollo, La circolazione di ceramiche fni e di anfore tra i centri italici del Tirreno
calabrese e la Sicilia punica tra IV e III sec. a.C.: rotte commerciali e ateliers produttivi 233
Roberto Spadea Stefania Mancuso, Le rotte commerciali nellistmo lametino 247
ome segnalato anche di recente,1 le pi
antiche imprese transmarine fenicie nel
Mediterraneo si caratterizzano per una forte
componente cipriota. Il fenomeno trova la
sua massima visibilit archeologica nellEgeo,
in modo particolare a Creta,2 che diviene a
partire dalla fne del X sec. a.C. scalo strategi-
co nella rotta verso lOccidente. Gli scavi a
Kommos,3 nel settore centro-meridionale
dellisola, hanno evidenziato il ruolo chiave
svolto da questo insediamento costiero nel ri-
fornire i navigli prima della lunga traversata
verso le coste della Sicilia meridionale. Da qui
le imbarcazioni potevano piegare ad Oriente
ed entrare nel Basso Tirreno dallo Stretto di
Messina, oppure dirigersi ad Occidente verso
il Canale di Sicilia e la Sardegna, seguendo un
itinerario frequentato dai navigli ciprioti gi
alla fne dellet micenea.4
In questa sede, la prima di tali rotte quel-
la che maggiormente ci interessa, dal mo-
mento che permette di inserire allinterno di
un coerente quadro storico le pi antiche at-
testazioni di orientalia in Calabria. Infatti, il re-
cente riesame operato da Marco Pacciarelli5
sui materiali degli scavi condotti ai primi del
Novecento da Paolo Orsi a Torre Galli, inse-
diamento protostorico ubicato nel comune di
Tropea, ha permesso di far emergere una pre-
senza cipro-fenicia nellarea che lo studioso
colloca fra la fne del X e gli inizi del IX sec.
a.C., rialzando di circa un cinquantennio le
datazioni tradizionali.6
Nello specifco, si possono collegare allatti-
vit di mercanti ciprioti e tirii alcuni scarabei
considerati dagli specialisti come importazio-
ni.7 Si tratta di quattro esemplari, di cui due di
fattura levantina (tombe 54 e 56) e due di ori-
gine nilotica (tombe 55 e 67), rinvenuti in tom-
be femminili molto vicine fra di loro e riferi-
bili ad un medesimo gruppo familiare di
elevato status sociale. Il contesto pi antico si
riferisce alla tomba 54 della locale fase 1A, che
ha restituito uno scarabeo di produzione asia-
tica, a giudicare dai rafronti in area palesti-
nese che si datano al X sec. a.C. (Fig. 1). I ri-
manenti esemplari provengono da contesti
della successiva fase 1B. Come accennato, due
scarabei sono importazioni egizie. Fra questi
si intende segnalare quello della tomba 67, che
si qualifca come prodotto di ateliers del Nuo-
vo Regno (1550-1070 a.C.) (Fig. 2), per il quale
sono stati trovati signifcativi confronti a Pon-
tecagnano,8 e a Cipro, in un esemplare messo
* Istituto di Studi sulle Civilt Italiche e del Medi-
terraneo Antico, CNR Roma.
1 Per un quadro riassuntivo della questione cf.
Botto 2008, pp. 124-127, con bibl. prec.
2 Fra la ricca bibliografa raccolta nello studio al-
la nota precedente si ricordano le sintesi di Kourou
2000, Stampolidis 2003 e Kourou 2007.
3 Shaw 1989; Shaw 1998; Shaw 2000a.
4 Albanese Procelli 2008, pp. 412-413, con bibl.
5 Pacciarelli 1999.
6 Pacciarelli 1999, p. 59; Pacciarelli 2000, pp.
218-236; Pacciarelli 2005, p. 85. Per lItalia meri-
dionale, linquadramento cronologico tradizionale
basato sulla cronologia della ceramica greca dim-
portazione e sul sincronismo con le fondazioni co-
loniali (principalmente Cuma e Siracusa) ribadito
da DAgostino 2005a e DAgostino 2005b. Per le
correlazioni fra le seriazioni cronologiche di Ponte-
cagnano e Torre Galli cf. DAgostino Gastaldi
1988, pp. 110-115.
7 Hlbl 1979, II, pp. 254-255; De Salvia 1999, pp.
213-214; De Salvia 2006b, pp. 14-16; Hlbl 2006,
pp. 32-34. Si veda inoltre il contributo di Giuseppina
Capriotti Vittozzi in questi Atti.
8 DAgostino Gastaldi 1988, p. 68, fg. 210 (T
4870, n. 7). La sepoltura, inquadrabile nella locale
Fase II (780-730 a.C.: ibid., pp. 222-223), ha restituito
RStFen, xxxvi, 1-2 2008
LE PI ANTI CHE PRESENZE FENI CI E
NELL I TALI A MERI DI ONALE
Massi mo Botto*
Roma
C
158 massimo botto
in luce in un deposito votivo scavato a Pyrga,
vicino a Larnaca. Questultimo, certamente
pi antico del bothros in cui fu rinvenuto data-
bile al VI sec. a.C., potrebbe attestare il ruo-
lo di Cipro quale tappa intermedia del per-
corso mercantile lungo il quale i prodotti di
tipo egiziano giungevano in Occidente.9
Per le tematiche qui prese in esame im-
portante osservare che nella tomba 67 di Tor-
re Galli, oltre ad un grano fusiforme in faen-
ce di probabile fattura egea, il De Salvia
registra la presenza di un oggetto la cui forma
richiama quella del pendaglio a falce, atto
ad inserire fra le due estremit lo scarabeo.10
Il dato, se confermato, risulterebbe di grande
interesse, dal momento che questo tipo di
monili riporta a tematiche astrali di origine
orientale, quali il disco solare sormontato dal
crescente lunare, ampiamente difuse allin-
terno del mondo fenicio e precocemente
esportate nellOccidente mediterraneo.11
Sempre con riferimento alle importazioni
orientali presenti a Torre Galli, dal Levante e
dallEgeo dovevano provenire vaghi fusiformi
e dischi in faence, mentre originaria dellEgit-
to era con ogni probabilit la consistente
quantit di avorio rinvenuta in situ e lavorata
dagli artigiani locali per preparare impugna-
ture e guarnizioni di foderi di spade.12
Infne, dallinsediamento calabrese proven-
gono alcuni manufatti in bronzo di grande in-
teresse: si tratta di una coppa a tulipano e di
ben sette coppe genericamente defnite a ca-
lotta.13 Riguardo alla prima (Fig. 3), i rap-
porti con le produzioni dei centri del settore
un altro scarabeo in faence azzurra di chiara produ-
zione asiatica: De Salvia 1999, p. 217, nota 20 e due
Vogelperlen in pasta vitrea di colore violetto di prove-
nienza egeo-orientale (DAgostino Gastaldi
1988, p. 69, 42E4), la cui difusione nel Mediterraneo
da imputarsi molto verosimilmente allazione di
agenti levantini (Martelli 1991, p. 1052).
9 De Salvia 1999, p. 217.
10 De Salvia 1999, pp. 215-216, n. 17.
11 Botto 1995b; Botto 2000.
12 Pacciarelli 1999, p. 59.
13 Pacciarelli 1999, tombe 41, 92, 117, 150, 161,
202, 269. Cf. le osservazioni di Sciacca c.s.a, pro-
penso ad inserire in questa categoria di manufatti i
frammenti di lamina di bronzo provenienti dalle
tombe 187 e 213, oltre al vasetto di rame della tom-
ba 38.
Fig. 1. Torre Galli:
scarabeo di produzione asiatica della tomba 54
(da Pacciarelli 1999).
Fig. 2. Torre Galli:
scarabeo di produzione egizia dalla tomba 67
(da Pacciarelli 1999).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 159


costiero siro-palestinese sembrano appura-
te.14 In questa direzione porterebbe anche
lassociazione allinterno della stessa tomba
con uno scarabeo di probabile produzione le-
vantina.15 Per la coppa a tulipano di Torre
Galli un interessante confronto stato indivi-
duato in Spagna e riguarda un esemplare con
motivo a rosetta sullomphalos rinvenuto a Vil-
lanueva de la Vera, nella provincia di Cceres
(Fig. 4), prodotto molto verosimilmente in
unofcina fenicia coloniale durante il perio-
do orientalizzante.16
Passando alle coppe a calotta, lindividua-
zione delle aree di produzione risulta com-
plessa, dal momento che il tipo appare ben do-
cumentato sia a Cipro sia nel Vicino Oriente.
Tali difcolt sono ribadite anche nei recenti
studi di Laurence Mercuri e Ferdinando Sciac-
ca,17 che hanno il merito di proporre per gli
esemplari metallici rinvenuti a Torre Galli pi
circostanziate suddivisioni tipologiche, al fne
di stabilire confronti con lampia gamma di at-
testazioni di ambito orientale e mediterraneo.
In proposito, stato osservato che un ele-
mento comune alle coppe a calotta cipriote
il forte ispessimento dellorlo, caratteristica
che risulta invece poco documentata fra gli
esemplari vicino-orientali e calabresi. A Torre
Galli, infatti, lunico reperto con questa pecu-
liarit la coppa della tomba 150 (Fig. 5),18
14 Matthus 1985, nn. 409-420.
15 Si tratta della sepoltura n. 56, per la quale cf.
Pacciarelli 1999, p. 157, n. 18, tav. 49; De Salvia
1999, p. 217; Mercuri 2004, pp. 171-172, fg. 50, 1;
Sciacca c.s.a.
16 Jimnez vila 2002, 158, 398, cat. n. 56, tav.
XXVI.
17 Cf. rispettivamente Mercuri 2004, pp. 146-167
e Sciacca c.s.a.
18 Al di l di considerazioni di ordine tipologico,
la defnizione terminologica delle forme vascolari
non pu prescindere a nostro avviso dalle dimensio-
ni dei vasi, che sono indicative degli aspetti funzio-
nali degli stessi. Per questo motivo, considerando il
diametro dellesemplare della tomba 150, che si atte-
sta intorno ai 20 cm e che supera quindi di gran lun-
ga quello degli altri vasi di Torre Galli qui presi in
esame, la defnizione di coppa, in quanto recipiente
potorio per eccellenza, deve essere valutata critica-
mente. Al riguardo cf. anche le osservazioni di
Sciacca c.s.a.
Fig. 3. Torre Galli:
coppa a tulipano in bronzo dalla tomba 56
(da Pacciarelli 1999).
Fig. 4. Villanueva de la Vera (Cceres):
coppa a tulipano in bronzo
(da Jimnez vila 2002).
Fig. 5. Torre Galli:
coppa a calotta in bronzo della tomba 150
(da Pacciarelli 1999).
160 massimo botto
che presenta labbro a sezione triangolare e or-
lo appiattito. Per questo vaso sono stati pro-
posti confronti con esemplari messi in luce
nella tomba 239 di Kourion-Kaloriziki, del CG
I, e nella tomba 7 di Amathus, che si data fra il
CG II e il CG III.19 Inoltre, la presenza di tale
variante anche in Sicilia nel ripostiglio di San
Cataldo, presso Caltagirone, contribuisce a
defnire lesistenza di una rete di contatti fra
Cipro, le coste orientali della Sicilia e lItalia
meridionale tirrenica nei secoli iniziali del I
millennio a.C.20
Per gli altri esemplari a calotta di Torre
Galli una provenienza dal Levante, in alterna-
tiva a quella cipriota, deve essere tenuta nella
giusta considerazione, soprattutto alla luce
delle recenti scoperte efettuate nel riposti-
glio di Tel Jatt, presso Megiddo, la cui forma-
zione stata posta fra la fne dellXI e gli inizi
del X sec. a.C. Infatti, fra i numerosi bronzi
rinvenuti fanno la loro comparsa anche tre
coppe a calotta (Fig. 6), che rientrerebbero
secondo la tipologia di Ferdinando Sciacca in
tre tipi diversi: globulare ( J-77), emisferico
( J-79) e a vasca compressa ( J-42).21 I dati a no-
stro avviso pi rilevanti di questa eccezionale
scoperta riguardano le analisi archeometri-
che, che attestano un utilizzo consistente di
rame proveniente dallimportante distretto
metallifero di Feinan in Transgiordania, e le
valutazioni fnali elaborate dalleditore, che
attribuisce la fattura della maggior parte dei
reperti allintensa attivit dei Fenici nella re-
gione.22 I manufatti metallici di Tel Jatt, la cui
elaborazione si colloca fra il XII e lXI sec.
a.C., si pongono quindi fra le pi antiche pro-
duzioni attribuibili alla bronzistica fenicia e
rappresentano un termine di confronto basi-
19 Pacciarelli 1999, pp. 59-60. Cf. inoltre Mer-
curi 2004, p. 158, con ulteriore bibl.
20 Albanese Procelli 1993, pp. 68, 100-101, fg.
25, SC1 e da ultimo Albanese Procelli 2008, p.
404, dove vengono esaminati i materiali bronzei di
importazione e di tipo cipriota presenti sullisola.
21 Artzy 2006, pp. 27, 55 ( J-42, 77, 79), fg. 2.1, 1-3.
22 Artzy 2006, pp. 95-97.
Fig. 6. Tel Jatt (Megiddo): 1) coppa globulare ( J-77); 2) coppa emisferica ( J-79);
3) coppa a vasca compressa ( J-42) in bronzo (da Artzy 2006).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 161


lare per le successive attestazioni. Nel caso
specifco, la coppa a vasca emisferica J-79 pre-
senta precise corrispondenze con la coppa de-
corata della necropoli settentrionale di Knos-
sos, a Creta, che ha grafta uniscrizione di
propriet in fenicio23 (Fig. 7) e con lesempla-
re della necropoli di Er-Ras ad Akhziv.24 A
Torre Galli il confronto pi pertinente riguar-
da lesemplare della tomba 202, che si dife-
renzia per dai prototipi orientali per un mi-
nore ispessimento dellorlo.
La coppa a calotta trova precoce difusione
fra le comunit indigene della Calabria, come
ben sottolineato dallo studio di Laurence
Mercuri,25 che prende in esame esemplari di
VIII e di VII secolo provenienti dalle necro-
poli di Canale-Janchina, Torre Mordillo,
Amendolara e Francavilla Marittima.26 Il
dato di estremo interesse perch attesta una
presenza costante di questo manufatto fra i
gruppi emergenti delle comunit indigene
che nella fase indagata dovevano controllare
le relazioni e le attivit commerciali con i
mercanti provenienti dal Mediterraneo
orientale. In questa sede non possibile
approfondire la problematica, ampiamente
trattata dalla studiosa francese, ma vale la pe-
na sottolineare come questo flone di indagi-
ni risulti particolarmente profcuo per evi-
denziare non solo i contatti e gli infussi
culturali esercitati dalle componenti allogene
sulle popolazioni dellItalia meridionale, ma
anche i rapporti e le relazioni diplomatiche
fra le stesse lites indigene.
Per questultimo caso, per esempio, varreb-
be la pena approfondire i confronti stabiliti
dalla Mercuri fra la coppa cipriota della tom-
ba 150 di Torre Galli e la coppa rinvenuta nel-
la tomba 1 di Torre Mordillo, che doveva ospi-
tare una sepoltura bisoma di guerriero e da-
ma aristocratica, oppure con gli esemplari
della tomba 1 della necropoli di Ferrandina, in
Basilicata, e della tomba 4 Osta della necro-
poli indigena di Cuma.27 Per quel che concer-
ne invece le dirette importazioni, alla Mercu-
ri va il merito di avere individuato a Capua un
altro esemplare in argento di coppa a calot-
ta28 da aggiungere alla lista redatta alcuni an-
ni fa da Annette Rathje per i rinvenimenti ef-
fettuati nella Penisola Italiana.29
Nella necropoli di Torre Galli la coppa a ca-
lotta attestata esclusivamente in tombe fem-
minili, talvolta in associazione con un tipo
particolare di coltello a lama ricurva e largo
codolo sia in ferro sia in bronzo.30 Ci ha por-
tato a formulare un collegamento con la sfe-
ra del sacrifcio supponendo che la coppa po-
tesse svolgere funzioni di oferta/libagione di
liquidi connessi al rito sacrifcale (sangue del-
le vittime? Libagione rituale di droghe o be-
vande?).31 Il dato si discosta sensibilmente
23 Catling 1996, pp. 563-564, fg. 157, J f1; Man-
dalaki 2000; per liscrizione cf. Amadasi Guzzo
1987a, pp. 13-16; Amadasi 1991, pp. 414 (dat. proposta
ca. 900 a.C.). Un recipiente analogo sia per la forma
sia per il tipo di iscrizione noto dal mercato anti-
quario: Sothebys Sale Catalogue, 21 April 1975, n. 244.
24 Dayagi-Mendels 2002, p. 103, n. 18, fg. 4.28
(tomba ZR XXXIX, dat. X-IX sec. a.C.).
25 Mercuri 2004, pp. 147-172.
26 Per questultimo centro cf. anche le osserva-
zioni di Rossella Pace in questi Atti.
27 Mercuri 2004, p. 158.
28 Mercuri 2004, p. 166, con bibl. (necropoli di
Fornaci, tomba 722, ca. 750-725 a.C.).
29 Rathje 1997, pp. 203-205.
30 Peroni 1989, p. 483; Pacciarelli 1999, pp.
59-60.
31 Pacciarelli 1999, p. 60.
Fig. 7. Knossos: coppa emisferica in bronzo
con iscrizione fenicia della tomba J
(da Sciacca c.s.a).
162 massimo botto
dalla documentazione proveniente dal mon-
do greco, dove la coppa a calotta presente
unicamente in sepolture maschili di individui
di alto rango in associazione con armi e con
servizi per il consumo di vino, che attestereb-
bero in questo ambito culturale lassunzione
della bevanda alcolica per fni eroizzanti.32
NellItalia meridionale la situazione di Tor-
re Galli non appare isolata, come ben sottoli-
neato da Rossella Pace in questo Convegno ri-
guardo alla documentazione di Francavilla
Marittima, dove vasi metallici importati, sia di
origine orientale (tomba Strada di Macchia-
bate e tomba 8 di Temparella) sia centro-itali-
ca, sembrano legati ad attivit rituali femmi-
nili. Una situazione analoga riscontrabile
inoltre nel gi menzionato ripostiglio di San
Cataldo, in Sicilia, che si caratterizza per las-
senza di armi e di manufatti riconducibili spe-
cifcatamente alla sfera maschile, ma che pre-
senta in associazione con la coppa a calotta
di probabile provenienza cipriota elementi
bronzei di parures femminili.33 Infne, sebbe-
ne al di fuori delle tematiche trattate in que-
sta sede, si ritiene utile sottolineare come alla
sfera femminile siano da ricollegare numero-
se attestazioni di bronzi orientali o di infuen-
za orientale presenti nellItalia medio-tirreni-
ca, a partire dalla nota coppa fenicia istoriata
proveniente dalla necropoli di Poggio alla
Guardia di Vetulonia34 sino alla serie di coppe
con ansa con appendici globulari oggetto an-
che di recente di studi approfonditi.35
Riguardo alle motivazioni che attrassero
agli inizi del I millennio a.C. genti del Medi-
terraneo orientale lungo le coste tirreniche
della Calabria, queste potrebbero dipendere
dal commercio dei metalli. In efetti, la pre-
coce introduzione della tecnologia del ferro
nella regione,36 troverebbe ora una sua pi
comprensibile spiegazione nei contatti avvia-
ti dai mercanti cipro-fenici, basati su mecca-
nismi di scambio ben evidenziati anche per al-
tre aree del Mediterraneo, che prevedevano
lesportazione di nuove tecnologie a favore
dellacquisizione di materie prime.37
Da un punto di vista cronologico, la docu-
mentazione di Torre Galli evidenzia una fre-
quentazione del litorale calabrese da parte
della marineria cipro-fenicia in un periodo
che precede le attivit mercantili euboico-le-
vantine nella Penisola Italiana. Infatti, come si
avuto modo di vedere in dettaglio in altra se-
de, nelle imprese transmarine fenicie in Occi-
dente alla componente cipriota si afanca in
progresso di tempo quella euboica.38 Nel cor-
so del IX sec. a.C. anche le rotte si arricchi-
scono di nuovi itinerari, come ben testimo-
niato dalla riapertura ai trafci internazionali
di Rodi e delle isole del Dodecanneso.39 Se-
guendo il percorso settentrionale erano pri-
vilegiati gli scali nel settore centro-settentrio-
nale di Creta, dove si registra un forire di
presenze fenicie anche stanziali,40 a Citera e
sullisola di Corf, dalle cui coste era gi pos-
sibile tentare la traversata del canale dOtran-
to per approdare in Puglia e da qui sulle coste
ioniche della Calabria.41 Il tratto terminale di
questo itinerario risulta battuto sia da imbar-
cazioni fenicie sia da navigli provenienti dal-
lEubea e i commerci con le popolazioni loca-
li dovevano svolgersi in perfetta sintonia fra
lelemento greco e quello orientale.
Le attestazioni provenienti da Francavilla
Marittima, confermano questo stato di cose.
Infatti, agli evidenti infussi del mondo greco
si afancano alcune signifcative testimonian-
ze di contatti con il Vicino-Oriente. La ricca
serie di orientalia presente nellinsediamento
stata esaminata in dettaglio da Rossella Pa-
32 Cf. Mercuri 2004, pp. 187-188. Lintera proble-
matica stata ripresa da Botto 2008, p. 130.
33 Albanese Procelli 1993, pp. 100, 232-233.
34 Maggiani 1973.
35 Nijboer 2006; Botto 2008, pp. 138-141; Dra-
go Troccoli 2009, pp. 347-350.
36 Delpino 1988.
37 Peroni 1989, pp. 476-477; Pacciarelli 1999,
pp. 61-62. Una vasta area di trasformazione del ferro
stata individuata alla periferia dellabitato di Torre
Galli, come indicato da Pacciarelli 2000, p. 119 e
fg. 64. Cf. inoltre Mercuri 2004, pp. 192-197.
38 Botto 2008, pp. 127-129, 146-149.
39 Kourou 2003.
40 Per un quadro dinsieme delle evidenze cf.
Botto 2008, pp. 126-127.
41 Prontera 1996, pp. 204-205.
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 163


ce in questo stesso volume e al contributo del-
la studiosa si rimanda per uno sguardo din-
sieme sulla documentazione.42 Chi scrive ha
pi volte attirato lattenzione sulla nota cop-
pa decorata (Fig. 8) proveniente dalla tomba
S(trada) della necropoli di Macchiabate,43 che
rappresenta uno dei pi antichi indizi dei con-
tatti stabiliti dalle popolazioni locali con ele-
menti allogeni. Infatti, considerando sia la raf-
fnatezza e preziosit del manufatto sia il re-
stauro efettuato in antico, la coppa potrebbe
datarsi alla fne del IX sec. a.C. Si tratta, a no-
stro avviso, di un autentico prodotto di arti-
gianato fenicio di madrepatria, che trova un
42 Oltre a questo studio cf. da ultimo Nijboer
2006, pp. 293-295; Hlbl 2006, pp. 36-37; Botto
2008, p. 147.
43 La coppa stata pubblicata da Zancani Mon-
tuoro 1970-1971. Cf. inoltre Botto 1995a, pp. 195-
197 e Botto 2008, passim.
Fig. 8. Francavilla Marittima: coppa decorata in bronzo della tomba S(trada)
della necropoli di Macchiabate (da Zancani Montuoro 1970-1971).
164 massimo botto
corrispettivo nella Penisola Italiana nella gi
menzionata coppa di Vetulonia.44
Un altro bronzo di grande interesse il ba-
cile con ansa mobile ad omega messo in lu-
ce nella tomba 8 di Temparella (Fig. 9), riferi-
bile ad una sepoltura femminile della met
circa dellVIII sec. a.C.45 Per il bronzo in que-
stione sono stati individuati rafronti con ba-
cili provenienti dalla necropoli di Orthi Petra
a Eleutherna e ne stata ipotizzata una pro-
duzione nel Mediterraneo orientale, forse in
un centro della Siria settentrionale.46 I rap-
porti con Creta sono sicuramente validi e ri-
baditi da un altro pregnante confronto prove-
niente dal lotto di materiali messi in luce negli
scavi allAntro Ideo.47 Ci non fa altro che ri-
marcare limportanza strategica dellisola nel-
la rotta verso Occidente e la forte infuenza
della componente levantina sullartigianato
locale. Pi difcile, a nostro avviso, riuscire
ad individuare con precisione larea di produ-
zione di questi bacili, dal momento che i con-
fronti proposti per sufragare la tesi di unori-
gine nord-siriana provengono da al-Mina, il
comptoir alla foce dellOronte in cui confui-
vano beni da varie regioni del Mediterraneo e
del Vicino Oriente.
Per questa classe di materiali un ruolo da
protagonista deve essere comunque attribui-
to allartigianato fenicio, secondo quanto
emerge dallampia casistica dei rinvenimenti
a partire dallesemplare messo in luce nel ri-
postiglio di Tel Jatt sopra menzionato48 sino
ad arrivare a soluzioni innovative legate alla
lavorazione degli attacchi dellansa con deco-
razioni di vari tipi, sia fgurate sia ornamenta-
li,49 che troveranno negli ateliers iberici la loro
massima espressione nellambito di un pro-
cesso di forte originalit dovuto al graduale
allontanamento dai modelli orientali e al
sempre pi intenso coinvolgimento delle
componenti locali.50
Dalla tomba 8 della necropoli Temparella
provengono altri elementi che attestano gli
stretti contatti con larea siro-palestinese e
lEgitto. Dalla regione nilotica, infatti, doveva
arrivare lavorio utilizzato dagli artigiani lo-
cali per i rivestimenti delle fbule che adorna-
vano le vesti della dama aristocratica ivi
deposta, mentre pi complessa risulta lattri-
buzione degli amuleti disposti sul corpo della
defunta, dal momento che sono state prese in
considerazione sia fabbriche levantine sia di
ambito greco.51
Da ultimo, si intende riportare lattenzione
sul famoso macrosigillo in serpentina rossa
(Fig. 10) appartenente al Lyre-Player Group rin-
venuto nella tomba 69, databile intorno alla
44 Lintera problematica ripresa da chi scrive in
Bernardini Botto c.s.
45 Zancani Montuoro 1980-1982, pp. 29-40.
46 Cf. il contributo di Rossella Pace in questi Atti.
47 Matthus 2001, p. 173, fg. 13.
48 Artzy 2006, p. 29, fg. 2.2, 4 ( J-65).
49 Culican 1968, pp. 287-288; Matthus 2001, p.
172; Jimnez vila 2002, pp. 111-112.
50 Jimnez vila 2002, pp. 105-138.
51 Hlbl 2000, pp. 138-139; Hlbl 2006, p. 37.
Fig. 9. Francavilla Marittima:
bacile con ansa mobile ad omega
della tomba 8 di Temparella
(da Zancani Montuoro 1980-1982).
Fig. 10. Francavilla Marittima: scarabeo in serpen-
tina rossa della tomba 69 della necropoli di Mac-
chiabate (da Amadasi Guzzo 1987a).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 165


met dellVIII sec. a.C.52 Come noto, il sigillo
presenta incise alla base quattro o cinque let-
tere dellalfabeto fenicio di difcile decifrazio-
ne. Infatti, secondo lipotesi di Giovanni Gar-
bini liscrizione farebbe riferimento ad un
artigiano di lingua aramaica,53 mentre per Ma-
ria Giulia Amadasi permangono ancora molte
incertezze nella lettura dei segni e non si pu
pensare ad uninterpretazione sicura.54 Nono-
stante queste difcolt il sigillo rappresenta un
documento di eccezionale interesse, dal mo-
mento che appartiene ad una classe glittica che
ha attirato lattenzione di molti specialisti. La
prima ad occuparsi in modo approfondito del
Lyre-Player Group stata E. Porada, che indica-
va Rodi come probabile luogo di fabbricazio-
ne della classe.55 Dopo limportante studio
consacrato a questa categoria di reperti da
Giorgio Buchner e John Boardman, tale ipote-
si venne superata a favore di una produzione
nord-siriana o cilicia.56 Tuttavia, lanalisi
condotta sui materiali del deposito votivo di
Athena Jalysia a Rodi57 ha portato allindivi-
duazione di una venticinquina di esemplari,
che sommati a quelli di Kamiros e Lindos (ri-
spettivamente 3 e 15)58 ripropongono lisola se
non come centro di produzione almeno come
area di smistamento degli stessi.
La carta di distribuzione dei sigilli del Lyre-
Player Group, con limitate attestazioni sul con-
tinente greco e in Eubea59 contro una pi am-
pia difusione nellEgeo e in Vicino Oriente,60
suggerisce di riferire il commercio di questi
manufatti piuttosto che agli Euboici ad agen-
ti levantini, che potevano contare su sicure
basi di appoggio a Cipro e a Rodi.61 Il recente
rinvenimento a Monte Vetrano (Salerno) di
un scarabeo di eccezionale fattura (Fig. 11),
appartenente al gruppo in questione e consi-
derato dal suo editore come prodotto di un
artigiano orientale eseguito in un ambiente
aperto allinterazione con i Greci,62 permet-
te di spostare lattenzione su unaltra regione
dellItalia meridionale strategica per i com-
merci fenici: la Campania.
Limportanza di tale regione per la marine-
ria tiria sin dalla fne del IX- inizi dellVIII sec.
a.C. emerge chiaramente dallesaustiva anali-
si condotta da Felice De Salvia sugli aegyptia-
ca pre-romani.63 Le pi antiche attestazioni
prese in esame in questo studio riguardano i
siti indigeni del Capuano e del Cumano. A
Capua un contesto di assoluto interesse rap-
presentato dalla tomba 200, datata al terzo
quarto dellVIII sec. a.C.,64 nel cui corredo in-
52 Zancani Montuoro 1974-1976, pp. 10, 51-66.
53 Garbini 1978, pp. 424-426.
54 Amadasi Guzzo 1987a, pp. 21-22; Amadasi
Guzzo 1987b, p. 36. Cf. inoltre le osservazioni di Bo-
ardman 1990, pp. 6-7.
55 Cf. Porada 1956, pp. 192-194.
56 Buchner Boardman 1966. In un successivo
contributo il Boardman (1990, p. 10) tende a privile-
giare la prima di queste due aree.
57 Cristofani Martelli 1988, pp. 111-112; Mar-
telli 1991, p. 1050.
58 Buchner Boardman 1966, nn. 88-105.
59 Buchner Boardman 1966, nn. 44-62; Board-
man 1990, pp. 12-13; Huber 2003, I, pp. 91-92, con bibl.
prec.
60 Cristofani Martelli 1988; Boardman
1990, pp. 13-15.
61 Boardman 1990, pp. 10-11; Martelli 1991, p.
1050. 62 Cerchiai Nava 2008-2009.
63 De Salvia 2006a.
64 La tradizionale datazione di Albore Livadie
1983, pp. 45-46 al secondo quarto del secolo stata re-
centemente ribassata sulla base di una nuova e ap-
profondita revisione del corredo: cf. Borriello
2007 e DAgostino c.s.c.
Fig. 11. Monte Vetrano:
scarabeo in pietra grigia sporadico
(da Cerchiai Nava 2008-2009).
166 massimo botto
sieme ad una coppa a calotta in bronzo sono
stati rinvenuti due aegyptiaca: uno scarabeo in
faence azzurra di probabile fattura levantina65
(Fig. 12) e una statuina amuleto di Horo-falco
attribuita a bottega egizia di Et Libica (IX-
VIII sec. a.C.).66 La sepoltura presentava,
inoltre, un quarto oggetto dimportazione. Si
tratta di un pendente circolare in argento
(Fig. 13), con disco solare sormontato da cre-
scente lunare,67 relativo ad una classe di mo-
nili la cui presenza nella Penisola Italiana da
imputarsi allattivit di agenti levantini.68 Al-
linizio i motivi decorativi, organizzati in fa-
sce concentriche, sono esclusivamente geo-
metrici, ma con lOrientalizzante il repertorio
si amplia includendo sia fgure zoomorfe e an-
tropomorfe sia elementi astrali e foreali.69
Lesemplare di Capua, quindi, per la presenza
del disco solare in associazione con la falce lu-
nare, rappresenta una delle pi antiche atte-
stazioni in Italia di questo motivo astrale, la
cui fortuna allinterno del mondo fenicio
stata pi volte rimarcata.70
La precoce difusione dei pendenti discoi-
dali in Campania ad opera di agenti fenici ri-
sulta confermata dallesemplare in argento
messo in luce nella tomba 17 di Capua, datata
alla met circa dellVIII sec. a.C.,71 e dal rin-
venimento nella tomba XXXVI degli scavi
ottocenteschi condotti a Cuma da Emilio
Stevens72 di un esemplare in oro con il disco
solare contornato da un motivo cruciforme.73
In questultimo caso il contesto si dimostra
pi antico di quelli capuani, dal momento che
65 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Me-
dagliere, s.n. inv. De Salvia 2006a, pp. 27, 46 (cat. n.
I.57).
66 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Me-
dagliere, s.n. inv. De Salvia 2006a, pp. 28, 45 (cat. n.
I.53).
67 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Me-
dagliere, s.n. inv. De Salvia 2006a, pp. 26, 46 (cat. n.
I.58).
68 Martelli 1991, pp. 1058-1059; Botto 1995, pp.
560-568.
69 Cristofani Martelli 1983, pp. 36-37.
70 Su questa categoria di monili e sul signifcato
del motivo astrale del disco solare in associazione
con la falce lunare cf. Botto 1996; Botto 2000, pp.
52-53.
71 Chiaromonte Trer 1999, pp. 108, 117, fg. 27
(loc. Quattordici Ponti).
72 Sugli scavi cumani di Emilio Stevens cf. De Fi-
lippis 1996, con bibl. prec. Sulla ricostruzione del-
loperato di Stevens e sulla pubblicazione della sua
documentazione di scavo cf. il volume collettaneo di
prossima uscita: Studi sulla necropoli di Cuma. Scavi
Stevens 1878-1896.
73 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Me-
dagliere, s.n. inv. De Salvia 2006a, pp. 26, 42 (cat. n.
I.41).
Fig. 12. Capua: scarabeo in faence azzurra
di produzione asiatica dalla tomba 200
(da De Salvia 2006a).
Fig. 13. Capua: pendente discoidale in argento
dalla tomba 200 (da De Salvia 2006a).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 167


la sepoltura si data al primo quarto dellVIII
sec. a.C., e se possibile ancora pi interessan-
te, perch linconsueta iconografa presente
sul monile ha indotto ad ipotizzare che si trat-
ti di unimitazione locale ispirata a modelli vi-
cino-orientali.74 Questi ultimi dovevano esse-
re ampiamente difusi in Campania nel corso
dellVIII sec. a.C., come attestato anche dai
rinvenimenti efettuati a Sala Consilina presi
in esame dal Kilian.75
Per un periodo leggermente pi tardo, co-
munque compreso fra la fne dellVIII e la pri-
ma met del VII sec. a.C., si deve inoltre se-
gnalare leccezionale recupero efettuato a
Cuma nella tomba a fossa del Fondo Maiora-
no di trenta pendenti in elettro decorati con la
tecnica della granulazione,76 la cui comparsa
in Italia cos come nel mondo greco e nella
Penisola Iberica si deve a maestranze itine-
ranti fenicie.77
Come i monili sopra indicati, una funzione
apotropaica dovevano avere anche le collane
in pasta vitrea policroma con vaghi triango-
lari o sferici a occhi originarie dellEgitto,
ma precocemente prodotte in ambiente le-
vantino.78 Fra le attestazioni sicuramente pi
antiche si intendono qui segnalare due
splendidi esemplari79 provenienti da contesti
inquadrabili nel primo quarto dellVIII sec.
a.C. della necropoli precoloniale di Cuma80
(Figg. 14-15). Allinterno di questi commerci
devono essere inseriti anche i numerosi sca-
rabei di fattura egizia e asiatica, spesso fascia-
ti da castone e inseriti in pendagli metallici
del tipo a falce, provenienti dagli scavi Ste-
vens a Capua e genericamente datati allVIII
sec. a.C.,81 e le altrettanto cospicue importa-
zioni della vicina Calatia, dove documenta-
to anche lo scarabeo con castone e pendaglio
74 Cf. lo studio alla nota precedente.
75 Kilian 1966, p. 94, tav. I, 13-14.
76 Gabrici 1913, coll. 294-295, 431-432, fgg. 114-
115a.
77 Canciani von Hase 1979, p. 34; Cristofani
Martelli 1983, pp. 31-32, 35-36; Botto 1996, pp.
561-562.
78 Collane in pasta vitrea con vaghi sferoidali con
motivo a occhio sono ampiamente documentate al-
linterno del mondo coloniale fenicio, come ben evi-
denziato nel lavoro di sintesi di Ruano Ruiz 1995.
79 De Salvia 2006a, pp. 29, 39 (cat. I.31-I.32).
80 Albore Livadie 1983, p. 45.
81 De Salvia 2006a, pp. 28, 33-34 (cat. I.12-I.15,
produzioni egizie), 35-36 (cat. I.16-I.21, produzioni
asiatiche).
Fig. 14. Cuma: collana di 16 vaghi triangolari
a occhi dalla necropoli precoloniale,
scavo Stevens (da De Salvia 2006a).
Fig. 15. Cuma: collana di 16 vaghi circolari,
triangolari e cilindrici dalla necropoli precoloniale,
scavo Stevens (da De Salvia 2006a).
168 massimo botto
ellittico.82 Come accennato in precedenza in
relazione alla documentazione di Torre Gal-
li,83 questo tipo di supporto metallico, sia es-
so a falce oppure ellittico, caratteristico
delle produzioni fenicie84 e serviva per porta-
re lo scarabeo sul petto appeso al collo me-
diante un legame in materiale deperibile, cor-
da o cuoio.85
Riguardo al tipo a falce interessante no-
tare come i due elementi che compongono il
pendente, vale a dire il supporto metallico e
lo scarabeo, rappresentino rispettivamente la
luna e il sole.86 Il supporto a falce, infatti,
oltre ad avere la stessa forma del crescente
lunare era realizzato prevalentemente in ar-
gento, metallo che in ambito semitico simbo-
lizzava proprio questo astro. Inoltre, non c
motivo di dubitare che lo scarabeo mantenes-
se anche nel mondo fenicio quella valenza so-
lare che lo caratterizza nel suo paese dorigi-
ne, lEgitto. Se tali considerazioni colgono nel
segno, appare chiaro che doveva esistere una
stretta corrispondenza fra questo tipo di pen-
dente e i pendenti circolari con disco solare e
falce lunare, che le donne portavano appesi
sul petto ma anche sul ventre, dal momento
che ne erano riconosciute propriet benef-
che in relazione alla fertilit.
Con il sorgere dellinsediamento di Pithe-
cusae intorno alla met dellVIII sec. a.C. le
esportazioni di aegyptiaca in Campania da par-
te di mercanti fenici subiscono unaccelera-
zione. Infatti, alle produzioni egizie e a quel-
le gi segnalate di ambito levantino,87 si
afancano elaborazioni di area egea, come
nel caso del gruppo Perachora-Lindo, che
potrebbero essere opera di meteci fenici atti-
vi a Rodi,88oppure di maestranze greche.89
Contemporaneamente giunsero in Campa-
nia le immagini della sacra famiglia di Menf,
composta da Ptah, da sua moglie Sekhmet e
dal fglio Nefertum.90 Come noto, i Fenici fre-
quentavano gi da tempo questo importante
centro commerciale del Basso Egitto, citato
anche da Erodoto (II, 112), che ci informa del-
lesistenza di un quartiere allinterno della cit-
t appositamente riservato a mercanti tirii.
Larrivo in Occidente della triade menfta per
lintermediazione di agenti fenici conferma-
to dal rinvenimento efettuato a Kommos di
un piccolo santuario (Temple B), che nella se-
conda fase edilizia, in funzione a partire
dall800 a.C. ca., risulta caratterizzato da un
altare con triade betilica, tipico del mondo fe-
nicio, fra i cui pilastri sono state recuperate
due fgurine in faence che rappresentano Se-
khmet e Nefertum.91
Il sorgere di Pithecusae contribu in modo
determinante ad incentivare le presenze feni-
cie nel Basso Tirreno. Al di l del fatto che ele-
menti orientali abbiano potuto risiedere a
Ischia, teoria che stata oggetto di una serra-
ta critica da parte di Paolo Carafa nel suo con-
tributo in questo Convegno, indubbio che
linsediamento euboico, per la sua posizione
strategica sulle rotte che dallo Stretto di Mes-
sina introducevano alle coste medio-tirreni-
che della Penisola Italiana e alla Sardegna,
abbia fnito per catalizzare linteresse dei prin-
cipali insediamenti coloniali fenici del Medi-
terraneo centrale. Anche se lintensit delle
relazioni commerciali fra Ischia e Cartagine,
sostenuta da vari specialisti,92 deve ora essere
ridimensionata alla luce di recenti riesami del-
82 De Salvia 2006a, pp. 47-49 (cat. I.59-I.79). I
monili provengono in prevalenza dalla tomba fem-
minile 201, datata allultimo quarto dellVIII sec.
a.C., che si caratterizza per essere una sepoltura di
rango nel cui corredo spicca per importanza una pa-
tera baccellata in bronzo recentemente riconosciuta
come unimportazione medio-orientale: cf. Sciac-
ca 2005, p. 375. 83 Cf. supra nota 11.
84 De Salvia 2008, p. 97.
85 De Salvia 1983, p. 90.
86 De Salvia 1983, pp. 91, 95, nota 19, 59; Botto
2000, pp. 53-54; De Salvia 2006a, pp. 26, 28; De
Salvia 2008, pp. 95-97.
87 Su queste produzioni cf. anche Hlbl 1979, I,
pp. 204-206; De Salvia 2008, pp. 92-93.
88 De Salvia 2006a, pp. 26, 28, 32 (cat. I.9, da
Pithecusae), 37-38 (cat. I.22-I.25, da Cuma); 49 (cat.
I.77, da Calatia).
89 Hlbl 1979, I, pp. 212-215; Hlbl 2006, p. 37.
90 Hlbl 1979, I, pp. 106-109; De Salvia 2006a,
pp. 28-29, 31 (cat. I.1, da Pithecusae), 45-46 (cat.
I.54-I.56, da Capua); De Salvia 2008, pp. 97-99 (da
Suessula).
91 Shaw 2000a; Shaw 2000b, pp. 168-170, AB 85 e
AB 86, tavv. 3, 30 e 3, 31.
92 Docter Niemeyer 1994 e Ridgway 1998.
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 169


la documentazione archeologica che tendono
a limitare notevolmente il fusso di esporta-
zioni da Pithecusae verso la metropoli nord-
africana,93 linsediamento euboico del Golfo
di Napoli fu al centro di una ftta rete di scam-
bi che interessarono Mozia e le colonie feni-
cie della Sardegna meridionale.94
Con gli inizi dellOrientalizzante, anche in
Campania si assiste ad un salto di qualit delle
importazioni dallarea siro-palestinese. Los-
servatorio privilegiato per valutare questo
cambiamento rappresentato dallinsedia-
mento indigeno di Pontecagnano. Infatti, da
un recente riesame delle importazioni orien-
tali presenti nelle sepolture dellet del Fer-
ro95 emerge chiaramente come queste siano
estremamente limitate e decisamente inferio-
ri a quelle greche.96 Lunico manufatto di im-
pronta orientale nelle tombe della locale Fase
IB (850-780/770 a.C.) lattacco di calderone a
cerchi concentrici incisi e presa ad anello (Fig.
16) della sepoltura femminile 683 della necro-
poli del Pagliarone.97 Il tipo, originario del-
larea levantina e di Cipro, viene precoce-
mente esportato in Sardegna e nella Penisola
Italiana,98 dando luogo a produzioni locali
elaborate in botteghe in cui accanto a mae-
stranze indigene probabile che operassero
artigiani orientali.99 Lesemplare di Ponteca-
gnano per la resa dellattacco a tripla spirale
con linee incise100 dovrebbe a nostro avviso
inserirsi fra le elaborazioni di ambito occi-
dentale. La sua presenza nellinsediamento
campano si deve a quella linea di contatti fra
Sardegna, Etruria e Basso Tirreno precoce-
mente avviata dalle marinerie indigene e ben
presto utilizzata anche dalle imbarcazioni ti-
rie.101 Al riguardo, stato pi volte rimarcato
come la serie di bronzi nuragici rinvenuti a
Pontecagnano in contesti di I fase102 debba
rientrare allinterno di queste rotte ed essere
imputata al dinamismo dellelemento feni-
cio.103 In questo flone dovrebbe inserirsi pu-
re un nuovo e interessantissimo documento:
una navicella in bronzo messa in luce in una
tomba di una dama aristocratica di Monte Ve-
trano, insediamento posto a controllo del cor-
so del Picentino, la cui datazione si pone al
terzo quarto dellVIII sec. a.C.104
Anche nella fase II (780/770- 730 a.C.) le im-
portazioni orientali sono del tutto marginali e
si limitano a quattro scarabei, di cui due dalla
sopramenzionata tomba 4870105 e uno ciascu-
no dalle sepolture infantili 211 e 227.106
Recentemente per Bruno DAgostino ha ri-
chiamato lattenzione sulla documentazione
inedita facendo esplicito riferimento ad una
serie di coppe di bronzo a calotta, come
quelle rinvenute nel c.d. tumulo dei guerrieri
93 Briese 1998, Kourou 2002 e da ultimo DAgo-
stino c.s.c.
94 Sullargomento cf. Botto c.s.
95 Sciacca c.s.a.
96 Per questultime cf. Bailo Modesti Ga-
staldi 1999; Kourou 2005, pp. 500-507.
97 Gastaldi 1998, pp. 88-89, n. 13, tav. 100.
98 Lo Schiavo MacNamara Vagnetti 1985,
pp. 32-35; Strm 1991, pp. 326-328, fgg. 3-4; Botto
2007, pp. 77-78; Botto 2008, p. 132, fg. 5.
99 La problematica stata recentemente ripresa
da Bernardini Botto c.s.
100 Le stesse caratteristiche tecniche sono presen-
ti su un esemplare del ripostiglio di San Francesco a
Bologna, come osservato da Lo Schiavo 1981, pp.
302-304.
101 Botto 2004-2005; Botto c.s., con nuova do-
cumentazione.
102 Gastaldi 1994; Lo Schiavo 1994; Gastaldi
1998, p. 143, n. 6, fg. 81, tav. 123.
103 Da ultimo cf. DAgostino 2006, p. 202; Ga-
staldi 2006, p. 117; Sciacca c.s.a.
104 Cerchiai Nava 2008-2009. Per un inqua-
dramento del sito cf. inoltre Cinquantaquattro
2001, pp. 95-97. 105 Cf. supra nota 8.
106 DAgostino Gastaldi 1988, pp. 68, 148,
159-160.
Fig. 16. Pontecagnano: attacco di calderone
in bronzo della tomba 683 della necropoli
del Pagliarone (da Gastaldi 1998).
170 massimo botto
databile al terzo quarto dellVIII sec. a.C.,107
che si vanno a sommare allesemplare della
stessa tipologia, precedentemente citato, pro-
veniente dalla tomba 200 della necropoli di
Cuma.108 A queste produzioni si ispirarono
con tutta probabilit i ceramisti che realizza-
rono le due coppe emisferiche in impasto bru-
no e superfcie levigata rinvenute nella tomba
3289 SantAntonio (fase IIA: 780/770- 750
a.C.).109 Infatti, come sottolineato da Ferdi-
nando Sciacca,110 questi vasi devono essere
considerati tra le pi antiche imitazioni in ce-
ramica presenti nella Penisola Italiana di cop-
pe metalliche di origine orientale. A infussi
orientali, forse mediati, si devono inoltre rife-
rire i gi menzionati pendenti discoidali in sot-
tile lamina doro o dargento presenti a Ponte-
cagnano in alcune sepolture.111
Un cambiamento radicale si ha con gli inizi
dellOrientalizzante, dal momento che a Pon-
tecagnano giungono manufatti di alto valore
cerimoniale, come nel caso del famoso fron-
tale di cavallo (Fig. 17) rinvenuto nella tomba
4461 dellultimo quarto dellVIII sec. a.C.112 Il
bronzo, secondo la puntuale analisi di Luca
Cerchiai, potrebbe essere lopera di artigiani
orientali attivi in Italia, probabilmente in un
atelier dellEtruria meridionale.113 La tomba,
che si caratterizza per la complessit del ri-
tuale funerario evocativo del modello eroico
greco, ma con marcati elementi di ecceziona-
lit,114 presenta un ricco e articolato corredo
che documenta lampia rete di relazioni in-
trattenuta dal suo proprietario, sicuramente
un personaggio molto importante allinterno
della comunit di Pontecagnano.
Fra i vari manufatti messi in luce si intende
sottolineare in questa sede la presenza di un
piatto fenicio in Red Slip115 e di una phiale
baccellata in impasto utilizzata nella libagio-
107 DAgostino c.s.b.
108 Cf. supra nota 64 ed in part. Borriello 2007.
109 De Natale 1992, p. 118, nn. 13-14, fgg. 67.3.2-
3, 93. 110 Sciacca c.s.a.
111 DAgostino Gastaldi 1988, p. 68 (40 F);
De Natale 1992, p. 64, n. 40, fg. 106 (t. 3211); p. 66,
n. 20, fg. 107 (t. 3212); p. 101, n. 60B (t, 3266).
112 Cerchiai 1984; Cerchiai 1987; Cuozzo
2004-2005. 113 Cerchiai 1987, pp. 41-42.
114 Cuozzo 2004-2005.
115 Cf. Cerchiai 1984, p. 411, in cui si fa riferi-
mento ad un solo altro esemplare messo in luce a
Pontecagnano, e Cerchiai 1987, p. 31, dove si con-
fronta il piatto con esemplari da Pithecusae datati da
Giorgio Buchner allultimo quarto dellVIII sec. a.C.
Da Pontecagnano provengono anche due unguen-
tari fenici: il primo, inedito, dalla tomba 3091 datata
alla met dellVIII sec. a.C., il secondo dalla tomba
1520, dellultimo quarto dellVIII sec. a.C., pubblica-
to da DAgostino 1977, p. 50, fg. 31 E, tav. XXX, c.
Fig. 17. Pontecagnano: frontale di cavallo in bronzo della tomba 4461 (da Cerchiai 1987).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 171


ne funebre,116 che unimitazione locale
delle patere metalliche di fabbricazione me-
dio-orientale ben rappresentate nellinsedia-
mento.117 Lesemplare pi antico al mo-
mento quello proveniente dalla probabile
sepoltura infantile 575, databile fra il 730 e il
710 a.C.118 Fra gli altri reperti particolare inte-
resse riveste la patera in bronzo della tomba
3088 (Fig. 18), il cui contesto inedito, che per
la presenza di baccellature molto ftte e tre
solcature sul fondo appartiene ad una tipo-
logia molto elaborata e piuttosto rara che ac-
comuna un gruppo di vasi presenti a Olimpia,
Samos e nella Penisola italica, nella cui pro-
duzione, nonostante ne rimanga incerta la lo-
calizzazione, possibile riconoscere lappor-
to di maestranze fenicie che reinterpretano
modelli originari dellAssiria.119
Il numero maggiore di importazioni dal
Mediterraneo orientale stato rinvenuto nel-
le tombe principesche 926 e 928 del secondo
quarto del VII sec. a.C., magistralmente edi-
te da Bruno DAgostino.120 Da Cipro proven-
gono molto verosimilmente due oinochoai in
bronzo a ventre alto rastremato e motivo a
palmetta alla base dellansa (Figg. 19-20: 926
L 38 e 928 L 67), che trovano un confronto ab-
bastanza puntuale a Pontecagnano nellesem-
plare della tomba 2465, da considerarsi come
il pi antico della serie dal momento che sta-
to rinvenuto in un contesto dellultimo quar-
to dellVIII sec. a.C.121 A produzione levanti-
na si riferiscono invece la kotyle dargento e
iscrizione geroglifca fttizia 928 L 79 (Fig. 21)
e loinochoe piriforme con palmetta fenicia,
sempre in argento, 928 L 78 (Fig. 22). Recen-
temente, inoltre, stato proposto di conside-
rare la phiale in argento 928 L 80, come una
produzione di artisti fenici immigrati nel-
lItalia tirrenica.122 Sempre a importazioni
dallarea medio-tirrenica della penisola, forse
da Cerveteri, si devono attribuire le due pate-
re baccellate in bronzo 926 L 40 e 928 R 65, a
conferma della ftta rete di rapporti che emer-
ge dal confronto dei materiali di queste due
sepolture con i complessi delle tombe princi-
pesche etrusco-laziali.123
116 Cuozzo 2004-2005, p. 150.
117 Sciacca 2005, pp. 372-374.
118 Per la sepoltura cf. DAgostino 1968, pp. 131-
133; per la patera cf. Sciacca 2005, p. 198, fg. 301,
Pc2.
119 Sciacca c.s.a. Cf. inoltre Sciacca 2005, p.
200, fg. 304, Pc5 e Sciacca c.s.c.
120 DAgostino 1977.
121 DAgostino 1977, pp. 23, 44.
122 Sciacca 2005, p. 409.
123 Sciacca 2005, p. 374.
Fig. 18. Pontecagnano:
patera baccellata in bronzo della tomba 3088
(da Sciacca c.s.a).
172 massimo botto
Fig. 19. Pontecagnano: oinochoe in bronzo L 38 dalla tomba 926 (da DAgostino 1977).
Fig. 20. Pontecagnano: oinochoe in bronzo L 67 dalla tomba 928 (da DAgostino 1977).
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 173


Allinterno dello stesso clima culturale si
colloca la coppa in argento da Pontecagnano
gi nella collezione Tyskiewicz e ora esposta
al Petit Palais, che presenta incisa uniscrizio-
ne in lingua fenicia. Come noto, la lettura
proposta da Giovanni Garbini bl bn nsk in-
terpretata come bl che appartiene alla cor-
porazione dei fonditori.124 Successivamente
per stata avanzata una diferente lettura,
basata su una nuova riproduzione fotograf-
ca, secondo la quale sarebbe pi verosimile
leggere dopo il nome lindicazione di paterni-
t (bn mlk).125
A partire dai decenni centrali del VII sec.
a.C. si assiste ad un repentino crollo delle
importazioni levantine in Campania che ri-
guarda non solo i prodotti di lusso, ma, come
recentemente afermato, anche gli aegyptia-
ca.126 Tale situazione, estendibile a tutto il Me-
diterraneo centro-occidentale, ha precise mo-
tivazioni di ordine storico dovute alla politica
di forte pressione fscale inaugurata dal sovra-
no assiro Asarhaddon (681-669 a.C.) nei con-
fronti delle citt-stato fenicie.127 Questa situa-
zione port allinsurrezione armata dapprima
Abdi-milkutti, re di Sidone (677 a.C.), e suc-
cessivamente Baal, re di Tiro, la cui ribellione
si colloca nel 662 a.C., quando sul trono di As-
siria era gi salito Assurbanipal (669-627 a.C.).
124 DAgostino Garbini 1977, pp. 58-62.
125 Amadasi 1991, p. 415.
126 De Salvia 2006a, p. 29.
127 Lintera problematica trattata da Botto
1990, pp. 75-90. Sulle ripercussioni della politica
economica assira sui commerci fenici nella Penisola
Italiana cf. Bellelli Botto 2002, pp. 303-304;
Sciacca 2005, pp. 410-422.
Fig. 22. Pontecagnano:
oinochoe in argento L 78 dalla tomba 928
(da DAgostino 1977).
Fig. 21. Pontecagnano:
kotyle in argento L 79 dalla tomba 928
(da DAgostino 1977).
174 massimo botto
Ambedue le sommosse furono per sofocate
nel sangue e i regni trasformati in province as-
sire. Ci determin una profonda crisi nella
regione e la Fenicia da questo momento e fno
allepoca persiana non fu pi in grado di ali-
mentare i contatti con lOccidente.
Per quel che concerne la Penisola Italiana, i
commerci fenici continuarono grazie allini-
ziativa delle colonie del Mediterraneo centra-
le, che godettero di una continua crescita po-
litico-economica nel corso di tutto il VII sec.
a.C. Tuttavia, mentre si andarono intensif-
cando le relazioni fra i centri costieri medio-
tirrenici da un lato e Cartagine e le colonie fe-
nicie di Sardegna dallaltro,128 si indebol il
fusso dei contatti con il Basso Tirreno a cau-
sa della crisi di Pithecusae, non pi in grado di
catalizzare i trafci internazionali, e per il pro-
gressivo potenziamento degli insediamenti
coloniali greci che da Cuma allo Stretto di
Messina detenevano il controllo dei commer-
ci con le componenti locali.
In conclusione, la presenza fenicia nellIta-
lia meridionale si dimostra alla luce delle pi
recenti scoperte precoce e ampiamente difu-
sa. Alle prime attestazioni di Torre Galli in-
quadrabili stabilmente nellambito del IX sec.
a.C. e strettamente connesse alla componen-
te cipriota in relazione al commercio del fer-
ro e allesportazione delle tecnologie ad esso
collegate, settore in cui lisola del Mediterra-
neo orientale eccelleva fanno seguito fra
VIII e prima met del VII sec. a.C. contatti di
vasta portata che interessano sia le coste cala-
bre sia soprattutto quelle campane. In questo
periodo la marineria tiria si afanca a quella
euboica nella scoperta di nuovi mercati, che
vanno dalla Sibaritide al Golfo di Napoli e da
qui alle ricche aree minerarie dellEtruria set-
tentrionale. Un ruolo centrale in tali attivit
venne svolto dallinsediamento di Pithecu-
sae, che a partire dalla met dellVIII sec. a.C.
ag da catalizzatore dei commerci internazio-
nali incentivando i rapporti fra Basso e Me-
dio Tirreno.
Con lavvio dellOrientalizzante si assiste ad
un salto qualitativo nelle importazioni, ben
documentato a Pontecagnano da alcuni pro-
dotti di lusso rinvenuti in tombe principe-
sche, a testimonianza dellalto tenore di vita
raggiunto dalle lites locali grazie anche alle
relazioni intrattenute con le popolazioni del
Mediterraneo orientale. Questa felice stagio-
ne di contatti ebbe tuttavia breve durata sia
per la politica espansionistica dellimpero as-
siro, che sotto i regni di Asarhaddon e Assur-
banipal condusse unazione repressiva totaliz-
zante nei confronti dei centri fenici ancora
indipendenti, sia per il progressivo crescere
degli interessi greci nel Basso Tirreno, che li-
mitarono notevolmente lattivit delle colo-
nie fenicie nellarea.129
Abbreviazioni bibliografiche
Albanese Procelli 1993 = R.M. Albanese
Procelli, Ripostigli di bronzi della Sicilia nel
Museo Archeologico di Siracusa, Palermo 1993.
Albanese Procelli 2008 = R.M. Albanese
Procelli, La Sicilia tra Oriente e Occidente: in-
terrelazioni mediterranee durante la protostoria re-
cente: S. Celestino S. N. Rafael X.-L.
Armada (eds.), Contacto cultural entre el Medi-
terrneo y el Atlntico (siglos XII-VIII ane). La pre-
colonizacin a debate, Madrid 2008, pp. 403-415.
Albore Livadie 1983 = C. Albore Livadie,
Gli aegyptiaca in Campania: i contesti archeolo-
gici: Civilt dellantico Egitto in Campania (Cata-
logo della mostra), Napoli 1983, pp. 45-51.
Amadasi 1991 = M.G. Amadasi, Coppe orienta-
li nel Mediterraneo occidentale: qualche nota:
Scienze dellAntichit. Storia Archeologia Antro-
pologia, 5 (1991), pp. 409-415.
Amadasi Guzzo 1987a = M.G. Amadasi Guz-
zo, Iscrizioni semitiche di nord-ovest in contesti
greci e italici (X-VII sec. a.C.): DArch, 5 (1987), pp.
13-27.
Amadasi Guzzo 1987b = M.G. Amadasi Guz-
zo, Fenici o Aramei in Occidente nellVIII sec.
a.C.?: E. Lipinski (ed.), Studia Phoenicia V.
Phoenicia and the East Mediterranean in the First
Millennium B.C., Leuven 1987, pp. 35-47.
128 Botto 2007, pp. 91-107; Botto c.s.
129 La limitatezza delle importazioni fenicie sia
orientali che coloniali nellItalia meridionale a parti-
re dalla seconda met del VII sec. a.C. sottolineata
nel contributo presentato in questa sede da Marian-
na Castiglione e Ida Oggiano.
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 175


Artzy 2006 = M. Artzy The Jatt Metall Hoard in
Northern Canaanite/Phoenician and Cypriote
Context (= Cuadernos de Arqueologa Mediterr-
nea, 14), Barcelona 2006.
Bailo Modesti Gastaldi 1999 = G. Bailo
Modesti P. Gastaldi (a cura di), Prima di
Pithecusa. I pi antichi materiali greci del Golfo di
Salerno, Napoli 1999.
Bartoloni Delpino 2005 = G. Bartoloni
F. Delpino (a cura di), Oriente e Occidente: me-
todi e discipline a confronto. Rifessioni sulla cro-
nologia dellet del Ferro in Italia. Atti dellIncon-
tro di Studi (= Mediterranea, I), Roma 2005.
Bellelli Botto 2002 = V. Bellelli M.
Botto, I bacini: considerazioni sulla difusione
nellItalia medio-tirrenica di una forma ceramica
fenicia per il periodo compreso fra il VII e il VI sec.
a.C.: Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra
lEt del Bronzo Finale e lArcaismo. Atti del XXI
Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma
2002, pp. 277-307.
Bernardini Botto c.s. = P. Bernardini
M. Botto, I bronzi fenici della Penisola Italiana
e della Sardegna: RStFen, in corso di stampa.
Boardman 1990 =J. Boardman, The Lyre- Player
Group of Seals. An Encore: AA, 1990, 1, pp. 1-17.
Borriello 2007 = M.R. Borriello, Le ambre
dei siti campani: M.L. Nava A. Salerno (a
cura di), Trasparenze dellAntico. Ambre, Napoli
2007, p. 202 e ss.
Botto 1990 = M. Botto, Studi storici sulla Feni-
cia: lVIII e il VII secolo a.C., Pisa 1990.
Botto 1995a = M. Botto, Il commercio fenicio
fra Sardegna e costa tirrenica nella fase precolonia-
le: considerazioni sulla patera di bronzo della tom-
ba 132 di Castel di Decima: Actes du IIIe Congrs In-
ternational des tudes Phniciennes et Puniques,
Tunis 1995, pp. 193-202.
Botto 1995b = M. Botto, Studi iconografci sul-
la gioielleria del Latium Vetus di ispirazione orien-
tale: AIONArchStAnt, n. s. 2 (1995), pp. 1-6.
Botto 1996 = M. Botto, I pendenti discoidali:
considerazioni su una tipologia di monili di origi-
ne orientale presente nel Latium Vetus: E. Ac-
quaro (a cura di), Alle soglie della classicit. Il
Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi
in onore di Sabatino Moscati, Pisa-Roma 1996,
pp. 559-568.
Botto 2000 = M. Botto, Considerazioni sulla
difusione di un motivo astrale dalla Mesopotamia
allestremo Occidente mediterraneo e sulla sua in-
terpretazione nellambito degli studi fenici e puni-
ci: P. Negri Scafa P. Gentili (a cura di):
Donum Natalicium. Studi in onore di Claudio Sa-
poretti in occasione del suo 60 compleanno, Roma
2000, pp. 45-57.
Botto 2002 = M. Botto, I contatti fra le colonie
fenicie di Sardegna e lEtruria Settentrionale attra-
verso lo studio della documentazione ceramica:
Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra lEt
del Bronzo Finale e lArcaismo. Atti del XXI Con-
vegno di Studi Etruschi ed Italici, Pisa-Roma
2002, pp. 225-247.
Botto 2004-2005 = M. Botto, Da Sulky a Huel-
va: considerazioni sui commerci fenici nel Mediter-
raneo antico: AIONArchStAnt, n. s. 11-12 (2004-
2005), pp. 9-27.
Botto 2007 = M. Botto, I rapporti fra la Sarde-
gna e le coste medio-tirreniche della Penisola Ita-
liana nella prima met del I millennio a.C.: G.
Della Fina (a cura di), Etruschi Greci Fenici e
Cartaginesi nel Mediterraneo Centrale. Annali del-
la Fondazione per il Museo Claudio Faina, XIV,
Roma 2007, pp. 75-136.
Botto 2008 = M. Botto, I primi contatti fra i
Fenici e le popolazioni dellItalia peninsulare: S.
Celestino S. N. Rafael X.-L. Armada
(eds.), Contacto cultural entre el Mediterrneo y el
Atlntico (siglos XII VIII ane). La precoloniza-
cin a debate, Madrid 2008, pp. 123-148.
Botto c.s. = M. Botto, I Fenici e la formazione
delle aristocrazie tirreniche: M. Perra P. Ber-
nardini (a cura di), I Nuragici, i Fenici e gli al-
tri. Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo Finale e
Prima et del Ferro (Villanovaforru, 14-15 dicembre
2007), in corso di stampa.
Briese 1998 = Chr. Briese, Die Chapelle Cin-
tas ein karthagisches Grdungsdepot oder eine Be-
stattung der Grdungeneration?: R. Rolle K.
Schmidt (hrsg.), Archologische Studien in Kon-
taktzonen der antiken Welt, Gttingen 1998, pp.
419-452.
Buchner Boardman 1966 = G. Buchner
J. Boardman, Saeals from Ischia and the Lyre-
Player Group: JDAI, 81 (1966), pp. 1-62.
Canciani von Hase 1979 = F. Canciani F.-
W. von Hase, La tomba Bernardini di Palestri-
na, Roma 1979.
Catling 1996 = H.W. Catling, The Dark Age
and Later Bronzes: J.N. Coldstream H.W.
Catling (eds.), Knossos North Cemetery. Early
Greek Tombs (= The Annual of the British School
at Athens, Suppl. 28), London 1996, pp. 543-575.
Cerchiai 1984 = L. Cerchiai, Nuova tomba
principesca da Pontecagnano: Opus, 3 (1984), pp.
411-421.
176 massimo botto
Cerchiai 1987 = L. Cerchiai, Una tomba prin-
cipesca del periodo Orientalizzante Antico a Pon-
tecagnano: StEtr, 53 (1987), pp. 28-42.
Cerchiai Nava 2008-2009 = L. Cerchiai
M.L. Nava, Uno scarabeo del Lyre-Player Group
da Monte Vetrano (Salerno): AIONArchStAnt, n.s.
15-16 (2008-2009), pp. 97-104.
Chiaromonte Trer 1999 = C. Chiaromon-
te Trer, Un corredo funerario capuano di VIII
secolo a.C.: M. Castoldi (a cura di), KOINA.
Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero
Orlandini, Milano 1999, pp. 105-122.
Cinquantaquattro 2001 = T. Cinquanta-
quattro, Pontecagnano II.6. LAgro Picentino e
la necropoli di localit Casella, Napoli 2001.
Cristofani Martelli 1983 = M. Cristofa-
ni M. Martelli (a cura di), LOro degli Etru-
schi, Novara 1983.
Cristofani Martelli 1988 = M. Cristofani
Martelli, La stipe votive di Jalisos: un primo bi-
lancio: S. Dietz I. Papachristodoulou
(eds.), Archaeology in the Dodecannese, Copen-
hagen 1988, pp. 104-120.
Culican 1968 = W. Culican, Quelques aperus
sur les ateliers phniciens: Syria, 45 (1969), pp.
274-293.
Cuozzo 2004-2005 = M.A. Cuozzo, Ripetere,
moltiplicare, selezionare, distinguere, nelle necropo-
li di Pontecagnano. Il caso della tomba 4461: AION
ArchStAnt, n.s. 11-12 (2004-2005), pp. 145-154.
DAgostino 1968 = B. DAgostino, Ponteca-
gnano. Tombe orientalizzanti in contrada S. Anto-
nio: NSc, 1969, pp. 75-196.
DAgostino 1977 = B. DAgostino, Tombe
principesche dellorientalizzante antico da Pon-
tecagnano (= MonAntLincei, XLIX, serie miscel-
lanea, 2, 1), Roma 1977.
DAgostino 2005a = B. DAgostino, Osserva-
zioni sulla prima Et del Ferro nellItalia Meridio-
nale: Bartoloni Delpino 2005, pp. 437-440.
DAgostino 2005b = B. DAgostino, Conclu-
sioni: Bartoloni Delpino 2005, pp. 661-663.
DAgostino 2006 = B. DAgostino, The First
Greeks in Italy: G. Tsetskhladze (ed.), Greek
Colonisation. An Account of the Greek Colonies
and Other Settlements Overseas, Leiden Boston
2006, pp. 200-237.
DAgostino c.s.a = B. DAgostino, Osserva-
zioni in margine alla sessione 2E: Long-distance
Contacts and Acculturation in Central Italy from
1000 to 700 B.C.: Atti del XVII Congresso Interna-
zionale di Archeologia Classica (Roma, 22-26 set-
tembre 2008), in corso di stampa.
DAgostino c.s.b = B. DAgostino, Pithecu-
sae e Cuma allalba della colonizzazione: Atti del
XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Ta-
ranto 2008), in corso di stampa.
DAgostino c.s.c = B. DAgostino, La tomba
722 di Capua loc. Le Fornaci e gli inizi dellOrien-
talizzante in Campania: Studi in onore di Giovan-
ni Colonna (= Studia Erudita, 14), in corso di
stampa.
DAgostino Garbini 1977 = B. DAgostino
G. Garbini, La patera orientalizzante da Pon-
tecagnano riesaminata: StEtr, 45 (1977), pp. 51-62.
DAgostino Gastaldi 1988 = B. DAgosti-
no P. Gastaldi, Pontecagnano II. La necropo-
li del Picentino 1. Le tombe della Prima Et del Fer-
ro, Napoli 1988.
Dayagi-Mendels 2002 = M. Dayagi-Men-
dels, The Akhziv Cemeteries. The Ben-Dor Exca-
vations, 1941-1944, Jerusalem 2002.
De Filippis 1996 = A. De Filippis, Gli scavi cu-
mani di Emilio Stevens e la Collezione Stevens: S.
De Caro M. Borriello (a cura di), I Greci
in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del
Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della
mostra), Napoli 1996, pp. 233-235.
Delpino 1988 = F. Delpino, Prime testimonian-
ze delluso del ferro in Italia: G. Sperl (ed.), The
First Iron in the Mediterranean. Proceedings of the
Populonia/Piombino 1983 Symposium (= PACT,
21), Strasbourg 1988, pp. 47-68.
De Natale 1992 = S. De Natale, Pontecagna-
no II.2. La necropoli di S. Antonio: Propr. ECI. 2.
Tombe della Prima et del Ferro, Napoli 1992.
De Salvia 1983 = F. De Salvia, Un aspetto di
Mischkultur ellenico-semitica a Pithekoussai
(Ischia): i pendagli metallici del tipo a falce: Atti del
I Congresso Internazionale di Studi Fenici e Puni-
ci, Roma 1983, pp. 89-95.
De Salvia 1999 = F. De Salvia, Gli Aegyptia-
ca di Torre Galli: M. Pacciarelli, Torre Galli.
La necropoli della prima et del Ferro (scavi Paolo
Orsi 1922-23), Catanzaro 1999, pp. 213-217.
De Salvia 2006a = F. De Salvia, Egitto farao-
nico e Campania pre-romana: gli Aegyptiaca (se-
coli IX-IV a.C.): S. De Caro (a cura di), Egitto-
mania. Iside e il mistero (Catalogo della mostra),
Milano 2006, pp. 21-30.
De Salvia 2006b = F. De Salvia, Calabria an-
tica ed Egitto: lineamenti di una storia poco nota:
F. De Salvia R. Murgano (a cura di), Ca-
labria antica ed Egitto. Atti del Convegno, Catan-
zaro 2006, pp. 12-30.
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 177


De Salvia 2008 = F. De Salvia, Gli Aegyptia-
ca di Suessula nella cultura archeologica del tempo
(1878-1886): M.A. Montano (a cura di), Sues-
sula. Storia Archeologia Territorio, Napoli 2008,
pp. 75-113.
Docter Niemeyer 1994 = R.F. Docter H.-
G. Niemeyer, Pithekoussai: The Cartaginian
Connection on the Archaeological Evidence of
Euboeo-Phoenician Partnership in the 8
th
and 7
th
Centuries B.C.: B. DAgostino D. Ridgway
(a cura di), APOIKIA. Scritti in onore di Giorgio
Buchner, Napoli 1994, pp. 101-115.
Drago Troccoli 2009 = L. Drago Trocco-
li, Veio tra villanoviano e tardo arcaismo. Appun-
ti sulla necropoli di Casale del Fosso: S. Bruni (a
cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in ono-
re di Giovannangelo Camporeale (= Studia Erudi-
ta, 4), Pisa-Roma 2009, pp. 327-370.
Gabrici 1913 = E. Gabrici, Cuma (= Monumen-
ti Antichi dei Lincei, 22), Roma 1913.
Garbini 1978 = G. Garbini, Scarabeo con iscri-
zione aramaica dalla necropoli di Macchiabate:
PP, 33 (1978), pp. 424-426.
Gastaldi 1994 = P. Gastaldi, Struttura sociale
e rapporti di scambio nel IX sec. a.C.: La presenza
etrusca nella Campania meridionale. Atti delle
giornate di studi (Salerno-Pontecagnano, 16-18 no-
vembre 1990), Firenze 1994, pp. 49-59.
Gastaldi 1998 = P. Gastaldi, Pontecagnano
II.4. La necropoli del Pagliarone, Napoli 1998.
Gastaldi 2006 = P. Gastaldi, Forme di rappre-
sentazione nella comunit villanoviana di Ponteca-
gnano: P. von Eles (a cura di), La ritualit fu-
neraria tra et del Ferro e Orientalizzante in Italia,
Pisa-Roma 2006, pp. 111-120.
Hlbl 1979 = G. Hlbl, Beziehungen der gyp-
tischen Kultur zu Altitalien, I-II, Leiden 1979.
Hlbl 2000 = G. Hlbl, Die Problematik der
sptzeitlichen aegyptiaca im stlichen Mittelmeer-
raum: M. Grg G. Hlbl (hrsg.), gypten
und der stliche Mittelmeerraum im 1. Jahrtausend
v. Chr. Akten des Interdisziplinren Symposions am
Institut fr gyptologie der Universitt (Munchen,
25.-27. 10. 1996) (= gypten und Altes Testament,
44), Wiesbaden 2000, pp. 119-162.
Hlbl 2006 = G. Hlbl, Gli Aegyptiaca nella
Calabria arcaica: difusione, importazione, signif-
cato: F. De Salvia R. Murgano (a cura di),
Calabria antica ed Egitto. Atti del Convegno, Ca-
tanzaro 2006, pp. 31-43.
Huber 2003 = S. Huber, Eretria XIV. Fouilles et
recherches. LAire sacrifcielle au nord du sanctuai-
re dApollon Daphnphoros. Un rituel des poques
gomtrique et archaque, Gollion 2003.
Jimnez vila 2002 = J. Jimnez vila, La to-
rutica orientalizante en la Pennsula Ibrica (=
BAH, 16), Madrid 2002.
Kilian 1966 = K. Kilian, Testimonianze di vita
religiosa della prima et del Ferro in Italia: Rendi-
conti dellAccademia di Archeologia, Lettere e Belle
Arti di Napoli, 41, n.s. (1966), pp. 91-104.
Kourou 2000 = N. Kourou, Phoenician Presen-
ce in Early Iron Age Crete Reconsidered: Actas del
IV Congreso Internacional de Estudios Fenicios y
Pnicos, Cdiz 2000, pp. 1067-1073.
Kourou 2002 = N. Kourou, Phniciens, Chypri-
otes, Eubens et la fondation de Carthage: Cahiers
du Centre dtudes Chypriotes, 32 (2002), pp. 89-
111.
Kourou 2003 = N. Kourou, Rodhes: the Phoeni-
cian Issue Revisited. Phoenician at Vroulia: N.C.
Stampolidis V. Karageorghis (eds.),
OE Sea Routes Interconnetions in the
Mediterranean 16
th
-6
th
C. B.C., Athens 2003, pp.
249-260.
Kourou 2005 = N. Kourou, Early Iron Age
Greek Imports in Italy. A Comparative Approach to
a Case Study: Bartoloni Delpino 2005, pp.
497-515.
Kourou 2007 = N. Kourou, Le Phniciens en
Mer ge: La Mditerrane des Phniciens de Tyr
Carthage, Paris 2007, pp. 137-139.
Lo Schiavo 1981 = F. Lo Schiavo, Osservazio-
ni sul problema dei rapporti fra Sardegna ed Etru-
ria in et nuragica: Etruria Mineraria. Atti del XII
Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze 1981,
pp. 298-314.
Lo Schiavo 1994 = F. Lo Schiavo, Bronzi nu-
ragici nelle tombe della prima Et del Ferro di Pon-
tecagnano: La presenza etrusca nella Campania
meridionale. Atti delle giornate di studi (Salerno-
Pontecagnano, 16-18 novembre 1990), Firenze 1994,
pp. 61-82.
Lo Schiavo Macnamara Vagnetti 1985 =
F. Lo Schiavo E. Macnamara L. Va-
gnetti, Late Cypriot Imports to Italy: PBSR, 53
(1985), pp. 1-71.
Maggiani 1973 = A. Maggiani, Coppa fenicia
da una tomba villanoviana di Vetulonia: StEtr, 41
(1973), pp. 73-95.
Mandalaki 2000 = S. Mandalaki: C. Morigi
Govi (a cura di), Principi etruschi tra Mediterra-
neo ed Europa, Venezia 2000 (scheda p. 118).
Martelli 1991 = M. Martelli, I Fenici e la que-
stione orientalizzante in Italia: Atti del II Conve-
178 massimo botto
gno Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma
1991, pp. 1049-1072.
Matthus 1985 = H. Matthus, Metalgefe
und Gefssuntersatze der Bronzezeit, der geometri-
schen und archaischen Periode auf Cypren (= Pr-
historische Bronzefunde, 8), Mnchen 1985.
Matthus 2001 = H. Matthus, Studies on the
Interrelations of Cyprus and Italy During the 11
th
to 9
th
Centuries B.C.: a Pan-Mediterranean Per-
spective: L. Bonfante V. Karageorghis
(eds.), Italy and Cyprus in Antiquity: 1500-450
B.C., Nicosia 2001, pp. 153-214.
Mercuri 2004 = L. Mercuri, Eubens en Cala-
bre lpoque archaque. Formes de contacts et
dimplantation (= BFAR, 321), Rome 2004.
Nijboer 2006 = A.J. Nijboer, Coppe di tipo Pe-
roni and the Beginning of the Orientalizing Phe-
nomenon in Italy During the Late 9
th
Century BC:
AA.VV., Studi di protostoria in onore di Renato
Peroni, Roma 2006, pp. 288-304.
Nuez 2004 = F. Nuez, Preliminary Report on
Ceramics from the Phoenician Necropolis of Tyre-
Al Bass. 1997 Campaign: M.E. Aubet (ed.), The
Phoenician Cemetery of Tyre-Al Bass (= Bulletin
dArchologie et dArchitecture Libanaises, Hors-
Srie I), Beyrouth 2004, pp. 281-373.
Pacciarelli 1999 = M. Pacciarelli, Torre Gal-
li. La necropoli della prima et del Ferro (scavi Pao-
lo Orsi 1922-23), Catanzaro 1999.
Pacciarelli 2000 = M. Pacciarelli, Dal vil-
lagio alla citt. La svolta protourbana del 1000
a.C. nellItalia Tirrenica, Firenze 2000.
Pacciarelli 2005 = M. Pacciarelli, 14C e cor-
relazioni con le dendrocronologie nordalpine: ele-
menti per una cronologia assoluta del Bronzo fna-
le 3 e del primo Ferro dellItalia peninsulare:
Bartoloni Delpino 2005, pp. 81-90.
Peroni 1989 = R. Peroni, Popoli e Civilt del-
lItalia Antica, IX. Protostoria dellItalia Conti-
nentale. La Penisola Italiana nelle Et del Bronzo e
del Ferro, Roma 1989.
Porada 1956 = E. Porada, A Lyre-Player from
Tarsus and his Relations: S.S. Weinberg (ed.),
The Aegean and the Near East. Studies Presented to
Hetty Goldman, Locust Valley 1956, pp. 185-211.
Prontera 1996 = F. Prontera, Le comunicazio-
ni marittime: G. Pugliese Carratelli (a cura
di), I Greci in Occidente, Milano 1996, pp. 201-208.
Rathje 1997 = A. Rathje, Gli Etruschi e gli altri:
il caso di Veio: G. Bartoloni (a cura di), Le ne-
cropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in me-
moria di Massimo Pallottino, Roma 1997, pp. 201-
205.
Rathje Wriedt-Srensen 2000 = A. Rath-
je L. Wriedt-Srensen, Ceramics Intercon-
nections in the Mediteranean: Actas del IV Congre-
so Internacional de Estudios Fenicios y Punicos,
Cdiz 2000, pp. 1875-1883.
Ridgway 1998 = D. Ridgway, The Carthaginian
Connection: a View from San Montano: R. Rol-
le K. Schmidt (hrsg.), Archologische Studien
in Kontaktzonen der antiken Welt, Gttingen
1998, pp. 301-318.
Ruano Ruiz 1995 = E. Ruano Ruiz, Cuentas
polcromas prerromanas decoradas con ojos:
Espacio, Tiempo y Forma. Serie II, Historia Anti-
gua, 8 (1995), pp. 255-284.
Sciacca 2005 = F. Sciacca, Patere baccellate in
bronzo. Oriente, Grecia, Italia in et orientaliz-
zante, Roma 2005.
Sciacca 2006-2007 = F. Sciacca, La circolazio-
ne dei doni nellaristocrazia tirrenica: esempi dal-
larcheologia: Revista dArqueologia de Ponent, 16-
17 (2006-2007), pp. 281-292.
Sciacca c.s.a = F. Sciacca, Commerci fenici nel
Tirreno orientale: uno sguardo dalle grandi necro-
poli: Atti del XVII Congresso Internazionale di Ar-
cheologia Classica (Roma, 22-26 settembre 2008), in
corso di stampa.
Sciacca c.s.b = F. Sciacca, Veio. La metallote cni-
ca orientalizzante e i rapporti con lOriente: Atti
del XVII Congresso Internazionale di Archeologia
Classica (Roma, 22-26 settembre 2008), in corso di
stampa.
Sciacca c.s.c = F. Sciacca, Phoenician Ribbed
Bowls: J. Jimnez vila (ed.), Phoenician Bron-
zes in Mediterranean, in corso di stampa.
Shaw 1989 = J.W. Shaw, Phoenician in Southern
Crete: American Journal of Archaeology, 93 (1989),
pp. 164-183.
Shaw 1998 = J.W. Shaw, Kommos in Southern
Crete: an Aegean Barometer for East-West Inter-
connections: V. Karageorghis N. Stampo-
lidis (eds.), Eastern Mediterranean. Cyprus
Dodecanese Crete 16
th
-6
th
Century B.C., Athens
1998, pp. 13-24.
Shaw 2000a = J.W. Shaw, The Phoenician Shri-
ne, ca. 800 B.C., at Kommos in Crete: Actas del IV
Congreso Internacional de Estudios Fenicios y P-
nicos, Cdiz 2000, pp. 1107-1119.
Shaw 2000b = M.C. Shaw, The Sculpture from
the Sanctuary: J.W. Shaw M.C. Shaw (eds.),
Kommos IV. The Greek Sanctuary. Part 1, Prince-
ton 2000, pp. 135-209.
Stampolidis 2003 = N.C. Stampolidis, A
Summary Glance at the Mediterranean in the Ear-
le pi antiche presenze fenicie nell

italia meridionale 179


ly Iron Age (11
th
-6
th
c. B.C.): N.C. Stampolidis
(ed.), OE Sea Routes Interconnections
in the Mediterranean 16
th
-6
th
C. B.C., Athens 2003,
pp. 41-79.
Strm 1991 = I. Strm, Il ruolo del commercio fe-
nicio del Villanoviano in Etruria. Unipotesi: Atti
del II Convegno Internazionale di Studi Fenici e Pu-
nici, Roma 1991, pp. 323-331.
Zancani Montuoro 1970-1971 = P. Zancani
Montuoro, Francavilla Marittima, necropoli di
Macchiabate, Coppa di bronzo sbalzata: ASMG,
n.s. 11-12 (1970-1971), pp. 9-33.
Zancani Montuoro 1974-1976 = P. Zancani
Montuoro, Francavilla Marittima, necropoli I.
Tre notabili enotri dellVIII sec. a.C.: ASMG, n.s.
15-17 (1974-1976), pp. 9-82.
Zancani Montuoro 1980-1982 = P. Zancani
Montuoro, Francavilla Marittima, necropoli di
Macchiabate, Zona T. (Temparella): ASMG, n.s.
21-23 (1980-1982), pp. 7-91.
composto i n carattere dante monotype dalla
fabri zi o serra edi tore, pi sa roma.
stampato e ri legato nella
ti pografi a di agnano, agnano pi sano ( pi sa) .
*
Settembre 2011
(cz 2 fg 21)
Rivista di Studi Fenici 1-2 2008_Impaginato 25/10/11 11.07 Pagina 261

Potrebbero piacerti anche